POPULARITY
Categories
Presa internațională reacționează după ce democratul Zohran Mamdani a câștigat alegerile pentru primăria New York-ului. În discursul său de victorie, s-a adresat direct președintelui SUA, prezentându-se drept noul său rival principal. Comentatorii observă că semnificația votului depășește cu mult granițele celui mai mare oraș al Americii. First Post observă că ”marea victorie a lui Mamdani la New York a venit în ciuda, sau, poate, parțial datorită amenințărilor lui Trump la adresa orașului. În ciuda afirmațiilor sale că nu s-a aflat pe buletinul de vot, Trump a încercat să se implice în cursă”. The New York Post îl portretizează pe Mamdani ca fiind de-a dreptul comunist și se declară îngrijorat de „vârsta fragedă” și „lipsa de experiență” a viitorului primar, precum și de programul său de „impozite pentru bogați”, care, „conform elitei economice, ar dăuna orașului”. Ziarul amintește și „criticile sale dure și de lungă durată la adresa Israelului”, care i-au adus „acuzații de antisemitism”. (Sursa. Courrier international) Pentru The New Yorker, „începe era Mamdani”. Acesta a cucerit inimile newyorkezilor într-un scrutin care a înregistrat o prezență record în cincizeci de ani”, cu 2,2 milioane de alegători. „Marginalizat” mult timp de partidul său și de elitele orașului, Mamdani a întruchipat o „ruptură” cu vechile „figuri făurite pe scena politică newyorkeză a secolului trecut”, o eră „coruptă, autoritară și nostalgică pentru trecutul său industrial” (Sursa: Courrier International) Publicația germană Cicero își exprimă însă scepticismul: „A încerca să învingi populismul de dreapta cu populismul de stânga este o strategie riscantă”. Dar, după cum notează autorul, „Alegerile la nivel național nu se decid în orașe precum New York, Portland sau Chicago. Acestea sunt locuri în care Trump este mai probabil să trimită Garda Națională.” (Sursa: Eurotopics). La Stampa se teme chiar că alegerea lui Mamdani va da combustibil propagandei lui Trump: „Echipa de comunicare a lui Trump l-ar putea folosi pe Mamdani pentru a portretiza întregul Partid Democrat drept «comunist». Mamdani este genul de figură progresistă pe care Trump o poate transforma într-o caricatură. Antifa. Comunist. Radical. Om de tot râsul. Discursurile de campanie se scriu practic de la sine.” (Sursa: Eurotopics) Într-un articol de opinie din The Hill citim că opiniile lui Mamdani ar putea fi dăunătoare pentru New York: ”A ezitat cu privire la modul de gestionare a criminalității, spunând uneori că ar desființa Grupul de Intervenție Strategică al NYPD. De asemenea, a denigrat NYPD, vorbind despre „rasiști” și „agenții necinstite”, apoi a retractat și și-a cerut scuze”. Pentru Die Zeit, rezultatul vine cu o lecție importantă: „Mulți oameni care votează pentru populiștii de dreapta nu sunt ei înșiși ideologizați. Da, există un nucleu dur de fanatici albi MAGA în statele republicane din SUA, la fel cum există susținători înrăiți ai AfD în Germania și ultrași ai lui Nigel Farage în Marea Britanie. Dar nu ei au fost forța motrice din spatele victoriei lui Donald Trump în 2024. El a câștigat pentru că a atras noi alegători frustrați în rândul muncitorilor albi, al persoanelor de culoare, al latino-americanilor, al asiaticilor și chiar al musulmanilor - pentru că oamenii s-au săturat de prețurile mari și au vrut să protesteze împotriva a ceea ce percepeau ca fiind politica de imigrare excesiv de liberală a administrației Biden. Dar acești alegători le pot întoarce spatele populiștilor de dreapta la fel de repede cum s-au întors către ei.” (Sursa: Eurotopics)
La caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989 segna l'inizio della fine della DDR, la Germania est socialista. Agnese Franceschini ci ricorda come ci si arrivò. E nella DDR Alexander Melchior è cresciuto, frequentando un collegio sportivo. Michele Trincia c'è arrivato negli anni Settanta, studente dagli ideali comunisti presto deluso dal regime al di là della cortina di ferro. Hanno raccontato le loro storie a Cristina Giordano, in cui non manca la Stasi, la polizia segreta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Le news della settimana dal mondo dell'autoOttobre si chiude con un mercato automobilistico stabile ma ancora in lieve calo. ANFIA segnala l'impatto dell'attesa per gli incentivi, mentre Motus-E presenta a Roma il Manifesto della Ricarica, piano in cinque punti per accelerare le infrastrutture e ridurre il divario con l'Europa. Torna la crisi dei microchip, con ACEA che denuncia difficoltà di approvvigionamento, e l'Italia lavora a un fronte comune con Germania, Francia e Spagna per una politica industriale condivisa. In vista della COP30, il centro di ricerca ECCO richiama l'urgenza di riforme e investimenti per la transizione energetica e lo sviluppo della mobilità a zero emissioni.
I ministri dell'Ambiente dell'Ue hanno raggiunto a Bruxelles un accordo sul clima che fissa l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040. Dopo 24 ore di trattative, solo Slovacchia, Ungheria e Polonia si sono opposte, mentre Belgio e Bulgaria si sono astenuti. L'Italia, inizialmente contraria, ha sostenuto il compromesso finale. La proposta della Commissione europea rappresenta una tappa intermedia verso la neutralità climatica del 2050. È stata introdotta la possibilità per gli Stati membri di utilizzare crediti internazionali fino al 5% per compensare le emissioni, una misura fortemente voluta dall'Italia, mentre Germania, Spagna e Paesi nordici spingevano per il limite al 3%. Questi crediti, legati a progetti ambientali come riforestazione o investimenti in rinnovabili, dovranno essere di alta qualità. È inoltre previsto che dal 2030 si possa valutare l'uso di un ulteriore 5% di crediti domestici. Rinviata infine al 2028 l'estensione del sistema Ets 2 al trasporto stradale e al riscaldamento degli edifici. Su richiesta italiana, il testo riconosce il ruolo dei biocarburanti e dei carburanti a basse emissioni nella decarbonizzazione dei trasporti, come confermato dal commissario europeo al Clima, Wopke Hoekstra. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresaIl 2025 sarà un anno di transizione per la manifattura italiana, con un calo del fatturato deflazionato dell'1%, meno marcato rispetto al -2,6% medio del biennio precedente. Il fatturato nominale resterà elevato, a 1.120 miliardi di euro. La debolezza dell'industria è comune anche ad altri Paesi europei, in particolare la Germania. Nel biennio 2026-2027 è attesa una ripresa moderata (+1% medio annuo) grazie al miglioramento della domanda europea, al rientro dell'inflazione e alla ripartenza tedesca. I settori più dinamici nel 2025 saranno la farmaceutica (+3%), l'elettrotecnica (+1,7%) e alimentare e bevande (+1,1%), mentre moda (-3,5%) e autoveicoli e moto (-9%) resteranno in difficoltà. Dal 2026, la crescita sarà trainata dai comparti legati alla doppia transizione digitale ed ecologica: elettronica e meccanica (+2,2%), autoveicoli (+2%), elettrotecnica (+1,9%), largo consumo (+1,7%), farmaceutica (+1,5%) e alimentare (+0,7%). Anche il sistema moda tornerà lievemente positivo (+0,4%). Secondo De Felice, il sistema manifatturiero italiano mostra capacità di adattamento e potenziale di ripresa in un contesto di forte cambiamento. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Cerved, Made in Italy vale quasi metà dell'export nazionaleLe imprese del made in Italy, circa 76 mila, hanno generato nel 2023 ricavi per 637 miliardi di euro e occupato quasi 2 milioni di persone, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014, superiore al +3,7% dell'intera manifattura. Secondo il Monitor Cerved, che analizza i settori chiave come agroalimentare, moda, arredo, meccanica, trasporti e farmaceutica, queste aziende mostrano solidità patrimoniale e finanziaria e una forte vocazione all'export. Pur rappresentando solo il 7,8% delle società di capitali italiane, generano il 47,2% dell'export nazionale, pari a 200 miliardi di euro nel 2023. La crescita dovrebbe proseguire con un leggero aumento dei ricavi (+0,2%) nel 2025 e un +1,7% nel 2026. Tuttavia, la sfida principale sarà mantenere la competitività in un contesto segnato da dazi americani e tensioni geopolitiche. Lo studio evidenzia l'importanza di investimenti in innovazione, sostenibilità e diversificazione dei mercati, puntando su India, Sud-Est asiatico e Africa. «La capacità innovativa delle imprese sarà decisiva per restare competitive», sottolinea il ceo di Cerved, Luca Peyrano. Passa nei nostri studi Regina Corradini D'Arienzo, amministratore delegato e direttore generale di SIMEST.
