POPULARITY
Categories
Con Emanuela Amadio, creatrice del progetto “Case di Fotografia” ed insegnante di fotografia, abbiamo parlato di cosa vuol dire oggi insegnare fotografia, di cos'è un progetto fotografico e di come iniziare a muoversi nelle dinamiche di un lavoro composto da più immagini. Ah si, e ovviamente non potevamo non parlare di libri di fotografia: il primo punto di contatto per tanti di noi per acquisire maggior consapevolezza delle nostre qualità.→ LINK UTILI
partito il 29 settembre 2025 il ciclo di cene-evento “Pizza, una questione di famiglia”, il format ideato da Enzo Coccia insieme ai figli Marco e Andrea, che fino a novembre trasformerà la Pizzeria La Notizia 94 di Napoli in un palcoscenico dedicato al valore della pizza come eredità familiare. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di sottolineare la trasmissione di saperi, emozioni e identità da padre a figlio, così come accade in molte storiche famiglie di pizzaioli, amiche e protagoniste di questo progetto
All'interno del programma di Radio PNR Buongiorno PNR, condotto da Alberto La Piana, Roberta Priolo titolare del Bar Marenco di Novi Ligure, ci ha presentato l'interessante progetto PASS, che ha preso il via all'interno della sua attività.
Quando Ashanti ha iniziato il programma #3MesiXSvoltare, sentiva il bisogno di mettere ordine nella sua vita professionale e capire quale direzione prendere.Dal lavoro di introspezione sono emersi i suoi valori, i suoi bisogni e un grande desiderio: proseguire con un dottorato di ricerca. Un sogno importante, che ha dato senso al percorso e che non è stato “cancellato”, ma messo in stand-by. Perché? Perché nella fase di analisi della fattibilità è emerso che non era il momento giusto per sostenerlo economicamente.Il coaching l'ha aiutata a:
A Pavia c'è Kosmos un museo speciale di storia naturale dell'Università. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano per discutere del futuro, proprio come faranno gli animali che ci abitano, quando il museo è chiuso. Sentiamo cos'hanno da dire il rospo, il leone e il dodo sull'estinzione, sul cambiamento climatico e sugli umani!Progetto realizzato con il Sostegno di Fondazione Cariplo Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura di Claudia Martore Tecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Ep. 735 - Hojlund è il colpo che dimostra la grandezza del progetto Napoli
Libri - Abate SanPierre - 1713 - Progetto per una pace permanente in EuropaIncredibile dictu ac factu , si sarebbe detto una volta.Ha messo le basi della nostra Europa.312 anni fa… Lo facciamo leggere alla Commissione Europea ? Glielo mandiamo in massa ?https://francearchives.gouv.fr/fr/pages_histoire/39302
Aprire la strada alla sperimentazione dell’idrogeno liquido come carburante per aerei: è quanto si propone il progetto europeo HASTA, finanziato con oltre 3 milioni di euro, che coinvolge un consorzio di 15 partner provenienti da 8 Paesi, tra cui molti provenienti dall’Italia: ENEA, Cnr, Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Niccolò Cusano. HASTA ha tra i più importanti obiettivi la progettazione di un serbatoio per aerei adatto a gestire l’idrogeno liquido, risolvendo problemi come lo sloshing, il rimescolamento tumultuoso dell’idrogeno liquido che può avvenire durante il volo a causa di qualche sballottamento, rendendo difficile una fornitura regolare di carburante ai motori. Ce ne parla ancora Antonio Agresta, ricercatore del Laboratorio Idrogeno e Nuovi Vettori Energetici del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA.
Questa è la storia di un principe dall'animo sensibile e della ranocchia che lo aiutò a far nascere uno dei palazzi più iconici di Torino.Testo Selene BaianoVoci Selene Baiano e Simone ValentinoMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios, ValentinSosnitskiy
Per partire con un progetto di TEAMEI con il vostro team, è bene pensare ad un primo meeting di kick-off che sia efficace.Nell'episodio parliamo di come pianificare il meeting e caricheremo nel gruppo Linkedin del podcast alcuni spunti di approfondimenti da condividere con le persone per generare curiosità.Qui il link al gruppo Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/9510042/#TEAMEI
La scomparsa di una preziosa collana è l'occasione perfetta per Emile per dimostrare il suo talento di investigatore!Voce e testo Selene BaianoMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all'uso sempre più intensivo dell'irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l'obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall'idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l'obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino
Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all’uso sempre più intensivo dell’irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l’obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall’idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l’obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino
Chi non vorrebbe vivere in un castello? In questa fiaba un luogo incantato ci porta a scoprire la sua storia attraverso il ritratto di una misteriosa dama...Voce e testo Simone ValentinoMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Curare con gli ultrasuoni. Non è un novità assoluta bensì qualcosa che già si fa, ma non se il bersaglio da colpire si trova nel cervello, protetto da una barriera quale la scatola cranica. Una barriera che non fa passare in modo controllabile nemmeno le vibrazioni.Superare questa barriera è l’obiettivo di LUMEN, progetto cui è stato assegnato un ERC Grant da circa 1,5 M€ e che mira ad aggirare il problema trasformando la scatola cranica stessa in una sorta di campana la quale, fatta vibrare in modo opportuno, permetterebbe di concentrare l’energia acustica su un bersaglio preciso: un nuovo approccio alla cosiddetta "stimolazione cerebrale transcranica" che potenzialmente potrebbe dare benefici a milioni di persone che soffrono di disturbi quali il Parkinson o di dolore di origine neurologica.Ospite Emanuele Riva, ricercatore del Dip Mecc del Polimi.
Curare con gli ultrasuoni. Non è un novità assoluta bensì qualcosa che già si fa, ma non se il bersaglio da colpire si trova nel cervello, protetto da una barriera quale la scatola cranica. Una barriera che non fa passare in modo controllabile nemmeno le vibrazioni.Superare questa barriera è l'obiettivo di LUMEN, progetto cui è stato assegnato un ERC Grant da circa 1,5 M€ e che mira ad aggirare il problema trasformando la scatola cranica stessa in una sorta di campana la quale, fatta vibrare in modo opportuno, permetterebbe di concentrare l'energia acustica su un bersaglio preciso: un nuovo approccio alla cosiddetta "stimolazione cerebrale transcranica" che potenzialmente potrebbe dare benefici a milioni di persone che soffrono di disturbi quali il Parkinson o di dolore di origine neurologica.Ospite Emanuele Riva, ricercatore del Dip Mecc del Polimi.
Aprire la strada a un nuovo tipo di calcolatore quantistico, più semplice da costruire e soprattutto capace di operare in condizioni non estreme, come quelle richieste dagli attuali computer quantistici che per funzionare hanno bisogno di temperature di oltre 270 °C sottozero. Questo l’obiettivo del progetto Light-driven molecular spin qubits (LIGHT-QIS), che studierà la possibilità di realizzare dei Qbit (l’elemento base del calcolo quantistico) utilizzando porfirine, molecole organiche ben note per essere coinvolte nella fotosintesi delle piante e nel trasporto dell’ossigeno nel sangue.Ospite Alberto Privitera, ricercatore dell’Università di Firenze presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze.
Aprire la strada a un nuovo tipo di calcolatore quantistico, più semplice da costruire e soprattutto capace di operare in condizioni non estreme, come quelle richieste dagli attuali computer quantistici che per funzionare hanno bisogno di temperature di oltre 270 °C sottozero. Questo l'obiettivo del progetto Light-driven molecular spin qubits (LIGHT-QIS), che studierà la possibilità di realizzare dei Qbit (l'elemento base del calcolo quantistico) utilizzando porfirine, molecole organiche ben note per essere coinvolte nella fotosintesi delle piante e nel trasporto dell'ossigeno nel sangue.Ospite Alberto Privitera, ricercatore dell'Università di Firenze presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze.
Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all'uso sempre più intensivo dell'irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l'obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall'idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l'obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino
Una nuova generazione di propulsori spaziali al plasma. Questo l’obiettivo di PHOENIX, progetto premiato con un ERC Starting Grant da oltre 1,5 milioni di Euro.In particolare, PHOENX mira eliminare da questi propulsori (che sono il futuro e in buona parte anche il presente della propulsione spaziale) un componente detto neutralizzatore, che spesso è causa di guasti. Qui è il caso di ricordare che i motori al plasma non espellono semplicemente un gas caldo come avviene nei normali razzi a combustione chimica, bensì ioni, cioè atomi con una carica elettrica positiva netta, che va compensata emettendo una equivalente carica negativa per evitare che tutta la navicella si carichi elettricamente, impedendo ai motori di continuare a funzionare. A questo pensa il neutralizzatore, che i ricercatori pisani vorrebbero però eliminare.Ospite Vittorio Giannetti, ricercatore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Favorito è un cavallo che nella sua lunga vita ha collezionato molte storie e ama raccontarle ai suoi nipotini. Una di queste storie racconta della nascita e della crescita del Re "Testa di Fuoco". Ascoltiamola insieme!Testo Giulia MiniatiVoci Giulia Miniati e Claudio DugheraMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
I piccoli Ercole e Diana stanno visitando uno dei loro luoghi preferiti quando un vento prodigioso li trasporta verso un tempo affascinante e lontano...Voce e testo Micol JallaMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Le Residenze Sabaude hanno bisogno di un custode, ma come scegliere tra i molti candidati? Il Re e la Regina decidono di indire un concorso per trovare, fra gli animali, i guardiani magici che si prenderanno cura dei loro palazzi e castelli. Chi vincerà?Voce e testo Simone ValentinoMontaggio e Progetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Eccoci di nuovo! Puntata estiva particolare per presentarvi un piccolo progetto nato da un'idea del giornalista Rudy Palermo: "Road to Milano-Cortina 2026".Una serie di 3 puntate (per adesso) in cui vi raccontiamo storie e aneddoti incredibili - e ai più forse sconosciuti - sulla storia olimpica dell'hockey su ghiaccio.Buon inizio di settembre (ci siamo quasi a quel mese lì...).
La spiegazione tecnica dell'ultimo motore turbo Alfa Romeo che avrebbe dovuto correre con Ligier. La genesi, le prove in vettura, l'abbandono del progetto.
Non si esaurisce e, anzi, vive di una nuova puntata l'accesa triangolazione tra cittadini, amministrazione e vertici aziendali. Succede a Valdagno dove, nel contesto della proposta di Fenice Spa per la realizzazione di un impianto industriale nella campagna Festari, il Comitato promotore della petizione “Per una campagna Festari bella, sana, vivibile e della comunità” ha diffuso una risposta articolata e puntuale, contestando le dichiarazioni rilasciate dall'azienda.
Tony Blair ha presentato a Donald Trump il suo progetto per trasformare Gaza nella riviera del Medio Oriente. Oggi vediamo cosa è venuto in mente all'ex premier britannico nel piano studiato assieme a un'importante società di consulenza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Campagna Festari, alle porte di Valdagno, si sta giocando una partita che intreccia ambiente, sviluppo industriale e identità territoriale. Il progetto proposto dall'azienda Fenice ha sollevato un acceso dibattito tra i residenti, preoccupati per l'impatto ambientale e paesaggistico dell'intervento. Di qui la volontà del soggetto proponente di chiarire la propria posizione.
Alla ricerca di un terreno agricolo dove iniziare il nostro progetto.Email radioalchimia@gmail.comhttps://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
In questo episodio parliamo dei leader finanziari che hanno deciso di sostenere la banca per la difesa, della Bank of England che taglia i tassi di interesse al 4% e di Kimi K2, il nuovo leader cinese nel campo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Progetti ambientali, politiche di genere, di cooperazione internazionale: sono solo alcuni tra i temi compresi nella Terza Missione delle università italiane. E l'Università di Verona non è da meno.
Da 26 anni un folto gruppo di volontari in Australia prende parte ad un progetto di scienza partecipata (citizen science in inglese) per contare gli avvistamenti di balene, comprese le megattere, nell'arco di 24 ore.
Una scodella di fango da acque reflue, due cucchiai di fanghi industriali con un pizzico di cacca di pesce. Poi aggiungi bucce d’arancia, compost di alghe e di residui agricoli e una manciata di cenere dell’Etna. Sembra la ricetta per il sabba delle streghe, e invece è una combinazione di ingredienti che, in proporzioni ancora tutte da studiare, potrebbe trasformarsi in un fertilizzante completo di tutti i micro e macronutrienti necessari. Ed è solo uno dei 5 mix di rifiuti e matrici organiche di scarto che il progetto europeo Landfeed sperimenterà insieme ad altrettante tecnologie, in altrettanti paesi europei. Mentre questo verrà sperimentato in Sicilia, in Grecia, per esempio, si concentreranno su scarti dell’industria dell’olio d’oliva, e in Polonia dei latticini. Parliamo di tutto questo con Giuseppe Mancini, professore di Impianti Chimici dell’Università di Catania.
Una scodella di fango da acque reflue, due cucchiai di fanghi industriali con un pizzico di cacca di pesce. Poi aggiungi bucce d'arancia, compost di alghe e di residui agricoli e una manciata di cenere dell'Etna. Sembra la ricetta per il sabba delle streghe, e invece è una combinazione di ingredienti che, in proporzioni ancora tutte da studiare, potrebbe trasformarsi in un fertilizzante completo di tutti i micro e macronutrienti necessari. Ed è solo uno dei 5 mix di rifiuti e matrici organiche di scarto che il progetto europeo Landfeed sperimenterà insieme ad altrettante tecnologie, in altrettanti paesi europei. Mentre questo verrà sperimentato in Sicilia, in Grecia, per esempio, si concentreranno su scarti dell'industria dell'olio d'oliva, e in Polonia dei latticini. Parliamo di tutto questo con Giuseppe Mancini, professore di Impianti Chimici dell'Università di Catania.
I fertilizzanti sono prodotti essenziali in tutto il mondo e l'Europa ne importa un grande quantitativo. Allo stesso tempo, nel continente c'è una enorme disponibilità di scarti e rifiuti organici che fin dalla notte dei tempi sono la materia prima con cui si producono i fertilizzanti biologici, e che invece vanno incontro a un destino meno nobile. Insomma: ci sono tutte le condizioni per un'espansione del mercato europeo di biofertilizzanti, e ciò è alquanto desiderabile sia alla luce dei sempre più frequenti conflitti sulle materie prime, sia dell'impatto dovuto alla produzione dei fertilizzanti detti “chimici”, che richiedono un consumo elevato di risorse pregiate, non sostituibili e non rinnovabili. Favorire lo sviluppo di nuove filiere europee dei biofertilizzanti è il fine ultimo del progetto LANDFEED, di cui parliamo in questa puntata con Antonella Luciano, ricercatrice del Dipartimento di Sostenibilità dell'ENEA.
I fertilizzanti sono prodotti essenziali in tutto il mondo e l’Europa ne importa un grande quantitativo. Allo stesso tempo, nel continente c’è una enorme disponibilità di scarti e rifiuti organici che fin dalla notte dei tempi sono la materia prima con cui si producono i fertilizzanti biologici, e che invece vanno incontro a un destino meno nobile. Insomma: ci sono tutte le condizioni per un’espansione del mercato europeo di biofertilizzanti, e ciò è alquanto desiderabile sia alla luce dei sempre più frequenti conflitti sulle materie prime, sia dell’impatto dovuto alla produzione dei fertilizzanti detti “chimici”, che richiedono un consumo elevato di risorse pregiate, non sostituibili e non rinnovabili. Favorire lo sviluppo di nuove filiere europee dei biofertilizzanti è il fine ultimo del progetto LANDFEED, di cui parliamo in questa puntata con Antonella Luciano, ricercatrice del Dipartimento di Sostenibilità dell’ENEA.
Sicurezza alimentare: è l'accesso da parte di tutti a cibo sufficiente a livello dietetico per una vita attiva e sana. Proprio la sicurezza alimentare è al centro del Progetto del "Movimento Lotta alla Fame nel Mondo" a Muhura in Rwanda.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rigenerare. A Si può fare parliamo di carbon farming, dove l’agricoltura diventa alleata del clima assorbendo CO dal suolo, di come la plastica riciclata possa avere nuove vite grazie a progetti sociali, e di come anche l’olio esausto, se gestito bene, può trasformarsi da rifiuto a risorsa.Gli ospiti di oggi:Massimo Centemero - Direttore generale presso Consorzio Italiano CompostatoriGiovanni Cassuti - Presidente di CoreplaRiccardo Piunti - Presidente del ConouFrancesco Mancini - Direttore generale del CONOECarla Peirolero - Direttrice festival SUQSi può fare - Storie dal socialeIl coraggio di essere liberiLa storia di Don Panizza del suo "Progetto sud" che ha riscritto il tema della disabilità a Lamezia Terme andando anche contro il potere mafioso. La storia di un prete coraggioso minacciato dalla 'ndrangheta che continua da oltre cinquant'anni ad opporsi al pensiero mafioso.
Palm Jumeirah è l'isola artificiale di Dubai più famosa, una straordinaria opera di ingegneria situata nell'arcipelago di Palm Islands, al largo della costa degli Emirati Arabi Uniti. Parte dell'arcipelago di Palm Islands, ha la forma di una palma con 17 rami e un frangiflutti a mezzaluna lungo 11 km. Costruita con la tecnica del Rainbowing, ha aggiunto 56 km di costa all'Emirato, diventando simbolo dell'innovazione urbanistica di Dubai. Iniziata nel 2001, la sua realizzazione ha richiesto oltre 100 milioni di metri cubi di sabbia e roccia. In questo video vi spiegheremo come sono state costruite Palm Jumeirah e le altre isole di Dubai. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Co.As.It. di Sydney promuove due percorsi formativi e culturali dedicati agli australiani di origine lombarda, tra preparazione linguistica, workshop sul territorio e viaggi nei luoghi familiari.
Ep. 736 - Bayern su Leao ma Rafa è al centro del progetto Milan: serve offerta irrinunciabile
Il progetto rock con testi in inglese del cantautore napoletano.
Il mio nuovo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ FONTI 1) Nick Land, "L'illuminismo Oscuro": https://amzn.to/4lu3OYp 2) Il blog di Curtis Yarvin: https://www.unqualified-reservations.org/ 3) Il Times sul Dark Enlightenment: https://time.com/7269166/dark-enlightenment-history-essay/ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #trump #dazi INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices