POPULARITY
Categories
La distanza tra imprese, giovani e formazione non è più solo un problema di competenze, ma tocca piani più profondi: i valori, il linguaggio e le aspettative reciproche. Cambiano le priorità e per le nuove generazioni la flessibilità viene ancora prima della retribuzione. In questa puntata Parliamo di lavoro con Marina Verderajme, presidente GIDP – Gruppo Italiano Direttori del Personale, che ha realizzato con l’Osservatorio Paolo Citterio la XXXV Indagine “Giovani & Lavoro” coinvolgendo gli oltre 4.500 HR manager che fanno capo all'associazione.
François Bayrou ha perso la fiducia e oggi sarà il terzo primo ministro francese a dimettersi in poco più di un anno. Poi gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente. Dopo l'attentato a Gerusalemme, il ministro israeliano Katz giura vendetta: "Conseguenze di vasta portata", avverte. E continuano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. In Italia, si registra un lunedì nero per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro: quattro morti in poche ore. In chiusura parleremo anche della scuola che riparte e della carenza di infermieri
Francescqa Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"Festival del Pensare Contemporaneowww.pensarecontemporaneo.itFestival del Pensare Contemporaneodomenica 14 settembre 2025 - 10:30- 12:00"lavoreremo fino alla tomba?" Bassi salari, intelligenza artificiale e solidarietà intergenerazionaleIntroduce e modera Alessandra Cardaci.Con Alessandra Ingrao, Andrea Garnero, Francesca Coin e Luca Bolognini. Salari bassi e fermi, carriere intermittenti, potere degli algoritmi: come ci siamo ridotti così? Quattro sguardi — economia del lavoro, sociologia, diritto del lavoro, dati e IA — mettono a nudo cause e fratture che attraversano più generazioni. Prima ancora di ragionare su ricette per uscire da questo stallo storico, occorrono uno scatto (come si ridistribuisce tempo, potere, reddito?) e uno scarto (per lasciarci alle spalle l'opacità algoritmica, il lavoro-merce, il produttivismo fine a se stesso) e capire in che modo evitare che l'IA diventi un acceleratore di sfruttamento e non invece l'occasione per ripensare valore, tutele e futuro del lavoro. Francesca Coin. Sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Sino al 2022 ha lavorato come Professoressa Associata nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna all'Università di Parma. È direttrice della collana di libri sul lavoro “Infedeli” per la casa editrice Derive Approdi. Il suo ultimo libro, pubblicato da Einaudi, “Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita” (2023), ha vinto il Premio Alessandro Leogrande (2024) e il Premio Biella Letteratura e Industria (2024). Scrive per Internazionale.Francesca Coin"Le grandi dimissioni"Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vitaEinaudi Editorewww.einaudi.itCi hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giornata nera per la sicurezza sul lavoro: quattro gli incidenti mortali avvenuti oggi.L'ultimo episodio si è verificato a Roma, dove un operaio è morto schiacciato da un macchinario sulla banchina del Tevere, all'altezza di piazza Trilussa.
La rassegna di oggi, lunedì 8 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi Iniziamo con quanto non è scritto sui quotidiani cartacei di oggi: il corteo di ieri a Roma in sostegno della Global Sumud Flotilla. Leggiamo uno dei pochi articoli che racconta la manifestazione, firmato da Natascia Grbic su Fanpage.it;Repressione del dissenso nelle scuole: i presidi del Lazio si oppongono alla nota dell'Ufficio Scolastico Regionale che chiede di non organizzare dibattiti su Gaza; Strage sul lavoro: il Lazio è la regione con il più alto aumento di infortuni. Su Repubblica i dati allarmanti della CGIL;Ancora sul lavoro nel Lazio: a rischio 10.000 posti tra vertenze già aperte e possibili effetti dei dazi dagli USA; Dal Manifesto il racconto del primo Giubileo queer della storia cattolica, a firma di Alessia Cesana; Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini, su Roma Today il rapporto pubblicato dalla piattaforma Housing Anywhere; Al via la campagna della Matita Sospesa, promossa da Nonna Roma, per garantire a tutt3 il diritto allo studio. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
Oroscopo della Settimana: da Lunedì 8 a Domenica 14 Settembre 2025!Oroscopo settimanale per tutti i segni zodiacali, dal 8 al 14 Settembre 2025: energie interpersonali, spinta creativa, realismo pratico e momenti di introspezione cosmica – scopri amore, lavoro e fortuna in una settimana influenzata da eclissi lunare, transiti retrogradi e allineamenti terrestri.#oroscopo #zodiaco #astrologia #amore #lavoro #previsioni #segni #settimana #oroscoposettimanale
Per rispondere alla domanda che da il titolo a questa puntata di 15MF dovremo attendere la revisione dei dati sul lavoro del prossimo 9 settembre. Intanto facciamo il punto e qualche ragionamento sulla possibile reazione prossima e futura delle borse se la risposta alla questione sarà positiva.
