Podcasts about decrescita

  • 36PODCASTS
  • 60EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 22, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about decrescita

Latest podcast episodes about decrescita

Io Non Mi Rassegno
A Gaza è l'intelligenza artificiale a scegliere chi sarà ucciso - #918

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 28:14


Un'inchiesta del Guardian ha messo in luce come l'esercito israeliano stia usando un sistema basato sull'intelligenza artificiale per rendere molto più efficiente l'individuazione e l'uccisione di obiettivi strategici a Gaza, con un margine di tolleranza molto ampio verso l'uccisione di civili e la cosa solleva una serie di questioni etiche non indifferenti. Parliamo anche del caso Ilaria Salis, che verrà candidata alle europee, della Decrescita che sbarca in parlamento, delle elezioni in India che sono iniziate nel weekend ma dureranno 44 giorni e infine dell'Earth day.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:55 - Come l'esercito Israeliano sta usando l'Intelligenza artificiale per uccidere00:08:32 - Ilaria Salis sarà candidata alle europee00:16:55 - Con la conferenza Beyond Growth Italia la decrescita sbarca in Parlamento00:21:02 - Le interminabili elezioni in India00:25:43 - Cosa fare per l'Earth Day00:26:32 - Il gioco d'azzardo in ItaliaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Giardino Futuro
#127 Progresso Umano e Declino della Terra

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024 42:42


Come il progresso tecnologico ha accelerato l'attività umana e ha avuto un impatto sull'ambiente?In che modo le pratiche agricole possono influenzare l'ecosistema terrestre e gli eventi meteorologici estremi?Quali erano le previsioni degli scrittori negli anni '30 e '50 riguardo alle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente?Come il cambiamento di mentalità potrebbe influenzare positivamente il nostro impatto ambientale?Come potrebbe cambiare il modello economico attuale per promuovere la sostenibilità?Questi sono alcuni dei temi che abbiamo trattato con Maurizio Pallante, scrittore di numerosi libri di successo sui temi ambientali e sociali.L'impatto che le nostre azioni quotiane hanno sulla natura e la vita in genere, è quasi fuori controllo.Per praticare un giadinaggio sostenibile occorre avere la consapevolezza del rapporto che abbiamo con l'ambiente che ci circonda e le relazioni che di continuo scaturiscono.Buono ascolto.

La Miniera
UMBERTO GALIMBERTI: il modello SUPERFISSO e la DECRESCITA felice

La Miniera

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 29:59


⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? UMBERTO GALIMBERTI: il modello SUPERFISSO e la DECRESCITA felice Fonti e spunti: https://youtu.be/OYjYOPp4Zp4?si=cMOxt6ZAev8mL2Md https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Relazione-evasione-fiscale-e-contributiva-2023_26set-finale.pdf#page=6 https://images.irpa.eu/wp-content/uploads/2019/04/10.-Anticorruzione_rapporto-SAET_2010.pdf#page=9 https://www.istat.it/it/files//2023/10/Report-ECONOMIA-NON-OSSERVATA-2021.pdf#page=2 https://servizi2.inps.it/docallegati/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/XX_Rapporto_annuale/XX_Rapporto_annuale.pdf#page=90 https://ourworldindata.org/grapher/co2-intensity?tab=chart https://ourworldindata.org/energy-gdp-decoupling https://www.sustainabilitybynumbers.com/ https://www.noisefromamerika.org/articolo/modello-superfisso-lo-si-vede-anche-nelle-piccole-cose Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.aristodemicaedizioni.com/product-page/economiaitalia-guida-terrestre-per-autoeconomisti Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/drelgantia-podcast--5623073/support.

Dr.Elegantia podcast
UMBERTO GALIMBERTI: il modello SUPERFISSO e la DECRESCITA felice

Dr.Elegantia podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 29:59


⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? UMBERTO GALIMBERTI: il modello SUPERFISSO e la DECRESCITA felice Fonti e spunti: https://youtu.be/OYjYOPp4Zp4?si=cMOxt6ZAev8mL2Md https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Relazione-evasione-fiscale-e-contributiva-2023_26set-finale.pdf#page=6 https://images.irpa.eu/wp-content/uploads/2019/04/10.-Anticorruzione_rapporto-SAET_2010.pdf#page=9 https://www.istat.it/it/files//2023/10/Report-ECONOMIA-NON-OSSERVATA-2021.pdf#page=2 https://servizi2.inps.it/docallegati/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/XX_Rapporto_annuale/XX_Rapporto_annuale.pdf#page=90 https://ourworldindata.org/grapher/co2-intensity?tab=chart https://ourworldindata.org/energy-gdp-decoupling https://www.sustainabilitybynumbers.com/ https://www.noisefromamerika.org/articolo/modello-superfisso-lo-si-vede-anche-nelle-piccole-cose Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.aristodemicaedizioni.com/product-page/economiaitalia-guida-terrestre-per-autoeconomisti Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dr-elegantia-podcast--5692498/support.

Smettere di lavorare
La scommessa della DECRESCITA (Serge Latouche)

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Feb 18, 2024 12:26


Il Libro: https://amzn.to/3SRJyUl Uno dei libri fondamentali che riguardano il tema della Decrescita, un autore che è considerato il teorico della decrescita e che ha contaminato il pensiero di tutti gli altri autori. Oggi solo per il Club del Bosco, la recensione de "La scommessa della decrescita". Il Libro: https://amzn.to/3SRJyUl

Smettere di lavorare
Meglio F.I.R.E, Decrescita o Semplicità Volontaria?

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 10:46


Un'analisi dei movimenti contemporanei come F.I.R.E (Financial Independence, Retire Early), decrescita e semplicità volontaria. Esploriamo i punti salienti di questi tre modi alternativi di affrontare le sfide economiche, sociali e morali relative al mondo moderno.

