Podcasts about racconti

  • 659PODCASTS
  • 7,656EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about racconti

Show all podcasts related to racconti

Latest podcast episodes about racconti

Racconti di Storia Podcast
I Mostri d'Acciaio del Terzo Reich

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 21:37


Erano il terrore dei campi di battaglia: l'incubo dei carristi alleati. Il Tiger e il Königstiger non erano solo carri armati, ma veri e propri mostri d'acciaio concepiti per dominare la guerra. Scopri perché la loro leggenda dura ancora oggi. Nelle scuole carristi americane tra il 1943 e il 1944 girava una greve battuta: "Per affrontare un Tigre occorrono almeno quattro Sherman. Con la prospettiva di perderne tre". Quella che poteva sembrare una barzelletta di cattivo gusto era solo l'interpretazione pratica della realtà: dalla sua introduzione nel novembre 1942 il carro pesante "Tiger I" aveva posto un nuovo standard in fatto di forze corazzate impegnate nella Seconda Guerra Mondiale. Il suo successore, il Königstiger, si sarebbe rivelato ancor più grande, grosso, pesante, difficile da distruggere, al pari dei derivati Sturmtiger e Jagdtiger. Veicoli formidabili ma contraddistinti da trasmissioni fragili, da una sete irrefrenabile di carburante, dall'esposizione all'arma aerea e dal destino segnato.

il posto delle parole
Enrico Macioci "Il grande buio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 17:55


Enrico Macioci"Il grande buio"Neo Edizioniwww.neoedizioni.itMistero, qualcosa di oscuro, inafferrabile eppure tremendamente familiare.Una sensazione che provoca spaesamento, un turbamento dai contorni sfuggenti, il germe dell'arcano che seduce e affascina: questo è il perturbante. Non aggettivo, ma sostantivo, quasi fosse un'entità, una presenza.Dieci storie, ognuna delle quali cerca di afferrarne le possibili forme, prova a raccontarne gli improvvisi svelamenti.Una riunione di condominio è la scena, non di un crimine, ma della fine del mondo; una donna racconta del suo essere madre e il ricordo porta a un omicidio; marito e moglie fanno la solita passeggiata in montagna ma stavolta c'è qualcosa o qualcuno insieme a loro; una coppia di ospiti convive con un odore nauseabondo mentre il padrone di casa che li ospita è partito alla ricerca della propria compagna; un uomo è svegliato nel bel mezzo di una notte estiva, in strada qualcuno sta giocando a tennis, il poc, poc, poc della pallina è il richiamo verso l'ignoto.C'è poi chi dà un nome all'ignoto, è uno dei protagonisti, lo chiama “il grande buio”, dice che avvolge e permea il nostro mondo. E quando affiora, inghiotte.Enrico Macioci è nato a L'Aquila nel 1975. Laureato in Giurisprudenza, poi in Lettere moderne con una tesi su Cuore di tenebra di Joseph Conrad. Da semplice lettore, è diventato un grande conoscitore di Stephen King e della sua produzione letteraria. Dopo la raccolta di racconti Terremoto (Terre di mezzo, 2010), ha pubblicato i romanzi La dissoluzione familiare (Indiana, 2012), Breve storia del talento (Mondadori, 2015) rivisto e ripubblicato in una nuova edizione col titolo L'estate breve (TerraRossa, 2024), Lettera d'amore allo yeti (Mondadori, 2017), Tommaso e l'algebra del destino (Sem, 2020), Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia (TerraRossa, 2022).Il grande buio segna il suo felice ritorno ai racconti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Ester Zappamiglio - 04/11/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 16:49


Costanza Duina, Ester Zappamiglio

Fumetti & Dintorni
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 6 [Fumetti & dintorni #1339]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 7:38


Domani andrà meglio? Oggi, non proprio.Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 6 "Domani andrà meglio", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Angelo Stano, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Capriole di Parole
Puntata 210 - Gli abitanti di Mostronia

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 21:05


Radio Pirata
149 - Genserico, il Terrore di Roma

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 40:49


Genserico è stato molte cose: un re, un guerriero, un invasore, un protettore. Soprattutto, è stato l'artefice del famoso sacco di Roma, e un osso duro per l'Impero d'Occidente durante la sua fase calante. Soprattutto, però... è stato un pirata!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-pirata-storie-di-pirati--4335056/support.

Radio3i
I racconti di Halloween ad Amici In Affitto

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Ad Amici In Affitto con La Marghe e Maxi B, diamo spazio ai vostri racconti del terrore per cominciare alla grande questa giornata di Halloween.Buon ascolto.

Racconti del terrore
Speciale Halloween - Carina - M. Provo

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 8:36


Si fanno strani incontri la notte di Holloween...

La Notte delle Creepypasta
La morte arriva dal basso - Speciale Halloween 2025 Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 25:22


La morte arriva dal basso, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Collaboratori: Amir -  ⁨@Mortebianca⁩  Jacob -  ⁨@librinpilloleaudiolibri⁩  Miriam -  ⁨@Rosannalia⁩  Thomas -  ⁨@IlFantastomondico⁩  Sabrina -  ⁨@Misteriossa351⁩  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Barbara Alari - 28/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 18:09


Barbara Alari,Costanza Duina

Suono Ma Nessuno Apre
Ep.116 - i Vostri dischi del cuore

Suono Ma Nessuno Apre

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 40:45


Era da un po' che non facevo una puntata con gli ascoltatori. E allora eccola qua...Vi ho chiesto qual è il disco che vi ha cambiato la vita, il disco che vi rappresenta o, più semplicemente, il vostro disco del cuore. Mi avete risposto con dei vocali, che ho raccolto e montato: il risultato è questo episodio fatto con le vostre voci... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Musiche di "Taiga Sound Production": https://soundcloud.com/taigasoundproductionPlaylist dell'episodio con le vostre scelte: https://open.spotify.com/playlist/0LSa4piAOVesJ1ZSPDm4eD?si=E3MjJu7sT5u7OXZlVt_6QA&pi=vwDGzr2yTuyn1

Racconti del terrore
Trentatré vipere nel letto - M. Milani

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 11:39


A volte si caccia a volte si è cacciati... ma... quanto è buono il latte caldo?

