Podcasts about racconti

  • 655PODCASTS
  • 7,585EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about racconti

Show all podcasts related to racconti

Latest podcast episodes about racconti

La Notte delle Creepypasta
Racconti da una stazione radio solitaria - Parte 1 - Le più belle creepypasta mai scritte

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 14:29


Prima parte di Racconti da una stazione radio solitaria, di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8fp44u/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_1/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Notte delle Creepypasta
Esperienze di alcune vittime - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 4:36


Esperienze di alcune vittime, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Francesco Giannoni "Sottovoce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 17:05


Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Racconti del terrore
La prova - J. Jojola

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:28


E' troppo breve per una descrizione... ascoltatelo e basta...

Radio Pirata
147 - La Vera Storia dei Pirati Wokou

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 27:37


I pirati Wokou hanno una storia lunghissima, travagliata e multiculturale. Nelle loro fila sono riusciti a inserire esuli cinesi, banditi coreani e samurai giapponesi ben poco cavallereschi. Scopriamo le origini medievali di queste bande di pirati asiatici e agguerriti, fino alle pirotecniche battaglie finali!

Fumetti & Dintorni
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 3 [Fumetti & dintorni #1287]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:53


Dylan Dog e 'I Racconti di Domani': aspettative alte, pagine corte. Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 3 "Brevi cenni sull'universo e tutto il resto", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Giorgio Pontrelli, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Radio Eco Sud
Racconti Calabri 5°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 20:16


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 7°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 29:45


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 6°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 23:00


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 3°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 21:48


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 4°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 17:00


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 2°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 20:09


Radio Eco Sud
Racconti Calabri 1°

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 28:00


Total Party Kast
65. SOTTERRANEI E DRAGONI puntata LIVE al PodFest2025

Total Party Kast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 51:35


Il 21 giugno Sotterranei e Dragoni e ⁠Total Party Kast⁠ sono stati ospiti di PodFest - Piccolo Festival del Podcast a Parma per condividere i loro podcast e le loro idee con tante altre persone tra professionistɜ e appassionatɜ. Ci teniamo a ringraziare ancora il festival e tutte le persone venute ad ascoltare il nostro Talk! Che bello è stato confrontarsi con un pubblico vario e nuovo (in parte) al gioco di ruolo.L'intervento (LA PRIMA PUNTATA LIVE DEL FORMAT "REGOLARE" DI TPK) è stato interamente registrato ed è ORA DISPONIBILE per l'ascolto su entrambi i podcast Sotterranei e Dragoni e Total Party Kast!! Una puntata krossover di entrambi i format che speriamo tanto vi piaccia!

La Notte delle Creepypasta
L'essere speciale dallo sguardo spaccante - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 6:45


L'essere speciale dallo sguardo spaccante, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Roberto Camatti "Venezia non mi ama"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 17:57


Roberto Camatti"Venezia non mi ama"Neos Edizioniwww.neoswdizioni.itUn'antologia che racconta una città che vive per i turisti e non per i suoi abitantiA cura di Roberto Camatti Venezia non ama i veneziani e i veneziani, una razza quasi estinta, non amano ciò che Venezia è diventata. Una raccolta di 22 scritti narrativi, che portano all'attenzione dei lettori i problemi che gli abitanti di Venezia e del suo territorio, di acqua e di terra, si trovano ad affrontare ogni giorno.L'antologia “Venezia non mi ama” fa parte di un progetto narrativo attraverso il quale si desidera indagare la complessa contemporaneità delle città italiane, acquisendo consapevolezza delle criticità e cercando di immaginare soluzioni per il futuro oltre gli schemi istituzionali.In “Venezia non mi ama” si narra la Venezia contemporanea in molte delle sue sfaccettature, la realtà della terraferma, del centro storico e insulare. Storie reali, intrecciate alla fiction in un succedersi di realtà, memoria, immaginazione, tra presente, passato prossimo e futuro. Il tono diaristico si alterna al registro giallo e ai più diversi stili della prosa si sovrappongono anche suggestioni poetiche. Protagonista vera è la città, vissuta da tutti gli scrittori coinvolti ‒ ciascuno con le proprie opinioni personali ‒ con amore e interesse per il bene comune, ma sempre colta nella sua complessità. Venezia è una realtà complessa, sempre più in pericolo, che vive quotidianamente situazioni di disagio e di sofferenza, che negli ultimi anni hanno subito un'accelerazione. La fragilità di fronte alla crisi climatica, il moto ondoso fuori controllo che erode la città, l'innalzamento delle acque, l'overturismo, la gentrificazione, il proliferare delle locazioni turistiche, B&B e strutture ricettive, la movida incontrollata, le speculazioni immobiliari, gli affitti troppo elevati che costringono i residenti ad andarsene, la scomparsa degli antichi mestieri e degli artigiani, lo spaccio e la microcriminalità… sono solo alcuni dei temi che autrici e autori hanno sviluppato in questo libro, facendosi testimoni di una cittadinanza consapevole, preoccupata e combattiva.È pensabile che un'intera città sia al servizio di un solo settore economico e non al servizio dei suoi abitanti? È lecito chiedere un turismo sostenibile, affinché si possa restituire ai cittadini il diritto di abitare nella propria città? È possibile sottrarre Venezia al destino di essere un'inerte scenografia per i visitatori, una “vacca da mungere”, un parco a tema per turisti, smarrendo così  identità ed autenticità, ovvero la propria anima?In tutta Venezia – che è una e multipla – tante persone si stanno impegnando, affinché possa realizzarsi presto un cambio di rotta, e anche i racconti di questa antologia muovono in tal senso, fotografando con passo narrativo quanto sta accadendo. Stili letterari e personalità autoriali diverse, voci distinte, che insieme diventano un coro stimolante e carico di forza. Racconti di:Isabella Albano, Anna Alemanno, Antonella Barina, Lucia Bigarello, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Lorenzo Bottazzo, Roberto Camatti, Alberto De Marchi, Adriano Doria, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Michela Manente, Irene Pavan, Susanna Pol loni, Andrea Princivalli, Davide Ravagnan, Arianna Scarpa, Caterina Schiavon, Claudia Vazzoler, Elisa Zilioli.Epigrafe di Vladimiro Bernaus.Postfazione di Giovanni Andrea Martini. I diritti d'autore saranno devoluti all'Associazione Italiana Persone Down, sede Venezia-Mestre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Pirata
146 - La Potenza dei Pirati Cinesi