SALTO Podcast
Wenden...svoltare | Ripensare il mondo con la decrescita

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 35:28


mico. La crescita (del PIL) ha dimostrato di non essere l'indicatore per ripensare il mondo nella crisi climatica. È ora di tirare le somme e credere alla matematica, visto che la politica ha perso il filo e, pur sapendo di aver passato sei limiti planetari, si attacca con le unghie al vecchio sistema. Invece, non ci rimane che trovare un'alternativa sostenibile e giusta al capitalismo, e farlo in fretta.La giovane ricercatrice Letizia Molinari si è tuffata a capofitto nello studio del collasso planetario e nelle politiche ambientali per scardinare il vecchio sistema. Perché non solo ha sfruttato (oltre) il massimo le risorse naturali, ma ha portato benessere a pochi, facendolo sulle spalle di moltƏ. Nella “decrescita” Letizia ha trovato un modo per ripensare le istituzioni come le relazioni. La rivoluzione è mentale ancora prima di economica: una svolta copernicana. E la crisi climatica è sì spaventosa, ma anche un punto di inizio che ci permette di riscrivere il futuro dell'umanità. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/saltobz/message

Smettere di lavorare
Tentano di SMONTARE la decrescita ma falliscono

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 12:17


Tutte le persone che hanno tentato di smontare la decrescita hanno miseramente fallito perché non hanno compreso il reale significato di decrescita. Prima bisognerebbe studiare ciò che dicono i più imporranti autori sull'argomento, poi avventurasi in un eventuale critica, altrimenti si rischia di mettere in bocca a terzi concetti che non hanno mai espresso. Ecco qualche risorsa per farsi un cultura prima di far fiato alla bocca: Serge Latouche - La scommessa della decrescita - https://amzn.to/4aFC9OP André Gorz - Addio al lavoro - https://amzn.to/4az93R1 Nicholas Georgescu-Roegen - The Entropy Law and the Economic Process - https://amzn.to/48RIlBF Ivan Illich - Descolarizzare la società - https://amzn.to/3RHEQ9S Tim Jackson - Prosperità senza crescita - https://amzn.to/3velYYl Giorgos Kallis - Degrowth (The Economy Key Ideas) - https://amzn.to/4aDLlTS Herman Daly - Beyond Growth: The Economics of Sustainable Development - https://amzn.to/3NE8c7B Joan Martinez-Alier - Ecological Economics from the Ground Up - https://amzn.to/48wcAxC

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Firmato il patto in favore della maternità. Meloni: “La denatalità è una faccia della decrescita”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 1:25


Un videomessaggio per ribadire il concetto della natalità è sempre nei pensieri del governo italiano. È quello che ha inviato questa mattina (7 novembre) la premier Giorgia Meloni in occasione della sottoscrizione del “Patto per le imprese responsabili in favore della maternità”, lanciato dal ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, nel corso di un evento dal titolo “La maternità (non) è un'impresa”.

Ultim'ora
Meloni "Denatalità e mancanza di libertà due facce della decrescita"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 3:04


MILANO (ITALPRESS) - "Dobbiamo promuovere una nuova consapevolezza, anche culturale, mettere in rete quelle tante buone pratiche che dove ci sono aumentano la produttività delle realtà nelle quali si realizzano, migliorano il benessere delle persone e fanno crescere la natalità. La denatalità e la mancanza di libertà sono in fondo due facce della decrescita. E la decrescita, checché ne dica qualcuno, non è mai felice". Lo dice il premier Giorgia Meloni, in un videomessaggio alla presentazione del "Patto per le imprese responsabili in favore della maternità".sat/gsl (Fonte video: Palazzo Chigi)

Il Pollitico
DeCrescita, dopo 3 anni arriva il primo meno - Davide Giacalone

Il Pollitico

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 4:48


DeCrescita, dopo 3 anni arriva il primo meno davanti al PIL, colpa dell'industria. Il turismo non basta a trainare la crescita anche perchè poi restano i grandi punti interrogativi su taxi e balneari. La concorrenza l'unico strumento per combattere l'inflazione, soprattutto quella della spesa che non si smuove da quel 10% nonostante l'inflazione generale sia diminuita. I politici si lodano e imbrodano, quando non si accusano. Facciano pure, l'importante è che non perdano la partita sul PNRR.

BASTA BUGIE - Politica
Il magico mondo di Elly Schlein su Vogue nasconde il solito programma comunista più povertà per tutti

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later May 3, 2023 12:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7399IL MAGICO MONDO DI ELLY SCHLEIN SU VOGUE NASCONDE IL SOLITO PROGRAMMA COMUNISTA: PIU' POVERTA' PER TUTTI di Manuela AntonacciSarà preso un colpo apoplettico a qualche vecchio partigiano impegnato nei festeggiamenti per la Liberazione, nell'assistere, proprio il 25 aprile, alla pubblicazione, in contemporanea con la data storica, sul sito di Vogue praticamente il giornale più glamour del pianeta e non precisamente un quotidiano politico, dell'intervista alla nuova segretaria del PD Elly Schlein, corredata di cotanta foto, super patinata, allo scopo di mettere in risalto un look decisamente rinnovato. Merito della sua "armocromista di fiducia", ammette orgogliosa la Schlein.E proprio la personal shopper ed esperta di immagine, Enrica Chicchio, cui la Schlein si è rivolta per questa improvvisa metamorfosi, spiega sulla sua pagina facebook alcuni dei criteri scelti per il look da copertina, sottolineando di aver optato per un trench di tonalità « verde grigio e azzurro, da molti definito salvia» (il rosso evidentemente sarà passato di moda..) perché il "power dressing" non va più bene: «Non è più il tempo del potere e della prevaricazione per affermarci sugli altri» profetizza la Chicchio. Dunque è nata una nuova Schlein, "pasionaria" sì... ma della moda?Evidentemente potrà essere di ispirazione a qualche operaia che prima di entrare in fabbrica per montare in servizio, ripensando a questo illuminante servizio su Vogue, correrà ad indossare una nuova divisa, se non verde-grigio-azzurra (che insieme fanno "salvia") magari anche color fumo metallizzato, più in pendant col suo ambiente di lavoro.E così, tra cambi di look, esperti di immagine, cene ai Parioli con il gotha della "Roma bene", la vita della Schlein, tutt'altro che una borgatara, sembra davvero immersa nella Grande Bellezza.E manco a dirlo, proprio il regista Paolo Sorrentino, insieme a Verdoni e Muccino, ma anche alla coppia Franceschini- Di Biase coautori della sua candidatura, e tanti altri, era tra gli invitati della chiacchieratissima cena a casa di Claudio Baglioni ai Parioli che ha visto la Schlein come ospite d'onore, tra champagne e tartine al salmone.Un desco ben diverso da quello delle mense aziendali dei suoi elettori, quasi a dire: «Caro proletario, tu lavori e io magno».«Dal centro sociale al centrotavola, dalla sardina alla spigola», ha ironizzato Dagospia.Insomma tanto fasto, come a voler dare una passata di vernice fresca, a cominciare dalla svolta fashionista, ad una sinistra che non solo imbraccia battaglie sempre più lontane dai bisogni del popolo, non avendo più le soluzioni concrete per migliorarne le condizioni materiali, ma che non ne frequenta più nemmeno gli stessi ambienti. Una presa di distanze totale, insomma. Chissà se la Schlein vestita da cover girl avrà pure il coraggio di andare per comizi a parlare di povertà.Una segretaria da Grande Bellezza, dunque, con molta armocromia, ma non sappiamo quanta armonia e sintonia con gli elettori di sinistra. Quasi ad incarnare una leadership sempre più radical chic, ovvero politicamente di sinistra, ma con redditi decisamente maggiori degli elettori a cui si rivolge e non certo, dunque, con gli stessi grattacapi.Ma lungi dal voler tirare strali tutti contro la segretaria dem, in realtà è da un po' che i kompagni si sono dati ai cambi di immagine. Pensiamo alla metamorfosi dell'attuale presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che per prepararsi alcuni anni fa, alla campagna elettorale, nel giro di poco tempo, perse dieci chili e si presentò alle elezioni con barba lunga ma curatissima e occhiali a goccia, un look vintage-glamour. Sarà stato forse motivato dall' aforisma di Winston Churchill «Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare?» Chissà.Insomma, la Sinistra riparta da... Vogue! E chissà anche che cosa pensano della nuova sinistra patinata, gli esperti di salsicce e piadine alle feste dell'Unità!Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "Decrescita della Schlein. Il popolo ha fame? Vada in bici" spiega la nuova ideologia di sinistra di Elly Schlein. In pratica la solita del comunismo: più povertà per tutti. Con il luccicante slogan: la decrescita felice.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 2 maggio 2023:L'intervista che Elly Schlein, nuova segretaria del PD, ha rilasciato a Vogue, lo scorso 25 aprile, ha fatto molto parlare di sé solo per l'armocromista. Cioè per la professionista che la nuova leader della sinistra, ha ingaggiato per 300 euro all'ora per aiutarla a migliorare il look. Marco Rizzo, comunista, ha prontamente commentato che quella cifra è un quarto dello stipendio medio mensile di un operaio e dunque la Schlein "non ha il diritto politico di parlare di uguaglianza sociale,di lotta alla disparità e difesa dei soggetti deboli". Ma qualcuno è andato oltre e ha letto il resto dell'intervista? Perché, fra varie risposte su temi squisitamente personali (gusti, abitudini, passioni e ricordi) troviamo tutto quel che ci attende dal fronte di sinistra.Innanzitutto non è da dimenticare che l'intervista sia stata rilasciata durante la manifestazione delle "famiglie arcobaleno" a Milano. La Schlein dichiara al giornalista Federico Chiara che sulla questione Lgbt "Innanzitutto vorrei ridurre la distanza che ci divide dai Paesi del Nord Europa. Noi non abbiamo nemmeno una legge contro l'odio e la discriminazione, quella che ha portato avanti Alessandro Zan, con cui lavoriamo tutti i giorni, affossata dalla destra con quel vergognoso applauso nell'Aula del Senato". Ma questo è solo "il minimo sindacale", perché la nuova leader della sinistra mira a ben di più: "Poi naturalmente ci stiamo battendo per il matrimonio egualitario. Love is love: questo è lo slogan con cui accompagniamo le associazioni nella battaglia. Ma mancano anche i diritti delle figlie, dei figli delle coppie omogenitoriali, per cui abbiamo molti passi avanti da fare".La Schlein vuole inserirsi nel filone delle moderne leader della sinistra radicale: Jacinda Ardern in Nuova Zelanda e Alexandria Ocasio Cortez negli Usa, sono citate espressamente fra i suoi modelli. E come attiviste riserva una menzione speciale per Greta Thunberg (e come poteva mancare?) e Vanessa Nakate, entrambe ecologiste radicali. Le battaglie sono molte e fra loro strettamente connesse: "C'è una mobilitazione europea - dice la Schlein - che tiene insieme la giustizia sociale e la giustizia climatica, passando per la dignità del lavoro, contro lo sfruttamento e il precariato e per l'uguaglianza nei diritti, nelle opportunità di partenza".Cosa possa tenere assieme tutte queste battaglie, la Schlein lo dà per scontato. Ma merita una piccola spiegazione: la nuova sinistra punta alla decrescita. È questo il filo che tiene unite tutte le battaglie: giustizia sociale va intesa come livellamento verso il basso (meno ricchezza), la giustizia climatica come meno industriosità, la dignità del lavoro è da intendersi come meno lavoro, i nuovi diritti per le nuove famiglie sono premessa per la denatalità. È un progetto completo in cui socialismo, ecologismo e nuovi diritti si tengono per mano. Nell'intervista successiva rilasciata a La Stampa, puntualmente la Schlein propone di alzare le tasse "ai ricchi", dunque a chi produce di più. E nell'intervista a Vogue vuole una piena armonizzazione fiscale, perché nessun produttore possa sfuggire a una tassazione troppo elevata.La Schlein condanna i populisti di destra perché ricorrono alla retorica del capro espiatorio, del nemico del popolo. Però fa la stessa cosa, solo cambiando leggermente il bersaglio: "I nazionalisti puntano il dito verso il basso, cioè dicono: se stai male è perché arriva qualcuno che minaccia la tua situazione - di solito è una persona che sta peggio di te, che ti ruberà il lavoro, che prenderà lo spazio che non hai più tu, che avrà la casa popolare eccetera. Invece dobbiamo spostare quel dito verso l'alto. Si vedrebbe allora che in questi anni c'è chi ha continuato ad arricchirsi in modo sproporzionato, mentre larghe fasce della società si impoverivano". E non si rende conto che la destra, o comunisti come Marco Rizzo, puntano il dito in alto, contro di lei, esattamente per i motivi che indica.La decrescita (per il popolo) è implicita nelle proposte della leader che fa suo un progetto ecologista radicale dal sapore maoista: le comuni che producono energia pulita. "Altro esempio concreto sono le comunità energetiche, poco conosciute ma molto efficienti: permettono alle persone, alle aziende, ai comuni, alle scuole di autoprodurre energia pulita e rinnovabile, magari con i pannelli solari sui tetti, per condividerla e scambiarla".La Schlein risolve il problema delle emissioni personalmente perché non ha l'auto e può permettersi evidentemente di non averne una per lavoro.

il posto delle parole
Maurizio Pallante "L'imbroglio dello sviluppo sostenibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 30:02


Maurizio Pallante"L'imbroglio dello sviluppo sostenibile"Lindauhttps://lindau.itLa parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La biosfera può continuare ad alimentare lo sviluppo economico? La fotosintesi clorofilliana può sostenere un incremento dei consumi di materia che del resto hanno già superato le sue capacità di rigenerazione? Può metabolizzare quantità crescenti di sostanze di scarto biodegradabili che hanno già superato la sua capacità di assorbirle? Sono sostenibili ulteriori aumenti dei consumi di risorse non rinnovabili e dei rifiuti non biodegradabili che si accumulano sulla superficie terrestre e negli oceani?Come mai, nonostante 26 conferenze mondiali (Cop) in cui gli esperti di 196 Paesi si sono confrontati sulle strategie per ridurre le emissioni di CO2, la sua concentrazione in atmosfera è aumentata?Perché non si riconosce che la scelta prioritaria per risolvere questo problema non è la diversificazione dell'offerta energetica – il nucleare pulito prodotto da inesistenti centrali di quarta generazione, l'idrogeno, il metano con cattura dell'anidride carbonica –, ma è la riduzione della domanda, che si può ottenere eliminando sprechi e inefficienze e soddisfacendo con le fonti rinnovabili il fabbisogno residuo? Ridurre la domanda di energia consente di ridurre sia le emissioni, sia i costi delle bollette, e di utilizzare i risparmi sui costi di gestione per ammortizzare gli investimenti. Il sinonimo di «sostenibilità» è «conversione economica dell'ecologia».Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa di economia ecologica e tecnologie ambientali. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice. www.mauriziopallante.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

We are the Net!
Alla ricerca dell'equilibrio

We are the Net!

Play Episode Listen Later May 28, 2022 35:40


Vorrei avere una vita più libera, per dirla in maniera nostalgica, più hippy.Ma per vivere in quella maniera bisogna avere delle risorse e allora mi tocca lavorare.Lavorare crea stress e mi allontano sempre di più dall'idea hippy.In questa puntata una riflessione in piena campagna su come uscire da questo circolo vizioso.Cosa sto leggendoLa fine è il mio inizio di Tiziano e Folco Terzani edito da LonganesiSono solo all'inizio, ma mi sta acchiappando a manetta.È un viaggio, la vita di Tiziano Terzani raccontata al figlio Folco.Ma non è solo un viaggio fisico, ma soprattutto spirituale.Cosa ho vistoRussian Doll: Stagione 2Questa volta Nadia Vulvokov si trova a viaggiare nel tempo finendo nel corpo di sua madre negli anni 80, incinta della stessa NadiaSerie spettacolare, promossa a pieni votiCosa ho ascoltatoLa società della performance - Come uscire dalla cavernaDi: Andrea Colamedici, Maura GancitanoLetto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici https://www.audible.it/pd/La-societ%C3%A0-della-performance-Audiolibri/3748043376?action_code=ASSGB149080119000H&share_location=pdp&shareTest=TestShareScuola di filosofieDi: Maura Gancitano, Andrea ColamediciPodcast https://www.audible.it/pd/Scuola-di-filosofie-Podcast/B09J1MZCDL?action_code=ASSGB149080119000H&share_location=pdp&shareTest=TestShare

Note dell'autore
Simone Lanza e Serge Latouche, Il tao della decrescita. Educare a equilibrio e libertà per riprenderci il futuro

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2021 3:08


SIMONE LANZA E SERGE LATOUCHE- IL TAO DELLA DECRESCITA. EDUCARE A EQUILIBRIO E LIBERTÀ PER RIPRENDERCI IL FUTURO – presentato da ELENA MORDIGLIA

Note dell'autore
Simone Lanza e Serge Latouche, Il tao della decrescita. Educare a equilibrio e libertà per riprenderci il futuro

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2021 3:08


SIMONE LANZA E SERGE LATOUCHE- IL TAO DELLA DECRESCITA. EDUCARE A EQUILIBRIO E LIBERTÀ PER RIPRENDERCI IL FUTURO – presentato da ELENA MORDIGLIA

Stroncature
La decrescita della ragione - 55° Rapporto Censis

Stroncature

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 57:30


Lo scorso 15 dicembre Stroncature, nell'ambito della attività della rubrica Crossroads diretta da Maurizio Sgroi, ha ospitato la presentazione del 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2021 Censis. Con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, dialogano Maurizio Sgroi e Roberto Menotti.

Io Non Mi Rassegno
L'Europa si interroga su una società della post-crescita - Io Non Mi Rassegno #420

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Dec 1, 2021 14:51


Dopo il rapporto dello scorso gennaio “Crescita senza crescita economica” in cui per la prima volta una istituzione europea minava le fondamenta del paradigma della crescita economica infinita, la EEA, Agenzia europea per l'ambiente, rincara la dose, e pubblica un altro rapporto forse ancora più significativo. In cui oltre a mettere in discussione il modello economico basato sulla crescita infinita del pil, inizia a guardare come potrebbe funzionare un sistema diverso, per quanto riguarda la sanità, il welfare, le pensioni, la spesa pubblica. Tutte cose che al momento sono garantite solo dall'espansione economica.Tutte le notizie qui:

Ascolta la Notizia
Brusaferro (Iss): «Assistiamo ad una progressiva decrescita dei casi, lenta ma continua in tutte le Regioni»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later May 15, 2021 0:49


In Italia «assistiamo ad una progressiva decrescita dei casi, lenta ma continua in tutte le Regioni. Un dato evidente nelle ultime due settimane». Lo ha affermato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), durante la conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia. Inoltre, «la mappa dell'Ue si sta schiarendo, si vedono spot gialli anche in Europa, compresa l'Italia. Segnale positivo che viene confermato anche dalle curve in tutti i Paesi dove sono stabili o in decrescita» ha aggiunto. «L'età media alla diagnosi è in lieve riduzione, da 41 a 40 anni, ogni settimana scendiamo di circa un anno. Per il primo ricovero lo stesso, scende da 65 a 64 anni», ha precisato Brusaferro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Covid, 7.567 nuovi contagi e 182 morti. Italia tutta gialla tranne la Valle d'Aosta arancione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 14, 2021 0:51


E' di 7.567 il numero delle persone risultate positive al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, in lieve calo rispetto alle 8mila registrate ieri.

Ascolta la Notizia
Covid, Brusaferro (Iss): «Questa settimana in tutte le regioni e province autonome abbiamo una decrescita»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later May 8, 2021 1:04


«Il dato un po' più significativo è che questa settimana in tutte le regioni e province autonome abbiamo una decrescita». Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, durante la conferenza stampa sull'analisi dei dati del monitoraggio regionale della cabina di regia Iss-ministero Salute. «La curva italiana è in decrescita, lenta. Ma la situazione negli altri Paesi europei è un po' altalenante" ha aggiunto. "Ci sono Paesi in crescita, altri in decrescita, come la Francia. Mentre la Germania sta crescendo. E' una situazione di transizione perché anche le altre nazioni hanno campagne vaccinali in atto», ha spiegato Brusaferro. «C'è una decrescita dell'età mediana della diagnosi. Le persone che contraggono l'infezione continuano ad avere un'età mediana più bassa. La scorsa settimana era di 42 anni, questa settimana di 41. E la stessa cosa vale per il ricovero. Passiamo dei 66 anni della scorsa settimana ai 65 di questa», ha aggiunto il presidente dell'Istituto superiore di sanità.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Covid, Valle d'Aosta in rosso, Sardegna arancione. Brusaferro: curva in lenta decrescita

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 1:14


I cambi di "area" questa settimana sono solo due: la Valle d'Aosta che passa in zona rossa e la Sardegna che trasloca in quella arancione. Lo comunica il ministero della Salute.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Covid, Brusaferro: “Raggiunto plateau”. Da lunedì altre 6 Regioni in arancione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 10, 2021 1:35


I nuovi casi di covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 18.938 su 362.

Economia per Tutti - Piano Inclinato
#12 Come funziona la Crescita Economica? - Economia per Tutti

Economia per Tutti - Piano Inclinato

Play Episode Listen Later Jan 25, 2021 27:38


Come cresce una Nazione o un'Azienda? Quali sono i fattori da considerare? E la Decrescita felice? #Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato http://www.pianoinclinato.it/ Sottofondo musicale composto da Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Praticamente Inglese
Ep. 30 | Descrivere crescita e decrescita nel business

Praticamente Inglese

Play Episode Listen Later Jan 17, 2021 19:24


In questo episodio parliamo di termini legati a crescita e decrescita nel business, di come descriverli in una riunione e le relative differenze. Vi aspetto anche sui canali Facebook & Youtube, e per chi volesse supportarmi anche su patreon.com/mattiamorelli

decrescita descrivere
Aperio
5 - E se ritornassimo a quel che conta? (Maurizio Pallante, Decrescita felice)

Aperio

Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 35:28


Anche dopo un anno così incerto, sconvolgente come questo, si sta avvicinando Natale a passi da gigante. Magari un po' per consolarsi o magari per ritrovare un'impressione di “normalità”, molti stanno tornando a consumare … Ho l'impressione che si cerca di consumare meglio, consapevoli delle esternalità che si nascondono dietro un prezzo basso e dell'importanza di essere più resilienti, più forti localmente … Ma se la vedessimo ancora diversamente e si trattasse invece di consumare meno, tornando ad altri tipi di esigenze, più profonde? Oggi incontro Maurizio Pallante. Ha fondato nel 2007 il Movimento per la Decrescita Felice. “ De-crescita”… Cosa vi fa venire in mente questo termine? Per me, oltre ad essere uno slogan provocatorio, è anche un concetto contro intuitivo che merita la reflessione… E se fosse un invito a de-credere, de-costruire per dare vita a dei nuovi concetti, cambiare gli immaginari? Un invito ad uscire dalla ruota del criceto della consumazione? Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire qui (su aperiopodcast.com/episodi). Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana, seguiteci su Instagram o su Facebook @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter qui(aperiopodcast.com/progetto) Grazie!

Roma Talk!
Roma Talk con Marco Simoni - Decrescita Capitale. Roma rinascerà?

Roma Talk!

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 31:19


In diretta live streaming sulla pagina Facebook "Enrico Pazzi" e successivamente in podcast su Spotify e Apple Podcasts e sul canale Youtube "Enrico Pazzi".Con Marco Simoni, Presidente di Human Technopole, per capire la decrescita di Roma e come poter invertire la tendenza in un prossimo futuro. Qual'è la questione economica e quale quella sociale di Roma? Quali potrebbero essere gli assi portanti di un nuovo sviluppo? Condividi la puntata sui tuoi profili social. Roma Talk è un'autoproduzione indipendente.

Regine di Denari
Parte 3 L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola

Regine di Denari

Play Episode Listen Later May 13, 2020 34:17


La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.Questa è la terza e ultima parte della nostra intervista dove Grazia ci spiega cosa ha senso autoprodurre e quello che possiamo lasciare perdere. Ci dice anche cosa compriamo realmente quando andiamo al supermercato.Nella prima parte della nostra intervista abbiamo parlato di come Grazia è scappata dalla città e dei fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campo.Nella seconda parte invece abbiamo parlato del bello di essere frugale e di come comportarci quando i nostri cari non capiscono le nostre scelte.Trovate gli appunti e le 3 parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola. Sempre sul sito potete iscrivervi alla newsletter per ricevere consigli e approfondimenti esclusivi.

Regine di Denari
Parte 2 L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola

Regine di Denari

Play Episode Listen Later May 13, 2020 34:23


La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.Nella prima parte della nostra intervista abbiamo parlato di come Grazia è scappata dalla città e dei fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campo.In questa seconda parte invece parliamo del bello di essere frugale e di come comportarci quando i nostri cari non capiscono le nostre scelte.Trovate gli appunti e le 3 parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola. Sempre sul sito potete iscrivervi alla newsletter per ricevere consigli e approfondimenti esclusivi.

Regine di Denari
Parte 1: L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola

Regine di Denari

Play Episode Listen Later May 13, 2020 20:09


La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.Abbiamo parlato di: - Come Grazia è scappata dalla città- I fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campoTrovate gli appunti e le tre parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola

S3L7
Le menzogne del potere sulla decrescita

S3L7

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 15:57


Il decimo capitolo dell'opera "L'illusione della libertà" di Mirco Mariucci. http://utopiarazionale.blogspot.com/p/lillusione-della-liberta.html Contattami su Telegram: https://t.me/gselsette --- Send in a voice message: https://anchor.fm/federico-marcelli7/message

Analisi degli articoli de
Angelo Leogrande- La commissione della decrescita

Analisi degli articoli de "Lavoce.info"

