POPULARITY
Categories
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part -9. Events happened in 1963 - 1964 - Support for international guerilla revolutions - His mother's arrest - Against Russia - Decision to leave Cuba are covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».Parola del Signore.
SUBSCRIBE! LIKE! SHARE, BABY!If you were ever wondering what we mean when we say that this show suffers from trying to fill 42 minutes…look no further than this episode! In an episode where there is really only two main storylines (the school benefit and Carrie's first date as a widow) we somehow spend a lot of time watching people playing tennis (twice) and hearing Carrie mention over and over how she is the biggest victim. Not sure who the worse person is here: Carrie for not mentioning to Miranda that Che will be present at the benefit tonight or Miranda for never once telling Steve she is unhappy. Either way, you know we are guaranteed our weekly dose of scary humor, so we can all be thankful for that! Enjoy!!! Send us an email: PATCPOD@gmail.comThis month on PATREON:www.patreon.com/podandthecity10/2 Rupaul's Drag Race All Stars 2 S1 E2 "Snatch Game"10/9 Pillow Talk LIVE!10/16 Vanderpump Rules S1 E7 "in Love With Someone Else"10/23 Smash S1 E11 "The Movie Star"10/30 Rupaul's Drag Race S2 E3 "Herstory of the World"LEAVE US A VOICEMAIL FOR OUR MAILBAG AND WE WILL PLAY IT ON AN EPISODE :)https://www.speakpipe.com/msg/s/384376/2/yd2cuctlmk3cm6n7 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi siamo a... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians go back to reality in September - https://www.youtube.com/watch?v=fj03jKfAI7Y&t=33s Iniziamo dall'elefante nella stanza... Ma dove sono Matteo e Raffaele? Per questa puntata sono assieme e sono stati qui Non male come sede momentanea del podcast! Ma come mai Matteo è a Napoli? Un matrimonio! Non il suo, ma un matrimonio molto vicino, si sposa sua sorella. Quindi ne approfittiamo e oggi parliamo dei matrimoni. Come sono i matrimoni in Italia, e come sarà il matrimonio della sorella di Matteo? Sarà molto diverso dai soliti matrimoni italiani. Ma lo sapevate che se vi sposate a Napoli, con un rito civile, potete sposarvi in un castello! https://www.google.com/search?q=sala+della+loggia+maschio+angioino&oq=sala+della+loggia+maschi&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIICAIQABgWGB4yCAgDEAAYFhgeMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yBwgGEAAY7wUyBwgHEAAY7wUyBwgIEAAY7wUyBwgJEAAY7wXSAQg3NDQxajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8 MA ovviamente, se parliamo di matrimoni non possiamo fare a meno di parlare di CIBO! E partendo dal cibo servito al matrimonio arriviamo poi al cibo di ogni giorno. Sapevate che Raffaele da ragazzo a casa sapeva gia cosa avrebbe mangiato ogni giorno! Che organizzazione. Trascrizione Matteo: [0:00] Allora, stiamo registrando. Raffaele: [0:02] Ma facciamo finta che c'è la sigla iniziale? Matteo: [0:05] Ah, è vero. Raffaele: [0:31] Matteo, buongiorno! Matteo: [0:35] Buongiorno! Raffaele: [0:36] Sorridente e canterino stamattina, ma come mai? Matteo: [0:41] Perché sono seduto ad un tavolo di un bar. (A Milano?) No, a Napoli, fuori e vedo Capri. (Capri?) E il mare. (Bentornato, allora, Matteo!) Grazie, ma tu dove stai? Raffaele: [1:00] Io sono a Napoli, vedo Capri e vedo anche Matteo. Matteo: [1:06] Ma sei qua? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Saturday Night Live is returning and so did Michael Che to the Bonfire! Michael promised Bobby that he can deliver his crush- Kelly Clarkson to him. Bobby is so excited that he won't stop hounding Che about when he will meet the love of his life. | Michael reveals that he once had his life threatened by a stalker at SNL and didn't even know about it. A video of him trying to talk some sense to Kanye West went viral. Che discloses that Kanye once told him about the incest that later became the explicit song he put out this year. *To hear the full show to go www.siriusxm.com/bonfire to learn more! FOLLOW THE CREW ON SOCIAL MEDIA: @thebonfiresxm @louisjohnson @christinemevans @bigjayoakerson @robertkellylive @louwitzkee @jjbwolf Subscribe to SiriusXM Podcasts+ to listen to new episodes of The Bonfire ad-free and a whole week early. Start a free trial now on Apple Podcasts or by visiting siriusxm.com/podcastsplus. Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See https://pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part -7. Events happened from 1959 September to 1960 December - Critical role in establishing relationships with Russia - Close friend Camilo's mysterious death - Sabotage in ship docked in Havana port - Who is this Tamara Bunk? are covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part -8. Events happened in 1961 - 1962 - Che as full time Industries Minister - Bay of Pigs Invasion - Cuban Missile Crisis - Che in Argentina for few hours are covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/
Capitoli 00:00 Che cosa convince (e che cosa no) del pIano di Trump per Gaza 03:31 Il nuovo piano di pace di Trump per Gaza 31:05 Arrivano (speriamo) i Conti di Risparmio e Investimento europei 1:01:00 L'ennesimo fallimento dello Stato su ILVA e siderurgia Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giulio Busi"Il cantico dell'umiltà"Vita di San FrancescoMondadori Editorewww.mondadori.itIlletterato, sprovveduto, sognatore, Francesco d'Assisi è il «santo» per eccellenza. Ma è anche, nell'opinione comune, un personaggio fuori dalla storia, relegato nella sfera del misticismo e dell'utopia. Come mai, allora, la Chiesa decide di innalzarlo agli altari a soli due anni dalla morte, dopo un processo di canonizzazione tra i più brevi nella vicenda millenaria del cristianesimo? Francesco ribelle e antisistema o docile strumento nelle mani del potere ecclesiastico? Giulio Busi passa al vaglio le cronache dell'epoca, s'immerge nel mare sconfinato dell'agiografia, e poi dipinge un Francesco inedito, vigoroso, a tratti mite, più spesso provocatorio e intransigente. Quando è costretto, infatti, sa obbedire e accettare l'autorità. Ma è una scelta che gli costa, e da cui, ogni volta, riparte per inseguire la verità. Mentre attorno a lui la società