POPULARITY
Categories
(00:00:00) Quando l'ecosistema diventa strategia (00:00:13) Introduzione ai Servizi Apple (00:02:57) Apple Care è la number One (00:16:42) Apple diventa operatore? (00:22:55) Apple Intelligence Plus? (00:30:01) E ora? Secondo episodio dedicato ai servizi Apple: Jacopo riflette sull'importanza strategica di questa terza gamba per Cupertino, alla luce dei cambiamenti in atto su hardware e software. A partire dal lancio di AppleCare One – la nuova formula assicurativa che abbraccia l'intero ecosistema – analizziamo il senso della continuità, dell'integrazione e dell'evoluzione del concetto di servizio in stile Apple. Non manca uno sguardo verso il futuro: dall'ipotesi di Apple come operatore mobile alla connessione via satellite, fino ai servizi che potrebbero davvero cambiare le regole del gioco.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Audio, ita_t_norav_2025-07-30_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-07-30_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Dopo tanto tempo qui, ho pensato di reintrodurmi. Benvenuti o bentornati a tutti! / A new introduction! :) After a long time here, I thought it was time to reintroduce myself. Welcome or welcome back, everyone!
In questo episodio inauguriamo un nuovo format dedicato ai finali controversi delle serie TV, partendo dal discusso finale di Lost. SI discutono le varie interpretazioni e le credenze popolari riguardo al finale, analizzando i dialoghi chiave e le rivelazioni che chiariscono il significato della conclusione della serie. Riflessioni sul concetto di purgatorio e le morti dei personaggi arricchiscono la conversazione, culminando in una discussione sulle reazioni del pubblico.Chapters00:00 Inizio del Format e Introduzione a Lost02:54 Il Finale di Lost: Controversie e Interpretazioni05:46 La Narrazione e i Misteri di Lost08:37 Il Dialogo Finale e le Rivelazioni11:45 Interpretazioni e Significato del Finale14:30 Discussione sul Purgatorio e le Morti dei Personaggi17:41 Conclusioni e Prossimi Temi
In questa diretta commentiamo che il problema non è l'Italia, sei tu! Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
Video, ita_t_norav_2025-07-28_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Famiglia, New York e un sacco di dubbi cosmici. Benvenuti nel nuovo vecchio universo dei Fantastici Quattro!Fantastici Quattro: Gli inizi, regia di Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Ebon Moss-Bachrach e Joseph Quinn, prodotto da Marvel Studios, distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
Audio, ita_t_norav_2025-07-28_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Stai vivendo in un film già girato credendo di essere il regista, o sei davvero il co-creatore attivo della tua realtà? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploro una delle questioni più profonde dell'esistenza umana attraverso il pensiero rivoluzionario di Federico Fagini e il suo libro "Irriducibile".Non è filosofia astratta: è una riflessione che può trasformare completamente il modo in cui percepisci il tuo ruolo nel mondo, il valore delle tue decisioni e il significato della tua esistenza professionale e personale.La grande sfida al determinismo scientificoMolti scienziati oggi sostengono che il tempo sia un'illusione, che tutto sia già scritto nelle leggi della natura. Ma se fosse così, cosa rimarrebbe della nostra esperienza di libertà? Come possiamo conciliare la fisica moderna con la nostra innegabile capacità di creare significato?Perché la tua coscienza è irriducibileFagini propone una visione rivoluzionaria: non siamo spettatori passivi di un universo meccanico, ma co-creatori attivi di una realtà in continua espansione. La coscienza non è un sottoprodotto della materia, ma il motore stesso dell'evoluzione cosmica."La coscienza ha senso solo se appartiene a osservatori che desiderano aumentare la loro conoscenza" - una frase che ribalta completamente la visione materialista del mondo.Cosa significa per la tua vita quotidianaQuesta prospettiva trasforma ogni nostro pensiero, emozione e decisione in un atto cosmico di creatività. Non sei un ingranaggio in una macchina deterministica, ma uno strumento raffinato attraverso cui l'universo esplora le sue infinite possibilità.L'intelligenza artificiale e il problema del significatoAnalizzo anche perché i grandi modelli linguistici come GPT, per quanto sofisticati, non potranno mai essere davvero coscienti: "Il significato non nasce da una probabilità statistica, ma nasce dall'ordine dei significati" - una distinzione fondamentale che separa l'intelligenza umana da quella artificiale.Una visione dell'esistenza che ispiraL'universo, secondo questa prospettiva, è "un progetto collaborativo di autoscoperta infinita" dove ogni essere cosciente contribuisce attivamente alla creazione della realtà. È una visione che restituisce dignità e scopo all'esistenza umana in un'epoca dominata dal riduzionismo scientifico.00:00 Introduzione: il tempo come illusione02:30 La critica all'eternalismo e al block universe06:45 Perché la coscienza individuale è irriducibile12:15 Il confronto con l'idealismo hegeliano18:20 Organismi viventi come veicoli di scoperta25:40 La differenza tra informazione quantitativa e qualitativa32:10 Perché l'AI non può essere davvero cosciente38:50 Ogni coscienza come co-creatrice della realtàTi invito a riflettere: se ogni tua decisione è un atto di creatività cosmica, come cambia il modo in cui affronti le sfide quotidiane? Condividi la tua prospettiva nei commenti.
La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre falliscono i colloqui in Qatar.Cambogia – Tailandia: chiuso il confine, scontri al fronte.Tragedia nei cieli della Siberia: 48 morti in un incidente aereo.Storico accordo commerciale India–Regno Unito: una nuova alleanza globale.Venezuela: arrestata Albany Colmenares, sale la repressione contro gli oppositori. Introduzione al notiziario: Indignarsi non basta piùQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Il dolore mestruale può essere più di un sintomo: può essere un messaggio, una chiamata al cambiamento.
Audio, ita_t_norav_2025-07-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
In questo episodio commentiamo il film Fantastici 4: Gli Inizi, analizzando le aspettative, le prime impressioni, i personaggi, la colonna sonora e le dinamiche familiari senza spoiler. Viene esaminato il villain Galactus e la poca azione nel film, con un focus sulle critiche e i punti di forza. Alla fine, si esprimono voti e opinioni finali, seguiti da una discussione con tanti spoiler e con l'analisi delle due scene post-credit.Chapters00:00 Introduzione e Presentazione del Film01:57 Aspettative e Prime Impressioni06:14 Analisi dei Personaggi e delle Dinamiche Familiari09:42 Aspetti Tecnici e Stile Visivo14:11 Critiche e Punti di Forza del Film19:53 Voti e Conclusioni Prima degli Spoiler22:19 Discussione Spoiler e Analisi Finale25:56 Il Potere di Susan Storm27:44 La Strategia contro Galactus29:03 Critiche ai Poteri di Reed Richards30:59 Le Scene Post-Credits e le Aspettative31:43 Il Ruolo di xxxxxxx e xxxxxxxx34:03 Possibili Reboot e Futuro dell'MCU37:36 Dinamiche Familiari e Sacrifici39:56 Collegamenti Futuri e Multiverso43:40 Conclusioni su Galactus e il Film
Video, ita_t_norav_2025-07-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-molich-hamorim_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCAnalizzando la prima facoltà della conoscenza, la sensibilità, Kant individua due forme a priori della mente, spazio e tempo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
Gaza: la fame uccide altri 10 civili in 24 ore, tra loro decine di bambini in agonia. Israele: il Parlamento vota per l'annessione simbolica della Cisgiordania.Regno Unito: consegnati i resti sbagliati alle famiglie delle vittime del disastro aereo in India. Tensione al confine: la Thailandia chiude i valichi con la Cambogia dopo un'esplosione di mina. Venezuela: muore in carcere, detenuto senza processo da quattro anni.Introduzione al notiziario: Quando la fame diventa un'armaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Video, ita_t_norav_2025-07-24_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-24_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
(00:00:00) I fantastici 64 (00:00:12) Introduzione alla sfida tecnologica (00:00:22) La sfida del 2025 (00:01:53) Esperimenti passati e futuri (00:03:35) L'evoluzione dei nostri dispositivi (00:05:29) La nostra evoluzione (00:07:16) I limiti della memoria (00:10:11) L'utilizzo dell'iPhone SE (00:16:03) L'approccio all'utilizzo (00:20:02) Usare un dispositivo da 64 GB (00:27:03) Riflessioni sulla tecnologia (00:29:59) Limitazioni e libertà (00:34:19) La sfida del digital detox (00:35:02) Cosa vogliamo dai nostri dispositivi È di nuovo tempo di follie estive! In questa puntata sperimentale, racconto cosa vuol dire usare nel 2025 un iPhone SE da 64GB: tra nostalgia, limiti e libertà. Col pretesto di una “sfida di memoria”, rifletto su come sia cambiato il nostro rapporto con lo smartphone e lancio una provocazione: la vera sfida è scegliere cosa vogliamo fare davvero con il nostro telefono, non quanto possiamo stiparci dentro. Un invito al digital detox intelligente, e un'occasione per riscoprire il valore dell'essenziale.Il concept dell'iPhone 16 miniDebora ci mostra iOS 26 su iPhone SELa puntata del 2022 sull'iPhone SE di 3ª generazioneLa puntata di inizio febbraio su iPhone SEVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Video, ita_t_norav_2025-07-23_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-23_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-22_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-07-22_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Le nanotecnologie sono già tra noi… ma non le vedi.In questa puntata short di 7 minuti ti raccontiamo come superfici intelligenti, chimica green e trattamenti invisibili stiano rivoluzionando la nostra vita: dal bagno di un treno alle corsie del supermercato, fino alla casa del futuro.Scopri perché la nanotecnologia è il cuore della sostenibilità del domani, come può ridurre l'uso di acqua e prodotti chimici, e perché rappresenta una vera medicina preventiva ambientale.
Una software house italiana che in soli 7 anni passa da 2 a 60 persone, mantenendo qualità, cultura e specializzazione. Missione impossibile? Non per Alessandro Rossignoli. In questa intervista racconta cosa significa davvero costruire un'azienda tech che funziona, con due anime – industriale e enterprise – e un'ossessione per le persone, la formazione e la qualità ingegneristica.Scopriamo come Oncode ha saputo crescere senza snaturarsi, diventando un partner tecnologico vero e proprio per i suoi clienti, e creando una cultura interna che punta tutto su competenza, relazione e innovazione concreta.
In questo episodio di Nerd Point si discute della serie tv di Daryl Dixon, uno spin-off di The Walking Dead. Si analizza l'ambientazione in Francia, lo sviluppo della trama e i personaggi principali, con un focus sulla scrittura e le dinamiche tra Daryl e Carol. Vengono anche espressi pareri critici riguardo alla velocità della narrazione e alla gestione delle storyline. Infine, si confrontano le aspettative per futuri spin-off e si fornisce una valutazione finale della serie.Chapters00:00 Introduzione a Darryl Dixon e The Walking Dead02:46 Trama e Ambientazione della Serie06:03 Personaggi e Sviluppo della Storia08:48 Critiche e Punti di Forza della Serie11:40 Aspettative per il Futuro e Conclusioni
Gaza: la notte infinita di bombardamenti di Deir al-Balah, mentre si continua a morire a caccia di cibo o per fame.Polonia: raro caso di colera.Siria: dopo una settimana di scontri torna la calma nella drusa Sweida.Sudan: guerra digitale e violenza contro le donne in aumento.Congo e ribelli si sono impegnati a porre fine alla guerra nell'Est.Arabia Saudita: dopo 20 anni muore il “principe addormentato”.India: non è stato ucciso dall'età il maratoneta indiano, ma da una macchina in corsa. Introduzione al notiziario: Afghanistan: l'infanzia deportata, la dignità negataQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Audio, ita_t_norav_2025-07-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-07-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-20_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-07-20_lesson_zohar-la-am-hakdama-imi-ata-be-shutfut_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
In questo episodio di Nerd Point si discute del trailer della stagione finale di Stranger Things, analizzando le atmosfere, i personaggi e le aspettative per il finale. Vengono esplorati i temi della minaccia che incombe su Hawkins e le possibili morti dei personaggi, con un focus sulle emozioni e le teorie dei fan.Chapters00:00 Introduzione e Anticipazioni02:47 Analisi del Trailer di Stranger Things05:47 Aspettative e Teorie sulla Stagione Finale08:25 Discussione sulle Morti e il Destino dei Personaggi
Video, ita_t_norav_2025-07-18_lesson_zohar-la-am-hakdama-hizaion-rabi-hia_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-18_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione alla Prefazione della saggezza della Kabbalah
Audio, ita_t_norav_2025-07-18_lesson_zohar-la-am-hakdama-hizaion-rabi-hia_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-18_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione alla Prefazione della saggezza della Kabbalah
(00:00:00) Introduzione (00:03:46) Perché hai deciso di partecipare a Ritratti di Donne 3? (00:05:17) Perché hai scelto Mary Varale? (00:09:39) Mary Varale: vita e parole (00:15:02) La lettera di Mary Varale al CAI (00:16:53) L'intervista a Mary Varale del 1950 (00:18:48) Ti sei rivista in Mary Varale? (00:21:13) Altre storie da Ritratti di Donne 3 (00:22:42) Cosa ti porti a casa da questo progetto? (00:23:55) Conclusioni Ritratti di donne è un progetto di Sara Rattaro in cui 24 autrici raccontano 24 donne straordinarie, spesso dimenticate dalla storia. Il libro "Ritratti di donne 3" in cui trovi il racconto su Mary Varale, pioniera dell'alpinismo italiano, scritto da Francesca Schranz è edito Morellini. Lo puoi acquistare qui: www.morellinieditore.it/books/ritratti-di-donne-3/ – il ricavato va in beneficenza.Mary Varale vive a cavallo tra '800 e '900 e sfida le convenzioni sociali per inseguire la sua passione: l'alpinismo. Nel 1935, però, fa una scelta coraggiosa che le cambierà la vita.Ascolta la sua storia in questo episodio!Leggi l'impresa alpinistica di Francesca Schranz QUI: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/ritratti-di-donne-mary-varale-alpinista-italiana____________Il salotto italiano, l'area membri di Italian Time Zone ti aspetta QUI: italiantimezone.com/salotto-italiano
Siria: Israele bombarda Damasco: escalation nel sud.Gaza: Trump lancia un ultimatum a Mosca: pace entro 50 giorni o nuove sanzioni.India: studentessa si dà fuoco dopo aver denunciato molestie, il paese in rivolta.Cambogia: maxi-blitz contro i cybercriminali, oltre mille arresti in pochi giorni.Sudan: Unicef condanna l'uccisione di 35 bambini nel fine settimana Introduzione al notiziario: L'ultimo ricordo di Chef MahmoudQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Siria: violenze settarie a Sweida tra drusi e forze legate al governo, interviene anche Israele, decine di morti. In collegamento dentro gli scontri la nostra fixer siriana.Gaza: decine di palestinesi uccisi anche ieri, la maggior parte mentre cercava di trovare cibo.Francesca Albanese all'UE: "Sospendete l'accordo con Israele" Regno Unito: migliaia di afghani ricollocati in segreto dopo una fuga di dati.Ecuador: il presidente Noboa propone la castrazione chimica per gli stupratori.Introduzione al notiziario: “Genocidio riconosciuto: il prezzo morale di Gaza”Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Gaza: Lo chiamano “errore tecnico”, Israele continua ad uccidere decine di persone. Bruxelles e Giacarta, intesa storica tra i venti di guerra commerciale.UE–USA, tregua fragile sui dazi.Ungheria: il monastero che combatte i libri divorati dal tempo (e dai coleotteri).Nigeria: è morto l'ex presidente Muhammadu Buhari.Siria: oltre 30 morti a Sweida negli scontri tra drusi e tribù sunnite Introduzione al notiziario: la verità non si sanziona si difendeQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
La Corte penale Internazionale emette mandati di arresto contro leader talebani per la persecuzione delle donne e delle ragazze.Gaza: decine di persone uccise, mentre Netanyahu chiacchiera con Trump.Messico, la presidente Claudia Sheinbaum: “Non possiamo costruire il futuro con le armi.Kenya in piazza tra rabbia e repressione: morti, arresti e richieste di giustizia. Nicaragua: la repressione oltreconfine. Dissidenti esiliati uccisi, comunità indigene nel mirino. Libia: Bengasi respinge i ministri europei. Delegazione italiana dichiarata "non gradita".Panama: il governo vuole chiudere il ministero delle Donne. Le femministe insorgono. Introduzione al notiziario: Diplomazia delle MacerieQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Gaza: Netanyahu oggi da Trump, sarà tregua? Guerra commerciale Cina–UE: Pechino blocca i dispositivi medici europei.Pakistan: monsoni devastanti, almeno 72 morti e allerta ancora alta.BRICS a Rio: tra tensioni globali e silenzi strategici, Lula cerca equilibrio.Kenya: attaccata la sede dei diritti umani alla vigilia delle proteste del 7 luglioMessico: funzionario ucciso in pieno giorno a una partita di basket. Introduzione al notiziario: Il grido di AbdulraheemQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Don't Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8 In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata? Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani. Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'? E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine. https://it.wikipedia.org/wiki/ArsenalediVenezia Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini! Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi. Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra. Ecco alcuni link interessanti. Pier Paolo Pasolini wiki Italiano https://it.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini wiki inglese https://en.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini I libri ai quali abbiamo accennato: Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979. Una vita violenta - Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979). Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato: Il Vangelo secondo Matteo, a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno, bene, bene. Raffaele: [0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura. Matteo: [0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Gaza: a Gaza, non si placa l'escalation israeliana. Onu: Israele ha commesso il più crudele genocidio della storia moderna.Influencer americano arrestato in Antartide per volo illegale.Etiopia: completata la diga sul Nilo. Il Cairo parla di “minaccia esistenziale”.Siria: Caccia agli ex uomini forti di Assad: arresti e rastrellamenti nel cuore alawita.La Russia riconosce i talebani. Introduzione al notiziario: dall'Afghanistan a Gaza, il crollo dell'umanitàQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Chi era davvero Niccolò Machiavelli? In questa lezione ripercorriamo il contesto storico, politico e personale in cui si sviluppa il pensiero del grande fiorentino: dalla Firenze turbolenta del Savonarola alle guerre d'Italia, fino alla redazione del Principe, il libro che avrebbe cambiato per sempre il modo di pensare il potere.Una riflessione viva e accessibile che unisce storia e attualità, con accostamenti a fenomeni contemporanei, metafore economiche e paragoni che attraversano i secoli. Perché Machiavelli, in fondo, parla ancora a chiunque abbia responsabilità, ambizione o semplicemente voglia di capire come funzionano davvero le cose.
Gaza: 170 ong chiedono la fine del piano USA per la distribuzione di cibo, mentre Trump sostiene che Israele ha accettato un cessate il fuoco di due mesi.Venezuela: detenzioni arbitrarie, torture e desaparecidos nel nuovo rapporto ONU.India: esplosione in azienda farmaceutica, è strage.Algeria condanna a 7 anni giornalista sportivo francese.Nigeria: salvati 76 ghanesi vittime di una rete di truffe e traffico di esseri umani Introduzione al notiziario: L'economia del genocidioQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCÈ ora di cominciare a esplorare la prima grande opera di Kant, la "Critica della Ragion Pura". Cosa significa questo titolo? E di cosa parleremo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di sessualità, e approfondisco il tema della diminuzione del desiderio, delle fatiche che spesso ne derivano per la connessione di coppia, e di come possiamo agire per gestirle e superarle.Per farlo, ho invitato Sara Cavalieri, una professionista che nel suo lavoro si dedica proprio al tema del desiderio femminile, aiutando le donne a ritrovarlo e a scoprire come nutrirlo all'interno della coppia.Sara ci mostra quanto sia comune la dinamica in cui, soprattutto dopo la nascita dei figli, uno dei due partner (spesso la donna) inizia ad avvertire un calo del desiderio, e come questo porti con sé una catena di risvolti negativi sulla coppia (sensazione di rifiuto, senso di colpa, nervosismo...) che possono andare ad erodere la relazione.Ma esiste un'alternativa alla narrazione comune (soprattutto in Italia) sul calo del desiderio femminile, che spesso ci porta a sentirci sbagliate: nel corso della nostra chiacchierata, Sara ci offre alcuni degli strumenti per avviare un cambiamento di mentalità e iniziare a ricontattare «da dentro» il proprio desiderio.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.02:48 Raccontaci chi sei e parlaci del tuo lavoro.07:01 La paura dell'intimità: che cos'è e come si affronta?14:37 Come possiamo «allenare» il desiderio sessuale?16:21 Ci parli del punto di vista del partner che disidera di più?33:14 Desiderio e attrazione sono la stessa cosa?37:34 Parlaci del tuo percorso «Riaccendi il desiderio».39:20 Conclusione e saluti.:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sito:: Nell'episodio menziono: Le altre professioniste sulla sessualità che seguo (in inglese): Esther Perel, Vanessa Marin, Emily Nagoski.Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione :: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di