Interjected scene that takes a narrative back in time
POPULARITY
Categories
Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'ItaliaUna giovane madre bosniaca racconta al Corriere della Sera la sua vita da borseggiatrice professionista tra Milano e Roma. Un viaggio crudo e controverso tra miseria, furti, impunità e polemiche politiche.#borseggiatrice #furtiinmetro #cronacaitaliana #milano #roma #sicurezzaurbana #vitaaiconfini #povertà #criminalità #politicaecronaca
Sullo sfondo crepuscolare dello Scalo Tecnico di Senigallia, in occasione della finale della Gin PiùCinque Competition, ho avuto l'occasione di intrattenermi con Federica di Lella, tra le finaliste della gara e giovane promessa della miscelazione italiana.Durante la presentazione del suo twist sul Gin Tonic, il suo speech è stato uno show teatrale: studiato, coinvolgente, curato nei dettagli: un perfetto equilibrio tra contenuto tecnico e presenza scenica.
Quando decido di farmi conoscere dai clienti lo faccio attraverso i contenuti.Ogni contenuto, a prescindere dalla forma, nasce sempre da un'idea.Il problema è che in certi momenti crediamo di non averne più.È quella strana sensazione di essere arrivati al limite, di aver già detto tutto o che tutto sia già stato detto. È una bugia ben travestita da logica, e spesso la accettiamo per comodità.Ma anche fingendo di accettare questa premessa — per un attimo, per gioco — scelgo comunque di non fermarmi.Un contenuto oggi non ha la responsabilità di fare la "rivoluzione", tutto quello che gli viene chiesto dal mercato è di fare una piccola differenza rispetto alla media uniformata degli altri contenuti presenti.È importante perché il cervello funziona per confronto, per differenze appunto. E anche il cliente, quando scorre contenuti, li vive in sequenza: prima di me, dopo di me. Io sono in mezzo. E lì posso fare la differenza.Come? Offrendo una spiegazione più chiara, dicendo le stesse cose in meno tempo, riducendo ostacoli come click e passaggi inutili.Ma soprattutto, accendendo immagini vive con le parole. E ancora di più: portando me stesso nei contenuti.Non come semplice firma, ma come presenza attiva. Racconto ciò che penso, ciò che ho vissuto, ciò che mi ha colpito.Mi espongo.Alla fine, ogni contenuto è una società per azioni. Se non ho voce nel consiglio di amministrazione, vuol dire che la mia persona è fuori dal messaggio.E questo non è più accettabile. Comunicare è fare la differenza, non la rivoluzione. Farla ogni giorno, poco alla volta, produce grandi risultati.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
ALESSANDRO BRAGGIOprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere, che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».
Immerso tra le bellezze naturali della Costiera Amalfitana, all'interno dell'Hotel Club Due Torri di Maiori, c'è un ristorante che si distingue nel rappresentare un'espressione matura e consapevole della cucina d'autore in Campania. Oltremare gode non solo di una suggestiva posizione panoramica al quinto piano dell'hotel, frutto di un restyling strutturale ambizioso portato avanti con determinazione dalle imprenditrici Anna e Nadia Citarella, ma soprattutto della visione dello chef Alfonso Crisci, mente e mano della proposta gastronomica che anima questo spazio.
Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all'attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate.Ne hanno parlato nella seconda edizione dei Valigia Blu Live al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Leila Beldhaj Mohammed, giornalista freelance e attivista transfemminista, esperta di migrazioni, diritti umani e geopolitica, collabora con LifeGate, Rai News 24 e Radio 24, Nogaye Ndiaye, divulgatrice di origine senegalese e autrice di Universo Parallelo (People, 2024), Hillary Esi Akoun, brand manager e team leader di Essere Nero, la più grande community social italiana dedicata alla cultura nera e alla valorizzazione delle eccellenze afrodiscendenti. Modera: Jessica Cugini, firma di Nigrizia, rivista storica dedicata all'Africa, esperta di migrazione e cittadinanza.Regia: Vudio
Da sabato 24 a domenica 25 maggio 2025, si è disputata a Gaeta la 4^ edizione diSTEELMAN!Ma che cos'è questa gara, quali sono le 8 discipline che la caratterizzano e cosa si vive, minuto per minuto, durante questa "avventura"?Scoprilo in questa specialissima puntata di Passione Triathlon, interamente dedicata a questo incredibile evento, con il racconto live di Daddo, Sghem e Davide.PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
La scomparsa di un pontefice e la seguente elezione del nuovo Papa durante il Conclave rappresenta uno dei passaggi più importanti, simbolici e misteriosi della vita della Chiesa. Il vaticanista Camillo Barone, Corrispondente in Italia del National Catholic Reporter, la più importante rivista cattolica degli Stati Uniti, ricostruisce per Storiainpodcast la morte di Papa Francesco e l'elezione del nuovo Papa, Robert Francis Prevost, statunitense di 69 anni. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ordine: “40 anni dall'Heysel, vi racconto quella notte” Cugini: “Fossi Inzaghi rimarrei all'Inter"
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Me lo chiedete spesso: “Com'è vivere all'estero?” In questo episodio ti porto con me dietro le quinte della mia esperienza da expat. Ti parlo del disagio che non ti aspetti, delle opportunità che non immagini, e di come vivere lontano da casa ti costringa – nel bene e nel male – a riscrivere chi sei. Ma anche se non vivi fuori dal tuo Paese, so che questo episodio parlerà anche a te. Perché ogni cambiamento – geografico, lavorativo, emotivo – ci mette davanti agli stessi ostacoli: sentirsi inadeguate, disorientate, fuori posto. Eppure, se restiamo lì un po' più a lungo, quel disagio può diventare la nostra più grande forza.
In questo episodio, Gianluca Gatta ci guida alla scoperta de "La giornata d'uno scrutatore", un racconto lungo di Italo Calvino, che esplora la profonda crisi ideologica e umana vissuta dal protagonista, Amerigo Ormea, durante il suo incarico elettorale nel seggio del Cottolengo di Torino. Un racconto che scuote certezze e apre interrogativi sull'identità, la dignità umana e il significato stesso del voto.
Oggi con noi c'era Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia e ideatore della campagna sociale #NonCiFermaNessuno.
Racconto quello che ho capito dopo vent'anni di Content Marketing. In particolare analizzo gli errori che mi sono costati di più e di cui avrei fatto volentieri a meno. Il consiglio è semplice: non fate come me, fate meglio. E qui ci sono le istruzioni per passare dai buoni propositi alla pratica.Questa è la puntata 100.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Dopo cinque anni e mezzo, ho deciso di chiudere la Mettiti Comoda Academy.In questo episodio ti racconto tutta la verità dietro questa scelta: cosa ha funzionato, cosa no, cosa ho imparato e perché, nonostante tutto, rifarei tutto da capo. Se hai un progetto che ti pesa, forse queste parole ti daranno un po' di respiro (e di chiarezza). La lista d'attesa per Coraggiosa https://silvialanfranchi.it/lista-attesa-coraggiosa/
E con grande onore e felicità che anche oggi esce una super puntata nella quale abbiamo intervistato una giovane ricercatrice scientifica nel campo biotecnologico!
Nei miei tanti giri mi sono reso conto che manca ancora tanto "scouting" nel Mondo Pizza, ovvero uscire dalle classifiche e liste che parlano dei soliti noti, con lo scopo di mettere in luce nuove chicche o realtà che non hanno una presenza mediatica così forte come quelle più blasonate. In questa maniera si fa un servizio a chi mangia il disco di pasta e si alimenta la crescita di tutto il Mondo Pizza stesso, stimolando la diversità e la meritocrazia. E si può fare solo mettendoci la faccia, la trasparenza e prendendosi le responsabilità di tale scelte, mettendo in conto anche di non riuscirci sempre.
