Kreader - keystory to tell. un progetto di Aidoru, con il sostegno di Regione Emilia Romagna, ERCreativa, Progetto Giovani Cesena e Comune di Cesena, in collaborazione con Barbablù, Chora, Cuma project, Uniradio Cesena, Théatro aps. "Le avventure accadono a chi le sa raccontare” (Jerome Seymour Bruner). Ognuno ha/è una storia, una storia chiave da raccontare. Una storia scritta da un poeta, uno scrittore, un giornalista, o semplicemente un suo aneddoto da rivelare, che lo rappresenta fortemente. Raccontare e conservare è il centro di Kreader. Kreader può essere paragonato al costruire granai pubblici: è ammassare riserve contro un inverno dello spirito, è mettere da parte formule per aggiustare il mondo. Essere un Kreader è leggere a voce alta e registrare per produrre memorie condivise: un archivio, una biblioteca, un’ambientazione scenica di voci, parole e suoni in cui la storia viene raccontata e interpretata. Un Kreader è protagonista di un’impresa per custodire, di un’avventura generosa che diventa dono e momento di commozione nel vedere chi ascolta affidarsi alla voce e sprofondare con attenzione in una storia. Il dire a voce alta non è solo un passaggio di una storia, ma è lo scatenarsi di emozioni fra chi dice e chi ascolta, accade qualcosa di travolgente, inevitabilmente e questo in Kreader s’amplifica perché tu stesso hai donato la storia chiave da raccontare. Kreader raccoglie storie per generare azioni e inventare mondi. Kreader raccoglie storie delle nuove generazioni per le future generazioni. Kreader coinvolge artisti singoli e compagini, va nei centri di aggregazione giovanile, nelle università e nelle scuole superiori per mettere in atto la “scrittura/lettura condivisa” e far prendere corpo a un archivio online di keystories. Anche tu sei un Kreader! Non aspettare, condividiamo una storia: kreader.aidoru@gmail.com
K35, "Memorie dal sottosuolo", Libro introspettivo, legge l'aspirante laureata Laura Latino
K34, "L'avventura di due sposi", Uno degli amori difficili, legge l'aspirante psicologa Laura Latino
K32, "La mia negritudine", poesia, legge l'aspirante laureata Francesca Ciampechini
K33, "Elena e la responsabilità delle proprie scelte", Una storia per fiorire, legge la studentessa Maria Rafaschieri
K31, "E sette!", Fiaba popolare della riviera ligure di ponente, legge l'aspirante psicologa Laura Latino
K30, Le due bisacce, Fiaba tradizionale romagnola tratta da "Fiabe e favole al focolare dell'infanzia" di Carmen Cantarelli, leggono Antonio Salerno e i ragazzi di "Bambini in braille" associazione di volontariato Onlus
K29 Esperienze di cinema dell'uomo e della donna qualunque (parte 2), testi di Daniele Cesario, in collaborazione con il 4° Malatesta Short Film Festival, leggono Daniele Cesario, Riccardo Maneglia, Alessia Brivio, Marco Brambini
K28 Esperienze di cinema dell'uomo e della donna qualunque (parte 1), testi di Daniele Cesario, in collaborazione con il 4° Malatesta Short Film Festival, leggono Alessia Brivio, Eva Gori, Marco Brambini, Riccardo Maneglia, Daniele Cesario
K27 Qualcuno, ma chi? Aneddoto personale, legge lo studente Mahomo, alias di Matteo Sedile
K26 Nina Gamberina, Fiaba contro il bullismo, legge lo studente Eugenio Maglia
K25 L'uomo che voleva sposare Tiziano Ferro, testimonianza, legge per il gruppo Rimbaud Cesena, Francesca
K24 Il gigante egoista Racconto di Oscar Wilde, legge la studentessa Alice Solari
K23 Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare Dedicato a Luis Sepùlveda, legge la studentessa di quinta elementare Anita Giovannini
K22 L'arte più bella Canto brasiliano tradotto dal tedesco legge il gastronauta Giacomo Orsucci
K21 11 Marzo 77 Aneddoto personale legge il sindacalista CGIL Arturo Zani
K20 Kakawa Racconto per Aidoru di Roberta Magnani legge l'attrice Valentina Donati
K19 La dolcezza di Pina Bausch Aneddoto personale legge la regista Lisa Ferlazzo Natoli in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K18 Quattro luglio Racconto inedito legge lo studente Ismaele Lavorante
K17 L'uomo con l'orologio Racconto inedito legge l'indefinito Simone Pagnotta
K16 20 minuti di silenzio Aneddoto personale legge il critico Sergio Lo Gatto in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K15 Capodanno con il popolo Saharawi Aneddoto personale legge l'attrice Marta Cuscunà in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K14 Le città invisibili Romanzo utopistico legge l'attore Michele Di Giacomo in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K13 La commedia della vanità Racconto corale leggono le attrici e gli attori di ERT in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K12 Il teatro fa bene Aneddoto personale legge l'attrice Ottavia Piccolo in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione e Uniradio Cesena
K11 "Agosto 21231" Racconto inedito di F+ legge l'aspirante fumettista Filippo in collaborazione con l'associazione Barbablu
K10 "La fiaba di Gesù e San Pietro" Fiaba popolare friulana legge lo scrittore, giornalista e autore di giochi Beniamo Sidoti in collaborazione con l'associazione Barbablu durante il Cesena Comics & Stories
K09 "Il cetriolo nell'orecchio" Barzelletta legge lo scrittore, giornalista e autore di giochi Beniamino Sidoti in collaborazione con l'associazione Barbablu durante il Cesena Comics & Stories
K08 "L''ultimo elefante" Romanzo storico in prima persona legge lo scrittore Pino Pace in collaborazione con l'associazione Barbablu durante il Cesena Comics & Stories
K07 "Due Destini" Racconto sull'inclusione leggono i bambini e le bambine della scuola primaria Bruno Munari Direzione Didattica Quinto Circolo di Cesena Scuola Primaria “Bruno Munari” Classe 5^C Narrazione a due voci tratta dal libro “Due Destini” di Renzo di Renzo Un ringraziamento sincero va a tutte le persone che con affetto e partecipazione hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. Grazie per l'inserimento del lavoro in "KReader Keystory to tell”, catalogo online dedicato alla narrazione e per l'appoggio nella parte tecnica a Aidoru.org e Lavoroadarte.com. Grazie alle insegnanti per i riferimenti culturali e pedagogici, al Dirigente Scolastico per gli aspetti organizzativi e alle famiglie degli alunne e alunni per la loro collaborazione. Una profonda gratitudine è rivolta alle bambine e ai bambini per l'impegno e la sensibilità con cui hanno affrontato questa esperienza così emozionante e profonda.
K06 "Riattivazione urbana" Aneddoto personale legge l'attore Ettore Nicoletti in collaborazione con Theatro
K05 "Hänsel e Gretel attraverso gli occhi della strega" di Aidoru legge la studentessa ed educatrice Elisa Bocchini
K04 "Prezzemolina" Fiaba popolare legge l'attrice Isadora Angelini con sua figlia Agata in collaborazione con Teatro Patalò
K03 "Giovannin senza paura" Fiaba popolare legge l'attore Luca Serrani con suo figlio Edoardo in collaborazione con Teatro Patalò
K02 "Cola Pesce" Fiaba popolare palermitana legge la studentessa Alice Balestra
K01 "Due pesci rossi" Aneddoto personale legge il cantautore Lorenzo Kruger