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 34:30


Tutti gli appassionati conoscono Woodes Rogers e le sue avventure contro i pirati dei Caraibi. Eppure, ben pochi conoscono Qi Juguang, generale cinese della dinastia Ming che, ben prima di Rogers, ha dato battaglia alla potenza dei pirati Wokou che imperversava lungo le coste (e non solo) della Cina. Tra i tanti protagonisti della vicenda, c'è anche Huang Zhi, re dei pirati cinesi!

il posto delle parole
Roberto Fassina "Lilith"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:13


Roberto Fassina"Lilith"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/roberto-fassina/lilith-9791281386310-228.htmlI quindici racconti di questo libro spaziano dalla fiaba al testo satirico e alla narrazione filosofica e sono legati da un fil rouge di riflessioni sul senso della vita, la sofferenza e la morte. Le storie si susseguono, si intrecciano, fanno sorridere e rattristano, esplorando la realtà con curiosità e ironia, descrivendo personaggi autentici o improbabili. A volte prevalgono i dialoghi, altre volte il diario silenzioso, altre ancora l'ambiente e il contesto storico. Tuttavia è il pensiero la cifra che caratterizza l'intero libro: pensare genera pensieri, utili per raggiungere un livello di consapevolezza maggiore. Alcuni racconti hanno un carattere fortemente simbolico: "Il premio letterario" è una critica fantozziana al sottobosco poetico italiano, fatto di business e premi di consolazione. "Lilith", che dà il titolo alla raccolta, è la trasposizione metaforica della prima donna single, ripudiata da Adamo, ribelle e amorale, interiormente libera e sessualmente emancipata, demonizzata nel tempo dalla cultura maschilista. "Piccola storia" e "Argo" rappresentano il mondo animale e ambientale, con riflessioni sull'uso dannoso del territorio da parte dell'uomo. "Eden" e "Il pellegrino" si sviluppano sul piano ontologico biblico; altri racconti come "Sara", "Il musicante" e "Il porta parola" contengono profili onirici e surreali. "El Ciuna" e "L'intervista" narrano l'umanità, con le sue debolezze e astuzie. Infine, altri quattro racconti sono incentrati satiricamente sul mondo medico e sulle nevrosi dei pazienti.Roberto Fassina è nato a Curtarolo (Padova) il 18/12/50. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1968 presso il Collegio Salesiano Manfredini di Este, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, dove si è laureato nel 1975 e poi specializzato in Ginecologia nel 1979. Dal 1979 ha vissuto e lavorato a Curtarolo come Medico di Famiglia.Nel 1991 ha pubblicato “Nihilissimo Canto” (poesia) per i tipi delle Edizioni del Leone di Venezia. In quel periodo ha collaborato con poesie e racconti nella rivista milanese ‘Alla Bottega'.Nel 1998 ha pubblicato il romanzo “Equazione Ultima”per i tipi delle Edizioni Amadeus di Treviso.Nel 2003 ha pubblicato la silloge poetica “pesca sabèa” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche.Suoi testi teatrali satirici, aventi per oggetto il mondo medico, sono stati rappresentati  a Padova, nel 2005, nel 2006,  nel 2007,  nel 2012,  nel 2016 e nel 2019.Nel 2011 ha pubblicato la raccolta poetica “Tangheide – lapsus in fabula” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso.Nel 2015 ha pubblicato il romanzo “Il pensiero verticale” per i tipi di Ibiskos Editrice Risolo di Firenze.Nel 2019 ha pubblicato la silloge “Historia Medica”, con la Casa Editrice Anterem Edizioni di Verona.Per molti anni ha curato la pagina culturale del Bollettino dell'Ordine dei Medici di Padova con saggi e note critiche.Nel 2021 è stato coautore del libro “La diagnosi ritrovata”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2022 è stato coautore del libro “Interpretazione clinica degli esami di laboratorio”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2023 è stato coautore del libro online “Guida alla professione di medico”. La biblioteca del libro.Dal 1996 è docente nella Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Veneto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Timbuctu
Ep. 348 - Racconti e suoni da Sarajevo assediata (con Rodolfo Toè)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 13:34


I 1425 giorni che la città bosniaca trascorse sotto i colpi delle truppe serbe tra il 1992 e il 1996 furono cupi e sanguinosi ma non ne cancellarono la vivacità umana e artistica. Una raccolta di racconti scritti praticamente sotto le bombe lo dimostra bene. E aiuta a capire meglio la straordinaria storia musicale del podcast Sikter. Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović, Bottega Errante Edizioni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1668 - Cresciuto a stelle e favole

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:39


Mi ricordo che da piccolo ascoltavo sempre su un mangianastri le classiche favole mentre le sfogliavo anche su un libro......se chiudo gli occhi riesco ancora a sentire il suono che mi avvisava che dovevo girare la pagina.....

