POPULARITY
Categories
Viaggio Musicale is for Italians, Italian-Americans and ‘Lovers of all things Italian!' with your host Melissa Cannavo-Marino. The post Viaggio Musicale 06-15-25 appeared first on WWDB-AM.
Scopri i segreti delle microespressioni facciali con Fabio Pandiscia: come riconoscere emozioni, menzogne, segnali di disagio e capire se piacciamo davvero Nel panorama della comunicazione non verbale, Fabio Pandiscia si distingue come uno dei massimi esperti italiani nel campo delle microespressioni facciali,ed emozioni intrinseche. Partner ufficiale per l'Italia di Humintell, azienda statunitense leader nella ricerca scientifica sulle emozioni, Pandiscia offre strumenti pratici e approfondimenti per interpretare i segnali nascosti che il nostro volto rivela in modo istantaneo. La sua attività si rivolge a chi desidera migliorare le proprie capacità di comunicazione, riconoscere menzogne, individuare segnali di disagio e capire se una persona ci piace davvero. Attraverso corsi, analisi dal vivo di eventi e personaggi attuali, e una comunicazione semplice e accessibile, Pandiscia rende il complesso mondo delle microespressioni comprensibile a tutti, contribuendo a migliorare le relazioni interpersonali e la fiducia in sé stessi. Le microespressioni facciali: un linguaggio nascosto che svela emozioni autentiche Le microespressioni facciali rappresentano un vero e proprio linguaggio nascosto che il nostro volto utilizza per esprimere emozioni profonde e spesso inconsce. Questi segnali, che durano solo frazioni di secondo, permettono di capire se una persona mente, si sente a disagio o prova sentimenti autentici. Fabio Pandiscia spiega come riconoscere queste microespressioni in modo semplice, offrendo strumenti pratici per interpretare correttamente i segnali del volto. La conoscenza di questo linguaggio permette di migliorare le proprie capacità di ascolto attivo, di evitare fraintendimenti e di instaurare relazioni più sincere e autentiche. Per approfondire, si può consultare la pagina ufficiale di Humintell e scoprire i corsi dedicati alla comunicazione non verbale. Come riconoscere menzogne e segnali di disagio in modo efficace Uno degli aspetti più affascinanti delle microespressioni riguarda la capacità di riconoscere menzogne e segnali di disagio in modo rapido e affidabile. Fabio Pandiscia insegna come individuare i segnali di insincerità, come il cambiamento improvviso di espressione, il movimento degli occhi o delle labbra, e altri dettagli che spesso sfuggono all'occhio inesperto. Questi segnali sono fondamentali in ambiti come il miglioramento delle relazioni personali, il mondo del lavoro e le interviste di selezione. La capacità di leggere le microespressioni aiuta a evitare di essere raggirati o fraintesi, migliorando la propria autostima e la capacità di comunicare con sincerità. Per approfondire, si può visitare la pagina ufficiale di Humintell dedicata alla formazione sulla detecting deception.
In TuttoLibri, Giulia Boccardi ci fa viaggiare nell'essenza del Medioevo, tra aspetti quotidiani e fatti storici dell'epoca
Protagonista della puntata numero 103 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èLORENZO BELLUCCOTutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
The post Viaggio Musicale 06-08-25 appeared first on WWDB-AM.
Parliamo con Valeria di Italiano con Valeria di viaggi, gite fuori porta e diari di viaggio!Come scegli le tue destinazioni?I Vlog di Italiano con ValeriaCome scrivere un diario di viaggio può aiutare il tuo italianoLa curiosità: una fonte infinita per praticare l'italianoI nostri luoghi preferiti a MilanoSegui Valeria: @italianoconvaleria Scarica il tuo Diario di Viaggio per aiutare il tuo italiano a crescere: Travel Journal da scrivere
È l'India che ti chiama. In questo periodo sto scrivendo molto su Substack. Ogni giorno scrivo la mia newsletter contenente uno dei 108 doni dell'India. Quello che scrivo sono degli approfondimenti sulle esperienze che ho vissuto e sugli insegnamenti che ho ricevuto in India, dall'India.Scrivendo su Substack mi sono accorto del crescente desiderio di molte persone di voler vivere con me l'esperienza del viaggio in India, quello che ho organizzato per il 2026 dal 2 al 12 gennaio. Il Viaggio dell'Anima è un'esperienza unica, per un numero limitato di persone. A chi mi chiede informazioni ripeto sempre che è l'India che chiama. Oggi, in questo episodio, voglio donarvi un contribbuto in più rispetto a quello che pubblico sul Viaggio dell'Anima. Proabilmente questo episodio sarà il richiamo per qualcuno di voi.Tutte le informazioni su IL VIAGGIO DELL'ANIMA le puoi richiedere inviando una email a: info@richardromagnoli.com Riceverai una brochure con il programma. Cita nella email che hai ascoltato questo podcast. Per ogni maggiore informazione potrai anche contattare via Whatsapp o telefonicamente il mio Team che ti offrirà ogni supporto sul prossimo viaggio.Dal 21 giugno iniziano i 21 giorni di “Allena la felicità”, un percorso quotidiano in diretta per coltivare ogni mattina la tua energia migliore. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
L'Inter chiude la stagione senza portare a casa alcun trofeo, nonostante le ottime premesse, mentre Lazio, Roma e Milan mettono un punto sulla questione allenatore. Roma invece si prepara al Golden Gala Pietro Mennea 2025.
Viaggio di Meloni in Asia Centrale.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, è la seconda parte dell'episodio sui Ladini ed Occitani e oggi parliamo di nuovo di minoranze linguistiche in Italia.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Journey to Morocco / Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Un padre, un figlio e la strada. Una strada per dove?A voi scoprirlo quando avrete l'occasione di guardare questo delizioso e amaro film di Tony Goldwyn intitolato "In viaggio con mio figlio". Per gli amici "Ezra".
Ogni anno migliaia di giovani etiopi, somali ed eritrei affrontano la “Eastern Migration Route”, una delle rotte migratorie più battute e meno raccontate del mondo. Dal cuore dell'Etiopia fino alle coste del Golfo di Aden, passando per Somaliland e Puntland, inseguono il miraggio dell'Arabia Saudita, meta finale di un viaggio pieno di sofferenze, inganni e pericoli.Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione, IOM, almeno 96.670 persone sono passate dal Corno d'Africa allo Yemen nel corso del 2023, circa un terzo in più rispetto al 2022. Circa il 95% di questi migranti proveniva dall'Etiopia.In questo reportage realizzato sul campo, ascoltiamo le voci dei migranti, dei familiari rimasti a casa, degli attivisti e degli operatori umanitari. Cerchiamo di capire quali sono le ragioni che spingono tutti questi giovani a partire e come i trafficanti sfruttano il fenomeno. Un viaggio segnato da illusioni, sofferenze, abusi e dalle celle sovraffollate delle prigioni saudite dove molti finiscono per poi essere rimpatriati.
Il Grand Cru freddo.Siamo a Mailly. Qui il Pinot Noir cresce a Nord.Ecco il primo episodio di Viaggio nei Grand Cru di Champagne, il format narrativo ideato da Manlio Giustiniani e Luca Santoro per Champagne Talk, il podcast ufficiale di Champagne Society.Mailly è un villaggio fondamentale.Un terroir meno celebrato, ma capace di regalare Champagne di tensione, finezza e carattere.In questo episodio esploriamo:- la sua storia e la sua posizione unica- il profilo geologico e le parcelle più significative- i produttori che lo interpretano con stile e coraggio
Dolomiti sotto le Stelle e Sapori di Carnia: L'Estate Inizia col Gusto!In questa puntata di Viaggiando E Mangiando, vi abbiamo accompagnato in un'esplorazione ricca di gusto e avventura, perfetta per l'inizio dell'estate!Siamo partiti da Sutrio, in Carnia, dove abbiamo celebrato la Festa dei Cjarsòns, il piatto simbolo di questa terra, una vera e propria esplosione di sapori tradizionali che ci ha conquistato il palato.Poi, ci siamo immersi nella maestosità delle Dolomiti di San Vigilio, scoprendo come queste montagne si aprano già in primavera, offrendo panorami mozzafiato e infinite possibilità per gli amanti della natura. E che emozione l'idea di dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti, un'esperienza indimenticabile che connette l'uomo con la grandezza dell'universo.Abbiamo proseguito il nostro viaggio a Bolzano, per scoprire tutte le novità che animeranno la sua estate, tra eventi culturali, passeggiate e un'atmosfera vibrante.Infine, un tuffo nell'eccellenza enologica: abbiamo esplorato l'arte di CECCHI ATELIER, la passione di MONTEVERRO e le tradizioni della Cantina di Riva.Tre realtà che raccontano storie di territorio e innovazione attraverso i loro vini unici.Un viaggio che ha saputo unire la ricchezza delle tradizioni culinarie, la bellezza incontaminata delle montagne e l'eleganza dei grandi vini italiani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Commento al Vangelo di domenica 01 giugno 2025#Vangelodiperiferia #01giugno2025#Vangelodelladomenica Lc 24,46-53
Trip to the AzoresFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
Non tutti i viaggiatori di lungo periodo sono dei nomadi digitali, questo è il classico esempio di come si possa alternare viaggio e lavoro anche per lunghi periodi. Forse non la vita con le certezze tanto care ai vostri nonni ma certamente felice!Ho intervistato Luca Badanai, un mio amico di vecchia data che potete trovare anche su: https://www.instagram.com/mondeando_aroundtheworld/
The post Viaggio Musicale 05-25-25 appeared first on WWDB-AM.
In questo episodio parliamo di archeologia e pasticceria, tra storia antica e tradizioni italiane!Parliamo di:Ercolano e i papiri: la scoperta della Villa dei Papiri e di un'enorme biblioteca anticaArcheologia e tecnologia: leggere testi greci e latini con l'intelligenza artificialeLa diplomatica al tiramisù: storia e curiosità su questo dolce a strati (ricetta originale qui)Savoiardi e storia italiana: il legame con la famiglia Savoia e le varianti regionaliItaliano con amore: le vostre storie!Le riviste di oggi: Internazionale e La Cucina Italiana.Luoghi che cito: Ercolano, Pompei, Napoli e Vesuvio.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Siamo a Reims. Tutto parte da qui.Champagne Society presenta Viaggio nei Grand Cru di Champagne, un nuovo format narrativo ideato da Manlio Giustiniani e Luca Santoro per Champagne Talk, il podcast ufficiale della nostra piattaforma.In questo episodio zero ci prepariamo a partire: introduciamo il progetto, il metodo, la mappa che percorreremo.Ogni tappa sarà un incontro con un territorio, un suolo, una comunità di voci e gesti che fanno della Champagne molto più di una denominazione.
Ti è mai capitato di sentire di essere davanti ad una svolta nella tua vita e di non sapere da dove iniziare?Tutta la nostra vita è, in fondo, la narrazione che ci raccontiamo giorno dopo giorno. Viviamo immersi in una trama che dà senso agli eventi e alle scelte che compiamo. Ma da dove nasce questa narrazione universale?Joseph Campbell, con il suo lavoro sul "Viaggio dell'Eroe", ha scoperto che esiste una struttura narrativa comune a tutte le culture. Una sorta di mappa interiore che riflette le dinamiche fondamentali del nostro mondo interno.Questa struttura si articola in otto tappe fondamentali, che ognuno di noi, consapevolmente o meno, attraversa nel corso della propria vita.La Vita Ordinaria: è il punto di partenza: ciò che conosciamo, la nostra zona di comfort. Una realtà che offre sicurezza e stabilità, ma che allo stesso tempo può diventare limitante. Dentro di noi convivono due forze opposte: da un lato, il desiderio di restare dove tutto è noto e prevedibile, legato al bisogno di sicurezza. Dall'altro, una spinta inquieta verso il cambiamento, alimentata da un senso di insoddisfazione o da una domanda profonda: "È tutto qui?" Questa tensione segna il preludio alla fase successiva.La Chiamata all'Avventura: qualcosa rompe l'equilibrio della vita ordinaria: può essere una crisi, una perdita, un'intuizione improvvisa, o anche solo una stanchezza sottile ma persistente. Non è solo un cambiamento esterno: è una parte di noi che vuole nascere. Un impulso interno che ci spinge oltre i confini conosciuti.Il Rifiuto della Chiamata: la prima reazione, spesso, è la paura. L'attaccamento a ciò che conosciamo ci trattiene: temiamo di perdere ciò che abbiamo. L'esitazione prende il sopravvento: molti restano fermi per anni, sostenuti da scuse razionali come "Non ho tempo". Ma la chiamata persiste. A volte cambia forma, ma continua a bussare.L'Incontro con il Mentore: a un certo punto, arriva un aiuto. Qualcuno o qualcosa che ci offre una nuova prospettiva. Il mentore non sempre è una persona: può essere un libro, un'intuizione, un sogno, un segno. Il suo ruolo non è darci risposte, ma accendere una luce, mostrarci che un altro cammino è possibile.L'Attraversamento della Soglia: è il momento in cui diciamo sì alla chiamata. Accettiamo la sfida, riconosciamo le nostre paure e lasciamo il vecchio mondo alle spalle. Con questo passo, la nostra energia e vitalità aumentano: inizia davvero il viaggio.Prove, Alleati e Nemici: nel nuovo mondo incontriamo ostacoli, ma anche compagni di viaggio. Le prove che affrontiamo sono lezioni: ci insegnano, ci modellano, ci rafforzano. Accanto a noi ci sono alleati — amici, guide, persone che ci sostengono — e nemici, che spesso rappresentano le nostre resistenze interne. Con ogni sfida, cresciamo.Avvicinamento alla Caverna Più Profonda: è il punto centrale del viaggio. Qui risiedono sia il nostro più grande potere, sia le nostre paure più profonde. Entrare in questa caverna significa affrontare ferite antiche, verità nascoste, parti di noi che abbiamo evitato. Solo affrontando ciò che temiamo possiamo trasformarci davvero. La trasformazione avviene dentro, e richiede il coraggio di guardare in profondità.La Ricompensa e il Ritorno: dopo aver affrontato la caverna, ne usciamo con un dono. È una nuova comprensione di noi stessi, un senso di pace, una nuova identità. Siamo trasformati. Quello che abbiamo imparato non è solo per noi: è un dono che possiamo condividere con gli altri. Il ritorno segna un nuovo inizio, ma anche la consapevolezza che ci saranno altre chiamate, altri viaggi, altri cicli. Ogni ricompensa porta con sé la responsabilità di usarla al servizio del mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Stati Uniti, 1846. Un gruppo di famiglie parte dall'Illinois per intraprendere un viaggio verso la California in cerca di fortuna, terre fertili e un futuro radioso. Per risparmiare tempo, decidono di prendere una scorciatoia mai testata prima attraverso le montagne della Sierra Nevada. Ma il deserto, le montagne impervie e un inverno spietato trasformeranno il viaggio in un incubo horror, mostrandoci cosa succede quando gli uomini sono affamati e disperati. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Francesca Ghiretti, Giorgia Alberi, La Ele, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pretottomatteo, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, ZobiaGio Capitoli (00:00) Introduzione e Avvertimenti (01:32) La Spedizione Donner: Un Viaggio nel Passato (04:51) La Migrazione verso Ovest (07:12) L'Illusione della Scorciatoia (12:41) Il Viaggio di James Reed (16:07) Le Regole del Viaggio (21:55) La Trappola del Canyon Weber (24:03) Le Prime Disgrazie (27:29) La Lotta nel Deserto (30:01) Il Conflitto di James Reid (33:00) La Solitudine nel Deserto (36:00) Il Gioco del Karma (38:00) La Fame e la Fuga (42:00) La Discesa nella Follia (51:00) Il Sacrificio Necessario (59:00) La Carne e la Sopravvivenza (01:01:00) Verso la Libertà Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Morelli"Si fa presto a dire cuoco"Viaggio fra gli abitanti del variegato mondo delle cucine professionaliTarka Edizioniwww.tarka.itUn mondo incantevole, dove si suda, si urla e le soddisfazioni sono più rare del sale blu.Ma allora, perché mai una persona sana di mente, decide di indossare il grembiule e lanciarsi in una professione che sembra una corsa a ostacoli tra piatti rotti, scottature, orari di lavoro impossibili, per non parlare poi delle critiche feroci dei clienti.Per passione, per scelta, per necessità…?In questo libro tutte le motivazioni.Un viaggio all'interno delle cucine professionali (e purtroppo a volte poco professionali) che svela al lettore curioso e appassionato alle “cose della cucina” i comportamenti, le abitudini, le consuetudini, le peculiarità e le stranezze dell'“animale” cuoco.Un racconto caricaturale, tagliente, spietato di una categoria di lavoratori di cui anche l'autore fa parte. Figure esagerate ma fondamentalmente vere.Un libro fondato sull'esperienza dell'autore, ma non autobiografico, che sviscera e analizza con ironia e leggerezza, gli aspetti distintivi di questa singolare “razza” di esseri umani.Pur non rivendicando il possesso di verità assolute, l'autore mira a offrire una spiegazione oggettiva delle ossessioni, delle manie, dei vizi e delle virtù che contraddistinguono questa categoria, oggi più che mai al centro dell'attenzione mediatica e quasi di tendenza.E in un libro che parla di cuochi non potevano mancare le ricette, recuperate dall'autore dal cassetto degli anni Ottanta e Novanta, periodo trascorso nella cucina della “Locanda dell'Angelo” di Paracucchi. Alessandro Morelli è uno chef conosciuto a livello internazionale e vanta un'esperienza quarantennale maturata in diverse tipologie di locali (anche diversi stellati) sia in Italia che, soprattutto, all'estero.Allievo di Angelo Paracucchi fa parte di quella pattuglia di “giovani” chef che hanno contribuito, a partire dagli anni '80, al rinnovamento e alla diffusione nel mondo della nuova cucina italiana. Appassionato di libri, cinema, arte, sport e soprattutto viaggi, ha visitato numerosissimi Paesi in cinque continenti.È nato in Toscana, a Pontedera, nel 1965 e in questa città è cresciuto ed è ancora oggi residente.In questa stessa collana ha già pubblicato Il sapore dei sogni (2021), vincitore del Premio Bancarella della Cucina 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Come scegliere la misura corretta per un trasportino?Viaggiare con un cane grande in aereo, sicurezza e gestione del cane quando siamo malati.Ecco di cosa abbiamo parlato in questo episodio del podcast.Guarda il podcast quihttps://youtu.be/zXJ7rNfN2qESe avessi la possibilità di partecipare al podcast di Dog Cafe Academy, cosa vorresti chiedere?
Imparare il greco moderno e conoscere la meravigliosa cultura greca: ne parliamo con le fondatrici della community Greek Mama Says, Mos ed Emilia!Mos è nata e cresciuta ad Atene, dove ha studiato e lavorato come avvocato. A metà anni '90 si è trasferita a Milano. Quando sua figlia Emilia le ha proposto di portare avanti questo progetto non si è tirata indietro, dato il suo forte amore per lingua e cultura greche, diventando la "mamma greca" della community!Emilia ha studiato al Liceo Classico e poi ha proseguito il suo percorso nell'ambito della comunicazione per specializzarsi in comunicazione d'impresa, relazioni pubbliche e brand strategy. Metà italiana e metà greca, naturalmente bilingue, per Emilia Greek Mama Says rappresenta le sue due anime: la Grecia e l'Italia! Trovate Greek Mama Says su IG: greekmama.says e su TikTok: greekmama.says!Se vuoi sostenere il podcast puoi offrirmi un caffè virtuale su Ko-fi.Trovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su Europa Grand Tour.Della stessa autrice: il podcast Storia D'Europa e il blog di cucina europea con audio-ricette
In questo episodio facciamo un viaggio da Roma - capitale d'Italia - a Cumiana, il piccolo paese del Piemonte in cui sono cresciuta. Impariamo a riconoscere regioni, province, comuni e frazioni, e scopriamo perché in Italia tutto è un po' come una lasagna: a strati! Un episodio utile per orientarsi in Italia, ma anche per esplorare la lingua e la cultura partendo dal territorio.Parliamo di: Italia “politica”: cosa significa e come si differenzia dall'Italia fisicaCom'è divisa e governata l'Italia: regioni, province, comuni, frazioniChe cos'è un capoluogo? differenza tra capoluogo di provincia e di regioneRegioni a statuto speciale: Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'AostaViaggio da Roma a Cumiana: città, paesi, dialetti e paesaggiLuoghi che cito: RomaToscana (regione)Siena, Arezzo, Pisa, Livorno (città e capoluoghi di provincia)Emilia Romagna (regione)Bologna, Modena, Parma (città)MonferratoCumiana e AllivellatoriLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Oggi scopriamo una piccola città toscana che ci offre delle sorprese interessanti!Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
Facciamo una nuova gita e andiamo in Umbria e in Toscana. Insieme a noi ci saranno delle ottime riviste di viaggio e...i dinosauri!Parliamo di:Paesaggi iconici della Toscana: Chianti, Crete senesi e Val d'OrciaTurismo e cultura: perché una guida o una rivista batte una ricerca veloce su Google!Come facciamo per "entrare in un paesaggio"Gubbio e i dinosauri: cosa c'entrano?Conclave ed espressione “con il naso all'insù”Studiare in compagnia: perché imparare l'italiano è più bello se fatto insieme!Luoghi che cito: - Toscana (regione)- Siena e il Senese- Val d'Orcia- Chianti- Umbria (regione)- Gubbio (città)- Gola del BottaccioneRiviste che leggiamo insieme: - Meridiani- In Viaggio- La settimana enigmisticaLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Viaggio fra sapori e antichi villaggi nelle isole africane ancora non toccate dal turismo di massa, e le location più spettacolari delle prossime sfilate in giro per l'Italia. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del progetto di Diriyah, che in Arabia Saudita guarda al futuro di cultura, shopping e ospitalità di lusso. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per ricevere queste riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter qui :-)Intro (00:00:00) Tornato dal mio viaggio in Giappone, voglio raccontarti il metodo più potente in assoluto per riuscire a trasmettere i propri valori agli altri partendo dalla nostra esperienza in un ryokan.
Il reportage di Claudio Avella, fotoreporter e viaggiatore: l'incontro con tre persone trans a Peshawar, Pakistan; il libro di Lou Ms.Femme, attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk2s+, "Rivoluzione non binaria. Viaggio nell'enbyfemminismo", le plurali edizioni; il festival di Obiezione respinta; presentiamo il gruppo PEM, Palestra Emotiva Maschile.
Tiziana Agostini"Costruire la parità"Storia, ostacoli, vantaggiMarcianum Presswwwm.marcianumpress.itIl riconoscimento dell'uguaglianza sembra oggi qualcosa di scontato, ma nei fatti ancora non lo è. Permangono squilibri, ingiustizie e l'eredità negativa di visioni del mondo che non riconoscono la libertà delle donne e non ne impiegano i talenti.Questo libro traccia il cammino compiuto dalle donne per realizzare una società più equa e inclusiva e indica quali sono gli snodi ancora da risolvere in Italia. Mostra come la violenza contro le donne sia pervasiva e si manifesti in una molteplicità di forme che impiegano anche le nuove tecnologie, compresa l'Intelligenza Artificiale. Affronta la grande questione del lavoro e del potere, proponendo efficaci modelli organizzativi e raccontando i nuovi protagonismi femminili. Chiama in causa gli uomini, ingabbiati in comportamenti inadeguati rispetto alle esigenze di oggi, per rendere la parola libertà un fatto concreto per ogni persona.Tiziana Agostini, veneziana, filologa e studiosa di genere, ha collaborato con Università e pubbliche amministrazioni in materia di Pari Opportunità. È stata Assessora alle Attività culturali e alla Cittadinanza delle Donne del Comune di Venezia dal 2010 al 2014. Tra i suoi libri: Serenissime. Viaggio nel Veneto delle donne (con Raffaella Ianuale, 1999); Le donne del Nordest (2007); Alle radici della disuguaglianza. Manuale di Pari Opportunità (2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Viaggio virtuale a Napoli - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1#Viaggio #Napoli #italia #vhs #vacationConsigli su cosa vedere a NapoliCari amici e amanti dell'italiano benvenuti al nuovo episodio di Tulip. Sicuramente molti di voi avranno approfittato delle vacanze di Pasqua per fare un viaggio e oggi voglio continuare a viaggiare con voi virtualmente e vi parlo di una città italiana così bella e così interessante che anche Johann Wolfgang von Goethe ha detto: „Vedi Napoli e poi muori“.C'è però un'altra storia, una vera e propria leggenda che dice che un tempo viveva una strega potentissima. Tutti pensavano che avesse die poteri oscuri, cattivi, in realtà la strega Raziella era buona e aiutava gli altri. All'epoca a Napoli andavano tutti quelli che avevano problemi di cuore, soffrivano per amore. Arrivati a Napoli, erano talmente stregati dalle bellezze della città che dimenticavano i loro problemi. Purtroppo però al momento di ripartire e tornare a casa i problemi tornavano e chi soffriva per amore tornava triste e non aveva più voglia di vivere.Raziella allora creò una bevanda stregata, un vino inebriante, capace di far dimenticare i ricordi dolorosi. Prima di partire le persone bevevano il vino magico e, come per incanto, dimenticavano tutto. Tutto ciò era quasi come morire per poi rinascere e da qui il detto „vedi Napoli e poi muori“.Bene amici cominciamo con Spaccanapoli. Spaccanapoli è una vita dritta che divide la città nel mezzo in due parti. Ha origini molto antiche ed è uno dei tre decumani con i quali i romani dividevano la città. Il verbo spaccare infatti significa “spalten, brechen/ti split, to break). Si può ammirare molto bene salendo a San Martino, dove c'è la Certosa un bellissimo monastero. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
In questo episodio attraversiamo l'Italia!
Preparati a vivere un autentico viaggio astrale. In questa meditazione guidata ti accompagnerò passo dopo passo nel processo di distacco dal corpo fisico, attraverso vibrazioni, luce interiore e visualizzazioni profonde. Imparerai ad ascoltare il tuo corpo energetico, a lasciarti trasportare dalla frequenza astrale e a entrare in uno stato di coscienza espanso, protetto e libero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Emilio Radice"Oltre il confine della paura"Viaggio in moto nell'Afghanistan dei TalebaniNeos Edizioniwww.neosedizioni.it “In Afghanistan con la motocicletta. Era un sogno che avevo da quando ero ragazzo e ho capito che avrei potuto realizzarlo soltanto il 15 agosto del 2021, quando i talebani occuparono Kabul e gli americani furono costretti a una fuga convulsa”. Emilio Radice, giornalista, viaggiatore e motociclista di lungo corso, nell'aprile del 2023 decide di provare a entrare nel Paese in sella alla sua Aprilia Tuareg 660. Attraversa l'Anatolia, il Kurdistan iraniano, il Belucistan persiano, fino a Mashhad, alle porte con l'Afghanistan. Da qui, non senza difficoltà, ottiene il visto per accedere nel Paese dei talebani. In sella alla moto segue quello che resta della statale A1, l'unica strada afghana che permette oggi di attraversare un Paese reduce da quarant'anni di guerre e conflitti interni. Scoprendo, tappa dopo tappa, la storia e le bellezze millenarie di questa terra, crocevia tra cultura occidentale e orientale. Herat, con il suo castello e i minareti del Mosallah, quindi Kandahar, Bamiyan, Kabul, l'Hindukush.Nei piccoli villaggi Emilio Radice trova la povertà estrema, la discriminazione, il fondamentalismo, la diffidenza dei talebani, ma superati i primi ostacoli scopre una popolazione accogliente, mossa da una profonda dignità, un popolo orgoglioso e determinato a mostrare di sé una veste inedita.Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Emilio Radice, romano, settantacinque anni, è stato giornalista a “Paese Sera” e poi a “La Repubblica”, attivo in specie sul sociale (manicomi, carceri, lotta alla droga). È autore di due programmi radiofonici Rai, Altrimenti insieme e Il triangolo d'oro, e ha pubblicato Rose al veleno (stalking) e Cocaparty per Bompiani. Come reporter per l'inserto “Viaggi di Repubblica” ha visitato molti Paesi del mondo, ma la sua passione sono i lunghi e solitari viaggi in motocicletta scegliendo il Medio Oriente e il Centro Asia come luoghi di predilezione. Senza tour operator e prenotazioni, fedele al principio che un buon viaggio si costruisce giorno per giorno, è stato fra l'altro nel Kurdistan iracheno, in Siria, Georgia, Armenia, Russia, Kazakhistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Azerbaijan, più volte in Iran e, in ultimo, in un Afghanistan appena uscito dalla guerra e dominato dai talebani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alla scoperta dell'isola-giardino che festeggia il 60° anniversario dell'indipendenza; dentro il più ambizioso museo d'arte contemporanea della Scandinavia; all'inaugurazione della prima personale svizzera di Ibrahim Mahama, il più influente artista del Ghana. In questa puntata di Start weekend, si parla di arte come investimento, ma anche come diritto inalienabile dell'uomo, al pari di salute, libertà e giustizia.
A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. Ne hanno parlato al Festival Internazionale del Giornalismo Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico del Policy Observatory della Luiss; Adriano Biondi, condirettore e caporedattore dell'area politica di Fanpage.it; e Annalisa Cuzzocrea, già vicedirettrice de La Stampa, oggi firma di Repubblica. Regia: VudioBrano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino
La via della seta: storia, viaggio e itinerario della strada che unì Oriente e Occidente e di cui parlò anche Marco Polo nelle sue memorie "Il Milione".
Il grande viaggio spot nello spazio targato Bezos. Mercoledì 16 aprile alle 19:00 al Cinema Beltrade di Milano proiezione in anteprima del nuovo documentario di Will Media. Biglietti su app DICE al prezzo speciale di 3,5€ con il codice WILLMEDIA3: https://dice.fm/partner/will-media-promo/event/53qen8-farming-redefined-ospiti-in-sala-16th-apr-cinema-beltrade-milano-tickets Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tornano i tour di "Storia d'Italia" e questa volta stiamo in Italia, alla scoperta di Esarcato e Venetia altomedievale e tardoantica. Vedrai che sarà meraviglioso!Costi, informazioni, modalità di prenotazione al link in basso: https://drive.google.com/file/d/1CHW7v49uEuO6OpePddHYHc_ZV2imAllb/view?usp=sharingPuoi anche scriverci direttamente:Info@italiastoria.comd.cannata@celestetours.comSpero che sarai dei nostri! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In quest'ultima puntata racconto il mio recente viaggio a Fuerteventura. Sono stata lì per una produzione di Pilates ma anche per svagarmi un pò prima con le amiche, poi con Dario. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Andiamo in campagna! In questo nuovo episodio facciamo una chiacchierata tranquilla tra aneddoti, curiosità e consigli per chi sogna di trasferirsi o semplicemente fare un viaggio fuori città.Parliamo di:La vita in campagna – Ritmi lenti, paesaggi mozzafiato e la differenza tra campagna e provincia.Mobilità e servizi – Come spostarsi in campagna e come funzionano i servizi essenziali?Natura e animali – Incontri ravvicinati con cinghiali, cerbiatti e uccelli tipici della campagna italiana.Momento letterario – Leggiamo insieme La luna e i falò, di Cesare Pavese.IL VIDEO È QUI: link YouTube.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Ad aprile verrà presentato il primo libro di That's Amore, l'azienda casearia di Melbourne. Si intitola "Burrata", ed è un viaggio alla scoperta dell'origine di questo formaggio, con oltre 60 ricette. A fine mese invece ritorna la quinta edizione del Ricotta Festival a Thomastown.