Podcasts about Poesia

  • 1,745PODCASTS
  • 11,264EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Jul 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Poesia

Show all podcasts related to poesia

Latest podcast episodes about Poesia

il posto delle parole
Domenico Segna "Le onde radio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 27:49


Domenico Segna"Le onde radio"Anima Mundi Edizioniwww.animamundiedizioni.com“Nella sua bella blusa bluil mare scrive cartoline.Le invia a pochi amici.Su ognuna di essaun granello di sale,un pesce fa da francobollo.Non le firma mai.”I versi di Segna sono come onde radio su cui sintonizzarsi, tra il riemergere di memorie familiari e una continua interrogazione su Dio intrecciata ai gesti e alle vicende della vita quotidiana.Con ironia e toni surreali, affiorano come “spettri”, “graffiti” urbani o personaggi di una “graphic novel”, figure della propria infanzia e presenze come quella di Lutero, di una santa semisconosciuta o dello stesso Gesù, colto dopo cena davanti alla televisione.Una poesia di coraggiosa e autoironica ricerca della propria identità, della frequenza in cui la vita possa darsi, oltre i vuoti e gli strappi, nella sua compiutezza.Domenico Segna è giornalista, docente di Protestantesimo ed esperto di dialogo ecumenico. Ha curato la trilogia luterana per Garzanti (2016-2017) e ha pubblicato Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB 2017). È caporedattore della rivista «I Martedì», collabora con «Il Regno», «Mondoperaio» e «Protestantesimo. Rivista della Facoltà Valdese di Teologia». Ha inoltre pubblicato i seguenti volumi di poesie: Libro, che contiene una nota di Roberto Roversi (Pendragon 2007), e Le chiese scomparse (Con-fine 2014).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unica Radio Podcast
Il viaggio di Vittorio Sanna, tra poesia e radio: un reading per risvegliarci

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 11:46


A 22 anni dalla prima edizione, Il viaggio di Vittorio Sanna torna in una nuova veste. Un progetto intimo, teatrale e itinerante per raccontare la vita attraverso emozione, memoria e relazione. C'è un momento in cui le parole non bastano più e devono farsi suono, sguardo, presenza. Vittorio Sanna, giornalista, autore sardo, voce storica dello sport, riporta in scena Il viaggio, libro pubblicato per la prima volta 22 anni fa e oggi pronto per una nuova vita. Una nuova edizione, ma anche una proposta culturale che diventa reading itinerante, esperienza sensoriale, dialogo umano. Tutto nasce quasi per caso, da una rilettura del testo da parte di Matteo Ghiani, che ne ha colto la forza ancora attuale. Da lì, il desiderio di rivolgersi a un nuovo pubblico: «Chi leggerà questo libro oggi – spiega Sanna – sarà diverso da chi l'ha letto vent'anni fa». Il protagonista del libro è un ragazzo in coma. Attorno a lui, la vita, la memoria, gli affetti che cercano di riportarlo indietro. Vittorio Sanna racconta con poesia, prosa, sensibilità narrativa la possibilità che anche ciò che sembra ordinario – come una radiocronaca sportiva – possa contenere un'energia straordinaria. Un'energia che cura, risveglia, cambia. Parole, musica e odori: il viaggio diventa esperienza viva Nel libro, e ora anche nel reading, le emozioni si fanno corpo attraverso suoni, immagini, profumi, costruendo un ponte sensoriale tra il protagonista e il pubblico. «La multimedialità – afferma l'autore – è fondamentale, sia nell'educazione che nella comunicazione. L'idea è quella di aiutare anche chi non legge, chi non ascolta, a sentire comunque qualcosa». Il progetto diventa così accessibile, intimo e collettivo allo stesso tempo. Un'opportunità di incontro, anche nei contesti più inattesi: una sala di biblioteca, una festa di compleanno, un centro culturale o una scuola. Non è solo un viaggio letterario, ma un percorso emotivo. Un modo per riscoprire la presenza, la relazione, la memoria condivisa in un'epoca in cui i social sembrano sostituire lo sguardo diretto e il silenzio condiviso. «Oggi ci mancano le emozioni vere – dice Sanna – e questo reading può essere un'occasione per recuperarle». Tra campioni e cadute: raccontare la fragilità come forza Nel suo mestiere di giornalista, Vittorio Sanna ha raccontato lo sport, la passione, la fatica. Ma in questo libro la narrazione si sposta su un piano più interiore: «Che tu parli di un campione o di un uomo in coma, stai sempre raccontando una risalita. La vera forza – aggiunge – non è nel successo, ma nel rialzarsi dopo una caduta». Il viaggio si rivolge a chi si sente perso, fermo, smarrito. Ai giovani e a chiunque cerchi un motivo per ricominciare. «La crescita – conclude Sanna – è affrontare ciò che non conosciamo. È da lì che nasce qualcosa di nuovo». Chi desidera portare il reading nel proprio territorio può contattare direttamente l'autore. Basta poco: «Un gruppo di persone curiose, l'interesse per le emozioni, e la voglia di condividere».

Ràdio Balaguer
informatiu 28-07-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 24:15


El passat divendres es va posar punt final al segon torn del JoVa (Joves i Valors) a Balaguer, una proposta de voluntariat per a adolescents que combina compromís cívic i activitats lúdiques. En aquesta segona quinzena hi han participat 15 joves de 1r i 2n d’ESO, que han elaborat un mural a l’escola Àngel Guimerà sota la guia de l’il•lustrador Jordi Tordera. El projecte, impulsat per la Paeria amb suport de l’Oficina Jove de la Noguera, inclou la sortida final a PortAventura prevista pel 27 d’agost. Pel que fa a les estades d’estiu municipals, s’encara ja l’última setmana amb una valoració molt positiva S’instal•la Cartelleria d’impacte a Camarasa per alertar del perill de banyar-se. Es tracta d’una de les mesures aprovades per les autoritats arran dels ofegaments de la setmana passada. Des de l’any 2.000 11 persones s’han ofegat en aquesta zona Els Agents Rurals reforcen la vigilància en espais protegits com Mont-rebei coincidint amb el pic de l’estiu. Després de tres anys de sequera, repunta el nombre de visitants i es controla que les barques tinguin autorització Controlada la població de mosca negra a les finques d’arbres fruiters on enguany destaca la proliferació del trip. El sector assegura estar “desarmat” en la lluita per combatre l’insecte i reclama l’autorització de més insecticides Vuit sales de cine de la província de Lleida, entre elles el Cinema Balaguer, s’adhereixen a la tercera edició del programa Cine Sènior. Les persones de més de 65 anys poden assistir al cine un dia de la setmana a un preu reduït de 2€. Avui es podrà veure SUPERMAN i també UN “LIKE” DE BOB TREVINO Balaguer acull una nova campanya de donació de sang i plasma aquest dilluns i demà dimarts “L’enigma Garreta” tanca la 14a edició del cicle Juliol de Música i Poesia a Balaguer, que ja pensa en noves propostes i possibles escenaris per l’edició de l’any vinent Esports El nedador Joel Farré destaca al Campionat Estatal Júnior d’Estiu a Castelló Aquest diumenge s’ha celebrat una nova edició de les 24 hores de pesca de Balaguer, una activitat que no es duia a terme des del 2022 i que enguany ha superat les expectatives de participacióDescarregar àudio (24:15 min / 11 MB)

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora
A Voz Livre - Poesia Sonora - ep 188

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 27:53


A voz e textos poéticos!01 – Alex Mincek - Number May Be Defined com loadbang02 – Scott Wollschleger - Anyway, where threads go, it all goes well com LucyDhegrae, voz e Nathaniel LaNasa, piano03 – Phill Minton - No Drone Rising com Five Men SingingProdução, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg 

Ràdio Balaguer
informatiu 25-07-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 38:27


El Departament d’Educació resol una mancança històrica a l’Escola La Noguera de Balaguer amb la construcció d’un ascensor i una nova escala d’emergència. . Les obres, que s’executen aquest estiu, responen a la necessitat de garantir l’accessibilitat i la seguretat en un edifici construït als anys 70, amb tres plantes i només una escala interior Finalitza el seguiment de la incidència al pantà de Rialb després de localitzar i segellar la filtració a la presa. La CHE informa que la baixada de nivell de l’embassament ha reduït la filtració i actualment és inexistent Fruita amb Justícia Social va presentar set denúncies per vulnerar els drets dels temporers el 2024. L’entitat diu no es denuncien situacions per por i destaca la manca de prevenció laboral i les traves administratives Publiquen el primer mapa global de contaminació lumínica de Catalunya. Litoral, grans ciutats, zones industrials i punts turístics de la Cerdanya, la Seu d’Urgell i l’Aran, les més afectades Un de cada dos lleidatans desitja continuar vivint al seu país, i un 48% canviaria la seva residència a una altra regió segons el II Baròmetre de l’Habitatge ‘Planeta Propietari’’ . El País Basc (10%), Andalusia (8%), les Illes Canàries (5%) i Astúries (4%) són les regions preferides per als qui desitgen canviar la seva residència a una altra regió Agenda Balaguer Balaguer celebra aquest divendres la Diada de Sant Jaume amb la tradicional missa i una ballada de sardanes Tardeix de l’Urgell celebra aquest divendres al vespre la seva segona edició amb activitats familiars i una tómbola solidaria Balaguer celebra dissabte “La ballada dels fanalets”. La ballada anirà a càrrec de la cobla Berga Jove, la qual començarà l’actuació amb la interpretació d’alguna de les músiques més característiques de la patum de Berga El cicle Juliol de Música i Poesia finalitza la seva programació el diumenge amb “L’enigma Garreta” Agenda comarca L’Associació Cultural El Xop organitza, el divendres, una nova edició del tradicional concert d’estiu a la plaça dels 16 Jutges amb l’actuació del grup La Sonsoni. El divendres els Jardins de Cal Corberó de Bellcaire d’Urgell acolliran l’actuació de l’arpista Berta Puigdemasa, que hi presentarà el seu espectacle “Sons de Pau”. Penelles estrena aquest dissabte l’Artapa, una proposta que fusiona art mural, gastronomia i música en una sola nit d’estiu Vilanova de la Sal, L’Hostal Nou i La Codosa, l’Ametlla del Montsec, Vilves i Colldelrat celebren aquest cap de setmana les seves respectives festes majors, amb actes per a tots els públics i balls i festes de nit.Descarregar àudio (38:27 min / 18 MB)

Peixe Voador
#Ep 153 - Desembarcados e o Azul Infinito

Peixe Voador

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 34:57


Poesia e música no livro escrito por Guilherme Gontijo Flores, ilustrado por Daniel Kondo, cantado e musicado por Carol Naine. Desembarcados apresenta animais extintos ou em risco de extinção, lembrando as perdas que ocorreram ao longo dos milênios e promovendo um olhar crítico para a crise ambiental e as ameaças à biodiversidade..Um edição especial do Peixe Voador gravado na Compasso Colab

Moon Safari
S12P05 - Le poesie di Pedro Salinas incontrano la musica di Moon Safari

Moon Safari

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 13:23


La lettura di tre poesie dell'autore spagnolo si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna.Alla playlist musicale uniamo la lettura di tre componimenti di Pedro Salinas tratti dalla raccolta "Ragioni d'amore" pubblicata da Passigli con la cura di Valerio Nardoni.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/7ucFswMirx6X2YbK1YvBqi?si=fGC-_ajWQ6mQ2EJMItF9bg&pi=wKdjoI43QdSbWMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it 

il posto delle parole
Andreina Sirena "Il sangue della passiflora"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 18:29


Andreina Sirena"Il sangue della passiflora"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comI sublimi vertici dell'arte, le mille mutevoli meraviglie della natura, le profondità oniriche della musica e la riscoperta di un'antica e rassicurante eredità culturale accompagnano Armida, apprezzata guida del grande museo cittadino, in un viaggio interiore intessuto di dolore e speranza, di abissi emotivi e inattese rinascite.Due uomini: Tommaso prima e Lorenzo poi, la coinvolgeranno in dimensioni affettive antitetiche, mondi fisicamente e psicologicamente distanti, in cui amare ed essere riamata finiscono per assumere significati contraddittori.Li accomuna invece lo strazio lacerante del distacco e dell'abbandono che Armida toccherà più volte, restituito e quasi amplificato dalle sculture, dai quadri, dalle architetture, dai suoni, dalla natura con cui la protagonista stringe un rapporto indissolubile.Andreina Sirena è insegnante e critica cinematografica. Scrive per la rivista Il Ragazzo Selvaggio e ha collaborato, tra gli altri, con il sito MYmovies, con i quotidiani Il Tempo, Avvenire, con i mensili Volare, Poesia, Carte di Cinema. Collabora con il Centro Studi Cinematografici della Lombardia (CSC) e con il festival cinematografico Castellinaria di Bellinzona. Il sangue della passiflora è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte
Monteverdi 1: Gregoriano, LSD e Madrigali. La sfida secolare tra musica e poesia.

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 30:54


In una canzone è più importante il testo o il suono? La musica o la poesia? E chi l'ha messi insieme per primo? E perchè proprio Claudione Monteverdi? Può una musica sballare come LSD? Queste e altre domende nelle due puntatelle estive dedicate a dilemmi secolari, esperimenti psichedelici e musica onomatopeica.TI PIACE OPERA POP?Aiutaci a diffonderlo e sostenerlo, potremo continuare a regalarti emozioni e bellezza.Libretti, foto, video, playlist e consigli tutti nella newsletter gratuita che trovi qui sotto.Iscriviti! LA NEWSLETTER DI OPERA POP •⁠ ⁠Link diretto all'iscrizioneVuoi scrivere direttamente a me?Ecco la mia mail: luigi@fools.itVuoi seguirmi sui social?INSTAGRAMFACEBOOKDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/opera-pop-lirica-raccontata-ad-arte--4745524/support.

Te lo spiega Studenti.it
William Wordsworth: vita, libri e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 2:33


Vita e opera di William Wordsworth, considerato insieme a Coleridge, il fondatore del movimento romantico in Inghilterra. Commento della poesia “Daffodils”.

Te lo spiega Studenti.it
La tempesta: analisi della poesia di Emily Dickinson

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:35


Analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.

il posto delle parole
Claudio Damiani "Rinascita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 23:24


Claudio Damiani"Rinascita"Fazi Editorewww.fazieditore.itDal vincitore del Premio Viareggio Rèpaci poesia 2022, un libro in prosa di inusuale bellezza.Con una prosa lirica e ispirata, ma lucida e chiara nelle descrizioni, l'autore racconta i suoi primi anni di vita passati in un villaggio minerario nel Nord della Puglia tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, e i ripetuti, solitari ritorni da adulto nel villaggio e nella miniera nel frattempo abbandonati e, di anno in anno, in progressivo disfacimento.Al centro c'è la natura, vista con gli occhi e la mente di un bambino molto piccolo, una natura mitica e arcaica, magica e parlante, densa di simboli evocativi e toccanti, che il bambino incontra nelle sue quotidiane uscite all'aperto, nel sole, con la sua bicicletta rossa numero 14. Animali soprattutto ma anche paesaggio, terra piatta e nuda e cielo azzurro lunghissimo, minerale rosso sangue che fuoriesce dalla terra, aria e luce come elettrizzate e sonore.A una prima parte più analitica, segue una seconda sintetica e fantastica: non più solo ricordare, ripercorrere, misurare, cercare di capire o interpretare l'infanzia, ma reinventarla, pur sempre in quel luogo, con quelle persone, quel paesaggio, e pur sempre con quella stessa felicità di uscire alla luce e incontrare il mondo, in una definitiva rinascita.Mi avvicino a Bianca e sto per darle un bacio sulla bocca, lei si scosta e dice: «Ehi che fai? Siamo piccoli noi». «Sì, in effetti siamo piccoli», dico io, «scusa».Claudio DamianiHa pubblicato diversi libri di poesia, tra cui Eroi (2000, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, Premio Luzi), Sognando Li Po (2008, Premio LericiPea), Endimione (2019, Premio Carducci). Suoi testi sono stati interpretati da Piera Degli Esposti, Nanni Moretti, Roberto Herlitzka, Giuseppe Cederna e altri. Con Fazi Editore ha pubblicato le raccolte più importanti, tra cui: Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012) e Cieli celesti (2016) e Prima di nascere (2022), con la quale ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci 2022..IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
John Keats: vita, pensiero e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:43


John Keats: vita, pensiero e opere di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese. Poeta dell'arte e della bellezza, fu il precursore dell'estetismo.

Te lo spiega Studenti.it
Paul Éluard: biografia e poesie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:20


Biografia, poesie e opere di Paul Éluard, poeta surrealista francese.

il posto delle parole
Tiziano Fratus "Una foresta ricamata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 33:50


Tiziano Fratus"Una foresta ricamata"Parole scucite tra selve e silenziMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itUna foresta ricamata è quasi un album di famiglia, si tratta di minimi atti di meditazione sotto forma di segni d'inchiostro. Tiziano Fratus, homo radix / dendrosofo / cercatore di alberi secolari / autore di boschi miniati nonché buddista silvestre, rilegge le sue poesie e le sue invenzioni più intimamente legate alla natura e tiene un bilancio, a cinquant'anni, di quel che resta dopo la scomparsa del padre, la scorsa estate, e degli echi di una nonmadre oramai irraggiungibile. Selve reali e selve memoriali, selve scritte e selve silenziose. Una foresta ricamata abbraccia Teatro Bosco Fosco, canto d'amore e fantasticheria alla natura, opera da rivivere possibilmente in una selva; Poesie della nonmadre, preghiera alla e della solitudine di quella che è stata a suo modo la povera, fragile, madre naturale; Inventare un padre è un urlo, uno schianto, un dolore graffiato sulle pagine, sbocciato durante e dopo la scomparsa del padre; Confessione all'albero e Concerto al principio del mondo sono infine ipotesi, forse intuizioni, epifanie.Tiziano Fratus ha pubblicato numerose opere per i maggiori editori italiani, tra cui: Manuale del perfetto cercatore d'alberi (2013), L'Italia è un bosco (2014), Ogni albero è un poeta (2015), Il libro delle foreste scolpite (2015), I giganti silenziosi (2017), Il bosco è un mondo (2018), Giona delle sequoie (2019), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (2020), Alberi millenari d'Italia (2021), Alberodonti d'Italia (2024). Ha curato rubriche per i quotidiani “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto” e “La Verità”; cura la serie di documentari Grandi alberi d'Italia per Geo di Rai 3. Sito: Studiohomoradix.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tira Bilhete
#253 - Still Walking (2008)

Tira Bilhete

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 39:37


Continuamos a caminhar, agora pelo ciclo sobre filmes da vida e do quotidiano, o chamado slice of life. O Chico traz uma reunião familiar que decorre a sul de Tóquio, para nos lembrar que todas as famílias felizes são iguais, ou lá como é que o outro senhor diz. Poesia com borboletas e kimonos e pesados murros no estômago que seguramente serão traumas foram algumas das ilações que retirámos da história. Um dia na vida deste grupo de pessoas, que começa de forma aparentemente leve, mas que se adensa até cada um continuar a caminhar para o seu lado.

Ràdio Balaguer
informatiu 21-07-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 27:00


L’habitatge i polítiques per evitar el despoblament centren la reunió dels alcaldes i alcaldesses de capital de comarca del pla de Lleida celebrada aquest passat divendres a Balaguer L’aigua de Colldelrat, Tudela i Seró, nuclis d’Artesa de Segre, no és apta per al consum per excés de terbolesa a la captació. La causa, segons l’empresa que presta el servei, es troba en les pluges de la setmana passada Entitats agràries denuncien “un excés” d’inspeccions a peu de finca i exigeixen controls “més realistes”. El sector considera que es tracta d’un model “massa punitiu” amb sancions que afecten el cobrament dels ajuts de la PAC Brussel•les retalla un 20% els fons agrícoles i el suport a les regions d’Espanya en el pròxim macropressupost de la UE. La Comissió assigna uns 80.000 milions a l’Estat per al període 2028-2034, xifra inferior als 100.000 milions actuals Trànsit posa en marxa una campanya de conscienciació viària que posa el focus en “l’impacte real” dels accidents. L’acció fa servir testimonis reals per generar una “sacsejada emocional” sobre els efectes de perdre un ésser estimat La Generalitat impulsa una campanya per lluitar contra la pressió estètica a les dones joves. ‘El like més important és el teu’ pretén reduir l’impacte de les xarxes socials sobre els cànons corporals Una desena de professionals del cinema i la publicitat descobreixen futurs escenaris de rodatge a Ponent La Plaça del Pou de Balaguer ha esta escenari aquest dissabte de a la tarda de la catorzena trobada d’acordions Ciutat de Balaguer El cicle Juliol de Música i Poesia va oferir aquets diumenge al monestir de Les Franqueses la proposta CANTO NO LA ROSADA amb l’actriu i cantant Neus Pàmies acompanyada pel Quartet La Diamantina. El proper diumenge dia 27 es tancarà el 14è cicle amb “L’enigme Garreta” El proper dissabte 25 de juliol el Tardeix de l’Urgell celebrarà la seva segona edició de la festa vespertina, amb una programació pensada per a tota la família ESPORTS Martí Nosàs i Berta Sanmartín, nedadors del CEN Balaguer, aconsegueixen bons resultats al Campionat Estatal Infantil d’Estiu amb una medalla i diverses classificacions destacadesDescarregar àudio (27:00 min / 12 MB)

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora
A Voz Livre - Poesia Sonora - ep 187

Rádio UFRJ - A Voz Livre - Poesia Sonora

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 29:16


O improviso vocal que vem do Japão!01 – Kyoko Kitamura – Tripwire 02 – Kyoko Kitamura – Slide03 – Ellis Ludwig-Leone False We Hope com Attacca Quartet & Eliza Bagg, voz04 – Ellis Ludwig-Leone Our Lady of the Dunes com Attacca Quartet & Eliza Bagg05 – Ellis Ludwig-Leone Prodigal Daughter com Attacca Quartet & Eliza BaggProdução, gravação, edição e locução: marcelo brissacMúsica “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de marcelo brissac e livio tragtenberg 

Ràdio Balaguer
informatiu 18-07-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 33:48


Els veïns del centre històric de Balaguer mostren el seu malestar per la situació actual del casc antic en la convocatòria que ha fet aquest dijous la Paeria de Balaguer en motiu del procés de millora integral del barri en el marc de la Llei de Barris. El proper dimecres dia 23 al vespre es farà una marxa exploratòria amb els veïns pels carrers del centre històric per identificar els punts de millora o projectes que facin falta La Diputació aprova la resolució d’al•legacions del Pla Zonal amb la incorporació de 26,6 km més de camins a la seva xarxa viària. Prioritzarà inversions en 16,1 km més després d’analitzar 163 al•legacions i estimar-ne favorablement 19 El Ple de la Diputació de Lleida ha aprovat aquest dijous la moció presentada pel grup de Junts-Impulsem en contra del Reial Decret que estableix la creació d’una nova demarcació de violència de gènere que inclou els partits judicials de Lleida, Balaguer i Cervera L’IEI destina mig milió d’euros a projectes culturals d’entitats sense ànim de lucre. La convocatòria s’obre aquest divendres, 18 de juliol, i té com a finalitat finançar iniciatives que fomentin i difonguin la cultura popular i tradicional Les cooperatives catalanes rebutgen la retallada de la PAC i alerten de pèrdues superiors als 60 MEUR. La FCAC avisa que la proposta de la Comissió Europea obre la porta a una ruptura de mercat únic Isidre Ribalta del celler Carviresa, nou president de la DO Costers del Segre. Pren el relleu a Tomàs Cusiné, a dos anys de mandat tal com es va acordar El Tren dels Llacs inicia aquest cap de setmana la temporada d’estiu amb el comboi panoràmic Agenda Balaguer La Plaça del Pou de Balaguer acollirà el dissabte a partir de dos quarts de set de la tarda la catorzena trobada d’acordions Ciutat de Balaguer Continua aquest diumenge al monestir de Les Franqueses de Balaguer la programació del cicle Juliol de Música i Poesia. La propera proposta serà CANTO NO LA ROSADA, Classicisme català desconegut i el mite de Lucrècia. Un espectacle que comptarà amb l’actriu i cantant Neus Pàmies i el quartet La Diamantina Arriba al Cinema Balaguer la projecció de la pel•lícula JURASSIC WORLD: EL RENACER Agenda comarca Aquest divendres torna la màgia del Festival EntreRius a la Copa d’Aigua de Térmens. Actuaran Clara Gispert i Socunbohemio També aquest divendres i dissabte, el festival (z)ona ponts proposa una experiència musical única a l’interior de l’església de Santa Maria de Ponts amb un concert tots dos dies a càrrec de la violoncel•lista Mariona Camats El dissabte el Perifèria Cultural reuneix a Carles Sanjosé i Jaume Pla (Mazoni) en un escenari excepcional: la preciosa plaça de Gàrzola, al cor de la Vall de Meià. El xef Sergi de Meià hi posarà el toc gastronòmic El Parc Astronòmic del Montsec acollirà una nova proposta del cicle “Música sota les Estrelles”. Aquest dissabte l’artista gironina JULS, una de les veus emergents més destacades de l’escena catalana actual, hi presentarà el seu espectacle “Amb Amor” Ponts celebra La Festeta 2025 aquest dissabte, una jornada plena d’activitats i diversió per a joves i famílies Aquest cap de setmana celebren la seva festa major els municipis de la Ràpita, el nucli de Pradell de Sió i Fontdepou. També Os de Balaguer celebra la Festa Jove 2025 aquest divendres Descarregar àudio (33:48 min / 16 MB)

karbonarts
Si no puedes dormir

karbonarts

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 3:32


Podcast Nordestino
MONIQUE D'ANGELO #294

Podcast Nordestino

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 159:44


Nossa convidada de hoje é a Pernambucana Monique D'angelo , Poetisa , Sanfoneira , Cantora e Compositora Monique tem as artes presentes na sua vida de forma intensa e é ma grande represetante da Cultura Nordestina autêntica , sua arte mistura Forró Raiz e Poesia , vamos conhecer sua história de vida e de trabalho.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entende que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural

Italiano con Amore
179. Imparare l'italiano con la poesia: consigli pratici e motivazione!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 39:12


☀️ CORSI di Italiano con amore in OFFERTA: https://italianoconamore.com/offerta-estate25/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente.

il posto delle parole
Luigi Tassoni "La rosa nel bicchiere" Franco Costabile

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 25:31


Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Keration Podcast
Il burro: storia, simbolo e poesia

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 0:52


Il burro è un'emulsione principalmente di grasso prodottaagitando o sbattendo latte o panna. Anticamente questo prodottolattiero-caseario era diverso da quello conosciuto nel mondo occidentalemoderno; infatti invece di essere solido era allo stato semifluido. Era definitoburro dolce, fresco, ancora molle. Franciscus Zorell afferma che era “latte rappresoe cagliato” (Lexicon Hebraicum et Aramaicum Veteris Testamenti, Rome,1968, p. 248).Un'antica descrizione della produzione del burro diceva: “Sbattendoil latte si fa il burro” (Proverbi 30:33). Questo veniva fatto mettendo illatte in un otre; dopodiché veniva agitato sulle ginocchia o appeso fra 2 pali efatto oscillare bruscamente avanti e indietro fino a raggiungere la consistenzadesiderata.Il burro, considerato una prelibatezza, è stato consumatoe apprezzato fin dall'antichità.Si offriva a tavola agli ospiti. Faceva parte dei prodottiche si portavano come doni quando si visitava qualcuno.Le parole piacevoli, melliflue e viscide di un traditoresono figurativamente come il “burro”.

Caverna do Morcego
Poesia, Escola e Educação (Convidada: Flávia Saiani)

Caverna do Morcego

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 47:30


Flávia Saiani chega na Caverna falando sobre sua vida, as pesquisas, os poemas e a militância abolicionista!.Redes sociais:@flaviasaianiPerfil de Poemas: @agorasouargilaPor Nós: @nos.por.noss: (3) Instagram Para adquirir o livro da Flávia: Agora sou argila, de Flávia Saiani | Editora Libertinagem Editora Igrá Knigá: LOJA | IGRA KNIGA .Para adquirir seu livro da Autonomia Literária com CUPONS DE DESCONTO:#MorcegoNaAutonomia (cupom de desconto de 20% nos livros da Autonomia Literária) - https://autonomialiteraria.com.br/loja/.Drive das leituras (Roteiro disponibilizado no drive sobre a terceira temporada):https://mega.nz/folder/UYNwQZZS#rCNoahoz13hVy7Elyc4Ymg.Não se esqueça de nos seguir nas redes sociais para ficar sempre por dentro dos nossos conteúdos:.instagram: @morcego_marcos_bsky: marcosmorcego.bsky.socialYoutube: https://www.youtube.com/livescavernadomorcegoTwitch: twitch.tv/cavernamorcego.Colabore com a Caverna do Morcego, seja um apoiador:Apoio coletivo:apoia.se/cavernamorcegopicpay: @ marcos.morcegopix e email de contato: podcastmorcego@gmail.com.Equipe:Roteiro/edição : Marcos MorcegoVoz/Postagem: Marcos Morcego

Te lo spiega Studenti.it
André Breton e il surrealismo: biografia e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:40


Vita e libri di André Breton, poeta e saggista francese, esponente del surrealismo, movimento d'avanguardia le cui tecniche sono applicate ad ogni forma di arte.

Podcast Nordestino
POETA ANDRADE LIMA #293

Podcast Nordestino

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 106:24


Hoje o Podcast Nordestino recebe o Poeta , Escritor e Declamador Andrade Lima , mais um pajeuzeiro que trás na sua raiz e no seu sangue o dom poético , nascido no terreiro dos faraós da Poesia Andrade já tem três livros de poesia publicados diversos cordéis e mesmo com seu trabalho no ramo da construção civil ao redor do Brasil ele leva seu amor pela Poesia e a dissiminação da Arte por todo Brasil.Inscreva-se no nosso Canal , deixe um Like é importante seu apoio para que o Youtube entende que nosso conteúdo é legal.INSTAGRAM: https://encurta.ae/vPQJQTIK TOK: https://encurta.ae/r5py5KWAI: https://encurta.ae/Le3grFACEBOOK: https://encurta.ae/AR3LTSPOTIFY: https://encurta.ae/Yie2vCONTATO: https://encurta.ae/buDV7#podcast #nordeste #cultural

Darrers podcast - Ràdio Sant Vicenç
Bona tarda poesia del 15/7/2025- AlexMadueño Isla poetas vivos - Lorena Garduño+ Nil Boladeras

Darrers podcast - Ràdio Sant Vicenç

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 60:00


Poemes i dites populars són l'ànima d'aquest programa. Dimarts de 17.30 a 19 h podcast recorded with enacast.com

il posto delle parole
Sara Fruner "La luce laggiù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 26:21


Sara Fruner"La luce laggiù"Neri Pozzawww.neripozza.itOltre alla fama internazionale, Moreno Mondo ha trovato nella fotografia un modo per fare silenzio intorno a sé e dialogare con la luce. Lo troviamo in una stazione. Ha appena fatto qualcosa di importante e ha perso il treno. Seduto su una panchina, aspetta il successivo, che però sembra non arrivare mai. In quel luogo sospeso, irraggiungibile per gli altri e lontano da dove dovrebbe essere, il tempo dell'attesa gli si spalanca di fronte come un dono: la possibilità di riguardare la propria vita e di soffermarsi su ciò che non ha potuto dimenticare. Il maledetto agosto del lago che lo ha sprofondato nel lutto e nella colpa. I primi passi con la macchina fotografica tra le mani. La madre, che plasma in statuette il dolore per trovarvi un senso. La fragile violenza del padre, intrappolato tra Far West e inadeguatezza. E poi la ventata di nuovo portata da Didi, con il suo bagaglio di traumi, sogni furiosi e abbandoni. Didi che è carnevale laddove Moreno è quaresima. Didi che in lui vede sempre quello che trova la luce nascosta nelle cose, il cercatore dei punti di rottura – la vera bellezza del mondo. La luce laggiù è un romanzo che fa male al modo in cui fanno male le ossa quando si cresce. Ma è anche un coro di storie che congiungono vari angoli di mondo – Italia, Stati Uniti, Giamaica, Svizzera – e convergono in un finale potente dove casa, amore e cura trovano uno spazio inaspettato in cui coesistere.Sara Fruner, nata a Riva del Garda, dal 2017 abita a New York, dove insegna italiano presso la New York University e il Fashion Institute of Technology. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Voce di New York, CinematoGraphie, Magazzino23, Brick, Gategate. Recentemente ha tradotto opere di Marie-Helene Bertino, Jane Hirshfield e W.S. Merwin. Finalista al Premio Nazionale Severino Cesari 2021, L'istante largo è il suo esordio nella narrativa (Bollati Boringhieri 2020), a cui è seguito, nel 2022, il secondo romanzo, La notte del bene (Bollati Boringhieri). Ha pubblicato anche le raccolte di poesie Bitter Bites from Sugar Hills (Bordighera Press 2018), Lucciole in palmo alla notte (Supernova 2019), La rossa goletta (Crocetti 2024). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Espaço de Criação e Web Rádio Nós Na Fita
Canto da Poesia #35: Sem Título

Espaço de Criação e Web Rádio Nós Na Fita

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 3:39


O Canto da Poesia Nós Na Fita é um programa destinado a leitura de poemas, textos e letras de músicas com o objetivo de transmitir, através das palavras e da musicalidade, uma mensagem para o nosso ouvinte, através da curadoria dos nossos jornalistas.Nesta semana, Leonardo Sá leu um poema sem título, de autoria de Pier Paolo Pasolini (1922-1975), poeta, cineasta, romancista e ensaísta. Uma das vozes mais inquietas e radicais de seu tempo, o italiano denunciou a massificação cultural, o conformismo político e a degradação da linguagem. Ouça!"Me encontro nesta sala com o rosto de menino, adolescente e agora homem. Mas, ao meu redor, não muda o silêncio e o branco sobre os muros e as águas;há milênios anoitece o mesmo mundo.Mas mudou o coração;e após poucas noites, se apaga toda aquela luz, que do céu reacende a campina, e mil luas não bastaram para me iludir com um tempo que realmente fosse meu. Um breve arco marca a lua no céu. Viro a cabeça e a vejo descida, imóvel, como inexistente na luz cansada.E assim se reflete na campina escura e serena. Acredito tudo esgotado daquele perfeito engano e eis que parece renascer a lua, e de repente cantam, tranquilos, os grilos o canto antigo."

Vitamina L
#212 - “Coreografie di un lessico caro” di Martina Muci

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 12:05


Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Martina Muci e del suo libro “Coreografie di un lessico caro”.Silloge poetica elegante e raffinata. La coreografia è una scrittura danzante: fin dall'etimologia il termine rivela la sua duplice natura. Queste le due anime che Martina Muci allestisce sul palco della silloge, dove il lessico si fa caro non solo per il valore affettivo ma perché plasmato con la cura di chi compone una danza intima. Così, tra leggerezza e rigore, forza e fragilità ogni parola trova il giusto posto da abitare.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Ràdio Balaguer
informatiu 14-07-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 26:11


Més de cinquanta barques i 500 tripulants van celebrar diumenge amb una baixada festiva i multitudinària la 40a edició de la Transsegre. La festa, que va començar divendres, va tenir com a cap de cartell el concert del Mago de Oz. L’organització valora positivament la resposta de la gent després del canvi de la baixada de dissabte a diumenge per la pluja i ja treballa en recuperar el format de dues baixades l’any vinent Territori millorarà l’estació de busos Balaguer. Els treballs començaran a principis de l’any vinent amb una durada de sis mesos Aquest dilluns el Centre d’Empreses i Innovació de Balaguer ha acollit una sessió informativa sobre els productes i serveis de l’Institut Català de Finances. La sessió té per objectiu donar a conèixer les eines de finançament que ofereix per impulsar projectes i desenvolupar nous negocis i fer créixer l’activitat empresarial L’empresa de Balaguer Beroni preveu augmentar un 40% la seva facturació amb l’adquisició de la barcelonina Diurnus. La companyia, especialitzada en serveis tecnològics per a agències de viatges, incrementarà a partir d’ara l’oferta que dirigeix al sector dels negocis, i ha comptat amb el suport d’ACCIÓ , mitjançant el servei de creixement empresarial Gairebé la meitat de l’àrea regable del Canal Algerri-Balaguer ja fa doble collita , cereal d’hivern i d’estiu, mentre que al sector català de l’Aragó i Catalunya són gairebé 30.000 hectàrees de les 40.000 que hi han on els pagesos també opten per aquesta fórmula Els Mossos d’Esquadra alerten de l’absència de documentació en nombrosos ciclistes que circulen per carretera. La policia desplega controls recordant la importància del DNI, l’obligatorietat del casc i la prohibició dels auriculars Èxit del segon concert del cicle “Juliol de Música i Poesia” que ha tingut lloc aquet diumenge al monestir de Les Franqueses amb les figures del compositor Manuel de Falla i el poeta Federico García Lorca com a protagonistes El 14 i 15 de juliol tenen lloc les XIV Jornades d’Història del Monestir de les Avellanes. Més de 80 persones participaran en aqueta edició, en la que s’aprofundirà en les relacions d’autoritat i poder en l’Església medieval Aquest dilluns l’Institut Català de les Dones impulsa l’acte de central de la commemoració dels 100 anys del naixement de Maria Assumpció Català i Poch, conjuntament amb el Parc Astronòmic del Montsec i la Universitat de Barcelona Esports Oberta la inscripció per a la Trail Montroig 2025, que se celebrarà el 15 de novembre i que torna amb totes les distàncies i una nova modalitatDescarregar àudio (26:11 min / 12 MB)

il posto delle parole
Chiara Ingrao "La vita è un profumo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 28:41


Chiara Ingrao"La vita è un profumo"Con Blessin e Giovbanna CalciatiBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itUna storia vera, che prende le mosse da un suicidio ma trabocca di vitalità. La storia di Blessing, giunta in Italia dalla Nigeria a dieci anni, piena di speranze ma già ferita dalla vita. La storia di Giovanna, che la accoglie diciassettenne, in fuga da un contesto familiare violento. Giovanna, mamma per amore, che di sua figlia scopre giorno dopo giorno la generosità, il coraggio, l'allegria travolgente; che con lei gioca e litiga e sfida gli ostacoli, ma non riesce a impedire che i traumi del passato la facciano piombare più volte in un dolore senza uscita, e infine gliela portino via. Chiara Ingrao ci narra questa storia come un canto a due voci, alternando i racconti di Giovanna a una scelta delle più belle poesie scritte da Blessing nei dodici anni di vita in comune. Un libro intenso, dai mille volti: dalla tenerezza all'ironia, dalla sofferenza interiore alla forza dell'amicizia, dalla rabbia contro i razzismi alla fierezza di un'identità afro-europea e globale.Acquista il libro quihttps://amzn.eu/d/iwMYUODChiara Ingrao, scrittrice e animatrice culturale nelle scuole, ha lavorato come sindacalista, interprete, parlamentare, programmista radio, consulente su diritti delle donne e diritti umani. È impegnata da anni nel femminismo, nel pacifismo, nel movimento anti-razzista. Ha scritto due romanzi (Il resto è silenzio e Dita di dama), due libri per bambini/e (Habiba la Magica e Mal di paura), articoli e saggi (alcuni raccolti in Oltre il ponte – Pensieri di una femminista di frontiera). In Soltanto una vita ha raccontato le esperienze e pubblicato gli scritti di sua madre, Laura Lombardo Radice; in Salaam Shalom il suo percorso pacifista in Medio Oriente e altrove. È sposata con Paolo Franco e ha due figlie, due figliocci e tre nipoti. www.chiaraingrao.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Filosofía, Psicología, Historias
Hadewijch de Amberes y su idea del amor

Filosofía, Psicología, Historias

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 4:41


Poetisa y pensadora, Hadewijch de Amberes propuso una forma para llegal al amor

il posto delle parole
Pier Mario Giovannone "Storia allegra di un uomo triste"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 21:10


Pier Mario Giovannone"Storia allegra di un uomo triste"Einaudi Editorewww.einaudi.itFondazione E. MirafioreGiovedì 10 luglio 2025, ore 18:30Con Pier Mario Giovannone e Filippo GambettaUna passeggiata unica nel suo genere nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda, organizzata in collaborazione con Attraverso Festival, che quest'anno festeggia il decimo anniversario.https://www.fondazionemirafiore.it/evento/pier-mario-giovannone-con-filippo-gambetta/magari avereun labirintodi mille stanze:ne ho solo dueecco chi sono(ecco il mio male):un minotauroda bilocaleIl filo rosso della poesia di Pier Mario Giovannone è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Giovannone, oltre che poeta, è musicista. E la sua lunga collaborazione con Gianmaria Testa, in qualità di chitarrista, arrangiatore e paroliere, viene evocata in una toccante sezione della raccolta, con versi elegiaci dedicati all'amico cantautore prematuramente scomparso. Una poesia di immediata comunicazione – nel solco vivace di Edward Lear, Gianni Rodari e Toti Scialoja -, dove prevale l'amore per la lingua e i suoi suoni, ma che non si nasconde di scaturire da «un tempo incrinato». I frammenti della vita, con i suoi gesti interrotti, le sue allegrie e tristezze, trovano sulla pagina un istante d'equilibrio, come ricuciti nella trama dei versi. Le curiose similitudini, i lapsus, i giochi di parole, le fantasie dei calligrammi accentuano un'aspirazione a ritrovarsi nell'altrove della poesia, nel suo spazio libero che amorevolmente ci contiene e cura.Pier Mario Giovannone è nato a Cuneo nel 1974, ha al suo attivo numerose raccolte di poesia: Austro e Favonio (Genesi, 1994), Le piume di Jacopone (Genesi, 2000), L'infinità decrescente (Nerosubianco, 2005), Storia di un corpo (Manni, 2007), È partita Iva (Empirìa, 2008), Chi mi trova mi avverta (Aragno, 2011), Le foglie hanno perso gli alberi (Nerosubianco, 2015), Nel mare degli esclusi dalla Terra (Aragno, 2021). I suoi libri per l'infanzia: Girotondo di elefanti (Gallucci, 2013), Piazza Pizza (Gallucci, 2017), Ciao ciao, caro Babbo Natale (Gallucci, 2018), Gallo Galileo (Gallucci, 2020), Il Magico Inventastorie (Giunti, 2021), Agostino e il dentino (Piemme, 2023), Il mondo è un'orchestra (Gallucci, 2023), Aiuto, sono finito nello smartphone! (Feltrinelli, 2025). Per Einaudi ha pubblicato Storia allegra di un uomo triste (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast do PublishNews
378 - Fio da lâmina samurai: Homenagem e celebração à poesia de Paulo Leminski

Podcast do PublishNews

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 100:02


Neste episódio do podcast do PublishNews, vamos falar da FLIP e do autor homenageado deste ano: Paulo Leminski.De 30 de julho a 3 de agosto, a Festa Literária Internacional de Paraty (Flip) celebra sua 23ª edição. Um dos destaques da programação principal deste ano é a forte presença das discussões políticas, voltadas para o contexto geopolítico, na programação do evento. Entre os nomes anunciados, estão Arnaldo Antunes – que vai fazer a sessão de abertura do evento, na quarta-feira –, Marina Silva, Gregório Duvivier e o historiador Ilan Pappe.Este ano a Festa volta a seu período tradicional, entre os meses de julho e agosto, depois de alterações em seu calendário em decorrência da pandemia. O autor homenageado desta edição é Paulo Leminski. Em Paraty, a Flip terá dois novos espaços: o Palco Caprichos e Relaxos, dedicado à poesia, e o Palco da Praia, onde vão se apresentar as mais diversas manifestações culturais paratienses e da região da Costa Verde. A curadoria literária é, pelo segundo ano, da editora Ana Lima Cecilio. A Flip e o Centro de Pesquisa e Formação do Sesc promoveram na última semana o Ciclo do Autor Homenageado, na capital paulista. Em quatro encontros, a série de debates, que antecede a Festa, convidou autores e poetas de diferentes gerações, permitindo aprofundamentos e investigações multidisciplinares a respeito do homenageado da edição.Neste episódio do Podcast do PublishNews, vamos ouvir a mesa de abertura do evento, que contou com Alice Ruiz e José Miguel Wisnik, com mediação do editor Tarso de Melo.Antes da mesa, vamos ouvir Mauro Munhoz, diretor artístico da Flip, e Ana Lima Cecilio, a curadora. E obrigado a Casa Azul pela gravação.  E falando em Paraty, A Casa PublishNews, mais uma vez, vai promover uma programação para leitores e profissionais do livro, no mesmo local dos últimos anos. Esperamos vocês por lá!Este podcast é um oferecimento da MVB América Latina! Onde a inovação e tecnologia impulsionam o mercado do livro. Com a Pubnet, você ganha eficiência, agilidade e segurança em cada pedido.E quando o assunto é metadados… metadados é com Metabooks!Porque, no fim das contas, o propósito da MVB é um só: levar os livros até os leitores! https://pt.mvb-online.com/Já ouviu falar em POD, impressão sob demanda? Nossos parceiros da UmLivro são referência dessa tecnologia no Brasil, que permite vender primeiro e imprimir depois; reduzindo custos com estoque, armazenamento e distribuição. Com o POD da UmLivro, você disponibiliza 100% do seu catálogo sem perder nenhuma venda. http://umlivro.com.bre também com o apoio da CBLA Câmara Brasileira do Livro representa editores, livreiros, distribuidores e demais profissionais do setor e atua para promover o acesso ao livro e a democratização da leitura no Brasil. É a Agência Brasileira do ISBN e possui uma plataforma digital que oferece serviços como: ISBN, Código de Barras, Ficha Catalográfica, Registro de Direito Autoral e Carta de Exclusividade. https://cbl.org.br

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer
Livros da semana: predadores, longitude, paranóia e poesia

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 7:13


Esta semana, temos na estante “A Hora dos Predadores”, de Giuliano da Empoli; “A longitude do mundo”, de José María Moreno e Henrique Leitão; “O estilo paranóico na política americana”, de Ricardo Hofstadter: e a poesia de António Franco Alexandre com a reedição de “Os Objectos Principais”See omnystudio.com/listener for privacy information.

Peixe Voador
#Ep 152: Proibir Jorge Amado???

Peixe Voador

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 29:41


Casulo pra rua no inverno, o mar, as fragatas, os jabutis, “a conversa infinita da poesia” com Marilia Garcia e livros novos descobertos no Poesia no Centro e Feira do Livro do Pacaembu.Leituras:Jorge Amado - Jubiabá (Livraria Martins Editora)Laura Wittner - Tradução na Estrada (Circulo de Poemas - tradução de Estela Rosa e Luciana de Leone)Monique Deheinzelin - Regaço (ed. 7 Letras)Marilia Garcia - Pensar com as Mãos (ed. WMF - Martins Fontes)Julia de Carvalho Hansen - Ano passado (ed. Noz)poesia no centro / feira do livro do pacaembu Tracy K.Smith - Vida em Marte (relicário - tradução Stephanie Borges)

il posto delle parole
Lino Angiuli "Un altro tempo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 32:06


Lino Angiuli"Un altro tempo"Nino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.itDopo oltre mezzo secolo di vita poetica, Angiuli si ripresenta al lettore con la messa a punto di una visione del mondo, nella quale sono iscritti gli esiti di un'inesausta ricerca umana oltre che letteraria, poggiata sulla necessità di rispondere alle domande esistenziali poste sia dall'esterno che dall'interno di un mobile orizzonte coscienziale. E questo accade dentro la manifesta intenzione di trovare un'«uscita di insicurezza» dai novecentismi anche grazie al costante richiamo verso un'«alt(r)a visione del mondo» capace di sospingere l'ispirazione oltre i recinti dell'ego, verso inediti approdi, il che non gli impedisce di confermare i punti fondamentali di una riconoscibile poetica, come viene attestato dall'acuta e puntuale postfazione di Claudio Toscani. In copertina Disegno originale di Vito MateraLino Angiuli (1946) è nato e vive in provincia di Bari, dove ha diretto per la Regione Puglia un Centro di servizi culturali. Collaboratore della RAI, di periodici e quotidiani, ha fondato e diretto alcune riviste letterarie, tra cui il semestrale «incroci». Ha pubblicato numerosi libri in lingua italiana e dialettale. Ricordiamo, tra gli ultimi, Catechismo (1998) e Daddò daddà (2000), di cui per Aragno Un giorno l'altro (2005) e L'appello della mano (2010). Sulla sua produzione poetica vedasi Dal Basso verso l'alto: studi sull'opera di Lino Angiuli, a cura di Daniele Maria Pegorari (2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Heidegger: biografia, pensiero e filosofia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 2:44


Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo".

il posto delle parole
Andrea Rompianesi "Letteralmente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 23:31


Andrea Rompianesi"Letteralmente"Percorsi di scritturaAmos Edizioniwww.amosedizioni.comLetteralmente raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Filosofía, Psicología, Historias
¿A dónde va lo no dicho?

Filosofía, Psicología, Historias

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 3:26


il posto delle parole
Giovanna Romanelli "Vince la vita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 21:48


Giovanna Romanelli"Vince la vita"Poesie di Giuseppe ArtuffoDisegni acquerellati di Concetto FusilloReverdito Edizioniwww.reverditoeditore.itPavese Festival, Santo Stefano Belbodomenica 29 giugno 2025, ore 18:00https://fondazionecesarepavese.it/evento/vince-la-vita/L'artista di origini siracusane Concetto Fusillo torna al Pavese Festival per presentare Vince la vita (versi e immagini), una serie di plaquettes, realizzate tra il 2017 e il 2025 e ispirate ai versi di poeti e letterati tra cui Cesare Pavese, Charles Baudelaire ed Emily Dickinson. Con interventi di Giuseppe Artuffo, Carlo Prosperi e Giovanna Romanelli. A cura di Giovanna Romanelli. Concetto Fusillo si trasferisce giovanissimo da Lentini a Lecco, dove si dedica a tempo pieno all'attività artistica, in particolare alla pittura, alla scultura e all'incisione. Sulle memorie dell'isola nativa, ricche di luce e di colore per quanto segnate da paesaggi e ambienti recanti le stimmate dolorose della storia e della guerra, ha via via innestato immagini di altri luoghi, in una stratificazione analogica che ricorda i palinsesti. Una modalità, questa, che è quindi proseguita in Piemonte, a Mombaldone, dove l'artista vive dall'inizio del nuovo millennio. Qui, a seguito di fruttuosi incontri con amici e studiosi di storia, ha dato vita all'«archivio-pittura», con una serie di cicli compositivi ispirati ad atti notarili ed altri documenti di varia provenienza. La lettura di poeti e scrittori come Gabriele d'Annunzio, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Emily Dickinson, e di favolisti come Esopo, Charles Perrault, Giancarlo Passeroni e Luigi Capuana ha quindi stimolato ulteriori ricerche e sperimentazioni confluite in eleganti plaquettes e in mostre tenutesi ad Acqui, Cavatore e Mombaldo.Giovanna RomanelliLaureata in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la specializzazione in critica letteraria e artistica e ha collaborato al progetto IRIDE presso la medesima università. Ha insegnato Langue, culture et civilisation italienne presso la Sorbonne (Paris III), è stata membro del comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese e presidente della giuria del Premio Letterario che dello scrittore porta il nome. È autrice di diversi saggi e ha tradotto testi critici dalla lingua francese. Per Rubbettino ha tradotto e curato Jacques Beaudry, Cesare Pavese. L'uomo del fato (2011) e pubblicato I dialoghi con Leucò e il labirinto della vita. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Valerio Magrelli "Pavese va alla laurea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 17:38


Valerio Magrelli"Pavese va alla laurea"Pavese Festival, Santo Stefano Belbohttps://fondazionecesarepavese.it/evento/pavese-laurea-magrelli/Il Pavese Festival, in collaborazione con il festival La Grande Invasione di Ivrea, è lieto di ospitare il poeta Valerio Magrelli che sabato 28 giugno presenterà un monologo dedicato al rapporto tra Cesare Pavese e Walt Whitman, dal titolo Pavese va alla laurea.Forse non tutti sanno che il 20 giugno 1930, ancora ventunenne, Cesare Pavese si laureò in lettere all'Università di Torino con una tesi intitolata Interpretazione della poesia di Walt Withman. L'incontro con Foglie d'erba risaliva agli ultimi anni del liceo, come dimostrano alcune lettere del 1926. Ebbene, quella tesi si rivelò un'autentica avventura, che accompagnò il suo autore dal mondo dell'accademia all'universo delle lettere.Valerio Magrelli"Verso a fronte"Stampa2009https://www.stampa2009.it/libri/verso-a-fronte/Un raffinato gioco di sottili interventi su termini alti e bassi dell'umana esperienza vissuta in prima persona: ecco un chiaro carattere di questa preziosa e originale raccolta poetica di Valerio Magrelli. Verso a fronte comprende alcuni testi in versi realizzati per la rivista «il Reportage», accompagnati dal commento dell'autore stesso. Emerge un vivo senso del paradosso, un gioco sottile dell'ironia, che si manifesta nella realtà in cui viviamo e nel nostro modo di intenderla. Ha una presenza attiva, magari arbitraria, anche la memoria, accolta non senza «tanta tenerezza retrospettiva», in riferimento al passato, visto come «un tempo senza il morso del presente». Magrelli porta in scena figure e situazioni diverse e spesso opposte: da una beffa tragica, allo sguardo sulla signora che fa le parole crociate, e quindi al pensiero sul curioso rapporto tra enigmistica e poesia, al senso mutato del viaggiare dopo la pandemia, ma anche al tormento delle rate da pagare con l'assillo che diviene esistenziale su scadenze e debiti, alla noia di fronte alla «burocrazia e i suoi derivati» e all'inesauribile «dibattito su quanto abbiamo perso e quanto guadagnato rispetto al passato»Valerio Magrelli (Roma 1957) ha pubblicato sei libri di poesie (riuniti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018) e un ciclo di quattro volumi in prosa. La sua ultima raccolta di versi è Exfanzia (Einaudi 2022). Insegna letteratura francese all'Università Roma Tre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Stefano Vicentini "La firma del paron"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 24:02


Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Bosca "La voce blu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:47


Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Hacking Creativity
369 - Sfondare sui social con la poesia con Davide Avolio al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 14:39


Portare la poesia sui social… è possibile? Davide Avolio ci è riuscito. Fin da piccolo sognava di vivere di scrittura e di poesia. Ma, in Italia, dire di vivere di poesia non è semplice, soprattutto se vieni da un piccolo paese. Grazie ai social, però, Davide è riuscito a far appassionare alla poesia una moltitudine di giovani (e non solo), trasformando di fatto questa passione in un vero e proprio lavoro. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Peixe Voador
#Ep 151 - Sarau na Festipoa

Peixe Voador

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 77:32


Com Tom Grito, Cristal e Sérgio Vaz Poesia negra, trans, lésbica, feminina e microfone aberto! Uma noite de ritmo e poesia!Leituras de poemas de Conceição Evaristo (ed.Malê)Bell Hooks - Vontade de Mudar (ed.Elefante)Sérgio Vaz - Flores da batalha (ed.Global)Tom Grito - Manifesto para Conceição Evaristo em Antes que Seja Tarde Pra se Falar de Poesia (ed.Malê)Cristal - É isso que eu sou (Paulo Dionisio) Epifania (edição do autor)Sérgio Vaz - Familia Vende TudoPP - Angelica Freitas - Mulher Depois - Um útero é do tamanho de um punho (Cia das Letras)Tom Grito canta Jackson do PandeiroCristal canta musica inspirada em Toni TornadoSérgio Vaz - Magia NegraPP - Luna Vitrolira (29 Poetas Hoje) Mariam Pessach (A Saliva que Umedece)Cristal - Love SongTom Grito - Temporada de ApaixonamentoSérgio Vaz - Depois de NósMicrofone aberto (na sequência da participação): Alice Souto / Ana dos Santos / Lilian Rocha / Luisa do Carmo / Paulo Roberto / Paulina Rosa / Mariam Pessach / Bruno Negrão / Camila / poema sobre a vóNa “filaneira: Tom Grito lê texto provocado pela leitura de Mariam, Cristal canta e rima duas do Epifania, Sérgio Vaz lê PorémGravação de audio: Davi Soares - Continuum Filmes.Técnico som: Mauro PogorelskyLuz e projeções: Aline GonçalvesPorto Alegre em 17 de maio de 2025 no Espaço Cultural 512

Rádio Comercial - Já se faz Tarde
Uma segunda-feira com poesia popular

Rádio Comercial - Já se faz Tarde

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 6:39


Por Falar em Correr
PFC Debate 809 - Maratona de Tubarão, Poesia e Virose

Por Falar em Correr

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 46:03


Confira mais um episódio do PFC Debate. Falamos de todos os assuntos possíveis, sobre corrida ou não, de um jeito que você não vai acreditar.⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SEJA MEMBRO DO CANAL!!!⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Maratona de Tubarão; Poesia; Quantos quilômetros correr com um super tênis nos treinos antes da prova; Infecção intestinal; Virose; Terapia.Tem isso e muito mais no cardápio variado com tudo que o PFC Debate sempre oferece. Escute, informe-se e divirta-se.⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Lista de casamento Enio e Andressa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Compre o livro da Camila⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Siga quem faz o PFC Debate: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gigi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Marcos⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Camila⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Duda⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Ana⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Thainara⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SEJA MEMBRO DO CANAL NO YOUTUBE⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Use nossos cupons de desconto:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠KEEP RUNNING BRASIL⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CARAMELO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠MARATONA DE FLORIPA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠FOCO RADICAL⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SPORTBR⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CLUBE DE AUTORES⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠LIVE! RUN XP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC15⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠MARATONA MONUMENTAL DE BRASÍLIA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CORRIDA INTEGRAÇÃO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - PFC10