POPULARITY
⚠️
Una esercitazione di carattere militare è finita in tragedia, dato che alcuni uomini non ce l'hanno fatta. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #esercitazione #militare #esercito #finanza #finanzieri #militari #tragedia #incidente #vita
La Russia ha iniziato la sua esercitazione militare di carattere nucleare: forse Putin è pronto alla sua mossa finale. Ecco che cosa sta succedendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #putin #ucraina #russia #mossa #decisiva #strategia #esercitazione #nucleare
Mentre il parlamento turco dà il via libera all'ingresso della Svezia nella Nato, si sta svolgendo un'importante prova tecnica per i paesi del Patto Atlantico. Una maxi esercitazione, chiamata "Steadast Defender 2024", che prevede la partecipazione di 90mila soldati e l'utilizzo di oltre 50 mezzi navali, portaerei comprese, più di 80 velivoli e più di 1.100 veicoli da combattimento tra cui 166 carri armati. Ne parliamo con Alessandro Minuto Rizzo (nella foto), presidente della NATO Defense College Foundation, già vice Segretario Generale della NATO.Donald Trump batte Nikki Haley in New Hampshire. Sul fronte repubblicano è già tutto definito? Lo chiediamo a Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a SciencesPo.
Esercitazione Militare Nato: Ecco Cosa Sta Accadendo Davvero!Ultimamente non si fa altro che parlare di Nato, con la sua esercitazione militare, e di Putin. Ecco che cosa sta davvero accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #esercitazione #militare #nato #russia #putin #ue #unioneeuropea
Comincia tra una settimana la più grande esercitazione militare Nato dalla fine della Guerra fredda: circa 90mila soldati saranno mobilitati al confine tra Polonia, paesi baltici e Germania, per esercitarsi in caso di un attacco della Russia di Vladimir Putin. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta dell'attesissima quarta stagione di True Detective – Night Country, con tematiche più attuali e ambientato in Alaska. Rassegna stampa: L'80 per cento della popolazione a rischio carestia nel mondo si trova a Gaza, Luigi Mastrodonato Come ascoltare LifeGate Radio: https://www.lifegate.it/radio/frequenze
L'operazione, che coinvolge 250 aerei e diecimila uomini, è un chiaro messaggio alla Russia. Il 6 giugno è stato raggiunto l'ultimo di una serie di accordi che rafforzano la presenza dell'Arabia Saudita negli sport professionistici a livello internazionale.Gabriele Crescente, editor di Europa di InternazionaleCatherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleFrancesca Gnetti, editor di Medio Oriente di InternazionaleVideo Nato: https://it.euronews.com/2023/06/12/mega-esercitazione-nato-sui-cieli-della-germaniaVideo Arabia Saudita: https://www.cnbc.com/2023/06/07/golfs-pga-liv-merger-seen-as-major-win-for-the-saudis-americans-are-slamming-it.htmlScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
RICCARDO MARCHESI: LE ESERCITAZIONI A PUNTEGGIO
Recuperi in parete, oppure il soccorso di piloti di parapendio sospesi fra gli alberi. Sono state queste alcune delle esercitazioni che hanno impegnato una cinquantina di soccorritori provenienti da Como e Carrara, insieme ai padroni di casa del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa.
