POPULARITY
Categories
Ogni anno circa 300.000 persone muoiono annegate. Bambini, adulti, abitanti di territori poveri o rurali, persone chelavorano vicino all'acqua e alluvionati: chiunque è a rischio di annegamento. Come prevenire l'annegamento:• Impara a nuotare; insegnalo ai tuoi bambini
Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, l'Ue verso il via libera.
Bimbo di Gaza come uno scheletro, Muhammad sciocca il mondo.
Suicidio assistito per Laura Santi, 'ho amato la vita'.
L'appello di 28 Paesi: "Israele fermi il massacro a Gaza".
AI per bambini annunciata da Musk il 19 luglio: Baby Grok sta arrivando, zero dettagli tecnici ma impatto potenzialmente enorme.Se parte, questa AI potrà finire nelle mani di milioni di minori già nel 2025. Il rischio? Errori come bot antisemiti e contenuti inappropriati, già visti con Grok: in UE e USA multe fino al 6% del fatturato e precedenti di suicidi causati da AI simili.E tu? Daresti fiducia a una IA che non riescono a controllare nemmeno gli adulti?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Perché ci ricordiamo più le filastrocche e meno le poesie? E ha ancora senso ricordarsi a memoria dei versi oggi come oggi? Per parlare del nostro rapporto con le parole in rima e qual è il pubblico di questa nobile arte torna ospite di Off Topic Paolo Agrati, poeta che è appena uscito con il libro "Postumi da poesia" edito Neo Edizioni.
L'organizzazione di volontariato "Annulliamo la distanza" di Firenze ha ristrutturato l'ospedale pediatrico Orotta di Asmara e introdotto per la prima volta in Africa la "clownterapia".
Snímek Ondřeje Provazníka je volně inspirován případem dirigenta sboru Bambini di Praga Bohumila Kulínského, na kterého před více než dvaceti lety vyšlo najevo, že zneužíval desítky svých svěřenkyň. Při pohledu zpět je šokující tehdejší benevolence části médií i soudů k chování muže, který své činy omlouval vlastní uměleckou výstředností. Ke zneužívání dětí trenéry nebo táborovými vedoucími sice stále dochází, co se změnilo je citlivost společnosti či legislativa, třeba vznik tzv. dětského certifikátu. O filmu, komplexním tématu zneužívání i jak na něj reagovat debatovaly v podcastu Ženy XYZ #2 redaktorky Clara Zanga, Markéta Plíhalová a Silvie Lauder.
In questo episodio parliamo di bambini, bambine e condivisione. Contrariamente a quanto tendiamo a pensare, forzare la condivisione non aiuta, anzi può essere controproducente rispetto alla costruzione di una autentica generosità. PER APPROFONDIREARTICOLO SULLA CONDIVISIONEIL CONCETTO DEL CONTINUUMWEBINAR GRATUITO SUI LITIGI TRA BAMBINIEPISODIO SUL TEMPERAMENTOPer continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 PODCAST https://www.spreaker.com/show/insieme-per-educare GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06
"Mamma, mi annoiooo!""Papà, cosa facciooo?"Quante volte avete sentito queste frasi? La noia non è un problema che dobbiamo sempre risolvere noi genitori. Come non dobbiamo sempre occuparci di riempire il loro tempo.I nostri figli vivono in un mondo saturo di stimoli digitali, ma è proprio nell'assenza di stimoli che nasce la creatività, l'introspezione e la capacità di stare bene con se stessi. E vale anche per noi!E adesso vi chiedo... Ma voi, vi annoiate ogni tanto?Un abbraccio,Silvia
A Gaza si continua a morire di fame, di sete e di missili. Questa mattina, almeno dieci palestinesi, tra cui sei bambini, sono rimasti uccisi e altri 16 sono rimasti feriti quando aerei militari israeliani hanno bombardato un punto di distribuzione dell'acqua nel campo profughi di Nuseirat, nella Striscia centrale.
V polovině nultých let nebylo široko diskutované společenské téma nad kauzou šéfa mezinárodně úspěšného dívčího sboru Bambini di Praga Bohumila Kulínského, obviněného a pak odsouzeného za zneužívání většího počtu nezletilých členek ansámblu. Čehož dosahoval kombinací absolutní autority precizního dirigenta i nesporným osobním šarmem. A jak se ukázalo, také za vydatné pomoci své matky, jakési ve dvojím smyslu slova tajemnice sboru.
V polovině nultých let nebylo široko diskutované společenské téma nad kauzou šéfa mezinárodně úspěšného dívčího sboru Bambini di Praga Bohumila Kulínského, obviněného a pak odsouzeného za zneužívání většího počtu nezletilých členek ansámblu. Čehož dosahoval kombinací absolutní autority precizního dirigenta i nesporným osobním šarmem. A jak se ukázalo, také za vydatné pomoci své matky, jakési ve dvojím smyslu slova tajemnice sboru.Všechny díly podcastu Názory a argumenty můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Film Sbormistr o sexuálním zneužívání mladistvých dívek v pěveckém sboru sklízí na Mezinárodním filmovém festivalu Karlovy Vary ovace ve stoje. Snímek, který je od čtvrtka k vidění v kinosálech po celé republice, se inspiruje událostmi v převážně dívčím pěveckém sboru Bambini di Praga, který vedl sbormistr Bohumil Kulínský - později odsouzený za sexuální delikty na víc než pět let do vězení. Může film pomoci demýtizovat téma sexuálního násilí v zájmových kroužcích?Host: Jonáš Zbořil - editor kulturní rubriky Seznam ZprávČlánek a další informace najdete na webu Seznam Zprávy.Sledujte nás na sociálních sítích X, Instagram, Threads nebo Bluesky. Náměty a připomínky nám můžete psát na e-mail zaminutusest@sz.cz
Gaza, strage di bambini. Von der Leyen incassa la fiducia.
Protichůdná svědectví bývalých sboristek v kauze sexuálního zneužívání ve sboru Bambini di Praga se staly inspirací k filmu Sbormistr. U podobných, léta zamlčovaných kauz společnost často nevěří obětem. „Často tam hraje roli kult osobnosti. Nechce se nám věřit, že by to tak skutečně mohlo být, a máme pocit, že si to ten člověk musí vymýšlet,“ říká pro Český rozhlas Plus režisér snímku Ondřej Provazník.Všechny díly podcastu Osobnost Plus můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Na Mezinárodním filmovém festivalu v Karlových Varech byl uveden očekávaný snímek Sbormistr, který napsal a režíroval Ondřej Provazník. Inspirací mu byla mimo jiné skutečná kauza sexuálního zneužívání spojená s pěveckým sborem Bambini di Praga. Hlavní roli ztvárnil slovenský herec Juraj Loj.
Na Mezinárodním filmovém festivalu v Karlových Varech byl uveden očekávaný snímek Sbormistr, který napsal a režíroval Ondřej Provazník. Inspirací mu byla mimo jiné skutečná kauza sexuálního zneužívání spojená s pěveckým sborem Bambini di Praga. Hlavní roli ztvárnil slovenský herec Juraj Loj.Všechny díly podcastu Náš host můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Na Mezinárodním filmovém festivalu v Karlových Varech byl uveden očekávaný snímek Sbormistr, který napsal a režíroval Ondřej Provazník. Inspirací mu byla mimo jiné skutečná kauza sexuálního zneužívání spojená s pěveckým sborem Bambini di Praga. Hlavní roli ztvárnil slovenský herec Juraj Loj.
Questa settimana DOPPIO MISTO, dalle 6,00 alle 9,00, è condotto da BORIS PIFFARETTI e RICCARDO PELLEGRINI. In questa puntata si è parlato di buone maniere, ovvero di cosa dovremmo insegnare ai nostri bambini. Ascolta il podcast.
Ti capita di pensare: “Mio figlio adolescente non mi ascolta più e si ribella a ogni cosa che dico! Cosa sto sbagliando?”
Jeho první sólový film Sbormistr je volně inspirovaný kauzou kolem Bambini di Praga. Rád by ale, aby měl obecnější platnost. „Do devadesátek jsem film zasadil kvůli tomu, že mně tehdy bylo jako hlavní představitelce, byla v tom lehká nostalgie. Příběh sbormistra je pro devadesátky příznačný. Doba se neohlížela na nic a neměla zpětné záklopky,“ říká ve Vizitce.Všechny díly podcastu Vizitka můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
«Gaza sta diventando un cimitero per bambini», disse António Guterres il 6 novembre 2023. Fu accusato di esagerazione. Oggi quelle parole pesano come profezia compiuta: 17.121 bambini uccisi nei primi otto mesi di guerra. Mille neonati, cinquemila sotto i cinque anni, migliaia di piccoli con un futuro appena abbozzato, raso al suolo. Non sono numeri. Sono nomi, volti, storie. Awni voleva un milione di follower su YouTube. Youssef guardava i cartoni con suo fratello, con l'aiuto di un impianto solare montato dal padre per superare i blackout. Hind ha implorato aiuto per tre ore, inascoltata. Jumana aveva appena partorito due gemelli, Ayser e Aysal: sono morti a quattro giorni di vita. Ogni infanzia uccisa è un fallimento del mondo adulto. Ma il silenzio che avvolge queste morti è una colpa più grande. Mentre l'attenzione mediatica israeliana – e internazionale – slittava verso la guerra con l'Iran, i corpi dei bambini di Gaza venivano seppelliti sotto le macerie e nell'indifferenza. Il governo israeliano ripete che rispetta il diritto internazionale. Come si spiega allora che quattro fratellini, tre gemelli, un'intera classe d'età vengano sterminati in settimane? Non si tratta di errori isolati. È un sistema di guerra che considera “danno collaterale” la vita più vulnerabile. C'è chi denuncia. C'è chi fotografa. Ma resta una domanda, secca e spietata, che attraversa ogni volto raccontato: cosa resta della nostra umanità, quando smettiamo di guardare? Il mondo ha bisogno di fermarsi. Non per contare le vittime, ma per riconoscerle. Guardarle negli occhi, e non abbassare più lo sguardo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Jeho první sólový film Sbormistr je volně inspirovaný kauzou kolem Bambini di Praga. Rád by ale, aby měl obecnější platnost. „Do devadesátek jsem film zasadil kvůli tomu, že mně tehdy bylo jako hlavní představitelce, byla v tom lehká nostalgie. Příběh sbormistra je pro devadesátky příznačný. Doba se neohlížela na nic a neměla zpětné záklopky,“ říká ve Vizitce.
Už dnes začíná Mezinárodní filmový festival v Karlových Varech. Největší svátek filmu ve střední Evropě, který kromě zahraničních celebrit a bujarých večírků nabídne řadu mezinárodních premiér a dlouho očekávaných filmů. A Česká televize u toho ani letos nebude chybět. V Hlavní soutěži se v boji o Křišťálový glóbus utká například snímek Sbormistr inspirovaný skutečnými událostmi okolo Marka Kulínského, Zvláštního uvedení se pak dočkal první český viet film Letní škola, 2001.
In questo episodio esploriamo una nuova prospettiva sui bambini con il "carattere forte".Cosa scoprirete in questo episodio:Come guardare oltre il comportamento per comprendere i reali bisogni del bambino/aL'importanza di allineare le aspettative con lo sviluppo neurobiologico dei bambiniCome nutrire l'autostima di bambini e bambine considerati "testardi".PER APPROFONDIRE: EPISODIO SULLA GRANULARITA' EMOTIVAARTICOLO SUL TEMPERAMENTOARTICOLO SULL'AUTOSTIMAPer continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali: SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 PODCAST https://www.spreaker.com/show/insieme-per-educare GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06
In questo episodio speciale di Sul Divano di Ale vi propongo un remake per parlare di come non invidio le nuove generazioni, alle quali è stato tolta una TV che gli parla. Non vedo l'ora di leggere i vostri pensieri. Buon ascolto!
Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare?Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice:“Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…”Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare.Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti.Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove…
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriA quanto pare Capitan Orsoblu si sta preparando per le sue vacanze a Lamponia ma Volpe e Marmotta hano una brutta notizia da dargli...
E dopo i dazi con l'impresa europa, ecco i dazi tra America e Cina di cui ci parla Angelo Paura, con Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza dove la situazione è sempre più drammatica nonostante le rassicurazioni di Trump, ancora America con Anna Guaita e la vittoria del presidente alla Corte Suprema, quindi la cronaca con Michela Allegri e Camilla Mozzetti e le novità importanti sul caso di Villa Pamphili, per lo spettacolo ci spostiamo a Spoleto alla sua seconda giornata di Festival con Antonella Manni e chiudiamo con Venezia e le nozze da mille e un miliardo di Jeff Bezos.
All'interno di "Buongiorno PNR", Marta Lavaselli, ha illustrato alcune delle attività per grandi e piccini che si potranno svolgere in attesa dell'arrivo dei corridori della "Mitica". Si potrà anche scoprire un mezzo di locomozione alternativo ed ecologico: lo "Scoiattolo".
FORBIX IL PARRUCCHIERE DAL TOCCO D'ARTISTANel centro della città di Tagliaspunta, tra negozi di generi vari, c'è un parrucchiere di nome Forbix, per donne, uomini, ragazzi e bambini — ma non troppo piccoli.Forbix non è un semplice parrucchiere: possiede un tocco magico d'artista. Le sue forbici sono d'argento e, mentre tagliano, sussurrano storie. Il suo pettine d'avorio fa brillare i capelli e il suo phon non soffia aria, ma sogni. Nella sua postazione di taglio diventa un mago: le forbici, guidate dalla sua mano, svolazzano fra i capelli e, tocco dopo tocco, voilà, il risultato è perfetto.Un giorno l'albero che stava davanti al suo negozio disse a Forbix:“Tu sei un artista e io sono stanco della mia chioma di foglie arruffate. Mi piacerebbe rimettermi a nuovo,” sospirò, “e poi ti farei una bella pubblicità.”Il parrucchiere non se lo fece ripetere due volte: si spostò all'aria aperta con le sue forbici incantate.Girando intorno all'albero con l'estro di un genio, dopo alcuni colpi decisi, spuntò i rami e trasformò le foglie secche in coriandoli d'argento che il vento portò via. L'albero apparve più splendente e vivo come non era mai stato, con le verdi foglie che lo adornavano come riccioli intrecciati.Il mattino seguente, due bambini — Sara e David — giocherelloni come erano, saltellavano sul marciapiede, quando videro l'albero così elegante, di buon umore, e le sue foglie fischiettavano gioiose.Sara aveva i capelli ricci come nuvolette d'estate, David li aveva spettinati come un piccolo porcospino.Avvicinandosi, in coro gli domandarono:“Chi è stato l'artista che ha fatto tutto questo?”L'albero rispose: “Il parrucchiere Forbix.”“Ci piacerebbe andare anche a noi, le nostre capigliature sono arruffate e avrebbero bisogno di una bella aggiustata. Le nostre mamme ce lo dicono oramai da un bel pezzo.“Allora e' meglio che gli date retta. Vai, vai, entrate.” Li incoraggiò l'albero, sussurrando.Per primo, inciampando nello scalino di marmo, entrò David, seguito da Sara che salutava sorridendo.Forbix, da buon osservatore, li fece accomodare e, passando le sue mani tra i capelli uno alla volta, piano piano iniziò a tagliare con le sue forbici magiche. Il pettine accarezzava i capelli che iniziarono a brillare e, con il phon, sogni volavano intorno insieme alle storie sussurrate. Guardandosi nello specchio, i loro volti si illuminarono con un gran sorriso, mentre il parrucchiere, a sua volta soddisfatto, gli faceva l'occhiolino.Sara e David ringraziarono felici con un inchino e un saluto. Sul marciapiede fecero un allegro girotondo intorno all'albero sui cui rami si erano posati alcuni uccellini canterini, che fecero un concertino, insieme alle foglie e ai bambini.La vera magia di Forbix non è solo nei suoi strumenti del mestiere che usa con la passione di un artista, ma anche nella capacità di ascoltare e donare un sorriso. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Cosa succede quando la tecnologia incontra la creatività… e l'educazione? Regista, videomaker e innovatore digitale, Mario Mele è specializzato in comunicazione visiva e lavora con brand, eventi e progetti culturali per raccontare storie che lasciano il segno. Guida Esperia Cinema Studio, la prima scuola di cinema per bambini in Italia, dove forma le nuove generazioni all'uso consapevole e creativo del linguaggio audiovisivo. In questa puntata ci parla di AI, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e di come la tecnologia (se ben guidata) possa diventare uno straordinario strumento educativo e culturale. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!
The typical Italian summer (children) / Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
L'Ucraina distrugge il simbolo dell'invasione russa, ma Putin rilancia ; oggi il commento di Mario Ajello parla della pace ritrovata tra Francia e Italia, mentre l'analisi di Francesco Bechis ci racconta cosa si sono detti Giorgia Meloni e Emmanuel Macron, quindi andiamo in America assieme a Angelo Paura e alle speranze della delegazione ucraina di essere ascoltata da Trump; dall'America a Gaza von un'altra strage degli affamati e per la cronaca ci spostiamo a Roma con Camilla Mozzetti e il caso dei bambini intossicati dal cloro della piscina
L'Ucraina distrugge il simbolo dell'invasione russa, ma Putin rilancia ; oggi il commento di Mario Ajello parla della pace ritrovata tra Francia e Italia, mentre l'analisi di Francesco Bechis ci racconta cosa si sono detti Giorgia Meloni e Emmanuel Macron, quindi andiamo in America assieme a Angelo Paura e alle speranze della delegazione ucraina di essere ascoltata da Trump; dall'America a Gaza von un'altra strage degli affamati e per la cronaca ci spostiamo a Roma con Camilla Mozzetti e il caso dei bambini intossicati dal cloro della piscina
L'Ucraina distrugge il simbolo dell'invasione russa, ma Putin rilancia ; oggi il commento di Mario Ajello parla della pace ritrovata tra Francia e Italia, mentre l'analisi di Francesco Bechis ci racconta cosa si sono detti Giorgia Meloni e Emmanuel Macron, quindi andiamo in America assieme a Angelo Paura e alle speranze della delegazione ucraina di essere ascoltata da Trump; dall'America a Gaza von un'altra strage degli affamati e per la cronaca ci spostiamo a Roma con Camilla Mozzetti e il caso dei bambini intossicati dal cloro della piscina
In questa puntata di Start, come i dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti rischiano di trasformarsi in un clamoroso autogol; una figura che sta facendo molto discutere in Europa, e non solo; la povertà dei bambini; infine, la storia di Marco. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start partiamo con l'analisi del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita per fasce d'età, presentata al Festival dell'economia di Trento. Tra gli altri argomenti di oggi, l'Europa cerca di reagire al monopolio degli Stati Uniti nei cloud di Stato e il punto sui rendimenti nel comparto immobiliare non residenziale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi il commento di Mario Ajello arriva da Trento e parla della rivoluzione dell'alta velocità; quindi andiamo a Gaza con Lorenzo Vita e la nuova strage di innocenti ; l'analisi politica di Francesco Bechis riguarda l'Ucraina e la strategia italiana in vista del G7 in Canada; al Festival di Cannes non solo un vincitore strepitoso ma anche il giallo di uno stranissimo blackout raccontato dall'inviata ed esperta di cinema Gloria Satta.
Strumenti StonatiSulla riva di un ruscello, dove nuotava una gran quantità di pesciolini di tutti i colori, abitava una famigliola: mamma, babbo e sette figlioli — quattro maschietti e tre femminucce.La loro casa era un po' distante dal paese di Strumentopoli, ma vicini al ruscello e accanto al Grande Bosco ci si stava proprio bene.La mamma coltivava con cura le verdure nell'orto. Il babbo, invece, era un artigiano del legno e creava strumenti musicali con i tronchi migliori, scelti tra gli alberi più solidi e profumati del bosco.I ragazzi andavano a scuola in paese. In inverno ci arrivavano con gli sci, mentre in primavera e autunno viaggiavano su un carretto trainato da due cerbiatti — uno bianco e uno nero, come le note del pianoforte. Prima della partenza, il babbo li contava uno per uno per assicurarsi che nessuno mancasse. Poi, come ogni giorno, si raccomandava“Comportatevi bene, non marinate la scuola e ricordatevi la favola di Pinocchio e del suo naso!”A quelle parole si salutavano tutti con un sorriso.Il babbo tornava poi al suo lavoro. I suoi strumenti erano costruiti con cura e ottimo materiale, ma c'era un problema: erano stonati. Da buon liutaio, però, non si scoraggiava e la sua passione per la musica era così grande che insegnare ai figli a suonare era stato un divertimento. Aveva perfino scelto per loro nomi speciali: Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele.La mamma non fece obiezione. D'altronde, chiamarli con i nomi delle verdure sarebbe stato simpatico, ma forse i loro amici del paese li avrebbero presi in giro.I bambini erano bravi a scuola, e quando tornavano a casa, si davano da fare nell'orto, aiutando la mamma. Un giorno, però, scambiarono delle piantine di ortica per lattuga: che pizzicore! E allora via tutti di corsa, un tuffo nel ruscello per rinfrescarsi e calmare il bruciore. I pesciolini si sbellicavano dalle risate:“Ma siete proprio sciocchi! Ah ah ah!”La mamma li aiutò a uscire dall'acqua e, rivolta ai pesci, disse:“Stasera, al tramonto, ci sarà un concerto nel cortile di casa. Si esibiranno i miei figli con i loro strumenti. Siete tutti invitati!”I pesci risposero con entusiasmo:“Bene, grazie per l'invito! Arriveremo fin lì, tanto pioverà e sguazzare si potrà. Splich, sploch, splach!”Quella sera fu una vera festa. Al concerto di musica un po' strana e strampalata, tutti si divertirono da matti: i musicisti, gli animali arrivati dal bosco, e pure i pesci — che la mamma provvedeva a spruzzare con l'acqua.Dopo quella serata allegra, la vita riprese tranquilla, tra scuola, orto e anche il bosco. Infatti, nel tempo libero, a volte ci andavano ad aiutare il babbo a scegliere e tagliare il legno per costruire i suoi strumenti. Il Grande Bosco era ormai un luogo familiare per loro. Così, un giorno, mentre ci giocavano arrampicandosi sugli alberi, i ragazzini videro un gruppo di gnomi che complottavano irrequieti. Si nascosero dietro a dei cespugli, ad osservare e ascoltare i loro discorsi.La riunione, convocata in gran fretta, era per prendere una decisione su un pericolo imminente. C'era una pericolosa tempesta in arrivo. Si parlava di un vento d'uragano che non si era mai visto né sentito da cent'anni — o forse più — e che stava per raggiungere il bosco.“Bisogna fermarlo, con ogni mezzo,” dicevano gli gnomi.Così, decisero di chiedere aiuto a un vecchio alleato: il Grande Guerriero Della Montagna, armato di spada e poteri magici. Colui che in passato aveva già sconfitto draghi e perfino extraterrestri che volevano conquistare la Terra.I sette bambini, allarmati dalla notizia e decisi ad aiutare nella battaglia, corsero velocemente verso casa, anche per avvisare gli abitanti del villaggio del pericolo incombente. Intanto il vento si avvicinava. Si sentiva da lontano: era selvaggio e ululante. Al suo passaggio, gli alberi si piegavano fino a sfiorare il suolo. Alcuni ondeggiavano, altri si spezzavano o venivano sradicati.Gli abitanti di Strumentopoli, che cominciavano a sentire il vento per le strade del paese e videro il Grande Guerriero scendere dalla montagna, si allarmarono, ma non si fecero prendere dal panico. Ognuno prese il loro strumento e tutti si misero a correre verso la casa sul ruscello per aiutare la famiglia che ci viveva e insieme a loro provare a salvare il Grande Bosco.Allo stesso tempo anche i pesciolini colorati arrivarono, uniti e determinati, e così fecero anche gli altri animali del bosco e del ruscello:“Tutti insieme possiamo formare una barriera e bloccare il vento!” Dissero all'unisono.A quel punto, anche i ragazzini della famiglia, rientrati affannati dalla corsa, si fecero avanti e dissero:“Anche noi abbiamo gli strumenti musicali del babbo; sono strani, un po' stonati… ma se li suoniamo tutti insieme, forse riusciremo a fermare la bufera.” E così dicendo entrarono in casa e tornarono in un battibaleno.Gli gnomi, conoscendo bene i limiti di quegli strumenti, con un incantesimo misero in atto una magia musicale molto potente.Quando i ragazzini iniziarono a suonare, accadde qualcosa di speciale. La musica, per la prima volta, fu melodiosa, armonica e coinvolgente. Ad uno ad uno anche tutti gli abitanti di Strumentopoli si aggregarono ed ognuno con il proprio strumento contribuì come se tutti fossero parte di una grande orchestra. Il vento d'uragano, che era impegnato in un combattimento furioso con il Grande Guerriero Della Montagna, la sentì da lontano e immediatamente cominciò a calmarsi. Il suo ululare iniziò a moderare di potenza e quando arrivò vicino al bosco era una fresca tramontana che, infine, si trasformò in una dolce brezza di valle. Il vento ora era divenuto parte di quella meravigliosa orchestra — la battaglia era stata vinta per merito di tutti. Ognuno aveva offerto la propria musica e aveva contribuito al successo. L'unione fa la forza. Dissero tutti insieme, soddisfatti.Il babbo liutaio continuò a costruire strumenti con i legni più pregiati offerti dal bosco. Erano talmente belli e suonavano così bene che si diceva fossero i più melodiosi mai ascoltati.I figli — Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele — entrarono a far parte della banda del paese. Ad ogni festa, suonavano con successo, tra applausi e sorrisi. Anche gli gnomi e il Grande Guerriero ascoltavano la loro musica… dal bosco e dalla montagna. I pesciolini colorati nuotavano e danzavano felici nel ruscello e quando qualcuno passava di lì, lo salutavano con allegri schizzi: “Splish! Splosh! Splash!”La famiglia continuò a vivere vicino al grande bosco e nelle sere d'estate, quando finalmente tutto diventava silenzioso, si sdraiavano lungo la riva del ruscello e guardavano le stelle in cielo. I loro cuori raccontavano… e la notte scriveva il lieto fine delle favole.-- Scritta da Lucia & Marco Ciappelli Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Proteggere e aiutare i bambini ucraini rifugiati in Moldova e allo stesso tempo quelli ucraini che vivono invece in Ucraina con la paura dei bombardamenti: è questo l'obiettivo dell'ong Ai.Bi. Amici dei Bambini in entrambi i Paesi.
In questa puntata di Start, il costo della mensa scolastica italiana; la condanna di Gérard Depardieu; un libro che sta facendo tremare il Partito Democratico americano; infine, la storia di Alessio e sua moglie. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Davide Frattini racconta dell'arma balistica che ha colpito lo scalo «Ben Gurion» di Tel Aviv, dopo avere percorso 2.000 km e avere superato le difese aeree di Israele. Mara Gergolet spiega le conseguenze politiche dell'indagine dell'intelligence tedesca sul partito Alternative für Deutschland, alla vigilia della nascita del nuovo governo. Alice D'Este parla del caso sollevato dalla foto degli alunni di Treviso in visita nel luogo di culto islamico.I link di corriere.it:L'attacco all'aeroporto Ben Gurion con un missile balistico: così gli Houthi mettono alla prova le difese di IsraeleGermania, Afd dichiarato «partito di estrema destra». Ecco cosa cambiaI bambini dell'asilo cattolico e la foto in ginocchio dentro la moschea
La povertà educativa, strettamente connessa a quella economica, è un fenomeno ben presente nel mondo e anche in Italia. Un progetto di Ai.Bi, Associazione Amici dei Bambini, lavora per prevenire e combattere gli effetti della povertà educative e dell'abbandono infantile in Italia e nel mondo.
I bambini sanno davvero da dove proviene quello che hanno nel piatto? Il "Little Food Festival", che torna a Melbourne il 9 e il 10 aprile 2025 a Federation Square, nasce proprio per dare risposte a questa ed altre domande in modo giocoso, pratico e coinvolgente.