“Le ferite ci raccontano” di Ziad Khaddash è una serie di racconti brevi palestinesi in cui lo humor nero si incrocia più e più volte con il surrealeIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Facciamo il punto sul weekend di Serie A. In diretta con noi c'è Alberto Cerruti, giornalista sportivo, a lungo prima firma de La Gazzetta dello Sport. Frutta e verdura di stagione. È arrivata la primavera, il bel tempo e il sole (attenzione che però il tempo cambierà nelle prossime ore: la pioggia potrebbe danneggiare alcuni raccolti?). Quali sono i prodotti che la natura propone a maggio? Ne parliamo con l'agronomo Daniele Paci, molto attivo sui social con consigli e avvertimenti. Internazionali di tennis a Roma. RTL 102,5 sarà presente al Foro Italico con molti programmi in diretta, ospiti e curiosità. C'è grande attesa per il ritorno in campo di Jannik Sinner. Presentiamo tutto con Massimo Caputi. Parliamo del Conclave, che inizierà mercoledì 7 maggio. I 133 cardinali elettori, che provengono da 71 paesi differenti, sono quasi tutti arrivati a Città del Vaticano. Si riuniscono nelle congregazioni generali per conoscersi e per cercare unità prima di entrare nella Cappella Sistina. Intanto, sul Palazzo Apostolico è stato issato il comignolo dal quale usciranno le fumate che indicheranno l'esito delle votazioni. Parliamo di tutto questo con il vaticanista Marco Politi, che ci ha raggiunto in diretta. 164esimo anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano. Per le celebrazioni è stata scelta la città di Bari, dove anche oggi sarà visitabile il "Villaggio Esercito" in Piazza della Libertà. In diretta il colonnello Enrico Rosa, comandante del Comando Militare Esercito - Puglia. Spunti. Continuiamo a parlare di attualità con il direttore di Adnkronos Davide Desario. Ecco anche il titolo modificato senza grassetto: Attualità, sport e curiosità: il racconto della giornata!
Il grande regista Steven Soderbergh torna alla regia con "Black Bag", spy story sentimentale interpretata da Cate Blanchett, Michael Fassbender e Marisa Abela. Ne parliamo con una intervista esclusiva proprio a Steven Soderbergh.Il regista Paolo Costella ci presenta il suo "Storie di una notte", con Anna Foglietta, Giuseppe Battiston e Luigi Diberti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Thunderbolts", diretto da Jake Schreier, con Florence Pugh, HannahJohn-Kamen e Sebastian Stan e di "Ritrovarsi a Tokyo", diretto da Guillaume Senez, con Romain Duris, Judith Chemla e Mei Cirne-Masuki."Ho visto un re" è un film diretto da Giorgia Farina, con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e Marco Fiore. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è il sesto capitolo.Ecco il librowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram
Il Tamburino di Mariasole Garacci nel corteo del 25 aprile che ieri pomeriggio da Parco Schuster ha camminato verso Porta San Paolo tra i suoni e i colori dell'antifascismo.Con le vostre voci, che ci hanno raccontato cosa significa il 25 aprile oggi, 80 anni dopo la Liberazione dal nazifascismo.Sveja è un progetto di comunicazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
Ansa - di Manuela Tulli.Poco prima delle 10 il cardinale Kevin Farrell ha annunciato: "alle ore 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati". Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, ancora increduli.
Arriva in sala il nuovo film di Luca Guadagnino presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta di “Queer”, con Daniel Craig e Drew Starkey.Dopo il grande successo di "Follemente" ritroviamo Edoardo Leo per parlare di "30 notti con il mio ex" ultimo film che lo vede protagonista assieme a Micaela Ramazzoti, per la regia di Guido Chiesa.Torna un attore che amiamo molto, Nicola Nocella, che ci presenta "La settimana senza Dio", diretto da Murad Ben Cheikh, del quale è protagonista assieme a Amal Mannai.Parliamo di parchi cinematografici con Stefano Cigarini, Divisional Director Merlin per Gardaland e ad del Resort.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo della chicca della settimana, "La gazza ladra" diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin."Drop" è un film diretto da Christopher Landon, con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.
