Podcasts about Nella

  • 3,949PODCASTS
  • 29,465EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Nella

Show all podcasts related to nella

Latest podcast episodes about Nella

Too Big To Fail
EP.59 - Usare la mentalità del trader nella quotidianità

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 49:45


Oggi a Too Big To Fail parliamo del lato buono dei trader: i modelli mentali che usano e che possiamo usare anche noi.I consigli di oggi:Nicola: Quarterback su NetflixVittorio: Il cervello di Alberto Sordi Alain: Traficologia di Tom Vanderbilt

il posto delle parole
Domenico Segna "Le onde radio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 27:49


Domenico Segna"Le onde radio"Anima Mundi Edizioniwww.animamundiedizioni.com“Nella sua bella blusa bluil mare scrive cartoline.Le invia a pochi amici.Su ognuna di essaun granello di sale,un pesce fa da francobollo.Non le firma mai.”I versi di Segna sono come onde radio su cui sintonizzarsi, tra il riemergere di memorie familiari e una continua interrogazione su Dio intrecciata ai gesti e alle vicende della vita quotidiana.Con ironia e toni surreali, affiorano come “spettri”, “graffiti” urbani o personaggi di una “graphic novel”, figure della propria infanzia e presenze come quella di Lutero, di una santa semisconosciuta o dello stesso Gesù, colto dopo cena davanti alla televisione.Una poesia di coraggiosa e autoironica ricerca della propria identità, della frequenza in cui la vita possa darsi, oltre i vuoti e gli strappi, nella sua compiutezza.Domenico Segna è giornalista, docente di Protestantesimo ed esperto di dialogo ecumenico. Ha curato la trilogia luterana per Garzanti (2016-2017) e ha pubblicato Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB 2017). È caporedattore della rivista «I Martedì», collabora con «Il Regno», «Mondoperaio» e «Protestantesimo. Rivista della Facoltà Valdese di Teologia». Ha inoltre pubblicato i seguenti volumi di poesie: Libro, che contiene una nota di Roberto Roversi (Pendragon 2007), e Le chiese scomparse (Con-fine 2014).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Persecuzione in Nigeria: migliaia di cristiani uccisi, sfollati e chiese distrutte nella Middle Belt | Il Corsivo di Mercoledì 30 Luglio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 2:21


"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Dentro alla filosofia
La fondazione della matematica nella Critica della Ragion Pura

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 21:37


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcludiamo l'Estetica trascendentale, vedendo come a spazio e tempo si legano, rispettivamente, geometria e aritmetica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

Italia Mistero
Riina: Confornto Buscetta vs Calò al maxiprocesso (I Corleonesi - 61° punata )

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 40:49


Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al confronto fra Pippo Calò e Tommaso Buscetta. Rivivi il momento cardine del Maxiprocesso di Palermo nel 1986: il faccia a faccia tra Giuseppe “Pippo” Calò, il cassiere storico di Cosa Nostra, e Tommaso Buscetta, primo grande pentito della mafia che aprì il dibattimento. Il confronto — avvenuto il 10 aprile 1986 nell'“aula bunker” accanto all'Ucciardone — fu il momento più intenso del dibattimento, con accuse reciproche che svelarono omicidi, sparizioni e tradimenti all'interno della Cupola Calò attaccò Buscetta sulla sua presunta inaffidabilità personale; Buscetta reagì denunciando la sparizione dei figli di Calò e il suo ruolo in crimini efferati, trasformando il confronto in uno scontro drammatico che segnò la storia giudiziaria antimafia La deposizione di Buscetta, assieme alle minacce e proteste reciproche, fecero sì che molti altri boss rinunciassero a chiedere il confronto, riconoscendo la sua superiorità in aula ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #CalòBuscetta #Maxiprocesso1986 #riina #cosanostra #mafia #corleoneis www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Bitrock Tech Radio
Robotic Process Automation

Bitrock Tech Radio

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 8:26


Nella nuova puntata della Tech Radio di Bitrock, insieme a Franco Geraci, Head of Engineering in Bitrock, esploreremo le evoluzioni della Robotic Process Automation. Affronteremo il tema dell'intersezione tra automazione robotica dei processi, LLM e Agentic AI e parleremo nello specifico del ruolo che gli svillupatorfi si trovano a ricoprire in questo nuovo scenario.Per conoscere nel dettaglio i nostri servizi consulenziali in ambito AI visita il ⁠sito⁠ e segui il nostro ⁠profilo LinkedIn⁠!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.264 - Dall'analisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 5:05


Nel mondo della viticoltura, la gestione della nutrizione rappresenta da sempre una sfida fondamentale. Un vigneto ben nutrito è sinonimo di piante in salute, rese equilibrate e, soprattutto, qualità nel prodotto finale, che sia vino o uva da tavola. Tuttavia, il metodo più diffuso per monitorare lo stato nutrizionale delle viti, l'analisi dei tessuti fogliari, pur essendo il cosiddetto "gold standard", presenta dei limiti evidenti, è costoso, richiede molto lavoro manuale e non riesce a rappresentare la variabilità presente all'interno dei vigneti.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XVIII Domenica T. Ord. - Anno C (Lc 12,13-31)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 6:09