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artistaIntervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Andrea Cortellessa ed Elisabetta Benassi parliamo di arte e letteratura, del piacere dell'intelligenza e del desiderio di libertà. La passione porta a sporgersi verso territori selvaggi, fuori dal proprio specifico dottrinale, per esporsi al rischio del nuovo. L'elaborazione artistica scompone e ricompone il pensiero della vita, del tempo, delle convenzioni sociali ed economiche, per assurgere a valori reali condivisi. La poesia è forse il luogo più assoluto proprio per la sua totale distanza dal valore commerciale. L'arte è prima di tutto una necessità per l'artista, che dilata il tempo sottraendosi dalla pressione delle contingenze. Un essere umano che non prevede di uscire dai propri limiti non è un essere umano. Molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIAndrea Cortellessa 1968 critico letterario, insegna letteratura italiana contemporanea all'Università di Roma Tre. Nel 2018 ha tenuto la “cattedra De Sanctis” al Politecnico di Zurigo. È anche autore di trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. Curatore di testi su autori italiani del Novecento e contemporanei, fra i quali: Giorgio de Chirico, Giorgio Manganelli, Elio Pagliarani. Ed anche Giovanni Raboni, Amelia Rosselli, Giulio Paolini e Claudio Parmiggiani. Nel 2021, insieme a Chiara Bertola, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia ha curato la mostra “Un'evidenza fantascientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale”. Inoltre è autore di saggi e antologie, tra gli ultimi: “Il libro è altrove. 26 piccole monografie su Giorgio Manganelli” 2020. Ed ancora “Andrea Zanzotto. Il canto nella terra 2021, Abitare, Zanzotto” 2021, e con Silvia De Laude Vedere, “Pasolini” su “La Rivista di Engramma” 2021. Inoltre collabora con diverse testate giornalistiche come “Alias” de “Il manifesto”, “Tuttolibri” de “La Stampa”. Infine è nella redazione della rivista di letteratura “Il Verri”, è tra i fondatori del blog “Antinomie. Scritture e immagini”.Elisabetta Benassi 1966 Artista multimediale e performer, vive e lavora a Roma. Invitata nelle più prestigiose rassegne d'arte internazionale: La Biennale di Venezia (2011, 2013, 2015), Berlino Biennale (2001); XV Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma (2008); Manifesta (2002). Nelle sue opere utilizza segni materiali della storia per inscenarvi un dialogo e operare un ripensamento critico alla luce dell'oggi. Sostanziate da approfondimenti psicanalitici, le sue performance prevedono un'interazione dell'artista con oggetti-simbolo del passato e della contemporaneità, come in Esercitazione di volo (1999). O sul mito dello spazio, in You'll never walk alone (2000), intenso omaggio a Pier Paolo Pasolini. E in Noon (2003), sul rito di mezzogiorno che si consuma al Gianicolo di Roma con lo sparo del cannone. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in prestigiosi musei e gallerie. A partire da: P.S.1, New York; MAXXI, Roma; Collezione Maramotti, Reggio Emilia. Inoltre presso. Grand Palais, Parigi; Fondazione Merz,Torino; Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, Roma, CRAC Alsazia, Altkirch; MACRO, Roma; Centro George Pompidou, Parigi. Ed anche presso: Kunsthalle Wien, Vienna; FRAC, Marsiglia; Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea. PAC, Milano; Galleria di Arte Moderna. South Brisbane; Galleria d'arte di Vancouver, Vancouver; SNUMoA Seul; Today Museum of Art, Pechino.
Siete tutti pronti a CANTARE con me, Lady Gaga ed il talentuosissimo Bradley Cooper? Ascolteremo insieme un pezzo della canzone "Shallow", la quale ha permesso a Lady Gaga di ottenere l'Oscar nel 2019, ed analizzeremo una serie di parole e di verbi per arricchire il nostro vocabolario e per entrare con consapevolezza nel testo di questa canzone!! Inoltre, a fine video, ascolteremo una parte del discorso della nostra bella cantante al momento di ringraziare e di ritirare la luminosa statuetta. Sono sicura che vi darà una bella carica a raggiungere i vostri obiettivi mettendoci impegno e passione ☺️
Abbiamo già detto quanto sia importante DIVERTIRSI per imparare? Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che emozionandoci riusciamo a memorizzare più velocemente ed efficacemente perché le nozioni nuove rimangono più a lungo impresse dentro di noi!Ecco perché le lezioni di grammatica non possono essere l'unico strumento per insegnarvi l'inglese.Ecco che porto in scena niente meno che i QUEEN. Per farvi ballare, cantare, battere le mani e per farvi imparare tante strutture nuove e tanti vocaboli che, SONO SICURA, andranno ad arricchire le vostre conversazioni da oggi in poi! Analizziamo .... WE WILL ROCK YOU!
Senza renderci conto, le nostre frasi sono costellate da comparazioni. Questa borsa é più costosa di quella. La sua casa è grande come la mia. Secondo Lucia, il Signore degli Anelli é meno noioso di Guerre Stellari. Ed ecco che proviamo a tradurre queste strutture dall'italiano all'inglese, spesso commettendo degli errori. Con questo video, preparatevi a non commetterne più. Vi spiegherò in modo semplice e chiaro come trasformare semplici frasi in comparazioni, utilizzando al meglio gli aggettivi comparativi. Analizzeremo la struttura di:- frasi con comparativo di minoranza- frasi con comparativo di uguaglianza- frasi con comparativo di maggioranzaInoltre non dimenticatevi che non potrebbe essere la lingua inglese se non mancassero alcune irregolarità. Ecco a voi la spiegazione, accompagnata da tanti esempi, anche delle irregolarità. Cosa aspettate, cliccate PLAY e godetevi questa mia ultima lezione di grammatica!
Studiare la grammatica da un libro, passare una verifica e dimenticarsene. Siamo sicuri sia questo il vero scopo dell'imparare le regole di una lingua?Io non credo. Come ho detto spesso, serve pratica e ne serve tanta, per memorizzare.Una pratica fatta di esercizi e di messa in uso di ciò che pare cosí inutile fermo tra le pagine di un libro di scuola. Cominciamo dagli esercizi? Lo facciamo assieme con questo veloce e divertente video dove sarai proprio tu ad inserire la parola corretta nello spazio. Poi comincerai anche ad utilizzare questi strani aggettivi in -ed e -ing anche nelle tue conversazioni, giusto?
Questo è il primo esercizio di grammatica inglese!In questo esercizio mettiamo a confronto il Present Simple ed il Present Continuous.Ti darò alcune frasi con dei buchi e vorrei che coniugassi il verbo tra parentesi al Present Simple o al Present Continuous.Ti sfido a colpi di grammatica inglese!
E tu lo sai come usare SOME ed ANY? Il dramma per noi italiani deriva dal fatto che entrambe SOME ed ANY vogliono dire "un po' di". In questa lezione vedremo prima di tutto la regola grammaticale inglese che ci permette di scegliere correttamente tra SOME ed ANY. Vedremo tantissimi esempi!Alla fine della lezione faremo anche un piccolo quiz per verificare che tu abbia compreso in quali casi utilizzare SOME e quando invece usare ANY. Metti un mi piace se questa lezione ti è stato utile e scrivimi nei commenti magari qualche frase utilizzando le parole SOME ed ANY.Un abbraccio,Simonetta
Conosci la differenza tra INTERESTING ed INTERESTED?Guarda questo questo video e gli aggettivi in inglese che terminano in -ing / -ed non avranno più segreti per te!In questa lezione di grammatica inglese ci concentriamo sulla differenza tra gli aggettivi che terminano in -ed e in -ing.Fai ATTENZIONE che interested ed interesting, nonostante appaiano molto simili, hanno due significati differenti!Un aggettivo che termina in ING viene utilizzato in inglese per descrivere le caratteristiche di qualcosa: di una persona, di un posto, di una particolare situazione, ecc.Invece gli aggettivi che terminano in -ED descrivono un'emozione, un sentimento che noi stessi proviamo rispetto a quella cosa. Affronteremo questo tema degli aggettivi in inglese che terminano in -ING o -ED con tantissimi esempi affinché ti sia chiaro questo aspetto della grammatica inglese.
In questa lezione vediamo di fare finalmente chiarezza riguardo l'utilizzo degli articoli A, AN e THE in inglese.L'articolo inglese A si utilizza con NOMI SINGOLARI che iniziano con una lettera CONSONANTE. Vediamo alcuni esempi:- A Kitchen (Una cucina)- A Hotel (Un hotel)- A Pig (Un maiale)L'articolo inglese AN si utilizza con NOMI SINGOLARI che iniziano con una lettera VOCALE. Vediamo alcuni esempi:- An Apple (Una mela)- An Office (Un ufficio)- An Umbrella (Un ombrello)L'articolo inglese THE si utilizza invece sia per NOMI SINGOLARI E PLURALI, nei seguenti casi:- Per fare riferimento a qualcosa di già citato in precedenza:For dinner I had a sandwich, THE sandwich was very tasty.- Per essere molto precisi:She set down on THE chair, nearest the door.
In questo video vi propongo un esercizio di ascolto per migliorare le vostre capacità di comprensione della lingua inglese.Il video non avrà volutamente i sottotitoli in inglese per farvi concentrare al massimo sulle vostre capacità di ascolto dell'inglese.Il video si divide nelle seguenti sezioni.Inizialmente vi darò 8 domande su cui porre attenzione.Vi darò un'introduzione di me stessa in inglese a velocità normale.Dopodiché ripeterò lo stesso testo a velocità rallentata per permettervi di comprendere tutto nel migliore dei modi.Infine vedremo insieme le soluzioni alle domande iniziali.
Utilizza il mio semplice metodo ed impara come utilizzare correttamente IN/ON/AT, le preposizioni di tempo. In soli 3 minuti avrai chiara la modalità con cui io stessa ho memorizzato e non ho più sbagliato nell'utilizzo, dandomi disinvoltura nel mio inglese parlato.
Oggi vediamo assieme i NUMERI da 1 a 20 con una serie di frasi da esempio che ci aiuteranno a memorizzarli facilmente e soprattutto arricchiranno il nostro bagaglio di vocaboli nuovi che quotidianamente stiamo imparando. Aspetto le vostre frasi che se lo vorrete potremmo vedere assieme. E soprattutto non abbiate paura di ripetere i numeri a voce alta!!! Si impara...provandoci!!
Pagina3 con Vittorio Giacopini
Liste di attesa: dalla Regione 14 milioni per ridurre i tempi. Chiamparino: Dobbiamo recuperareSan Secondo, un lancio di palloncini bianchi per ricordare Camilla e ManuelePolitecnico di Torino: “Le nostre aziende non fanno abbastanza per fermare la fuga di cervelli all’estero”——————————Intervista a Serena Bavo direttrice artistica dell'Earth Think Festival Intervista a Ilario Merlo, sindaco di Bricherasio sull'esercitazione antiterremoto in corso———————————Judo: il torinese Manuel Lombardo è campione Europeo under 21Torino si riscopre "outdoor" con On The Road - Street Sports Festival, evento dedicato agli sport urbani e di strada. Due giorni di competizioni e dimostrazioni, con in primo piano skateboard e longboard, parkour, mountain bike e tanto altro.
Scarica il programma
Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan
Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan
Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan
Esercitazione: progetto preliminare di una turbina Kaplan
Ipotesi dell'equilibrio radiale: svergolamento delle pale a vortice libero. Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale.
Ipotesi dell'equilibrio radiale: svergolamento delle pale a vortice libero. Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale.
Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale
Esercitazione: progetto preliminare di un compressore assiale
Il trasformatore reale: circuito equivalente. Cenni ai trasformatori trifase. Esercitazione.
Il trasformatore reale: circuito equivalente. Cenni ai trasformatori trifase. Esercitazione.
Decomposizione di terne dissimmetriche. Esercitazione: sistemi trifase equilibrati.
Doppi bipoli: definizioni e proprietà. Trasformatore ideale, generatori pilotati. Rappresentazioni dei doppi bipoli. Esercitazione: ponte di Wheatstone.
Doppi bipoli: definizioni e proprietà. Trasformatore ideale, generatori pilotati. Rappresentazioni dei doppi bipoli. Esercitazione: ponte di Wheatstone.
Teorema di Thevenin e Norton. Teoremi di non amplificazione. Esercitazione: potenziali nodali, correnti di maglia, raddrizzatore.
Teorema di Thevenin e Norton. Teoremi di non amplificazione. Esercitazione: potenziali nodali, correnti di maglia, raddrizzatore.
Teorema di Thevenin e Norton. Teoremi di non amplificazione. Esercitazione: potenziali nodali, correnti di maglia, raddrizzatore.
Bipoli statici: caratteristica, passività. Resistori e generatori ideali. Modello matematico dei circuiti lineari statici; teorema di esistenza e unicità. Esercitazione: il circuito semplice, leggi di Kirchhoff
Connessione in serie e in parallelo. Generatori reali, partitori. Amperometro e voltmetro. Teorema di sovrapposizione degli effetti. Esercitazione: sovrapposizione, partitori.
Connessione in serie e in parallelo. Generatori reali, partitori. Amperometro e voltmetro. Teorema di sovrapposizione degli effetti. Esercitazione: sovrapposizione, partitori.
Bipoli statici: caratteristica, passività. Resistori e generatori ideali. Modello matematico dei circuiti lineari statici; teorema di esistenza e unicità. Esercitazione: il circuito semplice, leggi di Kirchhoff
Scarica il programma
- Quadro normativo nazionale; - Asset rating, tailored rating, operational rating; - Misure di riqualificazione energetica; - Esercitazione sul calcolo dell’EPi (indice di prestazione energetica) in diverse zone climatiche; - Esercitazione sulla redazione di un Attestato di Prestazione Energetica;
- Quadro normativo nazionale; - Asset rating, tailored rating, operational rating; - Misure di riqualificazione energetica; - Esercitazione sul calcolo dell’EPi (indice di prestazione energetica) in diverse zone climatiche; - Esercitazione sulla redazione di un Attestato di Prestazione Energetica;
- Quadro normativo nazionale; - Asset rating, tailored rating, operational rating; - Misure di riqualificazione energetica; - Esercitazione sul calcolo dell’EPi (indice di prestazione energetica) in diverse zone climatiche; - Esercitazione sulla redazione di un Attestato di Prestazione Energetica;
- Esercitazione sul calcolo dell’EPi (indice di prestazione energetica) in diverse zone climatiche; - Esercitazione sulla redazione di un Attestato di Prestazione Energetica;
- Cenni sui sistemi di generazione (tradizionali e da FER), distribuzione, regolazione ed emissione dell’energia termica; - Espressione dei consumi in unità energetiche primarie (TEP) e rendimento energetico nazionale - Sistemi di contabilizzazione e diagnosi energetica; - Esercitazione sul rendimento globale stagionale;
- Cenni sui sistemi di generazione (tradizionali e da FER), distribuzione, regolazione ed emissione dell’energia termica; - Espressione dei consumi in unità energetiche primarie (TEP) e rendimento energetico nazionale - Sistemi di contabilizzazione e diagnosi energetica; - Esercitazione sul rendimento globale stagionale;
- Cenni sui sistemi di generazione (tradizionali e da FER), distribuzione, regolazione ed emissione dell’energia termica; - Espressione dei consumi in unità energetiche primarie (TEP) e rendimento energetico nazionale - Sistemi di contabilizzazione e diagnosi energetica; - Esercitazione sul rendimento globale stagionale;
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
- Energia e potenza termica, Bilancio di energia, Trasmissione del calore; - Trasmittanza termica dei componenti opachi, Materiali isolanti e tecniche di applicazione (interno, esterno ed interstiziale); - Trasmittanza termica dei componenti trasparenti, Vetri e Infissi; - Ponti termici; - Normativa tecnica UNI TS 11300; - Esercitazione sul calcolo delle trasmittanze termiche
Esercitazione LINK 2013, organizzata dall'A.RI.E.S (Associazioni Riunite per l'Emergenza Senesi). Montalcino, 16 giugno 2013
Esercitazione LINK 2013, organizzata dall'A.RI.E.S (Associazioni Riunite per l'Emergenza Senesi). Montalcino, 16 giugno 2013
16 giugno 2013 - Montalcino (SI)Esercitazione A.RI.E.S.
16 giugno 2013 - in diretta da Montalcino (SI)
16 giugno 2013 - Montalcino (SI)Esercitazione A.RI.E.S.
16 giugno 2013 - in diretta da Montalcino (SI)
Struttura della lezione La burocrazia meccanica Esercitazione: la servizi museali srl Le parti
Corso di reti logiche Un tool per la minimizzazione Esercitazione: display a
Corso di Reti logiche Esercitazione sulle macchine combinatorie Argomenti Display a sette segmenti Rete