POPULARITY
Nell’ambito dell’evento “Best Stage”, il convegno-incontro annuale della testata Repubblica degli Stagisti è stato lanciato un nuovo Osservatorio, intitolato “lo Stato del lavoro”, con l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e a confronto le voci degli addetti ai lavori sui temi più importanti che riguardano i giovani, il mercato del lavoro, il sistema di orientamento e di matching tra domanda e offerta di lavoro, le pari opportunità, e molto altro. Ne parliamo con Eleonora Voltolina, direttrice Repubblica degli Stagisti.Per l’assunzione di assistenti familiari extracomunitari per anziani over 80 e persone disabili, si profila anche nel 2026 un canale extra-quote e senza click day. Per colf, babysitter e badanti di anziani di età inferiore, resta invece l’assunzione in base ai flussi. A definire i nuovi limiti è un “decreto legge Flussi” che tornerà ad essere discusso domani dal Consiglio dei ministri. Con l’Avv Paola Mandarini – responsabile sede locale Roma Assindatcolf – facciamo il punto della situazione.
Il timore di una nuova ondata di crediti non performanti era molto forte durante il periodo della pandemia. A distanza di qualche anno possiamo dire che quel pericolo ce lo siamo scampato. Ma il settore della gestione del credito è comunque al centro di una trasformazione importante, sulla spinta sia del cambiamento normativo sia di una revisione delle politiche di erogazione e monitoraggio del credito che è stata effettuata dalle banche negli anni scorsi. Ne parliamo con Fabrizio Arboresi, Senior Director di CRIF.
Sotto il profilo normativo (e non solo), in questi giorni sono tanti gli elementi di novità che riguardano (o possono riguardare) il mondo dell’autotrasporto. A partire dal nuovo codice della strada per arrivare al Decreto flussi varato dal governo. E poi la questione dell’accesso alla professione. Su tutto questo facciamo il punto con Claudio Donati, segretario generale di Assotir.All’interporto di Padova è operativo un sistema di vigilanza e sicurezza a 360 gradi assicurato dai droni. Si tratta di una novità assoluta a livello nazionale. Ne parliamo con Roberto Tosetto, direttore generale dell’Interporto.
A Bergamo, Firenze e nell'hinterland milanese il troppo caldo manda in blackout la rete elettrica togliendo l'elettricità per diverse ore a case, uffici e trasporti. Intanto il governo prevede l'ingresso di quasi 500mila migranti regolari extra-Ue (ma continua a contrastare quelli via mare), mentre in America si riaccende lo scontro da Elon Musk e Donald Trump. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro del 1° luglio 2025: rassegna stampa quotidiana
Prima giornata a Tirana, in Albania, del sesto vertice della Comunità politica europea. Il format, nato con il summit di Versailles nel 2022, riunisce 47 Paesi: i membri dell'Ue, più 20 Paesi extra-Ue ma comunque nell'orbita europea, dall'Ucraina alla Gran Bretagna, dalla Turchia ai Balcani Occidentali.
Nizza24: Follow the money: Macron difende Zelensky? Tutte le cifre dei flussi finanziari verso l'Ucraina - A rischio proposta di legge di Lisnard - Meteo
Sono questi i giorni della chiamata dei lavoratori stranieri. "E' un sistema vecchio - dice Favero di Confindustria - che non fa gli interessi né delle aziende né dei lavoratori. Servono riforme coraggiose, capaci di dare una risposta ai bisogni reali del Paese". Sulla stessa linea anche Cavion di Confartigianato: "tante aziende rinunciano a trovare personale".
Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme a lei affrontiamo anche il caso Almasri, con la notizia dell’avviso di garanzia arrivato ieri alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con noi anche Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Arriva nel decreto Milleproroghe la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Foto Ansa
Con temperature medie tra i 20 e i 25 gradi tutto l’anno, quello di Gran Canaria è stato definito il migliore clima del mondo. Questa caratteristica, unita alla sua peculiare conformazione di "continente in miniatura", ha fatto sì che l'isola sia diventata meta ideale per l’allenamento di atleti anche di alto livello tanto da essere scelta come campo base per i Giochi Olimpici di Parigi. Gran Canaria, insieme al resto dell'arcipelago, ha registrato anche il record di turisti (18 milioni nel 2024 ), mentre continua l'afflusso di italiani che decidono di trasferirsi stabilmente, attratti anche dal basso costo della vita e dai numerosi vantaggi fiscali. Flussi che tuttavia, hanno suscitato un ampio dibattito sull'overtourism e sugli impatti ambientali e sociali di un certo modello economico. Tra le varie isole Gran Canaria però si distingue ormai da diversi anni per il suo impegno verso pratiche turistiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel 2024 ha ottenuto la certificazione di "Biosphere Destination", posizionandosi tra i 15 territori europei con la maggiore percentuale di strutture ricettive certificate per la sostenibilità.
Inoltre, la nuova Direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, un articolo sulla gestione del rischio nell'Intelligenza Artificiale, le novità per i neopatentati nel nuovo Codice della strada e il c.d. Decreto giustizia con modifiche urgenti in materia di giustizia penale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5fx7h9c9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Ieri il Senato ha approvato in via definitiva, o anzi, sarebbe meglio dire, ha convertito in legge il cosiddetto “decreto Flussi”, cioè il decreto legge emanato dal governo che contiene misure che riguardano, appunto, la gestione dei flussi migratori. Parliamo di cosa cambia. Intanto a causa di una norma che obbliga le scuole a gestire le spese sopra i 140mila euro con appalti pubblici complicati, molti dirigenti stanno annullando le gite scolastiche, mentre per chi ha l'app IO è finalmente possibile inserire la patente e il codice fiscale. Qui per la Promo Natale ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Senato ha approvato con 99 sì, 65 no e 1 astenuto il decreto sui flussi migratori "recante disposizioni urgenti in materia diingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali".
ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 del turismo “è andato molto bene, si consolida una tendenza molto interessante: prima la maggior parte dei turisti in Italia erano italiani, ora sono diventati gli stranieri”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy, pochi giorni dopo la chiusura del G7 del Turismo a Firenze. “Non c'era mai stato un G7 sul settore, abbiamo fatto la storia”. Quello di Firenze “è stato un evento straordinario non solo per tutta l'accoglienza che il ministero ha anche organizzato a Firenze (la location è stata Palazzo Vecchio, ci sono state le visite agli Uffizi, c'è stato un meraviglioso side event su un treno storico diretto a Monteriggioni con lo chef Heinz Beck)”, ma anche perché “ha introdotto l'intelligenza artificiale in maniera seria, a livello di coesione in politica internazionale”, ha ricordato Priante. Il turismo “è un settore economico e, come per tutti i settori economici, le decisioni vanno prese sulla base di buoni dati - ha aggiunto -. L'intelligenza artificiale ci consente, in una situazione in cui c'è molta disarmonia dei dati, di fare una sintesi, di leggere un trend o di entrare nel meccanismo predittivo che è fondamentale per il turismo”.mrv/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 del turismo “è andato molto bene, si consolida una tendenza molto interessante: prima la maggior parte dei turisti in Italia erano italiani, ora sono diventati gli stranieri”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy, pochi giorni dopo la chiusura del G7 del Turismo a Firenze. “Non c'era mai stato un G7 sul settore, abbiamo fatto la storia”. Quello di Firenze “è stato un evento straordinario non solo per tutta l'accoglienza che il ministero ha anche organizzato a Firenze (la location è stata Palazzo Vecchio, ci sono state le visite agli Uffizi, c'è stato un meraviglioso side event su un treno storico diretto a Monteriggioni con lo chef Heinz Beck)”, ma anche perché “ha introdotto l'intelligenza artificiale in maniera seria, a livello di coesione in politica internazionale”, ha ricordato Priante. Il turismo “è un settore economico e, come per tutti i settori economici, le decisioni vanno prese sulla base di buoni dati - ha aggiunto -. L'intelligenza artificiale ci consente, in una situazione in cui c'è molta disarmonia dei dati, di fare una sintesi, di leggere un trend o di entrare nel meccanismo predittivo che è fondamentale per il turismo”.mrv/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 del turismo in Italia è andato bene, grazie soprattutto al consolidamento della presenza straniera. Ne ha parlato Alessandra Priante, presidente di Enit, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.mrv/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 del turismo in Italia è andato bene, grazie soprattutto al consolidamento della presenza straniera. Ne ha parlato Alessandra Priante, presidente di Enit, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.mrv/sat/gsl
Nizza24: Halloween, vietati fuochi d'artificio e sostanze corrosive - Abbattuta villa storica a Montecarlo - Retalieu, controlliamo "i flussi"
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Flussi in calo nel 2024, pesa il caro-prezzi- Neos, sul volo diretto Malpensa-Almaty 80 mila passeggeri in due anni- ITA Airways, da Fiumicino i nuovi voli per Dubai e Bangkokmgg/abr/col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Flussi turistici in calo nel 2024, pesa il caro-prezzi- Superbonus, spesi 123 miliardi per interventi sul 4% delle case- Imprese, a Genova il laboratorio Esg di Intesa Sanpaoloabr/col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il turismo in Italia sconta l'impennata dei prezzi. Secondo Demoskopica, le previsioni per il 2024 segnano un andamento al ribasso dei flussi nel Belpaese: 130 milioni di arrivi e 445 milioni di presenze, con un calo pari al 2,5% e allo 0,4% rispetto ai dodici mesi precedenti. A pesare maggiormente, secondo le stime dell'Istituto di ricerca, sarebbe la quota degli italiani rispetto al mercato estero. In particolare, a optare per una destinazione del Belpaese sarebbero il 4% di italiani in meno, generando poco meno di 208 milioni di pernottamenti. Per il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio "serve una programmazione più consapevole per adeguare l'offerta del Belpaese ai cambiamenti in atto dei consumi turistici e per arginare la crescita dei prezzi. Il caro-vacanze potrebbe pesare per ben 5,9 miliardi di euro nei dodici mesi dell'anno in corso". Secondo Assoutenti "strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoratori e operatori del settore hanno applicato sensibili rialzi dei prezzi speculando sulla ripresa del turismo straniero in Italia. Solo ad agosto i prezzi dei pacchetti vacanza sono saliti del 37% su base annua.col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il turismo in Italia sconta l'impennata dei prezzi. Secondo Demoskopica, le previsioni per il 2024 segnano un andamento al ribasso dei flussi nel Belpaese: 130 milioni di arrivi e 445 milioni di presenze, con un calo pari al 2,5% e allo 0,4% rispetto ai dodici mesi precedenti. A pesare maggiormente, secondo le stime dell'Istituto di ricerca, sarebbe la quota degli italiani rispetto al mercato estero. In particolare, a optare per una destinazione del Belpaese sarebbero il 4% di italiani in meno, generando poco meno di 208 milioni di pernottamenti. Per il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio "serve una programmazione più consapevole per adeguare l'offerta del Belpaese ai cambiamenti in atto dei consumi turistici e per arginare la crescita dei prezzi. Il caro-vacanze potrebbe pesare per ben 5,9 miliardi di euro nei dodici mesi dell'anno in corso". Secondo Assoutenti "strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoratori e operatori del settore hanno applicato sensibili rialzi dei prezzi speculando sulla ripresa del turismo straniero in Italia. Solo ad agosto i prezzi dei pacchetti vacanza sono saliti del 37% su base annua.col/gtr
In questa live abbiamo risposto a più domande possibile sulla vostra salute mestruale. Ecco i temi trattati: Flussi abbondanti Sindrome dell'ovaio policistico Sindrome premestruale Metodo Sintotermico, muco, temperatura Cicli irregolari Ovulazione Intolleranza all'istamina Cistite Come migliorare fase luteale e progesterone Oura Ring: uso per il sonno e per il monitoraggio del ciclo Pillola e post-pillola Se hai altre domande, falle pure qua sotto nei commenti
Operazione anti-camorra a Napoli. A Salerno arrestato il presidente della provincia. Ci colleghiamo con Laura Viggiano. Il Cdm approva il decreto flussi. Tutte le novità con Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 Ore. A Milano diverse famiglie stanno pagando di tasca propria il tempo pieno per i propri figli. Sentiamo Massimiliano Sambruna, segretario generale Cisl Scuola Milano.
ROMA (ITALPRESS) - La filosofia di questo provvedimento è favorire l'immigrazione regolare "e avere grande rigore contro l'illegalità”, ovvero, “contrastare quella illegale e anche chi usa la migrazione regolare per fare business”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo alla conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha varato il decreto Flussi.sat/gsl (Fonte video: Palazzo Chigi)
ROMA (ITALPRESS) - Nel decreto Flussi in materia di immigrazione, approvato in Consiglio dei ministri “introduciamo uno speciale permesso di soggiorno della durata iniziale di 6 mesi, rinnovabile per un ulteriore anno e prorogabile in base alle esigenze di giustizia e mettiamo in protezione le vittime di sfruttamento che collaborano con la giustizia, e quindi denunciano, rispetto all'ipotesi di punibilità del reato di ingresso e soggiorno illegale”. Lo ha spiegato il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, durante la conferenza stampa al termine del Cdm. Inoltre, è previsto “un percorso di accompagnamento all'inclusione sociale e lavorativa delle vittime di sfruttamento, assegnando loro anche una protezione economica con il riconoscimento dell'assegno di inclusione”. sat/gsl (Fonte video: Palazzo Chigi)
Il Consiglio dei ministri ha dato l'ok al ‘Dl Flussi', il testo di legge che riscrive le norme sull'ingresso e la permanenza di lavoratori stranieri in Italia, cercando di limitare la possibilità di truffe.
ROMA (ITALPRESS) - "Da sempre le Ferrovie fanno turismo, ma lo fanno in modo spontaneo nel senso che i turisti salgono sul treno per raggiungere la loro destinazione. Qui dobbiamo un po' invertire il paradigma e dobbiamo cominciare a immaginare invece che le Ferrovie devono intercettare i flussi e andare incontro ai flussi, soprattutto a quello dello slow tourism". Lo ha detto Tommaso Tanzilli, presidente del gruppo Fs, nel corso della presentazione dei collegamenti autunnali di Fs Treni Turistici Italiani. xc3/sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Da sempre le Ferrovie fanno turismo, ma lo fanno in modo spontaneo nel senso che i turisti salgono sul treno per raggiungere la loro destinazione. Qui dobbiamo un po' invertire il paradigma e dobbiamo cominciare a immaginare invece che le Ferrovie devono intercettare i flussi e andare incontro ai flussi, soprattutto a quello dello slow tourism". Lo ha detto Tommaso Tanzilli, presidente del gruppo Fs, nel corso della presentazione dei collegamenti autunnali di Fs Treni Turistici Italiani. xc3/sat/gtr
El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis dove si passano in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma. È un tentativo di smontare l'El Dorado come metafora dell'Europa. Questa è la prima puntata di El Dorado dopo una pausa estiva e dunque è molto utile fare un recap di quanto è accaduto sul tema dell'immigrazione negli ultimi mesi, più che focalizzarsi su un solo argomento come di solito facciamo. Quella 2024 è un'estate che ci porta ad affrontare alcuni temi in particolare: il Mediterraneol'accordo con l'Albania le boutade di vari paesi membri sulla protezione delle frontiere interne. El Dorado è una rubrica di Sveja, un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne e di LUSH.
ROMA (ITALPRESS) - Sono oltre 18 milioni gli arrivi previsti in Italia ad agosto, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge dalla nota previsionale sul turismo dell'Istituto Demoskopika.Tra gli stranieri "più attratti" dal Belpaese, la Germania è in testa seguita da Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi. Sul versante della dinamica dei prezzi, nel mese di giugno 2024, inoltre, Demoskopika calcola un tasso di inflazione turistica in aumento dell'1,2% su base mensile e del 3,6% su base annua dovuto in gran parte ai servizi ricettivi e di ristorazione che assorbono l'86% dell'incremento tendenziale dei prezzi. Nel confronto con le principali destinazioni turistiche europee, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo fa registrare incrementi su base annua per l'Italia del tasso di inflazione turistica tra i meno alti del Vecchio Continente: 3,9% la dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al quarto posto tra le destinazioni “meno inflazionate” preceduto soltanto da Svezia, Francia e Portogallo. Per il mese di agosto i flussi in Italia potrebbero generare una spesa turistica pari a oltre 18,8 miliardi di euro con una variazione in crescita del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.mgg/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Programmazione e intelligenza” nell'utilizzo dei dati. Sono le parole chiave per il settore del turismo e per la gestione dei flussi, secondo Alessandra Priante, presidente di Enit, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - “Programmazione e intelligenza”. Sono le due parole chiave per il settore del turismo secondo Alessandra Priante, presidente dell'Enit. Intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy, spiega come l'overturism sia la “conseguenza di una mancata programmazione”. Il problema nasce “quando non si governa un flusso. Nel turismo abbiamo la possibilità di farlo perché le prenotazioni hanno un anticipo. È vero che ci stiamo sempre più spostando verso il last minute – prosegue -, ma la maggior parte delle persone, soprattutto gli stranieri, prenotano le vacanze da un anno all'altro. Gestire vuol dire saperlo e indirizzare questi flussi verso località meno note. E' normale che ci sia un sovraccarico, creando anche a livello antropico” un numero molto elevato di presenze “nei punti di snodo aeroportuali e ferroviari, ma sta a noi essere molto bravi nell'aiutare le destinazioni secondarie a disegnare un prodotto, ed Enit si propone come protagonista".xi2/sat/mrv/gsl
ROMA (ITALPRESS) - “Programmazione e intelligenza”. Sono le due parole chiave per il settore del turismo secondo Alessandra Priante, presidente dell'Enit. Intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy, spiega come l'overturism sia la “conseguenza di una mancata programmazione”. Il problema nasce “quando non si governa un flusso. Nel turismo abbiamo la possibilità di farlo perché le prenotazioni hanno un anticipo. È vero che ci stiamo sempre più spostando verso il last minute – prosegue -, ma la maggior parte delle persone, soprattutto gli stranieri, prenotano le vacanze da un anno all'altro. Gestire vuol dire saperlo e indirizzare questi flussi verso località meno note. E' normale che ci sia un sovraccarico, creando anche a livello antropico” un numero molto elevato di presenze “nei punti di snodo aeroportuali e ferroviari, ma sta a noi essere molto bravi nell'aiutare le destinazioni secondarie a disegnare un prodotto, ed Enit si propone come protagonista".xi2/sat/mrv/gsl
ROMA (ITALPRESS) - “Programmazione e intelligenza” nell'utilizzo dei dati. Sono le parole chiave per il settore del turismo e per la gestione dei flussi, secondo Alessandra Priante, presidente di Enit, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gtr
Nella puntata di luglio, prendendo spunto da un atroce fatto di cronaca, approfondiremo il tema dell'impiego irregolare delle persone straniere in alcuni settori chiave dell'economia italiana, come quello dell'agricoltura: parleremo del fenomeno del caporalato e dei flussi di ingresso. Lo faremo con i nostri preziosi ospiti, Francesco Portoghese rappresentante della Campagna Ero STRANIERO e Camilla Orlandi, Responsabile del Dipartimento per l'integrazione e l'accoglienza, gestione immigrazione di ANCI. C'è anche un cameo di un'attrice italiana ma non vi sveliamo il nome ..
È da poco iniziata la stagione estiva che da sempre rappresenta un momento di grande picco di lavoro per molti professionisti del settore Horeca. Flussi di persone in aumento, che richiedono un impegno di tempo e di risorse maggiore del solito.Un lavoro intenso, spesso seguito da periodi completamente ‘vuoti' per alcune attività. L'obiettivo, per una gestione maggiormente efficiente della attività, per guadagni migliori e anche per un lavoro delle persone maggiormente sostenibile, è quello di individuare le modalità per lavorare meglio durante i picchi si stagione, ma anche per valorizzare i periodi fuori stagione. Tramite eventi, percorsi dedicati, promozioni adeguate, è possibile diluire nel tempo le visite di ospiti e commensali e gestire al meglio la propria attività
Oggi parliamo della legge Bossi-Fini e della criminalità che si infiltra nel decreto flussi, del decreto legge sulle liste d'attesa e dei risultati delle elezioni in India. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da una settimana se ne sente parlare, ma l'impressione è che pochi abbiano capito di cosa si tratti, il motivo è semplice: la verità è che, per come è scritto, è impossibile capirlo.
#Missione #migranti, #Meloni , Tunisia @francescobechis , La #Russia provoca gli avversari occidentali @cristianaMangani ; #Scuola l'effetto devastante del #calodemografico @lorenaloiacono; Ha 11 anni è ha salvato tre bambini @claudiaguasco
Le parole di Mattarella su Ucraina, flussi migratori e Africa. L'FBI indaga sulle stazioni di polizia segreta cinesi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dei pro e dei contro del salario minimo in discussione in commissione lavoro alla Camera, della posizione di OpenAi sul blocco di ChatGPT in Italia e della possibile riapertura del decreto flussi a causa della mancanza di lavoratori. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Il punto con Francesco Verderami del Corriere della Sera.
Durante la riunione dei ministri e dei servizi segreti indetta dalla premier Giorgia Meloni sul tema immigrazione, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha parlato di un disegno da parte dei "mercenari al soldo della Russia, che utilizzano il loro peso in alcuni paesi africani". Ne abbiamo parlato con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations.
Il dramma dei migranti. Il punto con la parlamentare di FdI Sara Kelany.
Le organizzazioni non governative sono realtà che vigilano sul rispetto dei diritti umani. Per questo sono un vanto nei paesi democratici e ospiti indesiderati nei regimi illiberali. L'Italia in questo fa eccezione, e se pensate che il governo abbia intrapreso la sua personale guerra contro le Ong del mare per questioni legate ai flussi migratori siete fuori strada.
Il gas dalla Russia torna quindi a fluire attraverso lo snodo di Tarvisio, punto di ingresso del metano in arrivo da Mosca via Ucraina. Prima dello stop, dalla Russia arrivavano 20 milioni di metri cubi di gas al giorno, il 9-10% di tutte le forniture importate dall'Italia, aveva chiarito lo stesso ceo di Eni. A che punto è l'Italia per quanto riguarda l'approvvigionamento energetico, avrà abbastanza gas per l'inverno? Facciamo il punto conCelestina Dominelli, del Sole 24 Ore. Rinnovabili, perché il 70% dei progetti è bloccato da vincoli al paesaggio L'Osservatorio Regions 2030 del centro studi Elemens con Tommaso Barbetti insieme con Public Affairs Advisor ha analizzato il nodo dove rallenta e spesso si ferma un gran numero di progetti rinnovabili: la procedura di Via, la valutazione di impatto ambientale che viene condotta dal ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani, ma che deve sottostare anche al via libera paesaggistico e culturale di un altro ministero, la Cultura con Dario Franceschini. Su 76 pareri rilasciati dal ministero della Cultura, oltre l 87% risulta contrario alla realizzazione dei progetti. Ospite Tommaso Barbetti, economista e Founding Partner di Elemens. Fotovoltaico, impianti aziendali fermi per i mancati allacci «Abbiamo 12 impianti fotovoltaici installati da mesi sui tetti dei nostri supermercati nelle province di Livorno, Grosseto e Massa Carrara, per una potenza complessiva di 1.580 Kw - spiega Piero Canova, direttore generale di Unicoop Tirreno - che però non possono funzionare perché non vengono allacciati alla rete elettrica: sono ritardi inaccettabili, tanto più in un momento di emergenza come questo». Un caso esemplare di energie rinnovabili bloccate. Ne parliamo con Piero Canova, direttore generale Unicoop Tirreno.
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
In questo nuovo episodio, Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano delle dimissioni di Boris Johnson e della nuova legge statunitense sulle armi. Infine, con Matteo Villa, ricercatore dell'ISPI, parlano di come l'Italia e l'Europa stanno provando a gestire i flussi migratori.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/KD3R