scopre, e soffre, l'economia del mercato e del profitto, Francesco accoglie i lebbrosi, si unisce ai mendicanti, rivendica per sé un posto tra gli ultimi. Nei primi tempi, i benpensanti lo dileggiano, lo considerano un folle. Intanto, però, il suo carisma attrae sempre più seguaci. Nella primavera del 1212 Chiara d'Assisi, nobile per nascita, lascia i propri beni e la sontuosa casa paterna per seguire l'esempio di Francesco. È l'inizio di una consonanza spirituale che durerà tutta la vita. Ai «fratelli» che hanno cominciato a raccogliersi attorno al Poverello si aggiungono le «sorelle minori», ispirate da Chiara. Nel giro di pochi anni, il successo del movimento è travolgente. E i dubbi del fondatore diventano sempre più angosciosi. La Chiesa ha bisogno di un Ordine francescano forte, efficiente, solido. Ma lui riuscirà a difendere povertà e umiltà, a mantenere la semplicità delle origini? Al termine della sua esistenza, così breve e intensa, Francesco è malato, e deluso. Sembra sconfitto, ma nel momento più buio detta il Cantico di Frate Sole, splendido, gioioso inizio della letteratura italiana. Ringraziamento è l'esordio, inno la conclusione. Francesco lo sa, lo ha sempre saputo. La sorgente è una sola, un unico fine ha il creato. E ora il suo Cantico è libero di percorrere il vasto mondo. Che con lui se ne vada il dolore, assieme a lui si diffonda la lode.Giulio Busi (Bologna, 1960) è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole – 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo. Per Mondadori ha pubblicato: Lorenzo de' Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021) e Gesù, il ribelle (2023), Simboli del pensiero ebraico (2024) e Giovanni, il discepolo che Gesù amava (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
_How do you say yummy in Italian? Learn the everyday, common expressions Italians use so you can join their food chats (and why you shouldn't say delizioso). _ Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/Yummy-in-Italian Today's Italian words: Buono = Yummy (lit. good, masculine) Buona = Yummy (lit. good, feminine) Che buono = Yummy (lit. how good, masculine) Che buona = Yummy (lit. how good, feminine) Buonissimo = Very yummy (lit. very good, masculine) Buonissima = Very yummy (lit. very good, feminine)
Spesso abbiamo notizia di anziani alla guida che guidando contromano in autostrada o perdendo il controllo dell'auto hanno provocato incidenti gravissimi. Che cosa si può fare. Ne parliamo con Giordano Biserni dell'Asasp e Giuseppe Neri, neuropsichiatra.
Puntata a cura di Untimoteo.Dopo Bojack Horseman e lo psichedelico Undone Raphael Bob-Waksberg è tornato su Netflix con una nuova serie animata: Long Story Short. 10 episodi da 30 minuti l'uno per una commedia familiare agrodolce, ma con un piccolo dettaglio che la rende unica: non segue un ordine cronologico. Ogni episodio è un tuffo nel passato, o nel futuro, della famiglia Schwooper.Un esperimento narrativo ma non un azzardo. Che, anche se non è ancora un capolavoro, ha un grande potenziale. Visto anche che la serie è stata già confermata per una seconda stagione.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
A Motegi la consacrazione di Marc Marquez dopo cinque anni di calvario, e Ducati festeggia anche con Bagnaia vincente. Alex indietro, Honda sul podio con Mir e Aprilia quarta col Bez. Ancora out Martin (clavicola). Le nostre analisi del GP. Difficile immaginare una domenica così perfetta per Ducati e per festeggiare il nono titolo del 93, due volte secondo. Per un campionissimo come Marc è la fine di un lungo incubo, ma a cosa si deve il recupero prodigioso di Pecco, capace di vincere tutto dopo la pole? Che non fosse soltanto un problema psicologico eravamo tra i pochi a dirlo, ma adesso si può capire cosa è stato fatto sulla moto del 63 nei test di Misano? E gli ultimi nove giri di ansia con il fumo allo scarico? Questa sera le nostre risposte con Giulio Bernardelle. Il GP del Giappone ha mostrato una grande Honda sulla pista di casa e un Mir in palla. In difficoltà la Yamaha. Tra i protagonisti Acosta, Morbidelli, soprattutto Marco Bezzecchi: falciato subito da Martin (clavicola rotta) nella Sprint, ha recuperato (dolorante) fino al quarto posto domenica. Perché così male Diggia e Bastianini? Nelle altre classi vittorie di Holgado in Moto 2 e di Munoz in Moto3, con Rueda vicino al titolo. A fine settimana subito l'Indonesia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8302IL CLUB DEI TRONFI IMMORTALI: PUTIN, XI JINPING, KIM JONG UN di Paola Belletti Chiacchiere da parata tra i leader di quella parte del mondo che si sta pesantemente appoggiando ai bordi del tavolo degli equilibri globali, Cina e Russia, innanzitutto, col rischio di ribaltarlo. Con Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping era presente, tronfio come da par suo, anche il leader nord coreano Kim Jong Un. L'occasione, mercoledì scorso 3 settembre, è stata la celebrazione degli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Oltre le dichiarazioni ufficiali, le foto storiche e la portata eccezionale dell'evento, però, la tv di stato cinese ha colto uno scambio piuttosto interessante e, a suo modo, raccapricciante tra i tre. Mentre camminavano alla testa del corteo diretti verso piazza Tienanmen, forse per riempire quello spazio di imbarazzo che si genera tra persone che non sono intime, ecco che dopo saluti e amenità varie si trovano a parlare della possibilità di vivere per sempre, conquista che sarà resa possibile dallo sviluppo biotecnologico. Una cosa di qualche decina d'anni forse, ma il risultato sarebbe ormai a portata di mano. Ecco gli stralci di conversazione tra i tre, come riporta tra gli altri Il Post: «Il tono della conversazione, tradotta dagli interpreti tra il mandarino e il russo, è conviviale.A 70 ANNI SIAMO ANCORA GIOVANIL'audio è frammentato e alcuni pezzi sono inudibili, ma il dialogo sembra cominciare tra Xi e Kim, che si scambiano convenevoli e dicono di essere contenti di vedersi dopo diversi anni. Poco dopo Xi dice: "ora le persone a 70 anni sono ancora giovani". Dopo qualche secondo in cui è difficile distinguere chi parli, Xi si rivolge a Putin, dicendo: "Un tempo difficilmente la gente viveva oltre i 70 anni, ma oggi a 70 anni... sei ancora un bambino"». Segue anche il contributo del presidente (quasi) a vita (quasi eterna?) Putin: «"Con lo sviluppo delle biotecnologie, gli organi umani possono essere trapiantati più volte, e le persone possono vivere più a lungo e persino raggiungere l'immortalità". A quel punto Xi risponde, dicendo: "Secondo le previsioni nel corso di questo secolo gli esseri umani potranno vivere fino a 150 anni".»Dio ce ne scampi e liberi, potremmo gridare mani levate al Cielo. Se Dio stesso non ci avesse già liberato. Il sogno transumanista destinato a degenerare in incubo è il solito tentativo tragico e goffo dell'uomo inconsapevole dello stato di decadenza nel quale vive che perverte il desiderio di pienezza di vita nel prolungare così com'è la vita terrena, illudendosi così di diventare eterno. La solita superbia vecchia ben più del mondo, il solito scimmiottare le promesse di Dio, che non verranno mai meno, i soliti terribili paradisi in terra realizzati a suon di guerre, morti, sacrifici umani dalle varie dittature novecentesche che non sembrano volerci lasciare. Ciò che Cristo, e solo Lui, è venuto a portarci è l'inizio reale, sebbene nascosto fino allo svelamento glorioso finale, di un'altra dimensione di vita: eterna, non perenne, incorruttibile, non ricucita di continui con i soliti tessuti logori della nostra condizione mortale. La morte, quindi, che continua a ripugnarci istintivamente, diventa sotto il dominio della Grazie il limite posto come una soglia che si affaccia su una vita vera, piena, compiuta e, finalmente, beata.LA RESISTENZA CHE L'UOMO OPPONE ALLA MORTELo diceva Benedetto XVI nell'omelia della veglia pasquale del 3 aprile 2010, con la consueta balsamica chiarezza: «Si rende evidente la resistenza che l'uomo oppone alla morte: da qualche parte - hanno ripetutamente pensato gli uomini - dovrebbe pur esserci l'erba medicinale contro la morte. Prima o poi dovrebbe essere possibile trovare il farmaco non soltanto contro questa o quella malattia, ma contro la vera fatalità - contro la morte. Dovrebbe, insomma, esistere la medicina dell'immortalità. Anche oggi gli uomini sono alla ricerca di tale sostanza curativa. Pure la scienza medica attuale cerca, anche se non proprio di escludere la morte, di eliminare tuttavia il maggior numero possibile delle sue cause, di rimandarla sempre di più; di procurare una vita sempre migliore e più lunga. Ma riflettiamo ancora un momento: come sarebbe veramente, se si riuscisse, magari non ad escludere totalmente la morte, ma a rimandarla indefinitamente, a raggiungere un'età di parecchie centinaia di anni? Sarebbe questa una cosa buona? L'umanità invecchierebbe in misura straordinaria, per la gioventù non ci sarebbe più posto.Si spegnerebbe la capacità dell'innovazione e una vita interminabile sarebbe non un paradiso, ma piuttosto una condanna. La vera erba medicinale contro la morte dovrebbe essere diversa. Non dovrebbe portare semplicemente un prolungamento indefinito di questa vita attuale. Dovrebbe trasformare la nostra vita dal di dentro. Dovrebbe creare in noi una vita nuova, veramente capace di eternità: dovrebbe trasformarci in modo tale da non finire con la morte, ma da iniziare solo con essa in pienezza. Ciò che è nuovo ed emozionante del messaggio cristiano, del Vangelo di Gesù Cristo, era ed è tuttora questo, che ci viene detto: sì, quest'erba medicinale contro la morte, questo vero farmaco dell'immortalità esiste. È stato trovato. È accessibile. Nel Battesimo questa medicina ci viene donata. Una vita nuova inizia in noi, una vita nuova che matura nella fede e non viene cancellata dalla morte della vecchia vita, ma che solo allora viene portata pienamente alla luce».Che dite, andiamo a dirlo anche a quei tre?
Premesso che l'argomento "amore", anche solo a riguardo di questo singolo aspetto, è talmente vasto che non si può neanche pensare di risolverlo in un post... già... che differenza c'è? Cosa significa "voler bene"? L'articolo Che differenza passa tra voler bene e amare proviene da Franz's Blog.
Che cos'è successo questa settimana?[02:00] Presto potrai personalizzare il tuo algoritmo di Instagram;[06:50] Ecco i Baci Perugina Crystal: fondente + cristalli d'arancia in limited edition;[09:20] Ringo cambia veste con il payoff “Tra di noi c'è più gusto!”;[15:30] Benetton collabora con un artista digitale per la MFW26;[19:15] Nespresso apre a Milano il suo primo flagship store.☕️ Ti è piaciuta la puntata? Qui ti lasciamo il nostro sito web, così da poterci conoscere meglio.
In questo episodio del podcast ci addentriamo nel territorio complesso e spesso incompreso dell'eccitazione e della dipendenza. Che cosa succede nel corpo e nella mente quando rincorriamo costantemente stimoli forti, relazioni intense, emozioni estreme? Parleremo di come l'eccitazione, intesa come stato fisiologico e psicologico, possa facilmente trasformarsi in un meccanismo compensatorio, fino a diventare una forma di dipendenza: da una persona, da una sostanza, da un'emozione, da un'abitudine.Rifletteremo su quanto il desiderio di sentirsi vivi possa diventare una trappola, e su come distinguere tra vitalità autentica e bisogno compulsivo di attivazione. Attraverso esempi clinici e spunti teorici, esploreremo anche il ruolo dell'attaccamento, della regolazione emotiva e del corpo nel modulare il nostro rapporto con l'eccitazione. Perché a volte non riusciamo a fermarci nemmeno quando sappiamo che ci fa male? E come possiamo, invece, riscoprire un equilibrio che non abbia bisogno del picco per farci sentire interi?Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
In this heartfelt tribute, Coach Che Marville reflects on the life and legacy of her friend Malcolm Little. From their first meeting at church to the many conversations filled with laughter, honesty, and generosity, Malcolm's steady presence left a lasting mark on his community. Che shares the lessons she learned from him about connection, service, and the importance of showing up for one another.This short remembrance is both a celebration of Malcolm's life and a reminder to cherish every moment with the people we love. Malcolm Little, remembrance, church community, friendship, generosity, life lessons, presence, connection, legacy.
