POPULARITY
In questa puntata abbiamo il piacere di offrirti una introduzione al pensiero di un grande scienziato e filosofo della natura: Ilya Prigogine.
In questa puntata abbiamo il piacere di offrirti una introduzione al pensiero di un grande scienziato e filosofo della natura: Ilya Prigogine.
In questa puntata ti presentiamo una intervista esclusiva a Arne Naess, il padre dell’Ecologia del Profondo, il filosofo che per tutta la vita ha cercato di affermare un “riordinamento radicale della nostra civiltà”.
In questa puntata ti presentiamo una intervista esclusiva a Arne Naess, il padre dell’Ecologia del Profondo, il filosofo che per tutta la vita ha cercato di affermare un “riordinamento radicale della nostra civiltà”.
Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti, anche se oggi ci parla di un concetto generale piuttosto che ti una figura particolare. L’argomento è: la perdita della qualità rispetto alla quantità, alla mancanza di una scala, di una misura, nella nostra vita moderna. Un tema di primaria importanza. Eduardo ci guida in questo percorso attraverso citazioni bibliche, qualità e quantità, gigantismo e anonimato, morale e letteratura polacca.
Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti, anche se oggi ci parla di un concetto generale piuttosto che ti una figura particolare. L’argomento è: la perdita della qualità rispetto alla quantità, alla mancanza di una scala, di una misura, nella nostra vita moderna. Un tema di primaria importanza. Eduardo ci guida in questo percorso attraverso citazioni bibliche, qualità e quantità, gigantismo e anonimato, morale e letteratura polacca.
Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti: oggi Eduardo ci parla di Raimon Panikkar, teologo, presbitero di cultura indiana e catalana. Panikkar era un sacerdote cattolico e questo si rispecchia nel suo pensiero, un punto di incontro tra Oriente e Occidente, dove convergono diverse realtà, da quella indù a quella cristiana, e dove il dialogo ha grande importanza.
Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti: oggi Eduardo ci parla di Raimon Panikkar, teologo, presbitero di cultura indiana e catalana. Panikkar era un sacerdote cattolico e questo si rispecchia nel suo pensiero, un punto di incontro tra Oriente e Occidente, dove convergono diverse realtà, da quella indù a quella cristiana, e dove il dialogo ha grande importanza.
Eduardo ci parla del Buthan, un paese irriducibile a ogni invasione della massificazione e della modernità nel suo senso più deteriore e negativo.Uno degli ispiratori di questo modello è il pensatore Leopold Kohr.
Eduardo ci parla del Buthan, un paese irriducibile a ogni invasione della massificazione e della modernità nel suo senso più deteriore e negativo.Uno degli ispiratori di questo modello è il pensatore Leopold Kohr.