Podcasts about Germania

  • 1,434PODCASTS
  • 8,669EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 30, 2025LATEST
Germania

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Germania

Show all podcasts related to germania

Latest podcast episodes about Germania

Presa internaţională
Pensiile speciale, greu de „ucis”. Un profesor constituțional explică de ce reforma justiției oscilează mereu între două extreme (Adevărul)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 4:38


Guvernul Bolojan, a șasea încercare de reformare a pensiilor speciale. Cum au eșuat primele cinci (Libertatea) - Puteau fi prevenite inundațiile, cu decese, din Suceava și Neamț? Apele Române: Este nevoie de implicarea mai multor instituții (Europa Liberă) - Cazul Pieleanu – chiar dacă studenții i-au boicotat cursul tot semestrul, profesorul continuă să predea la SNSPA. Andreea, studentă, 19 ani: „A încuiat ușa cu cheia și mi-a zis «Stai jos»” (HotNews) Guvernul Bolojan, a șasea încercare de reformare a pensiilor speciale. Cum au eșuat primele cinci (Libertatea)  Premierul Ilie Bolojan a ieșit, marți, 29 iulie, într-o conferință de presă, în care a anunțat că are loc o nouă încercare de reformare a pensiilor speciale, cu precădere cele ale magistraților, unde crește vârsta standard pensionare la 65 de ani, iar maximumul cuantumului pensiilor să fie de cel mult 70% din ultimul salariu net, nu 80% din brut, cum e în prezent. De asemenea, ar putea fi pensionări timpurii din sistem, dar în jur de 58 de ani, pentru cei care lucrează din timp în magistratură, însă ar pierde 2% din pensie pentru fiecare an înainte de 65 de ani. Guvernele și legislaturile din ultimii șase ani, fie într-un mod mai serios, fie doar prin mimare, au încercat să reformeze sistemul pensiilor speciale, prin eliminare, supraimpozitare sau alte prevederi, scrie Libertatea. Executivul Bolojan e ultimul care încearcă o asemenea reformă, singurul succes fiind însă pe vremea Cabientului Boc, care a reuşit să scape de pensiile speciale ale parlamentarilor. Iar acest lucru se întâmpla în iunie 2010. Pensiile speciale, greu de „ucis”. Un profesor constituțional explică de ce reforma justiției oscilează mereu între două extreme (Adevărul) Premierul Ilie Bolojan a anunțat, marți, o nouă încercare de reformă a pensiilor speciale, după ce în ultimii 15-20 de ani au existat mai multe tentative nereușite de a rezolva această problemă. Doctor în drept constituțional și conferențiar universitar la Facultatea de Științe Politice a Universității București, Bogdan Iancu explică, într-un interviu pentru „Adevărul”, care sunt marile piedici în calea acestei reforme și din ce cauză au eșuat toate încercările de până acum. „Nu trebuie demonizată o categorie socio-profesională atât de importantă. Trebuie corectate carențele structurale, dacă și cât se poate”, avertizează expertul. „CSM seamănă însă tot mai mult cu o organizație sindicală, tot mai puțin cu garantul independenței justiției”, adaugă Bogdan Iancu. În Germania, un judecător de Amtsgericht, judecătoria lor, are un venit salarial de încadrare de 4.472 până la 4.820 euro. Crește prin promovare până la final de carieră, dar nu peste 8.000 și ceva, treapta cea mai înaltă, creșterea cea mai mare. Salariul mediu net pe economie în Germania e circa 2.700 euro. Judecătorii germani ies la pensie la 67 de ani, cu pensii care nu pot depăși 71,75 % din salariu și sporuri. „Există un studiu interesant care ne arată că reformele „justiției” sunt ciclice, de la independență extremă la dependență extremă. Noi nu ne găsim niciodată echilibrul, nici nu prea tindem către el”. Integral în ziar. Puteau fi prevenite inundațiile, cu decese, din Suceava și Neamț? Apele Române: Este nevoie de implicarea mai multor instituții (Europa Liberă) Inundațiile masive din județele Suceava și Neamț, în urma cărora trei persoane au murit, au fost provocate în primul rând de ploile abundente, dublate însă de scurgerile foarte rapide de pe versanți, favorizate de lipsa unor măsuri care să le împiedice, potrivit specialiștilor de la Apele Române. Orașul Broșteni, din județul Suceava, cunoscut la nivel național drept cel mai mare oraș – ca întindere – din țară, de două ori mai mare ca a Bucureștiului, a ajuns în centrul atenției, în ultimele zile, în urma unor evenimente devastatoare pentru localitate. Debitul râului Bistrița a atins valori istorice și a crescut în doar 12 ore de peste 20 de ori, depășind cota de pericol în județul Neamț și cota de inundații în județul Suceava. „La Broșteni, peste 50% din oraș și localitățile aparținătoare sunt grave afectate”, spune pentru Europa Liberă președintele Consiliului Județean Suceava, Gheorghe Șoldan. Inundațiile puternice din Suceava și Neamț sunt rezultatul „unui efect cumulat, între cantitățile foarte mari de precipitații cu scurgerile de pe versanți, care practic au condus la o creștere foarte rapidă a debitului”, explică pentru Europa Liberă purtătoarea de cuvânt a Administrației Naționale Apele Române (ANAR), Anamaria Agiu. Instituția gestionează portalul inundații.ro, unde sunt prezentate hărți ale riscului la inundații, realizate în cadrul unui proiect cu finanțare europeană. Pe harta principală a portalului, orașul Broșteni nu apare ca fiind în zonă de risc.   INVESTIGAȚIE. Cazul Pieleanu – chiar dacă studenții i-au boicotat cursul tot semestrul, profesorul continuă să predea la SNSPA. Andreea, studentă, 19 ani: „A încuiat ușa cu cheia și mi-a zis «Stai jos»” (HotNews) Premierul României a vorbit, ministrul Educației s-a pronunțat, iar partide din opoziție cer comisie parlamentară. Au fost multiple reacții după ce Snoop a prezentat mărturii ale femeilor care vorbesc despre abuzurile sexuale ale profesorului Marius Pieleanu, pe care acesta le neagă. Ce se întâmplă la SNSPA 32 de studenți SNSPA au cerut, în mai, într-o scrisoare „cǎtre instituția în care ar fi trebuit sǎ ne simțim în siguranțǎ”, un cadru normativ clar și transparent împotriva hărțuirii sexuale, cu mecanisme sigure de raportare. Nu au primit răspuns. După dezvăluirile din cazul profesorului Alfred Bulai, SNSPA a cercetat și plângerile la adresa lui Marius Pieleanu. Pe 10 februarie, cazul s-a clasat. Hotărârea nu e publică la 5 luni după ce a fost luată. Mai multe pe HotNews.ro.

