Podcasts about memorie

  • 239PODCASTS
  • 603EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about memorie

Latest podcast episodes about memorie

Station Arcadia
1. Ghosts In The Machine

Station Arcadia

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 35:23


The Station offers a glimpse into Talsorian death practices. Memorie has some feedback for the revolution. Station Arcadia is a podcast by Metal Steve Productions, licensed under a creative commons attribution noncommercial share-alike 4.0 international licence. It is produced by Eli Allan, with creative direction by Tovah Brantner, dialogue editing by Leo Zahn, and soundscaping by J.R. Steele. Theme and background music by Arps.  The radio story for this episode was written by Quinn O.A Feinberg, with cutaway segments by J.R. Steele, Arcadia segments by Eli Allan, and copy editing by Eli Allan. This episode featured Lady Renaissance as Kass, Olly Davis as Lyssel, Ellison Cardenas as Memorie, Ari Delyne as Kyreese, C.V.V.M as Stitch, Coco Chen as Dyne, Antigone Brickman as Avi, Laurent J.L. Hall as Nikki, Eli Allan as V, and Sterling Rae as Ram.  For more information about the cast, crew, and world of Station Arcadia, and to view our transcripts, check out stationarcadia.wixsite.com/podcast.

SALTO Podcast
Costa Discordia | 68. Hotel di memorie

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 14:09


Dai grandi alberghi abbandonati alle architetture che rinascono, ogni spazio conserva tracce di chi l'ha attraversato. Una riflessione poetica sull'energia invisibile che ci resta.Dal Lago di Levico, una lettera all'aquila sui luoghi che custodiscono memorie. Una camera d'hotel, la finestra aperta sul lago e una riflessione sulla "bioluminescenza ultra-debole" che ogni essere umano lascia nei luoghi. Dallo Sporthotel Paradiso di Gio Ponti alla Casa della Trota sul Garda, un viaggio tra alberghi fantasma e architetture dimenticate che custodiscono storie. Fino al Vigilius di Matteo Thun, esempio di rinascita rispettosa della montagna.Temi correlati:⁠⁠Gio Ponti Matteo ThunSenza limiti, senza vergognaFermatiRigenerare il turismo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

il posto delle parole
Francesco Giannoni "Sottovoce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 17:05


Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Salotto Monogatari
Animaphix XI - Aperitivo d'Autore #3: Giacomo Ravesi e Memorie Audiovisive

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 51:40


Quarto appuntamento con i Talk di Animaphix XI. Oggi (2 Agosto) un incontro per riflettere su come l'animazione possa restituire nuova vita ai materiali d'archivio, aprendo narrazioni inedite tra passato e presente. Interviene Giacomo Ravesi (Università RomaTre, UnArchive). Moderano Marco Grifò e Simone Malaspina.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoRegistrazione audio-video: Gioele SanzeriPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò

Presa internaţională
Festivalul Strada Armenească, între meșteșug, memorie și identitate

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 19:19


Festivalul Strada Armenească revine între 1 și 3 august 2025 în Grădina Botanică „Dimitrie Brândză” din București. Și în acest an, festivalul își extinde aria de expresie dincolo de muzică și dans, propunând un program amplu de expoziții, ateliere participative și discuții. Dezvoltam acest subiect într-o discuție cu invitata emisiunii RFI360, Silvia Terzian, directoarea Festivalului Strada Armenească. Pe scena Festivalului Strada Armenească vin din Republica Moldova Zdob și Zdub, trupa-fenomen care a dus rockul basarabean pe marile scene ale lumii, Surorile Osoianu, recunoscute pentru păstrarea și rafinamentul interpretării cântecului tradițional moldovenesc și Frate Gheorghe & mica orchestră, ce aduc laolaltă influențe tradiționale, poezie și improvizație. România este reprezentată de Fanfare Ciocârlia, una dintre cele mai cunoscute fanfare din lume, de Robin and the Backstabbers, emblemă a scenei alternative locale, de Corina Sîrghi & Taraf, cu un repertoriu de romanțe și tangouri urbane. Din Armenia sosesc muzicienii de la Gata Band, cu jazz-ul lor etnic vioi și dansant, și legendara trupă The Bambir, activă de peste patru decenii, cu un sunet ce reunește rock progresiv, folclor și lirism balcanic. Atmosfera va fi completată de o serie de DJ sets și intervenții live susținute de Miko Baghdasarian ft. Skior și invitații lor speciali din Armenia și Ligia Keșișian ft. Lucas Molina. TALKS – Istorii personale, vocații colective Sâmbătă, 2 august, de la ora 16:30, la Biblioteca Festivalului, deschidem o fereastră spre secolul XX printr-o conversație despre negustorii armeni din România – cei care, traversând exilul, au construit punți comerciale și afective între Anatolia și orașele românești. Discuția pornește de la volumul De la Kayseri la București. Cusut până la capăt, semnat de Andreea Barbu, și îi are ca invitați pe Monica Dudian, Maria Erzian și Paul Agopian, colecționar de povești armenești la negustorie.ro.  Duminică, 3 august, tot de la 16:30, vorbim despre prezent și viitor: „Roots Beyond Borders” este un talk despre ce înseamnă să fii tânăr și armean în diaspora. Invitații – Silva Sahakyan (Franța), Ruzanna Grigoryan (Letonia) și Manushak Danielyan (Germania) – fac parte din Diaspora Youth Ambassadors Program 2024–2025 și vorbesc despre identitate, conexiuni transnaționale și cum se păstrează viu un fir cultural într-o lume în continuă mișcare. Discuția este moderată de Hrant Jaghinyan, Diaspora Youth Ambassador din partea României. EXPOZIȚII – memorie și identitate Pe tot parcursul festivalului, vizitatorii vor putea explora o serie de expoziții care documentează, reinterpretează și celebrează cultura armeană. „Armenii jazzului românesc” aduce în prim-plan o parte mai puțin cunoscută a contribuției artistice armenești în România: fotografii de Emilian Săvescu și imagini de arhivă surprind figuri precum Garbis și Capriel Dedeian, Harry Tavitian, dar și imagini cu Johnny Răducanu sau Corneliu Stroe – pionieri ai unei scene muzicale între tradiție și libertate. „Revoluționare – Femei armene care au schimbat lumea”, ilustrată de Maretta Aivazian, ne aduce povești despre curaj, viziune și schimbare ale unor femei din Armenia, diaspora și România. „Centenarul ARARAT” este o incursiune în istoria presei armenești din România, o arhivă de memorie culturală marcată de figuri precum Vartan Mestugean și Arșag Bogdan Căuș, părinții spirituali ai publicației care a dat nume unei epoci editoriale. Expoziția de colaje curatoriată de Bucharest Collage Collective aduce în grădină viziuni fragmentate și poetice semnate de Alexandra Grigore, Beatrice Arzoiu, Cristina Gârleșteanu, Oana Iordăchescu și alți artiști care explorează tensiunile dintre imagine, text și memorie. Sâmbătă și duminică, între orele 12:00 și 16:00, cei mici se vor bucura de Basme armenești însuflețite de BCR – un spectacol-lectură cu păpuși inspirat din volumul Basme armenești de la Moș Suren, scris de Suren Muradyan și tradus în limba română de nepotul său, Arsen Arzumanyan. Spectacolul este susținut de trei tineri actori-păpușari – Radu Stăncescu, Florentina Bălan și Luca Horia Drăghici. ATELIERE – Culoare și meșteșug, zi de zi în Grădina Botanică Sâmbătă și duminică 12:00–14:00 | Atelier de pictat rodii cu Doriana Habian. Participanții sunt invitați să picteze, pe carton pânzat, rodii în miniatură – simbol al abundenței, vieții și frumuseții ascunse în cultura armeană. Atelier potrivit pentru toate vârstele. Sâmbătă și duminică 12:00–20:00 | Atelier Pressed Flowers. Compoziții florale presate pe hârtie, atelier potrivit pentru toate vârstele. 13:00–18:00 | Activități pentru copii. Desfășurate continuu, vineri între 17:00 și 20:00, sâmbătă și duminică 13:00–18:00: Nisip Creativ – desen pe planșe preimprimate cu 16 nuanțe colorate; Ch'Artist – pictură pe figurine ceramice (case, animale, flori); Slime Party cu CONI – experimente de chimie distractivă, urmate de realizarea propriului slime Sâmbătă și duminică 14:00–16:00 | Ateliere Centrul Cultural Teryan – seria I. Atelier de decorat accesorii  –  În timpul acestui atelier, participanții vor decora cu flori accesorii armenești de purtat pe cap.  Atelier de Ceramică –obiecte din ceramică pictate cu ornamente din miniaturi armenești. Sâmbătă și duminică 15:00–18:00 | Atelier de colaj – Bucharest Collage Collective. Atelier de colaj analog, deschis tuturor, condus de artiștii colectivului din București. Sâmbătă și duminică 16:00–16:30 | Atelier de dansuri armenești. Workshop de dansuri tradiționale armenești, coordonat de ansamblul Vardavar. Sâmbătă și duminică 16:00–18:00 | Ateliere Centrul Cultural Teryan – seria II. O nouă serie a atelierelor de decorat accesorii și pictat ceramică. Call to action: Strada Armenească e mai mult decât un festival. Este locul unde ne regăsim în sunet, în culoare, în gesturi simple care apropie oameni și culturi. Din 2013, accesul a fost mereu gratuit – pentru ca oricine să se poată bucura de muzică, meșteșug, povești și apartenență. Tot ce vezi aici se construiește cu grijă, cu respect față de artiști și colaboratori, dar și cu efort constant. Dacă Strada îți aduce bucurie, ajută-ne să o păstrăm vie. Donează atât cât poți, atât cât simți. Fiecare gest contează.  https://www.stradaarmeneasca.ro/sustine  Intrarea la festival este liberă, iar accesul se realizează în limita capacității. 

il posto delle parole
Roberta Colombi "Le memorie di un gatto" Antonio Ghislanzoni

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 16:32


Roberta Colombi"Le memorie di un gatto"Antonio GhislanzoniRomanzo socialeOfficina Librariawww.officinalibraria.netPubblicate per la prima volta sul settimanale umoristico milanese «L'Uomo di Pietra» nel 1857, le Memorie di un gatto rappresentano la seconda prova romanzesca di Antonio Ghislanzoni (1824-1893). Protagonista del racconto è Figaro, felino originario di Cassano d'Adda che, costretto a letto dalla malattia, decide di impugnare penna e calamaio con l'intento di consegnare ai posteri la singolare testimonianza del proprio passaggio nel mondo. Ne risulta un autentico romanzo sociale, in cui la straniante prospettiva gattesca offre una fotografia in negativo delle convenzioni che governano la società umana del XIX secolo. Trama e personaggi – popolani, servitori, borghesi, intellettuali ed aristocratici – fungono, difatti, da pretesto per «osservazioni fisiologiche» che affrontano una vasta gamma di tematiche di stringente attualità. Dall'ipocrisia sottesa all'istituzione matrimoniale alla generale credulità degli individui di fronte ad eventi pseudo-apocalittici. Dalla fallacità dei programmi scolastici adottati nelle scuole femminili al rapporto tra letteratura e moralità.Antonio Ghislanzoni(1824-1893) personaggio eclettico, irregolare e anticonformista, è uno scrittore ingiustamente rimosso. Il contributo più significativo della sua attività, che spazia dal giornalismo alla critica teatrale e musicale, dai versi alla prosa, dai drammi ai libretti d'opera, è la sua prolifica produzione narrativa. Dalla narrazione breve alla forma romanzesca Ghislanzoni introduce in Italia le novità dell'umorismo d'oltralpe, e già dai contemporanei viene considerato un “caposcuola” di quella tradizione che sperimentando nuove modalità inaugura la stagione della futura Scapigliatura.Roberta Colombi, insegna Letteratura italiana all'Università Roma Tre. Si è occupata di romanzo barocco (Lo sguardo che s'interna, Aracne, 2002), con nuove edizioni (Luca Assarino, La stratonica, Pensa Multimedia, 2003 e Ferrante Pallavicino. Il principe ermafrodito, Salerno, 2005), di letteratura umoristica dell'Ottocento (Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Aracne, 2011 e Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni, Loffredo, 2012), di romanzo storico (La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo, Carocci, 2022) e di letteratura del Novecento, con saggi su Pirandello, Gadda, Palazzeschi, Svevo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

9 tot 5 Podcast
Aflevering 65 - Werknemer en zzp'er: and (never) the twain shall meet

9 tot 5 Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 34:50


Ruim een half jaar nadat de Belastingdienst weer is gaan te contoleren op (schijn)zelfstandigheid, en een slordige 60 gepubliceerde uitspraken verder, maken Daniël, Ruud en Ronald de balans op. Wat mogen we verwachten van de (derde versie van de) VBAR? Heeft een aparte Zelfstandigenwet zin? Ligt het in de verwachting dat we een waterscheiding kunnen maken tussen werknemers en zzp'ers, of blijven de laatste in feite een groep zzz'ers – zelfstandigen zonder zekerheid? Bronnen aflevering Wetsvoorstel verduidelijking beoordeling arbeidsrelaties (https://www.rijksoverheid.nl/documenten/kamerstukken/2025/07/07/wetsvoorstel-vbar) Zelfstandigenwet (https://www.vvd.nl/wp-content/uploads/2025/04/Memorie-van-Toelichting-Zelfstandigenwet.pdf) Kamerbrief Schijnzelfstandigen en pensioenopbouw (https://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/brieven_regering/detail?id=2025Z14474&did=2025D33087) https://uitspraken.rechtspraak.nl/details?id=ECLI:NL:RBDHA:2025:11473 https://uitspraken.rechtspraak.nl/details?id=ECLI:NL:RBROT:2025:558 https://uitspraken.rechtspraak.nl/details?id=ECLI:NL:GHSHE:2025:756&showbutton=true&keyword=kwalificatie&idx=1

Te lo spiega Studenti.it
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar: trama e analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 2:22


Trama, personaggi e analisi delle Memorie di Adriano, romanzo della scrittrice francese Marguerite Yourcenar.

