POPULARITY
Categories
Pentobarbital e idrato di cloralio. Nella notte del 4 agosto 1962, si mescolano al sangue della donna più famosa del mondo: Marilyn Monroe. Cronaca ufficiale: overdose di barbiturici. Ma davvero è così semplice? Per qualcuno quella fu una silenziosa esecuzione. Come spesso accade, infatti, dietro le pillole c'è un enigma. Dietro l'enigma, un mito. Dietro il mito, c'è Martin Mystère. “I Misteri di Mystère” è una produzione OnePodcast e Sergio Bonelli Editore.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Immagina una città dove le navi sono più veloci del pensiero, dove i cani d'oro custodiscono palazzi di bronzo, dove il re offre sua figlia in sposa a uno straniero senza nome. Benvenuto a Scheria, l'ultima terra "speciale" prima del ritorno a casa. Qui Odisseo deve compiere l'atto più difficile per chi ha sempre controllato tutto: chiedere aiuto. E mentre si siede alla mensa di Alcinoo, ignora che domani l'aedo canterà storie che lo riguardano... storie che forse lo costringeranno finalmente a rivelare chi è davvero. .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un obbligo (per l'autorità ecclesiastica) di denuncia al Ministero pubblico dei reati commessi da membri del clero. Oggi in Ticino nella Legge sulla Chiesa cattolica questo obbligo non c'è e lo si vuole introdurre. E' una proposta di revisione della Legge – di cui si occupa lunedì il Gran Consiglio - che parte da un'iniziativa parlamentare del 2024 di Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini, deputati del Movimento per il socialismo. Proposta nata come reazione a uno dei casi più gravi di abuso emersi in questi anni in Ticino, quello che ha coinvolto l'ex docente e cappellano del collegio Papio di Ascona. Un caso che ha fatto parlare molto anche perché dal momento in cui la Curia era venuta a conoscenza dei fatti al momento della denuncia al Ministero pubblico sono passati anni. La necessità di introdurre nella Legge sulla Chiesa l'obbligo di denuncia nasce per evitare ritardi di questo tipo. Ma nel suo iter il testo dell'iniziativa è stato cambiato. Prima dal Governo e poi dalla Commissione parlamentare Costituzione e leggi. Oggi la Commissione propone al Gran Consiglio una versione che si scontra per certi aspetti – secondo la Diocesi – con il diritto canonico (che pure prevede un obbligo di denuncia) e con i diritti costituzionali fondamentali. La modifica di Legge porta quindi a riflettere sul rapporto tra il quadro normativo ecclesiastico e il diritto soprattutto penale, e più in generale sui rapporti tra Chiesa e Stato.Ne discuteremo con:· Mons. Alain De Raemy, Amministratore apostolico della diocesi di Lugano · Simona Genini, granconsigliera PLR, che fa parte della Commissione Costituzione e leggi · Vincenzo Pacillo, professore di diritto ecclesiastico e canonico all'Università di Modena (ha insegnato anche a Lugano), autore del libro “Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati”
L'aria è elemento naturale, soffio vitale, vento e soprattutto protagonista di una storia che parte dall'antichità e arriva alle tradizioni italiane di oggi. The post 161: L'aria nella storia e nelle tradizioni italiane first appeared on .
Viaggio fra gli edifici che stanno cambiando il volto di Los Angeles, dedicati all'arte, al cinema, alla musica e all'intelligenza artificiale. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di come e perché la moda sta conquistando gli sport invernali e dei ristoranti aperti nei musei più belli d'Italia. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Assente il fratello Alex ha dimostrato una volta di più di essere uno dei grandi protagonisti di questo mondiale con una vittoria convincente davanti ad un irriducibile Acosta e ad un convincente Di Giannantonio.Della gara, ma soprattutto della situazione del resto dello schieramento parlano Paolo, Carlo e Matteo nell'ultimo commento della Sprint della stagione.
Steam si avvicina alle console. Xbox si avvicina ai PC. Ma queste distinzioni hanno ancora senso? --------- Entra nel PATREON di Insert Coin. Oppure supporta il progetto con una donazione su PayPal. Nella newsletter su Substack trovi tutti i link. ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM CANALE TELEGRAM: su Telegram trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su X e Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'intelligenza artificiale è spesso associata a promesse futuristiche anche in campo medico, ma la vera sfida è capire dove può davvero fare la differenza e come. Al CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, si trattano tumori inoperabili o resistenti alla radioterapia tradizionale utilizzando fasci di protoni e ioni carbonio con una precisione millimetrica. L'intelligenza artificiale non è ancora parte integrante di questi protocolli, ma si stanno studiando applicazioni molto concrete: migliorare la qualità delle immagini, ridurre i tempi delle sedute e ottimizzare il lavoro dei medici. Per capire dove siamo davvero e quali sono le prospettive future abbiamo invitato Andrea Pella, bioingegnere presso il CNAO.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo ecosistema di Valve, che include Steam Machine e il visore Steam Frame e di Google che presenta Private AI Compute, la sua piattaforma cloud per l'esecuzione sicura di modelli di IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - La nuova piattaforma gaming di Valve (SpazioGames.it, Matteo Gallo)03:11 - Google presenta Private AI Compute (DDay.it, Luca Martinelli)04:46 - CNAO: l'intelligenza artificiale può supportare l'adroterapia oncologica? (Andrea Pella, Davide Fasoli, Alessio Zago)42:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E46#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Figura copertina: Francesca Camagni in “Generation of multimodal realistic computational phantoms as a test-bed for validating deep learning-based cross-modality synthesis techniques”. Medical & biological engineering & computing• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Il 16 dicembre saranno passati 250 anni dalla nascita di Jane Austen e in vista di tante riletture e celebrazioni collettive Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno letto L'abbazia di Northanger e Sei romanzi perfetti di Liliana Rampello (Il Saggiatore), un saggio che accompagna alla lettura dei romanzi di Austen. Nella puntata si parla anche di Un anno con Jane Austen (Neri Pozza), l'ultimo libro di Rampello, e delle nuove traduzioni dei romanzi austeniani fatte da Susanna Basso: sono quelle dei Meridiani Mondadori, riproposte anche in versione tascabile per Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento e Northanger Abbey. Sono menzionati anche Non mi ricordo niente di Nora Ephron e Le chiavi magiche di Ludovica Lugli. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. LEGGI ANCHE: L'articolo di Adelle Waldman su L'abbazia di Northanger pubblicato sul New Yorker A proposito del test di Bechdel Il sito della Jane Austen Society of Italy, che pubblica la rivista Due pollici d'avorio Un estratto di Le chiavi magiche di Ludovica Lugli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella tumultuosa fase che stiamo vivendo i precari equilibri mondiali, destabilizzati dai conflitti in corso, sono sempre più sotto stress. È con ciò a rischio il ruolo stesso della democrazia rappresentativa? Per provare a rispondere a questa domanda viene in nostro soccorso il Rapporto sul mondo postglobale dal titolo "Un futuro da riprogettare", frutto della collaborazione tra il Centro Einaudi e Intesa San Paolo, pubblicato da Guerini e Associati. Il punto di partenza non è costituito dall'analisi dei mutamenti di una struttura economica, geopolitica, sociale, climatica, produttiva che di fatto non esiste più, né da una globalizzazione ormai frantumata. Il Rapporto parte invece dall'analisi -seppure sommaria- delle nuove caratteristiche che confusamente si intravedono e che potrebbero condurre a una struttura diversa da quella tradizionale. Il volume è a cura di Mario Deaglio, economista, professore emerito di economia internazionale all'Università di Torino.