Salida Lavolpiana
Del verde

Salida Lavolpiana

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 61:04


"Preferiremmo perderci nel bosco". Proviamo a fare il punto della situazione stadio. Come sta procedendo il progetto di Pietralata? Ci rispondono Andrea De Angelis de Il Romanista e Centomila Voci e Lorenzo Mancuso uno dei rappresentanti del Comitato Pro Stadio. Poi parliamo di campo e ringraziamo Federico, presente in Germania per la prima trasferta europea stagionale, che ci racconta le proprie emozioni..VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it

COSMO Radio Colonia
Perché è così difficile solidarizzare con Gaza in Germania?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 20:10


Anche alla luce della strage infinita di civili a Gaza, la Germania non riesce a condannare in modo chiaro e inequivocabile il governo israeliano. E anche le manifestazioni di solidarietà con i palestinesi sono spesso viste con sospetto, quando non vietate o represse con durezza dalla polizia. Ne parliamo con Giulio Galoppo e con Phil, giovane attivista Pro Pal di Berlino. Angelo Rusconi di Medici senza frontiere ci descrive poi l'inferno che è oggi Gaza. Von Cristina Giordano.

Focus economia
Effetto valute sui dazi USA

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


L’accordo tra USA e UE sui dazi, che prevede una tariffa fissa del 15% sui beni europei, ha generato una reazione valutaria significativa: l’euro ha perso l’1% rispetto al dollaro, suggerendo un possibile vantaggio per Washington. A pesare sono le dinamiche valutare: l’euro forte danneggia l’export europeo, mentre il dollaro debole - anche a causa delle pressioni di Trump sulla Fed - favorisce le imprese americane. Le aziende USA stanno infatti riportando risultati migliori rispetto a quelle europee. I dati confermano: l’83% delle imprese S&P 500 ha superato le attese, contro il 52% delle Eurostoxx. Anche le performance di Borsa mostrano un'inversione: da giugno Wall Street è in forte rialzo, mentre i listini europei sono fermi o in calo. L’Europa, pur detenendo ancora grandi riserve in titoli americani, ha ridotto la sua esposizione, contribuendo all’indebolimento del dollaro e subendo ora le conseguenze di un euro troppo forte. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.In evidenza in Borsa l’auto europea dopo l’accordo Usa-Ue sui daziL’intesa sui dazi fra USA e UE, con l’applicazione del 15% anche alle auto, ha favorito il settore automotive, in particolare Italia e Germania. L’Italia esporta circa 4 miliardi in auto e 1,2 miliardi in componentistica verso gli USA. Sebbene il 15% sia comunque penalizzante, rappresenta una stabilizzazione positiva dopo mesi di incertezza. Secondo Equita e Intermonte, Stellantis potrebbe ridurre l’impatto negativo stimato (1,5 miliardi di euro) di circa un terzo se anche Messico e Canada ottenessero un trattamento simile. I componentisti legati ai produttori tedeschi, come Brembo, ne trarrebbero benefici. Tuttavia, i dazi al 50% su acciaio e alluminio continuano a pesare. Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi nel primo semestre, con ricavi in calo del 13%, principalmente a causa della flessione in Nord America ed Europa. Interviene Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA.L’UE: «Su tasse digitali decidiamo noi», «nessun compromesso su norme alimentari e sanitarie»La Commissione europea ha chiarito che l’intesa con gli Stati Uniti non limita il potere regolatorio dell’UE in materia digitale. Nonostante l’impegno a non introdurre dazi sull’uso della rete, l’UE rivendica autonomia normativa. L’Italia, che applica una digital tax del 3%, si trova in una posizione delicata: l’85% del gettito proviene da big tech USA. Mentre la proposta di una digital tax europea è stata accantonata, anche a causa della mancanza di unanimità tra i Paesi membri e del rischio di ritorsioni statunitensi, l’ipotesi di una soluzione multilaterale in sede OCSE è in stallo. Il Pilastro 1 dell’accordo G7, volto a ridistribuire i diritti di tassazione, non ha ancora trovato applicazione. Intanto, altri Paesi come Canada, India e Regno Unito hanno sospeso, ridotto o escluso la loro web tax per evitare tensioni con Washington. Il commento è di Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e collaboratore Il Sole24Ore.

Presa internaţională
”Pentru UE, relațiile economice cu China au devenit mai importante ca niciodată”

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 3:26


Jurnaliștii europeni comentează întâlnirea dintre președintele chinez Xi Jinping și liderii europeni, care a avut loc recent la Beijing, în cadrul summitului UE–China. Președintele Consiliului European, António Costa, și președinta Comisiei Europene, Ursula von der Leyen, au fost întâmpinați de liderul chinez într-un moment în care relațiile dintre cele două părți sunt extrem de tensionate.  Bruxellesul acuză Beijingul de practici comerciale neloiale și de sprijin militar indirect acordat Rusiei în războiul împotriva Ucrainei. Observatorii analizează relația complexă dintre cei doi parteneri inegali. Ziarul francez Le Figaro, abordează direct tema, susținând că Uniunea Europeană trebuie „să renunțe brusc”: „În realitate China finanțează eforturile de război ale Rusiei cumpărând petrolul acesteia și furnizându-i componentele „cu dublă utilizare” de care are nevoie pentru a-și fabrica armele. Dacă Beijingul va fi prins în flagrant, va răspunde cu șantajul pământurilor rare. Nu își va abandona niciodată „partenerul junior” rus. Germania, care depinde de exporturile din China, a anunțat acum că vrea să renunțe brusc. Și era și timpul! Dacă Europa s-a săturat de jocul dublu al Chinei, trebuie să se alăture Berlinului și să ia atitudine.” Süddeutsche Zeitung recomandă ca Europa să urmeze linia trasată de Ursula von der Leyen în relațiile cu China: „Asta înseamnă să nu se evite confruntările și restricțiile atunci când Beijingul nu respectă regulile. Pentru că, spre deosebire de conflictul comercial cu SUA, UE are o influență considerabilă asupra Chinei. În același timp, trebuie să folosească puținul spațiu de manevră de care dispune pentru cooperare. Declarația UE-China privind protecția climei, singurul rezultat concret al summitului, nu este suficientă. Cu toate acestea, este un acord oficial privind o problemă definitorie a secolului XXI. Și arată că China este încă dispusă să accepte reguli comune.” Publicația Turun Sanomat, din Finlanda, subliniază dilema Uniunii Europene în relațiile cu China: „China și Rusia cooperează în multe moduri practice. În loc de arme, China furnizează Rusiei componente importante pentru producția de armament, fără de care Rusia s-ar afla într-o situație foarte dificilă. ... Continuarea războiului din Ucraina servește intereselor Chinei. Războiul epuizează resursele Occidentului și provoacă diviziuni. ... UE se află într-o poziție dificilă. Relațiile economice cu China au devenit mai importante ca niciodată de când SUA a început războiul tarifar. Pe de altă parte, sprijinul acordat de China Rusiei trebuie condamnat și ar trebui să conducă la luarea de contramăsuri.” Pentru ca industria UE să supraviețuiască în competiția cu China, este nevoie de măsuri decisive, avertizează ziarul sloven Dnevnik: „În primul rând, accentul trebuie mutat de la actuala fantezie despre confruntare și reînarmare către dezvoltare. În al doilea rând, trebuie elaborată o strategie industrială și tehnologică coordonată, care să vizeze extinderea competențelor și a materialelor. În al treilea rând, reglementarea ajutoarelor de stat trebuie revizuită complet, iar fondurile europene trebuie canalizate în primul rând către proiecte industriale. În al patrulea rând, politica energetică trebuie reorientată cu scopul de a reduce prețurile la energia electrică pentru producătorii industriali. Și, în al cincilea rând, Europa trebuie să depună eforturi pentru instaurarea imediată a păcii în Ucraina și reluarea livrărilor de gaze rusești în condiții favorabile.”   Grupaj realizat de Cezar Ionuț Ionescu, pentru RFI România

Rassegna Stampa
Dazi, ecco l'accordo Usa-Ue al 15%. Gli aiuti dal cielo a Gaza che non bastano e l'incidente mortale sull'A4

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 24:15


Ci sono voluti quasi quattro mesi di trattative, ma alla fine Stati Uniti e Unione europea si sono accordati per dazi al 15%. Quella che secondo Trump è "l'intesa più importante di sempre", per la presidente della Commissione europea Von der Leyen è il massimo che l'Unione poteva ottenere dal tycoon in questo momento. A Gaza, intanto, dal cielo piovono i primi aiuti sulla stremata popolazione civile. Israele ha annunciato una tregua localizzata, ma nell'enclave si continua a morire. In Italia un frontale in autostrada è costato la vita a quattro persone. Mentre sono tre le vittime del deragliamento di un treno in Germania, per cause ancora da accertare. Lo sport vede i sorrisi dell'Italia femminile di pallavolo, vittoriosa in Nations League, e di Tadej Pogacar, che si porta a casa il quarto Tour de France in carriera.

COSMO Radio Colonia
Cresce la disoccupazione in Germania, l'Italia va meglio?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 21:36


I nuovi dazi sulle merci europee potrebbero dare un'ulteriore spinta alla disoccupazione in Germania che nel 2025 è in crescita, i dettagli da Giulio Galoppo. Particolarmente difficile è la situazione delle piccole e medie imprese, ne parliamo con Benjamin Schöfer del Deutscher Mittelstands-Bund (DMB). L'occupazione italiana è in crescita ma ci sono molte ombre, come ci conferma Maurizio Ferrera, dell'Università degli Studi di Milano. Von Cristina Giordano.

Crime & Comedy
Schahraban K - L'Omicidio della Sosia - 168

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 60:40


ADV - Prova Saily, l'eSim per restare connesso in tutto il mondo: https://saily.com/crimeandcomedy Schahraban K viene dall'Iraq ma vive a Monaco, in Germania. Vorrebbe vivere come le sue coetanee tedesche, ma i genitori non sono della stessa idea. Questo porterà Schahraban a fare scelte che definire "sconsiderate" è un eufemismo, e che andranno a finire molto, molto male. --------- Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/crimeandcomedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Telegram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/crimeandcomedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.crimeandcomedy.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: Clara Campi: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/claracampicomedy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Marco Champier: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/mrchreddy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Editing - Ilaria Giangrande: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Caricature - Giorgio Brambilla: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tutti i Podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://link.chtbl.com/CrimeandComedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:22) | Sigla (00:00:35) | Ringraziamenti Patreon (00:02:13) | Schahraban K: un tragico femminicidio... O no? (00:03:13) | Saily (00:04:46) | Shahraban K e il suo matrimonio turbolento (00:29:44) | Shahraban K l'abuso di sostanze e l'omicidio (00:44:43) | L'arresto e il processo a Shahraban K (00:53:40) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lorena Buhnici
Teodorina Secara, medic primar ortodonție și ortopedie dento-facială

Lorena Buhnici

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 65:29


Dr. Teodorina Secara este medic primar ortodonție și ortopedie dento-facială, fondatoarea clinicii Northo de ortodonție, cu o investitie de peste 650.000 euro, primul si singurul medic din Romania cu certificare diamond pentru aparatele invisalign. Este membru fondator al Asociației de Ortodonție Linguală din România, a urmat stagii de pregătire în clinici din SUA, Germania, Spania si Italia. A facut peste 60 de cursuri internaționale de perfecționare, in tari precum: Franta, Grecia, Italia, Africa de Sud, Coreea, Elvetia, Ungaria. NORTHO este o clinică unică, premium, de ortodonție avansată, integral digitalizată, creată în slujba pacienților. 

Analisi e commenti | RRL
834 - Un apice del Medioevo: il Dictatus Papae di san Gregorio VII

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 9:20


Il pontificato di san Gregorio VII (1073-1085), Ildebrando di Soana, costituisce uno dei punti apicali del Medioevo cristiano. Culmine del pontificato gregoriano è il Dictatus Papae, una raccolta di ventisette sentenze, che definiscono le prerogative del Papa e le sue relazioni con l'autorità temporale, proclamando la superiorità del Pontefice sull'Imperatore nel campo religioso e morale e rivendicando al Papato il ruolo di potere più elevato ed eminente sulla Terra. L'opera fu scritta probabilmente tra il 1075 e il 1078, nel momento del più duro contrasto con il sovrano tedesco Enrico IV, non ancora Imperatore di Germania, che aveva avviato la cosiddetta lotta delle investiture contro la Chiesa.“Il Romano Pontefice – afferma san Gregorio VII – è a buon diritto chiamato universale” (n. 2); “il suo titolo è unico al mondo” (n. 11); “una sua sentenza non può essere riformata da alcuno; al contrario, egli può riformare qualsiasi sentenza emanata da altri” (n. 18); “nessuno lo può giudicare” (n. 19); “la Chiesa Romana non ha mai errato né mai errerà per l'eternità, secondo la testimonianza delle Scritture” (n. 22); inoltre, al Papa “è lecito deporre gli imperatori” (n. 12) e “egli può sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso gli iniqui” (n. 27).

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Francia e Germania divise sul riconoscimento della Palestina

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 11:22


Nella puntata di oggi parliamo della questione del riconoscimento dello Stato di Palestina, dei tagli in Intel e del gas russo, la cui produzione è in calo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1051 - Piatto ricco: Milan-Liverpool, Roma in Germania e molto altro

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 12:23


Un sabato ricco di calcio: oggi numerose squadre di Serie A scendono in campo per prepararsi al campionato, al via tra un mese. Ne parlano Adele Stigliano ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La premier Meloni: “Riconoscere la Palestina può essere contro producente”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 1:23


Riconoscere lo Stato della Palestina, senza che questo Stato esista, potrebbe essere controproducente. Lo sostiene Giorgia Meloni, in risposta a quanto affermato dal presidente francese Macron, ovvero dell'intenzione di Parigi di riconoscere la Palestina alla prossima assemblea dell'Onu a settembre.

il posto delle parole
Amanda Colombo "Una locanda rosso lampone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 12:37


Amanda Colombo"Una locanda rosso lampone"Garzanti Editorewww.garzanti.itSulle sponde del lago Maggiore una locanda spicca per il colore inusuale della sua facciata. Un rosso talmente caldo che, unito al profumo di lampone che emana, crea un'atmosfera magica. Ad attenderli sulla soglia, gli ospiti trovano Ortensia, cuoca e lettrice famelica, che si esprime solo attraverso citazioni di libri letti e mai dimenticati, presi in prestito dalla biblioteca di Verbania. È il luogo in cui Ortensia ha conosciuto Lidia, ora proprietaria di Rosso Lampone, che con pazienza e cura le ha permesso di evadere da un triste passato familiare. Insieme, sono riuscite a trasformare la locanda nella destinazione perfetta per chi vuole cambiare vita. È quello che Cesare, Pietro e Altea sperano che accada. Qui capiscono che, per costruire ponti con l'altro, è prima necessario imparare a conoscere sé stessi. Cesare, uno scrittore di mezza età, si è innamorato per la prima volta, ma non riesce a comunicarlo. Pietro mette alla prova le sue capacità di padre e di marito. Altea vuole riuscire a fidarsi delle persone, anche quelle dalle quali la madre le direbbe di tenersi lontana. Ortensia e Lidia hanno una sola settimana per aiutarli a lavorare sulle paure che li ostacolano. Una settimana al termine della quale ognuno di loro possa fare spazio in valigia alla versione migliore di sé. E perché questo avvenga, anche Rosso Lampone ha qualcosa da dire ai suoi ospiti: una serie di regole ben precise per abitare le sue stanze, all'apparenza difficili da accettare, ma capaci di svelare quanto prezioso sia il tempo. Perché è indubbio che stiamo sprecando quello necessario per vivere in modo autentico noi stessi e gli altri. Amanda Colombo, autrice di Meno male che ci siete voi, tradotto anche in Germania, torna in libreria con una storia felice che traccia un cammino verso ciò che si dovrebbe sempre recuperare: il coraggio di riscoprirsi. Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Con Garzanti ha pubblicato anche Meno male che ci siete voi (2023), suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ansia per il ginnasta Bonicelli, cade dagli anelli e viene operato al collo: è in coma farmacologico

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 1:19


Attesa e grande preoccupazione per Lorenzo Bonicelli, l'azzurro della ginnastica artistica caduto durante l'esercizio agli anelli mentre gareggiava alla 32esima edizione delle Universiadi estive in corso a Essen, in Germania.

Veja Bem Podcast
VBMais 121 - Roma XLI - Germânico César V. Armênio

Veja Bem Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 167:31


Após a morte de Augusto, Roma decide se vingar em definitiva pela derrota em Teutoburgo e "pacificar" a Germânia Magna. O que os leva a fazer essa decisão? Como termina? Veja bem. Mais.Contate-nos: vejabempodcast@outlook.comPIX: e3257213-46ea-4c97-9740-4c6f268baa0fMaterial de apoio:⁠⁠⁠Árvore da família Júlio-Cláudios⁠⁠⁠⁠⁠⁠Rio Reno e rio Elba⁠ ⁠⁠⁠⁠+ Danúbio⁠⁠Arminia Bielefeld (clube de futebol)Referências:⁠⁠Reclaiming the Honor of Rome: Campaigns in Germania (9-16 AD) - vídeo, YouTubeAvenging Varus - The Germanic Wars - vídeo, YouTube⁠⁠⁠⁠ 57- Germanicus – podcast, The History of Rome⁠The Rhine Podcast - epis 16, 17 e 18 – podcast, The Rhine ⁠⁠⁠⁠Eu, Cláudio⁠⁠⁠⁠ (série, YouTube)⁠The Caesars (1968) 2/6 Germanicus⁠⁠⁠ (série, YouTube)⁠⁠⁠⁠⁠Barbarians 2ª Temporada | Official Trailer | Netflix⁠⁠⁠

COSMO Radio Colonia
Dalla Sardegna alla Baviera: i nuovi siti del Patrimonio Unesco

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 22:31


L'Unesco ha recentemente ampliato la lista dei siti Patrimonio mondiale dell'Umanità, includendo località sia in Germania che in Italia, ce ne parla Enzo Savignano. Paola Briani, guida italiana in Baviera, ci conduce tra i castelli da favola del re bavarese Ludovico II. Ma quali sfide comporta gestire un patrimonio Unesco? Lo abbiamo chiesto a Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica Von Cristina Giordano.

SBS Italian - SBS in Italiano
Perdersi nell'outback: cosa fare in caso di emergenza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 13:59


Nel fine settimana, la turista tedesca Carolina Wilga è ritornata in Germania per mettersi alle spalle la sua odissea di 12 giorni, sperduta nell'outback australiano.

Presa internaţională
Imigrația trebuie să fie legală și ordonată. Altfel populismul va triumfa (El Mundo)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:23


Presa europeană comentează pe larg tema migrației către Europa. O întrebare persistă în mintea jurnaliștilor internaționali: „Are Europa capacitatea de a găsi un răspuns eficient la provocările migrației?” „Nu este momentul pentru negare”, notează ziarul spaniol El Mundo Publicația avertizează împotriva polarizării și a tabuurilor din dezbaterea privind migrația: „Este de la sine înțeles că declarațiile care stigmatizează o parte a populației trebuie condamnate în termenii cei mai fermi posibili. Acestea sunt inacceptabile. Dar, în același timp, este extrem de iresponsabil să negi existența unor probleme de integrare și coexistență care pot apărea, și să-i acuzi de rasism pe cei care încearcă să deschidă o dezbatere. Gestionarea fluxurilor migratorii, în încercarea de a realiza o imigrație legală și ordonată, va necesita realism și voință politică. În caz contrar, populismul va fi cel care va câștiga teren.” Jurnaliștii de la Frankfurter Rundschau susțin că recentul summit de la Berlin privind migrația este rupt de realitate și că nu a adus rezultate semnificative: „Unele decizii pot fi rezonabile, cum ar fi eliminarea procedurilor duplicate în UE. Alte planuri, însă, sunt complet rupte de realitate. De exemplu, se discută din nou despre posibilitatea ca oamenii să rămână în țări terțe în timp ce cererile lor de azil sunt prelucrate de Uniune. Totuși, astfel de modele sunt discutabile din perspectiva drepturilor omului și extrem de costisitoare. Sunt sortite eșecului. Dobrindt a repetat, de asemenea, afirmația că traficanții de persoane pot fi combătuți prin norme mai stricte, deși este clar că se va întâmpla exact contrariul. Dacă frontierele sunt închise pentru cei care vor să solicite azil, singura modalitate de a ajunge la destinație va rămâne sprijinul traficanților.” Și cei de la Novinky, din Cehia, consideră că totul este o farsă care continuă. „Europa este încă departe de a găsi soluții adecvate la problema migrației”, notează publicația: „Chiar în ziua summitului ministerial, Germania a trimis 81 de infractori afgani condamnați înapoi în Afganistan. Adică 81 din 11.000 care, potrivit autorităților, ar fi trebuit să părăsească Germania de mult timp. O privire asupra statisticilor Eurostat este atât revelatoare, cât și necesară. Conform acestor date, în 2024, două mii cinci sute de persoane au solicitat azil în fiecare zi în țările europene. Așadar, ce se poate spune despre mica excursie a miniștrilor de interne la Zugspitze? Că a fost doar un alt episod din farsa continuă în care se pretinde că se iau măsuri.” adaugă Novinky. „Se repetă aceleași greșeli vechi”, notează și El Periódico de Catalunya Ziarul spaniol critică incapacitatea politicienilor europeni de a învăța din trecut și de a gestiona mai bine migrația: „Mai mult sau mai puțin același lucru se întâmplă în toate societățile europene. Imigranții tulbură obiceiurile comunităților în care sosesc, dacă venirea lor nu a fost prevăzută sau pregătită. Cum acest lucru nu se întâmplă niciodată, apar conflicte care, de obicei, sunt gestionate prost. ... Torre Pacheco are 41.684 de locuitori, dintre care 11.927 sunt cetățeni din afara UE. Astfel de schimbări sociologice trebuie gestionate cu inteligență. În caz contrar, se creează un teren fertil pentru neînțelegeri, respingere și ură.” au completat aceștia.   Grupaj realizat de Cezar Ionescu

COSMO Radio Colonia
Maja T. e Ilaria Salis, due casi di giustizia in Europa

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 20:54


Maja T. e Ilaria Salis, due vicende analoghe di detenzione in Ungheria in condizioni disumane ma anche due destini diversi tra Italia e Germania, i dettagli da Enzo Savignano. Ma le due storie processuali aprono anche una serie di interrogativi sulla coerenza dell'Unione Europea nella difesa dei diritti fondamentali dei cittadini sotto processo in uno Stato membro, ne abbiamo parlato con il giornalista de Il Manifesto Giansandro Merli Von Cristina Giordano.

Le grandi voci del Festival dell'economia
Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)

Le grandi voci del Festival dell'economia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia, ospite al Festival dell’Economia di Trento 2025, analizza le cause della stagnazione tedesca e il suo impatto sull’Europa. L’economista riflette sul ruolo strategico della Germania, locomotiva industriale europea oggi in difficoltà. Spence individua nella transizione digitale, nell’intelligenza artificiale e nella formazione dei talenti le leve fondamentali per rilanciare la crescita. Serve però un’Europa più coesa, capace di investire in infrastrutture e ricerca, anche immaginando un “CERN dell’IA”. La tecnologia, dice Spence, è ormai il cuore della trasformazione economica, ma il futuro dell’occupazione dipenderà dalle scelte che faremo oggi.

Le Grand Invité
Michel Guéniaire, quand Hitler visitait Paris

Le Grand Invité

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 14:56


C'était le 23 juin 1940, Paris était un astre mort. En ce jour estival, Paris offre le visage blafard de l'hiver, d'une ville ouverte et silencieuse. La circulation y est interdite. Un homme arrive - dont la photo au Trocadéro, devant la Tour Eiffel - va immortaliser l'instant. Adolf Hitler est à Paris, capitale qu'il ne connaît pas, lui le peintre autrichien qui aimait si peu la Vienne habsbourgeoise frivole et baroque. Cette visite de deux heures et demie conserve une part énigmatique. Avocat d'affaires international, Michel Guénaire fait le récit de cet épisode sur lequel peu d'historiens se sont arrêtés. Les Mercedes qui composent ce cortège évoluent sans escorte dans des avenues grises, vides et mortes. Que vient chercher Adolf Hitler, lui, l'admirateur de Napoléon, qui rêve à un empire de mille ans. Dans quelle mesure Paris peut-il l'inspirer ? Michel Guénaire refait le parcours, la plume dans les pas du guide, non pas du guide touristique, mais du César de l'époque, qui, dans son esprit, veut bâtir Germania.Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

News dal pianeta Terra
Il prezzo del riso ribalta le elezioni – e c'entra il clima

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:48


Il prezzo del cibo potrebbe aver determinato alcune delle recenti elezioni, dice una ricerca della Banca centrale europea. Ad esempio, in Giappone il prezzo del riso è stato al centro del dibattito politico di tutte le ultime elezioni. Anche in Italia, le coppie omogenitoriali avranno diritto al congedo parentale per entrambi i genitori, dice una sentenza della Consulta. Sono 24 i ministri degli esteri che hanno scritto una lettera congiunta in cui chiedono un cessate il fuoco a Gaza, con molti europei, tra cui l'Italia ma non la Germania. Intanto, ci sono stati di nuovo sabotaggi gravissimi alla nave della Freedom Flotilla Coalition. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta di come le ondate di calore stiano diventando l'occasione per i media di fare una inutile corsa al record shock – e non concentrarsi sulle cause e sulle soluzioni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

Uno, nessuno, 100Milan
Il sistema Milano dell'urbanizzazione

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


In attesa che il sindaco Sala risponda in consiglio comunale delle accuse mosse dalla procura sul sistema Milano di approvazione e assegnazione delle grossi operazioni urbanistiche discutiamo di quanto emerso finora dall'inchiesta giudiziaria in corso con lo scrittore e architetto Gianni Biondillo. Nel frattempo in Francia si riaccende il dibattito sull'abolizione di due festività nazionali per stimolare il PIL mentre in Germania il tema caldo è il conflitto sui periodi di ferie tra i Laender. A commentare questi scenari europei è Michel Martone, giuslavorista e già Vice Ministro del Lavoro nel governo Monti.

