Podcasts about racconto

Interjected scene that takes a narrative back in time

  • 571PODCASTS
  • 3,499EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jan 5, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about racconto

Show all podcasts related to racconto

Latest podcast episodes about racconto

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Ho-me”, un racconto per immagini della ricerca dell'autonomia abitativa delle persone con disabilità

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 2:07


La casa, le relazioni, la quotidianità, la vita di persone con diversi gradi di disabilità che cercano il loro posto nel mondo. E' questo che racconta il progetto fotografico Ho-me di Maria Bortoli, visitabile fino al 2 febbraio a Palazzo Toaldi Capra a Schio. La mostra documenta diverse esperienze di co-housing tra persone con disabilità nell'Alto Vvicentino

Racconti
Due dottori - Montague Rhodes James

Racconti

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 22:02


Gli speciali di Radio Popolare
Milano OFF 1980 - 198X: Intervista con Stefano Ghittoni - 26/12/2022

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 58:32


"Milano Off 1980-198X" è un libro corale, pieno di storie, di memoria, di idee. È un ritratto di una Milano che molti non hanno conosciuto e molti hanno dimenticato. Per questo il suo autore, Stefano Ghittoni, l'ha sottotitolato "Racconto imperfetto di una città invisibile". E ce ne parla in una lunga intervista con Niccolò Vecchia.

Racconti del terrore

Un ricordo di Natale? A volte può essere bizzarro ed inquietante difficile da accettare, specie per un uomo di scienza. Ah, dimenticavo... Buone Feste...

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Il racconto di Natale di Auggie Wren

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 19:24


Ho deciso quest'anno di lasciare il racconto di Natale a un personaggio dell'episodio finale del film Smoke del 1995 di Wayne Wang.Il racconto di Natale di Auggie Wren, appunto.E Buon Natale!Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Alice
Elisa Shua Dusapin: il racconto sgorga dalle immagini

Alice

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 18:24


Concluderemo questa puntata natalizia sotto l'egida di due parole: precisone e sincerità, timoni esistenziali per Elisa Shua Dusapin. Giovane scrittrice svizzera pluripremiata che al microfono di Yari Bernasconi confida come ogni suo libro nasca dalla necessità di creare ponti.

il posto delle parole
Claudia Durastanti "Notte al neon" Joyce Carol Oates

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 20:20


Claudia Durastanti"Notte al neon"Joyce Carol OatesCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it"Notte al neon", traduzione a cura di Claudia Durastanti.Una città fantasma, dove le automobili sfilano lente nel traffico come zombie; foglie d'autunno sparse sulla strada, un neon blu al tramonto, che avvolge di una luce soffusa una periferia desolata, i sensi allertati, l'ombra della morte che non sbiadisce mai, mani che si sfiorano, sorrisi nervosi, codardi.In questa America terra di spettri evanescenti, dove non ci si conosce ma ci si riconosce, una donna cerca disperatamente la strada di casa, un predatore è a caccia della sua vittima, uno scrittore vaga in cerca di un soggetto, un'assassina ripercorre il suo passato, Marilyn Monroe rivive in un inquietante giocattolo di lusso…Nella vibrante traduzione di Claudia Durastanti, una delle voci più potenti della letteratura italiana contemporanea, nove racconti di suspense elettrizzanti e stranianti: storie di psiche spinte al limite che mostrano la magistrale capacità narrativa di una scrittrice divenuta ormai un'icona letteraria.Un'esplorazione brutalmente onesta dell'identità americana che, dai sobborghi sperduti alle grandi metropoli, coinvolge vittime, criminali e assassini, gente incasellata in una vita banale e anime smarrite, ma soprattutto donne, con le loro angosce più profonde, la loro rabbia, il loro impeto di ribellione.Joyce Carol Oates (Lockport, NY, 1938), tra le massime scrittrici e intellettuali viventi, ha esplorato, nella sua lunga carriera, i generi letterari più disparati, sia in prosa che in versi.Ha vinto numerosi premi, come il National Book Award (1970), il PEN/Malamud Prize (1996) e il Premio Fernanda Pivano (2010), ed è stata più volte finalista al Premio Pulitzer.Della sua vasta produzione ricordiamo Una brava ragazza (Bompiani, 2010), la quadrilogia Epopea americana (Il Saggiatore, 2017), La notte, il sonno, la morte e le stelle (La Nave di Teseo, 2021) e Blonde (La Nave di Teseo, 2021).Per oltre trent'anni docente alla Princeton University, dal 1978 è membro dell'American Academy of Arts and Letters.Claudia Durastanti scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d'esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio, 2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani. Ha pubblicato inoltre A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio, 2013), Cleopatra va in prigione (Minimum Fax, 2016) e La straniera (La nave di Teseo, 2019). È stata Italian Fellow in Literature all'American Academy a Roma. È tra i fondatori dell'Italian Festival of Literature in London. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Le interviste di Radio Number One
Angelo Pisani: «Il 31 dicembre propongo un racconto comico sulla scomodità dell'uomo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 4:09


Ai microfoni di Radio Number One con Claudio Chiari è stato ospite Angelo Pisani per parlare dello spettacolo che andrà in scena al Teatro di Varese il 31 dicembre, Scomodo. Vite di Uomini, mariti e padri. «È la mia vita, racconto in chiave comica della condizione scomoda dell'uomo che ha a che fare con l'universo femminile in quanto marito e padre - racconta Angelo -. La donna agisce e l'uomo si adegua, ma quando l'uomo agisce la donna non si adegua, anzi trova i modi di dirti come fare anche se stai facendo bene, e la scomodità è proprio questa, anche se per come sono fatto io che cerco sempre di trarre un sorriso da tutto penso che se non fossi così scomodo non starei così bene. Sono due mondi che si scontrano e la comicità nasce dal fatto che uomo e donna hanno visioni della vita differenti. Lo racconto per condividere e ridere insieme in una maniera tipica della comicità, con il coinvolgimento del pubblico».

TechnoPillz
The Morning Rant: "Dispersione: uno ci prova a tenere la testa ferma, ma ho troppo sonno!"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 26:15


Puntata sui generis, parlando del più e del meno, ma soprattutto del perché non riesco a concentrarmi solo su un'app ma ho tanti piccoli o grandi progetti che porto avanti insieme.Con alterni successi...TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Ed ecco la seconda parte del racconto di Natale! Come finirà la storia tra Mark e Paola? Che cosa succederà a Leo? Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

Corriere Daily
«Sette anni negli Usa, ecco cosa ho imparato»: il racconto del corrispondente

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 13:06


Si conclude in questi giorni l'esperienza di Giuseppe Sarcina negli Stati Uniti per il «Corriere della Sera». In questo episodio racconta che cosa ha capito di quel Paese nel periodo in cui ha vissuto tra New York e Washington: da Obama a Biden, passando per le tempeste della presidenza Trump, della pandemia e del #MeToo.Per altri approfondimenti:A cena con Fauci, a fine incarico: «Il Covid va meglio, ma aspettiamoci altre pandemie»Usa, la Trump Organization e la Trump Payroll condannate per frode fiscaleLe accuse per Trump della Commissione del 6 gennaio: cospirazione e frode contro il governo

DistrazioniSonore
Spot: Gruppo Festa a Matera

DistrazioniSonore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 0:18


Racconto di questa Azienda specializzata per il noleggio e la vendita di piattaforme aeree ed...

DistrazioniSonore
Spot: Mottola gli Araldi di Tommaso Becket

DistrazioniSonore

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 0:33


Racconto della mostra dal 26 dicembre al 30 dicembre 2022. Attraverso il corteo storico, teatro...

THE CUTTING EDGE
The Drive S04E05 - L'importanza del racconto

THE CUTTING EDGE

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 37:47


Nella puntata di The Drive oggi parliamo dell'importanza del racconto e di conoscere il passato in NFL. Per sviscerare il tema abbiamo invitato Massimo Foglio e Mauro Clementi che si confronteranno in questo format condotto da Luca Rossi e Giorgio Prunotto.

Il cacciatore di libri
"Sono felice, dove ho sbagliato?" di Diego De Silva e consigli per gli acquisti natalizi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


Sesto romanzo di Diego De Silva con protagonista l'avvocato Malinconico, "avvocato non di grido, ma di gemito" che ha ispirato anche la serie tv Rai "Malinconico, avvocato d'insuccesso". In "Sono felice, dove ho sbagliato?" (Einaudi) Malinconico riceve una strana richiesta dalla sua compagna Veronica: aiutare la sua amica Maria Egizia a fare una class action per inflecità amorosa. Una causa che risulta surreale anche allo stesso Vincenzo Malinconico, non tanto per ragioni giuridiche quanto per motivazioni filosofiche, perché per l'avvocato il dolore non è risarcibile. Nella seconda parte, come sempre prima delle festività, una serie di consigli per l'acquisto di libri per tutti i gusti: - "Tasmania" di Paolo Giordano (Einaudi) - "Fuoco" di Enrico Pandiani (Rizzoli) - "Gae Aulenti - Riflessioni e pensieri sull'architetto geniale" di Annarita Briganti (Cairo) - "La Sibilla - Vita di Joyce Lussu" di Silvia Ballestra (Laterza) - "No sleep till Shengal" di Zerocalcare (BaoPublishing) - "Buone notizie per gli amici. Breve corso sovversivo su Gesù e i vangeli" di Davide Mosca (Utet) - "Il Piero o La ricerca di una felicità" di Simone Tempia, con le illustrazioni di Marco Paolini (Rizzoli Lizard) - "La scienza delle pulizie - La chimica del detersivo e della candeggina e le bufale sul bicarbonato" di Dario Bressanini (Gribaudo) - "#BeingYoung. Il mondo è nostro" di Linn Skåber con illustrazioni si Lisa Aisato (Giunti - traduz. Lucia Barni) - "Pony - R. J. Palacio" (Giunti - traduzione di Mario Sala Gallini) - "L'incanto del buio - Racconto di natale" testo di Francesca Scotti e illustrazioni di Claudia Palmarucci (Orecchio acerbo)

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui
QS_98 Racconto di Natale (parte prima)

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 7:23


Carissime amiche, carissimi amici, oggi per voi la prima puntata del racconto di Natale 2022! Ecco la prima parte; la seconda la troverete la prossima settimana. Buon ascolto! Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

Dario Flaccovio Podcast
Il racconto come tela per dipingere i paesaggi interiori

Dario Flaccovio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 32:32


Dal valore inestimabile della letteratura alla cultura come rappresentazione di se stessi, dalla vocazione per la scrittura all'amore per le parole altrui, i paesaggi interiori e gli universi intellettuali. Beniamino Biondi scrive sui misteri e le leggende siciliane e si racconta ai microfoni di Alessandro Mazzù, svelando metodi e approcci per dedicarsi alla prosa, coinvolgendo il lettore con enigmi e narrazioni. Buon ascolto.

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 5 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 12:51


In questa puntata è intervenuta Maria Rosa Rao

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 8 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 10:28


In questa puntata è stata intervistata Giselda Deraco

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 9 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 21:13


In questa puntata è stato intervistato Emanuela Timpano

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 10 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 19:16


In questa puntata è intervenuto Andrea Franconeri

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 11 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 12:19


In questa puntata sono intervenuti Cetty e Michelangelo Marino

Radio Eco Sud
Il Racconto dei Mercatini di Natale 7 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 10:14


In questa puntata è intervenuta Giselda Deraco

Radio Eco Sud
Il racconto dei Mercatini di Natale 6 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 18:51


In questa puntata è stata intervistata Maura Sicari

Radio Eco Sud
Il racconto dei Mercatini di Natale 4 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 13:20


In questa puntata è stato intervistata Elisa Sergi che ci ha parlato del coro "Un pizzico di Sale"

Unica Radio Podcast
Intervista a Daniel Pennac – “Dal sogno nasce il racconto”