Nella notte la Russia ha lanciato un massiccio attacco su Kiev andando a colpire almeno undici edifici residenziali in otto distretti. Ma quanto cosa la guerra all'Ucraina? E quanto ancora potrà andare avanti? Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore a Bruxelles.Il segretario alla Guerra degli Stati uniti Pete Hegseth ha annunciato sul social X il lancio dell'operazione Southern Spear, un'iniziativa militare volta a colpire quelli che definisce "narco-terroristi" nel continente americano, in attuazione di una direttiva del presidente Donald Trump. Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente del Sole 24Ore, esperto di America Latina.
Vieni al Cogito Festival, il 7 dicembre ➤➤➤ https://cogitofestival.com/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #consigliati #dailycogito INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ivana Mulatero"Jean Gaumy. Baìo e Montagna"Museo Mallé, Dronerowww.museomalle.orgDal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 sarà allestita al Museo Mallé di Dronero (CN) la mostra “JEAN GAUMY. Baìo e Montagna”, che propone 44 fotografie donate da Jean Gaumy (Pontaillac, 1948), noto fotografo francese membro dell'Agenzia Magnum e dell'Institut de France (Académie des Beaux Arts).La mostra è promossa da Fondazione CRC e dal Museo Mallé di Dronero – con il patrocinio del Comune di Dronero, del Museo Etnografico di Sampeyre, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte – nell'ambito del Progetto “Donare”, con il quale la Fondazione accoglie donazioni da parte di privati e le valorizza attivando collaborazioni con istituzioni del territorio. Grazie a testi critici di Fredo Valla, la mostra restituisce e racconta in modo originale il lavoro svolto da Jean Gaumy con alcuni reportage fotografici nelle vallate alpine cuneesi tra il 2003 e il 2017. Nella prima sala sarà possibile ammirare 14 fotografie in bianco e nero delle vallate alpine, mentre nella seconda e nella terza sala saranno esposte 30 fotografie a colori della Baìo con alcuni costumi e video gentilmente concessi dal Museo Storico-Etnografico di Sampeyre.“Con questa iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto Donare, il prezioso corpus di fotografie di Jean Gaumy viene valorizzato e messo a disposizione della nostra comunità grazie ad una collocazione stabile presso il Museo Mallè di Dronero” aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Una mostra che diventa occasione per riflettere, attraverso questi scatti, sul valore e sull'eredità culturale e ambientale dei territori montani, che rappresentano un tratto distintivo della nostra provincia”. Il corpus di opere firmate dal fotografo Jean Gaumy, che viene donato in comodato d'uso gratuito al Museo Mallé, trova una coerente e naturale storia su cui depositarsi. Come racconta la direttrice del Museo Mallé, Ivana Mulatero: “Le famiglie Mallé-Demichelis e Giordano, nonni di Luigi Mallé, fondatore del museo, amavano, come d'altronde nella moda del tempo, farsi fotografare, e ci hanno lasciato un insieme di documenti di qualità, come sottolinea il repertorio con centinaia di fotografie datate dal 1868 al 1940, conservato nei depositi. Il credito verso il nuovo linguaggio fotografico attesta la precoce consuetudine dei Mallé con quel nuovo mezzo di comunicazione e nel contempo ne rivela il valore e l'importanza da essi accordata alla funzione rappresentativa delle immagini. L'attenzione per il linguaggio della fotografia consolida una identità familiare per immagini, ma, per estensione, rilancia all'intero patrimonio raccolto da Luigi Mallé e donato alla comunità dronerese”.LA BAÌO La Baìo è una festa tradizionale che si svolge solitamente ogni cinque anni (la prossima edizione è prevista per il 2028) nel comune di Sampeyre, in Valle Varaita, nella provincia di Cuneo, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.Sulla festa del Baìo di Sampeyre Fredo Valla scrive: “Tra le feste popolari dell'arco alpino, la Baìo di Sampeyre, in val Varaita, gode di un'ampia documentazione fotografica. Ogni Baìo nel proprio territorio è sovrana, con propri capi (gli Alum) e i costumi sono simili ma diversi, così come simile, ma diverso, è il cerimoniale del processo al Tesoriere, che chiude la Baìo il giovedì grasso. È interessante tanto per chi vi partecipa, come per chi la osserva da spettatore, scoprire nella Baìo un caleidoscopio di epoche e vicende remote. Il Museo Etnografico di Sampeyre possiede una ricca collezione di foto e cartoline della Baìo a partire dai primi anni del Novecento, e a questi materiali e ad altri di valenti fotografi si aggiungono ora le fotografie di Jean Gaumy, una selezione delle quali è ora patrimonio del Museo Mallé”. JEAN GAUMYJean Gaumy è un noto fotografo nato nell'agosto 1948 a Pontaillac (Charente-Maritime) in Francia. Gaumy studia a Tolosa e Aurillac, prima di intraprendere la scuola di specializzazione in lettere a Rouen.Dopo aver lavorato per un breve periodo presso l'agenzia Viva, entra a far parte dell'agenzia francese Gamma nel 1973. Nel 1975 riceve un permesso speciale per fotografare liberamente i reparti di un ospedale francese. Da questa lunga esperienza nasce il suo primo libro: “L'Hôpital”. L'anno seguente diventa il primo fotoreporter ad essere ammesso nelle carceri francesi.Entrato in Magnum nel 1977, viaggia per il mondo raccontando attraverso i suoi reportage l'Europa, gli Stati Uniti, l'Africa e il Medio Oriente. Nel 1984 gira il suo primo film documentario, “La Boucane”, nominato nel 1986 ai César come miglior documentario, al quale seguono “Jean-Jacques” (1987), “Marcel, Prêtre”(1994) e “Sous-Marin” (2006). Ma è soprattutto grazie ai due libri “Le livre des tempêtes” (Premio Nadar nel 2001) e “Pleine Mer” (Mare Aperto) che Jean Gaumy raggiunge la notorietà internazionale e viene soprannominato il ”fotografo del mare”.Nel 2016 viene eletto membro dell'Académie des Beaux-Arts dell'Institut de France.Con “D'après nature”, Premio Nadar 2010, il fotografo francese esplora e interpreta dettagli di natura di vari luoghi del pianeta, dal Circolo Polare Artico alle terre contaminate di Chernobyl , passando infine per le spopolate valli del Piemonte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questo episodio di PM Confidential – Sesso, Anima e Rock'n'Roll, Paola Maugeri e Manuele Paradiso esplorano la sessualità consapevole come specchio del nostro modo di stare nel mondo. Perché come siamo a letto rivela chi siamo nella vita: il modo in cui comunichiamo, ci abbandoniamo, ascoltiamo, ci lasciamo attraversare dal piacere o dal controllo. Un dialogo sincero, ironico e profondo su: il coraggio di guardarsi nudi dentro, non solo fuori; come risvegliare la propria energia erotica senza performance; cosa fare se l'altro non vuole (ancora) condividere un percorso di consapevolezza; e come il sesso può diventare un atto spirituale, non solo fisico, se ci si incontra con presenza. Un episodio per chi desidera trasformare il piacere in linguaggio dell'anima. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È ormai prassi chiedere un ticket a pagamento ai genitori che vogliono assistere alle partite di calcio dei figli durante i tornei e su questo i malumori sono in forte crescita. Ne discutiamo nella puntata di oggi occupandoci, a seguire, di programmi di storia a scuola. C'è chi invita a ripensarli e a riadattarli per dare maggiore spazio agli accadimenti del XX secolo. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ospite del programma il comico Germano Lanzoni fresco di un libro che ci presenta.
In questo nuovo episodio di Punto PMI analizziamo le novità della Legge di Bilancio 2026 dedicate alle famiglie: dalla revisione dell'ISEE al potenziamento del congedo parentale, fino al nuovo bonus mamme e alle misure per conciliazione e sostegno ai genitori separati. Nella seconda parte, spazio alla decisione dell'Ecofin di eliminare l'esenzione dai dazi per le merci sotto i 150 euro: una misura pensata per contrastare la concorrenza asiatica nel retail e che l'Italia punta ad applicare già dal 2026. Ascoltalo subito.
Nella puntata di oggi, intitolata “Come posso rafforzare i miei muscoli energetici?”Corrado Marchetti e Jara Centanni condividono la loro visione come esperti di operatori olistici e di channeling, con oltre vent'anni di esperienza nel campo.●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Avere dei super muscoli energetici è possibile? • Esistono anche muscoli profondi dell'intelletto per affrontare la paura? • Come faccio ad allenare e quindi aumentare la mia forza interiore? ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it/ ISCRIVITI al canale così da non perdere nessuna puntata. SCARICA la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS - https://www.channelingnews.it PARTECIPA ai corsi di channeling, pranoterapia e cristalloterapia - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it ACQUISTA I nostro prodotti - https://www.csp.ovh #pranoterapia #medicinaolistica #channeling#benessere #GuarigioneDellAnima #CrescitaPersonale #VitaEquilibrata#muscoli #energia #coraggio #paure #nervosciatico #cervicalgia #bloccocorpo
1) Cisgiordania occupata. I palestinesi non hanno nessuno su cui contare. Oggi l'esercito israeliano anon ha ucciso due bambini a Beit Ummar, a nord di Hebron. 2) Stati Uniti. Le mail di Epstein sempre di più una spina al fianco di Donald Trump. 3) Parigi, 13 novembre 2015. dieci anni fa l'attacco dell'Isis alla generazione Bataclan. 4) Belem2025. Nella prima bozza della Cop 30 una roadmap per l'uscita graduale dai combustibili fossili entro un decennio. (Alice Franchi intervista Sara Segantin) 5) World Music. “Diamanti neri“ il nuovo album della sudanese Amira Kheir.
Stefano Borghi ha analizzato l'ultima sfida del Milan giocata aParma e l'assenza di due giocatori importanti come Rabiot ePulisicDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nella nuova puntata di Backdoor Call abbiamo parlato della grande cavalcata dell'Hapoel in questo inizio di stagione, del ruolo di top coach di Sasa Obradovic, la death lineup di Monaco, il licenziamento di Nico Harrison e Ja Morant.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
C'è anche la Svizzera quando i cinesi si mettono a tavola. Certo, dalla zuppa di pinne di pescecane ai video virali sul “cibo strano”, l'immaginario occidentale sulla cucina cinese resta ancora pieno di cliché. Ma dietro gli stereotipi si nasconde un mondo culinario sorprendente, ricco e in continua evoluzione. Le otto grandi cucine regionali e l'infinita varietà di ingredienti, piatti e ricette non hanno nulla a che vedere con l'idea di riso in bianco e insetti fritti. In Cina, cucinare e mangiare sono riti sacri, di rispetto per la tradizione di famiglia e per il piacere della condivisione. E oggi, tra globalizzazione, viaggi, social media e la curiosità delle nuove generazioni, le abitudini alimentari dei cinesi si sono ampliate e spaziano dall'Asia fino al resto del mondo. La chef confederata Michaela Frank lo ha vissuto in prima persona, portando un assaggio della sua cucina svizzera a Pechino.
Il 10 novembre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Washington il presidente degli Stati Uniti Donald Trump: la prima di un leader siriano degli ultimi ottant'anni. Con Marta Bellingreri, giornalista.Il 10 novembre l'Indonesia ha conferito il titolo di eroe nazionale all'ex dittatore Suharto, morto nel 2008, nonostante le proteste degli attivisti per la democrazia e dei familiari delle vittime del regime. Con Guido Creta, ricercatore in storia contemporanea dell'Indonesia.Oggi parliamo anche di:Tonga • "Tagliati fuori dal mondo" di Samanth Subramanianhttps://www.internazionale.it/magazine/samanth-subramanian/2025/11/06/tagliati-fuori-dal-mondoDisco • Iconoclasts di Anna von HausswolffCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Alessia Bertolotto(dis)fare impresaSantelli Editorewww.santellieditore.itScrittori in CittàSabato 15 novembre 2025, ore 18:00Casa del Fiume, Cuneocon Alessia Bertolotto e Massimo Gallihttps://www.scrittorincitta.it/ospite/alessia-bertolotto/Una storia di impresa green costruita su un continuo alternarsi di accadimenti positivi e negativi, perché la vita è sempre complessa ma anche sorprendente, al punto di giocare essa stessa con i propri risvolti e opposti. (Dis)fare impresa racconta come rapidamente si possa disfare o fare impresa: generalmente molto tempo per farla, poco per disfarla, tanto per ricrearla. Ripercorrendo le tappe fondamentali della crescita dell'azienda di famiglia Marcopolo, leader nel settore del biogas, Alessia Bertolotto mette in scena l'eterna lotta tra il bene e il male raccontando una storia fatta di sacrifici, errori, congiure ma anche altrettanti successi e conferme.Alessia Bertolotto, giovane imprenditrice cuneese, opera nel settore della Green Economy e della produzione di energia verde, alla guida dell'azienda di famiglia Marcopolo. Conduce programmi televisivi, tra cui “Sfida Vincente”, un programma da lei scritto, ideato e condotto dal 2015 al 2021, nel quale ha messo in luce start-up e progetti nascenti sul territorio piemontese. Nella convinzione che il tema dell'ambiente, dei giovani, dell'innovazione e delle imprese sia cruciale per il futuro del nostro Paese, ha interiorizzato lo spirito del sacrificio lavorando in situazioni di crisi, che le hanno dato l'opportunità di crescere e imparare, affrontando le sfide con tenacia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dalle elaborazioni Assolavoro DataLab emerge che per il Natale 2025 saranno più di 40mila le opportunità offerte dalle Agenzie per il Lavoro. Cresce la richiesta di animatori, fotografi, autisti e addetti all'installazione di luminarie e promoter digitali. Tra i settori più interessati il retail, la logistica, l'industria alimentare, il settore Horeca, il turismo e gli eventi. Ne parliamo con Michele Ferrauto, Communication Manager Assolavoro.Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Filippo Tognazzo Direttore Artistico di Zelda Teatro, compagnia teatrale professionale specializzata in format educativi per adolescenti, che propone lo spettacolo "Tutta la vita davanti" sui temi dell'educazione finanziaria.
Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e l'amministratrice delegata di Bbc News, Deborah Turness, si sono dimessi l'8 novembre dopo che la testata è stata accusata di essere faziosa e di manipolare le notizie. Con William Ward, giornalista, da Londra.Oggi parliamo anche di:Documentario • Toni, mio padre di Anna NegriCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
1) A Gaza gli attacchi continuano e gli ingressi umanitari restano pochi. Nella striscia, però, si prova a pensare al futuro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2)Baghdad tra Washington e Teheran. Gli Iracheni votano per le elezioni parlamentari che decideranno che direzione prenderà il paese. (Laura Silvia Battaglia) 3) Stati Uniti, il senato approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Lo stallo economico sembra vicino alla fine, ma il voto ha spaccato i democratici. (Roberto Festa) 4) Il costo climatico dell'intelligenza artificiale. Per la prima volta alla Cop30 di Belem si discuterà dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali. (Alice Franchi) 5) Spagna, la pubblicazione delle memorie dell'ex re Juan Carlos riaprono il dibattito sul ruolo della monarchia. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. La squadra femminile di calcio under 17 della corea del nord si riconferma campione del mondo. Non una sorpresa, ma una strategia pianificata. (Luca Parena)
Ospite del 183° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena dal vivo durante l'ultima edizione di Piante Maestre, a Milano - è stata la reporter e documentarista Sara Melotti. Con Sara abbiamo parlato di un suo recente lungo viaggio a Pucallpa, in Perù, dove lei ha avuto modo di entrare in contatto con la cultura locale e osservare da vicino alcuni dei paradossi legati all'ayahuasca e soprattutto ai contesti. Nella puntata abbiamo parlato del problema del turismo (che ha dei contro, intuibili, ma anche dei pro), dei centri che somministrano il decotto, del legame del cocktail amazzonico con la cultura locale, e quindi con la brujeria (ovvero la stregoneria), e del fatto che tutte queste cose hanno lati positivi e negativi, che abbiamo cercato di iniziare a osservare, per quanto possibile senza giudizio.
®Quale il ruolo della letteratura russa nella realtà ucraina? In un momento in cui la nazione ucraina cerca di ritagliarsi una identità nazionale attraverso la lingua e la riscoperta di grandi autori e poeti poco conosciuti durante la presenza sovietica, la scrittrice ucraina Jevhenija Kononenko (membro dell'associazione degli scrittori ucraini e assistente di ricerca presso l'Ukrainian Center for Cultural Studies) ci racconta una realtà molto più complessa, in cui la letteratura russa è ancora parte integrante della realtà letteraria e sociale della nazione.Certo, l'ucraino è una realtà ben radicata, sul territorio e nel mondo della cutlura, ma non si può dimenticare il ruolo che l'altro idioma, quello russo, e l'altra letteratura, quella di Pushkin ad esempio, hanno avuto ed ancora hanno nella realtà ucraina. La Kononenko crea un personaggio sulle impronte proprio di Pushkin, ridando vita al protagonista di un suo racconto di grande successo e “trapiantandolo” nella nostra epoca. A dispetto del titolo (Una storia russa) il romanzo è decisamente ucraino, un invito a comprendere la realtà ucraina attraverso la letteratura e i grandi classici che ancora oggi fanno parte della nostra vita.Con Jevhenija Kononenko, scrittrice, e Alessandro Achilli, traduttore del lavoro e Professore associato di slavistica all'Università di Cagliari.Prima emissione: 11 settembre 2025.
Viviana Mazza spiega come repubblicani e democratici sono arrivati all'accordo che interrompe il blocco di una parte delle attività del governo Usa. Luigi Ippolito racconta che cosa sta succedendo nell'emittente pubblica britannica, dopo le accuse di scarsa obiettività che hanno portato alle dimissioni di due dirigenti e con Trump che minaccia una causa miliardaria. Stefano Montefiori parla dell'uscita dal carcere dell'ex presidente francese, condannato in primo grado a cinque anni per associazione a delinquere.I link di corriere.it:Usa, c'è l'accordo sullo «shutdown». Trovati gli 8 voti democratici per sbloccare le attività amministrative del governoChe cosa sta succedendo alla Bbc: la frase manipolata nel documentario di Trump (e cosa ha detto davvero il leader Usa)Sarkozy, ordinata la scarcerazione: concessa la libertà vigilata. L'ex presidente francese: «Prigione molto dura e logorante»
Following the news of the Michelin Guidebooks launching in South Africa, I thought you would enjoy this chat with Grant Parker, a safari camp manager and passionate chef. Learn about safari cuisine, how they get such great ingredients into the remote bush and the talented teams making it all happen. Enjoy our chat!www.tintrunksafari.com Instagram: @tintrunksafari
"L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin e "La domestica a ore" di Sveva Casati Modignani Un romanzo satirico e sarcastico sulla Russia e sul regime di Putin. Parliamo di "L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin (Mondadori - traduz. Erin Beretta, Francesco De Nigris, Mariangela Ferosi) con la prefazione di Paolo Nori, uno dei massimi esperti di letteratura russa in Italia. Boris Akunin è molto famoso in Russia per i suoi gialli storici, ma questo è il primo romanzo che non è stato pubblicato nel suo paese: per aver criticato Putin è stato inserito in una lista di estremisti e terroristi e condannato in contumacia a 14 anni di carcere e dunque da qualche anno vive a Londra. In questo romanzo immagina una Russia dove il capo di Stato ha un ictus e il premier, che è un ex agente dei servizi segreti, indice nuove elezioni convinto di vincere perché pensa di piacere a tutti. In realtà vince il suo avversario, un ex prigioniero politico, che crea una Repubblica parlamentare dove la priorità sono i diritti umani. In questo clima democratico, si celebra il processo all'ex braccio destro del capo di Stato, che fra l'altro aveva orchestrato l'invasione dell'Ucraina. Come difensore quest'uomo chiede di avere uno scrittore dissidente. Un totale ribaltamento dei piani in cui lo scrittore si trova a difendere chi lo aveva perseguitato. Un romanzo che può essere considerato una critica feroce al regime di Putin, ma anche una critica a tutti i regimi. Nella seconda parte parliamo di Sveva Casati Modignani, una delle scrittrici italiane più amate da lettrici e lettori: oltre 12 milioni di copie vendute con i suoi romanzi scritti a partire dal 1981. Nel nuovo romanzo si intitola "La Domestica a ore" (Sperling & Kupfer) si parla di violenza nei confronti delle donne. La protagonista è una giovane donna, Isabella, anche se in realtà il suo nome completo è altisonante: Isabella Boccadoro d'Este, contessa. Nonostante sia molto ricca, nasconde la sua vera identità e fa la domestica a ore, in particolar modo fa la guardarobiera nella famiglia Tizzoni. Le ragioni che l'hanno portatat a fare questa scelta si scoprono nel romanzo, ma quello che possiamo dire è che con questo lavoro manuale Isabella riesce a mettere ordine dentro sè stessa. Un giorno dovrà soccorrere la signora Tizzoni che è stata violentemente picchiata dal marito.
Nella nuova puntata di Eurolega parliamo inizialmente di NBA Europe, di clasico clamoroso del Real Madrid, il colpo di Milano a casa dell'Efes e una Virtus che non riesce a vincere fuori. Ah ci sono sette trasferte consecutive del Bayern Monaco.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Nella nuova puntata di DNPCD abbiamo parlato delle migliori e peggiori a Est e Ovest. La prestazione di Phoenix contro Wemby e le analytics sui Chicago BullsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Un coniuge non può ottenere il rimborso delle somme spese per apportare migliorie al bene immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. Lo ha chiarito la Cassazione con l'ordinanza 28433 del 27 ottobre 2025. Facciamo il punto con l'avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata torna come ogni venerdì la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che si collegherà con Massimo Giordano - attore, interpreta Charles Ponzi nello spettacolo realizzato da Consob e che sarà presentato all'evento Mudec il 9/11 per i 160 anni del Sole 24 ORE.
Nella nuova puntata di Backdoor Call abbiamo parlato del basket di serie A con l'esonero di Massimo Bulleri a Sassari e il grande inizio di Derthona agli ordini di Mario Fioretti. In Eurolega è arrivata la multa all'Asvel con NBA Europe che incombe e in NBA i Thunder sembrano sempre più dominanti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Ottava puntata dell'ottava stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sulle prime due partite ufficiali targate Luciano Spalletti.La non semplice sfida dello Zini con una Cremonese mai doma.E il match valevole per la 4° giornata della Champions League, contro i lusitani dello Sporting di Lisbona.L'avvio di gara allo Zini è dei migliori, dopo appena due minuti, un colpo di tacco di Openda e una deviazione di Vandeputte spalancano la porta a Filip Kostic, che da pochi passi porta in vantaggio i bianconeri.Il gol in apertura mette la gara in discesa per gli uomini di Spalletti.Nella seconda frazione la Juventus mantiene il pallino del gioco.Squadra corta, pressing ordinato e transizioni veloci, marchi tipici del concetto di calcio spallettiano.Il raddoppio bianconero arriva al 68′ grazie ad Andrea Cambiaso, rapido a ribadire in rete una respinta di Terracciano dopo un cross basso del neoentrato Conceiçao, sinistro potente, traversa-gol e 2-0 per la Juve.Nel finale di gara, gli ospiti bianconeri calano soprattutto mentalmente e qualche brivido non manca.La Cremonese infatti, trova il 2-1 all'83′ con Jamie Vardy, che vince un duello con Gatti, mal posizionato e superficiale nella marcatura.Il risultato non cambia la Juve resiste e conquista tre punti preziosi, seconda vittoria consecutiva dopo quella con l'Udinese.Una Juventus grintosa non è sufficiente per conquistare tre punti con lo Sporting Lisbona nel match valevole per la quarta giornata di Champions League.Dopo la vittoria di Cremona all'esordio di Luciano Spalletti in panchina, per la vecchia signora bianconera arriva il terzo pareggio nella League Phase.Succede tutto in un primo tempo giocato a viso aperto.I lusitani passano in vantaggio con un diagonale di Araujo e subito dopo in una sorta di trance agonistica sfiorano il raddoppio con Trincão, fermato dalla traversa.La Juve subisce il colpo, ma poi reagisce.Silva nega due volte il gol a un Vlahovic in serata di grazia, ma il serbo alla terza occasione non perdona e firma l'1-1.Nel secondo tempo poche emozioni, fino ai minuti di recupero, Jonathan David spreca un occasione colossale che avrebbe consegnato la vittoria alla squadra di Spalletti ed infine negli ultimi secondi un tiro di Kostic mette i brividi agli ospiti.I prossimi impegni della Juventus saranno contro il Bodo Glimt e il Pafos.Se la vecchia signora vorrà avere chance di proseguire il cammino europeo avrà bisogno di fare 6 punti obbligatoriamente.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
Ferdinando Scianna"Più che la moda, la vita"Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo “maestro di sempre”, è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità.Ferdinando Scianna non si è mai considerato un paesaggista, né un ritrattista, un fotografo di moda o un fotogiornalista puro, nonostante dal 1982 sia membro della leggendaria agenzia fotografica Magnum Photos. Meno che mai si considera un fotografo artista. Istanti di luoghi nasce come un tentativo di sintesi dei diversi approcci alla fotografia nella sua carriera, in particolare quella di paesaggio. La Sicilia, la Calabria, la Puglia ma anche Napoli e la Val Padana, molte sono le fotografie realizzate in Italia che accompagnano, pagina dopo pagina, istantanee da tutto il mondo: Costa D'Avorio, San Pietroburgo, Barcellona, Rio De Janeiro e Parigi. Istanti di luoghi è una panoramica dal mondo visto da Ferdinando Scianna che per mezzo secolo ha usato l'obiettivo per guardarlo, incontrarlo e tentare di raccontarlo.Nella mia vita ho incrociato uomini, storie, luoghi, animali, bellezze, dolori, che mi hanno suscitato, come persona e come fotografo, emozioni, pensieri, reazioni formali che mi hanno imposto di fotografarli, di conservarne una traccia. Ho sempre pensato io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie. nel quale riconoscermi.Ferdinando SciannaFerdinando Scianna nasce a Bagheria in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni '60, mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all' Università di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste. Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia: ha così inizio una lunga collaborazione e amicizia tra Scianna e lo scrittore siciliano. Pochi anni più tardi, nel 1967, si trasferisce a Milano, lavora per L'Europeo, e poi come corrispondente da Parigi, citta in cui vivrà per dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel), con testi di Domenique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri, sempre con un'introduzione di Sciascia. A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine Litteraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, Ie cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982, come primo italiano, nella prestigiosa agenzia Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda riscuotendo un successo internazionale. È autore di numerosi libri fotografici e svolge da anni un'attività critica e giornalistica; ha pubblicato moltissimi articoli su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione per immagini in generale. Fino al 1° marzo 2026, la Castiglia di Saluzzo (CN), antica fortezza e residenza marchionale, oggi spazio museale e luogo del contemporaneo, ospita la personale di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), primo fotografo italiano a essere annoverato tra i membri della prestigiosa agenzia internazionale Magnum Photos e uno dei protagonisti assoluti della fotografia del Novecento.La mostra, dal titolo Ferdinando Scianna. La moda, la vita, curata da Denis Curti, è un progetto del Comune di Saluzzo e della Fondazione Artea che esplora, per la prima volta, uno dei capitoli meno noti della carriera di Scianna: la moda. Un ambito che l'autore affronta con il suo linguaggio da fotogiornalista, scardinando ogni estetica patinata a favore di una narrazione più umana. Scianna porta la moda fuori dalle passerelle e dentro la vita, restituendo immagini che sono insieme documento e poesia, verità e immaginario.Il percorso espositivo, che presenta oltre novanta fotografie, si apre con una sezione introduttiva dedicata al legame tra Scianna e Leonardo Sciascia, a partire dagli scatti realizzati insieme, che documentano non solo la loro collaborazione professionale, ma anche l'amicizia e la complicità intercorsa tra due grandi intellettuali siciliani, quindi continua con un serie di 12 fotografie provenienti dalla collezione della Fondazione Arte CRT, in comodato alla GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino; sono immagini realizzate in India, in Francia e in Bolivia, in cui appare evidente il suo occhio da fotoreporter, attento ai luoghi, alle persone, ai dettagli della vita quotidiana. Oltre a evidenziare l'importanza del fondo collezionistico custodito dall'istituzione torinese, probabilmente il più ricco dedicato all'autore, questa sezione offre la chiave di lettura dell'intera mostra. Per Scianna, il reportage resta la matrice stilistica e narrativa, sia che si stia approcciando alle feste religiose siciliane o che realizzi un servizio su commissione per conto di marchi di moda.Photo CreditFerdinando-Scianna-Marpessa-Caltagirone-1987-©-Ferdinando-Scianna-1920x1277 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A poche settimane dalla vittoria alle elezioni legislative di ottobre, il miliardario ceco Andrej Babiš ha stretto un accordo di coalizione con due forze di estrema destra che entreranno nel governo guidato dal suo partito sovranista. Con Andreas Pieralli, giornalista, da Praga. L'inaugurazione di un enorme nuovo museo delle antichità vino alle piramidi di Giza è stata anche un'occasione per promuovere l'immagine del regime di Abdel Fattah al Sisi. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista. Oggi parliamo anche di:Scienza • “In Italia conservare gli ovuli è un privilegio” di Claudia Torrisihttps://www.internazionale.it/notizie/claudia-torrisi/2025/11/04/conservare-ovuli-crioconservazioneMusica • All systems are lying dei SoulwaxCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Nata a New Orleans nel 1787 da una famiglia nobile, Delphine LaLaurie era una figura rispettata dell'élite creola della città, circondata da ricchezza, feste e prestigio sociale. Dietro la facciata di donna elegante e filantropa, però, si celava un'anima brutale. Nella sua dimora di Royal Street, nota oggi come la “casa degli orrori”, LaLaurie ridusse in schiavitù uomini e donne sottoponendoli a sevizie atroci. La verità emerse nel 1834, dopo un incendio che portò alla scoperta di stanze segrete dove le vittime erano incatenate, mutilate e lasciate a morire lentamente. La comunità reagì con furia, ma Delphine riuscì a fuggire in Europa, evitando qualunque condanna. La sua storia, sospesa tra realtà storica e leggenda, è rimasta impressa nell'immaginario collettivo, trasformandosi in mito gotico e in icona del folklore oscuro di New Orleans. Ma chi era davvero Madame LaLaurie? E perché il suo nome continua a evocare orrore e fascinazione ad oltre due secoli di distanza? Proviamo a scoprirlo insieme all'autrice del podcast “Ottocento Oscuro”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
We get together with Nella Mae Parks and Maud Powell this week to discuss the challenges of farming in arid environments, and a new network they are forming for growers in those climates! Nella Mae and Maud are from dry parts of Oregon, and they are starting the Western Arid Growers Network (WAGN) to facilitate farmer-to-farmer learning for arid growers. A lot of people think “rainy” when they hear “Oregon.” But Nella Mae and Maud share stories from their own farms to illustrate the peculiarities of farming in their climate, which has low rainfall and wide temperature swings from hot days to cold nights.They also tell us about a Sustainable Agriculture Research and Education (SARE) grant they are working together on, highlighting the role of the SARE program in supporting sustainable agriculture and the launch of the WAGN. Their SARE project will use on-farm research with moisture monitors to help growers in arid climates evaluate how much water they actually need to use for optimum crop growth. This is particularly important in arid environments where water is limited- if less water could be used without compromising growth, that would make the water that is available go further. Stay tuned for the results of this research project. Connect With Guest:Website: aridgrowers.orgInstagram: @aridgrowernetwork Podcast Sponsors: Huge thanks to our podcast sponsors as they make this podcast FREE to everyone with their generous support: This episode is brought to you by Tend, the all-in-one, AI-powered farm management platform trusted by modern growers. Tend helps you cut through the busywork, so you can focus on growing and selling what matters. With Tend, you can plan your crops, assign and track tasks, manage inventory, and handle your sales and accounting, all in one smart, easy-to-use platform. Whether you run a 1-acre farm or manage a large operation, Tend adapts to your scale and style, supporting everything from manual labor to fully mechanized workflows. Try it for free at Tend.com, no credit card required. Nifty Hoops builds complete gothic high tunnels that are easy to install and built to last. Their bolt-together construction makes setup straightforward and efficient, whether it's a small backyard hoophouse, or a dozen large production-scale high tunnels- especially through their community build option, where professional builders work alongside your crew, family, or neighbors to build each structure -- usually in a single day. Visit niftyhoops.com to learn more. Farmhand is the virtual assistant built for farmers—helping CSAs scale sales, run error-free fulfillment, and deliver 5-star service. Whether you're at 100 members or 1,000, Farmhand helps you grow without burning out. You've heard us—and our farmers—right here on the Growing for Market Podcast. Explore more stories and learn more at farmhand.partners/gfm. There are a lot of farm sales platforms out there, but there's only one that's cooperatively owned by farmers. That's GrownBy — your all-in-one solution to simplify farm sales. GrownBy makes online farm sales easy and affordable; setting up your shop is free, and you only pay when you sell. Join over 900 farms who have already signed up for GrownBy, at grownby.com. If you have never attended an ASCFG Conference, there is no better time to invest in yourself! The Association of Specialty Cut Flower Growers is welcoming Growing for Market readers to register at the ASCFG member rate for the 2026 Conference in Albuquerque on January 13-14. Register at ascfg.org. BCS two-wheel tractors are designed and built in Italy where small-scale farming has been a way of life for generations. Discover the beauty of @bcs_america on your farm with PTO-driven implements for soil-working, shredding cover crops, spreading compost and more – visit bcsamerica.com to find sale pricing and your nearest dealer. Subscribe To Our Magazine -all new subscriptions include a FREE 28-Day Trial
Nella seconda giornata di audizioni sulla Manovra si sono confrontati sindacati, associazioni d'impresa e organizzazioni agricole. La Cgil parla di "ritorno dell'austerità", mentre la Cisl valuta positivamente il risanamento dei conti ma critica rottamazione e pensioni. Confindustria sottolinea come le vere urgenze siano l'attuazione del Pnrr e il costo dell'energia, temi chiave per la competitività. Dal fronte sanità, Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) denuncia un definanziamento strutturale del Servizio sanitario nazionale, con un gap cumulato di 17,5 miliardi nel 2023-26. Sul fronte sociale, il Forum del Terzo Settore apprezza alcune misure ma denuncia risorse ancora insufficienti per combattere la povertà assoluta. Lo Svimez richiama la necessità di superare il criterio della spesa storica e finanziare adeguatamente i Lep per ridurre i divari territoriali. Il commento è di Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore.Green economy, per l'Italia una foto in bianco e neroLa Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, presentata a Ecomondo, mostra un'Italia in bilico tra luci e ombre: emissioni di gas serra in calo troppo lento, consumi energetici in aumento, forte dipendenza dall'estero e consumo di suolo ancora elevato. L'Italia scivola dal terzo al quinto posto nella classifica europea, mentre Danimarca, Austria e Olanda guidano la transizione verde. Restano punti di forza la produzione di energia da rinnovabili (49% del totale) e il primato europeo nell'economia circolare, con un sistema di riciclo e riuso tra i migliori d'Europa. Tuttavia, la tendenza generale è di rallentamento, con progressi tra i più bassi d'Europa negli ultimi dieci anni. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.Mercato dell'auto in stallo, la componentistica cerca alternative a StellantisIl mercato auto italiano resta debole: a ottobre le immatricolazioni calano dello 0,6% e nel periodo gennaio-ottobre segnano -2,7% rispetto al 2024, con volumi ancora inferiori del 20% rispetto al pre-Covid. Le proiezioni indicano 1,5 milioni di immatricolazioni nel 2025 (-3,6% sul 2024). Gli incentivi elettrici, esauriti in poche ore, potranno dare solo un contributo limitato. Stellantis va in controtendenza e recupera volumi grazie a Fiat, Citroën, Lancia e Alfa Romeo, ma la produzione in Italia resta in forte calo: sotto il mezzo milione di veicoli nel 2024 (-36,8%) e in ulteriore discesa nel 2025. La componentistica italiana - 2.100 imprese, 55,5 miliardi di ricavi e 168mila addetti - teme per il futuro e chiede garanzie sugli impegni industriali del gruppo e nuove strategie per sostenere la filiera nazionale. Approfondiamo il tema con Edoardo Pavesio, Presidente di Sila Group.
Ileana ha 65 anni e vive a Varese, la città dove è nata e cresciuta in una famiglia monoreddito. Nonostante le risorse fossero limitate, in casa non è mai mancata un'attenta gestione del denaro. Per il padre, poi, c'era una spesa che valeva più di tutte: quella per lo studio. E infatti entrambe le figlie hanno proseguito gli studi. Ileana sceglie Architettura e si trasferisce a Genova per frequentare l'università.Dopo la laurea, rientra a Varese, apre la Partita Iva e inizia subito a lavorare come libera professionista. Sono anni favorevoli per il mercato edilizio, e Ileana decide di comprare casa accendendo il suo primo mutuo. «Non avevo un capitale sufficiente per acquistare la casa senza rateizzare», racconta. Quell'esperienza le apre una prospettiva nuova: la possibilità di gestire grandi spese nel tempo. «Trovo assurdo, dal mio punto di vista, spendere 4.000 o 5.000 euro per un computer quando posso dilazionare la spesa. Lo stesso vale per l'auto: non ne ho mai comprata una senza rateizzarne l'acquisto».Oggi, comprare a rate non è più soltanto una necessità, ma può diventare una scelta consapevole e strategica. Significa gestire meglio la liquidità, mantenere flessibilità finanziaria, distribuire le spese nel tempo e, in certi casi, ottimizzare anche dal punto di vista fiscale.Nella puntata, l'esperta Martina Moraschi di Sella Personal Credit spiega quando dilazionare una spesa è una decisione saggia, quando invece può trasformarsi in un rischio e qual è il momento giusto per estinguere un prestito.Questo podcast è una co-produzione di Rame e Sella Personal Credit.
Dove trovare la forza per affrontare le difficoltà? Quale ruolo possono avere le debolezze nel nostro cammino cristiano? Forse è proprio la debolezza il percorso indicato da Dio, e non per acquisire forza ma per mostrare quella di Dio.
L'amore non ci rende uguali. Ci trasforma nella miglior versione di noi stessi e ci aiuta costruire un'unità che va al di là della nostra diversità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare quello di Barents teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. Questa settimana a Stoccolma nuovo appuntamento del Nordic Council, il Consiglio che ambisce a fare della spazio compreso tra Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda (ma anche i territori autononi di Groenlandia, isole FarOer e isole Aland) un'avanguardia europea nell'integrazione. Nella seconda parte di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, andiamo nell'estremo nord della Finlandia: ci guida la nostra ospite, Petra Rautiainen: nel suo "Terra di neve e cenere" (ed.Marisilio) il racconto di un'Europa remota dove, a dispetto dell'apparente serenità, i contrasti covano pericolosamente sotto la cenere.
I numeri che certificano il successo editoriale di Ken Follett sono veramente da capogiro: oltre 198 milioni di copie vendute in più di 80 paesi, 37 romanzi tradotti in oltre 40 lingue, una serie di best-seller arrivati dal 1978 in poi. Il primo era stato "La cruna dell'ago", poi c'era stato un passaggio dalle spy story ai romanzi storici, come il famosissimo "I pilastri della terra" pubblicato nell'89. Il nuovo romanzo è "Il cerchio dei giorni" (Mondadori - traduz. Anna Maria Raffo). In qualche modo ricorda vagamente "I pilastri della terra" perché se in quel caso si seguiva la costruzione di una cattedrale durante il Medioevo, in questo romanzo si segue la costruzione di uno dei siti archeologici più famosi al mondo, il sito di Stonehenge. Ci sono state molte teorie a questo proposito, anche fantasiose, per esempio che siano stati gli alieni a costruirlo, ma che Follett rimane con i piedi per terra e immagina una storia ambientata nel 2500 a.C. con una serie di personaggi. Ci sono diversi clan, spesso in lotta fra loro. C'è il personaggio di Seft che fa parte della tribù dei cavatori, ha un padre dispotico e dei fratelli che lo vessano quotidianamente. Quando incontra Neen se ne innamora e decide così di fuggire dalla sua famiglia. Nella nuova comunità un monumento sacro in legno viene distrutto dal fuoco e la sacerdotessa Joia, sorella di Neen, decide di ricostruirlo in pietra. L'esperienza di Seft sarà fondamentale perché lui sa dove trovare pietre così grandi.
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix