Podcasts about abbiamo

  • 2,205PODCASTS
  • 13,174EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about abbiamo

Show all podcasts related to abbiamo

Latest podcast episodes about abbiamo

Italiano ON-Air
Ricordando Stefano Benni - Ep. 1 (stagione 11)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 4:56 Transcription Available


Con questo episodio si apre ufficialmente la stagione 11 di Italiano On-Air! Abbiamo scelto di iniziare con un omaggio speciale a Stefano Benni, uno degli scrittori più amati in Italia, scomparso di recente. Lo stile di Benni, capace di mescolare satira, poesia, ironia e riflessione, può essere una sfida per chi sta imparando la lingua, ma è anche una grande opportunità per chi ama la lingua italiana di immergersi in romanzi molto avvincenti. Katia e Alessio ricordano alcuni dei suoi libri più celebri e condividono citazioni indimenticabili.In questo episodio troverai espressioni come flipper, vintage e l'uso affettivo di quando hai bisogno.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi alimentari?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 32:10


Ogni anno nel mondo vengono scartate 4 miliardi di tonnellate di cibo (delle quali 7,6 milioni solo in Australia), con un impatto di 17,5 milioni di tonnellate di CO₂ e un costo di 36 miliardi di dollari. Abbiamo chiesto agli italiani Down Under di raccontarci le loro esperienze.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Confidenze, la lingua italiana, gli stagisti, il conflitto in Medio Oriente

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 137:18


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il piano di Trump su Gaza, le elezioni regionali nelle Marche, il crollo dell'export made in Italy, i tagli dell'Irpef. Spazio Confidenze. Abbiamo parlato di lettere e posta, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. La lingua italiana si evolve, cambia, e noi dobbiamo stare al passo. Anche i dizionari cercano di interpretare il presente, aggiornando le voci... e lo Zingarelli 2026 ufficializza una serie di termini che forse ci è già capitato di sentire in questi mesi, forse no. Il punto con Andrea Zaninello, uno dei curatori del nuovo dizionario Zingarelli 2026 (Edito da Zanichelli). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il direttore di CE.S.I, Andrea Margelletti, è intervenuto in diretta, per parlare del conflitto in Medio Oriente, e l'incontro tra Donald Trump e Netanyahu, per un piano che dovrebbe porre fine alla guerra. Lavoro. Sappiamo che gli stage sono uno strumento molto utile per le aziende e i futuri dipendenti, eppure troppo spesso capita di sentire storie non proprio edificanti. L'Unione Europea sta intervenendo con nuove regole che dovrebbero introdurre significativi cambiamenti. Ne abbiamo parlato con Eleonora Voltolina, fondatrice del portale "La Repubblica degli stagisti" (portale nato per approfondire questi temi. Calcio. Oggi torna la Champions League. Il punto con i nostri inviati: Per Inter-Slavia Praga Paolo Pacchioni. Per Atalanta-Bruges Massimo Caputi. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

Radio Rossonera
Le imitazioni di Daniele Sporchia: “L'adduttore di Tomori lo abbiamo tolto"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 19:40


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Io Non Mi Rassegno
Acidificazione degli oceani: abbiamo superato il settimo limite planetario, su nove - 29/9/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 23:21


Abbiamo superato un altro limite planetario. Secondo un nuovo report anche l'acidificazione degli oceani ha oltrepassato la soglia di sicurezza, portando a sette su nove i limiti planetari violati. Ma cosa sono esattamente questi limiti? Cosa significa per noi? E cosa possiamo fare, a questo punto, per invertire la rotta? Parliamo anche del nuovo piano casa spagnolo che riconosce l'abitare come diritto, e invece della proposta che arriva dall'Europa, che punta tutto su mercato, nuove costruzioni e semplificazione. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - L'acidificazione degli oceani ha superato la soglia di sicurezza00:11:00 - Non sempre tutta colpa tua. La nuova puntata di Soluscions00:12:28 - Due piani per l'abitare molto diversiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/acidificazione-degli-oceani-superato-limite-planetario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

Bollicine
Canzoni con l'arpa - Bollicine del 28/9/25

Bollicine

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 57:59


In questa puntata di Bollicine di scena le canzoni con l'arpa. Abbiamo parlato di Cecilia Chailly, arpista che ha collaborato con grandi musicisti come Fabrizio De Andrè e Ornella Vanoni, e di artisti che insospettabilmente hanno usato l'arpa nelle loro composizioni, come Siouxsie and the Banshees o i Roxy Music. Scaletta su www.bolliblog.com

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 29] Commento: A te cantiamo , Signore, davanti ai tuoi angeli.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 3:09


A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli. E noi, in questa festa dei santi Arcangeli vogliamo fare proprio quel che fanno le schiere angeliche, le schiere celesti. Vogliamo dare gloria a Lui, gloria a Dio. Nella liturgia gli angeli vengono chiamati cooperatori, cooperatori del disegno di salvezza, sono al servizio di Dio e del Figlio dell'uomo, di Cristo. Non sappiamo molto degli angeli, anche se la Bibbia spesso ci presenta questi amici di Dio. Daniele nella prima lettura parla degli angeli in forma misteriosa. Nella profezia sul Figlio d'uomo Daniele dice: "Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a Lui, mille migliaia lo servivano e dieci mila miriadi lo assistevano". Il profeta non nomina gli angeli, parla di fuoco, parla di miriadi, parla veramente con un linguaggio misterioso... Noi spesso rappresentiamo gli angeli come uomini, uomini dal viso dolce, soave... Nella Scrittura invece loro appaiono come esseri terribili, esseri che incutono timore, perché sono la manifestazione della Potenza di Dio, della Santità di Dio. Dobbiamo però notare una cosa importante, una cosa che spesso ci sfugge. Abbiamo parlato degli Angeli nella profezia di Daniele. Ma se la rileggiamo bene, ci accorgiamo che in quel brano, non sono gli Angeli gli esseri più importanti... Dopo la Epifania di Dio, la manifestazione di Dio vediamo "uno, simile ad un figlio d'uomo". Ed è proprio lui e non gli Angeli ad essere introdotto fino al trono di Dio. È a lui che il Vegliardo "da' il potere, la gloria e il regno", è "a lui che tutti i popoli serviranno". L cosa simile osserviamo anche nel brano evangelico di oggi... "Vedrete i cieli aperti e gli angeli di Dio salire a scendere sul Figlio d'uomo". Anche qui gli angeli sono al servizio del Figlio d'uomo, di Gesù Cristo. Vediamo allora come la liturgia purifica il nostro culto, il nostro servizio. La nostra lode, la nostra adorazione non è rivolta ai santi, nemmeno quando si tratta degli angeli o arcangeli. La nostra lode e il nostro culto va indirizzato solo a Dio e al Figlio di Dio. Gli angeli sono solo servitori suoi che Dio, nella sua immensa bontà, mette anche al nostro servizio. Che cos'è che ci insegna questa festa di oggi, che cos'è che impariamo oggi dai santi Arcangeli? San Michele ci insegna il "Chi se non Dio!"... Come far significare nella/colla nostra vita che solo Dio importa, che solo Lui è il Signore della nostra vita, a Lui solo vogliamo dar la nostra gloria. San Gabriele, il grande annunciatore della volontà di Dio, del progetto di Dio. Egli ci dice come riconoscere il progetto divino nella nostra vita, come accettarlo... San Raffaele, colui che guida, colui che accompagna, conduce il mondo, noi verso il Signore... Chiediamo al Signore perché ci faccia veramente comprendere la sua santità, maestà, potenza perché possiamo dargli gloria, reverenza in mezzo ai suoi Angeli.

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST
Ep. 34: Il DISCERNIMENTO tra SPOSI!

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 63:24


“Sono venuto a portare non pace, ma spada.” (Mt 10, 34) Sposi!Abbiamo una potenza dentro al garage, un fuoco enorme che brucia dentro, una bomba d'Amore pronta ad esplodere… tutto incluso nell'inestimabile dono che abbiamo ricevuto il giorno del nostro matrimonio.E come lo usiamo?Ascoltaci!…Ripartiamo da noi sposi!https://uncorpomihaidato.com/famiglia-culla-di-nascita-canale-di-rinascita/ La castitàhttps://youtu.be/rJG5Xmibb0I?si=hoM5gOap4UTKXLwA Sessualità e preghierahttps://www.youtube.com/live/i0IqWQ9-AvE?si=QJTODO9lpOl8ephK I podcast sul discernimentohttps://www.youtube.com/playlist?list=PLjJkKNPPm1WpVpgQeUflSjMx5ZXbaTm-o Gli articoli sul discernimentohttps://uncorpomihaidato.com/category/il-discernimento/ Aiutacihttps://uncorpomihaidato.com/aiutaci/…Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo!... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per richiedere una tappa del nostro tour e/o un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ SPOTIFY https://open.spotify.com/show/0GQd3LJjXfU4pA0xoRwhDB?si=2jXknMmVTrCPW33nJVGnTQINSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.

Sveja
Palestina chiama, Roma risponde

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 33:14


La manifestazione del 22 settembre 2025 ha portato migliaia di persone in strada e nelle piazze di Roma, come in quelle del resto d'Italia. Intanto, gli studenti e le studentesse hanno ottenuto una mozione del Senato Accademico di Roma Tre contro lo stato d'Israele.Di questo risultato e delle prospettive delle lotte studentesche parliamo con Laura Peritore, rappresentante del movimento Cambiare Rotta.Ma l'ondata di passione e lotta per la Palestina richiede anche un'analisi politica alla luce del contesto globale e della retorica filogovernativa. Abbiamo chiesto un intervento allo storico Davide Conti.Questa puntata del Tamburino è curata e condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it

Be Radio!
Motori spazzatura, pantere albine e... 11!

Be Radio!

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 30:12


Abbiamo fatto 11! Be Radio torna prepotentemente (anzi no, bussando con delicatezza perché l'educazione è importante) per la sua stagione numero undici! E quest'anno vogliamo stravolgere tutto, a partire dai nostri inviati che si sono reinventati da capo a piedi. Sarà un bene? Sarà un male? Intanto cerchiamo di capire come diamine ha fatto Eddie Dry a scamparla dal finale della scorsa stagione...

il posto delle parole
Fabio Sebastiani "Se non torna il canto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 23:37


Fabio Sebastiani"Se non torna il canto"Distopie e approdi attraverso il Realismo terminaleNota introduttiva di Guido OldaniEnsemble Edizionihttps://www.edizioniensemble.it/Oggi chi si avvicina alla poesia non può non farlo senza una chiara allusione a una sorta di impegno civile. Questo ha ben poco a che vedere con la poesia civile in quanto tale, se non altro perché rispetto alle ricorrenze storiche che l'hanno vista primeggiare, a partire da Dante, abbiamo di fronte uno scenario umano – ma anche culturale ed economico – sì profondamente diverso ma ugualmente inquietante. Eppure, come tra il 1200 e il 1300 è netta la sensazione di una “ricostruzione”, che debba però contemporaneamente avere la forza di guardare avanti. E come in quel frangente, il linguaggio assume un ruolo strategico. La poesia più che i poeti, devo dire, oggi viene gettata violentemente nella realtà, costretta a subirne la nominazione, a rifare i conti, profondi, con il suo statuto, a correre in soccorso degli uomini. Sotto un profluvio di merci e simboli che ci sovrasta e ci azzera, rendendo vano il tempo per noi, l'umanità ritenta il suo viaggio come in preda al puro istinto, ma contando in salde radici, nelle sue profondità archetipe, e nella storia stessa del linguaggio che ha trasferito la “storia”, appunto, fin dentro il codice genetico della nostra specie. Il Realismo terminale sostiene fortemente questo complicato e necessario percorso della poesia perché traccia altrettanto fortemente il disincanto e la consapevolezza portando a chiederci se non sia il caso di dislocare la metafora per propiziare una crescita nella conoscenza dell'umano: dare le gambe al cambiamento se da soli ci sentiamo impotenti e offesi. Il titolo della plaquette, a suo modo, rimette al centro il perimetro entro il quale tentare di muoversi: il rovesciamento. Mentre fuori tutto appare “distopico”, ovvero fuori dal suo luogo abituale, e forse lo è strutturalmente, dentro occorre tessere approdi per evitare débacle. Un invito esplicito al lettore a guidarsi e a farsi guidare perché ciò di cui abbiamo bisogno, a mio modesto parere, è più di un semplice salvagente. Abbiamo bisogno della tessitura del canto, riconoscendo l'affidarsi. Togliamoci dalla testa che questo possa avvenire tra individui, sicuramente non nella misura che ci occorre oggi. Forse non facciamo davvero a tempo a surclassare il cambiamento antropologico in atto. O meglio, l'affidarsi è verso l'altro in tutti e due i sensi; ma senza un linguaggio svincolato dalle pastoie in cui è finito non potrà accadere nulla di rilevante. La poesia, soprattutto, può dare il suo reale contributo. Il Realismo terminale rimette al centro valori importanti nell'antropologia umana come lo scuotimento e una insuperabile lezione di autoironia. Senza scuotimento e autoironia non può esserci il riconoscersi. E la similitudine rovesciata ne è la premessa necessaria.Fabio Sebastiani vive e lavora a Roma. È giornalista, conduttore radiofonico, autore di saggi, poeta. È stato caporedattore di «Liberazione» fino al 2012 . Con Ensemble ha pubblicato Molecole semplici per rivoluzioni complesse (2018).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tressessanta
Clips: Perché alcune persone si innamorano dei narcisisti - Prof. Fabio Madeddu

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:57


Abbiamo parlato di nascisismo ⁠in questo episodio⁠ con Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Netanyahu parla all'Onu tra fischi e applausi: “Non abbiamo ancora finito”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:26


Fischi e applausi per il premier Benjamin Netanyahu prima del suo intervento all'assemblea generale dell''Onu. Il presidente dell'assemblea ha dovuto richiamare all'ordine la sala piu' volte, mentre alcune delegazioni uscivano in segno di protesta. All'Onu il premier israeliano ha parlato di "false accuse di genocidio" rivolte a Israele.

Matteo Flora
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech. #1465

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 21:39


Microsoft stacca la spina alla più potente unità di intelligence israeliana, la Unit 8200. Il motivo? Un'inchiesta ha svelato la sorveglianza di massa su milioni di telefonate di civili palestinesi.Ma non è una semplice scelta etica: è una lezione su come le Big Tech agiscano solo quando il costo reputazionale supera il profitto, costrette dalla pressione del giornalismo investigativo. La tecnologia non è mai neutrale e oggi le policy aziendali sono diventate strumenti di geopolitica MOLTO più potenti delle risoluzioni ONU.Abbiamo affidato le chiavi del mondo a corporation che agiscono come Stati sovrani. Chi scrive davvero le regole del gioco? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Tressessanta
Clips: Come si distingue un narcista in una relazione - Prof. Fabio Madeddu

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:40


Abbiamo parlato di nascisismo in questo episodio con Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, i veicoli elettrici, l'assemblea generale dell'Onu, i sogni, il calcio

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 139:04


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Meloni che attaccata Flottilla, i decreti di grazia di Mattarella, il caso delle intercettazioni dell'ex pm Natoli, RTL 102.5 è la radio più ascoltata, le fatture elettroniche e l'evasione fiscale. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo stereotipi che circondano le (milioni di) italiane che non hanno una relazione. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Torniamo a parlare di automobili, in particolare di veicoli elettrici e dei nuovi incentivi. In diretta con noi, Emilio Deleidi, giornalista esperto di motori e mobilità. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'Assemblea Generale dell'Onu, nella notte anche il discorso della presidente del consiglio Meloni. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI. Oggi è la Giornata Mondiale dei Sogni. Un terreno che però resta ancora misterioso. A cosa servono? E perché li ricordiamo solo a volte? Abbiamo fatto chiarezza insieme al prof. Luigi Ferini Strambi, direttore del centro del sonno dell'ospedale San Raffaele di Milano. Spazio Calcio. Ieri sera in campo la Roma impegnata in Europa League. Il commento del nostro inviato Tommaso Angelini. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR STREGA II - ANNA FOA: Il suic*dio di Israele e la distruzione di G*za.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 72:15


Anna Foa, storica e autrice de Il suicidio di Israele (Laterza) vincitore del Premio Strega saggistica 2025. Abbiamo parlato della deriva teocratica e radicale della democrazia Israeliana e dei piani del governo Netanyahu nei confronti dei palestinesi, abbiamo ricostruito il quadro della società israeliana alla vigilia del 7 ottobre 2023 e l'uso dell'accusa di antisemitismo come strumento politico contro ogni tipo di critica mossa verso Israele. Abbiamo discusso di sionismo, della condizione palestinese alla nascita dello Stato d'Israele, del sistema di colonizzazione e della deriva radicale che rischia di trasformare Israele in un “Iran alle porte dell'Europa”. Abbiamo parlato delle violenze dei coloni, di giovani ebrei che si oppongono alla violenza, delle vittime civili, dei cittadini arabi di Israele, del ruolo di Hamas, del suo finanziamento. dei patti con altri paesi arabi, della guerra con l'Iran e l'attacco ai negoziatori a Doha. Uno spazio importante è dedicato anche al dibattito dentro la diaspora ebraica, al rapporto con lo studio del Talmud, al peso della Shoah nell'immaginario nazionale israeliano e alle reazioni che il libro di Foa ha suscitato all'interno della comunità ebraica italiana. Questo episodio speciale è co-prodotto con @FondazioneBellonci e @PremioStrega La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

QuattroZero
Che Kazakistan abbiamo fatto? (S06 E03)

QuattroZero

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 53:50


L'Italia non aveva mai eliminato il Kazakistan, quindi ha deciso di andare a farlo nell'Astana del nemico, con una prestazione eroica e che ci permette di mantenere il cammino immacolato nelle qualificazioni Europee. Il core della puntata è obbligato, ma ci prendiamo anche del tempo per parlare di Europei Under-19 (che partono domenica 28) e Serie A maschile (che parte venerdì 26). Chi vincerà? Noi non lo sappiamo ma intanto cerchiamo di capirlo (oh abbiamo scritto anche una guida, non potete dire che non ci abbiamo provato)

Bass Community
Afferrare, Mollare, Lasciar Andare – con John Angelori

Bass Community

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 37:49


Un vlog insieme a John Angelori per affrontare quella che forse è davvero la lezione più difficile, in musica come nella vita: imparare a lasciare andare quanto basta.Abbiamo parlato di come la mindfulness possa aiutare anche sul palco, quando l'ansia da performance e i paragoni con gli altri rischiano di bloccare il flusso.Abbiamo toccato il tema della multipotenzialità, dell'identità del musicista e di cosa accade quando smetti di afferrare con forza il ruolo che pensi di dover incarnare.Ne nasce una riflessione che riguarda tutti: non solo i musicisti, ma chiunque si trovi tra il bisogno di dimostrare e il desiderio di vivere con autenticità.⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Vai al Video

Tutti Convocati
Il mea culpa di Rocchi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Abbiamo sbagliato, ma abbassiamo i toni": questa la sostanza dell'intervento di Gianluca Rocchi nel corso di Open Var, il format di DAZN in cui, ogni settimana, vengono spiegate le decisioni arbitrali. Il designatore si è soffermato sugli episodi controversi di Napoli-Pisa e, soprattutto, su quelli di Verona-Juventus che tanto hanno fatto infuriare Tudor. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Milan agli ottavi di Coppa Italia: superato il Lecce, ora la testa va alla partita contro il Napoli di domenica sera. Con Carlo Pellegatti abbiamo invitato un grande ospite che di questa partita storica può dirci tanto: Roberto Donadoni. Intanto, a Manila, l'Italvolley di De Giorgio batte il Belgio e vola in semifinale mondiale dove incontrerà la Polonia. Commentiamo la partita di stamattina insieme a Matteo Piano, ex pallavolista e oggi talent di Rai Sport.

Coachfactor
Episodio 204: Alessandro Giovannetti - Dal palleggio didattico al palleggio d'alzata

Coachfactor

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 51:08


⚠️

abbiamo insomma direttore tecnico
Storie
Zafferano di montagna ed espressioni gourmet. Zafferano Lessinia

Storie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 26:49


Maps of Storie-sUna passione per le storie autenticheZafferano di Montagna, estro ed espressioni gourmetLa qualità“Abbiamo selezionato i migliori bulbi italiani.La raccolta dei fiori, poco dopo l'alba, e la sfioratura avvengono esclusivamente a mano, per garantire la massima purezza.Abbiamo scelto di non tostare gli stimmi di Zafferano Lessinia ma di essiccarli alla temperatura massima di 40°C,per mantenere tutto il loro aroma originario.Il territorioSiamo nel cuore della Lessinia, in provincia di Verona,a 700 metri di altitudine. Lo zafferaneto si affaccia su una piccola valle ed è circondato da boschi di castagni e pascoli.La zona è rinomata per la produzione di “Marroni” e la raccolta dei tartufi neri della Lessinia.”@zafferanolessiniaMaps of Storie-s un'idea di Naikewww.storie-s.comwww.substack.com/storiesstories#stories #zafferano #qualità #gourmet #fiiere #biodivesity #prodottikm0 #zafferanodimontagna #filierelocali #madeinitaly #lessinia

Space Valley Live
Abbiamo visto The Life of Chuck! - Space Valley Live del 24/09/25 - S4E006

Space Valley Live

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 91:47


Oggi tanti argomenti, tra unboxing, cinema, regali, disguidi tecnici e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/KJfu0VXrVcYSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley

Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo
Tracce di vita su Marte? Ecco cosa ha trovato Perseverance

Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 12:59


Abbiamo trovato la vita su Marte?Il rover Perseverance ha osservato e analizzato alcune rocce marziane e i risultati sono stati annunciati dalla NASA, che ha parlato, attraverso il suo attuale amministratore, del “segno di vita più chiaro che sia mai stato trovato su Marte”, e della “cosa più vicina alla scoperta della vita su Marte”. Ma cosa ha davvero trovato Perseverance? Che tipo di prove abbiamo, e quanto possiamo essere sicuri che siano davvero prove della presenza di vita su Marte? RIFERIMENTIHurowitz, J.A., Tice, M.M., Allwood, A.C. et al. "Redox-driven mineral and organic associations in Jezero Crater, Mars". Nature 645, 332–340 (2025). https://doi.org/10.1038/s41586-025-09413-0

Viaggiando e Mangiando
viaggiando e mangiando tra colori, sapori e grandi vini.- puntata del 26 settembre 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 29:35


Viaggiando e Mangiando: Storie d'Autunno tra Valli e Vini!

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 197 - I “no” che non ho detto, i “sì” che mi hanno cambiata

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 21:14


Oggi abbiamo camminato insieme dentro a un episodio diverso, più intimo.Abbiamo parlato di cosa significhi crescere davvero: non arrivare a un punto perfetto, ma restare in cammino, tra “no” detti e mancati, “sì” coraggiosi, errori, sensi di colpa e nuove gratitudini.Perché un compleanno non è solo il tempo che passa: è l'occasione per guardarsi indietro con occhi diversi e per riconoscere quanta strada abbiamo fatto.E proprio perché oggi è un giorno speciale per me, ho deciso di festeggiarlo anche con voi, che siete parte di questo cammino.Solo per oggi, per il giorno del mio compleanno, potete avere il 20% di sconto su tutti i miei corsi – tranne La Dolce Guida – con il codice FOREVER20.https://elenacortinovis.thinkific.com/È il mio modo per dirvi grazie, per condividere con voi un regalo che celebri la crescita, non solo la mia ma anche la vostra, come genitori e come persone.Se sentite che è il momento di fare un passo in più, oggi è l'occasione giusta!

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXVI Dom. T. Ord. - Anno C (Lc 16,19-31)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 8:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8253OMELIA XXVI DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 16,19-31) di Giacomo Biffi La Provvidenza ci offre oggi, per la nostra meditazione settimanale, una delle più celebri parabole raccontate dal Signore Gesù: la parabola del ricco e di Lazzaro. È, per così dire, una tragedia in due atti. Il primo atto è collocato in questo mondo e ci presenta due figure fortemente contrapposte; il ricco che vive nell'agiatezza e nel godimento, e il povero, affamato, piagato, trascurato da tutti tranne che dai cani; il secondo atto è ultraterreno, e ci dice che la storia dell'uomo non finisce quaggiù, ma ha un esito nel mondo invisibile, il mondo definitivo e più vero.Ci sono dunque in questo racconto come due versanti: il versante della vita che si conclude con la morte, e il versante della vita che comincia dopo la morte. E ci sono offerti due tipi di insegnamento: in primo luogo ciò che dobbiamo fare per impiegare bene questigiorni fuggevoli che ci sono dati, e poi ciò che dobbiamo attenderci oltre la soglia misteriosa, per la giornata che non conoscerà tramonto.Per quel che si riferisce alla vita presente, la parabola ci insegna soprattutto tre cose.LA TRISTEZZA DI UNA VITA SENZA DIO La prima è che non dobbiamo comportarci come quel ricco gaudente. Ma in che cosa egli è condannabile? Non tanto perché si godeva la vita, quanto perché nei godimenti terreni aveva identificato tutte le sue aspirazioni e tutte le sue speranze. È un uomo senza ideali, senza tensione che non sia la ricerca dei suoi agi e dei suoi piaceri. È un uomo che si appaga di ciò cheriesce ad assaporare giorno per giorno, che confida solo nella potenza delle sue ricchezze, che non si dà nessun pensiero né del suo destino, né della moralità del suo comportamento, né del rapporto personale con la realtà eterna di Dio.Un uomo così - che per molti aspetti può essere considerato la raffigurazione dell'umanità de nostri tempi - è avviato, secondo Gesù, a una tragica sorte. Come ci ha detto il profeta nella prima lettura, guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulle montagne di Samaria!Insomma, il primo avvertimento che ci dà la parabola sta nell'invito a recuperare la dimensione religiosa dell'esistenza, cioè a dare a Dio - e non ai nostri programmi di benessere - l'attenzione primaria del nostro cuore; a considerare Dio - e non i mezzi offertici dalle nostre bravure e dalle fortune umane - il fondamento della nostra fiducia e della nostra serenità; a fare di Dio - e non dei successi mondani - il vero traguardo al quale tendere con tutte le nostre forze.NON BASTA EVITARE IL MALE, OCCORRE ANCHE FARE IL BENEC'è un altro insegnamento prezioso. Il ricco è condannato non tanto per i suoi vestiti e i suoi banchetti, quanto perché il suo lusso e la sua avidità di godere hanno così rattrappito la sua anima e inaridito il suo cuore che neppure si accorge di avere alla sua porta un essere umano - e quindi un suo fratello - nella miseria e nella sofferenza. È dunque condannato non tanto per quello che fa, ma per quello che non gli viene neanche in mente di fare.Così ci viene detto che non basta evitare il male e non recare danno a nessuno; bisogna anche fare il bene e aiutare positivamente coloro che sono nella necessità.Al momento del giudizio saremo esaminati anche sull'attenzione che avremo saputo dare agli altri, a coloro che, vicino a noi, sono l'immagine del Signore Gesù.LA VITA CRISTIANA NON SI REGGE SUI FATTI STRAORDINARIL'ultima avvertenza della parabola per la vita di quaggiù riguarda il fondamento della fede e della vita cristiana, che non deve essere ricercato nei fenomeni insoliti e prodigiosi - come le apparizioni, le rivelazioni private, i miracoli - ma nella verità divina che ci è presentata dalla Chiesa. A capire le cose che contano e a vivere bene non servono tanto i fatti straordinari; basta - se il cuore è ben disposto - la forza della parola di Dio: Hanno Mosè e i profeti; ascoltino loro.Noi, che abbiamo la fortuna di venire ogni domenica alla scuola del Figlio di Dio, l'unico vero Maestro, dobbiamo radicarci bene nella persuasione che proprio qui possiamo trovare il nutrimento che ci dà l'energia necessaria a mantenerci sulla giusta strada.Chi si apre a questa luce, può vincere ogni debolezza, può superare ogni eventuale sbandamento, può procedere decisamente incontro al Signore.SENZA LA FEDE NELL'ALDILÀ MANCA LO STIMOLO PER FARE IL BENE Ma questa parabola è ancora più importante per le prospettive richiamate sul mondo che sta oltre la morte. Qui è preso di mira direttamente quello scetticismo diffuso che il mondo senza fede in cui viviamo riesce a insinuare anche in coloro che pur si dicono credenti. Oggi non si parla più molto né del Paradiso né dell'Inferno; sembra quasi che li si considerino i residui di una visione fiabesca ormai improponibile.È una insipienza che ci potrebbe procurare dei grossi guai. Gesù oggi ci ricorda vigorosamente che la nostra esistenza si concluderà o con un premio o con una condanna; e proprio perché esiste questo duplice destino ha un significato essere onesti, ha un significato essere generosi, ha un significato vivere.L'uomo, che crede di essere diventato adulto perché si è liberato della convinzione che sta scegliendo tra una salvezza senza insidie e una perdizione senza rimedio, alla fine si trova privo di motivazioni: non ha una motivazione adeguata né per praticare le giustizia né peroperare con bontà né per durare a vivere con fatica.La controprova di questa verità evangelica è sotto i nostri occhi. Le dottrine sociali e politiche, le proposte di comportamento, le abitudini di vita che non riconoscono un al di là - quali che siano le loro etichette e le loro ispirazioni - approdano tutte a costruire un mondo più violento, più disumano, più disperato, dove non ci si difende più dai prevaricatori, dove le leggi e i castighi non bastano più a fronteggiare la malvagità e il disordine.Come si vede, la parola di Gesù è dura, aspra, forse sgradita al nostro palato troppo delicato, ma è salutare e feconda. La verità di Dio non è mai compiacente: contesta sempre i miti carezzevoli, i pensieri troppo dolci e leggeri, le sciocche spensieratezze, chetroppo spesso trovano accoglienza nel nostro cuore.Noi abbiamo bisogno di essa. Abbiamo bisogno che ci venga proposta con coraggio, senza arbitrarie riduzioni, senza travisamenti. Alla fine è solo la verità di Dio che resta, e solo affidandoci alla verità di Dio noi ci possiamo salvare.

Il Terzo Uomo
Intervista - Fabio Bazzani

Il Terzo Uomo

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 33:01


Abbiamo intervistato Fabio Bazzani, ex attaccante di Sampdoria, Lazio, Perugia e Venezia e attualmente commentatore tecnico di DAZN. Abbiamo parlato del suo lavoro, della sua carriera da giocatore e di buona parte degli attaccanti della Serie A. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.302 - J. Roger Speakeasy, Parma per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 4:47


È stato tra i primi a portare a Parma la mixology di ricerca: il J. Roger Speakeasy ha festeggiato in questi giorni il suo decimo compleanno. Una tappa importante, celebrata con una novità: dal 5 ottobre il locale aprirà anche la domenica, dalle 19 a mezzanotte, con un orario pensato per un pubblico più rilassato. “La domenica è un esperimento”, racconta Luca Tesser, titolare e bar manager del J. Roger Speakeasy. “Abbiamo aggiunto una proposta food e anticipato l'orario alle 19. Per i dieci anni abbiamo rivisitato i cocktail che hanno fatto la storia del locale. E non basta: un'altra novità sono i mercoledì educational: due appuntamenti al mese dedicati alla storia della miscelazione, degustazioni e class room”. Così il J. Roger Speakeasy celebra il suo decimo compleanno, confermandosi punto di riferimento della mixology di ricerca a Parma. Ma dietro al bancone, accanto a Tesser, c'è anche un'altra anima che merita attenzione: quella di Emanuele Beati, che qui lavora da due anni e che ha un percorso decisamente da raccontare. 

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.101

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 15:05


Nella prima puntata di stagione di  Young Radio Magazine, l'editoriale del direttore Alfredo Somoza ha guidato gli ascoltatori tra i temi più caldi dell'attualità, con uno sguardo al sociale, alla cronaca internazionale e all'approfondimento locale. Abbiamo acceso i riflettori sulla Pedemontana con l'intervento del sindaco di Vimercate, Francesco Cereda, per analizzare insieme impatti e prospettive […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.101 proviene da Young Radio.

magazine nella abbiamo young radio vimercate alfredo somoza
C'ho l'Ansia
Lorenzo Balducci, l'ansia di essere se stessi - C'ho l'Ansia #19

C'ho l'Ansia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 75:44


C'ho l'Ansia è condotto da Leonardo BocciIn questa puntata abbiamo chiacchierato con Lorenzo Balducci, attore e content creator, di quell'ansia che nasce dal voler essere davvero se stessi e dal percorso verso la libertà personale, senza maschere né compromessi. Abbiamo parlato della paura di invecchiare e di non poter più fare le stesse cose di un tempo, delle difficoltà attraversate e delle scelte – a volte rischiose – per superare momenti bui, e del teatro come luogo vivo in cui l'ansia può trasformarsi in forza creativa. Una conversazione profonda e sincera, che si alleggerisce con un aneddoto esilarante dal mondo del cinema… che ha come protagonista un melone.

Edifici di Paglia Italia
Bioedilizia: Costruire la Casa dei Sogni senza Sorprese (e perché conviene davvero)

Edifici di Paglia Italia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 21:37


Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo webinar sulle case in paglia in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaStai per costruire o ristrutturare la casa dei tuoi sogni, ma hai paura degli incubi di cantiere, dei budget che esplodono e dei ritardi infiniti?Leggi le 5 Verità Scomode sulla Casa dei Tuoi Sogni (Che Nessuno Ti Racconta)https://www.edificidipagliaitalia.com/blog/5-verita-scomode-sulla-casa-dei-tuoi-sogni-che-nessuno-ti-racconta/Edifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.comEdifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Urbano Cairo (Presidente Torino) Cairo:" Abbiamo fatto investimenti importanti per migliorare. Sono molto legato a Ventura. Gli obiettivi meglio non dichiararli. Vorrei fare qualcosa di impo

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 29:32


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Urbano Cairo (Presidente Torino) Cairo:" Abbiamo fatto investimenti importanti per migliorare. Sono molto legato a Ventura. Gli obiettivi meglio non dichiararli. Vorrei fare qualcosa di importante per il Toro prima di cedere. Non ho nessun rimpianto"

Classroom
Ahi AI AI

Classroom

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 41:05


Ep. 6 St. 4 Chiacchierata "interna" negli studi di Classroom su uno dei temi più caldi dell'anno: L'Intelligenza Artificiale. Abbiamo intavolato una conversazione per provare a spiegarla e provare a capire assieme quali siano i pro e i contro di questa tecnologia che, sempre più, fa parte della nostra quotidianità.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #101 GIORGIO BUONANNO: L'errore clamoroso nella gestione della pandemia.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 121:17


In questa puntata parlo con Giorgio Buonanno, professore di Ingegneria dell'aria e autore de Il silenzio dei negazionisti (Guerini). Buonanno è stato tra i primi scienziati, insieme al “Gruppo dei 36”, a sostenere che il Covid-19 si trasmetteva soprattutto per via aerea e al chiuso. Un fatto oggi accettato, ma che per mesi venne negato dall'OMS e da gran parte della comunità scientifica, con conseguenze enormi, in primis per la libertà delle persone. L'errore di aver ignorato gli aerosol ha portato a una gestione inadeguata della pandemia: misure inefficaci, investimenti sbagliati, e soprattutto un ricorso massiccio a restrizioni della libertà personale – chiusure, lockdown, coprifuoco – che avrebbero potuto essere molto più limitate se si fosse puntato da subito su ventilazione, filtri e mascherine adeguate. Con Buonanno abbiamo ricostruito quella battaglia scientifica e politica, dal ritardo nel riconoscere la trasmissione aerea ai casi emblematici che l'hanno dimostrata. Abbiamo parlato di comunicazione, disinformazione, e di come un dogma sbagliato abbia condizionato le scelte di governi e istituzioni sanitarie. Non solo pandemia: nell'episodio affrontiamo anche il tema dell'inquinamento atmosferico, del biossido di azoto, delle polveri sottili e della qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno sia fuori che dentro casa (con una particolare attenzione per le Case Clima), un problema che non è meno urgente e che riguarda la salute e la politica tanto quanto il Covid. Questo episodio è offerto dall'olio extravergine "Il Fuoco invisibile" https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Economia per Tutti - Piano Inclinato
Se succede di tutto, è come se non succedesse niente - EpT S06E01

Economia per Tutti - Piano Inclinato

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 16:31


Inizia la sesta stagione del vostro podcast preferito di divulgazione economica. Abbiamo un'intera estate da ricapitolare in un quarto d'ora prima di tuffarci nelle prossime puntate. Anche quest'anno vi aspettiamo ogni mercoledì.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://pianoInclinato.altervista.org⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

SBS Italian - SBS in Italiano
Da "Mai Dire Gol" a "Non è la Rai", qual è il vostro programma TV preferito?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 23:01


Abbiamo chiesto agli italiani d'Australia quale sia il programma televisivo che ancora ricordano con piacere o che citano nella vita di tutti i giorni.

Comunicare per essere
Affrontare il bullismo di grandi e piccoli

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 22:35


Spavalderia arrogante e sfrontata, questo caratterizza il comportamento di un bullo. Sopraffazione sui più deboli, fino ad arrivare a violenze psicologiche e fisiche. Non c'è solo il bullismo eclatante e manifesto, ogni forma di mancanza di rispetto, di desiderio di prevaricazione, di aggressività ed offesa, è indice di una cattiva gestione del proprio mondo emozionale. Che riguarda gli adulti, quanto i più giovani. Perciò sì, è possibile che ci siano insegnanti che si comportino da bulli, e genitori, colleghi e datori di lavoro, non solo i compagni di classe o gli amici, non solo i bambini e gli adolescenti. Abbiamo anche capi di governo, che parlano e ragionano come dei bulli. Usano il potere per cercare di sopraffare, e dove non riescono con modi civili, allora vogliono imporre a tutti i costi ciò che per loro va bene. Il bullismo può essere affrontato, e non solo, compreso e superato. Trasformato dentro di te. Ti racconto alcune storie, e quali sono principi fondamentali per poter vivere forte in te stesso e sereno nella tua vita, che ci sono tanti modi per elaborare e superare la sofferenza. Affrontare il bullismo si può. "Non permettere alle ferite di trasformarti in quello che non sei" (P. Coelho)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/affrontare-il-bullismo/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Edifici di Paglia Italia
Progettare Casa Senza Sorprese

Edifici di Paglia Italia

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 6:54


Il podcast per creare la casa che desideri davvero, unendo comfort, design, tecnologia e sostenibilità.Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo webinar sulle case in paglia in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaStai per costruire o ristrutturare la casa dei tuoi sogni, ma hai paura degli incubi di cantiere, dei budget che esplodono e dei ritardi infiniti?E se ti dicessimo che la sorpresa più costosa non è un imprevisto sul campo, ma un difetto di progettazione che si può evitare fin dall'inizio?Benvenuto a "Progettare Casa Senza Sorprese", il podcast che ti svela come prendere il controllo del tuo progetto, trasformando l'ansia in consapevolezza.In ogni episodio, smascheriamo le trappole che nessuno ti racconta e che accadono prima ancora di posare un mattone:• Scoprirai perché il "costo nascosto del risparmio" su infissi o isolamento è in realtà la decisione più costosa che puoi prendere, trasformando il concetto di prezzo in "costo totale di possesso".• Capirai perché la "tirannia della pianta 2D" è un errore che ignora gli elementi fondamentali del benessere, come la luce, la qualità dell'aria e l'acustica, e come progettare un'esperienza quadrimensionale.• Imparerai a vincere la partita con la "burocrazia preventiva", scegliendo la strategia giusta fin dall'inizio per evitare trappole fiscali e normative.Ma soprattutto, ti guideremo attraverso le 4 Colonne per una casa a prova di futuro: dal Comfort Passivo, dove i muri sono la tecnologia più potente, al Design Biofilico che è un investimento sulla tua salute. Dalla Tecnologia Invisibile che lavora per te in silenzio, alla Sostenibilità Economica, la più grande garanzia per proteggere il tuo investimento e il valore futuro del tuo immobile.Se sei pronto a smettere di collezionare preventivi e iniziare a progettare il risultato che desideri davvero, questo è il podcast che fa per te.Edifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Paolo Grazzini ci presenta il Valdambra Trail

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 59:41


Ho conosciuto Paolo due anni fa precisi al Trail del Falterona. Era con il suo stand del Valdambra Trail lì alla gara. Cosa che poi si è ripetuta anche in questo 2025.Abbiamo così scambiato qualche parola e mi è sembrato giusto ed interessante invitarlo qua. Ovviamente, per parlare del Valdambra, ma non solo.Versione video su Youtube: https://youtu.be/SPBRkJjx6KYValdambra TrailSito: https://www.valdambratrail.com/Instagram: https://www.instagram.com/valdambra.trail/Facebook: https://www.facebook.com/valdambratrailWe love insulina teamSito: https://www.weloveinsulina.it/Instagram: https://www.instagram.com/weloveinsulina/Instagram di Paolo: https://www.instagram.com/paolo_grazzini/----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.

Giardino Futuro
#202 "Da niente non viene niente"

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 27:34


In questo episodio ho chiacchierato con Gianni, una di quelle persone che ti parlano con sincerità, senza filtri, e ti fanno riflettere anche quando ti raccontano cose semplici.Abbiamo parlato di cosa rende davvero forte una squadra di lavoro nel mondo del verde.Di quanto tempo, dedizione e fiducia servano per formare una persona. E di quanto sia prezioso trovare qualcuno che "ci sta volentieri" anche quando c'è da sporcarsi le mani.Gianni mi ha raccontato storie bellissime: di mani segnate dalla terra, di donne giardiniere con la G maiuscola, di delega faticosa ma necessaria, di figli che crescono tra fatture e talee, e di sogni nel cassetto che a 50 anni fanno ancora battere il cuore.Ci siamo anche fermati a riflettere su come è cambiato il nostro modo di vivere, lavorare e coltivare… e su quanto oggi sia importante sapersi adattare, anche progettando giardini più sostenibili, a secco, con una mentalità aperta.Se anche tu lavori nel verde, o semplicemente lo ami, questa puntata ti piacerà.Ti farà sorridere, annuire, e magari pensare un po' più in profondità a cosa voglia dire davvero "coltivare".

Due di denari
Investire informati a settembre

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


Abbiamo avuto un'estate intensa dal punto di vista delle notizie e delle dinamiche di mercato. Hanno tenuto banco i conflitti e le politiche commerciali, le iniziative di Donald Trump, il focus sui tassi e le decisioni attese delle banche centrali. Nell'ultima settimana si è aggiunta al complicato mosaico anche la crisi politica francese. L'appuntamento del giovedì con analisi e consigli per Investire informati riparte proprio nel giorno in cui si riunisce la Banca Centrale Europea. Gli occhi sono quindi puntati su Francoforte anche se non sono previsti interventi sui tassi. Più certo sembra, invece, l'intervento di riduzione che farà la settimana prossima la Fed negli Stati Uniti. Le borse, dal canto loro, viaggiano su livelli molto alti. È una tendenza destinata a proseguire? Cosa dobbiamo aspettarci dall'autunno? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Strategist di JPMorgan Asset Management.

Illuminismo Psichedelico
Il Sapere Segreto delle Donne, Streghe, Curandere e Visionarie (Live al WAO)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 34:50


Il 174° episodio di Illuminismo Psichedelico, con la sociologa Denise De Gouges e la scrittrice Ilaria Giannini, è andato in scena al WAO Festival 2025. All'inizio della puntata Ilaria e Denise spiegano il senso della rubrica di citazioni psichedeliche al femminile Tris Sisters, che curano per le pagine social di Illuminismo Psichedelico. Nel corso della puntata abbiamo parlato del ruolo delle donne nel corso della storia psichedelica, a partire dalla loro probabile e presunta scoperta dell'agricoltura, e probabilmente dell'uso di piante psicotrope. In molte mitologie legate alle sostanze visionarie si ritrova infatti ancor oggi una forte presenza femminile, a tutte le latitudini, dalla Demetra dei Misteri Eleusini, al mito della donna Jagé dell'Ayhahuasca, passando per le curandere del San Pedro e la Dea Madre dell' ololiuqui. Abbiamo poi passato in rassegna il ruolo e la persecuzione delle streghe, proseguita fino all'epoca dei lumi. 

Rame
Episodio 113. L'arte di proteggere i sogni

Rame

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 16:35


Camilla Ragazzi ha 36 anni e lavora come consulente legale. È cresciuta a Bologna in una famiglia che lavorava senza sosta, ma senza mai avere una riserva di sicurezza: «Ogni imprevisto, ogni incidente, era in grado di mettere in crisi l'intera famiglia. Così, crescendo, mi sono detta che la priorità nella vita è avere un backup».Dopo gli studi in giurisprudenza e l'ingresso nel pubblico impiego, un risarcimento per un incidente del padre le fa capire concretamente l'importanza di gestire e proteggere un cuscinetto d'emergenza: «All'inizio, quando ti arriva una somma di denaro, la prima domanda è: “E adesso cosa ci faccio?”. E l'incertezza spesso porta a spenderlo. Poi realizzi quanto sia importante avere una riserva che ti permetta di affrontare le difficoltà con serenità». Con Paolo, il compagno di vita, Camilla coltiva la passione per i viaggi. Dopo una vacanza in van decidono di trasformare quel sogno in un progetto duraturo: acquistano e ristrutturano un camper, mettono la casa in affitto, adottano uno stile minimalista e iniziano a investire i risparmi. Una scelta che non nasce dall'improvvisazione, ma da un'attenta pianificazione: «Abbiamo fatto un inventario dei nostri asset e pianificato come proteggere il progetto. Sapere di avere un cuscinetto ti dà la sicurezza necessaria per portare avanti davvero un sogno».Oggi Camilla e Paolo vivono viaggiando e raccontano la loro esperienza online. Per lei, il fondo d'emergenza non è più solo una rete di salvataggio, ma la garanzia che rende possibile vivere secondo i propri desideri.

PoretCast di Giacomo Poretti
Parole che restano | PoretCast Stagione 3

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 28:00


Nella terza stagione del Poretcast abbiamo riso, ma abbiamo anche pianto. E in questo episodio, prima di ripartire con entusiasmo, vogliamo ricordare tutti quei racconti che portiamo nella mente e nel cuore. Dagli aneddoti giornalistici di Marco Travaglio alle pene d'amore di Andrea Delogu, passando per le teorie scientifiche di Vincenzo de La Fisica Che Ci Piace sul Big Bang. Abbiamo viaggiato tra i grandi dello sport con Federico Buffa, esplorato testi antichi con Mauro Biglino, ascoltato storie intense con Elisa True Crime e Andrea Presti, riflettuto insieme al filosofo Federico Faggin... e naturalmente riso con Federico Moccia e Arturo Bracchetti. Tutto questo e molto altro ancora. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
World Solar Challenge, il bilancio del team siciliano Archimede

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 5:54


La squadra siracusana Archimede ha partecipato per la prima volta alla gara per veicoli a energia solare che si tiene ogni due anni in Australia. Abbiamo parlato con Riccardo Puglisi a pochi giorni dalla ripartenza del team per l'Italia.

Focus economia
Mezzi pesanti e veicoli commerciali: parco veicoli troppo vecchio

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025


Il parco circolante, per quanto riguarda i mezzi pesanti e veicoli commerciali, è ancora troppo vecchio, e rischia di diventare un argomento pericoloso. Abbiamo una media d'età superiore ai 14 anni. E questo ha due conseguenze principali: una sul piano della sicurezza, l'altra su quello ambientale. Ne parliamo con Alessandro Peron, segretario generale FIAP, federazione italiana autotrasportatori professionali. A settembre riparte anche il FiscoLa giornata di Ferragosto segna di fatto uno spartiacque che avvia alla fine delle ferie con il fisco. Il calendario propone 139 scadenze, di cui 138 sono rappresentati da versamenti. A fare la parte del leone sono soprattutto i pagamenti delle imposte che derivano dalle dichiarazioni dei redditi 2025 delle partite Iva. Una caccia a quasi 4,5 miliardi di incassi dall autoliquidazione Irpef e Ires. Facciamo il punto con Alessandra Caputo, commercialista ed esperta fiscale per Il Sole 24 OREIn chiusura di puntata Sebastiano Barisoni affianca Mauro Meazza in studio per un commento sulle notizie della settimana e della stagione estiva, in vista della ripartenza del nuovo ciclo di Focus Economia dalla prossima settimana, con l'arrivo del mese di settembre.

SBS Italian - SBS in Italiano
Italian Film Festival 2025, un programma ricco di novità e qualche chicca d'altri tempi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 11:22


Torna a settembre il ST. Ali Italian Film Festival. Abbiamo chiesto alcune anticipazioni sul programma alla direttrice artistica Elysia Zeccola.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ferragosto 2025, in centomila a festeggiare l'italianità a Five Dock

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 22:29


Grande affluenza a Great North Road, complice anche una giornata primaverile, per la principale festa italiana di Sydney. Abbiamo raccolto alcune impressioni tra italiani e italiane d'Australia.