Sai che parlare davanti a una platea è una delle paure più diffuse al mondo? La verità è che non nasce nessuno bravo a parlare in pubblico: si impara. In questo episodio ti svelo come trasformare l'ansia in energia e usare la tua voce per conquistare chi ti ascolta.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Che tempo fa oggi? / Fa freddo. / Piove? / No, non piove. / Oggi c'è brutto tempo. / Ha piovuto per un'ora.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Che tempo fa oggi? / Fa freddo. / Piove? / No, non piove. / Oggi c'è brutto tempo. / Ha piovuto per un'ora.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli. E noi, in questa festa dei santi Arcangeli vogliamo fare proprio quel che fanno le schiere angeliche, le schiere celesti. Vogliamo dare gloria a Lui, gloria a Dio. Nella liturgia gli angeli vengono chiamati cooperatori, cooperatori del disegno di salvezza, sono al servizio di Dio e del Figlio dell'uomo, di Cristo. Non sappiamo molto degli angeli, anche se la Bibbia spesso ci presenta questi amici di Dio. Daniele nella prima lettura parla degli angeli in forma misteriosa. Nella profezia sul Figlio d'uomo Daniele dice: "Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a Lui, mille migliaia lo servivano e dieci mila miriadi lo assistevano". Il profeta non nomina gli angeli, parla di fuoco, parla di miriadi, parla veramente con un linguaggio misterioso... Noi spesso rappresentiamo gli angeli come uomini, uomini dal viso dolce, soave... Nella Scrittura invece loro appaiono come esseri terribili, esseri che incutono timore, perché sono la manifestazione della Potenza di Dio, della Santità di Dio. Dobbiamo però notare una cosa importante, una cosa che spesso ci sfugge. Abbiamo parlato degli Angeli nella profezia di Daniele. Ma se la rileggiamo bene, ci accorgiamo che in quel brano, non sono gli Angeli gli esseri più importanti... Dopo la Epifania di Dio, la manifestazione di Dio vediamo "uno, simile ad un figlio d'uomo". Ed è proprio lui e non gli Angeli ad essere introdotto fino al trono di Dio. È a lui che il Vegliardo "da' il potere, la gloria e il regno", è "a lui che tutti i popoli serviranno". L cosa simile osserviamo anche nel brano evangelico di oggi... "Vedrete i cieli aperti e gli angeli di Dio salire a scendere sul Figlio d'uomo". Anche qui gli angeli sono al servizio del Figlio d'uomo, di Gesù Cristo. Vediamo allora come la liturgia purifica il nostro culto, il nostro servizio. La nostra lode, la nostra adorazione non è rivolta ai santi, nemmeno quando si tratta degli angeli o arcangeli. La nostra lode e il nostro culto va indirizzato solo a Dio e al Figlio di Dio. Gli angeli sono solo servitori suoi che Dio, nella sua immensa bontà, mette anche al nostro servizio. Che cos'è che ci insegna questa festa di oggi, che cos'è che impariamo oggi dai santi Arcangeli? San Michele ci insegna il "Chi se non Dio!"... Come far significare nella/colla nostra vita che solo Dio importa, che solo Lui è il Signore della nostra vita, a Lui solo vogliamo dar la nostra gloria. San Gabriele, il grande annunciatore della volontà di Dio, del progetto di Dio. Egli ci dice come riconoscere il progetto divino nella nostra vita, come accettarlo... San Raffaele, colui che guida, colui che accompagna, conduce il mondo, noi verso il Signore... Chiediamo al Signore perché ci faccia veramente comprendere la sua santità, maestà, potenza perché possiamo dargli gloria, reverenza in mezzo ai suoi Angeli.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Che tempo fa oggi? / Fa freddo. / Piove? / No, non piove. / Oggi c'è brutto tempo. / Ha piovuto per un'ora.
*JOIN US LIVE every FRIDAY for our live reaction to each AJLT episode, EXCLUSIVELY ON YOUTUBE!*"Can I touch you?"Miranda is DEEP into her flashback fantasy with Che standing in blown out surgery room lighting, and we are forced to go along with her on the ride! Speaking of rides, Nya is forced to perform an unnecessarily gratuitous sex scene (fully nude) with her loser husband Andre Richard as part of what we can only assume is a sign of "female empowerment" or something. Charlotte is asked by her kids to remove the Gen-Z repellant that are the cultural dolls that live in their room, and Anthony and Jonathon Grofff have an extended scene of literally nothing other than a paycheck for both of them. Oh also...Diwali happens. Its the name of this episode yet it is less than an afterthought as far as plot. Enjoy!!!Send us an email: PATCPOD@gmail.comThis month on PATREON:www.patreon.com/podandthecity10/2 Rupaul's Drag Race All Stars 2 S1 E2 "Snatch Game"10/9 Pillow Talk LIVE!10/16 Vanderpump Rules S1 E7 "in Love With Someone Else"10/23 Smash S1 E11 "The Movie Star"10/30 Rupaul's Drag Race S2 E3 "Herstory of the World"LEAVE US A VOICEMAIL FOR OUR MAILBAG AND WE WILL PLAY IT ON AN EPISODE :)https://www.speakpipe.com/msg/s/384376/2/yd2cuctlmk3cm6n7 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3Huy2HN----Come si costruisce un portafoglio in ETF: si tratta di una domanda che si fanno tantissime persone. Luca ci ha mandato una mail chiedendoci proprio delucidazioni sulla costruzione di un portafoglio in ETF.Vediamo la guida per costruire un portafoglio in ETF.Nello specifico vedremo:La lettera di LucaCome si costruisce un portafoglio di investimento?Non dobbiamo puntare sulla fortuna: gli investimenti tematici1 domanda: Che percentuale di azionario e obbligazionario avere?2 domanda: Quanto sono disposto a rischiare?3 domanda: Qual è il nostro orizzonte temporale?1 pilastro: asset allocation2 pilastro: l'esposizione geograficaLe 3 geografie imprescindibili in un portafoglio3 pilastro: la gestione del tempoSe non so costruire un portafoglio, cosa faccio?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Edu y Gus le preguntaron a ChatGPT qué podían hacer mientras esperaban al lanzamiento de la versión 1.0 del Hades 2 y una de las alternativas que recibieron fue "Che, ¿y si graban Café Fandango como todos los lunes?", así que agradezcan a la inteligencia artificial por la existencia del episodio 574 de Café Fandango. En este programa vas a escuchar a Gus, que estuvo probando el Diablo 4 y a Edu que terminó el Yakuza 4, siguió un rato con el Judgment, se atreve a intentar un Nuzlocke en Pokemon Omega Ruby y estuvo probando su nuevita Switch 2. Luego pasamos a las noticias donde se anuncia la fecha de lanzamiento del Dispatch, Xbox sube los precios en USA por segunda vez en el año, Final Fantasy IX tendrá su modo "Youtube" para Xbox y Switch y la gente de Paradox decidió no pegarse un tiro en la pierna removiendo contenido del Vampire: The Chayannade. Cerramos con la Pregunta Fandango donde demandamos más jueguitos base y menos DLC.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Quante volte hai detto o pensato: “Non sono felice, ma non so nemmeno cosa voglio davvero”? È la frase che ascolto ogni giorno parlando con decine di donne proprio come te: impegnate, brillanti, con vite piene, che però si sentono sospese in uno stato di stallo e impotenza. In questo episodio del podcast voglio farti vedere che non è una condanna: quella sensazione può diventare il punto di partenza più potente della tua vita. Ti parlo non solo da coach, ma da donna che ci è passata. In questo episodio scoprirai:
