Podcasts about scienza

  • 853PODCASTS
  • 5,783EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scienza

Show all podcasts related to scienza

Latest podcast episodes about scienza

La Scienza, che Storia!
Alessandro Volta, il cacciatore di scintille

La Scienza, che Storia!

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 18:24


Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull'elettricità animale, fino all'invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell'Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l'era dell'energia. Ecco la sua storia. 

Obiettivo Salute - Risveglio
Caldo: 10 consigli d'estate tra proverbi e scienza

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Quando il termometro sale, tornano i soliti consigli… che però spesso ignoriamo. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, insieme al prof. Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, riscopriamo 10 gesti fondamentali per affrontare il caldo con leggerezza e buon senso. Lo facciamo partendo da proverbi e modi di dire della tradizione, riletti alla luce della medicina.

Obiettivo salute in tavola
Sette mosse per stare bene a tavola dopo i 50

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025


A tavola ci si nutre, ma non solo. Ci si ritrova, ci si rilassa e si condivide. E proprio da qui vogliamo partire oggi a Obiettivo Salute in Tavola, per parlare di benessere dopo i 50 anni. Insieme al dottor Gabriele Piuri, specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, esploriamo come le scelte quotidiane - dal piatto al movimento - possano fare la differenza nel garantirci più energia, autonomia e qualità della vita. Sette mosse semplici, concrete e sostenibili per trasformare il cibo in un vero investimento per il nostro futuro.Con Hyde, pseudonimo di Manuel Paparella, inventore, creatore di contenuti online e autore di La logica degli enigmi, edito da Mondadori Electa, alleniamo la mente.In chiusura sentiamo il dottor Raffaele Morelli, psichiatra, psicoterapeuta e autore del libro Troppi pensieri. Ritrovare il silenzio dentro di sé (Mondadori). Superati i 50, la vita non si ferma: evolve. E spesso con lei cambia anche il nostro sguardo. È l’età delle scelte più consapevoli, delle priorità che si ridefiniscono, della voglia di dare nuovo significato al tempo che abbiamo.

Te lo spiega Studenti.it
Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:49


Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday.

Te lo spiega Studenti.it
Corrente elettrica: spiegazione dell'elettrolisi e pila di Volta

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:37


Spiegazione della corrente elettrica e dell'elettrolisi, caratteristiche della pila di Volta, accumulatori e corrente di depolarizzazione.

Te lo spiega Studenti.it
Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:34


Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi.

Obiettivo Salute - Risveglio
Proteine al risveglio: i mattoncini del benessere

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


La giornata inizia a colazione, ed è proprio lì che possiamo dare al corpo i mattoncini giusti per costruire energia, muscoli e buonumore. Le proteine sono una fonte preziosa, ma spesso dimenticata al mattino. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come inserirle nella prima colazione e durante la giornata per sentirci più sazi, più forti e… più in forma. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione

Roma Tre Radio Podcast
SCIENZA CON STILE | Emanuela Favata

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 4:21


Pensi che moda e scienze siano due opposti che non si attraggono? Non è così! "Scienza con stile" esplora il mondo della scienza a contatto con la moda per scoprire come i due mondi collaborano e si influenzano a vicenda. Nel primo episodio entreremo nella collezione Magnetic Motion della stilista Iris Van Herpen ispirata al CERN.

il posto delle parole
Bruno Quaranta "La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini" Gioele Solari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:32


Bruno Quaranta"La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini"Gioele SolariNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.it“Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a Borgofranco d'Ivrea”. Esordisce così La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini, il profilo che Gioele Solari compose nell'estate del 1934 per la Rivista internazionale del diritto. Il collega nell'Università torinese, docente di Diritto ecclesiastico, fra i professori che non giurarono fedeltà al fascismo, era da poco scomparso, in marzo. Liberale, senatore del Regno, ministro dell'Istruzione pubblica nel governo Boselli (1916-1917). Tra le sue opere: Diritti di libertà (Gobetti editore), La libertà religiosa (un'edizione sarà curata da Jemolo, l'allievo prediletto), Studi sul giansenismo, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, La giovinezza di Cavour. “Storico fu e volle essere il Ruffini – ricordava Gioele Solari – e dello storico ebbe in alto grado la passione, l'insoddisfazione, la pazienza della ricerca, l'ossessione del nuovo, lo scrupolo dell'oggettività, il disinteresse eroico”.Gioele Solari, giurista e filosofo, nacque ad Albino (Bergamo) nel 1872 e morì a Torino nel 1952. Qui conseguì tre lauree: in Giurisprudenza, in Lettere e in Filosofia. Allievo di Giuseppe Carle, fu docente di Filosofia del diritto dal 1918 al 1948. Alla sua scuola, nel segno dell'”idealismo sociale”, si formarono, tra gli altri, Piero Gobetti, Alessandro Passerin d'Entreves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Renato Treves,  Aldo Mautino. Tra le sue opere:  La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII, L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, Studi storici di filosofia del diritto. “Egli fu – così lo ricordava Bobbio, che ne ereditò la cattedra – un devoto dell'imperativo categorico, che non prescrive altra condotta che quella assunta per libera decisione nel rispetto del dovere morale. In ciò fu kantiano, di un kantismo […] non formale, ma ricco di contenuto metafisico e religioso per cui la moralità è il riflesso del divino in noi”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:27


Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921.

