POPULARITY
Categories
Vittoria di Musk, potrebbe diventare il primo trilionario della storia; I timori su tech e bolla AI non sono svaniti: Niente rapporto sul lavoro Usa con lo shutdown in corso; Bpm oltre le attese, resta crocevia del risiko; Mps batte gli analisti, ora l'integrazione con Mediobanca. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A volte ci accompagna silenziosa, quasi non ce ne accorgiamo. Altre volte è più insistente, ci sveglia di notte o ci dà il buongiorno al mattino. È una tosse che sembra non voler andare via. Ma se non è raffreddore, se non è bronchite... da dove arriva? Oggi, a Obiettivo Salute Risveglio, parliamo di tosse da reflusso, un disturbo più comune di quanto si pensi. Lo facciamo con il professor Dino Vaira, gastroenterologo e Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna, per capire come riconoscerla e, soprattutto, come prendercene cura.
Giornata decisiva per Musk e il suo compenso da 1000 miliardi di dollari; Rimbalzo riuscito per il tech; Scetticismo alla Corte Suprema sui dazi di Trump; Tim torna in utile nel terzo trimestre; Il risiko pesa sui conti di Mediobanca. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, giovedì 6 novembre è a cura di Luca DammiccoSu tutti i quotidiani si cerca di spiegare le possibili cause del crollo della Torre de' Conti, che ha causato la morte di Octav Stroici dopo 11 ore intrappolato tra le macerie.Repubblica e il Tempo si concentrano sulla relazioni preliminari, che denunciavano la fatiscenza e l'inagibilità dei solai pur considerandoli in grado di sopportare il carico di 2 operai e dei macchinari necessari al restauro Il Corriere intervista uno dei consulenti incaricati di tracciare le possibilità di recupero della strutturaIl triplice raid neofaascista che ha tentato di assaltare il Liceo Righi occupato diventa polemica politica dopo una interrogazione parlamentare a firma Pd a cui ha risposto il vicepresidente della Camera Rampellisul Messaggero si racconta della svolta nelle indagini sull'omicidio di Stefano Cena, il giostraio aggredito a calci e pugni e morto a Capena un mese faFoto del Comune di RomaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratelloa domani con Sara Bruno
Mercati in frenata con il tech; C'è chi scommette contro Nvidia e Palantir; Wall Street fa i conti con la vittoria di Mamdani; Dazi di Trump protagonisti alla Corte Suprema; I conti a Piazza Affari, da Finecobank a Nexi. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/11 U.S. Edition. Altre delusioni a Wall Street con AMD e Supermicro. Timori su ipercomprato e valutazioni mettono in pausa il rally. Oggi le stime ADP, Primo Investor Day di BOFA in quindici anni, la Corte Suprema inizia le udienze sulla legittimità dei dazi del Presidente Trump. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Local March for Gaza è arrivata a Roma, con oltre 8mila firme raccolte camminando per i sentieri d'Italia, per consegnarle al Presidente della Repubblica. Ma qualcosa a quel punto è andato storto. Intanto il mondo si prepara alla Cop30 a Belem, in Brasile, con molti dubbi su come si finanzierà la transizione climatica. E poi un po' di notizie veloci ma importanti: dal misterioso stop al decreto energia, alle dimissioni del governatore della Comunità Valenciana per le alluvioni del 2024, fino alla password più geniale (o più scema) nella storia dei furti d'arte.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:58 - La Local March for Gaza è arrivata a Roma00:13:58 - Che mondo arriva alla COP30 sul clima?00:20:22 - Altre notizie velociFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/local-march-for-gaza-roma/ Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Un anno sui mercati dalla vittoria di Trump; Accordo miliardario tra OpenAI e Amazon; Wall Street guarda alle elezioni del sindaco a Ny; Caltagirone può salire ancora in Mps; Lottomatica, crescono le scommesse online. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio numero 135 La nuova stagione NBA è appena iniziata, e bisognerebbe parlare di campioni e di schiacciate, ma invece tutti parlano solo di una cosa: degli scandali e degli arresti della FBI che hanno coinvolto un allenatore e un giocatore dell'attuale NBA. Una vicenda enorme, che ha delle radici piuttosto profonde nel basket americano, che parla di scommesse sportive con giocatori coinvolti e di rapporti con la criminalità - quella vera, seria - come la Mafia italo-americana. Una storia che racconta di scommesse e partite pilotate dai giocatori ma anche match di poker truccati a cui ha partecipato, tra gli altri, proprio un allenatore NBA. Una storia che racconta anche di come la NBA abbia abbracciato il mercato delle scommesse sportive, guadagnandoci tanti milioni ma accettando di portare al suo interno un enorme rischio. Una questione che appare fin da subito molto grave, e che non riguarda soltanto le sorti dei personaggi coinvolti, ma che per la sua portata mette in dubbio tutta la struttura e il futuro della NBA. In questo episodio di Linee capiamo cosa è successo, perché è successo e come la NBA potrebbe uscirne (spoiler: non sarà facile). E poi le altre storie: un'altro scandalo legato alle scommesse sportive, questa volta in Turchia; Sinner, Alcaraz, la corsa al numero uno e le WTA Finals in Arabia Saudita; l'India campione del mondo nel cricket femminile e i Dodgers nel baseball MLS; la Wada e i suoi problemi con il doping mondiale, tra la perdita di credibilità e gli Enhanced Games. ------------------------------------------------------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, martedì 4 novembre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura, su tutte le testate locali e nazionali, il crollo della Torre dei Conti a Roma e la conseguente morte di un operaio di 66 anni, Octay Stroici. E subito la riunione di crisi sotto gli ombrelloni dei ristoranti, ad assistere al secondo crollo anche il sindaco Gualtieri, il Ministro della cultura e il Prefetto di Roma. La Torre è crollata parzialmente durante la ristrutturazione con i fondi giubilari Caput Mundi, del PNRR. La sua ristrutturazione era quella che aveva richiesto più fondi. L'idea era ed è ancora quella di fare del monumento medievale la nuova porta di accesso del Foro Romano, con spazi espositivi, aule studio, un collegamento diretto e sotterraneo con il tempio della Pace e la nuova biglietteria, oltre che una terrazza e un punto di ristoro e accoglienza per i turisti. Ma non è la prima volta che avvengono dei crolli, sorti da problemi strutturali della torre nata come abitazione famigliare di Papa Innocenzo III nel secolo XIII.Questa e altre notizie di Roma, sulle testate di oggi.Foto © LaPresse.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
L'ultima trimestrale di Warren Buffett; Campari, sequestrate 1,3 mld € di azioni; La settimana delle banche a Piazza Affari; Manovra, parte l'esame parlamentare; Sale il petrolio dopo l'Opec+ Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giacinto di PietrantonioMAUTOMuseo Nazionale dell'Automobile TorinoIl MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile accoglie nei propri spazi – fino a domenica 8 marzo 2026 – la mostra News from the Near Future, estensione del progetto espositivo allestito nella sede della Fondazione in via Modane, In occasione del trentesimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La mostra rappresenta il primo atto di una nuova traiettoria progettuale per il MAUTO, che inaugura un ciclo di collaborazioni con le istituzioni culturali del contemporaneo, nel segno di una visione rinnovata, aperta e intersezionale che caratterizza la nuova energia del Museo Nazionale dell'Automobile. Voluta dal board del Museo e dal Presidente Benedetto Camerana e guidata dal Direttore Lorenza Bravetta, questa visione definisce il Museo come piattaforma di dialogo tra saperi e linguaggi, capace di affiancare alla propria identità storica un'attitudine dinamica, relazionale e critica. “Dal 2023 il MAUTO ha avviato un ampliamento strategico del proprio percorso culturale, invitando diversi ambiti disciplinari a un dialogo sistemico e di crescita reciproca - dichiara il presidente del MAUTO Benedetto Camerana. Questo percorso, affidato alla Direzione di Lorenza Bravetta, si impernia sull'idea di automobile come fenomeno multiculturale che attraversa ogni ambito della società tra Novecento e contemporaneo, aggiungendo valori comuni ai temi forti come il design, il motorismo sportivo, l'industria. Il Museo ha così proposto riletture dell'esperienza innescata dall'automobile nel cinema, nella letteratura, nella musica, nella fotografia, nella città progettata: sono alcuni dei temi cruciali già esplorati dal progetto, così come l'arte contemporanea che oggi irrompe negli spazi espositivi con la mostra che celebra i 30 anni di ricerca della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e l'integrazione delle nostre Convergenze nel percorso espositivo. Altre ricerche seguiranno: oggi celebriamo non solo Fondazione e Museo, ma anche la centralità di Torino nella cultura internazionale”. “Ciò che nasce dalla collaborazione tra il MAUTO e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo va ben oltre la semplice coabitazione: è un gesto curatoriale che amplia i codici del racconto museale e invita il pubblico a nuove forme di lettura e confronto” - dichiara il direttore del MAUTO Lorenza Bravetta. “Questo orientamento si inserisce nel più ampio piano di trasformazione del MAUTO, che riguarda non solo i contenuti, ma anche i dispositivi di mostra e i linguaggi comunicativi. Le collaborazioni con il contemporaneo che stiamo intraprendendo superano la dimensione episodica e delineano una visione culturale di lungo periodo, capace di inscrivere il Museo tra gli attori del presente, connettere nuovi pubblici e generare nuove domande e riflessioni. Allo stesso tempo, vogliamo rafforzare il legame con la città: condividere saperi, creare alleanze, attivare sinergie. Il MAUTO si propone come interlocutore culturale attivo nella Torino che cambia, dove le istituzioni collaborano e costruiscono insieme un'idea di cultura pubblica, accessibile e plurale” La collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – grande protagonista della vita culturale a Torino e in Italia e tra le voci più autorevoli nel panorama internazionale dell'arte contemporanea – segna l'avvio concreto di questo processo. Il progetto si basa sull'intesa profonda tra due istituzioni che condividono il desiderio di confrontarsi con la complessità del presente e rileggono i patrimoni attraverso nuovi paradigmi narrativi.Tra la sede del MAUTO e quella della Fondazione Sandretto prende forma un archivio visivo, affettivo e concettuale, non cronologico, costruito nel tempo a partire dalla sensibilità di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, attraverso mostre, committenze, collaborazioni istituzionali, residenze, progetti formativi ed educativi. Un mosaico di storie, esperienze e ricerche che, in dialogo con la storia e l'identità del MAUTO, generano nuove prospettive di senso. Contestualmente alla mostra temporanea News from the Near Future, una selezione di opere della Collezione Sandretto sarà integrata nel percorso permanente del MAUTO, generando intersezioni inaspettate tra oggetti industriali e immagini artistiche, tra design, memoria e immaginazione. Il progetto si chiama Convergenze ed è curato dallo storico dell'arte Giacinto di Pietrantonio. Otto opere contemporanee che coprono un arco temporale che va dal 1998 – con l'opera fotografica 100 cinesi di Paola Pivi – a Nudeltisch (Spaghetti painting) di Giulia Andreani del 2019. Poi CREMASTER 2: The Ballad of Max Jensen, trittico fotografico di Matthew Barney, le video-installazioni La pista degli angeli di Grazia Toderi, Democracies di Artur Zmijewski e Untitled Version (I See a Darkness) di João Onofre, fino a Gummo V di Lara Favaretto e The Abc of racist Europe di Daniela Ortiz. “Con CONVERGENZE vogliamo guidare il pubblico attraverso un percorso in cui il dialogo tra automobili e opere d'arte diventa racconto di ricostruzioni, rinascite e trasformazioni – dichiara Giacinto Di Pietrantonio, curatore del progetto. È un viaggio storico e artistico che invita a ripensare la relazione tra forma e significato, tra motore e visione, tra tecnica e poesia. L'automobile, accostata all'arte, rivela così non solo la propria potenza meccanica, ma anche la sua dimensione metaforica: quella di un movimento interiore che continua a generare