Les représentants des 32 pays de l'Otan vont se réunir ce mardi matin, à Bruxelles, à la demande de l'Estonie, après une incursion russe vendredi dans l'espace aérien de ce pays balte. En Pologne aussi, la situation inquiète. Quelques jours seulement après l'incursion de 21 drones russes dans l'espace aérien polonais, les alarmes ont retenti dans la petite ville de Chełm lorsque les drones russes se sont dangereusement rapprochés de la région. La ville est située à peine à 25 kilomètres de la frontière avec l'Ukraine et l'alerte a révélé le manque de préparation des habitants face à ce genre de menaces. RFI a rencontré ces citoyens qui ignorent comment se comporter en situation de crise. À lire aussiIncursions russes en Pologne et en Estonie : qu'est-ce que le recours à l'article 4 de l'Otan? À lire aussiIncursion russe : le Conseil de sécurité de l'ONU et l'Otan se réunissent à la demande de l'Estonie
Midlife is not the end, it's the beginning. In this episode, Coach Che opens an honest conversation about perimenopause, the hormonal and emotional shifts it brings, and why so many women feel unprepared for this transition.Instead of viewing midlife changes as decline, Che reframes them as an initiation into a new stage of life, one that calls for compassion, self-care, and strength. From disrupted sleep to mood swings, she shows how to trust your body's wisdom and embrace this sacred passage with power and grace.✨ A must-listen for women in midlife, and anyone who wants to understand this profound transition.If this episode resonates, subscribe, rate, and share the show with someone who needs it. Let's Talk with Coach Che can be found on every podcast platform, including Apple, Spotify, and YouTube.#womenshealth #perimenopause #midlife #menopause #selfcare #agingwell #hormonalhealth #bodywisdom #empowerment #reinvention #mindfulness #wellnesspodcast
Why protecting even offensive words is the only way to prevent violenceBy Chris Abraham for SubstackEvery generation rediscovers an old lesson the hard way: words are not bullets, but if you confuse them long enough, bullets eventually appear.Lately I've been struck by how quickly our civic conversations move from irritation to punishment. A clumsy remark or ugly slogan goes viral; the mob mobilizes; firings and cancellations follow. It's tempting to say “well, that's accountability,” but the speed and severity of these reactions tell a different story. What we are really doing is rehearsing a very old drama: escalation without a ceiling.Think about Sarajevo, 1914. A teenager named Gavrilo Princip fires a pistol at Archduke Franz Ferdinand. One act of political violence sets off treaties, obligations, and mobilizations. Within weeks, a continent is on fire. The war that followed didn't solve the problem — the punitive Treaty of Versailles created conditions for something even worse. What began as one shot became decades of blood.In our own time, the weapons are reputations, jobs, and platforms. The principle is the same. A careless post spirals into professional ruin. A mob decision substitutes for law. The difference between a town that argues and a town that shoots isn't etiquette — it's survival. Civilized societies invest in procedures: courts, ballots, deliberation. Mobs invest in immediacy. And immediacy always tempts violence.I am not blind to the harm of speech. Racist, vile, or threatening words sting. But the constitutional line exists for a reason. U.S. law is clear: speech only loses protection if it incites imminent lawless action. Everything else, however ugly, is permitted. That boundary protects not just bigots but everyone who dissents from the reigning consensus. Without it, majorities punish minorities on impulse.Cancel culture, whatever name you prefer, is efficient at punishment but poor at persuasion. It does not change minds; it exiles people. It does not reduce resentment; it deepens it. Every mob firing creates martyrs. Every public shaming fertilizes resentment. And resentment, history shows, is a renewable fuel for conflict.Even in theology, escalation is a central theme. The Gospel's “go, and sin no more” joins mercy with responsibility. Mercy without limits collapses into indulgence. Punishment without procedure collapses into vengeance. Both errors invite cycles that consume communities.Revolutions prove this. Marx promised liberation through rupture. Mao promised purification through violence. Che romanticized guerrilla struggle. What followed was not paradise but repression breeding new radicals, one cycle after another. The dueling codes of earlier centuries made the same point: treat words as violence, and violence answers back.We flatter ourselves that the modern age is different because our weapons are digital. But doxxing, mass reporting, and professional exile are simply new swords. The old instinct is unchanged.There is also a dangerous illusion that pauses equal peace. Versailles looked like peace; it was only a ceasefire. Contemporary ceasefires often work the same way: an interval to rearm. Punishment without reconciliation buys time, not resolution.So what should we do? Protect the square. Keep the civic forum open even to speech you despise. Reserve punishments for true threats, not for dissent. Train institutions to resist the adrenaline of the mob. Encourage citizens to answer ugliness with argument, not annihilation.This isn't naivety. It's strategy. If you want fewer bullets, you must tolerate more words. Ugly words, even dangerous-sounding words, are less corrosive than the torches we light to silence them.History has already taught us what happens when we confuse offense with violence and treat every slight as existential. Once the crowd is chanting and the torches are lit, the path back down the ladder is hard to find.