Valentina Barbieri, referente per il servizio civile e il volontariato del VIS e facilitatrice di "Job Lab", spiega come trovare un impiego in ambito umanitario e sociale.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Storie di chi ha perso il lavoro dopo i 60 e ha saputo reinventarsi. Paure, strategie e nuovi inizi per affrontare un futuro diverso.
IELTS/Cambridge Exam Tips to Ensure Success with an Official Trainer/Examiner
Scopri qual è il vero ostacolo che impedisce agli italiani di padroneggiare l'inglese in ambito lavorativo e come superarlo una volta per tutte. In questo episodio, citiamo studi di professionisti del settore, analizziamo le difficoltà reali che tanti altri come te incontrano ogni giorno, e ti offriamo consigli pratici per affrontare la lingua con sicurezza e naturalezza e fare bella figura con i colleghi internazionali. Un viaggio leggero, ma concreto, per trasformare la tua relazione con l'inglese da fonte di frustrazione ad opportunità di crescita professionale.
S.3 Ep. 31 - Lavorare dodici ore e dire ‘non ho tempo'. Ma se osserviamo bene, spesso non stiamo correndo verso qualcosa: stiamo correndo dietro al criceto. Lavorare tanto non significa lavorare bene; e sapersi fermare un attimo è spesso il modo più intelligente per ripartire meglio. Scopriamolo insieme con una nuova meditazione
DANIELE GAIOLAprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata sul canale youtube @DaddoSport ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon anche suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Nell'ambito della revisione dei costi, le aziende possono valutare una diminuzione della retribuzione dei lavoratori. Ma attenzione: prima di parlare di riduzioni l'impresa deve effettuare 3 verifiche indispensabili. L'approfondimento di Barbara Garbelli
Oggi parliamo del significato di una fotografia che ritrae il presidente cinese Xi Jinping, il russo Vladimir Putin e l'indiano Narendra Modi. Poi di lavoro e degli ultimi dati Istat e infine della flottiglia per Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ecco le cose essenziali da tenere a mente.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Global Sumud Flotilla è ripartita da Barcellona alla volta di Gaza.
Settembre inizia con cautela per i mercati, in attesa dei dati sull'inflazione europea e del lavoro americano. Piazza Affari guadagna, mentre Campari e Brunello Cucinelli mostrano segni di difficoltà. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Poco prima di mezzogiorno e mezzo di domenica il violento urto frontale tra due auto, in viale del Lavoro nella zona industriale di Vicenza Ovest. Due ambulanze, pompieri e agenti di polizia locale sul posto per dare supporto ai feriti, tutti trasportati al San Bortolo. Nessuno tra loro sarebbe a rischio di vita, salvo complicazioni.
Ep. Live | Come cambia il lavoro, come il lavoro cambia noi | The Essential Conversations Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una mattinata di lavoro si è trasformata in tragedia a Gambugliano, dove un uomo di 67 anni ha perso la vita precipitando dal tetto di un'azienda agricola. L'incidente è avvenuto mentre la vittima stava eseguendo alcuni interventi, presumibilmente di manutenzione, sull'edificio. Il volo, da un'altezza superiore ai cinque metri, non gli ha lasciato scampo: l'uomo è deceduto sul colpo.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A 20 anni dalla sua conclusione (21 agosto 2005) riparliamo di una delle più belle serie di sempre, in Italia disponibile su Sky e NOW: Six Feet Under. Show che ha avuto il coraggio di mettere al centro del racconto la morte, e cioè il grande tabù del nostro tempo. Nonostante sia proprio la morte a definire la vita, come ci insegnano le 63 puntate (per 5 stagioni) di questa magnifica serie di Alan Ball (True Blood, Banshee).Puntata registrata nell'autunno 2021.Accompagnamento musicale in tema, con la celebre “Marcia funebre” di Fryderyk Chopin, terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 2 (1837-1839).“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
ANSA - di Francesco Gallo.Al Lido in concorso il film tratto dal romanzo di Franck Courtes.
Giorno 20/20 - Perché continui a giocare in piccolo? Dalla puntata n. 203 di Valorizza il tuo tempo
Audio, ita_t_norav_2025-08-29_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n2_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 54. Lo scopo del lavoro - 1 :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_norav_2025-08-29_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n2_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 54. Lo scopo del lavoro - 1 :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2025-08-29_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-08-29_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Il World Economic Forum ha stimato che il 23% dei posti di lavoro nel mondo – uno su quattro – subirà dei cambiamenti entro i prossimi tre anni. L'impatto della digitalizzazione e dell'automazione sta accelerando e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa, da ChatGPT in giù, promette di trasformare ulteriormente il mondo del lavoro come lo conosciamo. In parte rimpiazzando posti di lavoro esistenti, in parte creandone di nuovi, a seconda delle stime. Ma come porci di fonte a queste continue rivoluzioni? Saremo costretti a rincorrere competenze sempre nuove, sotto la minaccia di vederci soffiare il posto da un'AI? Oppure si tratta piuttosto di entrare in una nuova prospettiva e inventare modi nuovi con cui la tecnologia può abilitare la professione che svolgiamo? Insomma, come possiamo immaginarci il lavoro del futuro? In questo quarto episodio del secondo ciclo di The Essential Conversations, tutto dedicato al lavoro, Mia Ceran ne ha parlato con Diletta Huyskes, ricercatrice e autrice del libro "Tecnologia della rivoluzione", Jacopo Perfetti, imprenditore e co-fondatore di PromptDesign.it, e Marco Paretti e Francesco Oggiano, rispettivamente autore di tecnologia ed editor at large di Will Media. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Video, ita_t_rav_2025-08-28_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-08-28_lesson_bs-shamati-054-matarat-avoda-1_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Oroscopo del Weekend: Sabato 30 e Domenica 31 Agosto 2025!Scopri il tuo oroscopo del weekend del 30 e 31 agosto 2025: previsioni dettagliate per Amore, Lavoro e Fortuna per ogni segno zodiacale, consigli utili e intuizioni stellari per rendere speciale il tuo fine settimana.#oroscopo #oroscopodelgiorno #oroscopoweekend
L'indice Life-Work Balance vede l'Italia agli ultimi posti tra i Paesi europei per equilibrio tra vita personale e lavoro. Ma come si può riequilibrare questo rapporto? Secondo i dati raccolti da CISL Lombardia su oltre 17 mila lavoratori, 1 italiano su 2 sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più. La settimana lavorativa da 4 giorni può essere una soluzione? Quali sono gli ostacoli a una sua applicazione? Mia Ceran ne ha parlato con la psicologa del lavoro e direttrice operativa di Mindwork Biancamaria Cavallini, host del nostro podcast Troppo Poco, con Marianna Filandri, docente di Sociologia delle disuguaglianze all'Università di Torino e autrice del libro “Lavorare non basta”, e l'economista Carlo Alberto Carnevale-Maffè. In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations mettiamo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giorno 17/20 - Lavoro, carriera o vocazione?
Ho individuato 7 verità brutali sul lavoro libero e indipendente, che avrei voluto sapere prima.Prima di diventare freelance e prima di avviare la mia azienda di formazione.Ho analizzato tutti i form di contatto compilati da aspiranti collaboratori per una posizione di Sales Specialist che avevamo aperto tempo fa in azienda. Mi sono soffermata sui lati positivi e su quelli negativi del lavoro autonomo scaturiti dalle loro risposte.In questo episodio ti racconto quali sono le 7 verità scomode sul lavoro autonomo che sono prevalse da questa analisi, che ti saranno molto utili se vuoi avviare anche tu un'attività in proprio.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
Fatti Shopify con lo sconto e monetizza col tuo bissinissi! Dal conformismo esasperato, alle regole ferree e all'azienda vissuta forzatamente come una famiglia, il rapporto con il lavoro del Giappone è nota a tutti. Ma quanto c'è di vero? Ce ne parla Francesca Scotti per questa puntata di Cose Molto Giapponesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Banche ancora protagoniste a Piazza Affari, mentre le principali partite del risiko sono ormai entrate nel vivo. A guidare i rialzi sono ancora Banca Monte Paschi Siena e Mediobanca, a pochi giorni dall'assemblea di Piazzetta Cuccia che ha negato al cda l'autorizzazione a procedere con l'operazione Banca Generali e ha lasciato quindi campo libero all'offerta di Rocca Salimbeni su Mediobanca. I riflettori oggi si sono spostati anche su Unicredit e Commerzbank. Piazza Gae Auelenti si è infatti rafforzata come principale azionista dell'istituto tedesco, proseguendo nella conversione in azioni della propria posizione sintetica nella banca tedesca e portando a circa il 26% la propria partecipazione azionaria, anche nei diritti di voto. Un'operazione che non piace al governo tedesco. Ne parliamo con Laura Bonadies di Radiocor Il Sole 24 ORE.Powell apre a un taglio dei tassi di interesse: la reazioni dei mercatiVenerdì Jerome Powell, nel suo ultimo intervento come presidente della Federal Reserve al simposio di Jackson Hole, in Wyoming, ha sottolineato come «l'equilibrio dei rischi fra occupazione e inflazione è ora mutato e questo apre la porta a un cambiamento dell'orientamento di politica monetaria». Con la ripresa della settimana gli investitori guardano, da un lato, alla possibile ripresa del ciclo di allentamento del costo del denaro da parte della Fed dopo questa apertura mentre dall'altro si preparano ai risultati del colosso dei chip Nvidia (in calendario mercoledì 27 agosto), indicatore cruciale della salute del comparto tecnologico e dell'intelligenza artificiale. Il commento con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.Le banche per il sociale e il territorioCi colleghiamo con Stefano Barrese, responsabile della Divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, che è intervenuto venerdì nell'ambito del Meeting di Rimini ricordando che «attraverso la struttura Intesa Sanpaolo per il sociale sono state stanziate risorse in campo sociale per 1,5 miliardi di euro entro il 2027, realizzando dal 2022 ad oggi 60,3 milioni di interventi, con oltre 49 milioni di pasti, 4,3 milioni di posti letto, 6,3 milioni di medicinali e 621mila capi di abbigliamento. Con lui ci confrontiamo sul ruolo chiave che una grande banca può avere nell'ambito della coesione sociale e del sostegno al territorio.Pensioni, il piano per il ritiro a 64 anni con il Tfr e 25 di contributiL'intenzione del governo è sempre più chiara: non far scattare dal 2027 l'innalzamento dell'età pensionistica a 67 anni e 3 mesi in base all'aumento dell'aspettativa di vita. Una nuova conferma in questa direzione l'ha data il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, ipotizzando la la possibilità volontaria di andare in pensione a 64 anni con 25 di contributi, ora prevista per chi sta nel sistema contributivo, a tutti i lavoratori, quindi anche a quelli che hanno cominciato prima del 1996 e stanno nel sistema misto. Il tutto volontariamente e con una novità: la possibilità, sempre su base volontaria, di usare anche il Tfr depositato presso l'Inps come rendita per raggiungere la soglia minima di pensione, pari a tre volte l assegno sociale (1.616 euro), che dà accesso alla pensione a 64 anni. Ci colleghiamo proprio con il sottosegretario Durigon.
L'impatto dell'Ia sull'occupazione, i rinforzi ai tribunali sulle cause civili e i centri per la famiglia nella puntata di Start di oggi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
O soldi in nero o a nero. E già che ci siamo da dove viene bustarella e tangente, visto che siamo nel mondo dell'illecito fiscale. Sono termini relativamente nuovi e curiosamente trasversali nelle altre lingue europee. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come si negozia uno stipendio? Come funzionano le trattative per un freelance e per un dipendente? Quanto conta da dove partiamo (la famiglia e il background socioeconomico) rispetto alla nostra possibilità di guadagnare? Perché il gender pay gap è ancora un tema importante in Italia e come superarlo? (00:00) Intro (05:35) Posto fisso VS Freelance: come si negozia (09:15) Scegliere l'azienda giusta (12:36) I soldi in partenza e il punto d'arrivo (15:44) Il gender pay gap: strategie per negoziare e superare le questioni di genere Mia Ceran ha provato ad approfondirlo insieme agli economisti Azzurra Rinaldi e Carlo Alberto Carnevale-Maffè, al co-founder di Talent Garden Davide Dattoli, e allo studioso del mercato del lavoro e presidente di Fondazione ADAPT Francesco Seghezzi. In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esiste un'età giusta per decidere quel che si vuole fare? È meglio seguire la vocazione che sentiamo (se la sentiamo) o capire le logiche del mercato odierno? Quante volte potremo o dovremo cambiare lavoro nell'arco di una vita? Mia Ceran prova a rispondere con un esperto che ha coniato un test per capire cosa siamo “capaci” di fare (Roberto Vaccani), con un professore della Bocconi che ci indica gli strumenti per capire quali siano le professioni richieste (Carlo Alberto Carnevale Maffé) e con uno startupper che lavora nella formazione costante di chi nel mercato del lavoro ci deve entrare ma anche di chi ci è già dentro (Davide Dattoli) In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella puntata di oggi di Start parliamo dei manager italiani che imparano a staccare durante le ferie, della Generazione Z che punta all'equilibrio vita-lavoro e guarda all'estero e di una ricerca che svela come l'orientamento politico dei lavoratori possa incidere sulla gestione degli utili aziendali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La percentuale di mamme lavoratrici con bambini e bambine piccoli è crollata quest'anno: le misure di rientro in ufficio e i licenziamenti governativi hanno avuto negli Stati Uniti un impatto enorme sulle donne.https://www.radiobullets.com/notiziari/12-agosto-2025-donne-notizie-mondo-podcast/
Entrevista con historiador Jesús Palacios, coautor junto con Stanley G. Payne, del libro ‘Franco. Una biografía personal y política'. Visita el podcast de historia de Libertad Digital, Desmemoria Histórica, el periodista, escritor e historiador especializado en historia contemporánea Jesús Palacios, coautor junto con Stanley G. Payne, catedrático emérito de Historia en la Universidad de Wisconsin-Madison, del libro Franco. Una biografía personal y política (La Esfera de los Libros). El libro, de más de 800 páginas, se publicó por primera vez en el año 2014 y se ha reeditado con motivo del 50º aniversario de la muerte del dictador. Un clásico que fue considerada "la primera biografía académica rigurosa", "el primer estudio objetivo y desapasionado sobre la figura que gobernó España durante casi cuarenta años" o "una profunda investigación en fuentes primarias".Un nuevo prólogo En esta nueva introducción se destaca su "capacidad de penetración" en la sociedad española: "España tiene una de las historias más trascendentales de cualquier país en el mundo, y en toda esta inmensa trayectoria sería difícil encontrar una figura más dominante que Francisco Franco. A lo largo de su historia España ha dado grandes reyes, ha protagonizado epopeyas sin par y creado un imperio de iguales de más de trescientos años de duración. Pero ningún rey tradicional ha tenido tanto poder, y lo que los politólogos llaman "capacidad de penetración" en la sociedad y las instituciones como el dictador-autoritario de ningún régimen del siglo XX. Lo que pudo hacer y evitar que pasara no tiene paralelo en la historia de España". Y se critican las sucesivas leyes de Memoria socialistas, cincuenta años sin Franco pero con más Franco que nunca: "Hace cincuenta años que falleció Francisco Franco y, sin embargo, su figura se ha convertido en el actor político más importante de la España actual para el presidente Pedro Sánchez, su gobierno, las izquierdas y los grupos separatistas, incluido el terrorista vasco. En esto participa también el principal partido de la oposición, el liberal conservador Partido Popular, que bien por inacción, claudicación o complicidad con el Partido Socialista, ha contemporizado con este espectáculo destructivo. ¿Por qué se ha llegado hasta aquí? ¿Cómo ha sido posible que todo esto esté ocurriendo?." "La Transición sigue abierta" Sobre su régimen afirma Palacios que "Franco fue el dictador más exitoso del siglo XX y el menos dictador de todos ellos". Considera que "nunca fue un fascista" aunque en los primeros años sí había "una fascistización", por ejemplo, en el Fuero del Trabajo (1938), la primera ley fundamental que aprobó, inspirado en la Carta del Lavoro de Mussolini. Cuenta que Franco no tuvo ideología pero sí unas convicciones profundas: "anti partidos políticos, anti comunista, anti masón". Según los autores "la transición sigue estando abierta". Para Palacios "la nación no se puede defender del permanente secuestro del separatismo por la trampa introducida en la Constitución y que hace que el Estado sea fallido". Asegura el invitado que "las dos Leyes de Amnistía fueron una reconciliación política porque los españoles habían hecho tabla rasa, se habían reconciliado, veinte años antes"."Juan Carlos I engañó a todos" En la entrevista también participa el historiador y escritor Pedro Fernández Barbadillo, colaborador habitual del podcast. Otros de los asuntos que abordamos son por qué Franco restaura/instaura la monarquía, aunque fuese "tradicional, social y representativa", por qué elige a Juan Carlos en julio de 1969 y por qué los falangistas republicanos lo aceptan y hasta votan a su favor en las Cortes. Sobre la figura del Emérito dice Palacios que "Juan Carlos I barrió todo lo que había jurado defender" que "engañó a todos". Explica por qué Franco nunca perdonó a Alfonso XIII.De puertas hacia dentro En la charla también abordamos detalles personales del personaje, al define como "providencialista y pragmático", "sin aspiraciones políticas", "un militar muy reglamentista". Su vínculo emocional con África, donde casi pierde la vida, es muy curioso cómo se salva de una muerte segura. Tras la guerra llevó una vida sedentaria contra la que intentaba luchar su médico personal, Vicente Gil. Era "muy frugal en la comida", su cocinero era un militar y nos cuenta que "odiaba el arroz con leche". Sus mayores aficiones fueron "ir de cacería" y "ver películas en el cine privado de El Pardo". Tenía la costumbre de ver "dos televisiones a la vez, con cada uno de los dos canales que existían entonces". Destaca el hecho de que "al morir tenía veinte millones de pesetas" y que cobraba el "sueldo como capitán general". Francisco Franco Bahamonde, el teniente franquito, fue, con 22 años, el Capitán más joven del Ejército, con 24 el comandante más joven de España, con 33 el general de brigada también más joven. De sufrir las más crueles novatadas en la Academia de Toledo, por su pequeña estatura, su delgadez y su voz con poca presencia, llegó a generalísimo y a dictador plenipotenciario hasta su muerte en 1975.
TUTTA la Verità sul Futuro del LAVORO
Cosa succede quando l'intelligenza artificiale entra nel mondo dello sviluppo software? In questo episodio, Davide intervista Alexio Cassani: imprenditore, innovatore e fondatore di FairMind, azienda che aiuta le imprese a integrare l'AI per accelerare drasticamente la produttività nello sviluppo software. Un dialogo lucido e ispirante per capire come la Generative AI sta rivoluzionando carriere, aziende e processi e perché è fondamentale imparare a usarla, ora.
Oggi parliamo di giovani e di politica, di quanto siano poco rappresentati in Parlamento e di una proposta di legge di iniziativa popolare per la quale è in corso una raccolta firme. Con il punto di vista di Alessandro Tommasi, fondatore di Will e di Future Proof Society ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices