POPULARITY
Categories
Un poema sobre recuperar la lllama del amor después de un tiempo de desesperanza.
Nossa convidada de hoje é a Pernambucana Monique D'angelo , Poetisa , Sanfoneira , Cantora e Compositora Monique tem as artes presentes na sua vida de forma intensa e é ma grande represetante da Cultura Nordestina autêntica , sua arte mistura Forró Raiz e Poesia , vamos conhecer sua história de vida e de trabalho.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entende que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural
☀️ CORSI di Italiano con amore in OFFERTA: https://italianoconamore.com/offerta-estate25/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente.
Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il burro è un'emulsione principalmente di grasso prodottaagitando o sbattendo latte o panna. Anticamente questo prodottolattiero-caseario era diverso da quello conosciuto nel mondo occidentalemoderno; infatti invece di essere solido era allo stato semifluido. Era definitoburro dolce, fresco, ancora molle. Franciscus Zorell afferma che era “latte rappresoe cagliato” (Lexicon Hebraicum et Aramaicum Veteris Testamenti, Rome,1968, p. 248).Un'antica descrizione della produzione del burro diceva: “Sbattendoil latte si fa il burro” (Proverbi 30:33). Questo veniva fatto mettendo illatte in un otre; dopodiché veniva agitato sulle ginocchia o appeso fra 2 pali efatto oscillare bruscamente avanti e indietro fino a raggiungere la consistenzadesiderata.Il burro, considerato una prelibatezza, è stato consumatoe apprezzato fin dall'antichità.Si offriva a tavola agli ospiti. Faceva parte dei prodottiche si portavano come doni quando si visitava qualcuno.Le parole piacevoli, melliflue e viscide di un traditoresono figurativamente come il “burro”.
Flávia Saiani chega na Caverna falando sobre sua vida, as pesquisas, os poemas e a militância abolicionista!.Redes sociais:@flaviasaianiPerfil de Poemas: @agorasouargilaPor Nós: @nos.por.noss: (3) Instagram Para adquirir o livro da Flávia: Agora sou argila, de Flávia Saiani | Editora Libertinagem Editora Igrá Knigá: LOJA | IGRA KNIGA .Para adquirir seu livro da Autonomia Literária com CUPONS DE DESCONTO:#MorcegoNaAutonomia (cupom de desconto de 20% nos livros da Autonomia Literária) - https://autonomialiteraria.com.br/loja/.Drive das leituras (Roteiro disponibilizado no drive sobre a terceira temporada):https://mega.nz/folder/UYNwQZZS#rCNoahoz13hVy7Elyc4Ymg.Não se esqueça de nos seguir nas redes sociais para ficar sempre por dentro dos nossos conteúdos:.instagram: @morcego_marcos_bsky: marcosmorcego.bsky.socialYoutube: https://www.youtube.com/livescavernadomorcegoTwitch: twitch.tv/cavernamorcego.Colabore com a Caverna do Morcego, seja um apoiador:Apoio coletivo:apoia.se/cavernamorcegopicpay: @ marcos.morcegopix e email de contato: podcastmorcego@gmail.com.Equipe:Roteiro/edição : Marcos MorcegoVoz/Postagem: Marcos Morcego
Vita e libri di André Breton, poeta e saggista francese, esponente del surrealismo, movimento d'avanguardia le cui tecniche sono applicate ad ogni forma di arte.
Hoje o Podcast Nordestino recebe o Poeta , Escritor e Declamador Andrade Lima , mais um pajeuzeiro que trás na sua raiz e no seu sangue o dom poético , nascido no terreiro dos faraós da Poesia Andrade já tem três livros de poesia publicados diversos cordéis e mesmo com seu trabalho no ramo da construção civil ao redor do Brasil ele leva seu amor pela Poesia e a dissiminação da Arte por todo Brasil.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entende que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural
Poemes i dites populars són l'ànima d'aquest programa. Dimarts de 17.30 a 19 h podcast recorded with enacast.com
Sara Fruner"La luce laggiù"Neri Pozzawww.neripozza.itOltre alla fama internazionale, Moreno Mondo ha trovato nella fotografia un modo per fare silenzio intorno a sé e dialogare con la luce. Lo troviamo in una stazione. Ha appena fatto qualcosa di importante e ha perso il treno. Seduto su una panchina, aspetta il successivo, che però sembra non arrivare mai. In quel luogo sospeso, irraggiungibile per gli altri e lontano da dove dovrebbe essere, il tempo dell'attesa gli si spalanca di fronte come un dono: la possibilità di riguardare la propria vita e di soffermarsi su ciò che non ha potuto dimenticare. Il maledetto agosto del lago che lo ha sprofondato nel lutto e nella colpa. I primi passi con la macchina fotografica tra le mani. La madre, che plasma in statuette il dolore per trovarvi un senso. La fragile violenza del padre, intrappolato tra Far West e inadeguatezza. E poi la ventata di nuovo portata da Didi, con il suo bagaglio di traumi, sogni furiosi e abbandoni. Didi che è carnevale laddove Moreno è quaresima. Didi che in lui vede sempre quello che trova la luce nascosta nelle cose, il cercatore dei punti di rottura – la vera bellezza del mondo. La luce laggiù è un romanzo che fa male al modo in cui fanno male le ossa quando si cresce. Ma è anche un coro di storie che congiungono vari angoli di mondo – Italia, Stati Uniti, Giamaica, Svizzera – e convergono in un finale potente dove casa, amore e cura trovano uno spazio inaspettato in cui coesistere.Sara Fruner, nata a Riva del Garda, dal 2017 abita a New York, dove insegna italiano presso la New York University e il Fashion Institute of Technology. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Voce di New York, CinematoGraphie, Magazzino23, Brick, Gategate. Recentemente ha tradotto opere di Marie-Helene Bertino, Jane Hirshfield e W.S. Merwin. Finalista al Premio Nazionale Severino Cesari 2021, L'istante largo è il suo esordio nella narrativa (Bollati Boringhieri 2020), a cui è seguito, nel 2022, il secondo romanzo, La notte del bene (Bollati Boringhieri). Ha pubblicato anche le raccolte di poesie Bitter Bites from Sugar Hills (Bordighera Press 2018), Lucciole in palmo alla notte (Supernova 2019), La rossa goletta (Crocetti 2024). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
O Canto da Poesia Nós Na Fita é um programa destinado a leitura de poemas, textos e letras de músicas com o objetivo de transmitir, através das palavras e da musicalidade, uma mensagem para o nosso ouvinte, através da curadoria dos nossos jornalistas.Nesta semana, Leonardo Sá leu um poema sem título, de autoria de Pier Paolo Pasolini (1922-1975), poeta, cineasta, romancista e ensaísta. Uma das vozes mais inquietas e radicais de seu tempo, o italiano denunciou a massificação cultural, o conformismo político e a degradação da linguagem. Ouça!"Me encontro nesta sala com o rosto de menino, adolescente e agora homem. Mas, ao meu redor, não muda o silêncio e o branco sobre os muros e as águas;há milênios anoitece o mesmo mundo.Mas mudou o coração;e após poucas noites, se apaga toda aquela luz, que do céu reacende a campina, e mil luas não bastaram para me iludir com um tempo que realmente fosse meu. Um breve arco marca a lua no céu. Viro a cabeça e a vejo descida, imóvel, como inexistente na luz cansada.E assim se reflete na campina escura e serena. Acredito tudo esgotado daquele perfeito engano e eis que parece renascer a lua, e de repente cantam, tranquilos, os grilos o canto antigo."
Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Martina Muci e del suo libro “Coreografie di un lessico caro”.Silloge poetica elegante e raffinata. La coreografia è una scrittura danzante: fin dall'etimologia il termine rivela la sua duplice natura. Queste le due anime che Martina Muci allestisce sul palco della silloge, dove il lessico si fa caro non solo per il valore affettivo ma perché plasmato con la cura di chi compone una danza intima. Così, tra leggerezza e rigore, forza e fragilità ogni parola trova il giusto posto da abitare.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Més de cinquanta barques i 500 tripulants van celebrar diumenge amb una baixada festiva i multitudinària la 40a edició de la Transsegre. La festa, que va començar divendres, va tenir com a cap de cartell el concert del Mago de Oz. L’organització valora positivament la resposta de la gent després del canvi de la baixada de dissabte a diumenge per la pluja i ja treballa en recuperar el format de dues baixades l’any vinent Territori millorarà l’estació de busos Balaguer. Els treballs començaran a principis de l’any vinent amb una durada de sis mesos Aquest dilluns el Centre d’Empreses i Innovació de Balaguer ha acollit una sessió informativa sobre els productes i serveis de l’Institut Català de Finances. La sessió té per objectiu donar a conèixer les eines de finançament que ofereix per impulsar projectes i desenvolupar nous negocis i fer créixer l’activitat empresarial L’empresa de Balaguer Beroni preveu augmentar un 40% la seva facturació amb l’adquisició de la barcelonina Diurnus. La companyia, especialitzada en serveis tecnològics per a agències de viatges, incrementarà a partir d’ara l’oferta que dirigeix al sector dels negocis, i ha comptat amb el suport d’ACCIÓ , mitjançant el servei de creixement empresarial Gairebé la meitat de l’àrea regable del Canal Algerri-Balaguer ja fa doble collita , cereal d’hivern i d’estiu, mentre que al sector català de l’Aragó i Catalunya són gairebé 30.000 hectàrees de les 40.000 que hi han on els pagesos també opten per aquesta fórmula Els Mossos d’Esquadra alerten de l’absència de documentació en nombrosos ciclistes que circulen per carretera. La policia desplega controls recordant la importància del DNI, l’obligatorietat del casc i la prohibició dels auriculars Èxit del segon concert del cicle “Juliol de Música i Poesia” que ha tingut lloc aquet diumenge al monestir de Les Franqueses amb les figures del compositor Manuel de Falla i el poeta Federico García Lorca com a protagonistes El 14 i 15 de juliol tenen lloc les XIV Jornades d’Història del Monestir de les Avellanes. Més de 80 persones participaran en aqueta edició, en la que s’aprofundirà en les relacions d’autoritat i poder en l’Església medieval Aquest dilluns l’Institut Català de les Dones impulsa l’acte de central de la commemoració dels 100 anys del naixement de Maria Assumpció Català i Poch, conjuntament amb el Parc Astronòmic del Montsec i la Universitat de Barcelona Esports Oberta la inscripció per a la Trail Montroig 2025, que se celebrarà el 15 de novembre i que torna amb totes les distàncies i una nova modalitatDescarregar àudio (26:11 min / 12 MB)
Chiara Ingrao"La vita è un profumo"Con Blessin e Giovbanna CalciatiBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itUna storia vera, che prende le mosse da un suicidio ma trabocca di vitalità. La storia di Blessing, giunta in Italia dalla Nigeria a dieci anni, piena di speranze ma già ferita dalla vita. La storia di Giovanna, che la accoglie diciassettenne, in fuga da un contesto familiare violento. Giovanna, mamma per amore, che di sua figlia scopre giorno dopo giorno la generosità, il coraggio, l'allegria travolgente; che con lei gioca e litiga e sfida gli ostacoli, ma non riesce a impedire che i traumi del passato la facciano piombare più volte in un dolore senza uscita, e infine gliela portino via. Chiara Ingrao ci narra questa storia come un canto a due voci, alternando i racconti di Giovanna a una scelta delle più belle poesie scritte da Blessing nei dodici anni di vita in comune. Un libro intenso, dai mille volti: dalla tenerezza all'ironia, dalla sofferenza interiore alla forza dell'amicizia, dalla rabbia contro i razzismi alla fierezza di un'identità afro-europea e globale.Acquista il libro quihttps://amzn.eu/d/iwMYUODChiara Ingrao, scrittrice e animatrice culturale nelle scuole, ha lavorato come sindacalista, interprete, parlamentare, programmista radio, consulente su diritti delle donne e diritti umani. È impegnata da anni nel femminismo, nel pacifismo, nel movimento anti-razzista. Ha scritto due romanzi (Il resto è silenzio e Dita di dama), due libri per bambini/e (Habiba la Magica e Mal di paura), articoli e saggi (alcuni raccolti in Oltre il ponte – Pensieri di una femminista di frontiera). In Soltanto una vita ha raccontato le esperienze e pubblicato gli scritti di sua madre, Laura Lombardo Radice; in Salaam Shalom il suo percorso pacifista in Medio Oriente e altrove. È sposata con Paolo Franco e ha due figlie, due figliocci e tre nipoti. www.chiaraingrao.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Algumas pessoas escrevem no papel. Eu escrevi na pele.Comecei na infância, com os furos nas orelhas.Aos 18, adicionei mais três — afirmação da minha identidade.Em Málaga, depois de deixar de fumar, celebrei com um piercing no umbigo.Mais tarde, uma tatuagem nas costas marcou o fim de um longo amor… e o início da minha liberdade.E em Chaves, veio o piercing no nariz — um símbolo silencioso de introspeção.Cada marca é minha.Cada dor foi transformação.Cada traço, uma escolha.Partilho hoje esta conquista… e o poema “Marcas com Alma”,que nasceu destas histórias.
® Dalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant'anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l'oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell'America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari. Con Renato Martinoni, invece, scrittore e Professore emerito di Letteratura italiana all'Università di San Gallo, ascolteremo la storia di un poeta e della sua follia. Si tratta Dino Campana l'autore dei Canti Orfici, soprannominato il matto, il folle, lo strambo, il vagabondo, l'uomo dei boschi per le sue stranezze e la sua malattia. In Ricordi di suoni e di luci (Manni) Martinoni non solo mette in luce l'estro e la grandezza poetica di Campana ma anche la sua grande umanità e dignità. Chiuderemo in bellezza la nostra puntata di Alice con Giuseppe e Concetta, i nonni di Fabio Andina, la cui storia trasformata nel romanzo Sedici mesi (Rubbettino) è valsa allo scrittore ticinese il Premio svizzero di letteratura 2025.Prima emissione: 22 febbraio 2025undefinedundefinedundefined
La Transsegre dona el tret de sortida a la 40a edició amb més de 600 tripulants previstos al riu i un canvi d’última hora, realitzant la baixada de barques el diumenge al matí per les previsions de mal temps de dissabte. Pel que fa als concerts destaca enguany el Mago de Oz com a cap de cartell, i com a novetat un correfocs. Una vuitantena de propietaris i pagesos afectats per la concentració parcel·lària als termes de la Sentiu de Sió i Montgai demanen a Agricultura l’aturada de la concentració parcel·lària. Constitueixen una plataforma per denunciar imposicions en el seu procediment i que la veuen fora de context Ipcena i Ecologistes de Catalunya porten a la fiscalia el Govern per “irresponsabilitat” en l’incendi de Torrefeta. Els ecologistes asseguren que es va modificar el Pla Alfa 3 per permetre l’activitat de les segadores El pròxim dilluns 14 de juliol, el Centre d’Empreses i Innovació de Balaguer (CEI Balaguer) acollirà una sessió informativa sobre els productes i serveis de l’Institut Català de Finances (ICF), la banca pública de promoció empresarial de la Generalitat de Catalunya El Consell Comarcal de la Noguera impulsa els tallers “Del Blat a la Taula” per posar en valor el pa i la coca de recapte com a productes identitaris de les terres de Lleida. Es duran a terme dues sessions al mes d’agost Parlon fa una crida a gaudir amb prudència i sentit comú de platges, piscines i aigües interiors. Ha recordat que des del 15 de juny han mort 8 persones ofegades i ha demanat seguir els consells de seguretat Més de 30.000 infants i joves participen aquest estiu en activitats de lleure a les comarques de Lleida, 2.500 dels quals de la comarca de la Noguera Aquest dijous ha tingut lloc a Balaguer l’entrega dels premis Balaguer de la campanya comercial ‘comprar local té premi especial’ Pau Culleré estrena “Y Ya No Sé”, un crit emocional entre el pop, la rumbeta i el flamenc Continua la programació del cicle Juliol de Música i Poesia amb la proposta ‘Falla i Lorca. Granada 1920’, que es durà a terme diumenge al monestir de Santa Maria de les Franqueses. Granada 1920 és un concert on la música de Manuel de Falla i els poemes de Garcia Lorca s’uneixen per comprendre les seves vides i els seus anhels creatius Les piscines municipals de Balaguer se sumen aquest diumenge a la campanya “Mulla’t per l’Esclerosi Múltiple” Térmens obre aquest divendres la 4a edició del Festival EntreRius amb els concerts de Gerard Aledo i Guillem Ramisa Rubió del Mig acollirà aquest dissabte els actes de la seva Festa Major, amb una proposta musical variada i ambient festiu El Club Excursionista Les Peülles del Montsec organitza aquest dissabte una nova caminada nocturna, amb una ruta que culminarà amb la pujada al Balconet, un dels miradors més emblemàtics de la zona Cabanabona tornarà a omplir-se de fotografia i activitat artística amb el segon cap de setmana de la Fira FotArtC, que enguany arriba a la seva tercera edició ESPORTS Àger acull els millors esportistes del món d’ala delta. El Coll d’Ares serà l’epicentre del Campionat del Món de l’especialitat que tindrà lloc entre els dies 13 i 26 de juliol amb 149 participants de 32 païsosDescarregar àudio (52:00 min / 24 MB)
Poetisa y pensadora, Hadewijch de Amberes propuso una forma para llegal al amor
Um programa quinzenal, da autoria do poeta e escritor Antero Jerónimo, que pretende ser um espaço de divulgação de poesia com particular enfoque nos novos autores. Porque a poesia merece ser partilhada, como um estado de espírito que permite olhar para a vida com olhos de ver, contribuindo para a melhoria do nosso viver.
Pier Mario Giovannone"Storia allegra di un uomo triste"Einaudi Editorewww.einaudi.itFondazione E. MirafioreGiovedì 10 luglio 2025, ore 18:30Con Pier Mario Giovannone e Filippo GambettaUna passeggiata unica nel suo genere nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda, organizzata in collaborazione con Attraverso Festival, che quest'anno festeggia il decimo anniversario.https://www.fondazionemirafiore.it/evento/pier-mario-giovannone-con-filippo-gambetta/magari avereun labirintodi mille stanze:ne ho solo dueecco chi sono(ecco il mio male):un minotauroda bilocaleIl filo rosso della poesia di Pier Mario Giovannone è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Giovannone, oltre che poeta, è musicista. E la sua lunga collaborazione con Gianmaria Testa, in qualità di chitarrista, arrangiatore e paroliere, viene evocata in una toccante sezione della raccolta, con versi elegiaci dedicati all'amico cantautore prematuramente scomparso. Una poesia di immediata comunicazione – nel solco vivace di Edward Lear, Gianni Rodari e Toti Scialoja -, dove prevale l'amore per la lingua e i suoi suoni, ma che non si nasconde di scaturire da «un tempo incrinato». I frammenti della vita, con i suoi gesti interrotti, le sue allegrie e tristezze, trovano sulla pagina un istante d'equilibrio, come ricuciti nella trama dei versi. Le curiose similitudini, i lapsus, i giochi di parole, le fantasie dei calligrammi accentuano un'aspirazione a ritrovarsi nell'altrove della poesia, nel suo spazio libero che amorevolmente ci contiene e cura.Pier Mario Giovannone è nato a Cuneo nel 1974, ha al suo attivo numerose raccolte di poesia: Austro e Favonio (Genesi, 1994), Le piume di Jacopone (Genesi, 2000), L'infinità decrescente (Nerosubianco, 2005), Storia di un corpo (Manni, 2007), È partita Iva (Empirìa, 2008), Chi mi trova mi avverta (Aragno, 2011), Le foglie hanno perso gli alberi (Nerosubianco, 2015), Nel mare degli esclusi dalla Terra (Aragno, 2021). I suoi libri per l'infanzia: Girotondo di elefanti (Gallucci, 2013), Piazza Pizza (Gallucci, 2017), Ciao ciao, caro Babbo Natale (Gallucci, 2018), Gallo Galileo (Gallucci, 2020), Il Magico Inventastorie (Giunti, 2021), Agostino e il dentino (Piemme, 2023), Il mondo è un'orchestra (Gallucci, 2023), Aiuto, sono finito nello smartphone! (Feltrinelli, 2025). Per Einaudi ha pubblicato Storia allegra di un uomo triste (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Neste episódio do podcast do PublishNews, vamos falar da FLIP e do autor homenageado deste ano: Paulo Leminski.De 30 de julho a 3 de agosto, a Festa Literária Internacional de Paraty (Flip) celebra sua 23ª edição. Um dos destaques da programação principal deste ano é a forte presença das discussões políticas, voltadas para o contexto geopolítico, na programação do evento. Entre os nomes anunciados, estão Arnaldo Antunes – que vai fazer a sessão de abertura do evento, na quarta-feira –, Marina Silva, Gregório Duvivier e o historiador Ilan Pappe.Este ano a Festa volta a seu período tradicional, entre os meses de julho e agosto, depois de alterações em seu calendário em decorrência da pandemia. O autor homenageado desta edição é Paulo Leminski. Em Paraty, a Flip terá dois novos espaços: o Palco Caprichos e Relaxos, dedicado à poesia, e o Palco da Praia, onde vão se apresentar as mais diversas manifestações culturais paratienses e da região da Costa Verde. A curadoria literária é, pelo segundo ano, da editora Ana Lima Cecilio. A Flip e o Centro de Pesquisa e Formação do Sesc promoveram na última semana o Ciclo do Autor Homenageado, na capital paulista. Em quatro encontros, a série de debates, que antecede a Festa, convidou autores e poetas de diferentes gerações, permitindo aprofundamentos e investigações multidisciplinares a respeito do homenageado da edição.Neste episódio do Podcast do PublishNews, vamos ouvir a mesa de abertura do evento, que contou com Alice Ruiz e José Miguel Wisnik, com mediação do editor Tarso de Melo.Antes da mesa, vamos ouvir Mauro Munhoz, diretor artístico da Flip, e Ana Lima Cecilio, a curadora. E obrigado a Casa Azul pela gravação. E falando em Paraty, A Casa PublishNews, mais uma vez, vai promover uma programação para leitores e profissionais do livro, no mesmo local dos últimos anos. Esperamos vocês por lá!Este podcast é um oferecimento da MVB América Latina! Onde a inovação e tecnologia impulsionam o mercado do livro. Com a Pubnet, você ganha eficiência, agilidade e segurança em cada pedido.E quando o assunto é metadados… metadados é com Metabooks!Porque, no fim das contas, o propósito da MVB é um só: levar os livros até os leitores! https://pt.mvb-online.com/Já ouviu falar em POD, impressão sob demanda? Nossos parceiros da UmLivro são referência dessa tecnologia no Brasil, que permite vender primeiro e imprimir depois; reduzindo custos com estoque, armazenamento e distribuição. Com o POD da UmLivro, você disponibiliza 100% do seu catálogo sem perder nenhuma venda. http://umlivro.com.bre também com o apoio da CBLA Câmara Brasileira do Livro representa editores, livreiros, distribuidores e demais profissionais do setor e atua para promover o acesso ao livro e a democratização da leitura no Brasil. É a Agência Brasileira do ISBN e possui uma plataforma digital que oferece serviços como: ISBN, Código de Barras, Ficha Catalográfica, Registro de Direito Autoral e Carta de Exclusividade. https://cbl.org.br
Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Anna Maria Salamina e Max Baroni e del loro libro “L'aroma del buongiorno”.Due voci, quattro mani, un intreccio di prosa e poesia: “L'aroma del buongiorno” è un viaggio nell'intimità di due autori che raccontano vita, amore e tempo attraverso parole vibranti. Tra diario e versi, il quotidiano si mescola ai sogni, la memoria si intreccia alla speranza. Un libro che profuma di emozioni, come il primo caffè del mattino, e invita a fermarsi, ascoltare e sentire.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Balaguer ha inaugurat aquest dilluns el nou aparcament protegit de bicicletes ubicat al costat del pavelló Molí de l’Esquerrà. Es tracta d’una actuació impulsada per la Diputació de Lleida en el marc del projecte ‘Ruta Enogastronòmica de la Vall de Sió’ Agricultura facilitarà un peritatge col·lectiu als pagesos afectats per l’incendi de Torrefeta i Florejacs. Les oficines comarcals faran l’acompanyament als afectats per recollir demandes i inventariar béns afectats Presó per al conductor implicat en un accident de trànsit a Balaguer en què va morir la seva parella. Els Mossos sospiten que el detingut va fer pujar la víctima al vehicle en contra de la seva voluntat S’obre la convocatòria del matchfunding de la 3a edició de Reeixim L’OESST per finançar projectes cooperatius a Ponent. El projecte Reeixim L’OESST, impulsat per Ponent Coopera, obre la seva convocatòria per finançar projectes emprenedors amb voluntat de constituir-se com a cooperativa en una de les sis comarques de Ponent El SEM atén 817 persones afectades per les altes temperatures durant l’onada de calor que s’ha allargat una setmana Les comarques més afectades per la calor han estat les de Ponent, Catalunya Central, el Litoral Central i Girona Més de 110.000 persones es “mullen” per l’esclerosi múltiple en mig miler de piscines catalanes. 12.000 persones conviuen amb aquesta malaltia neurodegenerativa a Catalunya Gran èxit en l’obertura del 14è Juliol de Música i Poesia a Balaguer amb un concert dedicat a Salvat-Papasseit La Fundació Arnau Mir de Tost organitza demà dimarts 8 de juliol la XII Jornada d’Estudis Històrics i Patrimonials de la Vall d’Àger i l’Alta Noguera, centrada enguany en l’estudi, manteniment i gestió dels regadius històrics de la comarca ESPORTS Prop d’una setantena de nedadors desafien el Montsec a la quarta edició de la Most WantedDescarregar àudio (24:33 min / 11 MB)
História do projeto criado em 2018 Pela Associação Raízes e parceria da Petrobras Métodos de atuação e área de abrangência do projetoRelevância do projeto e reflexos na educação
Rodrigo Lobo, autor do livro Limalha que foi finalista do Jabuti de 2024m afirmou que existe uma resistência a ideia de poesia engajada
O trio francês Odezenne é um grupo confirmado da cena musical alternativa do país, com mais de 20 anos de carreira. Oscilando entre rap, rock e música eletrônica, eles são aclamados como os reis da "spoken word" da França. Formado pelos músicos Alix Caillet, Jacques Cormary e Mattia Lucchini, o trio originário de Bordeaux, no oeste da França, classifica seu trabalho como “música botânica, romântica e patética". Mas verdade é que poucos grupos musicais hoje na França têm a maestria da poesia cantada, performance e ritmo como o Odezenne. Os veteranos da "spoken word" acabam de lançar seu sétimo álbum, “Doula (des couloirs des portières)”, um disco com dez faixas em que o trio comprova sua evolução artística, por meio da maturidade e da audácia. Entre as músicas, está "Hey Joe", escolhida para essa edição do Balada Musical, uma espécie de reflexão sobre a vida e a morte. Ouça o Balada Musical todos os sábados nos programas da RFI e também no Spotify e no Deezer. As playlists da Programação Musical da RFI também podem ser acessadas no YouTube, Deezer e Spotify.
Esta semana, temos na estante “A Hora dos Predadores”, de Giuliano da Empoli; “A longitude do mundo”, de José María Moreno e Henrique Leitão; “O estilo paranóico na política americana”, de Ricardo Hofstadter: e a poesia de António Franco Alexandre com a reedição de “Os Objectos Principais”See omnystudio.com/listener for privacy information.
Casulo pra rua no inverno, o mar, as fragatas, os jabutis, “a conversa infinita da poesia” com Marilia Garcia e livros novos descobertos no Poesia no Centro e Feira do Livro do Pacaembu.Leituras:Jorge Amado - Jubiabá (Livraria Martins Editora)Laura Wittner - Tradução na Estrada (Circulo de Poemas - tradução de Estela Rosa e Luciana de Leone)Monique Deheinzelin - Regaço (ed. 7 Letras)Marilia Garcia - Pensar com as Mãos (ed. WMF - Martins Fontes)Julia de Carvalho Hansen - Ano passado (ed. Noz)poesia no centro / feira do livro do pacaembu Tracy K.Smith - Vida em Marte (relicário - tradução Stephanie Borges)
La ciutat de Balaguer ja forma part d’Escape The Town, una proposta turística i cultural que transforma els carrers dels municipis en un gran joc d’enigmes. A través d’una aplicació mòbil, els participants podran resoldre reptes, descobrir curiositats i reviure la història de Balaguer de forma autònoma, sense horaris ni necessitat de reserves Pagesos afectats per l’incendi demanen al Govern menys traves i menys burocràcia en la gestió del territori. El conseller Ordeig escolta les demandes del sector, admet que cal fer “canvis” i reclama una “aliança conjunta”. Ordeig admet que hi ha “molt marge de millora” en la gestió del territori i es compromet a fer “canvis substancials”. El conseller afirma que aviat faran una proposta d’ajuts per als afectats per l’incendi de Torrefeta i Florejacs Dos incendis aquest dijous a la Noguera en una tarda amb diversos focs arreu del país. A la Noguera els focs han estat de vegetació forestal i s’han declarat a Tiurana i a Oliola Els rescats a muntanya pugen més d’un 40% a l’estiu per l’increment d’excursionistes al medi natural. En els darrers 15 dies els cops de calor han centrat les sortides dels Bombers El geòleg i oceanògraf balaguerí Miquel Canals rep un dels Premis Nacionals de Recerca 2024 per la seva trajectòria en les ciències marines. L’acte d’entrega s’ha fet a Madrid aquest dijous La campanya “Mulla’t per l’Esclerosi Múltiple” torna aquest diumenge 6 de juliol a la majoria de piscines de Catalunya, i també a nombroses poblacions de la comarca de la Noguera Per tal de commemorar els 40 anys de la Transsegre a Balaguer, els balaguerins Benjamí Felip i Miquel Aige han fet una cançó a ritme de reggae de la “Transsegre” , de la qual s’ha publicat ja un vídeo amb la col·laboració de la Cia de Dansa Montse Miret Agenda Balaguer Per tancar el Curs d’Arqueologia Andalusina al Pla d’Almatà de Balaguer, aquest dissabte a les 10 del matí es farà una visita guiada a la zona d’excavació del Parc Arqueològic El 14è cicle de Juliol de Música i Poesia inicia la seva programació aquest diumenge amb un concert en motiu del centenari de la mort de Joan Salvat Papasseit L’Aula de Teatre de la Companyia de Comèdies Crisi Perpètua presenta “Una història fantàstica” aquest diumenge al Teatre Municipal de Balaguer Agenda comarca Camarasa celebra aquest divendres el Tardeig LGBTI+ amb música, humor i reivindicació. La jornada inclourà manifest, monòleg i sessió de DJ per visibilitzar la diversitat. FotArtC porta a Cabanabona nou exposicions i el fotoperiodista Emilio Morenatti. El festival suma tallers, fira artesanal i un concert de jazz a les piscines el 5 de juliol. Ondara Gospel actua dissabte a la Col·legiata de Sant Pere d’Àger. El concert gratuït s’inclou en la programació cultural d’estiu de la Vall. La Coral Térmens ofereix dissabte un viatge musical per la cançó catalana. El concert d’estiu tindrà lloc al Centre Cultural Sant Joan, amb entrada lliure i refrigeri final. Vilanova de la Sal obre dissabte el cicle de caminades nocturnes d’estiu. El Club Excursionista Les Peülles proposa una ruta fàcil i apte per a tothom aquest dissabte. ESPORTS La “Most Wanted” tornarà a desafiar els amants de les aigües obertes aquest dissabte entre Àger, Santa Linya i Vilanova de la SalDescarregar àudio (45:27 min / 21 MB)
A polipoesia de Enzo Mineralli01 – Enzo Minarelli – Almagesto-Tolomeo02 – Enzo Minarelli – Spherical Earth03 – Josh Modney - Fragmentation And The Single Form- II. Vox04 – Natalia Cappa - Mujer frutal05 – Arnold Schoenberg - Pierrot lunaire, Op. 21- No. 1, Ivresse de luneProdução, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg
Lino Angiuli"Un altro tempo"Nino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.itDopo oltre mezzo secolo di vita poetica, Angiuli si ripresenta al lettore con la messa a punto di una visione del mondo, nella quale sono iscritti gli esiti di un'inesausta ricerca umana oltre che letteraria, poggiata sulla necessità di rispondere alle domande esistenziali poste sia dall'esterno che dall'interno di un mobile orizzonte coscienziale. E questo accade dentro la manifesta intenzione di trovare un'«uscita di insicurezza» dai novecentismi anche grazie al costante richiamo verso un'«alt(r)a visione del mondo» capace di sospingere l'ispirazione oltre i recinti dell'ego, verso inediti approdi, il che non gli impedisce di confermare i punti fondamentali di una riconoscibile poetica, come viene attestato dall'acuta e puntuale postfazione di Claudio Toscani. In copertina Disegno originale di Vito MateraLino Angiuli (1946) è nato e vive in provincia di Bari, dove ha diretto per la Regione Puglia un Centro di servizi culturali. Collaboratore della RAI, di periodici e quotidiani, ha fondato e diretto alcune riviste letterarie, tra cui il semestrale «incroci». Ha pubblicato numerosi libri in lingua italiana e dialettale. Ricordiamo, tra gli ultimi, Catechismo (1998) e Daddò daddà (2000), di cui per Aragno Un giorno l'altro (2005) e L'appello della mano (2010). Sulla sua produzione poetica vedasi Dal Basso verso l'alto: studi sull'opera di Lino Angiuli, a cura di Daniele Maria Pegorari (2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Biografias são o destaque da 10ª transmissão do programa Pois É, Poesia, que conta com as participações de: Teresa Montero, que escreveu a biografia de Clarice Lispector; Tom Farias, a de Carolina Maria de Jesus; e Julio Maria, biógrafo de Elis Regina e Ney Matogrosso.Tem ainda uma conversa que eu, Marcelo Abud, fiz com o ator e escritor Lázaro Ramos. O papo aconteceu no encerramento de A Feira do Livro, no Pacaembu, em São Paulo, e traz detalhes sobre o processo de escrita de Ramos, além de novidades em torno de uma biografia de Ruth de Sousa.Neste episódio, você confere alguns momentos da edição completa, que tem 2 horas de duração, e pode ser acompanhada em youtube.com/@PoisePoesia ou aqui no podcast no Spotify
O Podcast Nordestino de hoje é um especial diretamente da cidade de Itapetim no Pajeú Pernambucano a Terra de mais Poetas no Brasil.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entende que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo".
Andrea Rompianesi"Letteralmente"Percorsi di scritturaAmos Edizioniwww.amosedizioni.comLetteralmente raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
¿Qué pasa cuándo no decimos lo que sentimos?
Valerio Magrelli"Pavese va alla laurea"Pavese Festival, Santo Stefano Belbohttps://fondazionecesarepavese.it/evento/pavese-laurea-magrelli/Il Pavese Festival, in collaborazione con il festival La Grande Invasione di Ivrea, è lieto di ospitare il poeta Valerio Magrelli che sabato 28 giugno presenterà un monologo dedicato al rapporto tra Cesare Pavese e Walt Whitman, dal titolo Pavese va alla laurea.Forse non tutti sanno che il 20 giugno 1930, ancora ventunenne, Cesare Pavese si laureò in lettere all'Università di Torino con una tesi intitolata Interpretazione della poesia di Walt Withman. L'incontro con Foglie d'erba risaliva agli ultimi anni del liceo, come dimostrano alcune lettere del 1926. Ebbene, quella tesi si rivelò un'autentica avventura, che accompagnò il suo autore dal mondo dell'accademia all'universo delle lettere.Valerio Magrelli"Verso a fronte"Stampa2009https://www.stampa2009.it/libri/verso-a-fronte/Un raffinato gioco di sottili interventi su termini alti e bassi dell'umana esperienza vissuta in prima persona: ecco un chiaro carattere di questa preziosa e originale raccolta poetica di Valerio Magrelli. Verso a fronte comprende alcuni testi in versi realizzati per la rivista «il Reportage», accompagnati dal commento dell'autore stesso. Emerge un vivo senso del paradosso, un gioco sottile dell'ironia, che si manifesta nella realtà in cui viviamo e nel nostro modo di intenderla. Ha una presenza attiva, magari arbitraria, anche la memoria, accolta non senza «tanta tenerezza retrospettiva», in riferimento al passato, visto come «un tempo senza il morso del presente». Magrelli porta in scena figure e situazioni diverse e spesso opposte: da una beffa tragica, allo sguardo sulla signora che fa le parole crociate, e quindi al pensiero sul curioso rapporto tra enigmistica e poesia, al senso mutato del viaggiare dopo la pandemia, ma anche al tormento delle rate da pagare con l'assillo che diviene esistenziale su scadenze e debiti, alla noia di fronte alla «burocrazia e i suoi derivati» e all'inesauribile «dibattito su quanto abbiamo perso e quanto guadagnato rispetto al passato»Valerio Magrelli (Roma 1957) ha pubblicato sei libri di poesie (riuniti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018) e un ciclo di quattro volumi in prosa. La sua ultima raccolta di versi è Exfanzia (Einaudi 2022). Insegna letteratura francese all'Università Roma Tre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giovanna Romanelli"Vince la vita"Poesie di Giuseppe ArtuffoDisegni acquerellati di Concetto FusilloReverdito Edizioniwww.reverditoeditore.itPavese Festival, Santo Stefano Belbodomenica 29 giugno 2025, ore 18:00https://fondazionecesarepavese.it/evento/vince-la-vita/L'artista di origini siracusane Concetto Fusillo torna al Pavese Festival per presentare Vince la vita (versi e immagini), una serie di plaquettes, realizzate tra il 2017 e il 2025 e ispirate ai versi di poeti e letterati tra cui Cesare Pavese, Charles Baudelaire ed Emily Dickinson. Con interventi di Giuseppe Artuffo, Carlo Prosperi e Giovanna Romanelli. A cura di Giovanna Romanelli. Concetto Fusillo si trasferisce giovanissimo da Lentini a Lecco, dove si dedica a tempo pieno all'attività artistica, in particolare alla pittura, alla scultura e all'incisione. Sulle memorie dell'isola nativa, ricche di luce e di colore per quanto segnate da paesaggi e ambienti recanti le stimmate dolorose della storia e della guerra, ha via via innestato immagini di altri luoghi, in una stratificazione analogica che ricorda i palinsesti. Una modalità, questa, che è quindi proseguita in Piemonte, a Mombaldone, dove l'artista vive dall'inizio del nuovo millennio. Qui, a seguito di fruttuosi incontri con amici e studiosi di storia, ha dato vita all'«archivio-pittura», con una serie di cicli compositivi ispirati ad atti notarili ed altri documenti di varia provenienza. La lettura di poeti e scrittori come Gabriele d'Annunzio, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Emily Dickinson, e di favolisti come Esopo, Charles Perrault, Giancarlo Passeroni e Luigi Capuana ha quindi stimolato ulteriori ricerche e sperimentazioni confluite in eleganti plaquettes e in mostre tenutesi ad Acqui, Cavatore e Mombaldo.Giovanna RomanelliLaureata in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la specializzazione in critica letteraria e artistica e ha collaborato al progetto IRIDE presso la medesima università. Ha insegnato Langue, culture et civilisation italienne presso la Sorbonne (Paris III), è stata membro del comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese e presidente della giuria del Premio Letterario che dello scrittore porta il nome. È autrice di diversi saggi e ha tradotto testi critici dalla lingua francese. Per Rubbettino ha tradotto e curato Jacques Beaudry, Cesare Pavese. L'uomo del fato (2011) e pubblicato I dialoghi con Leucò e il labirinto della vita. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Portare la poesia sui social… è possibile? Davide Avolio ci è riuscito. Fin da piccolo sognava di vivere di scrittura e di poesia. Ma, in Italia, dire di vivere di poesia non è semplice, soprattutto se vieni da un piccolo paese. Grazie ai social, però, Davide è riuscito a far appassionare alla poesia una moltitudine di giovani (e non solo), trasformando di fatto questa passione in un vero e proprio lavoro. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!
Sonia Gentili"Un giorno di guerra"Nino Aragna Editorewww.ninoaragnoeditore.itFinalisti Premio Viareggio Répaci, 2025Poesia:Maurizio Cucchi, La scatola onirica, MondadoriSonia Gentili, Un giorno di guerra, AragnoMariangela Gualtieri, Ruvido umano, EinaudiAldo Nove, Inabissarsi, Il SaggiatoreIl tempo della realtà è un solo giorno, perché una sola occasione è data alla realtà, ed è un giorno di guerra: quella che i viventi combattono dalla nascita per restare vivi, le guerre storiche di ieri e di oggi, la guerra delle scelte e delle relazioni affettive. Da questo tempo reale, limitato e incessantemente dialettico, e in particolare dal conflitto tra oggetto e sguardo, nasce anche la poesia. Nella sezione Roma 1944 / 2024 il nano Elia di Piazza Armenia ucciso per sbaglio dalla contraerea è inventato, come è inventata la bambina che incontra il partigiano in Via Rasella. Lui, il partigiano, invece è esistito davvero: si tratta di Rosario Bentivegna, coraggioso esecutore dell'azione antitedesca che ebbe luogo in quella strada il 23 marzo 1944. L'espressione «ibn sharmuta» che ricorre nella poesia Soldati è l'insulto per eccellenza nel mondo arabo (“figlio di puttana”). Altre evidenti allusioni alla realtà contemporanea disseminate nel libro potranno essere facilmente colte dal lettore.Sonia Gentili è docente universitaria (Sapienza università di Roma), poetessa (L'impero e la Gorgone, Perrone, 2007; Parva naturalia, Aragno, 2012; Viaggio mentre morivo, Aragno, 2015, premio Viareggio e premio Pisa; I quattro gesti della creazione, Aragno, 2020, menzione speciale premio Gozzano), narratrice (I filosofi, Castelvecchi, 2019), autrice per ragazzi (Favole per credere alle favole, Ali Ribelli, 2022). Con l'artista Ambrogio Palmisano ha creato il collettivo di poesia visiva Gentili-Palmisano (www.gentilipalmisano.com), le cui opere sono state esposte in vari musei italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pier Luigi Vacccaneo"Pavese Festival"Mari proibiti e coste barbaricheFondazione Cesare Pavesewww.fondazionecesarepavese.itPer la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all'inizio dell'estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all'autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d'Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con La Casa della Poesia, a Maratea, con l'Associazione Lu.Pa. e a Brancaleone, con Paesi Tuoi Festival. Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, che per la sua seconda edizione verrà assegnato a Paolo Conte durante la settimana del festival (data da confermare). Il tema scelto per quest'edizione - Mari proibiti e coste barbariche - riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l'occasione di esplorare i temi del viaggio, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l'oltre e l'altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall'innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall'arte contemporanea all'attualità. Questi i temi e gli ambiti che verranno toccati dai tanti eventi che compongono il programma di questa edizione: spettacoli, presentazioni di libri - con un'attenzione particolare all'editoria indipendente - talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.Tra gli ospiti di questa edizione, Paola Turci e Gino Castaldo, con il nuovo spettacolo La rivoluzione delle donne, Neri Marcorè e Luca Barbarossa, con uno spettacolo ideato appositamente per il Pavese Festival, e Roberto Mercadini con il suo Moby Dick. Ma anche Francesco Bianconi ospite della puntata live del podcast Copertina di Matteo B. Bianchi, l'attore Andrea Bosca, intervistato nelle vesti di poeta da Giulia Ciarapica con la raccolta La voce blu, e i nuovi romanzi di Roberto Cotroneo, Carlo Greppi, Gian Marco Griffi e Orso Tosco. Anche quest'anno torna l'appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell'editoria indipendente, con le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR e Nutrimenti.Era sempre festa, la serie podcast sulle opere di Cesare Pavese lanciata durante il Pavese Festival 2023, si arricchisce di una nuova stagione, dedicata ai Dialoghi con Leucò e con letture di Isabella Ragonese. Punto di partenza di questo terzo esperimento audio, il progetto di Giacomo Civalleri vincitore della prima edizione della podcast academy “Ascoltare la letteratura” realizzata lo scorso anno da Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova in collaborazione con Chora Media. La seconda edizione dell'academy - che verrà lanciata a breve - si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 settembre a Santo Stefano Belbo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Bianca Fenizia"I padroni del mare"Rubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/i-padroni-del-mare/«Svegliati, svegliati mi ripetono con impazienza le sorelle mosche. C'è il latte ancora caldo, sono già tutti in spiaggia, ti perdi il mare. Come se il mare si perdesse da un giorno all'altro».Un'estate che ritorna, un mare che custodisce memorie, una famiglia che si racconta tra le onde e la terraferma. Passare le vacanze a Jonia significa apprendere le regole del vento, il silenzio della controra, il peso della malinconia che si insinua tra le pareti di una casa fragile eppure indistruttibile. La protagonista, in bilico tra passato e presente, ripercorre le stagioni della sua infanzia e i volti che hanno popolato quel microcosmo sospeso tra mito e realtà: un nonno burbero e leggendario, capace di dividere il mare come un'eredità sacra; zii e cugini che giocano con le onde come fossero destini da sfidare; estati scolpite tra la sabbia, l'odore del pesce e la voce delle maree. Tra racconti di famiglia, segreti sussurrati e una natura che impone le sue leggi, I padroni del mare è un viaggio intimo e potente nella memoria. Con una scrittura evocativa, ricca di immagini e suggestioni, Bianca Fenizia intreccia nostalgia e poesia, restituendo un affresco vivido e sensoriale, capace di far risuonare il mare dentro di noi.Bianca Fenizia (1987) scrive di cinema e letteratura. Collabora con il Laceno d'Oro e il Matera Film Festival, gestendo redazione e programmazione. Traduce, chiacchiera nei podcast e I padroni del mare è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Elio Pecora"L'acquario"Neri Pozzawww.neripozza.itChi può parlare di verità? Della verità che non si dice neanche a sé stessi, quella che qualcuno va a cercare dai curatori dell'anima, impastata di facili bugie, di articolate menzogne. Carlo, Giacomo, Anna, Laura, Lorenzo e gli altri che camminano in queste pagine, e per un poco le abitano, le loro verità invece vanno raccontandole, a noi e fra loro, facendone un teatro. Parlano delle loro giornate, di assilli, di ritorni, di assenze. Raccontano, si raccontano. Perché la vita, quella in cui si muovono vigili e inquieti, non basta. Così va narrata, anche nell'imprecisione. Con il risultato di fornire a chi ascolta mappe intricate di percorsi, in gran parte inesplorabili, tanto che all'uno e all'altro, chi racconta e chi ascolta, restano in dono particelle di un corpo sconosciuto. Forse per questo continuano a cercarsi, ad ascoltarsi, e quel che è prima parso intricato, confuso, si fa più chiaro, sicuro: fino al piacere di consegnare, di consegnarsi. E nell'età della scontentezza e dell'ansia, dove la solitudine è tacitata dal frastuono, forse un'ultima speranza di salute può venire dal sapersi uguali nel raggiro, compagni nella confidenza. Come munirsi di una mappa, e per quella aggirare la paura di smarrirsi, forse di condividere.Elio Pecora è nato nel 1936, vive a Roma dal 1966. Ha pubblicato libri di poesia, di prosa, di saggistica, testi teatrali, poesie per l'infanzia. Ha curato antologie di poesia italiana contemporanea e raccolte di fiabe popolari. Ha collaborato a lungo per la critica letteraria a quotidiani, settimanali, riviste e ai programmi culturali della Rai. Dirige la rivista internazionale Poeti e Poesia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Com Tom Grito, Cristal e Sérgio Vaz Poesia negra, trans, lésbica, feminina e microfone aberto! Uma noite de ritmo e poesia!Leituras de poemas de Conceição Evaristo (ed.Malê)Bell Hooks - Vontade de Mudar (ed.Elefante)Sérgio Vaz - Flores da batalha (ed.Global)Tom Grito - Manifesto para Conceição Evaristo em Antes que Seja Tarde Pra se Falar de Poesia (ed.Malê)Cristal - É isso que eu sou (Paulo Dionisio) Epifania (edição do autor)Sérgio Vaz - Familia Vende TudoPP - Angelica Freitas - Mulher Depois - Um útero é do tamanho de um punho (Cia das Letras)Tom Grito canta Jackson do PandeiroCristal canta musica inspirada em Toni TornadoSérgio Vaz - Magia NegraPP - Luna Vitrolira (29 Poetas Hoje) Mariam Pessach (A Saliva que Umedece)Cristal - Love SongTom Grito - Temporada de ApaixonamentoSérgio Vaz - Depois de NósMicrofone aberto (na sequência da participação): Alice Souto / Ana dos Santos / Lilian Rocha / Luisa do Carmo / Paulo Roberto / Paulina Rosa / Mariam Pessach / Bruno Negrão / Camila / poema sobre a vóNa “filaneira: Tom Grito lê texto provocado pela leitura de Mariam, Cristal canta e rima duas do Epifania, Sérgio Vaz lê PorémGravação de audio: Davi Soares - Continuum Filmes.Técnico som: Mauro PogorelskyLuz e projeções: Aline GonçalvesPorto Alegre em 17 de maio de 2025 no Espaço Cultural 512
Renato Pennisi"La Sicilia salverà il mondo"Interlinea Edizioniwww.interlinea.comLa Sicilia salverà il mondoperché ci vive gente vittoriosa sul malegiunto dalla creazionee sul male germinato dentro te stesso.«Io non so se la Sicilia salverà il mondo, almeno quanto non credo che sarà salvata dai ragazzini. Ma so che se non lo potrà salvare – questo mondo – lo potrà almeno salvaguardare la poesia, accompagnandolo nei meandri della sua e nostra condizione in perdita. Questo di Pennisi è un libro di splendida maturità, che si muove tra un elogio, una speranza, e un “de profundis” magnifico di echi e litanie, inarcandosi con lucida passione sulle rovine della sua città, di una Catania così incardinata nei suoi passi, nei suoi fantasmi, nella sua luce e nella sua miserabilità. In questo nitore (“voglio restare chiaro”) ci sono tutti i rituali di una vita perturbata, cui la poesia continua a opporre la sua resistenza del dire e del dirsi, con la luce dei “fratelli libri” che nutrono e fanno cantare» (Giovanni Tesio).Renato Pennisi è nato a Catania nel 1957. Avvocato. Dopo l'esordio con Letture senza sparito (in 7 Poeti del Premio Montale, Scheiwiller 1987), ha pubblicato i libri di poesia La correzione del saggio (Tringale 1990), Mai più e ancora (Edizioni l'Obliquo 2003), La notte (Interlinea 2011), L'impazienza (Interlinea 2019) e Luce (Carabba 2023).È anche autore dei libri di poesia in dialetto siciliano Allancallaria (Prova d'Autore 2001), La cumeta (Edizioni l'Obliquo 2009) e Pruvulazzu (Interlinea 2016); e dei romanzi Libro dell'amore profondo (Prova d'Autore 1999), La prigione di ghiaccio (Prova d'Autore 2002), Romanzo (Prova d'Autore 2006) e Nel mio futuro non ti porto (Interlinea 2022).Per il teatro ha scritto Oratorio di resurrezione (Edizioni Novecento 2015), e Alcibiade (Edizioni Novecento 2019).Ha curato l'antologia di poesie di Salvo Basso Scriviriscriviri (1979-2002) (Interlinea 2014), e con Gualtiero De Santi il saggio-antologia Dalle carte dell'isola. Il libro della poesia neo-volgare siciliana oggi (Carabba 2021). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Massimo Cecchini"Anni in testacoda"Fallone Editorehttps://falloneeditore.com/Anni in testacoda di Massimo Cecchini è un poemetto legato alla memoria e alla meditazione sul vissuto, nel quale il linguaggio si fa speculare alla vita. Un'analisi introspettiva tradotta in versi e portata avanti gestalticamente, una sorta di consuntivo parziale in cui spiccano la misura, la cadenza meditata, il tono riflessivo tradotto in relazioni antifrastiche: stato verso stato, cosa verso cosa. Cecchini in quest'opera si discosta dalla scrittura giornalistica e decide di attraversare i temi del tempo che si sgretola e delle parole che si spezzano, del viaggio come corpo del mondo e del corpo che si fa vettore dell'aver amato anche le imperfezioni.Massimo Cecchini è nato a Teramo nel 1961. Si è laureato in Lettere Moderne a Firenze, curando bibliografie di storia medievale e storia dell'arte presso le maggiori biblioteche fiorentine.Divenuto giornalista, ha lavorato per La Nazione, Il Centro e l'Ansa prima di fare a lungo l'inviato per La Gazzetta dello Sport, collaborando anche con radio, tv e periodici stranieri. Attualmente collabora con Il Messaggero, il sito Cronache Letterarie e la newsletter Scomodi Contrasti.È docente di Giornalismo presso la Luiss e l'Università Marconi. È autore del romanzo Il Bambino (Neri Pozza), nel 2023 candidato al Premio Strega e finalista al Premio Cesari. È curatore di una nuova collana di narrativa edita da Diarkos (Gruppo Rusconi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Com Diogo Beja
Confira mais um episódio do PFC Debate. Falamos de todos os assuntos possíveis, sobre corrida ou não, de um jeito que você não vai acreditar.SEJA MEMBRO DO CANAL!!!Maratona de Tubarão; Poesia; Quantos quilômetros correr com um super tênis nos treinos antes da prova; Infecção intestinal; Virose; Terapia.Tem isso e muito mais no cardápio variado com tudo que o PFC Debate sempre oferece. Escute, informe-se e divirta-se.Lista de casamento Enio e AndressaCompre o livro da CamilaSiga quem faz o PFC Debate: Enio, Gigi, Marcos, Camila, Duda, Ana e Thainara.SEJA MEMBRO DO CANAL NO YOUTUBEUse nossos cupons de desconto:KEEP RUNNING BRASIL - PFCCARAMELO - PFC10MARATONA DE FLORIPA - PFC10FOCO RADICAL - PFC10SPORTBR - PFC10CLUBE DE AUTORES - PFC10LIVE! RUN XP - PFC15MARATONA MONUMENTAL DE BRASÍLIA - PFC10CORRIDA INTEGRAÇÃO - PFC10