Podcasts about racconti

  • 520PODCASTS
  • 6,741EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about racconti

Show all podcasts related to racconti

Latest podcast episodes about racconti

RIP GDR
Racconti Dimenticati – Capitolo XIII “Fuga, Caduta e Musica Celestiale”

RIP GDR

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023


Appostati fuori dalle mura apparentemente in rovina di Carn Dum, l’antica capitale del Regno di Angmar, la compagnia aspetta il ritorno di Dedric che era stato mandato in esplorazione tra gli edifici della spettrale fortezza. Dopo un po’, il giovane... Continua a leggere →

Parola di Life Coach - by Carlo Loiudice
#139 Sei più di quello che ti racconti

Parola di Life Coach - by Carlo Loiudice

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 18:28


Sei più di quello che ti racconti!

Bookanieri - Libri & Rum
Ragazzi Belve Uomini con Lucio Besana!

Bookanieri - Libri & Rum

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 56:41


Con Lucio Besana, scrittore, traduttore e sceneggiatore, vi parliamo dell'antologia Ragazzi Belve Uomini di Sam J. Miller edita da Zona42Una serie di racconti potentissimi, particolari e davvero molto avvincenti, accompagnati dalle illustrazioni mozzafiato di Anna Seghedoni.Buon Ascolto!Acquista "Voodoo Palace" --> https://amzn.eu/d/2Tc4xhgTi piace quello che facciamo? Offrici un caffè --> https://ko-fi.com/bookanieriSeguici su Instagram --> https://www.instagram.com/bookanieripodcastUnisciti al nostro canale Telegram --> https://t.me/bookanieriSigla --> "Protofunk" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License

Capriole di Parole
Puntata 142 - Chi ha paura dei mostri?

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 18:55


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriIn questa puntata ascolteremo storie di mostri ma state tranquilli, non dovete avere paura!Questa volta non c'entrano Volpe e Marmotta e i loro soliti scherzetti...

Radio Pirata
112 - La Regina dei Pirati di Macao

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 39:50


Ci avventuriamo senza indugi nei mari dell'Asia, agli inizi del '900, seguendo le orme di Aleko Lilius, controverso (e quando mai!) esploratore e giornalista che ha avuto modo, pare, di conoscere MOLTO da vicino i pirati cinesi di un secolo fa. Tra le tante avventure e rocamboleschi incontri, il primo grande personaggio che incontriamo nel nostro viaggio è la fiera, forte e feroce piratessa Lai Choi San, la regina dei pirati di Macao!

Racconti (un podcast inutile)
Quindici indizi di una possibile infelicità - Racconti 288

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 11:49


Quindici indizi di una possibile infelicità, un racconto di Matteo Quaglia.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1057 - La nostalgia ha il suono di un vecchio telefono che squilla e di una voce che ti dice : "È per te"

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 4:45


La nostalgia ti viene a trovare attraverso tanti modi e tanti suoni nell'arco della giornata ....

Capriole di Parole
Puntata 141 - Capriole in viaggio - Ucraina, Giappone e Irlanda

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 21:02


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille colori!Oggi capriole di parole torna a viaggiare!

Radio Pirata
111 - La Piratesca Storia dei Galeotti

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 52:53


Facciamo un salto nell'Adriatico del '500 assieme allo storico Cosimo Pantaleoni per capire chi fossero i galeotti. Decisamente non tipi da libro, piuttosto da remo e sciabola, spesso costretti ai lavori forzati e ancor più spesso imparentati con i pirati che dovevano, in teoria, combattere. In un Adriatico dove imperversavano gli Uscocchi e altri predoni del mare, Venezia sgomitava per accrescere la sua posizione, tra mercanti, criminali, avventurieri, predoni e pirati.

il posto delle parole
Daniela Finocchi "Lingua Madre Duemilaventitré"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 10:39


Daniela Finocchi"Lingua Madre Duemilaventitré"Racconti di donne non più stranierewww.concorsolinguamadre.itwww.seb27.itScrittori in Città, CuneoSabato 19 novembre 2023, ore 15.00con Daniela Finocchi, Patrycja Holuk, Lingua Madre, Hasti Naddafi, Chiara Nifosìwww.scrittorincitta.itMarie Christine narra l'intreccio fra la “grande” storia e la vita quotidiana spezzata da eventi di enorme violenza, Natalia la propria inadeguatezza in un mondo diviso dall'odio, Açelya la vita di una donna reclusa e il suo desiderio di fuga e libertà. Racconti che sottolineano l'importanza della relazione per trovare la forza di ribellarsi a un futuro assegnato – in patria o altrove – tra incertezze e coraggio. Tra le autrici ecco quindi chi si affida alla genealogia femminile, chi va in cerca di un'identità autentica, chi aspira al riscatto nella scuola, nel lavoro o nella libertà del proprio corpo. Senza contare i richiami all'attualità più feroce grazie alla voce delle donne dell'Est Europa o dell'Iran, impavide e pacificatrici al tempo stesso. A emergere è la complessa immagine della migrazione contemporanea che vede le donne protagoniste. Ed è come se ognuna di esse, a distanza di chilometri, riconoscendosi nei modi e nelle sensibilità comuni, tenesse insieme un'altra mappa del mondo.Le autrici e i racconti: Maria Soledad Ajuria Terrazas, Sono Marisol e sono a casa; Laura Andrés Serpi, Appartenere a me stessa; Nadyn Ben Amor, Un rifugio speciale; Natalia Bondarenko, Vorrei leggere ancora Dostoevskij; Dolores Maria Carnemolla , Il pianoforte; Maria Francisca Chapilliquen Alva e Valeria Vargas Chapilliquen, La campana di cartone; Silvana Cojocăraşu, La casa delle voci; Stefania Coniglio, Donne, cibo, verità; Julia Davydenko, 24 febbraio 2022; Maria Ausilia Di Falco, Cara; Mihindukulasuriya Mahathelge Chiara Dias, Vivo sospesa a un filo; Mame Diara Diop, In bilico tra due culture; Veronika Dzhioeva, La casa di Francesca; Nada El Shokrofy, Di dove sei?; Wendy Escobar Caceres, Il mancato addio; Maria Grazie Fasciana, Il fico dell'unione; Silvia Favaretto, Di pandemie e bulbi; Ardiana Frani, Il mio semplice e breve racconto; Antonella Grassi, La regina del Sahara; Mariana Alejandra Guarinoni, Radici incrociate; Melanny Josefina Hernández Rodríguez, Simile ad Abbas… ma non tanto; Patrycja Holuk, Le crociate; Moussafir Ibtissam, Lucia Paola Locci, Melania Mara, Denise Maria Muraru, Valentina Matilda Porta, Maria-Clara Serban, Un grande cambiamento; Selma Jakupovic, Anime innevate; Ivana Kerečki, Trio; Linda Khadzho, Goccioline, ovvero un racconto leggero; Naomi Lahud Hirasawa, Obāchan; Anna Lamboglia, Nei loro luoghi segreti ci siamo incontrate; María José Lombraña de los Ríos, Ritorno alle origini; Sisi Luo, La mia autobiografia linguistica; Insaf Maksi, Era una bella giornata; Dumitrița Matcaș, Brezza estiva; Maryam Mavaddat, Né carne né pesce; Halima Mohamud Isse, Oltre la paura; Clio Monaco, Bambina a Mosca; Marie Christine Mukamunana e Lauramaria Fabiani, I miei ricordi in un racconto; Silvia Musso, Intrecci di fili e parole; Prisca Muteteli, Il volo della vita; Regina Nadaes Marques, Essere mare; Hasti Naddafi, Un sorso di casa, lotfan; Maria Antonella Nespola, Tra due sponde; Chiara Nifosì, La dolce bizzarra; A.R.B. Novais, Tre monete nella fontana di Trevi; Besa Nuhi, Intersezione tra reale e immaginario; Leaticia Ouedraogo, Scegliere l'Italia; Amal Oursana, Fatna e Rahhal; Ira Panduku, Nata libera; Nadejda Plamadeala, Schadenfreude; Migena Proi, Mia nonna è viva; Emina Ristovic, Ljuša; Elmira Salemgareeva, Conoscere il mondo, lavorando in Italia; Viorica Surdu, Un sogno che vorrei tanto realizzare!; Benedetta Torsello, Un giorno ci torneremo, azizam; Stephanie Tribia, Sua figlia; Hana Yanoubli, L'hijab: una questione di libertà; Açelya Yönaç, C'era una volta, Anatolia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Il problemino - Racconti 287

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 5:15


Il problemino, un racconto di Guendalina Bruni.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Capriole di Parole
Puntata 140 - Stregati!

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 23:06


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriOggi è una puntata un po' diversa dal solito, questa volta la scelta e la registrazione è stata fatta da Volpe è Marmotta.Mi hanno detto "è una sorpresa che ti piacerà tantissimo", poi però se ne sono andate sghignazzando… boh!

Radio Pirata
110 - I Vichinghi Dell'Adriatico

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 47:21


Il nome di Narentani deriva dal fiume Narenta di fronte alla cui foce si trovano tutta una serie di isole ed isolette che allora formavano la cosiddetta Pagania. Il nome della regione descriveva perfettamente i suoi abitanti: pagani, forse di origine vichinga, spina nel fianco della nascente potenza Veneta e insospettabili corsari per l'Impero Bizantino. Affondiamo nell'alto medioevo, tra il 500 e il 700, alla scoperta dei così detti "Vichinghi dell'Adriatico".

il posto delle parole
Max Bellavista "Parole dal fango"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 10:00


Max Bellavista"Parole dal fango"Betti Edizioniwww.betti.itIn queste pagine troverete gli scrittori che hanno risposto all'appello di solidarietà lanciato da Massimiliano Bellavista e Paolo Ciampi all'indomani della catastrofica alluvione in Emilia Romagna; regalare ognuno un racconto inedito per dimostrare che la parola scritta può realizzare qualcosa di molto concreto. Leggendola vi offrirete una lettura che speriamo varia e piacevole. Ma soprattutto, con il ricavato delle vendite, aiuterete a risorgere la Biblioteca Comunale Loris Ricci Garotti di Sant'Agata sul Santerno, pesantemente colpita, specialmente nella sua ricca sezione dedicata all'infanzia e ai giovani.libri per Sant'Agataa cura di Massimiliano Bellavista, Paolo CiampiGli autori: Massimiliano Bellavista, Michele Bombacigno, Andrea Calugi, Paolo Casadio, Paolo Ciampi, Simonetta Corrado, Laura del Veneziano, Nevio Galeati, Claudia Muscolino, Mario Pini, Stefano Regolo, Francesco Ricci, Stefania Robassa, Daniele Rondinelli, Marisa Salabelle, Fiorenza Stella, Laura Tabegna, Dianora Tinti, Mirko Tondi, Barbara VallottiIl ricavato di questo libro andrà a sostenere la Biblioteca Comunale “Loris Ricci Garotti” di Sant'Agata sul Santerno e in particolare la sezione bambini e ragazzi, devastata dall'alluvione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Giovanni Certomà
"Trame tradite": 24 racconti, di Bia Cusumano

Giovanni Certomà

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 25:51


La nuova "creatura" editoriale di Bia Cusumano, è Trame tradite, una raccolta di 24 racconti, di Navarra Editore. giovannicertoma.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giovanni-certom/message

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Italia nel cuore di Aaron, tra i racconti del nonno ed il fascino dell'Abruzzo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 8:12


Aaron Watters studia giornalismo all'UTS di Sydney e ci racconta del suo amore per l'Italia nato con i racconti di suo nonno, emigrato in Australia dall'Abruzzo dopo la seconda guerra mondiale.

