Podcasts about romanzo

  • 264PODCASTS
  • 2,387EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jan 13, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about romanzo

Show all podcasts related to romanzo

Latest podcast episodes about romanzo

Farmacia letteraria
664 - Come non buttare una buona idea di romanzo

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 3:30


Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.

Farmacia letteraria
660 - L'errore fondamentale quando si scrive un romanzo

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 1:42


Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.

Vitamina L
S04E17 - Valeria Cipolli e “La bambina con l'ombelico di perla"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 17:36


Nel diciassettesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Valeria Cipolli, che ci parlerà del suo libro "La bambina con l'ombelico di perla”.La ragazza con l'orecchino di perla sta al quadro di Vermeer come la bambina dell'autrice sta alla sua poesia. In posa, incorniciata in un dialogo tutto interiore che la ritrae attraverso una versificazione fluida e moderna ricca di immagini surreali. Silloge emotiva che parla di distacco e di legami da ombelico a ombelico. Creati, vissuti, perduti ma tutti con straordinarie potenzialità di rinascita al loro interno.Valeria, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

il posto delle parole
Patrizia Fiaschi "Il vento sull'erba"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 23:41


Patrizia Fiaschi"Il vento sull'erba"Castelvecchi Editorehttps://castelvecchieditore.comAlberto è un ragazzo che ha vissuto la Resistenza e che nel dopoguerra si è battuto nelle lotte sindacali a difesa del lavoro. Il suo entusiasmo però è destinato a vacillare, insieme al nuovo sogno italiano, negli anni torbidi della prima Repubblica. Al fianco di Alberto c'è Nives, partigiana e libraia. Il loro è un matrimonio fragile, attraversato da un turbinio di sentimenti, che li vedrà lottare per i loro ideali mentre sullo sfondo aleggia un segreto difficile da confessare. Una Genova grandiosa fa da teatro ai personaggi di questa storia – tra cui uno schivo e carismatico Sandro Pertini – in cui la forza della verità si impone sugli errori umani ripercorrendo tappe importanti del secolo che ci ha consegnato al tempo delle incertezze.Patrizia Fiaschi, docente e promotrice culturale, ha fondato il blog Raccoglimi un libro. Ha pubblicato Racconti di sale e di nebbia (2019) e Un giorno nuovo (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

MONDOSERIE. Il podcast
The Haunting of Hill House: mistero, orrore, rovina | Nuovi classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 15:26


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Ispirata al romanzo The Haunting of Hill House di Shirley Jackson del 1959, l'omonima serie del 2018 è stata un'apparizione folgorante. Che ha riportato in auge, in modo intelligente e profondo, l'horror televisivo. Rinverdendo i fasti di un genere, il romanzo gotico, che mescolava “eccitazione e mistero, orrore e rovina”.E aprendo la strada a diversi altri progetti seriali del suo autore, l'ottimo Mike Flanagan. Dal secondo capitolo del progetto antologico, The Haunting of Bly Manor (2020). Alla splendida Midnight Mass (2021), cui abbiamo dedicato un'ampia analisi qui. Fino al prossimo The Fall of the House of Usher: una nuova miniserie basata su diversi lavori di Edgar Allan Poe! “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

il posto delle parole
Tarek Komin "Il giorno in cui ritornano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 16:18


Tarek Komin"Il giorno in cui ritornano"Gallucci Editorehttps://galluccieditore.comNeri ha 13 anni quando, a seguito della morte della madre, si trasferisce con il padre a Holzbrücke, un paese sperduto sul limitare della Foresta Nera. Ma il quartiere in cui vanno a vivere si presenta inospitale, a tratti inquietante, come se nascondesse qualcosa di oscuro e indecifrabile. E il mistero presto si palesa: ogni 11 novembre, in quel piccolo agglomerato di case, i defunti rivivono. Per un solo giorno all'anno i morti tornano nell'aldiquà e gli abitanti ricevono la visita dei propri affetti scomparsi, in un'atmosfera che lascia trasparire una perturbante normalità. Soprattutto perché i morti non hanno coscienza di essere tali…“Chiuse gli occhi e li riaprì, ma l'immagine era ancora davanti a lui. Ed era reale. Vide distintamente sua madre cullare Luna. Marie era di spalle, nella tiepida penombra del tardo pomeriggio. Neri non stava sognando, Marie, sua madre, era lì.” Tarek Komin, nato a Sansepolcro da madre italiana e padre siriano, vive e lavora tra Toscana e Umbria. Laureato in studi storici, ama i viaggi e l'arte, ed è autore di romanzi, poesie e racconti. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Rosa Ventrella "I bambini di Haretz"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 19:49


Rosa Ventrella"I bambini di Haretz"Mondadori Editorehttps://mondadori.itÈ il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro.Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti. Prima di essere catturati, i genitori riescono a nascondere Margit e János dai vicini di casa, ma proteggere gli ebrei è verboten, si rischia la fucilazione, e i signori Roth sono costretti a lasciarli andare. Accade così che nel bel mezzo dell'inverno due fratellini inizino a vagare per i campi e le foreste della Boemia, e che presto scoprano di non essere i soli: altri bambini, orfani come loro, stanno attraversando l'Europa alla ricerca della salvezza. Si forma un gruppetto capitanato dal quindicenne Frantz, cuore grande e carisma da capobranco: è l'inizio di un viaggio che durerà diversi anni, durante i quali i sei ragazzini impareranno a cacciare, a fabbricarsi ripari di fortuna e a proteggersi l'un l'altro, proprio come una famiglia. Un cammino destinato a concludersi in Italia, in una grande casa sulle Alpi bergamasche, a Selvino, dove un gruppo di militanti della Brigata ebraica sta accogliendo centinaia di bambini sopravvissuti alla guerra e ai campi di sterminio, per restituire loro l'infanzia perduta e traghettarli verso la terra promessa, Haretz Israel.Con questo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ci consegna una pagina di Storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, affidandola alla voce limpida e toccante della giovane Margit. Il risultato è una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.Rosa Ventrella è nata a Bari e da oltre vent'anni vive a Cremona. Laureata in Storia contemporanea, insegna lettere, cura laboratori creativi per adulti e ragazzi e collabora con “tuttolibri” de “La Stampa”. I suoi ultimi libri, molto apprezzati anche all'estero, dove è stata tradotta in ben venti lingue, sono Storia di una famiglia perbene (Newton Compton, 2018), dal quale è stata di recente tratta una serie tv, La malalegna (Mondadori, 2019), a sua volta in fase di trasposizione televisiva, e Benedetto sia il padre (Mondadori, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Paolo Moruzzi "La mano di Monna Lisa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 17:36


Paolo Moruzzi"La mano di Monna Lisa"(La destra con parecchie digressioni)Massimo Soncini Editorehttps://soncinieditore.itUn prezioso codice miniato del Quattrocento, una villa patrizia di campagna con il suo eccentrico proprietario, la moglie, il figlio e la figlia con il suo giovane e devoto innamorato. E inoltre: un politico di pochi scrupoli, una medium sovrappeso, un ladro stravagante... Un romanzo ironico ambientato nella belle époque, poco prima della Grande Guerra, quando tutto, almeno apparentemente, sembrava andare (abbastanza) bene.Così comincia:"Percorrendo la strada che da Gregnano va a Norceto, costeggiando a sinistra le colline e a destra la non vasta zona pianeggiante dove scorre il torrente Cerpico, dopo circa due chilometri si osserva, quasi sulla sommità di un colle un po' più alto degli altri, una grande villa. Per la verità, si scorgono più i tetti, e in parte le finestre del piano superiore, che le mura; come se, attraverso il bosco in cui, per l'effetto ottico della distanza, la casa sembra essere completamente immersa, si volesse sottrarre alla vista di occhi indiscreti la vita dei nobili proprietari. D'altro canto, anche lasciare libero sfogo all'immaginazione dei passanti può solo accrescere, senza spesa alcuna, il fascino del luogo."Paolo Moruzzi (1951) si è ritirato dall'attività di medico cardiologo e vive nella vecchia casa di famiglia ai piedi delle colline di Noceto (PR).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Musica
Recap del 2022 con tutti i libri che ho letto

Musica

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 49:25


Un recap mio sul 2022 e tutti i libri che ho letto su e per Medio Oriente e Dintorni Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio:Dal 12 gennaio sarà attiva una campagna crowfunding per sostenere il progetto, tutte le info su Linktree e nel canale Telegram-tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni-per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video.podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

il posto delle parole
Nicola H. Cosentino "Le tracce fantasma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 16:27


Nicola H. Cosentino"Le tracce fantasma"minimum faxhttps://minimumfax.comValerio Scordia - trentotto anni, ex chitarrista - vive della sua passione: ascolta canzoni e scrive cosa ne pensa. Impulsivo e sarcastico, spera di sfibrare la propria perenne frustrazione schizzando da una strada all'altra di Milano, tra negozi di dischi, appartamenti di cantanti-dive e incontri a volte rivelatori, più spesso disastrosi. Finché l'inaspettato turbamento per la notizia che Anna, vecchio amore, ha avuto una figlia si somma all'invidia per il successo del suo ex migliore amico, cantautore in vertiginosa ascesa. Come reagire? Semplice: ascoltando più dischi, vuotando più bottiglie e scoprendo che, almeno per lui, mischiare musica e alcol funziona da macchina del tempo, riportandolo letteralmente nel passato. Non nel suo, però: in quello di Anna, la donna dovrebbe dimenticare. Le tracce fantasma è un romanzo sull'illusione che la bellezza sia la legge che governa il mondo; sul confondere arte e vita reale, e dovere a questo equivoco tutta la propria tristezza, ma anche ogni nota di felicità. Cosentino cesella una storia in cui la malinconia per i possibili che non sono stati convive con la vulnerabile certezza che gli errori, le relazioni naufragate e i sogni infranti sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro. E che talvolta le impronte lasciate dagli altri nella nostra vita riaffiorano all'improvviso, come canzoni segrete in coda a un disco che credevamo di conoscere a memoria.Nicola H. Cosentino è nato a Praia a Mare e vive e lavora a Milano. Il suo precedente romanzo, Vita e morte delle aragoste (Voland 2017), ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018 ed è stato tradotto in francese e in tedesco. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehtttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Alessandro Curioni "Certe morti non fanno rumore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 21:34


Alessandro Curioni"Certe morti non fanno rumore"Chiareletterehttps://chiarelettere.itDa uno dei massimi esperti di cybersecurity, il giallo che rivela i pericoli e le ombre di un mondo consegnato alla tecnologia e all'intelligenza artificiale– Vorrei conoscere il piano che hai architettato.– E se ti dicessi che in realtà non ho un piano? Dopo aver messo a soqquadro il Dark Web, debellando la più pericolosa rete di criminali informatici in circolazione, l'esperto di cybersecurity Leonardo Artico finisce di nuovo nel mirino. Dal suo passato riemerge un'amante, nel frattempo diventata la potentissima manager di una big tech, e con lei si materializza un'eminenza grigia a capo di un nucleo dei servizi segreti. Entrambi con un'offerta che non si può rifiutare. Artico - con i suoi compagni di avventura Roberto Gelmi, hacker geniale, e Teresa Aprili, brillante giornalista – si ritrova così coinvolto nel segretissimo Progetto Da Vinci, che attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale punta a rivoluzionare il mondo della cybersecurity.Ma con quali conseguenze? Leonardo giocherà la sua personalissima partitacon obiettivi molto diversi da quelli degli altri due giocatori. Il doppio e il triplo gioco saranno la regola, la manipolazione d'informazioni e persone la normalità. In un mondo oscuro sul quale aleggia l'ombra di un nemico sconfitto, ma non abbattuto, Leonardo, Teresa e Roberto scopriranno che scopriranno che per smascherarlo devono rischiare molto più della loro vita digitale.Certe morti non fanno rumore è un romanzo che ci pone di fronte a temi di stringente attualità, e ci fa riflettere sul ruolo dell'umanità nel momento in cui la tecnologia, con l'avvento delle intelligenze artificiali, sembra pronta a un nuovo grande balzo.Alessandro Curioni (1967) nasce giornalista e nel 2003, dopo un biennio di studio, pubblica per Jackson Libri il volume Hacker@tack dedicato alla sicurezza informatica. Da questa esperienza, e dopo sette anni nel settore, fonda nel 2008 Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza nell'ambito della cybersecurity, della quale è azionista e presidente. È autore di saggi di successo, divulgatore, docente universita­rio e commentatore presso organi d'informazione come Rai, “Il Sole 24 Ore” e Class Cnbc. Il giorno del bianconiglio è il primo romanzo di una serie che ha come protagonista l'esperto di cybersecurity Leonardo Artico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Nadia Cestele "Sepolto nell'oblio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 17:22


Nadia Cestele"Sepolto nell'oblio"Calibano Editorehttps://calibanoeditore.comSenza un passato, anche il presente è incerto.Una donna, quando si sveglia dopo un'operazione al cervello per l'asportazione di un meningioma, non ricorda più nulla del suo passato. Si ritrova smarrita nella vita precedente, accanto alle persone che aveva amato ma che ora non riconosce più. Un incubo dal quale potrebbe uscire costruendosi una nuova realtà, se persone e fatti inquietanti non riemergessero dal suo passato, fino a farle rischiare la vita.Un'insolita indagine psicologica che cresce piano piano ed esplode nell'imprevedibile finale.Una donna si risveglia in una vita di cui non sa riconoscere né i contorni, né gli attori.Così comincia:Martedì, 15 gennaio 2002Non lo so per certo, ma penso di non essere mai stata una donna semplice. Ho la sensazione di essermi costruita una per- sonalità in modo rocambolesco. Sarà quello che chiamano kar- ma, fatto sta che continuo a ritrovarmi in situazioni assurde con una frequenza così alta da farmi pensare che sia sempre stato così. Lo “sento”. Voglio dire, mi sembra famigliare questo muovermi nel mondo. Sento e non ne posso essere certa, visto che ho subito da poco un'operazione al cervello, durante la quale mi hanno ri- mosso un tumore e tutti i ricordi autobiografici. Mi sono svegliata nuova. Senza ricordi e con un marito e un figlio di cinque mesi. Non ricordavo niente e nessuno. È stato come nascere ma nascere adulta, con una coscienza e una conoscenza.Nadia Cestele è nata nel 1972 a Como e vive in provincia di Bologna. Ha pubblicato i romanzi Un passato da dimenticare (Calibano, 2021), La veglia (Calibano, 2022) anch'essi ambientati sulle sponde del Lago di Como, dove l'autrice ha vissuto fino al 1995, e Sepolto nell'oblio (Calibano, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Massimo Bubola "Sognai talmente forte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 35:45


Massimo Bubola"Sognai talmente forte"Mondadori Editorehttps://mondadori.itIl vecchio Callimaco, giunto alla fine di una vita vissuta nel canto e nella musica, trascorre il suo ultimo giorno circondato dalle tante persone che lo hanno amato, e con loro ripercorre i momenti cruciali della sua vita, tra ricordi, sogni e visioni.Racconta così di quando, bambino, era il piccolo “servo pastore”, amato e temuto dalla comunità, per il suo indomito spirito di eretica libertà; dialoga, in sogno, con la figlia Teresa dagli occhi secchi, che per amore dal mare di Rimini finisce a morire nell'Argentina delle torture e della dittatura; si diverte a ricordare la filastrocca di Volta la carta, e si commuove nel ricordo degli amici nativi americani che gli raccontarono la strage del Fiume Sand Creek… E poi ancora, Callimaco rievoca Il cielo d'Irlanda, l'Hotel Supramonte e tanti altri luoghi e immagini che – attraverso le canzoni – sono entrati nell'immaginario collettivo degli italiani.Quella di Bubola è una grande operazione letteraria, destinata a lasciare un segno profondo nella storia della cultura contemporanea: le sue canzoni tornano qui in un'altra forma, quella della prosa d'arte, e rivivono, arricchite di nuove suggestioni, nuove sfaccettature, nuova luce.Massimo Bubola, nome di culto e figura centrale della musica d'autore italiana, poeta, musicista, scrittore. Ha al suo attivo venti album che tracciano un percorso unico nella letteratura musicale del nostro Paese. La sua poetica si abbevera alla tradizione della musica popolare e alla poesia contemporanea, arrivando a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie, che influenzerà la scena italiana a cominciare da Fabrizio De André, con cui scrive e compone due storici album come Rimini e L'indiano, oltre a Don Raffae', e lo porterà a creare altre grandi canzoni popolari come Il cielo d'Irlanda. Nel 2006 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Neve sugli aranci, e nel 2009 il suo primo romanzo, Rapsodia delle terre basse (Gallucci). Si è poi dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico, musicale e storico della Prima guerra mondiale. Da questo lavoro hanno avuto origine due album: nel 2005 Quel lungo treno e nel 2014 Il Testamento del Capitano. Nel 2017 il suo ultimo romanzo, Ballata senza nome (Frassinelli), è stato celebrato dalla critica (vincitore del Premio Croce) e premiato dal pubblico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Patrizia Debicke van der Noot "Il segreto del calice fiammingo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 19:40