Te lo spiega Studenti.it
François-René de Chateaubriand: biografia, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:31


Vita, opere e pensiero di Chateaubriand, scrittore e politico, considerato il fondatore del Romanticismo francese e autore, tra gli altri, delle Memorie d'oltretomba.

il posto delle parole
Paolo Pasi "L'albergo del tempo sospeso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 16:52


Paolo Pasi"L'albergo del tempo sospeso"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itMa l'Heaven era anche questo: un amplificatore di storie talmente inverosimili da risultare credibili.Che cosa spinge tante persone a tornare ogni estate nello stesso luogo, una pensione familiare di Riccione che, allo scoccare delle vacanze, assume tinte magiche e fiabesche? Il mistero dell'austera proprietaria, una donna mai sposata e fiera di sé, s'intreccia a un racconto corale in cui le trentuno stanze della pensione Heaven parlano attraverso i loro ospiti, personaggi eccentrici e strambi. Un condensato di follia e perbenismo che diventa specchio delle trasformazioni culturali e sociali dai primi anni Settanta in poi: la stagione dei dancing soppiantati dalle discoteche, l'eco degli anni di piombo, l'avvento delle radio e dei topless, l'ultima ribalta di musicisti in declino come Rocky Roberts.Paolo Pasi (Milano, 1963). Giornalista e scrittore, nel 1995 ha vinto la prima edizione del premio Ilaria Alpi. Attualmente lavora nella redazione del Tg3 nazionale. È autore di numerosi romanzi e racconti. Tra i suoi titoli L'estate di Bob Marley (Pironti, poi ripubblicato da Jaca Book), Memorie di un sognatore abusivo (Spartaco), Il nuovo mondo (Prospero), Pinelli. Una storia (elèuthera), Sacco e Vanzetti. La salvezza è altrove (elèuthera). Ha anche pubblicato racconti in antologie dedicate al calcio, tra le quali Per segnare bisogna tirare in porta (Spartaco), e da ultimo il romanzo Il giorno di Hateley. Una storia di padri e figli (Interno4). Pasi è anche compositore e chitarrista, autore di due album di canzoni: Fuori dagli schermi e Un bacio stralunato.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Andata e Ritorno - Storie di montagna
231 - Jonas degli stambecchi: giugno - Ep.8 | Claudio Ghizzo

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:46


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è l'ottavo capitolo.Ecco il librowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram

il posto delle parole
Alba Donati "Little Lucy. Un festival letterario piccolo così"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 20:46


Alba Donati"Little Lucy Festival"Libreria sopra la pennaLucignanahttps://libreriasopralapenna.it/Tra l'8 giugno e il 13 settembre nel giardino con cottage pieno di libri che la poetessa Alba Donati ha creato a Lucignana, un paesino di 180 abitanti a 30 chilometri da Lucca, torna Little Lucy. Un festival letterario piccolo così, arrivato alla sua quinta edizione.Il Festival si ispira alle Little Italy in giro per il mondo, le comunità di emigrati italiani ? molti da Lucignana ? delle grandi città come New York o Melbourne. Anche la Libreria sopra la Penna è una comunità di transfughi, lettori in cerca di autenticità e di nuovi legami. A Lucignana in questi anni, in tanti hanno trovato casa, ispirazione, amici. Sono diventati, di nuovo, una comunità. E qualcosa di meravigliosamente controcorrente.A cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, con la collaborazione di Tina Guiducci e Isabella Di Nolfo, questa edizione presenta 15 appuntamenti con scrittrici e scrittori, una notte dedicata alla di poesia, due workshop, la classica salita all'Eremo di Sant'Ansano e due riconoscimenti: il premio internazionale Scrivere sull'orizzonte della collina e il Premio Libreria sopra la Penna – Pia Pera.Sabato 28 giugno, ore 18.00Premio Libreria Sopra la Penna – Pia PeraIncontro con Marco Martella, vincitore della 2a edizionein dialogo con Lara Ricci e Margherita LoyIntroduce Alba DonatiSabato 5 luglioore 17.00Un tè freddo con Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino)ore 18.00Premio Scrivere sull'orizzonte della collinaIncontro con Dacia Maraini, vincitrice della 2a edizionein dialogo con Paolo Di PaoloSabato 12 luglio, ore 18.00Incontro con Rossana CampoLibere e un po' bastarde (Bompiani)in dialogo con Ginevra BarbettiSabato 19 Luglio, ore 18.00Incontro con Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda)in dialogo con Laura MontanariSabato 26 Luglio, ore 18.00Incontro con Romana PetriLa ragazza di Savannah (Mondadori)in dialogo con Isabella Di NolfoSabato 2 Agosto, ore 18.00Incontro con Nicoletta VernaL'autrice de I giorni di vetro (Einaudi)in dialogo con Elisabetta BertiVenerdì 8 agosto, ore 18.00Monologo di Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori)Introduce Alba DonatiSabato 9 agosto, ore 18.00Sulla felicità_ 1Incontro con Ilide CarmignaniParole intraducibili per raccontare la felicità (Rizzoli)in dialogo con Paolo NoriMercoledì 13 Agosto, dalle 17.00 alle 18.30Sulla felicità_ 2Laboratorio per bambini a cura di Ylenia BravoVenerdì 15 e sabato 16 agostoSulla felicità_ 3Chi è felice ha ragione, workshop con Laura Imai Messinaa cura di Fenysia. Scuola di linguaggi della culturaDomenica 17 agosto, ore 17.00Passeggiata spirituale all'Eremo di Sant'Ansanocon Laura Imai MessinaTutti gli indirizzi perduti (Einaudi)in dialogo con Maria Materasaluti presidente Fondazione CR Lucca Massimo MarsiliSabato 23 agosto, ore 18.00Incontro con Sandra PetrignaniAutobiografia dei miei cani (Feltrinelli Gramma)in dialogo con Fulvio Paloscia e Giovanna NiccoliSabato 30 agosto ore 18.00Musica e paroleIncontro con Michele RossiCuratore di Condotti da fragili desideri. Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea (Baldini+Castoldi)e Gianni MaroccoloAutore de Il Sonatore di Basso e di Memorie di un Sonatore di Basso (Libri Aparte)al termine dell'incontro esibizione di Gianni Maroccolo con Andrea ChimentiSabato 6 settembre, ore 18.00Incontro con Enzo Fileno CarabbaL'arca di Noè (Ponte alle Grazie)in dialogo con Elena TorreSabato 13 settembre, ore 18.00Incontro con Marcello FoisL'immensa distrazione (Einaudi, 2025)in dialogo con Gianluca MonastraPrenotazione obbligatoria per gli incontrilibreria.lucignana@gmail.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Dante
Radio Dante - Memorie Italiane nel Regno Unito: la Docuserie di London One Radio Approda a Cambridge

Radio Dante

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 8:10


Voci oltre la Manica – La diaspora italiana nel Regno UnitoUn viaggio toccante attraverso generazioni, radici e nuove identità. La docuserie “Italiani nel Regno Unito”, firmata da London One Radio, dà voce alle storie vere della comunità italiana oltremanica. Nato nel 2017, il progetto si rivela oggi più attuale che mai: testimonianze intime, emozioni condivise e un racconto corale che celebra il contributo degli italiani alla società britannica.

