POPULARITY
Categories
Il 17 novembre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato il piano di pace del presidente statunitense Donald Trump per la Striscia di Gaza, che prevede tra le altre cose l'invio di una forza internazionale. Con Paola Caridi, giornalista, presidente di Lettera22.Alcune dichiarazioni su Taiwan fatte dalla premier giapponese Sanae Takaichi hanno provocato una grave crisi diplomatica tra Cina e Giappone. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Video • “In Tanzania i safari e la caccia sportiva minacciano i masai” di Davide Lemmi, Marco Simoncelli e Khalifa Said.https://www.internazionale.it/video/2025/11/12/tanzania-safari-masaiPodcast • Bataclan - 10 anni dopo di Marta Brambilla Pisoni per OnePodcastCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dopo le parole della prima ministra Sanae Takaichi, che a novembre ha definito "minaccia" un eventuale attacco di Pechino a Taiwan, la tensione tra il Giappone e la Cina è cresciuta. Fino alla decisione del Giappone, nelle ultime ore, di far decollare alcuni dei suoi caccia per l'avvistamento di un drone cinese in prossimità di Taiwan. Ne parliamo con Lorenzo Lamperti, giornalista e direttore editoriale di China Files, e con Alessio Patalano, professore al King's College di Londra.Atene, Parigi, Madrid. Sono le tre città dove il presidente Zelensky farà tappa per richiedere sostegno per la guerra contro la Russia. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi.
La Commissione riconosce all'Italia l'avvio di un percorso virtuoso sui conti, ma registra un rallentamento della crescita, aprendo la questione dell'impatto della Manovra. Gli emendamenti alla legge di bilancio sono circa 5.500, di cui 1.600 della maggioranza. FdI propone la riapertura della sanatoria edilizia del 2003; Forza Italia e Lega chiedono di cancellare l'aumento della cedolare secca al 26% e puntano sulla tassa sull'oro. Si attende il vertice tra Meloni, Salvini, Tajani e Lupi prima del voto sugli emendamenti in Senato. Approfondiamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore e con Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati e membro della Camera dei deputati.Lo scontro diplomatico Cina-Giappone pesa sul NikkeiLa nuova premier giapponese Sanae Takaichi ha aperto una crisi diplomatica con la Cina definendo un'eventuale offensiva su Taiwan una "minaccia esistenziale", ipotizzando una risposta militare. Pechino ha reagito duramente, riaffermando la futura "riunificazione" e diffondendo messaggi minacciosi. La Cina ha sconsigliato ai cittadini di recarsi in Giappone e inviato navi vicino alle Senkaku/Diaoyu. Intanto l'economia giapponese si è contratta per la prima volta in sei trimestri (-1,8% annualizzato; -0,4% trimestrale), sostenendo il piano della premier per un pacchetto di stimoli oltre 17 trilioni di yen. Le tensioni si sono riflesse sul mercato: forti cali per titoli turistici, retail e cosmetics, compresi Japan Airlines, Ana, Isetan Mitsukoshi, Muji, Uniqlo, Shiseido e Oriental Land. Il Nikkei ha chiuso in lieve flessione (-0,10%), ma un boicottaggio cinese potrebbe pesare per 14,23 miliardi di dollari e ridurre il Pil dello 0,36%. Il commento è di Marco Masciaga, Il Sole 24 Ore New Delhi.Commissione Ue: crescita Eurozona 2025 rivista al rialzo, ma l'Italia resta in difficoltàLa Commissione europea prevede per il 2025 una crescita dell'Eurozona dell'1,3% (contro lo 0,9% di maggio). Per l'Italia, invece, stime riviste al ribasso: +0,4% nel 2025, +0,8% nel 2026, +0,8% nel 2027, con performance tra le più basse dell'area euro. Dombrovskis richiama la necessità di azioni per sbloccare la crescita interna: competitività, semplificazione regolatoria, completamento del mercato unico, innovazione. L'economia europea ha retto meglio del previsto anche all'arrivo di Trump e alla sua strategia commerciale. Per l'Italia il rallentamento del prodotto è attribuito a esportazioni nette negative (-0,7 punti) e fine degli incentivi immobiliari, con consumi frenati dall'incertezza. Sul fronte dei conti, la Commissione certifica un deficit al 3% nel 2025, con volontà del governo di scendere sotto soglia per uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo. Parliamone con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 OrePer siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026L'evento evidenzia che dopo il rallentamento successivo al "biennio magico" 2021-2022, nel 2024 la siderurgia italiana registra un calo generalizzato: fatturato -9%, valore aggiunto -15%, utili -30%, Ebitda -29%. Le imprese prevedono un'ulteriore contrazione nel 2025: il 53% si attende un calo del fatturato e una riduzione dell'incidenza dell'Ebitda; il 47% un decremento del risultato economico. Le criticità principali restano costi dell'energia, ridotto valore aggiunto dei prodotti, costi di materie prime e semilavorati; sul fronte strategico pesano politiche green Ue, perdita di competitività e concorrenza sleale. Morandi sottolinea che Ebitda sotto pressione e filiera frammentata richiedono consapevolezza dei numeri, visione e coraggio di innovare. Lo studio "Bilanci d'Acciaio 2025" analizza i bilanci 2022-24 di 1.764 imprese e include un sondaggio sulle prospettive 2025. Ne parliamo con Paolo Morandi, amministratore delegato Siderweb, la community dell'acciaio.