Play Episode Listen Later Nov 29, 2019 23:53


Analisi dell'articolo intitolato "Quante sfide per la Commissione von der Leyen" del 26.11.19 di Nicola Scocchi e Edoardo Mancini pubblicato ne "Lavoce.info". Link: https://www.lavoce.info/archives/62351/quante-sfide-per-la-commissione-von-der-leyen/Il programma della nuova commissione Europea è fondato su alcuni punti essenziali ovvero: •Green new deal: si tratta di un programma ambizione che prevede la riduzione delle emissioni di CO2, ed un orientamento ambientalista che agisce sia sui consumi delle famiglie che sulla produzione delle imprese;•Questione alimentare e questione sanitaria: il riferimento è agli sprechi alimentari, però nel programma della nuova commissione europea vi è anche il riferimento alla lotta ai pesticidi e il potenziamento dell’economia circolare. Inoltre la commissione si propone di realizzare dei database di dati sanitari che possono essere utilizzati per prevenire e curare.•Digitalizzazione: è previsto un intervento normativo sull’intelligenza artificiale, il ruolo dei dati, e l’utilizzo degli algoritmi con metodologie eticamente corrette.Si tratta certamente di un programma molto ricco e variegato, che tuttavia, nell’articolo citato in referenza, non viene per nulla sottoposto ad un vaglio critico, che pure è necessario, poiché tali politiche, nella realtà, presentano pure dei dark sides che manifestano il passaggio dell’Europa all’economia della decrescita, che potrebbe anche significare un abbandono dello scenario internazionale, ed una riduzione della tensione civilizzatrice che anche storicamente ha sempre caratterizzato il continente europeo. Pertanto si richiamano di seguito gli elementi sopra citati in misura critica: The Dark Side of the Green New Deal. Esiste un Dark Side del Green New Deal e corrisponde sostanzialmente al fatto che la riduzione delle emissioni coincide sostanzialmente con la perdita del sistema industriale europeo. La fuoriuscita dell’Europa dall’industria, sia ben chiaro, non è il prodotto dell’orientamento della Commissione Europea che sta per insediarsi, quanto piuttosto il frutto del combinato disposto della crisi finanziaria del 2007 e della riallocazione dei capitali nel continente asiatico. Chiaramente la scelta della de-industrializzazione non è una vera scelta quanto piuttosto una condizione imposta dallo scenario internazionale che però può essere politicamente rivenduta come un orientamento green volto alla sostenibilità ambientale. The Dark Side of Circular Economy. L’economia circolare viene da più parti sbandierata come una soluzione alla questione dell’inquinamento e delle esternalità negative che sono prodotte da una economia sempre più orientata all’accumulazione mercatistica. Tuttavia, è necessario dire che l’economia circolare non funziona per economie troppo grandi ovvero, per fare funzionare l’economia circolare è necessario una dimensione geografica medio-piccola. Certamente l’economia circolare può funzionare bene nelle tante valli d’Europa, per le città di dimensione ridotte, e per le aree rurali, dove la dinamica del chilometro zero può essere facilmente applicata senza particolari difficoltà. Tuttavia quando si cerca di applicare l’economia circolare ad intere nazioni oppure alle aree metropolitane densamente popolate si scoprono i limiti di questa dinamica, il consumo a chilometro zero diventa comunque impraticabile, e la perdita di valore dall’accumulazione di consumi irrazionali e sconsiderati diventa molto ampia. Quindi, bene l’economia circolare, pur mettendo in conto che per le città densamente popolate e per i territori eccessivamente ampi, l’economia circolare perde efficienza e diventa semplicemente uno strumenti alternativista rispetto al modello dominante. The Dark Side of Artificial Intelligence Law. L’intelligenza artificiale, con il suo corredo di machine learning, big data e Iot, è diventato uno standard di produzione. Il che significa sostanzialmente che sia le imprese di produzione industriale che le aziende di servizi, e pure le pubbliche amministrazioni utilizzano in misura sempre più massiccia gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Ne deriva pertanto che normare gli algoritmi, o l’intelligenza artificiale, rischia di essere la manifestazione di una “norma sulla produzione” di valore aggiunto. Le norme sulla produzione, quando vengono predisposte a livello politico sono molto rischiose, perché possono inibire i comportamenti degli investitori ed affievolire l’investimento nella tecnologia 4.0 che invece deve rinforzarsi se gli europei vogliono giocare un qualche ruolo nella nuova tech cold war tra Cina e USA. Sarebbe forse il caso di agire degli strumenti nuovi che siano per esempio quelli delle authorities oppure con forme di soft power e soft law per evitare di imbrigliare con delle norme sulla produzione, un settore che invece può essere essenziale sia per la generazione di valore aggiunto che per il benessere dei cittadini.In sintesi, bene il programma della nuova commissione europea, anche se si corre il rischio di far passare per scelta consapevole quella che è semplicemente la presa d’atto di una Europa che lascia il passo sulle questioni industriali, dell’economia circolare e della produzione con le nuove tecnologie ai nuovi imperi nascenti.

Lifestyle
Decrescita felice: le 7 cose da sapere per comprenderla davvero

Lifestyle

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 10:51


Liberi Oltre & Michele Boldrin
Il Filosofo e l'Economista. La decrescita.

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 40:26


Cercando di capire da dove venga la balzana idea della "decrescita" ...

Daily Cogito
DuFer & Boldrin: la Mitologia della Decrescita (in)Felice

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 13, 2019 40:01


Oggi io e Michele ragioniamo sul concetto di "decrescita felice", discutendone le radici concettuali, tra religione, economia e mitologia! Il video di cui parlo con Mike: https://www.youtube.com/watch?v=PQGMjDQ-TJ8 Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi

Ambiente
5 cose che puoi fare (subito) per salvare il pianeta

Ambiente

Play Episode Listen Later Sep 13, 2019 5:31


Smettere di lavorare
La Decrescita per Uscire dalla Crisi Economica

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Aug 29, 2019 6:27


Come può l'applicazione del downshifting (semplicità volontaria) salvarci dalla crisi? In questo videoarticolo scopriremo insieme come il downshifting sia la risposta giusta ad una crisi che, con tutta probabilità, non passerà mai.

Diario di Due Imprenditori Digitali
31 - Podcast e pixel, gioie e dolori

Diario di Due Imprenditori Digitali

Play Episode Listen Later Aug 8, 2019 39:30


In questa puntata:✅ Inizia qui✅ Facebook Ads roundup✅ Decrescita felice✅ Content marketing academy✅ Imprenditori remoti✅ Nuovo acquisto WP-OK

Innovazione fuori porta
Sostenibilità non significa decrescita - Intervista Enrico Giovannini

Innovazione fuori porta

Play Episode Listen Later May 27, 2019 19:06


Dalle prime riflessioni in OCSE sul Benessere equo e sostenibile alla nascita dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), passando per gli anni alla guida di Istat che hanno segnato grandi passi avanti nel nostro Paese su queste tematiche. Parte da qui l’intervista di Carlo Mochi Sismondi a Enrico Giovannini, ex Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e oggi portavoce di ASviS.Info: https://www.forumpa.it/temi-verticali/energia-ambiente/enrico-giovannini-sostenibilita-non-significa-decrescita/

Tarò: il podcast che racconta i Tarocchi
Tarò - Puntata 26: L’arcano della Luna, l’agente specifico della decrescita e i Tre Grandi Arcani

Tarò: il podcast che racconta i Tarocchi

Play Episode Listen Later May 26, 2019 26:04


Il 18° arcano ci invita a un tipo particolare di meditazione, e quindi non fa eccezione rispetto a tutti gli altri arcani maggiori, e questa meditazione sarà concentrata sull’arrestare il movimento evolutivo e sull’inversione della direzione. Mediteremo quindi sull’agente specifico della decrescita, e sul principio dell’eclisse: viaggiate con me nella carta della Luna. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tar-il-podcast-che-racconta-i-tarocchi/message

CollateRadio
Decrescita Sì/No?

CollateRadio

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 22:33


Quarta puntata nel segno della decrescita per approfondire e capire di cosa parliamo quando la nominiamo.

Consulenti di web marketing
Gestione delle crisi: ecco come affrontare al meglio i periodi di decrescita

Consulenti di web marketing

Play Episode Listen Later Mar 5, 2018 6:43


Sarebbe bellissimo vivere in un mondo fatto di nuvole rosa, nel quale le aziende non incontrano mai momenti di crisi, la tua squadra del cuore vince sempre e il risotto non scuoce davvero mai.

Consulenti di web marketing
Gestione delle crisi: ecco come affrontare al meglio i periodi di decrescita

Consulenti di web marketing

Play Episode Listen Later Mar 5, 2018 6:43


Sarebbe bellissimo vivere in un mondo fatto di nuvole rosa, nel quale le aziende non incontrano mai momenti di crisi, la tua squadra del cuore vince sempre e il risotto non scuoce davvero mai.

A51 Ecologia del profondo podcast
Arne Naess, il padre dell’ecologia del profondo

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Mar 22, 2017 22:02


In questa puntata ti presentiamo una intervista esclusiva a Arne Naess, il padre dell’Ecologia del Profondo, il filosofo che per tutta la vita ha cercato di affermare un “riordinamento radicale della nostra civiltà”.

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: Arne Naess

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Mar 22, 2017 22:02


In questa puntata ti presentiamo una intervista esclusiva a Arne Naess, il padre dell’Ecologia del Profondo, il filosofo che per tutta la vita ha cercato di affermare un “riordinamento radicale della nostra civiltà”.

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: Witold Gombrowicz

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Oct 24, 2016 21:29


Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti, anche se oggi ci parla di un concetto generale piuttosto che ti una figura particolare. L’argomento è: la perdita della qualità rispetto alla quantità, alla mancanza di una scala, di una misura, nella nostra vita moderna. Un tema di primaria importanza. Eduardo ci guida in questo percorso attraverso citazioni bibliche, qualità e quantità, gigantismo e anonimato, morale e letteratura polacca.

A51 Ecologia del profondo podcast
L’oblio della misura e gli scarabei di Witold Gombrowicz

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2016 21:29


Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti, anche se oggi ci parla di un concetto generale piuttosto che ti una figura particolare. L’argomento è: la perdita della qualità rispetto alla quantità, alla mancanza di una scala, di una misura, nella nostra vita moderna. Un tema di primaria importanza. Eduardo ci guida in questo percorso attraverso citazioni bibliche, qualità e quantità, gigantismo e anonimato, morale e letteratura polacca.

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: Raimon Panikkar

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Oct 4, 2016 22:08


Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti: oggi Eduardo ci parla di Raimon Panikkar, teologo, presbitero di cultura indiana e catalana. Panikkar era un sacerdote cattolico e questo si rispecchia nel suo pensiero, un punto di incontro tra Oriente e Occidente, dove convergono diverse realtà, da quella indù a quella cristiana, e dove il dialogo ha grande importanza.

A51 Ecologia del profondo podcast
Raimon Panikkar e il dialogo tra le realtà

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Oct 4, 2016 22:08


Continua il percorso di Eduardo Zarelli nelle filosofie di pensatori non conformisti: oggi Eduardo ci parla di Raimon Panikkar, teologo, presbitero di cultura indiana e catalana. Panikkar era un sacerdote cattolico e questo si rispecchia nel suo pensiero, un punto di incontro tra Oriente e Occidente, dove convergono diverse realtà, da quella indù a quella cristiana, e dove il dialogo ha grande importanza.

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: Buthan, Kohr e la filosofia perenne

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Sep 2, 2016 18:25


Eduardo ci parla del Buthan, un paese irriducibile a ogni invasione della massificazione e della modernità nel suo senso più deteriore e negativo.Uno degli ispiratori di questo modello è il pensatore Leopold Kohr.

A51 Ecologia del profondo podcast
Il Buthan, Leopold Kohr e la filosofia perenne

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2016 18:25


Eduardo ci parla del Buthan, un paese irriducibile a ogni invasione della massificazione e della modernità nel suo senso più deteriore e negativo.Uno degli ispiratori di questo modello è il pensatore Leopold Kohr.

A51 Podcast Channel
Crea il tuo progetto di vita: Strumenti e metodi

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Jun 8, 2016 11:24


In questa puntata Matteo ci parla del suo nuovo libro, disponibile in ebook (http://bit.ly/progetto2-majer).Con questo ebook, Matteo ci indica un percorso di successo personale suggerendoci strategie, metodi e tecniche da predisporre in un nostro personale piano d’azione che ci aiuterà a realizzare i nostri obiettivi in ambito personale e professionale.In maniera pratica e concreta, l’autore introduce ai metodi per la gestione del cambiamento e le modalità per la risoluzione dei problemi, consiglia come gestire il tempo, organizzare e definire le priorità d’azione, insegna come approfondire la conoscenza delle emozioni e gestire lo stress. Ma offre anche semplici e pratiche strategie per entrare maggiormente in sintonia con gli altri e migliorare il rapporto con le altre persone attraverso lo sviluppo delle capacità di comunicare, di ascoltare e di domandare.Un ebook da portare sempre con noi e rileggere quando vogliamo crearci un disegno per la nostra vita, realizzando il nostro progetto.