How history, law, and theology warn us against turning words into weaponsBy Chris Abraham for SubstackSome mornings I surprise myself. I wake with the smell of coffee in the apartment, the building still quiet, and realize I've become a proselytizer for an old story. Not long ago, I argued about anchor text or attribution models. Now, I listen to daily Gospel readings on Hallow, sit with Jeff Cavins' reflections, and quote John and Luke in comment threads. Nobody in my circle would have bet on this turn. Yet here I am, defending something I once mocked: the right of even ugly speech to exist without being carted off by the mob.The spark for this essay was a viral clip: a student casually saying, “we should bring back political assassinations.” The internet responded as it always does—doxxing, firings, denunciations, and calls for permanent punishment. A remark became a hunt; the hunt became a storm. What we're rediscovering is that escalation has no natural ceiling.History offers the bluntest illustration. A single pistol in Sarajevo set in motion alliances and mobilizations in 1914. Gavrilo Princip's assassination of Archduke Franz Ferdinand didn't just trigger World War I—it created conditions that made World War II almost inevitable. Versailles punished, humiliated, and planted the seeds for something worse. The pattern is clear: brittle systems plus retributive logic equals long violence.We are running a similar ladder in civic life. A tweet becomes a pile-on; a pile-on becomes a firing; firings become professional exile. The law distinguishes incitement from expression, but private power—employers, platforms, angry publics—enforces with brutal efficiency. Make someone unemployable and many will cheer.I defend the toleration of ugly speech not because I like ugliness, but because civilization is the art of channeling impulses into procedures. The difference between courts and mobs, between ballots and torches, is not taste. It is survival. A messy forum beats clean annihilation.That's why I find myself defending a man—call him a public conservative—whose rhetoric makes even me squirm. Friends call him a paid agitator. But he did something useful: he forced people to decide what they believed about sin and responsibility. The gospels say: “Go, and sin no more.” In today's civic grammar, calling sin “sin” lands like an unforgivable insult.Listening to the liturgy daily doesn't make me devout; it makes me exacting. Mercy without responsibility collapses into indulgence. And politics without procedure collapses into violence. Whether it's migrants, surges, or social panics, escalation follows predictable dynamics: fear, backlash, and harder law.Revolutions show the same pattern. Marx, Mao, and Che all preached rupture. History showed feedback loops: repression breeds resentment, resentment breeds new radicalism. Quick purges promise a better world but usually deliver cycles of blood. The duel and the frontier brawl remind us: humans answer offense with violence. Today's equivalents are doxxing, canceling, and algorithmic ruin. Different weapons, same code.The temptation is to believe pauses create peace. Versailles was a pause. Interwar years were a pause. Ceasefires often function as rearming intervals. Punishment without reconciliation is not resolution—it is staging ground for the next round.That's why my call is simple: protect the square. Let ugly arguments happen in public, and resolve them through law, not purges. Reserve punishment for credible threats, not unpopular speech. Teach platforms and employers to resist mob fury. Absorb offense without turning it into capital. History warns us: moral cleansing campaigns can harden into decades of conflict.Maybe that's why I can listen to the Gospel in the morning and still defend free speech at night. Ugly words are less dangerous than the torches we light to silence them. Once the torches are lit, the stairs back down are hard to find.
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part - 6. First 6 months in liberated Cuba, Military Tribunal justice, Second marriage, trip to foreign countries - are covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/
Che succede alla figura del detective? Lo discutiamo in questa edizione speciale del podcast di Mondoserie. Che riporta l'intervista a quattro voci registrata giovedì 4 settembre 2025 negli studi di Radio Voice, in occasione della conferenza inaugurale della rassegna Connessioni Contemporanee, a cura della redazione di Bassanonet.In studio, intervistati da BAT (direttore Radio Voice) e LAURA (Bassanonet), due voci (e firme) storiche di Mondoserie: Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella. La conferenza, dal titolo “Il detective si è perso?”, tenutasi quella stessa sera in Sala Martinovich a Bassano del Grappa (VI) come atto di apertura dell'evento intitolato "Un mondo in serie?", è opera di Jacopo Bulgarini d'Elci (direttore di Mondoserie), con interventi attoriali di Livio Pacella.Tema della serata, e quindi dell'intervista, le serie televisive come linguaggio artistico e culturale contemporaneo, con un focus sulla figura del detective. Tra tradizione, per così dire, e innovazione. Partendo dalle origini letterarie del giallo: dall'Edipo della tragedia greca al Dale Cooper di Twin Peaks, per intenderci. Passando ovviamente per Sherlock Holmes, Poirot, il tenente Colombo e True Detective…Leggi il nostro articolo sull'evoluzione del detective: https://www.mondoserie.it/detective/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Radio Voice: http://www.radiovoice.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Colin Jost & Michael Che are returning for their 12th season as Weekend Update anchor on Saturday Night Live. In the next episode of our cast previews, Saturday Night Network podcasters Jon Schneider and Amanda Barkin preview what we might expect to see from Jost & Che in SNL Season 51.Other Season 51 Cast Previews:Kenan ThompsonThe video version of our show is available here: https://youtu.be/IEbayRUtpac-----Welcome to the official Saturday Night Network podcast feed, where you will hear audio from our weekly roundtables discussing all things SNL. Podcast hosts, journalists, and superfans will look back at the entire history of Saturday Night Live and talk about how the legacy of Season 51 compares to all eras of the show.Make sure to follow us on Twitter and Instagram (@thesnlnetwork) and subscribe on YouTube thesnlnetwork to never miss an episode!
Czy wiecie jakie są wyśnione zawody młodych? Wśród nich absolutnie nie ma kogoś takiego jak influencer. Dominik Łowicki zaprosił do rozmowy Kacpra Prusa, twórcę charytatywnej konferencji Bohaterowie Marzeń, której kolejna edycja odbywa się w Chełmie w województwie lubelskim. Więcej podcastów na: https://wyborcza.pl/podcast. Piszcie do nas w każdej sprawie na: listy@wyborcza.pl.
È il 1978. L'Italia è in ginocchio: la crisi economica morde, gli equilibri politici della Prima Repubblica si incrinano ogni giorno di più, e il terrorismo, rosso e nero, semina paura e morte. È un anno buio, segnato da tensioni, incertezze e dolore. Eppure, proprio in quel contesto cupo e carico di angoscia, qualcosa del tutto inaspettata inizia a muoversi… nel cielo. Da Nord a Sud, giorno e notte, centinaia di italiani alzano lo sguardo e raccontano la stessa cosa: luci misteriose, oggetti che sfidano le leggi della fisica, presenze che nessuno sa spiegare. Un'ondata senza precedenti di avvistamenti UFO attraversa il nostro paese, catalizzando l'attenzione dei media, degli inquirenti, e perfino dei servizi segreti. Che cosa accadde davvero in Italia nel 1978? Era tutto frutto della suggestione collettiva, o dietro quella pioggia di segnalazioni si nasconde qualcosa di più? Seguitemi: oggi riavvolgiamo il nastro di quell'anno cruciale per scoprire un capitolo sorprendente, e spesso dimenticato, della nostra storia recente.Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
What's really happening with Che & Di?In this Accidental Business Owners sit-down, we unpack “the incident,” the viral clip that hit over 250k views versus where we're at 10 weeks down the track.Steve sets the scene, then Di breaks down why tough coaching landed, and Che explains the shift - speaking up, reducing cognitive load, and learning to say “no” without guilt.We get into perception vs reality, the clip economy, unseen aftercare calls, cultural layers, and how values, relationships, and work collide. If you're a founder, creator, or manager navigating candour, boundaries, and public scrutiny, this one's gold.This episode was brought to you by Xero. Supercharge your business with the help of Xero accounting software. With more ways to pay, clearer cash flow, and powerful insights all in one place, you can say ‘so long' to endless admin and hello to business control like never before. Try Xero free for 30 days, terms apply. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Prima puntata del format Ask me Anything, in cui proviamo a raccogliere un po' di domande arrivate nelle ultime settimane dagli ascoltatori di Actually. L'AI nel settore dei media e in Chora & Will Quali sono le nostre fonti preferite Che fine ha fatto il Metaverso? I limiti dell'attuale struttura politica in EU In cosa investiamo Candidati qui per partecipare al Business Corner dei Chora & Will Days il 26 Settembre dalle 16 e assistere alla registrazione dal vivo di Black Box, Don Chisciotte e Actually. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this episode of Let's Talk, Coach Che Marville sits down with Warrant Officer Patrick Philippeaux for a profound conversation about military service, spirituality, cultural identity, and personal growth.Patrick shares his journey from a young man in Montreal to a soldier, opening up about the realities of racial dynamics in the military, the role of leadership rooted in compassion, and the lessons he's learned about fatherhood, faith, and presence.This dialogue explores the healing power of friendship, the importance of cultural heritage, and why compassion is not a sign of weakness but rather a strength, especially in military and community service. Together, Che and Patrick reflect on how love, honesty, and spirituality can transform not only personal lives but entire communities.✨ Whether you're interested in leadership, racial justice, spirituality, or personal growth, this episode offers timeless wisdom for navigating life's battles with courage and compassion.Military service, spirituality, cultural heritage, leadership, racial dynamics, personal growth, fatherhood, compassion, mental health, community service, Patrick Philippeaux, Let's Talk podcast, Che Marville, reinvention, resilience, Canadian military, racial justice, spiritual growth, mindful leadership.If this conversation inspires you, don't miss future episodes and insights.Follow Coach Che for more on mindfulness, leadership, and transformation:YouTube: @LetsTalkWithCheMarvilleInstagram: @chemarvilleTwitter/X: @CheMarvilleRealLinkedIn: Che MarvilleJoin the community, share your reflections, and let's keep the conversation going.
Il caso Chiara Ferragni è scoppiato perché i social erano cambiati o i social sono cambiati a causa dello scandalo? Che ripercussioni ha avuto questo evento digitale collettivo sull'influencer marketing? Le nuove dinamiche e la polarizzazione social. La critica è diventata contenuto e strumento posizionante del personal branding. Cosa è successo dopo e cosa sta succedendo oggi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ASML ha investito €1,7 miliardi in MistralAI, l'azienda francese che “compete” con gli OpenAI e gli Anthropic. Che significato politico ha questo gesto? Saremo in grado di creare un campione europeo dell'AI? Ne abbiamo parlato con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore del libro "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Anna Maria Lorusso"Al di là del vero e del falso"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 21 settembre, ore 11:30Anna Maria LorussoAl di là del vero e del falsoFinzioni e narrazioni del realeQuali sono i confini tra vero e falso nell'educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell'efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.Anna Maria Lorusso"Il senso della realtà"Dalla tv all'intelligenza artificialeLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euPerché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell'ascoltare le storie di cronaca nera? Com'è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall'intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l'intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un'abitudine all'irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo.Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.Anna Maria Lorusso è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Bologna, dove è anche direttrice del Master in Editoria cartacea e digitale, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, parte del gruppo di ricerca sulla memoria e i traumi culturali “Trame” e delegata alla didattica per il Dipartimento delle Arti. Dal 2017 al 2021, è stata presidentessa dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e, dal 2018 al 2024, membro del Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. È stata inoltre visiting professor negli Stati Uniti, in Cile, in Australia, in Canada e in Argentina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni, informazione e disinformazione. Si occupa di memoria ed eredità culturale, di narratologia e narrazioni sociali, delle forme di “popolarizzazione” della storia, attraverso i diversi media. È vicedirettrice di “Versus. Quaderni di studi semiotici” e ha collaborato con l'inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 Ore”, oltre a dirigere collane editoriali. Tra i suoi libri: Semiotica del testo giornalistico (con Patrizia Violi, Roma-Bari 2004); Metafora e conoscenza (Milano 2005); La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche (Milano 2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Roma 2008); Semiotica della cultura (Roma-Bari 2010); Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling (Roma-Bari 2018); L'utilità del senso comune (Bologna 2022); Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale (Milano 2025)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
*JOIN US LIVE every FRIDAY for our live reaction to each AJLT episode, EXCLUSIVELY ON YOUTUBE!*This episode is randomly very well written, funny, and heartfelt, and we think we figured out the secret: MPK wasn't really involved!!! The whole episode's "thesis" is about meeting a new friend and breaking through that second layer of getting to know them better. A perfect way to set up a few different dynamic pairs, only for MPK to return next week and make an entire episode about Che and Miranda making farm animal noises in Carrie's kitchen. In this episode, Charlotte and Harry attend a part at LTW's house and are nervous about the lack of diversiy in their own friend groups, Miranda and Naya get deep about the benefits and sacrifices that come with having children, and Carrie meets Seema, instantly offends her, and then yells at her for accidentally breaking a stupid picture frame. Enjoy!!!Send us an email: PATCPOD@gmail.comThis month on PATREON:www.patreon.com/podandthecity8/28 Smash S1 E9 "Hell on Earth"9/4 Drag Race All Stars 2 E1 "All Stars Talent Show Extravaganza"9/11 Pillow Talk9/18 Vanderpump Rules S1 E6 "Caught With Your Trousers Down"925 Smash S1 E10 "The Understudy"LEAVE US A VOICEMAIL FOR OUR MAILBAG AND WE WILL PLAY IT ON AN EPISODE :)https://www.speakpipe.com/msg/s/384376/2/yd2cuctlmk3cm6n7 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Welcome to A Chat with Che. This first episode of the podcast under its new moniker may feel a little all over the place, but we are transitioning from janky to just chatting. On this episode, we chat about reputation management, showing up as our authentic selves and more. I hope you enjoy this first episode, as there will be more to come.
La procura di Torino ha deciso di impugnare la sentenza che aveva portato all’assoluzione dell’uomo accusato di violenze nei confronti della moglie. Nelle motivazioni si giustificava la violenza, affermando che fosse frutto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È stato arrestato il ragazzo accusato di aver ucciso l'influencer e attivista MAGA Charlie Kirk. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Che futuro per Armani? Proviamo a delinearlo insieme a Renata Molho, giornalista e saggista, autrice dell’unica biografia autorizzata di Giorgio Armani, “Essere Armani - Una biografia”. Come ogni venerdì torna il Reportage della redazione di Radio 24. Quello di oggi è fa parte della nuova serie “Figli nostri”, un racconto degli istituti penali minorili. In questa puntata Maria Piera Ceci ci porta a Casal di Marmo, a Roma. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part - 5. Che Guevara's journey from Escambray mountains to Santa Clara and from there to Havana in the last phase of Cuba Revolution - is covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/
*JOIN US LIVE every FRIDAY for our live reaction to each AJLT episode, EXCLUSIVELY ON YOUTUBE!*We have officially made it to Che's "comedy" "concert". Although it really is just a very bawdy person standing on stage screaming at an audience of standing people who apparantly have all huffed laughing gas, because WHERE ARE THE JOKES??? Meanwhile, Carrie grapples with the fact that Big and her clearly had no actual friendship relationship and Big has never told her a single miniscule thing about his life other than WINE, CIGARS, SALMON, JAZZ, PELOTON. Rock comes out to Charlotte as non-binary, and she is able to come to terms with it by the end of Che's "set". Oh, and Miranda is no Miranda Enjoy!!!Send us an email: PATCPOD@gmail.comThis month on PATREON:www.patreon.com/podandthecity8/28 Smash S1 E9 "Hell on Earth"9/4 Drag Race All Stars 2 E1 "All Stars Talent Show Extravaganza"9/11 Pillow Talk9/18 Vanderpump Rules S1 E6 "Caught With Your Trousers Down"925 Smash S1 E10 "The Understudy"LEAVE US A VOICEMAIL FOR OUR MAILBAG AND WE WILL PLAY IT ON AN EPISODE :)https://www.speakpipe.com/msg/s/384376/2/yd2cuctlmk3cm6n7 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In this episode of Derms and Conditions, host James Q. Del Rosso, DO, welcomes April Armstrong, MD, MPH, Professor and Chief of Dermatology at UCLA, to discuss chronic hand eczema (CHE) and the introduction of the first FDA-approved treatment developed specifically for this condition. The conversation begins with a review of CHE as a distinct clinical entity, highlighting its subtypes: irritant contact dermatitis, allergic contact dermatitis, atopic hand eczema, and the less common protein contact dermatitis. They highlight occupational exposures and daily “wet work” that increase risk, while Dr Del Rosso notes the challenge of overlapping subtypes in real-world patients. Practical considerations, such as glove selection and improving patient adherence, are also addressed. The discussion then turns to delgocitinib cream, the newly approved topical pan–JAK inhibitor for moderate-to-severe CHE. Dr Armstrong explains its mechanism of action, which targets the JAK-STAT pathway across multiple immune processes involved in different CHE subtypes. They note the significance of its approval without a boxed warning, contrasting it with other topical JAK inhibitors and providing context on evolving perspectives on JAK inhibitor safety. Clinical trial findings are discussed in detail, including meaningful improvements in itch, pain, and quality of life, along with the durability of response over time. Importantly, efficacy was observed across CHE subtypes, reflecting the drug's utility across real-world patient heterogeneity. Adverse events were minimal, with no systemic safety signals observed. Tune in to the full episode to hear Dr Armstrong and Dr Del Rosso highlight the key factors of diagnosing and treating CHE, the clinical impact of delgocitinib, and how dermatologists are now better positioned to treat this commonly encountered yet difficult to manage condition.
Che Guevara – the man whose name became a global symbol of rebellion and justice. Born in Argentina, Ernesto “Che” Guevara transformed from a curious medical student into a fearless revolutionary who challenged empires. His deep compassion for the poor and oppressed pushed him to fight alongside Fidel Castro in Cuba's liberation, where his courage, strategy, and leadership changed history. From the jungles of Cuba to the mountains of Congo and Bolivia, Che's relentless spirit inspired millions to dream of freedom. He was not just a guerilla commander but also a thinker, writer, and a voice for the voiceless. Even after his death, his words and image ignite revolutions of thought across continents. Che's life is a story of ideals, sacrifice, and the belief that one determined soul can change the fate of nations. KiranPrabha narrates the interesting life journey of Che Guevara in this multi part series. This is Part - 4. Guerilla encounters in Sierra Maestra mountains, Che's leadership , long march from mountains to central cuba - topics are covered in this episode. KiranPrabha Talk Shows List: https://koumudi.net/talkshows/index.htm Koumudi Web Magazine: https://koumudi.net/