Patrizia Debicke van der Noot"Il segreto del calice fiammingo"Ali Ribelli Edizionihttps://aliribelli.com1422 Una feroce guerra fratricida insanguina la Francia. Jan van Eyck, maestro pittore fiammingo, viene inviato da Philippe le Bon, duca di Borgogna, come spia per tastare il polso dei suoi alleati. Ma il mutare degli eventi incalza, e una misteriosa e tragica profezia legata al Sacro calice di Valencia intreccerà i destini del pittore, di Philippe Le Bon e di Alfonso V, cesellando la strenua alleanza tra Borgogna e Aragona. La sacra reliquia sarà oggetto di intrighi politici e passionali, minacciose congiure e biechi tradimenti, nel feroce teatro di scontro tra aragonesi e angioini. La sua strenua difesa impegnerà come protettori e custodi lo stesso Jan van Eyck e Barthélemy, suo nipote ed erede. Una promessa e un fatale e cavalleresco impegno li condurranno da Bruges a Valencia a Barcellona, dall'Aragona a Gaeta e a Genova, da Milano ad Arras e in Borgogna. E infine a Bruxelles e Napoli, superando battaglie navali, guerre e ostacoli, fino alla vittoria finale.Così comincia:"La sincope aveva accecato Hubert van Eyck, togliendogli l'uso della parte destra. Braccio e gamba erano come legno. Il suo corpaccione sgraziato di gigante giaceva supino, immobile sotto le coltri. Il medico dell'abbazia, quando era passato a vederlo, aveva scosso il capo impotente mormorando: "E' questione di poco. Giorni? Forse ore?".Patrizia Bebicke van der Noot, nata a Firenza, bilingue, grazie a una nonna alsaziana e agli studi compiuti all'università di Grenoble, ha sempre viaggiato molto e vive tra l'Italia e il Lussemburgo. Autrice di romanzi storici e di thriller, ha pubblicato numerosi libri.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Silvia Cassioli "Il capro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 20:36


Silvia Cassioli"Il capro"Il Saggiatorehttps://ilsaggiatore.comIl capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un'opera che scava nell'indicibile per riportare alla luce una scheggia di verità.Lo schema era fisso. Prima il maschio, poi la femmina. Prima la pistola, poi il coltello. Infine la firma: i colpi di una Beretta calibro 22 con la lettera H incisa sui bossoli. Una volta, e un'altra, e un'altra ancora. Otto delitti, sedici morti, diciassette anni di buio e angoscia. Per descrivere quell'orrore incomprensibile ed efferato, circoscritto in un'area della Toscana larga poche decine di chilometri quadrati, tra colline e oliveti, la cronaca conia un epiteto, poi ripreso nei servizi di tutto il mondo, nelle indagini e processi: il Mostro. Un'espressione che sarebbe diventata nel tempo uno dei nomi dell'oscuro. Partendo dalla gioventù di Pietro Pacciani e dei «compagni di merende», Silvia Cassioli insegue lungo gli anni settanta e ottanta il coro dissonante di voci che attraversano e circondano i delitti del Mostro, ripercorre i passi dei protagonisti e dei comprimari, delinea psicologie e fisionomie di vittime e sospettati, inquirenti e semplici osservatori. Il risultato è il ritratto di una provincia feroce e arcaica, lontana da qualsiasi idillio, specchio ribaltato della mistura di sessuofobia e bigottismo, gossip e psicosi collettiva che avvolgeva la nazione. Una narrazione intensa, che ci costringe a confrontarci con le contraddizioni e i fantasmi che abitano le nostre paure, perché, come forse ci siamo resi conto solo troppo tardi, «basta un nulla e di Mostri ne saltano fuori a decine».«Queste cose accadono solo in America o nei film dell'orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.»Silvia Cassioli (Torrita di Siena, 1971) è una scrittrice e poetessa. I suoi testi sono apparsi su varie riviste, fra cui L'immaginazione, il Verri e Semicerchio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Unghie, plantari, gambe di legno e altri ex-voto fantastici (2009).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Elena Premoli "Per tutti i giorni della tua vita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 18:56


Elena Premoli"Per tutti i giorni della tua vita"Edizioni Piemmehttps://edizpiemme.itUna madre, un figlio. Una straordinaria storia d'amore e coraggio.Emily ha vent'anni e non si aspettava di diventare madre così presto. Con Will, conosciuto per caso in un pub, ha un rapporto tiepido, troppo timidi entrambi, forse, troppo poco innamorati. Ma la notizia della gravidanza, per quanto giovanissimi, li unisce in un progetto grande e nuovo, e decidono di provare a essere una famiglia. Quando il loro bambino, Matt, ha quattro mesi, però, qualcosa cambia inesorabilmente. Un ritardo cognitivo, dicono, un disturbo della crescita, un problema cerebrale. Sono parole che lentamente iniziano a farsi spazio nella vita della giovane coppia. Due bambini disperati accanto a un bambino di pochi mesi. È qui che la loro storia si intreccia a quella di Nadia, pediatra di successo, donna bella, carismatica, decisa, il senso di onnipotenza di chi ha sempre avuto tutte le risposte, come in questo caso, di fronte a Matt. Comincia una battaglia prima tra le mura della camera d'ospedale poi sui social network, sulle pagine dei giornali e, infine, in tribunale. È lo scontro tra l'occhio della scienza e quello dell'amore, tra due donne che sembrano così distanti, avvicinate solo dalla tenacia irriducibile di uno scricciolo di pochi chili che cambierà per sempre le loro esistenze. Questo romanzo, liberamente ispirato alla storia vera di Alfie Evans, è un inno alla vita, un racconto profondo e indimenticabile sulla paura e sul coraggio che hanno forme inaspettate. Un romanzo struggente e delicatissimo che cambia il nostro modo di vedere le cose.Elena Premoli. Classe 1986, si è laureata in Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali con un'attenzione particolare allo studio del cinese mandarino. Ha vissuto a Milano, Pechino e Shanghai, e si è infine stabilita sul Lago di Como. Si è classificata ai primi posti in diversi concorsi di narrativa, tra cui il Premio Chiara Giovani. È mamma di due bambine, e dalla maternità è nata l'ispirazione per questo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Filippo Cerri "Di macchia e di morte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 16:50


Filippo Cerri"Di macchia e di morte"effequ edizionihttps://effequ.itSon le ossa i peggiori infami». Il suono delle parole di Bastiani si perde in una leggera nebbiolina che il calore dell'acqua produce, è voce di vecchio quella che gli esce dalla gola; il brigante si è alzato dal bagno. Arturo lo vede nudo, più o meno come lo avevano visto fuggire dall'Arrugginita nella storia che tanto piace all'Innamorato. E sopra a quel corpo così minuto, la testa grossa da imperatore romano, attento a ogni ombra pretoriana pronta a colpirlo, costantemente incerto del proprio potere, in cuor suo sa che rischia, a ogni anno che gli viene addebitato, di perder la corona di questo regno celeste di foglie e silenzio a cui nessuno sano di mente verrebbe voglia di credere. L'Innamorato è chiuso in un angolo, ride e ogni risata è una convulsione, una scossa del petto e dello stomaco. Mostra i palmi vuoti, i denti marci.Questa storia ricorda quei racconti narrati attorno al fuoco, che non sono fatti di principesse e di principi ma di terre riarse, di cieli aperti e di boschi fittissimi, di potere inflitto e subito, di vite che cercano di sopravvivere come possono, quando possono.Sono le storie dei luoghi d'Italia illuminati da una luce violenta e tetra, quella Maremma in cui si muovono i briganti: il biondo Bianciardi, il selvatico Manfredi, Tribunale di Grazia e Giustizia, e sopra di tutti, lo sfuggente Bastiani, modellato sulla falsariga del famoso Tiburzi, Re della Macchia, e numerosi altri figuri le cui storie originano dal vero ma finiscono nella leggenda. Intorno a loro si agitano principi e carabinieri, persone comuni, preti, contadini, carbonai, prostitute, donne e proprietari terrieri. Seguiremo le loro vicende epiche e disperate, li vedremo vivere e morire in un percorso che, in un serrato montaggio da grande epopea western, ci porta dentro la Storia d'Italia e il brigantaggio, e ancora altrove, a conoscere le sorti di personaggi indimenticabili e ad addentrarci in una terra malata che nasconde sotto il suo morbo una bellezza segreta.Filippo Cerri (1991) è sceneggiatore e videomaker. Ha realizzato videoclip musicali, cortometraggi, documentari e ha contribuito alla realizzazione video dell'inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2021. Suoi racconti sono pubblicati in riviste (come «In fuga dalla bocciofila») e antologie (come Albinia. 12 vie per raccontare una periferia, effequ 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Marcello Simoni "Il castello dei falchi neri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 18:12


Marcello Simoni"Il castello dei falchi neri"Newton Compton Editorihttps://newtoncompton.com«L'unico legittimo erede di Umberto Eco.»Antonio D'OrricoAnno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d'amore, è promessa a un altro. Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa. Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel tentativo di risollevare le sorti della famiglia, Oderico resterà coinvolto, suo malgrado, in una serie di efferati delitti che sembrano avere uno stretto legame col più grande motivo d'orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.Ai primi posti delle classifiche italianeUn autore da 1 milione e mezzo di copieVincitore del Premio Bancarella«Marcello Simoni è uno spirito affine, un fratello. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.»Glenn Cooper«Un maestro del racconto di storia e d'avventura.»Antonio D'Orrico«Il paragone con Ken Follett è quello che si avvicina di più a un autore come lui.»Il Fatto Quotidiano«Marcello Simoni è il Dumas del XXI secolo.»La StampaMarcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d'esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. Ha vinto inoltre il premio Stampa Ferrara, il premio Salgari, il premio Ilcorsaronero e il premio Jean Coste. La saga che narra le avventure di Ignazio da Toledo ha consacrato Marcello Simoni come autore culto di thriller storici: i diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi bestseller tra cui la trilogia Codice Millenarius Saga e la Secretum Saga, vendendo oltre un milione e mezzo di copie.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

In Taverna da Kurt
Speciale di Natale: L'ingranaggio, un GDR a metà tra romanzo ed innovazione - Parte 2

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 11:08


Buone feste, avventurieri! Quest'oggi vi vogliamo portare un contenuto speciale per le feste di quest'anno! Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Link Canale Twitch: https://bit.ly/2Nblwj8 ● Link Canale Youtube: https://bit.ly/2H4q228 ● Link Pagina Facebook: https://bit.ly/2EzssEC

In Taverna da Kurt
Speciale di Natale: L'ingranaggio, un GDR a metà tra romanzo ed innovazione - Parte 1

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 11:07


Buone feste, avventurieri! Quest'oggi vi vogliamo portare un contenuto speciale per le feste di quest'anno! Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Link Canale Twitch: https://bit.ly/2Nblwj8 ● Link Canale Youtube: https://bit.ly/2H4q228 ● Link Pagina Facebook: https://bit.ly/2EzssEC

Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gl Scimmioni 307: So this is Christmas

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 14:44


Quest'anno a Natale basta melassa. Agata Christie, Camilleri, Malvaldi, Manzini, Alice Giménez-Bartlett, il dr. Seuss, Dickens, Ungaretti, Magrelli e altri ci presentano un Natale di morti ammazzati, di creature verdi e pelose che odiano le feste e i bambini, di pescatori e grandi conchiglie, di disperati che si improvvisano ladri travestiti da Babbo Natale, di ricchi avari ed egoisti, di soldati in licenza che vogliono starsene in disparte. Tra peli di yak, Muppet e presepi col domopak trasparente, scopriamo che Dio c'entra ancora col Natale. Però deve fare i conti con l'igiene e la teodicea.

il posto delle parole
Roberta Yasmine Catalano "La vertigine del possibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 19:20


Roberta Yasmine Catalano"La vertigine del possibile"Oligo Editorehttps://oligoeditore.itUna saga familiare ispirata a una storia vera e declinata al femminile, che parte dal terremoto calabrese del 1894 e si articola lungo un secolo. Conosceremo la storia di una madre e di una figlia, Maria e Rosa, contrapposte per indole ma accomunate dal medesimo destino: essere intrappolate da uomini meschini ed egoisti. Tra confronti e scontri generazionali, Rosa troverà una via di fuga in una dimensione esoterica, circondandosi di preziosi amici immaginari. Madre e figlia si ribelleranno al giogo delle convenzioni del loro tempo e oseranno pretendere il proprio affrancamento. Rosa lascerà la sua Calabria per sentirsi finalmente libera, accanto all'uomo perfetto. Ma esiste davvero?Una saga familiare. Un'invenzione così forte da diventare realtà.Roberta Yasmine Catalano è nata a Roma nel 1975, dove si è laureata all'Università “La Sapienza” in Letterature Comparate. Di origini italo-libanesi, è cresciuta in Marocco. Collabora da tempo con diverse case editrici e riviste letterarie, scrivendo saggi e recensioni. Ha pubblicato Schegge di memoria. Gli italiani in Marocco (Senso Unico, 2009), La felicità è un pezzo di pane e cioccolata. Conversazioni con Tullia Carettoni Romagnoli (Narcissus, 2014, vincitore del premio “Il Paese delle Donne”) e la traduzione e la curatela del volume Le luci di Casablanca. Storia della donna che seppe stupire due mondi, di Valeria Degl'Innocenti (Infinito Edizioni, 2016). Ha vinto quattro premi letterari, di cui tre giovanili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Farmacia letteraria
656 - Si può scrivere un romanzo politicamente scorretto?

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 3:04


Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.

il posto delle parole
Giulia Ciarapica "Chi dà luce rischia il buio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 17:24


Giulia Ciarapica"Chi dà luce rischia il buio"Rizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.” Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d'Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l'energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l'obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe. La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all'estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Il primo romanzo era "Una volta era abbastanza" per Rizzoli.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Laura Forti "Una casa in fiamme"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 21:33


Laura Forti"Una casa in fiamme"Guanda Editorehttps://www.guanda.it/Passerà, mi dissi. La notte. La malattia. Il casino di Lea. La paura. E quando passerà torneremo a essere normali. Finirò il libro, ricomincerò a uscire. Darò un senso a tutti quei giorni vuoti della settimana. Tornerò a avere fiducia. Passerà tutto. Tutto passa. Anche l'amore.Manuela all'i­nizio di questa storia deve fare i conti con una diagnosi di malattia, la prima scintilla di un incendio devastatore che travolge tutto: il matrimonio va in crisi, la figlia adolescente si allontana in una sua personale ricerca di identità, il figlio più piccolo sembra prigioniero delle sue difficoltà scolastiche, e dal passato riemerge il dolore per la perdita di un bambino mai nato. Sullo sfondo, i fan­tasmi provenienti dal complicato re­taggio familiare: quella di Manuela è una famiglia «diversa», ma nella sua diversità simile a tante del no­stro tempo. Una famiglia di ebrei italiani che rilegge strutture antiche alla luce della propria fragilità, alle prese con la malattia ma anche con la ­crescita, che rivela nella sua peculiarità meccanismi universali di una sfida molto con­­tem­po­ra­nea. Solo accettando le ambivalenze, imparando ad aprirsi alla gioia e al dolore nella loro intensità, riuscirà a dire che la vita forse non è sem­pre facile ma che è il nostro cammino: e soprattutto che è unica e insostituibi­le. Che è preziosa, no­no­stante tutto.Laura Forti, scrittrice e drammaturga, è una delle autrici italiane più rappresentate all'estero. Insegna scrittura teatrale e auto­biografica e collabora come giornalista con radio e riviste nazionali e internazionali. In ambito editoriale, ha tradotto per Einaudi I cannibali e Mein Kampf di George Tabori. Con La Giuntina ha pubblicato L'acrobata e Forse mio padre, romanzo vincitore del Premio Mondello Opera Italiana, Super Mondello e Mondello Giovani 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Elena Fanucci "Nel corpo del silenzio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 18:05


Elena Fanucci"Nel corpo del silenzio"Calibano Editorecalibanoeditore.comDurante una dittatura militare, una studentessa universitaria viene arrestata in un retata e condotta in un carcere duro. Comincia da qui il suo viaggio nell'inferno delle torture fisiche e psicologiche, nell'intento di cancellarne l'identità. Tuttavia la forza, il coraggio e la grande vitalità della protagonista avranno la meglio contro l'orrore e la distruttività del regime.Una tragica esperienza vissuta e raccontata dalla protagonista con la convinzione tutta giovanile di restare intatta. Il tentativo di tenere viva Antigone e di cambiare il suo destino di morte.Il viaggio di una giovane donna nell'inferno della dittatura militare. Dove la ricerca della verità è necessariamente sete di giustizia.Così comincia:Vengo rigettata viva sulle strade della città di Villarosa. Non mi importa dove sono. Per ora so solo che sono viva. E questo deve bastarmi. Non so che cosa fare. Ho dei lividi sulla pelle, provo a contarli. Non sono mai stata brava coi numeri, perdo il conto facilmente. Saranno decine, centinaia, migliaia. Non so che differenza faccia fra dieci, cento, mille lividi. So che uno è già sufficiente. Che questi sono tanti. E che mi serviranno. Mi serviranno come testimoni. Insieme al braccio rotto, che da solo si è sanato storto e si oppone ai movimenti più elemen- tari. Mi impedisce di abbracciare. Quando rivedrò i miei compagni, li amerò con un braccio solo. Quando rivedrò il mio uomo, sarà lui ad amarmi completamente, e dovrà attendere che io possa farlo di nuovo. Ho labbra asciutte per il lungo tacere. Sulla strada della città di Villarosa, ora potrei anche urlare. Ma non saprei proprio cosa.Elena Fanucci è nata e vive a Roma. Attrice, drammaturga e docente di Discipline Teatrali, ha vinto numerosi premi di Drammaturgia. I suoi testi Anti-gonia. Alle origini del conflitto e La Ballata delle Infelici Spose sono pubblicati sulla rivista Sipario.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensareilpostodelleparole.it

Vitamina L
S04E16 - Milena Mazzini e “Una volta… c'era!"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 21:40


Nel sedicesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Milena Mazzini, che ci parlerà del suo libro “Una volta… c'era!” La strega Clotilde è l'ultima strega superstite del mondo delle vecchie storie per l'infanzia. Aiutata dal gatto Clodoveo e dalla scopa Dorina, cerca di affrontare le trasformazioni del mondo moderno per far riemergere la insostituibile magia che c'era una volta. Una narrazione venata di irresistibile umorismo, sospesa a metà tra fiaba classica e moderna. Milena, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

il posto delle parole
Divier Nelli "Deus est machina?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 14:04


Divier Nelli"Deus est machina?"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/"Questo libro, dalla scrittura innovativa e cristallina, affronta un tema filosofico da sempre dibattuto: Che significa essere umani?"Il quindicenne Mattia Fusi, appassionato di robotica e informatica, vive tranquillo con la famiglia a Poggio in Chianti sui colli fiorentini. L'incontro con la Singolarità tecnologica sconvolgerà la sua esistenza obbligandolo a rispondere a una domanda fondamentale per salvare il mondo.Divier Nelli è nato a Viareggio nel 1974. Scrittore, editor e insegnante di narrazione, è autore di numerosi racconti e romanzi, tra cui Amore dispari, Coma, Il giorno degli orchi e Posso cambiarti la vita (Vallecchi-Firenze, 2021, selezionato dalle Giurie per il Premio Viareggio-Repaci e il Premio Alassio Centolibri).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Andrea Nicastro "L'assedio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 23:15


Andrea Nicastro"L'assedio"Solferino Librihttps://www.solferinolibri.it/In un inverno del XXI secolo, quattrocentocinquantamila abitanti di una moderna città europea scoprono che la guerra esiste anche fuori dalle serie di Netflix e assomiglia ancora a quelle del Medioevo. Una violenza inattesa e spietata taglia viveri, acqua, luce, riscaldamento, Internet, telefonini e, ovviamente, uccide. C'è chi scappa, chi resta, chi combatte e chi muore, ma tutti vengono cambiati, nel profondo e per sempre. È il romanzo vero di Mariupol, la città simbolo della resistenza ucraina, raccontato da chi l'ha vissuto. Andrea Nicastro mette in scena personaggi emblematici di entrambe le parti in guerra, le loro vicende si incrociano tra le rovine della città assediata dai russi in un crescendo di distruzione che è psicologica, morale e fisica assieme. Storie vere condivise dall'autore nei giorni dell'assedio, ma anche tratte da diari inediti, interviste, incontri con i sopravvissuti che si trasformano in racconto corale. Nelle pagine si susseguono il fragore delle bombe, l'attesa nei rifugi, l'abbrutimento dei combattimenti, la vitalità come la generosità che permettono di sopravvivere. Un libro che parla dell'orrore senza tempo della guerra e porta alla luce il carattere di un'umanità costretta nell'avversità estrema a scoprirsi codarda e coraggiosa, immorale ed eroica.Andrea Nicastro, inviato speciale del «Corriere della Sera», ha raccontato guerre in Kosovo, Cecenia, Afghanistan, Iraq, Ucraina, crisi e colpi di Stato in Russia, Iran, Libano e Turchia, la tratta dei migranti e il traffico d'organi internazionale. Ha pubblicato Nassiriya, bugie tra pace e guerra (Ed. Riuniti 2006) e Gli Altri siamo noi. Perché tradire l'Occidente scatena il Jihad (Rubbettino 2021). Con Francesca Mineo nel 2019 ha portato in teatro Gli Altri. Storie di burqa, amore e rabbia nel secolo del jihad.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
David Grieco "Miracolo a New York"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 19:38


David Grieco"Miracolo a New York"La nave di Teseohttps://www.lanavediteseo.eu/L'11 settembre 2001 non era un giorno qualsiasi per morire. Gli amici e i parenti di tutti coloro che sono morti quella mattina sono destinati a non dimenticarli mai perché non hanno nemmenouna tomba su cui piangere o pregare. Il dottor Matthew Mason, protagonista di Miracolo a New York, non fa eccezione. Quel giorno ha perso sotto le macerie sua moglie Jodie, la madre del suo piccolo Charlie, e sebbene egli viva da tempo con un'altra donna che ha cresciuto suo figlio, Matthew trascorre le sue notti insonni a costruire con il Lego una folle, improbabile riproduzione delle Torri Gemelle. Una di quelle notti, Matthew viene chiamato al Pronto Soccorso dell'ospedale dove lavora. Si ritrova davanti a una donna che ha tentato il suicidio proprio lì. Matthew la riconosce. Jodie. Sua moglie. Non può che essere lei.Ma nessuno lo deve sapere. Da quel momento in poi, la vita di Matthew deraglia completamente. Ma quando perderà tutto, proprio tutto, il dottor Mason farà una scoperta sconvolgente che gli permetterà di rinascere.Giornalista, scrittore e regista, David Grieco ha scritto il romanzo Il comunista che mangiava i bambini (1994) – dal quale ha tratto un film intitolato Evilenko, interpretato da Malcolm McDowell – e numerosi libri di non fiction, l'ultimo dei quali è La macchinazione (2015), sulla morte di Pier Paolo Pasolini, e di questo ha diretto il film omonimo. È autore di numerose sceneggiature per il cinema, fra le quali quella di Caruso Pascoski di padre polacco con Francesco Nuti. Ha vinto svariati premi, tra i quali quello come miglior regista – unico italiano nella storia del premio – al festival americano di Tiburon e il prestigioso premio Adriana Prolo alla carriera conferito all'Associazione Museo Nazionale del Cinema.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Mimmo Gangemi "L'atomo inquieto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 18:23


Mimmo Gangemi"L'atomo inquieto"https://www.solferinolibri.it/Uno straccione misterioso che abita in una baracca. Un incidente. Una notte tra la vita e la morte in cui riemerge il mistero di un passato inimmaginabile. Perché quell'uomo si è trovato, per decenni, al centro della storia. È stato un professore di fisica noto e reputato a Roma, ma scomparso in un giorno di primavera del 1938, presunto suicida. È stato uno scienziato al servizio di Hitler, in corsa contro il tempo per costruire l'arma definitiva, la bomba capace di vincere la guerra. È stato un paziente in un sanatorio altoatesino, precario rifugio per ex nazisti braccati. È stato un tecnico di laboratorio in Venezuela, dopo essere arrivato in Sud America in compagnia di Adolf Eichmann. E poi è tornato di nuovo in Italia, ha attraversato altri luoghi e altre identità, fino a non averne alcuna se non quella di un disperato che campa di poco e niente in terra ionica: come a voler espiare, facendosi fantasma in vita, i troppi errori di troppe reincarnazioni. Ettore Majorana, perché di lui si tratta, in quell'unica notte rende in prima persona la sua confessione: una vicenda di guerre e di intrighi, di amore e di pericolo, attraverso cui il filo rosso della scienza e del progresso corre tingendosi, a tratti, di sangue. Mimmo Gangemi riporta in vita una delle figure più interessanti ed enigmatiche del Novecento distillando dagli scarsi indizi e dalle molte congetture sulla sua scomparsa una sontuosa e avvincente narrazione. E ci restituisce un Majorana insieme fedele alla realtà storica e pienamente contemporaneo, nella tensione estrema tra scienza e morale che percorre la sua vita e nel dilemma tra dovere e libertà che segna anche il nostro tempo.Mimmo Gangemi, scrittore, ingegnere e giornalista, è autore di vari romanzi, tra i quali La signora di Ellis Island (Einaudi 2011, Piemme 2019) e Il giudice meschino (Einaudi 2009), da cui è stata tratta l'omonima fiction con Luca Zingaretti. Diversi suoi libri sono tradotti in Francia. Il suo ultimo romanzo è Il popolo di mezzo (Piemme 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Felicia Kingsley "Ti aspetto a Central Park"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 17:11


Felicia Kingsley"Ti aspetto a Central Park"Newton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell'Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l'angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un'ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l'aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po'… o no?La nuova commedia romantica della regina italiana del romanceUn'autrice da un milione di copieDall'autrice di Due cuori in affittoFenomeno di TikTok«Un'autrice che sa far divertire.»la Repubblica«Uno spasso assicurato.»Elle«Una lettura romantica speziata di ironia.»La Stampa«Una maestra dell'umorismo.»F«Felicia Kingsley: e la favola d'amore è servita su un piatto d'argento.»Tu StyleFelicia KingsleyÈ nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Matrimonio di convenienza, inizialmente autopubblicato, ha riscosso grande successo in libreria con Newton Compton ed è diventato il secondo ebook più letto del 2017. La Newton Compton ha pubblicato anche Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single, Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.comIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Diego Aleo "La tassa sul morto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 21:28


Diego Aleo"La tassa sul morto"Bonfirraro Editorehttps://www.bonfirraroeditore.it/Dicembre 1911, la guerra in Libia, una aspra e difficile guerra di conquista dichiarata da Giovanni Giolitti e il re Vittorio Emanuele III, diffonde i suoi effetti negativi nelle campagne della Sicilia rurale mietendo vittime tra i contadini e creando una folla di vedove desiderose di vendetta e giustizia. Tra i volti delle donne, intente ormai a occupare i ruoli dei mariti in guerra, spicca quello di Rosalia, una donna temeraria e tenace che, lottando per la conquista della propria libertà, sfiderà le Istituzioni e il potere.Diego Aleo ci conduce, attraverso Rosalia, in una terra vessata, dove il fragore della guerra lascia nelle case della povera gente una melodia di morte e ingiustizia. Una terra dove anche la religione, strizzando l'occhio al potere, dimentica gli ultimi lasciandoli soli davanti alle insidie del loro tempo.Ma, come in un gioco di specchi, l'incontro tra i personaggi svelerà sfumature inedite, desideri nascosti e la consapevolezza di aver vissuto la propria vita nell'inganno del male che cosparge di buone intenzioni la strada per l'inferno o, in questo caso, la guerra.Spetterà proprio a Rosalia, aiutata dal giovane parroco del piccolo paese di campagna, riportare speranza e dignità tra la sua gente per poter finalmente “dire sì alla vita, quella che genera pace, quella che sa distinguere il bene dal male”.Diego Aleo, laureato in lettere, è stato uno dei fondatori della Pro Loco di Barrafranca e dell'attuale Radio Luce. Ha rivestito per diversi anni il ruolo di presidente del Circolo Cattolico, (di cui è stato anche fondatore), e dell'UCIIM di Barrafranca. Studioso di tradizioni popolari, nel 1986 ha pubblicato con Gaetano Vicari il libro La grande eredità-Viaggio attraverso le tradizioni della Settimana Santa nel cuore della Sicilia – Fede e folklore a Barrafranca; nel 2010 il saggio Dimenticare non si può – padre Cravotta; C'era una volta – raccolta di racconti popolari. Uno squarcio di paese fra passato e presente è il suo ultimo saggio scritto a quattro mani con Gaetano Vicari. Libidine di un angelo è il suo primo romanzo e Mezzo dollaro d'argento il suo ultimo, entrambi pubblicati con Bonfirraro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Denis Pardo "La casa sul Nilo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 28:46


Denise Pardo"La casa sul Nilo"Neri Pozzahttps://neripozza.it/È un tempo lungo quello che Denise Pardo racconta in questo romanzo. Un tempo affascinante, cosmopolita, tollerante, ricco di stimoli. Un tempo di amicizie e di comprensione. Al centro de La casa sul Nilo, una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al Cairo assieme alle vicissitudini dell'Europa dei primi trent'anni del Novecento. La narratrice racconta la sua infanzia in una sorta di Eldorado magico: i caffè del Cairo, le feste, gli stimoli, la civiltà della conversazione, i salotti. L'Egitto di quel tempo è un crocevia di storie e di suggestioni: un paese mondano e sorprendente dove le diverse religioni sono rispettate e si parlano tutte le lingue. E il Cairo di quel tempo, di quei primi anni Cinquanta, è narrato con una precisione e una nitidezza esemplari perché questo romanzo è soprattutto la storia dell'autrice. La sua famiglia composta dalla nonna, dal padre, dalla madre e da altre due sorelle non avrebbe mai immaginato di dover fuggire da quel mondo. Finché non sale al potere Nasser, cambiando in pochi anni le regole del gioco, e della convivenza civile. E tutto, dapprima impercettibilmente, e poi con sempre maggiore evidenza, diventa fosco e insidioso. Gli stranieri non sono ben visti, l'intolleranza religiosa si fa dogma. E gli stranieri, che stranieri non sarebbero, si sentono sempre più in pericolo. Fino a una partenza precipitosa per Roma e l'Italia, nel 1961. Un abbandono doloroso, straniante, figlio di un mondo cambiato senza una ragione.La casa sul Nilo è un romanzo bellissimo e raro, appassionante. È la storia di un tempo perduto, e di un tempo ritrovato a fatica. Ci mostra mondi dove tutto era scambio e curiosità, rispetto e attenzione. Ci dice, senza alcuna nostalgia, ma con l'intensità dei sentimenti e delle passioni, che non dobbiamo dimenticare che c'è stato un tempo diverso e piú giusto. Dove ogni dettaglio era una ricchezza e ogni giorno una scoperta.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessia Denaro "Il castello della felicità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 14:04


Alessia Denaro"Il castello della felicità"Salani Editorehttps://www.salani.it/Tristano ha dieci anni, il suo piatto preferito sono le zucchine bollite e vedere le cose dal lato positivo non fa proprio per lui. Fin qui poco male, se non fosse che suo padre, il barone De Feliciis III, è l'orgoglioso proprietario del Castello della felicità: uno sperduto maniero dove si pratica un famoso Trattamento per ritrovare il buonumore.Ma quando scopre che è in serbo per lui – che è allergico ai dolci – una speciale procedura a base di gelato tre volte al giorno Tristano scappa via dal Castello e finisce per caso in un luogo bizzarro e misterioso: un parco dei divertimenti completamente abbandonato. O, almeno, così crede Tristano prima di ritrovarsi in un garbuglio sempre più complicato, un'avventura che lo porterà a superare sé stesso e raccogliere tutto il suo coraggio per salvare la libertà di persone innocenti.Il romanzo d'esordio di Alessia Denaro è un inno all'importanza di accogliere tutte le emozioni, belle o brutte che siano, e soprattutto al valore inestimabile della condivisione: la vera ricetta della felicità.Alessia Denaro è nata a Siracusa, ha studiato all'università a Roma e adesso vive lì con il marito e i suoi quattro figli. Ha lavorato come avvocato in uno studio internazionale e si è occupata di finanza in una grande banca destreggiandosi tra contratti e pareri legali per molto tempo. Poi ha deciso che era ora di smettere e di dedicarsi alla sua passione di sempre: la letteratura. Il Castello della felicità è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Carmen Verde "Una minima infelicità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 31:46


Carmen Verde"Una minima infelicità"Neri Pozzahttps://neripozza.it/Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all'ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l'arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa cosí il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l'approdo brusco all'età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione. Ogni pagina di questo romanzo ci mostra cosa significhi davvero saper narrare utilizzando una lingua magnifica che ci ipnotizza, ci costringe ad arrivare all'ultima pagina, come un naufragio desiderato. Questo libro è il miracolo di una scrittrice che segna un nuovo confine nella narrativa di questi anni.«Nelle fotografie sediamo sempre vicine, io e mia madre: lei pallida, a disagio, con uno sguardo che pare scusarsi. A quei tempi, pregava ancora Dio che le mie ossa s'allungassero. Ma Dio non c'entrava. Se ci vuole ostinazione per non crescere, io ne avevo anche troppa».«Ho letto il romanzo di Carmen Verde. Mi è piaciuto. Ha un ritmo veloce e leggero, come un treno che attraversa la notte con tutte le luci accese. Guardi stupito e ti chiedi chi siano quelle sagome che appaiono dietro i vetri. L'autrice conosce la geometria dei segreti e sa come giocare con il lettore».Dacia Maraini«Carmen Verde ha una voce sorprendente e un immaginario cosí personale da risultare splendidamente spiazzante. Una minima infelicità è un libro pieno di ossessione e dolcezza, di crudeltà e pietas. Ha dentro la meravigliosa complessità di certe miniature, dove la cura per i dettagli rivela un mondo insieme familiare e straniato. I suoi personaggi si muovono sul bilico morale dei grandi classici e custodiscono l'oscura sensualità e abiezione che sanno regalarci scrittrici come Némirovsky o Lispector».Veronica RaimoIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Yari Selvetella "Vite mie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 18:59


Yari Selvetella"Vite mie"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Amare non è sufficiente, bisogna sapere come si fa. Talvolta una vita non basta a impararlo per bene, oppure l'abilità coltivata negli anni si dissolve misteriosamente e non rimane altro che un senso di inadeguatezza e di nostalgia. Serve più di una vita, a Claudio Prizio, per poter sentire che sta davvero ricominciando da capo. Gli serve, anzitutto, cercare sé stesso negli altri. Claudio chiede riparo, come ha sempre fatto, alla famiglia, ma anche gli equilibri domestici si stanno ormai modificando. La sua è una famiglia particolare e al tempo stesso normalissima, che custodisce grandi dolori, legami insoliti e momenti di autentica felicità. Tutti devono trovare la forza di lasciar andare il passato: la sua compagna Agata, i suoi quattro figli – due dei quali ormai adulti – e soprattutto lui.Claudio cerca sé stesso in casa, ma anche nella sua città: Roma è così prodiga di incontri che finisce per stordirlo in un vortice di coincidenze. Da qualche tempo, infatti, Claudio non fa che ravvisare somiglianze tra sé e le persone in cui si imbatte: un guidatore distratto che quasi lo investe al semaforo, un rocker attempato, un agente immobiliare, una donna che si è rifugiata in campagna. I suoi simili sono specchi, ma anziché aiutarlo a comprendere la propria identità, sembrano avvilupparlo in un gioco di riflessi senza scampo.Come si fa a passare oltre preservando la memoria, ma senza diventarne schiavi? Roma, che tutto custodisce e a niente pare far caso, è una maestra in quest'arte, e suggerirà a Claudio lo stratagemma – l'ultima illusione, forse – per liberare sé stesso e coloro che ama.Vite mie è una impetuosa esplorazione esistenziale spinta avanti da domande brucianti: cosa vuol dire amare a un certo punto della vita, e quando la vita ha già colpito duro? Come si fa a non dare per scontati i nostri legami e renderli invece speciali, unici e duraturi?Un romanzo pervaso di riflessioni sull'amore, sulla famiglia, sul nostro rapporto con il tempo che passa. Un libro emozionante e commovente che con una scrittura ipnotica, nitida, plastica, prova a raccontarci qualcosa di essenziale che sempre ci sfugge.Yari Selvetella è nato a Roma nel 1976. Tra i suoi ultimi romanzi Le regole degli amanti (Bompiani 2020), premio Cambosu, Le stanze dell'addio (Bompiani 2018), candidato al premio Strega, La banda Tevere (Mondadori 2015). Ha pubblicato il libro di poesie La maschera dei gladiatori (CartaCanta 2014). Si è a lungo occupato di storia della criminalità con saggi e reportage di successo. Giornalista e autore televisivo, lavora per la Rai.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giovanni Azzone "Sui binari del Milano Roma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 17:06


Giovanni Azzone"Sui binari del Milano Roma"Francesco Brioschi Editorehttps://www.brioschieditore.it/Nell'Italia del 2032 le Ferrovie Italiane sono state privatizzate, i treni sfrecciano ad altissime velocità e la prima linea dell'Hyperloop collega Milano-Roma in meno di un'ora. Quando lungo questo tragitto cominciano a verificarsi misteriosi incidenti ferroviari, Giulio Arrigoni viene chiamato a far luce sui fatti. In una nuova indagine che si snoda tra il polo tecnologico del Milano Innovation District e i palazzi romani, porterà a galla verità scomode su politici ambiziosi, burocrati astuti e manager arrivisti.Così comincia:Milano, ore 17:00- Giulio, mi sembra che qualcuno ti stia cercando. Arrigoni consultò lo smartwatch e si rese conto che nell'ultima mezz'ora aveva ricevuto tre telefonate da un numero sconosciuto. - Con questo frastuono non me ne sarei mai accorto. Avevo messo il silenziatore perché stufo di sentire il bip con cui l'applicazione che monitora la mia salute mi informava che il cuore aveva superato i centoventi battiti al minuto e il ritmo cardiaco non era sinusoidale. Comunque, non so chi fosse né mi ha lasciato un messaggio, quindi non doveva essere importante. Nel caso, richiamerà.Giovanni Azzone professore di Impresa e Decisioni Strategiche presso il Politecnico di Milano, di cui è stato Rettore tra il 2010 e il 2016. Autore di 13 monografie e di numerosi articoli su riviste internazionali, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali presso la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell'Economiae delle Finanze.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Esteri
Esteri di mercoledì 30/11/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 27:33


1-La guerra in Ucraina al centro dell'incontro Biden - Macron. Nonostante l'irritazione della casa bianca, Il presidente francese insiste sul dialogo con Vladimir Putin. ( Francesco Giorgini) 2-Cina. Morto all'età di 96 anni l'ex leader del partito comunista Jiang Zemin, fu l'artefice del ritorno del dragone sulla scena internazionale. Intanto le proteste contro la politica “ zero covid” costringono Pechino ad allentare il Lockdown. ( Francesca Valsecchi) 3-Stati Uniti, voto storico al Senato, approvata la legge bipartisan per tutelare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. ( Roberto Festa) 4-Qatar 2022. c'era una volta i ribelli del calcio. Campioni che hanno messo la loro carriera e anche la loro vita in pericolo per difendere una causa. Oggi la storia di Didier Drogba. Il leggendario attaccante del Chelsea riuscì a mettere fine alla guerra civile in Costa d' Avorio. 5-Progetti sostenibili. Il recupero delle zone umide per limitare i danni della siccità. Il caso delle zone agricole di Tullstorp in Svezia. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: Escher. Mondi impossibili, il graphic novel di Andrès Abiuso e Lorenzo Coltellacci. ( Luisa Nannipieri)

il posto delle parole
Eliselle "She-Shakespeare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 11:23


Eliselle"She-Shakespeare"Gallucci Editorehttps://www.galluccieditore.com/La piccola Judith Shakespeare sbircia tra le pagine dei libri di casa, sognando di apprendere tutti i saperi: vuole studiare il sole e le stelle, gli animali e gli alberi, le storie e le leggende, le terre e i mari lontani. Ma in Inghilterra, nel 1572, la scuola è riservata ai maschi. Judith non è disposta a rassegnarsi e a rinunciare alla vita che vorrebbe per sé e, quando vede in soffitta dei vecchi abiti da ragazzo, un bizzarro pensiero comincia a farsi strada nella sua mente… All'inizio del nuovo anno scolastico si presenterà in classe con il nome di William!“Sarebbe stato impossibile per una donna scrivere le opere di Shakespeare al tempo di Shakespeare”. Virginia Woolf, Una stanza tutta per séEliselleElisa Guidelli, in arte Eliselle, vive nel modenese. È laureata in Storia medievale e lavora come storyteller e organizzatrice di eventi letterari. Tra le sue passioni il primo posto spetta alla lettura, subito seguita da scrittura, cinema e serie tv. Ama soprattutto i romanzi storici.Arianna Farricella è modenese di nascita e bolognese d'adozione. Ha imparato a leggere con Asterix e Topolino, poi ha cominciato a disegnare fumetti e storie illustrate, trasformando la sua passione in un mestiere.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Chiara Martini "Senza controllo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 21:48


Chiara Martini"Senza controllo"Calibano Editorehttps://www.calibanoeditore.com/Forse sto marcendo dall'interno, forse questo miasma lo emano io stessa.L'incubo ossessivo di un'adolescenza senza controllo.Distrutta da un lutto e dall'anoressia, una diciottenne percorre le strade deserte di una Firenze agostana sotto la canicola, raccogliendo briciole di vita. Scossa da una smania di controllo, che è l'unico modo per unire i pezzi del suo puzzle, affoga i dispiaceri nell'alcol e si lascia cullare dagli incubi notturni, cercando rifugio fra le braccia di mostri immaginativi o di amicizie superficiali, finendo per accartocciarsi su se stessa. Uno straordinario romanzo di formazione che non lascia indenni.Così comincia:"Appena sveglia, la prima cosa che sento è il sapore ferroso del sangue. La gola asciutta e la lingua ruvida mi impediscono di deglutire quella poca saliva che mi è rimasta. Poi subito il vo- mito, con il suo sapore acidulo e aspro. Ho l'impressione di aver rigurgitato talmente tanto la scorsa notte, da essermi in qualche modo raschiata le vie aeree.Laringe o faringe? Chi diavolo mai se lo ricorda.Grazie a Dio non mi ritrovo dei pezzettoni di cibo fra i denti, visto che non immetto del solido nello stomaco da ieri mattina. Cerco di spalancare gli occhi il più possibile e di tenere lo sguar- do fisso su un punto per evitare che il capogiro continui; se mi appisolo anche solo per un secondo la stanza, ma più probabilmente il mondo intero, comincerà a girare vorticosamente.Se c'è una cosa che odio più del vomito, è dormire accanto al vomito, ma non ho ancora le forze per scostare dal viso le lenzuola che ne sono ricoperte. Continuo a tenere lo sguardo ben fermo sulla bianca parete fino a che piccoli vermicelli traslucidi non appaiono ai bordi della mia vista, gli stessi bastardi che cerco di acchiappare quando le palpebre sono serrate nel tentativo di raggiungere le braccia di Morfeo."Chiara Martini è nata nel 1995 a Firenze, dove attualmente vive e lavora.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Massimo Miro "La faglia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 19:18


Massimo Miro"La faglia"Scritturapurahttps://www.scritturapura.it/index.phpTorino, maggio 1978. Il grigio non è solo il colore dei muri di periferia. Cinque ragazzi, cresciuti tra piccoli furti e scontri tra bande sulle strade che dividono i casermoni di cemento del loro quartiere, decidono di passare alla Storia: porteranno via Aldo Moro dal covo in cui le Brigate Rosse lo tengono prigioniero.Torino, luglio 2006. Gomez ne ha fatta di strada: è ingegnere, ha una moglie, una figlia e una villetta in Brianza. Eppure la sera della finale dei Mondiali, quando l'Italia sta per scendere in campo contro la Francia, anziché seduto sul divano davanti alla tv con una birra in mano, è di nuovo in Borgo Stura.Una storia dal ritmo serratissimo, una parabola vorticosa di giovani vite incompiute, in lotta disperata per la salvezza.Prefazione di Davide FerrarioMassimo Miro è nato a Milano nel 1967. Vive e lavora a Torino. Musicista e compositore, collabora con diverse case editrici. Una sua raccolta di racconti è uscita nel 2001 con il titolo di Sbàuz (Prospektiva Editrice).Con il romanzo Hanno sparato a John Lennon è stato finalista del Premio Italo Calvino nel 2001 e si è aggiudicato il riconoscimento francese assegnato dall'Universitè de Savoie di Chambery.Un suo racconto, Questa non è una canzone d'amore, è stato inserito in una raccolta di racconti edita da Miraggi Edizioni, dal titolo L'amore non c'entra, 2015.Nel 2021 pubblica il romanzo Suite berlinese, Scritturapura.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Fiorenza Pistocchi "Angeli su fondo nero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 15:07


Fiorenza Pistocchi"Angeli su fondo nero"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/In una primavera luminosissima l'efferata inspiegabile uccisione di una giovane donna esaspera il commissario Perego, già turbato dal difficile rapporto con Linette, la bella creola dalle misteriose visioni. Tutto sembra girare attorno a un'antica icona: un angelo su fondo nero.Dopo Il tocco del piccolo angelo, tornano le vicende di Diego Perego e dell'inquieta Linette, con tutti i loro chiaroscuri, i sentimenti contrastanti, le passioni, il desiderio di luce. Lei aspira a una vita normale insieme alla piccola Stella, ma il percorso non è scontato: mentre la relazione con Diego subisce una battuta d'arresto, la sua sensibilità cerca un riscatto anche aiutando Carmela, che come lei ha vissuto l'esperienza del carcere.Il commissario Perego invece è alle prese con l'omicidio di una bella ragazza ucraina, collaboratrice in una galleria d'arte specializzata in icone. Le indagini procedono con difficoltà svelando via via un sottobosco sempre più intricato di traffici internazionali e malavita locale. Su questo sfondo oscuro si muove però una vita di comunità illuminata da solidarietà, affetti veri e piccoli eroismi che, insieme alle capacità “speciali” di Linette permetteranno di dominare la violenza e avvicinarsi alla soluzione.Un giallo dal ritmo serrato che regala emozioni e scorci di vita: la quotidianità dei quartieri di Lambrate e dell'Ortica e tutta l'umanità che, nel bene e nel male, li abita.… Fu proprio l'angelo che attirò nuovamente la sua attenzione.Staccò l'icona dal chiodo che la reggeva. Era pesante, dipinta su una tavola di legno, la cornice molto spessa. La girò e osservò la tela che fungeva da superficie posteriore del quadro, fissata con dei chiodini a spillo sul bordo esterno della cornice. Gli parve che fosse messa male: c'erano delle piccole pieghe nella stoffa e alcuni chiodini erano più brillanti, come se quelli originali fossero stati tolti e sostituiti con altri nuovi.Andò in cucina, dal cassetto delle posate prese un coltello e con delicatezza fece leva sotto la testa dei chiodini, fino a toglierli e a poter sollevare un angolo della tela…Fiorenza Pistocchi è nata a Savona. Ha vissuto per molti anni a Milano e ora risiede a Pioltello, una cittadina dell'area metropolitana. Ha conservato un grande attaccamento per la sua terra d'origine e passa spesso le sue vacanze a Noli, uno dei borghi più belli della Riviera di Ponente. Proprio in questa cittadina, ricca di cultura, di storia e di bellezze naturali ha voluto ambientare il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Esteri
Esteri di mercoledì 23/11/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 25:55


1-Cina, in corso una maxi rivolta dei lavoratori della Foxconn, la cosiddetta IPhone City. La rabbia degli operai è stata provocata dal mancato pagamento dei bonus salariali, dal cattivo cibo e soprattutto dalle rigide restrizioni anticovid che hanno trasformato la fabbrica in una prigione. ( Gabriele Battaglia) 2-Convenzione globale sulla tassazione. Approvata al Palazzo di vetro a mozione presentata dai paesi africani che obbliga l'Onu a prendere la leadership per combattere l'elusione e l'evasione fiscale nei paesi ricchi. ( Chiara Vitali) 3-Attentato di Gerusalemme, un test per Netanyahu che si appresta a guidare il nuovo governo. centinaia di persone al funerale del giovane rimasto ucciso nell' esplosione dell'ordigno vicino a una stazione di autobus. ( Eric Salerno) 4-Diario americano. Donald Trump braccato da giudici e deputati e abbandonato dalla corte suprema. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili. In vista dell'estate Parigi trasforma i cortili delle scuole pubbliche in isole di frescura aperte anche al quartiere circostante. ( Fasbio Fimiani) 7-Romanzo a fumetti: Cartoline da Limón il graphic novel di Edo Brenes. ( Luisa Nannipieri)

il posto delle parole
Barbara Delfino "Montagna di sabbia" Joanna Bator

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 20:51


Barbara Delfino"Montagna di sabbia"Joanna BatorVoland Edizionihttps://www.voland.it/Polonia, primi anni '70. Jadzia e Stefan Chmura, freschi sposi e genitori della piccola Dominika, varcano la soglia del loro nuovo appartamento a Piaskowa Góra, nella periferia di Wałbrzych. Il modernissimo quartiere edificato dal governo socialista per le famiglie dei minatori promette comodità e benessere, ma presto la montagna di sabbia sulla quale è costruito rivela tutta la propria ingannevole fragilità. Joanna Bator, con uno stile denso di immagini vivide e sorprendenti, racconta la storia di una famiglia e delle tre generazioni di donne che la compongono, dando vita a un intreccio di personaggi memorabili, condannati a un'esistenza sbiadita e a una solitudine profonda, mentre il mondo che li circonda si trasforma inesorabile, abbandona il socialismo e si converte al consumismo. Solo lo spirito ribelle di Dominika sembra capace di spezzare la catena dell'infelicità.Johanna BatorScrittrice, giornalista e viaggiatrice, è nata nel 1968 a Wałbrzych, in Bassa Slesia. Specializzata in antropologia culturale, nel 2013 ha ottenuto il prestigioso Premio Nike per il romanzo Ciemno, prawie noc (Buio, quasi notte), da cui nel 2019 è stato tratto un film. Montagna di sabbia – titolo originale Piaskowa Góra (2009) – l'ha consacrata come una delle voci più interessanti del panorama letterario europeo.Barbara Delfino si è laureata in Lingue moderne all'Università di Torino. Terminati gli studi, si occupa, fin da subito di traduzione editoriale continuando a frequentare corsi e seminari in giro per l'Italia e l'Europa. Traduce prosa polacca contemporanea, tra cui le opere di Olga Tokarczuk, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2018.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Benedetta Cibrario "Per ogni parola perduta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 19:20


Benedetta Cibrario"Per ogni parola perduta"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Circolo dei Lettori, Torinomartedì 22 novembre, ore 18:30Un incrocio garbato di passato e presente."Per ogni parola perduta"con Benedetta Cibrario ed Elena Loewenthalhttps://circololettori.it/Oxford. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi – e le sue ragioni – per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Alla generosa invadenza di Edmund risponde la gugliata magica e riparatrice di Sofia, che accetta anche di svolgere una ricerca storica su quel volo e sul giovanissimo Xavier de Maistre – futuro autore del Viaggio intorno alla mia camera – salito sulla navicella insieme all'amico Louis Brun.A Chambéry, stringe una singolare intesa con Pauline, erede appassionata di una celebre libreria antiquaria. Si incrociano destini, e complice Edmund, maestro di cerimonie, Sofia guida la sua mongolfiera restaurata nei cieli della Storia perché il passato sia invitato a resistere dentro i confini incerti del presente. Alla giovane ostinazione di Pauline fanno eco la Russia misteriosa di Nicola e il fantasma di de Maistre.Benedetta Cibrario sente una volta di più il “rumore del mondo” e lo semina, con maestria, dentro il vortice in cui si affollano le parole perdute della memoria. Quattro anime generose si avventurano per noi attraverso gli specchi del dolore e dell'accadere, alla ricerca del filo con cui ricucire gli strappi del destino, e fanno levare nel cielo della Storia un'antica mongolfiera perché dall'alto siano finalmente comprensibili la meraviglia e l'insensatezza del vivere.Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008), tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui Germania, Olanda, Portogallo, Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Per Mondadori ha pubblicato nel 2018 Il rumore del mondo (finalista al premio Strega 2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/