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 25:36


Ai microfoni di Unica Radio ospitiamo Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata per raccontare lo spettacolo "Dal sogno alla scena - Un incontro teatrale" in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa  organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Il fascino delle visioni notturne e il segreto dell'ispirazione secondo Daniel Pennac per un ideale viaggio “Dal Sogno alla Scena”, tema e titolo dello spettacolo che ha visto protagonista il celebre scrittore e drammaturgo francese - inventore delle stravaganti avventure della famiglia Malaussène e autore di romanzi e saggi come “Signori Bambini”, “Diario di scuola”, “Storia di un corpo” e “La legge del sognatore” accanto a “Come un romanzo” e “Mio fratello” - , insieme agli attori Pako Ioffredo e Demi Licata (produzione MIA / Mouvement International Artistique – Ente Teatro Cronaca / Vesuvio Teatro) martedì 6 dicembre al Teatro Verdi di Sassari  da mercoledì 7 fino a domenica 11 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Una pièce immaginifica che trae spunto dal talento di narratore e affabulatore dell'artista, con la raffinata mise en espace di Clara Bauer (che firma anche la drammaturgia insieme a Pako Ioffredo e allo stesso Daniel Pennac) e le musiche di Alice Loup e Antonio Urso, per proporre in una sorta di gioco metateatrale la nascita di uno spettacolo, e prima ancora di un libro, tra suggestioni oniriche trasportate sulla pagina, e infine ripensate per una rappresentazione dove i sogni prendono forma concreta, personaggi e storie si incarnano grazie agli interpreti, amano e soffrono, “vivono” davanti a un pubblico. Una serie di metamorfosi per cui un'idea iniziale, anche una semplice intuizione, diventa racconto attraverso le parole e infine si materializza, su un palco (o eventualmente sul grande schermo) perdendo via via la propria indefinitezza per assumere contorni sempre più definiti fino a identificarsi con il volto, il corpo, la voce, il gesto di ogni attore (o attrice) nella speciale alchimia che si ricrea sera dopo sera, sempre diversa, con la “complicità” degli spettatori. Tutta la magia del teatro e la maestria di un moderno incantatore per un'avventura vissuta con gli occhi aperti, confrontandosi con le difficoltà di una “traduzione” necessariamente “infedele”, perché ogni arte ha le sue regole, le sue tecniche e le sue potenzialità espressive e per ottenere determinati effetti spesso è utile esplorarne e sperimentarne di nuove, ma anche con la libertà della fantasia. «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d'un sogno è raccolta la nostra breve vita» dice Prospero ne “La Tempesta” di William Shakespeare, e proprio dalla dimensione onirica, dove si stravolgono i rapporti di causa e effetto e a ogni istante tutto può accadere Daniel Pennac attinge materiali preziosi per la sua creazione, rielaborandoli in chiave letteraria e riplasmandoli per una mise en scène, cercando di coglierne l'essenza e non perderne l'originalità, riproponendoli in una forma immediatamente comprensibile e capace di ammaliare lettori e spettatori. «Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, se li definiamo incubi al nostro risveglio. Immagini e sensazioni non possono essere spiegate per come sono, abbiamo bisogno di utilizzare la parola» afferma Daniel Pennac –. «Nel momento in cui ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà: così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell'intelligenza, quella analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni». Tra realtà e sogno, l'artista ricrea quelle sue fantasmagorie rimaste impresse nella memoria e le sue altre vaghe fantasticherie con strumenti differenti, fissandole sulla carta, nel caso di uno scrittore o di un drammaturgo, ma lo stesso varrebbe per un pittore e per un musicista, ciascuno con i propri “strumenti”, quindi rispettivamente con i pennelli e con le note, per custodirle e tramandarle, rendendole in certo qual modo immortali e universali. “Dal Sogno alla Scena”racconta la genesi di un romanzo o di uno spettacolo attraverso l'esperienza personale di Daniel Pennac, e rappresenta in un certo senso il “manifesto” della Companie MIA / Mouvement International Artistique fondata nel 2013 a Parigi dallo scrittore e da Clara Bauer, con l'intento di realizzare produzioni multimediali e aprirsi a collaborazioni “senza confini”. La pièce scaturisce da una riflessione sul teatro, sugli intrecci e le interazioni con le altre arti, in particolare la letteratura: «il mondo narrativo e onirico di Daniel Pennac abita la scena: il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza», in una sorta di visita guidata nell'atelier dello scrittore, un percorso tra le pagine dei suoi libri e dietro le quinte dei suoi spettacoli, mentre si materializzano sulla scena frammenti da “La Legge del Sognatore”, “Storia di un corpo”, “Bartleby - Mon Frère”, “Grazie” e “L'avventura Teatrale - Le mie italiane”. Una nuova sfida per Daniel Pennac, lo studente “difficile” diventato insegnante appassionato e poi scrittore e drammaturgo che incontra il pubblico» – si legge nella presentazione –: «la penna e i sogni di Pennac giocano con la poesia della scena». Con un augurio finale: «E che il piacere e l'humour ci guidino!». Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

Border Nights
MAZZUCCO live: il racconto del reale - Puntata 212 (10-12-2022)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 61:55


MAZZUCCO live: il racconto del reale - Puntata 212 (10-12-2022)

Passione Inter Notizie
Inter, Asllani: "Sto bene qui. Vi racconto l'errore con il Barcellona"

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 1:24


INTER NEWS - Asllani ha parlato della sua esperienza all'Inter fin qui e dell'errore del Camp Nou contro il Barcellona

Radio CICAP
Spazio alla comunicazione - con Vittorio Baraldi e Emanuele Menietti

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 72:38


Questa puntata spaziale fa parte di una serie di attività dedicate all'anniversario di Apollo 17, ultima missione umana sulla Luna, ed al (quasi) concomitante lancio di Artemis 1, il progetto che promette di riportare gli esseri umani sul suolo lunare dopo oltre 50 anni.Per l'occasione sono stati con noi Emanuele Menietti, giornalista scientifico, e Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore. Con loro abbiamo paliamo di come la comunicazione dello spazio da parte dei media ha influenzato in passato, ed influenza tutt'ora, la visione pubblica dell'esplorazione spaziale e della ricerca al di fuori dell'orbita terrestre.Ospiti: Vittorio Baraldi, Emanuele MeniettiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

il posto delle parole
Paolo Morelli "Ridondanze"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 20:27


Paolo Morelli"Ridondanze"Exòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Un libro che ride e che danza, anfibio e generoso, pruriginoso, rivelatore, divertente e profondo, e che tratta con riguardo il lettore. Un testo che sarebbe piaciuto a Celati e a Manganelli.Nel rione romano di Testaccio resiste quell'attitudine a raccontare storie, per lo più comiche, capace di mettere in moto il cuore pulsante del pensiero umano: la fantasia. Considerata ormai come l'infanzia del pensiero, ne è invece l'originaria pienezza, il ponte, il primo tramite tra il noto e l'ignoto, tra quello che crediamo di sapere e l'enigmatico che non riusciamo a spiegarci. Con ogni evidenza, dice Morelli, la fantasia sta sparendo dalla faccia della terra, sostituita dall'immaginazione calcolata e meccanica.Uno scrittore solitario si mette in ascolto per salvare, per trasmettere, raccontando a sua volta quello che ha ascoltato, in quella specie di conversazione universale che è la letteratura: un pittore in disgrazia, un genio a colazione, un tizio scorbutico e sfortunato, uno scrittore ecologista frustrato, per finire con le massime di Carmine il barbiere, che ragiona a modo suo e poi ti sbaglia le basette.Dentro, una volta che Volume ha fatto saltare il lucchetto, ci stava un silenzio più un buio come si potrebbe dire, immemore e immane, chissà da quanti anni nessuno ci metteva piede.Menomale che il poeta Pocaluce, appena arrivati al paese nei pressi del quale si trovava la chiesetta sconsacrata, ma nei pressi neanche tanto visto che ci era costata un'ora di cammino, aveva scritto diligente sul notes: Candele!!! Un pacco o forse due o tre anzi è meglio!!! Urgente!!! Così abbiamo potuto rischiarare quell'atmosfera immota, dolente e buia, dato che le finestre erano state perfino murate, ma nemmeno troppo umida, forse perché la costruzione si trovava in una specie di fossa secca e arieggiata, esposta ai venti del nord.E subito, accese le fiammelle, c'è stata la danza di fuga da parte di milioni di ragni saltericchi, che quando loro sono fuggiti e i nostri occhi si sono abituati al chiarore e all'immobilità non si poteva fare a meno, non si poteva proprio fare a meno di dimenticarsi del rimanente affrescato fin sugli scuri delle due finestre e negli interstizi, e piegare la capa all'insù, perché proprio lì sul soffitto c'era la figura del santo che incombeva tuttora, grazie a un miracoloso o forse diabolico stato di conservazione, mentre le pareti all'intorno raffiguravano il Ciclo delle Quattro Notti Menomale Mai Successe in Successione, in senso antiorario, come si fa a tresette del resto.Ma ripeto le notti all'intorno sparivano per il momento appena entrati, perché la capa spinta dagli occhi per strana attrazione si piegava sul collo e guardava all'insù, dove c'erano i contorni che precisi è dir poco e la ferma modellazione d'una figura enorme, il plastico disaccordo del san Cipriesco eremita che riempiva anzi ingolfava il soffitto quattro per quattro, stile Kandinskij se avesse scippato la mano a Margaritone, con due occhioni sbarrati da bove e la stazza tarchiata, pelle color ambra e i piedi sproporzionati, il badile dei capelli rossi e la veste di camoscio, ritratto al momento culminante nella sua grotta puntuta, in piedi su una specie di globo che doveva rappresentare io credo l'inettitudine che arregge il mondo reale, mentre da un buco che fa da porta e finestra penetra nel piccolo ambiente un raggio lunare.Paolo Morelli (1951) è nato e vive a Roma. Tra i suoi libri Vademecum per perdersi in montagna (nottetempo, 2003), Er Ciuanghezzù ( nottetempo, 2004), Caccia al cristo (DeriveApprodi, 2010), Il trasloco (nottetempo, 2010), Racconto del fiume Sangro (Quodlibet, 2013), L'arte del fallimento (Sossella, 2014). È nell'antologia La terra della prosa (a cura di A. Cortellessa) e in 12 Apostati (Damiani, 2015). Da anni studia la lingua e la cultura cinese. Ha tradotto Pseudo-Omero, Zhuang Zi, Lao Zi, Poe, Rabelais (Predizioni pantagrueline per l'anno perpetuo, Edizioni di Passaggio, 2012). Come performer ha curato gli spettacoli Animali Parlanti, Jazzcéline, varie edizioni di Parentele Fantastiche, A passo di Walser nel senso di Robert (con il musicista Roberto Bellatalla) e nel 2015 la serie di Letture strampalate.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Parole di Storie - Leggende
Nascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Racconto