il posto delle parole
Chiara Correndo "Sul filo della lama" David Wojnarowicz

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 21:02


Chiara Correndo"Sul filo della lama"Memorie della disintegrazioneDavid WojnarowiczMiraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itTraduzione di Chiara CorrendoPostfazione di Jonathan BazziIn questo memoir urgente e denso, David Wojnarowicz offre uno spaccato violento e caleidoscopico sulla diffusione dell'Hiv in America e su cosa significhi essere omosessuale in una società, quella bigotta reaganiana degli anni Ottanta, dove domina il modello eteronormato della “ famigliola felice ” e in cui si reprime a colpi di leggi, sentenze, arresti e pestaggi la voce di chi vive ai margini.Sul filo della lama è un trip acido nel dolore, una sbronza in un dive bar sull'Hudson, un roadtrip furioso nella polvere dell'American Dream, raccontato attraverso una costellazione di capitoli dal taglio ora onirico ora fortemente politico, frutto di una vita dedicata a lottare per il diritto alla salute e alla corretta informazione e per il diritto di amare oltre ogni laccio sociale.Un'opera di un'intensità che scorre a fior di pelle.«David fu una vittima – del padre, dell'omofobia, del capitalismo, della sierofobia –, ma decise molto presto di rispondere alle ferite. E non esclusivamente per sé, in forma privata: tutta la sua produzione è una risposta pubblica, e per certi versi corale, alle molte forme dell'abuso di potere, all'ingiustizia quotidiana, ordinaria, affinché nessun altro debba più espiare colpe inesistenti. Leggere Wojnarowicz oggi significa rendersi conto che il dolore personale può trovare nell'azione estetica condivisa un canale per rendere deflagrante e memorabile il proprio messaggio. Molti di noi credo se ne siano dimenticati, travolti come siamo dalla bidimensionalità propagandistica del dibattito mediatico, ma giustizia e bellezza sono sorelle. Dare al dissenso un sigillo formale potente cambia tutto.» Jonathan BazziDavid Wojnarowicz, attivista omosessuale per i diritti delle persone con Hiv/Aids, è una delle voci più potenti e incendiarie della vibrante scena artistica newyorkese degli anni Ottanta. Nato nel 1954 a Red Bank (New Jersey), Wojnarowicz trascorse un'infanzia fatta di abusi ed espedienti. La violenza di questi primi anni e la forte vicinanza, fisica e spirituale, con un intero cosmo di “ emarginati ” gli consentirono tuttavia di sviluppare una riflessione particolarmente viva e intensa sulla solitudine, sull'amore e sulla bellezza della diversità. Fotografo, perfomer, visual artist e autore di diversi cortometraggi e libri, Wojnarowicz è stato un artista prolifico e poliedrico e le sue opere di forte denuncia sociale sono state esposte in contesti prestigiosi e internazionali tra i quali il Museo Reina Sofia di Madrid e il MoMA di New York. Wojnarowicz morì nel 1992 a New York per complicazioni correlate all'Aids a soli 37 anni.Chiara Correndo è nata a Carmagnola nel 1988. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dove insegna diritto hindu e lavora su questioni di genere e diritto di famiglia. Membro del comitato editoriale della rivista Daimon (diritto comparato delle religioni), è autrice di un volume su pluralismo giuridico e amministrazione locale della giustizia in India. Grande appassionata di letteratura, ha tradotto saggistica e, per la rivista letteraria Sud, la poesia “The Author” di Roger Salloch. Militante artistica, gattara e femminista, è “Fedele alla linea” da sempre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 78:11


30 marzo 2025 - Valeria Deplano e Alessandra Lorini

Moby Dick
Biblioteche e librerie

Moby Dick

Play Episode Listen Later May 31, 2025 102:26


«Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire»: così scriveva la scrittrice Marguerite Yourcenar nel suo libro Memorie di Adriano, pubblicato nel 1951. Da questa sua riflessione ancora attuale prende spunto il titolo di questa puntata di Moby Dick “Biblioteche e librerie: i granai delle parole”. Le parole, infatti, sono come semi che fanno germogliare idee e le biblioteche e librerie sono riserve di parole, libri: storie da conservare e diffondere.In questa puntata di Moby Dick cercheremo di capire com'è possibile oggi tenere viva la relazione, il dialogo fra i libri, le persone e il territorio e quali sono, quindi, le maggiori sfide per le biblioteche e le librerie in Ticino. Nel corso della puntata rifletteremo sull'importanza di educare alla lettura, di trasmettere il piacere di leggere, o rileggere, che da momento individuale, da vivere in silenzio, può trasformarsi, attraverso ad esempio i gruppi di lettura, in un rito collettivo in grado non solo di coinvolgere ma anche creare il senso di comunità. Ne parleremo con i nostri ospiti che sono Giorgia Schmid, che gestisce l'Ecolibro di Biasca, Luca Pascoletti, responsabile della libreria del LAC fin dalla sua apertura, Prisca Costantini del Segnalibro. Nell'ultima parte invece sarà ospite Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.

Border Nights
MEMORIE DI ALTRE VITE - EMILIO BORRONI - Sguardi sull'Invisibile

Border Nights

Play Episode Listen Later May 25, 2025 58:59


Per la nuova puntata di “Sguardi sull'Invisibile”, Enrico Pietra intervista Emilio Borroni, operatore certificato nel campo delle regressioni alle vite passate secondo il metodo dello psichiatra americano Brian Weiss. Si parla quindi dell'ipotesi della reincarnazione, del ritorno dell'anima con nuove vesti, allo scopo di fare nuove esperienze. Ne emerge un mondo complesso, incredibilmente sfaccettato, che produce un impatto incredibile e straordinariamente benefico sulla vita “attuale” di chi decide di provare questa esperienza: qualcosa che emerge dal passato, che viene ricordato producendo un'esperienza trasformativa e di grande impatto. Come spiegare un fenomeno del genere? È possibile ipotizzare che questa non è l'unica vita che sperimentiamo su questo piano di realtà?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Tenero Gheriglio
161 • Comincio a ordinare una bara in sconto

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later May 19, 2025 22:17


Nella puntata 161 compio ventotto anni raccontandovi tutti i retroscena del mio regalo, il nuovo cinturino Pride Edition 2025 per il mio Apple Watch Ultra. Poi vi svelo cosa è successo, di molto triste, alla mia piantina; di come è proseguito il tutto. Infine concludo il discorso sul libro “Memorie da una casa di morti” di Fëdor Dostoevskij.• Post Instagram Cinturino/Piantina: https://www.instagram.com/p/DJ1fbCeiLCC/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==• Cinturino Sport Pride Edition 2025: https://www.apple.com/it/newsroom/2025/05/apple-introduces-the-2025-pride-collection/Canale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

Pillole di Bit
#364 – Memorie RAM ECC

Pillole di Bit

Play Episode Listen Later May 19, 2025 16:38


Ogni calcolatore ha bisogno della veloce memoria ad accesso casuale per il suo funzionamento. Alcuni calcolatori non si possono permettere che ci siano errori di lettura dei dati all'interno di queste memorie, per questo esistono delle memorie che controllano se ci sono errori, se ne accorgono e, con certi limiti, riescono a correggerli BreezePDF Le multe comminate a chi usava servizi di streaming illegali Forse sono multe comminate alla leggera Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Slack - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 6-7€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia

SBS Italian - SBS in Italiano
Connettere le memorie multiculturali del Victoria, una missione per il Museo Italiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 16, 2025 13:30


Si terrà oggi, sabato 17 maggio, al Museo Italiano di Carlton il seminario "Multicultural Collections and the State Library of Victoria".

Cult
Cult di giovedì 15/05/2025

Cult

Play Episode Listen Later May 15, 2025 54:06


Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

Tenero Gheriglio
160 • Sto ragionando su questo divertimento che sto avendo

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later May 5, 2025 25:00


La puntata centosessanta partendo dal meteo vi riparla del mio viaggio, del VideoPodcast della scorsa settimana, del dietro le quinte, di cosa è andato male e di cosa è andato bene, di cosa migliorerò in video del genere: le considerazioni su Tenero Gheriglio non mancano mai, siamo sempre in un automiglioramento attivo. Successivamente rispiega la questione delle puntate modificate, e poi parla dei libri, quindi de "I miserabili" di Victor Hugo, e di "Memorie da una casa di morti" di Fedör Dostoevskij, e infine delle mie gare di nuoto del pomeriggio del 4 maggio (sempre a Lodi, ma in vasca lunga), con altri pensieri sulla mia carriera agonistica di molti e di alcuni anni fa, in relazione alla nuova carriera master.Canale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

Andata e Ritorno - Storie di montagna
227 - Jonas degli stambecchi: aprile - Ep.6 | Claudio Ghizzo

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 16:26


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è il sesto capitolo.Ecco il librowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram

Andata e Ritorno - Storie di montagna
226 - La Religione "de na volta" | Testimonianze da Contrada Lucchetta (VI)

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 48:11


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo una serie di tradizioni religiose popolari e usanze legate al ciclo agricolo e alle festività cristiane di Contrada Lucchetta (VI). Verranno descritte particolari celebrazioni come la Candelora, San Biagio e la festa di San Martino, evidenziandone riti, proverbi e leggende. Inoltre si discuterà dell''importanza relativa alle celebrazioni religiose nel passato, il ruolo della Chiesa nella vita quotidiana e come alcune pratiche e il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale siano cambiate nel tempo. Un caso su tutti: il battesimo.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn

SBS Italian - SBS in Italiano
Le memorie del 25 aprile di un italoaustraliano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 16:46


Giuseppe Morsanuto ricorda il suo 25 aprile, vissuto in prima persona quando era ancora un bambino. Un'intervista del 2019, dai nostri archivi.

9 tot 5 Podcast
Aflevering 60 - Alles wat je moet weten over de Richtlijn Loontransparantie

9 tot 5 Podcast

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 26:31


In podcast 60 gaan Michiel Koole, Myrthe van den Heuvel en Jet Stolk in gesprek over de Richtlijn Loontransparantie, die beoogt de loonkloof tussen mannen en vrouwen te dichten. Wat staat werkgevers te wachten? Wat zijn hun verplichtingen, en wat zijn de acties die werknemers kunneninstellen? Er is veel werk aan de winkel, zoveel is inmiddels wel duidelijk, ook voor kleinere werkgevers! Bronnen aflevering Wet implementatie van Richtlijn loontransparantie mannen en vrouwen [Keten ID WGK 025384] inclusief Memorie van Toelichting

Scientificast
Memorie asimmetriche di bambini stressati

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 56:53


A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo, (che troviamo commentato qui e qui), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a immagazzinare informazioni quando siamo davvero piccolissimi.Rimanendo in tema bambini, Francesca ha intervistato Serena Grumi, psicologa e ricercatrice nel laboratorio di Developmental Psychology presso l'IRCCS Fondazione Mondino. Serena ci ha parlato del suo progetto MUM COPE, che si occupa di studiare a livello biologico  ed epigenetico gli effetti dello stress nella mamma e nel bambino durante le prime fasi della sua vita.Andrea infine ci ha raccontato di un esperimento di fisica nucleare "di una volta", che pochi mesi fa ha mostrato una asimmetria molto più marcata di quello che ci aspettavamo tra protone e neutrone, violando quella simmetria di isospin su cui basiamo i nostri modelli da decenni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Bla Bla Fantasy
Bla Bla Bon Appétit 1 - "Memorie di un cuoco d'astronave" di Massimo Mongai

Bla Bla Fantasy

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 37:11


Prima puntata del ciclo tematico dedicato al cibo nel fantasy e nella fantascienza. Andiamo con "Memorie di un cuoco d'astronave" di Massimo Mongai, premio Urania 1997. La trama vede le avventure di Rudy "Basilico" Turturro in giro per la galassia a bordo dell'astronave Muummeenuh come capo cuoco, dovendosi destreggiare tra il preparare più pietanze diverse tra le varie razze aliene e salvare la pelle alla ciurma con i suoi preparati alimentari. Il libro è disponibile gratuitamente in formato ebook per tutti su Liber LiberLink Liber Liber: https://liberliber.it/autori/autori-m/massimo-mongai/memorie-di-un-cuoco-dastronave/Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/

Parola Progetto
Mario Cucinella: l'empatia in architettura scaturisce dalla luce

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 44:55


Siamo alla seconda puntata di una serie speciale di tre episodi di Parola Progetto, tutti dedicati alla cultura della luce, realizzati in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano e con Euroluce. Il protagonista di questo episodio è Mario Cucinella, architetto, designer e autore di progetti ad alto tasso di sostenibilità. Con MCA - Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano, ha progettato edifici in tutto il mondo: grandi e piccoli, chiese e ospedali, masterplan e padiglioni temporanei, alcuni di grande impatto visivo e altri capaci di nascondersi perfettamente nell'ambiente. Si è dedicato anche al design, realizzando oggetti d'arredo e di illuminazione, senza mai dimenticare il ruolo della produzione responsabile. Oltre a un'intensa attività di divulgazione, ha pubblicato molti libri e nel 2015 ha fondato SOS School of Sustainability, una scuola altamente professionalizzante per giovani professionisti e neolaureati. I link dell'episodio - Il sito di MCA - Mario Cucinella Architects https://www.mcarchitects.it- Il Polo Universitario della Valle D'Aosta di Aosta https://www.mcarchitects.it/progetti/polo-universitario-della-valle-daosta- Chiesa Santa Maria Goretti di di Mormanno (CS) https://www.mcarchitects.it/progetti/chiesa-santa-maria-goretti- Il libro “Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uccello https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/citta-foresta-umana-mario-cucinella-9788806261344/- Il libro “Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura” di Mario Cucinella https://www.quodlibet.it/libro/9788822906700 - La chiesa di Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_alle_Quattro_Fontane  - La storia dell'architetto Giuseppe Vaccaro https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2020/05/giuseppe-vaccaro-storia-italia/ - Il libro di Marguerite Yourcenar, “Le memorie di Adriano” https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano

Andata e Ritorno - Storie di montagna
218 - Angelo Pontiggia: Matricola 4108 | La grande guerra sul Grappa

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 51:19


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Questo è il viaggio a ritroso nel tempo di Edoardo Pontiggia, pronipote di Angelo Pontiggia, un soldato che combatté sul Monte Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Edoardo vuole ripercorrere le orme del suo bisnonno di cui non si granché. Abbiamo quindi provato a ricostruire la sua storia attraverso i combattimenti sul Grappa, culminando nella battaglia del Solstizio nel giugno 1918, dove Angelo si distinse.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano Frollowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInCrediti immagineFonte - "La Grande Guerra"Fonte - Paolo Volpato: Morire per il Grappa

Andata e Ritorno - Storie di montagna
Extra - All'estero grazie all'intelligenza artificiale e altre novità

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 30:23


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.In questo episodio troverai importanti novità per il podcast, tra cui la traduzione dei contenuti in inglese tramite intelligenza artificiale per raggiungere un pubblico più ampio e la possibilità per gli ascoltatori di sostenere economicamente il progetto. Si discute la sostenibilità del podcast attraverso pubblicazioni e obiettivi di ascolto, evidenziando le spese attuali. L'intento è di valorizzare storie di territori meno noti, come dimostrano esempi di ascoltatori che hanno visitato i luoghi raccontati.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn

Andata e Ritorno - Storie di montagna
216 - Echi Naturali: Le specie e Noi | Francesca Mor

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 10:56


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo l'impatto delle attività umane sull'evoluzione delle specie viventi, un fenomeno definito "evoluzione antropogenica". Attraverso la falena punteggiata, viene illustrato come l'inquinamento industriale abbia favorito la forma melanica. Si discutono inoltre recenti studi che evidenziano come l'urbanizzazione riduca gli spostamenti dei mammiferi e l'inquinamento luminoso alteri la riproduzione degli uccelli. Francesca sottolinea come le azioni umane stiano inducendo cambiamenti evolutivi rapidi e significativi nelle specie, con conseguenze spesso sottovalutate. Si conclude con un appello a riconoscere la nostra interconnessione con la natura per tentare di preservarla.Scritto e registrato da Francesca MorMontaggio di Sebastiano Frollowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn

BLOW-UP: Podcast Cinema
#194 Mickey 17 e il cinema di Bong Joon-ho

BLOW-UP: Podcast Cinema

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 101:57


Dopo aver parlato di Parasite in occasione della puntata #13, approfittando dell'uscita in sala di Mickey 17, analizziamo l'ultima fatica di Bong Joon-ho e alcuni dei suoi titoli più rappresentativi. Nell'ordine, parliamo di:(02:37) Memorie di un assassino (2003)(21:14) Madre (2009)(26:19) Snowpiercer (2013)(47:18) Okja (2017)(58:57) Mickey 17 (2025)

Andata e Ritorno - Storie di montagna
215 - Dario Rossato: Miniere e Minatori in Valle dell'Agno

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 53:35


Oggi proponiamo un'intervista a Dario Rossato, uno storico locale della Valle dell'Agno, che ci accompagnerà all'interno delle miniere di lignite sul Monte Pulli. Il racconto, arricchito da aneddoti e dettagli sulla vita dei minatori, sulle condizioni di lavoro difficili e sui cambiamenti economici e sociali causati dall'attività mineraria, offre uno sguardo approfondito su un importante aspetto della storia locale. Dario accenderà un lume persino sui ricordi personali legati alla miniera e all'impatto che ha avuto sulla sua comunità, evidenziando l'importanza di preservare questa memoria legata al territorio e all'ambiente. L'intervista ripercorre le fasi di sviluppo ed il declino delle miniere, le sfide tecnologiche affrontate e le conseguenze della chiusura sull'emigrazione e sulla vita sociale della valle.Se volessi contribuire a questo progetto, lo puoi fare QUIwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn

il posto delle parole
Patrizia Monzeglio "La valigia di zia Elsa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 15:44


Patrizia Monzeglio"La valigia di zia Elsa"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itLa Resistenza nel Monferrato, la tragedia degli ebrei di Casale e Moncalvo,le storie e i misteri famigliari nascosti dentro una valigia A quante persone succede di aprire una valigia e trovarsi catapultati nella Storia, quella con la S maiuscola?“La valigia di zia Elsa” è un romanzo ambientato in Piemonte, in un immaginario paese del Monferrato, che affronta il tema della Resistenza, mettendo in evidenza non solo ciò che ha significato quel momento storico per la generazione che l'ha vissuta ma anche ciò che rappresenta oggi per chi si deve rapportare con la “memoria”, composta di cose note, di quelle raccontate in famiglia, e delle parti che mancano e forse sono perdute per sempre, come per ogni passato.Un romanzo su come rapportarsi alla memoria della Resistenza e sulla nostra responsabilità di difenderla e mantenerla viva.Francesca, la protagonista del romanzo, è una scrittrice che trova nella valigia della zia, da poco defunta, vecchie foto e vecchie lettere risalenti alla gioventù della madre, documenti che raccontano storie famigliari a lei sconosciute, lati oscuri del passato dei suoi genitori e dei suoi parenti, mettendo in luce una realtà diversa da quella a lei nota. Come un vaso di Pandora, dalla valigia escono interrogativi scomodi, dubbi, misteri famigliari. Una foto in particolare, scattata il 5 settembre del 1943 davanti ad una casa di campagna, che ritrae due giovani uomini e due giovani donne. Turbata dalla scoperta, Francesca si mette sulle tracce della verità e, per trovare il giusto distacco e comprendere le proprie radici, intrecciate strettamente con la memoria storica della propria terra, racconta la sua ricerca in un romanzo.Con il ritmo di un mistery – ci sono misteri più coinvolgenti di quelli che toccano i nostri cari? ‒ il romanzo si snoda fra Casale, Torino e le colline del Monferrato, dove potrebbero esserci ancora dei testimoni delle vicende adombrate nelle carte riemerse, e, traendo spunto da fatti veri seppur rielaborati in forma romanzata, affronta temi importanti come il dramma dell'8 settembre, quando alcune famiglie videro i parenti schierati su fronti diversi, la tragedia degli ebrei di Moncalvo e Casale, la lotta partigiana nel Monferrato (la Banda Lenti, la banda Tom), le Brigate Nere e la Repubblica di Salò, il difficile ritorno alla normalità nel dopoguerra, il rischio di veder scomparire la memoria della Resistenza a distanza di 80 anni dalla fine della guerra.  Patrizia Monzeglio è nata a Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria, nel 1957. Laureata in Economia, ha lavorato per un grande gruppo bancario, a livello manageriale. Nel 2017 ha conseguito una seconda laurea in Filosofia, con una tesi dal titolo Vita activa di Hanna Arendt, riflessioni sulla sua attualità. Per lavoro, ha vissuto a Bologna e a Milano; ora vive a Torino e trascorre il tempo libero nel Monferrato. In qualità di assessore di Vignale Monferrato è stata curatrice delle mostre “Memorie di Resistenza vignalese” e “Vignalesi ai tempi della Grande Guerra”. Con Neos edizioni ha pubblicato nel 2022 il romanzo “La ragione del silenzio”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ondefurlane
Ator Ator 13.03.2025 Altre Memorie

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 9:49


Ondefurlane
Ator Ator 11.03.2025 Memorie dall' Impero

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 22:23


il posto delle parole
Paolo Jedlowski "Il tempo intimo della biografia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 26:15


Paolo Jedlowski"Il tempo intimo della biografia"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itQuando raccontiamo di noi, facciamo uso della nostra memoria autobiografica. Questa colloca i nostri ricordi in un tempo e uno spazio condivisi, ma la memoria conserva traccia anche di ricordi differenti, che stanno in un tempo difficilmente condiviso (un momento di rossore, l'attesa di una donna, il profumo di una focaccia associato alla nostalgia di non sappiamo cosa…): sono ricordi intimi, difficili da comunicare, involontari, altamente significativi e ineludibili. Fanno parte di quello che chiameremo un tempo intimo. Parlano di risonanze. Rimandano ai modi nei quali, dentro al mondo, palpitiamo. Ben conosciuto dalla letteratura, questo tipo di memoria appartiene anche al campo di interesse di chi adotta una prospettiva biografica nelle scienze sociali. Le biografie appaiono più vive se noi teniamo conto di questo tipo di memorie. Il linguaggio, certo, si deve adeguare all'oggetto: un certo apparato concettuale lo sostiene, ma quel che si deve fare è, soprattutto, ascoltarsi, ascoltare e spingersi a narrare.Paolo Jedlowski, professore emerito di Sociologia dell'Università della Calabria. Si è occupato di storia della sociologia e di sociologia della cultura ed è uno dei fondatori in Italia della sociologia della memoria. È autore di uno dei manuali italiani di sociologia più diffusi: Il mondo in questione (1998 e 2009). Fra i suoi libri più recenti: Memorie del futuro (2017); Spaesati (con M. Cerulo, 2023); Exploring new Temporal Horizons (con A. Cavalli e C. Leccardi, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giorgio Gizzi "Inventario della nostalgia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 29:10


Giorgio Gizzi "Inventario della nostalgia"Edizioni Atlantidewww.edizioniatlantide.it“La memoria è un inciampo, come vorrebbero le pietre in metallo posate davanti alle case dove vissero le vittime della Shoah: un ostacolo in cui cadi e ricadi nel corso della vita, un vecchio argento di famiglia da lucidare strofinandolo di buona lena con un panno imbevuto di Sidol dall'odore ferroso e giallastro, tanto che si è ossidato a lasciarlo lì, senza cura alcuna. La memoria richiede un'attenzione costante e i ricordi richiedono rispetto. La memoria prende tempo mentre indietro nel tempo ti porta. La memoria è una corda che si logora, ma non si spezza. La memoria ti rammenta che appartieni a una storia, che tu stesso non sei che il mucchio di storie che ti hanno raccontato e a cui hai voluto credere e che finiscono con l'essere tutto ciò che possiedi. Di lucidare i ricordi e nessuno con cui confrontarli: io ne ho fatto una passione malinconica e mi accorgo che mi piace perfino, anche se fa bene e male insieme, starmene solo abbracciato alla memoria mia”.Tra romanzo e memoria, Inventario della nostalgia è un libro affascinante, inusuale e coraggiosamente personale, al cui centro ci sono un tempo e un mondo che non esistono più̀ – l'Italia e Roma tra gli anni Sessanta e i primi Ottanta – e insieme un racconto di formazione ambientato in una famiglia che si dissolve. Il bambino protagonista, nato nell'anno del boom demografico italiano, scopre suo malgrado come si fa a vivere senza più̀ l'amore del padre e senza più̀ quelle sicurezze economiche e familiari che ha conosciuto fin dalla propria nascita e che un giorno come un altro, insieme alla figura paterna, si diradano improvvisamente, lasciando solo un'assenza e l'ombra di un tempo che non tornerà̀, se non nella nostalgia e nel ricordo.Giorgio Gizzi è nato a Roma nel 1964. È stato reporter e poi è diventato libraio. Ha diretto librerie in Italia e all'estero, indipendenti e di catena, adesso è titolare dell'Arcadia di Rovereto. Appassionato lettore e viaggiatore, si occupa della formazione di nuovi librai, organizza rassegne culturali ed è il direttore editoriale della rivista «Risguardi». È autore de Gli introvabili. Alla ricerca di libri perduti, pubblicato da Manni nel 2021. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare a pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ondefurlane
Ator Ator 18.02.2025 Piazzza900 e Altre Memorie

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 21:43


Parola Progetto
Naessi: se credi a un'idea devi provare a demolirla

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 52:49


In questa nuova puntata live da Roma, gli ospiti di Parola Progetto sono Eleonora Carbone e Alessandro D'Angeli, fondatori e anima dello studio Naessi.Come suggerisce il nome, Naessi è uno studio di design che lavora su collegamenti e connessioni, che prendono la forma di oggetti, spazi, grafiche, progetti editoriali e persino caffè.Con loro parliamo di relazioni e metodo, di artigianato e industria, alla ricerca di forme di design capaci di parlare la lingua di oggi.I link dell'episodio:- Il sito di Naessi https://naessi.com- Il ristorante Santo Palato https://www.santopalatoroma.it- Il libro suggerito da Alessandro, "Interrogative Mood" di Padgett Powell https://bit.ly/3QjwAwl- Il libro suggerito da Eleonora, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano

Smart City
Memorie al diamante per non dimenticare mai

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


Le incisioni dei Camuni sono arrivate a noi ancora leggibili dopo millenni. Carta e papiri hanno resistito molti secoli. L’aspettativa di vita di un disco BluRay è di qualche decina di anni. Insomma: delle montagne di dati che produciamo potrebbe non rimanere nulla. Ma agenzie governative, istituti di ricerca e archivi nazionali hanno bisogno di supporti che ne garantiscano l’integrità per moltissimo tempo senza troppa manutenzione. Un gruppo di ricercatori della Università di Scienza e Tecnologia della Cina è riuscita a creare una memoria ad altissima densità basata su un cristallo di diamante: una specie di cristallo dati, come se ne sono visti a decine nei film di fantascienza, capace di metterli al sicuro per milioni di anni. Commentiamo la notizia insieme a Nicole Fabbri, Prima Ricercatrice dell’INO del CNR.

Ondefurlane
Ator Ator 31.01.2025 Bosc - Zornade de Memorie

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 27:44


Ondefurlane
Ator Ator 29.01.2025 Zornade de Memorie e Lager talians

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 26:48


il posto delle parole
Paolo Jedlowski "Racconti di Racconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 23:58


Paolo Jedlowski, Romano Màdera"Racconti di racconti"Una conversazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itTraendo spunto dall'ampia esperienza didattica, filosofica e psicoterapeutica dei suoi autori, questo libro offre un'indagine sulla nozione di meta-narrazione, evidenziandone l'onnipresenza nelle pratiche comunicative, sia quelle legate al mondo della letteratura sia quelle quotidiane. Attraverso una serie di riflessioni e di esempi pratici, Jedlowski e Màdera esplorano le molteplici funzioni e implicazioni della meta-narrazione nel tessuto stesso dell'esistenza umana. Si tratta di una ricerca che va oltre la mera teoria letteraria, giungendo a toccare le sfere più intime dell'essere umano, dall'identità individuale alla costruzione del senso di realtà.Paolo Jedlowski, professore emerito di Sociologia dell'Università della Calabria, già vicepresidente dell'Associazione Italiana di Sociologia, si occupa di storia della sociologia e di sociologia della cultura. Fra i suoi libri più recenti: Intenzioni di memoria (2016), Memorie del futuro (2017), Intanto (2020), Exploring New Temporal Horizons (con A. Cavalli e C. Leccardi, 2023).Romano Màdera, già professore ordinario di Filosofia morale e di Pratiche filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fa parte delle associazioni di psicologia analitica AIPA e IAAP. È uno dei fondatori della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo” e di SABOF (Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico). Tra le sue pubblicazioni più recenti: La carta del senso (2012), Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia (2022), Lo splendore trascurato del mondo (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Meditații

Aristotel vede memorarea și reamintirea ca două facultăți diferite, chiar dacă sunt legate între ele. El consideră că persoanele „lente” sunt mai bune în a memora (a reține-n minte) ceva, în timp ce oamenii inteligenți sunt mai capabili să-și reamintească (să recolecteze). Iată ce crede Aristotel despre amintire: „Pentru că, de fiecare dată când cineva își exercită facultatea de a-și aminti, el trebuie să spună în sine: ‘Am auzit anterior (sau am perceput altfel) acest lucru' sau ‘Am avut anterior acest gând'. Prin urmare, memoria nu este nici Percepție, nici Concepție, ci o stare sau afecțiune a uneia dintre acestea, condiționată de trecerea timpului.” ▶LINKURI RELEVANTE: – Videoul original: https://www.instagram.com/p/DBQXSQhKmgg/ – Script: https://www.patreon.com/posts/aristotel-despre-103343764 ▶DISCORD: – Comunitatea amatorilor de filosofie și literatură: https://discord.gg/meditatii ▶DIALOGURI FILOSOFICE: – Română: https://soundcloud.com/meditatii/sets/dialoguri-pe-discord – Engleză: https://www.youtube.com/playlist?list=PLLnaYpeWGNO8IdPaNYNkbJjNJeXrNHSaV ▶PODCAST INFO: – Website: https://podcastmeditatii.com – Newsletter: https://podcastmeditatii.com/aboneaza – YouTube: https://youtube.com/c/meditatii – Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/meditatii/id1434369028 – Spotify: https://open.spotify.com/show/1tBwmTZQHKaoXkDQjOWihm – RSS: https://feeds.soundcloud.com/users/soundcloud:users:373963613/sounds.rss ▶SUSȚINE-MĂ: – Patreon: https://www.patreon.com/meditatii – PayPal: https://paypal.me/meditatii ▶TWITCH: – LIVE: https://www.twitch.tv/meditatii – Rezumate: https://www.youtube.com/channel/UCK204s-jdiStZ5FoUm63Nig ▶SOCIAL MEDIA: – Instagram: https://www.instagram.com/meditatii.podcast – TikTok: https://www.tiktok.com/@meditatii.podcast – Facebook: https://www.facebook.com/meditatii.podcast – Goodreads: https://goodreads.com/avasilachi – Telegram (jurnal): https://t.me/andreivasilachi – Telegram (chat): https://t.me/podcastmeditatii ▶EMAIL: andrei@podcastmeditatii.com

Parola Progetto
DWA Design Studio: il valore del design nasce dal dialogo

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 26:13


Molto spesso il design nasce dal dialogo tra aziende e designer, ma anche tra due visioni diverse e complementari del progetto. È il caso di Frederik De Wachter e Alberto Artesani, ovvero DWA Design Studio.Dal 2005, si occupano di una vasta gamma di progetti: dagli interni alle installazioni temporanee, dalle vetrine agli oggetti. In questa puntata, Frederik e Alberto ci raccontano come DWA riesca a conferire un'identità d'autore a ogni progetto, grazie a un dialogo continuo tra ispirazioni diverse che spaziano tra arte, grafica e una genuina passione per i materiali. Esploreremo insieme un approccio progettuale che mette al centro, come dicono loro, il “valore del design” applicato “alle grandi e alle piccole cose”.La puntata è realizzata in collaborazione con il Lake Como Design Festival.I link della puntata:- il sito di DWA Design Studio http://www.dw-a.it- Mariotti Fulget, i produttori del Silipol https://www.instagram.com/mariottifulget- La mostra "Lightness on Paper" di Edizioni Lithos al Lake Como Design Festival https://www.lakecomodesignfestival.com/it/programma/lightness-on-paper- "Le memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano- "Libro illeggibile MN 1" di Bruno Munari https://corraini.com/it/libro-illeggibile-mn-1.html

SBS Italian - SBS in Italiano
Nonni e nonne: “Album di memorie da portarsi nel futuro”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 22:31


Che ruolo hanno svolto nonni e nonne nella vostra vita?

MELOG Il piacere del dubbio
Memorie di un boomer

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024


Puntata monologante sul gap generazionale e le narrazioni del passato, nella differente percezione tra chi lo ha vissuto e chi solo immaginato.

George Buhnici | #IGDLCC
5 Revelații despre CREIER

George Buhnici | #IGDLCC

Play Episode Listen Later May 19, 2024 105:00


În acest episod:(00:02:05) - Discutăm despre neuromituri comune - concepții greșite despre creier răspândite în cultura populară(00:06:30) - Explorăm neuroplasticitatea - capacitatea creierului de a se remodela și adapta de-a lungul vieții (00:11:15) - Vorbim despre un studiu care arată cum antrenarea amintirii memoriilor din copilărie poate stimula plasticitatea creierului și reduce inflamația(00:15:45) - Analizăm cum funcționează diferitele tipuri de memorie - de la cea de scurtă și lungă durată, la memoria procedurală și autobiografică (00:22:10) - Aflăm că amintirile nu sunt stocate într-un singur "centru al memoriei", ci distribuite în tot creierul(00:28:30) - Discutăm diferențele dintre creierul feminin și masculin, inclusiv la nivel de ceas biologic și cicluri circadiene(00:34:20) - Facem paralele interesante între comportamentul masculilor la animale și la oameni, legat de competiție și economisirea energiei (00:39:50) - Abordăm mecanismele emoțiilor în creier și rolul lor în motivarea acțiunilor(00:46:10) - Vorbim despre efectele psihologice ale inflamației și cum se leagă de creier (00:52:40) - Analizăm cum creierul funcționează diferit în funcție de anotimpuri și expunerea la lumină (00:58:15) - Discutăm impactul călătoriilor și schimbărilor de mediu asupra memoriei autobiografice și sănătății creierului