List of definitions of terms and concepts used by professional musicians
POPULARITY
Categories
Nell'episodio di ieri una ragazza di 18 anni, che abbiamo chiamato Maria, intervistata da Jacopo Storni ci ha raccontato del suo tentativo di suicidio e di come all'ultimo momento abbia cambiato idea riuscendo a salvarsi. In questo secondo episodio speciale lo psicoterapeuta Matteo Lancini riparte dai segnali di disagio che i ragazzi mandano (al di là degli attacchi al corpo) mentre Maria prosegue il racconto del suo percorso di recupero.Per altri approfondimenti:Quindici suicidi in 18 mesi, l'allarme degli studenti: Subito una legge per il supporto psicologico”Adolescenti e salute mentale, l'allarme nel report Unicef: “Un suicidio ogni 11 minuti”Adolescenti indifesi nella tempesta social
Poco più di un anno e mezzo fa Maria (che nella realtà non si chiama così) aveva deciso di morire. Una scelta pianificata nei dettagli e messa in atto, come racconta a Jacopo Storni nella prima di queste due puntate speciali. Poi, prima che fosse troppo tardi, il ripensamento e il salvataggio in extremis: lo psicoterapeuta Matteo Lancini spiega perché sono sempre di più i ragazzi che stanno male (e come rilevare i segnali di pericolo).Per altri approfondimenti:Quindici suicidi in 18 mesi, l'allarme degli studenti: Subito una legge per il supporto psicologico”Adolescenti e salute mentale, l'allarme nel report Unicef: “Un suicidio ogni 11 minuti”Adolescenti indifesi nella tempesta social
Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, un folto gruppo di migranti provenienti dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia si è stabilito a Naughton's Gap, nei pressi di Casino nel nord del NSW. Un libro da poco pubblicato vuole raccontare le storie di queste famiglie arrivate down under in cerca di una vita migliore.
Subito in collegamento con Riyad da Tancredi Palmeri di Sportitalia per farci raccontare facce e parole delle conferenze stampa di Inzaghi e Pioli, alla vigilia della Supercoppa Italiana di domani sera. Ci raggiunge anche il tifoso milanista Marco Imarisio per conoscere le sue sensazioni sul momento dei rossoneri. Con lui parliamo anche del brutto risveglio dell'Italia del tennis, con Berrettini eliminato da Murray agli Australian Open.Indovinate su quale macchina è in coda sulla Pero-Cormano Leo Turrini? Ma naturalmente su una Twingo! Quella della canzone al vetriolo che Shakira ha dedicato al suo ex Piqué. Per questo, abbiamo convocato anche l'esperto di gossip spagnolo Filippo Maria Ricci che ci racconterà tutti i retroscena della burrascosa separazione della coppia.
Il mancato rinnovo del taglio delle accise ha fatto, di nuovo, schizzareverso l'alto il prezzo di benzina e gasolio. C'è una speculazione in atto?Nemmeno questo si capisce. L'unica certezza, la tassa indiretta èpesantissima e iniqua
Dal Vangelo di Marco 1,14-20 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch'essi nella barca riparavano le reti. Subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Sfatiamo il mito che la legna da ardere inquini e che le piante che sono state trattate con anticrittogamici liberino nell'ambiente sostanze nocive una volta bruciati. Sono balle dovute alla disinformazione. (riflessioni dal bosco #40)
Un lungo applauso ha accompagnato la fine della messa funebre del Papa emerito Benedetto XVI. Da piazza San Pietro si sono levati i cori dei fedeli, oltre 50mila secondo la questura capitolina, che invocano “Ratzinger Santo Subito". abr/gtr
Come una vecchia domenica senza spezzatino su tutto il weekend. Come se fosse la prima giornata di campionato, dopo due mesi di sosta. Come ritroveremo le squadre di Serie A in campo dopo il Mondiale? La prima risposta ce la dà il Milan contro la Salernitana. Ne parliamo con Xavier Jacobelli e l'ex portiere rossonero Mario Ielpo. Subito un big match che piò dire molto sulla lotta scudetto: Inter-Napoli a San Siro ci farà capire se i nerazzurri possono ancora nutrire speranze di rimonta e se i partenopei stanno davvero giocando un altro campionato rispetto alle altre. Ci proiettiamo sulla partita con l'ex interista Ciccio Colonnese e con Antonio Giordano del Corriere dello sport.
Isolamento breve, ma dieci giorni con la FFp2. Sono le nuove regole anti covid, volute dal governo, che se da un lato allenta le briglie, dall'altro non le scioglie del tutto. Subito dopo l'approvazione del decreto «anti-rave», in cui è contenuta la norma che abolisce l'obbligo di tampone negativo per interrompere l'isolamento di cinque giorni per i positivi, il ministero della Salute ha pubblicato una circolare in cui specifica le modalità con cui questa nuova misura dovrà essere attuata.mrv
Come si costruisce un Sistema di Funnel Marketing efficace? Da dove si comincia, tra posizionamento, SEO, social media marketing e tutto il resto? L'istinto ci direbbe di partire dalla costruzione del Funnel, ma in realtà quello è un passaggio che sarebbe meglio rimandare a più tardi. Prima bisogna lavorare alla progettazione della strategia.In questo episodio di Radio Marketing ti parlo delle 9 linee guida che compongono la Funnel Marketing Formula, il processo che ho ideato insieme a Michele e che applichiamo tutti i giorni sia con i nostri clienti sia per Funnel Company. #funnel #funnelmarketing #consiglidibusiness-Per altre informazioni su imprenditoria, organizzazione, marketing e vendita, iscriviti al mio canale YouTube:
Maurizio Crozza veste i panni di Red Ronnie in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Erano nati da un vecchio mestolo di stagno. Erano venticinque fratelli, valorosi e temerari soldatini di stagno. Ciascuno aveva in spalla il fucile e lo sguardo fiero in avanti, ordinati e perfetti nell'inconfondibile uniforme rossa e blu. “Soldatini di Stagno, son soldatini di stagno” fu il grido che sentirono risuonare nella scatola in cui stavano conservati in bella mostra, ed era l'urlo di un bambino che dalla felicità tremava tutto e applaudiva. Era il giorno del suo compleanno e li aveva ricevuti in dono. Subito li tirò fuori e li mise in fila sul tavolo Continue reading
Sesta puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Prima sconfitta stagionale per le Juventus Women che cedono in casa del Milan.All'AlbinoLeffe Stadium il match termina 4-3 per le rossonere: doppietta di Asllani per sbloccare il match tra il 24' e il 25', rete di Bonfantini per dimezzare lo svantaggio e nuovo doppio vantaggio ristabilito da Piemonte un minuto dopo. Nel secondo tempo la Juve cerca di rientrare in partita, ma subisce il gol del 4-1 (Mesjasz).La rimonta diventa quindi ancora più difficile.Girelli, entrata dalla panchina segna il secondo e il terzo gol per le bianconere, ma non c'è tempo per andare a caccia del quarto.I tre punti vanno al Milan e per la Juve termina un'imbattibilità durata otto mesi.Un punto per parte, al termine di una partita intensa ed equilibrata, non solo per quanto riguarda il punteggio. Sì, all'Allianz Stadium la sfida contro le campionesse d'Europa in carica del Lione finisce 1-1. Al vantaggio francese, firmato da Horan nel corso del primo tempo, hanno risposto le bianconere nella ripresa con una bellissima giocata di Bonansea che ha portato all'autogol di Malard. Un pareggio che vale molto di più del punto ottenuto (pur mantenendo invariato il vantaggio di tre lunghezze in classifica delle bianconere sulle transalpine) perché è arrivato con le detentrici del titolo al termine di una gara giocata con coraggio, determinazione e grande spirito di sacrificio. Dopo le prime due giornate della fase a gironi della UWCL le bianconere sono ancora imbattute, a quota 4 punti in graduatoria.Domenica con il sorriso per la Juventus Next Gen, che batte la Triestina al Moccagatta e torna alla (meritata) vittoria.1-0, rete decisiva di Compagnon nella ripresa.Game. Set. Match.Una super Juve Under19 strapazza il Cagliari, infliggendo agli isolani un 6-0 che non lascia spazio a commenti, condito anche due due legni.Tre punti pesantissimi su un campo notoriamente difficilissimo.Una Juve Under19 da urlo anche in campo internazionale, con una rimonta sensazionale. Ancora una volta, come a Nyon qualche mese fa, la Juve non solo recupera da 0-2, ma stavolta va oltre, opera il sorpasso 2-3 il risultato finale, e adesso va a giocarsi il primo posto nel girone insieme al PSG la settimana prossima.Grande vittoria interna per i ragazzi di Panzanaro. All'"Ale&Ricky l'under17 sommerge con un perentorio 7-0 i malcapitati padroni di casa del Pisa.2-2 il finale della sfida dell' Under16 al termine di una gara palpitante con i pari età del Torino.Sconfitta invece proprio sul fischio finale l'Under15 impegnata anch'essa con il Toro: iniziale vantaggio granata di Luongo al 18' del primo tempo, pareggio bianconero al 19' della ripresa con Bracco e rete decisiva sempre di Luongo al 44'.Grande vittoria delle ragazze dell'Under19 femminile di Coach Piccini a Verona, contro l'Hellas.Subito avanti con Cinquegrana, le bianconere subiscono il pareggio di Casellato al 27' della ripresa, ma poi ripassano avanti con Ruggeri due minuti dopo mettono al sicuro la vittoria al 36' grazie al gol di Sardo.1-3 il risultato finale per le nostre giovani ragazze.A valanga nel vero senso della parola le nostre ragazze dell'Under17 femminile vittoriose per 11-2 sulle pari età della Femminile Juventus.Altra valanga di gol anche per l'under15 femminile, bianconere vittoriose per ben 15-0 sulle malcapitate ragazze della Quaronese.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili: Juve-Fiorentina women,Domenica 30 ottobre, ore 12:30.Albinoleffe-Juve next gen.,Domenica 30 ottobre, ore 14:30.Cesena-Juve Under19,Sabato 29 ottobre, ore 11.Spezia-Juve Under17,Sabato 29 ottobre, ore 13.Juve-Spezia Under16,Sabato 29 ottobre, ore 13.Juve-Spezia Under15,Sabato 29 ottobre, ore 11.Juve-Fiorentina Under19 femm.,Domenica 30 ottobre, ore 15.Juve-Academy Pro Vercelli Under17 femm.,Sabato 30 ottobre, ore 13.Juve-Baveno Under15 femm.,Sabato 30 ottobre, ore 16.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
#Meloni, le emozioni e le curiosità del #giuramento @francescomalfetano; la fitta #agenda dei colloqui, comincia #Macron @fencescobechis; #pensioni, ecco cosa succederà in futuro @andreabassi; #Terrerare e chip, stop alle dipendenze come è successo per il #gasrusso @gabrielerosana; #Festadelcinema #Roma @gloriasatta; #AnnieErnaux, il premio nobel per la letteratura @ilariaravarino
#Meloni a #Milano: affrontare subito la questione gas @marioajello; il #toto-#ministri, tutte le indiscrezioni @francescomalfetano; #Ucraina, i #russi si ritirano @mauroevangelisti; più soldi agli insegnanti, ecco come e perché @lorenaloiacono; #Londra, la morte di Molly a causa dei #social @michelaallgregri
No episódio de hoje vamos falar de Harry Styles e a possível “cuspida” que teria dado em Chris Pine. Também vamos ouvir a história da mulher que, por engano, recebeu o que equivaleria a mais de 37 milhões de reais. Além disso, discutimos o fim do reinado mais longo da monarquia britânica. Pronti?
Ti è mai successo di non raggiungere un obiettivo e di esserti tirato da solo la "zappa sui piedi"? Quello potrebbe essere stato un esempio di autosabotaggio in piena regola.Scopri cos'è l'autosabotaggio, le cause più comuni dell'autosabotaggio e come superarlo.***
Siamo andati a Londra per capire chi è Liz Truss, la nuova leader dei Conservatori britannici, e come si comporterà nel ruolo di Primo ministro: ne abbiamo parlato con il professor Paolo Dardanelli, docente di Politica e Relazioni internazionali all'Università del Kent, e con Daniele Meloni, giornalista e comunicatore politico, autore del libro "Boris Johnson: l'ascesa del leader conservatore e il Regno Unito post-Brexit" (Historica edizioni). Subito dopo siamo andati in Cile, dove i cittadini hanno bocciato il progetto di profonda riforma della Costituzione proposta dal presidente Gabriel Boric: ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, inviato del Sole 24Ore per l'America Latina.
Dopo 3 episodi su l'elefante nella stanza ho deciso di parlare di qualcosa di molto più leggero ma non meno importante: la nostra creatività. Si, perché anche tu sei una persona creativa, anche se non lo sai o pensi di non saperlo… scoprilo ascoltando l'episodio 442.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 1/08/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/08/creativita-pensiero-laterale-creativo.html(si apre in una nuova scheda)Se ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Percepire il nostro valore, smettere di elemosinare l'attenzione di qualcuno, avere chiaro chi siamo veramente. Sono tutti modi per vivere la relazione che vogliamo davvero
Siamo tornati in Colombia, dove esattamente due anni fa il cooperante italiano Mario Paciolla - osservatore dell'ONU - è stato trovato morto in circostanze oscure. Da allora sono seguiti tentativi di insabbiamento da parte di alcuni settori dell'ONU e dell'amministrazione colombiana, ma il caso non è stato ancora chiarito: ne abbiamo parlato con Simone Campora, esponente del comitato Giustizia per Mario Paciolla. Subito dopo abbiamo avviato una riflessione sul terzo settore: le ONG sono tornate alla ribalta con la guerra in Ucraina dopo un periodo di attacchi politici e mediatici; ma quale deve essere il loro ruolo nei paesi in via di sviluppo? E la loro presenza favorisce o può ritardare l'avanzamento di queste nazioni?Ne abbiamo parlato con Alessandro Bertani (vicepresidente di EMERGENCY) e con Giampaolo Silvestri (segretario generale di Fondazione AVSI ).
Siamo tornati in Ucraina, per capire quanto è grave il rischio di un traffico di armi alimentato dagli equipaggiamenti inviati dai paesi occidentali a Kiev: ne abbiamo parlato con Francesco Vignarca (coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo), Subito dopo siamo andati nel Sahel, in Mali, dove la missione francese dovrà sbaraccare entro settembre e si avverte sempre di più l'influenza russa: ne abbiamo parlato con Edoardo Baldaro (ricercatore in relazioni internazionali presso Université Libre de Bruxelles). Infine siamo andati in Iran, dove il regime degli ayatollah teme la visita di Biden ai suoi peggiori nemici, Israele e Arabia Saudita: ne abbiamo parlato conPejiman Abdolmohammadi (professore di Storia e Politica del Medio Oriente all'università di Trento).
Siamo andati nelle Isole Figi, dove si sta tenendo il Forum delle Isole Pacifico, un incontro che fino a qualche tempo fa avrebbe mantenuto un carattere secondario ma che invece oggi diventa il nuovo terreno di scontro tra Stati Uniti e Cina: ne abbiamo parlato con Alessio Patalano (docente di War & Strategy al Dipartimento di War Studies del King's College di Londra). Subito dopo siamo tornati un Ucraina; mentre si attendono i risultati dei negoziati sul grano appena conclusi, abbiamo indagato l'importanza dei sistemi missilistici HIMARS e di altri equipaggiamenti militari con Andrea Locatelli (Professore di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano). Infine siamo andati negli Stati Uniti, dove le nuove audizioni della Commissione sui fatti del 6 gennaio sembrano aggravare sempre di più la posizione dell'ex Presidente USA Donald Trump.
Siamo andati in Medio Oriente, tra Israele, territori palestinesi e Arabia Saudita, in vista del viaggio del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden che inizierà domani; ne abbiamo parlato con Antonino Occhiuto (Analista e ricercatore presso Gulf State Analytics, esperto dei Paesi del Golfo), Nello Del Gatto (giornalista e analista da Gerusalemme, collabora con La Stampa) e abbiamo ascoltato le voci di George Zeidan (attivista palestinese, fondatore di "Right to Movement Palestine") e Ori Givati (responsabile advocacy dell'ONG di ex soldati israeliani "Break the Silence"), raccolte dal nostro Andrea Macchioni. Subito dopo siamo andati in Ucraina, a Kilia, provincia di Izmail, regione di Odessa, dove l'inviato di Radio24 Gigi Donelli ci ha raccontato gli ultimi sviluppi della guerra e l'impatto sulla logistica globale
Siamo andati in Sri Lanka, dove dopo l'assalto al palazzo presidenziale da parte della folla che manifestava da mesi il presidente Gotabaya Rajapaksa in fuga sarebbe sul punto di annunciare le dimissioni: ne abbiamo parlato con Sinthujan Varatharajah (ricercatore indipendente, The Polis Project). Subito dopo siamo tornati in Giappone, dove dopo l'omicidio dell'ex premier Shinzo Abe il Partito Liberal Democratico ha vinto le elezioni e promette di proseguire la sua agenda: ne abbiamo parlato con il professor Antonio Fiori, docente di Relazioni Internazionali dell'Asia Orientale all'Università di Bologna. Infine siamo rientrati nel Regno Unito, per tracciare l'identikit del successore di Boris Johnson conTiziana Prezzo (corrispondente di SkyTg24 da Londra).
La qualità del nostro futuro dipende dalla qualità delle scelte che prendiamo ogni giorno. In questo episodio ti parlo di 9 pensieri o comportamenti che dovresti immediatamente smettere di agire se vuoi creare le premesse per un futuro più sano.
Oggi iniziamo una trilogia molto ardita dedicata all'elefante nella stanza di ognuno di noi: la morte! Iniziamo con questa puntata dedicata al “timore della fine” nella quale vedremo l'origine di tale timore e perché tendiamo ad alimentarlo. Ho cercato di essere il più leggero possibile, aspetto i tuoi preziosi feedback.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 11/07/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/07/sconfiggere-la-morte-paura-della-morte-tanatofobia.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Siamo tornati nel Regno Unito, dove il primo ministro Boris Johnson si è dimesso tra le polemiche dopo la fuga di numerosi ministri e sottosegretari dal suo governo: ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro (giornalista e producer, voce di Radio24 da Londra) e con Andrea Mammone (già docente di storia dell'Europa moderna alla Royal Halloway di Londra, ora insegna alla Sapienza di Roma). Subito dopo siamo andati a Bali, in Indonesia, dove è in corso il G20 dei ministri degli Esteri, con un balletto di incontri che restituisce la misura dell'attuale disordine mondiale: ne abbiamo parlato con Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e responsabile del programma "Attori globali").
Abbiamo continuato a raccontare il conflitto tra Russia e Ucraina, che tra ieri e oggi ha visto uno scambio di prigionieri e la partenza della prima nave carica di grano dal porto di Berdyansk, sotto controllo russo: in che misura russi e ucraini si stanno parlando? Ne abbiamo discusso con Mara Morini, professoressa di Politica dell'Europa Orientale all Università di Genova ed editorialista per Domani. Ha scritto "La Russia di Putin" (Il Mulino). Subito dopo siamo andati in Francia, per commentare la mancata estradizione di dieci terroristi rossi decisa dalla Corte d'Appello di Parigi: ne abbiamo parlato con Massimo Pisa, giornalista di nera a Repubblica, esperto di terrorismo, autore di "Lo Stato della Strage" (Biblioteca Clueb). Abbiamo viaggiato in Brasile, dove le autorità a sorpresa hanno bloccato la procedura di estradizione di Rocco Morabito, narcotrafficante della 'Ndrangheta e secondo latitante più ricercato d'Italia: ne abbiamo parlato con il nostro Antonio Talia, esperto di criminalità transnazionale e autore di "Statale 106- Viaggio sulle strade segrete della 'Ndrangheta" (minimum fax). Infine siamo tornati a Parigi per la conclusione del processo sulle stragi del 13 novembre 2015 in cui morirono 137 persone: Saleh Abdeslam è stato condannato all'ergastolo senza sconti, ne abbiamo parlato con Danilo Ceccarelli, giornalista a Parigi, collabora con Radio24.
Siamo andati a Madrid, dove è in corso il vertice NATO che sancisce ufficialmente la procedura d'ingresso di Svezia e Finlandia dopo il via libera da parte della Turchia: ne abbiamo parlato con Alessandro Politi (direttore della NATO Defense College Foundation) e con Bilgehan Öztürk, analista di SETA, think tank filogovernativo turco con sede ad Ankara. Subito dopo siamo tornati a Washington, dove la commissione sui fatti del 6 gennaio 2021 ha ascoltato come testimone Cassidy Hutchinson, assistente del Chief of Staff di Donald Trump Mark Meadows: ne abbiamo parlato con Mario Del Pero, docente di Storia degli Stati Uniti a Sciences Po, Parigi.
Abbiamo raccontato il vertice del G7 appena chiuso, forse con uno sblocco dei carichi di grano intrappolati in Ucraina, e il vertice NATO che sta per iniziare, un summit che forse metterà nero su bianco lo status di minaccia costituito dalla Russia: ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24, inviato al vertice di Elmau e con l'ambasciatore Stefano Stefanini, consigliere scientifico di ISPI. Abbiamo anche ascoltato il parere di Gustav Gressel(Senior Policy Fellow Wider Europe Programme dello European Council on Foreign Relations, sede di Berlino, esperto di affari militari), che ha spiegato la vulnerabilità russa alle possibili sanzioni su certi prodotti necessari alla sua industria militare. Subito dopo siamo tornati negli Stati Uniti, dove il ribaltamento della sentenza Roe vs. Wade sull'aborto sta generando fratture sempre più profonde nella politica e nella società: ne abbiamo parlato con Alexander Sanger, avvocato e attivista, presidente di International Planned Parenthood Federation.
Siamo tornati in Afghanistan per raccontare gli ultimi sviluppi del disastroso terremoto di ieri con Stefano Sozza (responsabile paese di Emergency in Afghanistan). Subito dopo siamo andati a Bruxelles, dove è in corso il Consiglio Europeo, che il presidente Charles Michel ha convocato per discutere di sicurezza e stabilità nel continente, scosso dalla guerra in Ucraina: ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24 che segue la politica europea, e con Antonio Villafranca (Responsabile del programma Europa e Global Governance di Ispi). Subito dopo siamo andati a Pechino, dove il presidente Xi Jinping ha aperto il vertice dei paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica): ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, giornalista si occupa di Asia per China Files, Il Manifesto e La Stampa.
From time to time on change the Story we share a short feature we call Subito Stories. In today's Subito Story We are traveling to a Greek Island to meet an artist who I think personifies the unrelenting potency of the imaginative muscle to entertain, to provoke, and to heal. Her name is Karina Kantas. At the Center for the Study of Art & Community we believe that the imagination, is the most powerful aspect of what it is to be human. Our ability to conjure new ideas, complex narratives, even entire worlds, both distinguishes humans as a species, and has been essential to our survival. Our capacity to learn, adapt, and evolve in response to changing conditions is a function of our power to ponder and even test possible futures “in the mind's eye” before we act. In essence the imagination is a principal driver of the evolution of human learning and consciousness. From time to time on change the Story we share a short feature we call Subito Stories. In today's Subito Story We are traveling to a Greek Island to meet an artist who I think personifies the unrelenting potency of the imaginative muscle to entertain, to provoke, and to heal. Her name is Karina Kantas.https://www.youtube.com/channel/UC6c_j1bUSvYHj4OqJw-YR-Q (Karina Kantas on You Tube) https://twitter.com/KarinaKantas?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor (Behind the Pen on Twitter) https://anchor.fm/behindthepen (Behind the Pen, Podcast)
Siamo tornati in Nigeria, dove le vittime della strage nella chiesa di Owo continuano a salire: ne abbiamo parlato con la fotogiornalista Temilade Adelaja.Subito dopo siamo andati negli USA, dove cinque membri dei Proud Boys sono stati incriminati per l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio dello scorso anno: ne abbiamo parlato con Federico Leoni (inviato Sky Tg24). Siamo tornati in Ucraina, per analizzare le parole dell'ex presidente russo Medvedeeev con Eleonora Tafuro (ricercatrice ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale, esperta di Russia, Asia Centrale e Caucaso). E infine abbiamo fatto una nuova tappa nel Regno Unito dopo lo scampato pericolo (almeno per ora) per Boris Johnson del voto sulla fiducia di ieri: ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro (giornalista e producer da Londra).
Siamo tornati in Ucraina, dove oggi è il 103simo giorno di guerra, per approfondire gli ultimi sviluppi con Evgeny Mathiushenko, redattore e giornalista per Ukrinform, agenzia di stampa di Stato di Kiev. Subito dopo siamo andati in Nigeria, a Owo, nello stato meridionale di Ondo, dove un atroce attacco contro una chiesa ha provocato 21 morti confermate e almeno altre 30 presunte: ne abbiamo parlato con Giovanni Carbone, professore ordinario di Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano e Responsabile del Programma Africa di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale. Infine siamo andati a Londra, dove tra qualche ora il premier britannico dovrà affrontare un voto di sfiducia: ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro, giornalista e producer da Londra per Radio24 e con Daniele Meloni, giornalista per Start Magazine e Atlantico Quotidiano, autore del libro "Boris Johnson - L'ascesa del leader conservatore e il Regno Unito post-Brexit (Edizioni Giubilei Regnani).
Dal Festival Economia Trento abbiamo provato a ragionare sulla direzione che sta intraprendendo il conflitto e sulle ripercussioni globali con Paolo Magri, vicedirettore esecutivo ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale. Subito dopo siamo andati negli Stati Uniti, dove ieri sera il presidente Joe Biden ha chiesto al Congresso di adottare finalmente una norma per bandire la libera vendita di armi da guerra: ne abbiamo parlato con Patrick Blanchfield, ricercatore al Brooklyn Institute for Research, si occupa di circolazione delle armi e sparatorie di massa. Infine siamo andati nei Balcani, tra Serbia, Montenegro e Croazia, dove da tre settimane è in corso una misteriosa ondata di allarmi bomba: ne abbiamo parlato con Giorgio Fruscione, ricercatore ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale ed esperto di Balcani.
Abbiamo analizzato l'attuale fase della guerra in Ucraina con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale, e siamo andati sul campo con la cronaca diEvgeny Mathiushenko, edattore e giornalista per Ukrinform, l'agenzia di stampa nazionale ucraina. Subito dopo ci siamo spostati al confine tra Turchia e Siria, dove Erdogan sta lanciando un'altra missione contro i curdi, mentre continua a giocare sul tavolo della mediazione con la Russia: ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista esperta di Turchia e mondo russofono, collabora con Avvenire e Radio24, il suo ultimo libro è "Brigate Russe"- Ledizioni. Infine siamo andati negli Stati Uniti, a Tulsa, in Oklahoma, dove ieri si è verificata l'ennesima sparatoria di massa, che ha provocato la morte di 4 persone e il ferimento di altre 10: ne abbiamo parlato con il professor Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova.
Abbiamo provato ad analizzare le implicazioni dell'embargo dell'Unione europea sul petrolio russo insieme ad Arturo Varvelli (direttore ECFR Roma - European Council on Foreign Relations) e Maria Avdeeva (ricercatrice all'European Expert Association, think-tank ucraino su sicurezza e disinformazione). Subito dopo siamo andati in Congo, dove è in corso una guerra diplomatica con il Rwanda e dove negli ultimi due mesi il gruppo ribelle M23 ha avviato un'escalation militare: ne abbiamo parlato conCristoph N. Vogel (autore di "Conflict Minerals Inc.", tra le voci più autorevoli del mondo sul Congo e la regione dei Grandi Laghi). Infine abbiamo viaggiato tra Hong Kong e Pechino, dove il presidente Xi Jinping ha ricevuto John Lee, prossimo capo dell'esecutivo hongkonghese: ne abbiamo parlato con Ilaria Maria Sala, giornalista di "Guardian" e "Internazionale", autrice di "L'Eclissi di Hong Kong" (add editore)
Siamo stati a Bruxelles, dove è stato convocato un Consiglio europeo straordinario per avviare un nuovo giro di sanzioni contro la Russia: si riuscirà a trovare un accordo anche sul petrolio oppure il veto di paesi come l'Ungheria si farà sentire ancora una volta? Ne abbiamo parlato con Antonio Villafranca (ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale Director of Studies and Co-Head of the Europe and Global Governance Centre).Subito dopo siamo tornati in Colombia, dove le elezioni presidenziali di ieri consegnano un ballottaggio serrato tra l'outsider Rodolfo Hernández e il candidato di sinistra Gustavo Petro: ne abbiamo parlato con Diego Battistessa (Docente Universidad Carlos III di Madrid, analista specializzato in America Latina e Caraibi) e con Roberto Da Rin (inviato del Sole 24Ore, esperto di America Latina).
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi sente Vladimir Putin dopo il controverso piano di pace per l'Ucraina annunciato dal ministero degli Esteri: cosa è successo? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche l'ASERI- Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali e con Andrey Kortunov, direttore generale del Russian Council, think-tank di Mosca. Subito dopo siamo tornati sul terreno, in Ucraina, dove le forze russe stanno avanzando nel Lugansk e puntano sulla città di Severodonetsk: ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa di Istituto Affari Internazionali - IAI. Infine siamo andati in Colombia, dove nel fine settimana si terranno le elezioni presidenziali e il candidato Gustavo Petro sta lanciando una sfida a tutto campo al presidente Ivan Duque: ne abbiamo parlato da Bogotà con Diego Battistessa, Docente Universidad Carlos III di Madrid, analista specializzato in America Latina e Caraibi.
Siamo tornati in Texas, dove dopo la strage alla scuola elementare di Uvalde - nella quale sono rimasti uccisi 19 bambini e due insegnanti - tra qualche giorno si terrà la convention della National Rifle Association: ne abbiamo parlato con Joe Lansdale (scrittore texano, il suo ultimo romanzo è "Moon Lake", pubblicato in Italia da Einaudi editore) e Patrick Blanchfield (Associate Faculty Member del Brooklyn Institute for Research, fa ricerca su diffusione delle armi da fuoco e violenza). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, dove la Russia pone un ritiro delle sanzioni come condizione per l'allentamento dei controlli sui carichi di grano custoditi nei porti del Mar Nero: ne abbiamo parlato con l'Ammiraglio Giuseppe De Giorgi (ex Capo di Stato Maggiore della Marina e docente alla Webster University). Infine siamo andati in Afghanistan, dove i giornalisti di Tolo News hanno deciso di andare in onda con i volti coperti per solidarietà alle colleghe donne - costrette a coprire il volto dai talebani - mentre proseguono gli attentati suicidi contro la comunità Hazara: ne abbiamo parlato con Zirak Faheem (caporedattore di ToloNews) e abbiamo sentito le risposte del portavoce dei Talebani Bilal Karimi, raccolte dal giornalista Morteza Pajhwok.
Siamo andati negli Stati Uniti, in Texas, dove dopo la strage alla Robb Elementary School di Uvalde - nella quale sono stati uccisi 19 bambini, due insegnanti e lo stesso attentatore - il paese si interroga ancora una volta sulla cultura delle armi da fuoco e sulla loro diffusione: ne abbiamo parlato con Joe Lansdale (romanziere texano, il suo ultimo libro è "Moon Lake", pubblicato da Einaudi editore), Patrick Blanchfield (ricercatore del Brooklyn Institute of Research, studia il rapporto tra armi da fuoco e sparatorie di massa), Mario Del Pero (professore di Storia internazionale e storia della politica estera americana a Science Po - Parigi) e Roberto Cornelli (Professore di Criminologia nell'Università di Milano-Bicocca, il suo ultimo libro è "La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza"). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, a Kharkiv, per fare un punto sulla situazione sul campo e sull'avanzata russa in Lugansk con Daniele Raineri (inviato di Repubblica).
A tre mesi dall'inizio della guerra in Ucraina abbiamo provato a fare il punto sulla tenuta dei due eserciti, sulle proposte diplomatiche e sugli effetti a livello globale con l'on. Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari Esteri del governo italiano, e con la professoressa Mara Morini, docente di Politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova, esperta di politica russa, editorialista di Domani. Subito dopo siamo andati in Cina, nello Xinjiang, la provista dell'estremo ovest, turcofona e musulmana, da dove provengono centinaia di documenti sulla repressione nei confronti della minoranza uigura scovati da un gruppo di hacker e pubblicati da un gruppo di testate internazionali tra cui Le Monde e BBC: ne abbiamo parlato con il nostro Antonio Talia (redattore di Nessun Luogo è Lontano - Radio 24 ed ex corrispondente da Pechino).
Siamo andati in Iran, a Teheran, dove ieri un commando armato in motocicletta ha ucciso Hassan Sayyad Khodayari, colonnello del Corpo d'élite delle Guardie rivoluzionarie islamiche: si tratta di un'azione di Israele? Una quinta colonna interna? Un misto delle due o ci sono altre ipotesi? Ne abbiamo parlato con Guido Olimpio, firma del Corriere della Sera ed esperto di terrorismo, e con Pejiman Abdolmohammadi, professore di Storia e Politica del Medio Oriente all'università di Trento. Subito dopo siamo andati nel Pacifico, tra Giappone e Australia: abbiamo tracciato un ritratto del nuovo premier australiano Anthony Albanese con Davide Umberto Schiappapietra, Direttore dei servizi radiofonici e online in italiano della radio-tv pubblica australiana SBS e abbiamo indagato sull'affermazione del presidente Usa Joe Biden, in visita in Giappone, su un possibile intervento Usa a sostegno di Taiwan con Giulia Pompili, redazione Esteri del Il Foglio, il suo ultimo libro è "Sotto lo stesso cielo- Giappone, Corea e Taiwan, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l'Asia", edito da Mondadori.
Siamo tornati in Ucraina, dove nell'ottantaduesimo giorno di guerra le truppe di Kiev hanno ripreso il controllo della regione di Kharkiv e raggiunto il confine con la Russia, mentre l'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO è ormai sicura: ne abbiamo parlato con Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore) e con Alessandro Marrone (responsabile del Programma Difesa di Istituto Affari Internazionali - IAI). Subito dopo siamo andati negli Stati Uniti, a Buffalo, dove la strage nel supermercato Tops ripropone l'angosciosa questione del suprematismo bianco e della circolazione delle armi: ne abbiamo parlato con Federico Leoni (inviato di SkyTg24, conduce il programma "America Contro", autore del libro "Fascisti d'America" pubblicato da Paesi Edizioni.)
Il professor Antonio Lauto racconta delle belle emozioni dei primi anni in Australia, un paese che ancora ama, anche se oggi trovare una spiaggia vuota a Sydney è molto più difficile.
Senza la capacità di comunicare efficacemente la nostra specie non si sarebbe evoluta, dunque tu sei già un comunicatore straordinario solo che non lo sai, o per lo meno è possibile che tu non lo sappia ancora. In questa puntata ci occupiamo proprio di questo, attraverso un piccolo gioco di parole…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 9/05/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/05/un-semplice-gioco-di-parole-che-raddoppia-la-tua-abilita-nella-comunicazione.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Qual è il tuo livello di italiano? Scoprilo subito nel QUIZ https://bit.ly/3u4cwTc Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ Se stai imparando l'italiano e ti piacerebbe sapere a che punto è il tuo apprendimento, allora hai cliccato sul podcast giusto. Farai un quiz di 10 domande per mettere alla prova la tua conoscenza della lingua italiana, e alla fine del quiz capirai finalmente a che punto è il tuo apprendimento dell'italiano! Troverai parole, verbi, avverbi, costruzioni ed espressioni italiane. Il quiz è rivolto a tutti coloro che stanno imparando l'italiano ed è fatto per divertimento, non fornisce un livello ufficiale. Se commetti alcuni errori, non vederlo come una sconfitta, ma come un'opportunità per migliorare il tuo italiano e imparare nuove parole ed espressioni italiane. Grazie a questo rapido test di italiano potrai subito verificare la tua conoscenza della grammatica italiana e della lingua italiana in generale.