Capriole di Parole
Puntata 139 - Un caso per Halloween

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 22:01


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriOggi ascoltiamo una nuova indagine del mio amico ed investigatore Nate, il grande Nate

Impronta Animale
Mia Dolce e Spietata Averla Maggiore

Impronta Animale

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 11:23


Buon Halloween a tutti i volatili all'ascolto!Oggi vi racconto la storia di un'allodola che durante il suo primo viaggio all'estero incontra un'averla, di cui si innamora follemente. Un amore tossico che lo porta a far gesti macabri e violenti...Musiche: "SCP-x7x (6th Floor)" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"SCP-x6x (Hopes)" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"SCP-x1x (Gateway to Hell)" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Symmetry" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Heart of the Beast" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Racconti (un podcast inutile)
Sangue nero - Racconti 286

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 8:53


Sangue nero, un racconto di Felicia Buonomo.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina: https://rivista.inutile.eu/2023/10/sangue-nero/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Vanilla Lab
Racconti di viaggio pt 3

Vanilla Lab

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 23:13


Ultimi consigli per viaggiare al meglio

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
POLVERE - (Racconti Weird, di Massimo Mayde)

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 11:07


"Polvere", di Massimo MaydeTesti, narrazione e musiche di Massimo Mayde

Capriole di Parole
Puntata 138 - 100 Calvino parte 4

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 35:17


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriCon questa puntata chiudiamo la serie dedicata a Italo Calvino.Devo dire che è venuta decisamente bene…Ho avuto proprio una bella idea!Come dite? Non è stata una mia idea?Ma come fate a dire una cosa del genere...Se non mi credete allora ascoltate la puntata!Con le voci di:Adele con: 'Zio Lupo' di Italo CalvinoZia Betta con: 'La bambina venduta con le pere' di Italo CalvinoFiorenza con: 'I due gobbi' di Italo CalvinoPiero con: 'I biellesi gente dura' di Italo CalvinoEmma Maria, Valentina, Simone con: 'Gallo cristallo' di Italo CalvinoProgetto grafico di SAS

Racconti (un podcast inutile)
Prima di tutto - Racconti 285

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 5:49


Prima di tutto, un racconto di Marcello Luberti.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Trasmissione Radio
Racconti (SCOUT) intorno al Fuoco '23

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 38:53


Nella cornice della Festa del Racconto che ha coinvolto l'Unione dei Comuni delle Terre d'Argine, il 5 ottobre 2023 a Carpi (Mo) si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori di "Racconti intorno al fuoco", primo concorso letterario nazionale per racconti con protagonisti scout.L'intervista di Daniele Losi (per il settimanale Notizie della Diocesi di Carpi) a Stefano Garzaro, presidente della Giuria, precede la "cronaca" della serata che ha visto premiati:1) Il Grande Gioco di Pierpaolo Zoffoli (Ravenna);2) Un Cassone e la guerra dei Geometrici, di Daniela Guaitoli (Carpi, Modena);3) Silvana, di Samuele Zerbini (Rimini);4) Premio Speciale "Don Nino Levratti" a Tre Sorrisi, di Silvia Dugoni (Soliera, Modena);5) Premio Speciale "Under 21" a Sotto mentite spoglie, di Beatrice Baldini (Piacenza);6) Menzione Speciale a La Nostra Battaglia contro il Male, di Giovanni Boschiero (Padova).Tra i finalisti anche Angelo Raffaele Giordano di Bologna ("Pioggia e sole"), Gaetano Zanoli di Carpi-Modena ("L'ultimo grande gioco"), Giovanna Fidone di Bergamo ("Solo due chiacchiere intorno al fuoco") ed ancora Daniela Guaitoli di Carpi ("Ruscello puro cristallo")---Stefano Garzaro su Facebook > collegamentoLa Festa del Racconto > collegamentoIl sito web del contest > collegamentoLa pagina facebook del contest dove trovare gli "incipit", l'inizio, dei racconti e le motivazioni dei riconoscimenti assegnati > collegamento

Vanilla Lab
Racconti di viaggio pt2

Vanilla Lab

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 17:43


ancora info su come viaggiaredall'altra parte del mondo!

Capriole di Parole
Puntata 137 - 100 Calvino parte 3

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023 35:34


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriOggi è il centenario della nascita di Italo Calvino e noi ascolteremo la terza puntata tutta dedicata a lui ed ai suoi incredibili racconti.I racconti sono tanti e tante sono le persone che hanno voluto leggerle per noi quindi non perdiamo altro tempo e andiamo a cominciare.Buon ascoltoCon le voci di:Giulia con: 'L'acqua nel cestello' di Italo CalvinoLorenzo con: 'I cinque capestrati' di Italo CalvinoZio Pivi con: 'Le citta sottili 4' di Italo CalvinoZio Pivi con: 'Le citta sottili 5' di Italo CalvinoSilvia con: 'Gobba, zoppa e collo torto' di Italo CalvinoProgetto grafico di SAS

RIP GDR
Racconti Dimenticati – Capitolo XII “All'ombra delle montagne”

RIP GDR

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023


La compagnia parte su richiesta di Elrond verso nord per verificare la situazione nei presso di Carn Dum, l’antica capitale di Angmar, dove il Re degli Stregoni, Signore dei Nove, aveva la sua dimora in tempi passati. Il viaggio si... Continua a leggere →

Racconti (un podcast inutile)
Discotechina cotechina - Racconti 284

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 9:03


Discotechina cotechina, un racconto di Pierfrancesco Trocchi.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Vanilla Lab
Racconti di viaggio pt1

Vanilla Lab

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 23:40


Il mio resoconto del viaggio e alcuni avvertimenti!

Capriole di Parole
Puntata 136 - 100 Calvino parte 2

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2023 34:37


Bentornati Orsette e Orsetti dai mille coloriOggi ascolteremo la seconda puntata tutta dedicata al centenario della nascita di Italo Calvino.Volpe e Marmotta hanno cercato, selezionato e fatto registrare un sacco di materiale, quindi se vi piacciono dovete sapere che è tutto merito loro!Adesso andiamo a cominciareBuon ascolto!Con le voci di:Sofia con: 'Il palazzo delle scimmie' di Italo CalvinoLuca con: 'Cricche Crocche e Manico d'uncino' di Italo CalvinoLupo Berni con: 'Orco con le Penne' di Italo CalvinoProgetto grafico di SAS

Racconti (un podcast inutile)
Sanguinamento [edizione speciale] - Racconti 283

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Oct 8, 2023 19:14


Sanguinamento, un racconto di Deborah Guarnieri, letto da Deborah Guarnieri.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Allerta meteo - Racconti 282

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 8:36


Allerta meteo, un racconto di Raffaele Calvanese.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Agnus Dei - Racconti 281

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 9:32


Agnus Dei, un racconto di Sara Spanò.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Sanguinamento - Racconti 280

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 16:15


Sanguinamento, un racconto di Deborah Guarnieri.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Laser
L'oceano borderline (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 29:58


I ricercatori del World Economic Forum hanno calcolato che nel 2010 il disagio psichico è costato all'economia mondiale circa 2,5 trilioni di dollari e prevedono che questa cifra salirà a ben 6 trilioni entro il 2030: 6.000 mila miliardi di dollari! Ovviamente si tratta di numeri che non hanno impatto nella sola economia ma che descrivono con forza l'ampia portata di un fenomeno che, pur in modalità differenti, può coinvolgere ogni giorno le vite di molte persone. È infatti facile intuire che laddove soffre il singolo individuo, soffre chi vi sta in relazione, soffre la società… e viceversa. Secondo lo psichiatra e psicoterapeuta Luigi Cancrini, un grosso spazio dell'insieme che compone tale articolato fenomeno è occupato da ciò che egli stesso ha definito come un vero e proprio oceano: l'oceano borderline, uno spazio ben più ampio dei continenti dalle nevrosi e dalle psicosi, che proprio da quell'oceano sono separati. In queste due puntate di "Laser" sarà lo stesso Professor Cancrini a guidarci in questo viaggio sulla linea di confine che si staglia tra salute e malattia psichica.I. Confini, superfici del disagio psichico e funzionamento borderlineII. La terapia come luogo di cura e prevenzione, verso un necessario cambio di paradigma undefined undefinedLuigi Cancrini (Roma, 1938) è psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica. Ha fondato negli anni Settanta il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, una delle più importanti scuole di Psicoterapia in Italia, di cui è tuttora Presidente. Dal 1995 fino al Dicembre 2014 è stato direttore scientifico delle Comunità Terapeutiche di Saman, dal 1998 al 2018 è stato Direttore scientifico del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia del Comune di Roma e dal 2009 è Direttore Scientifico delle Comunità per Minori Domus de Luna in Sardegna. Dal 2006 al 2008 è stato deputato del Parlamento Italiano per il Partito Comunista Italiano e Vicepresidente della Commissione Infanzia. È direttore responsabile della collana Alpes (Bi)sogno di Psicoterapia.BIBLIOGRAFIA:L'oceano borderline. Racconti di viaggio di Luigi Cancrini (Raffaello Cortina Editore, 2006)Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate di Luigi Cancrini (Raffaello Cortina Editore, 2017)La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità di Frank E. Yeomans, John F. Clarkin, Otto F. Kernberg (Giovanni Fioriti Editore, 2017)Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità di Clara Mucci (Raffaello Cortina Editore, 2020)La personalità borderline. Una guida clinica di John G. Gunderson (Raffaello Cortina Editore, 2010)Una vita degna di essere vissuta di Marsha Linehan (Raffaello Cortina Editore, 2021)Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello DBT di Marsha Linehan (Raffaello Cortina Editore, 2021)

Racconti (un podcast inutile)
Attonita - Racconti 279

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 9:20


Attonita, un racconto di Monica Pace.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

Laser
L'oceano borderline (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 27:04


I ricercatori del World Economic Forum hanno calcolato che nel 2010 il disagio psichico è costato all'economia mondiale circa 2,5 trilioni di dollari e prevedono che questa cifra salirà a ben 6 trilioni entro il 2030: 6.000 mila miliardi di dollari! Ovviamente si tratta di numeri che non hanno impatto nella sola economia ma che descrivono con forza l'ampia portata di un fenomeno che, pur in modalità differenti, può coinvolgere ogni giorno le vite di molte persone. È infatti facile intuire che laddove soffre il singolo individuo, soffre chi vi sta in relazione, soffre la società… e viceversa. Secondo lo psichiatra e psicoterapeuta Luigi Cancrini, un grosso spazio dell'insieme che compone tale articolato fenomeno è occupato da ciò che egli stesso ha definito come un vero e proprio oceano: l'oceano borderline, uno spazio ben più ampio dei continenti dalle nevrosi e dalle psicosi, che proprio da quell'oceano sono separati. In queste due puntate di Laser sarà lo stesso Professor Cancrini a guidarci in questo viaggio sulla linea di confine che si staglia tra salute e malattia psichica.I. Confini, superfici del disagio psichico e funzionamento borderlineII. La terapia come luogo di cura e prevenzione, verso un necessario cambio di paradigmaLuigi Cancrini (Roma, 1938) è psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica. Ha fondato negli anni Settanta il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, una delle più importanti scuole di Psicoterapia in Italia, di cui è tuttora Presidente. Dal 1995 fino al Dicembre 2014 è stato direttore scientifico delle Comunità Terapeutiche di Saman, dal 1998 al 2018 è stato Direttore scientifico del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia del Comune di Roma e dal 2009 è Direttore Scientifico delle Comunità per Minori Domus de Luna in Sardegna. Dal 2006 al 2008 è stato deputato del Parlamento Italiano per il Partito Comunista Italiano e Vicepresidente della Commissione Infanzia. È direttore responsabile della collana Alpes (Bi)sogno di Psicoterapia. BIBLIOGRAFIA:L'oceano borderline. Racconti di viaggio di Luigi Cancrini (Raffaello Cortina Editore, 2006)Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate di Luigi Cancrini (Raffaello Cortina Editore, 2017)La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità di Frank E. Yeomans, John F. Clarkin, Otto F. Kernberg (Giovanni Fioriti Editore, 2017)Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità di Clara Mucci (Raffaello Cortina Editore, 2020)La personalità borderline. Una guida clinica di John G. Gunderson (Raffaello Cortina Editore, 2010)Una vita degna di essere vissuta di Marsha Linehan (Raffaello Cortina Editore, 2021)Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello DBT di Marsha Linehan (Raffaello Cortina Editore, 2021)

il posto delle parole
Giovanni Balcet "Un uomo mite"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 21:05


Giovanni Balcet"Un uomo mite"e altri viaggiEdizioni Neoshttps:neosedizioni.itI protagonisti di questi racconti sono in cammino attraverso le intemperie della vita e della storia, tra conflitti e paradossi, speranze e illusioni e vivono profondi percorsi di cambiamento interiore. Otto storie di viaggi, avventure, scoperte e rivelazioni in contesti anche drammatici, come la vicenda di Bruno nella guerra in Grecia, o la partenza di Andrea verso il Belice devastato dal terremoto, o l'avventura di Pierre che evadendo dal lockdown, dalla collina torinese raggiunge il mare in bicicletta scoprendo un'umanità nuova e un rinnovato desiderio di vita. Pagine queste ricche anche della suggestione dei luoghi dove scorrono le vicende, quelli cari all'autore ‒ Algeri, Palmira, alcuni angoli della Grecia e della Sicilia, le valli del Pinerolese e la Val Roja ‒ e di musiche, canti, danze che rievocano, coi loro spartiti, le atmosfere degli ambienti e dei tempi della narrazione.L'Autore, con “... questo suo lavoro narrativo mette in pagina un tale entusiasmo, una tale freschezza letteraria da far pensare che tutte le opere prime dovrebbero essere così cariche di forza. La forza di chi ha capito che raccontare non è parlare incessantemente di sé, ma usare la parola per esplorare il mondo nello spazio e nel tempo...”. (Dalla prefazione di Alessandro Perissinotto)Giovanni Balcet ‒ si pronuncia Balsé ‒ viene da terre di frontiera, sul crinale delle Alpi Occidentali. Ha incon- trato molti buoni maestri, parla lingue diverse e ha viag- giato per il mondo. Nell'università torinese ha insegnato Economia Internazionale e non solo. Dalle sue ricerche sono nati numerosi libri e articoli, pubblicati da varie case editrici e riviste. Ha frequentato la Libera Università dell'Autobiografia, ad Anghiari e nel 2020 ha spostato lo sguardo sulla scrittura narrativa. Con questa raccolta pro- pone per la prima volta un'opera di narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Uovo alla coque [Ricettario] - Racconti 278

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Sep 6, 2023 14:49


Uovo alla coque, un racconto di Marta Cai.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

questo racconti inutile coque uovo querty ricettario
il posto delle parole
Giorgio Enrico Bena "Fra le rocce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 3, 2023 21:21


Giorgio Enrico Bena"Fra le rocce"Storie e immagini di montagnaNeos Edizionihttps://neosedizioni.it“FRA LE ROCCE” – Pagine in viaggioStorie e immagini di montagna a cura di Giorgio Enrico BENAVenti racconti ispirati alle opere dell'alpinista, fotografo e pittore Gino Balzola, che, unendo realtà, fantasia e ricordi, rendono omaggio ad un personaggio eclettico ed originale e colgono tutte le possibili facce dell'approccio alla montagna, le diverse maniere di frequentare e interpretare l'alta quota.Le sue fotografie artistiche di montagna, scattate negli anni Cinquanta del secolo scorso tra le Alpi piemontesi e le Dolomiti hanno ispirato i racconti di venti scrittori e ci restituiscono per immagini una vita vissuta intensamente tra la passione per la montagna e la passione per l'arte. “Gli autori hanno saputo imboccare la traccia delle immagini dell'alpinista artista, inserite nel volume come fonte di ispirazione e, consapevolmente o meno non ha importanza, si sono avvicinati all'incrocio con la sua opera pittorica, segnata da una dedizione alla montagna dei montagnardi e alle manifestazioni culturali che, attraverso le architetture, hanno trasmesso un patrimonio di conoscenze del saper fare che attende imitatori. Il suo impegno artistico è documento antropologico di valore assoluto che, in tempi pionieristici, ha saputo indicare una dimensione culturale pro[1]pria della civiltà alpina” (Valter Giuliano). In queste pagine si alternano racconti di voci affermate della letteratura in quota, riflessioni di autori che conobbero Gino Balzola e narrazioni di scrittori che hanno colto la sfida di tramutare in narrativa le sue immagini. Ne risulta un affascinante caleidoscopio di situazioni e personaggi, intrisi della durezza e del fascino immenso di cui la montagna è generosa dispensatrice. Si incrociano tenerezze e commozioni, storie di turbamenti e batticuori. Lupi e partigiani, i gemelli molto diversi e la figlia di due madri, la ragazza difficile e l'addio dell'amico, il cercatore di cristalli e la sepoltura clandestina. Luigi Balzola, detto Gino (Torino, 10 marzo 1927-9 gennaio 1983), è stato alpinista attivo dagli anni Quaranta agli anni Sessanta del Novecento, Accademico del CAI dal 1957, compagno di cordata e amico di Massimo Mila, che dedica diversi scritti alla sua pittura tra gli anni Settanta e Ottanta. Entra giovanissimo nelle Brigate partigiane Garibaldi partecipando alla Liberazione di Torino. Inizia la sua attività fotografica e artistica negli anni Cinquanta. La sua arte, di carattere figurativo ma con un'originale impostazione tecnica e stilistica, si coniuga sempre con un interesse etico, ambientale e umanistico, realizzando cicli di opere dedicate alla natura e cultura alpina (paesaggi, alberi e fiori di montagna, case tradizionali in pietra e legno), al gioco dei bambini in spazi urbani cementificati e disumanizzati, agli orti urbani come fenomeno di resilienza della cultura contadina e della creatività spontanea. È stato tra i primi artisti a organizzare laboratori e mostre nelle scuole e a realizzare grandi dipinti murali nelle aree urbane periferiche (insieme a Piero Gilardi e altri), coinvolgendo bambini, ragazzi e le comunità di quartiere in buone pratiche di socializzazione creativa.“Fra le rocce” fa parte della collana “Pagine in viaggio”, giunta alla sesta edizione. A cura di Giorgio ENRICO BENARacconti di: Fabio Balocco, Andrea Balzola, Chiara Bolla, Erica Bonansea, Paolo Calvino, Enrico Camanni, Gian Paolo Caprettini, Pierangelo Chiolero, Mariella De Santis, Giorgio Enrico Bena, Marco Ercolani, Gabrio Grindatto, Davide Longo, Pino Mantovani, Roberto Mantovani, Bruna Peyrot, Caterina Schiavon, Simone Siviero, Raffaele Tomasulo, Giorgio Vivalda.Prefazione di Valter GiulianoFotografie di Gino Balzola, selezionate da Andrea Balzola e Roberto Mantovani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Un attimo di delusione [Ricettario] - Racconti 277

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Aug 30, 2023 13:02


Un attimo di delusione, un racconto di Carmine Bussone.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

il posto delle parole
Niccolò Bulanti "Uomo in salita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 19:02


Niccolò Bulanti"Uomo in salita"Tentativi a pedali sulle erte di casaPrefazione: Enrico CamanniEdiciclo Editorehttps://ediciclo.itForse non ne siamo pienamente consci, ma quanta tempra del carattere, quanto vigore fisico, lasciamo nel piatto sfuggendo la salita? Circondati dall'agio, siamo degli esseri più mediocri rispetto a chi eravamo… ma chi potremmo essere se capissimo la salita? La salita rende umili. Solo sottomettendosi a essa si lascerà percorrere.La globalizzazione allarga i confini del mondo omologando, appiattendo. Invece Niccolò Bulanti ha deciso di rimpicciolire gli orizzonti, tornare a socializzare con il locale, per darsi l'opportunità di rileggere ciò che ci circonda e riconnettersi, così, alla vita. Per questo ha percorso in bicicletta le più impegnative e simboliche salite valtellinesi. In piedi sui pedali ha scoperto la bellezza di luoghi unici, di scorci dimenticati. E le emozioni e le sensazioni. Le idee e i punti di vista. Perché la strada non finisce, con la salita, ma inizia.Niccolò Bulanti, 1983, risiede in provincia di Sondrio, dove ha sempre vissuto. È autore di Fiamme in Fiore; 22 Racconti ed Una Poesia per Una Ribellione Gravida e di una recente raccolta poetica uscita sotto pseudonimo. La sua esperienza delle cose del mondo è tratta da molteplici mestieri e da viaggi in solitaria fuori rotta.Enrico CamanniAlpinista e giornalista torinese, ha fondato il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L'Alpe”. Oggi dirige il trimestrale “Turin” e collabora con “La Stampa”. Ha scritto Di roccia e di ghiaccio. La storia dell'alpinismo in 12 gradi (Laterza, 2013) e aggiornato La storia dell'alpinismo di Gian Piero Motti (Priuli & Verlucca, 2013). Ha trattato le Alpi contemporanee ne La nuova vita delle Alpi (Bollati Boringhieri, 2002), Il Cervino è nudo (Liaison, 2008) e Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini (Priuli & Verlucca, 2010). Ha scritto sei romanzi ambientati in diversi periodi storici e ha curato i progetti del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo interattivo al Forte di Vinadio e del Museo della Montagna di Torino. È vicepresidente dell'associazione “Dislivelli”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Ernesto Chiabotto "Sotto (la) pelle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 25, 2023 13:17


Ernesto Chiabotto"Sotto (la) pelle"Neos Edizionihttps://neosedizioni.it«Chi è morto?». «Un certo Henri Pastre. Lo conoscete?». «Di vista. Si è parlato molto di lui perché si è fatto cattolico per avere un lavoro migliore». «Infatti. E il pastore Micol ha detto che chi non è saldo nella propria fede può essere preda delle forze del male» concluse Alinno ... Con sua grande sorpresa Gian Ribet scoppiò a ridere. «Non credo che i lupi mannari distinguano tra Valdesi e Cattolici. Da vent'anni ormai non siamo più diversi nemmeno per il Re. E Pastre era conosciuto non solo per aver cambiato bandiera, ma anche per approfittare degli ingenui». Alinno fissò il padre interdetta... «Siete certo che il pastore Micol possa sbagliarsi?». «Certissimo. E del resto si parla di lupi mannari nella Bibbia?». «E allora da dove arrivano i lupi mannari?» Gian Ribet fece per voltare il capo, ma sembrò obbligarsi a rimanere con gli occhi fissi in quelli della figlia. «Forse da una fede incrollabile che tutte le creature di Dio abbiano un motivo per esistere»...Tutte le sfumature del nero in PiemonteDiciassette racconti pieni di suspense ambientati in Piemonte, fra delitti e fughe, eredità e tormenti: protagonista la pelle, limite e confine fra un esterno e un interno che possono riservare oscure, inquietanti sorprese. Quartieri torinesi e placide cittadine, valli, montagne e conventi diventano scenari in cui si muovono personaggi variegati: lupi mannari e fanciulle non sempre innocenti, batteri volanti, tatuatori e tatuati che si lasciano prendere la mano, fratelli avidi e frati tormentati, estetiste miracolose, madri esasperate, divinità pagane delle sorgenti, killer statali e commissari di polizia. E poi l'inchiostro nero come l'odio, i misteri dell'ex cinema, la fuga per la sopravvivenza, il dittongo maledetto... Interpretando il tema dell'antologia attraverso i loro personalissimi stili, gli Autori hanno saputo costruire – spaziando dal nero al gotico, dal thriller al poliziesco al distopico – storie avvincenti, spesso ironiche, che in poche pagine riescono a catturare il lettore, offrirgli qualche brivido... e una bella pelle d'oca.Racconti di: Paola Amato, Daniele Baron, Erica Bonansea, Valerio Bracco, Simone Capitani, Luisella Ceretta, Flavia Cerutti, Ernesto Chiabotto, Angela Chirone, Angela Delgrosso, Riccardo Galasso, Silvano Giacosa, Giulia Giraudi, Antonella Manduca, Luisa Martucci, Gabriella Mosso, Rosanna Musa, Simone Siviero. Prefazione di Esterino Adami, Antonella Amatuzzi, Laura Ramello, Cristina Trinchero (Università di Torino).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ipostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giorgio Enrico Bena "Verde profondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 18:21


Giorgio Enrico Bena"Verde profondo"Neos Edizionihttps:neosedizioni.it«Per i primi istanti gli riuscì solamente di osservare. Immobile. Senza fiato. Sopraffatto dall'esuberanza e dalla varietà della vegetazione che lo circondava. Lasciò lo sguardo scorrere sul verde attorno, da sfumatura a sfumatura, dagli spessi strati di filamenti che ricoprivano il terreno su cui appoggiava i piedi ai rami carichi di appendici fogliari che si inarcavano sopra la suatesta, appesi a fusti che salivano verso il cielo per tre, quattro, alcuni anche per dieci volte almenola sua altezza. Tutto sembrava incredibile. Quasi impossibile.»Diciotto racconti di viaggio e cinque portfolio fotografici dedicati a boschi, selve, foreste pluviali,giungle, toccando tutti i continenti, spaziando fra narrativa, cronaca e descrizione appassionatae accompagnando il lettore in un vero e proprio “bagno in foresta”.Gli Autori hanno esplorato ogni sfumatura del verde, in una grande varietà di stili letterari eambientazioni. Dall'Amazzonia al Madagascar, da Cuba alla Cambogia, dalle nostre Alpi alleHawaii, si susseguono storie avvincenti, percorsi indimenticabili, incontri reali o immaginari conpersonaggi umani e non, tracce che la storia ha lasciato e la natura ripreso, perle botaniche, echi diguerre, avventure fantasticate, suoni, sapori, odori, paura e bellezza.Il volume è introdotto dalle splendide immagini storiche realizzate da Vittorio Sella a cavallo fra‘800 e '900, gentilmente concesse dalla Fondazione Sella. Sono fotografie realizzate nel 1899durante il viaggio di esplorazione intorno al massiccio del Kanchenjunga, nello stato indiano delSikkim, e nel 1906 durante la spedizione nella foresta del Ruwenzori (Uganda).I luoghi di cui si parla: Tanzania (Uzungwa), Myanmar (Tanintharyi), le Alpi (Italia, Svizzera eSlovenia), Cambogia, Madagascar (Ikongo), Uganda (Bwindi Impenetrable Forest), Cuba (SierraMaestra), Hawaii (Maui), Costa Rica (Arenal), Messico (Palenque), Cambogia (Angkor), Panama,l'Amazzonia brasiliana, Estonia (pinete di Tallinn), Thailandia (Kui Buri), la foresta di Brocéliande inFrancia, Palanfré in Val Grande (Piemonte) e Porto Selvaggio e la Foresta Umbra in Puglia.A cura di Giorgio Enrico BenaRacconti di: Donatella Actis, Piero Belletti, Selena Belletti, Germana Buffetti, Pierangelo Chiolero,Fernanda De Giorgi, Chiara Enrico Bena, Giorgio Enrico Bena, Jorge Fernández-de-Cossío-Díaz,Antonio Graziosi, Michele Lanzoni, Giorgio Macor, Daniele Regge, Laura Remondino, Franca RizziMartini, Barbara Rolando, Caterina Schiavon, Raffaele Tomasulo, Maria Vassallo.Racconti fotografici di: Vittorio Sella, Luca Cagnasso, Chiara Enrico Bena, Silvia Maria Ramasso,Gaia Amaranta Taberna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
La ragazza che mi piace ha due piedi [Ricettario] - Racconti 276

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Aug 23, 2023 5:33


La ragazza che mi piace ha due piedi, un racconto di Cristian Marmo.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

il posto delle parole
Riccardo Marchina "Di castello in castello"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 11:45


Riccardo Marchina"Di castello in castello"Neos Edizionihttps://neosedizioni.it«Era soprattutto la salita Malacarne con la sua ripida scalinata che conduceva al Castello che, mista ad atavici timori e alla sua inquietante denominazione, le incuteva una certa apprensione, specialmente al calar della sera, quando le ombre si allungavano e il buio avanzava. Era allora che si affacciavano alla mente i racconti degli anziani su masche, streghe, folletti, che l'avevano affascinata quando era piccola. Di recente, però, a quelle figure mitiche si aggiungeva la sagoma dell'uomo malvagio, pronto a inseguirla, a nascondersi dietro a un angolo, a sorprenderla quanto meno se l'aspettasse.»Diciassette racconti che ruotano intorno ad altrettanti castelli. Vicende contemporanee o antiche ma con un medesimo filo conduttore: i manieri hanno tutti un'anima che, come la luna piena che decide sulle maree, scatena passioni, ridesta ricordi, fa ribollire il sangue, fa succedere cose...strane. Nel castello c'è sempre una principessa da salvare, un mostro da sconfiggere, un mistero da risolvere ma, soprattutto, in ogni castello, ovunque si trovi e in qualunque condizione versi, regna l'incantesimo, che ci conduce a scoperte piccole e grandi e mette in collegamento il presente al passato, grandi personaggi storici ad anime più ordinarie. Come scrive Beatrice G.M. Del Bo nella prefazione, «il castello è stata ed è una straordinaria fonte di ispirazione artistica e letteraria, come testimonia una volta di più questa silloge che del castello fa il suo perno se non tematico sicuramente scenografico». Ogni racconto contenuto tra queste pagine interpreta un'idea particolare di castello, ne fa creatura vivente, non soltanto teatrale palcoscenico o muto osservatore. Autrici e autori ci traghettano in mondi paralleli, in tempi lontani, creano atmosfere nuove, originali, inconsuete e piene di sorprese.I castelli protagonisti dei racconti sono: Vignale (Alessandria), Capriglio (Asti), Moncucco (Asti) e Toledo (Castiglia La Mancia, Spagna), Piea (Asti), Castellengo (Biella), Roccolo (Cuneo), Saluzzo (Cuneo), Manta di Saluzzo (Cuneo), Moncalieri (Torino), Castello di Briona (Novara), Santa Severa (Roma), Castel dell'Ovo (Napoli), Castel del Monte (Andria), Monteserico (Potenza), Trezza (Catania) e Scilla (Reggio Calabria), Altenburg (Germania), Chillon (Svizzera).caA cura di Riccardo MarchinaRacconti di: Mara Barazzutti, Giovanni Balcet, Elena Biondo, Giovanni Casalegno, Luigi Colasuonno, Angela Del Grosso, Emanuele Di Nunzio, Licia Guiati, Riccardo Marchina, GiuseppeMilano, Alex Miozzi, Patrizia Monzeglio, Daniela Peira, Vito Quagliara, Marlene Ravetti, Franca Rizzi Martini, Claudia Villero.Prefazione di Beatrice G.M. Del Bo (Università degli studi di Milano)Copertina Gianni ChiostriIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Racconti (un podcast inutile)
Baccalà [Ricettario] - Racconti 275

Racconti (un podcast inutile)

Play Episode Listen Later Aug 9, 2023 8:02


Baccalà, un racconto di Giulia Binando Melis.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement

questo racconti inutile querty ricettario
il posto delle parole
Giovanni Casalegno "Il paradiso delle biciclette"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 13:54


Giovanni Casalegno"Il paradiso delle biciclette"Di angeli, biciclette e strade celestialiEdizioni Ediciclohttps://ediciclo.itQuando muoiono le biciclette vanno in paradiso o all'inferno? Se lo chiede la bici protagonista che, come un Dante con telaio e pedivella, si ritrova a pedalare nell'Empireo imbattendosi in sue simili di tutti i tipi e trascorsi. Errando per le strade celestiali, incontrerà storie struggenti ed eroiche, bici testimoni di sofferenze e conquiste, che hanno avuto in sella donne, uomini e artisti eccezionali, che hanno condiviso fatiche e sogni, desideri e sconfitte. Giovanni Casalegno scrive un libro originale e creativo, una raccolta di venti storie avventurose che vedono protagoniste bici da corsa, da bambino, elettriche, gravel, biciclette partigiane, rubate, ricomposte, artistiche e immaginate…Giovanni Casalegno, originario di Moncucco Torinese, insegnante di lettere, ha curato un'edizione delle Carte Parlanti di Pietro Aretino (Sellerio, 1992) e due antologie per Einaudi: Nella tua carne. Racconti erotici (2009) e Storie di libri. Amati, misteriosi, maledetti (2011). Ha pubblicato 5 romanzi, una trentina di racconti e due libri d'ambito letterario-gastronomico. È coautore di fortunati dizionari: Dizionario storico del lessico erotico italiano (con V. Boggione, Tea, 1999), Scrostati gaggio. Dizionario storico dei linguaggi giovanili (con R. Ambrogio, Utet, 2004), Brutti, fessi e cattivi. Lessico della maldicenza (con G. Goffi, Utet 2005). Collabora con Rizzoli Education occupandosi di didattica della storia e della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SBS Italian - SBS in Italiano
Il regista Damiano Michieletto a Sydney per "I racconti di Hoffmann" di Offenbach

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 20:31


Damiano Michieletto, per i suoi geniali allestimenti, è uno dei più ricercati registi del momento ed è a Sydney per la produzione di Opera Australia de "I racconti di Hoffmann" di Offenbach.

SBS Italian - SBS in Italiano
I racconti d'amore di Americo e il canguro in omaggio a Saragat

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 18, 2023 15:34


Storie d'amore ma non solo quelle raccontate da Americo Spinapolice, alcune delle quali nate nella sua bottega di barbiere.