In questa puntata di Start parliamo del ritorno dell'influenza aviaria, con nuovi focolai in Germania, Danimarca, Olanda e nel Nord Italia; ci spostiamo poi sulla giustizia, con la Cassazione che ha condannato un'azienda sanitaria per la morte di un medico dopo un turno di 16 ore, stabilendo che lo stress lavorativo può essere causa diretta di danno alla salute e che la responsabilità ricade sul datore di lavoro; chiudiamo con un nuovo studio internazionale sulla melatonina, l'integratore più usato per dormire, che potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca e mortalità; infine, ti racconto la storia di Luca. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sandra Petrignani"Carissimo Dottor Jung"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn fiume da guardare alla finestra e un romanzo da scrivere è tutto ciò di cui Egle Corsani ha bisogno, da sempre. E ora, seduta nella veranda della sua nuova casa affacciata sul Tevere, è davvero pronta a tornare al libro che ha iniziato su Carl Gustav Jung. La scintilla è scoccata dopo essersi imbattuta nella figura tormentata e conturbante di Christiana Morgan, paziente di Jung degli anni Venti e sua seguace. Così immagina un ritorno di lei, trent'anni dopo la prima terapia, a Küsnacht, alla casa sulla sponda del lago di Zurigo che Jung stesso aveva costruito. Christiana vuole rivedere un'ultima volta l'uomo che aveva spento le sue paure, aiutandola a conoscersi e a perdonarsi. Lady Morgana, così la chiamava lui, lo trova come lo ha lasciato, la pipa fra i denti, lo sguardo arguto sopra gli occhiali cerchiati d'oro, solo la lieve curvatura delle spalle e il bastone a reggere il corpo ancora possente nonostante gli anni inesorabili. Perché, forse, ancora una volta, Jung saprà cambiare il suo destino. Come in uno specchio d'acqua, che culla e annega, che dà vita e la sottrae, Egle si guarda riflessa nelle pagine che si riempiono: nelle domande esistenziali, nella solitudine, negli aneliti di felicità di Christiana; nella pacata sicurezza, nel distacco partecipe di Carl. E in quel passo a due, la scrittrice trova una chiave per affrontare la sciagurata nostalgia per ciò che non ha più. Con il suo inconfondibile tocco narrativo, Sandra Petrignani mette in scena il folgorante incontro finale tra il padre della psicologia del profondo – contraddittorio, paterno, impavido e incosciente dietro il monumento edificato dalla fama – e la donna incurante delle convenzioni borghesi che ne avrebbe seguito le orme.L'aveva fatta sedere sul divanetto e aveva avvicinato la poltrona piegandosi verso di lei e prendendole le mani come una volta, l'immancabile anello copiato a Freud fra le dita invecchiate. Si era proteso verso di lei, mentre lei si protendeva verso di lui.Sandra Petrignani è nata a Piacenza. Ha lavorato al quotidiano «Il Messaggero», e poi al settimanale «Panorama». Tra i suoi numerosi libri: Navigazioni di Circe, La scrittrice abita qui, Dolorose considerazioni del cuore, Marguerite, Addio a Roma e La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, in cinquina al Premio Strega. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Giappone, Polonia, Svezia, Romania, Slovenia e Serbia. Vive a Roma, con lunghi soggiorni in una casa nella campagna umbra, non lontana da Amelia, zona d'origine del padre. Ha quattro cani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nel The Essential di mercoledì 5 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 la proposta di Fratelli d'Italia di introdurre il gelato artigianale nel bar della Camera dei Deputati; 04:27 la Germania vuole rimandare i rifugiati siriani in Siria e interrompere i loro visti; 7:00 New York elegge il nuovo sindaco nel giorno in cui è morto Dick Cheney, il contestato vicepresidente degli Stati Uniti che ha dato forma agli USA e al Medio Oriente di oggi. Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Peste 70 de țări au fost reprezentate de-a lungul timpului, doar 52 de campioni urcând pe cea mai înaltă treaptă. Ediția europeană 2026 se va desfășura la Marsilia, transformând orașul într-o veritabilă capitală gastronomică. Vorbim despre această premieră pentru țara noastră, în RFI360, cu Chef Cezar Munteanu, președintele Asociației Bucătarilor și Cofetarilor din Turism – România (ANBCT) România a fost selectată oficial să participe la Bocuse d'Or Europe 2026, cea mai prestigioasă competiție gastronomică din lume. Este pentru prima dată când România ajunge la acest nivel al performanței gastronomice, alături de cele mai respectate națiuni culinare ale lumii, prin eforturile și viziunea Asociației Naționale a Bucătarilor și Cofetarilor din Turism (ANBCT), singura organizație recunoscută oficial de echipa SIRHA/ Bocuse d'Or. Procesul de selecție și de acceptare a unei țări invitate este extrem de riguros, evaluând în primul rând capacitatea organizației gazdă de a gestiona și pregăti o competiție de o asemenea anvergură. Tema aleasă pentru competiția națională și europeană Bocuse d'Or Europe, „Tradiția reinterpretată”, practic o provocare pentru candidati să îmbine trecutul cu viitorul gastronomic local, totul cu accent pe sustenabilitate, responsabilitate în bucătărie și promovarea produselor autohtone. Fiecare echipă participantă este formată dintr-un Chef, bucătar profesionist român, cu experiență demonstrată în competiții culinare, responsabil de concept și execuție; un Commis, tânăr bucătar născut după 24 ianuarie 2004, reprezentant al noii generații; și un Antrenor (Coach), profesionist cu rol de coordonare strategică și comunicare cu juriul, fără implicare directă în gătit. Toate cele trei roluri sunt obligatorii și rămân neschimbate pe tot parcursul competiției, de la etapa națională până la cea europeană, inclusiv și mondială. Echipele selectate pentru faza națională a Bocuse d'Or sunt oameni care vin din bucătării din toată țara și din restaurante de top din străinătate, care au învățat ce înseamnă rigoarea, lucrul în echipă și respectul pentru gust. Această primă ediție Bocuse este reprezentată de o generație care a crescut prin competiții, prin muncă și cu mândria de a duce gastronomia românească acolo unde îi este locul – spune Chef Cezar Munteanu, președinte ANBCT, organizatorul oficial al evenimentului. Echipele finaliste Bocuse d'Or România 2025: Chef Vasilică-Marinică Bejenaru Antrenor: Liviu Preda Commis: Andrei Fabian Lupoi Chef Vasilică Bejenaru, medaliat cu argint și bronz la IKA Culinary Olympics 2024, câștigător Arena Bucătarilor și laureat GastroPan, este coordonat de antrenorul Liviu Preda, cu peste 30 de ani de experiență și multiple distincții internaționale, medaliat la Salonul Mondial de Gastronomie și Global Chef Challenge. Alături de ei, tânărul commis Lupoi Fabian Andrei, elev al Liceului Tehnologic „Maria Baiulescu” din Brașov și ajutor de bucătar la Restaurant Belvedere, aduce entuziasmul și rigoarea noii generații în arta culinară. Chef Bogdan Cozma Antrenor: Dadiana Munteanu Commis: Andrei Nicolae Miron Echipa lui Chef Bogdan Cozma aduce împreună experiența și inovația generațiilor culinare. Chef Bogdan Cozma este premiat la IKA Culinary Olympics (locul 3), Cupa Mondială Villeroy & Boch (locul 3) și este antrenor al Echipei Naționale de Juniori, ce a obținut dublu bronz mondial. Echipa este coordonată de antrenoarea Dadiana Munteanu, dublu medaliată cu bronz la IKA 2024 și argint la Global Young Chefs Challenge 2023. Commis: Miron Andrei Nicolae, Head Chef la D.A.R Events Restaurant & Barn din Botoșani, cu peste cinci ani de experiență în gastronomie și distincții internaționale (aur la Croatian Culinary Cup 2025, argint la Rimini Vegan Chef 2025, bronz la IKA Culinary Olympics 2024 – echipa de juniori). Chef Emanuel Mocan Antrenor: Dragoș Bercea Commis: Alexia Stan Echipa lui Chef Emanuel Mocan aduce împreună performanța și viziunea culinară la cel mai înalt nivel. Chef Emanuel Mocan, câștigător Arena Bucătarilor 2017, „Les Chefs en Or” Paris (locul 1 junior, locul 3 senior), medaliat cu argint la Global Chef 2023 și dublu argint la IKA 2024. Este coordonată de antrenorul Dragoș Bercea, multiplu medaliat la competiții internaționale, cele mai recente rezultate fiind la IKA Culinary Olympics 2024 (cu 2 medalii de argint). Commis-ul este Stan Alexia, absolventă a Manchester Metropolitan University în Culinary Business Management, în prezent Sous Chef la One Soul Brașov, cu experiență internațională în Cipru și premii la competiții pentru tineri bucătari, precum Junior Chef's Arena. Chef Laurențiu Neamțu Antrenor: Daniel Nistor Commis: Mihai Pușcalău Chef Laurențiu Neamțu îmbină fine dining contemporan cu spiritul competițional al noii generații. Cu experiență în restaurante cu stele Michelin și finalist „Chefi la Cuțite”, propune o abordare rafinată, echilibrată și modernă a gastronomiei, alături de antrenorul Daniel Nistor, dublu medaliat cu argint la IKA 2024, bronz la IKA 2020, multiplu laureat GastroPan și Arena Bucătarilor. Commis Mihai Pușcalău este cel mai tânăr membru al echipei, student în primul an la American Hotel Academy din Brașov, pasionat de gastronomie și de perfecționarea tehnicilor culinare, cu ambiția de a deveni chef cu stea Michelin. Chef Mihai Ciprian Necula Antrenor: Cristian George Mihali Commis: Andra Maria Huțanu Echipa lui Chef Mihai Ciprian Necula aduce împreună rigoarea internațională și pasiunea pentru bucătăria mediteraneană. Mihai are peste 25 de ani de carieră internațională, formare în Italia și Germania și participant la IKA 2024, promovează un stil culinar bazat pe simplitate, echilibru și rafinament. Antrenorul echipei este Cristian George Mihali, chef român stabilit în Franța, cu experiență în restaurante cu stea Michelin, inclus în Top 100 Români de Pretutindeni (2024), membru al Asociației Internaționale a Discipolilor lui Auguste Escoffier și promotor al gastronomiei românești în diaspora. Huțanu Andra Maria este commis-ul, încă elevă la Liceul Tehnologic Economic de Turism din Iași și ajutor de bucătar la Hotel Unirea Iași, o tânără implicată și autodidactă, aflată la început de drum în cariera culinară. Selecția Națională Bocuse d'Or România marchează un pas important pentru gastronomia românească și confirmă ambiția unei generații de profesioniști de a se alinia standardelor mondiale. Pe 27 noiembrie 2025, cele cinci echipe vor concura într-o probă de 6 ore, la finalul căreia se va decide cine va reprezenta România la Bocuse d'Or Europe 2026, la Marsilia. Competiția din acest an are o semnificație istorică: este prima dată din 1987 când România face parte oficial din circuitul Bocuse d'Or. Evaluarea va fi realizată de un juriu internațional format din chefi de renume, un gest de recunoaștere a excelenței bucătăriei românești pe scena mondială. Bocuse d'Or Europe – Ediția Bocuse d'Or Europe 2026 va avea loc la Marsilia, în cadrul Sirha Méditerranée. În această ediție specială, Bocuse d'Or și Sirha Méditerranée creează împreună un adevărat ecosistem al gastronomiei mondiale, unde profesioniști, producători, pasionați de gătit și talente emergente se întâlnesc într-un cadru unic. Marsilia va fi transformată, pentru câteva zile, în capitala mondială a gastronomiei, oferind o scenă spectaculoasă pentru cei 20 de candidați europeni care își vor prezenta viziunea asupra „haute cuisine-ului” contemporan.
Stipendi bassi? Lavoro troppo faticoso? Giovani che preferiscono altri impieghi? Cosa spiega la mancanza di personale nel settore della ristorazione in Germania? Lo abbiamo chiesto a tre ristoratori in Germania. Un'analisi sui dati e sull'efficacia delle leggi, nell'approfondimento di Agnese Franceschini. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
n questa puntata: 7 situazioni di emergenza in 7 giorni, dalla grandine anomala in Bolivia (cumuli di neve fino a 2 metri!) e il tornado IF2 vicino a Parigi ai venti uraganati di 33,5 m/s a Wellington e la frana devastante nelle Filippine.Secondo i dati del Database europeo sui fenomeni meteorologici pericolosi e di un gruppo scientifico internazionale (Cina, Germania, Spagna), il 2025 continua a battere i record per frequenza e intensità di fenomeni climatici e geodinamici estremi. Nel corso della settimana sono stati registrati potenti terremoti in Indonesia (M6,6), nelle Filippine (M6,0) e nel canale di Drake (M6,3), mentre gli scienziati hanno scoperto nuovi segni di attività geodinamica: il risveglio del vulcano Taftan in Iran, dormiente da 700.000 anni, e anomali focolai di degassificazione sul fondo del Mare di Ross in Antartide: tutto ciò indica un aumento globale dell'attività magmatica e idrotermale del pianeta.
Quali frutti made in Italy e in Germany mangeremo nei prossimi anni? E come sta cambiando la produzione agricola per reagire a caldo estremo, siccità e alluvioni? Agnese Franceschini svela al microfono di Luciana Caglioti cosa succede già ora in Germania, dove le mele soffrono e c'è chi prova a coltivare il tè. L'enologo Nicola Biasi spiega perché ha scelto di trasferirsi nella zona della Mosella e Lorenzo Bazzana di Coldiretti Italia ci parla di avocado, mango e banane Chiquita in Sicilia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sharon dalla Germania fa gli auguri di compleanno alla sua crush Francesco Quarna
In Germania la peste aviaria continua a diffondersi provocando enormi danni agli allevamenti e crea sconcerto anche la moria di animali selvatici come anatre e cicogne. Agnese Franceschini ci aggiorna sulla situazione mentre Calogero Terregino, direttore del Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'influenza aviaria, ci spiega come si è diffuso il virus e quali rischi comporta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Con la partecipazione di Enrica Piscolla ti proponiamo un frammento di Tina Merlin.Non fu soltanto "Quella del Vajont", fu molto di più.Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramIl nostro canale Youtube
Enrico Caneva"la flora preistorica II"I giardini del carboniferoTöpffer/OltreIl libro non è solo una presentazione scientifica della flora al tempo dei dinosauri, ma un vero e proprio invito a creare un piccolo angolo giurassico nel proprio giardino In I giardini del Carbonifero, il secondo volume di una serie dedicata alla flora preistorica, l'autore Enrico Caneva ci accompagna in un viaggio nel tempo. Da centinaia di milioni di anni, le piante si evolvono, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento ai cambiamenti climatici del nostro pianeta. Sulla base della sua esperienza decennale nel paesaggismo e di lunghi studi sui resti fossili, l'autore ha realizzato a Sarzana un parco dedicato a queste meravigliose piante, così geometriche e resilienti. Il libro non è solo una presentazione scientifica della flora al tempo dei dinosauri, ma un vero e proprio invito a creare un piccolo angolo giurassico nel proprio giardino. Caneva ha dedicato una particolare attenzione alla flora della nostra penisola, in special modo a quella delle Alpi Apuane e dei Monti Pisani, e ha trascorso anni a ricercare e sperimentare per reintrodurre correttamente le piante superstiti dell'epoca. Il desiderio dell'autore, nato fin da bambino, di conoscere le piante brucate dai dinosauri è stato la scintilla di questo progetto. La sorprendente scoperta che molte di queste specie esistono ancora è al centro di questo primo volume, che offre schede semplici e pratiche, ricche di consigli per trovarle e coltivarle senza intoppi. È una lettura che invita a riscoprire le vere piante autoctone del nostro bellissimo Paese. Enrico Caneva è nato e cresciuto in Veneto, dove ha compiuto i suoi studi tecnici. Appena maggiorenne è partito a lavorare all'estero ed in particolare in California, Hong Kong, Germania e Inghilterra. Si è poi trasferito stabilmente a Parigi dal 1998 dove, dopo aver conseguito nel 2010 un diploma in strategie di comunicazione internazionale alla Henley Business school, nel 2011 ha fondato la sua prima azienda dedicata alla formazione e alla sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro e dove ha preso dimestichezza nelle formazioni presso le sue sedi internazionali a Shanghai, Singapore, Jakarta, Virginia (USA) e Sao Paolo in Brasile. Durante i suoi viaggi è nata l'opportunità di visitare innumerevoli parchi botanici e la sua passione per le piante è sfociata agli inizi del 2000 in un'attività di paesaggismo e progettazione del verde a Parigi. Dal 2018 si è trasferito in Liguria, a Sarzana (SP), e ha fondato un nuovo giardino botanico dedicato alle piante di tutto il mondo e alla formazione botanica. Attualmente sono state piantumate 15.000 piante, 2.200 specie da tutto il mondo. Un'attenzione particolare è rivolta alla didattica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Mentre la flotta ottomana e quella russa si contendono il Mar Nero, Enver Pascià guida una grande offensiva sul Caucaso, destinata però ad avere una fine catastrofica. Sul fronte occidentale invece, i Tedeschi e gli Alleati sono allo stremo, e nonostante ciò combattono ad oltranza. Perfino degli Italiani si uniscono ai combattimenti. Mentre su tutta la linea si continua a combattere, in alcuni settori del fronte le armi tacciono, almeno il giorno di Natale.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:W. Allen, Paul Muratoff, Caucasian Battlefields, 1953Tony Ashworth, Trench Warfare 1914–1918: The Live-and-Let-Live System, Pan, 2000Nurhan Aydın, Sarikamish Operation, 2015Bruce Bairnsfather, Bullets & billets, Project Gutenberg, 2004Terri Blom Crocker, The Christmas Truce: Myth, Memory, and the First World War, University Press of Kentucky, 2015David Brown, Remembering a Victory For Human Kindness – WWI's Puzzling, Poignant Christmas Truce, The Washington Post, 25 dicembre 2004Malcolm Brown, Shirley Seaton, Christmas Truce: The Western Front December 1914, Pan, 1994Alfonso Cavasino, Danni nella Marsica, all'Aquila, nell'Umbria e nel Lazio, Radar Abruzzo XX, 1991Marco Cuzzi, Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915), Biblion, 2015Mike Dash, The Story of the WWI Christmas Truce, The Smithsonian 23 dicembre 2011Jacques Derogy, Resistance and Revenge, Transaction Publishers, 1986R. A. Doughty, Pyrrhic victory: French Strategy and Operations in the Great War, Belknap Press, 2005J. Edmonds, G. Wynne, Military Operations France and Belgium, 1915: Winter 1915: Battle of Neuve Chapelle: Battles of Ypres, History of the Great War Based on Official Documents by Direction of the Historical Section of the Committee of Imperial Defence, Macmillan, 1995Toby Ewin, Naval Interrogations of PoWs in the Black Sea War, 1914 and 1916, The Mariner's Mirror 108, 2022Festeggiato il 110 compleanno del Cavaliere di Vittorio Veneto Lazzaro Ponticelli, ANA, 2008Felix Guse, Hakkı Akoğuz, Battles on the Caucasian Front in the First World War, 2007Paul Halpern, A Naval History of World War I, Naval Institute Press, 2012Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Max Hastings, Catastrophe 1914: Europe Goes To War, Collins, 2013Harry Howard, 'The Tommies are my brothers': Unseen diaries of German soldiers recounting the WWI Christmas Day truce in 1914 shed new light on ceasefire as they write about exchanging gifts and singing 'beautiful' carols, Daily Mail, 1 ottobre 2021Italy and France. The heroic death of Bruno Garibaldi, Fitzwilliam Museum, 2015Steve McLaughlin, Action off Cape Sarych, 1998 Vincent O'Hara, Clash of Fleets, Naval Institute Press, 2017Arslan Ozan, The Black Sea and the Great War, the naval forces and operations of the ottoman and russian empires, New Europe College Yearbook, 2015Yavuz Özdemir, Sarıkamış Harekatı, Historia YayıneviReceives News of Second Death While Funeral Services are Being Held, Anderson Daily Intelligencer, 7 gennaio 1915Ali İhsan Sabis, Harp Hatıralarım Birinci Dünya Harbi, 1990J. Sheldon, The German Army on the Western Front 1915, Pen and Sword Military, 2012Gary Staff, German Battlecruisers of World War One: Their Design, Construction and Operations, Naval Institute Press, 2014Spencer Tucker, Priscilla Roberts, World War One, ABC-CLIO, 2005Tunnelling Companies of the Royal Engineers (underground warfare), The long, long trailThomas Vinciguerra, The Truce of Christmas, 1914, The New York Times, 25 dicembre 2005Stanley Weintraub, Silent Night: The Story of the World War I Christmas truce, Pocket, 2001In copertina: i fratelli Garibaldi in uniforme francese, arruolati nel 4° reggimento di marcia della Legione Straniera. Da sinistra a destra: Costante, caduto il 5 gennaio 1915 in località Four-de-Paris, Ricciotti, Giuseppe, Sante, Bruno, caduto il 26 dicembre 1914 in località Bois de Bolante, ed Ezio.
- I cinque principi fondamentali della Riforma protestante sono ancora oggi i pilastri su cui poggiare la vita della chiesa: in occasione della Domenica della Riforma, il pastore Paolo de Petris rivisita i punti imprescindibili di una chiesa che voglia sempre “riformare sé stessa”, o per meglio dire “lasciarsi riformare” dalla parola di Dio: grazia, fede, centralità di Cristo, Scrittura, Gloria di Dio. Su questi punti fermi, spiega il pastore de Petris, la chiesa può proseguire il suo cammino nella fedeltà alla Parola. Nella Domenica della Riforma si ricorda l'avvio di quel processo storico che, avviato nel 1517 in Germania da Martin Lutero, porterà alla nascita delle chiese protestanti.- A Chang Mai, in Tailandia, si è tenuta la 27esima Assemblea generale della Comunione mondiale di chiese riformate. Per dieci giorni 400 delegati di 230 chiese di tradizione riformata, provenienti da più di cento paesi, in rappresentanza di 100 milioni di cristiani evangelici - zwingliani, calvinisti, presbiteriani e valdesi – si sono confrontati per mettere a punto le linee guida per i prossimi 7 anni. Al termine dei lavori hanno eletto alla presidenza la pastora statunitense afro americana Karen Georgia Thompson della United Church of Christ, una tra le chiese americane più progressiste, che succede alla pastora libanese Najla Kassab, prima donna a ricoprire quel ruolo. “Perseveranza nella testimonianza”, questo il motto – tratto dalla lettera agli ebrei - che ha accompagnato i lavori assembleari. La delegazione svizzera presente a Chang Mai era composta da otto persone, guidata dalla pastora Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS). Tra i delegati anche il teologo Martin Hirzel, responsabile per le relazioni esterne della Chiesa riformata a Berna. - In chiusura della puntata, uno sguardo ai contenuti del numero di novembre di “Voce Evangelica”, la pubblicazione mensile della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera.
Anunțul Washingtonului privind o retragere parțială a militarilor staționați pe flancul estic al NATO a produs multă emoție la București. Este România mai vulnerabilă acum în fața amenințării rusești? Anunțul a fost primit cu bucurie în extrema dreaptă din România. Aceasta vede în decizia de la Washington, care afectează direct România, o pedeapsă binemeritată pentru faptul că autoritățile de la București au anulat alegerile din noiembrie-decembrie 2024. De asemenea, retragerea parțială a americanilor este pentru ei urmarea alegerii președintelui Nicușor Dan, în scrutinul din mai, al cărui rezultat, extrema dreaptă nu-l recunoaște nici acum. Întocmai ca și propaganda Kremlinului. În cealaltă parte a societății, retragerea este privită cu îngrijorare. Este un semn al reducerii angajamentului american pentru Europa, într-un moment al creșterii intensității războiului hibrid al Rusiei. Polonia și România au fost recent survolate de drone rusești. Avioane ale Rusiei au încălcat spațiul aerian al Estoniei. Activitatea de pe aeroporturi din Germania și Danemarca a fost perturbată de drone bănuite a fi fost manevrate de Rusia. România a dejucat un act de sabotaj rusesc asupra unei firme ucrainene de distribuție de colete. Lituania a închis granița cu Belarus după ce sute de baloane cu heliu au afectat zborurile pe aeroportul din Vilnius. Iar miercuri, Polonia a interceptat un avion de recunoaștere rusesc deasupra spațiului său aerian. Cum să privim, așadar, decizia americană? Din punct de vedere tactic, decizia nu schimbă situația de pe teren. După cum a comunicat și Departamentul de Război de la Washington, ”aceasta nu reprezintă o retragere a Statelor Unite din Europa şi nici un semnal al unei diminuări a angajamentului faţă de NATO şi faţă de Articolul 5”. Dimpotrivă, este un semnal pozitiv al creşterii capacităţii şi responsabilităţii europene. Cu alte cuvinte, europenii pot acum să compenseze ajustarea posturii militare a Statelor Unite. Și să nu ne imaginăm că militarii staționați acum pe flancul estic ar fi singurii chemați să intervină în cazul unei crize adevărate generate de Rusia. În această situație, de nedorit și încă puțin probabilă, ar fi vorba despre un număr cu mult mai mare de militari și de cu totul alte cantități de echipamente militare. Totuși, așa cum a atras atenția și expertul în securitate George Scutaru, într-un interviu pentru AFP, semnalul politic ar putea fi unul prost pentru Rusia, care ar putea înțelege că acum, Marea Neagră este mai puțin importantă pentru America. Ne-am putea aștepta, așadar, la creșterea provocărilor, după dronele care au traversat spațiul aerian al României, în septembrie? Posibil. Dar, în acest stadiu al războiului hibrid, nu plecarea a 800 de militari americani vulnerabilizează România. România este vulnerabilă în interiorul ei, prin gradul înalt de penetrare a propagandei ruse. Prin lipsa de coeziune și prin contestarea tot mai fățișă a apartenenței la Occident. De asemenea, România este vulnerabilă din cauza unei coaliții de guvernare care trosnește din toate încheieturile. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România
Molti italiani, una volta raggiunta l'età della pensione, pensano di andarsene. Si, ma dove? Cresce il numero di quelli che si trasferiscono dall'Italia al Portogallo come ci racconta Giulio Galoppo. Per chi invece riceve la pensione tedesca e vuole tornare in Italia, ecco i consigli di Maria Francalanza del patronato di Dortmund. E poi in Germania c'è la novità della "Aktivrente", che porta molti vantaggi economici a chi decide di lavorare più a lungo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
L'ex azzurro e Campione del Mondo nel 2006 Gianluca Zambrotta è venuto a trovarci nei nostri studi per portarci in un viaggio nella memoria del trionfo in Germania.
A settembre l'export extra-Ue dell'Italia cresce del 9,9% grazie soprattutto alle commesse navali e al forte aumento delle vendite verso gli Stati Uniti (+34,4%), trainate da forniture una tantum e, in misura minore, dai prodotti farmaceutici. L'import dagli Usa cresce però ancora di più, +76,8%, contribuendo alla riduzione dell'avanzo commerciale che nei primi nove mesi dell'anno scende a 35,1 miliardi di euro contro i 45,4 del 2024. Crescono le esportazioni di energia, beni strumentali e di consumo non durevoli, mentre calano i beni durevoli. In aumento anche le vendite verso paesi OPEC, Giappone e Svizzera, mentre arretrano Russia, Turchia, Regno Unito e Mercosur. L'Italia conferma la propria vitalità nei mercati extra-Ue, ma resta esposta al rincaro delle importazioni e al rischio di squilibri commerciali con i principali partner. Il commento è di Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italianeUe stretta tra Cina e UsaSul fronte della guerra commerciale si respira un rinnovato ottimismo dopo l'annuncio dell'accordo quadro Usa-Cina, che dovrebbe essere formalizzato da Trump e Xi Jinping giovedì in Corea del Sud. Tuttavia, l'Unione Europea resta in posizione scomoda tra Washington, che pretende lealtà, e Pechino, partner commerciale fondamentale soprattutto per Germania, Francia e Italia. Proprio giovedì, mentre Trump e Xi si incontreranno, una delegazione cinese sarà a Bruxelles per discutere con la Commissione europea delle restrizioni sulle terre rare, materie prime di cui la Cina controlla il 60% dell'estrazione e il 90% della lavorazione. Le tensioni diplomatiche sono crescenti: il ministro degli Esteri tedesco Wadephul ha cancellato il viaggio in Cina dopo che Pechino ha annullato gran parte degli incontri previsti, segnale del deterioramento dei rapporti nonostante l'interscambio bilaterale resti elevato. Al summit Ue, Macron ha invocato l'uso dello strumento anti-coercizione per rispondere alla pressione cinese, mentre von der Leyen ha annunciato a Berlino il piano RESourceEU, destinato a garantire all'Europa l'accesso a fonti alternative di materie prime strategiche per difesa, automotive, aerospazio e AI. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore Bruxelles Auto Ue, "mancano chip, stop della produzione imminente"L'industria automobilistica europea rischia un imminente blocco produttivo per la carenza di microchip, dopo il divieto cinese di esportare i semiconduttori Nexperia. L'Acea, associazione dei costruttori europei, denuncia che le scorte stanno per esaurirsi e che alcune case prevedono già fermi alle linee di assemblaggio. I chip più colpiti sono quelli semplici, indispensabili per le centraline dei sistemi elettrici. Trovare fornitori alternativi richiederà mesi, mentre gli effetti sull'industria potrebbero manifestarsi in pochi giorni. L'Acea chiede una soluzione diplomatica urgente, e il commissario europeo Sefcovic è in contatto continuo con Pechino per sbloccare la situazione. Da Bruxelles, il ministro Adolfo Urso rilancia la proposta di un Chips Act 2 per rafforzare l'autonomia strategica europea e proteggere le filiere industriali dal rischio di interruzioni. Il commento è di Gian Primo Quagliano, Direttore Generale Centro Studi Promotor
La Germania è nota per essere “il paese che ha fatto i conti con il suo passato nazista”. In parte è così, e in parte no. Con Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino per Repubblica e autrice di La peste. Indagine sulla destra in Germania. La peste. Indagine sulla destra in Germania Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Tonia Mastrobuoni– Le origini culturali del Terzo Reich di George L. Mosse – Un tedesco contro Hitler di Sebastian Haffner – La banalità del male di Hannah Arendt Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marco Palma ( osservatore): El Mala ( 06) Germania esterno d'attacco che piace all'Inter. Licina (07) trequartista del Bayern Monaco piace alla Juve. Helland ( 05) Norvegese difensore centrale piace Lecce, Bologna e Parma
Record di pasta italiana importata in Germania: i dati riferiti all'anno scorso confermano l'amore senza fine dei tedeschi per questo prodotto. Alcuni dati, tendenze e curiosità da Giulio Galoppo. L'azienda di famiglia di Manuel Primogeri importa pasta a Wuppertal dagli anni '60, e ora la produce. In Italia la riscoperta dei grani antichi fa bene a territorio, ambiente e salute, spiega Concetta Nazzaro dell'Università del Sannio a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Nel The Essential di lunedì 27 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 il soccorso della Guardia di Finanza in mare o montagna dal 2026 sarà a pagamento in alcuni casi; 03:05 la Germania passa alla Cina informazioni strategiche sulle industrie europee pur di poter comprare le terre rare; 06:55 cosa sappiamo sui due autori del furto del Louvre fermati la notte del 24 ottobre a Parigi. Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando a questo link. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Premierul polonez Donald Tusk lansează un semnal de alarmă. Într-un interviu acordat publicației britanice The Sunday Times, șeful guvernului de la Varșovia atrage atenția asupra apelurilor din Europa de reconstruire a legăturilor economice cu Rusia. Semnalul lui Tusk vine după ce o instanță poloneză a respins cererea de extrădare în Germania a unui ucrainean acuzat de participare la aruncarea în aer a conductei North Stream 2. Prim-ministrul polonez Donald Tusk avertizează că sfârșitul războiului Rusiei în Ucraina ar putea duce la eforturi de reluare a legăturilor economice cu Rusia - inclusiv la repornirea controversatului gazoduct Nord Stream 2. În timp ce Europa se află în fața posibilității unor negocieri de pace între Rusia și Ucraina, Tusk a descris apelurile politicienilor europeni de a reconstrui legăturile cu Moscova la sfârșitul războiului drept „un semnal de alarmă”. „Știu ce înseamnă atunci când cineva din Europa vrea să restabilească Nord Stream 2, să aibă afaceri bune cu petrolul și gazele din Rusia și așa mai departe”, a spus el. „Pentru mine, este întotdeauna ca un semnal de alarmă”, a spus Tusk într-un interviu acordat publicației The Sunday Times. Nord Stream 2, conducta majoră care transportă gaze din Rusia în Germania prin Marea Baltică, este descrisă de critici ca o greșeală strategică și un simbol al concilierii Europei cu Moscova. Conducta a fost aruncată în aer în 2022, după ce președintele rus Vladimir Putin a ordonat invadarea pe scară largă a Ucrainei și după un ultimatum adresat Occidentului, în care cerea retragerea NATO pe aliniamentele din 1997. Un scafandru profesionist ucrainean a fost arestat ulterior pentru presupusa sa implicare în sabotaj. „Problema cu North Stream 2 nu este că a fost aruncată în aer. Problema este că a fost construită”, a scris Tusk pe rețelele de socializare X la începutul acestei luni, amintește Politico. În interviul acordat The Sunday Times, Tusk a declarat că o hotărâre a unei instanțe poloneze care blochează o cerere de extrădare a Germaniei pentru unul dintre suspecții de sabotaj Nord Stream înseamnă că Ucraina are dreptul de a ataca ținte legate de Rusia oriunde în Europa. Liderul polonez a criticat, de asemenea, automulțumirea Europei și subestimarea constantă a amenințărilor expansioniste ale lui Putin. „Vorbim despre sfârșitul erei iluziilor în Europa – prea târziu, mă tem. Prea târziu pentru a fi bine pregătiți pentru toate amenințările, dar nu prea târziu pentru a supraviețui”, a avertizat Tusk. De asemenea, în interviu, Tusk a descris ieșirea Marii Britanii din UE drept „una dintre cele mai mari greșeli din istoria noastră [europeană comună]” – la 10 ani după încercarea eșuată a prim-ministrului britanic David Cameron de a folosi referendumul Brexit ca pârghie pentru a obține concesii de la UE. „Și astăzi cred că a devenit mult mai vizibil”, a spus Tusk. Acesta a fost puternic implicat în prima fază a negocierilor Brexit în calitate de președinte al Consiliului European la acea vreme. „Mai ales după Brexit, polonezii și-au dat seama că situația obiectivă din Marea Britanie nu este mult mai bună decât în Polonia. Știu, de asemenea, că mulți încep să părăsească Marea Britanie și să-și înceapă o viață aici, în Polonia”, a spus premierul Poloniei – o țară care a beneficiat enorm de pe urma apartenenței la Uniunea Europeană. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România
Ospite Dario Martinelli, semiologo e docente alla Kaunas University of Technology per parlarci del suo ultimo libro Anche Hitler era vegano, demagogia e stereotipi della vegafobia, @Mimesis Edizioni, ma anche delle 1000 gru morte di aviaria in Germania. A cura di Cecilia Di Lieto
Si è concluso con 76 condanne e sette assoluzioni uno dei più grandi procedimenti giudiziari contro la 'ndrangheta che ha coinvolto cosche attive anche in Germania, i dettagli da Cristina Giordano. Con Ambra Montanari, autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino", abbiamo parlato dell'insediamento delle mafie in terra tedesca e della collaborazione tra le procure dei due paesi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Mentre si avvicina la ricorrenza del 31 ottobre, data in cui si ricorda l'avvio della Riforma protestante in Germania, il pastore Paolo de Petris si chiede – nella sua riflessione biblica – che cosa avesse mosso il monaco agostiniano Martin Lutero, nel 1517, ad intraprendere quel percorso radicale che lo avrebbe portato a rompere con la Chiesa di Roma. La risposta è semplice, afferma il pastore de Petris: Lutero era mosso da un disperato bisogno di incontrare un Dio misericordioso. Studiando la lettera ai Romani dell'apostolo Paolo, Lutero colse la portata del suo significato liberante, incontrando un Dio che rende giusto il peccatore attraverso la Grazia; un Dio che dona e non punisce.Parlare di fede e di Dio nel mezzo della vita: è il cuore degli incontri che hanno preso inizio ad ottobre a Lugano, con cui la Chiesa riformata intende dare spazio a discussioni aperte su argomenti di fede e spiritualità cristiana, partendo dall'esperienza e dal vissuto quotidiano. Dopo l'incontro con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto, è previsto a novembre un dialogo con Karima, donna afgana fuggita dal regime dei talebani e ora in Svizzera. Spiega il senso e gli obiettivi di questi dialoghi, il pastore riformato Daniele Campoli.
Mentre si avvicina la ricorrenza del 31 ottobre, data in cui si ricorda l'avvio della Riforma protestante in Germania, il pastore Paolo de Petris si chiede – nella sua riflessione biblica – che cosa avesse mosso il monaco agostiniano Martin Lutero, nel 1517, ad intraprendere quel percorso radicale che lo avrebbe portato a rompere con la Chiesa di Roma. La risposta è semplice, afferma il pastore de Petris: Lutero era mosso da un disperato bisogno di incontrare un Dio misericordioso. Studiando la lettera ai Romani dell'apostolo Paolo, Lutero colse la portata del suo significato liberante, incontrando un Dio che rende giusto il peccatore attraverso la Grazia; un Dio che dona e non punisce.Parlare di fede e di Dio nel mezzo della vita: è il cuore degli incontri che hanno preso inizio ad ottobre a Lugano, con cui la Chiesa riformata intende dare spazio a discussioni aperte su argomenti di fede e spiritualità cristiana, partendo dall'esperienza e dal vissuto quotidiano. Dopo l'incontro con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto, è previsto a novembre un dialogo con Karima, donna afgana fuggita dal regime dei talebani e ora in Svizzera. Spiega il senso e gli obiettivi di questi dialoghi, il pastore riformato Daniele Campoli.
Het Witte Huis is geen ambtswoning, maar het nationale symbool van de Verenigde Staten. Een politiek heiligdom. Élysée en Torentje tegelijk. Niettemin was het in 250 jaar Verenigde Staten al van alles, van woonhuis tot kinderspeelplaats, crisiscentrum, perskamer, feestzaal, rouwkapel en seksplek. Een deel ervan is nu gesloopt voor een balzaal voor 1000 gasten. En dat is nog maar het begin. Trumps bouwproject is een en al symboliek. Wat begon met ordinaire opsmuk in het oval office en een pantry vol MAGA-prullaria - 'Do not forget to visit the Gift Shop!' - ontaardt in een Versailles-achtige aanbouw bij een Romeins-republikeins stadspaleisje. Daar komt de destructie van historische plaatsen bij en een plan om heel het hart van Washington visueel te ruïneren. *** Deze aflevering is mede mogelijk gemaakt met donaties van luisteraars die we hiervoor hartelijk danken. Word ook vriend van de show! Heb je belangstelling om in onze podcast te adverteren of ons te sponsoren? Zend ons een mailtje en wij zoeken contact. *** Is dit megalomanie, vragen Jaap Jansen en PG Kroeger zich af. Welnee! In het milieu van Las Vegas en vastgoedmagnaten waar Donald Trump zich thuis voelt is zoiets de norm. Anne Applebaum analyseert het als een bewuste privatisering van de nationale symboliek en haar historische waarde. Zoals Trump ook '250 jaar Verenigde Staten' privatiseert, zodat de historie alleen door hem en in hem betekenis krijgt en verleent. Het is de geesteshouding van een autocraat. En in geestverwanten in zulke regimes door de eeuwen heen vindt Trump zijn rolmodel. Keizer Nero bouwde een kolossaal standbeeld van zichzelf met een stadion ernaast, het Colosseum. Benito Mussolini schonk Rome een complex voor een wereldtentoonstelling en Olympiade. De Kims bouwen nog steeds aan Pyongyang als een hoofdstad van lege façade-architectuur. Hun bewonderaar Nicolae Ceaușescu dreigde Boekarest met net zulke monsterlijke bouwwerken te ruïneren. De Muur viel net op tijd. Jozef Stalin had waanzinnige bouwplannen en realiseerde ze. Al ging een 424 meter hoge toren pal naast het Kremlin met daarop een 80 meter hoog beeld van Lenin niet door. Adolf Hitler liet Albert Speer het Justitiepaleis van Brussel en de Arc de Triomphe in Parijs natekenen als voorontwerp voor zijn wereldhoofdstad Germania met haar Volkshalle. Alleen tunneldelen onder Berlijn en draagzuilen van zijn boog bleven over. Maar ambitieuze democratische heersers kunnen er ook wat van. François Mitterrand liet Parijs verfraaien met zijn Grand Louvre en Piramide, Musée d'Orsay, La Vilette, Institut Monde Arabe, Grande Arche de la Défense, Bibliotèque Nationale François Mitterrand en natuurlijk de Opéra Bastille. Die werd geopend in 1989 met een gala voor de Revolutie van 14 juli 1789. Alle groten der klassieke zang traden op. 'Le Jour de Gloire est Arrivé!' De natte droom van Donald Trump. *** Verder kijken Trump’s new White House ballroom: modern luxury or historic risk? President Trump on White House Ballroom Construction (en Mark Rutte doet of hij er niet bij is) *** Verder luisteren 494 - Trumps aanval op de geschiedenis en de geest van Amerika https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/ec4b170a-05a9-4af3-9010-c0986376dd3a 360 - 4th of July: Mar-a-Lago, de plek waar het al 100 jaar gebeurt https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/d3a58eb1-086c-4fb6-8688-6d87a37d3925 481 - Donald Trumps nieuwe idool William McKinley, ‘de tarievenkoning’ https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/018eaa63-b81a-4b17-9342-e98ee53bf516 475 – Trumps rolmodel Andrew Jackson https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/06d493a9-b8fd-4fb9-a125-6399192697c0 459 – Rolmodel George Washington https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/92f012be-cd93-4928-b3b3-5bef409c6bca 519 - Thomas Jefferson, de revolutionaire schrijver van de Onafhankelijkheidsverklaring https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/519-thomas-jefferson-de-revolutionaire-schrijver-van-de-onafhankelijkheidsverklaring 397 - Benjamin Franklin, Zijner Majesteits meest loyale rebel https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/18e40074-a4f4-4752-8dc9-6fbdaf8c91f0 115 - Thomas Paine en De Rechten van de Mens https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/2271fce7-c85d-41fa-a64a-94e589251166 534 - Franse schandalen: Nicolas Sarkozy en andere presidenten waar een luchtje aan zit https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/534-franse-schandalen-nicolas-sarkozy-en-andere-presidenten-waar-een-luchtje-aan-kleeft 105 - Dagelijks leven in Nazi-Duitsland https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/ad301f73-376f-4d97-b8c2-fb74f084db5e 531 - Muziek en tirannie: de schrijnende actualiteit van Dmitri Sjostakovitsj https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/531-muziek-en-tirannie-de-schrijnende-actualiteit-van-dmitri-sjostakovitsj 354 - Eenzaamheid, machtsstrijd en repressie in het Russische rijk van Poetin, Stalin en tsaar Nicolaas II https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/411a9106-9da2-40f5-9f06-9f19aff37246 395 - Winterboeken, met Stephen Kotkins monumentale Stalin-biografie https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/8451693e-9bbe-4b87-906b-4a494edfca2e 394 – Honderd jaar na zijn dood: de schrijnende actualiteit van Lenin https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/27f967ab-d2e5-496f-83bd-d5d3c1e26413 281 - Fourth of July: Amerika reisgids voor politieke junkies https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/d1f6fb79-49b3-456e-a7b3-b09ddf2a5ae8 *** Tijdlijn 00:00:00 – Deel 1 00:23:27 – Deel 2 00:50:22 – Deel 3 01:24:40 - EindeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Das Publikum hat Eintritt gezahlt und erwartet Sensationen. Doch der Ausstellungsmacher ist nicht zufrieden. Auch nicht mit dem Publikum. Schauplätze deutscher Identitäten und Mitwirkende: Weimar, Hausmeister Goethehaus, Ettersberg, Buchenwald, Chor Völkerschlachtdenkmal Leipzig, Museumsdirektor DHM Berlin, Fremdenführer Hitlers Teehaus Obersalzberg, Versuchsleiter Technikmuseum München, Fischkutterfahrer Kreidefelsen Rügen und Germania, mehrere Teutonen, eine Schar Bürger und Bürgerinnen. Von Anja Kempe. WDR 3 Kulturfeature
Iniziamo la nostra sezione di attualità con un approfondimento sulle imponenti manifestazioni di protesta che si sono svolte sabato scorso in diverse città degli Stati Uniti. Poi, ci sposteremo in Europa. Per la prima volta in 35 anni, la Germania ha lanciato un allarme sul crescente rischio di guerra. La nostra sezione scientifica è dedicata al Premio Nobel per l'Economia 2025, assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo del progresso tecnologico e della “distruzione creativa” nella crescita economica sostenibile. Infine, parleremo di un dibattito in corso negli Stati Uniti sul prossimo spettacolo dell'intervallo del Super Bowl. Al centro dell'attenzione c'è la rappresentanza culturale e linguistica nel mondo dello sport e dello spettacolo americano. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns che and cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla recente notizia dell'avvio della coltivazione di banane in Sicilia. Coltivare una pianta tropicale in Italia, fino a poco tempo fa, sembrava fuori discussione. Oggi, invece, è realtà. Nel finale ci soffermeremo su l'espressione idiomatica di oggi: Conoscere il proprio pollo. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dal progetto per la costruzione di un nuovo stadio di calcio sulle rive del celebre e romantico Lago di Como. Un'iniziativa ambiziosa, che però incontra la resistenza di alcuni residenti. - Milioni di persone in tutti gli Stati Uniti partecipano alle manifestazioni “No Kings” in difesa della democrazia - Le autorità federali tedesche emanano linee guida che mettono in guardia dalla possibilità di una guerra - Il Premio Nobel per l'Economia 2025 come monito sul concetto di progresso - Bad Bunny invita i tifosi di football americano a imparare lo spagnolo - Arrivano le banane Made in Sicily - Como: stadio da sogno o incubo urbano?
In questa puntata di Start parliamo di una nuova alleanza per lo spazio, con Leonardo, Airbus e Thales che hanno stretto un accordo per unire forze e tecnologie e rendere l'Europa più autonoma in un settore dominato da giganti come SpaceX; torniamo a discutere di ora solare, con il premier spagnolo Pedro Sanchez che ha rilanciato l'idea di abolire del tutto il cambio semestrale, tema che tornerà ufficialmente all'ordine del giorno del Consiglio europeo di fine ottobre; continuiamo il nostro viaggio tra le scoperte scientifiche andando in Germania, dove un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Colonia ha scoperto un circuito nel cervello che aiuta a calmare l'ansia senza bloccare comportamenti vitali come mangiare o esplorare; infine, ti racconto la storia di Giuseppe e sua moglie. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.comPer approfondire le notizie di oggi:- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lumea întreagă a privit imaginile cu fostul președinte francez Nicolas Sarkozy îndreptându-se către închisoarea pariziană unde are de ispășit o pedeapsă privativă de libertate de cinci ani. El a fost susținut de un mare număr de politicieni francezi de dreapta și de o parte a opiniei publice. Dar cât de corectă este această eroizare a fostului președinte francez? Annika Joeres este, din 2017, corespondenta în Franța a ziarului german Die Zeit. Ea a relatat pentru ziarul său evenimentele legate de încarcerarea fostului președinte francez. Într-o discuție cu redactorii revistei franceze Courrier International, ea și-a exprimat surprinderea față de ușurința cu care Nicolas Sarkozy a reușit să răspândească imaginea pe care și-o dorea în presa franceză. A observat o mare empatie, dar nu și față de victimele reale. Corespondenta ziarului german vorbește despre o inversare completă a rolurilor. ”Nu mai vorbim despre consecințele actelor criminale ale dictatorului Gaddafi. Și au fost multe victime, în special cele ale atacului din 1989 comis de Gaddafi, cu care Sarkozy și locotenenții săi au făcut un pact. Acum, însă, vorbim despre cele trei pulovere pe care le ia cu el și despre cărțile pe care le-a ales pentru a se prezenta ca o figură tragică, eroică. Nu faptul că Nicolas Sarkozy și Carla Bruni fac asta șochează. Știm că el este foarte inteligent în a se pune în valoare; probabil este sfătuit de oameni care știu să comunice bine. Șocant este că multe instituții media franceze cad în această capcană. Reproduc imaginile pe care Nicolas Sarkozy vrea să ni le prezinte: eroul tragic”. De la anunțul condamnării sale și de la încarcerarea sa, personalități de dreapta au apărut la televizor pentru a-și exprima sprijinul față de fostul președinte, remarcă reporterul revistei Courrier International. Un aspect pe care corespondenta ziarului german îl găsește interesant. ”Mai precis, cei care au cerut întotdeauna o severitate mai mare față de infractori consideră acest lucru nedrept, acum că unul de-al lor este încarcerat. Prea multe schelete în dulap Cei care doreau ca deținuții să rămână închiși mai mult timp și ca închisorile să fie și mai dure cu deținuții erau, până la urmă, din dreapta lui Sarkozy. Este și cazul celor care sunt de partea lui Marine Le Pen. Este un pic absurd, acum ei uită complet propriile lor argumente”. Corespondenta ziarului german acceptă că această eroizare rezultă și din statutul președintelui, care este complet diferit de cel de cancelar și care îi conferă șefului statului francez multă putere, unii spun chiar monarhică. ”Este o figură de neconceput în Germania, unde probabil acest tip de eroizare nu este posibil, în primul rând pentru că puterile cancelarului sunt mai larg împărțite decât în Franța”. Întrebată dacă Nicolas Sarkozy ar putea juca în continuare un rol politic, în viitorul mai mult sau mai puțin apropiat, jurnalista își exprimă rezervele. ”Desigur, este dificil să spui „niciodată” în viața politică, pentru că există întotdeauna reveniri. Dar Nicolas Sarkozy are prea multe schelete în dulap. Tot acest spectacol a fost un ultim răgaz. Sarkozy va fi în închisoare, nu pe scena politică”. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România
Il 17 ottobre un tribunale polacco ha respinto la richiesta di estradizione in Germania di un uomo ucraino sospettato di aver partecipato al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel 2022. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev. Il 19 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali a Cipro Nord, la parte settentrionale dell'isola occupata dalla Turchia, e a vincere, inaspettatamente, è stato il candidato europeista. Con Murat Cinar, giornalistaOggi parliamo anche di:Podcast • Poveraccia di Giulia MuscatelliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis.Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato».Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.
Nel The Essential di lunedì 20 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 perché il furto dei gioielli dal museo Louvre di Parigi, il 19 ottobre, è una falla sulla sicurezza molto importante per la Francia; 04:42 delle tensioni tra Israele e Hamas che inquietano gli USA, al lavoro per il nuovo incontro Trump-Putin a Budapest; 07:17 di come la Germania sia pronta a legittimare il regime dei Talebani in Afghanistan pur di poter rimandare nel loro Paese i cittadini afgani irregolari. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentocinquantaduesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox;- Francesca Latino, studentessa di Informatica 21enne attualmente in mobilità Erasmus in Corea del Sud, ci spiega come approdare nel Paese asiatico per uno scambio studentesco extra-UE - ospite in onda Giovanni Dionisi, anche lui studente in scambio Erasmus in Sud Corea - nel suo caso focus specifico sullo studio nel Paese;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica "Expats Social Club" vi forniremo preziose informazioni utili relative ai nuovi bandi DAAD, per soggiorni di studio, ricerca e corsi di lingua in Germania.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C'è sicuramente motivo di festeggiare, ma gli esperti avvertono che le sfide non sono ancora finite. Proseguiremo, poi, con l'annuncio del Premio Nobel per la Pace. Quest'anno, la vincitrice è María Machado, una delle principali figure dell'opposizione venezuelana ai governi di Hugo Chávez e Nicolás Maduro. Durante il suo discorso di accettazione, Machado ha dedicato il premio, in parte, al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ne parleremo più tardi, e cercheremo di capire se questa dedica sia stata appropriata oppure no. Nella nostra sezione scientifica parleremo del Global Innovation Index, appena pubblicato dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Tra le notizie principali, spicca il sorpasso della Cina sulla Germania nella classifica dei dieci Paesi più innovativi al mondo. E concluderemo la prima parte del programma con una conversazione sul Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo quest'anno è stato lo scrittore ungherese László Krasznahorkai. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to Relative Pronouns: I Pronomi Relativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia dell'esposizione ad Assisi delle reliquie di San Francesco — un evento unico nella storia, che avrà luogo tra febbraio e marzo del 2026. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Non sapere che pesci pigliare. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla recente decisione del celebre resort sciistico di Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino, di introdurre un limite al numero di turisti per contenere la folla sulle piste. - Tra le celebrazioni per il cessate il fuoco in Medio Oriente, risuona l'invito alla cautela da parte degli esperti - La leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado riceve il Premio Nobel per la Pace 2025 - La Cina ha sostituito la Germania nella top ten dell'Indice globale dell'innovazione - Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai riceve il Premio Nobel per la letteratura - Assisi, le spoglie di San Francesco mostrate al mondo - Madonna di Campiglio mette un limite al turismo invernale
Pochi giorni per organizzare una conferenza che avrebbe segnato i destini dell'Europa e della diplomazia. La conferenza di Locarno (che si concluse esattamente cento anni fa), riunì attorno ad un tavolo le nazioni vincitrici della prima guerra mondiale e la Germania, uscita sconfitta dal conflitto. L'idea era quella di ottenere un risultato migliore degli accordi di Versailles di sei anni prima, nei quali la Germania era stata umiliata, costretta a impossibili risarcimenti e alla demilitarizzazione di un'ampia parte del proprio territorio.undefinedLocarno fornì l'atmosfera giusta per dialogare, confrontarsi, comprendere le speranze e le esigenze di tutti i paesi coinvolti. Nel nome della pace e della prosperità del continente. La Svizzera non fu presente alla conferenza, come imposto dalla neutralità, ma l'esperienza di democrazia e confronto pacifico e costruttivo rossocrociato aiutò i partecipanti. Una lezione di generosità e di coraggio riconosciuta anche dal resto del mondo. Ai protagonisti di quell'esperienza fu infatti assegnato nel 1925 e nel 1926 il premio Nobel per la pace.undefinedCon il segretario generale del Consiglio d'Europa ed ex Consigliere federale Alain Berset, e gli storici Emilio Gentile e Maurizio Binaghi.
Pierpaolo Lio racconta l'uccisione a coltellate di Pamela Genini, 29 anni, da parte dell'ex compagno entrato in casa della donna con una copia delle chiavi fatta di nascosto. Andrea Nicastro spiega il ruolo del Cairo nel futuro della Striscia, per quanto riguarda la ricostruzione e l'amministrazione. Mara Gergolet parla della polemiche suscitate dalla proposta di individuare con un sorteggio gli 80.000 soldati necessari per rinforzare l'esercito.I link di corriere.it:Gianluca Soncin portato in carcere. Pamela Genini era al telefono con l'ex: «Ho paura, ha fatto il doppione delle mie chiavi. È entrato. Chiama la polizia»Giustiziati rivali, ex alleati e capiclan: le unità «Ombra» di Hamas seminano il terrore dopo la treguaUno degli ergastolani palestinesi liberati da Israele: «Se Barghouti fosse fuori direbbe di deporre le armi»
Pace per il nostro tempo", disse il primo ministro britannico Neville Chamberlain al ritorno in patria sventolando come un trofeo il testo dell'accordo con la Germania, la Francia e l'Italia sulla questione dei Sudeti. In realtà gli accordi di Monaco di fine settembre 1938 ridisegnarono gli equilibri europei in previsione della guerra. A fronte dell'illusione inglese, della sconfitta francese e del ridimensionamento del ruolo di Mussolini, l'unico vero vincitore della conferenza fu Hitler. Il quale, messo da parte il Piano Verde di invasione della Boemia, vide soddisfatte in parte le sue mire espansionistiche e si sarebbe sentito autorizzato a chiedere sempre di più.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo aver visto la situazione francese, spostiamoci in Germania Ovest, coi governi prima della CDU e poi dell'SPD.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.LE VOSTRE DOMANDEIn questa puntata rispondo ad altre domande di un'ascoltatrice riguardo al tema "libri" e vi parlo delle figure professionali che portano alla creazione e pubblicazione di un libro, delle case editrici e librerie più grandi e conosciute in Italia.TRASCRIZIONECiao a tutte e ciao a tutti, bentornate e bentornati! Se siete nuovi e ascoltate questo podcast per la prima volta, mi presento: mi chiamo Elisa, sono un'insegnante di italiano che vive in Germania e con questo podcast cerco di parlarvi un po' di tutto, vediamo tanti argomenti diversi, ma in un italiano chiaro, comprensibile, adatto al vostro livello intermedio. Siamo a settembre, oggi è per me il 18 settembre, per voi... non lo so, non so quando riuscirò a pubblicare la puntata, forse il 30 settembre. Vedremo. Tra l'altro, la prossima settimana ricominciano le lezioni in università e sono molto agitata questa volta. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Valerio Varesi"Lago santo"Mondadori Editorewww.mondadori.itUna nuova indagine del Commissario Soneri nell'ambiente dell'estrema destra.L'autunno è stato mite, e la neve non è ancora arrivata a sbiancare le cime dell'Appennino quando il commissario Soneri imbocca il sentiero per Lago Santo, un nido di falco a millecinquecento metri di altitudine dove, da ragazzo, tante volte è scappato per star lontano dal chiacchiericcio e più vicino ai propri pensieri. A spingerlo questa volta non c'è però la voglia di solitudine, ma la denuncia anonima del ritrovamento di un cadavere. Il morto ha il volto sfigurato - persino troppo, pur immaginando un accanimento da parte dei lupi -, ma Soneri sospetta che si tratti di Gianrico Bonaccorsi, un insegnante di filosofia in pensione recentemente scomparso. La moglie in effetti riconosce la salma, ma il caso è tutt'altro che chiuso, perché molte domande rimangono senza risposta: Bonaccorsi è caduto mentre camminava? Si è suicidato? Soneri non ne è convinto: troppi dettagli stonano. Ma chi poteva avere interesse a uccidere l'ex insegnante? Il quadro si fa fosco in fretta: Bonaccorsi era un esponente ben noto dell'ultradestra locale, con molti contatti e altrettanti nemici. Che sia da cercarsi tra i suoi avversari, l'assassino? O tra i suoi camerati, a cui l'integralismo di Bonaccorsi iniziava a risultare scomodo? A quasi vent'anni da "Il fiume delle nebbie", di nuovo in libreria nel Giallo Mondadori, Valerio Varesi torna a raccontare la provincia italiana e gli scheletri nell'armadio dei suoi estremismi politici.Valerio Varesi (Torino, 1959) vive in provincia di Parma e ha lavorato alla redazione bolognese della “Repubblica”. È autore di diciassette romanzi noir con protagonista il commissario Soneri, interpretato da Luca Barbareschi nelle quattordici puntate televisive della serie Nebbie e delitti andata in onda su Rai2. Autore eclettico, ha scritto inoltre romanzi storico-politici. È tradotto in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia, Polonia e Romania.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Seduta in forte rialzo per Pirelli dopo le indiscrezioni Reuters su un possibile disimpegno di Sinochem, che detiene il 37% del capitale, disposto a valutare offerte con premio di mercato. L’ipotesi si inserisce negli sforzi del governo italiano per risolvere i nodi di governance. La notizia segue l’archiviazione del procedimento sul golden power da parte di Palazzo Chigi e l’avvio di un dialogo tra governo, Pirelli e azionisti. Lo stallo tra parte italiana e soci cinesi ha già creato tensioni, con il bilancio 2024 e la trimestrale bocciati e l’AD Casaluci che ha parlato di rischi per lo sviluppo del gruppo. La contesa riguarda la perdita del controllo da parte dei cinesi, mai accettata da Sinochem, e i vincoli americani che vedono ancora troppa influenza cinese in Pirelli. Tra le soluzioni possibili, la riduzione della quota cinese o una revisione della governance. Per Mediobanca l’indiscrezione è positiva perché il mercato percepisce la governance come debolezza e la cessione totale o parziale della quota Sinochem appare la via più probabile. Intermonte evidenzia che il tema è già consolidato tra gli investitori, ma ora emerge come volontà di Sinochem. L’uscita, pur ostacolata dalla richiesta di premio, viene ritenuta probabile anche grazie alla crescita della quota di Camfin al 27,4% con target 29,9%. Entrambi gli analisti mantengono rating “Outperform” con target price a 7,3 euro. Ne parliamo con Marigia Mangano, Il Sole 24 Ore.Irpef senza sconti oltre i 50mila euro: escluso il 7% che paga il 45% del gettito. Il rapporto Itinerari previdenziali-Cida mostra una forte concentrazione del gettito Irpef: il 27% dei contribuenti paga il 76,9% dell’imposta, mentre quasi metà dei cittadini versa appena il 5,64%. La manovra di bilancio prevede la sterilizzazione del taglio Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 50mila euro, escludendo 3 milioni di contribuenti (7,1% del totale) che però garantiscono il 44,3% del gettito. Il tema si intreccia con il dibattito sul ceto medio, indicato dal governo nella fascia tra 28mila e 50mila euro. In Italia la soglia dei 50mila resta quella che individua i “ricchi”, con aliquota marginale al 43%, ben più bassa nei livelli di reddito in cui scatta rispetto a Germania e Francia. L’Osservatorio guidato da Brambilla sottolinea come l’Irpef sia ormai sbilanciata, con 1,65% di contribuenti sopra i 100mila euro che coprono oltre il 22% del gettito e quasi metà degli italiani che paga pochissimo o nulla. Il commento è di Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Gli Usa entrano ufficialmente in shutdown. Gli Stati Uniti sono entrati nello shutdown per la prima volta in sette anni, con il congelamento di parte dell’amministrazione federale. Lo scontro politico tra repubblicani e democratici al Congresso non ha portato all’approvazione del bilancio: i repubblicani hanno respinto la proposta che includeva il rinnovo dei sussidi Obamacare. Lo stop comporta la sospensione dal lavoro per 750mila dipendenti federali senza stipendio immediato e costi stimati in 400 milioni di dollari al giorno, oltre a ritardi nei trasporti e nella diffusione di dati economici cruciali. Lo shutdown riguarda finanziamenti governativi per 1.700 miliardi di dollari, circa un quarto del bilancio totale. Si teme che la chiusura possa durare più a lungo del passato, mentre cresce il clima di scontro politico. Intanto è stata annunciata l’acquisizione di Electronic Arts per 55 miliardi di dollari da parte di un consorzio che include Silver Lake, il fondo sovrano saudita Pif e Affinity Partners di Jared Kushner, segnando la più grande operazione a debito della storia e alimentando le polemiche sui legami d’affari della famiglia Trump. Interviene Peter Cardillo, Chief Market Economist di Spartan Capital Securities, basato a New York.
Mara Gergolet analizza le ragioni dell'apertura da parte del cancelliere tedesco Friedrich Merz sull'utilizzo dei beni, congelati dall'inizio della guerra, per sostenere lo sforzo bellico di Kiev. Stefano Montefiori parla della sentenza con cui un tribunale di Parigi ha inflitto 5 anni di carcere all'ex presidente francese per i finanziamenti illeciti ottenuti da Gheddafi. Paolo Ottolina spiega perché il gigante del tech ha chiesto l'abrogazione del Digital Markets Act.I link di corriere.it:Cosa vuol dire la svolta della Germania sui miliardi russi, e perché significa che sull'Ucraina Trump ha lasciato sola l'EuropaSarkozy condannato a 5 anni per i finanziamenti ricevuti da Gheddafi: «Dormirò in prigione, ma sono innocente»Apple attacca frontalmente le regole europee: «Il Dma non funziona e va abrogato». L'Ue: nessuna intenzione di farlo
#LONDINIUM90AD: MICHAEL VLAHOS. FRIENDS OF HISTORY DEBATING SOCIETY. @MICHALIS_VLAHOS HEADLINE: From Dalmatia to Poland: Frontier Tensions, Roman Legacy, and the Danger of Miscalculation The discussion opens with Gaius (John Batchelor) in Londinium speaking to Germanicus (Michael Vlahos), who is in Dalmatia (the Dalmatian coast, modern Croatia), a frontier area of the former Roman Empire. Germanicus observes that this region, Ragusa, maintained its Roman continuity through the Middle Ages and was critical as it connected Italy and the Western Empire to Greece and the Eastern Empire. They reflect on Roman figures such as Augustus and Drusus(Nero Claudius Drusus Germanicus), who fought in Germania. Drusus's son, Claudius, became a highly effective emperor who brought the empire to its maximal state, establishing Londinium. The conversation shifts to modern frontier tensions: the Russian probing of the Polish border using drones and warplanes, leading to NATO intervention and British assistance. Drawing on films like The Bedford Incident, they worry about accidental catastrophe due to miscalculation. Germanicus warns that tiny NATO states like the Baltics, driven by paranoia and insecurity, are acting "spasmodically and irresponsibly" and that the United Kingdom is acting like a "rogue state" aggressively pushing for conflict, creating a dangerous situation that could plunge Russia and the West into general war. 41 AD. CLAUDIUS BEGS