Capriole di Parole
Puntata 209 - L'orologio rotto dei nonni

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 20:01


Bentornati Orsette e Orsetti dai mille coloriOggi voglio farvi ascoltare 3 bellissime storie dove i protagonisti sono i nostri nonniQualche settimana fa c'è stata la loro festa e giustamente Volpe e Marmotta mi hanno chiesto di fare una puntata dedicata a loro.

il posto delle parole
Valeria Bianchi Mian "La rivoluzione poetica degli animali"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 18:15


Valeria Bianchi Mian, Max Ponte"La rivoluzione poetica degli animali"Buendia Bookswww.buendiabooks.itIn un imprecisato futuro, in cui gli umani hanno ridotto la terra a un colabrodo, gli animali della savana urbana assaltano la televisione nazionale con un messaggio chiaro: per evitare il disastro, è necessaria un'alleanza fondata su un linguaggio comune. Margherita l'antilope, Attilio il giraffo e un branco molto speciale sono i protagonisti di una favola interspecista per tutte le età, alla scoperta del potere dell'amicizia e dei… versi.Valeria Bianchi Mian è psicologa e psicoterapeuta junghiana specializzata in Psicodramma. Ha creato il Metodo Tarotdramma®. Conduce corsi di scrittura terapeutica con Giunti Psicologia e altre case editrici. Ha curato saggi tra i quali Fare storie (Giunti, 2025). Ha scritto racconti e curato antologie di racconti, tra le quali Psicoporno ed Eros svelato (Buendia Books). Ha pubblicato e curato raccolte di Poesia a tematica antispecista e femminista. È autrice in Piemonte in Noir, Capricorno Edizioni. Ha sceneggiato mazzi di Oracoli con White Star, Vivida Books.Max Ponte, nato ad Asti nel 1977, è poeta, narratore, ricercatore. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia, l'ultima dal titolo Il mio paese è una stella (Letteratura Alternativa 2024). È stato incluso da Alfredo Rienzi nella raccolta Poesia a Torino – Cent'anni e quaranta volti (puntoacapo, 2024). Una sua poesia, La promessa della felicità, è diventata un brano del cantautore Federico Sirianni, finalista alle Targhe Tenco 2024. È anche autore di racconti, nel 2025 ha pubblicato La vittoria dei cappellai matti in La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza (DeriveApprodi) a cura di Sergio Sichenze.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Che film guardo stasera?
Il racconto dei racconti: di Matteo Garrone, con Salma Hayek e Vincent Cassel

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 4:19


Debutto in lingua inglese per Matteo Garrone, che con questo film porta sullo schermo la raccolta di fiabe seicentesca “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Nel cast dei tre episodi che compongono la pellicola, vincitrice di sette David di Donatello, troviamo Salma Hayek, Vincent Cassel, Alba Rohrwacher, John C. Reilly e Massimo Ceccherini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Adele La Marca - 21/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 17:02


Adele La Marca/Costanza Duina

Ciao Belli
Megablob i racconti di Bobby Solo

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 4:05


Capriole di Parole
Puntata 208 - Ultime foglie

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 20:41


Bentornati Orsette e Orsetti dai mille coloriEd è proprio dei colori volevo parlare…Avete notato fuori dalle vostre finestre che la natura si stà colorando in modo meraviglioso?

Alice
Premio Chiara 2025: tutti i finalisti

Alice

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 66:49


Racconti, i reietti del mondo editoriale. O almeno, di quello italiano, dicono molti degli scrittori che li scrivono. Già, il luogo comune è questo: i racconti brevi non sono amati né da chi i libri li pubblica, né da chi li compra, almeno dalle nostre parti, mentre in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, le short stories sono coltivate e celebrate. E forse hanno ragione gli americani, visto che proprio tra le short stories si trovano spesso vere pepite letterarie, come quelle scritte dai finalisti del Premio Chiara che verrà assegnato domenica 19 a Varese – il più prestigioso premio letterario dedicato esclusivamente ai racconti. O meglio, alle raccolte di racconti.I tre finalisti dell'edizione 2025 provengono dalle tre maggiori città della Penisola, a partire dalla Milano di Piero Colaprico, quasi sempre presente nei racconti noir di Le vie della katana (Feltrinelli), antologia che riunisce trent'anni di produzione letteraria del giornalista di nera diventato giallista.C'è poi la Roma di Gabriele Pedullà, nella quale si muovono tre generazioni di attivisti politici raccontati tra le pagine di Certe sere Pablo (Einaudi). 240 pagine in cui rimane sospesa la domanda: cosa è rimasto, degli anni dell'impegno?Infine, Napoli raccontata da Andrej Longo in Undici – Non dimenticare (Sellerio): una città piena di vita, ma anche di storie drammatiche e violente, raccontate con piglio neorealista. Chiusa la pagina dedicata alla letteratura in italiano, se ne aprirà una internazionale, con l'intervista a Judith Koelemeijer, che ci riporterà nel cuore della storia europea del Novecento, con una dettagliata biografia (pubblicata da Adelphi) di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz, i cui Diari, ritrovati negli anni Ottanta, sono diventati un caso editoriale paragonabile a quello di Anne Frank.Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo di Katie Kitamura, Audizione (Bollati Boringhieri), candidato al Booker Prize che verrà assegnato il prossimo 10 novembre a Londra.undefinedundefined

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Fatiha Ganami - 14/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 18:52


Fatiha Ganami/Costanza Duina

il posto delle parole
Antonella Lumini "Salto nel vuoto: lo spirito cresce per sottrazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 26:30


Antonella Lumini"Salto nel vuoto: lo spirito cresce per sottrazione"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgwww.circololettori.itdomenica 19 ottobre 2025 h 15 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Cameracon Antonella Lumini, eremita di città e custode del silenzio, e Gabriele Goria, libero meditatore e artista marzialemodera Armando Buonaiuto, curatore Torino SpiritualitàC'è un salto che non conduce lontano, ma in profondità. È il salto nel vuoto: non caduta, ma resa. Quando smettiamo di accumulare aspettative, strutture e narrazioni, ci accorgiamo che lo spirito cresce non per aggiunta, ma per sottrazione. Nel silenzio che scava, nel dolore che purifica, nell'abbandono che spoglia, il vuoto si rivela pieno: di presenza, di luce, di amore che circola senza ostacoli. A condurci in questi orizzonti rarefatti, due voci lontane ma complementari: Gabriele Goria, libero meditatore tra le foreste della Finlandia, e Antonella Lumini, eremita metropolitana di Firenze. Percorsi diversi che si incontrano dove ogni parola diventa più rara, ogni gesto più essenziale. Lì dove nulla è da possedere e tutto è donato.Antonella Lumini, custode del silenzio, da oltre quarant'anni vive un'esperienza di silenzio e solitudine nella sua casa di Firenze, città in cui è nata nata. Dopo studi filosofici, si è dedicata allo studio della Bibbia e di testi di spiritualità cristiana. Ha lavorato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze occupandosi di libri antichi. Partecipa a incontri di spiritualità e guida gruppi di meditazione a Firenze e in altre città italiane. Fra i libri: La custode del silenzio (con P. Rodari, Einaudi, 2016), Mistica e coscienza (Paoline, 2024), Passione secondo Maria Maddalena. L'esperienza del deserto (Lindau, 2025). Scrive articoli per quotidiani e riviste, in particolare per «L'Osservatore Romano».Gabriele Goria, artista marziale, pedagogo teatrale e illustratore, pratica arti marziali e meditazione da oltre trent'anni. Insegna T'ai Chi, meditazione e Kung fu presso il Performing Arts Research Centre della University of the Arts di Helsinki e conduce laboratori e seminari di formazione e di studi interreligiosi in vari istituti in Finlandia e in Italia. Ancorata al dialogo tra arte e spiritualità, la sua ricerca esplora il rapporto tra introspezione ed espressione creativa. Tra le pubblicazioni: Active Silence: Reinventing spirituality through art-research (Mimesis, 2015) e Conversazioni intorno al fuoco. Meditazione e tradizioni spirituali (con P. Scquizzato, Lindau, 2022).Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, di SOUL Festival della Spiritualità di Milano e delle Officine di Spiritualità di Venezia, collabora con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino. Ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e nell'Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa “Uomini e profeti”. Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi, 2020).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...In un tempo freddo e oscuro e altri racconti (ovvero come imparai a non decostruire ma ad amare l'America)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 15:24


E' piuttosto evidente che Joe R. Lansdale mi ha tenuto compagnia per tutta l'estate e non solo con i suoi romanzi ma anche con un'antologia di racconti, pubblicati tra gli anni '80 e i primi anni 2000 e che incarnano lo spirito delle storie del nostro.

Fumetti & Dintorni
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 5 [Fumetti & dintorni #1324]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 5:53


Tiziano Sclavi, le idee c'erano. Forse. (O forse no). Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 5 "Ammazzando il tempo", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Davide Furnò, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

il posto delle parole
Veronica Santoro "L'interprete"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 16:13


Veronica Santoro"L'interprete"Ponte alle Graziehttps://www.ponteallegrazie.it/libro/linterprete-veronica-santoro-9791255821410.htmlUn esordio sorprendente, una protagonista indimenticabileSiamo negli anni tra il 1943 e il 1945, i più terribili del secolo scorso. L'Italia centrosettentrionale è occupata dall'esercito tedesco e Delia Zorzi, figlia di un'importante famiglia fascista di Verona, viene reclutata dal comando nazista come interprete. Mentre la città oscilla tra collaborazionismo e resistenza, Delia abita una zona grigia fatta di compromessi, ricatti, silenzi, scelte impossibili: da una parte c'è Carlo, il fratello ribelle che ha voltato le spalle al padre autoritario per unirsi ai partigiani, e che la ragazza è pronta a proteggere a qualsiasi costo; dall'altra parte Thomas, giovane ufficiale delle SS dal passato oscuro e dal fascino indecifrabile, che la trascina in un rapporto ambiguo, inizialmente rifiutato poi quasi fatale...Tutt'attorno vorticano personaggi, circostanze, trame che costringono di volta in volta Delia a decidere da che parte stare, a camminare sullo scivoloso crinale che separa desiderio di redenzione e istinto di sopravvivenza. Mentre gli eventi storici incalzano – i bombardamenti angloamericani sempre più frequenti segnalano che il tempo sta scadendo, l'orrore della deportazione si consuma sotto gli occhi di tutti (memorabile la scena del campo di concentramento di Fossoli) – la giovane donna imparerà che, anche se non possiamo scegliere chi amare, dobbiamo lottare per diventare padroni delle nostre vite.Romanzo storico, spy story, storia d'amore... il libro che avete tra le mani è tutto questo e molto di più; L'interprete è indefinibile, sorprendente, coinvolgente come la migliore narrativa, quella destinata a conquistare il pubblico e a durare nel tempo.Veronica Santoro è nata e vive a Verona. Dopo gli studi classici e una laurea in Storia e Filosofia, lavora in diverse aziende come addetta alle relazioni con l'estero. Ha collaborato con la rivista «Coordinamento Adriatico», dedicata alla storia e alla cultura del confine orientale italiano.Nel 2021 vince il concorso letterario per autori esordienti Racconti nella Rete con il racconto breve Notturno berlinese, pubblicato da Castelvecchi nell'antologia del premio. Nello stesso anno, il suo racconto breve Nordest viene selezionato per l'antologia Racconti dal Veneto (Historica Edizioni, 2021). L'interprete è il suo romanzo d'esordio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Trasmissione Radio
Racconti intorno al fuoco 2025

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 89:32


Lo scorso 2 ottobre si è svolta a Carpi, nella cornice della Festa del Racconto, la premiazione della terza edizione del concorso letterario nazionale "Racconti intorno al fuoco" per racconti con protagonisti scout. Prima della premiazione e nel corso di una chiacchierata con Paolo Vanzini, la scrittrice milanese Stefania Carini ha presentato il suo libro "Il coraggio di Oscar", ispirato alle vicende delle Aquile Randagie (https://www.stefaniacarini.it/libri/)Ecco i titoli e gli autori dei racconti finalisti, premiati il 2 ottobre durante la cerimonia a Carpi. - Il Burocrate di Angelo Raffaele Giordano (Bologna) 1° premio - cat. Road- Io sono di Angelo Raffaele Giordano (Bologna) – 1° premio - cat. Beat- Nella palestra di Brunello Buonocore (Piacenza) – 2° premio - cat. Road- Campo Alpha.0 di Giuseppe Mallozzi (Latina) – 2° premio - cat. Beat- Distesa sul vento di Alberto Ragosta (Grosseto) – 3° premio - cat. Road- Intrecci di Sara Zampolini (Belluno) – 3° premio - cat. Beat- Lettere a B.P. di Davide Sorbelli (Modena) – premio speciale Under 21- Lo zaino stretto di Gerardo Ranauro (Torino) – premio speciale don Nino LevrattiPagina Facebook del Concorso: collegamento

Radio ECZ ...inBlu
Racconti di scuola - Valentina Papa - 07/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 16:14


Costanza Duina/Valentina Papa

Racconti del terrore
Il tic - G. de Maupassant

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 9:46


"Il Tic" di Guy de Maupassant racconta l'inquietante incontro in una stazione termale con un padre e la figlia, entrambi segnati da manie e tic nervosi, che suggeriscono una profonda sofferenza psicologica e una fragilità quasi "fantasmatica". La narrazione descrive l'aspetto e i movimenti strani di questi due personaggi, la figlia soprattutto, che appare eterea e debole, mentre il padre mostra un tic "straordinariamente particolare", contribuendo a creare un'atmosfera di angoscia e mistero. 

Prima Pagina
5 ottobre: Trump incalza Hamas; I racconti della Flotilla ; San Siro, il futuro

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 12:34


E oggi dopo l'apertura restiamo in tema di Gaza con le reazioni di Donald Trump allo svolgimento del suo piano dei venti punti con Angelo Paura e Anna Guaita, quindi i racconti della Flotilla con l'inviata Federica Pozzi per chiudere con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta a Milano per il futuro dello stadio San Siro

La Notte delle Creepypasta
Medbed - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 4:32


Medbed, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Musica:CO.AG (https://www.youtube.com/channel/UCcavSftXHgxLBWwLDm_bNvA) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Altrove è qui: il Festival della Montagna accende l'autunno fra racconti ed emozioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 2:00


Con l'autunno che avanza e le valli dell'Alto Astico e Posina che si tingono di colori intensi, prende slancio l'edizione 2025 di Sentieri Comuni – il Festival della Montagna, una rassegna che da anni intreccia cultura, territorio e comunità, quest'anno contraddistinta riecheggiante tema "Altrove".

Shelf. Il posto dei libri
48. Shelf | Racconti sì o racconti no? E poi: Via col vento, il fumetto e il romanzo e il sosia

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 32:27


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Marco Ballarè che ci parla del mito di Atlantide e Eleonora C. Caruso che racconta di Via col vento di Pierre Alary, dall'omonimo romanzo di Margaret Mitchell.La novità della puntata è Col buio me la vedo io di Anna Mallamo, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio

MentalmentE - Ipnosi Per Dormire - Storie e Fiabe
Racconti Per Dormire - Chi ha il Coraggio di Piantare Questo Seme?

MentalmentE - Ipnosi Per Dormire - Storie e Fiabe

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 62:15


“Questo seme può crescere, come marcire, può essere divorato da un uccello o diventare una quercia secolare. Può sfamare o legare qualcuno a esso per sempre. Chi hai il coraggio, di piantare questo seme?” Questa fiaba moderna racconta di Kael e del suo viaggio tra villaggi e illusioni, dove ogni comunità trova un modo diverso per sfuggire al peso delle decisioni. Un invito a guardare con occhi nuovi la paura di scegliere, senza giudicarla, ma riconoscendo che anche nell'errore può nascere libertà. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Notte delle Creepypasta
L'asilo abbandonato - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 6:18


L'asilo abbandonato, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Vai su https://surfshark.com/creepypasta o usa il codice CREEPYPASTA al checkout per avere 4 mesi extra di Surfshark VPN! Musica: CO.AG (https://www.youtube.com/channel/UCcavSftXHgxLBWwLDm_bNvA) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Fulvio Ferrari "Festa del Racconto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 21:09


Fulvio Ferrari"Festa del Racconto"Festa del RaccontoCarpi, sabato 4 ottobre, ore 11:30Tragedie minori. L'opera di Stig Dagerman con Elisabetta Bucciarelli, Fulvio Ferrari conduce Valeria ParrellaAutore di culto della letteratura svedese, anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus, dei ribelli alla condizione umana, una figura unica nel panorama della letteratura non solo scandinava. Segnato da una drammatica infanzia, intraprende molto giovane una folgorante carriera letteraria, bruscamente interrotta dalla tragica morte, scrivendo e pubblicando in pochissimi anni romanzi, drammi, poesie e racconti. «Quelle che restano oggi sono soltanto tragedie minori», dice un personaggio di un suo racconto. E sono infatti spesso «tragedie minori» quelle che Dagerman ci porta a esplorare, mo- menti in cui i protagonisti, quasi sempre adolescenti e bambini, sono costretti a riconoscere che l'ingiustizia del mondo si incarna nella loro piccola quotidianità.Stig DagermanAnarchico lucido e appassionato incapace di accontentarsi di verità ricevute, militante sempre in difesa degli umiliati, degli offesi e dell'inviolabilità dell'individuo, Stig Dagerman (1923-1954) appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus e resta nella letteratura svedese una figura culto che non si smette mai di rileggere e riscoprire. Segnato da una drammatica infanzia, intraprende molto giovane una folgorante carriera letteraria bruscamente interrotta dalla tragica morte, lasciando quattro romanzi, quattro drammi, poesie, racconti e articoli che continuano a essere tradotti e ristampati. Iperborea ha pubblicato Il viaggiatore, Il nostro bisogno di consolazione, Bambino bruciato, I giochi della notte, Perché i bambini devono ubbidire?, La politica dell'impossibile, Autunno tedesco e Il serpente e la raccolta di poesie Breve è la vita di tutto quel che arde.Stig Dagerman"L'uomo che non voleva piangere"Traduzione di Fulvio FerrariIperboreawww.iperborea.comMaestro del racconto realistico ma anche visionario frequentatore del fantastico, erede della grande tradizione della narrativa sociale svedese e insieme originale ammiratore di Kafka: Stig Dagerman fu tutto questo. Sperimentatore e innovatore, nei suoi romanzi alterna l'adesione alla realtà a una poetica dell'assurdo dove gli universi narrativi assumono forti connotazioni simboliche. E questa versatilità emerge anche nei suoi numerosi racconti, che furono in parte pubblicati in vita e in parte raccolti solo dopo la prematura morte dello scrittore. Racconti tra loro assai diversi, e tuttavia in ciascuno ritornano i temi che caratterizzano nel complesso la sua scrittura: il terrore senza nome e senza apparente ragione che attanaglia il protagonista dei Vagoni rossi, la topografia onirica e gli ossessivi sensi di colpa nell'Uomo di Milesia, ma anche il flusso di coscienza in cui – in Dov'è il mio maglione islandese? – il narratore costruisce con un linguaggio duro, cattivo e disperato una versione menzognera e illusoria della propria esistenza per poi, reso confuso e inerme dall'ubriachezza, smontarla e rivelare tutta la propria infelicità, il proprio bisogno d'amore. Dagerman come sperimentatore, dunque, ma il suo sperimentare non è mai fine a se stesso: è piuttosto l'incessante ricerca di mezzi espressivi che permettano di presentare in modo vivo, quasi violento, le grandi questioni dell'esperienza umana. Anzitutto il senso della sofferenza e poi la costante ricerca di un amore che è allo stesso tempo indispensabile e irraggiungibile. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Racconti di Storia Podcast
Il SACRIFICIO Di Salvo D'ACQUISTO

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 21:17


Tardo pomeriggio del 22 settembre 1943. Sul litorale laziale, in località Palidoro, un'esplosione scuote una vecchia torre di guardia precedentemente utilizzata dalla Guardia di Finanza come deposito. Sul terreno restano due paracadutisti tedeschi, altri due loro commilitoni sono feriti. "Attentat!", urlano i sopravvissuti. Tempo poche ore e il vicino paesino di Torrimpietra è rivoltato a fondo alla ricerca dei responsabili, con 22 persone prese in ostaggio. Assieme a loro c'è un giovane vicebrigadiere dei Carabinieri di nome Salvo D'Acquisto, un ragazzo in divisa che si assumerà una responsabilità incredibile per salvare tante vite innocenti dalla barbara rappresaglia già decisa dagli occupanti.

il posto delle parole
Teresa Lussone "Leggere, tradurre, amare Irène Némirovsky"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 21:22


Teresa LussoneLeggere, tradurre, amare Irène Némirovskyhttps://www.festadelracconto.it/Festa del Racconto, CarpiVenerdì 3 ottobre 2025, ore 17:00"Leggere, tradurre, amare Irène Némirovsky"con Cinzia Bigliosi e Teresa Lussoneconduce Gaia Manzini. Letture di Betti Pedrazzi«Quando abbiamo finito di leggere le due prime parti di Suite francese», scrive Pietro Citati, «resta in noi una strana sensazione di letizia. Non sappiamo se essa dipenda dalla gioia nascosta sotto le tragedie della vita; o dalla felicità fisica di raccontare senza fine». Pubblicato postumo in Francia nel 2004 e tradotto in italiano da Adelphi nel 2005, il romanzo incompiuto di Irène Némirovsky fu subito acclamato come un capolavoro e diede il via alla scoperta di una scrittrice straordinaria e amatissima. Accompagnate dalle letture di Betti Pedrazzi e guidate dalle curiosità di Gaia Manzini, Cinzia Bigliosi e Teresa Lussone, entrambe traduttrici e fini conoscitrici dell'opera della scrittrice francese di origine ucraina, raccontano la «loro» Némirovsky.Irène Némirovsky"Il carnevale di Nizza e altri racconti"Traduzione a cura di Teresa LussoneAdelphiwww.adelphi.itCome fa una giovane donna di appena trent'anni, qual era all'epoca Irène Némi­rovsky, a scavare così profondamente nel­l'animo umano? si chiese Bernard Grasset, il suo primo editore, leggendo questi racconti. Come fa a capire, e a descrivere in modo così empatico e al tempo stesso spietato, non solo le lusinghe e le illusioni della giovinezza, ma anche la nostalgia de­gli amori perduti, il rimpianto delle vite non vissute, l'acredine delle esistenze sba­gliate, le ferite dell'ambizione frustrata, l'angoscia della solitudine, lo sgomento per i segni che lascia sul corpo il passare degli anni, la ferocia che si annida nel cuore de­gli uomini? Le prove giovanili di Némi­rovsky continuano a riempirci di stupo­re non meno di quelle della maturità: le quattro «scenette», per cominciare, di sa­pore quasi lubitschiano, dove due aspiran­ti attricette di incantevole amoralità met­tono in opera comici e insieme patetici tentativi di trovare un uomo molto ricco che le mantenga; i tre «film parlati» – in realtà vere e proprie narrazioni, condotte con la mano sapiente di uno sceneggiato­re navigato, in grado di dare indicazioni su inquadrature, stacchi, dissolvenze, mon­taggio; gli struggenti Una colazione in settembre e Le rive felici; il truculento affresco finlandese dei Fumi del vino... Fino al sor­prendente I giardini di Tauride, che appa­re qui in volume per la prima volta, e che, costellato di appunti in cui Némirovsky ri­flette sulla forma stessa del racconto, ci consente di gettare un'occhiata indiscreta nel suo laboratorio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Andrej Longo "Festa del Racconto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 15:46


Andrej Longo"Festa del Racconto"https://www.festadelracconto.it/Festa del Racconto, CarpiSabato 4 ottobre 2025, ore 15:00Romanzi in racconticon Andrej Longo e Rossella Milone conduce Valeria ParrellaCapita, qualche volta, che i racconti di una raccolta possano essere letti sia in completa autonomia sia collegati fra loro. Nel caso di Un- dici. Non dimenticare di Longo possono anche costituire un seguito del precedente e felicissimo Dieci: l'ambientazione è simile, ma con un raggio di luce che si fa strada nella tragedia e che lascia intravedere, seppur a fatica, un riverbero di speranza. Dal canto suo, ne Il primo de- siderio, Rossella Milone modella un «romanzo in racconti» che ci resti- tuisce non solo l'immagine multiforme di una donna, ma coglie anche un'intera comunità: un gruppo che si crea, muta e cerca di difendersi dall'eterna tensione tra senso di sradicamento e brama di apparte- nenza. Coadiuvati da Valeria Parrella, Longo e Milone svelano a lettrici e lettori la loro personale interpretazione dell'arte della short story.Andrej Longo"Undici. Non dimenticare"Selleriowww.sellerio.itUndici storie di donne ambientate a Napoli e in provincia, simili a fotografie capaci di raccontare con un solo frammento una condizione umana e sociale dei nostri tempi. Alcuni di questi racconti prendono spunto dalla cronaca. Come il bellissimo La sedia, in cui tutto gira intorno alla domanda di una bambina che chiede il motivo di quella sedia messa sul marciapiede per assicurarsi un parcheggio. O come L'ultima cena, in cui una donna è costretta a fare i conti con la più terribile delle realtà. Altri racconti vengono fuori da brandelli di vita reale, come la badante che nella poesia trova la sua nemesi, o la ragazza che sognava di sposare un camorrista. In tutte le storie le protagoniste si trovano a lottare con un destino che sembra ineluttabile. E sempre la scrittura dell'autore, priva di fronzoli e indulgenze al sentimentalismo, ci mostra il peso e il dolore del vivere femminile in certi contesti.Le storie di Undici. Non dimenticare, pur nella loro completa autonomia, possono essere lette come il seguito del precedente e felicissimo Dieci, con un'ambientazione simile, ma con un raggio di luce che si fa strada nella tragedia e che lascia intravedere, seppur a fatica, un riverbero di speranza.Rossella Milone"Il primo desiderio"Neri Pozzawww.neripozza.ithttps://ilpostodelleparole.it/libri/rossella-milone-il-primo-desiderio/Con lo sguardo acuto e la prosa nitida che la contraddistinguono, Rossella Milone modella un “romanzo in racconti” che ci restituisce non solo l'immagine multiforme di una donna, ma coglie anche uDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luigi Colasuonno "Twist and shout"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:46


Luigi Colasuonno"Twist and shout"con l'aggravante dei futili motiviNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Quindici intensi racconti di esistenze confinate ai margini. Figurine in bilico sull'orlo della vita, anime refrattarie, personaggi bizzarri e toccanti, dall'incerta collocazione in una società che non li accetta, o lo fa con estrema fatica. Storie che scansano i facili sentimentalismi, li tengono a distanza con delicatezza e tanta ironia.Incontri, reali e immaginari, che portano a riflettere sull'amore, la vita, la morte, e sulle gabbie in cui la società relega, abbandona, tante e tanti. Ma, come insegna l'autore, superando l'oscurità e scrutando in fondo al tunnel del dolore, anche del più cupo, apparentemente senza via d'uscita, si percepisce una melodia che invita a muovere il corpo, la mente e le convinzioni.Giornalisti che devono scrivere un articolo su un omicidio-suicidio e finiscono coinvolti in un incontro di boxe esistenziale. Individui che aspirano cocciutamente almeno a un giorno di Felicita. La maga Aramis che merita i complimenti per la trasmissione. Il sagrestano e la cassiera del cinematografo, lei sparisce e lui continua a fare le pulizie con uno straccetto rosa coi pizzi bianchi. L'allampanato Teodoro e la sua dolce polpettina Letizia che hanno pensato bene di occupare un alloggio fatiscente in un palazzo che ospita altri relitti sociali. L'ottantanovenne innamorato di tutte, liceali, frequentatrici di bagni turchi, casalinghe indaffarate, vedove e anche di Milena, che, dietro il vetro, sorride sempre e una volta al mese gli consegna la pensione. Un ingegnere in carriera, dalla vita razionale e controllata, che alla vigilia di Natale incontra il fantasma di un avo presso il Mufant. Un corteggiamento in lungo e in largo per Torino declinato in dieci momenti, l'ultimo dei quali si consuma davanti al cancello della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. L'angelo cinephile dalle bianche ali che si staglia nel cielo sopra Torino. L'elefante Fritz, la scrittrice Alda Merini e Moussa Balde tutti alle prese con le proprie gabbie.Luigi Colasuonno, con uno stile che apre generosamente alla contaminazione tra lingua “alta” e dialetti, tra letteratura e musica popolare, ha la capacità di trasformare il buio in un'esplosione di colori, di scendere in profondità senza mai perdere la leggerezza e la voglia di sorridere e di sognare. Luigi Colasuonno è nato in Puglia nel 1961. Solo due anni dopo si trasferisce a Torino insieme a molti potenziali metalmeccanici. Funzionario pubblico, opera da oltre un trentennio nel cosiddetto “campo sociale”. Negli ultimi anni si è occupato quotidianamente di carcere, di giustizia minorile e del centro di permanenza per il rimpatrio di Torino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gaspare Dori "Il volo del colibrì"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 20:34


Gaspare Dori"Il volo del colibrì"e altri racconti dell'incredibileNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Cosa accade quando la realtà si incrina appena e lascia entrare l'assurdo, il meraviglioso, l'inquietante? Questi 23 racconti di Gaspare Dori abbandonano la geografia del reale e sconfinano nei territori del fantastico, suscitando sorpresa, straniamento, incredulità, talvolta commozione.Brevi, brevissimi, fra loro diversi come di più non si potrebbe: in questi racconti troviamo bambini orfani inseguiti da gang spietate e salvati da creature alate, ispettori di polizia che finiscono vittime dei loro stessi tranelli, la Verità sotto le spoglie di una vecchia furiosa, lune traditrici, cani che forse sono molto più di cani. E poi la torre di guardia di un castello intenta a vendicarsi del proprio castellano, un regime involuzionario che si fonda sul “regresso sociale” e la delazione, il direttore del personale ossessionato dal numero 138, il bar di notte e la sirena ispiratrice, l'improvvisa umanità del combattente, lo scienziato e il clone autolesionista, la svolta criminale dell'insegnante frustrato e la folle metamorfosi. E poi: un omaggio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, il marchese de Launay e la presa della Bastiglia, un pittore osserva i clienti del caffè Phillies (un gangster, un solitario e una donna dai capelli rossi…).Con la sua scrittura pungente Gaspare Dori oltrepassa i confini del possibile e porta il lettore a esplorare l'incredibile in tutte le sue forme. Gli eventi bizzarri, le aperture spiazzanti e i cambi di direzione repentini si alternano alle situazioni oniriche e ai momenti fiabeschi. Il grottesco, il surreale, l'assurdo, il poetico e il tragico si intrecciano con naturalezza, crudele meraviglia, densità simbolica e al tempo stesso leggerezza profonda. Gaspare Dori è scrittore per vocazione e avvocato per professione. Abita a Parigi dal 1999. Innamorato del teatro e della letteratura, dal 1995 scrive testi teatrali in italiano e in francese. Alcuni di questi sono tradotti, pubblicati e rappresentati in varie lingue e in diversi Paesi (oltre a Italia e Francia, anche Russia, India, Armenia e altri Paesi di lingua russa).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Roberta Sirignano "Enfisema dello stile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:37


Roberta Sirignano"Enfisema dello stile"Marco Saya Edizioniwww.marcosayaedizioni.netDisponibile in tutte le librerie e ordinabile nei vari store online "Enfisema dello stile" di Roberta Sirignano, numero 29 della collana Sottotraccia, diretta da Antonio Bux per l'editore Marco Saya. Francesco Muzzioli, uno tra i più significativi critici odierni specializzati in letteratura di ricerca, nella sua postfazione osserva, tra le altre cose, alcune peculiarità della scrittura di Sirignano. [...] In questo libro Roberta Sirignano ha bruciato  tutti i ponti con la confessione del personale-quotidiano e percorre con decisione la via regia della scrittura rigorosamente impersonale, come attesta per altro uno  dei tormentoni, avverso appunto alla “lagna  esistenziale”. Notate il fatto che, quando l'io viene fuori in una momentanea intercapedine, non è affatto un momento di abbandono o un cedimento alle richieste dell'attuale uditorio della poesia; in quel punto l'io è posto nella posizione d'inizio e si ripete in anafora, ma seguito da quelle che ci si aspetterebbero essere le sue definizioni, le quali però non definiscono nulla. Il risultato è quello di una voce fortemente originale se confrontata con gli standard odierni. [... ]Roberta Sirignano (Roma) è autrice di testi sperimentali e di poesia visuale. Si occupa inoltre di arte attraverso la produzione di opere realizzate con tecnica digitale. Ha pubblicato, tra l'altro, Un minuto dopo l'esplo- sione della luna (Edizioni La Gru, 2012); Il Portone – fixing/my/tender/mind (Augh Edizioni, 2017); La catena di montaggio della mente. Racconti obbligati (Edizioni Ensemble, 2019). Nel 2019 un suo racconto inedito, La mistica della post-produzione, ha ricevuto una menzione d'onore al Premio Lorenzo Montano. Sue opere di arte digitale e fotografiche e alcuni testi poetici sono stati pubblicati su riviste cartacee e online.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Racconti di paura per ragazzi: trama e analisi di storie horror

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:53


I Racconti di paura coinvolgono lettori di tutte le età con storie horror avvincenti, piene di tensione, mistero e atmosfere inquietanti.

il posto delle parole
Mario Pacifici "Una cosa da niente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 18:28


Mario Pacifici"Una cosa da niente"Gallucci Editorewww.galluccieditore.com«La chiamate una cosa da niente tradire migliaia dei vostri cittadini? E che ne sapete voi dei drammi che hanno causato le vostre modeste misure in difesa di questa mitica integrità razziale?»Nel 1938 le leggi razziali fasciste sconvolgono la vita degli ebrei. Chi si trova dall'altra parte, quando non ne approfitta, si adegua presto con l'alibi dei tempi difficili e sono ben pochi a indignarsi: tanto, alla fine, rispetto agli sforzi della nazione, sono “cose da niente”.In questi racconti amari e rivelatori, Mario Pacifici mostra come nell'animo di ogni ebreo siano comunque rimaste intatte la dignità, la lealtà alle proprie radici, il coraggio e infine l'ironia, che smaschera le ipocrisie e permette, a volte, di farsi beffa anche dei mali più insopportabili.Mario Pacifici si è avvicinato alla scrittura nel 2008, vincendo con un racconto sulle leggi razziali il concorso indetto dal Festival della Letteratura Ebraica. Nel 2012 è uscita la sua prima raccolta di scritti brevi Una cosa da niente e altri racconti e nel 2015 Daniel il Matto. Con Gallucci, ha già pubblicato i romanzi storici La pedina e Rachele e Giuditta e l'albo La porta aperta con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e dedicato alla storia vera di Ferdinando Natoni, Giusto tra le Nazioni che la mattina del 16 ottobre 1943 trasse in salvo Marina e Mirella Limentani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Evelina Santangelo "La promessa del ritorno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 18:01


Evelina Santangelo"La promessa del ritorno"Prefazione di Dario VoltoliniHopefulmonster Editorewww.hopefulmonster.netAnimali diversi si stagliano nel mondo creato da Santangelo, un mondo crudo, violento, il nostro. Una selvaggia pantera lotta contro la sottomissione e il fare noncurante degli uomini, una famiglia di tonni cerca vendetta davanti a mani feroci che frantumano, due cani combattono clandestinamente senza volerlo, un ragazzo invece cerca ancora il “domani”, insieme a suo nonno e alla sua gallina, con gli occhi pieni di speranza e di meraviglia mentre ammira il razzo volante ancora a terra. Si passeggia tra passato e presente, per l'antica Roma, nell'arena del Colosseo, tra i pescherecci che si affacciano su un mare colmo di sangue, in mezzo a gabbie galleggianti e un cielo pieno di stelle. Si cerca il “domani”, anche quando il confine tra bene e male sembra essere molto marcato.Titoli dei racconti: “La pantera che visse tre volte”; “La fossa”; “La vendetta dei tonni”; “La promessa del ritorno”.Saggio: “Perché scrivere favole oggi”. Evelina Santangelo è scrittrice, editor e insegnante di Tecniche della Narrazione. Per Einaudi ha pubblicato i racconti "L'occhio cieco del mondo" e diversi romanzi, tra i quali: "Il giorno degli orsi volanti" del 2005, "Senzaterra" del 2008 e "Da un altro mondo" del 2018 (libro dell'anno 2018 Fahrenheit, Rai Radio 3; Premio Feudo di Maida 17ª edizione; Superpremio Sciascia-Racalmare 30ª edizione; Premio Pozzale Luigi Russo 67ª edizione). Il suo ultimo libro è uscito per Einaudi nel 2023 "Il sentimento del mare" (Premio Costa Smeralda). Sempre per Einaudi ha curato Terra matta di Vincenzo Rabito, ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock 'n' Roll di Tom Stoppard. Suoi articoli sono usciti su quotidiani, blog e settimanali nazionali. Collabora con il settimanale "L'Espresso".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alex Miozzi "Sulle tracce di Agnese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 20:07


Alex Miozzi"Sulle tracce di Agnese"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it«Ogni tanto penso a come sarebbe potuta andare…Come sarebbero andate le cose se noi, a un certo punto…avessimo fatto la cosa giusta. Se a un certo punto avessimo detto di no al regime…». Agnese Carta è una giovane insegnante di scuola media a Milano, arrestata nell'ottobre del 1943 per aver aiutato una sua allieva ebrea a fuggire, quindi deportata a Ravensbrück.Anna Bomard è una donna enigmatica che arriva a Milano nel 1949, decisa a investigare sulla sorte di Agnese: chi la denunciò? Perché con lei sparirono quasi contemporaneamente anche altri due insegnati della stessa scuola? Per scoprire la verità servirà l'aiuto dell'investigatore Pietro Missaglia, un ex partigiano, nome di battaglia “Lince”. I due seguiranno le tracce della donna scomparsa indagando in una città che, tra detriti e macerie, inizia a rinascere, ma ancora preda dei retaggi oscuri e drammatici della guerra. In un romanzo teso, fra ex partigiani ed ex fascisti, atti di coraggio e vendette, delazioni e insabbiamenti, la ricerca di Agnese fa da cornice ad altre due storie milanesi. Da una parte le vicende di un gruppo di azione patriottica nel tentativo fallito di organizzare un attentato contro il comando Gestapo. Dall'altra il percorso della giovane insegnante alla quale una insperata circostanza consente di salvarsi dal lager e impegnarsi in una nuova impensabile esistenza.“Sulle tracce di Agnese” è un romanzo di ricerca, che interseca diversi momenti temporali tra il 1943 ed il 1949, per insinuarsi in meandri imprevisti e, talora, dolorosi. Il tema della giustizia e della vendetta, della verità e della “cosa giusta”, sono nevralgici, in una costante tensione etica, che non dà certezze ma pressanti interrogativi.Protagonista importante del romanzo è la città di Milano, i quartieri, le vie, le piazze, le scuole, in particolare la scuola media “G.B. Tiepolo”, attraverso le quali l'Autore conduce i lettori. Luoghi tristemente noti della memoria cittadina, nella Milano occupata dai nazisti, da Piazzale Loreto a Villa Triste, al Poligono di tiro di piazzale Accursio, dove si verificarono eccidi e torture.Il giornalista e fumettista Alex Miozzi ha calato questo racconto in una cornice storica attentamente ricostruita, all'interno della quale si muovono personaggi assolutamente verosimili, regalandoci un romanzo avvincente come un giallo. Alex Miozzi. Giornalista freelance, fumettista, disegnatore e illustratore, insegnante di materie scientifiche alle scuole superiori e scrittore. Ha pubblicato i romanzi Space Riders of the Mysterious Thing (AR PANet, 2008), Jazz Tales (Neos Edizioni, 2016), Cincillà ‒ La storia dei Balletti Russi (insieme a Natalia Preziosi, Amazon, 2019), 24H (Neos Edizioni, 2020) e insieme a Maddalena Molteni è autore del giallo Due vendette, una bomba e un professore (Neos Edizioni, 2022). Autore di numerosi racconti pubblicati nelle collane antologiche Neos Natale a Milano; TuttoSotto; Spirito d'estate; MILANOè. Sempre per Neos, insieme a Gian Luca Margheriti ha curato le antologie Di ciotto monumenti per Milano (2022); Spiragli. Racconti fra guerra e pace (2023); Sedici architetture per Milano (2024). Ha scritto e disegnato i fumetti Jimbo G e lo scimmiotto di giada, Jimbo G e lʼobiettivo K; ha disegnato le graphic novel Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, scritto da Alfredo Vismara, e di Gebrek, scritto da Claudio Elli. È coautore del fumetto Kitchen Kid insieme allo chef Sergio Maria Teutonico. Nel 2017 ha diretto il documentario storico “I 20 mesi che cambiarono l'Italia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.