Podcasts about abbiamo

  • 2,202PODCASTS
  • 13,067EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about abbiamo

Show all podcasts related to abbiamo

Latest podcast episodes about abbiamo

Donn&Ultra | Podcast
Ilaria Lancia | Verso la "roccia dura

Donn&Ultra | Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 74:25


In questo episodio (registrato il 25.03.2025) abbiamo fatto due chiacchiere con Ilaria Lancia, ultratrailer lombarda, energica e determinata. Quando pensiamo a lei, ci vengono in mente queste parole:CorsaSciVinoSfideMontagnaRoccia duraIlaria ha iniziato a correre ultratrail nel 2021 e, nonostante vari infortuni e un lavoro molto stressante, ha fatto gare importanti come UTLO, UTMB e TDS. Il suo obiettivo del 2025 è l'Hardrock 100 (in Colorado) - gara dura e impegnativa in cui è difficile entrare dato che sono previsti pochi partecipanti, ci sono poche gare qualificanti e, di conseguenza, la lotteria è quasi proibitiva. Abbiamo parlato di tante cose e sicuramente tornerà per parlarci della sua esperienza americana.Link all'interivsta originale - https://youtube.com/live/D0YH9OkLks4**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra

Alice
Appuntamento con la tragedia

Alice

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 68:20


® Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L'estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d'ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell'odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell'esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell'ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.Prima emissione: 05 aprile 2025undefinedundefinedundefined

Backdoor podcast
Sergio Rodríguez: famiglia, Olimpia Milano e futuro

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 6:21


Sergio Rodriguez è stato uno dei volti dell'Adidas Eurocamp 2025. Abbiamo avuto la possibilità di intervistarlo in esclusiva e toccare diversi temi. Dalla sua permanenza a Milano, la chiusura e i nuovi capitoli con il Real Madrid e tanto altro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

KATIA
Abbiamo cancellato le vacanze per stare con voi?

KATIA

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 39:17


Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma

SBS Italian - SBS in Italiano
Votare a 16 anni, cosa ne pensate?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 12:30


Il governo britannico ha recentemente approvato un provvedimento che, con tutta probabilità, abbasserà il diritto di voto dai 18 ai 16 anni. Abbiamo chiesto a giovani australiani e australiane cosa ne pensano.

Non Stop News
Non Stop News: cinema, esteri e l'estate della politica

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 137:06


Stromboli, dove un collega giornalista è stato protagonista di una storia surreale. In diretta con noi c'è Francesco Viviano, giornalista, cronista di lungo corso (ha raccontato i più importanti processi di mafia ed è stato anche inviato di guerra in Iraq e Afghanistan). Spazio cinema. In diretta con noi Sergio Perugini, critico e studioso di cinema. Spazio esteri. Ci colleghiamo con Claudio Bertolotti, ricercatore associato dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Parliamo dell'estate politica: come se la passano i parlamentari e gli esponenti dei principali partiti in questo periodo? Abbiamo già visto qualcuno in canotto, qualcuno che celebra matrimoni... Facciamo il punto con Alberto Mattioli, giornalista de La Stampa. Spazio attualità. Torna a trovarci il prof. Carlo Cottarelli, economista.

Matteo Flora
La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e American Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 17:45


Un'azienda di jeans usa un doppio senso tra ''jeans'' e ''geni'' con Sydney Sweeney, e scoppia IL CASO con accuse accuse di EUGENETICA (sic!) e razzismo in meno di 48h, impatto reputazionale globale.Se ogni pubblicità viene letta solo con filtri iperbolici, il rischio è chiaro: aziende paralizzate dalla paura di sbagliare, dibattito pubblico dominato dall'indignazione, non dalla ragione. Risultato? Nei prossimi 2 anni molte più campagne si rifugeranno in messaggi piatti e incolori, mentre la polarizzazione social crescerà.Se lasciamo correre, il politicamente corretto non proteggerà più nessuno: regnerà solo il rumore. E tu accetti che una battuta venga trattata come crimine sociale?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Passa dal BSMT
MIA MAMMA passa dal BSMT!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 72:16


Quello che stiamo vivendo è probabilmente il momento più brutto e difficile della nostra vita, della mia famiglia e della mia. Da alcuni mesi mia mamma sta combattendo contro un brutto male e, purtroppo, in questi ultimi giorni la lotta si è fatta ancora più dura. Mia mamma è la donna più forte che io abbia mai conosciuto, e le devo moltissimo di ciò che sono. In queste settimane lo è ancora di più: un esempio straordinario di forza e ispirazione. In questi giorni infinitamente tristi, faticosi, ma anche profondi e pieni di speranza, mi sono reso conto di quante cose non le avevo mai chiesto. Abbiamo un bellissimo rapporto, ma per pudore, forse per timidezza, non avevo mai affrontato con lei certi temi: la sua vita, la nostra, le esperienze belle e brutte che ci hanno attraversato. Ne abbiamo passate tante, ma se ho imparato a sognare lo devo a lei. Uno dei suoi sogni è sempre stato quello di scrivere un libro per raccontare le sue avventure. Io non sono un cantante, né un pittore: quello che so fare è questo, e vorrei dedicarle ciò che faccio. È stato molto difficile, emotivamente, ma allo stesso tempo è stato un momento speciale per noi. Abbiamo registrato una lunga chiacchierata durante le terapie. Ovviamente non era in forma, ma desideravo farle vivere questa esperienza. Inizialmente l'abbiamo fatto solo per noi, per la nostra famiglia. In queste ore ci ho riflettuto a lungo, ne abbiamo parlato, e ora vorrei che, con rispetto e delicatezza, più persone possibili conoscano la sua storia, i suoi pensieri, le sue riflessioni. Soprattutto adesso, quando ogni energia positiva è preziosa, terapeutica, e può essere di aiuto. Sono sempre stato molto riservato su questa parte della mia vita, ma sono profondamente orgoglioso di lei. Vorrei che tutti sapessero chi è Giovanna, vorrei che la sua storia arrivasse a chiunque abbia voglia di ascoltarla. Perché è anche la mia. Perché può infondere speranza, forza e far sentire meno sole tante persone che stanno vivendo quello che stiamo vivendo noi. Ma soprattutto, perché per me lei vale più di qualsiasi persona si sia mai seduta a quel tavolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Delitto di Gemona, nuovi particolari sull'uccisione: “Lo abbiamo addormentato e poi ammazzato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:52


Lo hanno ucciso dopo averlo addormentato prima con un blister di medicinali nella limonata; poi con due iniezioni di insulina. È quanto rivela Lorena Venier, la donna che a Gemona ha ucciso e sezionato in più parti il corpo del figlio di 35 anni.

Diellecast
Cin-Cin con Carattere: Il Greco, il Vesuvio e le Lacrime.

Diellecast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 46:06


Benvenuti al nostro nuovo episodio del nostro podcast Diellecast! Oggi vi sveliamo una grande novità che farà felici tutti gli amanti del buon vino e non solo. Abbiamo deciso di offrirvi una guida speciale ai vini italiani. Un viaggio tra profumi, sapori e storie che parlano di territori unici e tradizioni millenarie. A guidarci in questa nuova avventura abbiamo la nostra carissima amica Helga, una vera esperta di enologia, pronta a raccontarci piccole chicche e curiosità. Inizieremo con un tema di grande attualità: i dazi imposti dagli Stati Uniti sul vino italiano e il loro impatto sul mercato e sui nostri produttori. Ma subito dopo entreremo nel cuore di questo viaggio tra i calici, andando a scoprire due vini davvero speciali. Per onorare Lia partiamo dalla Campania, terra di vulcani e di leggende. Qui vi presenteremo due vini protagonisti: Il Greco di Tufo, bianco elegante e minerale, che racconta la storia delle colline irpine e del loro suolo vulcanico. Il Lacrima Christi, vino dal nome poetico che porta con sé leggende di lacrime divine, legate ai pendii del Vesuvio. Non vi parleremo solo di vitigni e caratteristiche tecniche, ma vi accompagneremo tra profumi, racconti e suggestioni, scoprendo il romanticismo nascosto dietro ogni bottiglia e il legame indissolubile tra vino e territorio. Speriamo che abbiate un calice, almeno immaginario, pronto per assaporare il nostro viaggio tra sapori, storie e meraviglie italiane. Buon ascolto e cin-cin! Dani & Lia ~~~~ A guide to Italian wines: a journey through flavors, aromas, and stories rooted in unique lands and ancient traditions. With us is our dear friend Helga, a true wine expert, ready to share tips and curiosities. We'll start with a hot topic: U.S. tariffs on Italian wine and their effects on the market and producers. Then, we'll dive into the real stars of this episode—two special wines from Campania, a land of volcanoes and legends. First, the Greco di Tufo, an elegant, mineral white wine from the volcanic hills of Irpinia. Then, Lacrima Christi, a poetic red born on the slopes of Vesuvius, is rich in myth and meaning. We won't just talk about grapes and facts—we'll explore the romance behind every bottle and the deep link between wine and its land. So grab a glass—real or imaginary—and join us for a sip of Italy. Enjoy the episode, and cin cin!

Tressessanta
Clips: Abbiamo Meno Tempo di Quanto Pensiamo - con Giuseppe Lavenia

Tressessanta

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 1:13


Clicca qui⁠⁠ per ascoltare l'intervista integrale a Giuseppe Lavenia sulle dipendenze digitali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando puntata del 1 agosto 2025 Albe Alpine, Gusto Outdoor e Vini d'Eccellenza!

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 24:40


Viaggiando e Mangiando: Albe Alpine, Gusto Outdoor e Vini d'Eccellenza!

Bla Bla Fantasy
Bla Bla Relax - Troppi libri a disposizione, troppo poco tempo

Bla Bla Fantasy

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 21:05


Nell'ultima puntata di stagione di Bla Bla Relax riflettiamo sul paradosso moderno della lettura: viviamo in un'epoca in cui trovare libri – anche appena usciti – è incredibilmente facile, economico, a volte persino gratuito.Tra offerte digitali, promozioni lampo, app, biblioteche online e scaffali infiniti, siamo circondati da storie. Ma proprio questa abbondanza ci mette in crisi: cosa scegliere? Come non perdersi nel mare delle uscite? Chi chiamare quando siamo incerti su cosa leggere e di chi ci possiamo fidare?Abbiamo buttato già un paio di considerazioni su strumenti per la fruizione, abitudini di lettura, dei rischi della sovraesposizione e di quella triste sensazione di dover leggere libri mediocri mentre i capolavori aspettano… forse per sempre.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #98 PIERO TRELLINI - La prima guerra mondiale è scoppiata per caso?

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 87:36


Piero Trellini è uno scrittore unico nel panorama italiano: i suoi libri sono viaggi profondi dentro eventi solo all'apparenza marginali, ma che finiscono per restituire l'essenza di un'epoca. Abbiamo parlato di questo e di un evento che lo ha segnato profondamente: la sua sopravvivenza all'attentato terroristico di Bali nel 2002. Trellini ha indagato fra le altre cose il legame profondo tra la nascita dell' industria automobilistica – in particolare in Francia con Renault e Citroen – le guerre mondiali e il terrorismo degli anni '70, compreso il rapimento di Aldo Moro, il cui corpo fu ritrovato proprio in una Renault 4. — Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ – La scrittura di Trellini unisce una quantità vertiginosa di dettagli a una visione d'insieme capace di tenere unite, in modo sorprendentemente coerente, eventi e fenomeni apparentemente lontanissimi. Al centro del suo sguardo c'è spesso il caso, la coincidenza, il numero che ritorna, il dettaglio che sembra insignificante e invece apre universi di senso. In questa puntata abbiamo parlato del suo metodo, del modo in cui costruisce le sue storie, dell'ossessione per i segnali e per i legami invisibili e per salvare la memoria, non solo dei fatti storici ma anche delle persone a lui care. L'episodio è stato registrato a Roca, nel Salento, durante l'edizione del luglio 2024 di RocAntica, rassegna realizzata con il sostegno del Comune di Melendugno. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdhI libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielliLa mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/Twitter - https://twitter.com/danielerielliFacebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro01:02 - I tuoi libri sono odissee attraverso un tema ogni volta diverso: perché scrivi libri di questo genere?6:55 - Come scegli il tema principale e i vari filoni? Digressioni su Holly e Benji e Ufo Robot14:20 - Il casus belli della prima guerra mondiale: il rapporto fra caso e destino20:15 - Da quali dati parti per raccontare una storia in un libro narrativo?23:29 - I corsi dello sceneggiatore Robert McKee; la scrittura di "La Partita" su Italia-Brasile 198232:00 - Sei più mosso dal desiderio di capire o di conservare?34:35 - La brutalità e l'ingiustizia della vita: un tema ricorrente37:30 - R4. Alcuni episodi della storia del signor  Renault50:55 - Come nasce la R4?54:51 - Cosa ti ha colpito di più del rapimento Moro? L'importanza delle macchine1:01:43 - Spiegare la complessità attraverso le macchine1:07:25 - Targhe rivelatrici1:11:48 - Sopravvivere a un attentato: il racconto di un'esperienza vissuta a Bali1:22:25 - Perché non scrivo di quest'esperienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Unica Radio Podcast
In viaggio con il Mongol Rally. Il racconto di Luca Frongia tra ostacoli, sorrisi e sogni

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 7:30


Da confini sbarrati a cene improvvisate con sconosciuti: il racconto di una corsa solidale e culturale che attraversa l'Eurasia. L'auto? Non convenzionale. Lo spirito? Inarrestabile. Nel cuore del deserto turkmeno, in un bar con Wi-Fi clandestino, Luca Frongia racconta in diretta a Unica Radio il suo incredibile viaggio attraverso il Mongol Rally. Partito dall'Europa, insieme a un team italo-norvegese-australiano, sta attraversando oltre venti paesi su un'auto non convenzionale. La corsa, infatti, impone regole precise: veicoli piccoli, percorsi imprevedibili e uno spirito solidale che sostituisce ogni forma di assistenza ufficiale. «Siamo nel nostro quindicesimo paese, il Turkmenistan», racconta Luca, «un luogo affascinante, raro da visitare, dove ogni città ha regole incredibili come quella di Ashgabat, in cui tutto dev'essere bianco, dalle auto agli edifici». Il viaggio finora ha mostrato l'ospitalità dei popoli, la curiosità di chi non conosce il Rally ma si ferma a offrire aiuto, indicazioni, o semplicemente a firmare il cofano della macchina, ormai coperto di nomi e messaggi da ogni angolo del mondo. Imprevedibilità, cultura e problemi da risolvere ogni giorno Tra i momenti più complessi c'è stato il passaggio dal confine russo-kazako: problemi con i visti hanno costretto Luca e il suo equipaggio a vendere temporaneamente l'auto e attraversare a piedi, prima di riprenderla più avanti. Ma è proprio in queste difficoltà che si fa spazio l'anima del Rally: «Abbiamo visto la solidarietà vera», dice, «persone che ci prestavano contanti per poter fare benzina, quando le carte non funzionavano e cambiare denaro era quasi impossibile». Ogni deviazione si trasforma in scoperta. L'Iran è saltato per motivi burocratici, ma ciò ha portato il gruppo a esplorare il nord della Russia. «In un villaggio una signora ci ha venduto la benzina e ci ha poi invitati a cena. Abbiamo capito forse l'un per cento delle sue parole, ma il senso era chiaro: accoglienza e umanità superano qualsiasi barriera linguistica o politica». La macchina resiste, la musica accompagna, lo spirito cresce L'auto, una vecchia utilitaria, ha affrontato strade sterrate, deserti sabbiosi e guasti tecnici, come un tubo della benzina rotto. Riparata in trenta minuti da un meccanico georgiano, è tornata in pista, pronta per affrontare anche i 50 km di off-road tra Kazakistan e Turkmenistan. La musica non manca: dal rock italiano agli animati, ogni canzone alimenta l'entusiasmo e la determinazione. «Il Mongol Rally non è solo un viaggio su ruote», conclude Luca, «è un modo per imparare a vivere la complessità del mondo con leggerezza e curiosità. Dove non arriva il GPS, arriva la relazione umana». Prossime tappe? Il cratere del fuoco di Darvaza, poi Buchara, in Uzbekistan. Il viaggio continua, tra cultura, sorpresa e la certezza che, anche quando manca internet, c'è sempre un modo per comunicare. E forse è proprio lì, tra un pasto condiviso e un prestito improvvisato, che nasce l'Europa più vera.

CLIP DE TEATRE
«El Grec treu banya i puja a la muntanya»

CLIP DE TEATRE

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 8:33


Balanç del Festival d'Estiu de Barcelona - Grec 2025. Veu: Andreu Sotorra. Música: Abbiamo vinto noi. Interpretació: Marco Greco. Composició: Filippo Minisola i Marco Greco. Àlbum: Festival della canzone popolare e d'autore, 2018.

Azure Italia Podcast
Azure Italia Podcast - Puntata 57 - Il Copilot per i Cloud Engineers e SysAdmins del futuro

Azure Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 58:29


Service Park
Bruno Bentivogli - Service Park - 2x03

Service Park

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 115:15


Abbiamo scoperto un personaggio del rallismo italiano di cui non sapevamo di avere bisogno! È stata una puntata straordinaria.

Gente di Ruolo
S2E3 - Dialect: La Terra Elettrica

Gente di Ruolo

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 51:37


Abbiamo concluso il primo giro del telaio, e con questo abbiamo gettato appena le basi del mondo. Ora che l'isolamento comincerà a scricchiolare arriverà il momento di flettere tutto sotto la pressione di nuove idee.Titolo: DialectSistema: SpecificoSetting: Post-ApocalitticoGenere: Drama

Due Draghi al Microfono
Se D&D 2024 non vi piace abbiamo un sostituto

Due Draghi al Microfono

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 23:25


Basta parlare di Dungeons&Dragons 2024. Daggerheart è il nuovo gioco di cui parlano tutti...Ma sarà meglio di D&D? Varrà la pena giocarci? Lo scopriremo assieme in questo episodio.#dungeonsanddragons #podcast #dndViaggiate con noi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://travelsanddragons.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠o sosteneteci su patreon ⁠⁠⁠⁠⁠https://patreon.com/DueDraghiPlus⁠⁠⁠⁠⁠#dnd #dungeons&dragons #actualplay #podcastI nostri link

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 47 – EXPERT TALKS | Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese), con Antonio Preiti

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 43:42


Il dibattito pubblico sul turismo in Italia è spesso incentrato sui luoghi comuni. E le conseguenze sono tutt'altro che leggere. La realtà dovrebbe dettare l'immagine di una destinazione; al contrario, in Italia la percezione del turismo è spesso dettata da questi luoghi comuni pervasivi, che la rendono irreale o falsata, sempre riduttiva.  Oggi nel parliamo insieme ad Antonio Preiti, esperto di turismo e Amministratore Delegato - Fondazione per l'Attrazione Roma & Partners, che ci racconta i messaggi del suo ultimo libro: “Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese)”. Abbiamo oltre la metà de patrimonio culturale mondiale; è tutto overtourism; il turismo è il petrolio d'Italia. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni che Preiti nel suo volume scardina e disseziona per ampliare lo sguardo e invitare tutti noi a ripensare il turismo in modo più attuale, più proattivo e più efficace. I link da leggere:  Il petrolio dell'Italia. Luoghi comuni che fanno male al turismoAntonio Preiti  

L'italiano vero
130 – Il Cerimoniale Vero con Damiano Iannizzotto

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 37:05


Ciao Italiani Veri!Siete in ferie? Abbiamo pensato, nel caso vi capitasse di essere invitati a qualche cerimonia, di farvi conoscere Damiano. Ne sa di cose. D’altronde conosce bene il mestiere, un professionista nel suo campo

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
235. Come è cambiato l'investimento in Italia e il dietro le quinte di un broker (con Annalisa Brezzi, Fineco)

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 36:10


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TRD060-TB⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (#adv) . Come sono cambiate le abitudini di investimento in Italia? Che ruolo hanno avuto gli ETF? Cosa succede dopo aver premuto Compra/Vendi ai nostri soldi? Abbiamo parlato di questo e molto altro con Annalisa Brezzi, Project Manager di Fineco. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pronostici Naturali

In questo podcast introduco le novità dell'aggiornamento di luglio 2025 sulla piattaforma Pronostici Naturali. Abbiamo attivato la nuova sezione Stats Campionato.Ora puoi analizzare risultati esatti, frequenze, gol e ritardi aggregati per ogni campionato, con una visione completa dell'andamento delle squadre. Uno strumento in più per rafforzare le tue analisi e leggere meglio ogni partita.Inoltre abbiamo anche potenziato gli insight nella pagina partita, con il confronto tra media squadra e media campionato per alcune quote.

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando Da Roma alle Dolomiti, tra Gusto e Natura!puntata del 25 luglio 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:43


Viaggiando e Mangiando: Da Roma alle Dolomiti, tra Gusto e Natura!In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha toccato il cuore delle città d'arte, la bellezza delle montagne e l'eccellenza enogastronomica italiana!Siamo partiti da Roma, esplorando sei meravigliosi dehors che offrono prospettive uniche sulla città eterna. Un modo perfetto per godere dell'estate romana con stile. Poi, ci siamo immersi nel "regno acquatico" di Familiamus, tra scivoli, piscine e relax con una vista mozzafiato sulle Dolomiti: il paradiso per famiglie!Abbiamo proseguito la nostra esplorazione in Valle d'Aosta, scoprendo la sua "galassia" di rifugi alpini, veri e propri gioielli incastonati nella montagna, pronti ad accogliere escursionisti e amanti della natura. A Cortina, Baita Piè Tofana ha riaperto con un nuovo menu ispirato al mondo vegetale, un'esperienza culinaria che esalta i sapori della terra.Infine, un viaggio nel mondo del vino: abbiamo scoperto la storia affascinante di Podere Lucagnolo, nata "unendo i puntini che la vita mette davanti". E abbiamo degustato un'eccellenza della Valle d'Aosta, il DOC Chambave Muscat di Grosjean, un vino che racconta la passione e l'unicità del suo territorio.Un'esplorazione che ha unito il fascino delle città, la grandezza delle montagne e la raffinatezza dei sapori, un'esperienza indimenticabile per i vostri sensi! #viaggi #enogastronomia #roma #familiamus #dolomiti #valledaosta #rifugialpini #baitapietofana #poderelucagnolo #chambavemuscat #grosjean #estate #vino #italiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Conosci Te Stessa
131. Dolori mestruali: il messaggio nascosto, come sono guarita e ho cambiato la mia vita - con Chiara Corriga[LIVE]

Conosci Te Stessa

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 75:01


Il dolore mestruale può essere più di un sintomo: può essere un messaggio, una chiamata al cambiamento.

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds
SI 6x44 - Di ritorno dal mare, con sorpresa

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 38:19


Pareva brutto lasciarvi per una settimana, tornare, e non farvi trovare nemmeno un regalino comprato in vacanza.Sì insomma, dai, avete capito.Serie in arrivoVenerdì 25 luglio-Trigger (Netflix Corea)-The Winning Try (Netflix Corea)Giovedì 31 luglio-Leanne (netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-Too Much (Netflix)-Dexter: Resurrection (Paramount+)-Untamed (Netflix)-The Institute (MGM+)-The Hunting Wives (Netflix)-Washington Black (Disney+)

News dal pianeta Terra
Abbiamo finito i titoli per Gaza

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 6:58


Dopo quasi due anni di attacchi e tre mesi di assedio totale, le persone nella Striscia di Gaza muoiono di fame per via del blocco agli aiuti umanitari imposto da Israele. Il bosco Lanerossi a Vicenza non verrà abbattuto, dopo le forti proteste dei residenti e degli attivisti, e il sindaco ha comunicato che il cantiere della Tav sarà spostato in un'altra zona. Sembrano accendersi di nuovo gli scontri al confine tra Thailandia e Cambogia, con già 11 morti dal lato thailandese, per via di una rivalità politica che risale all'inizio del secolo scorso dopo la colonizzazione francese.  Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Perché è scoppiata la guerra tra Cambogia e Thailandia?, Luigi Mastrodonato 

Potrero
EP. 1049 - Abbiamo visto giocare un baby fenomeno

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 8:35


Ieri sera, in occasione della seconda semifinale della Como Cup tra Ajax e Celtic, ci ha rapito gli occhi un baby fenomeno dell'Ajax: il 17enne olandese Aaron Bouwman. Ce ne parlano in questo episodio Enrico Zambruno e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 11:51


Oggi si associa il totalitarismo a nazismo e stalinismo, ma il termine nacque in Italia per descrivere la dittatura fascista. Mussolini ne fece persino un vanto. Tuttavia, il regime non riuscì mai a imporsi pienamente: un limite che rivela l'identità profonda e frammentata della società italiana. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

Backdoor podcast
Euroleague podcast season finale: tra mercato, presente e futuro

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 113:04


Ultima puntata della stagione 2024-2025 del podcast di Eurolega in versione molto speciale. Abbiamo chiuso con una live video dove abbiamo risposto a tutte le vostre domande, commentato con voi la stagione, parlato di mercato e di prospettive future.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1670 - Ormai abbiamo un abbonamento ai dubbi (e lo paghiamo...)

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 4:00


Penso che ormai siamo tutti abbonati ai dubbi.....essere sicuri di qualcosa è sempre più difficile. C'è chi in ogni caso ci crede, chi non crede più a nulla e chi.....commenta!

Solo se ti rende felice
con Vera Gheno per le nuove parole, il loro utilizzo in contesti diversi e Grammamanti

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 63:01


Abbiamo passato una bella ora insieme l'autodefinitasi scherzosamente “la Caronte del vocabolario” Vera Gheno, sotto gli alberi di Villa Bandini per questo nuovo incontro di Felicità Metropolitane organizzato da La Nottola di Minerva.Le nuove parole, il linguaggio del gggiovani, come le parole si modificano secondo il contesto in cui siamo in quel determinato momento sono alcuni argomenti Grammamanti di cui abbiamo parlato. Abbiamo inoltre parlato di rapporto con il cibo e di una questione linguistica dietro a ciò che sta succedendo a Gaza.Gli speciali "Felicità Metropolitane" sono organizzati dall'associazione La Nottola di minerva in collaborazione con Tram di Firenze Spa all'interno di Estate Fiorentina 2025. Ti ricordiamo che puoi sostenere il nostro lavoro con SSTRF, che prevede organizzazione, studio, editing, grafica, scrittura testi, correzione di bozze, rifai tutto da capo, resisti alle intemperie… con una piccola donazione al nostro Ko-Fi

Unica Radio Podcast
Immaginare futuri possibili: l'arte generativa di Felice Colucci a ImagoMare

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 12:59


Dall'intelligenza artificiale alla musica analogica, Felice Colucci racconta come si costruiscono scenari futuri tra arte, scienza e umanesimo. Dal 24 al 29 luglio a Bari Sardo e Ilbono, il festival ImagoMare. Felice Colucci è una figura di confine. Ingegnere elettronico, artista, esperto di computer vision e intelligenza artificiale generativa, è tra i protagonisti della prima edizione di ImagoMare, il festival di media art relazionale che si svolgerà dal 24 al 29 luglio tra Bari Sardo e Ilbono, in Ogliastra. Un evento che unisce territorio, arte, tecnologia e sperimentazione. Insieme al sound artist Enrico Sesselego, Colucci presenta Audible Landscapes for Unforeseeable Cities, un'esplorazione audiovisiva dei futuri possibili e delle città invisibili dell'anima. Vent'anni di lavoro sul rapporto tra uomo e macchina hanno portato Colucci a una conclusione netta: “L'intelligenza artificiale è utile solo se sa immaginare con noi, non al posto nostro”. La loro installazione diventa quindi un luogo vivo, dove la creatività aumentata non è un orpello spettacolare ma un'occasione per riflettere su quello che potremmo diventare. Dare forma ai desideri attraverso l'AI “Abbiamo lavorato – racconta Colucci – sull'idea che l'immaginazione tecnologica debba aiutare l'essere umano a costruire scenari in cui vorrebbe vivere, e non solo adattarsi a quelli che altri disegnano per lui”. Una visione fortemente umanistica che rovescia il paradigma dell'AI: la macchina diventa specchio e strumento, mai protagonista assoluta. Ma come si fa a evitare che l'AI diventi solo “effetto speciale”? “Ci vuole studio, un pensiero profondo, anche antico”, dice Colucci. “Serve l'approccio dei filosofi, dei poeti, non solo dei tecnologi”. Nel progetto portato a ImagoMare, l'AI generativa incontra suoni analogici, registrati con strumenti che non usano algoritmi. “Abbiamo voluto unire due mondi in apparenza distanti”, spiega, “e creare un cortocircuito capace di stimolare un pensiero nuovo sul futuro”. È qui che si gioca la sfida più interessante per Colucci: “Inventare linguaggi nuovi. Non imitare l'arte del passato, ma rischiare con strumenti che ci obbligano a ripensare tutto”. L'arte immersiva come esperienza politica del futuro Il lavoro di Colucci e Sesselego sarà visibile durante tutte le giornate di ImagoMare, che propone sei giorni di installazioni generative, camminate poetiche, performance immersive e azioni collettive. Il cuore della proposta è la relazione tra le comunità locali e la tecnologia, intesa non come fine, ma come mezzo per aprire nuove prospettive. Colucci crede che l'arte tecnologica debba restare accessibile anche emotivamente: “Non si tratta solo di stupire, ma di toccare corde profonde”. Per farlo, occorre tornare alle domande fondamentali: “Cosa vogliamo raccontare? Perché immaginiamo certi futuri e non altri?”. Solo così l'intelligenza artificiale nell'arte potrà diventare un linguaggio autentico, in grado di cambiare le cose.

Richard Romagnoli Podcast
270 - Quanto abbiamo bisogno di pace mentale?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 9:04


Lo vedo costantemente nel mio lavoro di Coach: abbiamo bisogno di pace mentale. Quando sono con i miei clienti comprendo la loro necessità, prima di realizzare i loro obiettivi, di riportare se stessi in quello spazio sacro dal quale tutto dipende: la pace della mente, l'armonia dell'anima.In questo episodio vi voglio accompagnare a riflettere sulla bellezza di poter creare in voi la frequenza vibrazionale del silenzio che vi induce nello spazio della pace interiore. Quando sei in armonia con te stesso allora cambia la percezione di ogni cosa, della realtà e anche dei problemi.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO?  Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Abbiamo parlato di sagre, ma spesso queste manifestazioni sono collegate a una festa particolare: la festa patronale. In molti paesini si possono ancora vedere le processioni: la statua del santo davanti, tutti in fila dietro per le vie del paese. Nell'episodio di oggi ti racconto di feste patronali e processioni con aneddoti personali e ricordi.Ti piace il programma? Puoi considerare di offrirmi un caffè per sostenerlo: https://ko-fi.com/piccolomondoitalianoSe vuoi studiare con noi a Piccolo Mondo Italiano, puoi entrare in contatto: www.piccolomondoitaliano.com

Nessun luogo è lontano
Siria: il caos e il tasto pausa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


"Abbiamo dato priorità agli interessi del popolo siriano rispetto al caos e alla distruzione", ha dichiarato il presidente Al Sharaa in un discorso televisivo. Questa la premessa dell'annuncio del conferimento della responsabilità della sicurezza nella città meridionale di Sweida alle fazioni locali e agli sceicchi drusi. Ne abbiamo parlato con Daniele Raineri, giornalista, inviato del Post a Damasco, e con Francesco Petronella, giornalista ISPI esperto di Medio Oriente. Nel frattempo negli Stati Uniti cresce lo scandalo dei file Epstein all'interno dello stesso partito repubblicano. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore da New York.

Podcast Italiano
Il nostro viaggio in Andalusia (con Erika) - Riflessioni #92

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 37:43


In questo episodio di Riflessioni, io ed Erika vi raccontiamo il nostro viaggio in Andalusia! Abbiamo scoperto posti incredibili e fatto un sacco di riflessioni interessanti. Vi parliamo delle differenze che abbiamo notato tra Italia e Spagna – dalle autostrade gratis alle spiagge libere – e di quanto sia bello viaggiare quando conosci la lingua del posto.Trascrizione (PI Club, livello oro)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
262 - Abbiamo realizzato l'esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentata

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:51


Come si calcola la velocità della luce? Bastano due specchi, un raggio di luce e una ruota dentata. In questo nuovo video di Geopop riprodurremo in realtà aumentata l'esperimento di Fizeau, uno dei più ingegnosi della fisica e del mondo scientifico. Nel 1849, Hippolyte Fizeau realizzò un esperimento per misurare la velocità della luce, utilizzando due specchi distanti 8,6 km e una ruota dentata. Grazie a questo sistema, il fisico francese riuscì a ottenere un valore della velocità della luce che si discostava solo del 5% rispetto a quello corretto, cioè 299.792.458 m/s. Vediamo come funziona l'esperimento della ruota di Fizeau. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fuorisoglia
S06E21: Storie dalla Marathon du Mont Blanc

Fuorisoglia

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 75:39


Due animali da pianura (cioè noi) in trasferta a Chamonix, tra panorami mozzafiato, sportivi ultracompetitivi e una comunità che vive la montagna con rispetto e passione. In questo episodio speciale di Fuorisoglia ti portiamo nel cuore della Marathon du Mont Blanc, uno degli eventi trail più autentici e coinvolgenti d'Europa.Abbiamo incontrato quattro voci che raccontano il trail da prospettive diverse:Martina Bilora e Mattia Bertoncini, due giovani atleti alle prese con nuove sfide e con l'ansia come compagna di viaggio.Davide Magnini, vincitore della 42 km, che ci parla di infortuni, consapevolezza e di quanto la montagna possa essere maestra severa ma giusta.Kevin Fitzpatrick, VP Running di New Balance, che ci spiega perché trail running e community sono due facce della stessa medaglia.Un episodio registrato tra chalet, sentieri e (tante) scarpe ai piedi, dove si parla di sport, natura, rispetto e visioni future. Ma anche di ansia, discese tecniche, scarpe da trail e salite interiori.Spoiler: non servono vertigini per ascoltarlo.Fuorisoglia è il podcast di Runlovers dedicato a chi corre, cammina, esplora e si fa domande.

Uno, nessuno, 100Milan
Abbiamo geni inadatti ai climi estremi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Apriamo con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di evoluzione, per capire perché, geneticamente parlando, non siamo fatti per i climi estremi come il clima torrido registrato in questi giorni in tutta Europa. Un viaggio nella nostra storia evolutiva per spiegare limiti e adattamenti della specie umana.Poi voltiamo lo sguardo verso l'Asia con Giada Messetti, sinologa e autrice, per approfondire la strategia di Pechino sul controllo della spiritualità: la Cina vuole decidere chi sarà il prossimo Dalai Lama. Una partita delicata tra politica, religione e identità culturale.In chiusura, spazio a una storia che unisce sport, studio e impegno civile: Giampaolo “Pippo” Ricci, capitano dell'Olimpia Milano, laureato in Matematica, è in studio con Carlo Genta per raccontare la sua doppia vita tra parquet e lavagne, e il progetto solidale "Amani Education ODV", nato per portare istruzione nei contesti più fragili.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 3 Luglio 2025 (Gv 20, 24-29) - Apostola Loredana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 6:42


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».Parola del Signore.

Passa dal BSMT
MARVIN VETTORI | Il sogno italiano nella UFC! | Passa dal BSMT _ S04E80

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 103:32


“The Italian Dream”: il primo italiano ad aver sfiorato il titolo UFC nella categoria dei pesi medi. Un lottatore che ha portato l'MMA nel cuore del grande pubblico, con grinta, disciplina e una determinazione fuori dal comune. Ebbene sì, Marvin Vettori è passato dal BSMT. Classe 1993, originario di Mezzocorona, in Trentino, Marvin si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti per inseguire un sogno che in Italia sembrava impossibile: diventare uno dei migliori fighter al mondo. E c'è riuscito. Match dopo match, tra sacrifici e vittorie storiche, ha conquistato il rispetto degli avversari e l'affetto dei tifosi. Al BSMT ci ha raccontato il suo percorso, dagli inizi in provincia alle luci dell'Ottagono più famoso del pianeta. Abbiamo parlato di sport e di cadute, di forza mentale e di risalite. Ma anche di cosa significhi essere un fighter oggi: tra pregiudizi, valori, e regole che vanno ben oltre il ring. Una chiacchierata potente, intensa, schietta, proprio come lui. L'abbiamo registrata poco prima della tragica scomparsa del fratello di Marvin, Patrick. E oggi la pubblichiamo con rispetto, affetto e vicinanza. Ci piace pensare che resti anche così: un momento sincero, pieno di vita, di cuore, di verità. Un piccolo omaggio a chi non c'è più, attraverso l'energia e le parole di chi resta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Polo Nerd
Insalata di Inizio Estate. Cos'abbiamo visto, cosa ci è piaciuto, cosa abbiamo bocciato.

Polo Nerd

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 91:50


Ecco puntuale la nuova stagione che vi accompagnerà nella prima parte dell'estate e, come di consueto, si inizia col recappone di ciò che abbiamo visto e più o meno apprezzato e di cui non abbiamo avuto ancora modo di parlare: eccovi quindi non solo il Dottore e The Last Of Us, ma anche L'Eternauta,  Invincibele, Andor e chi più ne ha più ne metta!Vi aspettiamo!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1728

Laser
Storie di calcio per bambine ribelli

Laser

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:36


®Manca poco ormai al calcio d'inizio per Women's EURO 2025, in calendario dal 2 al 27 luglio in otto stadi svizzeri. I biglietti sono quasi esauriti e si respira il fermento delle grandi manifestazioni: ma il mondo del calcio femminile come se la passa davvero? Al di là dello spettacolo e dei riflettori accesi a tempo determinato, ci siamo accorti della sua esistenza? E soprattutto: quanto è ancora difficile, per una bambina, nel 2025, pensarsi come calciatrice? Alessia Tarquinio, giornalista di punta di grandi testate italiane e vera pasionaria del movimento, non ha dubbi: servono storie, narrazioni ed esempi continui. Abbiamo parlato con lei dello stato di salute di giornalismo e ambienti sportivi, ma anche e soprattutto dei piccoli e grandi sogni raccontati a bordo campo da una squadra femminile di bambine e ragazzine. Prima emissione: 27 giugno 2025

Laser
Storie di calcio per bambine ribelli

Laser

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 21:36


Manca poco ormai al calcio d'inizio per Women's EURO 2025, in calendario dal 2 al 27 luglio in otto stadi svizzeri. I biglietti sono quasi esauriti e si respira il fermento delle grandi manifestazioni: ma il mondo del calcio femminile come se la passa davvero? Al di là dello spettacolo e dei riflettori accesi a tempo determinato, ci siamo accorti della sua esistenza? E soprattutto: quanto è ancora difficile, per una bambina, nel 2025, pensarsi come calciatrice? Alessia Tarquinio, giornalista di punta di grandi testate italiane e vera pasionaria del movimento, non ha dubbi: servono storie, narrazioni ed esempi continui. Abbiamo parlato con lei dello stato di salute di giornalismo e ambienti sportivi, ma anche e soprattutto dei piccoli e grandi sogni raccontati a bordo campo da una squadra femminile di bambine e ragazzine. 

Corriere Daily
Il ritorno di Khamenei. Il Pride di Budapest. Il Coni a Buonfiglio

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 19:49


Greta Privitera spiega che cosa ha detto la Guida Suprema dell'Iran nella sua prima apparizione televisiva dopo i 12 giorni di guerra con Israele e Stati Uniti. Claudio Bozza parla dei politici di mezza Europa (italiani compresi) che hanno deciso di partecipare alla parata nella capitale ungherese, proibita per legge dal governo sovranista di Orban. Marco Bonarrigo racconta chi è il nuovo capo dello sport azzurro, che succede a Giovanni Malagò.I link di corriere.it:Khamenei torna in video: «Duro schiaffo all'America. Abbiamo trionfato, non ci arrenderemo mai»«Così abbiamo colpito Fordow», l'attacco Usa al sito nucleare dell'Iran spiegato per la prima voltaChi è Luciano Buonfiglio, il nuovo presidente del Coni

Passa dal BSMT
BENNY BENASSI | Questione di Satisfaction!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 122:20


È uno dei DJ e produttori più iconici della scena elettronica mondiale. Uno dei rarissimi artisti italiani ad aver vinto un Grammy Award, oltre ad aver fatto ballare milioni di persone nei club e nei festival di tutto il pianeta.Ebbene si, Benny Benassi è passato dal BSMT. Nato a Reggio Emilia, ha rivoluzionato l'elettronica nei primi anni 2000 con una hit diventata leggenda: Satisfaction.Un brano che ha scalato le classifiche globali, fatto ballare generazioni intere e segnato una svolta nella storia della musica dance. Da lì in poi, un successo dietro l'altro: collaborazioni con star internazionali come Madonna, Chris Brown, David Guetta e una carriera che lo ha portato in consolle nei festival più importanti del mondo. Al BSMT abbiamo ripercorso il suo viaggio: dagli esordi nei locali italiani alla scena globale, dal boom di Satisfaction alla vita da produttore. Abbiamo parlato di musica, di come è cambiata la figura del DJ e di cosa vuol dire rimanere rilevanti in un mondo che cambia in continuazione. Una chiacchierata sincera e ispirante, con uno degli artisti che ha fatto della sperimentazione la sua firma. Perché Benny Benassi non ha solo fatto ballare il mondo. Ha insegnato che per lasciare il segno, bisogna avere il coraggio di suonare qualcosa di mai sentito prima. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Grandi ragazze all'EuroBasket!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Abbiamo convocato Daniel Martinez tifoso del River Plate per prendere in giro Mister Genta tifoso del Boca Juniors eliminato dal Mondiale per Club dopo il pari con l'Auckland City.Storiche ragazze dell'Italbasket che battono la Turchia e vanno in semifinale dell'EuroBasket femminile. Facciamo i complimenti e l'in bocca al lupo a Jasmine Keys in collegamento con noi dal ritiro Azzurro.Notizie e racchettate oggi a #DaiCarloNonFarlo: con Carlo Pellegatti convochiamo Angelo Mangiante di Sky Sport in partenza per Wimbledon.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 15:18


Negli ultimi anni, il contesto globale non offre molti motivi per essere ottimisti: assistiamo a conflitti, guerre, ansia e la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva. Questo ci ha portato a porci una domanda: a cosa è servito il progresso tecnologico, se il mondo sembra andare a rotoli? Abbiamo realizzato questo video per riflettere con voi e per capire, con il supporto di dati e indicatori, dove ci ha portato il progresso tecnologico. Per progresso tecnico si intende un processo attraverso cui vengono acquisite nuove conoscenze scientifiche che conducono alla creazione di tecnologie, beni e servizi: non è positivo o negativo di per sé, ma dipende dai nostri scopi e dal modo in cui scegliamo di utilizzarlo. Adottando una prospettiva più realistica, forse le cose non appariranno così negative come sembrano a noi che ci siamo immersi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices