POPULARITY
Categories
Coco Cano"L'arte del Noi"Restyling Banca di Cherascohttps://www.bancadicherasco.it/news/collaborazione-artistica/Raccontare un'idea con l'arte: colori sgargianti e marcati tratti neri che, in modo dinamico e armonioso, catturano l'occhio di chi passa davanti alla sede di Banca di Cherasco. La grande opera, intitolata “noi”, è stata realizzata nei giorni scorsi dall'artista italo-uruguaiano Coco Cano.Il Direttore Generale di Banca di Cherasco, Marco Carelli, spiega: “Il progetto di restyling è nato dalla volontà di rendere la nostra casa ancora più riconoscibile, trasformando la facciata in un segno tangibile di vicinanza al territorio. Un'opera che vuole essere mezzo di dialogo e veicolo di valori condivisi. La collaborazione con Cano era iniziata con il nuovo logo: una scelta grafica moderna che parla di cooperazione, economia circolare, relazioni, mutualità. L'opera artistica sulle facciate della nostra Banca è un modo per rappresentare l'impegno degli ultimi anni e le premesse per il futuro: abbiamo lavorato per fare la differenza sul territorio e unire capacità di essere competitivi a quella di generare sviluppo, facendo percepire il valore aggiunto della nostra diversità. Con Cano prosegue una collaborazione che ha molte altre iniziative in cantiere”.“Abbiamo individuato questo modo per raccontare, attraverso il linguaggio dell'arte, i valori che contraddistinguono questo Istituto di Credito Cooperativo: comunità e radicamento territoriale” dice il Presidente di Banca di Cherasco Giovanni Claudio Olivero. Ancora: “Un'opera d'arte può trasmettere la storia e la missione di un'impresa, diventando emblema della sua identità. È stato un lavoro anche di rigenerazione urbana, oltre che visiva. La nostra ambizione è che diventi un manifesto della nostra cultura d'impresa, cooperativa e mutualistica”.Coco Cano vive tra Carmagnola e Montevideo in Uruguay (dove è nato nel 1952): collabora da oltre un anno con Banca di Cherasco: ha realizzato il nuovo logo (scelto con il voto dei 175 dipendenti) e ha curato il restyling negli ultimi mesi delle filiali di Pocapaglia (Cuneo) e Pinerolo (Torino). Spiega: “Banca di Cherasco non è solo un protagonista economico e sociale del territorio, ma anche un presidio culturale. Ha avuto il coraggio di credere nell'arte e nel suo significato. Un'operazione per dimostrare che crediamo nel futuro e nella vita: non è scritto, ma è tutto da immaginare”.La nuova decorazione, visibile su tre lati, ha dato una veste coloratissima alla copertura in quadrettoni bianchi, realizzata nel 1981 dall'architetto albese Valerio Demaria, che aveva curato anche l'ampliamento del 2001 con la realizzazione dell'auditorium. Ancora Cano: “Ho proposto blocchi di colore intensi: rosso, giallo, verde, blu. E per rendere la facciata più movimentata ho pensato ai tratti neri: sono come una scrittura, che ognuno interpreta a livello inconscio. Il segno nero riempie il blocco dei colori, dà dinamismo. Le frecce portano a spostarsi verso l'alto. Come un albero con i rami lanciati verso il cielo. Con il titolo “noi” ho voluto esprimere un'idea di comunità. L'Italia è forse il Paese europeo dove il senso di comunità, famiglia e amicizia, è più forte. Sono i pilastri di una vita sana e che guarda con ottimismo al futuro”.Cano ha illustrato libri per bambini e ha disegnato per l'editore Sur le copertine dei libri dello scrittore uruguaiano e suo grande amico Eduardo Galeano; opera nel campo del design e dell'arredamento, cura laboratori per le scuole e realizza lavori anche in vetro, ceramica, ferro. Tra i suoi interventi “in esterno” il centro polifunzionale di Valloriate (in provincia di Cuneo) e il vecchio casello ferroviario di Vigone (Torino) oggi sede di un'associazione.Per scoprire il senso dell'opera e il lavoro di preparazione è stato programmato un “incontro con l'artista”: l'appuntamento è nel pomeriggio di sabato 22 novembre. Dalle 15 alle 17 Cano accompagnerà i Soci della Banca e i curiosi alla scoperta dell'opera “noi”, ragionando su comunità, territorio e identità condivisa. Un'occasione, inoltre, per conoscere l'artista - anche attraverso altre sue opere esposte nell'atrio dell'auditorium - e il suo percorso creativo. L'ingresso alla visita guidata è libero; gradita la prenotazione al numero di telefono 0172.486719 o via mail scrivendo a relazioniesterne@bancadicherasco.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questo episodio intervisto la mia amica Giorgia, in arte @blackandwire, che insegna a creare gioielli con la tecnica wire e con la saldatura. Abbiamo parlato di creatività, lavoro online, italiano regionale e molto altro. Ecco dove puoi trovare Giorgia:
Ancora un appuntamento con la situazione dell'audiovisivo in questo periodo dell'anno in cui si tirano le somme del settore con il MIa, Mercato internazionale dell'audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro. Abbiamo già parlato in un primo reportage di dati, di numeri. Ora è il momento di incontrare i protagonisti: talenti e professionalità, tra tradizione e incognite del futuro. Parliamo di ruoli classici, come quello del produttore, di temi sempre più attuali, come il documentario, e delle sfide del futuro, con l'impatto dell'intelligenza artificiale nella creatività.Affrontiamo questi temi con Marina Marzotto (presidentessa di Dedalus, alleanza dei produttori originari), Riccardo Tozzi (fondatore di Cattleya), Thom Zimny (regista e montatore, vincitore di Emmy e Grammy) e Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, disegnatore, designer e autore, attivo in EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation).
Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, aggiorna il proprio rapporto con i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2025. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente onorario, Gabriele Faggioli.Con Cosma Belli, country manager per l'Italia di IQM, azienda finlandese specializzata nella costruzione di computer quantistici, torniamo a parlare delle tecnologie quantistiche, del "quantum advantage", delle competenze e degli ambiti più promettenti di applicazione.Arriva sul mercato in Italia Candy MultyWash, una novità nel settore delle lavatrici, ispirata dall'asia. Abbiamo chiesto a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it di spiegarci come funziona questa tecnologia innovativa a tre cestelli. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Hai mai notato che alcuni Studi crescono velocemente mentre altri si fermano sempre allo stesso livello, nonostante gli sforzi?Negli anni ho lavorato con centinaia di Titolari e ho osservato una cosa chiara: i risultati non dipendono solo da ciò che fanno, ma da come pensano.In questa puntata condivido con te i 7 pattern mentali che accomunano i Dentisti che hanno superato il milione di fatturato.Non teorie, ma osservazioni reali di chi è riuscito a trasformarsi da Dentista-Professionista a Dentista-Imprenditore.Scoprirai: perché il fatturato del tuo Studio è plafonato dal modo in cui pensi,i 7 modelli mentali distintivi dei Dentisti oltre il milione,come allenare questi pattern per far crescere lo Studio,perché il miglioramento continuo è il vero segreto del successo,un metodo pratico per sviluppare il tuo mindset imprenditoriale in 7 settimane.
Da Gallo Rosso all'Avvento: il fascino dell'autunno-inverno.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra l'ospitalità autentica, la magia dell'Avvento e la scoperta di nuovi sapori!Siamo partiti con i soggiorni all'insegna della genuinità e dell'ospitalità grazie a Gallo Rosso, scoprendo l'autentica vita contadina. Abbiamo poi esplorato un luogo di profonda spiritualità e bellezza, vivendo l'atmosfera unica dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore.Il nostro tour ci ha condotto a Bressanone, dove l'Avvento si annuncia ricco di delizie e magia, un'anteprima delle incantevoli atmosfere natalizie. E abbiamo celebrato la regina dell'autunno: la zucca di Piozzo, che è diventata un nuovo e meritato Presidio Slow Food, un simbolo di qualità e tradizione.Infine, un brindisi d'eccellenza: abbiamo degustato il nuovo Alta Langa DOCG Rosé di Tenuta Carretta, una bollicina che unisce freschezza ed eleganza. E abbiamo scoperto RIPE FRONDOSE, l'ultima proposta di Tenuta San Giorgio, un vino che racconta la storia e la passione del suo territorio.Un'esplorazione che ha unito il fascino della spiritualità, il gusto autentico delle tradizioni e la passione per il grande vino italiano! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Ottobre dedicato al podcasting e all'AI.Ma 4 incontri hanno riguardato la divulgazione di Linux direttamente ai curiosi, insieme a Marco Crotta.Abbiamo parlato di distribuzioni italiane ma soprattutto abbiamo fatto usare e abbiamo installato Linux anche sulle macchine piu' pazzesche e recalcitranti.Grandissima esperienza, e già arrivano richieste. Info per seguire i prossimi eventi su https://www.caffe20.it/linux con newsletter, gruppo di discussione e materiali.
Il Morning Show 06 Novembre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Sette amministratori locali, prevalentemente del Veneto e a proprie spese, hanno concluso un intenso viaggio di testimonianza e ascolto in Cisgiordania, per promuovere la non violenza e vedere con i propri occhi che cosa succede tra Israele e Palestina
L'Unione Europea riesce a accordarsi su un taglio delle emissioni climalteranti al 2040 mediando un –90% rispetto ai livelli del 1990. Ma all'interno dell'obiettivo ci sono molte scappatoie per gli stati che hanno provato a rallentare, e questo rende più debole la posizione europea a Cop30. Nelle Filippine un forte tifone ha causato oltre 90 morti per via degli enormi allagamenti sull'isola di Cebu, una delle più popolate dell'arcipelago, dove oltre 400mila persone sono sfollate. La Commissione Femm del Parlamento europeo ha recepito la mozione My Voice My Choice, un'iniziativa dal basso dei cittadini europei con quasi 2 milioni di firme per chiedere aborto sicuro e legale in tutti gli stati dell'Unione Europea. Abbiamo chiesto a Federica Vinci, coordinatrice italiana della campagna, come funziona questo strumento di partecipazione. Registrati qui all'evento di Valori.it con LifeGate in vista di Cop30: Road to Belem, venerdì 7 novembre, ore 14,30Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Il Signore Gesù, pur di rendere comprensibili i suoi messaggi di salvezza, ricorre anche al paradosso. Nel Vangelo di oggi viene lodata l’astuzia di un autentico imbroglione che, vistosi scoperto nella sua infedeltà verso il padrone e prossimo al licenziamento dal suo incarico, cerca con abilità e scaltrezza di accaparrarsi la benevolenza dei creditori, per poi sperare di godere della loro protezione. È fin troppo evidente che il Signore non vuole che imitiamo l’astuzia e ancor meno la disonestà dell’amministratore infedele; vuole invece che, come figli della luce, ci adoperiamo alacremente, da veri sapienti, per conseguire i beni migliori che Egli stesso desidera donarci. Egli ci ha avvertiti che stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita. Per passare per una porta stretta occorre chinarsi e farsi piccoli, diventare umili; per poter percorrere una strada angusta occorrono abilità, destrezza e prudenza. Ecco allora le virtù e la sapienza che Gesù vuole siano praticate dai suoi seguaci. Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono. La violenza praticabile dal cristiano è il diuturno sacrificio con cui affronta gli ostacoli della vita, è l’abbraccio volontario della propria croce, è la salita faticosa verso il monte dei risorti. Abbiamo il conforto dello Spirito Santo di Dio che ci illumina e ci fortifica, ci rende astuti e sapienti, coraggiosi e intrepidi. Se tanta pusillanimità ancora serpeggia nel mondo dei cristiani, ciò dipende dalla mancanza di fede e di fiducia nel Signore, dalla mancanza di preghiera e dalla perenne tentazione dell’autosufficienza. Tutto questo ci rende deboli e paurosi, rischia di riportare la Chiesa nel buio delle catacombe e soprattutto di farla cadere nei facili compromessi con il mondo. Forse è ancora vero che i figli di questo mondo, verso i loro pari, sono più scaltri dei figli della luce.
Did you know that in Italian, “bello” doesn't always mean “beautiful”?
Scegliere i fornitori, gestire il team e la produzione, conoscere il mercato, soddisfare i clienti, portare idee e innovazione: essere imprenditori vuol dire pensare a tutto questo e molto altro (sapendo spesso anche delegare bene). Una vita non sempre facile, soprattutto se si è molto giovani. Abbiamo parlato di questo e di tanto altro assieme a Greta Mandarini di Intrapan che sta ora guidando l'impresa di famiglia assieme al fratello: una realtà con oltre 30 anni di storia nel mondo del food! Seguici su Telegram (t.me/radiooblo) e ascoltaci o guardaci!
Nella puntata di Degiornalist - Gli Spaccanotizie del 4 novembre è stata ospite Suor Paola, direttrice dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Bibbiano, provincia di Reggio Emilia. «Abbiamo organizzato un corso di autodifesa, nasce nel solco di una tradizione che permane da tempo: ogni anno insieme al comune promuoviamo iniziative per la giornata nazionale contro la violenza sulle donne - ha raccontato ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari -. Entriamo spesso in contatto con le famiglie e vogliamo fornire un aiuto importante per la prevenzione della violenza di genere. L'autodifesa è una responsabilità che abbiamo nei confronti della nostra dignità personale».
Negli ultimi anni, il gruppo dei BRICS, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ha avviato un processo sempre più deciso di affrancamento dal dominio del dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionale. "Abbiamo raggiunto un livello dove dovremmo essere ancor più ambiziosi. Dovremmo concentrarci su meccanismi e risultati più tangibili, rendendo BRICS una piattaforma d'impatto." Narendra Modi Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alcuni beni informati dall'Asia sostengono che sia sicura la nuova data di lancio dei futuri Galaxy S26. Intanto, come ogni weekend arrivano anche anticipazioni importanti che riguardano Apple. Alcuni produttori cinesi avrebbero cambiato i piani dopo alcuni dati di vendita recenti, vi raccontiamo cosa sta succedendo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donald Trump e Xi Jinping si sono trovati in Corea del Sud e hanno trovato un accordo temporaneo per sospendere della guerra commerciale: niente dazi al 147% e ripresa di acquisti da entrambe le parti, lasciando però da parte le questioni più spinose, solo rimandate. I simboli delle Olimpiadi di Cortina 2026 sono anche il simbolo di una montagna che soffre per i cambiamenti climatici per via del loro maggior rischio di diventare prede. Un paio di rari ritrovamenti europei, però, ci ricordano che la biodiversità può ritornare. Martedì si vota per le elezioni municipali a New York: il giovane democratico socialista Zohran Mamdani è in testa a tutti i sondaggi con il suo programma di innovazione radicale, giustizia sociale e inclusione. Abbiamo chiesto a Luciana Grosso, giornalista esperta di Stati Uniti, perchè questa elezione può segnare uno spartiacque anche per l'intero Partito Democratico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovi tutte le notizie su www.lifegate.it Rassegna stampa: Nel 2026 avremo un nuovo referendum e stavolta bisognerà andare a votare, Simone Santi
Abbiamo incontrato Will Bosi al Rock Master 2025! Will racconta il suo approccio all'arrampicata: dal trad alle competizioni, all'arrampicata su alta difficoltà. Non manca un confronto sull'etica e gli strumenti contemporanei, dalle ginocchiere ai ventilatori, dalle repliche alle sessioni notturne.We met Will Bosi at Rock Master 2025! Will talked about his approach to climbing: from trad climbing to competitions to high-difficulty routes. He also discussed ethics and contemporary tools, from kneepads to fans, from replicas to night sessions.
La grammatica italiana presenta numerose sfumature nell'uso delle preposizioni e degli avverbi di tempo che spesso creano confusione anche tra gli studenti più avanzati. In questa guida approfondita, esploreremo le differenze e gli usi corretti di DA, NEL, PER, FA, MENTRE, DURANTE, GIÀ, ANCORA, PIÙ, MAI, APPENA e PROPRIO, fornendo spiegazioni dettagliate, esempi pratici e regole chiare per padroneggiare questi elementi fondamentali della lingua italiana. Grammatica Italiana: le Preposizioni e gli Avverbi di Tempo più Comuni Le Preposizioni Temporali: DA - NEL - PER - FA Queste quattro preposizioni sono fondamentali per esprimere relazioni temporali in italiano, ma ognuna ha un significato specifico e un uso particolare che è importante distinguere chiaramente. Analisi degli Esempi e Soluzioni Analizziamo gli esempi forniti con le relative soluzioni: "Sono stati sposati PER 5 anni" → PER indica la durata di un'azione che è cominciata e conclusa nel passato "Si sono sposati 3 anni FA" → FA esprime il tempo trascorso da un evento concluso "Si sono sposati NEL 2008" → NEL si usa sempre con gli anni "Sono sposati DA 10 anni" → DA per indicare qualcosa che è cominciato nel passato e continua nel presente "Si sono sposati A ottobre" → A si usa con i mesi Regole Fondamentali per l'Uso Corretto PER si utilizza per indicare un'azione conclusa nel passato con una durata determinata. È perfetto per esprimere periodi di tempo che hanno avuto inizio e fine: "Ho studiato italiano per tre anni" (e ora ho smesso) "Abbiamo vissuto a Roma per cinque anni" (ma ora viviamo altrove) "Ha lavorato in quella ditta per dieci anni" (prima di cambiare lavoro) DA esprime un'azione cominciata nel passato che continua nel momento in cui si parla. È la preposizione della continuità e dell'attualità: "Studio italiano da tre anni" (e continuo a studiarlo) "Viviamo a Roma da cinque anni" (e ci viviamo ancora) "Lavora in quella ditta da dieci anni" (e ci lavora tuttora) FA indica il tempo trascorso da quando qualcosa è successo rispetto al momento presente. Si colloca sempre dopo l'indicazione temporale: "Ho iniziato a studiare italiano tre anni fa" "Ci siamo trasferiti a Roma cinque anni fa" "Ha iniziato a lavorare in quella ditta dieci anni fa" NEL + anno è la costruzione standard per indicare un anno specifico, mentre A + mese si usa per i mesi dell'anno: "Mi sono laureato nel 2020" "Mi sono laureato a luglio" "Mi sono laureato a luglio del 2020" (eccezione) MENTRE - DURANTE - GERUNDIO: La Simultaneità Queste due parole esprimono contemporaneità tra due azioni, ma seguono regole grammaticali completamente diverse che è fondamentale conoscere. Analisi degli Esempi Pratici Vediamo gli esempi con le relative soluzioni: "Passeggiando per il centro, ho incontrato Paolo" → GERUNDIO utilizzato da solo "Mentre passeggiavo per il centro, ho incontrato Paolo" → MENTRE + imperfetto "Durante la mia passeggiata per il centro, ho incontrato Paolo" → DURANTE + sostantivo MENTRE + IMPERFETTO: La Regola d'Oro MENTRE deve essere sempre seguito da un verbo all'imperfetto. Questa combinazione crea un quadro temporale perfetto per esprimere: Azioni durative nel passato: "Mentre leggevo, ascoltavo musica" Due azioni simultanee: una durativa (imperfetto) e una puntuale (passato prossimo) Interruzioni: "Mentre cucinavo, è suonato il telefono" L'imperfetto in questo contesto indica sempre un'azione in corso di svolgimento che viene interrotta o accompagnata da un'altra azione. DURANTE + SOSTANTIVO: La Costruzione Nominale DURANTE deve essere sempre seguito da un sostantivo e mai da un verbo coniugato. Questa preposizione crea costruzioni più formali ed eleganti: "Durante la lezione, gli studenti prendevano appunti" "Durante il viaggio, abbiamo visto paesaggi stupendi" "Durante la riunione,
Il ritorno del Duca. Ebbene sì, Ernia è ripassato dal BSMT. Artista, penna e voce tra le più autentiche e consapevoli della scena rap italiana. Dalla prima volta che è passato da qui è cambiato tutto: è diventato papà, ha firmato nuove hit e la musica, come il mondo, ha continuato a evolversi. Era il momento giusto per rifare una chiacchierata come piace a noi. Abbiamo parlato di crescita e cambiamento, del rapporto con il pubblico e con gli altri artisti, di come si resta fedeli a se stessi anche quando tutto intorno si trasforma. Ma anche di amicizia vera, amore e paternità. Un dialogo autentico, pieno di riflessioni, verità e racconti inediti. Questa, più che un ritorno, è una nuova pagina. Buona visione! _____________________ 00:00 INTRO 9:33 COLLABORAZIONE CON JAMES FRANCO 13:41 UN NUOVO ALBUM ALL'ARRIVO DI UNA FIGLIA 16:06 RAPPORTO CON I FAN 18:25 “I SOCIAL HANNO STUFATO” 21:48 RICORDI DI VITA VISSUTA 28:23 L'AMORE CON VALENTINA 35:11 FANDOM DI INGEGNERI 38:00 L'EVOLUZIONE ARTISTICA 39:14 IL RAP È IL NUOVO POP 44:38 IL (NON) DISSING CON LAZZA 51:23 COMBATTERE LA FOMO 54:57 IL FEAT CON I CLUB DOGO 1:02:50 LA GARA TRA GLI ARTISTI LA FA IL PUBBLICO 1:09:37 PRO E CONTRO DI SANREMO 1:13:23 I RACCONTI DEL REDBULL CLASH 1:16:50 DA AMICI DI UNA VITA A COLLEGHI 1:21:37 VITA DA PAPÀ 1:23:22 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!0:00 Introduzione1:25 Intervista doppia15:54 Introduzione 5 secondi17:44 La fragilità sul set19:44 Emozioni personali portate in scena22:03 La figura paterna26:39 La solitudine28:43 Il rapporto con la nuova generazione 33:05 Il bisogno di aggregazione34:15 Avete capito una verità di voi stessi col tempo? 38:12 60 Secondi con Valerio Mastandrea39:50 Classici Italiani con Paolo Virzì41:20 SalutiSuper Otto è disponibile su tutte le piattaforme podcast.
Lavorare in banca è ancora un traguardo importante per Millennials e Gen Z? Le banche di oggi sono molto cambiato rispetto ad appena un decennio fa e sono alla ricerca di figure professionali con competenze diverse. Abbiamo approfondito il tema con Paolo Branco Division Manager Banking & Insurance di Gi Group.
Il corpo conserva emozioni antiche e reagisce prima della mente. Scopri come le ferite emotive influenzano i comportamenti di ogni giorno.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
Nuova puntata del Late Tech Show. Scopriamo come il digitale e l'Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il mondo aziendale e la nostra vita quotidiana. Abbiamo parlato di trasformazione, contenuti, sostenibilità e cambiamento.Cosa ti aspetta in questo episodio?⚽ Juventus e l'economia dell'attenzione. Scopri come compete con giganti come Disney, Amazon e Netflix per l'attenzione del pubblico e gestiscono una vera e propria macchina del contenuto, arrivando a distribuire più di 1000 contenuti a settimana dal loro Juventus Creator Lab!
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: "Signore, aprici!". Ma egli vi risponderà: "Non so di dove siete". Allora comincerete a dire: "Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze". Ma egli vi dichiarerà: "Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!". Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».Parola del Signore.
Come siamo arrivati a concepire la morte nel nostro mondo occidentale come una figura incappucciata, uno scheletro che gira con una falce? Come è cambiata la percezione che abbiamo della morte la cui discussione e rappresentazione pubblica sono percepite con lo stesso imbarazzo e rimozione associati alla pornografia? Grazie all'intervento di Angela Marangon, laureanda in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Padova con la tesi "Da Philippe Ariès a Neil Gaiman. Antiche e nuove rappresentazioni dellamorte dal Medioevo a oggi" abbiamo parlato di questi argomenti trattando gli studi di Philippe Ariès, storico francese del 900 attivo nell'ambito dello studio della morte con il suo saggio "Storia della morte in Occidente: dal medioevo ai giorni nostri". Abbiamo discusso delle rappresentazioni moderne della morte nella cultura pop e nella letteratura moderna, la strategia dell'ironia come le campagne marketing di Taffo e l'immortalità digitale o persistenza digitale dei profili di utenti ormai deceduti ma ancora attivi creando una forma inedita di "presenza" post-mortem.Per concludere abbiamo parlato di 4 libri fantasy o comunque inerenti al fantastico che hanno come protagonisti la morte personificata o antropomorfizzata: "Santa Maria - Anche la morte va in burnout" di Francesco Muzzopappa, "Le Intermittenze della Morte" di José Saramago, "Il Ciclo di Morte" di Terry Pratchett e "Sul Destriero Immortale" di Piers Anthony.Tesi Di Angela Marangon: https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/44254Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: "Signore, aprici!". Ma egli vi risponderà: "Non so di dove siete". Allora comincerete a dire: "Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze". Ma egli vi dichiarerà: "Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!". Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player
Presentati alla Festa del Cinema di Roma due documentari a tema musicale: "Il tempo delle noci", nel quale Dario Brunori ripercorre la realizzazione del suo ultimo album "L'albero delle noci", e "Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco", con Mauro Pagani e il nostro Manuel Agnelli. Daniele Silvestri firma la colonna sonora di "RIP". In "CINEVOX reframed", dieci artisti della nuova scena musicale italiana campionano nove album tra le più belle colonne sonore del cinema italiano, composte da Pier Umiliani, Piero Piccioni e Riz Ortolani. Abbiamo incontrato Franco Bixio ed Emma Pirro di Cinevox, Rbsn e Coca Puma. I Pooh annunciano un tour per i 60 anni di carriera per il 2026.
Abbiamo parlato con la ministra degli esteri della Palestina che ci ha raccontato cosa pensa della tregua, del futuro di Gaza e della Cisgiordania, della relazione con gli Stati Uniti e con noi. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start parliamo di una nuova alleanza per lo spazio, con Leonardo, Airbus e Thales che hanno stretto un accordo per unire forze e tecnologie e rendere l'Europa più autonoma in un settore dominato da giganti come SpaceX; torniamo a discutere di ora solare, con il premier spagnolo Pedro Sanchez che ha rilanciato l'idea di abolire del tutto il cambio semestrale, tema che tornerà ufficialmente all'ordine del giorno del Consiglio europeo di fine ottobre; continuiamo il nostro viaggio tra le scoperte scientifiche andando in Germania, dove un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Colonia ha scoperto un circuito nel cervello che aiuta a calmare l'ansia senza bloccare comportamenti vitali come mangiare o esplorare; infine, ti racconto la storia di Giuseppe e sua moglie. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.comPer approfondire le notizie di oggi:- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
® La promozione della cultura ha dei costi importanti, ma rappresenta anche un investimento sociale a lungo termine con importanti ricadute economiche sul territorio locale e regionale, come dimostrano i casi di Basilea, la città dei musei, e di Bienne, città bilingue e di frontiera. Sostenere la cultura significa gestire molteplici ambiti, dalla creazione artistica alla tutela del patrimonio, dal finanziamento di manifestazioni musicali alle di biblioteche multiculturali di quartiere. Quali criteri adottare per coniugare accessibilità, qualità e resa economica? Come trovare fondi? Abbiamo scoperto progetti pionieristici e modelli sperimentali per far vivere, anche in epoca di tagli ai bilanci della cultura, un settore necessario forse tanto più oggi, in un momento storico in cui sembriamo aver perso la capacità di confronto. Gli ospiti di Laser sono la direttrice del Dipartimento cultura di Basilea Città Katrin Grögel, il delegato alla cultura della città di Bienne Valentin Grosjean e il direttore dell'Antikenmuseum di Basilea Andrea Bignasca.Prima emissione: 22 agosto 2025
Abbiamo chiesto a visitatori, espositori e organizzatori di tracciare un bilancio dell'appuntamento classico della comunità italiana del Victoria, che nello scorso fine settimana ha richiamato oltre 100mila persone al Royal Exhibition building.
Campionessa del mondo, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi. Ha vinto tutto quello che c'è da vincere nella pallavolo, e sembra non abbia alcuna intenzione di fermarsi. Ebbene sì, Myriam Sylla è passata dal BSMT. Protagonista di un'epoca d'oro per la pallavolo italiana, Myriam rappresenta una generazione di atlete che ha riportato questo sport ai vertici mondiali e nel cuore del pubblico. Dalla passione nata per caso a Palermo ai trionfi con la maglia azzurra, ha costruito una carriera fatta di sacrificio, grinta e cuore. Ma dietro ai muri e agli attacchi vincenti c'è la storia di una donna che ha imparato a rialzarsi dopo ogni caduta, a convivere con la pressione e a trasformare la vulnerabilità in energia. Al BSMT abbiamo parlato anche delle sue origini, delle sfide che ha affrontato lungo il percorso, e della perdita della mamma, una ferita profonda che l'ha segnata e che oggi convive con ogni vittoria, ogni emozione, ogni traguardo raggiunto. Abbiamo raccontato la campionessa, ma abbiamo scoperto lati di lei e della sua storia che non aveva mai mostrato prima. Una chiacchierata che racconta lo sport e la vita, e una storia straordinaria che non può far altro che continuare a ispirare e far sognare, dentro e fuori dal campo. Buona visione! ________________________ 00:00 INTRO 05:14 RAPPORTO CON ALTRI ATLETI 08:59 ESSERE UN MODELLO PER I FAN 13:06 UN MOMENTO DI GLORIA PER LA PALLAVOLO ITALIANA 16:50 IL NUOVO CAPITOLO IN TURCHIA 24:54 IL VERO SIGNIFICATO DELLA VITTORIA DEL MONDIALE 32:40 GLI INSEGNAMENTI E L'AIUTO DI JULIO VELASCO 41:15 ESSERE COMPAGNI DI SQUADRA 46:12 SI FANNO ANCORA DIFFERENZE TRA PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE? 49:49 IL SEGRETO DELLA POPOLARITÀ DELLA PALLAVOLO 53:23 DALLA DANZA ALLA PALLAVOLO 1:00:29 IL RISPETTO E L'ORGOGLIO DI PAPÀ 1:03:50 LA VITA DOPO LA PERDITA DELLA MAMMA 1:08:08 LA LOTTA AL RAZZISMO SPORTIVO 1:11:55 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (03:20) Abbiamo fatto una domanda al ministro Giorgetti sul piano casa(08:47) La nuova legge di bilancio, tra annunci, bozze e pochi soldi Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Dopo una pausa di un paio di mesi, torna l'appuntamento con la casella di posta di Dentro La Storia. Abbiamo selezionato alcune tra le mail che sono arrivate e vi diamo risposta su diversi argomenti, dai suggerimenti per i video ai podcast, dalle prospettive sull'attualità italiana e mondiale a... ancora il Club Bilderberg! Continuate a seguirci e a scriverci: l'indirizzo è f.bettuzzi@dentrolastoria.net, specificando nell'oggetto della mail "La posta di DLS". Vi aspettiamo!
Fluent Fiction - Italian: From Fear to Courage: Luca's Journey to Justice Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-16-07-38-20-it Story Transcript:It: Nella stazione di polizia di Milano, un vento fresco d'autunno attraversa le finestre aperte, portando con sé l'odore delle foglie secche.En: In the stazione di polizia in Milano, a fresh autumn wind blows through the open windows, carrying with it the scent of dry leaves.It: Gli agenti, con le loro divise blu, camminano indaffarati, mentre i telefoni squillano e le tastiere ticchettano costantemente.En: The officers, in their blue uniforms, walk busily, while phones ring and keyboards constantly clatter.It: Luca entra timidamente, con il cuore che batte forte.En: Luca enters timidly, his heart pounding.It: I suoi occhi si posano su Sofia, una giovane agente che sta dietro al bancone.En: His eyes settle on Sofia, a young officer who stands behind the counter.It: Si avvicina e dice con un filo di voce, "Buongiorno, sono qui per denunciare un crimine.En: He approaches and says in a faint voice, "Good morning, I am here to report a crime."It: "Sofia alza lo sguardo dal suo schermo, sorpresa dall'espressione seria di Luca.En: Sofia looks up from her screen, surprised by Luca's serious expression.It: "Di che crimine si tratta?En: "What kind of crime is it?"It: "Luca inspira profondamente.En: Luca takes a deep breath.It: "Ho visto un furto tre giorni fa.En: "I witnessed a theft three days ago.It: Un uomo ha rubato una borsa da un taxi, ma.En: A man stole a bag from a taxi, but...It: non ho fatto nulla in quel momento.En: I did nothing at that moment."It: "Sofia lo guarda comprensiva, afferrando un modulo per la denuncia.En: Sofia looks at him understandingly, grabbing a form for the report.It: "Nessun problema, Luca.En: "No problem, Luca.It: Ci dica tutto quello che sa.En: Tell us everything you know."It: "Mentre Luca inizia a raccontare, un uomo di nome Giovanni si avvicina.En: As Luca begins to explain, a man named Giovanni approaches.It: È l'ispettore di turno.En: He is the inspector on duty.It: Ascolta attentamente e interrompe, "Abbiamo ricevuto una segnalazione del genere quel giorno.En: He listens closely and interrupts, "We received a report of that kind that day.It: Continui.En: Go on."It: "Luca si ferma un attimo, balbettando leggermente.En: Luca pauses for a moment, stammering slightly.It: "Non ho parlato prima perché avevo paura.En: "I didn't speak up before because I was scared.It: E se fosse tornato per me?En: What if he came back for me?It: Non volevo avere problemi.En: I didn't want any trouble."It: "Giovanni annuisce, scribacchiando qualcosa sul suo taccuino.En: Giovanni nods, jotting something down in his notebook.It: "Capisco.En: "I understand.It: Ma il suo coraggio nel venire qui adesso è importante.En: But your courage in coming here now is important."It: "Improvvisamente, un agente si avvicina con una cartella tra le mani.En: Suddenly, an officer approaches with a folder in his hands.It: "Abbiamo trovato un testimone che conferma la storia di Luca," dice l'agente.En: "We found a witness who confirms Luca's story," the officer says.It: "Ha descritto la stessa scena e sembra che Luca abbia cercato di aiutare la signora alla fine.En: "He described the same scene and it seems Luca tried to help the lady in the end."It: "Luca è stupito da questa nuova rivelazione.En: Luca is astonished by this new revelation.It: Non aveva notato di aver offerto un'ombra di aiuto, forse un gesto istintivo.En: He hadn't noticed that he had offered a shadow of help, perhaps an instinctive gesture.It: Giovanni sorride leggermente e dice, "Lei ha fatto la cosa giusta.En: Giovanni smiles slightly and says, "You did the right thing.It: Grazie al suo aiuto, possiamo chiudere questo caso più velocemente.En: Thanks to your help, we can close this case more quickly.It: Non si preoccupi per la sua sicurezza, ci assicureremo di proteggerla.En: Don't worry about your safety, we'll make sure to protect you."It: "Con queste parole, Luca sente un gran peso sollevarsi dalle spalle.En: With these words, Luca feels a great weight lift from his shoulders.It: La paura del giorno in cui aveva visto il crimine si trasforma in un senso di giustizia.En: The fear from the day he witnessed the crime transforms into a sense of justice.It: Luca esce dalla stazione, l'aria fredda dell'autunno lo accoglie.En: Luca leaves the station, the cold autumn air welcoming him.It: Ora sa che affrontare le sue paure è parte del suo dovere di cittadino.En: He now knows that facing his fears is part of his duty as a citizen.It: Con un nuovo senso di responsabilità, cammina per le strade di Milano, sentendosi pronto ad affrontare qualsiasi cosa.En: With a new sense of responsibility, he walks through the streets of Milano, feeling ready to face anything. Vocabulary Words:the station: la stazionethe wind: il ventothe scent: l'odorethe leaves: le fogliethe uniforms: le divisethe officers: gli agentithe keyboard: la tastierathe counter: il banconeto report: denunciarethe crime: il crimineto witness: witnessthe theft: il furtoto steal: rubarethe form: il moduloto understand: comprenderethe inspector: l'ispettorethe duty: il turnothe notebook: il taccuinothe courage: il coraggioto protect: proteggerethe witness: il testimonethe scene: la scenathe gesture: il gestothe folder: la cartellato confirm: confermarethe case: il casothe safety: la sicurezzato lift: sollevareto transform: trasformarethe justice: la giustizia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo il Professor Tani, il dietrofront del governo crea un buco nei conti non semplice da rimediare, "tanto che forse non vi si porrà rimedio".
®Abbiamo perso la voglia di capire il mondo? Sembrerebbe di sì, almeno a giudicare dai tanti, troppi, confusi stimoli che piombano ogni giorno nelle vite di ciascuno di noi, strillati da social, titoli di giornali e notifiche del cellulare. Un'insalata di parole in cui la crisi economica viene raccontata (e scrollata velocemente) dopo l'ultimo tutorial di makeup, in cui gli influencer pretendono di spiegarci la vita e nemmeno i politici e le personalità che dovrebbero fungere da guida sembrano immuni dalla tendenza a spararla grossa. E forse in questo non c'è nulla di casuale: Paolo Guenzi, docente di marketing all'Università Bocconi di Milano, non ha nessun dubbio, la mala educazione è diventata un prodotto richiestissimo. E, a tal proposito, ha pubblicato un saggio, intitolato proprio Il marketing dell'ignoranza. Cosa comporta vivere in una società simile? Quali sono i virus a cui ci esponiamo, più o meno consapevolmente?E cosa pensa, di tutto questo, la maggiore imputata, ovvero la tecnologia - e nella fattispecie l'intelligenza artificiale? Una conversazione a più voci (umane e virtuali) su un tema di grande attualità, che deve farci rimanere vigili.Prima emissione 2 aprile 2025
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Ma noi riusciremo a non cadere nella trappola? Probabilmiente no, anche perché tra Capri, Ischia e Procida, c'è l'imbarazzo della scelta! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Try This to Level Up Your Italian Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=GbHf8E_KXuI&t=81s Chi era Partenope? Partenope è una figura mitologica, una sirena leggendaria, protagonista di diverse versioni del mito della fondazione di Napoli. https://it.wikipedia.org/wiki/Partenope_(sirena) Ed invece il film di Paolo Sorrentino? https://it.wikipedia.org/wiki/Parthenope_(film) E dopo Partenope? Andiamo a Capri. Da dove siamo, forse basta una lunga nuotata? Forse non ce la facciamo. Prendiamo un traghetto. Ma prima di arrivare, ecco la foto di Capri. Lo vedete anche voi il profilo di una donna? https://it.wikipedia.org/wiki/IsoladiCapri Ma le altre isole? Ischia https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_d%27Ischia Procida https://it.wikipedia.org/wiki/Procida E voi quale isola preferite? Trascrizione Matteo: [0:23] Pronto pronto, prova, eccoci, eccoci qui: buongiorno! Raffaele: [0:29] Buongiorno a te, buongiorno a tutti, ci siamo spostati. Matteo: [0:33] Abbiamo invertito semplicemente i posti. Quindi... Raffaele: [0:36] Rispetto a settimana scorsa: è una settimana che siamo seduti qui ad ammirare Capri. Matteo: [0:42] L'unico movimento che abbiamo fatto in una settimana è: io ho preso il posto di Raffaele e Raffaele ha preso il posto mio. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Abbiamo ormai imparato che chiunque può finire in una setta, ma cosa significa nascere e crescere dove la setta fa parte del vicinato? In questa puntata conosciamo Alice, un'ascoltatrice appassionata e curiosa che conosce bene il disagio di avere come vicini di casa dei molto educati e ben inseriti membri di un culto che sotto le spoglie della "Comunità spirituale" vive e prolifera proprio qui in Italia dagli anni '70.Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
La Footscray Primary School a Melbourne ha adottato, quattro anni fa, un programma bilingue italiano e inglese. Abbiamo trascorso una mattinata con studenti e insegnanti per celebrare la XXV edizione della Settimana della lingua italiana che quest'anno avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
Siamo tornati! Terzo anno insieme e si inizia alla grande con un campione della corsa in montagna. Francesco esce da una delle stagioni più prolifiche della sua carriera con la vittoria della CCC e di diverse altre gare. Abbiamo approfittato delle sue conoscenze - e della sua grande capacità di analisi - per raccontarvi un po' il mondo delle long distance. E visto il suo successo anche come podcaster, non avremmo potuto scegliere un ospite migliore per farlo!............................................................................VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta.SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK:https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership............................................................................Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License.https://creativecommons.org/licenses/...Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp
Nel settore legale stanno nascendo in tutto il mondo soluzioni basate su intelligenza artificiale generativa che puntano a semplificare e velocizzare l’attività degli avvocati: dalla ricerca normativa alla redazione di atti, fino al supporto strategico nella consulenza. Lexroom è stata la prima startup italiana del settore e, a 2 anni dalla nascita, annuncia un finanziamento da 16 milioni di euro. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Fois, CEO della società e uno dei fondatori.Parliamo poi dell’importanza per il sistema dell’innovazione dei Venture Capital e dell’impegno delle imprese negli investimenti in start up. A2A ha lanciato la propria società (A2A Life Ventures) che investirà in aziende innovative nei settori che ruotano attorno al Cimate Tech. “Abbiamo già investito negli ultimi 5 anni 80 milioni di euro” spiega a Radio24 Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA spieghiamo come fare per installare sul proprio computer un modello di intelligenza artificiale open source e perché farlo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Con questo episodio si apre ufficialmente la stagione 11 di Italiano On-Air! Abbiamo scelto di iniziare con un omaggio speciale a Stefano Benni, uno degli scrittori più amati in Italia, scomparso di recente. Lo stile di Benni, capace di mescolare satira, poesia, ironia e riflessione, può essere una sfida per chi sta imparando la lingua, ma è anche una grande opportunità per chi ama la lingua italiana di immergersi in romanzi molto avvincenti. Katia e Alessio ricordano alcuni dei suoi libri più celebri e condividono citazioni indimenticabili.In questo episodio troverai espressioni come flipper, vintage e l'uso affettivo di quando hai bisogno.
Ogni anno nel mondo vengono scartate 4 miliardi di tonnellate di cibo (delle quali 7,6 milioni solo in Australia), con un impatto di 17,5 milioni di tonnellate di CO₂ e un costo di 36 miliardi di dollari. Abbiamo chiesto agli italiani Down Under di raccontarci le loro esperienze.
Abbiamo sbagliato, ma abbassiamo i toni": questa la sostanza dell'intervento di Gianluca Rocchi nel corso di Open Var, il format di DAZN in cui, ogni settimana, vengono spiegate le decisioni arbitrali. Il designatore si è soffermato sugli episodi controversi di Napoli-Pisa e, soprattutto, su quelli di Verona-Juventus che tanto hanno fatto infuriare Tudor. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Milan agli ottavi di Coppa Italia: superato il Lecce, ora la testa va alla partita contro il Napoli di domenica sera. Con Carlo Pellegatti abbiamo invitato un grande ospite che di questa partita storica può dirci tanto: Roberto Donadoni. Intanto, a Manila, l'Italvolley di De Giorgio batte il Belgio e vola in semifinale mondiale dove incontrerà la Polonia. Commentiamo la partita di stamattina insieme a Matteo Piano, ex pallavolista e oggi talent di Rai Sport.