Racconti del terrore
5.5 - N. Kurri

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 6:24


Un giovane sull'autostrada... fa l'autostop... la ricompensa per il passaggio renderà la tua vita un inferno...

Radio Pirata
145 - I Pirati Della Dinastia Ming

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 42:37


Il nostro viaggio nello spazio-tempo piratesco ci porta in Cina, durante la dinastia Ming. Epoca in cui nei mari dell'Asia imperversavano i Tanka, i popoli delle barche, stirpe di marinai cinesi che diede vita ai Wokou, pirati multiculturali asiatici: cinesi, giapponesi, coreani, tutti uniti all'insegna del saccheggio. Tra di loro, spicca la figura di Wang Zhi, un vero e proprio re dei pirati cinese. Tra le tante imprese, l'introduzione delle armi da fuoco in Giappone.

La Notte delle Creepypasta
Sono Tornato dal Suo Paese… Ma Quel Paese Non Esiste - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 7:04


Sono Tornato dal Suo Paese… Ma Quel Paese Non Esiste, una storia horror inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Guy de Maupassant: biografia, novelle, racconti e Bel-Ami

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 2:45


Biografia e opere di Guy de Maupassant, scrittore, giornalista, poeta e saggista francese autore, tra gli altri, del famoso romanzo Bel Ami.

Comodino
I racconti della maternità sono noiosi?

Comodino

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 59:58


E quando non sono noiosi devono per forza essere drammatici? Sono alcune delle domande che si sono fatte Giulia Pilotti e Ludovica Lugli dopo le loro ultime letture, il romanzo di Claire Kilroy E sempre lo farò (Garzanti) e il saggio di Lucy Jones Matrescenza (Laterza): entrambi parlano di come cambiano la vita, l'identità e pure il cervello di una donna dopo la nascita di una bambina o di un bambino. Nella puntata sono citati anche: Il lavoro di una vita di Rachel Cusk (Einaudi), Cribsheet di Emily Oster (Penguin) e Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg (Mondadori); Nightbitch di Rachel Yoder (Mondadori), che è anche un film; Life Among the Savages di Shirley Jackson (Penguin); Come d'aria di Ada d'Adamo (Elliot), La figlia unica di Guadalupe Nettel (La Nuova Frontiera), Nessuno ne parla di Patricia Lockwood (Mondadori) e Seni e uova di Mieko Kawakami (E/O). E più tangenzialmente, Che cosa aspettarsi quando si aspetta di Heidi Murkoff, Il bambino, come si cura e come si alleva di Benjamin Spock, Il libro che vorresti i tuoi genitori avessero letto di Philippa Perry, Il metodo Good Inside di Becky Kennedy e Nato di donna di Adrienne Rich. La poesia di Mina Loy Parto è pubblicata nella raccolta The Lost Lunar Baedeker (Rina edizioni) e si può leggere integralmente qui, nella traduzione di Marco Bartoli. Il dipinto di Marisa Mori L'ebbrezza fisica della maternità è questo. A proposito di libri, mercoledì 9 luglio sono stati annunciati i titoli finalisti del Premio Vero, il premio creato dal Post e dalla Fondazione Peccioliper per promuovere il lavoro giornalistico e di divulgazione sulla realtà e sull'attualità attraverso i libri di autori italiani. Qui c'è la shortlist. ASCOLTA O LEGGI ANCHE:- La puntata speciale di Comodino con Rachel Cusk, in cui si parla anche di Il lavoro di una vita-Allattare non è mica facile Errata corrige: il personaggio di Hulk fu creato negli anni Sessanta, non prima. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Io Non Mi Rassegno
Camminare per la pace: i racconti dalla Local March for Gaza - 14/7/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 25:34


Cosa c'entra il camminare con la pace? E perché un gruppo di persone ha deciso di percorrere al contrario il Cammino di Oropa, dai monti fino a Milano, per chiedere un cessate il fuoco a Gaza? In questa puntata vi porto dentro la Local March for Gaza, tra voci, emozioni e riflessioni di chi ha partecipato. Una camminata che non coinvolge leader né negoziati, ma parla comunque, e forse più profondamente, di relazioni, empatia e futuro.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Come è andata la Local March for GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/camminare-pace-local-march-for-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Radio Pirata
144 - Il Castello Dei Teschi e Le Fortezze dei Pirati

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 51:30


Turgut Reis è passato alla storia per le sue imprese, il coraggio e la crudeltà. Quello che andremo oggi ad approfondire però è la sua capacità bellica nel fortificare i propri territori e costruire insediamenti inespugnabili, tra cui un temibile castello che si dice sorga... sui teschi dei suoi nemici!

La Notte delle Creepypasta
Non mangiare MAI quel panino al McDonald's - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 6:04


Non mangiare MAI quel panino al McDonald's, una creepypasta inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Donato Sergi "Il vampiro di Vanchiglia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 20:24


Donato Sergi"Il vampiro di Vanchiglia"Il libro degli spiritiIanieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comTorino, 1884. Achille Sacchi, giovane giornalista, deve scrivere un ritratto di Giuseppe Turàt, un accademico le cui teorie sul crimine destano scalpore tra i colleghi. Il professore è un enigma: dandy ambiguo, ora angelico, ora inquietante. Nel frattempo, nel quartiere di Vanchiglia avviene un orrendo delitto: la vittima è una bambina, segnata da tagli, morsi e due strani fori sul collo. Tra la gente inizia a serpeggiare l'idea che un vampiro si aggiri per la città, tant'è che il prefetto istituisce una commissione di specialisti per indagare. Quando tutto sembra perduto, Turàt giunge alla soluzione del caso. Della vicenda i lettori apprenderanno ogni dettaglio grazie agli appunti di lavoro di Sacchi. Intanto, in segreto, si risveglia un movimento di donne decise a lottare per i propri diritti.Donato Sergi (Barbarano del Capo, 1991), analista amministrativo, articolista e studioso appassionato, ha collezionato nel tempo poesie, storie e racconti. Tra le sue pubblicazioni: Fenomenologia del suicidio: la questione giapponese tra anomia e fatalismo; Max Weber: il disincanto della modernità; Exemplum ergo sum: la pleonasticità dello Spirito nel reincanto dei social network; Fobopatia: Quel morboso interesse per la devianza. Dello stesso autore, sotto lo pseudonimo di Nathan Pollak, Il mirabolante viaggio di Martino Balabanoff, Bonaventura e il tacco della morte, Piccioni di tutto il mondo unitevi, Racconti orripilanti e del terrore, Guelfo, L'incresciosa esistenza di Misha Stukovijk; Sussurri: racconti del terrore eterno.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Pirata
143 - Il Monaco Che Divenne Pirata

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 38:28


Eustace Busket, detto "Il Monaco" è una figura reale ricca di elementi leggendari. Dopo una formazione da monaco decise di mollare tutto e prendere il mare. Divenuto pirata, Eustace strinse alleanze alterne con il regno di Francia e quello d'Inghilterra, all'epoca del principe Giovanni Senzaterra, pronto sempre a battersi con il suo arcinemico Renaud, Conte di Boulogne a seconda di come tirava il vento. Si fece la fama di stregone, di guerriero indomito e, tra le tante cose, ispirò sia il Monaco Nero di Hugo Pratt che la leggenda di Robin Hood!

La Notte delle Creepypasta
Legato ad una balena per una settimana - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 7:07


Legato ad una balena per una settimana, una storia horror inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

VOCIFERO audio racconti ragazzi
Il Topo di Campagna il topo di Città

VOCIFERO audio racconti ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 13:15


IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA'Liberamente ispirato alle favole di Esopo e Orazio.In questa favola, liberamente ispirata a quelle della tradizione greca e latina, si confrontano due differenti stili di vita: la quotidianità serena e operosa di un topo di campagna e quella oziosa e caotica, di un topo metropolitano.L'audio racconto è l'esito del laboratorio ‘Fantastiche Vibrazioni' realizzato nell'ambito delle iniziative di Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini 2025, promosso dal Comune di Catania - Assessorato Cultura e finanziato dal Ministero Italiano di Cultura.Il laboratorio, ideato e condotto dal sound designer Giuseppe Romeo e dalla regista Graziana Maniscalco, è un progetto del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS ed è stato realizzato in collaborazione con Associazione Comitato Popolare Antico Corso di Catania.Sono stati coinvolti attivamente dodici ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che hanno lavorato alla lettura del testo e realizzato i foley utili alla regia sonora.I narratori sono:Araf Hossain, Clara Wingate, Gemma Saputo, Lucia Wingate, Morena Fischetti.I foley sono stati realizzati da:Antonio Vicino, Araf Hossain, Clara Wingate, Dulceliz Mina Cahela, Elisa Salemi, Gemma Saputo, Giuseppe Bellanti, Karim Maddam, Lucia Wingate, Martin Golda, Morena Fischetti, Salvo Palazzolo.Registrazione in Studio, montaggio e post produzione di Giuseppe Romeo.Coordinamento artistico di Graziana Maniscalco.La registrazione è stata realizzata presso lo studio di registrazione diC.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS#palcoscenicocatania; #comunedicatania; #assessoratocultura_catania; #culturacatania;#comunecatania; #grazianamaniscalco: #giusepperomeo; #centroteatralesiciliano;#comitatopopolareanticocorso;

Capriole di Parole
Puntata 206 - Zamonia

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 24:46


Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriA quanto pare Capitan Orsoblu si sta preparando per le sue vacanze a Lamponia ma Volpe e Marmotta hano una brutta notizia da dargli...

Caffe 2.0
3422 Racconti, ai 2027 - Linux, Tails - La pulce e Nvidia, Axelera

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 14:39


Cosa succede al mondo nel 2027 ? Una sceneggiatura intrippa molti perche' assai plausibile.https://tails.net/https://ai-2027.com/https://axelera.aihttps://www.youtube.com/watch?v=eOrLad0BdH4 Commenti all'intervento di Karpathy a Y CombinatorSalvatore Sanfilippohttps://www.youtube.com/watch?v=JqUMOGM8wv0l'IA ci sta per SUPERARE: ecco perché ci RESTANO solo 2 ANNIOvervolthttps://www.youtube.com/@lucafranciosonon ne ho parlato: ma e' musica eccellente

La Notte delle Creepypasta
Il bambino che urlava - Racconti Horror

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 6:09


Il bambino che urlava, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Pirata
142 - I Pirati Delle Crociate

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 38:17


Cosa combinavano i pirati durante le Crociate? Ovviamente facevano danni, tanti danni e di certo non miglioravano i rapporti tra oriente e occidente. Come spesso accade, il mare rappresentava una frontiera poco controllabile dal rigido diritto feudale. Una frontiera in cui i pirati si muovevano agilmente, come accadde al famoso capitano Guynemer de Boulogne, che si conquistò grande fama durante la prima crociata.

RIP GDR
Racconti Dimenticati – Capitolo XXI “La Breccia di Rohan”

RIP GDR

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


La compagnia si mette in marcia con il giovane Theoden verso la breccia di Rohan, durante il tragitto vengono scambiate notizie ed informazioni sulla situazione corrente. Arrivati alla breccia Theoden e la sua Eored si separano dalla compagnia, ma lasciano... Continue Reading →

Fumetti & Dintorni
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 2 [Fumetti & dintorni #1260]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 5:31


Oggi parliamo de I Racconti di Domani, e sì, Dylan c'è... ma diciamo che fa più da comparsa che da protagonista. Per fortuna, c'è tanto altro da raccontare!Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 2 "Della morte e del cielo", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Nicola Mari, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Capriole di Parole
Puntata 205 - Frottole & frittelle

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 17:02


Bentornati Orsette e Orsetti dai mille coloriSecondo voi, dire bugie è sbagliato?

SBS Italian - SBS in Italiano
Sedici racconti di migrazione nel secondo volume di "Storie di italo-australiani di Canberra"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 12:43


Luigi Catizone ha raccolto 16 storie di italo-australiani arrivati a Canberra negli anni '50 e '60, nel secondo volume dedicato alla migrazione dall'Italia all'ACT.

MentalmentE - Ipnosi Per Dormire - Storie e Fiabe
155 Storie e Fiabe Per Dormire - La Spirale Del Silenzio

MentalmentE - Ipnosi Per Dormire - Storie e Fiabe

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 51:00


Racconti per dormire, letture rilassanti, storie per dormire. In un sogno che si ripete ogni notte, Nadir vede una vetta che sembra a portata di mano… finché una volpe bianca non lo trattiene. Quando decide di affrontare davvero la salita, scopre che quella montagna non è solo roccia e silenzio, ma un luogo sacro dove ogni incontro nasconde una scelta, e ogni passo svela una parte di sé. Un racconto fiabesco, simbolico e profondamente umano, che parla di aspettative, libertà, identità… e di quella voce interiore che troppo spesso ignoriamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Sabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso "Le genovesi ribelli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 21:20


Sabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso"Le genovesi ribelli"Prefazione di Dario RigliacoNeos Edizioniwww.neosedizioni.itGenova è fatta di mare ma anche di donne che hanno imparato a navigarlo senza paura. Questa antologia è un viaggio attraverso le vite di donne straordinarie, di genovesi “ribelli” che hanno amato, sofferto, lottato. Venti racconti con protagoniste donne più o meno note, che, sotto la Lanterna, sono riuscite ad immaginare un futuro diverso, diventando esempi di tenacia.Tre racconti riguardano la venditrice ambulante Caterina Campodonico, “Catainin de rèste”, che a metà dell'800 lascia il marito violento e nullafacente, diventa indipendente vendendo frutta secca, collane di nocciole e canestrelli, tanto da commissionare allo scultore Lorenzo Orengo la statua funebre che ancora oggi, al cimitero monumentale di Staglieno, la rappresenta come simbolo di intraprendenza, tenacia e capacità di ribellarsi agli uomini, alla società, alle regole e persino al destino: un monumento di marmo che grida al mondo la dignità di una vita di fatica.«E come lei, prima e dopo di lei, molte altre genovesi sono riuscite ad affrancarsi da un sistema che le aveva sempre discriminate. Da queste pagine emerge una galleria di protagoniste che, da un lontano passato fino ai giorni nostri hanno scelto il convento per sottrarsi alle prescrizioni sociali, hanno preferito la scienza ai salotti, l'amore alle convenzioni, il buon senso alle norme, hanno sfidato il potere politico per portare avanti i loro ideali, hanno percorso strade fino a quel momento loro precluse, e anche donne che hanno combattuto con fermezza e coraggio una sorte crudele. Ogni pietra, ogni piazza, ogni porta, custodisce il sussurro di battaglie combattute, di scelte audaci e di destini intrecciati, mentre il mare, maestoso, come un grande protagonista abbraccia la città e la protegge, anzi la ispira» (Dario Rigliaco).La mistica Caterina Fieschi Adorno ha trasformato il dolore in carità, ha saputo imporsi come una guida spirituale, trovando nella fede la forza di combattere le ingiustizie e offrendo conforto, come direttrice dell'ospedale di Pammatone, a chiunque ne avesse bisogno. La beata Virginia Centurione Bracelli, fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Rifugio, ha scelto di donarsi agli ultimi, sfidando le aspettative della nobiltà, opponendosi alla corruzione e allontanandosi dagli agi della sua condizione. Ha dedicato ogni istante della sua vita ad aiutare chi non aveva nulla. La sua ribellione è stata silenziosa e instancabile, una battaglia combattuta tra le mura degli ospedali e nei cuori di chi ha potuto beneficiare della sua immensa generosità. Clelia Durazzo Grimaldi ha preferito la scienza ai salotti, diventando una pioniera della botanica e creando un importante giardino nella sua villa di Pegli. Anna Schiaffino, una delle figure femminili più importanti del periodo risorgimentale, ha amato così tanto da sfidare il destino e legare il proprio nome a un amore immortale, è protagonista di una storia di passione e di sacrificio, un monito a non lasciare che il mondo definisca i nostri sentimenti o limiti il nostro diritto di vivere e amare come vogliamo.E poi la duchessa Maria Brignole Sale, fondatrice dell'ospedale Sant'Andrea; Flavia Steno, ovvero Amelia Cottini Osta, una delle prime giornaliste professioniste in Italia, scrittrice  di romanzi d'appendice e direttrice del settimanale illustrato “Cordelia”; Maria Vitiello, che ha condiviso con il marito Giovanni Battista Canepa la vita in clandestinità e l'impegno nella Resistenza; l'aviatrice Carina Massone Negrone, una delle prime donne italiane a conseguire il brevetto di pilota; le attrici Lina Volonghi, Elsa Albani ed Eleonora Rossi Drago; la traduttrice e scrittrice Fernanda Pivano; la pittrice Anna Ramenghi; la giornalista, scrittrice ed attivista Rosanna Benzi, che ha vissuto per 29 anni in un polmone d'acciaio; la musicista metal Paola Robiolio Bose; la poliziotta Maria Teresa Canessa; la studentessa Sofia Sacchitelli, simbolo della lotta alle malattie rare. A cura di Sabrina De Bastiani e Daniele CambiasoRacconti di: Massimo Ansaldo, Gino Andrea Carosini, Enrico Chierici, Viviana Ciccarelli, Sabrina De Bastiani & Daniele Cambiaso, Claudio Di Tursi, Lorenzo Malvezzi, Maria Masella, Marco Mastroianni, Mirko Mignone, Clara Negro, Isabella Nicora, Andrea Novelli, Chiara Pieri, Ma ria Antonella Pratali, Nico Priano, Federica Storace, Nicoletta Tangheri, Maria Teresa Valle, Elisabetta Violani.Versi di Monica BiagginiCon la prefazione di Dario RigliacoCopertina di Giovanna BinelloI diritti d'autore saranno devoluti all'associazione Sofia nel cuore onlus a sostegno delle sue attività.“Le genovesi ribelli” è il terzo volume della collana di Neos Edizioni, dopo quelli dedicati alle donne veneziane e a quelle torinesi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Nico Mele "Pietranuova"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 15:18