Te lo spiega Studenti.it
Margherita Hack: vita, scoperte e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:00


Margherita Hack è stata una divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili e la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico. Scopri la vita e le scoperte dell'astrofisica.

Te lo spiega Studenti.it
Meccanica in Fisica: definizione e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:32


Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole.

Te lo spiega Studenti.it
Karl Heisenberg: vita, scoperte e principio di indeterminazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:21


Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg.

Te lo spiega Studenti.it
Thomas Edison: biografia e scoperte dell'inventore della lampadina

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:14


Biografia e invenzioni di Thomas Edison, l'imprenditore americano che nel 1879 brevettò la lampadina a incandescenza.

Te lo spiega Studenti.it
Astronomia: significato e storia della scienza che studia le stelle

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:19


L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio.

Curiuss
Da dove arriva l'elettrone - Radioattività #06

Curiuss

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 20:44


Radioattività è una serie di 5 podcast ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.“Da dove arriva l'elettrone” è un episodio extra che mette il focus sulla scoperta della particella elementare dell'atomo.Brani citati:Sì viaggiare (L. Battisti)

Obiettivo Salute Weekend
A tu per tu con il prof. Alberto Mantovani: quale sarà il ruolo della scienza nei prossimi anni?

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025


In un mondo che cambia rapidamente, la ricerca scientifica rappresenta una bussola per orientarsi nel futuro. Con il professor Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo), parliamo del valore della scienza, del ruolo chiave del ricercatore come sentinella della salute pubblica e di come la curiosità, unita al rigore, sia motore di progresso e speranza. Un dialogo per comprendere meglio le sfide e le opportunità della medicina di domani.

Pillole di Scienza
Storia della gravità: da magia a increspature dello spazio - tempo

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 9:21


La gravità è uno dei migliori esempi per spiegare cos'è la Scienza: un processo iterativo che porta a un miglioramento progressivo, condito anche da passaggi a vuoto nel mezzo. Ad oggi abbiamo capito molto di questa forza, ma non tutto. Facciamo insieme un viaggio nel tempo e vediamo infine a che punto siamo oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Atomo: struttura e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:44


Cos'è un atomo? Significato e struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Spiegazione della differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr.

Te lo spiega Studenti.it
Luna: struttura, caratteristiche e fasi lunari

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 3:16


Definizione e caratteristiche della Luna, il satellite del Pianeta Terra. Cosa sono le fasi lunari, l'eclissi solare, l'eclissi lunare e la Luna piena.

Te lo spiega Studenti.it
Il Sole: struttura e spiegazione della stella del Sistema Solare

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:37


Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari.

Te lo spiega Studenti.it
Lo spazio e i pianeti: storia e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:45


Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto.

Te lo spiega Studenti.it
Temperatura: definizione e unità di misura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:29


La temperatura: definizione, significato e formula. Approfondimento sulle scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit.

Obiettivo Salute - Risveglio
Cibo che rinfresca: cosa mangiare in estate?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Estate è anche il tempo in cui il nostro corpo cambia ritmo. Fa caldo, abbiamo meno fame ma più voglia di sentirci leggeri, idratati, svegli. Ma non basta scegliere “qualcosa di fresco”. Bisogna saper scegliere bene. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione

Roma Tre Radio Podcast
Macchine di Scienza - Ultrasuoni dentro di noi | Alessandro Saviantoni

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 6:06


Ad una frequenza troppo alta per essere sentiti dagli umani, gli ultrasuoni vengono utilizzati in medicina per far funzionare macchinari come ecografi e neuroFUS. In questo episodio vedremo come funzionano, cosa fanno, e qual è la scienza alla base. Con la partecipazione di Federico Rossano.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #97 SILVIA BENCIVELLI - Perché sempre più persone non hanno fiducia nella scienza?

