POPULARITY
Categories
In questo episodio parleremo di cerume.Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, scopriremo cos'è, quali funzioni svolge e come rimuoverlo.Episodio registrato lunedì 17 luglio 2023.
Incontro con Daniele Mencarelli. Intervista di Stefania Parmeggiani Fame d'aria fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita. Pietro, padre di Jacopo, è un uomo che vive all'inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione”. Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all'altezza del cuore: il disamore. In collaborazione con Bambini e Autismo Onlus Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/
NAPOLI (ITALPRESS) - I carabinieri di Castello di Cisterna hanno eseguito un'ordinanza cautelare - emessa dal Gip di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea - nei confronti di 41 persone (35 in custodia cautelare in carcere e 6 in divieto di dimora nella regione Campania), gravemente indiziate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dal nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna e coordinate dalla DDA di Napoli hanno consentito di documentare l'operatività di un'associazione facente capo al clan "Rega Piacente", dedita al traffico di sostanze stupefacenti e operativa nel rione popolare della "219" di Brusciano. Le indagini hanno dimostrato come l'attività di spaccio fosse "pressante, al punto da modificare le abitudini dei residenti, estranei al clan. Nessuno dei condomini delle palazzine della 219poteva disporre delle chiavi dei portoni d'ingresso. Anche i citofoni erano stati rimossi per evitare l'apertura da remoto dei portoni senza autorizzazione". La vendita di droga avveniva anche in presenza di bambini.fsc
NAPOLI (ITALPRESS) - I carabinieri di Castello di Cisterna hanno eseguito un'ordinanza cautelare - emessa dal Gip di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea - nei confronti di 41 persone (35 in custodia cautelare in carcere e 6 in divieto di dimora nella regione Campania), gravemente indiziate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dal nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna e coordinate dalla DDA di Napoli hanno consentito di documentare l'operatività di un'associazione facente capo al clan "Rega Piacente", dedita al traffico di sostanze stupefacenti e operativa nel rione popolare della "219" di Brusciano. Le indagini hanno dimostrato come l'attività di spaccio fosse "pressante, al punto da modificare le abitudini dei residenti, estranei al clan. Nessuno dei condomini delle palazzine della 219poteva disporre delle chiavi dei portoni d'ingresso. Anche i citofoni erano stati rimossi per evitare l'apertura da remoto dei portoni senza autorizzazione". La vendita di droga avveniva anche in presenza di bambini.fsc
Ripartiamo da Basaglia Nella puntata di oggi vi raccontiamo e analizziamo il libro il manicomio dei bambini di Alberto gaino che racconta le testimonianze di bambini degli pre legge 180 che hanno vissuto quella atroce esperienza a Villa Azzurra reparto psichiatrico che si trovava a Torino dedicato ai bambini considerati problematici .buon ascolto
In questo episodio parliamo di body budget o bilancio corporeo e di come questo influenza e condiziona la relazione adulto bambino/a.Qui potete approfondire quanto dico nel podcast:https://percorsiformativi06.it/il-body-budget-e-lenergia-per-costruire-le-relazioni-con-i-bambini/https://percorsiformativi06.it/stress-infantile-collasso-doposcuola/https://percorsiformativi06.it/prodotto/quando-bambini-e-bambine-disregolano/
Incontro con Marco Grollo, Sonia Zanor, Carla Padovan. Presenta Tania Gerarduzzi Pediatri Custodi Digitali e Crescere con gli schermi digitali sono le guide realizzate da Custodi Digitali, il primo progetto in Italia di educazione digitale dalla nascita, che offre ai genitori indicazioni sul benessere digitale e l'utilizzo consapevole degli schermi nelle diverse fasce di età del bambino. Quanto gli schermi sono di aiuto, e quanto di ostacolo per lo sviluppo? Ce lo spiegano i pediatri autori: la vera sfida è quella di farne un oggetto di relazione, non di isolamento. Darsi delle regole, prima di darle ai propri figli. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriIn questa puntata ascolteremo storie di mostri ma state tranquilli, non dovete avere paura!Questa volta non c'entrano Volpe e Marmotta e i loro soliti scherzetti...
Skulle du vilja förbereda barnen för den digitala världen, men gärna lite mer analogt? Då är detta avsnittet för dig. Montessoripodden intervjuar Desislava Stoeva och Vassilisa Ivanova från den första Casa dei Bambini i Sofia, Bulgarien (grundat 2008). Desi är Montessoritrainer samt biträdande professor vid Universitetet i Sofia. Vasi är Montessoripedagog för åldersgruppen 3–6 år och har dessutom en examen i matematik. Både Dessi och Vassi brinner för aktionsforskning samt undervisning och lärande i medier och digital kompetens på ett meningsfullt sätt som passar in i en Montessorimiljö. Ytterligare information om projektet finns på www.zamontessori.bg och deras Facebooksida. (Använd Google translate, allt står på bulgariska). Facebook förskolan: https://www.facebook.com/casadeibambinibg Montessoripodden produceras av Montessori Sverige
*** Sono aperte le iscrizioni al corso Bambini nell'era digitale: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed Come in ogni periodo di cambiamento nella vita, anche la fase della maternità vede dei momenti difficili. Non possiamo affermare, infatti, che all'arrivo di un nuovo bambino, tutto sia sempre idilliaco! Una donna che diventa mamma si trova ad affrontare nuove sfide non solo con il mondo esteriore, ma anche (e soprattutto) col suo mondo interiore, fatto di pensieri ed emozioni. Nella puntata di oggi, sarà come andare a cena insieme: io e te ci faremo una chiacchierata su quelli che sono stati i consigli che mi hanno aiutato durante la maternità! Premi play e trova insieme a me un nuovo equilibrio interiore, con soli 5 piccoli step.
Cosa può fare un genitore per mettere al centro delle sue scelte, la felicità del bambino?Risponde Giovanna Giacomini, formatrice e pedagogista è fautrice all'esperienza di"Scuole Felici", una vision pedagogica incentrata sulla felicità e la libertà che si ispira al modello danese dell'educazione e alle culture orientali.
In questo episodio parleremo di dolore toracico nel bambino. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, scopriremo quali sono le cause e come si manifesta.Episodio registrato mercoledì 19 luglio 2023.
In questo podcast riflettiamo insieme sul gioco con le armi, la guerra, etc che spesso bambini e bambine fanno in età prescolare (e non solo).
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille colori!Oggi capriole di parole torna a viaggiare!
Rassegna stampa del 10 11 23 | Liliana Segre ieri intervenendo alla Commissione contro il razzismo e l'odio al Senato ha indicato la rotta per un mondo diverso, pieno di coscienza e responsabilità. Parole importanti che giungono dopo un mese di dolore e silenzio. Parole che ci impegnano oltre gli schemi, oltre il nostro credo.
Il Mostro dei Colori ora è un medico e aiuta a curare le emozioni, soprattutto quelle così grandi che sono difficili da digerire.Dopo averle riconosciute e aver dato un nome alle emozioni, con l'aiuto della sua valigetta, ci insegnerà a regolarle, per sentirci meglio.Ti unisci a noi?Col suo inconfondibile stile, Anna Llenas presenta una nuova avventura del Mostro dei colori, che aiuta i bambini ad affrontare le emozioni troppo grandi.Età di lettura: da 4 anniSe vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe non vuoi perderti nemmeno una delle nostre storie iscriviti alla newsletter su www.raccontiperbambiniliberi.com e seguici su Instagram: @raccontiperbambiniliberiSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti
In questo episodio parleremo di stenosi valvolare polmonare. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, capiremo cos'è, come si manifesta e come si cura.Episodio registrato mercoledì 19 luglio 2023.