COSMO Radio Colonia
L'eterna polemica sulle vacanze scolastiche estive in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 23:23


In estate le scuole tedesche chiudono a rotazione ma ci sono dei Länder privilegiati, ce ne parla Agnese Franceschini. È un modello che molti considerano superato e sul quale si discute da anni. Ma le classiche vacanze lughe del calendario scolastico italiano sono un modello migliore? Abbiamo parlato con Anna Picardi, insegnante in pensione di Stoccarda e con Francesca Fiore del blog "Mammedimerda". E poi ci sono i vostri messaggi sul nostro sito facebook. Von Cristina Giordano.

Mythlok - The Home of Mythology
Abnoba: The Forest Goddess of the Black Mountains

Mythlok - The Home of Mythology

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 8:16


In this immersive episode of Mythlok, we journey deep into the mist-covered forests of ancient Gaul and Germania to uncover the legend of Abnoba, the elusive goddess of the wild. Revered by the Celts and later embraced by the Romans, Abnoba ruled over nature, rivers, and the vast Black Forest that still bears traces of her sacred legacy.Host Nitten Nair explores her physical traits, divine powers, mysterious family lineage, and other names tied to her worship. Discover how Abnoba's influence lives on today in modern environmentalism, folklore, and even tourism across Europe. This episode isn't just a tale from the past—it's a reflection of how ancient wisdom continues to shape our present. Tap into the heart of the wilderness and learn how myth, nature, and humanity are forever intertwined.Don't forget to like, subscribe, and share to keep the myths alive!Listen now to hear why Abnoba remains one of the most mysterious and revered goddesses of ancient European mythology. "Stay curious. Stay mythical."

Nessun luogo è lontano
Gaza, la missione di Pizzaballa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, entra a Gaza all'indomani del bombardamento israeliano all'unica chiesa cattolica della Striscia. Intanto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiama Papa Leone XIV. Ne parliamo con Carlo Marroni, Vaticanista de Il Sole 24Ore.Una settimana dopo la storica visita a Londra del presidente francese Emmanuel Macron, nella capitale britannica arriva il Cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per firmare il Trattato di Kensington, il più importante patto di cooperazione in materia di sicurezza tra Gran Bretagna e Germania dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.L'impatto del Big Beautiful Bill in Europa e l'autonomia spaziale italiana. Con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Israele tira dritto a Gaza e in Siria

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Nuovo raid israeliano a Gaza: 14 morti. Proseguono le tensioni in Siria. Intanto Gran Bretagna e Germania siglano il cosiddetto “Trattato dell’amicizia” in materia di difesa e sicurezza. Con noi Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” e coordinatore delle ricerche per l’Istituto Affari Internazionali. Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Ci colleghiamo con Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le Domus de Janas entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Italia prima al mondo per numero di beni. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Sentiamo Ilaria Portas, assessora ai Beni Culturali della Regione Sardegna.

Non Stop News
Non Stop News: la colazione degli italiani, la biennale di Venezia, lo scandalo urbanistica a Milano

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 136:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

Rassegna Stampa
La chiesa colpita a Gaza, Sala non si dimette e la Coca Cola di Trump

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 40:13


Attacchi israeliani colpiscono l'unica chiesa cattolica nella striscia di Gaza, "per errore" secondo Israele. L'inchiesta sulla corruzione nell'immobiliare a Milano scuote il comune, il sindaco Beppe Sala - tra gli indagati - non si dimetterà. Trump fa modificare la ricetta della Coca Cola negli Stati Uniti e lo annuncia sul profilo ufficiale della Presidenza. E la Germania litiga su un curioso sistema di distribuzione delle vacanze estive, nato come metodo contro l'overtourism anti litteram.

News dal pianeta Terra
Facciamo votare i sedicenni?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 11:26


Nel Regno unito arriva una proposta di legge per far votare dai 16 anni in su alle elezioni nazionali, come in Galles e Scozia. In Europa, ci sono già Germania e altri 4 stati che fanno votare dai 16 anni in su.Israele ha bombardato l'unica chiesa cattolica presente nella Striscia di Gaza e questo ha scatenato la prima forte reazione da parte del governo italiano contro Israele. La Commissione europea ha proposto di aumentare di quasi il doppio il budget europeo del 2028-2034, tra nuove tasse sul tabacco e sui rifiuti. Praticamente tutti si sono messi a protestare.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci parla di Camoufly, irriconoscibile alla vista perché indossa sempre un balaclava ma riconoscibile nel sound: vera elettronica italiana da dancefloor. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Trovi qui la playlist con tutte le puntate speciali di News dal Pianeta Terra.

COSMO Radio Colonia
Vacanze in Italia fra divieti, regole e app obbligatorie

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 22:55


L'Italia come meta turistica nei media tedeschi: a farla da padrone è spesso il tema dei divieti. Da Portofino a Capri, da Roma alla Scala, Agnese Franceschini ci spiega cosa c'è da sapere e se ci sono divieti simili in Germania. Anche il lago di Garda è ormai vittima del turismo di massa, si parla di "riminizzazione". Idee per limitare i danni da Sebastiano Venneri di Legambiente. E alcune spiagge in Sardegna vanno prenotate via app: come sta andando da Luca Masci de "L'Unione Sarda". Von Cristina Giordano.

DopoGP MotoGP - Moto.it
DopoGP di Germania_ Le difficoltà esaltano il talento di Marc

DopoGP MotoGP - Moto.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 73:25


Condizioni meteo difficili e variabili, pioggia il sabato e pista poco gommata la domenica (tanto che sono dieci i piloti al traguardo): serie complicazioni che mettono in difficoltà tutti quei piloti che provano a forzare. Tutti tranne Marc Marquez, che quando il gioco si fa complicato svetta anche di più. Se Diggia sta trovando la misura della Desmosedici 2025, Bagnaia proprio non ne esce. Proviamo a fare il punto (Alex Marquez, con una mano compromessa, arriva davanti a Pecco). C'è da analizzare la continuità nella crescita di Marco Bezzecchi con l'Aprilia come quelle di Acosta con la KTM e di Zarco sul bagnato, al di là dei risultati, aspettando Brno (subito in calendario) dove rientrerà Jorge Martin. Cosa potrà fare il numero 1? E ancora la Moto2 con troppi incidenti anche gravi, la Moto3 sempre combattuta e con Pini settimo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.

GPOne MotoGP Podcast
BAR SPORT, GP GERMANIA: Marc Marquez sta uccidendo la MotoGP!

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 61:52


Ci vorrebbe la penna di Agatha Christie dei '10 piccoli indiani' per descrivere il GP del Sachsenring vinto da Marc Marquez con soli altri nove piloti in pista.Solo il finale è diverso rispetto al romanzo dell'autrice britannica perché l'assassino del Gran Premio è chiaro fin dalle prime mosse, anche se pure lui, nel recente passato, ha fatto finta di morire - solo agonisticamente - per il notorio incidente del 2020.Ed invece MarcTINATOR è tornato ed il Sachsenring ci ha offerto un Gran Premio in stile Orazi contro Curiazi, con gli avversari del MarcZIANO che si sono eliminati uno dopo l'altro: dapprima Fabio Di Giannantonio, quindi Marco Bezzecchi, entrambi vittima di una caduta mentre inseguivano l'ingiocabile Marc.Una gara d'altri tempi, con distacchi di altri tempi: oltre sei secondi per il fratello Alex, sette per Bagnaia che senza fare sorpassi ha raccolto quanto il destino gli ha regalato. Settimo al via, Pecco è risalito sino alla quinta posizione - dal 4° sino al 17° giro - quando in rapida successione hanno lasciato la compagnia Di Giannantonio, al 18° passaggio e Bezzecchi, al 21°. Naturale dunque che, sul podio, non abbia abbondato in sorrisi.Leggete il seguito QUIE ascoltare Paolo Scalera, Carlo Pernat, Matteo Aglio e Riccardo Guglielmetti commentare il GP del Sachsenring.

Presa internaţională
Polonia a introdus controale temporare la frontiera cu Germania și Lituania

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 3:39


  Decizia anunțată de premierul Donald Tusk vine după ce s-au întețit criticile germane privind migrația ilegală. Germania a anunțat că va returna în Polonia mii de migranți despre care spune că au trecut ilegal frontiera din țara vecină. Polonia a introdus controale temporare la frontieră cu Germania și Lituania începând cu 7 iulie, anunță EuroNews în limba poloneză. Această decizie a fost anunțată de prim-ministrul Donald Tusk ca răspuns la măsuri similare luate de Germania pentru a micșora numărul migranților care trec granița dintre Polonia și Germania. Sursa citată comentează că decizia a venit după ce Germania a hotărât să returneze în Polonia mii de migranți despre susține că au trecut ilegal granița. În 2023, Germania a introdus controale la frontieră cu Polonia și Republica Cehă ca răspuns la imigrația ilegală. Anul trecut, a extins aceste controale la toate frontierele sale. Cancelarul german a reacționat la deciziile lui Tusk în timpul unei conferințe de presă: „Desigur, dorim să păstrăm spațiul Schengen, dar libertatea de circulație în cadrul acestui spațiu va funcționa pe termen lung doar dacă nu este exploatată de cei care încurajează imigrația ilegală, în special de traficanți” a spus oficialul german. La rândul său, Lituania a răspuns solicitând o cooperare mai strânsă între cele două țări, dar a subliniat și că nu va implementa propriile controale de-a lungul frontierei sale cu Polonia. Letonia: tăieri de prime în sistemul bugetar pentru a face rost de bani la apărare Cancelaria de Stat lituaniană propune economii la primele și bonusurile din sectorul de stat în bugetul de anul viitor pentru a economisi bani în vederea finanțării sectorului de apărare. Declarația a fost făcută de premierul Evika Silina, relatează lsm.lv. Potrivit oficialului leton, propunerile Ministerului Finanțelor de a economisi 150 de milioane de euro din bugetul de stat reprezintă doar un prim pas către economiile necesare.  „De asemenea, planificăm concedieri, centralizarea instituțiilor și, prin urmare, fuziuni de funcții. Așadar, vor exista provocări”, a adăugat șeful guvernului. Prim-ministrul spune că aceste decizii trebuie luate pentru a avansa prioritățile guvernului. Ministrul Finanțelor leton a declarat recent că guvernul are nevoie de 450 de milioane de euro pentru a finanța sectorul apărării în următorii ani. Parlamentul european consideră că nu există limbă macedoneană Schimb de replici nepoliticos între premierul nord-macedonean Hristiyan Mickoski și ministrul bulgar de externe, Georg Georgiev. Mickoski l-a numit pe șeful diplomației bulgare „șoarece” și s-a comparat pe sine cu un „leu”, citim în vesti.bg. Cuvintele sale au venit după ce ministrul Georgiev a declarat că Bulgaria a împiedicat Parlamentul European să fie folosit pentru propaganda politică internă a lui Mickoski. Acesta a adăugat că Bulgaria este un factor stabil atât în ​​Uniunea Europeană, cât și în regiune, lucru de care Macedonia de Nord trebuie să țină cont: „Suntem un stat membru al UE, iar Macedonia de Nord este doar un candidat deocamdată,” a spus Georgiev. Disputa dintre cei doi are la bază limba vorbită în Macedonia de Nord. În timp ce Skopjie susține că este vorba de o limbă separată, Bulgaria spune că macedoneana este un dialect bulgăresc. „Din păcate, ștergerea identității și limbii macedonene din raport a reușit. Problema este mult mai profundă, și anume negarea identității, a limbii unuia dintre cele mai mici popoare din Europa de către vecinul său estic, sau Bulgaria vecină. Acesta este un act fără precedent pentru mine, orice altceva decât o valoare europeană și chiar nu-l pot accepta. Vor dormi liniștiți, europarlamentarii care au votat pentru ștergerea identității și limbii macedonene din raport?”  a întrebat premierul nord-macedonean.     Au participat la Revista Presei, Europa Plus: Kevin KOVÁCS, Ungaria Anna Réka, RÁFI, Ungaria Dominika ZVARIKOVÁ, Slovacia

Don Chisciotte
Produzioni divergenti

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 50:55


(00:00) Intro (22:49) Italia e Germania prenndono strade diverse sui dati della produzione industriale (32:56) Ricostruire l'Ucraina: le sfide per Italia ed Europa (36:07) Tappeti rossi ai ricconi che vengono ad abitare in Italia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Il ritorno delle frontiere in Europa. In Siria gli alawiti sono perseguitati e uccisi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 29:11


Dal 7 luglio la Polonia ha introdotto controlli temporanei alle frontiere con la Germania e la Lituania sospendendo le regole di Schengen, a quarant'anni dalla firma dell'accordo. Con Michele Colucci, storico e ricercatore.In Siria è in corso una campagna di espulsione della popolazione alawita dalle sue case e i suoi terreni. A denunciarlo sono le organizzazioni internazionali e alcuni giornalisti locali. Con Lorenzo Trombetta, giornalista Oggi parliamo anche di: Podcast • Lezioni di fumetto con Igort di Officine XanaduCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Giardino Futuro
#193 Grandi Alberi, Grandi Responsabilità: Tutto quello che Devi Sapere

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 32:02


Hai mai pensato che il peggiore degli errori che possiamo fare a una pianta sia… umanizzarla?In questo episodio ti porto a riflettere su quanto siano in realtà superiori a noi e su come possiamo davvero rispettarle per quello che sono, senza mettergli il “cappio al collo”.Parliamo di ancoraggi, non di pali.Di veri sistemi pensati per accompagnare una pianta adulta, grande, importante, nel suo lungo percorso verso l'autonomia.Ti spiego come funziona un impianto professionale, quando serve e perché il vento è l'ultimo dei problemi.Condivido con te anche storie incredibili: platani arrivati dalla Germania, giardini costruiti sopra ex acciaierie, pali dimenticati attaccati agli alberi e giardinieri che fanno più danni del caldo africano.È un episodio che parla di cura, consapevolezza, progettazione vera.Perché mettere a dimora una pianta grande è come aiutare un anziano a rimettersi in piedi: ci vuole tempo, pazienza e rispetto.Se anche tu sei stufo di chi compra piante come fossero divani e pretende che “stiano su da sole” dal giorno dopo, questo episodio ti piacerà.

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

Backdoor podcast
Mondiali U19 On Court: le semifinali vanno come da copione, quanti bei prospetti!

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 9:17


È il giorno delle semifinali a Losanna e come da previsione Germania e Stati Uniti hanno avuto la meglio contro Slovenia e Nuova Zelanda. Da segnalare anche le grandi prestazioni dei prospetti Anderson della Germania e Padjen  della Slovenia e il record di assist della competizione del cinese Yi Yang che ne ha distribuiti ben 17! Con “On Court” andiamo a scoprire il dietro le quinte del penultimo giorno dei mondiali U19 di Losanna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Notizie a colazione
Gio 3 lug | Le due leggi diverse sul fine vita; il salario minimo in Germania; i continui attacchi russi all'Ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 13:36


L'Associazione Luca Coscioni sta raccogliendo le firme per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita, ma la maggioranza porta in Parlamento la sua. Vediamo le differenze. Intanto la Germania approva l'aumento del salario minimo per i lavoratori, mentre in Ucraina si ritrova con meno armi da parte degli Usa per difendersi dai continui attacchi russi. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Istat, 24,3 milioni occupati a maggio, nuovo record dal 2004

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


A maggio 2025 l'occupazione in Italia ha toccato un nuovo record storico dal 2004: 24,3 milioni di lavoratori. L'aumento riguarda soprattutto i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre calano i contratti a termine. Rispetto a maggio 2024 ci sono 408mila occupati in più. Crescono anche il tasso di occupazione (62,9%) e quello di disoccupazione (6,5%), mentre scende l'inattività (32,6%). Parallelamente, uno studio Legacoop-Prometeia evidenzia un paradosso strutturale: i lavoratori italiani hanno livelli di istruzione sempre più alti, ma il mercato non premia le competenze in eccesso, retribuite solo al 67% del loro valore. Interviene Francesco Seghezzi, presidente Fondazione ADAPT.Northvolt, addio al sogno europeo delle batterieFallisce Northvolt in Svezia, la startup simbolo della sfida europea alla Cina nel settore batterie per auto elettriche. Lo stabilimento di Skellefteå chiude definitivamente, lasciando a casa oltre 300 lavoratori (su 900) e coinvolgendo in totale più di 5.000 persone. Tra le cause: mancato sostegno pubblico, ritardi produttivi, cancellazione di un ordine BMW da 2 miliardi e la revoca di un maxi-finanziamento da 5 miliardi. L'intero settore europeo è in crisi: altri progetti, come quelli di SVOLT e ACC, sono stati fermati. Resta in piedi solo l'attività di Northvolt in Germania, Polonia e Nord America. Ne parliamo con Stefano Passerini, Helmholtz Institute Ulm.Ania, l'Italia poco protetta, serve un patto con le istituzioniGiovanni Liverani, presidente Ania, propone un “patto per un'Italia protetta” tra pubblico e privato, per rafforzare il sistema socio-economico. L'Italia è sottoassicurata: solo l'1,1% del PIL è destinato a premi assicurativi non auto (contro il 2,6% della media UE). Solo il 7% delle abitazioni e imprese è coperto contro le catastrofi naturali. Liverani chiede più previdenza integrativa e un sistema sanitario potenziato anche tramite assicurazioni. Giorgetti sottolinea come gran parte della spesa sanitaria privata sia “out of pocket”, senza copertura assicurativa. Il commento è di Alessandra Schepisi, Radio 24.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Ucraina, telefonata Macron-Putin. Trump: ok di Israele per tregua a Gaza

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 10:56


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi, vicino l'accordo USA-Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'emergenza caldo in Europa

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 8:31


Oggi parliamo delle temperature anomale nei principali paesi europei e delle sue conseguenze. Francia, Spagna, Italia, Germania e Inghilterra le più colpite. Cosa fanno le città per contrastare il caldo? Quali conseguenze per i nostri mari? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pillole di Storia
#607 - Hannover, un pezzo di Inghilterra in Germania e la guerra contro Napoleone

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 35:22


Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
L'Inter vince a fatica, ora tocca alla Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.

Nessun luogo è lontano
Ginevra: un incontro con poche speranze

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


I leader di Francia, Germania, Regno Unito e l’Alta Rappresentante dell’Unione Europea incontrano a Ginevra il Ministro degli Esteri iraniano nel tentativo di trovare un accordo sul nucleare. Nel frattempo, Trump fa sapere che entro due settimane prenderà una decisione su un eventuale intervento diretto degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ne parliamo con Paola Rivetti, Professoressa di politica e relazioni internazionali presso la School of Law and Government della Dublin City University, Riccardo Sessa, già Ambasciatore e Presidente della SIOI, e con Matteo Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.