Focus sull'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus partendo dall'Ucraina alle prese con la guerra e uno scandalo tangenti che sta coinvolgendo l'amministrazione Zelensky. Poi parliamo di programmi di storia al liceo. Non pochi ritengono siano da rivedere dando maggiore spazio agli accadimenti del XX secolo. Infine ci avviciniamo al Giappone con una chiacchierata in compagnia della scrittrice Laura Imai Messina
17/11 Futures a Wall Street in verde. Rally al test con i conti di Nvidia mercoledì sera. Giovedì il job report di settembre, per il mercato al 55% la Fed non taglierà a dicembre. In Asia riscossa del Kospi con il Tech, male Cina e Giappone su disputa diplomatica. Il Pil giapponese frena nel 3Q. Eurozona: per gli Usa accordo su dazi a un punto critico, oggi le stime d'autunno della Commissione, venerdì Moody's su rating Italia. Bitcoin, tutti orsi? JPM aggiorna il target price al 2026. E Michael Sailor annuncia grandi acquisti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mara Gergolet riassume i punti principali del forte discorso tenuto dal presidente della Repubblica al Parlamento tedesco. Stefano Montefiori spiega perché Caracas ha rimesso in libertà Camillo Castro, detenuto da giugno nello stesso carcere in cui è rinchiuso da un anno l'italiano Alberto Trentini. Paolo Salom racconta delle parole della premier nipponica Sanae Takaichi su Taiwan che hanno fatto arrabbiare Pechino.I link di corriere.it:Mattarella: «Da Gaza a Kiev, chi colpisce i civili non resti impunito. La guerra d'aggressione è un crimine»Venezuela, Maduro libera il francese Camilo Castro. La madre attivista di Amnesty: «Non dimentichiamo gli altri ostaggi»Tokyo, la premier allarma i giapponesi: «Lavoro sempre e dormo due ore a notte». La Cina infuriata per le sue parole su Taiwan
Il 23 novembre, in preparazione alla Giornata contro la violenza sulle donne, The Essential Conversations dedica una puntata speciale proprio a questo tema. Invitiamo chi vuole partecipare a inviare un audio anonimo con la propria opinione → https://shor.by/PhbbAlcune testimonianze, in forma anonima, saranno incluse nella puntata condotta da Chiara Piotto. Nel The Essential di sabato 15 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 come Berlino sta andando all'indietro su bici, ZTL e 30 km/h; 04:00 mostrare online di avere un fidanzato è diventato "vergognoso"? E avere una relazione con l'IA è "tradimento"?; 05:25 il Giappone ha un problema con gli orsi; 06:07 Erdogan sta facendo una campagna espansionistica con un alfabeto. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: http://shorturl.at/lVnGm Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 21 APRILE 1996, nei pressi della città di Ichikai, in Giappone, un gruppo di ragazzi nota un borsone in un boschetto di bamboo. Contiene il corpo di un uomo. È l'inizio di un caso enigmatico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Il 21 APRILE 1996, nei pressi della città di Ichikai, in Giappone, un gruppo di ragazzi nota un borsone in un boschetto di bamboo. Contiene il corpo di un uomo. È l'inizio di un caso enigmatico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Raid in Cisgiordania, alle fiamme una moschea. Venezuela: Operazione Southern Spear: l'ombra lunga della guerra nel continente.Africa, colera fuori controllo: l'epidemia peggiore degli ultimi 25 anni.Sarajevo, la caccia all'uomo: l'inchiesta sugli sniper italiani ‘turisti di guerra.La Corea del Sud si ferma per l'esame di ammissione all'università.Giappone: il primo parco a tema Pokémon diventa realtà. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: La marea che sale: le voci degli sfollati climatici a COP30
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Oggi parliamo del crollo di Bitcoin sotto i 100.000$ e di cosa sta succedendo davvero nel mercato delle criptovalute. Analizziamo le vendite record, le liquidazioni milionarie e l'impatto delle decisioni della Fed, dei dazi USA e dei possibili controlli normativi in Giappone. Scopriamo insieme perché gli investitori storici stanno vendendo e cosa ci dicono gli indicatori tecnici sulla volatilità attuale. Un episodio ricco di numeri, strategie e riflessioni su opportunità e rischi: perfetto per chi vuole capire come muoversi nel mercato più volatile del mondo.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
In occasione della Giornata mondiale della gentilezza parliamo della prima proposta di legge presentata in Italia per normare questa best practice sull'esempio di altri Paesi come il Giappone e la Scandinavia. Ci occupiamo poi di tecnologia ispirata all'incremento della longevità e di Esteri, in particolare la tensione tra Usa e Venezuela sui narcos e la portaerei americana Ford spostata da Trump nei Caraibi.
