Frequenze Vagabonde è un programma radiofonico nato dalla mente di tre matti che hanno deciso di raccontare storie attraverso i loro viaggi. Potranno essere storie divertenti o storie tristi, viaggi dispersi nella natura o alla ricerca di persone da incontrare ma sempre all'avventura. Pietro Perelli…
Nella seconda puntata di Frequenze Vagabonde ci dirigiamo verso Cabernardi, paese di circa 250 anime nella provincia di Ancona da cui proviene la comunità marchigiana di Pontelagoscuro. Alla nostra maniera racconteremo questa storia, un po' seri un po' scanzonati partiamo per questo viaggio; vogliamo raccontare la storia di questo paese, di una miniera e dei suoi operai, ma anche dei sepolti vivi. Cabernardi non è una storia che finisce, non può avere una conclusione perché ha ancora vita. Cabernardi ha vissuto un isolamento, la scoperta di una miniera, la sua puzza, l'arido e la guerra che non cita i piccoli paesini nei suoi libri di storia, ma che rastrella, bombarda e crea miseria. Ideato e realizzato da Dario Nardi, Mattia Antico e Pietro Perelli
Il racconto di un viaggio in tenda intorno alla diga del Vajont. Non un'inchiesta ma una suggestione che speriamo possa spingere chi ci ascolta a riscoprire luoghi e storie che hanno segnato il nostro Paese. Erto, Casso, Longarone i paesi colpiti dal disastro del 9 ottobre 1963. Abbiamo avuto l'opportunità di ricordare questa data anche grazie al contributo di Micaela Coletti e Gino Mazzorana due tra i pochi sopravvissuti che ancora possono e vogliono avere memoria di questa storia.