Podcasts about Poesia

  • 1,749PODCASTS
  • 11,310EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Sep 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Poesia

Show all podcasts related to poesia

Latest podcast episodes about Poesia

Te lo spiega Studenti.it
Le Grazie di Ugo Foscolo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 2:42


Struttura e spiegazione de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.

il posto delle parole
Roberta Sirignano "Enfisema dello stile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:37


Roberta Sirignano"Enfisema dello stile"Marco Saya Edizioniwww.marcosayaedizioni.netDisponibile in tutte le librerie e ordinabile nei vari store online "Enfisema dello stile" di Roberta Sirignano, numero 29 della collana Sottotraccia, diretta da Antonio Bux per l'editore Marco Saya. Francesco Muzzioli, uno tra i più significativi critici odierni specializzati in letteratura di ricerca, nella sua postfazione osserva, tra le altre cose, alcune peculiarità della scrittura di Sirignano. [...] In questo libro Roberta Sirignano ha bruciato  tutti i ponti con la confessione del personale-quotidiano e percorre con decisione la via regia della scrittura rigorosamente impersonale, come attesta per altro uno  dei tormentoni, avverso appunto alla “lagna  esistenziale”. Notate il fatto che, quando l'io viene fuori in una momentanea intercapedine, non è affatto un momento di abbandono o un cedimento alle richieste dell'attuale uditorio della poesia; in quel punto l'io è posto nella posizione d'inizio e si ripete in anafora, ma seguito da quelle che ci si aspetterebbero essere le sue definizioni, le quali però non definiscono nulla. Il risultato è quello di una voce fortemente originale se confrontata con gli standard odierni. [... ]Roberta Sirignano (Roma) è autrice di testi sperimentali e di poesia visuale. Si occupa inoltre di arte attraverso la produzione di opere realizzate con tecnica digitale. Ha pubblicato, tra l'altro, Un minuto dopo l'esplo- sione della luna (Edizioni La Gru, 2012); Il Portone – fixing/my/tender/mind (Augh Edizioni, 2017); La catena di montaggio della mente. Racconti obbligati (Edizioni Ensemble, 2019). Nel 2019 un suo racconto inedito, La mistica della post-produzione, ha ricevuto una menzione d'onore al Premio Lorenzo Montano. Sue opere di arte digitale e fotografiche e alcuni testi poetici sono stati pubblicati su riviste cartacee e online.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
All'amica risanata di Ugo Foscolo: significato e figure retoriche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 2:46


Significato e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.

Plano Geral
#248 - Vencedores do Festival de Veneza 2025 + Denise Fraga

Plano Geral

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 82:53


No Plano Geral desta semana, Flavia Guerra e Vitor Búrigo destacam os vencedores da 82ª edição do Festival de Cinema de Veneza, entre eles: o ator italiano Toni Servillo, que recebeu o prêmio das mãos de Fernanda Torres; o ovacionado "The Voice of Hind Rajab", de Kaouther Ben Hania; "Father Mother Sister Brother", de Jim Jarmusch, grande vencedor do Leão de Ouro; e as considerações finais do presidente do júri, Alexander Payne. E mais: uma entrevista exclusiva com a atriz Denise Fraga, que estreia o longa "Sonhar com Leões"; os destaques da 8ª edição da Poesia na Tela; os seis filmes brasileiros que disputam uma vaga no Oscar 2026; e a parceria de Sean Penn com o filme "Manas", de Marianna Brennand. Estamos no ar!

Te lo spiega Studenti.it
Il comune rustico di Giosuè Carducci: testo, parafrasi e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:10


Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.

Te lo spiega Studenti.it
Giosuè Carducci: vita e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:26


Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino.

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora
A Voz Livre - Poesia Sonora - ep 194

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 30:10


Poesia sonora de Vittoria de Franchis01 – Vittoria de Franchis - The Messenger Messes with the Masses 02 – Vittoria de Franchis - Che Giorni03 – Vittoria de Franchis - Expanded Eroticism04 – Arthur Levering - Giocattolo05 – Juan Angel Italiano - Dadá AR!Produção, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg 

karbonarts
Gritaba debajo del granizo

karbonarts

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 5:00


Un poema sobre gritar en silencio. Lejos de todos. Sin que nadie te escuche. ¿Cuántas cosas nos guardamos porque sabemos que nadie las entendería?

il posto delle parole
Laura Pugno "L'oltre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:55


Laura Pugno"L'oltre"Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura?Il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comCosa succede quando la poesia smette di essere parola e diventa luogo, materia, paesaggio in continua trasformazione? L'oltre è un viaggio ai margini del linguaggio, dove la scrittura si intreccia con il mondo selvatico e l'abbandono si fa spazio di rinascita. Laura Pugno esplora il confine in cui la parola smette di descrivere e inizia a esistere, interrogandosi su cosa significhi abitare il linguaggio come si abita un territorio. Attraverso il concetto di Terzo paesaggio di Gilles Clément, l'autrice varca margini incolti e interstizi dimenticati, luoghi in cui la biodiversità resiste fuori dalle logiche di potere e produzione. È lì che anche la poesia si rifugia e si rigenera: un territorio liminale tra il visibile e l'invisibile, tra l'urbano e il selvatico, tra la memoria e il futuro. La ricerca di Laura Pugno coinvolge poeti, filosofi, artisti, aprendo un dialogo sulla parola come strumento di riconfigurazione del reale, dove il linguaggio stesso diventa un bosco attraversato da sentieri incerti, una mappa ancora da decifrare. L'oltre è un invito a ripensare il nostro rapporto con la parola e con il mondo. Nella scrittura come nel paesaggio, c'è uno spazio che sfugge alla classificazione, una zona in cui l'umano e il non umano si intrecciano in una nuova forma di coesistenza. Entrare in questo spazio significa riscoprire il senso profondo della poesia come luogo di resistenza, di metamorfosi, di possibilità.Laura Pugno (Roma, 1970) è poeta, narratrice e saggista. Collabora con il Venerdì e tuttolibri, scrive per il teatro, il cinema, la radio e fa parte del comitato scientifico del premio Strega Poesia. Dal 2015 al 2020 ha diretto l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo i romanzi La ragazza selvaggia (2016; premio Campiello Selezione), Sirene (2017), La metà di bosco (2018), Noi senza mondo (2024), i saggi In territorio selvaggio (2018), Oracolo manuale per poete e poeti (2020; con Giulio Mozzi) e le raccolte di poesie L'alea (2019), Noi (2020; premio internazionale Franco Fortini) e I nomi (2023). Nel 2021 il Saggiatore ha pubblicato la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di mercoledì 03/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 79:18


Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

Te lo spiega Studenti.it
L'Inferno di Dante Alighieri: gironi, cerchi e struttura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:18


Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. Spiegazione, personaggi e gironi.

Nova Ràdio Lloret
Joana Coloma, nominada als Premis Editorial Círculo Rojo per ‘Cicatrices de tinta’

Nova Ràdio Lloret

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 0:15


El poemari de la lloretenca opta al premi Poesia.

Te lo spiega Studenti.it
O falce di luna calante: analisi, spiegazione e figure retoriche della poesia di D'Annunzio

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 2:44


Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto novo.

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora
A Voz Livre - Poesia Sonora - ep 193

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 28:41


E 113 anos depois...Pierrot Lunaire de Arnold Schoenberg01 – Adam Mirza -  Reading :(A Mish-Mash) - For a Man - I Will Never02 – Adam Mirza - Time Patterns03 – Schoenberg – Pierrot Lunaire - Columbine04 – Schoenberg – Pierrot Lunaire – Nuit05 – David Lang – When I am Alone fragmento com Caroline ShawProdução, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg 

Autores e Livros
“Mar de luzes”: Marluci Ribeiro lança seu primeiro livro de poesia

Autores e Livros

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 27:42


O programa Autores e Livros apresenta nesta semana uma edição especial dedicada à poesia. O grande destaque é o lançamento de “Mar de luzes”, primeiro livrode poesias da poeta Marluci Ribeiro, colaboradora do programa e apresentadora do quadro “Encantos de Versos”. Publicado pela Caravana Grupo Editorial, o livro reúne poemas escritos ao longo de décadas: alguns guardados na gaveta, outros premiados ou publicados em concursos literários. O título nasceu de um jogo de palavras com o nome da autora, a partir da junção de “mar” com “lucis” — expressão latina que significa “de luzes”. Marluci define seus poemas como “pontos luminosos emersos num mar de palavras”. Em entrevista a Anderson Mendanha, Marluci fala sobre sua trajetória, o processo de escrita e a emoção de reunir em livro textos que marcaram diferentes fases de sua vida. O programa traz ainda outros dois destaques do universo poético: • “Incombinados: poemas escolhidos”, antologia que celebra os 40 anos de carreira da poeta Luci Collin, publicada pela Maralto Edições. • “estado febril”, novo livro da poeta mineira Thaís Campolina, lançado pela Macabéa Edições, que entrelaça cosmos, memórias familiares e amadurecimento feminino. E o quadro “Encantos de Versos” presta homenagem ao poeta gaúcho Armindo Trevisan, autor de vasta produção literária e considerado um dos grandes nomes da poesia contemporânea do Rio Grande do Sul.

il posto delle parole
Andrea Mella "Nostra Signora della frontiera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 33:04


Andrea Mella"Nostra Signora della frontiera"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itC'è in questa scrittura tutta l'umidità della terra e delle forre, il ghiaccio della neve e il dolore di chi è costretto a lunghi viaggi senza sapere dove approdare. Una storia di frontiera che diventa storia di riscatto, di riscoperta della propria umanità. Giulia CaminitoA est, lungo il confine orientale, si snoda la vita di Loris Degrassi, un passeur, un contrabbandiere di uomini che fa passare i migranti dall'altra parte. Loris è solo un manovale al soldo di trafficanti molto più potenti, ma pagano bene, e tanto gli basta. Lui fa quello che sa fare: batte piste secondarie, cosa che ha fatto per molti anni quando, col suo camioncino, consegnava bibite a bar e ristoranti della zona. Il suo destino si incrocia prima con quello di Branka, una donna che sconvolge la sua vita, e poi con quello di Adnan, un profugo siriano che ha intrapreso un viaggio attraverso la rotta balcanica per approdare in Europa, assieme al figlio Nadir. È da questi incroci che si aprirà una faglia nella coscienza di Loris, che, come se avesse fiutato l'aria che anticipa la discesa di una slavina, proverà a invertire la rotta che la sorte sembrava aver irrimediabilmente tracciato. "Una storia di frontiera che diventa storia di riscatto, di riscoperta della propria umanità" Andrea Mella, friulano di nascita, classe 1977, vive circondato dai campi nella provincia di Treviso, dove prova a recepire l'eco e le storie minute dei territori di confine. Nel 2014 pubblica Marittimo blues (Ediciclo), un reportage narrativo sulle genti di mare dell'alto Adriatico. Nel 2018 esce per le Edizioni del Foglio Clandestino la sua prima raccolta poetica, Il misantropo dei Sargassi. Suoi lavori, in prosa o poesia, sono apparsi tra l'altro sulle riviste “Risme”, “Il Foglio Clandestino”, “Digressioni” e sul blog di poesia della Rai.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast Nordestino
POETA LIMA JÚNIOR #303

Podcast Nordestino

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 135:09


Nosso convidado de hoje é o Poeta Lima Júnior , mais um talento do nosso Pajeú Pernambucano Lima é Professor , Poeta , Declamador , Escritor e vem de uma escola da mais refinada Poesia entre Tuparetama e São José do Egito , vamos conhecer sua história de vida e de trabalho em mais um grande episódio.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entenda que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora
A Voz Livre - Poesia Sonora - ep 192

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 29:12


01 – Anna Clyne - Paint box com Jody Redhage02 – Paula Matthusen - Of memory and minutiae com Jody Redhage03 – Stefen Weisman - I Would Prefer Not To com Newspeak04 – Charles Amirkhanian – LoudspeakersProdução, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg 

karbonarts
Sexy tristeza

karbonarts

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 5:10


Este poema está inspirado en un comentario que me dejaron en mis redes sociales.

Santa Zuera
281 - Poesia Panela e Espirito Santa (Adélia Prado) | Santa Zuera

Santa Zuera

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 131:34


E aiiiiiii Diooooovens!! No episódio de hoje, vamos falar sobre uma das maiores vozes da literatura brasileira e também sobre o coração da fé cristã: a vida e a obra de Adélia Prado — e como sua poesia nos ajuda a enxergar Jesus no cotidiano! Vamos refletir sobre como a beleza, a simplicidade e a profundidade dos versos de Adélia revelam um Cristo que se faz presente na vida comum, nos afetos, na dor e na alegria. Exploraremos como a espiritualidade se manifesta em suas palavras, revelando um Deus que não está distante, mas que se encarna no pão quente, no corpo que dança, no silêncio e até na faxina da casa. Vamos conversar sobre como essa visão poética dialoga com o mistério da Encarnação — Jesus que assume a vida humana por completo, com tudo o que ela tem de sublime e também de ordinário. Então, se você quer mergulhar em poesia, fé e humanidade, não perca este episódio! Preparado para encontrar Jesus nos versos de Adélia e deixar que a poesia transforme seu olhar sobre a vida? Aperte o play agora mesmo e compartilhe com aquela pessoa que ama poesia, fé e uma boa conversa sobre o sagrado no simples. Vamos juntos viver a beleza da fé com Adélia como guia! ►Grupo de avisos do Santa Zuera: https://chat.whatsapp.com/KHfZ905nDG5DzIjE5MnId2 ►Venha participar do Jubileu conosco: https://api.whatsapp.com/send?phone=5562998515852&text=Oi!%20Gostaria%20de%20saber%20mais%20sobre%20a%20peregrina%C3%A7%C3%A3o%20para%20o%20Jubileu%20com%20o%20Santa%20Carona ► Se inscreva para saber das novidades sobre o VOX FIDEI: https://encr.pw/9gZW1 ►Nos siga em nosso INSTAGRAM: @santazuera.sc ►Quer nos ajudar a manter este apostolado? Doe em nosso PIX: santazuera.sc@gmail.com, ou Doe pelo Tipai QR code na tela, ou Doe pelo super chat ►Acesse a Livraria do Santa Carona, livros com atá 40% off https://livrariasantacarona.com.br/ ► INSCREVA-SE https://www.youtube.com/channel/UCnU02kDpjAQSZUpk_ZvAICg/join ► PEGUE CARONA COM A GENTE! Youtube: https://www.youtube.com/user/santacarona Discord: https://discord.com/invite/kuFyRma Instagram: http://instagram.com/santacarona​ Twitter: http://twitter.com/santacarona​ ► IMPORTANTE Nós podemos ler o seu e-mail, então o envie para: santazuera.sc@gmail.com Parcerias: https://bit.ly/sc_parcerias​ ► CRÉDITOS Roteiro: Hian Gustavo Apresentação: Guilherme Cadoiss Podcasters: Carlos Neiva | Max Pfutz | Hian Gustavo Coordenação: Matheus Bunds Transmissão e finalização: MB StudioRoom

Krishna -Sus hermosos pasatiempos
Sri padyavali una antologia de poesia de srila rupa goswami parte 2

Krishna -Sus hermosos pasatiempos

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 226:49


Traducciòn espontanea del Sri padyavali una antologia de poesia de srila rupa goswamiFIN

SBS Portuguese - SBS em Português
Luís de Camões, 500 anos depois: a poesia que ainda nos fala

SBS Portuguese - SBS em Português

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 9:34


Luís de Camões é celebrado como o poeta nacional, o autor de "Os Lusíadas", a grande epopeia que canta a audácia marítima dos portugueses e que projeta Portugal como nação navegadora e conquistadora. O seu nome está associado ao Dia de Portugal e a sua obra à construção da língua e identidade portuguesas. Em 2025, assinalam-se os 500 anos do seu nascimento. Neste ano de celebração, surge o projeto “Camões | Outros 500”, uma série de episódios em vídeo que propõe uma leitura contemporânea da lírica camoniana.

KOTO Community Radio News
Off the Record 8-12-25 Poesia

KOTO Community Radio News

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 59:34


El programa Off the Record en español se centra en la poesía local. Nos acompañarán Paulo Munguia, poeta laureado de la zona, y Ruth Rivas, que ha estado compartiendo poemas escritos por su hermana en Noticias de KOTO. Poesía en vivo y buen ambiente en Off the Record en español, solo en KOTO.

il posto delle parole
Piero Salabè "Mortacci mia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 22:03


Piero Salabè"Mortacci mia"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euUn conturbante viaggio agli inferi, in una Roma surreale, alla ricerca di un padre scomparso.Pintor è un medico che ha lavorato tutta la vita al Policlinico. È un uomo dedito alla ricerca, innamorato della scienza. Un giorno, nella maniera più discreta possibile – abbandonando i suoi occhiali sul comodino – toglie il disturbo scomparendo nel nulla e lasciando i figli senza un perché. Mentre il resto della famiglia lo dà per defunto, Fabio e Lara non credono alla morte del genitore e decidono di cercarlo. Alcuni diari del padre indirizzano i due figli verso l'ospedale, nel frattempo chiuso e abbandonato. E se Pintor fosse proprio in quel Policlinico tanto amato, in qualche ala dimenticata, a portare avanti i suoi esperimenti? Fabio e Lara decidono così di avventurarsi tra laboratori sotterranei e padiglioni decaduti, in una città dei miraggi popolata di voci e visioni, dove i confini fra realtà, ricordi e immaginazione si fanno via via più labili.Piero Salabè firma un romanzo toccante e profondamente umano, popolato da personaggi straordinari. Una storia poetica e di debordante inventiva che è un corpo a corpo serrato con la memoria, con il desiderio di mantenere in vita, a ogni costo e con ogni mezzo, chi non c'è più.Piero Salabè, nato a Roma nel 1970, dopo soggiorni a Venezia e Londra vive da trent'anni a Monaco di Baviera, dove ha insegnato all'università e lavora presso l'editore Hanser. Germanista e ispanista, autore di saggi sull'orientalismo nella letteratura tedesca, traduttore di vari poeti italiani in tedesco (Patrizia Cavalli, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), scrive poesie, saggi e racconti e ha collaborato, fra gli altri, con “Lo Straniero”, “Die Zeit” e “Neue Zürcher Zeitung”. Presso La nave di Teseo ha pubblicato la raccolta di poesie Il bel niente (2019), tradotta in varie lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Gabriello Chiabrera: biografia e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:10


Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco.

Te lo spiega Studenti.it
Accademia dell'Arcadia: cos'è, scopo e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:33


Cos'è l'Accademia dell'Arcadia? Scopo e caratteristiche dell'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690.

Te lo spiega Studenti.it
Giovanni della Casa: biografia e opere dell'autore del Galateo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:23


Giovanni della Casa è celebre per il Galateo, il manuale sulle buone maniere. Esploriamo la sua vita, le opere e le principali regole del suo trattato.

Moon Safari
S12P07 - Vinicius De Moraes, le sue poesie e le esplorazioni musicali al chiaro di luna

Moon Safari

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 14:36


La lettura di due poesie dell'autore brasiliano si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Alla playlist musicale uniamo la lettura di due componimenti tradotti da Giuseppe Ungaretti.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/4HSgv9vDjkJUlT84NZ1JpF?si=Lp4Va9tFRQWs1tpiHr7HnA&pi=wZOzBNxMRV-tuMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it 

Te lo spiega Studenti.it
Giuseppe Parini: biografia, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:29


Giuseppe Parini: vita, poetica e le opere più importanti di uno tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo italiano.

Te lo spiega Studenti.it
Poesia femminile del Cinquecento: protagoniste e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:40


Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco.

il posto delle parole
Giuseppe Flora "Movimenti, acque, soliloqui"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 20:58


Giuseppe Flora, Alessandro Anil"Movimenti, acque, soliloqui"Poesia bengalese modernaOfficina Librariawww.officinalibraria.netLa poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.Giuseppe Flora ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. È autore di diversi saggi sulla storia e la cultura dell'India moderna. Tra i suoi contributi recenti: On Fairy Tales, Intellectuals and Nationalism in Bengal (1880-1920) (Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002); Tagore and Italy: Facing History and Politics (2008); Dandyism in Nineteenth Century Bengal: An Exploration (2014); India as a Wonderland: International Outlook and Counterculture (2020).Alessandro Anil, ha vissuto in india fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta Rabindranath Tagore. Conclude gli studi in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Esordisce nel 2019 con Versante d'esilio (Minerva editore), con cui vince il premio Camaiore, il premio Guido Gozzano, opera prima, e il premio Città di Como. Sempre nel 2019 pubblica insieme a Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve (Animamundi Editore). Viene inserito nell'antologia Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2020). Nel 2023 publica Terra dei ritorni (Samuele editore-Pordenonelegge), con cui è candidato al Premio Strega Poesia 2024. Drammaturgo e regista, dal 2021 è direttore artistico del Centro Theatre House - Sources Research Performative Arts, con cui oltre alla direzione artistica e la formazione professionale, si occupa di educazione e integrazione nel mondo lavorativo per fasce meno abbienti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alberto Casadei "Anni ombra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 26:59


Alberto Casadei"Anni ombra"Alessandro Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itùMa è prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? Anni ombra è un prosimetro e ha natura indecidibile: come nella celebre immagine dell'anatra-coniglio, quando si arriva a riconoscere un contorno, con la coda dell'occhio se ne scorge un altro. Il narcisismo dello scrittore è azzerato, cosicché la presunta autobiografia esplode (come nella prosa di Casa di foglie di Mark Z. Danielewski), ma è proprio l'esplosione dei generi a caratterizzare questi frammenti, che vogliono restare tali. Non bisogna ricomporli: nel cervello umano come nel Cloud digitale ogni dato e ogni evento si scindono senza posa o si affiancano a innumerevoli altri. In uno zibaldone che non esorcizza il caos, si accumulano nuclei di senso e di non-senso, e tuttavia gli elementi attrattori non mancano. Chi si avvicina è tenuto a lasciarsi attrarre: gli oscillanti pronomi che attraversano questi Anni ombra equiparano autore (l'io-lui nelle sue varie epoche) e lettori, quelli reali e quello, petulante come un'AI, che si materializza nel prosimetro. Ma tutti, alla fine, svolgono il loro ruolo di ricognitori delle nostre interazioni fondamentali.Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all'Università di Pisa. Il Saggiatore ha pubblicato Biologia della letteratura (2018; premio Mondello per la Critica) e Dante (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Generi letterari: definizione, tipologie e generi più diffusi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 2:58


Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...

il posto delle parole
Nicola Verderame "Tutte le canzoni di Istanbul" Cemal Süreya

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 23:31


Nicola Verderame"Tutte le canzoni di Istanbul"Cemal SüreyaBompiani Editorewww.bompiani.itIn Turchia la poesia dei maestri del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista, è stata riscoperta dalle generazioni più giovani solo con il passare degli anni. Cemal Süreya è un caso esemplare: se il suo linguaggio semplice e sensuale, anche se ricco di simboli e allusioni, ha stentato ad affermarsi mentre il poeta era ancora in vita, oggi alcuni suoi versi circolano nelle strade, scritti con pennarelli indelebili su muri e panchine, con l'hashtag #şiirsokakta (“poesia in strada”), e molti giovani li conoscono a memoria. Le sue poesie, cariche di eros e ironia, sono raffinate, mai leziose, e possiedono una forza comunicativa immediata: un classico moderno dal forte impegno, anche per la critica mossa dal poeta, di origini curde, alle politiche repressive dello stato turco.Cemal Süreya (1931-1990) Nacque nel Kurdistan turco da una famiglia curda zaza. Fondò e diresse tra il 1960 e il 1981 la rivista Papirüs, fondamentale per la letteratura turca del secondo Novecento, e fece parte del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista. È considerato in Turchia un vero e proprio classico contemporaneo.Nicola Verderame (1984) ha insegnato Lingua turca all'università del Salento e Filologia turca presso l'università “L'Orientale” di Napoli, dove si è laureato in Studi Islamici (2003-2008). Ha conseguito un Research Master in Turkish Studies all'università di Leiden (2011) e il PhD in Storia contemporanea alla Freie Universitaet Berlin (2018). Ha tradotto opere di narrativa dal turco per le case editrici nottetempo, E/O, Feltrinelli, Mondadori, Carbonio, e numerose traduzioni da poeti turchi viventi per le riviste Atelier, Testo a fronte, Poeti e Poesia. Nel 2016 ha curato e tradotto la raccolta di Tuğrul Tanyol Il vino dei giorni a venire – Poesie scelte 1971-2016 (Ladolfi ed.), insignita del Premio Benno Geiger 2017 e del Premio Nazionale di Traduzione del Ministero dei beni e delle attività culturali nel 2018. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di Haydar Ergülen La casa nella melagrana – Poesie scelte 1982-2018, prefazione di Milo de Angelis, Premio Ciampi, Valigie Rosse Edizioni.Attualmente cura la sezione “Versi” della rivista online Kaleydoskop – Turchia, cultura e società e il blog Defter – Poesia turca contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Moon Safari
S12P06 - Le esplorazioni musicali al chiaro di luna e le poesie di Alba de Céspedes

Moon Safari

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 22:49


La lettura di due poesie dell'autrice italo cubana si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Alla playlist musicale uniamo la lettura di due componimenti di Alba De Céspedes tratti dalla raccolta "Le ragazze di maggio" pubblicata da Mondadori.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/4HSgv9vDjkJUlT84NZ1JpF?si=Lp4Va9tFRQWs1tpiHr7HnA&pi=wZOzBNxMRV-tuMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it 

il posto delle parole
Domenico Segna "Le onde radio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 27:49


Domenico Segna"Le onde radio"Anima Mundi Edizioniwww.animamundiedizioni.com“Nella sua bella blusa bluil mare scrive cartoline.Le invia a pochi amici.Su ognuna di essaun granello di sale,un pesce fa da francobollo.Non le firma mai.”I versi di Segna sono come onde radio su cui sintonizzarsi, tra il riemergere di memorie familiari e una continua interrogazione su Dio intrecciata ai gesti e alle vicende della vita quotidiana.Con ironia e toni surreali, affiorano come “spettri”, “graffiti” urbani o personaggi di una “graphic novel”, figure della propria infanzia e presenze come quella di Lutero, di una santa semisconosciuta o dello stesso Gesù, colto dopo cena davanti alla televisione.Una poesia di coraggiosa e autoironica ricerca della propria identità, della frequenza in cui la vita possa darsi, oltre i vuoti e gli strappi, nella sua compiutezza.Domenico Segna è giornalista, docente di Protestantesimo ed esperto di dialogo ecumenico. Ha curato la trilogia luterana per Garzanti (2016-2017) e ha pubblicato Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB 2017). È caporedattore della rivista «I Martedì», collabora con «Il Regno», «Mondoperaio» e «Protestantesimo. Rivista della Facoltà Valdese di Teologia». Ha inoltre pubblicato i seguenti volumi di poesie: Libro, che contiene una nota di Roberto Roversi (Pendragon 2007), e Le chiese scomparse (Con-fine 2014).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Peixe Voador
#Ep 153 - Desembarcados e o Azul Infinito

Peixe Voador

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 34:57


Poesia e música no livro escrito por Guilherme Gontijo Flores, ilustrado por Daniel Kondo, cantado e musicado por Carol Naine. Desembarcados apresenta animais extintos ou em risco de extinção, lembrando as perdas que ocorreram ao longo dos milênios e promovendo um olhar crítico para a crise ambiental e as ameaças à biodiversidade..Um edição especial do Peixe Voador gravado na Compasso Colab

Moon Safari
S12P05 - Le poesie di Pedro Salinas incontrano la musica di Moon Safari

Moon Safari

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 13:23


La lettura di tre poesie dell'autore spagnolo si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna.Alla playlist musicale uniamo la lettura di tre componimenti di Pedro Salinas tratti dalla raccolta "Ragioni d'amore" pubblicata da Passigli con la cura di Valerio Nardoni.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/7ucFswMirx6X2YbK1YvBqi?si=fGC-_ajWQ6mQ2EJMItF9bg&pi=wKdjoI43QdSbWMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it 

il posto delle parole
Andreina Sirena "Il sangue della passiflora"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 18:29


Andreina Sirena"Il sangue della passiflora"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comI sublimi vertici dell'arte, le mille mutevoli meraviglie della natura, le profondità oniriche della musica e la riscoperta di un'antica e rassicurante eredità culturale accompagnano Armida, apprezzata guida del grande museo cittadino, in un viaggio interiore intessuto di dolore e speranza, di abissi emotivi e inattese rinascite.Due uomini: Tommaso prima e Lorenzo poi, la coinvolgeranno in dimensioni affettive antitetiche, mondi fisicamente e psicologicamente distanti, in cui amare ed essere riamata finiscono per assumere significati contraddittori.Li accomuna invece lo strazio lacerante del distacco e dell'abbandono che Armida toccherà più volte, restituito e quasi amplificato dalle sculture, dai quadri, dalle architetture, dai suoni, dalla natura con cui la protagonista stringe un rapporto indissolubile.Andreina Sirena è insegnante e critica cinematografica. Scrive per la rivista Il Ragazzo Selvaggio e ha collaborato, tra gli altri, con il sito MYmovies, con i quotidiani Il Tempo, Avvenire, con i mensili Volare, Poesia, Carte di Cinema. Collabora con il Centro Studi Cinematografici della Lombardia (CSC) e con il festival cinematografico Castellinaria di Bellinzona. Il sangue della passiflora è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
William Wordsworth: vita, libri e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 2:33


Vita e opera di William Wordsworth, considerato insieme a Coleridge, il fondatore del movimento romantico in Inghilterra. Commento della poesia “Daffodils”.

Te lo spiega Studenti.it
La tempesta: analisi della poesia di Emily Dickinson

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:35


Analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.

il posto delle parole
Claudio Damiani "Rinascita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 23:24


Claudio Damiani"Rinascita"Fazi Editorewww.fazieditore.itDal vincitore del Premio Viareggio Rèpaci poesia 2022, un libro in prosa di inusuale bellezza.Con una prosa lirica e ispirata, ma lucida e chiara nelle descrizioni, l'autore racconta i suoi primi anni di vita passati in un villaggio minerario nel Nord della Puglia tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, e i ripetuti, solitari ritorni da adulto nel villaggio e nella miniera nel frattempo abbandonati e, di anno in anno, in progressivo disfacimento.Al centro c'è la natura, vista con gli occhi e la mente di un bambino molto piccolo, una natura mitica e arcaica, magica e parlante, densa di simboli evocativi e toccanti, che il bambino incontra nelle sue quotidiane uscite all'aperto, nel sole, con la sua bicicletta rossa numero 14. Animali soprattutto ma anche paesaggio, terra piatta e nuda e cielo azzurro lunghissimo, minerale rosso sangue che fuoriesce dalla terra, aria e luce come elettrizzate e sonore.A una prima parte più analitica, segue una seconda sintetica e fantastica: non più solo ricordare, ripercorrere, misurare, cercare di capire o interpretare l'infanzia, ma reinventarla, pur sempre in quel luogo, con quelle persone, quel paesaggio, e pur sempre con quella stessa felicità di uscire alla luce e incontrare il mondo, in una definitiva rinascita.Mi avvicino a Bianca e sto per darle un bacio sulla bocca, lei si scosta e dice: «Ehi che fai? Siamo piccoli noi». «Sì, in effetti siamo piccoli», dico io, «scusa».Claudio DamianiHa pubblicato diversi libri di poesia, tra cui Eroi (2000, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, Premio Luzi), Sognando Li Po (2008, Premio LericiPea), Endimione (2019, Premio Carducci). Suoi testi sono stati interpretati da Piera Degli Esposti, Nanni Moretti, Roberto Herlitzka, Giuseppe Cederna e altri. Con Fazi Editore ha pubblicato le raccolte più importanti, tra cui: Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012) e Cieli celesti (2016) e Prima di nascere (2022), con la quale ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci 2022..IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tiziano Fratus "Una foresta ricamata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 33:50


Tiziano Fratus"Una foresta ricamata"Parole scucite tra selve e silenziMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itUna foresta ricamata è quasi un album di famiglia, si tratta di minimi atti di meditazione sotto forma di segni d'inchiostro. Tiziano Fratus, homo radix / dendrosofo / cercatore di alberi secolari / autore di boschi miniati nonché buddista silvestre, rilegge le sue poesie e le sue invenzioni più intimamente legate alla natura e tiene un bilancio, a cinquant'anni, di quel che resta dopo la scomparsa del padre, la scorsa estate, e degli echi di una nonmadre oramai irraggiungibile. Selve reali e selve memoriali, selve scritte e selve silenziose. Una foresta ricamata abbraccia Teatro Bosco Fosco, canto d'amore e fantasticheria alla natura, opera da rivivere possibilmente in una selva; Poesie della nonmadre, preghiera alla e della solitudine di quella che è stata a suo modo la povera, fragile, madre naturale; Inventare un padre è un urlo, uno schianto, un dolore graffiato sulle pagine, sbocciato durante e dopo la scomparsa del padre; Confessione all'albero e Concerto al principio del mondo sono infine ipotesi, forse intuizioni, epifanie.Tiziano Fratus ha pubblicato numerose opere per i maggiori editori italiani, tra cui: Manuale del perfetto cercatore d'alberi (2013), L'Italia è un bosco (2014), Ogni albero è un poeta (2015), Il libro delle foreste scolpite (2015), I giganti silenziosi (2017), Il bosco è un mondo (2018), Giona delle sequoie (2019), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (2020), Alberi millenari d'Italia (2021), Alberodonti d'Italia (2024). Ha curato rubriche per i quotidiani “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto” e “La Verità”; cura la serie di documentari Grandi alberi d'Italia per Geo di Rai 3. Sito: Studiohomoradix.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
John Keats: vita, pensiero e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:43


John Keats: vita, pensiero e opere di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese. Poeta dell'arte e della bellezza, fu il precursore dell'estetismo.

Te lo spiega Studenti.it
Paul Éluard: biografia e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:20


Biografia, poesie e opere di Paul Éluard, poeta surrealista francese.

Italiano con Amore
179. Imparare l'italiano con la poesia: consigli pratici e motivazione!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 39:12


☀️ CORSI di Italiano con amore in OFFERTA: https://italianoconamore.com/offerta-estate25/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente.

il posto delle parole
Luigi Tassoni "La rosa nel bicchiere" Franco Costabile

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 25:31


Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
André Breton e il surrealismo: biografia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:40


Vita e libri di André Breton, poeta e saggista francese, esponente del surrealismo, movimento d'avanguardia le cui tecniche sono applicate ad ogni forma di arte.

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer
Livros da semana: predadores, longitude, paranóia e poesia

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 7:13


Esta semana, temos na estante “A Hora dos Predadores”, de Giuliano da Empoli; “A longitude do mundo”, de José María Moreno e Henrique Leitão; “O estilo paranóico na política americana”, de Ricardo Hofstadter: e a poesia de António Franco Alexandre com a reedição de “Os Objectos Principais”See omnystudio.com/listener for privacy information.

Peixe Voador
#Ep 152: Proibir Jorge Amado???

Peixe Voador

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 29:41


Casulo pra rua no inverno, o mar, as fragatas, os jabutis, “a conversa infinita da poesia” com Marilia Garcia e livros novos descobertos no Poesia no Centro e Feira do Livro do Pacaembu.Leituras:Jorge Amado - Jubiabá (Livraria Martins Editora)Laura Wittner - Tradução na Estrada (Circulo de Poemas - tradução de Estela Rosa e Luciana de Leone)Monique Deheinzelin - Regaço (ed. 7 Letras)Marilia Garcia - Pensar com as Mãos (ed. WMF - Martins Fontes)Julia de Carvalho Hansen - Ano passado (ed. Noz)poesia no centro / feira do livro do pacaembu Tracy K.Smith - Vida em Marte (relicário - tradução Stephanie Borges)