L'appello per un cessate il fuoco del Segretario Generale dell'ONU Guterres viene respinto da Israele, poiché favorirebbe Hamas. Si è appena conclusa una delle giornate più violente del conflitto iniziato esattamente un mese fa il 7 ottobre scorso, con l'attacco costato la vita a 1400 israeliani.
Nella puntata “Le lingue dell'Apprendimento: Speciale DSA," abbiamo esplorato le sfide e le complessità legate all'apprendimento delle lingue per i bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).Abbiamo iniziato confrontando le statistiche sull'incidenza di DSA in diverse lingue: in Italia, il 4% della popolazione è dislessico, mentre nei paesi anglofoni questa percentuale raggiunge il 10-15%, principalmente a causa della complessità fonologica della lingua inglese.Abbiamo visto quali sfide possono influenzare l'apprendimento e l'utilizzo di una lingua straniera e abbiamo esplorato i fattori esterni all'ambito specifico del disturbo, come l'aspetto emotivo-motivazionale e il metodo didattico, che possono influenzare moltissimo l'apprendimento delle lingue. Infine, abbiamo condiviso strategie e strumenti mirati a facilitare l'apprendimento delle lingue per i bambini e ragazzi con DSA nelle 4 aree: Comprensione orale (Listening)Produzione orale (Speaking)Comprensione scritta (Reading)Produzione scritta (Writing)And… Remember, our journey through the world of learning doesn't just stop at the obstacles—it's about navigating these challenges with resilience and curiosity!
SIGLA: ORNELLA VANONI: MI PIACE FAR L'AMORE AL POMERIGGIO PAOLA TURCI: BAMBINI NICK CAVE: O CHILDREEN LUCIO DALLA: FUMETTO JEFFERSON AIRPLANE: WHITE RABBIT 99 POSSE/BISCA: CILDREN OV BABILON MARVIN GAYE AIN'T THAT PECULIAR GINO PAOLI: HEY MA THE BEATLES: CHILD OF NATURE THE ROLLING STONES: MOTHER'S LITTLE HELPER BUFFALO SPRINGFIEL: I AM A CHILD GORILLAZ: DEMON DAYS DALIDA: BAMBINO KING CRIMSON: MOONCHILD CAT STEVENS: TEA FORT THE TILLERMANN
Negli Stati Uniti due genitori sono stati multati per non aver tenuto a bada i figli al ristorante. Non è un caso isolato. Sempre più attività si possono svolgere solo con un dispositivo elettronico, tanti lati positivi e altrettanti negativi.
ROMA (ITALPRESS) - "Vogliamo portare avanti il progetto di creare una casa comune perché per noi Trenitalia non è solo un fattore economico, ma anche una azienda che deve essere sensibile agli argomenti importanti di questo Paese", sottolinea Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia.xl3/ads/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Siamo orgogliosi di questo evento, con più di 100 persone da Nord a Sud che hanno contribuito. Siamo contenti di portare i bambini in treno perché essendo il mezzo più sostenibile, è quello che guarda meglio al futuro”, ha detto Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia.xl3/ads/gsl
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriOggi è una puntata un po' diversa dal solito, questa volta la scelta e la registrazione è stata fatta da Volpe è Marmotta.Mi hanno detto "è una sorpresa che ti piacerà tantissimo", poi però se ne sono andate sghignazzando… boh!
Abbiate il coraggio di costruire un mondo migliore
Lo scorso 5 maggio l'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria. Peccato che le conseguenze della pandemia da Sars-CoV-2 le stiamo ancora pagando. Noi, e soprattutto i nostri figli. Ritorniamo a inizio 2020. In Italia i bambini sembravano essere la fascia meno ricettiva al virus e nel caos generale quelli che ancora non frequentavano la scuola dell'infanzia o la scuola primaria sono stati in qualche modo minore oggetto d'attenzione. Da un punto di vista psicofisico, però, i bambini più piccoli, oltre ai ragazzi, sono stati gli individui maggiormente colpiti perché hanno perso anni fondamentali per il loro sviluppo. Hanno perso esperienze, emozioni, stimoli di cui avevano bisogno in quel periodo specifico della loro vita. Ne sono derivati disturbi del sonno, dell'attenzione, dell'alimentazione, disturbi dell'apprendimento. Oltre a ciò, la pandemia ha inciso anche sul nascere e sul l'aggravarsi di disturbi del linguaggio. Eh, sì.. Forse per imparare a parlare bisogna parlare con gli altri?
In questo episodio parleremo del dotto arterioso di Botallo. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, capiremo cos'è, quali sono i sintomi e come si cura.Episodio registrato lunedì 17 luglio 2023.
Nel Buena Onda di martedì 31 ottobre, con i nostri Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è tornata ospite Giorgia Cozza, specialista di famiglia, giornalista e mamma. Con lei abbiamo parlato di memoria prospettica e del perché influisce nelle aspettative che i genitori hanno rispetto ai propri figli quando danno indicazioni, anche di ordine pratico: «È la memoria che ci permette di ricordare non quello che è successo, ma l'azione che deve ancora compiersi. Noi adulti la sfruttiamo spesso, ma i bambini non ce l'hanno. Si sviluppa nel corso degli anni e arriva a maturazione solo alla fine dell'adolescenza». Giorgia ci ha spiegato che «a volte trattiamo i bambini come se fossero piccoli adulti, ma il loro cervello e le loro competenze si stanno sviluppando». Per questo motivo, i genitori non dovrebbero arrabbiarsi con i propri figli, se non badano o si scordano le indicazioni che ricevono.
L’attività fisica può promuovere uno sviluppo sano del cervello dei bambini, ad esempio aumentando il volume di alcune aree cerebrali. Ne parliamo con Annalisa Buffo, vicedirettrice dell’Istituto di ricerca NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi) dell’Università di Torino.
Molto spesso nel mio lavoro con i professionisti e, soprattutto, con i genitori, mi viene descritta lafatica e la frustrazione di quando il bambino o bambina "non ascolta".Solitamente, quando bambini e bambine contrastano le indicazioni, richieste, confini, che l'adultopone loro, si crea un certo turbamento nell'adulto stesso. Proviamo a entrare di più in questesituazioni
Un bambino è più vicino alla divinità di un saggio perché più vicino al vuoto. Il saggio ci arriva svuotandosi delle conoscenze
È morta la 22enne tedesca-israeliana Shani Louk, una tra gli ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre. Lo ha annunciato la famiglia della ragazza.
Nonostante la maleducazione generale, le persone sono interessate alle regole della buona educazione. Sull'auto delle Donne al Volante è salita Laura Pranzetti Lombardini, esperta di bon ton e buone maniere. Liliana Russo e Katia De Rossi le hanno chiesto come devono comportarsi i genitori al ristorante con dei bambini piccoli, che potrebbero infastidire gli altri commensali. «Non bisognerebbe andare a pranzo o a cena quando i bambini dovrebbero dormire, altrimenti sono più nervosi. Poi i genitori dovrebbero portarsi un foglio con dei colori per distrarre i figli, al posto di mettere loro davanti agli occhi dei video che disturbano tutti i presenti in sala». La conversazione si è spostata poi sugli esempi da dare durante il pasto in casa: «È opportuno insegnare a ringraziare chi ha preparato da mangiare».
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriOggi ascoltiamo una nuova indagine del mio amico ed investigatore Nate, il grande Nate
È ora di cena, piccoli dinosauri!Per cena stasera il papà di Nancy ha preparato i piselli. A Nancy, però, i piselli non piacciono neanche un po'...Anzi, detesta tutte le verdure di quel colore. Ma l'astuta dinosauretta non si perde d'animo, e in un lampo escogita un piano per farli sparire, un piano geniale che riuscirà di sicuro!Ahimè, sta per scoprire che forse le cose non sono così semplici...In diretta dal Cretaceo, le avventure di nove piccoli dinosauri alle prese con i primi alti e bassi della vita.Se vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe non vuoi perderti nemmeno una delle nostre storie iscriviti alla newsletter su www.raccontiperbambiniliberi.com e seguici su Instagram: @raccontiperbambiniliberiSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti
Si è aperto a Torino il 78° Congresso della Società Italiana di Pediatria e con il prof. Fabio Midulla, Presidente della SIMRI (Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili) facciamo un po' il punto della situazione per quanto riguarda l’influenza, il Virus Respiratorio Sinciziale e il Covid.
Quante volte gestire gli hobby dei nostri bambini diventa un peso per i genitori? O per i bambini stessi, che devono giostrarsi tra compiti e attività extra-scolastiche. Chi deve decidere quali attività vanno bene: il bambino o il genitore? A che età deve iniziare? E se poi non vuole andare più? Queste sono tutte le domande che mi sono posta nella puntata di oggi. E anche questa volta la risposta si nasconde nella nostra abilità di essere una guida sicura per i nostri figli. Voglio raccontarti esempi di vita pratica (che tu o i tuoi figli avete sicuramente sperimentato) e ti rivelo la soluzione per superare ogni senso di colpa, evitare gli scontri, e dare ai tuoi figli l'opportunità di fare comunque delle belle esperienze!
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo di guerra, del perché preferisco non parlarne sui social media e di come avviare la conversazione con i bambini. Per farlo ho deciso di riproporvi il contenuto di una newsletter che avevo scritto quando scoppiò la guerra in Ucraina (che probabilmente pronuncio in maniera meno corretta nell'episodio, grazie per la vostra pazienza) e che aveva aiutato tante famiglie ad affrontare la conversazione in casa, con i figli (ma anche dentro di sé). Ringrazio Teresa Potenza che è intervenuta con la sua testimonianza. Teresa è una giornalista, lavora quotidianamente per togliere il velo ai pregiudizi e mostrare quante connessioni possono esserci tra culture diverse. Nel suo podcast «Ponti Invisibili» racconta la storia di quando si è trovata in Siria allo scoppio della guerra e della decisione, privilegiata ma faticosa, di tornata in Italia con suo marito. :: Trovate Teresa Sul podcast «Ponti Invisibili» Sul suo sito Su Instagram Vi consiglio anche questo suo articolo interessante sul fact-checking. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Sono pochi, ma ci sono anche in Italia: i ristoranti in cui non sono ammessi i bambini piccoli. Siete d'accordo?Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
In questa prima puntata di ottobre, in attesa di incontrarci a Genova, parliamo di tele di ragno, neonati e teoremi.Luca ci racconta in un recente lavoro di bioingegneria è stato possibile far sì che il baco producesse una seta avente caratteristiche simili a quelle della tela del ragno. Questo importante passo avanti permetterebbe di ottenere fibre di qualità migliori rispetto a quelle sintetiche, come il nylon.Nell'intervento esterno, Anna e Ilaria commentano un recentissimo studio pubblicato su Nature che descrive come il pianto dei neonati sia in grado di modificare i circuiti neurali delle madri nei mammiferi. Questa ricerca condotta sui topi mette in luce come ci sia una diretta risposta comportamentale provocata dal pianto dei cuccioli e che segue un percorso neuronale che non era mai stato osservato prima d'ora.Infine Romina ci fa una panoramica sui teoremi più importanti che vengono usati in matematica: Il Teorema Fondamentale dell'Algebra, Il Teorema Fondamentale dell'Aritmetica, Il Teorema Fondamentale del calcolo integrale e il Theorema Egregium. Vediamo come questi risultati abbiano molti risvolti pratici e la particolarità è che quasi tutti sono collegati alla figura di Carl Friedrich Gauss.
