Podcasts about Germania

  • 1,440PODCASTS
  • 8,732EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Sep 10, 2025LATEST
Germania

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Germania

Show all podcasts related to germania

Latest podcast episodes about Germania

Focus economia
Von der Leyen: "È giunto il momento per l'Europa di battersi per la propria indipendenza"

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Nel discorso sullo Stato dell’Unione a Strasburgo, Ursula von der Leyen ha invocato maggiore autonomia europea in difesa, energia, tecnologia ed economia. Sull’Ucraina, proposta l’utilizzazione dei fondi russi congelati per prestiti a Kiev e un’alleanza per la produzione di droni (6 miliardi di euro). Sul fronte economico, annunciata una tabella di marcia per rafforzare il mercato unico entro il 2028, liberalizzando servizi, energia e telecomunicazioni. In materia ambientale, confermata la riduzione del 90% delle emissioni al 2040, con il futuro dell’auto orientato all’elettrico, ma restano dubbi sui costi. L’industria automobilistica europea, riunita a Monaco, chiede più flessibilità normativa, appello sostenuto anche dal cancelliere tedesco Merz. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Macron nomina nuovo premier il giovane LecornuEmmanuel Macron ha nominato premier Sébastien Lecornu, 39 anni, ministro delle Forze Armate e suo fedelissimo, dopo le dimissioni di François Bayrou. Lecornu eredita un contesto complicato: una manovra da 43,8 miliardi, un voto di sfiducia e una maggioranza frammentata. Dovrà costruire una coalizione stabile, con LFI che continua a chiedere la destituzione di Macron. La nomina segna anche una rivincita politica del presidente, che aveva scelto Lecornu già a dicembre. Intanto, proteste in strada e oltre 100 arresti, soprattutto a Parigi. Il commento è di Marc Lazar, Presidente della School of Government dell'Università Luiss.Istat, boom prezzi alimentari: +30% rispetto al 2019 Secondo l’Istat, a luglio 2025 i prezzi degli alimentari in Italia sono saliti del 30,1% rispetto al 2019, meno della media UE (+39,2%). Germania e Spagna hanno registrato rincari maggiori, mentre la Francia un aumento più contenuto (+27,5%). L’aumento dei beni alimentari (88,5% del “carrello della spesa”) ha allargato il divario con l’inflazione generale, influenzata anche dai prezzi energetici: a agosto il differenziale ha raggiunto 1,9 punti percentuali. Interviene Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l' Università di Modena e Reggio Emilia.Novo Nordisk taglierà 9.000 posti di lavoro. Nel 2025 stime profitti riviste tre volte. Pesa la concorrenzaDopo aver perso il 60% in Borsa e 170 miliardi di euro di capitalizzazione, Novo Nordisk annuncia 9.000 tagli (11% della forza lavoro) per risparmiare 1,3 miliardi di dollari entro il 2026. Riviste al ribasso per la terza volta le stime di crescita dei profitti, ora previste tra il 4% e il 10% contro il 27% stimato a inizio anno. L’azienda punta a riorganizzarsi per concentrarsi su diabete e obesità, ma soffre la concorrenza di Eli Lilly, che domina il mercato Usa. Tentativi legali contro copie non autorizzate del semaglutide non hanno fermato la perdita di quote. Il nuovo Ceo Doustdar parla di decisioni difficili ma necessarie per il futuro. Il commento è affidato a Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

Presa internaţională
Și totuși, cine poate salva Franța?

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:37


Presa din afara Franței analizează situația de după căderea guvernului lui François Bayrou. Accentele critice nu lipsesc. Iar comentatorii se întreabă cine își mai poate asuma acum reducerea necesară a cheltuielilor publice. Financial Times consideră că prăbușirea guvernului Bayrou „declanșează o nouă criză care riscă să se extindă pe străzi și pe piețele financiare, cu demonstrații și o posibilă retrogradare a ratingului datoriei franceze”. Pentru cotidianul spaniol El Mundo, „situația din Franța este o preocupare pentru Europa”, deoarece „căderea lui Bayrou evidențiază slăbiciunea politică a lui Emmanuel Macron”, într-un moment „deosebit de complex” . Președintele francez „exercită un leadership important alături de cancelarul german Friedrich Merz (...). Revenirea axei franco-germane, după sosirea lui Merz, părea o gură de aer”. Cu toate acestea, „dacă Macron trebuie să se concentreze pe propria supraviețuire”, acest avânt „riscă să se estompeze considerabil”, scrie ziarul spaniol. „Cine poate salva Franța acum?” – întreabă The Wall Street Journal. „Acest fiasco nu este vina lui Bayrou - adevărata problemă este că „reducerile reale de cheltuieli sunt politic excluse” din cauza „partidelor cheltuitoare de stânga și de dreapta (...). Bayrou spera să-i convingă pe parlamentari să cadă de acord asupra unei încetiniri (oricât de modeste) creșterii cheltuielilor publice viitoare. Nu a reușit”. Dar, după cum remarcă ziarul american, alegătorii sunt cei care „refuză să recompenseze politicienii care spun adevărul despre dezastrul bugetar și problemele economice ale Franței”. Iar The Washington Post crede că, „dacă francezii nu sunt dispuși să renunțe nici măcar la două zile de vacanță, cu siguranță nu sunt pregătiți să intre pe picior de război”. Acestea sunt vești proaste pentru Ucraina și Statele Unite, „deoarece ilustrează cât de dificil va fi pentru Europa să devină autosuficientă din punct de vedere militar într-un viitor nu prea îndepărtat”. The Times l-a văzut pe Bayrou ca pe ”un aristocrat ciufulit târât într-o căruță spre Place de la Concorde, care cu greu s-ar fi putut îndoi de soarta care îl aștepta”. Acum, Emmanuel Macron „caută un alt politician dispus să-și piardă capul pentru cauza austerității”. Cât despre ziua de acțiune planificată pentru miercuri, 10 septembrie, ziarul britanic consideră că „sindicatele franceze, minunat de nereformate, se pregătesc să organizeze o grevă generală pentru a protesta împotriva austerității. Strigătul lor de mobilizare, minunat și nihilist: Să blocăm totul!” După cum comentează Der Spiegel, ”mandatul lui Macron se încheie în mai 2027. Cu toate acestea, în practică, președintele s-a autodistrus deja în iunie [2024], când a decis de unul singur să dizolve Adunarea Națională, provocând astfel instabilitatea care subminează în prezent Franța Carisma poate ajuta la inspirarea alegătorilor să apere democrația. Willy Brandt a dovedit acest lucru în Germania, la fel ca și Barack Obama în Statele Unite. Dar poate, de asemenea, să-i conducă pe politicieni la intoxicarea propriilor egouri. O lecție deosebit de dureroasă, una pe care Franța abia o învață”.

Focus economia
Mps espugna Mediobanca, a Siena il 62% del capitale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Giovanna Pinna "Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 22:29


Giovanna Pinna"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre 2025, ore 10:00la lezione dei classiciGiovanna PinnaLettere sull'educazione estetica dell'uomodi Friedrich SchillerQuale ideale formativo incarna “l'anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell'anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell'arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l'Università del Molise, dove dal 2005 insegna anche Letteratura tedesca. È stata Research Fellow presso la Italian Academy for Advanced Studies (Columbia University), con una ricerca sul rapporto tra estetica e antropologia nella filosofia di Hegel. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'estetica letteraria e filosofica, con particolare attenzione alla cultura tedesca tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato numerosi studi su autori quali G.W.F. Hegel, F.W.J. Schelling, F. Schiller, F. Schlegel, K.W.F. Solger, L. Tieck, di cui ha tradotto e curato edizioni sia in Italia sia in Germania. Si occupa di teorie estetiche moderne, della filosofia dell'idealismo tedesco, delle filosofie del sublime e del tragico e dei fondamenti antropologici dell'arte, approfondendo anche il rapporto arte-natura, la teoria della tragedia e del romanzo, l'estetica dell'immagine. Recentemente, ha sviluppato un nuovo filone di ricerca dedicato alla filosofia dell'invecchiamento e alla gerontologia umanistica. Di Friedrich Schiller ha tradotto e curato numerose opere, tra cui Il corpo e l'anima. Scritti giovanili (Roma 2012) e L'educazione estetica (nuova ed. riveduta e aggiornata, Palermo 2020, 1a ed. 2009). Tra i suoi libri: Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale (con Hans Georg Pott, Alessandria 2011); Introduzione a Schiller (Roma-Bari 2012).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Donald Sassoon "Soft power e potere politico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:03


Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Spazio Informazione Libera
L'Italia nelle due Guerre Mondiali - Un episodio speciale sulla storia

Spazio Informazione Libera

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 27:43


Questo episodio speciale del podcast Spazio d'Arte si addentra in un'analisi storica approfondita, discostandosi dalla sua abituale tematica artistica per esplorare le dinamiche e le risposte del passato di fronte a conflitti devastanti, offrendo spunti di riflessione particolarmente pertinenti nei tempi attuali. Il video esamina l'impatto trasformativo della Prima Guerra Mondiale sull'Italia. Si analizzano le profonde alterazioni economiche e sociali generate dalla mobilitazione industriale intensiva per la produzione bellica, evidenziando sia l'iniziale fragilità del sistema industriale italiano sia il successivo e significativo incremento dei profitti per i settori strategici. Vengono inoltre delineate le inefficienze militari che caratterizzarono il conflitto per l'Italia e le tragiche e pesanti perdite umane subite. Proseguendo l'analisi, il contenuto si concentra sulla Seconda Guerra Mondiale, tracciando l'ascesa di Benito Mussolini e l'affermazione del fascismo in Italia. Viene descritta la sua conquista del potere, la controversa alleanza con la Germania nazista di Adolf Hitler e le drammatiche conseguenze del conflitto, inclusa l'importante azione della Resistenza italiana e l'orrore dell'Olocausto. L'episodio menziona infine il ruolo di Winston Churchill e la sua visione per il periodo post-bellico, completando il quadro di un'era che ha profondamente segnato il XX secolo.La voce dei conduttori è generata dall'IA

I podcast di Ersel
Weekly Advisory - 8 settembre 2025 - L'oro splende più che mai

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 5:54


ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana dell'8 settembre 2025. I principali temi: il collasso dei bond governativi a lunga scadenza, Macron e il processo politico francese, il dollaro e il dato del mercato del lavoro, la prossima riunione della Bce, i nuovi massimi dell'oro. Restate aggiornati e buon ascoIto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

il posto delle parole
Paola Calvetti "Il segreto del cigno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 18:53


Paola Calvetti"Il segreto del cigno"Mondadori Editorewww.mondadori.itSguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l'ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l'apparenza algida e l'indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola: c'è una donna che ha fatto della discrezione un'arte e del silenzio uno strumento di potere. Elegante e misteriosa, la commoner che dal 29 aprile 2011 ha deciso di unire il proprio destino a quello di William, futuro sovrano d'Inghilterra, è diventata il membro più carismatico e amato della famiglia reale. Eppure per molti rimane un enigma, sempre in bilico tra la donna che è e quella che il suo ruolo le impone di essere. Paola Calvetti, con il suo sguardo appassionato e attento ai dettagli, ripercorre la vita della principessa di Galles scavando sotto la superficie dei gesti pubblici, dove la favola incontra la strategia, e il romanticismo convive con la disciplina ferrea di una futura regina. Dall'incontro con William al fastoso matrimonio, dalla nascita dei tre figli alle tante occasioni in cui ha concretizzato il suo impegno a favore dei bambini e delle persone che soffrono di disagi psichici, dal burrascoso rapporto con i cognati Harry e Meghan fino al toccante annuncio della malattia. Un gesto, quest'ultimo, che non solo ha cancellato d'un colpo i pettegolezzi, ma ha anche messo in luce il suo coraggio e la sua umanità, avvicinandola ancor di più alla gente comune. Il ritratto, disegnato con grazia e intensità, svela il profilo di una donna che si prepara a entrare nella Storia con la maestosa eleganza di un cigno, le cui zampe, sotto la superficie dell'acqua, si muovono rapide e senza sosta. Una principessa carismatica, determinata a dare una nuova impronta al futuro della monarchia.Paola Calvetti, giornalista, ha lavorato alla redazione milanese del quotidiano «la Repubblica» e scritto per il «Corriere della Sera» e il settimanale «Io Donna». Ha diretto l'ufficio stampa del Teatro alla Scala, è stata direttore della comunicazione del Touring Club Italiano e direttore comunicazione e marketing del Maggio Musicale Fiorentino. Finalista al premio Bancarella con il romanzo d'esordio, L'amore segreto (1999), ha pubblicato: L'Addio (2000), Né con te né senza di te (2004), Perché tu mi hai sorriso (2006) e, per Mondadori, Noi due come un romanzo (2009), Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili (2012), Parlo d'amor con me (2013), Gli innocenti (2017) e i saggi Elisabetta II. Ritratto di regina (2019) e Le rivali (2021). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Spagna, Albania, Giappone, Olanda, Stati Uniti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alice
La cinquina del Campiello