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8234OMELIA XVIII DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 12,13-31) di Giacomo Biffi Niente fa litigare di più i fratelli delle questioni di eredità. Ci siano da dividere dei palazzi oppure solo dei vecchi mobili, ci siano molti milioni o poche lire, quando si tratta di eredità si finisce sempre col far baruffa. È così dal principio del mondoLa legge mosaica regolava minuziosamente, come le legislazioni moderne, il diritto di successione. Chi si credeva defraudato, si rivolgeva spesso per avere giustizia ai dottori della legge, cioè agli interpreti della Sacra Scrittura.Nell'episodio raccontato dall'odierna pagina di Vangelo, un uomo, privato di quel che gli spettava dalla prepotenza del fratello, si rivolge a Gesù, che ormai è riconosciuto maestro: Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità.Gesù risponde:- con un rifiuto, che ci meraviglia un po';- con un principio sul vero valore dell'uomo;- con una parabola, che ci fa tutti pensare.1) IL RIFIUTO: RISOLVERE ALLA RADICE OGNI PROBLEMA TEMPORALEQuell'uomo chiedeva giustizia. In una delle solite beghe, che sono la gioia degli avvocati e la rovina delle famiglie, aveva ricevuto un sopruso. La sua richiesta era dunque legittima. Eppure Gesù risponde quasi con durezza, dichiarando la sua assoluta incompetenza: O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi? Come? Non gli sta a cuore la giustizia? Non si preoccupa della sorte di chi è oppresso e derubato dall'egoismo? Gli sta più a cuore che non si facciano confusioni; si preoccupa di più che il suo messaggio appaia chiaramente per tutti l'annuncio del Regno di Dio e non, direttamente e per sé, la sistemazione delle cose del mondo. Certo egli è giudice, ma è il Giudice che giudicherà i vivi e i morti, cioè giudicherà ciascuno al termine della vita su tutto ciò che è stato compiuto. Certo egli è mediatore, ma non per le liti tra noi: è l'unico Mediatore tra Dio e gli uomini, che può riconciliarci col Padre. Allo stesso modo la Chiesa immette nel cuore dei popoli, col desiderio del Regno, una invincibile nostalgia di giustizia anche terrena, ma il suo compito primo resta la redenzione del cuore e la salvezza eterna dell'uomo2) IL PRINCIPIO: LA PREMINENZA DELL'ESSERE SULL'AVEREGesù dice: "La vita dell'uomo non dipende dai suoi beni". Cioè: il valore dell'uomo non sta in ciò che egli possiede. C'è qui un radicale contrasto tra la mentalità di Cristo e la mentalità del mondo; contrasto che potrebbe essere espresso dai due verbi più usati della lingua italiana: il verbo "avere" e il verbo "essere". Per il mondo l'uomo vale per quello che ha: "Quanto hai in banca? Hai la casa in montagna? Hai l'automobile fuori serie?". Con queste domande o con altre simili a queste, il mondo classifica un uomo. Per Cristo l'uomo vale per quello che è: "Chi sei? Che cosa sei? Sei vicino a Dio col tuo cuore e col pensiero di ogni giorno? Sei giusto? Sei buono e caritatevole con gli altri?". Con queste domande il Signore ci aiuta a fare una stima di quello che davvero valiamo. Notiamo che l'avere resta sempre esterno all'uomo e dovrà essere presto o tardi completamente abbandonato. L'essere invece è interno a noi e accompagna l'uomo anche di là dalla morte. Perciò il Signore ammonisce: Guardatevi da ogni avidità, cioè da ogni smodato desiderio di avere. Preoccupatevi invece di essere, cioè di crescere nella vostra ricchezza interiore.3) LA PARABOLA: NESSUNO PUÒ ELUDERE IL GIUDIZIO SULLA PROPRIA VITA Per farci capire bene questa verità, Gesù racconta con stile molto vivace il caso (così frequente anche ai nostri giorni) di un uomo ricco, che ha passato tutta una vita ad accumulare ricchezze e viene improvvisamente strappato ai suoi compiacimenti e alle sue fantasticherie da un piccolo colpo notturno, col quale la sua esistenza terrena bruscamente si conclude. Andava, quell'uomo, delineando un programma che sembra essere quello degli italiani a ferragosto: "Riposati, mangia, bevi, datti alla gioia". È un programma sbagliato? È piuttosto un programma incompleto. Nella vita organizzata così, sembra non ci sia nessun posto né per Dio né per i fratelli che sono nella necessità. Va rilevato anche il fatto che quest'uomo ragionava tra sé. Il suo è un monologo: sia quando pensa agli affari (magazzini, raccolto), sia quando pensa al riposo e al divertimento (mangiare, bere, stare allegri), non ha interlocutori, è solo con se stesso. Non parla né con Dio nella preghiera né con gli altri nelle opere di misericordia. Proprio per questo è stolto. Ma Dio gli disse: Stolto. Drammatica è questa finale del racconto con l'intervento della voce divina che risona nella notte. Dio è un interlocutore che sta zitto a lungo, ma, quando ha deciso, si inserisce di prepotenza nei nostri monologhi. Anche coloro che sembrano averlo escluso definitivamente dalla loro vita, e non si interrogano mai sulla sua volontà, quando meno se lo aspettano se lo troveranno davanti; alla fine dovranno ascoltare il suo parere sulla loro esistenza e sui loro progetti, e non potranno chiudergli la bocca. Per questo conviene abituarsi a parlare con lui fin da adesso, così che la sua voce non abbia un giorno a costituire una brutta sorpresa.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mondiali di scherma: oro azzurro nella sciabola maschile a squadre. Bronzo per il fioretto femminile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 1:31


L'Italia della sciabola maschile firma una storica impresa dopo il bronzo di Luca Curatoli e conquista l'oro ai Mondiali in corso a Tbilisi (Georgia). Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre e Matteo Neri hanno sconfitto l'Ungheria per 45-37 regalando al movimento tricolore la sesta medaglia nella rassegna iridata.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incendio nella mansarda di una struttura di ospitalità per migranti. Un intossicato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 0:59


Parole di Storie - Leggende
Artù, storia e leggenda di un re. La spada nella roccia.

Parole di Storie - Leggende

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 25:16


Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Continue reading

Potrero
EP. 1054 - La Como Cup è... del Como! Ajax battuto nella finalissima

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 8:45


La prima edizione della Como Cup viene vinta dal Como di Cesc Fabregas. I lariani surclassano l'Ajax nella finalissima vincendo col netto punteggio di 3-0 in questo speciale torneo del precampionato. A Potrero l'analisi del match e non solo a cura di Enrico Zambruno e Angelo Taglieri. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Diva Podcast
Ep.213 - Chi ha incastrato Raoul Bova?

Diva Podcast

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 25:43


Nella nuova puntata di Diva Podcast vi parlo di cosa sta succedendo a Raoul Bova!

Un passo al giorno
411 - Stai andando nella direzione giusta? Il feedback può dirtelo

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 7:04


Nel raggiungimento di un obiettivo, il feedback è fondamentale. Ma non parliamo solo del parere degli altri: feedback è tutto ciò che ti dà un riscontro sul cammino che stai facendo. È una bussola, un segnale, un modo per aggiustare la rotta e non perdere di vista ciò che conta. In questa puntata vediamo perché il feedback deve essere frequente, tempestivo, specifico e orientato all'apprendimento e come usarlo per fare revisioni davvero utili, anche quando si viaggia da soli.

Basketcaffe Podcast
Lakers, Clippers e tutte le domande sulla Offseason con Tore e Andrea

Basketcaffe Podcast

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 71:36


Nella puntata 208 del Podcast di Basketcaffe Fuma ospita Tore di "3 & Drink" e Andrea di "4 Quarti" per commentare le ultime mosse di mercato dei Lakers e dei Clippers, e il ritorno di Lillard a Portland. E poi rispondiamo alle domande sulla Offseason, migliori e peggiori.

il posto delle parole
Alessandra Leva "Quello che mi ha detto il diavolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 17:04


Alessandra Leva"Quello che mi ha detto il diavolo"L'estate del nostro coraggioeffequ edizioniwww.effequ.itLo scopo di un nome collettivo è quello di denotare un insieme di individui dando, appunto, un senso di collettività. Tante api rendono il nome di ‘sciame', un gruppo di pecore viene chiamato ‘gregge' e un insieme di persone viene definito ‘folla'. Non c'è però nessun nome collettivo per denotare un gruppo di soli bambini. Noi eravamo otto, nati e cresciuti nella stessa via e, in questo caso, avremmo potuto prendere il nome di ‘tripudio di bambini'. Ma quell'estate avrebbero anche potuto definirci come un ‘macello di bambini'.Estate 2004. Alberto ha dieci anni e vive con la sorella Rachele e la nonna in una strada protetta dal bosco e dal lago, senza i genitori. Nella stessa via abitano sei bambini: il gruppetto gioca sempre insieme. Le cose cambiano quando nel ‘loro' bosco sul lago vengono trovati i corpi di due giovani, e si inizia a parlare di sette, di diavoli e di strani rituali. Convinto di aver subìto una maledizione il gruppo, capeggiato da Luca, inizia a sottoporsi a una serie di prove di coraggio sempre più pericolose, fino a che tutto non sfugge loro, fatalmente, di mano. Sarà lo stesso Alberto, una volta cresciuto, a rompere il silenzio e tornare a raccontare di quell'estate maledetta. Scritto con la delicatezza di un rimorso, il romanzo d'esordio di Alessandra Leva indaga le zone d'ombra, il male annidato nella mente dei bambini, il momento esatto in cui l'innocenza si perde. ** Questo è il romanzo selezionato dalla Call Under 25 proposta nell'estate 2024. Alessandra Leva (Varese, 2002) ha studiato al corso Academy della scuola Holden; ha poi proseguito gli studi con un master in editoria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mondiali di nuoto: argento Italia nella 4×100 stile maschile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 1:32


Day 1 d'argento ai Mondiali di nuoto in vasca a Singapore. A portare a casa l'unica medaglia di giornata è una splendida staffetta 4x100 maschile: D'Ambrosio, Ceccon, Zazzeri e Frigo si piazzano dietro ad una mostruosa Australia (3:08.

Un libro tira l'altro
Alla scoperta del Vangelo di Marco

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025


Con Sandro Veronesi, autore del libro, Non dirlo. Il Vangelo di Marco, Bompiani, andiamo alla scoperta del Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile.Nella seconda parte restiamo in tema di letteratura a sfondo biblico con le seguenti recensioni:- Camillo Bartolini, Con l’ultima voce, Cantagalli- Marilynne Robinson, Leggere Genesi, Marietti 1820- Federico Giuntoli, I diluvi di Dio, dal mito mesopotamico alla Bibbia, Il MulinoAnche il confettino è a tema:Annette Langen, La meravigliosa storia della creazione, PaolineIn ricordo del grande genetista recentemente scomparso un cenno al suo ultimo libro:- Edoardo Boncinelli, Come nascono le idee, Il Saggiatore.

Vendere Valore
716 Vendere nella nebbia

Vendere Valore

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 20:14


In questo episodio1. In che epoca viviamo2. Superare la confusione3. Partire dai punti cardinali4. La tua bussola personaleVuoi capire come funziona la vendita assistita dall'IA? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Ti serve mettere a fuoco la strategia? Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyear/  Il video corso Basta suonare il campanellolo comperi quihttps://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui  https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore,  vai qui https://pugnimalago.it/appuntiIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ceccon subito a medaglia a Singapore: argento nella staffetta 4×100 stile libero

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 1:20


Tempo dello spirito
Aprire gli occhio

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 27:08


- La storia di Tamar: una vicenda biblica, raccontata nel Primo testamento, dai tratti forti e molto caratteristici. “Aprire gli occhi” è la frase chiave di questo episodio della rubrica “Vie di snodo”, curata da Maria Teresa Milano, biblista, traduttrice, musicista. Nella storia di Tamar, contenuta nel libro della Genesi al capitolo 38, la donna, accusata di essersi prostituita, viene condannata a morte dal suocero Giuda ma, una volta svelato il segreto che sta sotto le sue azioni, grazie alla sua “astuzia”, che in realtà è la sua capacità di prevedere e costruire, il suocero stesso apre gli occhi e ammette la sua colpa e dice: “lei è più giusta di me”.- La rubrica musicale “Tra cielo e terra – storie in musica”, curata in tandem da Carlo Lella e Marta D'Auria, presenta questa mattina l'inno “Amo l'Eterno”, ispirato al Salmo 116. Si tratta di un canto di resistenza spirituale, in un tempo di persecuzioni religiose. Il maestro Carlo Lella è ministro della musica e responsabile del Ministero musicale dell'Unione cristiana evangelica Battista d'Italia (Ucebi); Marta D'Auria, redattrice di “Riforma” (giornale delle chiese battiste metodiste e valdesi in Italia), è vicepresidente dell'Unione cristiana evangelica Battista d'Italia. - Nel 2025 si ricordano i 50 anni dal riconoscimento formale delle Chiese riformate ticinesi come ente di diritto pubblico. In questa occasione – nel corso di tutte le domeniche estive - proponiamo una carrellata di tutte le comunità presenti in Ticino, con la loro storia e caratteristiche peculiari. Oggi raccontiamo della chiesa di Vacallo, nel Mendrisiotto, e lo facciamo insieme alla sua pastora, Anne Zell.

Non Stop News
Non Stop News: viaggio tra eccellenze e attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 149:16


Torniamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta di Tropea! Le Vele di Legambiente. Quali sono le spiagge e le località con il mare più bello e pulito in Italia? Con Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente. "Verrà l'alba starai bene" è il settimo libro di Gianluca Gotto, nonché il suo quarto romanzo. La protagonista è Veronica, una donna che, a seguito di un grande dolore, decide di lasciare tutto per ricominciare una nuova vita dall'altra parte del mondo. Nella scheda che ti allego trovi la sinossi del libro. Gianluca Gotto è in diretta con noi. Il turismo culturale traina la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Lo certifica il Rapporto annuale di Federculture, che dà alcuni numeri molto positivi (ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze, o le presenze straniere in generale in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni). Ne parliamo con Alberto Bonisoli, responsabile Ufficio Studi di Federculture e già ministro della Cultura. La situazione a Gaza è sempre più critica, sia per il numero di vittime civili, sia per la fame che sta colpendo la popolazione. Sul posto c'è Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera.

Il cacciatore di libri
Marco Malvaldi e Elisabetta Rasy

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025


"Piomba libera tutti" di Marco Malvaldi e "Perduto è questo mare" di Elisabetta RasyTornano i vecchietti del BarLume, personaggi creati da Marco Malvaldi e comparsi per la prima volta nel 2007 nel romanzo "La briscola in cinque" e diventati protagonisti anche di una serie tv. Ora è in libreria "Piomba libera tutti" (Sellerio). Ci sono come sempre Ampelio, Pilade, il Rimediotti, ma, e qui c'è un grande "ma" e anche un piccolo inevitabile spoiler, non c'è più il vecchio Aldo che purtroppo è morto investito da una bicicletta. C'è dunque la questione dell'eredità di Aldo perché eredi universali sono stati nominati nel testamento Massimo, il "barrista", e la sua collega Tiziana. Non manca naturalmente l'indagine che viene portata avanti come sempre dal vicequestore Alice Martelli, spesso e volentieri adiuvata dai vecchietti del Barlume. Questa volta deve indagare sulla morte di una donna detestata da tutti gli altri condomini che viene trovata strangolata nel garage. Si tratta dunque di un'indagine condominiale. Nella seconda parte parliamo di "Perduto è questo mare" di Elisabetta Rasy (Rizzoli), uno dei romanzi finalisti al Premio Strega 2025. L'amicizia profonda con lo scrittore Raffaele La Capria, il rapporto con il padre fatto soprattutto di assenza e il distacco da Napoli, che non è la città pittoresca ma una città che "è l'immagine perfetta delle illusioni perdute, incrocio di rifiuto e rimpianto". L'incontro con La Capria, molto più grande della scrittrice, fa riemergere il ricordo di un padre amato e assente. Elisabetta Rasy ricostruisce la sua infanzia, il rapporto con i genitori, con una madre che la porta via da Napoli e dal padre per andare a Roma. Rivedrà il padre solo alcuni anni dopo, nell'estate del '63, ma lui è un uomo diverso, profondamente malinconico, dorme sempre, affetto molto probabilmente da depressione. E lei, ragazzina, vuole fuggire da quell'atmosfera che è diventata quasi una gabbia.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Francia e Germania divise sul riconoscimento della Palestina

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 11:22


Nella puntata di oggi parliamo della questione del riconoscimento dello Stato di Palestina, dei tagli in Intel e del gas russo, la cui produzione è in calo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nella's Tin Trunk Podcast
Nella with Kyle Simpson on The Best Fishing in the Seychelles

Nella's Tin Trunk Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 30:40


It's all about Permit. Or GTs. Or Bone Fish, (but they are easy). Kyle Simpson is head guide at Alphonse, the idyllic tropical paradise in the Seychelles that attracts passionate fishers the world over. It attracts people wanting to dive and snorkel and swim with mantas too, but that is covered on my previous podcasts. Kyle and I talk about why this place is such a world-class destination. If you are already a fisher, you will want to go for sure. If not a fisher, like me, beware of transformation! Enjoy my chat with Kyle Simpson.www.tintrunksafari.com Instagram: @tintrunksafari

Elettricista felice
Le Armoniche come influiscono nella Sezione del Neutro? #463

Elettricista felice

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 26:35


INSiDER - Dentro la Tecnologia
EY: la formazione è il vero motore dell'IA

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 33:13 Transcription Available


L'intelligenza artificiale è uno strumento potente che, come abbiamo più volte constatato, è diventato così pervasivo da modificare in modo cruciale la società e, di conseguenza, influenzare il mondo del lavoro e le figure professionali. Grazie alla sua prospettiva globale, EY è in una posizione privilegiata per analizzare questa evoluzione, tanto che di recente l'azienda ha pubblicato l'EY European AI Barometer 2025, un report che analizza lo stato dell'arte e le prospettive future dell'Intelligenza Artificiale. Per parlare di questo rapporto e comprendere come l'IA stia trasformando il mondo del lavoro, durante l'AI WEEK, abbiamo incontrato Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, che ci ha raccontato le sfide e le opportunità dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle attività quotidiane dei lavoratori.Nella sezione delle notizie parliamo della partnership tra Ring e Axon per la condivisione dei video di sorveglianza e di una grave vulnerabilità scoperta in Microsoft SharePoint che ha colpito numerose organizzazioni pubbliche e private.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Ring e Axon per la condivisione video con la polizia (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:41 - Scoperta una grave vulnerabilità in SharePoint (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:10 - EY: la formazione è il vero motore dell'IA (Giuseppe Santonato, Davide Fasoli, Luca Martinelli)32:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E30#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole

La Luce del Cinema
48. La Luce del Cinema di Alexander Payne

La Luce del Cinema

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 33:44


Prendendo spunto dalla nomina a Presidente di Giuria del Concorso Internazionale - Venezia 82 alla Mostra del Cinema 2025, vi parlo del cinema “umano e minimo” del regista statunitense Alexander Payne. Nella prima parte, quella delle news, vi propongo alcune riflessioni e considerazione sulla selezione della Mostra del Cinema 2025.Qui l'indice della puntata:01:23 News. Considerazioni, riflessioni e perché sulla selezione dei film della Mostra del Cinema 2025 a seguito della conferenza stampa ufficiale di presentazione tenuta dal Direttore artistico Alberto Barbera. 09:34 La Luce del Cinema di Alexander Payne. Film analizzati: The Passion of Martin; La storia di Ruth - Citizen Ruth; Election; A proposito di Schmidt; Sideways - In viaggio con Jack; Paradiso amaro; Nebraska; Downsizing; The Holdovers. 

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 27] Commento: Signore, insegnaci a pregare.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 4:33


«Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto…» Questa è la sintesi della Parola di Dio per oggi, della Parola di Dio di questa domenica del Tempo ordinario. Cercare, trovare, bussare, pregare… La preghiera, un tema caro a tutti gli uomini religiosi, a tutti gli uomini e donne di ogni tempo, di ogni cultura, di ogni religione. È una caratteristica dell’uomo, la preghiera. Solo l’uomo è un essere che prega. E tutti pregano, anche chi si dice ateo. Qualcuno però potrebbe chiedere: se tutti pregano, qual è lo specifico della preghiera cristiana, qual è la caratteristica della preghiera dei cristiani, quali sono le condizioni perché la preghiera sia riconosciuta dei cristiani, quali sono le condizioni che la preghiera sia riconosciuta degna di un discepolo di Cristo?… E a risposta ci dà proprio l’evangelista Luca. Noi dobbiamo pregare guardando Gesù che prega, partendo dalla sua preghiera… È proprio questo che chiedono gli Apostoli a Gesù: «Signore, insegnaci a pregare…». Imparare a pregare, perché qualcuno può non saper pregare. Può non accorgersi che prega… Può essere esperto in preghiera e desiderare altri modi di pregare… E sì… perché ci sono diversi modi di pregare… c’è chi loda il Signore, c’è chi ringrazia, c’è chi chiede qualcosa, chi prega leggendo, meditando le Sacre Scritture… Tutti i modi buoni, tutti belli… Ma oggi la liturgia ci invita a tornare all’essenziale, alla sorgente della preghiera cristiana: la fiducia nel Padre. Il cuore della celebrazione è la relazione filiale che ci lega a Dio, una relazione viva, fiduciosa, quotidiana. C’è ne uno ancora migliore…, un modo che ci ha insegnato Gesù stesso… Ci dà una lezione di come si deve pregare… Lezione suggerita, provocata dalla domanda dei discepoli: «Signore insegnaci a pregare». E Gesù acconsente, insegna ancora… «voi, quando pregate dite così: Padre nostro…». Questa di oggi è una delle pagine più belle del Vangelo ma anche delle più importanti, così importanti che tutti i cristiani la imparano a memoria, le mamme, le nonne la insegnano non appena i figli o nipotini riescono a dire una parola… Il “Padre nostro” riassume tutto ciò che noi siamo, tutto ciò per cui viviamo, tutto ciò di cui abbiamo bisogno, tutto ciò che ci qualifica come veri figli di Dio, veri discepoli di Cristo. Inizia con la parola “Padre”. A lui rivolgiamo tutte le nostre preghiere, le nostre suppliche, perché la radice di ogni preghiera è il riconoscere, è il confessare la nostra figliolanza, il nostro essere figli suoi. Nella prima parte poi c’è la preghiera di desiderio: «sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, come in cielo così in terra…». Ogni cristiano, ognuno di noi desidera ardentemente che Dio sia riconosciuto santo, adorato, glorificato, e da tutti… Nella seconda parte invece supplichiamo Dio per le nostre necessità, per le esigenze umane. Tutti i figli chiedono al Padre il pane quotidiano. Lo chiediamo anche noi, perché non ci manchi non solo il pane che nutre il nostro corpo ma anche il pane che sazia la nostra anima… Chiediamo poi il perdono dei peccati, la forza nelle tentazioni… Nella preghiera del Padre nostro noi lo facciamo, lo chiediamo per noi stessi ma anche per gli altri, per tutti gli uomini, come Abramo nella prima lettura che non cerca il proprio interesse, non prega, non chiede per se stesso, ma per gli altri, anche per coloro che gli fanno del male, per i nostri nemici… Ecco il senso liturgico profondo di questa domenica: riscoprire la preghiera non come una pratica da compiere, ma come respiro dell’anima, come dialogo fiducioso con il Padre, come stile di vita che ci accompagna in ogni momento. Ecco un altro specifico della preghiera cristiana… noi preghiamo anche per i nostri nemici, come il Signore, che dal suo patibolo pregava il Padre per coloro che lo crocifiggevano. Tutto questo ci aiuta a fermarci sulla nostra preghiera. A chiederci: qual è allora la mia preghiera, com’è la mia preghiera, come prego, cosa dico, che cosa chiedo, per che cosa ringrazio il Signore… Non smettiamo mai a chiedere al Signore, chiedere con le parole degli Apostoli: «Signore, insegnaci a pregare…» e lui, nella sua benevolenza, senz’altro esaudirà la nostra voce, come ha ascoltato gli Apostoli…

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
India e Regno Unito firmano l'accordo di libero scambio

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 9:39


Nella puntata di oggi parliamo dell'intesa commerciale siglata tra India e Regno Unito, della fine della controversia tra Donald Trump e la Columbia University di New York e del mercato delle automobili in Europa, ancora in calo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Esiste ancora una "Little Italy" nella vostra città Down Under?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 24:02


Fino agli anni '80 Lygon Street, a Melbourne, rappresentava per molti il “paese che gli italiani avevano lasciato” emigrando in Australia. Oggi abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: "Voi la cercate la vostra "piccola Italia" lontana da casa? E se sì, dove si trova?"

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Prima donna Presidente della Camera, Nilde Iotti è una delle figure più importanti della Repubblica. Insegnante e resistente, fu eletta all'Assemblea Costituente a soli 26 anni, rompendo le regole del suo tempo. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

Pillole di Storia
#624 - I prussiani annientati nella Battaglia di Auerstedt

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 32:26


Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'Italia dice no al regolamento Oms contro le nuove pandemie

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 9:22


Nella puntata di oggi parliamo del no italiano al regolamento Oms sulle pandemie, dei rincari per i clienti americani di Amazon e delle difficoltà e dei ritardi sui nuovi modelli di Alfa Romeo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Yoga con Denise Podcast
348. Non è nella mente che rilassi la mente

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 20:03


In questo episodio ti racconto di un ritiro che mi sono concessa, di giorni completamente offline, e di come, in certi momenti della vita, le vere risposte non si trovano nel ragionamento. A volte serve stare con il corpo, ascoltarlo, lasciarlo svuotare. Solo così anche la mente può liberarsi. Una riflessione sincera sull'importanza del silenzio, della presenza e di pratiche che ci riportano a casa, dentro di noi. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita

il posto delle parole
Gianluca Battistel "Una settimana di luglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 22:56


Gianluca Battistel"Una settimana di luglio"Edizioni Alphabeta Verlagwww.raetia.comBosnia orientale, primi anni novanta. Elmin, Melisa e Ahmed non si conoscono, condividono soltanto l'appartenenza al popolo sbagliato nel momento storico sbagliato. Vittime delle loro stesse precarie illusioni, il collasso della Jugoslavia li travolge e le loro esistenze finiscono per intrecciarsi nell'enclave musulmana di Srebrenica sotto un implacabile assedio, tra stenti e bombardamenti, effimere speranze e rabbia impotente. Fino a un'afosa settimana di luglio, quando saranno costretti a fuggire per i boschi, braccati dall'esercito serbo-bosniaco. Una lunga, sfiancante marcia; un'ardua lotta per la sopravvivenza. Chi di loro emergerà da questo incubo di fame e sete, di follia e terrore, di brutalità e massacri, lo farà con la consapevolezza di aver attraversato l'inferno, e di non poter più tornare a essere la persona che era prima.Un crudo romanzo documentario che disegna la traiettoria di una spirale discendente della Storia. Nella quale emergono, in tutto il loro orrore, i lati oscuri dell'essere umano, insieme alle ambiguità, le contraddizioni e la ferocia che si nascondono sotto il guscio delle società civili. Perché nella sua agghiacciante nitidezza, la tragica parabola di Srebrenica assume connotati archetipici, universali.«Era facile distruggere ogni cosa. Qualche politico fanatico, un popolo disposto a farsi manipolare, alcuni errori di valutazione, un mucchio di armi nelle mani sbagliate. E una volta aperte le porte dell'inferno, richiuderle era quasi impossibile.»(Gianluca Battistel)«Tutti noi sappiamo dov'eravamo l'11 settembre 2001, quando arrivò la notizia dell'assalto alle Torri gemelle. Pochissimi ricordano dov'erano l'11 luglio 1995, quando cadde Srebrenica e iniziò l'ultimo massacro del secolo. Fu il triplo dei morti rispetto a New York, ma quasi nessuno se ne accorse.»(Paolo Rumiz)Gianluca Battistel (Bolzano, 1971), laureato in Filosofia all'Università statale di Milano e con un dottorato di ricerca presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, è stato editorialista per il portale d'informazione “Salto” ed è attualmente redattore della rivista “z. B.”. Ha alle spalle una nutrita serie di pubblicazioni di saggistica filosofica, poesia (per le quali è stato più volte finalista al concorso internazionale “Jacques Prévert”) e narrativa. Tra queste ultime ricordiamo Abissi paralleli (Ensemble, 2020) e L'inconfessabile (Sovera, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Bruno Damini "Il primo a prender fuoco fu Totò"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 23:52


Bruno Damini"Il primo a prender fuoco fu Totò"La Grande Storia di monsù Peppino cuoco erranteMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comA morire, come a vivere,nessuno te lo insegna,arrivi in fondo che non haiancora imparato a sufficienzaper insegnarlo ad altriMi chiamo Masotola Giuseppe, per tutti monsù Peppino, pure mia moglie mi chiamava così. Sono nato a Napoli nel 1889 e sono morto prima di morire quando ho smesso di cucinare.Maestro senza eredi, dopo una vita avventurosa che ha attraversato come un romanzo epico quasi un secolo di Grande Storia, Peppino decise di cancellare ogni traccia di sé, bruciando preziose lettere, attestati e fotografie: la trama della propria grande storia.Il primo a prender fuoco fu Totò, nella piccola istantanea scattata a Villa Olivella, lui col Principe e il conte Caetani, negli anni d'oro del cinema italiano quando Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e George Sanders si riposavano a Torre del Greco durante le riprese di Viaggio in Italia.Il romanzo delle sue mille vite scorre sul confine dove la morte le ha corteggiate, prende corpo dai documenti scampati al maldestro autodafé e dai ricordi – quelli non prendono fuoco – anche di avvenimenti che il cuore avrebbe preferito cancellare.Bruno DaminiGiornalista e scrittore, parmigiano di nascita, infanzia e adolescenza fra Parma e Napoli, bolognese d'adozione. Fino al 2014 direttore comunicazione e marketing di Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna. Predilige frequentare i ristoranti dalla parte delle cucine e agli inviti nei salotti preferisce quelli nelle cantine. Nella sua cucina e nella pratica yoga trova equilibri altrimenti inarrivabili. Da quando ha fatto il baciamano a Jeanne Moreau ha ricordi sfocati di tutto il resto.Fra le sue recenti pubblicazioni, i racconti Tarabàcli, Cose di case che non vale la pena ricordare (CasadeiLibri, 2014); Bologna ombelico di tutto (Minerva, 2016); L'uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce di grandi attori (Minerva, 2019), da cui sono state tratte 18 puntate per Rai Radio3; Buttami in pentola. La cucina degli avanzi per trasformare le zucche in carrozze (Pendragon, 2019); I Fagioli Ribelli (Minerva, 2021), da cui è nato l'omonimo progetto nazionale di educazione terapeutica all'alimentazione per i pazienti pediatrici con Malattia Renale Cronica approvato dal bando “Scienza Partecipata” dell'Istituto Superiore di Sanità; Borìdola! Ai bambini che saremo. Favoletta morale, con la postfazione di Moni Ovadia (Minerva, 2023); Il mondo dei Fagioli Ribelli. Il diritto alla normalità dei bambini con MRC (Minerva, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 9:49


Nella puntata odierna parliamo dei nuovi corsi di laurea attivati per il prossimo anno accademico, dei casi di infezione in Italia dovuti al virus denominato West Nile e del video fake rilanciato da Donald Trump in cui si vede l'ex presidente americano Barak Obama arrestato nello studio Ovale della Casa Bianca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
Successioni: iter semplificato

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


La scorsa settimana l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito un applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare per i contribuenti che devono presentare la dichiarazione di successione. La novità riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per le quali, a seguito delle recenti modifiche normative, l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente. Con il notaio Pietro Ciarletta, consigliere nazionale del Notariato con delega alla comunicazione, commentiamo questa novità ricordando che la dichiarazione di successione può essere presentata attraverso i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato o presso un ufficio dell’Agenzia.L’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi analizza stagionalmente dati e trend dei principali Tour Operator italiani e registra per l’estate 2025 una crescita media dei ricavi del 5%. Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi, commentando i principali dati emersi e scattando, in particolare, la fotografia del turista dell'estate 2025: quanto si spende, qual è la durata media dei viaggi e quali sono i principali trend, a partire da quello delle prenotazioni anticipate, che permettono di ottenere un maggiore risparmio.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Sala c'è, ma nella spumeggiante Milano manca la politica

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 15:03


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast - TMW Radio
Calciomercato e Ritiri con Marco Piccari e Vincenzo Marangio. Ospiti: Anellucci:" Chiesa ha perso un altro anno. Vlahovic non è un giocatore top. Nella Lazio non cambia nulla Puller non è una notizia . Lucca un attaccante che farà bene"

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 27:50


Calciomercato e Ritiri con Marco Piccari e Vincenzo Marangio. Ospiti: Anellucci:" Chiesa ha perso un altro anno. Vlahovic non è un giocatore top. Nella Lazio non cambia nulla Puller non è una notizia . Lucca un attaccante che farà bene"

Obiettivo Salute - Risveglio
La voce nella testa: il nostro dialogo interiore è una dieta mentale?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


A Obiettivo Salute risveglio parliamo di quella voce che tutti abbiamo nella testa. A volte è incoraggiante, altre volte ci mette in crisi. Ma quanto conta davvero il modo in cui ci parliamo? E se le parole che usiamo con noi stessi fossero una sorta di dieta mentale, in grado di influenzare anche il rapporto con il cibo, il corpo e le emozioni? Ne parliamo con Emanuel Mian, psicologo, psicoterapeuta e autore di MindFoodNess (Feltrinelli), per imparare ad ascoltarci meglio e prenderci cura di noi, anche con le parole.

Il cacciatore di libri
Scott Turow e Sara Gambazza

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025


"Presunto colpevole" di Scott Turow e "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara GambazzaLo scrittore americano Scott Turow è considerato il maestro del legal thriller con oltre 30 milioni di copie vendute. Il suo "Presunto Innocente", datato 1987, è stato un best-seller internazionale. In quel caso era apparso per la prima volta il personaggio del procuratore Rusty Subich, accusato della morte dell'ex amante. Poi era seguito il romanzo "Innocente", in cui sempre Rusty, in qualità di presidente della Corte d'Appello, era stato invece accusato dell'omicidio della moglie. Ora Rusty Subich torna in "Presunto Colpevole" (Mondadori - traduz. Sara Crimi e Laura Tasso). Questa volta Rusty, ormai in pensione, deve coordinare la difesa del figlio adottivo della sua compagna, un ventenne nero, con precedenti di droga, accusato della morte della fidanzata. La ragazza è figlia del procuratore Harrison Porter e questo complica il lavoro della difesa. Nella seconda parte parliamo di "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza (Longanesi). Anita è una prostituta, vende il suo corpo perché non ha alternative. La povertà e la fame piegano sia lei che le sue figlie, Rosa e Ninfa. Le bambine a scuola vengono prese in giro per quello che fa la madre e spesso sono isolate. In più Ninfa sente l'odore della morte, capisce quando qualcuno sta per morire e la gente pensa che abbia dentro di sè il demonio. Ama i libri e questo è un elemento distonico nel contesto di estrema povertà e ignoranza in cui vive. Siamo a Parma e nel romanzo si narra la storia di Anita e delle sue figlie dal 1922 alla fine della guerra.

Dentro alla filosofia
Le facoltà della conoscenza nella Ragion Pura

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 22:50


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a vedere come funziona, all'atto pratico, la conoscenza per Kant, e come intende analizzarne le varie fasi all'interno della "Critica della Ragion Pura".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

Italian Podcast
News In Slow Italian #653- Italian News, Grammar, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 9:15


Come sempre, dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Inizieremo con l'annuncio della Casa Bianca di nuove forniture di missili all'Ucraina. Il Presidente Trump, inoltre, ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti di energia russa, anche se molti osservatori ritengono che far rispettare queste sanzioni sarebbe molto difficile. Poi parleremo delle polemiche che hanno colpito la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, dopo che il suo chatbot, Grok, ha pronunciato frasi controverse in cui elogia Adolf Hitler. Nella sezione scientifica ci occuperemo di uno studio che identifica i tratti della personalità più ammirati a livello globale nelle persone considerate “cool”. E infine, chiuderemo con i risultati delle finali di Wimbledon.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Irregular verbs in the Future Tense. Ne troverete molti esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione del celebre Teatro alla Scala di Milano di far rispettare un codice di abbigliamento più rigido, destinato in particolare a chi si presenta in ciabatte e canottiera. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: mettercela tutta. La useremo in un dialogo ispirato a un tema quanto mai attuale: la gestione del sovraffollamento turistico tramite un'app di prenotazione, recentemente introdotta in alcune località balneari italiane. Uno strumento semplice ma controverso, pensato per tutelare tratti di costa particolarmente vulnerabili. - Trump annuncia la fornitura di missili all'Ucraina, ma non introduce sanzioni - Musk afferma che il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale era troppo compiacente verso gli utenti quando ha elogiato Hitler - Una ricerca identifica i tratti ammirati a livello globale che possiedono le persone “cool” - A Wimbledon Sinner ha la sua rivincita su Alcaraz e Świątek travolge Anisimova - Al Teatro alla Scala di Milano l'eleganza diventa legge - Un´app per limitare l´affollamento nelle spiagge

Gong! - Il podcast di RoundTwo
Zelda, Donkey e Assassin's Creed al Cinema & Bananza a Tutto Spiano - Episodio 424

Gong! - Il podcast di RoundTwo

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 21:28


Nintendo va all-in sugli adattamenti cinematografici: non solo annunciando ufficialmente gli attori scelti per il Live Action di The Legend of Zelda, ma anche con un film dedicato al suo più celebre scimmione. Nel frattempo Netflix e Ubisoft lavorano ad un adattamento di Assassin's Creed.Nella seconda parte della puntata trova spazio anche il gioco del momento: Donkey Kong Bananza.

Due di denari
Auto e codice della strada: le cose da sapere prima delle vacanze

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato in una nota di aver emanato un decreto che disciplina i contrassegni identificativi per i monopattini elettrici. Si tratta, spiega il MIT, di «una sorta di targa personale». Sono passati quasi 15 mesi da quando la Cassazione ha fatto deflagrare il problema della mancata omologazione degli autovelox, ma ancora non si vede una soluzione all’orizzonte. Prima di partire per le vacanze, se si intende affrontare un lungo viaggio in auto, è bene essere aggiornati su queste e altre novità, senza dimenticare naturalmente di verificare nel modo giusto lo stato di salute e la manutenzione della propria vettura. Facciamo il punto con il nostro ospite: Silvio Scotti - esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna lo spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che questa settimana si concentra su due approfondimenti.Phishing sofisticatoIl ruolo dell’IA generativa nei casi di phishing vocale, gli obblighi normativi rilevanti (GDPR, direttive UE, ecc.), e le misure pratiche che aziende e istituzioni possono adottare per mitigare simili attacchi. Ne parliamo con l'avvocato Giulio Coraggio, partner responsabile del dipartimento Intellectual Property and Technology di DLA Piper in Italia.Contratti luce: cambi di operatore involontariCon un trucco alcuni negozi incassano le commissioni e anziani si trovano debitori senza saperlo. Ne parliamo con Gianfranco Giardina - direttore Dday.it.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'UNESCO accoglie il Murujuga Cultural Landscape nella lista del Patrimonio dell'Umanità

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 10:00


L'UNESCO ha votato all'unanimità per l'inclusione del Murujuga Cultural Landscape nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Ma le controversie legate ai vicini impianti industriali continuano.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
54mila assunzioni nella scuola

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 7:30


In questa puntata: oltre 50mila nuove assunzioni nella scuola annunciate dal ministro Valditara; chi guida davvero la corsa globale alle tecnologie emergenti; e una novità europea sul fronte social: parte in Italia il test di una nuova app per verificare l'età degli utenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices