POPULARITY
Categories
Audio, ita_t_rav_2025-11-21_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
Video, ita_t_rav_2025-11-21_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
Audio, ita_t_rav_2025-11-19_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-11-19_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot :: Daily_lesson 1
00:00 Introduzione 01:47 Intervista a Francesco Seghezzi, Presidente Adapt, sulla crisi dell'equivalenza orario e salario 55:56 Il Consiglio Supremo dell'Italia indifesa Registrati su Young Platform, l'app per investire in Bitcoin in sicurezza, e ottieni 10€ di bonus: https://link.youngplatform.com/r/donchisciotte Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il video, parte di una lunga serie dedicata all'ascesa del clan dei Corleonesi, si focalizza sulla fase decisiva dello scontro interno tra Salvatore Riina (detto "U' Curtu") e Giuseppe Puccio. Questo capitolo (la seconda di due parti) copre presumibilmente gli eventi che portarono all'eliminazione o alla neutralizzazione della fazione Puccio da parte del gruppo di Riina e Bernardo Provenzano. Questo conflitto interno è cruciale per comprendere come Riina riuscì a consolidare il suo potere assoluto all'interno di Cosa Nostra. Riina, infatti, dedicò i primi anni della sua latitanza a rimuovere metodicamente gli ostacoli interni, eliminando i boss più anziani e i rivali, prima di scatenare la sanguinosa Seconda Guerra di Mafia contro le famiglie palermitane tradizionali. La narrazione probabilmente esplora le strategie, le alleanze e gli atti di violenza che hanno caratterizzato la brutale ascesa di Riina, culminando con la dimostrazione di forza necessaria per affermarsi come Capo dei Capi e porre fine alla resistenza interna guidata da Puccio.
Video, ita_t_rav_2025-11-15_lesson_bs-akdama-tes_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
Audio, ita_t_rav_2025-11-15_lesson_bs-akdama-tes_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
(00:00:00) Pensieri sottili (00:00:14) Introduzione all'iPhone Air (00:01:56) Prime Impressioni sull'Utilizzo (00:05:23) Approccio al Nuovo Dispositivo (00:12:30) Design e Usabilità (00:18:58) Dimensioni e Comfort (00:20:04) Peculiarità del Dispositivo (00:26:08) Prestazioni della Connessione (00:29:32) Conclusioni e Riflessioni Un episodio diverso dal solito, registrato con calma e curiosità. Dopo settimane intense tra iPhone 17 Pro e iPad Pro M5 stavolta Jacopo si ferma a capire un prodotto che non segue nessuna regola: l'iPhone Air. Un telefono che divide, stupisce, e costringe a ripensare cosa significa essenziale. Non è un Pro, non è un entry-level, eppure si fa apprezzare proprio per questo.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCUltima opera dedicata a Kant: introduciamo un libro dedicato alla pace e a come perseguirla.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
Il settore assicurativo sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda.Con l'arrivo dell'Insurtech, l'innovazione non riguarda più solo i prodotti, ma il modo stesso in cui le persone vengono protette.In questa puntata di Pionieri del Tech, Alex Pagnoni incontra Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association e Co-fondatore di Yolo Group, per esplorare come la tecnologia stia trasformando l'assicurazione in un servizio più digitale, personalizzato e accessibile.Un viaggio dentro il futuro dell'Insurance Inclusion: l'idea che la protezione debba essere un diritto di tutti, non un privilegio per pochi.⏱️ Capitoli00:00 – Introduzione e presentazione di Simone Ranucci Brandimarte01:35 – La missione dell'Italian Insurtech Association04:10 – Lo stato dell'Insurtech in Italia08:40 – Perché il settore assicurativo è arrivato tardi alla digitalizzazione12:00 – Il gap culturale con gli altri Paesi europei15:45 – La centralità del cliente e la trasformazione relazionale del settore20:05 – L'intelligenza artificiale e la “fase di discovery” nelle assicurazioni25:30 – Insurance Inclusion: cosa significa e perché è una rivoluzione culturale31:20 – Il libro Insurance Inclusion e il futuro del settore37:00 – Trend e investimenti: l'AI come acceleratore del digitale42:15 – Il valore umano dell'innovazione assicurativa46:10 – Conclusioni e messaggio finale
Video, ita_t_rav_2025-11-10_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
Audio, ita_t_rav_2025-11-10_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Introduzione a Lo Studio delle Dieci Sefirot
Audio, ita_t_rav_2025-11-07_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-11-07_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
La tecnologia non è fatta solo di codice e sistemi: dietro ogni progetto ci sono persone, relazioni e ascolto.In questa puntata 139 della rubrica CTO Show di Pionieri del Tech, Alessandro Lannocca ci porta dentro il suo mondo, dove l'empatia e la comunicazione sono la chiave per guidare team, stakeholder e clienti verso risultati reali.Dalla gestione dei progetti all'e-commerce, dal post-vendita all'adozione di nuovi software, Alessandro racconta come il fattore umano sia la vera leva per far funzionare la tecnologia.
