Podcasts about lavoro

  • 1,811PODCASTS
  • 15,727EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about lavoro

Show all podcasts related to lavoro

Latest podcast episodes about lavoro

Avvocati e Mac: Compendium
61. Il mio flusso di lavoro e setup 2025

Avvocati e Mac: Compendium

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 55:59


In questa puntata ti parlo degli strumenti che utilizzo tutti i giorni per lavorare in un quadro d'insieme aggiornato al 2025. Ascolta tutto

Donn&Ultra | Podcast
Ilaria Lancia | Hardrock 100. Un lavoro di squadra

Donn&Ultra | Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 72:57


In questo episodio - qualche ritardo (causa di forza maggiore!) -finalmente siamo riuscite a (ri)intervistare Ilaria Lancia. Durante la nostra precedente intervista (che potete guardare qui - https://www.youtube.com/live/D0YH9OkLks4?si=9KX24I4f5J3384ip) ci aveva annunciato la sua partecipazione alla durissima Hardrock 100 e ci aveva promesso che sarebbe ritornata a parlarne da noi dopo la gara, comunque fosse andata. E così è stato. La cosa super è che la gara è andata benissimo e Ilaria Lancia è la prima italiana a poter dire di essere una Hardorck 100 finisher.In questa intervista abbiamo avuto anche un'ospite d'eccezione: Alessandra Buccella che è stata parte della crew e spacciatrice di video/foto/aggiornamenti in gara per Donn&Ultra. L'abbiamo invitata per farci raccontare la gara da sul punto di vista e perché, sappiamo bene che quel traguardo è stato anche un lavoro di squadra. Link all'intervista originale: https://youtube.com/live/YL8GxQMfjYA**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-09] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 40:35


Video, ita_t_rav_2025-08-09_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-09] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 40:35


Audio, ita_t_rav_2025-08-09_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro :: Daily_lesson 1

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Controlli contro il caporalato nelle aziende agricole: multe e denunce nel Vicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 1:33


Desmemoria Histórica
Desmemoria Histórica: "Franco fue el dictador más exitoso del siglo XX y el menos dictador de todos"

Desmemoria Histórica

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 63:03


Entrevista con historiador Jesús Palacios, coautor junto con Stanley G. Payne, del libro ‘Franco. Una biografía personal y política'. Visita el podcast de historia de Libertad Digital, Desmemoria Histórica, el periodista, escritor e historiador especializado en historia contemporánea Jesús Palacios, coautor junto con Stanley G. Payne, catedrático emérito de Historia en la Universidad de Wisconsin-Madison, del libro Franco. Una biografía personal y política (La Esfera de los Libros). El libro, de más de 800 páginas, se publicó por primera vez en el año 2014 y se ha reeditado con motivo del 50º aniversario de la muerte del dictador. Un clásico que fue considerada "la primera biografía académica rigurosa", "el primer estudio objetivo y desapasionado sobre la figura que gobernó España durante casi cuarenta años" o "una profunda investigación en fuentes primarias".Un nuevo prólogo En esta nueva introducción se destaca su "capacidad de penetración" en la sociedad española: "España tiene una de las historias más trascendentales de cualquier país en el mundo, y en toda esta inmensa trayectoria sería difícil encontrar una figura más dominante que Francisco Franco. A lo largo de su historia España ha dado grandes reyes, ha protagonizado epopeyas sin par y creado un imperio de iguales de más de trescientos años de duración. Pero ningún rey tradicional ha tenido tanto poder, y lo que los politólogos llaman "capacidad de penetración" en la sociedad y las instituciones como el dictador-autoritario de ningún régimen del siglo XX. Lo que pudo hacer y evitar que pasara no tiene paralelo en la historia de España". Y se critican las sucesivas leyes de Memoria socialistas, cincuenta años sin Franco pero con más Franco que nunca: "Hace cincuenta años que falleció Francisco Franco y, sin embargo, su figura se ha convertido en el actor político más importante de la España actual para el presidente Pedro Sánchez, su gobierno, las izquierdas y los grupos separatistas, incluido el terrorista vasco. En esto participa también el principal partido de la oposición, el liberal conservador Partido Popular, que bien por inacción, claudicación o complicidad con el Partido Socialista, ha contemporizado con este espectáculo destructivo. ¿Por qué se ha llegado hasta aquí? ¿Cómo ha sido posible que todo esto esté ocurriendo?." "La Transición sigue abierta" Sobre su régimen afirma Palacios que "Franco fue el dictador más exitoso del siglo XX y el menos dictador de todos ellos". Considera que "nunca fue un fascista" aunque en los primeros años sí había "una fascistización", por ejemplo, en el Fuero del Trabajo (1938), la primera ley fundamental que aprobó, inspirado en la Carta del Lavoro de Mussolini. Cuenta que Franco no tuvo ideología pero sí unas convicciones profundas: "anti partidos políticos, anti comunista, anti masón". Según los autores "la transición sigue estando abierta". Para Palacios "la nación no se puede defender del permanente secuestro del separatismo por la trampa introducida en la Constitución y que hace que el Estado sea fallido". Asegura el invitado que "las dos Leyes de Amnistía fueron una reconciliación política porque los españoles habían hecho tabla rasa, se habían reconciliado, veinte años antes"."Juan Carlos I engañó a todos" En la entrevista también participa el historiador y escritor Pedro Fernández Barbadillo, colaborador habitual del podcast. Otros de los asuntos que abordamos son por qué Franco restaura/instaura la monarquía, aunque fuese "tradicional, social y representativa", por qué elige a Juan Carlos en julio de 1969 y por qué los falangistas republicanos lo aceptan y hasta votan a su favor en las Cortes. Sobre la figura del Emérito dice Palacios que "Juan Carlos I barrió todo lo que había jurado defender" que "engañó a todos". Explica por qué Franco nunca perdonó a Alfonso XIII.De puertas hacia dentro En la charla también abordamos detalles personales del personaje, al define como "providencialista y pragmático", "sin aspiraciones políticas", "un militar muy reglamentista". Su vínculo emocional con África, donde casi pierde la vida, es muy curioso cómo se salva de una muerte segura. Tras la guerra llevó una vida sedentaria contra la que intentaba luchar su médico personal, Vicente Gil. Era "muy frugal en la comida", su cocinero era un militar y nos cuenta que "odiaba el arroz con leche". Sus mayores aficiones fueron "ir de cacería" y "ver películas en el cine privado de El Pardo". Tenía la costumbre de ver "dos televisiones a la vez, con cada uno de los dos canales que existían entonces". Destaca el hecho de que "al morir tenía veinte millones de pesetas" y que cobraba el "sueldo como capitán general". Francisco Franco Bahamonde, el teniente franquito, fue, con 22 años, el Capitán más joven del Ejército, con 24 el comandante más joven de España, con 33 el general de brigada también más joven. De sufrir las más crueles novatadas en la Academia de Toledo, por su pequeña estatura, su delgadez y su voz con poca presencia, llegó a generalísimo y a dictador plenipotenciario hasta su muerte en 1975.

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-08] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 41:21


Audio, ita_t_rav_2025-08-08_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-08] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 60:51


Audio, ita_t_norav_2025-08-08_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-08] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 41:21


Video, ita_t_rav_2025-08-08_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 42. A cosa allude l'acronimo Elul, nel lavoro [2025-08-08] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 60:51


Video, ita_t_norav_2025-08-08_lesson_bs-shamati-042-rashei-teivot-elul_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Marco Montemagno - Il Podcast
TUTTA la Verità sul Futuro del LAVORO

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 51:59


TUTTA la Verità sul Futuro del LAVORO

La mia vita spaziale

Stai ancora usando l'intelligenza artificiale come se fosse un word processor del 1995? È tempo di cambiare approccio radicalmente. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai come trasformare i tuoi prompt da semplici comandi a sistemi intelligenti che evolvono, apprendono e ti sorprendono ogni volta che li usi.Non parliamo di teoria futuristica, ma di una metodologia concreta che puoi implementare subito per rivoluzionare il tuo rapporto con l'AI e moltiplicare la qualità dei risultati che ottieni nel tuo lavoro quotidiano.Il problema che risolveremo: la maggior parte dei professionisti utilizza l'AI come "una macchina che esegue comandi" invece di sfruttarne il vero potenziale evolutivo. Continuiamo a pensare in termini industriali quando dovremmo pensare in termini organici.Strategie e strumenti che scoprirai:• Come creare template di prompt auto-adattanti usando Notion AI• La metodologia dei "tre livelli" per trasformare richieste generiche in dialoghi intelligenti• Sistemi di memoria distribuita che migliorano ogni interazione• L'approccio dell'"inefficienza creativa" per risultati inaspettatiCasi d'uso concreti per:• Professionisti della comunicazione: prompt che evolvono in base al pubblico target• Consulenti e manager: sistemi di analisi che si affinano con ogni progetto• Creativi e marketer: template che generano variazioni sempre più sofisticate• Formatori ed educatori: prompt che si adattano al livello di comprensioneCome sottolineo nell'episodio: "Un template che produce sempre lo stesso risultato ottimale è morto. L'intelligenza che non ci stupisce non è davvero intelligenza, è solo automazione travestita da innovazione."Scoprirai la differenza fondamentale tra pensare l'AI come "strumento da comandare" versus "partner intellettuale con cui co-creare". Questo cambio di paradigma antropologico - da padroni di strumenti a partner di intelligenze - sta trasformando il modo stesso di concepire il lavoro intellettuale.Demonstration pratica: vedrai in azione il sistema che uso quotidianamente con Notion AI per trasformare una semplice richiesta di viaggio in un prompt strutturato che genera domande di approfondimento, suggerisce variazioni e produce risultati sempre più raffinati.La sfida non è imparare a dare comandi migliori all'AI, ma imparare a sostenere conversazioni più ricche che evolvono nel tempo. Non si tratta di efficienza, ma di evoluzione. Non di controllo, ma di co-creazione.Quale sarà il primo prompt evolutivo che creerai dopo questo episodio?Timestamp principali:00:00 Il paradosso dei prompt generici: perché meno variamo, meno l'AI è generativa05:15 Decostruire la mentalità industriale nell'uso dell'intelligenza artificiale12:30 La dimostrazione pratica: da richiesta banale a sistema intelligente con Notion AI18:45 Le tre implicazioni rivoluzionarie: best practice obsolete, database viventi, lavoro conversazionale25:10 I tre consigli operativi: progettare per evoluzione, abbracciare l'inefficienza creativa, costruire memoria distribuita

Oroscopo Del Giorno
Oroscopo della Settimana: da Lunedì 11 a Domenica 17 Agosto 2025!

Oroscopo Del Giorno

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 6:47


Oroscopo della Settimana: da Lunedì 11 a Domenica 17 Agosto 2025!Oroscopo settimanale dal 11 al 17 Agosto 2025 per tutti i segni zodiacali: scopri cosa ti riservano amore, lavoro e fortuna in questa settimana estiva.#oroscopo #zodiaco #astrologia #amore #lavoro #previsioni #segni #settimana #oroscoposettimanale

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Da Trump a Giorgetti, il ritorno del "sovranismo finanziario". EGM o OGM? - Lettera #153

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 25:45


Settimana turbolenta per i mercati, tra dazi, licenziamenti politici e ritorno del sovranismo finanziario. Scopri cosa sta succedendo davvero in questo nuovo episodio di Radioborsa.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Pil Americano e robot ucraini

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 35:07


Gli effetti del protezionismo becero e sconsiderato, perseguito da Trump, iniziano a colpire l'economia.Il Pil americano nel secondo trimestre del 2025 è cresciuto, ma solo per un fenomeno distorsivo legato alle importazioni. Invece gli investimenti sono diminuiti e il mercato del lavoro nel settore privato è praticamente bloccato da tre mesi. L'industria manifatturiera americna in particolare, ha perso a luglio 11mila posti di lavoro. L'#inflazione, che sembrava sotto controllo dopo la stretta monetaria della Federal Reserve, ha ripreso a salire. Nel frattempo, la guerra in Ucraina sta diventando sempre più una corsa allo sviluppo di tecnologie avanzate. Dopo i droni, saranno i robot il prossimo terreno dello scontro tra capacità di innovazione.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] Lavoro e Disoccupazione: la BUSSOLA per capire l'ECONOMIA (e i MERCATI)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 38:05


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Seviziata dal marito geloso da anni, il datore di lavoro interviene chiamando il 113

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:14


Ieri pomeriggio l'intervento in codice rosso della Polizia di Stato, grazie al coraggio dimostrato dalla sorella della vittima di violenza e da un imprenditore vicentino informato da quest'ultima. Un 45enne finisce in carcere, allontanato da moglie e figlia minorenne. Dalla vicenda emersa racconta di violenze fisiche e sessuali continuative negli anni.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
51 morti sul lavoro in sei mesi in Veneto: dati da incubo. Vicenza in zona rossa

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:36


Nei primi sei mesi del 2025 si registrano 51 morti sul lavoro in Veneto, quasi il doppio rispetto al 2024 (28 decessi). Il 40% delle vittime è straniero. La regione è seconda solo alla Lombardia per numero di decessi, con Verona in testa, seguita da Padova, Vicenza, Treviso, Venezia e Rovigo. Il Veneto resta in zona arancione per incidenza di mortalità superiore alla media nazionale; Vicenza e Rovigo in zona rossa.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Francesca, Maria Celeste e Laura raccontano l'esperienza del MasterMind 2024_25

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 6:04


Per i nostri programmi di empowerment, dai un'occhiata qui: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

Office of Cards di Davide Cervellin
Come l'AI sta riscrivendo le regole del lavoro – con Alexio Cassani

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 101:08


Cosa succede quando l'intelligenza artificiale entra nel mondo dello sviluppo software? In questo episodio, Davide intervista Alexio Cassani: imprenditore, innovatore e fondatore di FairMind, azienda che aiuta le imprese a integrare l'AI per accelerare drasticamente la produttività nello sviluppo software. Un dialogo lucido e ispirante per capire come la Generative AI sta rivoluzionando carriere, aziende e processi e perché è fondamentale imparare a usarla, ora.

La Mindfulness Per Tutti
Un ambiente di lavoro tossico

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 13:29


S.3 Ep. 22 - La cultura del lavoro tossica esiste davvero. Non bastano i benefit a rendere un posto di lavoro piacevole e in grado di far crescere il nostro potenziale. Ne parliamo insieme nella puntata di oggi per cercare di capire cosa possiamo fare anche nel nostro piccolo per migliorarlo. Ti va? Vieni con me . Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Morte Alessandro Venier: Chi E' E Che Lavoro Fa La Madre!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 4:06


Morte Alessandro Venier: Chi E' E Che Lavoro Fa La Madre!Un crimine familiare che ha scioccato il Friuli: ecco cosa è successo davvero nella notte dell'orrore.#GemonaDelFriuli #DelittoVenier #CrimineFamiliare #OmicidioItalia #TragediaFriuli #CronacaNera #ShockInFriuli #CasoVenier #LorenaVenier #MarylinCastro

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lavoro addio? L'intelligenza artificiale, le Borse e chi guadagnerà davvero da tutto questo - Financial Fitness #96

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:32


L'intelligenza artificiale rivoluziona il lavoro. E le Borse? Chi perde lo stipendio... e chi guadagna in capitale. Un podcast per non restare indietro.

Linea mercati
The Street | WS in calo tra dazi e frenata lavoro

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 3:42


WS: sell-off tra dazi e frenata lavoro; Trump silura l'economista a capo dell'Ufficio statistica; Maggiore revisione dal 2020 per i dati sull'occupazione; Fed: salgono chance di taglio a settembre; Amazon soffre dopo i conti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Grave infortunio sul lavoro alla Deroma: due operai cadono da 8 metri. Uno è grave

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 0:57


Mentre sono ancora gravi le condizioni del 18enne caduto ieri da tre metri di altezza da un trabattello all'interno di un capannone di Torri di Quartesolo, un nuovo grave infortunio sul lavoro funesta il vicentino.

La mia vita spaziale

Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice scanner di documenti? È tempo di scoprire il vero potenziale nascosto dell'AI per trasformare radicalmente il tuo modo di lavorare e prendere decisioni strategiche.In questo episodio de "La mia vita spaziale" rivelo l'errore che il 99% dei professionisti commette quotidianamente con l'AI: l'approccio sequenziale che limita drasticamente le capacità di analisi e scoperta. Scoprirai come passare da un'intelligenza artificiale che conferma a una che rivela connessioni nascoste e insight rivoluzionari.Strategie concrete che scoprirai:• L'approccio multisource: come analizzare simultaneamente report finanziari, feedback clienti e trend di mercato per rivelare correlazioni invisibili• Il metodo delle interferenze: la tecnica fisica applicata all'AI per generare pattern completamente nuovi dai tuoi dati• Notebook LM mastery: creare ecosistemi di documenti per scoperte che nessun singolo file potrebbe rivelare• Prompt engineering avanzato: le domande che trasformano l'AI da strumento di conferma a partner di scoperta• Iterazione esplorativa: come usare le intuizioni dell'AI per guidare l'analisi successivaSettori e applicazioni pratiche:• Retail e commercio: correlazioni tra cali di fatturato e feedback clienti per decisioni immediate• Consulenza strategica: analisi multidimensionale per presentazioni che stupiscono i clienti• Marketing e comunicazione: insight trasversali per campagne più efficaci• Gestione aziendale: connessioni tra dati quantitativi e percezioni qualitative"La vera rivoluzione dell'intelligenza artificiale non è farci lavorare più velocemente, è farci lavorare in modo più connesso. L'intelligenza emerge dall'interferenza, non dalla frammentazione."Questa nuova mentalità ti permetterà di trasformare l'AI da semplice assistente a vero partner strategico. Non cercare più conferme: inizia a scoprire quello che non sapevi di non sapere.La sfida che ti lancio: per una settimana, non caricare mai un singolo documento sull'AI. Trova sempre almeno due prospettive diverse e osserva come cambia il tuo modo di pensare quando smetti di cercare conferme.Timestamp principali:00:00 L'errore che limita l'AI: l'approccio sequenziale02:45 Perché l'intelligenza emerge dall'interferenza05:15 Esempi pratici con Notebook LM e Claude07:30 Dal pensiero industriale all'intelligenza relazionale09:30 I tre principi per un uso rivoluzionario dell'AI12:00 Gestire contraddizioni e incompletezza come opportunità14:30 La sfida pratica: mai più un documento alla volta

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.268 - Il food delivery in Europa tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 5:05


Il Truffone
IT307: Consulenza indipendente, l’arduo lavoro di generare valore reale per i clienti

Il Truffone

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 48:50


Torniamo a parlare Con Marco Picetti di consulenza finanziaria, guardando più da vicino modalità e processi operativi, strumenti, e obiettivi di un consulente indipendente,nel suo arduo lavoro di proteggere e incrementare il capitale dei propri clienti. Verso la fine della conversaxione la nostra lettura a grandi linee della fase attuale di mercato. AVVISO per gli...

24 Mattino estate
L'estate degli incendi

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


Thailandia-Cambogia: colloqui per cessate il fuoco. Facciamo il punto insieme a Massimo Morello, esperto di sud-est asiatico, scrive tra gli altri per Il Foglio.Incendi in Sardegna, gli aggiornamenti insieme a Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente che ci presente anche il nuovo report dell'associazione su questo argomento. L'associazione ChEuropa insieme al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ha avviato un indagine sui cervelli di rientro, ovvero sui professionisti e ricercatori italiani che, dopo aver svolto esperienze lavorative o formative all'estero, hanno deciso di tornare in Italia. Per parlarne ospitiamo Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Attilio Di Battista di ChEuropa (associazione senza fini di lucro che propone nuove visioni d'Europa e si impegna a valorizzare il contributo degli italiani all'estero).

Focus Europa
Focus Europa - Commissione Europea. Le trattative tra gli USA e l'Unione Europea, il lavoro della Commissione UE, il testo che ancora non c'è - Puntata del 29/07/2025

Focus Europa

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 11:27


Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Alessia, Alessandra e Veronica raccontano l'esperienza nel MASTERMIND 2023_24

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 6:46


Per i nostri programmi di empowerment, dai un'occhiata qui: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

da Brand a Friend
#382 - Grandi Opportunità

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 16:08


#382 - Grandi OpportunitàCredo che siamo in un momento storico, in un'epoca che apre porte e opportunità come mai ci sono state prima. Dovrebbe essere un'ovvietà, ma se guardo alle persone intorno a me, qui o dall'altra parte del mondo, non sembra che questa consapevolezza abbia attecchito nella realtà.Nonostante ho amici e amiche, intelligenti, capaci, volenterosi, che si prestano a fare i lavori più umili perché giustamente hanno bisogno di soldi, non vogliono vivere a casa con i genitori e quindi qualcosa bisogna inventarsi, mi dispiaccio per loro, perché persone così in gamba - a meno che lo desiderino espressamente loro stesse - dovrebbero poter esprimere le loro capacità e skill non dovendosi sottomettere alle offerte di lavoro in zona o a continuare a mandare curriculum. Cosa me lo fa pensare?a) ConoscereE' possibile apprendere qualsiasi argomento, da casa, dal mare, da dovunque sei. E' possibile imparare dagli esperti. b) LingueNon ci sono più scuse - questo è diventato alla portata di tutti al costo di meno di due cene al ristorante. Su Youtube e da altre parti presto potrai avere i tuoi video, podcast e articoli in tutte le lingue che vorrai.c) App e softwarePossiamo costruire strumenti su misurad) Assistenti, collaboratoriPossiamo addestrare e gestire assistenti e maggiordomi che non si stancano maie) Partner e Compagni di percorsoPossiamo conoscere, apprendere e fare alleanze con persone interessanti e mosse dai nostri stessi valori e obiettivif) Fare businessPossiamo mettere in vendita, ricevere pagamenti, emettere fatture senza dover diventare scemig) ScalarsiPossiamo cominciare a clonarci e far si che ciò che sappiamo, abbiamo appreso e che ci contraddistingue dagli altri sia a disposizione dei nostri clienti anche quando siamo al largo a pescareh) Vivere ovunquePossiamo fare tutto ciò da qualsiasi parte del mondo. Non è necessario vivere in città, non è necessario avere una macchina, non è necessario spendere ore e ore in mezzo al traffico, ne dover stare in un cubicolo, magari senza finestre, magari per 8 ore al giorno a guardare uno schermo. Certo non è come andare a lavorare per qualcuno, dove sono gli altri a dirti cosa fare. Qui ci vuole desiderio, determinazione, costanza e il saper leggere le esigenze delle persone, del mercato, dei tempi nei quali vivi.   Non è più necessario accontentarsi di ciò che passa il convento.Non ce n'è più il motivo._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:Tour Da Brand a Friend. 24 Ottobre 2018. Hemingway, Vasto (Chieti). Foto di Daniele Di Biase. • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.

Due di denari
Parliamo di scelte post diploma, guardando al lavoro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Un appuntamento speciale della nostra rubrica del mercoledì, abitualmente dedicata al mondo del lavoro. Ci dedichiamo ad opportunità e forme di sostegno economico per chi inizia il percorso post-diploma.INPS: oltre 470 borse di studio per gli studenti che saranno ammessi ai Collegi Universitari di MeritoPubblicato il bando per l'anno accademico 2025-2026 che prevede contributi da 10.000 a 13.000 euro per gli studenti universitari, figli e orfani di dipendenti e pensionati pubblici, che saranno ammessi nei 57 Collegi Universitari di Merito in Italia.Interviene don Emanuele Meconcelli - componente del consiglio direttivo della CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.Il dopo maturità: le agevolazioni economiche per continuare a studiareLa scelta di un'università (o di un ITS, gratuito), la possibilità di ottenere una borsa di studio, un prestito studentesco, sgravi fiscali, sconti per chi si iscrive con voti di maturità elevati e strumenti come la "Carta del merito". Facciamo un riepilogo delle possibili strade da percorrere confrontandoci con le esperienze degli ascoltatori.Ne parliamo con Daniele Grassucci - direttore Skuola.net

Expatriati
221. Expatriati estate: eventi, tradimenti in pubblico e al lavoro, Cina banna Onlyfans, moralità e libertà individuale vs benessere sociale.

Expatriati

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 56:39


Sino e Dom tornano per un episodio da pettegolezzi estivi, tra eventi, concerti, tradimenti in pubblico e nel ambito lavorativo, Cina che banna OnlyFans e un analisi del fenomeno tra rischi e scelte dei singoli.(00:00:00) Intro(00:02:21) Eventi estivi(00:11:55) Tomorrowland e concerti(00:14:40) Tradimenti in pubblico e sul posto di lavoro(00:20:09) Moralità tra biologia e virtù(00:28:45) Cina banna Onlyfans perchè degrado occidentale(00:31:44) Benessere sociale tra Stato autoritario e libertà dei singoli(00:41:03) Onlyfans decodificato a 360 gradi(00:54:04) La manosphereApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Notizie a colazione
Lun 21 lug | Giovani, lavoro e politica. Una società "a prova di futuro" - con Alessandro Tommasi

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 16:05


Oggi parliamo di giovani e di politica, di quanto siano poco rappresentati in Parlamento e di una proposta di legge di iniziativa popolare per la quale è in corso una raccolta firme. Con il punto di vista di Alessandro Tommasi, fondatore di Will e di Future Proof Society ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
Il sistema Milano dell'urbanizzazione

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


In attesa che il sindaco Sala risponda in consiglio comunale delle accuse mosse dalla procura sul sistema Milano di approvazione e assegnazione delle grossi operazioni urbanistiche discutiamo di quanto emerso finora dall'inchiesta giudiziaria in corso con lo scrittore e architetto Gianni Biondillo. Nel frattempo in Francia si riaccende il dibattito sull'abolizione di due festività nazionali per stimolare il PIL mentre in Germania il tema caldo è il conflitto sui periodi di ferie tra i Laender. A commentare questi scenari europei è Michel Martone, giuslavorista e già Vice Ministro del Lavoro nel governo Monti.

il posto delle parole
Elena Del Santo "Architetture moderne a Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 20:26


Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Vi e' mai capitato di cambiare lavoro per un giorno, o per qualche ora, per fare un favore? Be' settimana scorsa e' capitato a Raffaele! Ci racconta cosa ha fatto e come e' andata. Ma non solo, oggi pareliamo anche di prigri, molto molto pigri! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio What Podcasts Do Italians Actually Listen To? A Few Recommendations! - https://www.youtube.com/watch?v=LTBpoQ7utPw&t=14s Ebbene si', Raffaele ha cambiato lavoro... per una sera. Ma cosa ha fatto? Curiosi? Basta poco, ne parliamo nella prima sezione di questo episodio. Raffaele ha usato un modo di dire durante questo episodio: " Mi ha svoltato la serata". - Ma cosa vuol dire? In questo caso Raffaele ha usato "svoltare" per dire "cambiare in modo positivo". Questo e' un uso gergale e molto molto comuni tra giovani e meno giovani. Ma cosa e' successo questa settimana? Qualcuno ha pensato che era troppo andadre a piedi nel supermercato e prendere l'acqua. Troppo pesante. Trascrizione Raffaele: 0:23 (Buongiorno!) Buongiorno Matteo, l'abbiamo detto insieme! Matteo: [0:27] Oggi molto all'unisono. Raffaele: [0:31] All'unisono, che bella parola. Matteo: [0:34] Ti piace? Raffaele: [0:34] Eh sì, vuol dire letteralmente un suono, quindi proprio vuol dire che abbiamo detto la parola allo stesso tempo, contemporaneamente. Ci sono tanti modi per dire una sola cosa. Come stai? Matteo: [0:52] Bene, bene. Tu come stai? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

24 Mattino - Le interviste
Il part-time è donna

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Non è sempre una scelta quella delle donne di lavorare di meno. E' il cosiddetto part-time involontario, si svolge un lavoro a tempo parziale perché non se ne è trovato uno a tempo pieno, e colpisce soprattutto le donne e gli stranieri. Colpisce l'entità: quattro volte maggiore rispetto agli uomini. Ne parliamo con Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito democratico e Walter Rizzetto, deputato di FdI, presidente XI Commissione Lavoro.

Due di denari
Investire informati

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Accelera l’inflazione negli Stati Uniti. A giugno, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3% rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, dopo il +0,1% di maggio. Nonostante questi dati, il presidente Trump continua ad auspicare un taglio dei tassi e a fa trapelare il suo malcontento per l'operato del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, con dichiarazioni controverse sulle possibilità di licenziarlo, poi puntualmente ritrattate con frasi più prudenti. Parte da questi spunti di attualità la nostra conversazione con Maria Paola Toschi - Global Strategist JPMorgan Asset Management.Caso FwuDopo mesi di silenzio per gli assicurati con la compagnia lussemburghese Fwu finita in liquidazione coatta amministrativa, arriva un nuovo comunicato dal commissario liquidatore Yann Baden che suscita non poche perplessità. La compagnia infatti ha ammesso di aver perso il 31 gennaio 2025 l’accesso ai propri database e sistemi informatici, poiché questi erano gestiti dalla capogruppo tedesca Fwu Ag. Il liquidatore ha dovuto lavorare per ripristinare i contatti individuali, il commissario “si appella alla pazienza dei clienti”. Proprio per questi giorni erano attese da molti, infatti, le lettere di credito (ovvero le dichiarazioni di ammissione al passivo precompilate), che a questo punto si immagina saranno inviate con ritardo. Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

Il Truffone
IT305: Muovere soldi è un lavoro, tassato abominevolmente

Il Truffone

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 22:30


Nel 2025 muovere o spostare soldi dovrebbe essere di una facilitò incredibile e a costi ridicoli. Invece le normative rendono il tutto complicatissimo, caricando questa operatività di costi enormi. Anche difendersi dal truffone monetario ha costi pesanti, le cosiddette tasse sui guadagni di capitale, capital gain, sono un furto vero e proprio, che fa leva...

The Essential
Il lavoro in remoto: costi e benifici - The Essential Reading

The Essential

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 8:52


Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com A distanza di cinque anni dallo scoppio della pandemia il lavoro in remoto quanto è diffuso? Quanto incide sulla produttività del singolo e sui risultati dell'azienda? Un viaggio dell'Economist per capire costi e benefici del nuovo totem lavorativo. (Articolo di The Economist "Does working from home kill company culture?") The Essential Reading è un podcast gratuito ed è realizzato anche grazie a chi ci sostiene attraverso Will Makers. Provalo con il primo mese gratis su makers.willmedia.it/theessentialreading o inserendo il codice ESSENTIALREADING Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Ven 11 lug | La ricostruzione dell'Ucraina, il caso Almasri, giovani e lavoro

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:15


Partiamo dall'Ucraina per fare il punto della situazione sul terreno e per parlare della conferenza sulla ricostruzione del Paese che si tiene a Roma, poi andiamo in Libia per il caso Almasri che sta turbando il sonno di molti esponenti del governo, e non solo, e infine parliamo di giovani e lavoro ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Educare con calma
225. Rabbia: come scrivere può aiutare ad iniziare il lavoro

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:53


In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

Te lo spiega Studenti.it
Lavoro, energia e potenza: significato, caratteristiche e formula

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:07


Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Ora tutti dicono che l'Ai toglierà posti di lavoro

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 6:33


Parliamo di tre cose: la previsione shock di alcuni CEO americani sull'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro impiegatizio; l'aumento estivo dei pedaggi autostradali in Italia; e l'ultima mossa di Donald Trump, che alza i biglietti per i parchi nazionali… ma solo per i turisti stranieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Lavoro minorile, una ferita aperta anche in Italia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 9:08


Secondo l'ultimo rapporto di Save The Children Italia, quasi un minorenne su tre svolge o ha svolto un'attività lavorativa. I dettagli del report "Non è un gioco".

Rame
Episodio 109: Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno

Rame

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 17:39


Federica Falzea ha 43 anni, vive a Milano ma è nata e cresciuta a Lecce in una famiglia dove l'istruzione è sempre stata il vero motore di riscatto sociale. Figlia di due medici, Federica sceglie un approccio più olistico alla cura: va a studiare osteopatia a Milano, trovando alloggio presso una congregazione di suore, dove per la prima volta entra in contatto con la vita religiosa. Dopo quattro anni di studio, la svolta. Decide di lasciare la scuola per entrare in convento, dove trascorre nove anni studiando Psicologia Giovanile e Teologia. Col tempo, però, la spinta iniziale inizia ad affievolirsi e Federica decide di lasciare la vita religiosa per riprendere gli studi di osteopatia. In tre anni conclude la scuola, apre uno studio, si sposa e ha due figli.Tutto procede bene fino al 2022, quando le viene diagnosticato un tumore al peritoneo. Durante l'intervento le vengono asportati anche utero e ovaie e, dopo l'operazione, cominciano sintomi molto potenti: confusione, sbalzi d'umore, sudorazione e insonnia, inizialmente attribuiti all'intervento.Nella casa di cura dove è stata operata, nessuno la informa che la rimozione degli organi riproduttivi avrebbe causato una menopausa chirurgica precoce. Solo in seguito, grazie alla sua ginecologa, arriva la diagnosi corretta e l'inizio della terapia ormonale sostitutiva, la TOS. Federica sta meglio, ma si ritrova ad affrontare un nuovo ostacolo: i costi.La terapia, infatti, è tutta a carico suo. Tra farmaci, pomate specifiche e fisioterapia riabilitativa legata ai sintomi della menopausa, la spesa arriva facilmente a superare i 3.000 euro all'anno. Una cifra significativa, soprattutto se si considera che molte di queste cure non sono un “di più”, ma un'esigenza per continuare a vivere bene. I costi della menopausa non si fermano però alle terapie: si riflettono anche sul lavoro. Le donne affrontano questo passaggio fisiologico nel momento di massima responsabilità e rendimento professionale. Secondo uno studio anglosassone, ogni anno le donne in menopausa si assentano dal lavoro per una media di 24 ore, causando una perdita economica stimata in 15 milioni di euro. E se lavori in proprio, come Federica, il prezzo si misura in termini di mancato guadagno: «Io, da agosto del 2022, dopo circa cinque mesi, ho ripreso a lavorare. Cinque mesi senza alcuna entrata, senza alcun guadagno».Così, per contrastare anni di invisibilità e disinformazione, Federica e un'amica, Silvia, decidono di dare vita a MenoP: un progetto che vuole rompere il tabù attorno alla menopausa e dare finalmente voce a un'esperienza femminile ancora troppo spesso ignorata. Insieme organizzano focus group e incontri nelle aziende, portando formazione e consapevolezza dove ancora mancano strumenti e parole: «Cerchiamo di offrire una narrazione della menopausa diversa da quella che ci viene solitamente proposta, una narrazione in cui possiamo davvero riconoscerci e sentirci coinvolte».

SBS Italian - SBS in Italiano
Il primo lavoro non si scorda mai

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 22:43


Che ci piaccia o meno, il lavoro sarà una componente essenziale per la vita adulta della maggior parte di noi: quando si inizia, momenti di panico si mischiano ai sogni su come spendere i primi guadagni... e voi ci avete raccontato i vostri primi impieghi, in Italia o in Australia.