Luglio 1914: a ripensarci, quello fu davvero il mese più drammatico del Novecento.

Il ruolo della Chiesa cattolica nel conflitto e l'appello all' "inutile strage" di Benedetto XV

I partiti socialisti e il dilemma della guerra

L'Italia sceglie di essere neutrale - L'Inghilterra entra a far parte del conflitto

L'appello al mondo civile dei 93 professori universitari berlinesi

La neutralità e la resistenza del Belgio - L'entrata in guerra dell'Inghilterra e del Giappone

L'Austria bombarda Belgrado e la Germania dichiara guerra alla Russia e alla Francia

Le responsabilità delle potenze europee nel conflitto

L'ultimatum di luglio e i piani di mobilitazione in Europa

Le reazioni all'attentato in Austria ed in Serbia

Il colpo di Agadir, il trattato franco-tedesco e la spartizione coloniale delle grandi potenze europee

Meccanismo elettorale in Inghilterra, Francia e Italia. Guglielmo II e l'incidente diplomatico con l'Inghilterra

Struttura politico elettorale dell'impero tedesco. Engels e le riflessioni sulla politica del suo tempo

La politica di Bismarck ed i contrasti con Guglielmo II

L'Europa e le vicende storiche che precedono il conflitto del 1914