POPULARITY
Categories
Il Giappone non celebra solo la primavera dei ciliegi.L'autunno porta con sé il Momijigari: la “caccia alle foglie rosse”, un rito che unisce poesia, filosofia e natura. Dai cortigiani dell'epoca Heian alle folle di oggi, questo viaggio tra aceri, ginkgo e festival autunnali racconta il cuore del mono no aware: la bellezza effimera delle cose.Tra illuminazioni notturne, dolci di foglie fritte a Minoh e strategie per evitare l'overtourism, scopriremo come vivere un'autenticità che va oltre le immagini da cartolina.Ascolta e lasciati guidare tra i colori e i sapori dell'autunno giapponese.link utili Marchino in Giapponehttps://www.marcoferrarigiappone.comSono in Viaggio https://www.sonoinviaggio.comAscoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Periodo Heian (794–1185) – nascita aristocratica del Momijigari.Periodo Edo (1603–1868) – diffusione popolare della pratica.Concetto estetico “mono no aware” – sensibilità verso l'effimero.Minoh (prefettura di Osaka) – specialità culinaria delle foglie d'acero fritte (momiji tempura).Hi-taki Matsuri, Fushimi Inari (Kyoto, 8 novembre) – rito shintoista di purificazione col fuoco.Shichi-Go-San (15 novembre) – celebrazione della crescita dei bambini nei santuari.Illuminazioni notturne nei templi/giardini – usanza contemporanea per prolungare la bellezza del foliage.#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #autunnoingiappone #momijigari #mononoaware #kyoto #osaka #fushimiinari #foliage #giardini #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiegiapponesi #tradizioni
La Freccia Rossa torna a correre nel mondo: è partita dall'Austria la stagione internazionale della 1000 Miglia, che fino a maggio 2026 porterà lo spirito della “corsa più bella del mondo” in Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale. Sei tappe tra Warm Up ed Experience per promuovere il made in Italy e l'internazionalizzazione del marchio. Ne parliamo con Fulvio D'Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl.
Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.
"Non è né passato né futuro, ma solo un eterno presente, solo un eterno fluire."Episodio 4: RitornoUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
A poche ore dalla loro partenza per il Pakistan, passano a trovarci Erika Lepore ed Edoardo Pasquino, per dirci tutto su un viaggio ricco di significati, anche umanitari.
Un dialogo profondo con l'insegnante di yoga che unisce pratica introspezione e alimentazione consapevole per diffondere un messaggio di amore universale e cura verso sé stessi e la comunità unendo filosofia e benessere nella quotidianità. La filosofia dello yoga secondo Alessandra L'insegnante Alessandra, protagonista di un'intervista su Unica Radio, racconta la sua esperienza come guida nel mondo dello yoga e delle discipline olistiche, trasformando ogni giornata in un atto di amore verso sé stessa e gli altri. Nel suo dialogo emerge l'importanza di una autodisciplina che nasce dall'introspezione interiore, una pratica che invita all'osservazione del cuore e a un ascolto profondo del proprio corpo. Alessandra spiega come lo yoga diventi un stile di vita e non solo un insieme di esercizi fisici: una via che unisce mente, corpo e spirito, capace di portare armonia nelle sfide quotidiane. La sua visione si fonda su un concetto etico universale che promuove la connessione tra la persona e la comunità, incoraggiando chi la segue a vivere in equilibrio. L'intervista, disponibile anche su Spotify e Apple Music, offre uno sguardo autentico su una pratica che diventa linguaggio di amore quotidiano. Introspezione e alimentazione come atti d'amore Durante l'incontro, Alessandra sottolinea il ruolo dell'alimentazione consapevole come parte integrante della sua filosofia. Per lei il cibo rappresenta amore etico, un atto che unisce rispetto per il corpo e attenzione verso l'ambiente. Questa scelta alimentare si lega strettamente alla pratica dello yoga, dove ogni gesto mira a nutrire non solo il fisico, ma anche l'anima. L'osservazione interiore diventa così strumento per riconoscere i bisogni autentici e per instaurare una relazione armoniosa con la natura. Alessandra invita chiunque a sperimentare la forza di una routine che include meditazione, movimento e nutrimento equilibrato, trasformando ogni momento della giornata in un'opportunità di crescita personale. La sua intervista su Unica Radio si rivela quindi una guida preziosa per chi desidera scoprire l'unione tra benessere fisico e ricerca spirituale, un percorso che illumina il significato profondo della cura di sé e degli altri. Non perdere l'intervista integrale su Unica Radio.it Spotify Apple Music
Viaggiando e Mangiando: Sentieri, Sapori e Grandi Vini!
"Nella sua perfezione si nasconde la verità della vita selvaggia. Non esiste vittoria definitiva, ma soltanto la possibilità di resistere un giorno ancora."Episodio 3: IsolamentoUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Nuovo appuntamento con le oneshot della Taverna! In questo episodio il nostro Aaron ci porta nel freddo spazio di Alien, il gdr dove nessuno potrà sentirti urlare!I nostri avventurieri vestiranno i panni di membri della spedizione di supporto della terraformazione del pianeta FG-812, di recente colonizzazione da parte della corporazione Weyland-Yutani. Con loro orrore, scopriranno che, contrariamente a quanto supposto, l'essere umano non è l'unico abitante dello spazio...Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Septembre sonne l'heure des nouveaux départs, des élans qui sculptent une année naissante. Et si, pour étirer les derniers fils de l'été, nous embrassions l'art de marcher… à l'italienne ?Dans notre précédent épisode, Jonathan Langlois, créateur du podcast « Les Lueurs », nous menait sur les traces de la Via Francigena - ce chemin millénaire qui serpente jusqu'aux portes de Rome, véritable Saint-Jacques de Compostelle transalpin.Aujourd'hui, c'est un autre voyage qu'allora vous propose : celui des œuvres italiennes qui font de la marche un art de vivre. Sculptures qui épousent le mouvement, films qui dansent sur l'asphalte, romans qui arpentent les sentiers de l'âme, mélodies qui rythment nos pas… Autant de phares créatifs qui réveillent en nous l'irrésistible appel du grand air.Allora... Chaussez vos plus belles chaussures et laissez-vous porter. Bell'ascolto !Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPhotographie : Getty imagePodcast hébergé par Ausha· Les inspirations italiennes d'allora sur la marche :Sculptures : « L'uomo che cammina » (L'homme qui marche, en italien) d'Alberto Giacometti. *Le conseil allora : Jusqu'au 12 octobre, profitez de l'exposition « Beauvoir, Sartre, Giacometti. Vertiges de l'absolu » à l'Institut Giacometti - Paris.« Forme uniche della continuità nello spazio » (Formes uniques de la continuité dans l'espace) d'Umberto Boccioni, silhouette que l'on retrouve figée sur la pièce italienne de 20 centimes d'euros. Sculpture à retrouver au Museo del Novecento à Milan.Cinéma : « La Strada » de Federico Fellini (1954).Littérature : « Le otto montagne » (Les huit montagnes) de Paolo Cognetti (2016) & « Appia » de Paolo Rumiz (2023).Musique : La chanson « Si viaggiare » de Lucio Battisti.· Archives épisodes :© Extraits Interview Alberto Giacometti (France Culture 1963), BA « La Strada » et Thème de Nino Rota, BA « Le otto montagne », « Viaggio sull'Appia Antica : da Roma a Brindisi » La reppublica, Interview Paolo Rumiz – Librairie Mollat, « Sì, viaggiare » de Lucio Battisti.· Contattami, Scrivimi !Retrouvez allora sur Instagram @allora.lepodcast & Facebook @alloralepodcast !Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
"Ci si sente davvero parte del tutto e collegati da un filo invisibile quando si ha la fortuna di poter incrociare occhi di ghiaccio e neve come quelle di questo leopardo. Ci si sente pieni di gratitudine con la vita che ci ha permesso di poter condividere il tempo e lo spazio con questo spirito della montagna."Episodio 2: L'incontroUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Tre lezioni sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo____ Festeggiamo l'episodio 100 del podcast "Italian Time Zone - l'italiano con la storia" facendo un tuffo nel passato e vedendo cosa succede in Italia e nel mondo nel 1925! Ti racconto un po' di me e di come ho scoperto la storia di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli che nel 1925 raggiungono il continente australiano dopo aver volato per 55mila chilometri con un piccolo idrovolante. Un viaggio dall'Italia al Giappone passando per l'Australia, e ritorno! Ascolta il podcast per conoscere la storia e pratica l'italiano nei commenti:Cos'è successo nel tuo Paese nel 1925?Lascia il tuo commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/100-anni-storia-1925-idrovolante-italia-australiaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Il nuovo Papa vuole assolutamente evitare di diventare un vescovo longobardo. Ma chi può salvarlo da Astolfo, visto che l'Impero romano sembra dormire? --- Vi ricordo i tre appuntamenti di settembre dal vivo! 15 settembre, Bruxelles: l'Aquila e il Leone, storia dei rapporti tra Venezia e Costantinopoli, a Bruxelles! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 25 settembre, Milano: episodio registrato dal vivo al quale potrai partecipare, con un po' di fortuna! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 27 settembre, Gubbio: presentazione del mio libro alle 11:00. Prenotazione non richiesta Per chi è interessato, ultimi giorni per iscriversi al viaggio a Venetia-et-Histria, dal 17 al 26 ottobre. Data ultima: 14 settembre. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partiamo dall'Italia, con un bilancio dell'estate 2025 che mostra un Paese ancora attrattivo dall'estero ma con un mercato domestico in trasformazione. In Europa le agenzie turistiche parlano di Intelligenza Artificiale ma faticano a integrarla davvero, mentre in Thailandia una serie TV come The White Lotus diventa volano per il lusso e il posizionamento del Paese. Google continua la sua strategia invisibile, inserendo funzioni di viaggio nei prodotti che usiamo ogni giorno, e Trip.com promette viaggi prenotabili in tre sole mosse. Infine, esploriamo il mondo in fermento dei nuovi tool AI per viaggiatori: tra entusiasmo, limiti e la necessità di un tocco umano che dia autenticità alle esperienze.
Il surreale turismo afghano e le sue implicazioni per quanto riguarda il desiderio di riconoscimento internazionale da parte del governo talebanoIscriviti qui alla nuova newsletter, a settembre una ripartenza alla rassegna di moda e costumeRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Oggi andiamo in un bellissimo paese sul lago di Lugano, in Ticino: Morcote.Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
"In questa nuova serie vi voglio presentare una storia diversa dal solito, una sorta di diario di viaggio che vuole raccontare l'incredibile avventura che ad inizio di quest'anno mi ha visto impegnato nelle terre davvero alte del nostro pianeta per scoprire le creature che ci vivono, aprendomi gli occhi su una parte di mondo ancora sconosciuta alle grandi masse e proprio per fquesto motivo ricca di incanto e di meraviglia. Mettetevi comodi. Buon ascolto."Episodio 1: AndataUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Non ci accorgiamo dell'esistenza dei microbi finché non siamo in mezzo a un'emergenza, come ha dimostrato il Covid-19. Eppure la cronaca recente ha registrato un caso di peste in California e la diffusione di virus tropicali – come la dengue o il west Nile - alle nostre latitudini ci ricordano che alcune malattie infettive non sono mai state debellate e che possono ripresentarsi quando si creano le condizioni favorevoli, come nel caso di conflitti armati e di mutate condizioni climatiche. E proprio la correlazione tra microrganismi, salute pubblica e crisi climatica, ancora relativamente poco studiata è oggi fondamentale per capire come stanno mutando gli equilibri della vita sulla Terra e per prepararci come genere umano ad affrontare le battaglie che ci attendono. Perché non c'è più tempo da perdere, come sostiene la microbiologa italiana Antonella Fioravanti nel suo primo libro dal titolo Viaggio nel mondo invisibile (ABOCA edizioni), scienziata specializzata nello studio di batteri patogeni con approcci innovativi. Le sue ricerche hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti; ha ricevuto premi internazionali ed è stata consigliera scientifica all'Ambasciata d'Italia a Bruxelles. Oggi è Guest Professor all'Université Libre de Bruxelles, valutatrice per il Consiglio Europeo per l'Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec.
Antonella Fioravanti"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.itFestival della Mente, Sarzanadomenica 31 agosto, ore 10.00Antonella FioravantiLa speranza invisibilehttps://www.festivaldellamente.it/it/?p=22681"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca EdizioniSulla Terra esiste una rete di vita invisibile di cui facciamo parte. I microbi ne sono gli antichi tessitori: regolano i cicli del pianeta, custodiscono la salute di piante, animali e persone. Alcuni sono pericolosi, molti ci proteggono. Nel tempo fragile che stiamo vivendo — segnato da crisi sanitarie, climatiche, ecologiche ed energetiche — l'invisibile è parte della minaccia, ma può diventare anche il nostro più grande alleato. Basta prestargli attenzione e prendersene cura. Questo è un viaggio nel microcosmo che ci abita e ci circonda, dove scienza, storia, biodiversità e meraviglia si intrecciano. Perché conoscere i microbi, oggi, non è solo una questione scientifica, ma una responsabilità verso il pianeta e verso l'umanità. Solo riconoscendo loro un ruolo nel nostro futuro, potremo costruirne uno sostenibile. Antonella Fioravanti è una scienziata che studia come disarmare i batteri patogeni con approcci innovativi. Le sue ricerche, pubblicate su riviste come Nature Microbiology, hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti. Ha ricevuto premi internazionali, tra cui l'EOS Pipet Award 2020 dell'Accademia Reale del Belgio, ed è stata consigliere scientifico all'Ambasciata d'Italia a Bruxelles. Oggi è guest professor all'ULB, valutatrice per il Consiglio europeo per l'Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec. Alla ricerca affianca la divulgazione scientifica, il sostegno alle politiche pubbliche e l'impegno per le donne nello STEM. Nel 2022 è stata nominata Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia dal Presidente Mattarella. Viaggio nel mondo invisibile (Aboca, 2025) è il suo primo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ti racconto la mia esperienza a Stresa sul lago Maggiore fra treni e luoghi incantevoli. Leggiamo anche una breve storia di Stresa tratta dal Diario di Viaggio che le studenti ricevono quando partecipano al viaggio studio in Italia._ _ _ _Viaggi studio in Italia (e testimonianze): https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia_ _ _ _Area membri - Il Salotto Italiano: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano _ _ _ _Diario di viaggio da scrivere, senza note storiche, solo spunti (prompts) per il tuo italiano: Acquista il PaperbackGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Dietro alle truffe online che funestano milioni di utenti ci sono organizzazioni criminali organizzate come aziende, che sfruttano e a volte rapiscono la manovalanza che commette materialmente le truffe.
Le vacanze sono finite, ma noi a Diellecast torniamo con una carica speciale: ENERGIA! Quella stessa forza che ci accompagna ogni giorno, invisibile ma sempre presente. In questo nuovo episodio parleremo proprio di energia, quella che i luoghi e gli oggetti sprigionano intorno a noi. Dalle antiche piramidi egizie, avvolte da misteri e leggende, fino agli usi quotidiani che spesso diamo per scontati, ci immergeremo in un viaggio tra scienza e folklore per capire meglio come tutto sia collegato da un unico filo invisibile. La scienza ci spiega fenomeni concreti. Il folklore ci regala storie e tradizioni che continuano a farci fare azioni della serie “non ci credo, ma…” Insieme siamo tutti energia. Non perdertevi questa puntata: sarà un mix di curiosità, mistero e ispirazione che ti farà guardare le cose con occhi diversi. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~In this new episode, we'll explore energy—the kind that places and objects radiate all around us. From the ancient Egyptian pyramids, shrouded in mystery and legend, to the everyday uses we often take for granted, we'll embark on a journey through science and folklore to better understand how an invisible thread connects everything. Science explains tangible phenomena. Folklore gifts us stories and traditions that still make us act in that “I don't believe it, but…” kind of way. Together, we are all energy.
Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo video blog vi raccontiamo la nostra vacanza di cinque giorni in Cadore. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
The post Viaggio Musicale 08-24-25 appeared first on WWDB-AM.
Dopo il treno, dopo il mare, mancava solo lui: il viaggio in automobile!
Dal nostro letto, con amore (e verità). In questo episodio di #PM Confidential – Sesso, Anima e Rock'n'Roll, Manuele Paradiso ed io ci addentriamo in un tema che ci sta a cuore: la sessualità consapevole. Per troppo tempo ci hanno allontanato da una sessualità sacra, insegnandoci a viverla solo come istinto, consumo o prestazione. Ci hanno fatto credere che l'erotismo si esaurisca in due corpi che si accoppiano, privandoci del suo senso originario — quello greco — di forza vitale, afflato verso la vita. Insieme proviamo a disabitare luoghi comuni, a smascherare condizionamenti, e a raccontare la nostra visione: una sessualità che nutre, che unisce, che risveglia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuol dire scrivere di viaggi al tempo di Google e Instagram? Di cosa si scrive, come si scelgono i posti e le persone? A Globo ne parliamo con Erika Fatland, una delle scrittrici di viaggio più note al mondo, autrice tra gli altri di “Sovietistan” Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad– Siamo turisti o viaggiatori?, con Marco Aime Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Attilio Brilli"Storie segrete del viaggio in Italia"Edizioni del Mulinowww.mulino.itAvventure, amori segreti e relazioni proibite: la storia intima del viaggio in ItaliaC'è un lato scandaloso e segreto del viaggio in Italia che riserva non poche sorprese, sia che si tratti di avventure erotiche e di amori impossibili, sia che si dischiudano le porte dei salotti e delle alcove di Venezia. Attilio Brilli porta alla luce storie sconosciute che hanno come protagonisti giovani freschi di studi e personaggi famosi, donne e uomini d'Europa e d'America. Un libro per svelare il lato nascosto del Grand Tour, per restituire l'atmosfera di un'epoca.Attilio Brilli è fra i massimi esperti di letteratura di viaggio e i suoi libri sono stati tradotti in varie lingue. Fra i più recenti volumi pubblicati con il Mulino segnaliamo: «Il grande racconto delle città italiane» (2016), «Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento» (2018), «Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi» (nuova ed. 2019), «Venere seduttrice» (2022) e «Le vie del Grand Tour» (2025); con Simonetta Neri, «Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure» (2020) e «Andare per eremi francescani» (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ancora una volta, voglio portarvi in viaggio con me: l'Uzbekistan - l'ultima destinazione della famiglia Cappelli - è un luogo fuori dal comune, dove si incontrano gli imperi e si possono trovare resti persiani lavati dal tempo, monete del più orientali degli stati greco-macedoni, tracce della dominazione araba e dell'ascesa delle città della via della Seta, delle distruzioni dei Mongoli e della contesa - il grande gioco - tra Russia e Impero britannico. Viaggiate con me e Umberto Molinatti - del podcast "So You Think You Can Rule Persia" - alla scoperta di questo paese allo stesso tempo lontano e vicino. --- Per ascoltare il podcast di Umberto: So you think you can rule Persia: https://open.spotify.com/show/0ggELg80II8yhqewa3ZCgS?si=95e7fd2e176e4743 --- Tutti i link di "Storia d'Italia": sito, libri, guerre incivili, patreon, tipeee... https://linktr.ee/italiastoria --- Per comprare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Amazon libro: https://amzn.to/4gR4tzG Amazon ebook: https://amzn.to/4hWFn36 Altre opere letterarie: Per comprare "Ammiano": acquista fumetto Per comprare "Per un pugno di barbari":https://amzn.to/3rniBwd Per comprare "Il miglior nemico di Roma": https://amzn.to/3Zgzy8w --- Per supportarmi: www.patreon.com/italiastoria https://it.tipeee.com/italiastoria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The post Viaggio Musicale 08-17-24 appeared first on WWDB-AM.
The post Viaggio Musicale 08-10-25 appeared first on WWDB-AM.
Dalla penna di un autore australiano, un nuovo romanzo ambientato in un immaginario paesino della Sicilia racconta le avventure di un melburniano che acquista incautamente una casa da 1 euro in Sicilia.
Con zero fantasia, Luca segue le orme di Federico e elenca le app sul suo iPhone.
Con zero fantasia, Luca segue le orme di Federico e elenca le app sul suo iPhone.
Una conversazione in italiano per raccontarti il nostro avventuroso viaggio in Tanzania.
Area membri: /www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano_ _ _ _Libro su Milano: www.italiantimezone.com/libro-milano-waiting-list_ _ _ _Bologna, una città ricca di memoria storica, attenzione al presente, comunità e allegria.Pratica l'italiano nei commenti!Sei mai stata/o a Bologna?Vorresti visitarla?Quale elemento del video hai trovato più interessante?https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/bologna-italia-che-vorrei Le altre insegnanti che ho incontrato a Bologna sono:Erica @italianoconericaIrene @_loveliveitalian_Serena @smart_italianlearning /italianpills.comSimona @linguaitalianainsieme /lernilango.comValeria @vitasemplice_initalia
Bruno Damini"Il primo a prender fuoco fu Totò"La Grande Storia di monsù Peppino cuoco erranteMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comA morire, come a vivere,nessuno te lo insegna,arrivi in fondo che non haiancora imparato a sufficienzaper insegnarlo ad altriMi chiamo Masotola Giuseppe, per tutti monsù Peppino, pure mia moglie mi chiamava così. Sono nato a Napoli nel 1889 e sono morto prima di morire quando ho smesso di cucinare.Maestro senza eredi, dopo una vita avventurosa che ha attraversato come un romanzo epico quasi un secolo di Grande Storia, Peppino decise di cancellare ogni traccia di sé, bruciando preziose lettere, attestati e fotografie: la trama della propria grande storia.Il primo a prender fuoco fu Totò, nella piccola istantanea scattata a Villa Olivella, lui col Principe e il conte Caetani, negli anni d'oro del cinema italiano quando Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e George Sanders si riposavano a Torre del Greco durante le riprese di Viaggio in Italia.Il romanzo delle sue mille vite scorre sul confine dove la morte le ha corteggiate, prende corpo dai documenti scampati al maldestro autodafé e dai ricordi – quelli non prendono fuoco – anche di avvenimenti che il cuore avrebbe preferito cancellare.Bruno DaminiGiornalista e scrittore, parmigiano di nascita, infanzia e adolescenza fra Parma e Napoli, bolognese d'adozione. Fino al 2014 direttore comunicazione e marketing di Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna. Predilige frequentare i ristoranti dalla parte delle cucine e agli inviti nei salotti preferisce quelli nelle cantine. Nella sua cucina e nella pratica yoga trova equilibri altrimenti inarrivabili. Da quando ha fatto il baciamano a Jeanne Moreau ha ricordi sfocati di tutto il resto.Fra le sue recenti pubblicazioni, i racconti Tarabàcli, Cose di case che non vale la pena ricordare (CasadeiLibri, 2014); Bologna ombelico di tutto (Minerva, 2016); L'uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce di grandi attori (Minerva, 2019), da cui sono state tratte 18 puntate per Rai Radio3; Buttami in pentola. La cucina degli avanzi per trasformare le zucche in carrozze (Pendragon, 2019); I Fagioli Ribelli (Minerva, 2021), da cui è nato l'omonimo progetto nazionale di educazione terapeutica all'alimentazione per i pazienti pediatrici con Malattia Renale Cronica approvato dal bando “Scienza Partecipata” dell'Istituto Superiore di Sanità; Borìdola! Ai bambini che saremo. Favoletta morale, con la postfazione di Moni Ovadia (Minerva, 2023); Il mondo dei Fagioli Ribelli. Il diritto alla normalità dei bambini con MRC (Minerva, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Última viagem nas entrevistas a bordo do Costa Diadema, cruzeiro das raízes, entre Salvador e Santos.Alessandro Marossa é Diretor de Hotel no Costa Diadema e nos contou o que significa cuidar do hotel mais complexo e organizado do mundo, e como sua carreira na Costa lhe permitiu aprender e aperfeiçoar sua profissão, tendo que estar sempre “pronto para tudo” – para qualquer pedido e qualquer problema – até mesmo em alto-mar.L'ITALIA È QUI !Informações sobre os Cruzeiros italianos no Brasil - Costa Crociere: https://www.costacruzeiros.com/ (11) 2123-3692
The post Viaggio Musicale 07-20-25 appeared first on WWDB-AM.
Chi l'ha detto che durante l'estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l'estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Riflessioni, io ed Erika vi raccontiamo il nostro viaggio in Andalusia! Abbiamo scoperto posti incredibili e fatto un sacco di riflessioni interessanti. Vi parliamo delle differenze che abbiamo notato tra Italia e Spagna – dalle autostrade gratis alle spiagge libere – e di quanto sia bello viaggiare quando conosci la lingua del posto.Trascrizione (PI Club, livello oro)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
The post Viaggio Musicale 7-13-25 appeared first on WWDB-AM.
La band di Melbourne Dai, Ciccio! è venuta a trovarci negli studi di SBS per raccontarci la loro storia e parlarci della loro musica.
In questo episodio andiamo su un altopiano magico: a 1452 metri di altitudine ci aspettano Castelluccio di Norcia e la sua straordinaria "fioritura".
The post Viaggio Musicale 6-29-25 appeared first on WWDB-AM.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, è la seconda parte dell'episodio sui Ladini ed Occitani e oggi parliamo di nuovo di minoranze linguistiche in Italia.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
In questo episodio parliamo di archeologia e pasticceria, tra storia antica e tradizioni italiane!Parliamo di:Ercolano e i papiri: la scoperta della Villa dei Papiri e di un'enorme biblioteca anticaArcheologia e tecnologia: leggere testi greci e latini con l'intelligenza artificialeLa diplomatica al tiramisù: storia e curiosità su questo dolce a strati (ricetta originale qui)Savoiardi e storia italiana: il legame con la famiglia Savoia e le varianti regionaliItaliano con amore: le vostre storie!Le riviste di oggi: Internazionale e La Cucina Italiana.Luoghi che cito: Ercolano, Pompei, Napoli e Vesuvio.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!