Nico Mele"Pietranuova"Edizioni Coda di Volpewww.codadivolpe.itPer esaudire l'ultimo desiderio della nonna, Alessandra si reca per la prima volta in Puglia a Pietranuova, la tenuta storica ormai abbandonata degli Armenise, ricchi imprenditori edili pugliesi e sua famiglia d'origine, mai conosciuta. Tra loschi affari e segreti inconfessabili, opere straordinarie e illeciti ambientali, Alessandra ripercorre l'ascesa e la caduta dell'Impresa di famiglia, attraverso un percorso che coinvolge tre generazioni e si dipana tra Bari, Asmara, Roma e la Selva di Fasano, e si ritrova irrimediabilmente invischiata nella diatriba per la soluzione della profonda crisi in atto. A Pietranuova, nel frenetico intrecciarsi di contese e alleanze, tutti sempre in bilico tra assecondare la famiglia e rifuggirla e nel dilemma se lasciarsi andare agli eventi o divenire artefici del proprio destino, il passato riaffiora prepotente e diventa la chiave di lettura con cui provare a ridisegnare il futuro.Nicola Mele, per tutti Nico, è nato nel 1970. Vive a Bari e lavora come ingegnere in Anas. È stato anche per un breve periodo Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari. Nel 2016, con il racconto Bucce d'arancia, ha vinto il premio “Racconti nella Rete”. Pietranuova è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
Lo strano caso di Charles Berry - Racconti Weird

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later May 31, 2025 38:01


"Il faro di Eilean Mòr è più di una semplice torre di segnalazione: è un monumento all'abbandono, una prigione costruita in nome dei sacri doveri del mare. Chi vi presta servizio non è un uomo tra gli uomini, ma un naufrago che abita un confine tra il mondo civile e l'abisso."Al faro di Eilean Mòr c'è qualcosa che striscia tra le pareti. Ne sa qualcosa il vecchio Charles che continua a ripeterlo al suo collega, Oliver Davies, che narra la spaventosa vicenda accaduta proprio tra le mura del faro, su un'isola sperduta delle Ebridi Esterne.Testo e narrazione di Massimo Mayde

weird caso racconti testo strano eilean m oliver davies massimo mayde
Ciao Belli
Megablob racconti del rapinatore di banche

Ciao Belli

Play Episode Listen Later May 26, 2025 4:00


il posto delle parole
Marco Rossari "Piccolo dizionario delle malattie letterarie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 22, 2025 23:20


Marco Rossari"Piccolo dizionario delle malattie letterarie"Einaudi Editorewww.einaudi.itI libri sono una febbre bellissima, e tutti noi ne siamo malati. Ma che succede quando vi viene la sindrome di Salinger? E che cos'è l'intellettualite? Avete mai avuto il complesso di Henry Miller o la paranoia di Pessoa? E il flaubertismo, o il singhiozzo di Dickinson? Compilando questo breve, fulminante dizionario, Marco Rossari ci racconta cosa significhi esser contagiati dal virus delle parole. Perché è vero che la letteratura è spesso un portentoso medicinale, ma nessuno ci aveva mai detto che le controindicazioni possono essere pericolose e divertentissime.Con intelligenza e sarcasmo, Marco Rossari stila un elenco curioso ed esilarante di tic, compulsioni, vizi, vezzi e malattie immaginarie contratte da chi, nella vita, ha scelto di dedicarsi anima e corpo ai libri. Troverete l'antidepressivo Sedaris, il morbo di Bernhard, i medicamenti fasulli dell'autopubblicazione, la plaquette come forma di infezione batterica contratta tramite enjambement e la bukowskite, che sappiamo di avere quando ci svegliamo dopo una sbronza e improvvisamente ci sentiamo scrittori. E poi la temutissima sindrome di Franzen e quella adolescenziale di Siddharta, il borgesismo come forma acuta di labirintite. Chi contrae l'intellettualite legge Bachtin mentre tutta l'Italia guarda Sanremo, invece chi romanza troppo la propria vita potrebbe aver preso il morbo di Zeno… Pubblicato per la prima volta da Italo Svevo Edizioni nel 2016, torna in una nuova versione rivista e ampliata questo divertissement acuminato, perfetto per chi è capace di non prendersi troppo sul serio. Da sfogliare e leggere ad alta voce, da conservare come un talismano e consultare come un oracolo – anzi, un bugiardino.Marco Rossari ha pubblicato per Einaudi i romanzi Nel cuore della notte (2018) e L'ombra del vulcano (2023) e Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2025). Nel 2019 ha pubblicato il volume di poesie Le bambinacce (Feltrinelli) a quattro mani con Veronica Raimo. Ha tradotto e curato opere di Francis Scott Fitzgerald, Truman Capote, Anthony Burgess, Charles Dickens, Joseph Conrad, George Orwell e tanti altri. Ha curato l'antologia Racconti da ridere (Einaudi 2017). Scrive per numerose testate e insegna alla scuola Belleville di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Antonio Catalano "L'anima e il gelato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 21:16


Antonio Catalano"L'anima e il gelato"Racconti dell'uomo dal cappello di pagliaPrefazione di Vito MancusoKellermann Editorewww.kellermanneditore.itSalone Internazionale del Libro di TorinoVenerdì 16 maggio 2025, ore 1700Lingotto, Padiglione Oval / Spazio Venetocon Antonio Catalano, Carlo Francesco Conti, Roberto Da Re GiustinianiUn'immersione in un universo di colori, sorrisi, ricordi, con quella punta di malinconia che rende tutto così profondamente umano.​ Persone e personaggi conosciuti dall'autore durante i suoi vagabondaggi teatrali in borghi e città riappaiono dalle nebbie del passato e, pur trasformandosi, mantengono intatta la meraviglia degli incontri avvenuti. Storie o forse sogni, nati di notte, fissati in fretta per non farli evaporare con il sorgere del sole del mattino. Storie da leggere e rileggere fino a quando i mondi raccontati si aprono, così puoi entrarci, reinventarli, farli vivere a tuo modo. Storie da leggere una alla volta, magari prima di dormire, perché ci vuol tempo a immergersi negli strani mondi che l'autore ha creato, fatti di chiari colori, ironia, qualche lacrima, sorrisi e un velo di malinconia.Antonio Catalano nasce a Potenza nel 1950. Dopo anni di presenza sulle scene italiane del teatro di ricerca, fonda la compagnia teatrale Casa degli alfieri, organismo di ricerca progettuale nel campo delle arti, con propria sede nell'omonima casa- teatro nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti.Nel 1999 nasce il suo grande percorso d'arte interattivo, Universi sensibili, con il debutto dell'installazione Armadi sensibili alla Biennale di Venezia. Da allora l'artista pratica l'abbandono di ogni idea di spettacolo, perseguendo la ricerca di incontri artistici e festivi che coinvolgono visitatori di ogni età, con i quali tende a provocare poesia, emozione e meraviglia.Catalano crea nuove grandi installazioni e percorsi d'arte (le Tane, le Cabine da mare, le Macchine sonore, le Lucciole batticuore, il Popolo dell'Autunno, i Musei sentimentali, i Velie, etc.) in coproduzione e in collaborazione con importanti organismi nazionali e internazionali. Attraverso la sua attività artistica l'autore diffonde anche il suo progetto di arte civile Io sono patrimonio dell'umanità, nominando “patrimonio” tutti i bambini (e non solo) che incontra per riaffermare il valore della vita.Oltre a creare in giro per l'Europa tanti universi sensibili, mondi immaginari fatti di poesia, di festa, di meraviglia, scrive, Catalano racconta e canta storie sonore e silenziose, haiku, filastrocche che ha raccolto in diverse pubblicazioni insieme ai sui disegni. Sua è anche una casa editrice “domestica”, la Bibbia dei Semplici.  IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Gianluca Margheriti "Milano è. Città di Quartieri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2025 16:08


Gianluca MargheritiMilano è. Città di quartirri.Un mosaico di città in 19 raccontiA cura di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca MargheritiPrefazione di Luca FoschiNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Diciannove racconti ispirati ai quartieri di Milano, città multiforme e in continuo movimento: un viaggio letterario fra storia e futuro, ricordi e misteri.Un'antologia che immerge il lettore nella vita di vie e di luoghi, spaziando fra il noir e la memoria, il distopico e la cronaca, il fantastico e il poliziesco. Il tutto condito da humor e creatività.A Milano convivono fianco a fianco realtà sociali, culturali, economiche e antropologiche assai diverse tra di loro, dove è possibile incontrare situazioni e personaggi inconsueti e difficili da dimenticare: i draghi verdi e il ragioniere della Panda blu, San Siro e i festeggiamenti per lo scudetto e il cadavere nella valigia, il bar che chiude e il grande caos a Chinatown, Umberto Boccioni e il disastro ferroviario dell'Acquabella, il processo al giornale studentesco La Zanzara. E poi il misterioso rapitore dei Navigli, il tour con delitto e la ragazza che ballava il tango, i briganti della Merlata e la cucina cosparsa di sangue (di Giuda), Ornella che parla dal muro e l'ombra della ‘ndrangheta, l'inizio degli anni di piombo, la gatta e il monopattino, il furto del quadro del Bergognone, la visita cardiologica e l'incontro in treno con il Signor Morte. Senza dimenticare la Galleria Vittorio Emanuele, il barbiere che non c'è più e il difettoso esperimento.“Solo cent'anni fa, questo era il Borgo degli Ortolani, anzi, per la precisione, il Borgh di Scigulatt: il borgo dei cipollai. Qui, erano tutte cascine in aperta campagna”...A Milano troviamo zone ricche di storia e altre inurbate di recente, i piccoli paesi e borghi un tempo confinanti con la città e oggi parte integrante della città stessa (Crescenzago, Baggio, Niguarda, Affori) e quartieri costruiti negli anni del boom economico. Quartieri che «sembrano più che mai agire come organismi interconnessi ma allo stesso tempo distinti nella loro unicità. Eppure, proprio in una metropoli così densa mente abitata, ci troviamo di fronte a una delle emergenze più gravi della nostra società: l'isolamento sociale e la crisi della comunità. In questo scenario, i quartieri, intesi come luoghi di relazione e di identità condivisa, possono tornare ad avere un ruolo centrale. Non più o non solo, come palcoscenico di mode passeggere o come brand da vendere a colpi di marketing territoriale – come nel caso di Nolo, Isola o CityLife – ma come spazi di comunità in cui le persone si sentano parte di qualcosa di più grande. I quartieri sono il luogo ideale per sperimentare una “nuova” forma di urbanità, fatta di prossimità, di relazioni quotidiane, di condivisione di spazi pubblici, di servizi e di esperienze. Qui, nel cuore di ogni quartiere, è possibile ricostruire il senso di appartenenza, trovare risposte alle necessità quotidiane e, soprattutto, vivere in un contesto che non sia solo di passaggio, ma di radicamento» (Luca Foschi). Il volume «Milano è Città di quartieri» è la seconda edizione della collana antologica che Neos edizioni dedica a Milano e alle sue storie (il primo volume aveva come protagoniste le donne milanesi). I quartieri che hanno ispirato i racconti: Bovisasca, Bovisa, San Siro, Tortona Solari, Acquabella, Porta Venezia, Musocco, Brera, Crescenzago, Nolo, Calvairate, Porta Volta, Isola, Centrale, Navigli, Ronchetto sul Naviglio, Comasina, Ortica, Centro storico. A cura di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca MargheritiRacconti di: Erica Arosio, Elisabetta Berti Arnoaldi, Mauro Biagini, Giancarlo Bosini, Marco Donna, Donatella Genovese, Arrigo Geroli, Rossana Girotto, Giorgio Maimone, Gian Luca Margheriti, Maddalena Molteni, Livia Negri, Davide Palmarini, Angelo Pappadà, Alida Parisi, Fiorenza Pistocchi, Paola Varalli, Gloria Vellini, Anna Versi Masini.Prefazione di Luca Foschi.I diritti d'autore saranno devoluti in beneficenza alla Fondazione Fracta Limina Onlus. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giovanna Scocchera "Fammi un indovinello" Tillie Olsen

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 16:11


Giovanna Scocchera"Fammi un indovinello"Tillie OlsenMarietti1820 Editorewww.mariettieditore.itPubblicati per la prima volta nel 1961, i racconti contenuti in Fammi un indovinello sono diventati un classico della letteratura nordamericana del Novecento. Un'opera snella ma potente, che per la prima volta esplorava temi vicini alle donne della working class, problemi comuni fin lì mai detti o rimasti inascoltati: la maternità delle madri single, il legame madre-figlia, il rapporto coniugale della vecchiaia, dentro un mondo narrativo che coglie senza indulgenza tutta la desolazione della realtà contemporanea, l'oppressione, la miseria, ma anche la forza positiva del ricordo, della ricerca del sé e della sua realizzazione. Con una scrittura sferzante e pungente, Tillie Olsen tratteggia con implacabile compassione e profonda pietà le storie di uomini e donne, vecchi e bambini, bianchi e neri colti nelle vicissitudini dell'esistenza. Sono storie di solitudine, pregiudizi, violenza, frustrazioni, ma anche amicizia, cura e solidarietà, scritte in una prosa densa, viva, e che spezza il cuore.Tillie Lerner Olsen (1912-2007) è figlia di ebrei russi di militanza socialista, immigrati negli Stati Uniti agli inizi del Novecento. A vent'anni, già membro della Lega dei giovani comunisti, ha la prima figlia, che chiama Karla in onore di Karl Marx, da un uomo che l'abbandona subito dopo. È costretta, quindi, a lavorare senza sosta per il sostentamento della famiglia. Fa la cameriera, la lavandaia, l'operaia, la saldatrice. Partecipa al nascente movimento sindacale nella San Francisco degli anni Trenta, dove incontra il suo futuro marito, Jack Olsen, con cui ha altre tre figlie. Sono gli anni di un intenso attivismo che le costa, nel periodo maccartista, due arresti e la sorveglianza da parte dell'FBI. Solo nel 1955 grazie a una borsa di studio a Stanford, e con le figlie ormai cresciute, può dedicarsi alla scrittura, che aveva amato da sempre ma frequentato in modo solo frammentario. Nel 1961 esce Tell Me a Riddle che la consacra al successo. Nel 1974 pubblica Yonnondio, un romanzo cominciato quarant'anni prima, e nel 1978, infine, la raccolta di saggi Silences, in cui indaga la letteratura delle donne e della classe operaia. Con una produzione attenta ai temi del lavoro, della condizione femminile e della militanza politico-sociale, Tillie Olsen diventa una voce libera, potente e pluripremiata della letteratura nordamericana del XX secolo.Giovanna Scocchera vive ad Ancona e traduce narrativa dall'inglese da oltre vent'anni (Chuck Kinder, Mavis Gallant, Richard Mason, Amanda Davis, Janet Frame, Tillie Olsen, Richard Matheson fra gli altri). Al lavoro di traduzione e revisione affianca la conduzione di seminari e laboratori in entrambi gli ambiti. Nel 2018 ha vinto il Premio Nini Agosti Castellani per la sua traduzione di Lo sport dei re di C. E. Morgan (Einaudi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.