Due donne che lavorano in un supermercato di un quartiere di Kyoto, in Giappone, finiscono il turno, salgono in sella alle loro biciclette e si dirigono verso l'area collinare nei pressi della città per raccogliere una particolare specie di felce che in Giappone si consuma come una verdura. Non faranno più ritorno. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Due donne che lavorano in un supermercato di un quartiere di Kyoto, in Giappone, finiscono il turno, salgono in sella alle loro biciclette e si dirigono verso l'area collinare nei pressi della città per raccogliere una particolare specie di felce che in Giappone si consuma come una verdura. Non faranno più ritorno. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Una Tokyo spenta, le strade vuote, i neon che si affievoliscono: sembra un manga distopico, ma è solo Capodanno in Giappone. Dicembre è un mese diviso in due — prima lo splendore delle Winter Illuminations, poi il silenzio quasi sacro dell'Oshogatsu.Tra festival di luci, hot pot condivisi, e treni proiettile presi d'assalto, scopriamo come il Giappone affronta l'inverno con un equilibrio perfetto tra frenesia e quiete. E perché in quei giorni sospesi tutto, davvero tutto, si ferma.Un viaggio nella stagione più intima del Sol Levante, tra un brodo d'Oden fumante e il rintocco delle campane di mezzanotte.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Oshogatsu (お正月) – Capodanno giapponese, la festa più importante dell'anno.Chichibu Yomatsuri – Festival notturno del 2-3 dicembre, uno dei tre grandi matsuri dei carri del Giappone.Ako Gishisai – Cerimonia al tempio Sengakuji di Tokyo in onore dei 47 ronin.Oden (おでん) – Stufato invernale tipico dei konbini, simbolo del comfort food giapponese.Osechi Ryori – Piatti tradizionali di Capodanno, serviti in scatole jubako.Nabemono / Shabu-shabu / Sukiyaki – Piatti condivisi in pentola calda, tipici dell'inverno.Joya no Kane (除夜の鐘) – Le 108 campane che salutano il nuovo anno nei templi buddisti.Hatsumode (初詣) – Prima visita al santuario dell'anno nuovo.KFC Japan – “Kentucky for Christmas” campaign (1970s) – Esempio di marketing che ha trasformato il pollo fritto in tradizione natalizia.Dino Villani e la Colomba Motta (1930s) – Parallelo italiano di una tradizione nata da un'idea pubblicitaria.Tsukiji Market (築地市場) – Ex mercato del pesce di Tokyo, chiuso durante il periodo di Capodanno.#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #visitjapan #tradizionigiapponesi #tokyo #viaggigiappone #invernogiapponese #capodannogiapponese #oshogatsu #oden #travelpodcast #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #giapponenelmondo
Sei convinto che la libertà sia il valore supremo e universale desiderato da ogni essere umano? Preparati a mettere in discussione questa certezza. Questo video esplora come l'idea di libertà individuale sia, in realtà, un prodotto specifico della cultura occidentale moderna, nata dai pensatori dell'Illuminismo come Locke e Kant. Attraverso un confronto culturale, scopriremo come in altre civiltà la visione dell'individuo e della società sia radicalmente diversa. Vedremo come in Cina l'ordine collettivo, in Giappone l'equilibrio sociale e in Russia la forza dello Stato prevalgano spesso sull'autonomia radicale. Nelle Culture Islamiche, la vera libertà è vista come sottomissione a Dio (Islam) e adesione alla legge divina. Capiremo perché l'Occidente, quando tenta di esportare il suo modello, spesso impone valori non condivisi, dimostrando quanto la nostra mente sia "indottrinata" dalla cultura in cui siamo cresciuti.
Puntata a cura di UntimoteoFino a qualche anno fa, il nome di Isao Takahata risultava sconosciuto ai più, oscurato dal successo del suo più celebre amico Hayao Miyazaki. Eppure i due hanno tracciato il solco che, tra gli anni ‘60 e ‘70, ha trasformato l'industria dell'animazione giapponese in una fabbrica di sogni. Prima come maestro e allievo, poi come pari. Insieme fondano lo Studio Ghibli. E danno vita a un dualismo prodigioso in termini di qualità di scrittura e messa in scena: una vera e propria sfida tra titani. Oggi, grazie alla sovrabbondanza di contenuti e a piattaforme come Netflix, i film che Isao Takahata ha scritto e diretto per lo Studio Ghibli arrivano finalmente anche in Italia. Come lo straziante La tomba delle lucciole. Con un certo ritardo, anche il nostro Paese si appassiona a Isao Takahata: un genio, un ribelle, un regista scomodo, che con i suoi film punta il dito contro la progressiva disumanizzazione della società giapponese…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americanaParte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:---Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIME-il canale YouTube su Giappone nel Mondowww.youtube.com/@giapponenelmondo-Il nostro canale su approfondimenti e cultura pop LIVE PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twister-canale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianellohttps://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:---Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIME-il canale YouTube su Giappone nel Mondowww.youtube.com/@giapponenelmondo-Il nostro canale su approfondimenti e cultura pop LIVE PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twister-canale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianellohttps://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Nel The Essential di sabato 8 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 la "grande scommessa" dell'imprenditore Michael Burry contro la bolla dell'IA; 04:03 in Giappone gli uomini che spingono le donne per strada; 06:50 gli uteri artificiali che potrebbero cambiare del tutto la nostra idea di gravidanza. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentocinquantacinquesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR Consulenza, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox;- Federico Fanelli, imprenditore italiano 33enne attivo in Giappone nel commercio online dei vini della Penisola, ci spiega come avviare un progetto di impresa nel Paese del Sol Levante, superando gli ostacoli di lingua e culturali - ospite in onda Davide Fantoni, segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Giappone;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica "Expats Social Club" vi parliamo di un nuovo network di professionisti italiani all'estero, che si pone l'obiettivo concreto di strutturare connessioni e fare network tra i nostri expats. Ci racconta tutto Alberto Vaccari, founder di Italian Professional Network (IPN).CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Cenno storico per crush a cui mancano le Caporetto degli altri: donna da sposare subito. Aspettando la nuova stagione del suddetto podcast, che non arriverà mai, raccontale della Battaglia di Tsushima, il primo caso nella storia in cui uno Stato orientale fa le scarpe ad uno occidentale. E non stiamo parlando di sneakers (amara questa...).See omnystudio.com/listener for privacy information.