Video, ita_t_rav_2025-11-05_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-11-05_lesson_bs-akdama-tes_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
In questo video, Teo e Riki discutono della seconda stagione di Gen V, lo spin-off di The Boys, analizzando i suoi punti di forza e debolezza. Viene evidenziato come la trama di Gen V influisca sulla storia principale di The Boys, con particolare attenzione ai personaggi e agli sviluppi narrativi. La conversazione si concentra anche sulle scelte di scrittura e sulle aspettative per la stagione finale di The Boys.Chapters00:00 Introduzione a Gen V e The Boys02:40 Analisi della Seconda Stagione di Gen V05:39 Impatto di Gen V sulla Storia di The Boys08:44 Problemi di Scrittura e Sviluppo dei Personaggi11:38 Rivelazioni e Colpi di Scena14:32 Il Potere di Marie e il Progetto Odessa17:22 Critiche e Aspettative per la Quinta Stagione di The Boys20:20 Conclusioni e Riflessioni Finali
Può una macchina sentire il sapore della cioccolata?Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che ha reso possibile l'era digitale, ha scoperto un'ironia suprema: più perfezionava i computer, più capiva che mai avrebbero potuto essere coscienti. Nel suo libro "Irriducibile", il pioniere dell'informatica dimostra che la coscienza è un fenomeno quantistico irriducibile, non replicabile attraverso il calcolo.In questo episodio del podcast "La mia vita spaziale", esploro la tesi rivoluzionaria di Faggin: la coscienza non emerge dalla materia, ma è la materia a emergere dalla coscienza. Un ribaltamento totale del materialismo, supportato dalla fisica quantistica.I temi chiave dell'episodio:Il paradosso del creatore: Faggin ha vissuto sulla propria pelle che costruire macchine più intelligenti rivela l'abisso tra calcolo e sentire. I computer manipolano simboli senza coglierne il significato.La coscienza come fenomeno quantistico: Faggin dimostra che i qualia (le esperienze soggettive) obbediscono alle stesse leggi delle particelle subatomiche - sono privati, non clonabili, irriducibili.Il mondo fisico come linguaggio: Lo spazio-tempo non è la realtà fondamentale, ma l'interfaccia comunicativa attraverso cui le coscienze si raccontano reciprocamente ciò che sperimentano.L'amore come ontologia: L'esperienza mistica di Faggin rivela che l'amore non è un sentimento, ma il tessuto stesso dell'esistenza - è comunicazione tra coscienze.Dove finisce davvero la mente e dove inizia l'universo? Faggin ci mostra che è la domanda sbagliata: sono due prospettive della stessa realtà.⏱️ Timestamp principali:00:00 - Introduzione: dove finisce la mente e inizia l'universo?05:15 - Federico Faggin e il paradosso del microprocessore10:30 - La coscienza come fenomeno quantistico18:45 - Lo spazio C, I, F: coscienza, informazione, fisica25:20 - Il mondo esterno come comunicazione tra seiti32:10 - L'esperienza mistica di Faggin: l'universo fatto d'amore40:00 - Perché i computer non saranno mai coscienti48:30 - Libero arbitrio e determinismo quantistico55:00 - Conclusioni: siamo l'universo che contempla se stesso
In questo speciale di Halloween, discutiamo delle icone horror più celebri del cinema! Chi vincerà?Chapters00:00 Introduzione al Mondo dell'Horror02:24 Le Icone Horror e le Loro Origini05:04 Le Sfide tra i Personaggi Iconici07:50 Le Scelte Affettive e le Opinioni Personali10:37 Le Icone del Cinema Horror e le Loro Battaglie13:28 Le Semifinali e le Decisioni Difficili
Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!0:00 Introduzione1:25 Intervista doppia15:54 Introduzione 5 secondi17:44 La fragilità sul set19:44 Emozioni personali portate in scena22:03 La figura paterna26:39 La solitudine28:43 Il rapporto con la nuova generazione 33:05 Il bisogno di aggregazione34:15 Avete capito una verità di voi stessi col tempo? 38:12 60 Secondi con Valerio Mastandrea39:50 Classici Italiani con Paolo Virzì41:20 SalutiSuper Otto è disponibile su tutte le piattaforme podcast.
(00:00:00) La sindrome dell'iPad Pro perfetto (che non esiste) (00:00:24) Introduzione all'iPad Pro (00:04:03) La rivoluzione del 2018 (00:05:41) Innovazioni del 2021 (00:08:33) La magia della Magic Keyboard (00:11:06) Riflessioni sull'iPad del 2025 (00:13:03) Connettività e prestazioni (00:16:33) Verso il futuro dell'iPad (00:21:13) Sguardo sull'evoluzione dell'iPad (00:25:51) Accessori e design dell'iPad (00:29:55) Conclusione e aspettative future Ho sempre pensato che l'iPad “giusto” fosse quello dopo l'iPhone, quello che arriva con l'eco delle grandi rivoluzioni. In questa puntata racconto perché l'iPad Pro M5 mi ha fatto tornare un po' le vibe del 2018 — tra il nuovo processore apple, i nuovi chip per la connettività, batterie che durano e sogni di un futuro senza cornici.Spoiler: non è perfetto, ma ci va vicino.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Vendi casa? Fai attenzione: potresti dover pagare molte più tasse di quanto pensi. In questo video ti spiego tutte le tasse nascoste che possono colpire chi vende un immobile in Italia: dalla plusvalenza all'IVA, passando per il credito d'imposta e la famigerata tassa di registro.
In questo episodio del CTO Show parlo con Joyce Hueting, Responsabile Digitale e IT di Emons Edizioni, una delle realtà più innovative del panorama editoriale italiano.Dall'audiolibro su CD al QR code, fino alle app proprietarie e alla distribuzione digitale: Emons è un esempio concreto di come la tecnologia possa rinnovare un settore apparentemente tradizionale come l'editoria.Con Joyce esploriamo le tappe di questa trasformazione, le sfide tecniche e strategiche affrontate, e lo scenario futuro dell'editoria digitale tra AI, Web 3.0 e nuovi modelli di business.⏱️ Capitoli principali00:00 Introduzione e presentazione di Joyce Hueting02:30 Come nasce Emons e la rivoluzione dell'audiolibro06:45 L'impatto della tecnologia nell'editoria dal 2009 a oggi11:20 La crisi del CD e la nascita dei formati digitali15:50 Dal fisico al digitale: QR code, download e app proprietaria21:10 Gestione dei dati e metadati: la sfida invisibile del digitale26:30 Come Emons ha creato la propria piattaforma e app32:00 Il posizionamento nel mercato digitale36:40 L'editoria del futuro tra AI, Web 3.0 e token digitali42:00 Lezioni apprese e innovazioni interne nei processi editoriali46:10 Conclusioni e riferimenti a Emons Edizioni
In questo episodio di Nerd Point, si discute della serie 'Il Mostro' su Netflix, analizzando la regia di Stefano Sollima e il modo in cui la serie affronta le indagini sul famoso serial killer italiano. Viene esaminata la narrazione, il realismo e le aspettative del pubblico, con un focus sulle tematiche sociali degli anni '70 in Italia. I conduttori esprimono le loro opinioni sulla serie, con valutazioni e aspettative per le future stagioni.Chapters00:00 Introduzione al Mostro di Firenze02:48 Analisi della Mini Serie05:43 Aspettative e Realismo08:33 Riflessioni sul Prodotto e il Contesto Sociale11:28 Critica e Valutazione Finale
Usa INCOGNI con uno sconto del 60% sul primo anno: https://incogni.com/astroviktor
Video, ita_t_norav_2025-10-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-10-25_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-10-24_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
In questa conversazione, Teo e Riki discutono del nuovo teaser trailer della serie 'Il Cavaliere dei Sette Regni', un prequel del Trono di Spade. Viene esplorata la trama, i personaggi principali, le aspettative sulla fedeltà al materiale originale e il tipo di azione che ci si può aspettare. Si analizzano anche i riferimenti alla serie originale e la struttura narrativa della nuova serie.Chapters00:00 Introduzione a il Cavaliere dei Setteregni01:31 Dettagli sulla Trama e Personaggi Principali04:18 Aspettative di Azione e Stile Narrativo07:21 Riferimenti e Connessioni con Game of Thrones10:26 Struttura della Storia e Possibili Sviluppi Futuri13:31 Conclusioni e Curiosità sul Prodotto16:13 Riflessioni Finali e Interazione con il Pubblico
Video, ita_t_norav_2025-10-24_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
(00:00:00) Introduzione (00:02:14) La lettera dal governo italiano (00:04:12) Il manoscritto (00:06:47) La trascrizione (00:09:39) Intervista con Giovanni (00:20:21) Lettura #1 dal manoscritto (00:24:07) Lettura #2 dal manoscritto (00:30:26) Nota linguistica e lettura #3 (00:32:11) Lettura #4 dal manoscritto (00:38:02) Conclusioni
Paolo Gulisano, Alessandro Gnocchi"Elogio del cuore mite"Introduzione di Guido ContiEdizioni Areswww.edizioniares.it“Guardiamoci attorno, pensiamo alla nostra vita: abbiamo mai vissuto un giorno seguendo la verità della mitezza? Alessandro Gnocchi e Paolo Gulisano ci accompagnano alla riscoperta di questo tema attraverso un ricco panorama di letture, riletture e scoperte. La mitezza oggi è un valore da riscoprire. Nella società della violenza diffusa, nelle nostre vite rancorose, insoddisfatte, frustrate e sofferenti non solo dal punto di vista fisico, la mitezza può diventare un percorso di felicità per sé stessi e per chi ci sta di fronte, un modo per smorzare l'onda d'urto che ogni giorno la vita ci riserva in maniera più o meno violenta.”(Guido Conti)Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. In questo àmbito, ha pubblicato scritti su Cristina Campo, Fëdor Dostoevskij, J.R.R. Tolkien, G.K. Chesterton, Georges Simenon, Carlo Collodi e Arthur Conan Doyle. A Giovannino Guareschi, di cui è considerato uno dei maggiori studiosi, ha dedicato una decina di opere, tra cui Don Camillo & Peppone. L'invenzione del vero (Rizzoli), Giovannino Guareschi. Una storia italiana (Rizzoli), Viaggio sentimentale nel Mondo piccolo di Guareschi (Rizzoli), Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi (Marsilio), Andavamo con Dio e tornavamo al tramonto (DreamBook) e, nel catalogo Ares, il profilo letterario Giovannino Guareschi. La poetica della libertà (2025). Si occupa inoltre di spiritualità dell'Oriente cristiano, a cui ha dedicato tra l'altro il volume Ritorno alle sorgenti (Monasterium, 2023), già tradotto in tedesco e russo.Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959. È medico, cultore di storia della Medicina e saggista. Ha pubblicato nel 2002 la prima monografia italiana su Chesterton: Chesterton e Belloc: apologia e profezia ed è fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. È considerato uno dei maggiori esperti di J.R.R. Tolkien a cui ha dedicato: La mappa della Terra di Mezzo, La mappa del Silmarillon, La mappa dello Hobbit, Tolkien il mito e la grazia, Gli eroi de Il Signore degli Anelli. Si è occupato inoltre del beato John Henry Newman e di san Tommaso Moro con il volume Un uomo per tutte le utopie. L'eredità di san Tommaso Moro. Per Ares ha scritto Chesterton. La sostanza della fede (con Daniele De Rosa); Là dove non c'è tenebra. Storia di amicizia tra scrittori; Indagine su Sherlock Holmes; Stevenson. L'avventura nel cuore; C.S. Lewis. Nella terra delle ombre; «Cercate prima il Regno di Dio». Stanislao Medolago Albani. Padre del cattolicesimo sociale; e, per la collana “Un santo per amico”, Giuseppe Moscati. Il santo medico and Patrizio. Un santo tra le rovine dell'Impero. Diversi suoi volumi sono stati tradotti all'estero. Il suo sito è www.paologulisano.com Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Video, ita_t_norav_2025-10-23_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-10-23_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
(00:00:00) Il processore che anticipa i tempi (00:00:17) Introduzione all'Apple Silicon (00:01:13) Novità sui processori M5 (00:03:35) I cinque anni di Apple Silicon (00:04:31) Presentazione di M3 e evoluzioni (00:06:18) Strategie future di Apple (00:07:36) Ottimizzazione delle performance (00:08:59) I nuovi prodotti Apple (00:12:51) Dettagli sui dispositivi presentati (00:23:53) Focus sull'iPad Pro M5 (00:29:27) Il nuovo MacBook Pro (00:31:54) Introduzione al Vision Pro (00:37:02) Conclusioni e prospettive future Cinque anni dopo l'inizio di Apple Silicon, parliamo finalmente dell'M5 e dei tre nuovi dispositivi presentati da Cupertino. Tra ottimizzazione delle performance, consumi ridotti e novità grafiche, provo a decifrare dove Apple vuole portarci nei prossimi anni. E sì, ci sarà anche un'occhiata al Vision Pro!Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è una sfida che va oltre la tecnologia: richiede cultura, visione e responsabilità.In questa puntata della rubrica Techpreneurs Talks incontriamo Alfredo Olivieri, Amministratore Delegato di Performer S.r.l., per scoprire come l'azienda bolognese sia riuscita a coniugare innovazione, equità e centralità delle persone in oltre venticinque anni di attività.Performer è partner di riferimento per la PA italiana nella gestione dei Fondi Strutturali Europei (FESR e FSE), ma il suo modello imprenditoriale va ben oltre: riduzione delle disuguaglianze interne, partecipazione agli utili, smart working e una visione del software “a misura di cittadino”.Un dialogo che tocca temi cruciali: l'etica d'impresa, la digitalizzazione reale (non solo burocratica) e il futuro della PA tra intelligenza artificiale e nuove competenze.⏱️ Principali punti di discussione00:00 – Introduzione di Alex Pagnoni01:45 – La storia di Performer e la missione nella digitalizzazione della PA03:30 – I valori che guidano Performer: equità, partecipazione, responsabilità sociale06:15 – Un modello d'impresa diverso da quello delle multinazionali09:05 – Il benessere delle persone e l'organizzazione flessibile del lavoro12:00 – Cultura aziendale e gestione autonoma dei team15:45 – L'importanza di gestire il “caos creativo”18:30 – Le difficoltà della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione22:10 – Casi di successo: Sfinge 2020 e l'app per i buoni servizio di Trento26:30 – Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella PA del futuro29:40 – Dove trovare Performer online e conclusione
Audio, ita_t_norav_2025-10-22_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-10-22_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Ospite del 181° episodio di Illuminismo Psichedelico, andato in scena il 27 settembre all'Acid Tank di Reggio Emilia, è il filosofo Edoardo Camurri. Insieme a Edoardo, vecchio amico di Illuminismo Psichedelico, abbiamo parlato del suo nuovo libro, "La vita che brucia", edito da Timeo e ideale prosieguo di "Introduzione alla realtà". Il nuovo libro scritto da Edoardo è costruito come un rito psichedelico lungo una giornata, ed è un viaggio nella dimensione del dolore.
Video, ita_t_norav_2025-10-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar
Audio, ita_t_norav_2025-10-21_lesson_zohar-la-am-hakdama-biur-clali-lemitzvot_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Zohar per tutti. Introduzione al Libro dello Zohar :: Daily_lesson 1
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a parlare della terza grande critica kantiana, dedicata al bello e all'estetica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
(00:00:00) 101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1 (00:00:01) Introduzione (00:01:31) Perché ho scelto "Le città invisibili" (00:03:53) Presentazione di Italo Calvino (00:07:50) Le città e la memoria: Maurilia (00:11:22) Commento personale alla lettura Area membri per i testi e gli appunti di lingua italiana: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!A quale città hai pensato quando hai ascoltato la lettura?Conoscevi questo libro?Pensi sia facile o difficile da capire?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvinoTrovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
(00:00:00) iOS 26: l'aggiornamento che divide il web (00:00:19) Introduzione a iOS 26 (00:02:05) Il Cambiamento Necessario (00:05:03) Liquid Glass: La Nuova Era (00:08:14) I Dispositivi in Evoluzione (00:11:57) Riflessioni Su iOS 26 (00:15:19) Aspettative e Realità (00:19:08) Le Applicazioni e il Liquid Glass (00:22:14) Domande e Risposte (00:25:04) Coerenza nell'Ecosistema (00:28:54) Un Aggiornamento Divisivo (00:31:35) Conclusione e Saluti Con il debutto pubblico di iOS 26, arriva l'aggiornamento più divisivo degli ultimi anni. In questo episodio fotografimo la realtà del “liquid glass”: entusiasmo, polemiche social, sviluppatori in ritardo e utenti spaesati.A metà tra rivincita dello scheumorfismo e primo passo verso una Apple ancora più coerente tra device, iOS 26 è il vero spartiacque dopo iOS 7. Ma perché il web si spacca? E quando le app si aggiorneranno davvero?Scopri le novità di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a scoprire la seconda grande opera di Immanuel Kant, la "Critica della Ragion Pratica". E a parlare di leggi morali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
Il guerriero che non cerca duelli spettacolari ma architetta stratagemmi. L'eroe che tutti giudicano ma nessuno dimentica. In questa introduzione alla serie più complessa di Mitologia, scardiniamo i pregiudizi su Odisseo per scoprire perché è l'unica figura dell'antichità che potrebbe essere nostro contemporaneo. Un viaggio nella psicologia dell'eroe più controverso e umano dell'epica greca. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di