POPULARITY
Categories
Risorse pari a 36 milioni destinate alle aziende siciliane per la realizzazione di investimenti che favoriscano l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la riconversione di siti produttivi. L'assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo ha presentato a Palazzo d'Orleans, a Palermo, la misura "Ripresa Sicilia", una delle quattro linee di intervento all'interno del più ampio programma "Competitività Sicilia". Presente il governatore Renato Schifani. vbo/gsl
Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma!
"Il futuro dell'agroalimentare Made in Calabria passa anche dalla capacità di coinvolgere le future generazioni di chef ed operatori dell'accoglienza e della ristorazione in un progetto di promozione e valorizzazione corale delle biodiversità strettamente legate ai territori. La convinta adesione da parte delle scuole calabresi al progetto Quality Food incoraggia a proseguire su questo percorso." È quanto dichiara Giuseppe Laria, presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp esprimendo soddisfazione per il successo riscosso dal format teorico-pratico itinerante conclusosi nei giorni scorsi e che ha toccato 6 diversi istituti alberghieri calabresi. Da Paola (CS) a Soverato (CZ), da Botricello (CZ) a Locri (RC), da Vibo Valentia (VV) a Tropea (VV).Il tour nelle scuole, destinato agli studenti e al corpo docente, ha approfondito il tema sia sul piano didattico, con le peculiarità fisico/chimiche, nutraceutiche, funzionali e di mercato del prodotto, sia sulla parte prettamente gastronomica, proponendo dei piatti d'autore di alta cucina gourmet, fatti preparare direttamente dagli studenti con la supervisione di esperti chef messi a disposizione dal Consorzio di Tutela.
Tutti sanno che l'unione fa la forza, ma come mettere in pratica questa formula vincente? Tornando un po' indietro nel tempo, si può notare che viene piantato un seme: già a settembre 2022 non mancano gli eventi in cui quattro eccellenze toscane, Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP, si uniscono per arrivare al maggior numero di persone possibile, ma è al The Italian Show di Düsseldorf (a inizio novembre 2022) che questa sinergia si cementa: GUSTO (Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine) è un progetto triennale, cofinanziato dall'Unione Europea, dedicato alla promozione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d'eccellenza la cui qualità è garantita dai marchi DOP e IGP, che intende sia diffondere la conoscenza di questi prodotti gastronomici d'eccellenza, sia aumentare la consapevolezza dei consumatori italiani ed europei riguardo a sostenibilità, sicurezza alimentare e tipicità organolettiche degli alimenti in oggetto, in modo da diventare esso stesso una vera e propria leva motivazionale all'acquisto
Buon anno a tutti! Scrivimi su mario@mariomoroni.it e dimmi a che ora stai ascoltando questa puntata. Potresti ricevere un premio :) Nella prima puntata dell'anno svelo qualche progetto nuovo! ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da 15 anni è attivo il progetto Ri-Circolo a Luserna San Giovanni, nato su proposta di alcuni membri della comunità valdese di Luserna nel dicembre 2007.Ad accoglierlo, fin dagli inizi, la "cascina Pavarin" agli Airali, in via Marconi 2. Una piccola bottega di abiti e oggetti usati o nuovi legati alla fascia d'età 0 - 18 anni.Un progetto che, oltre a promuovere il concetto del dono e dell'evigtare lo spreco, ha anche una ricaduta solidale con altre iniziative. Una parte del ricavato è infatti devoluta a progetti di solidarietà sociale legati all'infanzia, scelti ogni anno dai membri della comunità valdese di Luserna San Giovanni. Ne parliamo con Alberto Piergiovanni, volontario del progetto.Il Ri-Circolo è aperto il giovedìpomeriggio (15,30- 17.00) e il sabato (9,30-12,30 e 15,00 -18.00)
All'istituto IC San Paolo e Larissa Pini di Milano è stato ufficialmente dato il via al “Progetto scuola” del Campionato del Mondo di Milano2023 di scherma.xh7/gm/gtr
"Questo libro ci consegna una silenziosa bellezza, quello della pandemia è stato un momento straordinario e unico, difficile e doloroso". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione della presentazione del progetto "Roma. Silenziosa bellezza", patrocinato dal Comune di Roma, che comprende il volume edito da Rizzoli per conto di Webuild e l'omonima mostra. xc3/pc/gsl
Quali sono i luoghi che ci abitano dentro? La Città Metropolitana di Napoli, con l'Associazione Culturale Premio Elsa Morante, in media partnership con la Rai e La Dante in Cambridge, ha organizzato la prima edizione della kermesse di cultura e turismo “Luoghi abitanti”, un progetto dedicato ai luoghi che ci portiamo dentro.Sono tuttora visitabili, e fino al 20 dicembre, le mostre personali, curate da Tiuna Notarbartolo, del maestro Luigi Grossi e del siciliano Giuseppe Notarbartolo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova 43, gratuitamente aperta al pubblico dalle 10 alle 18,30, tutti i giorni tranne il sabato e la domenica.A cura di Iki Notarbartolo
"Italia chiama Argentina"- Viva la Vida: Progetto di Liliana Folta.In studio: Giuseppe, Maria Alejiandra. Ospite della serata, Liliana Folta.Sinossi del progettoTitolo mostra: “Stato della Terra”Mostra Arte/Scienza - Collaborazione - Impegno comunitario.In tempi di crisi ecologica si uniscono un gruppo di artiste di diversa provenienzaparti del mondo, per ispirare il giardinaggio sostenibile e aumentare la consapevolezza sulimportanza di piantare piante autoctone per la biodiversità, in modo che possano continuare il naturaleprocesso dell'ecosistema.Tema:In questa mostra, gli artisti si ispirano all'ecosistema della loro terra d'origine. Nativouccelli, impollinatori (farfalle, api, falene e altri insetti) piante autoctone,specie in via di estinzione, cibo e acqua raccolti sono al centro dell'attenzioneesposizione.Abbiamo sfidato abbastanza il Pianeta, gli ecosistemi sono in crisi ed è il nostro turnorestituire e risarcire i danni.Queste voci globali rappresentate in questa mostra provengono dall'America; Afroamericano -Caraibi - Latinoamericani - Europei - Americani - Indigeni.Creeranno nuove opere che rappresentino il loro ambiente culturale e come ilecosistema è influenzato dal comportamento della società.mezzi:Fotografia, pittura, video, installazione, scultura, disegno, tecnica mista.
I presagi degli ultimi tempi, di cui parlava il Profeta Muhammad, pace e benedizioni di Allah su di lui, si stanno avverando.
Il modo in cui coltiviamo gli ingredienti che portiamo in tavola tutti i giorni contribuisce in maniera impattante sul problema del cambiamento climatico: Il sistema alimentare è responsabile per oltre il 30% alle emissioni di gas serra. La sola adozione di pratiche "sostenibili", che minimizzano l'impatto ambientale delle colture, oggi non è più sufficiente. Occorre un cambio di paradigma, che miri ad un contributo ambientale ancora più incisivo. Da qui nasce il progetto Knorr di agricoltura rigenerativa che, attraverso la riconnessione con la natura stessa, punta alla riduzione fino al 35% delle emissioni di gas serra, al miglioramento della biodiversità, della salute dei terreni e alla riduzione dell'utilizzo di acqua fino al 30%.Una delle prime iniziative nasce proprio in Italia, come parte del programma “BuonCibo Knorr”: è qui che è partito il progetto pilota di agricoltura rigenerativa del riso, portato avanti grazie alla preziosa collaborazione di Parboriz con ricercatori e professori delle Università di Torino, Pavia, Milano e di Innova-tech. Un progetto che punta ad adottare pratiche innovative con l'obiettivo di ridurre fino a un terzo le emissioni di gas serra e, al contempo, a migliorare la qualità dell'acqua e del suolo.
Edizione 2022/23 del progetto che unisce il Derthona basket alle scuole di ogni ordine e grado del territorio tortonese, per coinvolgere socialmente e fattivamente gli studenti in attività legate all'ambiente, all'arte, allo sport, all'educazione civica. Nello spazio condotto da Stefano Brocks intervengono Cristina Montagnoli, dirigente scolastico del SantaChiara, e Ferencz Bartocci, amministratore delegato del Derthona.
A Roma, tra i grandi alberi della zona più elegante di Prati, sorge Tomà: 60 coperti esterni e altrettanti interni si sviluppano in un contesto dal design retrò, sobrio, che porta ad assaporare i singoli momenti, seppur nel pieno della frenesia della città. Il bancone, centro cardine del beverage e della gastronomia Tomà, è circondato da un'atmosfera alla “Edward Hopper”.Il progetto di Matteo Santucci, imprenditore legato alla ristorazione, e Tommaso Paradiso, rinomato artista del panorama musicale italiano, ha preso il via da poco più di un anno. Un anno di ripresa e ripartenza per molti, forse tutti, culminato in questo caso in un, ancora più centrato, progetto identitario nel panorama della ristorazione.
"Sono preoccupato perché Giovanna Melandri ha lavorato benissimo in questi anni ed è stata capace di avviare un grandissimo progetto come il grande Maxxi. Un progetto che adesso deve essere attuato”. Lo Ha detto il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri riguardo al cambio di Presidenza del Maxxi, a margine del talk “Il Caso Roma”, avvenuto durante l'evento Open Summit 2022 di Green&Blue.
Hotel Etico ha ricevuto il premio per l'innovazione nei programmi di occupazione, nel contesto degli Australian Disability Service Awards 2022.
Conclusi i corsi di formazione all'uso del defibrillatore, nel 2023, nuove iniziative con le scuole e nuove installazioni di apparecchi in città. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, l'ideatrice del progetto Giordana Tramarin.
Costantino D'Orazio è l'autore del libro “L'arte in sei emozioni” pubblicato da Laterza Editore. Costantino D'Orazio è storico dell'arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attualmente responsabile della collezione del Museo Pietro Canonica in Villa Borghese e della Collezione di Arte Contemporanea in Villa Glori. È autore e conduttore dei programmi Wikiradio e Vite che sono la tua su Radio3, oltre a collaborare con il programma Radio3 Suite. Questo libro è un viaggio nelle emozioni e nell'arte e Costantino D'Orazio è il narratore di 60 straordinarie opere d'arte, da lui individuare, per evocare 6 emozioni: il desiderio, il delirio, il tormento, lo stupore, il dubbio e l'allegria. Un viaggio affascinante tra i capolavori dell'arte universale e dentro noi stessi.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
Pochi giorni prima della scossa sismica che ha recentemente colpito le Marche, venivano resi pubblici i risultati del progetto europeo ARCH 2020 che, coinvolgendo una quindicina di città europee tra cui Camerino, mirava ad aumentare la capacità delle pubbliche amministrazioni di affrontare il tema della resilienza dei centri storici di fronte a fenomeni naturali estremi, climatici o sismici.Tra i risultati del progetto, i nuovi sensori che, misurando la risposta degli edifici al rumore sismico di fondo, permettono di valutare la capacità di resistere a una eventuale scossa. Ma anche nuovi strumenti digitali che permettono di stabilire le priorità sul territorio e pianificare le azioni di prevenzione. Ospite Sonia Giovinazzi, ricercatrice ENEA del laboratorio di Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche
Francesco Pace e Alessia Bucciarelli della Pizzeria FràGranze di Orsogna ci raccontano come è iniziata la loro avventura nel mondo della pizza.
Una cena solidale di beneficenza cucinata dallo chef Walter Eynard, mercoledì 16 novembre a Villar Pellice. Questa prima iniziativa solidale ha l'obiettivo di raccogliere fondi per aiutare a sostenere il progetto Nuove Povertà delle chiese valdesi della val Pellice. Un progetto che si articola in diversi modalità, non solo per quanto riguarda la raccolta e la distribuzione di beni alimentari di prima necessità, in collaborazione con il Banco Alimentare, ma anche con un sostegno economico alle spese di trasporti per giovani studenti e studentesse.Debora Michelin Salomon, sovrintendente delle chiese del I circuito, ci spiega che "fino all'anno scorso i ragazzi e le ragazze che chiedevano questo aiuto erano poco più di 20, per quest'anno scolastico abbiamo superato la trentina. Visto che i fondi sicuri sono limitati, la proposta che stata quella di invitare le chiese e chi può, anche in maniera autonoma, ad organizzare eventi per raccogliere fondi e cercare di fare squadra e trovare così finanziamenti extra che possano permettere il mantenimento del servizio". La cena proposta da Flip & Friends si terrà alle ore 20 nel Salone Polivalente di Villar Pellice. Per partecipare potete scrivere a pastore@torrepellice.chiesavaldese.org.
Gianni Savio aggiorna sul futuro della Androni, Stefano Zanatta analizza il ciclomercato della Eolo. Il nuovo episodio del podcast di SpazioCiclismo
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7211IL PIEMONTE VUOLE EVITARE GLI AFFIDI ILLECITI TIPO BIBBIANO di Anna BonoLa giunta regionale del Piemonte, composta da una coalizione di centrodestra in carica dal 2019, ha un assessorato che si occupa specificamente di infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino. Chiara Caucino, che ne ha le deleghe, fin dall'inizio del suo mandato si è occupata assiduamente del problema dei minori allontanati dai genitori per offrire loro cure, educazione e condizioni di vita adeguate qualora la famiglia d'origine non sia in grado di farlo. A richiamare la sua attenzione e ad allarmarla è stato l'elevato numero in Piemonte, superiore alla media nazionale, dei bambini dati in affidamento familiare e accolti in strutture residenziali. I dati più recenti disponibili indicano infatti in Italia una media di 2,7 minori per mille allontanati dalle famiglie contro il 3,5 per mille del Piemonte.Ad accrescere interesse e preoccupazione verso il fenomeno sono state nel frattempo le notizie di cattiva gestione dell'istituto dell'affidamento: il caso più clamoroso è quello di Bibbiano, emerso nel 2019 nell'ambito dell'inchiesta "Angeli e demoni" sugli affidi illeciti. L'assessore Caucino si è quindi impegnata nella formulazione di una nuova legge regionale che preveda maggiore supporto alle famiglie di origine nell'obiettivo di mettere al centro il sostegno della genitorialità in funzione del "diritto naturale" dei minori, del loro primario interesse a crescere nelle rispettive famiglie.AFFIDAMENTO AI FAMIGLIARI FINO AL QUARTO GRADOIn sostanza la nuova normativa prevede innanzitutto che l'indigenza non possa mai essere causa di allontanamento e quindi privilegia l'aiuto economico alle famiglie, in termini di sussidi, contributi al pagamento di affitti di locazione e ad altre spese, assegnazione di abitazioni idonee alle necessità familiari.La legge intende in secondo luogo attuare politiche che, nel rispetto e nella tutela dei minori, riducano per quanto possibile i tempi della separazione dei bambini dai famigliari, ove questa si renda necessaria, per evitare quanto più possibile di sradicare il minore e affidarlo ad estranei, per quanto professionalmente preparati e affidabili. A tal fine impegna l'amministrazione a potenziare l'affido flessibile e modulabile sulle necessità della famiglia, a sostenere le reti famigliari concentrando su di esse il sostegno economico, culturale e sociale e privilegiando l'affidamento ai famigliari fino al quarto grado di parentela. Un'attenzione speciale è prevista a non dividere i fratelli e quindi a inserirli in un'unica casa-famiglia o struttura.Tra gli organi introdotti dalla legge figurano un Progetto educativo familiare (Pef), della durata minima di sei mesi e con il coinvolgimento dei servizi sociali, prima di procedere all'allontanamento di un minore, e un Osservatorio, che raccolga dati ed esegua un monitoraggio costante della situazione dei minori in affido e di quelli rimasti nelle famiglie di origine. "Quella di oggi - ha commentato l'assessore il giorno del voto - è una data storica. In questi anni, visitando le comunità e le case-famiglia mi sono sentita chiedere dai bambini, ai quali parlavo e stringevo le manine, di poter tornare dalla mamma e dal papà, dalla zia o dal nonno e ho assicurato loro che avrei fatto di tutto perché questo si potesse realizzare: oggi mi sento di dire che la promessa è stata mantenuta". La legge, spiega Caucino, che è una esponente della Lega, non ha un colore politico: "Sono certa che vada esclusivamente nell'interesse dei minori e che anche chi oggi si oppone la apprezzerà vedendola applicata. L'ambizione è che la legge possa diventare un modello virtuoso applicabile in tutta l'Italia".I FIGLI APPARTENGANO AI GENITORIPerò le critiche ci sono state e continuano, espresse dagli esponenti della minoranza nel Consiglio regionale del Piemonte e da operatori delle strutture assistenziali e dei servizi sociali. Per questo l'iter della legge è stato così lungo. Ci sono voluti tre anni per arrivare, il 25 ottobre scorso, alla sua approvazione. L'accusa fondamentale è che l'interesse dei bambini, per quanto affermato, sia invece sacrificato a quello degli adulti e questo perché il presupposto della legge - si sostiene - è che "i figli appartengano ai genitori". Di certo non appartengono allo Stato, replicano i sostenitori della norma consapevoli che, sottinteso, ma chiaro, è l'attacco alla famiglia di chi ne sottovaluta, quando non la nega, l'importanza cruciale per l'equilibrio psicofisico dei bambini. In linea con questa posizione, come si ricorderà, è stata la proposta di rendere obbligatorio l'asilo nido (da 0 a 3 anni), sostenuta lo scorso agosto dal piddino Stefano Bonaccini, governatore della regione Emilia-Romagna.La legge è stata chiamata "Allontanamento zero". Ne ha approfittato chi si opponeva alla norma per denunciare l'intenzione dell'assessore Caucino e della giunta regionale piemontese di abolire l'istituzione dell'affido. Non è questo l'obiettivo, è ovvio, se non idealmente, in un mondo in cui nessun bambino nasca in famiglie fragili e incapaci di garantire ai figli sicurezza e serenità. Durante la discussione della legge tuttavia sono stati citati dati che fanno ipotizzare una riduzione dell'allontanamento fino all'80%.
"Progetto Tarantella" si esibirà domenica 20 novembre all'evento “Segmento Tarantella Festival”. Abbiamo parlato con tre dei quattro musicisti di questo gruppo.
RIDE AND SMILE è un progetto biennale, nel corso del quale i partner di 5 Paesi (Italia, Austria, Macedonia del Nord, Romania, Belgio) hanno sviluppato, sperimentato e messo a punto una piattaforma virtuale per l'apprendimento, che ha consentito a oltre 500 bambini di partecipare durante il mese di maggio al Bike to School Challenge 2022. Una vera e propria competizione tra le classi delle varie scuole coinvolte, in cui i bambini accumulano punti giorno dopo giorno scegliendo di andare a scuola in bicicletta o a piedi invece di farsi accompagnare in automobile, contribuendo in tal modo a migliorare l'ambiente delle loro città! Ne ho parlato insieme a Andrea ed Ernesto che percorreranno in bicicletta il tragitto da Roma a Bruxelless per raccontare il successo di questa iniziativa! SCOPRI IL PROGETTO ► https://ride.smile-project.eu/ LA TRACCIA DEL VIAGGIO ► https://t.ly/QY_S LA PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/SMILEKA2/ -------------------- Instagram ►https://www.instagram.com/pietro_franzese/ Strava ► https://www.strava.com/athletes/32522831 Canale Telegram ► https://t.me/pietrofranzeseofficial BLOG ► https://pietrofranzese.com/ IL MIO EBOOK ► https://amzn.to/2WrXYyP
La proposta della Commissione di imporre limiti più stringenti per gli autocarri Euro VII preoccupa i costruttori. "Si tratterà di comprendere la portata di questi limiti, dovessero essere particolarmente significativi, le case avrebbero grossi problemi ad investire per una produzione comunque limitata a pochi anni", dichiara Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli industriali. "A ottobre bene il mercato dei veicoli industriali ma ci sono grosse incognite per il prossimo anno", prosegue.Si chiama Win-It, ed è un progetto che mira a rendere il Po navigabile in alcuni tratti aprendo così un canale alternativo per il trasporto merci. "L'obiettivo è far navigare le chiatte con a bordo di ognuna, 80 tir; si alleggerirebbe il traffico a favore della sostenibilità", spiega Meuccio Berselli, direttore di Aipo che insieme a Ram e Infrastrutture Venete segue il progetto finanziato dai fondi europei Cef.
Andrea Bocco"Costruire vegetariano"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/Biennale Tecnologia è dedicata al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all'ambiente, dai rapporti personali alla democrazia.Si tratta di un appuntamento stabile, organizzato in alternanza con la Biennale Democrazia - che a Torino promuove la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica - per completare in qualche modo questa riflessione e per ampliare lo sguardo alle molteplici facce della tecnologia: strumento umano che proprio dall'uomo è creato, ma che in fondo condiziona in modo significativo la vita di ciascuno.La Biennale Tecnologia è dunque una rassegna di ampio respiro per offrire alla cittadinanza una riflessione articolata, inclusiva e accessibile sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società, partendo dalle più recenti innovazioni tecnologiche, ma ricordando anche le radici tecnologiche dell'Italia (con l'auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d'ispirazione per il futuro); nel contesto di Biennale Tecnologia si discute delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l'intelligenza artificiale, l'energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interroga su come governare la tecnologia nell'interesse della collettività.Costruire vegetarianoDomenica, 13 Novembre 2022 - 10:00Andrea Bocco, Guillaume HabertGli edifici non devono solo consumare pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere minimizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di origine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuoAndrea BoccoDocente di Tecnologia dell'architettura al Politecnico di Torino e direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio. Insegna “Low-impact technology”.Si è occupato di rigenerazione urbana e community hub; le sue ricerche e pubblicazioni concernono, tra l'altro, Bernard Rudofsky, Yona Friedman, analisi dell'ambiente costruito, rigenerazione di villaggi montani, nonché ontologia applicata all'architettura.Negli ultimi anni ha concentrato l'attenzione sulla costruzione con materiali naturali, e la misurazione dei relativi impatti ambientali. Tra le opere recenti, Vegetarian Architecture. Case studies on building and nature, Berlin : Jovis, 2020.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
1-Putin punta sulla diplomazia del gas per uscire dall'isolamento. Il presidente russo si è detto pronto a riaprire North Stream per l'approvvigionamento dell'Unione Europea. ( Emanuele Valenti) 2-Francia. Sciopero ad oltranza nelle raffinerie nonostante le minacce del governo. I sindacati chiedono una ridistribuzione equa degli utili miliardari incassati dai colossi petroliferi. ( Francesco Giorgini) 3-"inaccettabili e spaventose" Joe Biden ha chiesto le dimissioni della presidente del consiglio comunale di Los angeles. La democratica Nury Martinez è stata registrata mentre insieme ad altri tre politici ispanici faceva commenti razzisti e omofobi. ( Roberto Festa) 4-Tik Tok Trattiene il 70% delle donazioni destinate agli sfollati siriani. Da un'inchiesta della BBC. ( Chiara Vitali) 5-Progetto sostenibili:New Orleans si dota di un piano idrico per fare fronte alle piogge estreme. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: Ninna nanna a Teheran, il graphic novell di Nassim Honaryar. ( Luisa Nannipieri)
Il modello cooperativo ha una lunga storia in Italia, e adesso viene impiegato nei Paesi in via di sviluppo per la creazione di aziende e progetti produttivi comunitari. Coopermondo si occupa di alcuni progetti in Colombia dove viene attuato questo modello.
Ecco la risposta a una delle domande più ricorrenti che mi arriva
Si chiama Reveal-Storage ed è un progetto internazionale che metterà alla prova uno scenario al quale abbiamo dedicato parecchia attenzione, qui a Smart City, nell'ultimo anno: l'utilizzo dell'alluminio metallico, prodotto con energia rinnovabile, come vettore energetico. Al pari di una bombola di idrogeno, una cisterna di carburante o una catasta legna, l'alluminio infatti può essere bruciato producendo ingenti quantità di energia, e Reveal ne sperimenterà l'uso come combustibile nel riscaldamento domestico.Si tratta di una prospettiva tra le più promettenti, emerse negli ultimi anni, per dare risposta all'enorme bisogno di stoccaggio energetico richiesto da un modello di sviluppo basato sulle energie rinnovabili. Ma è una soluzione ancora oggi poco conosciuta, perfino dal mondo accademico, sebbene l'avviamento del programma Reveal dimostri come l'unione europea ne abbia compreso il potenziale. Ospite: Stefano Passerini, direttore dell'Helmholtz Institute Ulm, presso il Karlsruhe Institute of Technology
Ospiti: Bonanni:" Belotti alla Fiorentina sarebbe stato al centro del progetto. Marcos Antonio deve giocare con continuità." Impallomeni:"In questi due giorni Europei Napoli e Lazio hanno mostrato calcio. Il migliore sostituto di Osimhen e mettere Kvara centravanti, la spallettata." e Gianluca Boserman per Zona Sisal - Maracanà con Marco Piccari
Con Marta Perego abbiamo parlato di come riuscire a cambiare modo di vivere per realizzare il tuo progetto di vita. Dalla mia esperienza i grandi cambiamenti avvengono grazie a 2 spinte: la paura o l'amore. Io ho cambiato modo di guardare la mia vita quando ho imparato a sentirmi causa di quello che mi succedeva e ho smesso di concentrarmi sulle colpe degli altri.
Ospiti: Impallomeni:" La strategia conservativa di Mou può aiutare Dybala." Caputi:" Il progetto del Milan guarda alla prospettiva. Dybala in Serie A fa la differenza. - Maracanà con Marco Piccari
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Regia e voce: Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Una Podcast Series Original di Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino)ù Tutte le Podcast Series Original & gli Audiobooks dell'autore sono raccolti su Audible: https://bit.ly/3xMBND4 & Storytel: https://www.storytel.com/it/it/narrators/301959-Filippo-Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il progetto "Non Lotis" di Medicus Mundi Italia, attivo in Burkina Faso, punta a migliorare le condizioni nutrizionali e socio-sanitarie delle famiglie con bambini con meno di cinque anni nella periferia di Ouagadougou.
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Una Podcast Series Original di Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino)ù Tutte le Podcast Series Original & gli Audiobooks dell'autore sono raccolti su Audible: https://bit.ly/3xMBND4 & Storytel: https://www.storytel.com/it/it/narrators/301959-Filippo-Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Regia e voce: Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I cinema hanno giocato un ruolo importante nel mantenimento delle interazioni sociali all'interno della comunità italiana di Melbourne. Un nuovo progetto che verrà presentato al Co.As.It ha come obiettivo quello di scoprire nel dettaglio quale sia stato questo ruolo.
Portare l'astronomia ai giovani e alle comunità svantaggiate del mondo: è questo l'obiettivo con cui nasce nel 2008 il progetto Galileo Mobile, di cui ci parla uno dei fondatori, Fabio Del Sordo, astrofisico dell'Istituto di Scienze dello Spazio dell'Università autonoma di Barcellona.
"Letture fuoritempo, musica e parole, un percorso scomposto tra la letteratura italiana del Novecento” è un evento che si terrà il 2 luglio e che mette in musica le parole di celebri autori italiani come Italo Calvino, Alessandro Baricco, Cesare Pavese, ma non solo.
L'idea è stata sviluppata con il supporto di una tecnologia di ricarica ad induzione dinamica senza fili, grazie a cui le batterie degli automezzi elettrici si ricaricano mentre sono in movimento.