Podcasts about Germania

  • 1,123PODCASTS
  • 5,851EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Dec 4, 2023LATEST
Germania

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Germania

Show all podcasts related to germania

Latest podcast episodes about Germania

L'italiano vero
110 – Viaggio nella lingua italiana ad Ascoli Piceno

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 28:49


Ciao, Italiani Veri! Come procede l’ascolto dei nuovi episodi? A giudicare dai tanti messaggi affettuosi che riceviamo si direbbe bene e questo ci rende orgogliosi.Siete sempre più numerosi e più presenti nello scambio di corrispondenza con il nostro capo

Focus economia
Anche l'Ocse vede l'Italia in crescita "solo" dello 0,7% nel 2024. Intanto la recessione tedesca si fa sentire

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023


La crescita del Pil dell'Italia dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Un dato che, come avevano già evidenziato altre istituzioni in questi mesi, rimane molto al di sotto dell'1,2% per il 2024 scritto nella Nadef dal governo. Sul rallentamento dell'Italia incide anche la recessione tedesca, la Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. La discesa dei listini per il rientro dello shock energetico ha un peso ma a ciò si aggiunge una frenata anche nei volumi, minori acquisti da parte di una manifattura tedesca ampiamente al di sotto dei valori pre-Covid. Tanto nell industria che nelle costruzioni, frenata quest ultima che ha ricadute negative ad ampio raggio. Se su base nazionale nell area dei metalli il calo è di 1,5 miliardi, Brescia da sola perde 260 milioni. Questi timori sono stati registrati da un analisi di Confindustria Brescia tra 150 aziende, oltre nove miliardi di ricavi. A crescere è solo il 7%, mentre nel 52% dei casi si segnalano volumi invariati e il 41% indica invece una frenata dell export verso Berlino. E per quasi due imprese su dieci si tratta di un calo di oltre il 20%, con gli esiti peggiori tra chimica, gomma-plastica e soprattutto metalli e metallurgia. Approfondiamo il tema con Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors, presidente e direttore scientifico della Fondazione Nord Est.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm l'altro giorno ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo siginifica che circa 5 milioni di famiglie su un totale di 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Torniamo a parlarne con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.Viaggio nei consumi. Percassi Retail gestisce Nike e Starbucks. Commercio al dettaglio in calo a settembre, ne risente maggiormente l'acquisto onlineTorna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi, fra il maggio e il luglio della scorsa stagione abbiamo infatti fatto una serie di interviste ai principali attori del largo consumo come Conad, McDonald's, Ovs, Yamamay, Piquadro, Triboo.. etc. Riprendiamo il percorso di Viaggio nei Consumi con uno dei più grandi marchi per la gestione e sviluppo delle reti commerciali e del retail dei più importanti brand. Percassi Retail gestisce in Italia e all'Estero brand come Nike, Lego, Victoria's Secret, Saint Lauren, Gucci e Starbucks. Proprio di Starbucks è licenziatario unico e gestisce i 31 negozi presenti in Italia. Percassi Retail ha un fatturato (anno '22) di 376milioni di euro, di cui 261 in Italia e 115 milioni all'estero. Presenza in 6 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro. 181 store, di cui 132 in Italia e 49 negli altri Paesi (Francia, Spagna, portogallo, Grecia, Cipro). 2.900 dipendenti di cui 2.100 in Italia. Sono tuttavia di ieri i non entusiasmanti dati Istat sul commercio. Le vendite al dettaglio in Italia a settembre sono in calo, scendono dello 0,3% in valore rispetto al mese precedente e la flessione raddoppia allo 0,6% in volume, secondo i dati Istat. Approfondiamo il tema con Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail e di Starbucks Italia.

radioWissen
Nueva Germania - Das gescheiterte „Arier-Experiment“ im Urwald

radioWissen

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 23:47


Eine Zuflucht für die "arische Rasse": Das sollte Nueva Germania sein, als deutsche Auswanderer den Ort 1886 in Paraguay gründen. Das Projekt scheitert nach wenigen Jahren. Doch der Ort existiert bis heute. Archäologen suchen nun mit Zeitzeugen nach Spuren der einstigen Arier-Kolonie. Autor: Sebastian Kirschner

Nessun luogo è lontano
Meloni Scholz la nuova alleanza?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023


Un piano d'azione per consolidare ancora di più la relazione tra Italia e Germania. È quello firmato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, in occasione del vertice intergovernativo a Berlino. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente del Sole24Ore da Bruxelles.

Artribune
Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 55:37


In questo audio il prezioso incontro con Lorenzo Tomasin filologo e Annalisa Buffa matematica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa ci raccontano di lingue e società, modelli matematici e differenziali. La maggior parte dei popoli europei, dal medioevo ad oggi, ha vissuto fenomeni intensi di incontro e contatto tra lingue diverse. ed anche, la matematica è descritta in simboli codificati esattamente come un linguaggio universale, essenziale e fondamentale, che unisce biologia, chimica, fisica, ecc. Inoltre, c'è una produzione compulsiva di letteratura di basso livello sempre più soggetta a logiche mercantili quasi industriali. Poi, un nodo fatto da un chirurgo è sempre meglio del nodo fatto da un robot, per migliorare il risultato del robot usiamo modelli matematici, e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/J1OMiGZSzlA BREVI NOTE BIOGRAFCHE DEGLI AUTORI Lorenzo Tomasin, ordinario di Filologia romanza all'Università di Losanna, docente di Storia della lingua italiana alla Normale di Pisa, dove ha conseguito laurea e dottorato.Si occupa di storia linguistica e di linguistica storica con riferimento alle lingue romanze in generale, all'italiano e al veneziano in particolare. Inoltre, si interessa di storia, problemi e metodi delle discipline umanistiche, e segnatamente della filologia romanza. Da sette anni fa parte della Giuria dei Letterati del Premio Campiello letteratura. Abilitato in Romanische Philologie all'Università del Saarland, in Germania, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia e Bocconi di Milano. Inoltre, è socio dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia dell'Arcadia e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; co-dirige il “Vocabolario storico-etimologico del veneziano”. Poi, tra i suoi libri più recenti, “L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia” 2017; “Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea” 2019. Ed anche “Europa romanza. Sette storie linguistiche” 2021; “Prima lezione di romanistica” 2023, e altro. Annalisa Buffa professoressa di matematica all'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) dal 2016; ricercatrice molto citata, secondo ISI (2019). In precedenza, è stata direttore di ricerca e direttore dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).Membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei, associé etranger dell'Accademia francese delle scienze, membro dell'Accademia Europeae e dell'Accademia Europea delle Scienze. È una delle maggiori esperte nell'analisi numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE). I suoi interessi spaziano dalla progettazione geometrica, alla meccanica computazionale e all'elettromagnetismo computazionale alla teoria dell'approssimazione e all'analisi funzionale per le PDE. Ha ricevuto due sovvenzioni dall'European Reseach Coulcil: ERC Starting nel 2008, ERC Advanced nel 2016 e ha ricevuto il premio Collatz dall'ICIAM International Council for Industrial and Applied Mathematics, 2015. Inoltre è relatrice plenaria in diversi autorevoli simposi come: conferenza ECCOMAS; 2022; centenario dell'IMU, 2021; conferenza AIMS sistemi dinamici, equazioni differenziali, applicazioni, 2018. Ed ancora in: Congresso internazionale dei matematici, 2014; ICIAM, 2015; conferenza GAMM e conferenza FoCM, 2014; e molto altro

Radio Bullets
22 novembre 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 19:50


Ultim'ora
Tg News - 22/11/2023

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 7:12


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Turetta, da Germania ok ad estradizione - Violenza sulle donne, Senato approva all'unanimità Ddl Roccella - Putin al G20 pensa a come fermare tragedia in Ucraina - Israele, irruzione esercito in quartier generale Hamas - Bufera su Lollobrigida che fa fermare il Frecciarossa - Guasto ai freni di un treno merci, macchinista si lancia in corsa - Ragazza aggredita a Milano si salva con gesto anti-violenza - Violenza, per 20% maschi è causata da abbigliamento femminile - Da Amazon una "Fun House" dedicata al Black Friday - Previsioni 3B Meteo 23 Novembregsl

Ultim'ora
Bruxelles promuove con riserva la Manovra italiana

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:28


ROMA (ITALPRESS) - Bruxelles promuove con riserva la manovra finanziaria italiana. Secondo quanto reso noto dalla Commissione, i documenti programmatici di bilancio dell'Italia e di altri 8 Paesi, tra cui la Germania, non sono pienamente in linea con le raccomandazioni europee. Per Bruxelles gli Stati membri dovrebbero adottare politiche fiscali coordinate e prudenti e ridurre le misure di sostegno energetico, con l'obiettivo di rafforzare la sostenibilità delle finanze pubbliche ed evitare di alimentare pressioni inflazionistiche. sat/gsl

Ultim'ora
Bruxelles promuove con riserva la Manovra italiana

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:28


ROMA (ITALPRESS) - Bruxelles promuove con riserva la manovra finanziaria italiana. Secondo quanto reso noto dalla Commissione, i documenti programmatici di bilancio dell'Italia e di altri 8 Paesi, tra cui la Germania, non sono pienamente in linea con le raccomandazioni europee. Per Bruxelles gli Stati membri dovrebbero adottare politiche fiscali coordinate e prudenti e ridurre le misure di sostegno energetico, con l'obiettivo di rafforzare la sostenibilità delle finanze pubbliche ed evitare di alimentare pressioni inflazionistiche. sat/gsl

Ultim'ora
Ue, Meloni "Il nuovo Patto di Stabilità favorisca gli investimenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:22


BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) - "Per noi è importante che le nuove regole della governance tengano conto degli sforzi che le nazioni stanno facendo perfavorire le scelte strategiche. Stiamo lavorando su una soluzione possibile da rispettare nei prossimi anni". Così il premier Giorgia Meloni, a Berlino, dopo il bilaterale con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, parla della riforma del Patto di Stabilità.sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)

Ultim'ora
Ue, Meloni "Il nuovo Patto di Stabilità favorisca gli investimenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:22


BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) - "Per noi è importante che le nuove regole della governance tengano conto degli sforzi che le nazioni stanno facendo perfavorire le scelte strategiche. Stiamo lavorando su una soluzione possibile da rispettare nei prossimi anni". Così il premier Giorgia Meloni, a Berlino, dopo il bilaterale con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, parla della riforma del Patto di Stabilità.sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)

Sessantasecondi
Francia Germania Italia: tre debolezze al tavolo ue sul patto di stabilità

Sessantasecondi

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:50


In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Manovra 2024, Bruxelles promuove l'Italia ‘con riserva': “mancato taglio della spesa e troppe le tasse sul lavoro”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:27


Sulla ‘Manovra 2024' Italia promossa, ma con riserva insieme ad altri 8 Paesi (Austria, Germania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia).

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Euro 2024: Azzurri in quarta fascia e rischio ‘girone di ferro'

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:31


Archiviato il martedì di qualificazioni europee, prende sempre più corpo la lista delle 24 squadre che parteciperanno ad Euro 2024 in Germania. Al momento 21 Paesi sono già certi, nell'attesa di definire gli ultimi 3 dopo i playoff.

SBS Italian - SBS in Italiano
Femminicidio in Italia: il caso di Giulia Cecchettin scuote il Paese

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:53


Una giovane donna, Giulia Cecchettin, ha perso la vita, vittima di femminicidio. L'ex fidanzato Filippo Turetta, accusato di averla uccisa, è stato fermato in Germania.

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Alessandro Milan e il maestro Ramin Bahrami - In Perfect Harmony

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 62:57


Incontro con Alessandro Milan e il maestro Ramin Bahrami Una serata tra parole e musica con il Maestro Ramin Bahrami, pianista di fama internazionale, tra i più grandi interpreti al mondo di Bach. Iraniano di origine, cresciuto tra Germania e Italia, Bahrami con i suoi concerti e i suoi libri porta in giro per il mondo una storia di vita che testimonia la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità. Con il Maestro dialoga Alessandro Milan, presidente dell'Associazione nata in memoria di Francesca Del Rosso e promotrice del Premio Wondy, a sostegno della lettura come strumento per approfondire e sviluppare tematiche sociali. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/

Modem
Femminicidio: quando finirà? 

Modem

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 31:04


L'hanno trovata in dirupo, in provincia di Pordenone, pugnalata a morte dal suo ex ragazzo: è finita così la vita di Giulia Cecchettin, 22 anni, studentessa universitaria prossima alla laurea e scomparsa da alcuni giorni. Ieri, anche il suo aguzzino è stato ritrovato, in vita questa volta e in Germania, dove si era recato in fuga dopo l'omicidio. La notizia, che ha occupato le prime pagine di tutti i mezzi di stampa italiani ha suscitato vivo scalpore ed ha riportato alla ribalta il femminicidio che, nella penisola dall'inizio dell'anno, ha già causato la morte di 53 donne in ambito familiare/affettivo. “Pensavamo che con il passare del tempo sarebbe svanito il modello dell'uomo legato a generazioni meno giovani, cioè quello tradizionalmente patriarcale, padrone della famiglia e della donna. Pensavamo che quel modello sarebbe svanito e si sarebbero costruite nuove relazioni. E invece permane ed è radicata l'idea del maschio che incentra la relazione sul rapporto padronale di possesso e controllo”, ha affermato Fabio Roia, presidente vicario del Tribunale di Milano.  La morte di Giulia farà finalmente scattare qualcosa in ambito legislativo, assistenziale e soprattutto social-culturale, affinché il femminicidio venga combattuto con determinazione alla radice, anche fuori dai confini italiani? La famiglia della giovane ha deciso di battersi proprio per questo. Per discuterne a Modem intervengono: Gabriela Giuria Tasville, giurista, direttrice della Fondazione Azione Posti Liberi e attiva presso la Fondazione diritti umani; Pierfranco Longo, Presidente della Conferenza cantonale dei Genitori (TI); Cinzia Sciuto, Filosofa, saggista, , condirettrice di MicroMega si occupa di diritti civili, laicità e femminismo.  Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.

Radio Bullets
21 novembre 2023 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 10:16


Cina, la carica delle pugili. Francia, violenza sessuale nella Chiesa: commissione al lavoro. E ancora: ecco la proposta di legge per indennizzare le persone omosessuali condannate fino a neanche troppi anni fa. Germania: si dimette la presidente della Chiesa evangelica, accusata di aver coperto abusi sessuali. Ucraina, la lotta delle donne russe per un passaporto.https://www.radiobullets.com/notiziari/21-novembre-2023-notizie-donne-lgbtq-mondo-podcast/

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le riserve di Bruxelles sulla manovra economica italiana | 21/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:20


A cura di Daniele Biacchessi Nella risposta europea al Governo italiano sulla manovra economica c'è un misto di equilibrismo e realpolitik esemplari. Bruxelles ammette che il bilancio non sia pienamente in linea con le recenti raccomandazioni al nostro paese, e chiede in modo formale a Giorgia Meloni di introdurre le misure necessarie per rimettere in carreggiata le finanze pubbliche alquanto dissestate. L'esecutivo comunitario prende atto degli sforzi sul fronte delle finanze pubbliche, ma pone due sostanziali riserve. Il denaro risparmiato grazie all'abolizione delle misure di sostegno in campo energetico (pari all'1% del PIL) dovrebbe essere usato per ridurre il debito, ma, secondo Bruxelles, sarà utilizzato dal governo per nuove spese. In secondo luogo, la Commissione non è convinta del reale andamento della spesa pubblica. L'Europa non boccia la manovra, ma la rinvia al giudizio definitivo di primavera. Di fatto, il giudizio conferma la probabile apertura nel 2024 di una procedura per deficit eccessivo. Nel recente passato però sarebbe prevalsa la linea dei falchi tedeschi e francesi, ma oggi i loro paesi non vanno meglio di noi. Nelle nostre condizioni ci sono paesi solitamente ortodossi, come la Germania e l'Olanda. L'Europa critica la Francia, la cui finanziaria è ritenuta “non in linea” con le regole europee. Sullo sfondo c'è la trattativa sul patto di stabilità. Il piano spagnolo vorrebbe inserire nella valutazione dei conti pubblici anche i prestiti ottenuti nell'ambito del NextGenerationEU, che ammonterebbero nel 2024 all'1,4% del PIL L'idea potrebbe offrire all'Italia l'occasione di negoziare un percorso di aggiustamento meno gravoso. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Nalex racconta...
L'ITALIA CE L'HA FATTA, MA...

Nalex racconta...

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 26:27


Gli Azzurri volano ad Euro 2024, nel percorso di avvicinamento alla kermesse in Germania, però, il ct Luciano Spalletti dovrà creare la sua Nazionale considerando tutti i fattori in gioco.

Ultim'ora
Il Pallone Racconta - Missione compiuta, Italia agli Europei

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:41


ROMA (ITALPRESS) - Per la rubrica "Il Pallone Racconta", l'editorialista di Italpress, Franco Zuccalà, analizza la qualificazione degli azzurri di Luciano Spalletti a Euro2024. La Nazionale ha staccato il pass per la kermesse continentale in programma in Germania, grazie allo 0-0 di Leverkusen contro l'Ucraina. fz/ari/gtr

Uno, nessuno, 100Milan
"È stato il vostro bravo ragazzo" nelle scuole

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


La sorte di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal suo ex fidanzato catturato poi in Germania, ha scosso l'Italia. Anche le scuole osserveranno un minuto di silenzio per questo ennesimo caso di femminicidio. Ne parliamo con Michele Brambilla in studio e con l'insegnante e scrittrice Viola Ardone.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Valditara annuncia corsi di affettività obbligatori

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


Nelle scuole italiane si è tenuto un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la ragazza morta per mano del suo ex fidanzato ora agli arresti in Germania. Il ministro Valditara ha annunciato corsi di affettività obbligatori tra i banchi. Ne parliamo con Cristina Costarelli, presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio. Prima un collegamento con Nello Scavo a Gerusalemme per aggiornamenti sul conflitto e per commentare la notizia trapelata dal Qatar di un possibile accordo imminente tra le parti. Infine commentiamo insieme al sindaco Dario Nardella la decisione del Tribunale di Firenze di prosciogliere i tre attivisti di Ultima generazione, che nel 2022 si erano incollati le mani alla teca della Primavera del Botticelli, perché il fatto non sussiste.

Nuntii in lingua latina
Nuntii in lingua latina E.13 T.12: I-De-eF ‘cellam ad armas custodire’ ‘in Shifa nosocomio’

Nuntii in lingua latina

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 21:13


17-XI-2023. IN ISRAEL. In die Martis. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (abbreviatione anglica ‘I-De-eF’)’ ‘cellam ad obses captos et ad armas custodire’ ‘in Shifa nosocomio’ ‘REVELAT’. /// ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (abbreviatione ‘I-De-eF’) et Hizbullah’ ‘missa’ ‘PERMUTANT’. /// ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (abbreviatione ‘I-De-eF’)’ ‘decem ex viginti quattuor ‘Hamas phalanges’ ‘DECIMAT’. In die Mercurii. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘HAEC PROPAGANDA’ ‘IN PRIMA PAGINA’ ‘LEGITUR’: [‘Gratias AGIMUS’ ‘pro clamore’ ‘de ex fere ducentis quinquaginta milibus personas’ ‘contra antisemitismum et pro obsidum liberatione’] [[ut Israelem SUPERSIT]]. In die Iovis. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (id est ‘I-De-eF’)’ ‘activitatem procursum terroris’ ‘in Shifa’ ‘REVELAT’. /// [‘Brett McGruk, Civitatum Foederatum Secretarius pro Oriente Medio’ ‘ad Israelem’, ‘ADVENIT’] [[ut quinquaginta obsides liberare’ ‘CONETUR’]]. /// ‘ISRAEL’ ‘petitiones ad pacem promovendum’ ‘ab orbe terrarum’ ‘ACCIPIT’. IN CIVITATIBUS FOEDERATAE AMERICAE. ‘Milia milium et milia milium’ ‘ex stupefactivorum medicamentorum utentibus’ ‘in Civitatibus Foederatae Americae’ ‘SUNT’. ‘DEPENDENTIA magna’ ‘in Anglice America’ ‘EST’. /// ‘CAMERA Representatium Civitatum Foederatum’ ‘ad pecuniae rationis clausuram vitandum’ ‘actionem’ ‘PROPONIT’. /// ‘CIVITATES Foederatae America et SINAE’ ‘ad militarem cooperationem redintegrandum’ ‘CONVENIUNT’. /// ‘Pretiorum INFLATIO’ ‘DIMINUIT’ et ‘RECESSIO OECONOMICA’ ‘non PRAEVIDETUR’. IN BRITANNIARUM REGNO. [SUNAK Cameron REVOCAT] et [Braverman EXPELLIT]. IN INDIA. ‘Quadraginta operarios metallicos’ ‘suvenire’ ‘CONANTUR’. /// ‘Triginta octo mortui’ ‘in Laphori casu’ ‘FUERUNT’. IN SINAE. ‘Xi JINPING, secretarius generalis Factionis Communistae Sinensis et praeses rei publicae popularis Sinarum (ex Vicipaedia), et Iopsephus BIDEN, praeses Civitatum Foederatarum’, ‘CONVENIUNT’. IN IAPONIA. ‘Iaponiae MINISTER a rebus oeconomicis’ ‘ABDICAT’. /// ‘Non REIECTIO SOCIALIS (id est ‘bullying’)’ ‘in Tazarazuka suicidium’ ‘FUIT’. IN ISLANDIA. ‘PERICULUM EST fortasse volcanus’ ‘in Islandia’ ‘ERUMPAT’. IN EUROPA. [‘ORGANIZATIO securitati cooperationique in Europa favendis (abbreviatione anglica ‘O-eS-Ce-E’) DICIT’] [[‘a die septimo mensis Octobris’ ‘antisemitismum’ CRESCERE]]. IN UCRAINA. [‘Pugnae vehementes’ ‘in Donetsk [[quae urbs ad Istrianum fluvium in oriente Ucrainae regione sita]]’ ‘SUNT’]. // ‘ASSULTUS russicus’ ‘contra Zaporizhiam’ ‘FUIT’. IN ITALIA. De vehiculorum operistitio in Italia. In die martis: [‘GARANTE’ ‘DICIT’: ‘non’], sed [‘COLLEGII opificii’ ‘DICUNT’: ‘ita vero’]. /// In die mercurii: [‘SALVINI’ ‘operistitium ex quattuor horis’ ‘MANDAT’], sed [‘Confoederatio Generalis Laboris Italiana’ (abbreviatione italica ‘Ce-Ge-I-eL’) et Confoederatio Laboris Italiana (abbreviatione ‘U-I-eL’) cum operistitio ‘PROCEDUNT’]. /// In die Iovis: ‘Confoederatio Generalis Laboris Italiana’ (abbreviatione italica ‘Ce-Ge-I-eL’) ‘CEDIT’. IN IRAQUIA. ‘Tres MINISTRI’ ‘in Iraquia’ ‘ABDICANT’. IN PAKISTANIA. ‘AFANICI’ ‘a Pakistania’ ‘in patriam’ ‘REVOCANT’. IN BIRMANIA. ‘Milia et milia hominum’ ‘pugnis’ ‘a Birmania’ ‘ad Indiam’ ‘FUGANTUR’. IN REPUBLICA POPULARI CONGENSIS. ‘GLOBUS armatorum nominatus ‘eM-Viginti tres’ (id est ‘Martii mensis Viginti tres’) ‘vicum Kishishe in oriente Rei Publicae Democraticae Congensis’ ‘RECUPERANT’. IN MADAGASCARIA. ‘Sex oppositioni politicae CANDIDATI’ ‘pro Comitiis pro Praesidente’ ‘in Madagascaria’ ‘ABDICANT’. IN FRANCIA. ‘Reclamationis TUMULTUS’ ‘de ex centum octogina milia hominum’ ‘contra antisemitismum’ ‘in Francia’ ‘FUIT’. // ‘Circa novem milia milium pauperorum’ ‘in Francia’ ‘SUNT’. // ‘Circa Trecenti nonaginta milia domorum’ ‘in Francia’ ‘cum convectris solaribus’ ‘SUNT’. IN CISIORDANIA. ‘In Cisiordania’ ‘bellum modestum’ ‘a septimo die Octobris mensis’ ‘propter Israelis incursiones’ ‘EST’. IN CYPRO. ‘CYPRUS’ ‘ostium’ ‘pro pecunia ex Russia ad Europam’ ‘EST’. IN ORBE TERRARUM. [‘NATIONES Unitae’ ‘MONET’] [[quod ‘orbis terrarum’ ‘ad clima protegendum’ ‘DEEST’]]. IN UCRAINA. Europa tela Ucrainae dimunuit. IN GERMANIA. ‘Centum milia ADMISSI illegitimi’ ‘hoc anno’ ‘in Germania’ ‘FUERUNT’. // De traminorum aurigarum operistitio in Germania. In die martis: ‘traminorum aurigarum OPERISTITIUM’ ‘in die Martis’ ‘ERIT’. // ‘Operistitii CAUSA’ ‘salarium’ ‘EST’. // ‘Vixdum unus ex octo germanici’ ‘ad ecclesiam’ ‘ASSISTUNT’. // ‘Semaphori COALITIO’ ‘domorum aedificationem’ ‘PROMOVET’. // ‘Sexaginta miliardum eurorum’ ‘pro climatis fisco’ ‘DESUNT’. // ‘OCCASIO LABORIS’ ‘in Germania’ ‘in cifra maxima’ ‘EST’. IN HISPANIA. Legatorum populi dignitatem Sánchez conferet. // Postridie, Sáncehz vincit. IN MEXICO. TRANSLATIONES ex Casandra Freire SUNT: Ebrad benevolentiam Sheinbaum praestat. Ille anterior cancellarius voluit manere apud Morenam. // Impugnant responsum removere fiduciarios. // Regimen quaerit habere quindecim milia decies. // Consilium "vaccinationis cum Patria deficit"; Non est paratum. ‘Xi Jinping et Andreas Emmanuel López Obrador’ ‘CONVENIUNTUR’. IN CILIA. ‘LEGATIONES’ ‘in Ministerio tributorum (abbreviatione hispanica ‘eS-I-I’)’ et ‘Commisione pro bursa’ (abbreviatione ‘Ce-eM-eF’) INVESTIGANT. IN ARGENTINA. ‘Inflationis monetalis DISCRIMEN’ ‘ad Massa’ ‘AFFICIT’. // ‘Dollarium’ ‘LIBERANT’. IN PARAGUAIA. ‘RAPINA ferox’ ‘contra Petropar’ ‘quinque annis’ ‘FUIT’. IN URAQUARIA. ‘Petrolei PLAUSTRARII’ ‘in operistitio’ ‘SUNT’. IN LUSITANIA. ‘Lusitani FILIA superstes’ ‘a Gaza’ ‘nondum’ ‘ERIPITUR’. IN BRASILIA. ‘Circa quadraginta sex centesimas’ ‘domuum in Brasilia’ ‘insalubres’ ‘SUNT’. IN MOZAMBICO. ‘Milia milium et milia milium puerorum’ ‘in orbe terrarum’ ‘sine vaccinus’ ‘contra morbullum’ ‘SUNT’. IN PROMUNTORIO VIRIDI. ‘POPULUS’ ‘nuntios’ ‘de terraemotu’ ‘in Brava’ ‘EXIGUNT’.

Learn Italian with Luisa
Ep. 131 - I mercatini di natale in Italia

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 16:11


I mercatini di Natale - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2/B1In questo episodio vi parlo dei mercatini di Natale italiani Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 131.È arrivata la stagione fredda e ci avviciniamo al periodo dell'Avvento e così mi sono detta: “perché non parlare dei mercatini di Natale?” Così se qualcuno di voi ha in programma un viaggio in Italia a novembre e dicembre, qui può trovare qualche consiglio per visitare una bella città nello spirito natalizio.Naturalmente la tradizione dei mercatini di Natale è nordica e i più belli si trovano in Germania e in Austria, ma anche in Italia questi mercatini ci sono ormai da tanti anni e qui potrete trovare cibo tradizionale stagionale, prodotti tipici, regali fatti a mano, addobbi natalizi(Weihnachtsdeko/Christmas decorations) e bellissimi souvenir. Si possono scegliere secondo un'area tematica come per esempio mercatini eno-gastronomici dove poter gustare vini e cibi locali, quelli con artigianato locale o regionale, i mercatini organizzati dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), una fondazione (Stiftung/Foundation) che grazie all'aiuto di cittadini, aziende ed istituzioni protegge e salvaguardia il patrimonio paesaggistico e artistico italiano e i mercatini a chilometro zero che significa che in questi mercatini si possono comprare prodotti locali, della zona, che non sono stati trasportati con aerei, camion o treni, cioè non hanno percorso neanche un chilometro e sono stati fatti proprio nella zona.--The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://premium.il-tedesco.it/More information on www.il-tedesco.it or via my shop https://premium.il-tedesco.it/

Focus economia
Made in Italy, cade l'export a settembre

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


La battuta d arresto è secca, un calo di vendite internazionali del 6,6% che va quasi ad azzerare il bilancio del made in Italy nei primi nove mesi del 2023, lasciando un magro punto percentuale di crescita, caduta evidente dal roboante +20% dello scorso anno. Le vendite del mese si attestano a 51,5 miliardi di euro, 3,5 in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno: in termini percentuali si tratta della maggior caduta da ottobre del 2020. Caduta corale che Istat in termini di volumi indica ancora superiore, pari all 8,7%, dando il senso di un rallentamento deciso del commercio internazionale, dunque non limitato ad un effetto prezzi legato alla discesa dei listini dell energia. Male le nostre vendite in Europa quasi ovunque, a partire dai primi mercati di sbocco, con la Germania a cedere il 7,8%, la Francia il 5,4%. Per Berlino il bilancio dei nove mesi è in rosso, con minori acquisti di made in Italy del 2,5%. Ampia la discesa anche in termini settoriali dove in territorio positivo vi sono soltanto macchinari (+5,4%) e soprattutto auto, in crescita del 20%. Lungo invece l'elenco delle aree in rosso, spesso in calo a doppia cifra, come capita a chimica, mezzi di trasporto, mobili, metalli, elettronica, gomma-plastica. Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Italia, doppia infrazione europea: bacchettata su balneari e assegno unicoDoppia lettera d infrazione dell'Europa all'Italia su balneari e assegno unico. Sul primo fronte si bacchetta Roma per il mancato adeguamento alla direttiva Bolkenstein per quanto riguarda il regime normativo che disciplina le concessioni di spiagge e arenili. Il nodo più delicato è quello sui balneari. Il titolo della missiva - Concessioni balneari in Italia/Violazione della Direttiva e dei Trattati in funzione dell Ue - con il parere motivato dell esecutivo europeo è visibile nella pagina web della Commissione che contiene e aggiorna gli atti relativi alle procedure di infrazioni aperta. Abbiamo inviato un parare motivato sulle concessioni balneari italiane e questo dà ora al governo italiano due mesi per fornire risposte e allora decideremo sui prossimi passi. La nostra preferenza è sempre di trovare un accordo con gli Stati membri, piuttosto che andare in giudizio. E un parere motivato e non pregiudica le trattative continue che avremo con le autorità italiane , ha spiegato una portavoce della Commissione nell'incontro quotidiano con la stampa in merito alla lettera inviata sulle concessioni dei balneari. La seconda censura targata Ue riguarda il cosiddetto assegno unico. Nel marzo 2022, l'Italia ha introdotto un nuovo assegno familiare per figli a carico («assegno unico e universale per i figli a carico»): hanno diritto a ricevere questo beneficio solo le persone che risiedono da almeno due anni in Italia, e solo se vivono in stessa famiglia dei loro figli. Secondo la Commissione, questa legislazione viola il diritto poiché non tratta i cittadini Ue in modo equo, il che si configura come una discriminazione. Inoltre, il regolamento vieta qualsiasi requisito di residenza per ricevere prestazioni di sicurezza sociale come gli assegni familiari. Il parere motivato fa seguito a una lettera di costituzione in mora inviata all Italia nel febbraio 2023. La Commissione ritiene che la risposta italiana ai rilievi non risponda in modo soddisfacente alle preoccupazioni sollevate. L'Italia ha due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell Unione europea. Intanto oggi la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia per la non corretta applicazione delle norme della direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento che impone alle autorità pubbliche di saldare le fatture entro 30 giorni (60 per gli ospedali pubblici). Oltre all'Italia, per le stesse ragioni, l'esecutivo comunitario ha deferito alla Corte il Belgio e la Grecia e ha inviato un parere motivato alla Grecia. Sullo sfondo però continua il tira e molla sul Mes. Approfondiamo il tema con Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.La maggioranza cambia il salario minimo, delega al governo per 'retribuzione equa'Sul salario minimo il governo è delegato ad adottare entro 6 mesi uno o più decreti legislativi, volti "ad intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori e contrattazione collettiva" al fine di garantire "l'attuazione del diritto di ogni lavoratore e lavoratrice a una retribuzione proporzionata e sufficiente sancito dall'articolo 36 della Costituzione". È quanto prevede l'emendamento della maggioranza che in pratica riscrive la proposta di legge dell'opposizione. Il testo elenca una serie di obiettivi: "assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi", "contrastare il lavoro sottopagato", "stimolare il rinnovo dei contratti collettivi" e "contrastare il dumping contrattuale". L'emendamento di maggioranza ha fatto andare su tutte le furie le opposizioni. Il leader del M5s, Giuseppe Conte, parla di "Parlamento umiliato". Dal canto suo, il ministro Marina Calderone aveva spiegato la logica che ha spinto la maggioranza a modificare il testo, asserendo che "siamo contro il salario minimo, siamo per una equa retribuzione". Intanto il mercato del lavoro continua a registrare numeri positivi. Tra gennaio ed agosto sono stati attivati 5.477.344 nuovi rapporti di lavoro mentre ne sono cessati 4.509.014 con un saldo positivo di 968.330 contratti: è quanto emerge dall'Osservatorio Inps sul precariato secondo il quale il saldo per i contratti a tempo indeterminato è stato positivo per 310.763 unità in lieve aumento sulle 272.811 dello stesso periodo del 2022. I dati riguardano i lavoratori dipendenti privati esclusi lavoratori domestici e operai agricoli. Nel complesso - spiega l'Inps - le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati tra gennaio ed agosto sono state 5.477.000, in lieve calo sullo stesso periodo del 2022 (-0,8%) a causa degli andamenti delle assunzioni con contratti in somministrazione (-8%), a tempo indeterminato (-6%) e in apprendistato (-4%). Per le altre tipologie contrattuali si registra una leggera crescita: lavoro intermittente +3%, stagionali e tempo determinato +2%. Di contro, però diverse associazioni lamentano con sempre più insistenza difficoltà nel trovare lavoratori. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore.

Dee Giallo
Episodio 26: Da Ramstein a Ustica

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 17:31


Il più grande disastro della storia dell'aviazione acrobatica e quello che resta ancora uno dei più ostinati segreti italiani (Germania, 1988 – Italia, 1980).See omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
L'Europa vede segnali di ottimismo, ma l'Italia è tra le ultime per crescita nel 2024

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


Si intravede un certo ottimismo nelle previsioni economiche della Commissione europea, pubblicate oggi, mercoledì 15 novembre. Dopo avere preso atto del rallentamento degli ultimi mesi, l'esecutivo comunitario si aspetta un rimbalzo dell'attività economica nel corso del 2024, tensioni internazionali permettendo. Insieme alla Germania e alla Finlandia, l'Italia è tra i paesi dell'unione monetaria che rischiano di registrare la ripresa più modesta l'anno prossimo, "solo" il +0,8% (media +1,2%), rispetto al +1,2% previsto dal governo nella Nadef. La crescita della zona euro sarà dello 0,6% nel 2023, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto alle stime di settembre. Nel 2024, l'economia potrebbe espandersi del doppio, ossia dell 1,2%. L'anno successivo la ripresa dovrebbe rafforzarsi ulteriormente, con una crescita economica dell'1,6%. Sul versante dell inflazione, la Commissione europea prevede che i prezzi al consumo aumentino in media annua del 5,6% nel 2023, del 3,2% nel 2024 e del 2,2% nel 2025. Sul fronte italiano, l'analisi è molto fattuale. Il paese seguirà la dinamica dei suoi partner, anche se con risultati leggermente più modesti. Nel 2023 la crescita sarà dello 0,7%, mentre nel 2024 potrebbe attestarsi allo 0,9% e salire fino all 1,2% l'anno successivo. Insieme alla Germania (0,8%) e alla Finlandia (0,8%) l'Italia è il paese che rischia di crescere di meno nel 2024. Le economie più dinamiche sono quelle maltese e irlandese (4,0% e 3,0% rispettivamente), mentre la Francia crescerebbe dell'1,2%. Ne parliamo con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.Federmanager, necessario investire di più in formazione e istruzione per vincere le sfide del futuroOggi si è tenuta a Roma l'Assemblea annuale di Federmanager 2023, A gran voce. Federmanager, con circa 180 mila dirigenti, quadri apicali, alte professionalità, in servizio e in pensione, è l'Associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management, di cui cura gli aspetti contrattuali, istituzionali, sociali, professionali e culturali. Durante l'assemblea, il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla ha chiesto al governo il coraggio per fare le riforme che servono: "Di fronte a un Paese che non cresce, il cui Pil quest'anno racimola lo zero virgola, possiamo sperare almeno di avere un Governo che duri e che abbia il coraggio di fare le riforme che servono. Attenzione: la perdita di senso genera perdita di consenso. E noi dobbiamo fare azioni sensate. Non possiamo permetterci, in particolare, di fare altro debito. Specialmente noi, che ne portiamo il fardello da più di mezzo secolo". A tal proposito, ha spiegato Cuzzilla è necessario "invertire il trend di investimenti pubblici aumentando quel 4,1% del Pil che destiniamo al sistema dell'istruzione e che è sotto la media europea, responsabile, tra le altre cose, di un tasso di abbandono scolastico che nel Mezzogiorno sfiora il 15%". Al primo gennaio di quest'anno 6 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia, un fenomeno in aumento del 2,2% rispetto al 2022. In media, ogni 100 giovani, 10 decidono di andarsene. Strettamente correlato - ha ricordato Cuzzilla - c'è il paradosso dello skill mismatch. Le imprese determinate ad assumere non trovano sul mercato le competenze che cercano, nonostante gli oltre 500mila posti di lavoro in più registrati quest'anno. Il mismatch avviene a ogni livello: 1 posto su 2 è vacante e in prevalenza riguarda figure tecnico-ingegneristiche e operai specializzati. Le cause prevalenti sono la mancanza di candidati e la preparazione inadeguata. Per i manager, lo stesso: 1 impresa su 2 fa fatica a trovare profili manageriali e, in tema di competenze, oltre il 75% dichiara di avere difficoltà a individuare le caratteristiche manageriali che valuta necessarie a gestire un processo, un area o un cambiamento, come ha rilevato l'Osservatorio 4.Manager. La presidente del Consiglio ha spiegato che il governo ha stanziato nella legge di bilancio "1,8 miliardi di euro per il credito d'imposta alle imprese che investono nella nuova Zona economica speciale unica, una nuova opportunità per tutto il sistema imprenditoriale italiano. Perché più cresce il Sud e più cresce e diventa competitiva l'Italia nel suo complesso". Mentre Urso ha promesso che per quanto riguarda la transizione 5.0 "pensiamo di destinare 12 miliardi nei prossimi due anni, 2024-2025, prima, quindi, della rendicontazione del Pnrr, che va fatta entro giugno 2026. Due anni decisivi - dice ancora Urso - nei quali presteremo il massimo sforzo per sostenere il nostro sistema produttivo nell'ammodernamento tecnologico". Approfondiamo il tema con Stefano Cuzzila, presidente di Federmanager.Industria del cemento a rischio: +30% di importazioni da paesi extra UeSi è tenuto oggi l'evento organizzato da Federbeton Confindustria in occasione di ME MADE Expo 2023 a Milano dal titolo "L'eccellenza del Made in Italy per costruzioni sempre più sicure e sostenibili". Il settore delle costruzioni vive un momento di grande fermento ma la sfida per la decarbonizzazione e l'aumento delle importazioni rischiano di mettere a dura prova un settore fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese. Il comparto del cemento ha avviato un percorso di decarbonizzazione con investimenti previsti di 4,2 miliardi di euro a cui si aggiungono extra-costi operativi di circa 1,4 miliardi annui. La strategia, che mira a raggiungere la neutralità carbonica al 2050, prevede l'attivazione di diverse leve. Tra queste, il ricorso ai combustibili secondari, lo sviluppo di tecnologie per la carbon capture, l'impiego di fonti di energie rinnovabili. A due anni di distanza dal lancio ufficiale della propria strategia di decarbonizzazione, i risultati sono modesti ma incoraggianti: dal 2019 (anno di riferimento per la definizione delle azioni della strategia), nonostante gli ostacoli burocratici e culturali che ancora permangono, le aziende del settore hanno aumentato la quota di combustibili alternativi (CSS) dal 20% al 22,5%, riducendo di conseguenza l'impiego di combustibili fossili. Tuttavia, l'industria italiana del cemento rischia una contrazione a causa dell'aumento delle importazioni da Paesi extra-EU che, non condividendo gli stessi obiettivi di decarbonizzazione delle aziende europee e non investendo allo stesso modo in sostenibilità, hanno costi di produzione inferiori. Il prezzo del cemento prodotto nei Paesi extra-EU che si affacciano sul Mediterraneo può arrivare a essere inferiore rispetto a quello Made in Italy anche del 30%. Questo, per un paese con 8.000 chilometri di coste come l'Italia, si traduce in un aumento esponenziale delle importazioni, cresciute del 30% nei primi 7 mesi del 2023 e più che triplicato negli ultimi 3 anni, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2 del 23%. Ne parliamo con Roberto Callieri, Presidente Federbeton.

Storia dei Carabinieri
Extra 015. 7 ottobre 1943, la deportazione dei Carabinieri di Roma. Casa della Memoria e della Storia (Roma, 6 ottobre 2023)

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 133:55


Care amiche, cari amici questa volta potete ascoltare un episodio extra, un episodio BONUS offerto da Storia dei Carabinieri. In occasione della ricorrenza degli 80 anni dal disarmo, dalla cattura e dall'internamento dei Carabinieri di Roma (7 ottobre 1943), siamo lieti di offrirvi la registrazione dell'incontro tenutosi il 6 ottobre 2023 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma. L'incontro organizzato dall'ANPI, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, ha visto partecipare: il presidente provinciale ANPI Fabrizio De Sanctis (anche nella segreteria nazionale ANPI), la professoressa Anna Maria Casavola, dell'Associazione Nazionale Ex Internati e responsabile del periodico Noi del Lager, autrice del volume che nel 2008 ha fatto luce in maniera diretta sull'episodio; il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Ex Deportati, Aldo Pavia, il tenente colonnello Raffaele Gesmundo, in servizio presso la Direzione dei Beni Storici e Documentali del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, con la testimonianza di Abramo Rossi, all'epoca giovane Carabiniere poi deportato in Germania. Modera Valerio Bruni, presidenza ANPI provinciale di Roma. Letture selezionate a cura di Ilaria Patamia. 7 ottobre 1943, la deportazione dei Carabinieri di Roma Casa della Memoria e della Storia, ANPI, ANED, ANEI e Direzione dei beni storici dell'Arma dei Carabinieri (Roma, 6 ottobre 2023). Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio! Registrazione, editing e sound design di Flavio Carbone per Storia dei Carabinieri. Alla prossima! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

Don Chisciotte
Uno sciopero general generico

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 59:08


Francia e Germania ci fanno neri sull'energia. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Italiano sì
75 - Di domande e risposte

Italiano sì

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 29:27


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.CONTENUTIRispondo ad alcune domande fatte da voi riguardo alle puntate precedenti sui paesi in cui ho vissuto.TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati o benvenuti nel podcast di italiano sì. Oggi è, per me, il 1° novembre. Ieri era Halloween e ho notato che anche qui in Germania sempre più persone iniziano a festeggiarlo. I bambini in particolare vanno in giro casa per casa a chiedere “dolcetto o scherzetto?” (trick or treat?) per ottenere dei dolci. E infatti tanti tedeschi cosa fanno la sera di Halloween? Spengono le luci per non essere disturbati dai bambini. Devo dire che a me Halloween piace tanto, è forse la mia festa preferita ed è stata un'esperienza fantastica per me poterla festeggiare direttamente negli Stati Uniti. Sono una grande fan della letteratura e dei film dell'orrore. [...]SOCIAL: InstagramSupport the show

Esteri
Esteri di martedì 14/11/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 25:59


1-Striscia di Gaza. Carri armati israeliani nei pressi di al shifa. nell'impossibilità di gestire un numero crescente di cadaveri Il direttore dell'ospedale ha deciso di fare scavare una fossa comune per 200 corpi. ( Nicoletta Dentico responsabile del programma di salute globale per la SID) 2-Stati Uniti. Aumenta il dissenso interno contro Joe Biden per il suo sostegno alla guerra di Israele. In una lettera aperta 500 dirigenti di 40 agenzie federali chiedono alla casa bianca di cercare un cessate il fuoco immediato. ( Roberto Festa) 3-Germania, la fine di un'epoca. Si scioglie Die Linke, la sinistra. Il gruppo parlamentare è stato travolto da una drammatica scissione. ( Alessandro Ricci) 4-Spagna. Ritorno sulla piaga degli abusi nella chiesa. Il punto di di Giulio Maria Piantadosi) esteri 3-Presidenziali in Argentina. Ultimi giorni di campagna elettorale. Stando ai sondaggi la sfida tra il peronista Massa e l'estremista destra Milei sarà decisa degli indecisi costretti a votare il meno peggio. ( Federico Larsen) 6-Rubrica sportiva. Dopo 13 giornate è in vetta alla Liga. La storia del Girona, la piccola società catalana che sfida Real e Barcellona. ( Luca Parena)

Radio Bullets
13 novembre 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 9:52


Palestina: ospedali di Gaza allo stremo e appello di Nazioni Unite e OMS per proteggere l'assistenza sanitariaUcraina: riprendono dopo 52 giorni i bombardamenti su KievBrasile: la siccità fa riemergere antiche testimonianze rupestri

Corriere Daily
Dopo l'accordo Italia-Albania sui migranti: che succede nell'Ue?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 12:53


L'annuncio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del premier Edi Rama ha creato molte polemiche, anche all'interno della maggioranza di governo: Fiorenza Sarzanini spiega i dettagli della bozza e i mal di pancia di Lega e Forza Italia. Mentre, da Bruxelles, Francesca Basso racconta come la mossa della premier potrebbe influenzare le politiche, comuni e dei 27 singoli Stati dell'Unione europea, in materia di immigrazione.Per altri approfondimenti:Che cosa darà l'Italia all'Albania per i migranti: 16,5 milioni di anticipo e 100 di garanziaAccordo Italia-Albania: Bruxelles prende tempo. E ora anche la Germania guarda fuori dall'EuropaIl “Piano Ruanda” di Johnson e Sunak: le regole (e le molte grane) del modello che ha ispirato Meloni

Storia dei Carabinieri
Episodio 75. La Seconda Guerra Mondiale. 7 ottobre 1943 la cattura dei Carabinieri Reali, il 16 ottobre di cittadini italiani di fede ebraica

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 24:03


In questo episodio 75 della quarta stagione tocchiamo due momenti molto difficili della vita della Capitale d'Italia sotto l'occupazione tedesca. Tra i momenti tragici dei nove mesi compresi tra il settembre 1943 e il giugno 1944 se ne possono ricordare due che costarono la vita a tanti italiani: la cattura dei Carabinieri Reali il 7 ottobre 1943 e la deportazione dei cittadini italiani di fede ebraica il 16 ottobre successivo. Ma perché queste due retate e che conseguenze ebbero nella storia di Roma di quei mesi? Ne parliamo brevemente in questa puntata. Sulla base delle ricerche condotte negli archivi inglesi il colonnello Massimiliano Sole afferma che "Kappler nel telex del 20 settembre con il quale comunicava a Berlino che L'opposizione al potere tedesco in Roma diventa sempre più palese. Gli amici della Germania segnalano il crescente odio dei Carabinieri, che sono la fonte di quasi tutta l'animosità contro i tedeschi […] Confido di poter presto trasmettere le prove di un piano d'attacco alla guarnigione tedesca". In sostanza rappresentavano un elemento inaffidabile, fedele invece a casa reale e pronto a combattere la presenza nazista come avevano già fatto a Napoli. Erano da eliminare. Ricordate di premiarci con le vostre stelline (mi raccomando, se vi è piaciuto almeno 5) votando il podcast sia su Spotify, sia su Apple Podcast. Buon ascolto! Fonti consultate: Massimiliano Sole, I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, Numero Speciale “I Carabinieri del 1943), a. LXX (2023), pp. 207-219; Annamaria Casavola, La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, Numero Speciale “I Carabinieri del 1943), a. LXX (2023), pp. 187-205; Annamaria Casavola, 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, Roma, Edizioni Studium, 2008, ora anche in Carabinieri tra resistenza e deportazioni. 7 ottobre 1943 - 4 agosto 1944, Roma, Edizioni Studium, 2021; Enrico Cursi, Carabinieri da eliminare, Roma, Edizioni Chillemi, 2018; I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 1980; Credits per l'immagine adottata in copertina: https://www.facebook.com/photo/?fbid=10222143731931582&set=gm.1647248495715894&idorvanity=1023545944752822, postata il 18 aprile 2023 nella pagina Facebook Caserme e Carabinieri dal 1814 ai primi anni ‘90. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

Esteri
Esteri di mercoledì 08/11/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 25:16


1-“ il numero di civili uccisi a Gaza mostra che c'è qualcosa che è chiaramente sbagliato" Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres torna a chiedere un cessate il fuoco immediato. Ong preoccupate per la situazione catastrofica delle strutture sanitaria. 2-Le grandi potenze discutono del futuro della striscia di Gaza ma la soluzione del conflitto è da cercare in Cisgiordania. ( Emanuele valenti) 3- “Potete silenziare me, ma non le voci dei palestinesi” negli stati uniti la Democratica Rashida Tlaib censurata dal congresso per le sue osservazioni in merito alla situazione in medio oriente. ( Roberto Festa) 4-Germania. Afd dichiarata organizzazione estremista anche in Sassonia-Anhalt. Secondo Il rapporto definitivo dell'intelligence i suoi militanti sono ostili all'ordine costituzionale e democratico. ( Alessandro Ricci) 5-Progetti sostenibili. Teleriscaldamento invernale grazie all'accumulo estivo. L'esempio di Braedstup in Danimarca. ( Fabio Fimiani) 6- Romanzo a fumetto. Ristampato Cronache di Gerusalemme il Graphic Novel di Guy Delisle. ( Luisa Nannipieri)

Nuntii in lingua latina
Nuntii in lingua latina E.11 T.12: I-De-eF in Gaza PROGREDIUNTUR.

Nuntii in lingua latina

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 23:40


3-XI-2023. IN ISRAEL. ‘Chronicon hebdomadalem’ ‘de Israelis et Hamas bello’ ‘NUNTIAMUS’. In die Martis. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (abbreviatione anglica I-De-eF)’ ‘Israelis militem unum’ ‘LIBERAT’. // ‘COPIAE ad Israelem Defendendum (id est I-De-eF)’ ‘Gazae septentrionem’ ‘APPUGNAT’. // ‘Secundum HAMAS’ ‘plus quam octo milia trescentas personas’ ‘in Gaza’ ‘MORTUI FUERUNT’. // ‘Ad Israelis regimen’ ‘ad prioritates fiscales recogitandum’ ‘URGENT’. In die Mercurii. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘Duos MILITES hebraicos’ ‘in Gaza’ ‘MORTUI FUERUNT’. // ‘Israelis MISSILIS, Sagita tres (anglice ‘Arrow 3’)’, ‘missilem promptum a Iemenia’ ‘INTERCIPIT’. In die Iovis. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘Dum Hamas MINATUR’, ‘Copiarum ad Israelem Defendendum (abbreviatione anglica I-De-eF)’ ‘in Gaza’ ‘CRESCUNT’. // ‘Quatordecim MILITES hebraici’ ‘In Gazae septentrione’ ‘MORTUI SUNT’. // ‘Bellum’ ‘per meses’ ‘CONTINUABIT’. // ‘Coloni OPPUGNATIONES’ ‘contra palestinenses’ ‘AUGENT’. // ‘ANTISEMITISMUS’ ‘per duodecim’ ‘CRESCIT’. In die Veneris. In ‘THE JERUSALEM POST’ ‘LEGITUR’: ‘HIZBULLAH, factio politica et militaris Libanica cuius socii maxima ex parte sectam Islamicam Siiticam sequuntur (EX VICIPAEDIA)’ ‘in Israelis Septentrio’ ‘contra Israelem’ PUGNAT. // ‘Copiarum ad Israelem Defendendum (abbreviatione anglica I-De-eF)’ ‘in Gaza’ ‘PROGREDIUNTUR’. // ‘Tres MILITES hebraicos’ ‘MORTUI SUNT’. IN CANADA. ‘SASKATCEHWA, provincia Canadiensis,’ ‘contra carbonem vectigalia removendo’ ‘MINATUR’. // ‘Contra carbonem vectigalia’ REBELLIO’ ‘ab ‘Oriens ad Occidentem’ ‘FERVET’. IN CIVITATIBUS FOEDERATAE AMERICAE. TRANSLATIONES ex Israel García Avilés SUNT. ‘U-A-UU’ et ‘Ge-eM’ proximi ut opere faciundo cessant, forte bene in hanc rem. Ultimi artifices currurorum in pacto concordant. Nunc suffragiis se commitere opificorum. // In Florida vetantur telephonuli. Iuvenes adversi sed se ferunt animati. // ‘BANKMAN-FRIED’ ‘fraude et conspirtatione’ ‘CONDEMNATUS EST’. IN EUROPA. ‘Pretiorum INCREMENTUM’ ‘in Europae zona’ ‘ad duo punctum novem centesimas’ ‘CADIT’. IN BRITANNIARUM REGNO. ‘CONVENTIO’ ‘de Inteligentia artificialis ordinatione’ ‘in Britanniarum Regno’ ‘FUIT’. IN BOLIVIA. ‘BOLIVIA’ ‘vincula’ ‘SECAT’, et ‘IORDANIA, CILIA ET COLUMBIA’ ‘legatos’ ‘a Bolivia’ ‘REMOVENT’. IN INDIA. TRANSLATIO ex Israel García Avilés EST. Augeant ad quattuordecim res, id est Tramenes strepitum edunt. Dicunt causam forte esse, signo oblato, non observantiam signi. IN ORBE TERRARUM. ‘Nunc et tunc’: ‘The Beatles postremum canticum’ ‘EST’. IN UCRÁINA. ‘Vladimirus Zelenskyj, praeses Ucráinae’, ‘se solum’ ‘PERCIPITUR’. // ‘ASSULTUS russici’ ‘contra Kharkiv in Ucráina’ ‘SUNT’. IN ITALIA. ‘Italiae OECONOMIA’ ‘non CRESCIT’. // ‘MELONI’ ‘iocum’ ‘ex comicis russici’ ‘PATITUR’. // ‘INUNDATIONES’ ‘tempestate nominata Ciaran’ ‘in Tuscana’ ‘SUNT’. IN CIVITATE VATICANA. ‘Praemium Ratzinger’ ‘anni bis milesimo vicesimo tertio’ ‘pro Pablo Blanco Sarto’ ‘ex Universitate Navarrae’ ‘EST’. // ‘FRANCISCUS, papa Ecclesiae Catholicae Romanae’, ‘ad COP-Duodeviginti’ ‘in Dubai’ ‘VADET’. IN IRANIA. ‘Plus quam viginti septem MORTUI’ ‘in incendio’ ‘FUERUNT’. IN VENETIOLA. ‘Venetiolae Supremum IUDICIUM’ ‘oppositionis comitia’ ‘SUSPENDET’. IN ORBE TERRARUM. ‘Viginti BOMBAE’ ‘pro climatis mutationem’ ‘post annum Domini bis millesimum vicesimum’ ‘EXPLOSERUNT’. IN FRANCIA. ‘ARMISTITIUM’ ‘in bello’ ‘contra pretiorum incrementum’ ‘EST’. ‘Ad quattuor centesimas’ ‘in Octobris mense’ ‘CADIT’. IN BELGIO. ‘Socolatae PRETIUM’ ‘augendo’ ‘CONTINUAT’. IN RESPUBLICA DEMOCRATICA CONGENSIS. ‘Moses KATUMBI DICIT’ quod ‘pro Rempublicam Congensis fortem et unitam’ ‘AGENDUM EST’. IN REGINONIBUS NORDICIS. ‘REGIONES Nordici’ ‘coalitionem contra deportationem’ ‘CONSTITUUNT’. IN UCRAINA. ‘UCRÁINA’ ‘de centum assultibus russicis’ ‘contra Ucrainami’ ‘in die’ ‘ADNUNTIAT’. IN GERMANIA. ‘PRODUCTIO oeconomica’ ‘in Germania’ ‘DECRESCIT. // ‘Pretiorum INFLATIO’ ‘ad tres punctum octo centesimas’ ‘in Germania’ ‘CADIT’. // ‘GRANATA manualis’ ‘in U-Bahn (vel ‘ferrivia subterranea’) statione’ ‘INVENERUNT’. // ‘FACTIO Viridis EDICIT’ quod ‘migrantes MINUENDIS SUNT’. // ‘Recep Tayyip ERDOGAN, Turciae minister primus’, ‘contra Consociationis ex pacto Atlantico Septentrionali socios’ ‘ASTAT’. // ‘Erdogan VISITATIONEM’ ‘ad Berolinum’ ‘PERPENDENDA EST’. // ‘Boris PISTORIUS, Germaniae minister foederalis a munitione’, ‘auxilium’ ‘pro Israele et Ucráina’ ‘PROMITTIT’. // Franciscus Gualterius STEINMEIER ad Tanzaniam veniam PETIT. // ‘Marcus BUSCHMANN, Germaniae Administer Foederalis Iustitiae’, ‘firmam manum’ ‘contra antisemitismum’ ‘DEMANDAT’. IN PAKISTANIA. ‘PAKISTANIA’ ‘Afganiae migrantes’ ‘EICIT’. IN ORBIS TERRRARUM ‘Viginti octo REGIONES’ ‘in intelligentia artificialis vigilando’ ‘CONVENIUNT’. IN HISPANIA. ‘Hispaniae Princeps domina ELEONORA’ ‘Constitutionem (sive ‘formae civitatis CHARTA’)’ ‘IURAT’. IN MEXICO. TRANSLATIONES ex Casandra Freire SUNT. Mexicum in tres regionibus cum scelere maximo ponunt (solum Birmania et Columbia eum superant), index universalis Consociationis re publica vacans ( O-En-G) in Helvetia hunc revelat. // Migrantium fluctus redit. Processio saltem quinque milia migrantium reliquit Tapachula Chiapas hesterno die, cum intentione perveniendi ‘U-eS’ finis. // Sexaginta unus mille decies pesos in aedificio Acapulco collocabunt. Regimen Mexici denuntiat consilium cum viginti actionibus. IN COLUMBIA. ‘Decem milia IMPLICATI’ ‘in Cartagena’ ‘pluviis magnis’ ‘SUNT’. IN CILIA. ‘Gabriel BORIC Font, Ciliae praesidens’, ‘cum Iosepho BIDEN’ ‘CONVENITUR’. IN ARGENTINA. ‘BENZINUM’ ‘in Argentina’ ‘DEEST’. IN URAQUARIA. ‘Franciscus BUSTILLO, Uraquariae cancellarius’, ‘ABDICAT’. IN LUSITANIA. ‘Malefactorum GREX’ ‘rationem cinematographicum’ ‘UTITUR’, ‘ut supermercatum FURETUR’. IN BRASILIA. ‘ANTISEMITISMUS’ ‘in Brasilia’ ‘EST’. ‘SIGNA hebraica’ ‘cum pigmento rubro’ ‘MACULANT’. IN PROMUNTORIO VIRIDI. ‘FESTUM Zeae mays’ ‘in Iabocobi Insula’ ‘INCIPIT’. IN SANCTO THOMA ET PRINCIPI. ‘FERIA Agriculturae organicae’ ‘in Sancto Thoma’ ‘PARANT’. IN MOZAMBICO. ‘Iurum humanorum DEFENSOR ex officio’ (internationali: ‘Ombudsman’) ‘liburm novum’ ‘in Maputo Civitate’ ‘PRAESENTAVIT’. IN GRAECIA. ‘TERRAE MOTUS’ ‘quinque punctum duorum graddum secundum scalam Richteranam’ ‘in Evia’ ‘FUIT’. IN IAPONIA. ‘Fumio KISHIDA, Iaponiae primus minister’, ‘in conventione cum diurnariis’ ‘quomodo deflationem monetalem vincere’ ‘EXPOSUIT’. // ‘Circa sexcentos milia AUTOCINETA’ ‘ex Toyota et Daihatsu’ ‘benzini siphonis quaestione’ ‘REVOCATI SUNT’. // ‘Societauum lucrativarum REDITUS’ ‘anno praeterito’ ‘ad octoginta quinque milia miliardum ienorum (vel ‘iaponicarum nummorum’)’ ‘PERVENERUNT’.