Parole di Storie - Leggende

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 21:10


In principio comparvero certi pescetti, che pareva camminassero, proprio, come se avessero zampe. Questi pescetti zampettari si avventurarono sulla terra ferma, o meno ferma, in cerca di un luogo sicuro dove metter su famiglia. Finché il caso volle che: e patapam e patapim, e spliscete e splascete, ecco che apparve l'uomo. Neri, gialli, rossi, bianchi, grandi, grossi, e così via. Continue reading

Radio Rossonera
ICONIC MOMENTS 2022: SI È GIRATO GIROUD - Ep. 1

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 5:54


Può una intera stagione decidersi nel breve giro di soli 232 secondi? Il primo "Iconic Moment" di questo 2022 è la girata di Giroud nel derby di Febbraio. Rivivilo con noi!

Locanda del Drago Rosso
Interpretazione di gioco

Locanda del Drago Rosso

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 17:13


Torniamo sulla definizione di interpretazione nell'ambito del gioco di ruolo e proviamo a capire insieme a cosa vogliamo riferirci durante questa stagione. Vi ricordiamo che questo week ci sarà Salso Ludix e non potete mancare: https://salsoludix.it/

Il Volo del Mattino
Il racconto sui desideri di Dino Buzzati

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 3:14


Corriere Daily
Nella Kiev al gelo, senza luce né acqua: il racconto dell'inviato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 10:57


Sebbene in ritardo rispetto al solito, il freddo è arrivato nella capitale ucraina, dove lo scorso weekend è scesa la neve e le temperature hanno toccato i 6 gradi sotto lo zero. Una situazione meteorologica che i russi hanno deciso di sfruttare al massimo, bombardando sistematicamente non le città, quanto le strutture fondamentali per la distribuzione dell'energia. Non abbastanza, almeno per il momento, per scoraggiare la resistenza.Per altri approfondimenti:- Ucraina, 10 milioni senza elettricità http://bit.ly/3UTzn04- Ma l'Ucraina può vincere la guerra? http://bit.ly/3AuFIqs- Il culto degli eroi caduti e la spinta per vincere: “Mai stati così uniti” http://bit.ly/3AzT3Op

Corriere Daily
Nella Kherson, libera, felice e preoccupata: il racconto dell'inviato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 12:20


Venerdì si è concluso il ritiro delle truppe russe: 40.000 soldati e circa 5.000 tra blindati, tank e cannoni hanno attraversato in senso contrario il fiume Dnipro, superato di slancio nei primi giorni dell'invasione. Una retromarcia che è una svolta nella guerra, visto che significa l'addio al sogno di arrivare fino a Odessa. Ma la ritirata è stata troppo ordinata per lasciare tranquilli gli ucraini sul futuro, come spiega Andrea Nicastro, che è entrato nella città.Per altri approfondimenti:- Zelensky entra a Kherson: “L'inizio della fine della guerra”. La gioia della piazza: “Liberi” http://bit.ly/3hKxHY0- Antenne, ponti acquedotti: Kherson è ferita. Così i russi in fuga hanno fatto terra bruciata http://bit.ly/3O6koxc- Russia, lo choc per il ritiro da Kherson: “La peggiore sconfitta dal crollo dell'Urss” http://bit.ly/3OcmCLl

Corriere Daily
Cosa ha detto Giorgia Meloni, come lo ha detto e perché: il racconto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 12:59


La prima presidente del Consiglio donna d'Italia ha parlato a Montecitorio per 70 minuti (più i 34 della replica dopo gli interventi dall'Aula) prima di ottenere la fiducia per il suo governo. Il vicedirettore Venanzio Postiglione analizza quello che la premier ha detto, come l'ha detto e perché. Mentre il notista politico Fabrizio Roncone racconta l'aria che si respirava, tra novità assolute, palpabili tensioni nella maggioranza e smarrimento dell'opposizione.Per altri approfondimenti:- Che cosa ha detto Giorgia Meloni nel suo discorso e nella replica https://bit.ly/3D8Srj0- Le donne citate da Meloni nel suo discorso https://bit.ly/3W14aJf- Meloni e la svolta sul Covid: “Non replicheremo il modello, lo si deve a chi è morto” https://bit.ly/3SBmhlS

DiMartedi
Mussolini buffone – Il racconto di Stefano Massini

DiMartedi

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 4:16


Stefano Massini racconta la colossale figuraccia di Benito Mussolini davanti alla stampa estera e ad Ernst Hemingway, nel gennaio del 1923 a Losanna. Ma è solo la partenza per un duro affondo sulla responsabilità nel parlare, e sulla perduta differenza fra pubblico e privato. Il nuovo episodio di Raccontami una Storia

Radio Rossonera
F.ZILLE: "VI RACCONTO VERONA-MILAN DA BORDOCAMPO. E SU LEAO..." | Intervista

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 14:06


Federica Zille è stata nostra ospite durante Lunch Press! Le sue parole su Verona-Milan, il rinnovo di Leao e Malick Thiaw

Zuppa di Porro
Berlusconi-Meloni, vi racconto tutti i retroscena

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022


Zuppa pomeridiana 17 ottobre 2022 00:00 Silvio Berlusconi da Giorgia Meloni a Via della Scrofa. Un gesto importante. 02:10 I “pompieri” della trattativa. 04:55 Ministero Economia e Infrastrutture alla Lega. […]

Corriere Daily
Più dei russi, l'Ucraina teme l'inverno: il racconto dell'inviata

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 9:59


Iniziata lo scorso 24 febbraio, con l'invasione ordinata dal presidente Vladimir Putin, la guerra si avvicina a una seconda stagione fredda. Dopo un'estate (e un inizio di autunno) che hanno in qualche modo invertito il corso del conflitto, gli ucraini guardano con preoccupazione al gelo in arrivo, anche per i recenti bombardamenti dei droni di fabbricazione iraniana che stanno rallentando la produzione di gas ed elettricità, come spiega Marta Serafini.Per altri approfondimenti:- Bombe sulle infrastrutture energetiche e corsa a far legna: la guerra e la strategia del freddo https://bit.ly/3Tx8sGh- I droni kamikaze iraniani usati dalla Russia: cosa sono e come funzionano https://bit.ly/3S8zBOs- I droni iraniani in Ucraina possono far cambiare linea ad Israele? https://bit.ly/3CGYWJS

Corriere Daily
A Kiev tornano i missili, ma non la paura: il racconto dalla capitale

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 9:23


Dopo un'estate tranquilla, dovuta alle difficoltà sempre maggiori incontrate dall'esercito russo di fronte alla controffensiva ucraina, le città sono tornate a subire pesanti bombardamenti. Ma gli abitanti, spiega Marta Serafini, non sembrano spaventati come nei primi giorni dell'aggressione, tra febbraio e marzo. Un po' per abitudine allo stato di guerra, un po' per il mutamento degli equilibri in campo militare.Per altri approfondimenti:- Pioggia di missili russi contro le città e i civili https://bit.ly/3MoMjr5- Biden: “Attacchi dimostrano la brutalità illegale della guerra di Putin”. E promette a Zelensky sistemi avanzati di difesa https://bit.ly/3MoMjr5- Ucraina, il fronte interno di Putin: il nuovo generale Surovikin e i dissidi tra i vertici militari https://bit.ly/3COOstb

Corriere Daily
A Kherson, nel cuore della resistenza ucraina: il racconto dell'inviato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 11:17


Lorenzo Cremonesi si trova nella regione che l'esercito russo aveva conquistato nei primi mesi di guerra e che si è visto costretto ad abbandonare dopo la controffensiva ucraina. In questo episodio racconta che cosa sta succedendo e come le forze partigiane stanno moltiplicando le loro azioni grazie a una ritrovata fiducia. Ma resta l'incognita dei bombardamenti scatenati da Putin dopo l'attentato al ponte di Kerch, in Crimea.Per altri approfondimenti:- Il ponte di Kerch era considerato un “bersaglio legittimo”: ora sono più difficili i rifornimenti per i russi https://bit.ly/3SSJaSQ- Il discorso di Putin e il massiccio attacco all'Ucraina per soddisfare l'ala ultranazionalista russa https://bit.ly/3SQKshn- Il dilemma di Biden di fronte all'escalation di Mosca: mandare o no i missili Atacms? https://bit.ly/3VjkEw3

Podcast - TMW Radio
Ep. 260 - Il racconto di chi ha consigliato a Franck Ribery di appendere gli scarpini al chiodo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 14:48


Ep. 260 - Il racconto di chi ha consigliato a Franck Ribery di appendere gli scarpini al chiodo

Corriere Daily
Tra mobilitazione e prezzi folli, Mosca adesso ha paura: il racconto dell'inviato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 10:00


L'inviato del Corriere della Sera Marco Imarisio è tornato a Mosca per la terza volta quest'anno, dopo due lunghi soggiorni tra febbraio e marzo e tra aprile e maggio. In questo episodio ci racconta come è cambiata l'atmosfera dopo l'annuncio della mobilitazione parziale da parte del presidente Vladimir Putin, in una capitale sempre più provata dalle sanzioni economiche imposte dall'Occidente dopo l'invasione dell'Ucraina del 24 febbraio.Per altri approfondimenti:- Sui media russi le prime crepe per la situazione della guerra in Ucraina https://bit.ly/3SOIxcK- Mosca, un bus arrugginito per portare le reclute del Donbass https://bit.ly/3V5JrmT- “L'avanzata ucraina non si può fermare, i russi sono come pugili intontiti”: il reportage dal fronte https://bit.ly/3SF32ZL

Yoga con Denise Podcast
209. Vi racconto il Kalemana

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 17:05


In questa puntata vi racconto il Kalemana, il festival che abbiamo organizzato quest'anno e la realizzazione di un sogno. Ps. Ecco alcuni link utili:   Accedi alla community di Yogi gratuita

Corriere Daily
L'Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell'inviata a Kiev

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 11:31


La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l'esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa svolta inattesa dopo poco più di 200 giorni di guerra. E intanto si cerca di riconquistare il più possibile di normalità: per esempio riportando i ragazzi in aula, compatibilmente con la situazione.Per altri approfondimenti:- La riconquista si allarga, i soldati ucraini arrivano al confine russo https://bit.ly/3RBBEet- Licenziato dopo 16 giorni, chi è il generale della Siria che Mosca ha rimosso https://bit.ly/3xicKIH- Psicologia, intelligence, armi e addestramento: le chiavi della svolta ucraina nel Nord-Est https://bit.ly/3QvOb1S