POPULARITY
Categories
La crescita del Pil dell'Italia dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Un dato che, come avevano già evidenziato altre istituzioni in questi mesi, rimane molto al di sotto dell'1,2% per il 2024 scritto nella Nadef dal governo. Sul rallentamento dell'Italia incide anche la recessione tedesca, la Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. La discesa dei listini per il rientro dello shock energetico ha un peso ma a ciò si aggiunge una frenata anche nei volumi, minori acquisti da parte di una manifattura tedesca ampiamente al di sotto dei valori pre-Covid. Tanto nell industria che nelle costruzioni, frenata quest ultima che ha ricadute negative ad ampio raggio. Se su base nazionale nell area dei metalli il calo è di 1,5 miliardi, Brescia da sola perde 260 milioni. Questi timori sono stati registrati da un analisi di Confindustria Brescia tra 150 aziende, oltre nove miliardi di ricavi. A crescere è solo il 7%, mentre nel 52% dei casi si segnalano volumi invariati e il 41% indica invece una frenata dell export verso Berlino. E per quasi due imprese su dieci si tratta di un calo di oltre il 20%, con gli esiti peggiori tra chimica, gomma-plastica e soprattutto metalli e metallurgia. Approfondiamo il tema con Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors, presidente e direttore scientifico della Fondazione Nord Est.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm l'altro giorno ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo siginifica che circa 5 milioni di famiglie su un totale di 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Torniamo a parlarne con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.Viaggio nei consumi. Percassi Retail gestisce Nike e Starbucks. Commercio al dettaglio in calo a settembre, ne risente maggiormente l'acquisto onlineTorna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi, fra il maggio e il luglio della scorsa stagione abbiamo infatti fatto una serie di interviste ai principali attori del largo consumo come Conad, McDonald's, Ovs, Yamamay, Piquadro, Triboo.. etc. Riprendiamo il percorso di Viaggio nei Consumi con uno dei più grandi marchi per la gestione e sviluppo delle reti commerciali e del retail dei più importanti brand. Percassi Retail gestisce in Italia e all'Estero brand come Nike, Lego, Victoria's Secret, Saint Lauren, Gucci e Starbucks. Proprio di Starbucks è licenziatario unico e gestisce i 31 negozi presenti in Italia. Percassi Retail ha un fatturato (anno '22) di 376milioni di euro, di cui 261 in Italia e 115 milioni all'estero. Presenza in 6 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro. 181 store, di cui 132 in Italia e 49 negli altri Paesi (Francia, Spagna, portogallo, Grecia, Cipro). 2.900 dipendenti di cui 2.100 in Italia. Sono tuttavia di ieri i non entusiasmanti dati Istat sul commercio. Le vendite al dettaglio in Italia a settembre sono in calo, scendono dello 0,3% in valore rispetto al mese precedente e la flessione raddoppia allo 0,6% in volume, secondo i dati Istat. Approfondiamo il tema con Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail e di Starbucks Italia.
Incontro con Denise Pardo e Cinzia Leone. Presenta Anna Vallerugo Quando si inizia a raccontare il tempo lungo delle generazioni, quando le storie che si raccontano iniziano nel Mediterraneo, ecco che dobbiamo attraversare culture e religioni, guerre, novità straordinarie del progresso, grandi imprese, orrori e persecuzioni. È ciò che succede nelle pagine di La casa sul Nilo di Denise Pardo, dove è narrata la tensione politica e l'esodo dall'Egitto di Nasser. Più romanzesco, Ti rubo la vita di Cinzia Leone ha il respiro di una saga dove oriente e occidente si rincorrono verso un finale di riconciliazione. Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/
Incontro con Matteo Saudino. Presenta Matteo Iseppi Sofia Expess è un bus speciale spinto dalla curiosità e non dal gasolio, guidato da Diotima, una filosofa greca molto poco antica in jeans e scarpe da ginnastica. La meta del viaggio? L'antica Grecia, per conoscere i filosofi e rendersi conto che la filosofia può essere... molto movimentata! Da un prof appassionato e divulgatore appassionante, un racconto per riflettere sulla felicità e su come ascoltare le voci dei pensatori del passato ci possa aiutare a comprendere il presente e il futuro. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Specialità culinarie e viaggi sono da sempre intrinsecamente legati. A confermarlo, il crescente trend dei “Buongustai al risparmio”, evidenziato da Skyscanner, la piattaforma leader mondiale nella comparazione di viaggi, nel suo ultimo report "Travel Trends: Ridefinire il valore del viaggio attraverso l'esperienza".Infatti, a differenza di solo l'11% degli inglesi, ad esempio, un quarto dei viaggiatori italiani (24%) dichiara di aver programmato un viaggio in funzione di un ristorante specifico in cui desiderava mangiare, mentre quasi la metà (49%) ha affermato che lo farebbe volentieri.
Viaggio nella bellezza sofferta e intensa di Haiti, inseguendo storia, natura e aromi, e le classifiche che hanno premiato i migliori vini e ristoranti italiani dell'anno. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei 90 anni della Moka Bialetti, icona di design e autrice di cambiamenti domestici e sociali. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
MILANO (ITALPRESS) - "In viaggio con la Banca d'Italia" per avvicinare la cultura finanziaria ai territori e ai cittadini. Paola Ansuini, direttore della Comunicazione del Dipartimento Tutela clientela ed educazione finanziaria della Banca d'Italia, parla degli obiettivi dell'iniziativa in un'intervista a Giuliano Zoppis per il magazine televisivo Italpress Economy.mrv/gsl/sat
MILANO (ITALPRESS) - "In viaggio con la Banca d'Italia" per avvicinare la cultura finanziaria ai territori e ai cittadini. Paola Ansuini, direttore della Comunicazione del Dipartimento Tutela clientela ed educazione finanziaria della Banca d'Italia, parla degli obiettivi dell'iniziativa in un'intervista a Giuliano Zoppis per il magazine televisivo Italpress Economy.mrv/gsl/sat
Quando nel febbraio 2021 abbiamo iniziato questo piccolo podcast, la nostra ferma intenzione era di raccontarvi tutto delle parti meno conosciute della Toscana, quelle che non troverete di sicuro sulla copertina delle guide turistiche. Anche se cerchiamo di rimanere fedeli alla nostra missione originale, vorremmo aiutare ogni visitatore ad approfittare di tutto quello che la nostra regione può offrire. Guardate, per esempio, uno dei monumenti più famosi di questa terra, un ponte che è allo stesso tempo molto strano e molto conosciuto. Sono sicuro che tra i milioni di turisti che, ogni anno, affollano questo storico ponte, sono pochissimi quelli che hanno la minima idea della sua incredibile storia e delle mille curiosità che nasconde. Se è vero che il ponte è davvero molto antico, quanti sanno che ci vollero secoli e diversi tentativi prima di capire come fare in modo che resistesse alle devastanti piene dell'Arno? Sapevate che, una volta, questo ponte era molto più vivace di ora ma allo stesso tempo confusionario e piuttosto puzzolente? Ci sarebbe voluto il capriccio di un granduca per trasformarlo nel salotto di oggi e renderlo una delle strade dello shopping più famose d'Europa. Questo posto è pieno di curiosità, aneddoti e dettagli che sfuggiranno a moltissimi turisti. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi riporta a Firenze per raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sull'incredibile Ponte Vecchio, un monumento tanto famoso quanto bizzarro.Se ascolterete l'intero episodio vi racconterò della sua storia complicata e di come, fin dai tempi dei Romani, i ponti costruiti qui durassero pochi anni prima di essere travolti da una delle troppe alluvioni che l'Arno riserva a questa terra. Ci sarebbe voluto un allievo di Giotto per capire come progettare una struttura in grado di resistere alle piene più devastanti e garantirgli per sempre un posto nel cuore dei fiorentini. All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con tanto casino, una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Fu un suo editto a far cacciare le macellerie ed i pescivendoli, aprendo le porte solo ad orafi e gioiellieri. Ora il rapporto tra Ponte Vecchio ed i preziosi è così forte da essere diventato quasi simbiotico. Se questo ha mantenuto il monumento vivo e vegeto, ha creato anche qualche problema. Nel settembre 2022, quando una casa di moda fiorentina decise di aprire un negozio per vendere delle costose borsette ricoperte d'oro, si è scatenata una vera e propria guerra che finirà presto in tribunale. I fiorentini sono molto seri quando si tratta di difendere le loro tradizionali strade dello shopping, anche se qualche critico dice che questo sta trasformando il centro storico in un museo a cielo aperto.Negli ultimi capitoli vi dirò poi le tante curiosità su questo famoso monumento, dalla pazzesca ragione per la quale non è del tutto diritto alla strana meridiana che è nascosta sul ponte fino alla vera ragione dietro ai tanti lucchetti che si trovano vicino al busto di Benvenuto Cellini. Se siete a Firenze con la vostra amata, vi dirò dove potrete scattare un selfie memorabile ma anche il miglior modo di godervi Ponte Vecchio da una prospettiva del tutto nuova. Infine vi racconterò di un ristorante incredibilmente esclusivo che apre di tanto in tanto e vi potrebbe permettere di cenare letteralmente sopra il ponte. Questa esperienza è tanto particolare quando all'insegna del lusso estremo, a partire dal prezzo: più di 6.000 euro a coppia. Se siete disposti a pagare questo salasso, potrete gustare un menu davvero assurdo, ricoperto di oro zecchino. Se il panorama è grandioso, non avrete bisogno di fare un mutuo per godervi questo posto straordinario. Ultimamente è diventato una specie di inno al consumismo ma è anche il cuore e l'anima di questa città. La prossima volta che passate da Firenze, fategli una visita. Dopo quasi un millennio passato a sopportare il caratteraccio dell'Arno, si merita almeno un sorriso.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://associazionepontevecchio.it/storia-del-ponte-vecchio/https://www.firenzetoday.it/social/ponte-vecchio-storia-orafi.htmlhttps://turistipercaso.it/diari-di-viaggio/e-alla-fine-ne-restera-solo-uno-ponte-vecchio.htmlhttps://www.055firenze.it/art/220107/Firenze-prorogato-fino-al-2026-il-Regolamento-Unesco-per-la-tutela-del-centro-storicohttps://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/15_gennaio_25/ponte-vecchio-cena-mozzafiato-terrazzino-dell-orafo-ae46890c-a4b8-11e4-8530-6130dfbb15a2.shtmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Inova - SeamonsterAlmightyZero - AetherialTavs - ControlIncompetech - Leopard Print ElevatorMountswift - AmethystPipe Choir - Almost Time (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/inova-seamonsterhttps://soundcloud.com/argofox/almightyzero-aetherialhttps://soundcloud.com/argofox/tavs-controlhttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/argofox/mountswift-amethysthttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Cos'è l'estetica del danneggiamento? E il design ammaccato? Lo scopriamo con Francesco Pavia, creatore di Crash Baggage. Le sue valigie e i suoi prodotti nascono per togliere i pensieri, per farci concentrare sul viaggio piuttosto che sulla cura del bagaglio. Francesco ci parla di design ma anche del suo rapporto con la Cina, dello spirito veneto che incontra la visione globale e del ruolo fondamentale della fiducia negli affari. Buon ascolto! I link dell'episodio - Il sito di Crash Baggage https://crashbaggage.com - Il sito di Lunar https://lunarwheel.it - il libro “Sapiens. Da animali a dei” di Yuval Noah Harari https://www.bompiani.it/catalogo/sapiens-da-animali-a-dei-9788845296499
“Isole. Viaggio nell'arcipelago degli adolescenti in Ticino”, è un libro di Corrado Mordasini che raccoglie le testimonianze di ragazze, ragazzi, educatrici ed educatori della Fondazione Amilcare.Con Monique Bosco-von Allmen, presidente della sezione della Svizzera italiana di Cooperative d'abitazione svizzera troniamo su un tema di grande interesse, che però incontra ancora diversi ostacoli.
Quando pubblichi un podcast giornaliero, e vuoi continuare a pubblicare anche quando sei in vacanza, beh, allora bisogna arrangiarsi un po' come si può, senza avere a disposizione gli strumenti che a casa rendono le cose semplici e veloci.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Mentre registro 3 minuti grezzi sentirete delle voci, probabilmente sentirete anche dei rumori perché sono nella stanza che ci hanno messo a disposizione i nostri amici giapponesi.La porta è aperta e nelle altre stanze la famiglia fa le cose che di solito fa una famiglia.Ho lasciato apposta la porta aperta perché volevo che entrassero i rumori della casa, perché oggi voglio parlarvi di cosa significa tenere un podcast giornaliero quando si viaggia e non solo non si hanno a disposizione gli strumenti che di solito si usano quando si registra, io a casa ho il mio tavolo, i miei programmi, il mouse che sembrano cose da poco ma rendono il lavoro molto più semplice, però quando si è in viaggio naturalmente non si hanno le cose che ci sono a casa quindi io in questi giorni che sto in Giappone sto registrando i miei 3 minuti grezzi usando semplicemente il portatile e il telefono come microfono, uso un programma sul telefono che ha una buona diciamo dà delle buone performance e quindi uso quello, e poi niente, devo arrangiarmi un po' come posso a fare la copertina, a scaricarlo, a creare i sottotitoli, a tradurlo in inglese e poi a creare quello che di solito pubblico su YouTube, cioè il mio podcast dove si sente la mia voce in italiano e si vedono scorrere i sottotitoli in inglese, che non è difficilissimo da fare, ci sono degli strumenti appositi che uso però quando lo si deve fare in viaggio usando unicamente il portatile, che tra l'altro ha anche uno schermo abbastanza piccolo, non è semplicissimo.Poi c'è da contare anche che c'è il fuso orario. Ad esempio ieri ho pubblicato il podcast prima che finisse la giornata perché - scusate un'altra cosa che non si può fare girarsi dall'altra parte per tossire quando non si ha il microfono - sì, quindi bisogna un po tagliare gli angoli, bisogna un po' fare le cose veloci però mi sono preposta l'obiettivo di non rinunciare ai 3 minuti grezzi fino a quando non deciderò di interrompere per un periodo di pausa però fino ad allora li faccio tutti i giorni non importa dove sono, non importa che succede e finora ho continuato a farli.Mancano 30 secondi ai 3 minuti fatidici quindi tra un po' chiudo e mi metto a preparare tutti i file, mi metto a fare tutte le cose così che poi voi possiate trovarvi i miei 3 minuti grezzi, freschi, freschi di giornata, come un bel panino o un corrispettivo giapponese che non so che cosa sia.TRANSLATIONAs I record 3 raw minutes you will hear voices, you will probably also hear noises because they are in the room that our Japanese friends have provided for us.The door is open and in the other rooms, the family does the things that a family usually does.I purposely left the door open because I wanted the sounds of home to come in because today I want to talk about what it means to keep a daily podcast when you are travelling and not only you don't have the tools that you usually use when you are recording, I have my table at home, my programs, my mouse which seem like little things but they make the job much easier, however when you are travelling of course you don't have the things that you have at home so these days that I am in Japan I am recording my 3 minutes podcast just using my laptop and my phone as a microphone, I use a program on the phone that has a good let's say it gives good performances and so I use that, and then yes, I have to make do a little bit as I can with making the cover, downloading the file, creating the subtitles, translating it into English and then creating what I usually post on YouTube, that is my podcast where you hear my voice in Italian and you see the subtitles scrolling in English, which is not super difficult to do, there are special tools that I use however when you do it on the go using only your laptop, which by the way also has a pretty small screen, it's not super easy.Then there is also the time difference. For example yesterday I posted the podcast before the day was over because--excuse me another thing you can't do is turn the other way to cough when you don't have the mic--yes, so you have to kind of cut corners, you have to kind of do things fast however I have set a goal to not give up the 3 minutes podcast until I decide to stop for a break period however until then I do them every day no matter where I am, no matter what's going on and so far I have continued to do them.It's 30 seconds to the fateful 3 minutes so I'm going to close in a little while and get all the files ready, get all the things done so that then you can find my 3 minutes raw, fresh, fresh from the day, like a nice sandwich or a Japanese counterpart that I don't know what it is.
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille colori!Oggi capriole di parole torna a viaggiare!
Iscriviti anche a https://italianoconletteratura.substack.com
Torniamo a parlare della nostra splendida Toscana dopo la seconda settimana di pausa in quasi tre anni, cosa della quale ci scusiamo. Sfortunatamente, stavolta, avevamo una ottima scusa, visto che il mio piccolo angolo di mondo è stato sconvolto dalle inondazioni della settimana scorsa. Se, ringraziando il Cielo, io e la mia famiglia stiamo bene, abbiamo dovuto pulire parecchie cose ed aiutare amici e parenti, che sono stati meno fortunati. Per dimenticare la distruzione che ci circonda, ho pensato di parlarvi di una cittadina non lontana da casa mia che è diventata famosa per una ragione piuttosto singolare. Come succede spesso in Toscana, nel Medioevo era una fortezza importante ed una tappa quasi obbligata sulla Via Francigena, la strada che portava i pellegrini a Roma dal Nord Europa. Cosa la rende davvero unica è che, a diversi secoli di distanza, due imperatori che hanno fatto la storia europea vi hanno lasciato un segno indelebile. Il posto è allo stesso tempo splendido e pieno di tante piccole stranezze, il che spiega perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà a San Miniato, la città dei due imperatori, per raccontarvi cosa la rende unica al mondo.Se ascolterete l'intero episodio imparerete come fu Federico II di Svevia a fare in modo che la strada dei pellegrini passasse di qui, ordinando la costruzione della possente torre che ancora oggi è il simbolo della città. Vi racconterò, poi, come Napoleone Buonaparte sia venuto qui almeno due volte per incontrare alcuni parenti e come fu proprio uno di loro a fornirgli la chiave che gli permise di cambiare per sempre la storia del Vecchio Continente. Continueremo poi esplorando l'enorme palazzo che segue il tracciato delle antiche mura, esplorando le tante, curiose perle di saggezza che si trovano sulla sua facciata. Daremo anche un'occhiata alla misteriosa cattedrale, le cui nicchie di ceramica replicano la forma delle due costellazioni che, secondo gli astrologi, avrebbero protetto San Miniato e il piccolo rettangolo di marmo a forma di labirinto che testimoniava la presenza dei potenti cavalieri Templari. Continueremo il nostro giro nel centro storico osservando l'antico crocifisso che, secondo la gente del posto, era in grado di proteggere dalle inondazioni e i micidiali vicoli carbonai, strade dietro alle mura che, in caso di assalto, potevano trasformarsi in una muraglia di fuoco.Nell'ultimo capitolo vi accompagnerò a visitare un piccolo museo aperto da pochi anni dedicato alle vite dei toscani durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, vi darò qualche consiglio sulla famosa mostra mercato dedicata al famoso tartufo bianco per poi finire con i nostri soliti consigli sui migliori posti dove trovare cibo eccellente senza andare in bancarotta. Stavolta sono davvero strani, visto che si va dal bancone del mercato centrale al retrobottega di una storica macelleria fino ad un piccolo negozio che nasconde una cornucopia di sapori. Consiglio spassionato: non lasciate San Miniato senza aver provato le loro patatine al tartufo, anche solo per vantarvene con gli amici. Non sarà così famosa come Firenze o Siena ma basta qualche ora per capire come questa cittadina offra un'infinità di cose da vedere e fare. La prossima volta che pensate di venirci a trovare, considerate almeno una gita a San Miniato: non ve ne pentirete di sicuro.