 
		Classificazioni delle macchine, richiami di termodinamica ed equazioni fondamentali. Cenni sulla teoria alare: comportamento del profilo isolato; messa in schiera dei profili. Teoria dell'equilibrio radiale: tecniche di svergolamento delle pale.Perdite e rendimenti nelle turbomacchine. La similitudi…

Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan

Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan

Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan

Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan

Turbine idrauliche: caratteristica elementare; distributore Fink; pale rotoriche orientabili (turbina Kaplan); curve di regolazione. Turbine kaplan; distribuzione delle velocità; spinta palare; relazione tra l'approccio euleriano e quello aereodinamico.

Turbine idrauliche: architetture; diagrammi statistici; bilanci di energia e lavoro; grado di reazione e rendimento; velocità allo scarico; il tubo diffusore.

Turbine idrauliche: caratteristica elementare; distributore Fink; pale rotoriche orientabili (turbina Kaplan); curve di regolazione. Turbine kaplan; distribuzione delle velocità; spinta palare; relazione tra l'approccio euleriano e quello aereodinamico.

Turbine idrauliche: architetture; diagrammi statistici; bilanci di energia e lavoro; grado di reazione e rendimento; velocità allo scarico; il tubo diffusore.

Turbine termiche assiali: analisi di Hawthorne; diagrammi di Smith; ottimizzazione dello stadio. Turbine ad azione: rendimento di palettatura; paarzializzazione ed ottimizzazione delle macchine parzializzate.

Turbine termiche assiali: analisi di Hawthorne; diagrammi di Smith; ottimizzazione dello stadio. Turbine ad azione: rendimento di palettatura; paarzializzazione ed ottimizzazione delle macchine parzializzate.

Palettature per turbine termiche. Incidenza ottimale; deviazione; criterio di carico. Macchine multistadio: architettura. Mappe caratteristiche.

Palettature per turbine termiche. Incidenza ottimale; deviazione; criterio di carico. Macchine multistadio: architettura. Mappe caratteristiche.

Turbine termiche assiali: lavoro politropico; lavoro di stadio; grado di reazione; coefficienti di riduzione delle velocità; correlazioni di Vavra e di Sodebergh.

Turbine termiche assiali: lavoro politropico; lavoro di stadio; grado di reazione; coefficienti di riduzione delle velocità; correlazioni di Vavra e di Sodebergh.

Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale

Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale

Ipotesi dell'equilibrio radiale: svergolamento delle pale a vortice libero. Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale.

Ipotesi dell'equilibrio radiale: svergolamento delle pale a vortice libero. Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale.

compressori assiali: Correlazioni di Leblein: incidenza, deviazione e solidità della schiera; scelta del coefficiente di lavoro. Mappe di funzionamento dei compressori: cenni sul comportamento off-design; linea operativa.

compressori assiali: Correlazioni di Leblein: incidenza, deviazione e solidità della schiera; scelta del coefficiente di lavoro. Mappe di funzionamento dei compressori: cenni sul comportamento off-design; linea operativa.

compressori assiali: generalità; stadi ripetuti: grado di reazione e triangoli delle velocità; rendimento e grado di reazione; approccio semplificato di Vavra; palettature.

compressori assiali: generalità; stadi ripetuti: grado di reazione e triangoli delle velocità; rendimento e grado di reazione; approccio semplificato di Vavra; palettature.

Peculiarità dei compressori centrifughi. Cifra sonica e verifica della sonicità. Architetture delle macchine multistadio: suddivisione del salto entalpico.

Compressori: Lavoro di compressione e rendimenti; diagrammi adimensionali; il rapporto di compressione.

Compressori: Lavoro di compressione e rendimenti; diagrammi adimensionali; il rapporto di compressione.

Progetto preliminare di una pompa centrifuga - Parte II

Progetto preliminare di una pompa centrifuga - Parte II

Progetto preliminare di una pompa centrifuga - Parte I

Progetto preliminare di una pompa centrifuga - Parte I

Pompe: caratteristica reale; grado di reazione e forma della pala; caratteristica adimensionale; correlazioni per la scelta del numero di pale; pale tracciate per punti; coefficienti di ostruzione palare. Cavitazione: ottimizzazione della bocca di aspirazione.

Pompe: caratteristica reale; grado di reazione e forma della pala; caratteristica adimensionale; correlazioni per la scelta del numero di pale; pale tracciate per punti; coefficienti di ostruzione palare. Cavitazione: ottimizzazione della bocca di aspirazione.

Pompe: diagrammi adimensionali; giranti centrifughe: grado di reazione e forma della pala; slip factor; caratteristica teorica.

Pompe: diagrammi adimensionali; giranti centrifughe: grado di reazione e forma della pala; slip factor; caratteristica teorica.

Similitudine: Teorema del pi greco; gruppi adimensionali per macchine idrauliche; famiglie di macchine, caratteristiche adimensionali e punti corrispondenti di funzionamento; il numero di giri specifico e la forma della girante; diametro specifico; diagrammi statistici.

Similitudine: Teorema del pi greco; gruppi adimensionali per macchine idrauliche; famiglie di macchine, caratteristiche adimensionali e punti corrispondenti di funzionamento; il numero di giri specifico e la forma della girante; diametro specifico; diagrammi statistici.

Similitudine: Teorema del pi greco; gruppi adimensionali per macchine idrauliche; famiglie di macchine, caratteristiche adimensionali e punti corrispondenti di funzionamento; il numero di giri specifico e la forma della girante; diametro specifico; diagrammi statistici.

Flussi supersonici o transonici: formazione delle onde d'urto in prossimità dei profili. Perdite nelle turbomacchine: perdite di palettatura, perdite interne, rendimenti.

Flussi supersonici o transonici: formazione delle onde d'urto in prossimità dei profili. Perdite nelle turbomacchine: perdite di palettatura, perdite interne, rendimenti.

Flussi supersonici o transonici: formazione delle onde d'urto in prossimità dei profili. Perdite nelle turbomacchine: perdite di palettatura, perdite interne, rendimenti.

Introduzione al corso. Richiami di termodinamica applicata; equazione dell'energia: forma termica e meccanica; principio di funzionamento delle turbomacchine.

Termodinamica dello stadio. Rendimenti di stadio. Grado di reazione cinematico. Forma della pala e lavoro scambiato al variare del grado di reazione.

Termodinamica dello stadio. Rendimenti di stadio. Grado di reazione cinematico. Forma della pala e lavoro scambiato al variare del grado di reazione.

Introduzione al corso. Richiami di termodinamica applicata; equazione dell'energia: forma termica e meccanica; principio di funzionamento delle turbomacchine.

Condotti mobili, triangoli delle velocità, equazione dell'energia in termini relativi; espressioni del lavoro di palettatura. Lavoro di azione e reazione.

Richiami di gasdinamica: flussi comprimibili; dimensionamento e caratteristica degli ugelli convergenti e convergenti-divergenti; il bloccaggio; il coefficiente di riduzione delle velocità; prestazioni degli ugelli geometrici in condizioni di design ed off-design.

Aereodinamica: interazione fluido pala, limiti della formulazione euleriana; palettature delle turbomacchine; comportamento di un profilo aerodinamico isolato; risultati della teoria dei profili sottili; portanza e resistenza; relazioni per il calcolo della portanza e della resistenza; il distacco della vena e lo stallo del profilo, profili in schiera; diagramma di Weinig.

Richiami di gasdinamica: flussi comprimibili; dimensionamento e caratteristica degli ugelli convergenti e convergenti-divergenti; il bloccaggio; il coefficiente di riduzione delle velocità; prestazioni degli ugelli geometrici in condizioni di design ed off-design.