Alice

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 66:34


Il Premio Campiello è senza dubbio uno dei più importanti del mondo letterario italiano, anche se è l'unica verità acquisita. Alcuni dicono infatti che conti poco rispetto allo strapotere dello Strega; altri, che il Campiello veneziano sia invece assai più rappresentativo rispetto al rivale (si può parlare di rivalità, tra premi letterari?) romano, perché più democratico. Ed è in effetti vero che, se non altro, il Campiello prevede una giuria popolare: trecento lettori scelti a campione, divisi più o meno equamente tra uomini e donne, e selezionati per fascia d'età, professione e provenienza geografica. Trecento giurati che possono far parte della giuria una sola volta nella vita, e che spediscono il proprio voto in forma anonima. Meno spazio, dunque, per manovre politiche e pressioni da parte degli editori, in teoria.Sia come sia, possiamo esser sicuri del fatto che sabato 13 settembre sarà proclamato il vincitore, e uno dei cinque finalisti si porterà a casa la riproduzione del pozzo veneziano che si trova, appunto, in molti dei campielli della città lagunare. Alice gioca d'anticipo, e una settimana prima della premiazione presenta tutti e cinque i libri finalisti, che rappresentano un vero giro d'Italia letterario, da Napoli al confine nord, e oltre. Comincia infatti addirittura in Germania la storia di Bebelplatz (Sellerio), con cui Fabio Stassi racconta l'odio verso i libri attraverso la storia, a partire dai Bücherverbrennungen dei nazisti. Al nord Italia è invece dedicato Nord nord (Einaudi) di Marco Belpoliti, un racconto storico/geografico/personale delle terre più settentrionali rispetto alla pianura padana raccontata nel suo precedente (appunto) Pianura, tra luoghi simbolici e abitanti più o meno illustri. Napoli è al centro della storia di Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) di Wanda Marasco, che vede protagonista il medico Ferdinando Palasciano: capace di rivoluzionarie battaglie civili e professionali nella seconda metà dell'Ottocento, poi vittima di una forma di demenza che lo porta fino ai manicomi dell'epoca.Inverness (Polidoro) è la località scozzese che dà il titolo alla raccolta di racconti di Monica Pareschi, che da Milano conduce una frenetica attività di traduttrice (tra gli altri le sorelle Brönte, Doris Lessing, James Ballard, Paul Auster, Bernard Malamud), e proprio dalle autrici e dagli autori anglosassoni sembra aver assorbito la passione per le short stories. La Toscana – e più precisamente la Maremma – è infine lo sfondo di Troncamacchioni (Feltrinelli), in cui Alberto Prunetti racconta la meravigliosa epica stracciona di piccoli criminali e rappresentanti della bassa working class degli anni Venti del Novecento, che, da reietti, diventano gli unici oppositori del nascente fascismo.Il consiglio di lettura della settimana arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo dell'amatissima scrittrice britannica Deborah Levy, Agosto blu (NN Editore).undefinedundefinedundefinedundefinedundefined

COSMO Radio Colonia
Miki Cadeddu: da "Un medico in famiglia" a fantino in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 18:08


Michael Cadeddu lo abbiamo conosciuto e amato nelle vesti di Ciccio Martini, coprotagonista, prima bambino e poi adolescente, della mitica serie televisiva italiana "Un medico in famiglia". Oggi Miki vive in Germania e non fa più l'attore ma ha realizzato l'altro grande sogno della sua vita: fare il fantino professionista. Luciana Caglioti in questo podcast parla con lui del passato a fianco di nonno Libero (Lino Banfi) e del presente con la sua famiglia e i suoi cavalli, tra Germania e Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Tango in Nero
BANDIERA BIANCA & RED FLAG

Tango in Nero

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 79:11


In questo episodio di TIN: Winni conclude il caso di Mike Mansholt, parlando sopratutto della lotta di suo padre per scoprire la verità; mentre Mary ci parla di un caso tutto italiano, i marchesi Casati Stampa, che con il loro crimeni hanno fatto alzare di molto la tolleranza della censura degli anni 70.Dicci cosa ne pensi di questo caso, scrivici su instagram, commenta il post o commenta la puntata su Spotify e Apple Podcast.Buon ascolto e grazie.Se vuoi farci delle domande o parlare con noi, scrivici su Instagram, per mail oppure entra nel nostro canale Discord.Instagram: https://instagram.com/tango_in_nero_podcast?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==Discord: https://discord.gg/2aaQNzQEyUMail: icontroversipodcast@gmail.comSe vi avanzano 2€ e volete offrirci un caffè, potete farlo sul sito "Buy Me a Coffee" https://buymeacoffee.com/tangoinnero

COSMO Radio Colonia
Ma cosa fanno i "Consigli per l'integrazione" in Germania?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 20:42


Gli europei possono votare alle elezioni comunali in Germania anche senza cittadinanza tedesca. Ma tutti gli stranieri residenti possono eleggere i "Consigli per l'integrazione" comunali, gli "Integrationsräte". Enzo Savignano ci spiega come funzionano, in vista delle elezioni del 14 settembre nel Nordreno-Vestfalia. Luciana Caglioti poi parla del loro ruolo con Silvio Vallecoccia, referente del Landesintegrationsrat NRW, che rappresenta a livello regionale tutte queste rappresentanze comunali. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

COSMO Radio Colonia
Il Döner, indice del carovita tedesco

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 20:23


Il Döner è considerato il termometro dell'inflazione in Germania, il suo rincaro è un esempio emblematico della forte crescita dei prezzi che pesa sul portafoglio di molte famiglie e singoli, un fenomeno diffuso Italia. Ne parliamo con il giornalista Enzo Savignano, il docente di economia alla Technische Universität di Berlino Tommaso Duso e con il direttore del dipartimento di Scienze Economiche dell'Università Milano-Bicocca Angelo Di Gregorio. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

COSMO Radio Colonia
Pagamenti online: problemi e rischi di Paypal

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 20:02


Fa parte della vita quotidiana di circa 30 milioni di utenti solo in Germania: ma perché pochi giorni fa diverse banche tedesche hanno bloccato i pagamenti con Paypal? A cosa fare attenzione da utente? Luciana Caglioti ne parla con Enzo Savignano. Con Luca Zorloni, a capo di "Wired Italia online", approfondiamo poi il ruolo di Paypal a livello globale, i rischi e le alternative, dando uno sguardo anche a Peter Thiel, suo cofondatore con Elon Musk e figura chiave della destra USA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Il Mondo
Il ritorno delle sanzioni contro l'Iran. Nuovo attacco di Trump alla Fed.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 25:45


Il 28 agosto Regno Unito, Francia e Germania hanno avviato il processo per reintrodurre le sanzioni Onu contro l'Iran per il suo programma nucleare. Con Luciana Borsatti, giornalista. Il 26 agosto Donald Trump ha annunciato il licenziamento immediato di Lisa Cook, una delle governatrici della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Alessandro Lubello, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • “Ritorni impossibili” di Michael La Pagehttps://www.internazionale.it/magazine/michael-le-page/2025/08/28/ritorni-impossibiliLibro • Francesco Pacifico, La voce del padrone (ADD Editore, 2025)Questo episodio è presentato da NordVpn: https://nordvpn.com/ilmondoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Presa internaţională
Sabotajul North Stream: dezvăluiri incomode pentru Kiev, Berlin și Varșovia

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 3:27


O anchetă efectuată de trei instituții media germane ar putea avea consecințe importante în plan politic și diplomatic. Investigația de presă a dezvăluit identitățile a șapte persoane suspectate de sabotarea conductelor de gaze subacvatice care leagă Germania de Rusia.  Ancheta a fost realizată de ziarele Süddeutsche Zeitung și Die Zeit, alături de postul tv ARD. Dezvăluirile ar putea afecta relațiile dintre Germania și Ucraina, dar în tablou apare și Polonia. Cazul ar putea avea, într-adevăr ramificații nebănuite, așa cum putem afla din revista Courrier International, care realizează o sinteză a articolelor din presa germană pe această temă. Totul a început pe 21 august cu arestarea, în stațiunea italiană Rimini, a unui ucrainean bănuit de implicare în sabotarea conductelor de gaz Nord Stream. Serhiy K., în vârstă de 49 de ani, este acuzat că ar fi fost unul dintre coordonatorii operațiunii din septembrie 2022. Dar el nu este singurul membru al echipei responsabile pentru acest sabotaj aflat în vizorul sistemului judiciar. Autoritățile germane au identificat șapte persoane, inclusiv un căpitan de navă, un expert în explozibili, un specialist în logistică și patru scafandri, pentru care au emis mandate de arestare. Se crede că au trecut prin Polonia și apoi au ieșit pe mare la bordul navei Andromeda, care a plecat din portul german Rostock și a ajuns în apropierea insulei daneze Christiansoe. Un progres spectaculos Pentru anchetatori, „arestarea din Italia reprezintă un progres spectaculos”, relatează Die Zeit. Dar obligă și autoritățile germane să își pună alte întrebări: „Cine sunt sponsorii și cine a dat undă verde operațiunii? Care sunt legăturile lor în cadrul statului și cât de departe merg? Și mai presus de toate, ce influență va avea acest lucru asupra relației Germaniei cu Ucraina?” În timp ce suspiciunile se îndreptau în trecut către Statele Unite sau Rusia, numeroase indicii vizează acum Ucraina, scriu jurnaliștii germani. Ei dezvăluie că echipajul navei Andromeda deținea pașapoarte românești false, dar și pașapoarte reale emise de autoritățile ucrainene, pe care erau scrise nume false. Publicațiile germane indică o serie de legături ale membrilor grupului cu servicii ucrainene sau la vârful armatei. Dacă Volodimir Zelenski ar fi implicat, aceasta ar putea declanșa un conflict diplomatic major între Berlin, Kiev și chiar Varșovia. Site-ul ARD subliniază că ancheta a fost condusă cu dificultate de către poliția germană. Aceasta, deoarece „timp de luni de zile, serviciile poloneze au obstrucționat ancheta”. Ceea ce ridică întrebarea dacă „Polonia consideră cu adevărat sabotajul Nord Stream ca fiind problematic, având în vedere că nu a încetat niciodată să critice conductele”. De partea germană, „cancelaria face tot posibilul să se prefacă că a fost doar un act uriaș de vandalism”, afirmă ziarul Die Zeit. Insistă că trebuie făcută dreptate, dar rămâne și foarte precaută în declarațiile sale. Și pe bună dreptate: „Cea mai mică perturbare ar putea deraia fragilele negocieri privind viitorul Ucrainei dintre Vladimir Putin, Donald Trump și europeni”, notează presa germană.

COSMO Radio Colonia
Julia Klöckner: tra politica e polemiche

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 17:54


La nuova presidente del Bundestag e seconda carica dello stato tedesco, Julia Klöckner continua a far parlare di sé e non si placano le polemiche sulle sue esternazioni, ne parliamo con Agnese Franceschini e con il segretario generale del sindacato giornalisti DJV Mika Beuster. Ma non solo la Germania vede una figura controversa ricoprire una carica istituzionale, succede anche in Italia con il presidente del Senato Ignazio La Russa. Ne abbiamo parlato con il giornalista Paolo Berizzi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

La Guerra Grande
Ep. 61: La battaglia della Vistola (28 settembre - 8 novembre 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 66:06


Gli austrotedeschi compiono un'azzardata offensiva verso Varsavia, rischiando una grave sconfitta per opera dei Russi. Nella Galizia occupata, il governo zarista applica il pugno di ferro contro la popolazione ucraina ed ebraica. Il generale Conrad sceglie di sacrificare la fortezza di Przemyśl per ragioni propagandistiche e... amorose.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:Prit Buttar, Collision of Empires, The War on the Eastern Front in 1914, Osprey Publishing, 2016 Christopher Clark, Die Schlafwandler, Deutsche Verlags-Anstalt, 2013Gina Conrad von Hötzendorf, Mein Leben mit Conrad von Hötzendorf, Grethlein, 1935Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013Boris Khavkin, The forgotten front. The Eastern Theater of World War I, 1914-1915, Kentucky University Press, 2018Erich Ludendorff, Meine Kriegserinnerungen 1914–1918, Harper, 1919Indy Neidell, Learning From Napoleon – Russia, The Underestimated Enemy, The Great War, 2014Sergei Nelipovich, The Russian Front of the First World War: the losses of the sides in 1914, Kvadriga, 2017Sergei Nelipovich, Warsaw-Ivangorod operation, 1914, Russian Association of Historians of the First World War, Kvadriga, 2020Alexey Oleynikov, Russia-Shield of Entente, Piter, 2016Maxim Oskin, Autumn 1914: the Battle for Poland, Veche, 2024Hans Rauscher, Manisch-depressiver Feldherr, Der Standard, 2013Gunther Rothenberg, The Army of Francis Joseph, Purdue University Press, 1976Alexander Watson, Il grande assedio di Przemysl, 1914. Storia di una battaglia dimenticata, Rizzoli, 2021Samuel Williamson, The Origins of World War I, The Massachusetts Institute of Technology and the Journal of Interdisciplinary History, 1988In copertina: da un periodico russo dell'inverno 1914, la fanteria zarista respinge un attacco notturno tedesco nelle trincee di fronte a Varsavia.

COSMO Radio Colonia
Un professore italiano racconta l'università tedesca

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:14


Giulio Busi è stato per anni direttore dell'Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino, dopo aver insegnato a Venezia. Per questo è la persona ideale per confrontare il mondo universitario italiano e quello tedesco. Con Busi parliamo di come è nata la sua passione per la cultura ebraica e da dove nasce la sua scelta di venire ad insegnare in Germania. Ma affrontiamo anche temi spinosi, come la repressione delle manifestazioni pro Palestina in Germania. E i tagli alla cultura. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Notizie a colazione
Gio 28 ago | Premierato, Germania, flottiglia per Gaza

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 14:27


Oggi parliamo dell'elezione diretta del premier, su cui è tornata Giorgia Meloni, poi di un paio di notizie che riguardano la Germania e infine della flottiglia pronta a salpare per Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Presa internaţională
Pasul mare al lui Nicușor Dan spre ”suveraniști” / Ce ascunde mutarea cu șefii SRI și SIE (G4Media)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 4:42


(Contra)Bilanțul lui Nicușor Dan la 100 de zile de mandat: relație rece între Palate, lipsa unei echipe și multă indecizie politică (Libertatea) - Mesaj clar de la Chișinău: Franța și Germania susțin Moldova. România, mare absentă. Profesorul decorat de Franța: „Situația e cumva dificilă” (Adevărul) Pasul mare al lui Nicușor Dan spre ”suveraniști” / Ce ascunde mutarea cu șefii SRI și SIE (G4Media) Cu propunerile de șefi la SRI și SIE, președintele Nicușor Dan a bulversat opinia publică, și-a surprins susținătorii și a stârnit un val de nedumerire. Ce se întâmplă cu șeful statului? Nimeni n-a înțeles cum a ajuns Gabriel Zbârcea, un avocat cu viziuni politice naționaliste și suveraniste exprimate public, să fie propus de șeful statului pentru șefia SRI. Marius-Gabriel Lazurca, propus la șefia SIE, are un CV admirabil ca diplomat, dar vine tot din zona ideologică ultraconservatoare. Cele două propuneri sunt unite de un fir roșu, scrie jurnalistul G4Media Dan Tăpălagă. Primii care au salutat propunerile lui Nicușor Dan au fost liderii AUR. În schimb, liderii coaliției, Ilie Bolojan (PNL) și Sorin Grindeanu (PSD), ar fi întâmpinat cu răceală propunerile lui Nicușor Dan la șefia SRI și SIE. USR a ironizat propunerile, iar susținătorii lui Nicușor Dan caută în continuare explicații pe care, evident, nu le găsesc. Totuși, explicații există și a devenit destul de clar în ultima lună, cel puțin, că Nicușor Dan curtează intens publicul așa-zis suveranist/georgist/aurist/neolegionar. Vom vedea dacă propunerile sale trec de votul Parlamentului. A avut Nicușor Dan și acceptul partenerului strategic atunci când le-a pus pe masa coaliției? Greu de crezut că nu i-a consultat și pe americani pe tema acestor propuneri pentru cele două funcții-cheie din domeniul securității naționale, altfel nume care n-au cum să nu fie pe gustul trumpiștilor. În orice caz, opțiunile lui Nicușor Dan la șefia SRI și SIE spun multe despre direcția pe care dorește să o imprime României. Șefii de servicii secrete nu sunt funcții oarecare în statul român, ci reprezintă principalele instituții de forță. Ele dispun de o putere enormă, inclusiv aceea de a remodela ideologic o societate, chiar dacă, în teorie, nu fac politică. (Contra)Bilanțul lui Nicușor Dan la 100 de zile de mandat: relație rece între Palate, lipsa unei echipe și multă indecizie politică (Libertatea) Nicușor Dan a bifat 100 de zile de când a depus jurământul de președinte al României. Bilanțul noului șef al statului e mai degrabă sărac în realizari, dar foarte bogat în aspecte care ar fi trebuit puse la punct, iar pe zi ce trece relația cu unul dintre cei mai importanți parteneri, premierul Ilie Bolojan, e tot mai rece. Promisiunea lui Nicușor Dan că până la 30 iunie va veni cu echipa de consilieri a fost călcată în picioare cu brio. Au trecut mai bine de trei luni și cu mâna sa Nicușor Dan a semnat doar numirea lui Radu Burnete, consilier pe zona economică. În rest, majoritatea sunt moșteniți de la Klaus Iohannis și Ilie Bolojan. Iar temele pe plan intern și internațional se tot adună, România urmând să dea piept cu dosare grele, cu implicații financiare majore. Însă la Palatul Cotroceni nu e panică. Nicușor Dan și-a ales să iasă din turnul de fildeș de la Palatul Cotroceni și să încalce neutralitatea politică prin susținerea lui Cătălin Drulă pentru Primăria Municipiului București. Jurnalistul Radu Eremia mai scrie în Libertatea despre baletul european al lui Nicușor Dan. La Bruxelles ai nevoie de o familie puternică, ai nevoie de influență pentru a promova interesele țării tale. Iar Nicușor Dan în continuare pare indecis dacă să aleagă PPE (din care fac parte PNL și UDMR) sau Renew (din care face parte USR). Mesaj clar de la Chișinău: Franța și Germania susțin Moldova. România, mare absentă. Profesorul decorat de Franța: „Situația e cumva dificilă” (Adevărul) Liderii celor două mari puteri europene, Franța și Germania, au fost prezenți miercuri, 27 august, la Chișinău, cu ocazia Zilei Independenței Republicii Moldova. Profesorul Sergiu Mișcoiu decriptează, pentru „Adevărul”, mesajul transmis de Macron și Mertz, dar și pe cel al absenței României de la acest eveniment. În opinia sa, vizita are ca principal rol o mobilizare a alegătorilor pro-europeni din Republica Moldova, dar și un mesaj de susținere pentru președintele Maia Sandu și pentru forțele democratice ale țării. În acest moment, mai spune Sergiu Mișcoiu, Republica Moldova este unul dintre teritoriile în care are loc o încleștare între două lumi, cea occidentală și cea rusă. Rezultatul este departe de a fi previzibil, chiar dacă aparent forțele pro-occidentale par capabile de o mobilizare, așa cum s-a văzut anul trecut la alegerile prezidențiale câștigate la limită de Maia Sandu. Din urmă vin însă puternic forțele politice fidele Moscovei. Nici președintele Nicușor Dan și nici premierul Ilie Bolojan nu au fost prezenți la Chișinău, iar percepția generală este că nici nu au fost invitați la acest eveniment. Asta arată încă o dată cât de departe este România de a conta cu adevărat, în condițiile în care printre cei invitați s-a aflat premierul polonez, deși Polonia nu are legăturile speciale cu Republica Moldova pe care le are Bucureștiul. Profesorul Sergiu Mișcoiu are o explicație pentru această absență, cumva surprinzătoare și neplăcută, în egală măsură. „Sigur că ar fi fost bine ca România să fie cooptată în acest triunghi și să aibă o prezență mai susținută la Chișinău, dar probabil că se dorește ca lucrurile să se întâmple în mai multe valuri, adică să existe vizite care să se succeadă, nu toate deodată, tocmai pentru a păstra ritmul acest al actelor care demonstrează susținerea pentru guvernul pro-european de la Chișinău”, adaugă profesorul.

COSMO Radio Colonia
Perché la Germania torna al servizio militare?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 23:17


Berlino sostiene l'Ucraina contro la Russia con armi e diplomazia, ma potrebbe anche inviare soldati per garantire una futura tregua. Soldati che mancano, ecco quindi che torna il servizio militare, come spiega Giulio Galoppo. Luciana Caglioti parla poi di leva volontaria e obbligatoria, di strategie e prospettive di pace con Sara Nanni, deputata italo-tedesca dei Verdi e loro portavoce nella Commissione Difesa, e con Francesca Giovannini, esperta di geopolitica alla Harvard Kennedy School. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Laser
Le Alpi

Laser

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 25:54


Fondata 30 anni fa a Lucerna con il contributo fondamentale di Jean-François Bergier, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi (AISA) riunisce storiche e storici provenienti da sei paesi che condividono lo spazio alpino: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.L'Associazione si propone come uno spazio di incontro per quanti operano nelle università, negli archivi e nei musei, prefiggendosi lo scopo di migliorare la comunicazione tra territori, istituzioni, paesi, culture e discipline di ricerca, permettendo lo scambio delle conoscenze e facilitando le collaborazioni tra studiosi.Oltre ad organizzare convegni tematici, l'AISA pubblica con cadenza annuale “Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen”, rivista plurilingue che accoglie studi attorno ad argomenti specifici legati al mondo alpino. Transito, migrazioni, storia naturale, ruolo del turismo, governo del territorio: sono solo alcune degli aspetti approfonditi in 29 edizioni della rivista. L'AISA ha anche creato, insieme all'Università della Svizzera Italiana, il Laboratorio di Storia delle Alpi, che oggi ha sede a Mendrisio.Poche settimane fa, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi ha celebrato il suo 30esimo anno di attività con un convegno ad Airolo, nel corso del quale conferenze, tavole rotonde ed incontri hanno esplorato le connessioni tra la storia alpina e le sfide, sempre più attuali, della sostenibilità.Attraverso le voci del suo presidente Aleksander Panjek e del segretario generale Luigi Lorenzetti, Laser ripercorre le origini dell'Associazione e il contributo dato in 30 anni allo sviluppo degli studi sulla storia delle Alpi. Con il ricercatore Roberto Leggero e la professoressa Simona Boscani Leoni approfondiamo lo stato attuale della ricerca, i collegamenti con il presente e le prospettive future per gli storici e le storiche che concentrano i loro interessi sull'Arco alpino.

il posto delle parole
Mauro Tonino "Belve in fuga"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 20:00


Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

COSMO Radio Colonia
Spiagge italiane sempre più inaccessibili, ma c'è chi lotta

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 21:52


Spiagge attrezzate carissime e quasi vuote, spiagge libere rare e sovraffollate: ce lo confermano diversi italiani in Germania, mentre Giulio Galoppo ci fa una panoramica della situazione sulle coste italiane. Qui, poi, sopravvive il paradosso delle concessioni basse e non in linea con le direttive europee che chiedono gare trasparenti. Luciana Caglioti parla poi con il deputato siciliano Ismaele La Vardera, intervenuto a Mondello per far togliere tornelli e recinzioni. Com'è andata a finire? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump parla con Putin e chiarisce: “Basta soldi all'Ucraina. Noi in campo solo per la sicurezza”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 1:08


"Non spendiamo più alcun soldo per l'Ucraina, noi trattiamo con la Nato e non con l'Ucraina": lo ha detto Donald Trump, aggiungendo che non sono state discusse garanzie di sicurezza specifiche per Kiev ma che gli Usa saranno in campo per questo.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Case "sottosopra" dalla Polonia, alla Germania

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 2:08


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

L'Arcade di Ale
Ep 130 - Recappone Gamescom 2025, Metal Gear Solid Delta gira un po' male, Lego Batman erede di Batman Arkham e delusione Call of Duty Black Ops 7

L'Arcade di Ale

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 95:16


In questo Ep di Sul Divano di Ale vi offro il consueto recappone della Gamescom, con i suoi vincitori e i suoi vinti. Volete un assaggio? A sorpresa Lego Batman diventa il vero erede della serie Batman Arkham, mentre Call of Duty, titolo di copertina dell'evento, ha convinto i fan a virare su Battlefield. Prima di atterrare in Germania vi parlo però delle recensioni di Metal Gear Solid: Delta e dell'analisi di Digital Foundry: il remake mostra performance un po' inaccettabili per oggi.Buon ascolto!

COSMO Radio Colonia
Riforma delle pensioni: cosa ci aspetta

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 23:17


Le casse pensionistiche tedesche sono sempre più vuote, Giulio Galoppo ci spiega in cosa consiste la riforma decisa dal governo Merz. È importante raccogliere per tempo tutti i documenti necessari per la richiesta della pensione, alcuni consigli dalla nostra esperta Luciana Mella. Alla povertà in cui vivono molti pensionati italiani in Germania si aggiunge ora una decisione del governo italiano che li discrimina, ne parliamo con Lara Galli del Patronato INCA/CGIL di Monaco. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Potrero
EP. 1113 - Fantacalcio: Jamil Siebert (Lecce)

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 11:19


Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Jamil Siebert, nuovo difensore centrale tedesco del Lecce. Ne parlano Enrico Zambruno e Nicola Bondavalli.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Potrero
EP. 1108 - Guida completa alla Bundesliga 2025/2026

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 30:14


Questa sera con Bayern Monaco-Lipsia comincia la Bundesliga 2025/2026. Presentano il campionato in questo episodio Matteo Nigra e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Tango in Nero
BASSO & GOPRO

Tango in Nero

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 77:08


In questo episodio di TIN, Mary ci parla della storia di rivalsa di un ragazzo sfortunato di nome Harvey Philip Spector, che una volta ubriaco di successo grazie alla musica commette un omicidio anche per colpa del suo, ormai, enorme e soffocante egocentrismo; mentre Winni ci parla di un padre che fa di tutto per ritrovare la verità, prima sulla scomparsa, poi sulla morte del figlio di 17 anni di nome Mike Mansholt.Dicci cosa ne pensi di questo caso, scrivici su instagram, commenta il post o commenta la puntata su Spotify e Apple Podcast.Buon ascolto e grazie.Se vuoi farci delle domande o parlare con noi, scrivici su Instagram, per mail oppure entra nel nostro canale Discord.Instagram: https://instagram.com/tango_in_nero_podcast?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==Discord: https://discord.gg/2aaQNzQEyUMail: icontroversipodcast@gmail.comSe vi avanzano 2€ e volete offrirci un caffè, potete farlo sul sito "Buy Me a Coffee" https://buymeacoffee.com/tangoinnero

Greyhorn Pagans Podcast
Exploration of Cryptids and Mythological Creatures in Religious Texts w/ Seth Vandebrooke

Greyhorn Pagans Podcast

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 109:04 Transcription Available


In this episode of the Greyhorn Pagans podcast, we welcome Set Vandebrooke, a researcher and blogger at Project Eleazar, to explore the mysterious world of cryptids and mythological creatures. Seth shares his insights into biblical enigmas and historical mysteries, revealing surprising connections between ancient texts and modern-day legends.Key topics:Introduction to cryptids and mythological creatures in religious textsThe story of the dog-headed saint and its significanceGiants and their depiction in various culturesThe role of mythological creatures in religious narrativesInsights from Seth van der Brooke's researchWhere to find Seth:https://www.projecteleazar.com/https://www.instagram.com/projecteleazar/https://www.facebook.com/people/Project-Eleazar/61557385889262/Where to find the Tribe of the Greyhorn Pagans:https://www.greyhornpagans.com/https://linktr.ee/firefaePodcast recorded with Riverside Studios:https://www.riverside.fm/?via=stijnfawkesMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://share.uppbeat.io/3sdb032die4gMusic used:Intro: Runes of the Ancients by Queen of blades -- https://www.bandlab.com/roamingdarkness_Outro: Viking/Medieval Theme by M-Murray -- https://freesound.org/s/723202/ -- License: Attribution NonCommercial 4.0Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/greyhorn-pagans-podcast--6047518/support.Make sure to share this podcast and subscribe to our Patreon for bonus content and more

Chismes de Historia y Ciencia
Ep. 240: La batalla de Teutoburgo.

Chismes de Historia y Ciencia

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 95:00


El Imperio Romano andaba rompiéndola por todos lados, conquistando aqí y allá porque era imparable... pero cuando llegaron a un pueblo de Germania con personas poco preparadas y con pocos recursos, no se imaginaron que ahí les iban a poner un alto. La valentía de un pueblo, liderada por el héroe de esta historia: Arminio (o Hermann), es un ejemplo de lo que pasa cuando un líder se confía demasiado y subestima a su oponente. Después de esta batalla, la historia del Imperio Romano y de Alemania cambió para siempre.

il posto delle parole
Francesco Giannoni "Sottovoce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 17:05


Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Presa internaţională
Handbaliste în pași de dans

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 5:35


Handbalistele din Naționala României s-au reunit în pași de dans în primul stagiu de pregătire pentru Campionatul Mondial din Germania și Olanda din decembrie. Jucătoarele au lăsat pentru o clipă rigorile antrenamentului și au intrat într-o altă lume, cea a dansului, urmând ca în luna sptembrie să joace amicale împotriva campioanei mondiale, Franța.

rom germania olanda juc campionatul mondial
Corriere Daily
Il Giubileo dei giovani. La morte di Simona Cinà. Gli alcolici e noi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 21:24


Gian Guido Vecchi racconta le giornate che hanno portato un milione di ragazze e ragazzi a incontrare Papa Leone XIV, e i temi emersi che saranno centrali nel suo Pontificato. Lara Sirignano parla del caso di cronaca della ragazza morta a Palermo durante una festa in piscina. E Irene Soave spiega il dibattito nato in Germania da un libro che parla della difficoltà, anche per chi si ritiene “quasi astemio”, di ridurre le quantità di bevande alcoliche.I link di corriere.it:Quante persone ci sono al Giubileo dei giovani? Un milione di pellegrini e 10 mila sorveglianti. Tutti i numeriLa gemella di Simona Cinà, morta a una festa in piscina: «Non abbiamo trovato i suoi vestiti, ma solo le scarpe. Al nostro arrivo tutti stavano zitti»Big Bubble – Bere meno, ma come si fa..?

Radio Bullets
31 luglio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 20:55


Gaza: l'assalto israeliano continua senza sosta. Il prezzo nascosto della guerra: suicidi tra i soldati israeliani in aumento.Italia e Germania bloccano la proposta della Commissione europea di sospendere i finanziamenti alle startup israeliane. Il Canada riconoscerà lo Stato di Palestina.Yemen, blackout e caldo estremo accendono la protesta: rabbia e barricate a Mukalla.Venezuela: Machado in clandestinità, González in esilio. L'opposizione vive nella paura. Myanmar: pene più severe per chi protesta.Introduzione al notiziario: 18.500 nomi, 18.500 omicidi: l'infanzia cancellata di GazaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Focus economia
Effetto valute sui dazi USA

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


L’accordo tra USA e UE sui dazi, che prevede una tariffa fissa del 15% sui beni europei, ha generato una reazione valutaria significativa: l’euro ha perso l’1% rispetto al dollaro, suggerendo un possibile vantaggio per Washington. A pesare sono le dinamiche valutare: l’euro forte danneggia l’export europeo, mentre il dollaro debole - anche a causa delle pressioni di Trump sulla Fed - favorisce le imprese americane. Le aziende USA stanno infatti riportando risultati migliori rispetto a quelle europee. I dati confermano: l’83% delle imprese S&P 500 ha superato le attese, contro il 52% delle Eurostoxx. Anche le performance di Borsa mostrano un'inversione: da giugno Wall Street è in forte rialzo, mentre i listini europei sono fermi o in calo. L’Europa, pur detenendo ancora grandi riserve in titoli americani, ha ridotto la sua esposizione, contribuendo all’indebolimento del dollaro e subendo ora le conseguenze di un euro troppo forte. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.In evidenza in Borsa l’auto europea dopo l’accordo Usa-Ue sui daziL’intesa sui dazi fra USA e UE, con l’applicazione del 15% anche alle auto, ha favorito il settore automotive, in particolare Italia e Germania. L’Italia esporta circa 4 miliardi in auto e 1,2 miliardi in componentistica verso gli USA. Sebbene il 15% sia comunque penalizzante, rappresenta una stabilizzazione positiva dopo mesi di incertezza. Secondo Equita e Intermonte, Stellantis potrebbe ridurre l’impatto negativo stimato (1,5 miliardi di euro) di circa un terzo se anche Messico e Canada ottenessero un trattamento simile. I componentisti legati ai produttori tedeschi, come Brembo, ne trarrebbero benefici. Tuttavia, i dazi al 50% su acciaio e alluminio continuano a pesare. Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi nel primo semestre, con ricavi in calo del 13%, principalmente a causa della flessione in Nord America ed Europa. Interviene Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA.L’UE: «Su tasse digitali decidiamo noi», «nessun compromesso su norme alimentari e sanitarie»La Commissione europea ha chiarito che l’intesa con gli Stati Uniti non limita il potere regolatorio dell’UE in materia digitale. Nonostante l’impegno a non introdurre dazi sull’uso della rete, l’UE rivendica autonomia normativa. L’Italia, che applica una digital tax del 3%, si trova in una posizione delicata: l’85% del gettito proviene da big tech USA. Mentre la proposta di una digital tax europea è stata accantonata, anche a causa della mancanza di unanimità tra i Paesi membri e del rischio di ritorsioni statunitensi, l’ipotesi di una soluzione multilaterale in sede OCSE è in stallo. Il Pilastro 1 dell’accordo G7, volto a ridistribuire i diritti di tassazione, non ha ancora trovato applicazione. Intanto, altri Paesi come Canada, India e Regno Unito hanno sospeso, ridotto o escluso la loro web tax per evitare tensioni con Washington. Il commento è di Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e collaboratore Il Sole24Ore.

Crime & Comedy
Schahraban K - L'Omicidio della Sosia - 168

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 60:40


ADV - Prova Saily, l'eSim per restare connesso in tutto il mondo: https://saily.com/crimeandcomedy Schahraban K viene dall'Iraq ma vive a Monaco, in Germania. Vorrebbe vivere come le sue coetanee tedesche, ma i genitori non sono della stessa idea. Questo porterà Schahraban a fare scelte che definire "sconsiderate" è un eufemismo, e che andranno a finire molto, molto male. --------- Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/crimeandcomedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Telegram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/crimeandcomedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.crimeandcomedy.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: Clara Campi: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/claracampicomedy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Marco Champier: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/mrchreddy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Editing - Ilaria Giangrande: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Caricature - Giorgio Brambilla: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tutti i Podcast: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://link.chtbl.com/CrimeandComedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:22) | Sigla (00:00:35) | Ringraziamenti Patreon (00:02:13) | Schahraban K: un tragico femminicidio... O no? (00:03:13) | Saily (00:04:46) | Shahraban K e il suo matrimonio turbolento (00:29:44) | Shahraban K l'abuso di sostanze e l'omicidio (00:44:43) | L'arresto e il processo a Shahraban K (00:53:40) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lorena Buhnici
Teodorina Secara, medic primar ortodonție și ortopedie dento-facială

Lorena Buhnici

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 65:29


Dr. Teodorina Secara este medic primar ortodonție și ortopedie dento-facială, fondatoarea clinicii Northo de ortodonție, cu o investitie de peste 650.000 euro, primul si singurul medic din Romania cu certificare diamond pentru aparatele invisalign. Este membru fondator al Asociației de Ortodonție Linguală din România, a urmat stagii de pregătire în clinici din SUA, Germania, Spania si Italia. A facut peste 60 de cursuri internaționale de perfecționare, in tari precum: Franta, Grecia, Italia, Africa de Sud, Coreea, Elvetia, Ungaria. NORTHO este o clinică unică, premium, de ortodonție avansată, integral digitalizată, creată în slujba pacienților. 

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Francia e Germania divise sul riconoscimento della Palestina

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 11:22


Nella puntata di oggi parliamo della questione del riconoscimento dello Stato di Palestina, dei tagli in Intel e del gas russo, la cui produzione è in calo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Perdersi nell'outback: cosa fare in caso di emergenza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 13:59


Nel fine settimana, la turista tedesca Carolina Wilga è ritornata in Germania per mettersi alle spalle la sua odissea di 12 giorni, sperduta nell'outback australiano.

Mythlok - The Home of Mythology
Abnoba: The Forest Goddess of the Black Mountains

Mythlok - The Home of Mythology

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 8:16


In this immersive episode of Mythlok, we journey deep into the mist-covered forests of ancient Gaul and Germania to uncover the legend of Abnoba, the elusive goddess of the wild. Revered by the Celts and later embraced by the Romans, Abnoba ruled over nature, rivers, and the vast Black Forest that still bears traces of her sacred legacy.Host Nitten Nair explores her physical traits, divine powers, mysterious family lineage, and other names tied to her worship. Discover how Abnoba's influence lives on today in modern environmentalism, folklore, and even tourism across Europe. This episode isn't just a tale from the past—it's a reflection of how ancient wisdom continues to shape our present. Tap into the heart of the wilderness and learn how myth, nature, and humanity are forever intertwined.Don't forget to like, subscribe, and share to keep the myths alive!Listen now to hear why Abnoba remains one of the most mysterious and revered goddesses of ancient European mythology. "Stay curious. Stay mythical."

Nessun luogo è lontano
Gaza, la missione di Pizzaballa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, entra a Gaza all'indomani del bombardamento israeliano all'unica chiesa cattolica della Striscia. Intanto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiama Papa Leone XIV. Ne parliamo con Carlo Marroni, Vaticanista de Il Sole 24Ore.Una settimana dopo la storica visita a Londra del presidente francese Emmanuel Macron, nella capitale britannica arriva il Cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per firmare il Trattato di Kensington, il più importante patto di cooperazione in materia di sicurezza tra Gran Bretagna e Germania dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.L'impatto del Big Beautiful Bill in Europa e l'autonomia spaziale italiana. Con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Israele tira dritto a Gaza e in Siria

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Nuovo raid israeliano a Gaza: 14 morti. Proseguono le tensioni in Siria. Intanto Gran Bretagna e Germania siglano il cosiddetto “Trattato dell’amicizia” in materia di difesa e sicurezza. Con noi Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” e coordinatore delle ricerche per l’Istituto Affari Internazionali. Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Ci colleghiamo con Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le Domus de Janas entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Italia prima al mondo per numero di beni. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Sentiamo Ilaria Portas, assessora ai Beni Culturali della Regione Sardegna.

Don Chisciotte
Produzioni divergenti

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 50:55


(00:00) Intro (22:49) Italia e Germania prenndono strade diverse sui dati della produzione industriale (32:56) Ricostruire l'Ucraina: le sfide per Italia ed Europa (36:07) Tappeti rossi ai ricconi che vengono ad abitare in Italia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Il ritorno delle frontiere in Europa. In Siria gli alawiti sono perseguitati e uccisi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 29:11


Dal 7 luglio la Polonia ha introdotto controlli temporanei alle frontiere con la Germania e la Lituania sospendendo le regole di Schengen, a quarant'anni dalla firma dell'accordo. Con Michele Colucci, storico e ricercatore.In Siria è in corso una campagna di espulsione della popolazione alawita dalle sue case e i suoi terreni. A denunciarlo sono le organizzazioni internazionali e alcuni giornalisti locali. Con Lorenzo Trombetta, giornalista Oggi parliamo anche di: Podcast • Lezioni di fumetto con Igort di Officine XanaduCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).