A51 Ecologia del profondo podcast
Ecologia profonda: stile di vita per il XXI secolo

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 28:11


In questa puntata vediamo cos'è l'ecologia del profondo, come e dove nasce, quali sono le figure chiave della sua diffusione come filone di studi e come pratica di vita. Grazie alle parole degli esperti (Stefano Fusi ed Eduardo Zarelli) vedremo com'è possibile vivere ecologicamente oggi e come una diversa (e più profonda) consapevolezza dell'ambiente e della natura influenzi direttamente le nostre vite e quelle del pianeta.La puntata è così strutturata:- Introduzione (fino a 02:18)- Teorie e pratiche dell'ecologia profonda, estratto dall'ebook di Stefano Fusi (da 2:19 a 4:28)- Arne Naess e Bill Devall (da 4:29 a 10:04)- I principi dell'ecologia profonda (da 10:05 a 12:50)- Essere e fare ecologia del profondo oggi (da 12:51 a 21:53)- Pratiche di riconnessione con la natura (da 21:54 a 24:57) - Titoli di coda (da 24:58)Music by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: stile di vita per il XXI secolo

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 28:11


In questa puntata vediamo cos'è l'ecologia del profondo, come e dove nasce, quali sono le figure chiave della sua diffusione come filone di studi e come pratica di vita. Grazie alle parole degli esperti (Stefano Fusi ed Eduardo Zarelli) vedremo com'è possibile vivere ecologicamente oggi e come una diversa (e più profonda) consapevolezza dell'ambiente e della natura influenzi direttamente le nostre vite e quelle del pianeta.La puntata è così strutturata:- Introduzione (fino a 02:18)- Teorie e pratiche dell'ecologia profonda, estratto dall'ebook di Stefano Fusi (da 2:19 a 4:28)- Arne Naess e Bill Devall (da 4:29 a 10:04)- I principi dell'ecologia profonda (da 10:05 a 12:50)- Essere e fare ecologia del profondo oggi (da 12:51 a 21:53)- Pratiche di riconnessione con la natura (da 21:54 a 24:57) - Titoli di coda (da 24:58)Music by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

A51 Ecologia del profondo podcast
Un mondo di differenze

A51 Ecologia del profondo podcast

Play Episode Listen Later Apr 1, 2016 24:45


Ecologia del profondo podcast è il podcast di Area51 Publishing che ti guida nel mondo dell'ecologia contemporanea e ti dà ogni volta nuove idee e strumenti teorici per una vita ecologica che rispetta la natura e la terra. Attraverso questa rinnovata consapevolezza dell'ambiente in cui vivi, puoi dare nuova energia e nuovi obiettivi anche alla tua crescita personale.Il podcast è a cura di Eduardo Zarelli, editore (ha fondato la Arianna Editrice, uno dei principali punti di riferimento editoriali dell’ecologia del profondo in Italia), saggista e insegnante di Storia e Filosofia. Da anni si occupa di ecologia, ambiente e di cultura delle nuove sintesi.In questa prima puntata ti proponiamo estratti dal libro di Eduardo Zarelli "Un mondo di differenze", disponibile in ebook, e da “Idee per una vita ecologica", sempre di Eduardo Zarelli, disponibile audiobook. Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo podcast e tenerti aggiornato su tutti gli altri prodotti, visita il nostro sito www.area51editore.com. Il sito della casa editrice di Eduardo Zarelli, Arianna Editrice (marchio del gruppo Macro Edizioni) lo trovi invece qui: ariannaeditrice.itTi diamo appuntamento alla prossima puntata!La puntata è così strutturata:- Introduzione (fino al minuto 00:50)- La planetarizzazione (dal minuto 00:51 al minuto 4:12)- L'occidentalizzazione (dal minuto 4:13 al minuto 9:30)- L'inversione di tendenza (dal minuto 9:31 al minuto 21:17)- Titoli di coda (dal minuto 21:18)Music by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: un mondo di differenze

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Apr 1, 2016 24:45


Ecologia del profondo podcast è il podcast di Area51 Publishing che ti guida nel mondo dell'ecologia contemporanea e ti dà ogni volta nuove idee e strumenti teorici per una vita ecologica che rispetta la natura e la terra. Attraverso questa rinnovata consapevolezza dell'ambiente in cui vivi, puoi dare nuova energia e nuovi obiettivi anche alla tua crescita personale.Il podcast è a cura di Eduardo Zarelli, editore (ha fondato la Arianna Editrice, uno dei principali punti di riferimento editoriali dell’ecologia del profondo in Italia), saggista e insegnante di Storia e Filosofia. Da anni si occupa di ecologia, ambiente e di cultura delle nuove sintesi.In questa prima puntata ti proponiamo estratti dal libro di Eduardo Zarelli "Un mondo di differenze", disponibile in ebook, e da “Idee per una vita ecologica", sempre di Eduardo Zarelli, disponibile audiobook. Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo podcast e tenerti aggiornato su tutti gli altri prodotti, visita il nostro sito www.area51editore.com. Il sito della casa editrice di Eduardo Zarelli, Arianna Editrice (marchio del gruppo Macro Edizioni) lo trovi invece qui: ariannaeditrice.itTi diamo appuntamento alla prossima puntata!La puntata è così strutturata:- Introduzione (fino al minuto 00:50)- La planetarizzazione (dal minuto 00:51 al minuto 4:12)- L'occidentalizzazione (dal minuto 4:13 al minuto 9:30)- L'inversione di tendenza (dal minuto 9:31 al minuto 21:17)- Titoli di coda (dal minuto 21:18)

Scoprire | Musica & Progetti
#2 Discovering: Selezione di Musica Indie da Jamendo, Decrescita Felice, Bristol Pound ed il Sardex

Scoprire | Musica & Progetti

Play Episode Listen Later Feb 17, 2016 60:00


Nella seconda puntata di questo Podcast parleremo di musica indipendente con un approfondimento sullo scenario della moneta indipendente in UK, Canada, Portogallo ed Ecuador.Sono andato alla ricerca di qualcosa innovativo ed interessante attraverso il vasto catalogo di musica Creative Commons presente nella piattaforma Jamendo.La selezione che ho preparato include i seguenti artisti che andremo volentieri ad approfondire ed ascoltare:Heifervescent - UKIn Isolation - UKBlemish - UKEscape Act - UKThe Easton Ellises - CanadaDaniel Catarino - PortogalloZamza - RussiaDraco and the Zodiac - EcuadorInoltre parleremo di Decrescita Felice e di Bristol Pound, una moneta locale con valore ufficiale sviluppata recentemente nella popolare cittadina britannica, nonchè di un progetto molto simile ma con origini differenti chiamato Sardex che si sta sviluppando in Sardegna oramai da qualche anno.Ogni Mercoledì un nuovo episodio dello Show, un tema diverso ed una sola direzione, l'informazione e l'approfondimento della nicchia di riferimento. Partecipa attivamente commentando l'episodio, oppure seguimi su Twitter o Facebook e lascia il tuo commento.Hai dei suggerimenti o vuoi proporre il tema di un episodio? Invia una email con i tuoi suggerimenti attraverso la sezione Contatti in questa pagina.

Istituto Bruno Leoni - Podcast 2014
Decrescita: le vecchie ragioni di una nuova sfida al libero mercato - N. Iannello

Istituto Bruno Leoni - Podcast 2014

Play Episode Listen Later Oct 2, 2014