stupore, riflessione e bellezza.” Accanto alla opere provenienti dalla Collezione Sandretto, il Museo propone una convergenza tra automobili d'epoca e pittura che restituisce il fervore meccanico del primo trentennio del Novecento: 34 opere del secondo Futurismo esplorano le suggestioni dell'aeropittura – da Il marinaio di Nikolay Diulgheroff del 1929 a Spirale Terramare di Sibò (Pierluigi Bossi) del 1938; da Aeropittura respirare il mare volando di Bruno Tano del 1931-1933 ad Aeropaesaggio di Gerardo Dottori del 1932; da Divinità della vita aerea di Fillìa (Luigi Colombo) del 1932 al Bolide Rosso di Tato (Guglielmo Sansoni) del 1938; fino a una serie di opere di Mario Sironi, da Gli stayers del 1917 ad Ali nascenti del 1925 – aprendo, nella sala dedicata alle Fervore meccanico del Novecento e alle avanguardie artistiche, una riflessione sulle relazioni tra arte e ingegneria, tra progresso tecnico e sperimentazione visiva.Fanno parte di Convergenze, infine, quattro opere di artisti contemporanei, due delle quali site spefic realizzate su committenza del Museo e in dialogo con la sua collezione e architettura: tra queste, C/ART SERVICE di Robert Kuśmirowski, uno dei più noti artisti polacchi della sua generazione e SUPERCAR, la luce d'artista realizzata da Cristian Chironi e integrata nella facciata del Museo per l'intera lunghezza. L'artista sardo è anche autore di FIAT 127 SPECIAL (CAMALEONTE) – corredata da Drive Tour 2018-2024, una restituzione fotografica delle tappe del viaggio della 127 in cui l'automobile si intreccia al patrimonio culturale e artistico che attraversa; infine PANHARD SPECIAL di Paul Etienne Lincoln, prototipo sperimentale di automobile creato per esplorare l'interfaccia tra uomo e macchina.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
WS: settimana e mese in rialzo;Amazon riporta il sereno: record;Apple verso trimestre record;Nvidia vuole vendere chip Blackwell alla Cina;Tesla: sale l'attesa per l'assemblea dei soci Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tech, lo scivolone di Meta; Nasdaq alla riscossa con Amazon e Apple; Netflix approva split azionario di 10 a 1; Banche, oggi i numeri di Intesa Sanpaolo; Ultima seduta del mese per i mercati. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:00:00 - Inizio puntata00:02:02 - Frankenstein di Guillermo Del Toro (con Francesco Grieco)00:22:24 - A House of Dynamite di Kathryn Bigelow00:32:26 - Bugonia di Yorgos Lanthimos & Eddington di Ari Aster00:59:39 - Letterboxd & News
WS appesantito dai timori AI; Meta: boom di spese, investitori impazienti; Microsoft in calo post conti, Alphabet rassicura; Amazon vola: AWS cresciuto al passo piu' rapido dal 2022; Usa-Cina: tregua commerciale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il vertice dell'anno tra Trump e Xi; Fed, la gelata di Powell; Le perplessità di Wall Street sui conti delle Big Tech; Il giorno della Bce a Firenze; Focus su Stellantis, Prysmian, Campari, Amplifon e Tenaris. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura la trasformazione voluta per l'ex Metropolitan dalla Regione: l'ex cinema va verso l'attività commerciale, ma intanto arriva un ricorso. Su RomaToday.Mobilità: su Fanpage.it, gli aggiornamenti sulla ZTL romana e le fasce verdi, con le proroghe al primo novembre.I limiti di velocità sulla Cristoforo Colombo: una lotta continua contro l'altavelocità. Lo racconta l'associazione Salvaciclisti. Oggi e nei prossimi giorni il sopralluogo del Presidente del Municipio VIII e del Sindaco. La notizia su Repubblica.Ancora su Repubblica, il blitz omofobo al Parco delle Valli: al centro, una panchina color arcobaleno con il numero di telefono della Gay Help Line.A un anno dall'insediamento di Massimiliano Smeriglio come Assessore alla cultura, l'intervista sul Corriere della sera.Sul manifesto: l'emergenza sfratti che da Bologna sbarca a Roma. Oggi si discute di casa al senato, in un'iniziativa istituita da Alleanza Verdi Sinistra, presenti anche una delegazione di Plat-Bologna e del Comitato di quartiere Quarticciolo.Foto: © La RepubblicaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria I cartoni della nostra infanzia : https://www.youtube.com/watch?v=D2RwE-sbiEc&list=PLpMrMjMIcOkkYcSwp0coFm147UbEnkL5E&index=2&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 29 ottobre è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itCogliamo l'occasione della commemorazione al Prenestino di Mario Zicchieri, giovanissimo fascista ucciso a colpi di fucile nel ‘75 in un agguato attribuito alle BR (seppur mai dimostrato in giudizio né rivendicato da esse) per parlare di alcune storie di RomaLa prima collega a Zicchieri Fabrizio Ghera, assessore ai Mobilitá, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio, che negli anni ha sostenuto con fervore questa ed altre commemorazioni e dediche di piazze e vie alla memoria neofascista. Ricostruiamo questo percorso e ricordiamo l'inchiesta a latina sul ciclo dei rifiuti che lo vede indagato per presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici e assunzioni, assieme al consigliere regionale del Lazio e presidente della commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, Enrico Tiero, attualmente ai domiciliariPoi ci spostiamo su Fanpage, dove Valerio Renzi firma un articolo sul nuovo volto suprematista di Welcome To Favelas e la vicinanza inappropriata con ATACDa Fanpage e Repubblica raccontiamo della tenta ascesa di alcuni movimenti neofascisti nelle scuole superiori, collegata ad alcuni eventi recenti: i saluti romani degli studenti al Ruiz e l'aggressione fascista agli occupanti al BramanteInfine torniamo a parlare di Zicchieri dalle pagine del manifesto, con un articolo che racconta l'assassinio di Antonio Corrado, ucciso per vendicare il camerata, la notte successiva, probabilmente per uno scambio di personaFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CaratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!La rassegna torna domani con Miriam Aly
Mercati al test con i conti dei Magnifici 7; Fed pronta a tagliare i tassi; La seconda vita di Nokia con Nvidia; Elon Musk fa vendere meno Tesla; I conti di Moncler e UBS. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ws: record solo per il Nasdaq; Fed: tassi tagliati ma riduzione a dicembre non certa; Nvidia vale 5mila mld, prima al mondo; Meta soffre post conti: spese viste salire; Alphabet: ricavi trimestrali oltre 100mld, prima volta; Microsoft: conti buoni ma Azure in tilt nel mondo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
WS: altra tipletta di record grazie all'AI; Microsoft recupera i 4mila mld con la riorganizzazione di OpenAI; Apple record: entra nel club di aziende da 4mila mld; Nvidia record: investe 1mld in Nokia; Elon Musk sfida Wikipedia con Grokipedia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio numero 134 Nella storia dello sport, gli eventi di portata mondiale che si sono tenuti in Africa si contano sulla punta delle dita: c'è un mondiale di calcio in Sud Africa e uno di rugby, sempre in Sudafrica; e poi stop. Anche solo per questo, il Mondiale di ciclismo che si è corso in Rwanda meriterebbe molta attenzione. Ma c'è di più: il Rwanda è un paese dove c'è stato un genocidio tremendo appena 30 anni e che ha causato la morte di quasi un milione di persone; è un paese che ha una politica di espansione nello sport molto decisa e ambiziosa, e che per questo sponsorizza, nonostante sia un paese fondamentalmente povero e contadino, colossi del calcio mondiale come il Psg, Bayern Monaco e l'Atletico Madrid. Guardare cosa è successo nel mondiale di ciclismo in Rwanda vuol dire guardare al futuro di un paese unico nel contesto africano, ma anche ragionare sul domani dello sport africano e degli eventi sportivi in Africa, e quindi al futuro di milioni di persone. Con Andrea Lamperti, giornalista italiano che ha seguito il Mondiale dal Rwanda. Clicca qui per ascoltare la puntata di Linee dedicata alla politica nello Sport del Rwanda E poi le altre storie: un elogio a Elia Viviani e agli altri campioni degli sport minori in Italia; gli arresti dell'FBI in NBA; la storia della nazionale di calcio femminile dell'Afghanistan. ----------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8332EFFETTI DEL POLIAMORE: TRE UOMINI ADOTTANO UNA BAMBINA DI 3 ANNI di Francesca Romana Poleggi In Quebec una bambina di 3 anni è stata data in adozione a una "troppia", un trio di uomini conviventi, "poliamorosi".Per ora sono legalmente riconosciuti genitori della piccola solo due dei tre, ma già è in corso una causa tesa a riconoscere la triplice genitorialità dei tre adottanti.Questa è la conseguenza di una sentenza della Corte Superiore canadese pronunciata all'inizio di quest'anno, che ha affermato che i bambini possono avere più di due "genitori" legali, per non "discriminare" i bambini "multigenitoriali" che così possano godere degli stessi diritti e tutele di quelli delle famiglie con due soli genitori.La multigenitorialità viene riconosciuta oltre che in Canada, in diversi Stati federati Usa (California, Maine, Vermont, Washington State (D.C. di Washington), Connecticut, Delaware, District of Columbia), in Brasile, Argentina, Colombia.Sempre nel "miglior interesse del minore". Spesso la pratica è cominciata grazie alla fecondazione artificiale (quando anche i venditori di gameti vogliono essere presenti nella vita del figlio). Poi si è estesa a tutti i conviventi che vantano in qualche modo il "diritto" ad avere un figlio.La sentenza ha suscitato un acceso dibattito, che deve però fare i conti con il problema della libertà di parola e religione. A parlare di morale su sesso e matrimonio, in Canada, si rischia di essere accusati di "promozione volontaria dell'odio".Altre province canadesi come Ontario, Terranova e Labrador, Saskatchewan, British Columbia, e anche lo Yukon, hanno già, in varia misura, legalizzato le unioni poliamorose. Del resto, di "troppie" e di promozione del poliamore si parla già da 10 anni almeno. Non solo in Canada, ma anche in Brasile, in Thailandia, in Spagna, in USA (in alcune città del Massachusetts) vengono registrate le unioni "di gruppo" (domestic partnership) tra più di due adulti. In Colombia è stato riconosciuto il diritto alla pensione di reversibilità in una "famiglia poliamorosa". Non si tratta (ancora) di vero e proprio matrimonio civile tra tre o più persone (di sesso vario o simile; quindi è cosa diversa dalla poligamia, dove c'è un uomo maschio con più mogli femmine, tipica dell'Islam), ma siamo sulla "buona" strada.Che il "matrimonio" gay sia stato l'inizio dello sdoganamento delle più varie e fantasiose forme di convivenza si diceva da sempre. "Ma se lo fanno "loro", per "noi", che male c'è?", pontificavano gli illuminati.Giuseppina La Delfa, Fondatrice ed ex presidente di Famiglie Arcobaleno era stata invece molto chiara: «La scienza - la psicologia, l'antropologia, la pedopsichiatria - e anche la sociologia e il diritto ormai» dimostrano che i bambini crescono bene non solo nella "famiglia arcobaleno" ma anche all'intero di "famiglie" composte da una pluralità di genitori: «non importa - assicura La Delfa - se questi siano uno, due o diciotto». Sarà facile anche trovare qualche "scienziato" che approvi l'affidamento di bambini a gruppi dediti al poliamore (per esempio la psichiatria Nanette Gartrell): arriveranno presto o tardi le pubblicazioni "scientifiche" in supporto.Che la famiglia sia una sola - quella fra un uomo e una donna uniti in matrimonio - è una verità data dalla ragione naturale. Ogni mediazione, ogni compromesso, a cominciare dalle unioni civili, vale a far diventare "diritto" quello che è solo capriccio e - nella migliore delle ipotesi - sentimento. Se "love is love", bisogna accettare tutto, se non conta il genere, non conta neanche il numero. E il principio di uguaglianza non si può violare.Chi pensa a una famiglia numerosa, pensa - per esempio - a una famiglia con 4 o 5 figli? Roba vecchia. Roba arcaica e stereotipata. Anche un po' omofoba o quanto meno patriarcale ed eterosessista. Oggi le nuove "famiglie" numerose, quelle che meritano rispetto, tutela sociale e considerazione legale, che vanno prese a modello per le nuove generazioni, hanno magari un solo figlio, ma ben 5 genitori. Come nel caso che abbiamo riportato su questo portale anni fa di due donne e tre uomini olandesi che hanno avuto un bambino: 5 genitori con uguali diritti e responsabilità, tutto a "beneficio" del piccolo. Per i bambini, in fin dei conti, vale il detto più siamo meglio stiamo, no?