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.discoversanminiato.it/storia/la-torre-di-federico-ii-a-san-miniato/https://www.discoversanminiato.it/cosa-vedere/https://limes.cfs.unipi.it/sanminiatopalazzoseminario/https://bonespirit.provincia.lucca.it/it/divulgativa/563/i-buonaparte-a-san-miniato.htmlhttps://viaggichemangi.com/food-and-wine/dove-mangiare/dove-mangiare-san-miniato/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Romos - HeliosProfound Beats - Lo-fiCatmosphere - Candy-Coloured SkyWUFO - Hyde ParkWayne John Bradley - WaitingPipe Choir - Ignite to Light (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/romos-helioshttps://soundcloud.com/profoundbeats/profound-beats-lo-fi-free-downloadhttps://soundcloud.com/argofox/catmosphere-candy-coloured-skyhttps://soundcloud.com/argofox/wufo-hyde-parkhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/waiting-original-uplifting-indie-pop-style-instrumentalcreative-commonshttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-ignite-to-light-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Benvenuti o bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 62 è dedicato ai libri a tema viaggi. Per farlo abbiamo chiesto l'aiuto di Emanuele Bosso, che trovate in Instagram a questa pagina: https://www.instagram.com/bosso_emanuele/ Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri Paradiso e inferno, di Jón Kalman Stefánsson , Iperborea editore: se volete fare un tuffo nel passato, trovate la mia opinione su questo romanzo nell'episodio a tema “Libri da brivido” Sulla traccia di Nives, di Erri De Luca, Feltrinelli editore - Autostop con Buddha, di Will Ferguson, Feltrinelli editoreAbbiamo anche citato molti altri libri, che trovate nel corso della chiacchierata e da cui potete farvi ispirare Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Oggi su Ravenous Fashion Podcast, il primo podcast italiano su moda, marketing e sostenibilità, parliamo di estetica, di stile, di ricerca e identità insieme alla Fashion Designer Consultant Francesca Corazzin. Francesca è una professionista con pluriennale esperienza e una sensibilità rara per il mondo della moda. Durante l'episodio ci aprirà il suo mondo affrontando diverse tematiche, dal Quite Luxury imperante nell'ultima fashion week all'Eco-Design come scelta per il futuro. Insomma se ami il prodotto moda non puoi perderti questa puntata! Dove puoi trovare Francesca: Su Instagram @francescacorazzin Su linkedin Francesca Corazzin La sua landing page Le risorse citate da Francesca: Il libro: 99 idee per trovare idee. Da soli, in due o in gruppo P.s. Io per i libri ti ho messo i link per trovarli online ma, se deciderai di acquistarli, cerca di supportare le librerie locali che trovi vicino a casa tua. È importante aiutare le nostre città! Dove trovarmi: @ravenousfashionpodcast @labeadelbranding Per avermi come tua mentore per aiutarti a liberare il pieno potenziale del tuo personal brand, sprigionare i tuoi talenti, credere di più in te e attrarre le opportunità che meriti, candidati qui. Se ti è piaciuta questa puntata ti invito a iscriverti al canale e, se stai ascoltando l'episodio su Spotify o Apple Podcast, a lasciare una recensione e cinque stelline :) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ravenousfashionpodcast/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ravenousfashionpodcast/support
L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.Ospiti: Giulio MagliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Alcune recenti indagini accendono un faro sulle tendenze particolari dei giovanissimi rispetto a lavoro, cultura e sessualità
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Un uomo giunto all'apice della sua esistenza umana decide, di punto in bianco, di incamminarsi verso una destinazione per lui importante. Ha inizio così "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry", pellegrinaggio sofferente che porterà un uomo a ripercorrere i momenti salienti della sua vita e magari riscoprire un po' di quell'amore che credeva perduto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
Ospite: Alberto SABBATINI di Auto e Autosprint
In questa prima puntata di menti gentili nella storia, il nostro viaggio resta in Italia. Conosceremo da vicino Leonardo Ada vinci.********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/
Prima mezz'ora senza parlare di guerra. Però suoniamo Champagne.In studio Miriam Falco, attivista green. Lotta totale.Aldo Cazzullo, i romani e il Generalissimo Vannacci.Un giornalista transessuale, in studio. Uomo, vestito da donna. Parenzo lo farà mai? Viaggio nella vita di Nicole Borromeo.
"Stelle del Silenzio: Un Viaggio nel Silenzio delle Stelle per Trovare la Saggezza Dentro di Te". Immargiti in un'esperienza meditativa sotto il maestoso cielo stellato, alla ricerca della saggezza che risiede nel profondo del tuo essere.Chiudi gli occhi e lasciati trasportare in un prato verde sotto il manto scuro e sereno del cielo notturno. Questa esperienza è pensata per offrirti un momento di connessione con la tua guida interiore. Approfitta di questa opportunità per scoprire la saggezza che risiede dentro di te.
All'interno del TuttoLibri di oggi, Liliana Russo presenta il libro Il sentiero delle conchiglie di Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Torna la coppia di TRAILCAST, dopo una lunga estate passata a pedalare, è tempo di riprendere tutti i discorsi sui trail!
Dalle leve del marketing alla produzione, la vendita e la distribuzione dei prodotti. Dai differenti approcci della Generazione Z alla necessità di un prodotto creato ad hoc per soddisfare le loro necessità. Quanto è cambiato il marketing? Approfondire la conoscenza di un brand è fondamentale, cosi come comunicarlo. In questo podcast, Chiara Bertato ci porta a fare un viaggio alla scoperta di un marketing più creativo, personalizzato e social-driven. Buon ascolto.
Roberto AlajmoRadici FestivalCircolo dei Lettoriwww.circololettori.itRadici, FestivalCircolo dei LettoriVia Bogino 9, TorinoVenerdì 3 novembre 2023, ore 18:00Roberto Alajmo"Mediterraneo Culture Club"con Giuseppe CulicchiaCome scrisse Goethe nel suo Viaggio in Italia, «la Sicilia è la chiave di tutto». Già parte della Magna Grecia, porta d'accesso all'Europa e collegamento tra questa e il mondo arabo, l'isola che isola non è ha una storia unica fatta di conquiste, contaminazioni e migrazioni, che molto dice sulle nostre radici. RADICIIl festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata)Radici chiama grandi artisti e voci a interrogarsi pirandellianamente su una, nessuna, centomila identità: individuale e collettiva, di nazione e di popolo, l'identità come idea che una persona ha di sé nel contesto di una società sempre più complessa e allo stesso tempo sempre più omologata, complice la trasformazione antropologica dovuta all'avvento del consumismo che ha cambiato stili di vita e modelli culturali, come denunciò per primo Pier Paolo Pasolini negli anni del Boom. In parallelo, Radici indaga anche il tema di chi a un certo punto della sua esistenza ha deciso di espatriare e di costruire il proprio futuro altrove, venendosi a trovare come in sospeso tra due mondi e due identità. Oggi che i social media amplificano, condizionano e distorcono l'identità e che l'Intelligenza Artificiale la mette in discussione, Radici allarga il più possibile il discorso, aprendolo a idee e contenuti diversi, ponendo domande capaci di risvegliare la nostra consapevolezza.(Giuseppe Culicchia)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Viaggio all'inferno di alcune delle peggiori squadre europee, il Pallone d'Oro e poi la preview del prossimo turno di Serie A. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa) Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Biscotti tradizionali per ricordare i defunti. È stata posticipata la partenza della crociera che durerà tre anni, sorprendente il motivo: manca la nave.Articolo di approfondimenti di Business Insider.
Il 31 ottobre 1993 ci lasciava Federico Fellini. A trent'anni dalla morte del Maestro lo ricordiamo a Radio Popolare, con Nicola Bassano dell'Archivio Fellini che ci accompagna tra le sale del Museo Fellini nel Castello Sismondo a Rimini. Lo ricordano ai nostri microfoni: Fiammetta Profili, assistente personale di Fellini; Milo Manara sul “Viaggio di Mastorna”; la nipote Francesca Fellini Fabbri; l'amico e giornalista Vincenzo Mollica; Daniela Barbiani, assistente alla regia di Federico Fellini. E poi i suoni, film, colonne sonore e audio di repertorio. A cura di Barbara Sorrentini
A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un'altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest'anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.
Mario Ferraguti"L'alfabeto delle anime"Piccola incursione nell'aldilàEdiciclo Editorewww.ediciclo.itLa collana «Piccola filosofia di viaggio» invita lo scrittore Mario Ferraguti a raccontarci il delicato passaggio all'aldilà su chi va e chi resta. Questo libro poetico e profondo indaga il nostro cercare, il desiderio struggente di instaurare un dialogo surreale con i cari estinti tra superstizioni, rituali e nostalgia."... l'ultimo giorno di ottobre, la notte in cui tornano i morti; spero tu ti stia preparando. I cimiteri fioriscono all'improvviso, tutti ad andare a trovarli, c'è traffico, c'è fila per entrare. Io non verrò, mi sembra che tu sia rimasto attaccato al tuo corpo fin troppo, comunque tutta la vita; l'hai visto crescere, trasformarsi, invecchiare, ti ha procurato piacere e dolore, ha fatto tutto, per più di settant'anni tutto, fino a stancarsi, consumarsi, fino ad avere voglia di non esserci più; figurati se adesso sei lì, dove ti abbiamo sepolto..."Mario Ferraguti abita a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Dopo una ricerca in Appennino, nel 2003 ha pubblicato La magia dei folletti nell'Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore, La Spezia). Nel 2005 il romanzo Malalisandra (Cadmo, Firenze), nel 2007 Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis, Reggio Emilia) da cui è nato lo spettacolo teatrale Viaggio tra le figure magiche dell'Appennino con Giacomo Agnetti e Andrea Gatti. Nel 2009 ha realizzato il film Folletti, Streghe, Magie, il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino, vincitore di numerosi premi. Nel 2012 ha pubblicato Ti segno e ti incanto (Fedelo's, Parma) sulle guaritrici e streghe d'Appennino, e ha realizzato Tre volte al tramonto, film/documentario girato da Andrea Rossi. Nel 2014 ha pubblicato Sulle tracce.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Daniel Roux"Cosa si nasconde in soffitta? – Usi e costumi della tradizione funebre nel territorio pedemontano”Sabato 28 e domenica 29 arriva “SantaRosa – Prospettive Cittadine” Iniziativa di lancio del progetto di riqualificazione e valorizzazione della Torre Civica promosso da Comune di Savigliano e Associazione Civitas.Si scrive “SantaRosa”, con le due parole maiuscole e tutte attaccate: il Conte nei documenti si firmava staccandole, ma nel linguaggio comune la divisione si è persa; l'intento è quello di stimolare l'osservatore fin dal titolo. È il progetto “SantaRosa – Prospettive Cittadine”, il cui primo atto pubblico andrà in scena sabato 28 e domenica 29 ottobre in piazza Santarosa a Savigliano. Una serie di appuntamenti per il lancio del progetto che vede il Comune di Savigliano e l'Associazione culturale Civitas impegnati per la riqualificazione e valorizzazione della Torre Civica e dell'edicola sottostante, ora sede dell'Ufficio Turistico. Un progetto, partito nel 2020, che lo scorso anno ha dato vita ad un apposito Comitato di Coordinamento. Nella due-giorni di sabato e domenica, la Torre Civica sarà aperta, fruibile e diventerà luogo di intrattenimento e cultura. Un “antipasto” di quello che il Comitato desidera farne per i prossimi anni, tornando a rendere visibili e affittabili gli spazi. Si parte il 28 ottobre, dalle 10 alle 11, con la visita “Inventario del quotidiano – Viaggio intorno e dentro la Torre civica”, a cura dell'Ufficio Turistico (prenotazione obbligatoria). Dalle 11.30 alle 13, “Melodie dalla Terrazza”: concerto a cura del trio di archi Sister Arch. Dalle 15.30 alle 17 andrà in scena “Dalla Torre – Esercizi di sguardo e letture visive per bambini dai 4 ai 12 anni”, a cura di Noau-Officina culturale (prenotazione obbligatoria). La giornata del sabato terminerà con un dj-set by “How Many Djs crew”, con la partecipazione di Paolo Parpaglione al sax. La domenica ricomincerà con la visita alla Torre, sempre dalle 10 alle 11, e proseguirà dalle 11.45 alle 13.15 con “Un palco per una voce”, aperitivo musicale a cura di Sara Fracchia. Dalle 15 alle 17, spazio a “Fantasia e colore sulla Torre”, truccabimbi a cura della Ludoteca di Savigliano.In conclusione, dalle 18 alle 19.30, “Cosa si nasconde in soffitta? – Usi e costumi della tradizione funebre nel territorio pedemontano”, a cura di Daniel Roux. Daniel Rouxwww.danielroux.eu"Sono Daniel Roux, la mia passione è la ricerca ed il recupero delle tradizioni del mio territorio con un occhio di riguardo verso il mondo dei riti e culti del passato. Creo repliche storiche e mi sono specializzato nella Età del Ferro. Mi diletto a cercare oggetti antichi, vintage e mi affascina esplorare i mercatini dell'usato. Mi incanta il 1800 e la Belle Epoque. Come prop maker creo oggetti per film oppure ne replico alcuni. Se vuoi connetterti con me sui social media, mi trovi su Facebook e Instagram. Benarrivato nel mio sito, fai attenzione che ci sono i lavori in corso ed è sempre in aggiornamento. Dai un'occhiata alle mie stravaganze, per favore con cautela perché è roba delicata."DIECI di DIECIsaperne di più"DIECI di DIECI" è un format "il posto delle parole"Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Le ultime sul conflitto in Medio Oriente con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme. Inchiesta su un consorzio di mafie a Milano. Ne parliamo con Antonio Talia, autore di “Milano sotto Milano. Viaggio nell'economia sommersa di una metropoli” (Minimum Fax). Un anno di Twitter/X sotto Elon Musk, con la disinformazione sulla guerra tra Israele e Hamas che prolifera proprio sulla piattaforma social. Con noi Walter Quattrociocchi, direttore del Data and Complexity for Society Lab dell'Università La Sapienza di Roma.
"Inferno"La commedia di Dante raccontata da Claudio GiuntaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.it“Perché mai dovreste leggere la Commedia, questo libro lungo, difficile, remoto da noi nella sua visione del mondo, e che ha anche il difetto di essere scritto in versi? Perché in fin dei conti – una volta messe da parte le illusioni, le distrazioni – la vita è una cosa seria, soprattutto perché si conclude con la morte. Così, prima o poi, forse a sedici anni, forse un po' più avanti, vorrete riflettere anche voi seriamente sulla vostra vita e su questo suo increscioso dettaglio, la morte, e sulle tante profonde domande che esso porta con sé: Dio esiste? Cosa succede, dopo? Come si dovrebbe condurre la propria esistenza? Qual è la colpa più grave? Qual è la virtù più importante? Il male commesso verrà punito? I buoni verranno premiati? Rivedremo mai le persone che amavamo e che non ci sono più?Questa riflessione potreste volerla fare insieme a un uomo geniale che domande del genere se le è poste sette secoli fa, dando le sue risposte – risposte che in parte assomigliano alle nostre e in parte no – e riuscendo a formularle attraverso una visione di stupefacente originalità e bellezza, e attraverso parole che, specie se avete la fortuna di conoscere bene l'italiano, vi faranno spesso scuotere il capo per la meraviglia e per la commozione."“Sette secoli fa un essere umano che parlava la nostra lingua ha visto, e ha saputo dire. Se farete lo sforzo di ascoltarlo, da questo sforzo uscirete cambiati.”Le parole di Dante e le parole per capirlo. Un viaggio nella più travolgente opera letteraria di tutti i tempi, accompagnati da una guida d'eccezione.Claudio Giunta è uno specialista di letteratura medioevale. Insegna Letteratura italiana all'università di Trento. Oltre a molti studi scientifici sulla sua disciplina, ha scritto numerosi libri, tra cui ricordiamo: una raccolta di saggi sull'Italia, Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo (Il Mulino 2013); un reportage sull'Islanda, Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda (Quodlibet-Humboldt 2014); un libretto su Matteo Renzi, Essere #matteorenzi (Il Mulino 2015); un romanzo giallo, Mar Bianco (Mondadori 2015); un libro sulla scuola e l'università, E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica (Il Mulino 2017); Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano (Utet 2018). Collabora con "Il Sole 24 Ore" e "Internazionale". È codirettore della "Nuova rivista di letteratura italiana".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il Contastorie: fiabe, favole, filastrocche, storie e racconti
Questa fiaba racconta la storia di Rosa, una bambina sognatrice che crede nella bontà del mondo. Attraverso un incontro con l'elfo Marley, Rosa scopre che non tutti sono buoni come sembrano e che è importante fare attenzione a chi si può veramente fidare. Marley le mostra una visione del bosco in cui alcune creature della natura si comportano in modo cattivo a causa delle influenze negative degli esseri umani. Tuttavia, l'elfo le ricorda che la natura è buona se trattata con rispetto e che Rosa deve rimanere fedele alla sua bontà e innocenza, ma allo stesso tempo fare attenzione. Alla fine, Rosa promette di seguire i consigli di Marley e di rimanere la bella bambina che è sempre stata. La fiaba offre un messaggio di equilibrio tra bontà e cautela, e di responsabilità verso la natura.
Beba Marsano"Vale un viaggio"Altre 101 meraviglie d'Italia da scoprireCinquesensi Editorewww.cinquesensi.itForte del grande successo di critica e vendite dei primi due volumi continua il viaggio nella bellezza di Beba Marsano. Altre 101 meraviglie d'Italia da scoprire.L'Italia va riscoperta e consapevolmente comunicata con cognizione, entusiasmo, idee innovative. Prerogative che richiedono tempo, conoscenza e passione autentica. Su questa traccia è nato il progetto di collana Vale un Viaggio, opera fresca, rapida nel suo scorrere, utilissima nella sua finalità e magistralmente interpretata da Beba Marsano, giornalista e nota critica d'arte che ha percorso in lungo e largo il Bel Paese andando a selezionare e a svelarci ancora 101 luoghi d'arte e di bellezza (i primi due titoli risalgono al 2016 e al 2018), fuori dai tradizionali percorsi proposti a un turismo ormai assuefatto soltanto ai grandi miti italiani.Lavoro impegnativo che l'autrice ha condotto, con lungimiranza e taglio originale, recandosi nei rispettivi luoghi, non solo col fine di fornire al lettore una preziosa antologia di siti artistici e luoghi naturalistici da riscoprire e proporre nel loro oggettivo valore, ma anche con l'intenzione di trasmettere le emozioni vissute in prima persona. E l'ha fatto attraverso una scrittura brillante che non cede alla tentazione del linguaggio specialistico, scegliendo una cifra narrativa/saggistica di svelta eppure densa sostanza contenutistica.Il risultato va prima sfogliato, come in un caleidoscopio d'immagini ricche di suggestiva e persuasiva bellezza e poi letto in ogni dettaglio, per scoprire così i grandi e piccoli capolavori che ci arrivano da ogni regione d'Italia: siti archeologici, preziosi musei d'arte e d'arti applicate, remoti cicli di affreschi, collezioni private, a volte di sorprendente valore, piazze e scorci, da intendersi come paradigmi di uno specifico periodo architettonico.A conclusione del racconto di ogni tema l'autrice, secondo la felice idea di invitare il visitatore a una sosta meno affrettata, suggerisce un albergo e un ristorante, ma anche un negozio di griffe, un'azienda vitivinicola o quando ha ritenuto opportuno un ulteriore suggerimento per un più esauriente piccolo viaggio d'arte, nell'immediato contorno del territorio.Un‘opera dunque attuale che si propone come un modello di comunicazione culturale pensato per la valorizzazione di un Paese, il nostro, che oggi come non mai ha l'assoluta necessità di essere meglio sostenuto, facendo forza sulla sua autentica natura, quella della bellezza.Beba Marsano, genovese di nascita, milanese d'adozione, cosmopolita per vocazione, Beba Marsano è giornalista, critica e storica dell'arte, esperta di turismo culturale. Ha scritto e scrive per le maggiori testate nazionali: Corriere della Sera, Panorama, Oggi, Capital. Ha curato mostre, eventi e monografie di numerosi artisti contemporanei. Come autrice ha collaborato con Rai Uno e pubblicato con Electa Mondadori e Moshe Tabibnia. Ha firmato tre volumi della collana Vale un Viaggio per Cinquesensi editore.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Laura Ramello"Le meraviglie del mondo nel viaggio ad inizio Quattrocento, di quattro cavalieri"Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzowww.salonelibro.itSabato 21 ottobre 2023, ore 11:00Saluzzo, Il QuartiereLaura RamelloLe meraviglie del mondo nel viaggio, ad inizio Quattrocento, di quattro cavalieriAmazzoni e mitici sovrani orientali, cinocefali e unicorni: questi sono solo alcuni degli straordinari incontri che quattro favolosi cavalieri erranti, globe trotters ante litteram, fanno nel corso di un viaggio che, a inizio Quattrocento, li conduce dapprima verso Oriente, serbatoio di tutte le meraviglie che la cultura occidentale aveva condensato lungo i secoli, e poi verso Ovest, attraverso un'Europa in cui lo stupore di fronte alle mirabilia del profondo Nord convive con i drammatici echi della fase socio-politica che il Continente sta attraversando.Il viaggio narrato è fittizio, ma così ben costruito da sembrare vero; esso si offre al lettore moderno come un manifesto dello spirito del suo tempo, impregnato di un immaginario che ancora crede che da qualche parte in Oriente viva Prete Gianni, ma che deve drammaticamente fare i conti con la realtà di un'Europa segnata dall'inesorabile declino della società cavalleresco-cortese.Laura Ramello è professoressa di Filologia e Linguistica romanza all'Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca sono i romanzi cavallereschi, il teatro medievale, i volgarizzamenti, la letteratura didattico-scientifica, le mises en prose, le danses macabres e l'odeporica. Ha pubblicato I Ludi Sancti Nicolai in francoprovenzale (2011), i volumi Un mito alla corte di Borgogna. Ciperis de Vignevaux in prosa (2012) e Turpino e la saga carolingia. Intrecci di culture (2022) e, in collaborazione con Marco Piccat, il Livre du Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo (2008) e l'Histoire di Griseldis (2011). Per le Edizioni dell'Orso ha curato Epica e cavalleria nel Medioevo. Atti del Seminario Internazionale, Torino, 18-20 novembre 2009 (2011), Il canzoniere provenzale To e altri saggi filologici di Giuliano Gasca Queirazza (2013), Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi (2014), “Par estude ou par acoustumance”. Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno (2016) e L'Historia Turpini in Europa. Ricerche e prospettive (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Federico Canaccini"In viaggio per Roma alla volta del Giubileo"Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzowww.salonelibro.itSabato 21 ottobre 2023, ore 16:00Il Quartiere, SaluzzoFederico CanacciniNell'anno 1300, il 22 febbraio, papa Bonifacio VIII organizzò un evento straordinario, il primo di una lunga serie: il primo Giubileo della storia della Chiesa. Si trattò di un evento completamente nuovo dal momento che il papa andava ad innovare l'antico concetto di Giubileo ebraico -con cadenza cinquantennale- creando così il concetto stesso di secolo! Il documento fu redatto in varie versioni, fino a giungere a quella definitiva, ancora visibile in pietra in Vaticano. Frotte di pellegrini giunsero da tutta Europa e si riversarono nella città eterna, percorrendo le strade che conducevano alle tombe dei martiri. Nell'Urbe trovavano accoglienza in taverne e venivano attirati da venditori ambulanti: per quindici giorni visitavano le tombe di Pietro e Paolo e avevano l'occasione di vedere anche le vestigia di quella che, oltre ad essere la sede del Vicario di Cristo, fu anche la capitale dell'Impero Romano.Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana e del conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina alla LUMSA di Roma. Attualmente insegna Paleografia e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all'Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista Medioevo, di cui cura la rubrica d'apertura. Tra le sue pubblicazioni: Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007)16 nello Spazio Incontri ; Matteo d'Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008); Al cuore del primo Giubileo (2016); 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
Silvia Di Natale "Una donna nell'ombra"Le memorie di Gina LombrosoEdizioni Clichywww.edizioniclichy.itGià autrice di Kuraj, vincitore del Premio Bagutta, e di altri sette romanzi e diari di viaggio, Silvia Di Natale torna in libreria con un nuovo libro che partendo dal racconto di una vita è capace di raccontare la storia e il mondo in un momento di grande cambiamento e di proporre ai lettori la personalità, la fragilità, la forza, il dolore e il desiderio d'amore e di libertà spirituale di una donna eccezionale: Gina, la figlia di Cesare Lombroso.«A volte mi sorprendo a guardare verso la porta del suo studio, come se mi aspettassi di vederlo spuntare con un foglio scritto in mano per chiedermi che cosa ne penso. Perché quell'abitudine di consultarmi l'ha mantenuta fino all'ultimo, e come avrebbe potuto perderla, se è stata il collante che ha tenuto insieme le nostre vite per oltre mezzo secolo?»Che cosa significa essere la figlia di un padre come Cesare Lombroso, antropologo, psichiatra, criminologo di fama mondiale? Gina cresce a Torino nell'ambiente anticonformista della colta famiglia ebrea, e appena dodicenne comincia ad aiutare il padre nel suo lavoro di studioso e divulgatore. Dimostra capacità intellettuali non comuni, eppure i genitori tardano a riconoscerle, tanto sono abituati a considerarla solo una bambina buona che si occupa degli altri. Gina vorrebbe studiare medicina, ma finisce per iscriversi a lettere, perché lo studio della medicina è considerato disdicevole per una ragazza come lei. In questa scelta sta già tutto il suo dramma: da sempre abituata a subordinare i propri desideri a quelli degli altri, preferisce rinunciare alle proprie inclinazioni pur di non dispiacere le persone che ama. Alla fine, dopo la laurea in lettere, prenderà anche quella in medicina; ha doti di scrittrice e idee originali, eppure fatica a uscire dalle orme del padre, a far valere la propria volontà, a imporsi sul marito Guglielmo Ferrero, a seguire le proprie inclinazioni al di là del ruolo di sposa e madre. Seguendo le vicissitudini di Gina e di Guglielmo, celebre storico e letterato, il romanzo si snoda per più di settant'anni di storia da Torino a Firenze, dalle capitali europee all'America, fino a quando, per fuggire alle persecuzioni del regime fascista, la coppia sceglie l'esilio e si trasferisce a Ginevra, dove si prodiga a favore degli esuli che giungono dall'Italia. Una donna nell'ombra racconta una straordinaria vicenda umana, sentimentale, politica, professionale, narrata attraverso una sorta di «diario ritrovato» della protagonista. Proponendo uno stile ricco, a tratti quasi epico, di grande ampiezza e respiro, ma anche capace di narrare le piccole cose, le delusioni, le speranze, le apparenti luci e le virgole storte della vita, Silvia Di Natale inventa un nuovo modello di romanzo storico, restituendoci la vita di una donna intellettuale, eccezionale eppure così straordinariamente vicina a noi.Silvia Di Natale è nata a Genova, e per ragioni di studio si è trasferita in Germania. Ha studiato lettere a Milano e scienze sociali a Monaco e a Ratisbona. Ha fatto (e fa) l'insegnante, ha condotto ricerche come sociologa ed è anche scultrice. Ha pubblicato per Feltrinelli i romanzi Kuraj, Il giardino del luppolo, L'ombra del cerro, Vicolo verde e il reportage Millevite. Viaggio in Colombia. Per Piemme sono usciti il suo romanzo storico La ragazza di Ratisbona e Aspettami tra i fiori del caffè. Per De Agostini ha scritto il libro per ragazzi La città nel deserto nero. Attualmente vive con due gatti nella sua casa sul lago a est di Monaco di Baviera, tra boschi e pascoli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Once again, Cinema60 communes with the dead in order to highlight some notable opinions on film. Tonight's ghost guest is Susan Sontag and her seminal Sight and Sound review on Ingmar Bergman's Persona. Known primarily as an author, filmmaker and intellect, in the 1960s Sontag was just beginning her illustrious career as a writer – her essay “Notes on ‘Camp'” helped to define the camp aesthetic to the public at large. Simiarly, her 1967 review of Persona has endured throughout the ages, rising above other contemporary voices to help audiences (old and new alike) better derive meaning from Bergman's rather abstract film. In this episode, Bart and Jenna use Sontag's article as a sounding board to dissect Bergman's filmmaking and explore the depths of Persona. Easy enough for Bart, who likely would have chosen this film himself if the episode had been about his favorite ‘60s pick. Meanwhile, Jenna muses on the idea that all cinema must have a “point” – even if sometimes the point is that there is no point. The following film is discussed:• Persona (1966) Directed by Ingmar Bergman Starring Bibi Andersson, Liv Ullmann, Margaretha KrookAlso mentioned:• Journey to Italy (1954) Viaggio in Italia Directed by Roberto Rossellini Starring Ingrid Bergman, George Sanders, Maria Mauban• L'avventura (1960) Directed by Michelangelo Antonioni Starring Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Lea Massari• Last Year at Marienbad (1961) L'année dernière à Marienbad Directed by Alain Resnais Starring Delphine Seyrig, Giorgio Albertazzi, Sacha Pitoëff• Through a Glass Darkly (1961) Såsom i en spegel Directed by Ingmar Bergman Starring Harriet Andersson, Gunnar Björnstrand, Max von Sydow• The Man Who Shot Liberty Valance (1962) Directed by John Ford Starring James Stewart, John Wayne, Vera Miles• Winter Light (1963) Nattvardsgästerna Directed by Ingmar Bergman Starring Ingrid Thulin, Gunnar Björnstrand, Gunnel Lindblom• The Silence (1963) Tystnaden Directed by Ingmar Bergman Starring Ingrid Thulin, Gunnel Lindblom, Birger Malmsten• Hour of the Wolf (1968) Vargtimmen Directed by Ingmar Bergman Starring Max von Sydow, Liv Ullmann, Gertrud Fridh• Shame (1968) Skammen Directed by Ingmar Bergman Starring Liv Ullmann, Max von Sydow, Sigge Fürst• Duet for Cannibals (1969) Duett för kannibaler Directed by Susan Sontag Starring Adriana Asti, Lars Ekborg, Gösta Ekman• The Passion of Anna (1969) En passion Directed by Ingmar Bergman Starring Liv Ullmann, Bibi Andersson, Max von Sydow• Brother Carl (1971) Bröder Carl Directed by Susan Sontag Starring Geneviève Page, Gunnel Lindblom, Keve Hjelm• The Point (1971) Directed by Fred Wolf Starring Ringo Starr, Mike Lookinland, Lennie Weinrib• Promised Lands (1974) Directed by Susan Sontag• Inland Empire (2006) Directed by David Lynch Starring Laura Dern, Justin Theroux, Jeremy Irons
Ottavio Fatica"Adelphi a Portici di Carta"www.porticidicarta.itSabato 7 e Domenica 8 ottobre 203Portici di Carta, TorinoSi sa, a Torino la cultura è una passeggiata, più precisamente una camminata di ben 2 chilometri sotto i portici del centro che, in occasione della sedicesima edizione di Portici di Carta, si trasformeranno letteralmente in una delle librerie all'aperto più lunghe del mondo. Usando le parole di Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte,Ospite d'onore di questa sedicesima edizione sarà Adelphi che si inserirà in un fitto calendario di eventi: avremo la possibilità di dialogare con Benjamin Labatout con il suo ultimo romanzo Maniac, ricorderemo le opere di Milan Kundera, autore prolifico che ha segnato la letteratura del Novecento, attraverso la voce di Giorgio Pinotti, traduttore delle opere, e seguiremo il dialogo di Chiara Valerio con Roberto Colajanni che parleranno di libri, autori, editoria; termineremo, poi, il nostro viaggio nell'universo adelphiano con Ottavio Fatica e Walter Siti che disquisiranno di Guerra di Louis-Ferdinand Céline.Sabato 07 ottobre Ore 17:00Sala multimediale, Gallerie d'Italia Intesa Sanpaolo – piazza San Carlo 156Benjamin LabatutAutore di Maniac (Adelphi)Con Paolo GiordanoDopo il successo di Quando abbiamo smesso di capire il mondo, Labatut torna a raccontare la vita di uomini di scienza di cui conosciamo poco, se non il fatto che con le loro scoperte e le loro invenzioni hanno condizionato la storia dell'umanità. Questa volta tocca a John von Neumann e al MANIAC, il calcolatore universale basato sulla macchina di Turing che apre le porte a quella che sarà l'informatica.Sabato 7 ottobe Ore 18:30Sala multimediale, Gallerie d'Italia Intesa Sanpaolo – piazza San Carlo 156Omaggio a Milan KunderaLa dedica di Portici di Carta ad Adelphi e a Milan KunderaCon Giorgio PinottiDa pochi mesi ci ha lasciato uno degli scrittori più emblematici della seconda metà del Novecento, che è anche tra i più rappresentativi del ricchissimo catalogo Adelphi. Portici di Carta dedica l'edizione 2023 a Milan Kundera, raccontato dal suo traduttore Giorgio Pinotti, e alla casa editrice che lo pubblica.Sabato 7 ottobre Ore 19.00Sala multimediale, Gallerie d'ItaliaAdelphiEditore ospite di Portici di Carta 2023con Roberto Colajanni e Chiara ValerioDomenica 08 ottobre Ore 17:00Oratorio San Filippo Neri – via Maria Vittoria 5Omaggio a Louis-Ferdinand CélineAutore di Guerra (Adelphi)Con Ottavio Fatica e Walter SitiModera: Marco LupoLa pubblicazione del primo degli inediti dell'autore di Viaggio al termine della notte, rubati nel 1944 dalla sua abitazione e miracolosamente ricomparsi settant'anni dopo, è uno degli eventi destinati a segnare una stagione editoriale. Ne parlano il traduttore, Ottavio Fatica, e Walter Siti, uno degli scrittori italiani più riconoscenti all'opera di Céline.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Fra pochi giorni il governo Meloni compirà un anno. È tempo di bilanci, anche piuttosto magri. Una delle tematiche di cui la propaganda di destra ed estrema destra si è ampiamente nutrita in questi anni è esplosa nelle mani della prima presidente italiana: gli sbarchi di migranti sono aumentati vertiginosamente e questo governo non sa proprio cosa fare. Crescono le tensioni con l'Unione Europea e con alcuni paesi europei, come la Germania che avverte l'Italia: "Rispetti le riammissioni del sistema Dublino. E finché non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati". Meloni voleva inseguire i trafficanti in tutto il globo terracqueo e ora questa maggioranza propone soluzioni modello trafficanti: se sei richiedente asilo e paghi 5mila euro puoi evitare i Centri di Permanenza. Intanto il ministro dell'Economia Giorgetti in solitaria lancia allarmi sulla imminente legge di bilancio: non ci sono i soldi per mantenere tutte le promesse di questi mesi, bisognerà generare un deficit altissimo, non previsto dalle attuali regole europee sul patto di stabilità. La destra per reggere dovrà smettere di fare la destra. Siamo già in piena campagna per le europee 2024, le estreme destre avanzano, ma il quadro è abbastanza complicato e per ora molto incerto. Conversazione con Dino Amenduni, a cura di Arianna Ciccone.
Oggi ti porto con me a Matera, a scoprire la meravigliosa città dei Sassi, Patrimonio Unesco! Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
Having recently returned from Italy and Germany, Ps. Jurgen shares that we never take a holiday from God! In this insightful message, you will learn that wealth and blessing flow when we take our vacations with God.
Having recently returned from Italy and Germany, Ps. Jurgen shares that we never take a holiday from God! In this insightful message, you will learn that wealth and blessing flow when we take our vacations with God.
Michal Ryster, originario della Polonia, condivide con noi il suo percorso di innamoramento della lingua italiana. Grazie a dedizione quotidiana, scambio linguistico con amici italiani e corsi formali, Michael ora padroneggia bene l'italiano, ed è addirittura consapevole delle sue sfumature culturali.