L'inviata del Corriere Marta Serafini è andata a Leopoli in un ospedale gestito da Soleterre, in cui gli psicologi si prendono cura dei traumi subiti dai più piccoli a causa dei bombardamenti russi. E Damiano Rizzi, presidente della onlus, racconta come lui e il suo staff, che in origine si occupavano dell'assistenza ai minori malati di tumore, hanno dovuto rimettersi a studiare per affrontare questa nuova emergenza.Per altri approfondimenti:L'odissea di 15 scolari e degli altri 20.000 bambini ucraini deportati in Russia«Sono sopravvissuto e ora mi sento in colpa»: così in una clinica ucraina si curano i traumi psicologiciRussia, addestramento militare a scuola: si comincia dall'asilo
Lucia Tomelleri"Lettori si diventa""Leggere il mondo"Sin dal debutto online, nel 2014, ilLibraio.it ha dedicato molta attenzione, anche sui profili social del sito edito dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, alla promozione della passione per la lettura tra i più giovani e ai dibattiti legati alla scuola e all'educazione. Considerando cruciale il ruolo della lettura nella crescita degli adolescenti, e volendo compiere un passo ulteriore in questa direzione, dopo aver aperto un profilo TikTok nell'ottobre 2022, per parlare di libri alle nuove generazioni, nasce con l'inizio dell'anno scolastico 2023-2024 il progetto Il Libraio Scuola. L'obiettivo è quello di creare un luogo digitale dedicato alla promozione della lettura nelle scuole secondarie superiori accompagnato da uno strumento innovativo, una guida periodica, per presentare alle insegnanti e agli insegnanti, a chi lavora in libreria e in biblioteca, alle famiglie e a chiunque interagisca con le studentesse e gli studenti, una selezione di letture, e altri contenuti speciali, che parlino all'immaginario contemporaneo delle ragazze e dei ragazzi. Leggere il mondoLa prima edizione della guida, chiamata Leggere il mondo, è disponibile da oggi. In formato digitale, è scaricabile gratuitamente da una nuova sezione all'interno del sito ilLibraio.it, dal 2014 punto di riferimento online per il mondo del libro e dell'editoria, e ora anche uno spazio aperto di confronto e interazione con il mondo della scuola. Ad arricchire la sezione, un archivio di centinaia di articoli e approfondimenti a tema, e tanti nuovi contenuti in arrivo. Il primo numero di Leggere il mondo presenta oltre 50 libri, collocati all'interno dei seguenti percorsi: Incontro con il passato e le terre lontane; Incontro con l'amore e le sue declinazioni; Incontro con sé stessi e con gli altri; Incontro con donne che hanno fatto e fanno la Storia; Incontro con la natura; Incontro con il pensiero e le grandi domande. I libri inseriti nella guida sono presentati con informazioni sul contenuto e sugli autori, parole chiave e spunti didattici per avviare il lavoro in classe. Uno o più libri per ogni sezione presentano anche una scheda di esperienza didattica.Inoltre, alcune autrici e autori che lavorano anche nella scuola raccontano il classico della letteratura che li ha conquistati durante gli anni della scuola superiore, nella sezione Incontro con le letture d'autore. Tra questi, Stefania Auci, Barbara Bellomo, Enrico Galiano, Matteo Saudino e Mariapia Veladiano. La realizzazione del primo numero della guida è stata preceduta da una serie di focus group con insegnanti di diversi istituti italiani, da Nord a Sud, per conoscerne e studiarne le necessità. Lettori si diventaLettori si diventa si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado e grazie al ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente sul sito, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Fiore all'occhiello del progetto, portare nelle classi gli autori e le autrici del catalogo Salani e di marchi come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore è il termine di un percorso di lettura e condivisione di un testo grazie al quale i ragazzi possono sviluppare o approfondire temi importanti per la loro crescita. Il ricco catalogo del progetto scuola Salani è stato pensato con l'obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura in modo sempre più stimolante, per formare così i lettori e le lettrici di domani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'ultimo libro dell'autore best seller Felice Arena è un'ode alla pasta e alle origini italiane della sua famiglia.