POPULARITY
Categories
Qual è la decisione più difficile che un imprenditore deve prendere? E quali sono gli errori che costano di più?In questo episodio speciale di Confidenze Imprenditoriali, Alessio e Giulia si mettono in gioco in un formato completamente diverso: un Q&A senza filtri dove rispondono alle domande più scomode e dirette sulla loro esperienza come co-founder di Startup Geeks.Dai momenti di svolta alla gestione dei conflitti lavorativi, dagli errori più costosi alle complessità quotidiane del ruolo di founder, questo episodio esplora il lato meno glamour dell'imprenditorialità.Se vuoi scoprire cosa significa davvero dare feedback difficili o controllare le finanze per non affondare, qui troverai risposte basate su esperienza diretta e senza filtri.-------------
In questo episodio, Teo e Riki discutono della terza stagione di Alice in Borderland, analizzando i punti di forza e debolezza della serie, confrontandola con Squid Game e valutando il futuro della saga. La conversazione si concentra sui giochi, la trama e le aspettative per eventuali sviluppi futuri. Chapters00:00 Introduzione a Alice in Borderland02:56 Analisi della Terza Stagione05:44 Confronto con Squid Game08:49 Punti di Forza e Debolezza11:36 Giudizio Finale e Voti14:39 Possibili Sviluppi Futuri17:20 Spoiler e Conclusioni Finali
Audio, ita_t_norav_2025-09-30_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-8_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-09-30_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-8_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-09-29_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-7_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-09-29_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-7_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-09-28_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-7_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-09-28_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-7_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-09-27_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-6_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-09-27_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-6_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
La grande illusione: perché i computer non potranno mai essere coscienti
Audio, ita_t_norav_2025-09-26_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-5_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
In questo episodio di Nerd Point, Teo e Riki discutono della nuova serie animata Marvel Zombies. Analizzano le prime impressioni sui primi episodi, i personaggi coinvolti, le dinamiche della trama e i riferimenti all'MCU con riflessioni su come la serie si inserisce nel panorama delle produzioni Marvel e aspettative per gli episodi finali.Chapters00:00 Introduzione a Marvel Zombies04:32 Impressioni sui primi episodi09:28 Personaggi e dinamiche della serie14:23 Riferimenti e connessioni con l'MCU19:25 Conclusioni e aspettative future
Video, ita_t_norav_2025-09-26_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-5_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-09-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-4_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-09-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-4_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
(00:00:00) Introduzione (00:01:07) Casa con Svista (00:01:44) Colori per il restyling di vecchi mobili (00:03:05) Fleur Paint (00:03:38) Scrivania per la cameretta in stile "candy" (00:05:37) Colori e pennelli: la lista dei materiali (00:06:52) Tutorial restyling scrivania Ikea (00:07:39) Definire la palette colori di un mobile (00:08:53) Come ridipingere la vecchia scrivania (00:09:07) 1. Smonta il mobile (00:09:22) 2. Pulisci il mobile (00:09:36) 3. Proteggi la zona di lavoro (00:09:50) 4. Applica il primer (00:10:22) 5. Dipingi il mobile (00:11:06) 6. Rispetta i tempi di asciugatura (00:11:21) 7. Applica 2-3 mani di colore (00:11:47) 8. Applica la vernice protettiva (00:12:19) 9. Riassembla il mobile (00:12:31) 10. Scrivania rinnovata! (00:13:18) Recensione prodotti Fleur Paint (00:15:51) Saluti finali Recuperare il mio vecchio scrittoio Leksvik di Ikea per trasformarlo nella "nuova" scrivania per la cameretta di mia figlia: obiettivo raggiunto! Per questo progetto di restyling basato semplicemente su un netto cambio di colore nei toni pastello ho deciso di provare i prodotti Fleur Paint. Ascolta l'episodio per scoprire come farlo anche tu (budget incluso e tutorial passo passo), assieme alla mia spassionata recensione di come mi sono trovata testando per la prima volta questi pennelli e colori.
Audio, ita_t_norav_2025-09-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-3_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-09-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-3_n1_p4. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-09-20_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-2_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo un confronto affascinante tra Lev Tolstoj e Federico Faggin, due giganti del pensiero separati da più di un secolo. Scopriamo come entrambi, pur provenendo da mondi apparentemente opposti, giungano alla straordinaria conclusione che la coscienza è l'unica vera realtà. Cosa hanno in comune un conte russo dell'800 e l'inventore del microprocessore?Affronteremo tematiche come:• La crisi esistenziale di Tolstoj e Faggin e come entrambi abbiano cercato il senso della vita.• L'idea che "la vita è un'illusione della coscienza" e come questa si manifesti in modi diversi nei loro scritti.• La morte come illusione e la scoperta di una coscienza eterna.• L'importanza dell'amore e della comprensione della nostra vera natura come chiave per una vita significativa.Personalmente, credo che questo dialogo tra filosofia e scienza possa cambiare il nostro approccio alla vita. Ti invito ad ascoltare e riflettere su queste idee.
Video, ita_t_norav_2025-09-20_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-2_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-09-19_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-2_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
In questo episodio, Teo e Riki discutono delle recenti dichiarazioni di Neil Druckmann riguardo a The Last of Us, in particolare sulla possibilità di un terzo capitolo del videogioco. Viene esplorato il futuro della serie, le aspettative dei fan e l'impatto della serie TV sul videogioco. Si analizzano anche le opportunità di espandere la storia attraverso spin-off e prequel, e si riflette sulla qualità necessaria per un eventuale seguito.Chapters00:00 Introduzione a The Last of Us e Neil Druckmann02:52 Il futuro di The Last of Us: Possibilità di un terzo capitolo05:56 Le implicazioni del finale di The Last of Us Parte 208:44 La serie TV e il suo impatto sul videogioco11:38 Conclusioni e aspettative per il futuro
Video, ita_t_norav_2025-09-19_lesson_zohar-la-am-hakdama-mitzva-2_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
(00:00:00) 101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1 (00:00:01) Introduzione (00:01:31) Perché ho scelto "Le città invisibili" (00:03:53) Presentazione di Italo Calvino (00:07:50) Le città e la memoria: Maurilia (00:11:22) Commento personale alla lettura Area membri per i testi e gli appunti di lingua italiana: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!A quale città hai pensato quando hai ascoltato la lettura?Conoscevi questo libro?Pensi sia facile o difficile da capire?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvinoTrovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
(00:00:00) iOS 26: l'aggiornamento che divide il web (00:00:19) Introduzione a iOS 26 (00:02:05) Il Cambiamento Necessario (00:05:03) Liquid Glass: La Nuova Era (00:08:14) I Dispositivi in Evoluzione (00:11:57) Riflessioni Su iOS 26 (00:15:19) Aspettative e Realità (00:19:08) Le Applicazioni e il Liquid Glass (00:22:14) Domande e Risposte (00:25:04) Coerenza nell'Ecosistema (00:28:54) Un Aggiornamento Divisivo (00:31:35) Conclusione e Saluti Con il debutto pubblico di iOS 26, arriva l'aggiornamento più divisivo degli ultimi anni. In questo episodio fotografimo la realtà del “liquid glass”: entusiasmo, polemiche social, sviluppatori in ritardo e utenti spaesati.A metà tra rivincita dello scheumorfismo e primo passo verso una Apple ancora più coerente tra device, iOS 26 è il vero spartiacque dopo iOS 7. Ma perché il web si spacca? E quando le app si aggiorneranno davvero?Scopri le novità di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianità digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.itSegue testo genai:Introduzione Nel podcast "Caffè 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale è la complessità digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilità, nel contesto dei servizi pubblici. L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilità, evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorità. L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficoltà dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato. Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico più inclusivo e di una gestione delle informazioni più intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessità dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema più accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni---Checklist per migliorare l'accessibilità digitale[ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.[ ] Garantire la possibilità di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.[ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es. codici IBAN).[ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.[ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es. evitare sabato e domenica per pagamenti).[ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.[ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non è tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, è fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non è giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche è il primo passo per migliorare."---Testo diviso per argomenti1. Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online. Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.2. Complessità dei sistemi di pagamentoI pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si può fare online".3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postaliIl "C-Bill" è un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.Difficoltà: la mancanza di opzioni alternative e la complessità dei passaggi per completare un pagamento.Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei datiL'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilità di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.Critica: "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto".Problema della qualità delle foto e la mancanza di opzioni più semplici.5. Errori di sistema e messaggi non chiariI messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica... ma i messaggi non lo dicono".6. Proposte per un sistema più accessibileCoinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di più, ma dovrebbe essere accessibile a tutti.7. Conclusione e invito alle segnalazioniL'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffè20.it.Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".---Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilità, semplicità e chiarezza. L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualità dei sistemi.
Audio, ita_t_norav_2025-09-17_lesson_zohar-la-am-hakdama-yetizat-rashbi-memeara_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-09-17_lesson_zohar-la-am-hakdama-yetizat-rashbi-memeara_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-09-16_lesson_zohar-la-am-hakdama-tora-vetfila_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
In questo episodio di Nerd Point, Teo, Riki e il regista Prospero Pensa analizzano i premi Emmy 2025, discutendo le tendenze emergenti nella serialità televisiva, le vittorie sorprendenti e le performance delle piattaforme di streaming. Viene messo in evidenza il trionfo di 'The Pit' come miglior serie drammatica e 'The Studio' come miglior serie comedy, oltre al successo di 'Adolescence' come miglior miniserie. La conversazione si conclude con una riflessione sulle performance delle diverse piattaforme e le aspettative per il futuro della serialità.Chapters00:00 Introduzione agli Emmy 202502:29 Tendenze e cambiamenti nella serialità04:38 Analisi delle vincitrici: The Pit e Severance06:38 Il dominio di HBO e Apple TV09:52 Premi e riconoscimenti: attori e serie12:32 Conclusioni e aspettative future15:20 Le Categorie degli Emmy e The Bear18:29 Adolescence: Il Caso Televisivo dell'Anno23:14 Le Piattaforme di Streaming e i Premi27:00 Riflessioni Finali sugli Emmy e le Performance
Audio, ita_t_norav_2025-09-16_lesson_zohar-la-am-hakdama-tora-vetfila_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-09-15_lesson_zohar-la-am-hakdama-sameach-bemoadim_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Video, ita_t_norav_2025-09-15_lesson_zohar-la-am-hakdama-sameach-bemoadim_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a scoprire la seconda grande opera di Immanuel Kant, la "Critica della Ragion Pratica". E a parlare di leggi morali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
(00:00:00) Dov'è l'iPhone 17 Pro nero? (00:00:13) Introduzione all'evento Apple (00:02:34) Apple Watch Series 11 e AirPods Pro 3 (00:11:37) iPhone 17 e iPhone Air (00:23:57) iPhone 17 Pro (00:27:31) Dov'è l'iPhone nero? (00:32:47) Conclusione e anticipazioni future Sono spaesato: la nuova lineup Apple scompiglia le carte e il dubbio – anche cromatico – regna sovrano. In questo episodio il racconto, ancora “a caldo”, dei prodotti presentati: iPhone 17 Pro e 17 Pro Max in alluminio e tripla 48MP con tanto di display antiriflesso, iPhone Air super sottile da 6,5” ma con un solo speaker, un iPhone 17 base che omologa di più verso l'alto. Nuovi Apple Watch e AirPods, sì – ma è la retrocompatibilità e la svolta software a far riflettere.E la domanda: senza un iPhone Pro nero, da che parte si va?Le novità dell'evento di ieri su DigiteeeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Giovanna Pinna"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre 2025, ore 10:00la lezione dei classiciGiovanna PinnaLettere sull'educazione estetica dell'uomodi Friedrich SchillerQuale ideale formativo incarna “l'anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell'anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell'arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l'Università del Molise, dove dal 2005 insegna anche Letteratura tedesca. È stata Research Fellow presso la Italian Academy for Advanced Studies (Columbia University), con una ricerca sul rapporto tra estetica e antropologia nella filosofia di Hegel. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'estetica letteraria e filosofica, con particolare attenzione alla cultura tedesca tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato numerosi studi su autori quali G.W.F. Hegel, F.W.J. Schelling, F. Schiller, F. Schlegel, K.W.F. Solger, L. Tieck, di cui ha tradotto e curato edizioni sia in Italia sia in Germania. Si occupa di teorie estetiche moderne, della filosofia dell'idealismo tedesco, delle filosofie del sublime e del tragico e dei fondamenti antropologici dell'arte, approfondendo anche il rapporto arte-natura, la teoria della tragedia e del romanzo, l'estetica dell'immagine. Recentemente, ha sviluppato un nuovo filone di ricerca dedicato alla filosofia dell'invecchiamento e alla gerontologia umanistica. Di Friedrich Schiller ha tradotto e curato numerose opere, tra cui Il corpo e l'anima. Scritti giovanili (Roma 2012) e L'educazione estetica (nuova ed. riveduta e aggiornata, Palermo 2020, 1a ed. 2009). Tra i suoi libri: Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale (con Hans Georg Pott, Alessandria 2011); Introduzione a Schiller (Roma-Bari 2012).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il guerriero che non cerca duelli spettacolari ma architetta stratagemmi. L'eroe che tutti giudicano ma nessuno dimentica. In questa introduzione alla serie più complessa di Mitologia, scardiniamo i pregiudizi su Odisseo per scoprire perché è l'unica figura dell'antichità che potrebbe essere nostro contemporaneo. Un viaggio nella psicologia dell'eroe più controverso e umano dell'epica greca. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le sequenze sismiche ai Campi Flegrei generano comprensibile preoccupazione da parte della popolazione che vive in quella grande zona vulcanica nella parte ovest di Napoli. Comprenderne le dinamiche è molto importante non solo per il progresso delle conoscenze scientifiche, ma anche per studiare soluzioni per ridurre i rischi per la popolazione. Un gruppo di ricerca internazionale ha da poco concluso uno studio innovativo basato su sistemi di machine learning, una delle branche dell'intelligenza artificiale, da applicare all'analisi dei segnali sismici. Ci occupiamo poi di un importante progresso nello studio dei sistemi per calcolare il percorso migliore, per esempio con un navigatore, e scopriamo qualcosa su una particolarissima gara di pesi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post – Come si fa un giornale, in dieci lezioni – Una visione più chiara dell'attuale fase di “unrest” nella caldera dei Campi Flegrei– I Campi Flegrei, due anni fa – Introduzione al problema dei cammini minimi – Un nuovo metodo è il modo più veloce per trovare i percorsi migliori – Il concorso delle ninfee giganti – Holostem e la difficile via delle cure all'avanguardia – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La quarta giornata del Decameron si apre con la novella delle papere: Boccaccio risponde alle accuse e rivendica il valore del suo racconto.
Anche se questa puntata è stata affetta da un potente Fumble tecnico di Simone, vi raccontiamo comunque il gioco e facciamo i personaggi, prima di parlarvi di cosa sta succedendo negli altri nostri podcast in questo periodo.“Piombo” è un gioco di ruolo ambientato nel west, scritto da Claudio Serena per parlare di abusi di potere. Il gioco usa un mazzo di carte custom per raccontare le vite di un gruppo di persone che si trovano a fare i conti con la Guerra di Secessione, e con la vendetta di un pistolero che nessuno conosce. Insieme a Claudio, dietro ai microfoni ci saranno Alice Luidelli, Simone Bonavita, e Matteo Mantovanelli.#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #west #abusi #potere #proiettiliTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito
La Locanda riapre i battenti per un ultima volta.Vi spiego cosa succedera nel prossimo mese e come andremo insieme incontro alla conclusione di questa stagione e probabilmente di questo podcast.Ma non temete vi spiego tutto in questo episodio. Vi ricordo che oltre a questo è già disponibile online un nuovo episodio completo qui: Discutiamo di questo e tante altre cose sul nostro reddit: https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/
È partita la prima flotta della Global Sumud Flotilla, direzione Gaza. Israele valuta l'annessione della Cisgiordania in risposta alle iniziative per riconoscere la Palestina. Ucciso un altro giornalista palestinese.Yemen – Israele uccide il premier houthi, e gli houti arrestano 11 dell'Onu. Indonesia: le proteste costringono il presidente a cambiare idea sugli stupendi dei legislatori. Sudan: Il capo delle forze paramilitari ha prestato giuramento come capo del governo parallelo con sede nel Darfur.Migliaia di persone manifestano in tutto il Messico per i 130.000 dispersi.Terremoto in Afghanistan con vittime.Introduzione al notiziario: I media globali uniscono le forze in una prima mondiale per la libertà di stampa a Gaza Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
All'ONU, l'ambasciatore algerino si commuove leggendo le parole di una giornalista uccisa a Gaza.Iran: l'ombra del “snapback.Libano: Unifil verso la fine.Taiwan: l'AI che diventa giornalista.Thailandia al bivio: il futuro della premier Shinawatra nelle mani della Corte.Introduzione al notiziario: La memoria che salpa: Gabor Maté e la Global Sumud Flotilla Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
(00:00:00) The today show starring FgFoto (00:00:14) Introduzione ai Pixel di Google (00:02:16) L'Evento Google e Jimmy Fallon (00:04:22) Critiche e Aspettative sugli Eventi (00:05:59) Il Ruolo degli Influencer nell'Evento (00:08:01) La Presentazione dei Dispositivi (00:12:16) I Pixel 10 e le Novità (00:14:38) Evoluzione dei Pixel nel Tempo (00:16:01) Riconoscimento e Accettazione del Brand (00:18:25) Funzioni Innovative e Utilizzo Quotidiano (00:23:36) Intelligenza Artificiale e Innovazioni (00:30:38) Editing Foto con Intelligenza Artificiale (00:37:00) Chiusura e Aspettative per l'IFA Puntata dedicata ai nuovi Pixel 10: Francesco e Jacopo analizzano la presentazione “stile show” di Google con Jimmy Fallon, le novità hardware e software, e come il brand stia puntando su un target più ampio e meno tech. Dal Tensor G5 a 3nm alle funzioni AI come Camera Coach e Magic Cue, passando per un confronto con Apple: i Pixel sono pronti per il mainstream?L'anteprima di MrwhosethebossLe novità di Google su DigiteeeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCÈ ora di parlare di metafisica e di ragione, alla maniera di Kant: introduciamo la Dialettica trascendentale, ultima parte della Critica della Ragion Pura.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di