Assemblea di Mediobanca, inizia l'era Mps; Amazon pronta a maxi licenziamenti; Tesla rischia di perdere Elon Musk; Banche europee meglio dei Magnifici 7; Auto, avanzata cinese in Europa. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di miti e leggende : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOkn--VDPSXRBbWzo0P_24TIF&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se almeno una volta hai sentito dentro di te una vocina che ti dice: "Non sei abbastanza organizzata. Altre ce la fanno, tu no”; oppure “Vedi, sei la solita pigra: è dal 1° settembre che continua a rimandare e infatti ancora non hai fatto nulla”;o ancora “Non puoi allenarti quando hai mille cose da fare, il tuo fisico è meno importante di tutto il resto”.Bene, sappi che non sei tu sbagliata. Sappi che non sei sola. Sappi che c'è una soluzione a tutto ciò e non è affatto difficile.In questo episodio voglio spiegarti perchè ti senti egoista (e perchè non lo sei), come cambiare il tuo mindset, più ti do 4 STRATEGIE da mettere in pratica DA SUBITO per aiutarti a fare spazio, senza sensi di colpa.
Tregua Usa-Cina sui dazi; Mercati, ottobre in verde ma Goldman Sachs mette in guardia; Test conti per i Magnifici 7; La settimana delle banche centrali; Pharma, Novartis fa shopping. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi 27 ottobre 2025 ai microfoni c'è Alessandro Bernardini.Incidenti stradali: morte di Beatrice Bellucci proseguono le indagini.Intervista al padre: “mia figlia era un sole”.Cristoforo Colombo: la strada maledetta.Nasce la rete dei comitati di quartiere: chi c'è dietro?Fascismo: aggredito giornalista in via Merulana.Scuole occupate: i presidi chiedono il conto.Festival del cinema: caricato il corteo pro pal.Bitcoin: muoiono i bancomat tradizionali? Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. Foto di Miriam AlyA domani con Cecilia Ferrara! Seguite Sveja, fatela girare, veniteci a trovare sul nostro sito www.sveja.it , sulle piattaforme di podcasting e ovviamente seguiteci sui social. Inoltre se volete ricevere ogni giorno nostre notizie non c'è modo miglior se non quello di iscriversi alla nostra Newsletter su substack.
WS: tripletta di record, S&P 500 conquista i 6.800 punti; Speranze nei negoziati Usa-Cina; Amazon verso un round record di licenziamenti: 30mila; Qualcomm vola: sfida Nvidia con chip AI; iRobot crolla del 34%: in stallo la ricerca di un compratore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi presentiamo una intervista a Franco Abriani, "vecchio scout" veronese del GEI con una passione particolare per l'Esperanto oltrechè per lo Scautismo, realizzata da Rocco Lanatà per Alere Flammam - Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo e per WebRadioScout.org.Il video dell'intervista è sul canale YouTube di WebRadioScout.org:collegamento---Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Skolta_Esperanto-LigoScoutWiki: https://it.scoutwiki.org/Skolta_Esperanto-LigoHomepage della Lega Esperantista Scout: https://www.skolta.org/Blog della Lega Esperantista Scout: https://skoltamondo.cl/revuo/Pagina Facebook della Lega Esperantista Scout: https://www.facebook.com/Skoltismo/
Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #gaza #intelligenzaartificiale INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una bella e divertente storia dei fratelli Grimm, poco nota ma godibilissima. Adattamento e lettura di Vlater Carignano.Altre fiabe dei fratelli Grimm https://youtube.com/playlist?list=PLeEg17CIyC1LGIaYSvbh1EvAf7wN8fUGW&si=z4AtfqoWEjFgVtCo➡️ VUOI SCRIVERE FAVOLE E FIABE? https://loperarinata.com/corsi-di-scrittura-creativa/scrivere-favole-e-fiabe➡️ VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ? In tutta sicurezza da 2 euro su PayPalhttps://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT➡️ I MIGLIORI PRODOTTI PER TE O I TUOI AMICI ANIMALI? Vai sul nostro Shop Amazon esclusivohttps://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionaliLE FIABE DEI FRATELLI GRIMMQuella che presentiamo qui è la versione stampata per la prima volta nel libro dei fiabe dei fratelli Grimm, nella prima versione del 1812. Erano racconti popolari raccolti direttamente dalla tradizione orale, cioè così come venivano raccontate in quell'epoca. Se volete trovate un'ottima edizione qui https://amzn.to/4iBFHodQuando la raccolta dei fratelli Grimm venne stampata negli anni 1812-1815 ottenne molte reazioni positive, ma anche altrettante negative da parte di chi riteneva che alcune fiabe fossero troppo cruente e qualche volta crudeli. Per questa ragione, i Grimm decisero di cambiare le parti ritenute non del tutto adatte ai bambini piccoli nelle edizioni successive, rendendo però così le storie molto diverse da come le avevano raccolte.Per motivi storici e letterari abbiamo preferito riportare qui la prima versione della fiaba, quella del 1812.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #fiabeitedesche #favole #favolandiapodcast #fablesandfolktales #classicfairytales #fiabetradizionali #fiabesonore #fairytales #kidsandfamily #letteratura #letteraturatedesca #grimmbrothers #fairytalesstory #animali #storieconanimaliFiabe, Storie Tradizionali. Leggende. Raccontate da una voce vera, non da un'intelligenza artificiale senz'anima. Se non vuoi perderti nulla, sul PODCAST YOUTUBE sempre nuove storie e in più approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.
I mercati e la speranza di una distensione Cina-Usa sui dazi; Trump interrompe le trattative commerciali con il Canada; Le attese per il futuro incontro Trump-Xi; Oggi l'inflazione americana; Btp Valore, ultimo giorno. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ws: tripletta di record, prima chiusura sopra 47 mila per il Dow; Cpi core di settembre soft, Fed verso altri tagli; Cina: al via inchiesta Usa su compliance accordo 2020; Canada: stop allo spot anti dazi con Reagan criticato da Trump; Sale l'attesa per i conti dei Big Tech della settimana prossima Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:00:00 - Inizio puntata00:00:25 - Ravenna Nightmare Film Festival (Parte 1)00:08:30 - Le Città di Pianura di Francesco Sossai00:16:44 - La Valle Dei Sorrisi di Paolo Strippoli00:21:33 - Together di Michael Shanks00:28:52 - After The Hunt - Dopo La Caccia di Luca Guadagnino00:48:33 - Letterbox & News
In Serbia le proteste vanno avanti ormai da un anno e gli studenti sono pronti a una gigantesca mobilitazione il 1 novembre e forse anche a sfidare il governo alle urne. In Medio Oriente Israele tenta l'annessione della Cisgiordania, mentre la Corte Internazionale impone ad Israele di far entrare gli aiuti a Gaza. In Italia arrivano le stanze dell'intimità in carcere, e nel mondo continuano i naufragi, i raid e i paradossi di giustizia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Le gigantesche proteste in Serbia vanno avanti00:09:04 - Le novità in Israele e in Palestina00:21:20 - Le carceri italiane stanno implementando le stanze dell'itimità00:15:50 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/serbia-proteste/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Petrolio in rally con le sanzioni Usa contro le major russe; I conti di Stm; Tesla cade in borsa dopo la trimestrale; Spazio: Leonardo sigla MoU con Airbus e Thales; Btp Valore riparte da 13 miliardi. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Europa del Green Deal sembra lontana anni luce. In pochi giorni Bruxelles ha rinviato la legge anti-deforestazione, accantonato il pacchetto sul benessere animale, aperto ai biocarburanti e alla neutralità tecnologica per rilanciare l'industria. E intanto le destre spingono per un'Unione più competitiva e meno “green”. Dove vuole andare questa nuova Europa? Parliamo anche brevemente del Brasile che si accinge a ospitare COP30, della prima premier donna giapponese, delle elezioni in Bolivia e del Cile che vuole vietare gli allevamenti di polpi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La promessa tradita del Green deal00:22:25 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/green-deal-sotto-attacco/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Il superbonus continua a far parlare di sé, mentre dalle anticipazioni del disegno di legge di Bilancio sembra essere confermata una proroga anche per il 2026 degli attuali bonus fiscali (50% per le prime case e 36% per le seconde). Chi ha beneficiato del 110%, intanto, potrebbe essere interessato dai controlli sui mancati adeguamenti catastali in seguito a lavori. Le lettere non partiranno a pioggia, ma toccheranno solo i casi di sproporzione macroscopica tra valore catastale degli immobili e i crediti fiscali oggetto di cessione. È in ogni caso importante verificare di essere in regola con gli aggiornamenti catastali. Torniamo a parlarne con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS