Podcasts about viaggi

  • 743PODCASTS
  • 3,004EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about viaggi

Show all podcasts related to viaggi

Latest podcast episodes about viaggi

SBS Italian - SBS in Italiano
Su SBS TV: calcio, viaggi, film, cucina e serie TV da non perdere

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 9:06


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 7 al 13 novembre. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando Tra Eremiti, Delizie d'Avvento e Bollicinepuntata del 7 novembre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 27:23


Da Gallo Rosso all'Avvento: il fascino dell'autunno-inverno.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'ospitalità autentica, la magia dell'Avvento e la scoperta di nuovi sapori!Siamo partiti con i soggiorni all'insegna della genuinità e dell'ospitalità grazie a Gallo Rosso, scoprendo l'autentica vita contadina. Abbiamo poi esplorato un luogo di profonda spiritualità e bellezza, vivendo l'atmosfera unica dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore.Il nostro tour ci ha condotto a Bressanone, dove l'Avvento si annuncia ricco di delizie e magia, un'anteprima delle incantevoli atmosfere natalizie. E abbiamo celebrato la regina dell'autunno: la zucca di Piozzo, che è diventata un nuovo e meritato Presidio Slow Food, un simbolo di qualità e tradizione.Infine, un brindisi d'eccellenza: abbiamo degustato il nuovo Alta Langa DOCG Rosé di Tenuta Carretta, una bollicina che unisce freschezza ed eleganza. E abbiamo scoperto RIPE FRONDOSE, l'ultima proposta di Tenuta San Giorgio, un vino che racconta la storia e la passione del suo territorio.Un'esplorazione che ha unito il fascino della spiritualità, il gusto autentico delle tradizioni e la passione per il grande vino italiano! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei viaggi da fare in autunno

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 2:25


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Tintoria
Tintoria #277 Claudia Gerini

Tintoria

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 100:03


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Auto usata? Controlla lo storico con CARFAX prima di comprarla: https://is.gd/CARFAXeuPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://is.gd/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://is.gd/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://is.gd/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata l'attrice Claudia Gerini, dal 6 novembre al cinema con Fuori la verità. Claudia ha ripercorso con noi la sua carriera, iniziata da giovanissima con un concorso di bellezza, passando per Non è la Rai e i primi film, arrivando alla collaborazione con Carlo Verdone con l'iconico ruolo di Jessica in Viaggi di nozze. Un punto di svolta che l'ha portata a lavorare in numerosi generi (commedia, horror, action) e con nomi quali Leonardo Pieraccioni, la Gialappa's Band, ma anche Keanu Reeves e Mel Gibson. Claudia ci ha anche raccontato diversi aneddoti divertenti dal set de La passione di Cristo e della sua passione per il taekwondo, pur conscia di non poter dare tanti calci rotanti quanto vorrebbe nella vita di tutti i giorni._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Claudia Gerini su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio

mea talk
I viaggi offerti ai creator non funzionano più (così)

mea talk

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 26:58


Organizzare viaggi ed experience per i creator è una strategia che funziona ancora? Da dove nasce l'insofferenza del pubblico? Le potenzialità del viaggio come mezzo di comunicazione. La regola delle 3 “I” e l'importanza di costruire valore con l'experience (da parte del brand) e trasmetterlo alla community (da parte del creator). Quale sarà il futuro dei “viaggi degli influencer”? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un libro tira l'altro
I classici della letteratura italiana

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025


Nella prima parte del programma, con Riccardo Gasperina Geroni, autore del libro, Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, l'analisi di trenta opere, dal Deserto dei Tartari di Buzzati al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, dall'Isola di Arturo di Morante a Ragazzi di vita di Pasolini. Nella seconda parte, le recensioni ai seguenti libri:- Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Utet- Paolo Massari, La vacanza degli intellettuali, Pasolini, Moravia e il circolo di Sabaudia, Utet- Gianni Biondillo, La costruzione del potere, Perché l'architettura fascista non esiste, Marsilio- Gavin Francis, Ponti, Viaggi sulle strade della connessione, Edt.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:- Magda N. Garguláková, Ponti, Margherita edizioni.

Viaggiando e Mangiando
viaggiando e Mangiando - Dalle Dolomiti al Barolo, l'Autunno d'Eccellenza 31 ottobre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 25:29


Dolomiti, Maremma e Barolo: i capolavori d'Italia.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra i contrasti affascinanti dell'Italia, tra vette alpine, sapori autentici e vini da collezione!Siamo partiti dalla Maremma per esplorare "mareMMMa", la Natura del vino, un'immersione tra i vigneti che raccontano il carattere selvaggio e affascinante di questa terra. Poi, ci siamo spostati in Alto Adige, nella DOLOMITES Val Gardena, la valle delle Dolomiti per eccellenza, con i suoi panorami unici e maestosi.Il nostro tour ci ha condotto in Carnia con Visit Zoncolan, dove l'autunno offre esperienze per tutti i gusti, tra trekking e tradizioni. E in Piemonte, Bersano ci ha aperto le porte di Cascina Badarina, un luogo dove la storia incontra l'arte del vino.Infine, un tuffo nelle grandi etichette: abbiamo parlato del Barolo 2021 da collezione di Chiarlo, con la novità sull'assenza di cru nel 2024.E abbiamo degustato l'eccellenza alpina con Adamantis 2022, la terza annata per il "superwhite" di Cantina Valle Isarco.Un'esplorazione che ha unito il fascino della montagna, l'autenticità dei territori e la passione per il grande vino italiano! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando Da Torino al Teroldego, un Autunno di Gusto! 24 OTTOBRE 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 26:45


In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'eccellenza gastronomica,i colori dell'autunno e i grandi vini d'Italia!Siamo partiti da Torino, dove torna "Buonissima", l'evento gastronomico dell'anno che celebra la creatività e la ricchezza della cucina piemontese. Ci siamo poi immersi nella tranquillità dell'Altipiano del Renon, svelandovi il piacere di passeggiare in autunno tra boschi che si tingono di colori spettacolari.Il nostro tour ci ha condotto in Toscana per festeggiare Vent'anni di Volterragusto, un traguardo che celebra i sapori autentici e le tradizioni di Volterra. E in Trentino, abbiamo assistito all'affascinante dialogo tra vitigni a "Incontri Rotaliani 2025", dove il Teroldego incontra il Syrah.Infine, un tuffo nel mondo del vino: abbiamo degustato l'eleganza de La Ponca Malvasia Collio DOC, un'espressione unica del Friuli.E abbiamo celebrato le bollicine con Cuvage, che ha presentato la sua nuova Alta Langa DOCG Riserva Pas Dosé, un brindisi all'eccellenza piemontese!Un'esplorazione che ha unito il gusto raffinato, la bellezza dei paesaggi autunnali e la passione per il grande vino italiano. Non perdetevi questa puntata ricca di emozioni!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Non Stop News
Non Stop News: i viaggi autunnali, Sarkozy in carcere, il nuovo libro di Giacalone, la Champions, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 125:41


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice tra Putin e Trump che è saltato, la manovra e le tensioni, Nicolas Sarkozy che è entrato in carcere. Viaggi. Qualche suggerimento per le mete nel periodo autunnale... e magari ci proiettiamo anche sul periodo natalizio. È tornata a trovarci Simona Tedesco, direttrice di Dove. Ieri l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è entrato in carcere per il caso dei presunti finanziamenti della Libia di Gheddafi. Ci siamo collegati con Parigi, con Veronica Gennari, corrispondente di Sky tg 24 dalla Francia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Davide Giacalone, in libreria con "Futuribile. Domani sarà sempre migliore di ieri" (Edito da Rubbettino). Il punto sulle nostre squadre italiane in Champions con i nostri inviati. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale La Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

il posto delle parole
Paolo Calvino "Groenlandia e altri ghiacci"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 19:13


Paolo Calvino, Giorgio Enrico Bena"Groenlandia e altri ghiacchi"Viaggi nell'artico tra passato e presenteNeos Edizioniwww.neosedizioni.it... La cornice dell'oblò circonda il bianco. Nel volo tra cielo e suolo, resi di uguale colore dalla nebbia, l'altitudine confonde luoghi e direzioni. Sul bianco, altro bianco; la tela di sfumature monocromatiche scorre sino al comparire di tratti scuri, alcuni a forma di cono, altri orizzontali come tracciati da mani tremanti, appaiono segni sparsi sempre più numerosi quasi fossero ombre. Una pennellata di azzurro rende ora astratta la superficie sino al giungere prepotente della luce del sole, sotto i cui raggi la nebbia si dissolve. Si svela allora nitido il paesaggio composto da cime di grigie montagne che emergono dal mare di ghiaccio, quasi fossero teste di ciclopi immersi da millenni nel manto glaciale. Indifferenti al passaggio del piccolo aereo, le cui eliche infrangono il silenzio nei cieli...Dalla Groenlandia all'Islanda, dalla Terra di Francesco Giuseppe alla calotta glaciale artica, parole e immagini di ieri e di oggi, si addentrano nell'immensità bianca per scoprire paesaggi inusuali e sconfinati, i popoli che li abitano, storie di ardite spedizioni di uomini e cani che hanno sfidato il grande freddo.La collana Pagine in viaggio inaugura con questo volume, “Orizzonti”, il suo nuovo format che intreccia contributi letterari, giornalistici saggistici e fotografici con l'idea di offrire al lettore gli spunti più diversi per scoprire territori che condividono le loro caratteristiche o la loro storia al di là dei confini politici.In questo volume dedicato ai ghiacci del nord, i curatori hanno raccolto informazioni storiche, culturali e antropologiche, racconti di viaggio, resoconti di esplorazione e portfolio fotografici. Un insieme intrigante che disegna uno scenario dal fascino austero e misterioso, una terra difficilmente accessibile che nel tempo ha costituito una grande sfida, come narra ad esempio il resoconto della spedizione “Stella Polare” del duca degli Abruzzi al Polo Nord, corredato dalle straordinarie fotografie concesse dalla Fondazione Sella.Come si sa, un viaggio inizia ben prima della partenza; a volte poi, si viaggia molto senza partire mai. Quindi per chi si metterà in cammino e per chi si aggirerà fra i ghiacci di queste pagine seduto in poltrona: buon viaggio! Contributi di Andrea Balzola, Paolo Calvino, Bruno Dotti, Giorgio Enrico Bena, Tiziana Lain, Paolo Lupo, Roberto Mantovani, Andrea Pivotto, Raffaele Tomasulo.Portfolio fotografici di Luca Cagnasso, Giorgio Enrico Bena, Fondazione Sella, Benvenuto Sambuy, Roberto Taberna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e MangiandoTra Dolomiti, Brunch Romani e Grandi Vini 17 ottobre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 29:19


Dolomiti, Brunch e Sangiovese: l'autunno che ti rigenera.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'autunno come momento di rinascita, tra benessere, sapori autentici e l'eccellenza vinicola italiana!Siamo partiti dalle Dolomiti, dove il Dolomiti Wellness Hotel Fanes ha presentato l'esperienza "Rinascita Alpina", un invito al benessere totale. Abbiamo poi esplorato il fascino delle "Cantine e Trattorie in Cantina", un'immersione nei sapori più genuini.Il nostro tour ci ha condotto in Toscana, dove l'Italian Hospitality Collection propone il concetto di "Rinascere in autunno", con soggiorni rigeneranti. E a Roma, abbiamo scoperto un appuntamento imperdibile: "Il Pranzo della Domenica", con i cinque Brunch Campani a Le Méridien Visconti Rome, un'esplosione di gusto e convivialità.Infine, un tuffo nel mondo del vino: abbiamo celebrato l'arrivo del Timorasso dei Colli Tortonesi, il primo bianco della celebre cantina "Braida".E abbiamo assaporato l'eleganza del Sangiovese di Predappio con il vino Gualdo, che racconta la passione e l'unicità della Romagna.Un'esplorazione che ha unito il benessere, il gusto e la riscoperta dei grandi vini italiani. Non perdetevi questa puntata ricca di emozioni e spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Storia d'Italia
Milano, Svizzera e Turchia! Spettacoli e viaggi in arrivo

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 5:24


Prossimi appuntamenti di novembre di Storia d'Italia! - 26 novembre: spettacolo dal vivo al Germi di Milano - 28 novembre: spettacolo dal vivo al Torchio antico di Arzo (CH: Svizzera, non Chieti) Iscrivetevi alla mia mailing list se volete sapere in anticipo come prenotare: MAILING LIST --- In arrivo viaggio di Storia d'Italia a Istanbul e Turchia occidentale il 15-24 maggio! Scrivetemi su info@italiastoria.com Se vi interessa partecipare! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando La Regina Zucca, Sapori d'Autunno e Vini d'Alta Quota 10 ottobre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 29:01


Dalle Dolomiti al Salento: l'autunno che emoziona.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra i colori, i sapori e le esperienze uniche dell'autunno italiano!Siamo partiti da Ostellato (FE), dove la Zucca è la regina d'autunno, svelandoci la versatilità e il gusto di questo ortaggio simbolo della stagione.Poi, un salto nella capitale: a Roma, in Via Veneto, è nato Vici Bistrot & Ristorante, una nuova prospettiva sul gusto nella città eterna.Il nostro tour ci ha condotto nel Sud, con l'incanto di Ottobre in Salento per la raccolta delle olive a Il Giardino Grande, un'esperienza che profuma di tradizione e terra.Infine, ci siamo ritrovati tra le maestose Dolomiti d'autunno, ammirando paesaggi che si tingono di colori spettacolari.Non poteva mancare un brindisi: abbiamo esplorato il mondo vinicolo dell'Alto Adige nel calice, scoprendo la freschezza e la mineralità dei vini di questa regione, perfetti per accompagnare i sapori autunnali.Un'esplorazione che ha unito il gusto autentico della tradizione, la bellezza dei paesaggi italiani e l'eccellenza vinicola! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Radio Philos... di tutto un po'
RADIO PHILOS CINQUANTUNESIMA PUNTATA

Radio Philos... di tutto un po'

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 43:57


Eccoci, ci aspettavate? Nuovissima puntata di Radio Philos... di tutto un po'!!!! Buon Ascolto.

Doppia Visione
Il giro del mondo in una fotografia con Andrea Simeone

Doppia Visione

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 78:40


Andrea Simeone è un fotografo napoletano che vive e lavora a Milano. La sua ricerca nasce dall'osservazione della realtà e si concentra su progetti di documentazione e reportage. Attraverso il linguaggio fotografico indaga il modo in cui la società si racconta, dai flussi migratori alle dinamiche urbane, fino alle crisi sanitarie come l'epidemia di Ebola in Sierra Leone. Collabora con ONG e organizzazioni internazionali su progetti di comunicazione e divulgazione in aree di crisi, utilizzando l'immagine come strumento di testimonianza e riflessione collettiva.In questo episodio parliamo del mestiere del fotografo, del rapporto con l'immagine e con il pubblico, del dialogo con il Cinema e dell'etica che accompagna lo sguardo su ciò che è più difficile rappresentare.Con Federico Allocca, Simone Corti e Andrea SimeoneRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu

il posto delle parole
Lea Iandiorio "Independent Book Tour"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:00


Lea Iandiorio"Independent Book Tour"Salone del Libro, Hangar del Librohttps://www.exlibris20.it/Forte dei consensi in crescita delle precedenti edizioni, è ai nastri di partenza la quinta edizione di Independent Book Tour, iniziativa che celebra la bibliodiversità e l'eccellenza dell'editoria indipendente piemontese. Ideato da Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, Independent Book Tour è nato nel 2020 per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell'editoria indipendente del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale.Progetto maturato e cresciuto di anno in anno grazie all'apprezzamento del pubblico e dell'interesse suscitato tra le case editrici, nonché esperienza di promozione editoriale unica in Italia, Independent Book Tour intraprende il suo quinto viaggio: nove tappe che toccheranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino (con due incontri) e Vercelli. Saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 27 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero.Independent Book Tour parte sabato 4 ottobre a Torino, per concludersi sabato 13 dicembre a Cuneo, con una tappa Off venerdì 26 settembre al Festival Contemporanea di Biella. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti, di riscoprire autori del passato e di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.A ogni appuntamento, le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il proprio libro del momento, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali a tema, curate da B-Teatro. Romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini, romance, gialli, thriller: una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla bibliodiversità, che permette agli editori piemontesi di andare incontro agli interessi, ai gusti e alle passioni di lettrici e lettori di ogni età e interesse.A seguito della felice esperienza nella passata edizione, per il secondo anno consecutivo l'iniziativa vede la partecipazione di alcuni gruppi di lettura. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno coinvolti lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare più di 100 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno, per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico punti di vista, emozioni e riflessioni di chi ama immergersi nella lettura. Pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.Independent Book Tour prende il via sabato 4 ottobre alle 17.30 a Torino in occasione della diciottesima edizione di Portici di Carta. A Palazzo Madama, presso il Salone delle Feste (Piazza Castello) Add editore , insieme con la lettrice Paola Torretta, presenta il libro Il tempo della perdita di Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto e del dolore; Golem Edizioni, in compagnia della lettrice Valentina Di Martino, propone il romanzo giallo La farfalla dei ghiacciai di Paola Gianni; Il Leone Verde, con la booklover Lucia Melcarne, racconta il libro biografico Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini di Andrea Maia.Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 il tour farà tappa a Novara, al Circolo dei lettori (Piazza Martiri della Libertà 3). Edizioni Astragalo, insieme con il lettore Andrea Maino, presenta il giallo Partita con l'assassino di Giulio Galli; Edizioni Effetto, con la lettrice Valentina Protti, illustra il romanzo Figlio del mare di Mattia Vanadoni, ambientato in un lontano Sud del mondo; Miraggi, con la booklover Federica Mingozzi, porta al pubblico il dramma psicologico Non commettere infinito di Nicola Neri.Il tour continua sabato 18 ottobre alle ore 17.30 ad Asti, presso Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20), con altri tre editori piemontesi. Argonauta edizioni, insieme con la booklover Giulia Adriano, racconta il romanzo ambientato in India Varanasi Trip di Luca Fassini; Buendia Books, con la lettrice Susanna Nuti, presenta la raccolta di racconti tra realtà e fantasia I motori della rivoluzione di Elena Forno; LAReditore, insieme con il gruppo di lettura Cuba Libri, propone il noir Memorie sommerse di Deborah Boscolo.Sabato 25 ottobre Independent Book Tour arriva a Vercelli, con un appuntamento alla Biblioteca civica (Via G. Ferraris 95, Vercelli), alle ore 17.30. Atene del Canavese, con la lettrice Giulia Falzone, dedica il suo momento ai libri per bambini Modì. Il cane che si innamorò dell'architettura e Modì. Il cane che si innamorò dell'arte di Carmine Antonio Carvelli; Edizioni Della Goccia, con la lettrice Federica Salice, presenta il romanzo di viaggio L'isola muta. Viaggio nei silenzi della Sardegna di Andrea Negro; Las Vegas edizioni, con Agustina Colaprete, racconta il romanzo Banda cittadina di Gianluca Mercadante.Si prosegue sabato 8 novembre alle ore 17.30, ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesca Calvo (Piazza Vittorio Veneto 1). Capovolte edizioni, con la booklover Silvia Oppezzo, racconta Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya di Alice Schellino; Edizioni Epoké, con la lettrice Tamara Pinna, illustra i racconti La persistenza del filare curati da Raffaella Romagnolo e scritti dagli autori Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre; Lindau, con la lettrice Vera Alemanno, presenta il romanzo Complice l'estate di Mavi Pendibene.Sabato 15 novembre la tappa sarà Verbania, alle ore 17.30 alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (Via Vittorio Veneto 138, Pallanza). BeStrong edizioni, con la lettrice Maria Crevaroli, propone il giallo L'uomo che perde i pezzi di Diego Bernasconi; Puntoacapo, con la lettrice Domenica Blanda racconta il romanzo L'equilibrio del niente di Ugo Mauthe; Scritturapura, con la booklover Cristina Forni presenta al pubblico Mina di Maria Breazu, un romanzo di rinascita che parte dalla Romania.Il tour si concederà una seconda tappa torinese, dove per la prima volta sarà a Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino) sabato 22 novembre, alle ore 18. Echos edizion presenta la raccolta di scritti brevi Sephir e altri racconti di Danilo Giordana; Impremix, con il lettore Massimo Campolucci, propone il libro Italia '61 di Mario Abrate, dedicato all'Esposizione Universale a Torino; Lisianthus, con la booklover Eugenia Brini, illustra la guida Percorsi di benessere. Guida agli operatori piemontesi di Toni Spagone.Sabato 29 novembre alle ore 17.30 l'iniziativa incontra il pubblico di Biella, presso il BI-Box Art Space (Via Italia 38). Graphot, con la lettrice Patrizia Bellardone, presenta Il sentiero di Darwin di Cristina Converso e Carlotta Soffiantino, dedicato a farfalle e falene; Neos edizioni , con la lettrice Maria Laura Colmegna, porta il pubblico nel freddo Nord con Groenlandia e altri ghiacci. Viaggi nell'Artico fra passato e presente di Giorgio Enrico Bena e Paolo Calvino; Voglino editrice sceglie di portare all'attenzione Aiutami a non avere paura di Cristiana Voglino, nato dall'esperienza diretta a fianco dei bambini ospedalizzati.Il tour si conclude sabato 13 dicembre alle ore 17.30 alla Biblioteca 0-18 di Cuneo. Araba Fenice, con il lettore Gianmarco Gastone, presenta il libro Agli spiriti delle colline di Corrado Bertinotti, su un anno di servizio civile nelle Langhe; La Corte, in compagnia della lettrice Marcella Sibona, sceglie di parlare del romanzo Il segreto della Rosa Bianca di Elizabeth Rasicci, dedicato alla vita di Elizabeth di York; Primalpe, con la booklover Alice Marino, racconta il romanzo Sfumature di giallo limone di Lara Agnese, sulle tracce di Cèzanne.Quest'anno Independent Book Tour regala al pubblico un appuntamento Off al Festival Contemporanea di Biella venerdì 26 settembre alle ore 17.30, al BI-Box Art Space (Via Italia 38, Biella). Partecipano gli editori Buendia Books con A radici nude di Cristina Converso, Capovolte edizioni con Ai fiori non serve il pettine di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona, La Corte con Il diritto di scegliere di Simona De Ciero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italiano Automatico Podcast
Episode 692: 5 Città Perfette Per Imparare l’italiano Mentre Viaggi | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:46


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4myrU3jVuoi imparare l'italiano viaggiando in Italia? In questo video ti mostro le 5 città migliori per studiare e praticare l'italiano: Firenze, Roma, Bologna, Verona e Lecce.Imparerai come vivere la lingua ogni giorno: parlare con i locali, fare la spesa nei mercati, scoprire tradizioni e partecipare ad eventi culturali.Capitoli del video:0:00 - Introduzione1:13 - Firenze3:08 - Roma4:30 - Bologna5:34 - Verona7:32 - Lecce9:02 - Conclusione

Italian Time Zone - Learn Italian with history
100 - Cos'è successo nel 1925? Un viaggio Italia-Australia e altre curiosità

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 18:01


Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Tre lezioni sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo____ Festeggiamo l'episodio 100 del podcast "Italian Time Zone - l'italiano con la storia" facendo un tuffo nel passato e vedendo cosa succede in Italia e nel mondo nel 1925! Ti racconto un po' di me e di come ho scoperto la storia di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli che nel 1925 raggiungono il continente australiano dopo aver volato per 55mila chilometri con un piccolo idrovolante.  Un viaggio dall'Italia al Giappone passando per l'Australia, e ritorno!  Ascolta il podcast per conoscere la storia e pratica l'italiano nei commenti:Cos'è successo nel tuo Paese nel 1925?Lascia il tuo commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/100-anni-storia-1925-idrovolante-italia-australiaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com

Italian Time Zone - Learn Italian with history
99 - Anna Torretta, alpinista italiana: Dal tetto di casa vedo il mondo

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 32:33


In questo episodio incontriamo Anna Torretta, alpinista, guida alpina e scrittrice, che ci racconta il suo libro Dal tetto di casa vedo il mondo. Una conversazione appassionante tra montagne, avventure e vita quotidiana, dove il coraggio e la resilienza diventano strumenti per guardare oltre i propri limiti.Un podcast dedicato a chi ama le storie di montagna, i libri che ispirano e le voci autentiche che invitano a vedere il mondo da nuove prospettive.Vai in montagna con Anna Torretta e altre donne: https://donnedimontagna.com/Entra nella membership e pratica il tuo italiano con il dettato: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italianoLascia un commento: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/anna-torretta-alpinista-italiana___Giulia Borelliwww.italiantimezone.com

Il Mondo
I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 5

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 16:59


Andarsene, sensi di colpa, pazientiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Il Mondo
I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 4

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 14:00


Donne, violenza patriarcale, maternità

Italian Time Zone - Learn Italian with history
98 - Nota in viaggio: Stresa, un sogno sul lago Maggiore

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 19:51


Ti racconto la mia esperienza a Stresa sul lago Maggiore fra treni e luoghi incantevoli. Leggiamo anche una breve storia di Stresa tratta dal Diario di Viaggio che le studenti ricevono quando partecipano al viaggio studio in Italia._ _ _ _Viaggi studio in Italia (e testimonianze): https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia_ _ _ _Area membri - Il Salotto Italiano: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano _ _ _ _Diario di viaggio da scrivere, senza note storiche, solo spunti (prompts) per il tuo italiano: Acquista il PaperbackGiulia Borelliwww.italiantimezone.com

il posto delle parole
Lorenzo Benadusi "Il mondo che verrà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 23:50


Lorenzo Benadusi"Il mondo che verrà"Gli italiani e il futuro 1851-1945Editori Laterzawww.laterza.itI grandi progressi scientifici e le grandi conquiste dell'umanità, già dalla prima metà dell'Ottocento, lasciavano pensare a un futuro completamente diverso rispetto al presente. Viaggi interstellari e nel tempo, robot, incontri ravvicinati con extraterrestri: tutto sembrava possibile e a portata di mano. Queste visioni del futuro non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il processo storico, con effetti sorprendenti che si riverberano fino a oggi.Mai come negli anni dalla metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell'umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All'orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull'utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell'esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell'universo.Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l'impatto dirompente della modernità.Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all'indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.Lorenzo Benadusi insegna Storia contemporanea all'Università Roma Tre. Si è occupato del rapporto tra sessualità e potere durante il fascismo e di guerra e mascolinità. Tra le sue pubblicazioni, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli 2005), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 (Feltrinelli 2015) e Effimero Novecento. Il costume degli italiani (a cura di, con Claudio Giunta ed Elena Papadia, il Mulino 2024). Per i nostri tipi, tra l'altro, 1911. Calendario italiano (a cura di, con Simona Colarizi, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 16:25


Vacanze, leggerezza, dialetto

Il Mondo
I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 2

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 15:22


Brasile, Ignazio Silone, mondanità

Il Mondo
I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 1

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 13:37


Montagne, sottomissione,  sentieri nel bosco 

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 5

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 18:49


Danze greche, una telefonata, StoccolmaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 4

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 17:17


Storni in volo, supercomputer, formule elegantiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 10:42


Parigi, Mosca, PechinoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 2

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 12:30


New York, scienza, magiaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Giorgio Parisi, parte 1

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 10:57


Fantascienza, Anzio, Rodi Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Nada, parte 5

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 10:49


Etichette, teatro, canzoni

Il Mondo
I viaggi di Nada, parte 4

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 16:07


Cinema, Maremma, amore

Italian Time Zone - Learn Italian with history
96 - Quiz time! Storia e cultura italiana

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 11:45


Quante risposte giuste? Questo quiz di storia e cultura italiana è perfetto per ripassare alcuni argomenti del podcast di Italian Time Zone e fa molto bene al tuo italiano.Fammi sapere nei commenti quante risposte giuste hai dato! Sono davvero curiosa!Commenta qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/quiz-storia-cultura-italiana _ _ _Area membri - Il Salotto Italiano: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano _ _ _ _Libro su Milano: https://www.italiantimezone.com/libro-milano-waiting-list _ _ _ _Viaggi studio in Italia: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia _ _ _ _Corsi: https://www.italiantimezone.com/studia-con-meGiulia Borelliwww.italiantimezone.com

Il Mondo
I viaggi di Nada, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 11:20


Roma, radici, figli dei fiori

Il Mondo
I viaggi di Nada, parte 2

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 15:49


Caserta, Bristol, l'Emilia

Il Mondo
I viaggi di Nada, parte 1

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 13:43


Natura, mare, sassofono blu

Il Mondo
I viaggi di Susanna Nicchiarelli, parte 5

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 13:55


Marijuana, Palestina, condivisioneSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Susanna Nicchiarelli, parte 4

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 19:15


Piemonte, lingue, MediterraneoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Susanna Nicchiarelli, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 20:28


Spielberg, Assisi, donneSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Susanna Nicchiarelli, parte 2

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 18:50


Giri del mondo, scambi di case, Los AngelesSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Susanna Nicchiarelli, parte 1

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 18:42


Unione Sovietica, Roma, festival Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Francesca Mannocchi, parte 5

Il Mondo

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 16:15


Bambini, biglietti di ritorno, libriSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Francesca Mannocchi, parte 4

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 19:20


Paura, una ragazza israeliana, sclerosi multiplaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Francesca Mannocchi, parte 3

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 14:42


Ucraina, interrogativi etici, PalestinaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Francesca Mannocchi, parte 2

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 18:49


Libia, frontiere, l'importanza di cambiare prospettivaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
I viaggi di Francesca Mannocchi, parte 1

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 16:49


Sguardi sull'Italia, donne in tempo guerra, come raccontare storieSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.