
Lezione scolastica su "La canzone un meraviglioso strumento di comunicazione" di Francesco Guccini 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su "La locomotiva" di Francesco Guccini 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su "A me pare uguale agli dei" di Saffo 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su Allitterazione e fonosimbolismo 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su Che cos'è il verso 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su Strumenti per leggere la poesia: il suono 2A - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su Poesia e prosa. La metrica 2G - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sulla rima, la strofa e i componimenti poetici 2F - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sulla parafrasi, l'analisi e il commento - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sul contenuto in una poesia - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sulle Figure sintattiche - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica su Altre figure semantiche e il lessico nella poesia - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sull' enjambement - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sulle scelte ritmiche nella poesia - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sulla poesia e il significante - prof. Luigi Gaudio

Lezione scolastica sui caratteri della poesia - prof. Luigi Gaudio

"Come il vento del nord rosso di fulmini" di Ibico 2G lezione scolastica - prof. Gaudio

Lessico poetico e figure retoriche 2G lezione scolastica - prof. Gaudio

Il significato connotativo 2G lezione scolastica - prof. Gaudio

Lezione scolastica sulla poesia "S'i fosse foco" di Cecco Angiolieri

Sineresi e altri fenomeni di accorpamento o divisione delle sillabe in un verso poetico

La poesia applicata: uso strumentale della retorica nella politica e nella pubblicità

Che cosa differenzia il linguaggio poetico da altri linguaggi