Podcasts about Poesia

  • 1,527PODCASTS
  • 9,812EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Poesia

Show all podcasts related to poesia

Latest podcast episodes about Poesia

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: OBRIGADO SENHOR

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:59


Marco on air
Lettura da "Donna" di Mia Martini

Marco on air

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:53


Lettura da "Donna" di Mia Martini Donne piccole come stellec'è qualcuno le vuole belledonna solo per qualche giornopoi ti trattano come un porno.Donne piccole e violentatemolte quelle delle borgatema quegli uomini sono duriquelli godono come muli.Donna come l'acqua di marechi si bagna vuole anche il solechi la vuole per una nottec'è chi invece la prende a botte.Donna come un mazzo di fioriquando è sola ti fanno fuoridonna cosa succederàquando a casa non tornerà.Donna fatti saltare addossoin quella strada nessuno passadonna fatti legare al paloe le tue mani ti fanno male.Donna che non sente dolorequando il freddo gli arriva al cuorequello ormai non ha più tempoe se n'è andato soffiando il vento.Donna come l'acqua di marechi si bagna vuole anche il solechi la vuole per una nottec'è chi invece la prende a botte.Donna come un mazzo di fioriquando è sola ti fanno fuoridonna cosa succederàquando a casa non torneràMusic from: https://bit.ly/3QP4etE

A qualcuno piace leggere
Lettura da "Donna" di Mia Martini

A qualcuno piace leggere

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:53


Lettura da "Donna" di Mia Martini Donne piccole come stellec'è qualcuno le vuole belledonna solo per qualche giornopoi ti trattano come un porno.Donne piccole e violentatemolte quelle delle borgatema quegli uomini sono duriquelli godono come muli.Donna come l'acqua di marechi si bagna vuole anche il solechi la vuole per una nottec'è chi invece la prende a botte.Donna come un mazzo di fioriquando è sola ti fanno fuoridonna cosa succederàquando a casa non tornerà.Donna fatti saltare addossoin quella strada nessuno passadonna fatti legare al paloe le tue mani ti fanno male.Donna che non sente dolorequando il freddo gli arriva al cuorequello ormai non ha più tempoe se n'è andato soffiando il vento.Donna come l'acqua di marechi si bagna vuole anche il solechi la vuole per una nottec'è chi invece la prende a botte.Donna come un mazzo di fioriquando è sola ti fanno fuoridonna cosa succederàquando a casa non torneràMusic from: https://bit.ly/3QP4etE

Lizardiren baratza
Lizardiren baratza (2023/11/21)

Lizardiren baratza

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 57:21


Poesia nonahi egon daiteke edo inon ez. Zuzendaria eta aurkezlea: Jose Luis Padron...

poesia baratza
Darrers podcast - Ràdio Sant Vicenç
Bona tarda poesia del 21/11/2023

Darrers podcast - Ràdio Sant Vicenç

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 60:00


Poemes i dites populars són l'ànima d'aquest programa. Dimarts de 17.30 a 19 h podcast recorded with enacast.com

Fique Bem!
FIQUE BEM! #102-11

Fique Bem!

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:05


José Antonio e Cristiane Lins trazem pequenas mensagens, meditações, poemas e reflexões para você começar o dia bem.

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: LIBERDADE E SONHOS

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:09


Amor lindo dentro do sonho e da liberdade.

Radio 21 aprile Web
In the Mood, 20 novembre 2023

Radio 21 aprile Web

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 10:40


Una mostra a Ginevra, Octavio Paz e la poesia, Jan Hus l'eretico e le Storie di Pietra a Villa Medici al Pincio.In the Mood è il progetto di Radio 21 aprile Web per iniziare la settimana con un pensiero diverso, tramite una breve rassegna di alcuni articoli su La Lettura del Corriere della Sera, Alias del Manifesto (edizione di domenica 19), Robinson di La Repubblica, La domenica del Sole 24 ore ed il Messaggero. Online (quasi sempre) il lunedì.Octavio Paz, Poesia e Fine del Secolo, Mimesis, 12 euroCarlo Coronati, Il grande anello verde di Rom a piedi, ed. Il Lupo, 15 euroLa musica è sotto licenza Artlist.io

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: LIDA

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


Amor, trabalho, união, luta e entendimento

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Silvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli e Christian Sinicco - Premio Strega Poesia

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 45:48


Incontro con Silvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli, Christian Sinicco. Conducono Elisa Donzelli e Gian Mario Villalta Il Premio Strega Poesia, promosso per la prima volta dalla Fondazione Bellonci, farà tappa a Pordenonelegge, presentando i cinque finalisti, tra i quali a ottobre verrà proclamato il vincitore. Un'iniziativa che porta la poesia come genere tra i generi nello sguardo aperto e attento di un pubblico più ampio. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: ALAMEDAS

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 1:17


Arte Com Literatura
Associação Peter Pan Podcast de leitura Psicólogo vandemberg ferreira, entrevista.

Arte Com Literatura

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 4:13


Neste episódio o Psicólogo vandemberg ferreira compartilha um Pouco sobre o mundo da leitura, e literatura. Podcast de leitura. Qual a importância que a literatura tem na vida das crianças e adolescentes? Para que serve a Poesia no mundo moderno de hoje? Como se deu seu primeiro contato com os livros? Quais os livros que leu? Qual a importância que a leitura tem na formação dos alunos na escola? Literatura. Psicólogo vandemberg ferreira. Leitura. Associação Peter Pan. Entrevista. Literatura, gratidão.