Federico Rampini"La lezione del Giappone"Il Paese che anticipa le sfide dell'OccidenteMondadori Editorewww.mondadori.itIl mondo sta riscoprendo il Giappone. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all'overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell'industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno. Più vistoso è invece il «soft power» di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un'analogia con quel che fu l'Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l'ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa». Il Giappone è soprattutto un laboratorio d'avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c'è una lezione per tutti noi. Federico Rampini, che lo frequenta da oltre quarant'anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civiltà antichissima e affascinante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l'esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant'anni di dibattito sull'atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima. Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all'Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump. In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, la lezione del Giappone, preziosa quanto silenziosa, è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.Federico Rampini, editorialista del «Corriere della Sera», è stato vicedirettore del «Sole 24 Ore» e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e alla Sda Bocconi. È membro del Council on Foreign Relations, think tank americano di relazioni internazionali. Come esperto di geopolitica è public speaker per The European House – Ambrosetti. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue, come i bestseller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L'impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i più recenti, Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022), La speranza africana (Mondadori 2023) e Grazie, Occidente!(Mondadori 2024). Con suo figlio Jacopo, attore, è andato in scena a teatro in Trump Blues e A cosa serve l'America, e ha scritto il romanzo Il gioco del potere (Mondadori 2025). Ha realizzato per La7 i programmi televisivi «Inchieste da fermo» e «Inchieste in movimento».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cultismo! Continua il periodo matto e disperatissimo qui al DBC. Uno torna, parte l'altro. Uno disperso in Giappone, due raminghi in Germania… Poteva mancare l'inviato a Lucca Comics & Games? Il Cap ha preso uno dei suoi aerei e si è paracadutato nel cuore pulsante della Toscana più nerd con il report sulla sua delirante due-giorni al Carducci. Come dite? Chi è rimasto alla guida dell'aereo? Ovviamente l'oscurità. Però sono anche 380 e più episodi, e ancora siamo fermi a queste domande. Le BASI.I più furbi di voi potrebbero però a questo punto chiedersi: e i giochi? Pronti qua. Pronti via. Pronti e carichi come le sveglie. Si parte con il Dottor Bolivia e un gioco che ha passato la classica trafila del: “sì lo voglio, no non lo voglio, sì lo voglio poi vediamo” ma che alla fine si è conquistato un pezzo di cuore del Nostro e che non vediamo di portare alla DBCon di Perugia. Con il Duca, invece, battaglie pazze trai i ghiacci di Hoth,e se non è una doppietta vincente questa scusate ma possiamo anche abbandonare i boardgame per dedicarci finalmente al tuning auto. Il terzo gioco è Gatsby: più volte nominato, più volte fatto annusare ma mai consegnato alle avide grinfie del pubblico del DBC È giunta l'ora di parlare di questo 1vs1 puro senza carte. Preparate lo smoking, le paglie elettroniche col bocchino lungo mezzo metro e la collana di perle lunga come il naso del DucaConte.Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dunwich-buyers-club--2814177/support.
Sandra Petrignani"Carissimo Dottor Jung"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn fiume da guardare alla finestra e un romanzo da scrivere è tutto ciò di cui Egle Corsani ha bisogno, da sempre. E ora, seduta nella veranda della sua nuova casa affacciata sul Tevere, è davvero pronta a tornare al libro che ha iniziato su Carl Gustav Jung. La scintilla è scoccata dopo essersi imbattuta nella figura tormentata e conturbante di Christiana Morgan, paziente di Jung degli anni Venti e sua seguace. Così immagina un ritorno di lei, trent'anni dopo la prima terapia, a Küsnacht, alla casa sulla sponda del lago di Zurigo che Jung stesso aveva costruito. Christiana vuole rivedere un'ultima volta l'uomo che aveva spento le sue paure, aiutandola a conoscersi e a perdonarsi. Lady Morgana, così la chiamava lui, lo trova come lo ha lasciato, la pipa fra i denti, lo sguardo arguto sopra gli occhiali cerchiati d'oro, solo la lieve curvatura delle spalle e il bastone a reggere il corpo ancora possente nonostante gli anni inesorabili. Perché, forse, ancora una volta, Jung saprà cambiare il suo destino. Come in uno specchio d'acqua, che culla e annega, che dà vita e la sottrae, Egle si guarda riflessa nelle pagine che si riempiono: nelle domande esistenziali, nella solitudine, negli aneliti di felicità di Christiana; nella pacata sicurezza, nel distacco partecipe di Carl. E in quel passo a due, la scrittrice trova una chiave per affrontare la sciagurata nostalgia per ciò che non ha più. Con il suo inconfondibile tocco narrativo, Sandra Petrignani mette in scena il folgorante incontro finale tra il padre della psicologia del profondo – contraddittorio, paterno, impavido e incosciente dietro il monumento edificato dalla fama – e la donna incurante delle convenzioni borghesi che ne avrebbe seguito le orme.L'aveva fatta sedere sul divanetto e aveva avvicinato la poltrona piegandosi verso di lei e prendendole le mani come una volta, l'immancabile anello copiato a Freud fra le dita invecchiate. Si era proteso verso di lei, mentre lei si protendeva verso di lui.Sandra Petrignani è nata a Piacenza. Ha lavorato al quotidiano «Il Messaggero», e poi al settimanale «Panorama». Tra i suoi numerosi libri: Navigazioni di Circe, La scrittrice abita qui, Dolorose considerazioni del cuore, Marguerite, Addio a Roma e La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, in cinquina al Premio Strega. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Giappone, Polonia, Svezia, Romania, Slovenia e Serbia. Vive a Roma, con lunghi soggiorni in una casa nella campagna umbra, non lontana da Amelia, zona d'origine del padre. Ha quattro cani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Stati Uniti: Mandani eletto sindaco di New York.A Gaza si continua a morire, arrestata l'ex procuratrice militare israeliana per aver diffuso immagini di una prigione.Sudan, la guerra che non si ferma.Filippine devastate dal tifone Kalmaegi.Belgio, droni paralizzano gli aeroporti di Bruxelles e Liegi.Corea del Nord, addio a Kim Yong-nam.Iran libera due cittadini francesi dopo tre anni di prigioniaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: L'America che Trump teme: New York elegge il suo primo sindaco socialista
Il Natale da soli, in Giappone, è da sfigati. Perché vuol dire che siete dei Kuribotchi, secondo gli stronzi, almeno. E poi: che c'entrano la torta alla panna e fragole e il pollo fritto del KFC? Ce ne parla la nostra nipponologa di fiducia, Francesca Scotti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel Giappone della disciplina e dell'impegno, la fortuna si può comprare — ma solo per un po'.Dal Daruma al Maneki-neko, dal Tanuki al Fukusuke, ogni Engimono è un contratto con il destino, un patto che scade e si rinnova.Eppure, in un angolo del Tōhoku, una bambola di legno senza braccia né gambe – la Kokeshi – continua a resistere al tempo, senza chiedere nulla in cambio.Un viaggio tra superstizione, artigianato e identità: dove la vera fortuna non è ottenere, ma ricordare chi siamo.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Daruma-ichi di Kawagoe (Tempio Kitain, prefettura di Saitama) – mercato annuale del 3 gennaio dedicato al Daruma.Bodhidharma (Daruma) – monaco indiano fondatore del Buddhismo Chan/ZEN; simbolo di perseveranza e determinazione.Tempio Gotoku-ji (Tokyo) – luogo leggendario di origine del Maneki-neko.Tanuki – spirito mutaforma del folklore giapponese, simbolo di abbondanza e allegria.Fukusuke – statuetta di buon auspicio legata all'Omotenashi, la gentilezza del servizio giapponese.Kokeshi (regione del Tōhoku) – bambole in legno tornito, souvenir artigianali nati nei ryokan dell'epoca Edo.Monozukuri – concetto giapponese che esprime la maestria artigianale e la dedizione nel “fare bene le cose”.Ganbaru e Ukeireru – due valori complementari: lo sforzo e l'accettazione.Film “Pom Poko” (Isao Takahata, Studio Ghibli) – racconto poetico sui Tanuki e il rapporto fra tradizione e modernità. [Disponibile su Netflix]#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #madeinjapan #tradizione #tokyo #daruma #manekineko #tanuki #kokeshi #fukusuke #podcastitaliani #youtubeitalia #giapponenelmondo #viaggigiappone #artigianato
Viaggiare in Giappone è un sogno per molti, ma per chi ha allergie, intolleranze o segue una dieta vegana/vegetariana, può diventare una vera sfida!
Quante volte ti sei chiesto: "Ma qui devo mettere l'articolo o no?" Se stai imparando l'italiano, sicuramente tantissime volte! L'articolo determinativo è una delle cose più difficili da padroneggiare per gli stranieri (anche i più avanzati). Con questa guida completa imparerai finalmente quando usare (e quando NON usare) gli articoli determinativi in italiano, scoprendo tutte le regole fondamentali, le eccezioni e i casi particolari. Quando usare e quando NON usare l'articolo determinativo Quando USARE l'Articolo Determinativo 1. Con i Nomi Già Menzionati o Conosciuti Quando parliamo di qualcosa che è già stato introdotto nella conversazione o che è conosciuto dal contesto, usiamo sempre l'articolo determinativo. Questo indica che ci stiamo riferendo a qualcosa di specifico e identificabile. Esempio: Ho comprato due macchine nuove l'anno scorso. Oggi ho visto le macchine e sono molto belle. In questo caso, "le macchine" sono quelle specifiche di cui abbiamo già parlato, non macchine generiche. 2. Con i Nomi Specifici (Spesso con un Qualificatore) Quando ci riferiamo a qualcosa di specifico e non generico, l'articolo è necessario. Spesso questa specificità è indicata da un aggettivo qualificativo, da una frase relativa o da un complemento che identifica precisamente l'oggetto di cui parliamo. Esempi: Non mettere il telefono sul tavolo rotto. (Non un tavolo qualsiasi, ma quello rotto specifico) Vado alla scuola di mia figlia. (Una scuola specifica, non una scuola qualunque) Sono nel treno delle 12. (Il treno specifico che parte alle 12) 3. Con i Superlativi Gli aggettivi e gli avverbi al superlativo richiedono sempre l'articolo determinativo. Il superlativo, per sua natura, indica qualcosa di unico nel suo genere o che raggiunge il massimo o il minimo grado di una qualità, quindi richiede specificazione. Esempi: Ieri abbiamo passato il momento più bello. Torno il più velocemente possibile. Questa è la situazione più difficile che abbiamo affrontato. Marco è il ragazzo più intelligente della classe. 4. Con "Solo/Unico" Quando usiamo frasi con "solo" o "unico", l'articolo è obbligatorio. Questi termini indicano esclusività e unicità, quindi richiedono specificazione attraverso l'articolo. Esempi: Mia zia è la sola persona di cui mi fido. Questa è l'unica ciotola che hai? Qual è l'unica soluzione efficace per parlare italiano come un madrelingua? Sei l'unico amico che mi ha aiutato in quel momento difficile. 5. Con i Nomi di Paesi e Regioni I nomi di Paesi e regioni richiedono sempre l'articolo determinativo quando usati da soli. Esempi: L'Italia è un Paese bellissimo. Voglio visitare il Brasile. La Sardegna ha delle spiagge spettacolari. I Paesi Bassi sono famosi per i tulipani. ATTENZIONE: Con la preposizione IN, non si deve usare l'articolo. L'unica eccezione (che invece richiede l'articolo) sono i nomi di Paesi plurali. L'anno prossimo vado in Giappone. Quando verrete in Puglia? Sei mai stato negli Stati Uniti? Mi trasferirei volentieri nelle Filippine. 6. Con i Nomi di Paesi che Includono "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato" Quando il nome di un Paese include termini come "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato", l'articolo determinativo è sempre necessario. Esempi: Vive nella Repubblica Dominicana. Andiamo nel Regno Unito ogni estate. La Repubblica Ceca è un Paese molto interessante. Gli Stati Uniti d'America sono un Paese molto vasto. 7. Con i Numeri Ordinali Usati Come Qualificatori I numeri ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.) quando sono usati come aggettivi qualificativi richiedono sempre l'articolo determinativo. Esempi: Questa è la seconda volta che ti chiamo. Tu sei il quinto dottore con cui parlo di questo problema. Il primo giorno di scuola è sempre emozionante.
Un mix di pensiero e azione, forza e strategia, sport e tradizione, energia e cultura. È il sumo, la tradizionale lotta giapponese che in questi giorni ha visto protagonisti i suoi più grandi campioni di un torneo che si è svolto eccezionalmente a Londra (visto che ben di rado eventi di questo tipo si celebrano al di fuori del Giappone). Ma esiste anche una variante agonistica del sumo, con le stesse regole di quello nipponico, ma che è suddiviso in categorie di peso e aperto alle donne: e il sumo sportivo, praticato anche in Italia, dove fa capo alla Fijlkam (la Federazione Italiana Lotta Karate Judo e Arti Marziali).Ne parliamo oggi con Sergio Palumbo, arbitro internazionale e componente della commissione nazionale sumo sportivo, e con gli atleti Matteo Foti e Maria Bertola.
Special Halloween 2025 - Rancore sul ponte ModoribashiEccoci tornati a parlare di mostri e gesta leggendarie, ma stavolta il protagonista non sarà Minamoto no Raikō, bensì il membro più eminente dei suoi "shitennō", Watanabe no Tsuna.Parliamo del suo incontro leggendario con Ibaraki Dōji e dell'evento che ha dato origine al grande rancore di quest'ultimo...La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti:JapaneseDemonLore - Noriko T. Reiderhttps://japaneseswordlegends.wordpress.com/2015/09/30/onimaru-hizamaru-higekiri-and-the-big-sword-renaming/https://thejapanbox.com/blogs/japanese-samurai/watanabe-no-tsunahttps://www.japan-experience.com/it/preparer-voyage/savoir/histoire-du-japon/epoque-heianhttps://yokai.com/ibarakidouji/Immagine:Utagawa Kuniyoshi - Scontro tra Watanabe no Tsuna e Ibaraki Dōji#podcast #podcastitalia #ashikaga #samurai #shogun #japanese #giappone #giapponese #japan #storia #history #storiagiappone #storiagiapponese #culturagiapponese #giapponefeudale #culturaorientale #letteratura #letteraturagiapponese #Minamoto #Raiko #Watanabe #Tsuna #Ibaraki #podcastdelloshogun #podshogun
In vista del possibile incontro tra Trump e Xi Jinping, il professore di Finanza Max Tani ha parlato delle relazioni tra Usa e Cina ma anche degli ottimi rapporti tra Tokyo e Canberra.
A settembre l'export extra-Ue dell'Italia cresce del 9,9% grazie soprattutto alle commesse navali e al forte aumento delle vendite verso gli Stati Uniti (+34,4%), trainate da forniture una tantum e, in misura minore, dai prodotti farmaceutici. L'import dagli Usa cresce però ancora di più, +76,8%, contribuendo alla riduzione dell'avanzo commerciale che nei primi nove mesi dell'anno scende a 35,1 miliardi di euro contro i 45,4 del 2024. Crescono le esportazioni di energia, beni strumentali e di consumo non durevoli, mentre calano i beni durevoli. In aumento anche le vendite verso paesi OPEC, Giappone e Svizzera, mentre arretrano Russia, Turchia, Regno Unito e Mercosur. L'Italia conferma la propria vitalità nei mercati extra-Ue, ma resta esposta al rincaro delle importazioni e al rischio di squilibri commerciali con i principali partner. Il commento è di Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italianeUe stretta tra Cina e UsaSul fronte della guerra commerciale si respira un rinnovato ottimismo dopo l'annuncio dell'accordo quadro Usa-Cina, che dovrebbe essere formalizzato da Trump e Xi Jinping giovedì in Corea del Sud. Tuttavia, l'Unione Europea resta in posizione scomoda tra Washington, che pretende lealtà, e Pechino, partner commerciale fondamentale soprattutto per Germania, Francia e Italia. Proprio giovedì, mentre Trump e Xi si incontreranno, una delegazione cinese sarà a Bruxelles per discutere con la Commissione europea delle restrizioni sulle terre rare, materie prime di cui la Cina controlla il 60% dell'estrazione e il 90% della lavorazione. Le tensioni diplomatiche sono crescenti: il ministro degli Esteri tedesco Wadephul ha cancellato il viaggio in Cina dopo che Pechino ha annullato gran parte degli incontri previsti, segnale del deterioramento dei rapporti nonostante l'interscambio bilaterale resti elevato. Al summit Ue, Macron ha invocato l'uso dello strumento anti-coercizione per rispondere alla pressione cinese, mentre von der Leyen ha annunciato a Berlino il piano RESourceEU, destinato a garantire all'Europa l'accesso a fonti alternative di materie prime strategiche per difesa, automotive, aerospazio e AI. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore Bruxelles Auto Ue, "mancano chip, stop della produzione imminente"L'industria automobilistica europea rischia un imminente blocco produttivo per la carenza di microchip, dopo il divieto cinese di esportare i semiconduttori Nexperia. L'Acea, associazione dei costruttori europei, denuncia che le scorte stanno per esaurirsi e che alcune case prevedono già fermi alle linee di assemblaggio. I chip più colpiti sono quelli semplici, indispensabili per le centraline dei sistemi elettrici. Trovare fornitori alternativi richiederà mesi, mentre gli effetti sull'industria potrebbero manifestarsi in pochi giorni. L'Acea chiede una soluzione diplomatica urgente, e il commissario europeo Sefcovic è in contatto continuo con Pechino per sbloccare la situazione. Da Bruxelles, il ministro Adolfo Urso rilancia la proposta di un Chips Act 2 per rafforzare l'autonomia strategica europea e proteggere le filiere industriali dal rischio di interruzioni. Il commento è di Gian Primo Quagliano, Direttore Generale Centro Studi Promotor
Grandi scambi di cortesie, accordi su dazi, terre rare e investimenti sono i punti salienti dell'incontro a Tokyo tra Donald Trump e la neopremier giapponese Sanae Takaichi. Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna. Il viaggio di Trump proseguirà in Corea del Sud, dove il presidente statunitense incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping. Commentiamo il peso della questione Taiwan sui rapporti tra di due paesi con Lorenzo Lamperti, giornalista da Taipei.Infine, facciamo il punto sul viaggio a Roma del primo ministro ungherese Viktor Orban con il giornalista di Centrum Report Alessandro Grimaldi.
Donald Trump sta trascorrendo una settimana in Asia, tra Malesia, Giappone e Corea del Sud, con in dirittura finale la possibilità di un incontro con il presidente cinese Xi Jin Ping.
Come la Lady di Ferro britannica, Sanae Takaichi si muove in un parlamento, e in un Paese, dominato dagli uomini, ma non fa del femminismo una battaglia politica: a lei il compito di guidare un governo più debole e più a destra di quelli che l'hanno preceduta.
Stefano Montefiori racconta l'ingresso nella prigione parigina della Santé dell'ex presidente francese (il primo della storia repubblicana) condannato a 5 anni di reclusione per associazione a delinquere. Paolo Salom traccia il ritratto di Sanae Takaichi, la prima donna capo del governo nel Paese asiatico. Gaia Piccardi parla delle polemiche successive alla decisione del tennista azzurro di non partecipare alle Finals di Coppa Davis a Bologna.I link di corriere.it:Sarkozy è in carcere, l'uscita da casa con Carla Bruni e il post: «Io innocente». È la prima volta nella storia per un ex presidente franceseSanae Takaichi è la nuova premier del Giappone, prima donna a guidare il Paese. Le posizioni di destra, il passato da batterista metal: la «Lady di Ferro» che preoccupa la CinaCosa c'è dietro il no di Sinner alla Coppa Davis: la settimana di ritiro a Dubai, il timore di ripetere gli errori del passato
Sanae Takaichi è la prima donna a ricoprire l'incarico di primo ministro in Giappone. Ha infranto un tabù in un Paese dove le donne fanno fatica ad affermarsi, ottenendo 237 voti, più della soglia richiesta per assicurarsi la carica, e sconfiggendo Yoshikoko Noda, il presidente del Partito costituzionale democratico. Ne parliamo con Giulia Pompili, Giornalista esteri de il Foglio e autrice della newsletter Katane. Dalle stelle alle stalle. L'ex presidente Nicolas Sarkozy ha varcato oggi la soglia del carcere La Santé, dove sconterà una pena detentiva di cinque anni per associazione a delinquere. Un altra sbavatura per l'immagine della Francia che sta attraversando una delle crisi economiche e politiche più acute degli ultimi cinquant'anni.
Una donna è pronta a guidare il Giappone. Questo aiuterà le donne giapponesi?Regno Unito, “forti manifestazioni di sessismo” allontanano le donne dall'architettura.https://www.radiobullets.com/notiziari/21-ottobre-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Israele e Palestina: Trump minaccia Hamas: “Se non si disarma, li uccideremo”. Yemen: ucciso il capo di stato maggiore degli Houthi in un raid israeliano.Kenya: caos e morti ai funerali di Raila Odinga.Perù: un morto e decine di feriti nelle proteste contro il nuovo presidente Jeri.Trump e Putin verso un vertice a Budapest per fermare la guerra in Ucraina, ucciso un giornalista. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli e con Elena Pasquini in collegamento dal Libano. Introduzione: Quando il mare tace, la verità continua a navigare
Puntata a cura di Untimoteo.L'Estate in cui Hikaru è morto è un anime di 12 episodi (Netflix, 2025). Ma non fatevi ingannare dalla sua apparente semplicità. O dall'ambientazione tranquilla della provincia giapponese. Questo non è un semplice thriller esoterico; è un horror che si fonde con una storia di crescita e scoperta di sé. È un coming-of-age sui dolori che comporta ammettere la propria vera natura, sull'accettazione della perdita e sull'amore, inteso nel suo significato più intimo: l'amare l'altro più di se stessi, fino al sacrificio.Tra le migliori produzioni anime degli ultimi anni, è la trasposizione dell'omonimo manga seinen, un fumetto maturo scritto e disegnato da un autore che si cela dietro lo pseudonimo quanto mai misterioso: Mokumokuren. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Dai videogiochi alla moda, dalla musica al design, fino allo sport, il licensing, lo strumento di marketing che si basa sugli accordi di licenza, si conferma come uno straordinario volano per i brand più iconici. Oggi i simboli e i fenomeni della cultura pop sono in grado di inflenzare gusti e comportamenti dei consumatori, creare connessioni commerciali e generare valore. Il licensing nel mondo vale oltre 350 miliardi di dollari in vendite retail, in crescita del 4,6%, un mercato in cui l'Italia si posiziona tra i primi dieci paesi al mondo, con un valore di circa 4 miliardi di dollari. Ne abbiamo parlato con Paolo Lucci, fondatore e managing director di Mld Entertainment, promotore di uno degli eventi di riferimento in Italia, il Milano Licensing Day.Cresce il fenomeno dei cosiddetti "listening bar", nati in Giappone negli anni '60 questi locali specializzati in un'esperienza di ascolto musicale di alta qualità, con grande attenzione al suono e all'ambiente, stanno guadagnando grande popolarità nelle grandi città di tutto il mondo, Italia compresa. Un fenomeno, questo dell'ascolto di grande qualità, che non riguarda solo i locali ma anche altri spazi, quelli che ha mappato per noi una delle trend forecaster di Essere e Avere, Isabella Guaitoli.E per la riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace voliamo a Praga, sulla scia del bestseller più atteso di quest'autunno che ci fa riflettere anche sui nuovi meccanismi della percezione e del consumo.
Nel The Essential di sabato 11 ottobre, Chiara Piotto parla - registrando da Kyoto - di come, con la nuova premier Sanae Takaichi, il Giappone cerchi di ridurre l'immigrazione nel Paese, già all'origine della crescita del movimento populista Sanseito e motivo di forti proteste in alcune località turistiche che impiegano manodopera straniera. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l'Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all'aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minaccia più immediata per la NATO. Ci sposteremo in Svizzera, dove gli elettori hanno approvato, a stretta maggioranza, l'introduzione delle carte d'identità elettroniche (e-ID) in un referendum tenutosi domenica. La nostra sezione scientifica del programma è dedicata a uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Science che sta ridefinendo la nostra comprensione dell'evoluzione umana. Concluderemo la prima parte della puntata con il caso del murale di Banksy, apparso sul muro dell'Alta Corte di Londra e rimosso poco dopo dalle autorità, scatenando accese polemiche. L'argomento grammaticale di oggi è Combined Personal Pronouns with Modal and Reflexive Verbs . Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato ai successi italiani ai recenti Mondiali di atletica leggera disputati a Tokyo, in Giappone. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare/tenersi alla larga da. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia della scomparsa di Claudia Cardinale, uno dei volti simbolo del cinema italiano e attrice conosciuta e amata ben oltre i confini nazionali. - L'Europa rivaluta la difesa dei propri confini orientali di fronte all'aggressione russa - La Svizzera approva di misura un sistema nazionale di identificazione elettronica - Un nuovo studio suggerisce una storia evolutiva umana più complessa - Il murale di Banksy rimosso dalla facciata dell'Alta Corte di Londra - Il momento d'oro dell'atletica leggera italiana - Addio a Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano
Con le dimissioni del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, il 7 settembre, si è aperta la corsa per prendere il suo posto a capo del Partito liberaldemocratico e, con molta probabilità, del governo. Con Marco Zappa, docente di lingua e storia del Giappone all'Università Ca' Foscari Venezia.L'imposta sul patrimonio proposta dall'economista francese Gabriel Zucman, potrebbe contribuire a ridurre il deficit nel paese in un momento di grande instabilità. Con Roberta Carlini, ricercatrice e giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Is AI apocalypse inevitable? su After Skoolhttps://www.youtube.com/watch?v=86k8N4YsA7c HHHCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Iniziamo la puntata parlando dei tanti spunti offerti da questa giornata di campionato con mister Walter Novellino.Entriamo poi nello specifico e con Guido Vaciago analizziamo il pareggio della Juventus, il secondo consecutivo, arrivato ieri sera contro l’Atalanta.Cambiamo continente e sport: Pecco Bagnaia vince la gara di MotoGp in Giappone, Marquez è campione del mondo per la nona volta consecutiva. Sentiamo Carlo Pernat.Con Andrea Zorzi parliamo invece degli altri campioni del mondo: la nazionale di pallavolo maschile supera anche la Bulgaria con un netto 3-1 e si aggiudica il titolo.Torniamo al calcio con la supersfida in programma stasera a San Siro. Milan-Napoli, Allegri-Conte e tante emozioni da vivere. Noi entriamo nel clima pre-partita con Mario Ielpo e con Umberto Chiariello.E con un bomber come Simone Tiribocchi parliamo invece di Francesco Pio Esposito, ieri autore del suo primo gol in Serie A. Può diventare il nuovo attaccante della Nazionale?Chiudiamo con il mondiale di ciclismo in Ruanda: tanto per cambiare vince il solito Pogacar, di nuovo campione del mondo. Ci racconta tutto Pier Augusto Stagi.
N'Dicka e Mancini firmano il primo successo della Roma in Europa League, confermando il momento positivo della squadra di Gasperini. Ne parliamo con Mario Giunta di Sky Sport e con Mister Stefano Colantuono. Un giro in Oriente con Massimo Calandri di Repubblica: da Sinner che inizia comodamente con una vittoria su Cilic il torneo di Pechino, alla pista di Motegi in Giappone dove Marquez potrebbe laurearsi campione del mondo.25 settembre 2005 - 25 settembre 2025: a Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni celebriamo i vent'anni dal primo titolo mondiale del grande Fernando Alonso.
Entriamo nel vivo della quarta giornata del campionato di Serie A con il punto di vista di mister Gianni De Biasi sulle gare giocate finora.Con Alessandro Allara facciamo un salto nel mondo Juventus. I Bianconeri frenano a Verona, ma Tudor attacca arbitri e Lega.Michele Plastino invece ci porta nella Capitale per analizzare quanto accaduto nel derby di Roma. Vince la squadra di Gasperini grazie a un gol di Pellegrini, Sarri duro con i suoi in conferenza stampa.Con Umberto Zapelloni parliamo invece di Formula 1. Il GP dell’Azerbaigian si conclude con la vittoria di Verstappen. Hamilton e Leclerc chiudono rispettivamente ottavo e nono.Torniamo a Milano con Mario Ielpo per analizzare la netta vittoria (0-3) del Milan di Allegri nella sfida giocata ieri a Udine. Paolo Tomaselli ci porta invece in casa Inter: i Nerazzurri di Chivu attendono il Sassuolo nella partita di stasera.Lasciamo il calcio e voliamo in Giappone con Giorgio Rondelli per farci raccontare le ultime ore del mondiale di atletica.In coda il tennis, con l’Italia che vince la Billie Jean king cup per il secondo anno consecutivo. Noi ne discutiamo con Vincenzo Martucci.