A fine 2024 ‘The Lamb Lies Down on Broadway', l'ultimo album dei Genesis con Peter Gabriel come frontman, ha compiuto 50 anni. Con l'occasione dell'uscita di una special edition del concept, Federica di Spilimbergo ne racconta la storia
(00:00:00) Apple C1 siamo! (00:00:16) Il Futuro di Apple (00:00:29) Transizioni Tecnologiche (00:02:22) Evoluzione dei Prodotti Apple (00:06:53) Il Modem Made in Apple (00:12:35) Efficienza Energetica del Chip C1 (00:17:38) Rumors e Futuro degli iPhone (00:21:01) Connettività e Integrazione Apple (00:29:14) Una Storia Personale (00:31:53) Conclusioni e Saluti Questa settimana faccio un salto nel futuro di Apple: la vera rivoluzione dell'iPhone è il debutto del modem C1, il primo interamente progettato a Cupertino. Racconto le mie esperienze d'uso tra efficienza energetica e ricezione perfetta, e torno sul rimpianto per il MagSafe.Tra passato, presente e tanti rumor (scusa Mario), vi spiego perché il C1 potrebbe cambiare il volto della connettività Apple nei prossimi anni.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Martedì 15 aprile insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il pedagogista Stefano Rossi ci ha parlato della crescente violenza tra i giovani, analizzando possibili cause come l'estetica della violenza e la diminuzione dell'empatia, suggerendo l'importanza dell'educazione sentimentale e ai grandi temi della vita anche tramite il racconto. «Oggi c'è una vera e propria estetica della violenza. Una corrosione dell'empatia, la capacità di sentire l'emotività dell'altro, e aumenta il narcisismo, quindi sentiamo solo i nostri bisogni. Io agli adolescenti racconto storie di resilienza, empatia e coraggio. Quando sentono questo tipo di narrazioni sono stimolati a porre domande, a mettersi in gioco. Credo che come educatori sia importante narrare ai ragazzi piccole storie con le quali ripensiamo i grandi temi della vita. Se non sappiamo come affrontare con loro i temi affettivi il rischio è proprio il dilagare della violenza», spiega Stefano Rossi.
Il racconto con scene di nudo di Daniele Di Ianni.
Gestire un'oasi felina in Ogliastra non è solo un gesto d'amore, ma una responsabilità quotidiana che coinvolge dedizione, cura e sensibilità per ogni gatto accolto. Conosciamo l'associazione Animalia. Luciana Carta rappresenta un esempio concreto di come la passione possa trasformarsi in attivismo. Presidente dell'associazione Animalia, Luciana ha raccontato nella puntata 44 del format dedicato alle storie di volontariato, il percorso che l'ha condotta a prendersi cura di una colonia felina ad Arbatax, in Ogliastra. Da sempre amante degli animali, ha deciso di rendere strutturato un impegno che per anni ha coltivato in modo spontaneo, rispondendo ai bisogni di tanti gatti randagi. «L'amore per gli animali e soprattutto per i gatti è di famiglia – spiega – è nel mio DNA, sin da piccola». Oggi, grazie all'impegno suo e del gruppo di volontari che l'affianca, l'associazione Animalia accoglie oltre 80 gatti, curandoli, sterilizzandoli e cercando adozioni consapevoli. Una vera oasi felina che rappresenta un punto di riferimento per chi, sul territorio, cerca supporto per le colonie feline. Volontariato e benessere animale: un impegno che cresce nel tempo L'attività di Luciana e di Animalia non si limita all'assistenza diretta degli animali ospitati. I volontari si occupano anche della sensibilizzazione della comunità locale, dell'organizzazione di raccolte fondi e della collaborazione con enti pubblici per l'attuazione di politiche di tutela e controllo del randagismo. La gestione quotidiana dell'oasi implica anche interventi veterinari, fornitura costante di cibo, pulizia degli spazi e monitoraggio sanitario dei gatti. Chi decide di intraprendere un percorso simile deve affrontare non solo le difficoltà logistiche ed economiche, ma anche quelle emotive. «È un impegno che va oltre il tempo libero – racconta Luciana – richiede presenza, cuore e capacità di affrontare anche situazioni difficili». Tuttavia, ogni adozione riuscita e ogni cucciolo salvato rappresentano una motivazione per continuare. L'associazione Animalia invita chiunque voglia contribuire al progetto a offrire volontariato, donazioni, o anche solo a diffondere consapevolezza. Per conoscere meglio l'attività e sostenere l'oasi felina, è possibile visitare la pagina ufficiale dell'associazione: Animalia - Oasi Felina Arbatax.
L'ospite della puntata delle Pecore Elettriche di oggi è Sofia Ventura, politologa e docente all'Università di Bologna, appena rientrata in Italia dopo un mese in Ucraina, a Kyev
Ormai da una settimana il mondo non fa altro che parlare del nuovo live action della disney BIANCANEVE ricoprendolo di critiche. Qualcuno l'ha nominato il film piu brutto mai fatto, ma é davvero cosi malvagio? Io preso dalla curiosità, me lo sono guardato ieri.. E DOBBIAMO PARLARE!
Parlamento e Consiglio europeo hanno concordato nuove regole, alcune delle quali riguardano la guida dei mezzi pesanti. Marco Di Gioia, segretario di Uetr, l’unione europea delle imprese di trasporto su strada, spiega le novità. “Urgente rivedere anche le norme sulla carta di qualificazione del conducente”, aggiunge.Sara De Bastiani, di Fonzaso, in provincia di Belluno, è l’autista di tir che l’altro pomeriggio, grazie alla sua prontezza di riflessi, ha evitato un gravissimo incidente lungo la strada della Valsugana. Al nostro microfono racconta cosa è successo e il suo lavoro: camionista e mamma.
Gianluca Gatta presenta in questo episodio “La metamorfosi” di Franz Kafka, un racconto che narra la storia di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia una mattina trasformato in un enorme insetto. Una tragica storia di alienazione che, partendo da suggestioni autobiografiche, mette a nudo i meccanismi utilitaristici che regolano la nostra società moderna.
In questo podcast, dalla voce dell'architetto e politico iraniano Mehdi Chamran, il racconto della Rivoluzione islamica che l'11 febbraio del 1979 trasformò l'Iran, regno dello Scià di Persia Reza Pahlavi, in una repubblica islamica sciita. Chamran attualmente presidente del Consiglio comunale di Teheran, è una delle figure più autorevoli che hanno partecipato alla rivoluzione. È stato negli anni il capo dell'intelligence esterna e tra coloro che hanno contribuito al programma di sviluppo nucleare del Paese. Con suo fratello, Mostafa Chamran, ha dato vita agli Hezbollah libanesi, il Partito di Dio. Suo fratello Mostafa, politico, comandante e guerrigliero iraniano, ha servito come Primo Ministro della Difesa nell'Iran post-rivoluzionario, è stato membro del parlamento, nonché Comandante dei Volontari paramilitari nella guerra Iran-Iraq. Durante quel lungo terribile conflitto perse la vita. Nella prima parte del podcast, Charman ripercorre la storia della Rivoluzione islamica. Nella seconda ricorda l'Ayatollah Ruhollah Moṣṭafāvī Mōsavī Khomeini, Guida suprema dell'Iran dal 1979 al 1989 e Padre della Rivoluzione, l'attuale Guida Suprema, l'Ayatollah Seyyed Alì Khamenei, già presidente della repubblica Islamica dal 1981 al 1989, massimo esponente nazionale del clero sciita. Infine il racconto di Mehdi Charman si chiude con la testimonianza della fondazione e costituzione di Hezbollah, il Partito di Dio libanese. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo podcast, dalla voce dell'architetto e politico iraniano Mehdi Chamran, il racconto della Rivoluzione islamica che l'11 febbraio del 1979 trasformò l'Iran, regno dello Scià di Persia Reza Pahlavi, in una repubblica islamica sciita. Chamran attualmente presidente del Consiglio comunale di Teheran, è una delle figure più autorevoli che hanno partecipato alla rivoluzione. È stato negli anni il capo dell'intelligence esterna e tra coloro che hanno contribuito al programma di sviluppo nucleare del Paese. Con suo fratello, Mostafa Chamran, ha dato vita agli Hezbollah libanesi, il Partito di Dio. Suo fratello Mostafa, politico, comandante e guerrigliero iraniano, ha servito come Primo Ministro della Difesa nell'Iran post-rivoluzionario, è stato membro del parlamento, nonché Comandante dei Volontari paramilitari nella guerra Iran-Iraq. Durante quel lungo terribile conflitto perse la vita. Nella prima parte del podcast, Charman ripercorre la storia della Rivoluzione islamica. Nella seconda ricorda l'Ayatollah Ruhollah Moṣṭafāvī Mōsavī Khomeini, Guida suprema dell'Iran dal 1979 al 1989 e Padre della Rivoluzione, l'attuale Guida Suprema, l'Ayatollah Seyyed Alì Khamenei, già presidente della repubblica Islamica dal 1981 al 1989, massimo esponente nazionale del clero sciita. Infine il racconto di Mehdi Charman si chiude con la testimonianza della fondazione e costituzione di Hezbollah, il Partito di Dio libanese. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il siciliano Giulio Pitroso, dottorando della Griffith University ci parla della sua ricerca: "Combatto la mafia sin da adolescente, e sento di dover fare la mia parte".
Una delegazione de L'Aquila si trova attualmente in Australia, anche per incontrare le comunità che contribuirono generosamente alla ricostruzione.
Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione.Visita https://www.sporteventi.com e iscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Storie di Calcio: Racconto di Roma - Lecce 85-86. Ospiti: Pedro Pasculli, Tony Di Carlo, Alberto e Stefano Di Chiara
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Oggi ti racconto EmpowHer, l'evento annuale di Healthy Busy Life! Un'esperienza unica di empowerment femminile, pensata per coltivare consapevolezza, crescita personale e sorellanza autentica. EmpowHer non è solo un momento di incontro, ma un catalizzatore di cambiamento: ogni donna che partecipa vive un effetto rebound capace di portare abbondanza non solo nella propria vita, ma anche in quella delle persone intorno a lei. In questo episodio, ti porto dietro le quinte di questo evento che è per me uno dei più sfidanti e trasformativi di tutto l'anno. Condividerò quello che ho imparato su cosa significhi davvero vivere una vita abbondante: accogliere l'imprevisto con apertura, fidarsi del processo anche quando tutto sembra andare storto (e ti assicuro che di ostacoli nell'organizzazione ce ne sono stati molti e last second!), e scoprire opportunità nascoste nelle sfide più difficili. Con questo racconto ti voglio invitare a riflettere sulle tue difficoltà e a chiederti: cosa accadrebbe se smettessi di lottare contro ciò che va storto e iniziassi a vedere le sfide come porte verso una vita più grande? Usa questo momento per ispirarti, perché l'abbondanza inizia proprio da qui! Ascolta il Podcast!
Una decina di giorni fa una delegazione del partito paneuropeo Volt è andata a visitare il centro per migranti a Gjader, in Albania. Il racconto è quello di un cantiere ancora in costruzione con mezzi in movimento a cielo aperto e soprattutto nessun migrante presente, nonostante gli enormi stanziamenti di soldi pubblici, con addirittura il personale che pian piano se ne sta andando. Gli unici agenti rimasti, al momento, si occupano di cani randagi. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Come sto creando nuovo momentum nella mia vita? Negli ultimi mesi mi sono sentita un pò in stallo, anche se tutto intorno a me si stava muovendo. Ho sentito la necessità di dare nuova vitalità e momentum alla mia vita, un desiderio profondo, in contrasto con la mia tendenza a rimanere nel mio mondo, con le mie cose, di aprirmi verso l'esterno. In questa puntata ti racconto cosa ho fatto io (e cosa farò) per uscire dal mio guscio anche quando la paura di mettermi in gioco, di non piacere, di non appartenere sono emersi forti! Ti racconterò come piccoli passi fuori dalla nostra zona di comfort possano generare un grande cambiamento, creando momentum e alimentando il nostro potenziale. Ti guiderò attraverso riflessioni e strategie pratiche per aprirti a nuove esperienze e quindi a nuove opportunità per sfidarti e conoscere te stessa. Pronta a fare il primo passo? Ascolta il Podcast e fammi sapere quali piccoli steps puoi intraprendere già oggi!
L'8 ottobre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato la popolazione libanese di devastazioni paragonabili a quelle della Striscia di Gaza se non si libererà di Hezbollah, mentre s'intensifica l'offensiva israeliana di terra nel sud del Libano. Con Lorenzo Tugnoli, fotografo, dal Libano. L'accademia reale di Svezia delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica allo statunitense John Hopfield e al canadese Geoffrey Hinton, per il loro lavoro sui sistemi di apprendimento automatico alla base dell'intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:Podcast • Donne di parola di Marta PerrottaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
(00:46) Francesca Basso parla dell'intervento del primo ministro ungherese al Parlamento europeo e delle reazioni che ne sono seguite.(07:25) Lorenzo Cremonesi descrive la situazione nel territorio russo occupato dagli ucraini, in cui è riuscito a entrare. (13:03) Viviana Mazza anticipa il contenuto di alcune parti di «War», l'ultimo libro di Bob Woodward in cui il giornalista svela le tensioni tra il presidente degli Stati Uniti e il capo del governo israeliano.I link di corriere.it:Il contestato discorso di Orban al Parlamento europeoNelle case gelate del Kursk: «Non accendiamo le stufe per paura di diventare dei bersagli»«Putin minacciò la guerra nucleare contro l'Ucraina»: le rivelazioni nel nuovo libro di Bob Woodward
In questo episodio di «Educare con calma», rispondo a questa domanda posta da un genitore su Instagram, che riguarda le scelte educative nel confronto con le generazioni precedenti. Racconto un aneddoto personale che ho raccontato anche alle presentazioni del mio libro «Cosa sarò da grande» per spiegare come anche le nostre nonne si interrogavano sulle loro scelte, ma mancavano gli strumenti per cambiare rotta (che noi oggi, invece, abbiamo). Sottolineo l'importanza di non giustificare le nostre scelte educative (che non trasmette fiducia e sicurezza) e, leggendo una parte del mio libro, ti ricordo anche che non siamo il comportamento dei nostri figli. Scopri di più sul mio libro e leggi l'indice: Cosa sarò da grande 00:00 Riflessione e domanda di un genitore 01:48 Anche le nostre nonne si interrogavano 04:12 L'importanza di non giustificarci per le nostre scelte 07:34 Il comportamento dei figli non riflette il nostro valore di genitore 09:50 Dove trovi il mio libro :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Non si può avere tutto, ce lo diciamo spesso. Tuttavia, quante volte ti sei trovata a riempire le tue giornate con impegni e attività che, alla fine, non rispecchiano ciò che è davvero importante per te? Spesso, siamo così immerse nella routine quotidiana, nel cercare di soddisfare aspettative esterne e nel rincorrere ciò che pensiamo "dovremmo" fare, che perdiamo di vista ciò che conta davvero. Brené Brown ci ricorda: "Non puoi fare tutto. Ma puoi fare ciò che conta" E allora, è arrivato il momento di fermarti e chiederti: stai dando la priorità a ciò che realmente conta nella tua vita? Questo episodio del Podcast ti guiderà in una riflessione profonda su come allineare le tue azioni quotidiane con i tuoi veri valori e obiettivi. Ascoltalo per scoprire strumenti pratici e riflessioni che ti aiuteranno a fare chiarezza su ciò che è veramente importante per te. Non è solo una questione di fare delle scelte, ma di fare le scelte giuste, quelle che ti porteranno a vivere una vita più autentica e soddisfacente!
La scorsa domenica Sydney ha festeggiato il Ferragosto italiano nel quartiere di Five Dock. Anche se il tempo non prometteva bene, alla fine è spuntato un bel sole e per noi di SBS Italian è stato davvero bello potervi incontrare, chiacchierare e conoscere alcuni di voi.