PALAVRA AMIGA
A SEMENTE

PALAVRA AMIGA

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:45


Poesia de Abner Santos.

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: NA PASSARELA DO MEU CORAÇÃO

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:04


POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: IMPROVISO DE UM VISIONÁRIO AMANTE

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 1:21


Só quem traz uma alma pura é capaz de transformar o mundo com o amor.

Leitura de Ouvido
Cruz e Souza - Broquéis Parte 2 (poesia)

Leitura de Ouvido

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 55:12


Broqueis (1893) é um livro de poemas de Cruz e Souza (1861-1898) que, com o volume de prosa lírica Missal, são considerados um marco da estética simbolista na poesia brasileira. Neste episódio, trazemos a segunda metade do livro. São 27 poemas, dos 54 que compõem Broquéis. Completamos o livro, com: "Deusa Serena", "Tulipa real", "Apparição", "Vesperal", "Dança do ventre", "Foederis Arca", "Tuberculosa", "Flor do mar", "Dilacerações", "Regenerada", "Sentimentos Carnaes", "Crystaes", "Symphonias do Occaso", "Rebellado", "Musica Mysteriosa", "Serpente de Cabellos", "Post Mortem", "Alda", "Acrobata da dor", "Angelus…", "Lembranças apagadas", "Supremo Desejo", "Sonata", "Magestade Cahida", "Incensos", "Luz dolorosa…", e "Tortura eterna”. Cruz e Souza é um dos precursores da literatura afro-brasileira e renovou a expressão poética em língua portuguesa no século XIX. Seus versos apresentam uma obsessão pela brancura, uma espécie de pureza idealizada. Catarinense, nasceu e cresceu num meio extremamente hostil ao preto, em província do sul do país para onde se dirigiram levas de imigrantes europeus brancos. Seu trabalho literário é inovador e fortemente contrário ao discurso conservador da época. Apoie pela chave PIX: leituradeouvido@gmail.com Apoie pelo financiamento coletivo: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://apoia.se/leituradeouvido⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Livro Trincas, de Daiana Pasquim: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.editorapenalux.com.br/loja/trincas⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Entre em contato: leituradeouvido@gmail.com Instagram e Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@leituradeouvido⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Direção e narração: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@daianapasquim⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Padrinho: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@miltonhatoum_oficial⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Direção, edição, trilha de abertura e arte de capa: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@LPLucas⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Uma produção ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@rockastudios

Expresso - A Beleza das Pequenas Coisas
Cláudia R. Sampaio (parte 1): “Na poesia vou a sítios muito obscuros. É como estar à beira de um precipício, quase a cair, e ficar nessa vertigem. Viver é uma vertigem”

Expresso - A Beleza das Pequenas Coisas

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 91:33


Cláudia R. Sampaio é das poetas mais necessárias e marcantes da contemporaneidade. A sua poesia é desassombrada, torrencial, por vezes crua e em carne viva, com fúria, fogo, cinza e lava, delírio, abismo e subversão. A autora escreve até às entranhas e nunca se furta a expor as dores, a experiência da doença mental e a lucidez perante si, os outros e o mundo. A obra mais recente é a antologia “Já Não Me Deito em Pose de Morrer”, da coleção “Elogio da Sombra”, da Porto Editora, com curadoria de Valter Hugo Mãe. Um livro tesouro que contém relíquias poéticas de Cláudia, que é também pintora e está ligada ao projeto “Manicómio”. Uma vez quiseram-na louca, como escreveu num poema, mas maior loucura estará em quem não a ler e escutar. No final desta primeira parte, o escritor Valter Hugo Mãe deixa um retrato sobre Cláudia, e junta uma pergunta que vai fundo na poeta. See omnystudio.com/listener for privacy information.

Contraditório
Pode haver poesia na crise?

Contraditório

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 43:40


Mário Centeno acha que sim. O resultado, as consequências e os protagonistas da crise no Contraditório desta semana.

Italiano con letteratura
Poesia del giorno: Anche l'inverno ha sue dolcezze, Giacomo Zanella

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 1:11


Iscriviti anche a https://italianoconletteratura.substack.com

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: VITÓRIA DO AMOR

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 1:33


Paz na união, vitória do amor.

LOCOMOTIVE BREATH
DEPECHE MODE con Daimon Lai

LOCOMOTIVE BREATH

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 137:26


Locomotive Breath Podcast del 15.11.23DEPECHE MODE in collaborazione con Daimon LaiLa Storia La Musica e la Poesia dei Depeche Mode accompagnata dallo sguaurdo mistico di Daimon Lai.con Major Tom and Easy Brother.

La Once Diez Podcasts
Poesía 1110 - Episodio - 167

La Once Diez Podcasts

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 115:20


Qué entendemos por PACTO FICCIONAL? Y por TERTULIA? Qué es el GOOGLE POETICO? Y la ESCRITURA SAGRADA? Refrescamos poemas y narrativas de autores como Haroldo Conti, Ana Cristina Cesar, José Luis Peixotto, Augusto Monterroso, y Garcia Marquez, en las voces de nuestros locutores. Además, como es la historia de Manuel Puig y el teatro? Cuál es el origen de la Bossa Nova? Sabremos cómo se unen Saramago la fama y la religión. En el segmento de dramaturgos y dramaturgos nuestro invitado es NICOLAS ALLEGRO. Pensamos las letras de Catupecu Machu, Litto Nebia, REM, y The Doors, entre otros. Y como siempre, escuchamos las voces de nuestros oyentes quienes nos acercan sus propios textos o aquellos que escogieron de otros para seguir creando este infinito collage sonoro de lecturas compartidas. POESIA 1110 un espacio para pensar y resonar el acto poético en todas sus formas; la poesía de todas las cosas.

adem doors rem poesia poes pensamos bossa nova tertulia saramago sabremos manuel puig catupecu machu garcia marquez ana cristina cesar escritura sagrada
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: O ADEUS QUE VOCÊ NÃO QUERIA DAR

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 0:43


A partida acabando com uma vida de amor.

il posto delle parole
Bruno Mazzoni "Variazioni su un tema dato" Ana Blandiana

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 16:52


Bruno Mazzoni"Variazioni su un tema dato"Ana BlandianaDonzelli Editorewww.donzelli.itmentre il miracolo è proprio la separazione,l'istante in cui la polpa viva della parola si staccadalle ossa bianche, rinsecchitedel significato,e scopriamoche lo spirito ci ha sempre unitimolto più del sangue.L'idea di conseguire efficacia lirica attraverso un linguaggio di estrema economia si riconferma nel più recente volume di versi di Ana Blandiana, pubblicato in Romania nel 2018. Vengono qui evocati gli effetti perturbanti della perdita e della separazione dalla persona amata, in un quadro che vede un continuo intrecciarsi di concretezza e irrealtà, nel quale il gesto, quasi si trattasse di una sublime cerimonia, acquista un'aura simbolica accompagnata da numerosi riferimenti culturali. Di fatto, la separazione si dimostra impossibile: essa si è prodotta solo in apparenza, priva di effetti sull'intimità spirituale, il passaggio su questa terra essendo come un abito che si può dismettere o scambiare («Sapevo che è solo un abito»). Chiarita fin da subito l'inseparabilità, resta da definire il nuovo genere di legame, che oscilla di continuo fra un'apparente luminescenza e la sensazione di un'ombra inattingibile, pur nell'aspirazione a riscoprire ancora un nesso palpabile… Perché il legame possa sussistere occorre che esso superi la materialità, dal momento che «lo spirito ci ha sempre uniti/ molto più del sangue» («Come tra spirito e corpo»). Lo spazio dell'aldilà, misterioso in sé, offre insicurezze riferite al valore del tempo, amplificando in tal modo l'ansia che suggeriscono i componimenti egizi dell'Antico Regno o al pari i lamenti profferiti da Gilgameš. Gioia e sentimento tragico attraversano immutabili la storia: «Cosa è l'amore, se non l'impossibilità che siano separate due creature che non hanno deciso loro di stare assieme? […] E cosa è l'amore se non la legge universale di abolizione delle frontiere?» («Cosa è l'amore»).Ana Blandiana, nata a Timișoara nel 1942, è la poetessa rumena più nota nel mondo. La sua fama, accompagnata dalla rilevanza del suo impegno civile sia prima che dopo la caduta del regime di Ceaușescu, si è costruita attraverso una serie di volumi di versi e prosa fantastica che ne hanno definito la personalità letteraria. La sua opera, tradotta in venti lingue, è un'incessante meditazione sulla creazione artistica e sulla natura umana: la purezza e la caduta nel peccato, la morte e la sopravvivenza, l'amore come aspirazione all'assoluto e insieme fuga dalla materialità conferiscono una dimensione sovratemporale alla sua voce lirica. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

RLX - Rádio Lisboa
Ligados à Poesia - Programa 61

RLX - Rádio Lisboa

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 16:46


“Um programa quinzenal, da autoria de Antero Jerónimo, que pretende ser um espaço de divulgação de poesia com particular enfoque nos novos autores. Porque a poesia merece ser partilhada, como um estado de espírito que permite olhar para a vida com olhos de ver, contribuindo para a melhoria do nosso viver."

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1976. 15 anni de I Vicini di Casa, poesia di un'età che non ritorna

70 80

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 4:18


POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: SEM MANCADA

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 1:53


O amor não nos fez para ferirmos o outro

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Leggere al poesia (ad alta voce) 2023 - La 2Cc del Liceo Leopardi-Majorana (PN) legge L'infinito di G. Leopardi

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 1:14


Leggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/

il posto delle parole
Chiara Lorenzoni "Come un germoglio di bambù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 14:23


Chiara Lorenzoni, Pino Pace"Come un germoglio di bambù"In viaggio con Bashō, samurai degli haikumarcos y marcoswww.marcosymarcos.comA piedi lungo i sentieri del Giappone, occhi e orecchie bene aperti, Basho e Sora assaporano il verde splendente di una foglia, il suono dei loro sandali sulle pietre.Prima di addormentarsi scrivono poesie minuscole, fatte di poche parole semplici: si chiamano haiku e fissano sulla carta le emozioni del giorno.Una sera piove a dirotto. Vedono una casetta, c'è una luce accesa. Bussano e chiedono ospitalità per la notte.Li accoglie una bambina che sogna di diventare una samurai.Gli haiku sono poesie dell'antica tradizione giapponese, semplici brevi illuminanti. Con soli tre versi e pochissime parole sanno raccontare ispirazioni, gesti e momenti importanti. Sembrano aforismi senza esserlo, sono divertenti da leggere e facili da realizzare. Nessun titolo, nessuna rima e molta libertà, ma una regola da rispettare: la composizione dei versi di cinque, sette e cinque sillabe. Matsuo Bashō, un samurai di umili condizioni, sul finire del 1600, ne è stato maestro indiscusso.Chiara Lorenzoni è nata a Padova nel 1971, tra il profumo dei tigli e le scintille verdi delle lucciole. Oggi vive a Lecce, tra i voli di rondine e le onde del mare azzurro. Fa l'avvocato ma è anche autrice di libri per bambini pubblicati con diverse case editrici italiane, alcuni tradotti in Cina e Russia. Con altri due soci ha fondato e cura il Picturebook Fest di Lecce, festival dell'arte e della letteratura per ragazzi. Tiene laboratori, incontri e lezioni. Le piace: andare in bicicletta, accarezzare le orecchie dei cani, fare fotografie, osservare gli altri, annusare il profumo dei caprifogli, mangiare gelati di cocco e banana, ascoltare le domande dei bambini e immaginare.Le piace soprattutto scrivere storie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italiano con letteratura
Poesia del giorno: Al sopportico delle Api il primo amore, Rocco Scotellaro

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 0:47


Iscriviti anche a https://italianoconletteratura.substack.com

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: ABAIXE A CABEÇA, NEGLIGENTE!

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 0:40


Dizer
#4 - Zeferino Coelho - Clandestinidade, Saramago e a Poesia de Sophia de Mello Breyner

Dizer

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 115:25


Zeferino Coelho é editor na editora Caminho, debaixo da alçada da Leya. Foi editor de José Saramago e Sophia de Mello Breyner e ainda é editor de Mia Couto, Paulina Chiziane, Daniel Sampaio e outros. Uma conversa sobre a sua infância e adolescência, a luta comunista e a clandestinidade, o tropeço em Saramago, o Nobel, a poesia da Sophia de Mello Breyner e o futuro da literatura moçambicana. Para colocarem questões aos convidados, ter acesso a conteúdo exclusivo e fazer parte de uma comunidade de pessoas em que a cultura, a arte e a literatura ocupam um lugar primordial, tornem-se patronos em patreon.com/poetadacidade ✨ Livro e Audiobook disponível em poetadacidade.com Instagram: instagram.com/opoetadacidade Tiktok: tiktok.com/@poetadacidade?

Conversazioni sull'Iran
Serata di poesia per la Palestina

Conversazioni sull'Iran

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 76:14


Angelo Callipo legge Mahmud Darwish --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/antonello-sacchetti/message

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: BONS VENTOS

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 0:45


il posto delle parole
Teresa Porcella "Calviniana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 21:12


Teresa Porcella, Andrea Calisi"Calviniana"Per un verso o per l'altroTelos EdizioniCon Calviniana. Per un verso o per l'altro, raccolta di poesie illustrate ispirate all'opera di Italo Calvino, Teresa Porcella e Andrea Calisi propongono un originale percorso in versi che solca i mari dell'immaginario dello scrittore ligure. Un dialogo tra due mezzi espressivi, poesia e illustrazione, che danzano assieme scoprendo nell'amore immenso per la scrittura di Calvino il loro denominatore comune.Poesie che dialogano con lo sguardo del lettorePrimo titolo di Telos Edizioni dedicato alla poesia, Calviniana arriva in libreria il 15 ottobre 2023, giorno in cui cade il centenario della nascita di Calvino. Il volume rappresenta un meta-omaggio al lavoro di uno dei più amati scrittori italiani del Novecento: non un libro che analizza le sue più celebri scritture, ma un gioco poetico che ne attraversa artisticamente l'immaginario. Ogni verso e ogni scelta di Teresa Porcella sono calibrati per restituire, con il massimo della sintesi, le “logiche inconsuete” dell'autore, mimando a volte il periodare, a volte mutuando il contenuto, altre volte facendo risuonare i sentimenti o l'ironia che strutturano un testo, tenendo sempre vivo il dialogo con le illustrazioni.Mentre i lettori più adulti e gli studiosi di lingua apprezzeranno l'utilizzo elegante di metriche particolari come l'ottava ariostesca o la ripresa di fraseggi e toni calviniani, i più giovani si lasceranno intrigare dalla musicalità dei testi e dalle illustrazioni materiche e surreali di Andrea Calisi, ricche di simboli e citazioni che richiamano ulteriori significati.A chi si rivolge Calvinana?Anzitutto ai lettori e agli studiosi appassionati di Calvino, che possono rivivere atmosfere familiari con occhi nuovi e sperimentando modalità inedite; poi a docenti e ragazzi e ragazze in cerca di uno “strumento didattico” alternativo in grado di proporre un approccio “sentimentale” alla letteratura; ma anche a quelli che, come sottolinea Angela Catrani nella postfazione, “hanno tutto il diritto di non conoscere Italo Calvino e di potersene innamorare”.Teresa PorcellaCagliaritana, è autrice, performer, editor e formatrice. Svolge attività in tutta Italia. È tradotta in Spagna, Messico, Stati Uniti, Brasile, Cina, Turchia. Libri premiati: Il formichiere Ernesto (Menzione speciale al Premio Rodari, 2018), Quelli là (Premio Procida Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini 2019), Prima e poi (Primo premio al concorso Oreste Pelagatti, 2021). Come editor, ha vinto il Premio Andersen per le collane “Il suono della conchiglia” Motta Junior (2015) e “Rivoluzioni”, LibriVolanti (2018). Per Telos è ideatrice e curatrice della collana “147, mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane” e autrice di Come cane e gatto (2022), e di Janas, cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna (2022).Andrea CalisiNasce a Roma nel maggio del 1968, ha lavorato come grafico per importanti studi di moda e per l'Arci Nazionale e come illustratore per il magazine “D” di Repubblica, il supplemento culturale “Alias” del Manifesto, in Area studio di comunicazione, WWF, Einaudi, Rizzoli, L'Espresso, Linus, La Nave di Teseo, Laterza, Carthusia, Telos, Edizioni Corsare e altre importanti case editrici. Le sue opere sono state esposte a Umbria Jazz, Expo Cartoon di Roma, Sano Museum di Mishima, Daimaru Museum di Kyoto, Mitsukoshi Dept. Store di Tokyo. Oltre all'attività di illustratore ha lavorato come maestro in una scuola materna di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA
POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA - Título da Poesia: NASCERMOS ( NÓS SERMOS)

POEMAS DO OLHAR FIXO NA ALMA

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 2:59


Poema de observação da própria vida

Filosofía, Psicología, Historias
Tristán, el caballero apasionado

Filosofía, Psicología, Historias

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 5:11


Tristán fue un caballero valiente y leal, conocido por su destreza en la batalla y su corazón apasionado en la búsqueda del amor.

il posto delle parole
Maria Sole Sanasi d'Arpe "Di sole menti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 21:45


Maria Sole Sanasi d'Arpe"Di sole menti"Baldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itQuesta raccolta di liriche si veste di sole, che del lume della mente è il simbolo brillante; l'allegorica icona di un abbraccio inscindibile tra forma e contenuto, o ancor prima tra significante e significato: ovvero, tra sole e mente. La mente si rende spirito e carne al contempo, perché riflette su sé stessa e sul suo potere in tutte le diramazioni possibili di contemplazione e pure di azione, di pràxis, che riesce a concepire tramite la sua autodeterminazione di tendenza desiderante, di òrexis, che ne muove le inclinazioni senza mai rischiare di condizionarne l'equilibrio. L'autrice rappresenta e dà voce pratica ed estetica a un pensiero intuitivo ed etico che osserva il mondo circostante con uno sguardo puro, incontaminato, eppure intimamente vicino e accudente verso chi e cosa richiami la sua attenzione. Così gli occhi della mente si muovono limpidi, attraverso quattro stadi dirimenti per articolare il brainstorming a cui il linguaggio metrico impone la limpidezza di un ordine fermo ma mai acquiescente, anzi armonico e in costante fervore, quale nucleo in delicato equilibrio del caos. La mente intesa come nucleo gemello di quello solare, quindi, che mentre s'infuoca – nell'atto di pensare senza sosta – illumina dall'alto tutto ciò che ha attorno: proprio come fa realmente il sole, che le entra negli occhi; e il lume della ragione entra metaforicamente nello sguardo di chi osserva l'altro da sé: tramite un riverbero di sole menti che risuonano, rintoccano e s'illuminano insieme, l'una grazie all'altra. Dopo l'ottima accoglienza riservata alla sua raccolta d'esordio, L'incoscienza sensibile, Maria Sole Sanasi d'Arpe compone una raccolta di poesie perturbanti, caratterizzate dalla limpidezza dei metri e da una ricca architettura interna di echi e richiami, che garantisce l'approdo a un'unità eccentrica, personale, capace di alleviare il dolore e di aprire la mente, come un'illuminazione.Maria Sole Sanasi d'Arpe esordisce ventenne da giornalista pubblicista su «Sette» del «Corriere della Sera»; collabora con vari quotidiani occupandosi di politica culturale, umanesimo scientifico, geopolitica e stragismo. Dal 2020 partecipa al programma Passato e presente di Paolo Mieli in onda su Rai3, per cui cura tematiche di filosofia, letteratura, storia e politica internazionale. È relatrice al Salone del Libro di Torino in tema di sviluppo sostenibile quale componente del Consiglio Direttivo del World Food Programme Italia. Nel novembre 2020 esordisce con la raccolta poetica L'incoscienza sensibile, con prefazione di Massimo Cacciari, che ha ottenuto il Premio Camaiore Opera Prima, il Premio speciale SIAE under 35; il Premio «Tra gli ultimi del mondo» e il Premio Laurentum. Nel 2023 pubblica il saggio Muta a piedi. Quaderni pratici e teoretici dalla pandemia alla guerra, con prefazione di Pietro Grasso ed è autrice della prefazione della nuova edizione de Il giovane Lenin di Lev Trotskij. Tiene lezioni su poesia e nuovo umanesimo presso vari atenei. Per i suoi meriti professionali ha ricevuto il riconoscimento «La città delle donne».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Talento Escondido
Talento Escondido: Retro 2008, Parte 2

Talento Escondido

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 30:48


Esta es la segunda parte del demo que hice en el 2008 de Talento Escondido. Si eres un artista independiente y quieres que te entreviste para Talento Escondido, comunícate conmigo al email: talentoescondidopodcast@gmail.com

Filosofía, Psicología, Historias
Romances y cantos de gesta

Filosofía, Psicología, Historias

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 12:07


El romance y los cantos de gesta fueron el núcleo poético-histórico que formó la moral del amor y los valores preponderantes de la Baja Edad Media.

il posto delle parole
Antonio Bux "L'udito cronico" Cristina Annino

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 16:49


Antonio Bux"L'udito cronico"Cristina AnninoGraphe Edizioniwww.graphe.itQuesta agile ma sorprendente raccolta di Cristina Annino comparve nella collettanea Nuovi poeti italiani 3 a cura di Walter Siti nel 1984. Mai apparsa di seguito in un volume a sé stante, viene qui riproposta nella sua versione originale. Anche in quest'opera, intitolata L'udito cronico, il canto della compianta autrice toscana si contraddistingue per la sua forza impersonale, eversiva, tinta di un sarcasmo pungente, mai banale. Nella lunga e originale traiettoria compiuta, Annino è difatti sempre rimasta fedele al proprio “fare poesia”, in senso per davvero materico, e in questa silloge ancora una volta la sua scrittura si fonda su una commistione di interessi sia visivi (fu anche originale pittrice) che lirico-musicali, divenendo così un preciso cesello meta-realistico, un patchwork del linguaggio in continua tensione. Si può dunque parlare di poesia pseudo-dadaista, come anche di poesia civile, di un civile però votato al suono, dove il tono affabulatorio e la messa in scena di un irriverente teatrino ritmico-verbale danno vita a una poesia di elementi che giocano in maniera quasi distopica sul tavolo dell'esistenza, in cui l'io (spesso declinato provocatoriamente al maschile) è un automa perennemente in bilico tra evoluzione e disfacimento. Un canto elettrico che sorprende per la sua luminosità prosodica coinvolgendo direttamente il lettore nell'attenzione del mondo tramite l'enunciazione dell'avvenimento, che non è mai qui mera meta-cronaca, bensì concatenazione di possibili realtà, configurazione astrale e terrestre di significato e mistero.Cristina Annino (pseudonimo di Cristina Fratini, 1941-2022), è stata scrittrice e poetessa. Dopo gli studi in Lettere Moderne a Firenze dove si laureò con una tesi sulle prose di César Vallejo ha frequentato, sempre a Firenze, il Caffè Paszkowski dove entrò in contatto con il Gruppo '70, fondato nel 1963 da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti. Esordì nel 1969, pubblicando, con le edizioni Téchne, Non me lo dire, non posso crederci. Nel 1989 si trasferì a Roma e iniziò a dipingere, tenendo mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Tra le altre sue raccolte poetiche si segnalano Ritratto di un amico paziente (Gabrieli, 1977), Il cane dei miracoli (Bastogi, 1980), Madrid (Corpo 10, 1987 – ex aequo Premio Pozzale Luigi Russo; poi Stampa 2009, 2017), Casa d'aquila (Levante, 2008), Magnificat (Puntoacapo, 2010 – premio Lorenzo Montano), Chanson turca (LietoColle, 2012), Anatomie in fuga (Donzelli, 2016), Le perle di Loch Ness (Arcipelago Itaca, 2019) e il postumo Avatar (Avagliano, 2022). È stata anche autrice di due romanzi: Boiter (Forum/Quinta generazione, 1979) e Connivenza amorosa (Greco&Greco, 2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer
Livros da semana: Montefiore, Jähner, Fleur e Horácio

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 7:03


Esta semana, descobrimos que Horário, o poeta latino do celebrado “carpe diem”, não gostava de alho; ler a poesia completa deste clássico, em mais uma tradução esmerada de Frederico Lourenço, dá-nos, pois, ensinamentos valiosos. Nos livros aprende-se muito; lendo A Hora dos Lobos, de Harald Jähner, por exemplo, ficamos com uma ideia do que fez dos alemães, depois da devastação do nazismo, o povo mais rico da Europa. Simon Sebag Montefiores estuda, no livro “O Mundo”, com mais de 1300 páginas de sabedoria, como as dinastias moldaram o mundo. Mas uma vez que nem só de não-ficção vive uma estante há uma autora nunca antes traduzida em Portugal que promete alegrias literárias a quem a ler: a italiana Fleur Jaeggy, autora de Felizes Anos de Castigo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Carlo Ferrucci "Versi pandemici e controversi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 20:15


Carlo Ferrucci"Versi pandemici e controversi"Carta Canta Editorewww.cartacantaeditore.it«Versi gnomici, compatti e serrati da una ritmica semimartellante, fedeli all'endecasillabo, abitano questa raccolta di Ferrucci che fin dal titolo dichiara non tanto l'occasione, ma l'orizzonte. Intendo che la pandemia o quel che è stato veramente, primo atto di guerra o bilanciamento mondiale, non è il tema diretto dei componimenti. Pandemico è l'effetto della poesia che va a toccare i temi del tempo, della stirpe, del cosmo.» Dalla quarta di Davide RondoniCarlo Ferrucci (Roma, 1947) ha insegnato Storia dell'Estetica nell'Università di Roma Tor Vergata, dedicandosi in particolare al pensiero poetante di Leopardi, la psicoanalisi dell'arte, le poetiche e la narrativa del Novecento, il teatro di Pirandello e l'estetica della pensatrice spagnola Maria Zambrano.Oltre a numerosi saggi e articoli attinenti il suo campo di studi e di insegnamento, ha pubblicato raccolte di versi, due romanzi e sei testi teatrali, quattro dei quali andati in scena. Questa pratica dell'arte della parola, che lo ha portato anche a tradurre testi poetici – da ultimo, le Elegie duinesi e I sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke – è stata parte integrante del suo lavoro di docente. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Francesco Zambon "L'altra metà del sogno mi appartiene" Alicia Gallienne

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 35:32


Francesco Zambon"L'altra metà del sogno mi appartiene"Alicia GallienneAndrea Molesini Editorewww.molesinieditore.itPrefazione e scelta di Sophie Nauleau.Nota di Guillaume Gallienne.Traduzione di Francesco Zambon«Dura e segreta è la mia anima». La morte, l'amore, la vita: avrebbe potuto essere questo il motto di una ragazza che adorava la poesia di Éluard e di Baudelaire. Tanto più che, a differenza della maggior parte dei poeti che con il pensiero della fine intrattengono solo un legame intellettuale, Alicia Gallienne ha dato del tu alla morte negli anni dell'adolescenza, fino ad affrontarla all'alba del 24 dicembre 1990, qualche mese dopo aver compiuto vent'anni. Le sue poesie sono quelle di una radiosa ragazza di diciassette, diciotto e diciannove anni, di una giovane donna appassionata, coltissima, dall'animo vigoroso, a un tempo tenero e inespugnabile, che ha vissuto intensamente il destino di una cometa. I suoi versi, precisi e incandescenti, sono carne dolorante che dice di sì alla vita, alla voglia di gioia e di pathos, sono l'eco commossa di un destino che non smette di ardere, sintesi sconcertante di tenebra e di folgore.Alicia Gallienne (Parigi 1970 – ivi 1990) muore, ventenne, per una malattia incurabile. Tra il 1986 e il 1990, gli ultimi quattro anni della sua coraggiosa, straziante e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Grazie soprattutto a suo cugino, l'attore Guillaume Gallienne, i suoi versi sono stati «ritrovati» nel febbraio 2020, a tre decenni dalla morte, e pubblicati da Gallimard con il titolo L'autre moitié du songe m'appartient. Il libro ha avuto uno straordinario successo di critica e di pubblico. «Non m'importa quello che lascio, mi basta che la materia si ricordi di me, basta che le parole che vivono in me siano scritte da qualche parte e mi sopravvivano».Francesco Zambon (Venezia 1949) è professore emerito di Filologia romanza presso l'Università di Trento. Studioso di fama internazionale, ha indagato su numerosi aspetti della letteratura allegorica e religiosa del medioevo latino e romanzo (bestiari, mito del Graal, trovatori, eresia catara, mistica). Ha scritto inoltre su alcuni poeti italiani ed europei contemporanei. Con questa casa editrice ha pubblicato L'iride nel fango. L'anguilla di Eugenio Montale; curato Messaggio di Fernando Pessoa e Il mio solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise di Nico Naldini.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Tufillo de Poeta
T06E01 - Poemas para presentarse (con y sin tufillo)

Tufillo de Poeta

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 65:17


La tusa se acabó y llega la nueva generación de Power Rangers. Escucha las dos rondas de poemas con los que buscan ganar tu corazón.

il posto delle parole
Lino Roncali "Lio Piccolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 21:29


Lino Roncali"Lio Piccolo"Guida emotiva a un luogo dell'animaLietocollewww.ronzanieditore.it(…) Lio Piccolo è un'isola della laguna veneta, anzi un insieme di isolotti separati da canali molto stretti, collegati da ponti. È vicino a Cavallino, a Treporti; vale a dire che a pochi minuti di barca o di traghetto c'è Venezia. È quasi necessario immaginare Venezia, appena dietro lo sguardo. Venezia di souvenir e B&B, Venezia spopolata e invasa ogni giorno, Venezia con la sua eterna magnificenza dell'arte e il suo eterno carnevale del turismo. Gli autori Roncali e Mercanzin non ne fanno menzione, puntano tutto sulla possibilità di questo luogo altro di essere soltanto se stesso. Una marginalità che è persistenza, non si vanta della sua singolarità, non si lamenta dell'isolamento (…).Dalla prefazione di Gian Mario VillaltaLino Roncali (Cordenons, 1949) ha studiato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Trieste. Insegnante, negli anni di vita professionale si è occupato prevalentemente di integrazione scolastica degli allievi con handicap. È tra i fondatori del gruppo che ha dato vita a Pordenone Poesia Community. Vive fra Pordenone e Jesolo: a poca distanza da Lio Piccolo, appunto.Ivano Mercanzin (Vicenza, 1961) vive a Montecchio Maggiore. Osserva, filtra, cristallizza e le immagini fuoriescono prepotenti: Venezia, Terra Madre, Face(s) of NYC, Coney Island, Fornace Venini, 21 grammi, Boys don't cry, Lio Piccolo sono alcuni dei suoi progetti. Numerose le città che hanno accolto le sue mostre: Vicenza, Verona, Bassano del Grappa, Milano, Taranto, Matera, Albania, Marsiglia, Costa Azzurra, Bangkok, New York.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Elena Mearini "Corpo a corpo con la poesia, non solo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 19:54


Elena Mearini"Corpo a corpo con la poesia, non solo"Piccola Accademia di Poesiawww.piccolaaccademiadipoesia.comPiccola Accademia di Poesia è una visione nata dalla fantasia di Elena Mearini, poetessa, scrittrice e imprenditrice dove “PAP” è l'acronimo usato per indicare questo luogo d'incontro, confronto, dialogo e ascolto della Poesia.Una “Piccola Accademia” in cui, attraverso un metodo didattico innovativo e interdisciplinare, si può scoprire e mettere a punto una cifra poetica personale.Un luogo unico in cui lasciarsi invadere dalle voci dei più grandi poeti di ieri e di oggi e mettere alla prova la propria.La Piccola Accademia di Poesia sarà protagonista a BookCity Milano il 16 novembre al Teatro Parentihttps://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/la-poesia-e-ovunqueElena Mearini"Corpo a corpo"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itNon è mai il momento giusto, il tempo è tutto un errore. Qualsiasi cosa tu faccia, in qualche modo e per qualche ragione, sbagli.Devo bere qualcosa, apro il rubinetto della cucina, lascio che l'acqua scenda in gola, vada pure di traverso, non importa.Mi bagno la fronte, improvviso un battesimo senza nome, vorrei non chiamarmi, non essere, evitare di portarmi appresso questo corpo che va a sbattere da ogni parte: lo stipite della porta, lo spigolo della credenza, l'anta dell'armadio.A stento mi reggo in piedi, i suoi occhi mi si scagliano addosso, colpiscono forte e duro, un'alternanza di pugni e pietre. Mi ha guardato per una frazione di secondo, con il terrore di chi per la prima volta vede un uomo o il suo esatto contrario.Non so dire chi tra noi fosse più distante dall'umano. Forse è proprio questo che accade, quando sei a un passo dal morire, oppure a un passo dall'uccidere.Le chiavi dell'auto, il portafoglio, può essere che qualche luce sia rimasta accesa, in camera magari, e dalla cucina arriva il rumore della goccia che scende, ho chiuso male il rubinetto.Il tempo è tutto un errore, non c'è mai quando deve, ti si pianta davanti quando dovrebbe levarsi di mezzo e lasciarti passare. Devo muovermi, sbrigare le gambe e il respiro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Antonella Ruggiero "Elettroshock. Recital per Alda Merini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 13:16


Antonella Ruggiero"Elettroshock. Recital per Alda Merini"Teatro Milanollo, Savigliano (Cuneo)A Savigliano, al Teatro Civico Milanollo, venerdì 27 ottobre è in programma una rassegna dedicata alla Giornata della Poesia.L'Associazione culturale Clemente Rebora propone un ricco programma che inizia al mattino con una Fiera del Libro di poesia, un reading e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al Premio “Massimiliano Kolbe”, con i ragazzi che incontrano il maestro e poeta Cosimo Damiano Damato. La sera alle 21 “Elettroshock recital per Alda Merini” con Antonella Ruggiero e il poeta Cosimo Damiano Damato, al pianoforte Roberto Olzer.Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli.(ingresso serale a pagamento, platea e palchi 20 euro, galleria e loggione 15 euro). Info: tel. 338.6866917.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Nova Acrópole Palestras Filosóficas
#593 - FÉDON de PLATÃO - Diálogo sobre a morte de Socrates - Vinicius Negrão da Nova Acrópole de Cuiabá-MT

Nova Acrópole Palestras Filosóficas

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 39:19


FÉDON é um dos excelentes diálogos escritos por PLATÃO, no qual SÓCRATES fala a seus discípulos - em seus momentos, finais antes de beber a cicuta conforme sentença expedida pelos tiranos de Atenas - exatamente sobre a Morte, sobre a serenidade que se espera de um verdadeiro filósofo ao vislumbrar o final de sua vida, sobre o valor de uma vida dedicada à busca da verdade: uma verdadeira aula prática! Nesta palestra, o professor e voluntário de Nova Acrópole VINÍCIUS NEGRÃO, da escola de Cuiabá-MT, reflete e comenta como aplicar alguns desses conhecimentos tão preciosos para um buscador de respostas para a vida. Em breve, publicaremos uma segunda parte desta aula, onde haverá ensinamentos específicos sobre a imortalidade da alma. 00:02 Introdução 00:56 Diálogo entre Fédon e Equécrates 02:02 Estoicismo 03:06 A serenidade de Sócrates diante da morte 04:47 A última aula 05:26 A dor e o prazer 09:06 Intervalo antes da execução da sentença 10:25 Poesia, música e fábulas 14:30 Sobre a morte 17:37 - trecho do Fédon 18:55 - filosofia como preparação para a vida como um todo, incluso a morte 21:10 - citação baghavad ghita 22:04 - desapego 23:29 - mais alma e menos corpo 26:35 Pergunta de Cebes sobre tirar a própria vida 27:39 - papel a cumprir que só você pode fazer 29:23 - aceitar a vida como ela é 30:10 - as leis da natureza 31:57 - acusação contra Sócrates 32:12 - sobre os deuses e governar a si mesmo 35:04 - comentário pessoal do Vinícius 36:03 - o sábio é aquele que escolhe ser governado por alguém mais sábio 37:15 Encerramento da primeira parte - em breve será publicada uma segunda parte independente. ________________________________________________________ Siga a #NovaAcropole: Site: https://www.acropole.org.br/ Instagram: https://www.instagram.com/novaacropol... Facebook: https://www.facebook.com/novaacropole... Twitter: https://twitter.com/novaacropolebr Telegram: https://www.t.me/novaacropolebrasil ______________________________________________________________ Nova Acrópole é uma organização filosófica presente em mais de 50 países desde 1957, e tem por objetivo desenvolver em cada ser humano aquilo que tem de melhor, por meio da #Filosofia, da #Cultura e do Voluntariado. #nuevaacropolis  Dúvidas ou comentários? Escreva para brasilia@acropole.org.br Assessoria Comercial: novaacropole@bluestalent.com.br Encontre nosso conteúdo: Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, CastBox, Deezer, iHeart, JioSaavn, Listen Notes, Podcast Addict, Podchaser, RadioPublic Sugestões, colaborações, observações pelo whatsapp 61 9 8361 57 53 - Voluntários Membros da Nova Acrópole Asa Sul #novaacropole #filosofia #cultura #voluntariado #newacropolis #nuevaacropole #volunteer #culture #philosophy  #palestrasfilosoficas #filosofiaaplicada #podcast #podcastnovaacropole #dialogo #fedon #platao #cuiaba #matogrosso #filosofiaamaneiraclassica  #autoconhecimento #sentidodevida #vidainterior #consciencia #luciahelenagalvao #professoraluciahelena #acropoleplay #palestrafilosoficanovaacropole

Música
Les Pasquines, d'all

Música

Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 63:14