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 127:17


Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice, abbiamo parlato del rapporto tra scienza, comunicazione e società, dalla dipendenza da social network e si arriva alle cure “magiche” per l'autismo, passando per diagnosi sbagliate su Google, minacce online, biodinamico, vaccini, e alcune incredibili storie di scienziati che hanno messo a rischio la propria vita in nome del progresso. Quanto è difficile oggi raccontare la scienza? Cosa succede quando il pubblico sbaglia — e cosa quando a sbagliare sono le istituzioni? E cosa ci dice la storia dei grandi medici del passato sulla fiducia, il rischio e il valore della vita? I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Caffe 2.0
3425 Se non usi il regolo calcolatore non capisci la matematica - dalle calcolatrici elettroniche alla AI

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 19:12


Critiche ai primi anni delle calcolatrici elettroniche scientifiche Nei primi anni dopo l'introduzione delle calcolatrici elettroniche scientifiche, le critiche sollevate furono numerose e di diversa natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di critiche, con riferimenti alle fonti: 1. Perdita delle competenze di calcolo manualeMolti docenti e osservatori temevano che l'uso diffuso delle calcolatrici avrebbe portato a una progressiva perdita delle abilità di calcolo manuale tra studenti e professionisti. Si riteneva che la facilità d'uso potesse trasformare la matematica in un'attività puramente esecutiva, riducendo la comprensione dei processi matematici sottostanti12.Questa critica era legata all'idea che “fare matematica” significasse soprattutto “fare conti”, e che affidarsi troppo alle macchine potesse impoverire la formazione matematica di base1.2. Rischio di uso come “scorciatoia”Un'altra preoccupazione era che la calcolatrice venisse vista dagli studenti come una scorciatoia per risolvere rapidamente i problemi, senza sviluppare un reale ragionamento matematico o capacità di problem solving1.Alcuni docenti sottolineavano la necessità di un uso consapevole e guidato dello strumento, per evitare che diventasse un modo per “saltare” le fasi di ragionamento12.3. Disuguaglianze e difficoltà praticheL'introduzione delle calcolatrici portò anche a problemi di equità: non tutti gli studenti potevano permettersi i nuovi strumenti, e la presenza di modelli diversi in classe poteva complicare il lavoro didattico e creare disparità nell'apprendimento1.Inoltre, la complessità delle prime calcolatrici scientifiche richiedeva tempo per essere padroneggiata, e non tutti gli studenti riuscivano a raggiungere rapidamente l'autonomia nell'uso, soprattutto quelli con tempi di apprendimento più lenti1.4. Critiche tecniche e di affidabilitàAlcuni osservatori sottolineavano limiti tecnici delle prime calcolatrici: ad esempio, la scarsa qualità delle tastiere nei modelli economici, la gestione non corretta delle regole di precedenza nelle operazioni, e la visualizzazione approssimativa di alcuni numeri decimali3.In ambito specialistico, le calcolatrici venivano talvolta considerate strumenti “inferiori” rispetto ai computer, poiché non consentivano logiche condizionali complesse e avevano capacità di programmazione molto limitate3.5. Resistenze culturali e didatticheInizialmente, una parte del corpo docente e della comunità scientifica mostrò resistenza verso l'adozione delle calcolatrici, preferendo metodi tradizionali e temendo che l'innovazione potesse svalutare la disciplina matematica o ridurre l'impegno richiesto agli studenti12.Tuttavia, queste resistenze diminuirono progressivamente con la diffusione dello strumento e la constatazione dei suoi vantaggi pratici2.Fonti[Istituto Campania – Vantaggi e criticità dell'uso delle calcolatrici in classe]1[Tuttoscuola – Pro e contro delle calcolatrici nell'insegnamento]2[Wikipedia – Criticità tecniche e storiche delle calcolatrici]3Queste critiche riflettono il dibattito vivace che accompagnò i primi anni di diffusione delle calcolatrici scientifiche, tra timori di perdita di competenze e la consapevolezza delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.https://www.istituto-campania.it/usare-la-calcolatrice-classe-un-vantaggio/https://www.tuttoscuola.com/matematica-pro-e-contro-le-calcolatrici/https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolatricehttps://eugene.kaspersky.it/2016/10/05/linestimabile-storia-delle-calcolatrici-meccaniche/https://www.liberopensiero.eu/03/06/2024/cultura/chi-invento-la-calcolatrice-storia-di-uno-strumento-indispensabile/https://www.reddit.com/r/calculators/comments/fb3ndk/vintage_1976_casio_fx102_scientific_calculator/?tl=ithttps://www.reddit.com/r/retrobattlestations/comments/14cremt/my_hp25_programmable_calculator_vintage_1976_and/?tl=ithttps://www.cad3d.it/forum1/discussione/calcolatrici-scientifiche-filosofie-sulla-memorizzazione-richiamo-dei-risultati-ecc.64386/https://www.reddit.com/r/GenerationJones/comments/1kd3qng/does_anyone_remember_fondly_the_status_of_the/?tl=ithttp://web.tiscali.it/city/tascabili_digitali2.htmhttps://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-cronologia-scientifica-1971-1980_(Storia-della-Scienza)/https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/12/03/news/cosi-le-calcolatrici-scientifiche-non-temono-la-pensione-290246/https://www.gravita-zero.it/guida-completa-alla-calcolatrice-scientifica/https://www.elledecor.com/it/tech/a41574685/storia-della-calcolatrice-tascabile-bizzarro-status-symbol-degli-anni-70/https://eurydice.indire.it/wp-co

24 Mattino - Le interviste

Nonostante gli interventi del Governo le code presso gli ospedali non sembrano attenuarsi.La crisi del sistema sanitario nazionale si è concretizzata subito dopo la pandemia quando il sistema non è più riuscito a garantire una certezza per visite ed esami. Tempi che si sono allungati oltremodo ed un maggior ricorso dunque alla sanità privata.Ne parliamo con Barbara Gobbi, giornalista Il Sole 24 ORE e Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Te lo spiega Studenti.it
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e l'Illuminismo: biografia e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:37


Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.

Te lo spiega Studenti.it
Guglielmo di Ockham: biografia, pensiero filosofico e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 3:13


Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia.

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

La politica interna e la politica estera nella settimana del vertice NATO, la musica, i social e il look degli artisti sono al centro di questa nuova puntata.Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, parliamo di politica internazionale, con un focus specifico sulle modalità comunicative con cui Donald Trump ha accompagnato gli eventi ultimi giorni: dall’attacco americano all’Iran narrato sul social Truth al successo di immagine incassato dal Presidente USA durante il vertice NATO dell’Aja. Per questo ospitiamo Donatella Campus, docente di Scienza politica presso l’Università di Bergamo, esperta di comunicazione politica e leadership.Con Ernesto Maria Ruffini già Direttore dell’Agenzia delle Entrate, fondatore dell’associazione Più Uno viriamo sulla politica interna, partecipazione, dinamiche interne alle forze di governo e di opposizione. In chiusura, Beppe Vessicchio, direttore d’orchestra, figura storica del Festival di Sanremo, ci aiuta a tastare il polso della musica moderna, a cominciare dalla costruzione del look e dell’immagine degli artisti di oggi, quindi del rapporto tra talento e apparenza.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Piovono rane dal cielo!

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 31:28


È uno dei fenomeni più misteriosi e più antichi di sempre: la pioggia dal cielo di rane o pesci. Esistono documentazioni che hanno migliaia di anni e resoconti contemporanei che parlano di insolite “precipitazioni” di animali dal cielo, con spiegazioni che oscillano tra magia e scienze naturali. Ma che cosa succede realmente e come si potrebbe spiegare questo fenomeno?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Dialogo sui tre principi della scienza

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 146:44


Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise al secondo incontro di presentazione del libro “Dialogo sui tre principi della scienza” di Ettore Perrella, su la filosofia e i fondamenti della scienza. Buon ascolto!

prof buon scienza dialogo principi pubblichiamo brandalise
La mia vita spaziale
La lingua delle particelle. Faggin l'ha svelata!

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 15:38


Può un computer diventare davvero cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida il riduzionismo scientifico contemporaneo.Chi è Federico FagginFederico Faggin non è solo il pioniere che ha creato il primo microprocessore nella Silicon Valley: è un pensatore che ha osato mettere in discussione i dogmi della scienza materialista, proponendo una visione della coscienza come proprietà fondamentale dell'universo.I temi chiave dell'episodioL'informazione viva vs. l'informazione classicaFaggin distingue tra informazione misurabile nello spazio-tempo e quella "viva" che contiene una dimensione irriducibile all'analisi scientifica. Come un iceberg cosmico, ciò che misuriamo è solo la punta emersa di una realtà infinitamente più ricca.Le SEITI: le unità di coscienza universaliOgni particella elementare è una "seità" - un punto di vista cosciente sull'universo, simile alle monade di Leibniz. L'universo diventa così una sinfonia di prospettive coscienti che comunicano attraverso il linguaggio della fisica quantistica.Il paradosso dell'intelligenza artificialePerché riusciamo a creare macchine più veloci e precise di noi? Secondo Faggin, proprio perché siamo ontologicamente superiori alle nostre creazioni. Dal meno non può venire il più.La democratizzazione della coscienzaLa coscienza non è privilegio umano, ma proprietà distribuita che attraversa ogni livello della realtà come una corrente segreta di autoconsapevolezza.Riflessione del conduttore"Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Oscar Wilde diceva: 'definire è limitare' - e forse è proprio questo il limite di ogni scienza che pretende di catturare la coscienza in formule."Timestamps principali• 01:00:01 - L'universo che vuole conoscere se stesso• 01:00:38 - L'informazione viva secondo Faggin• 01:02:15 - Informazione quantistica vs. classica• 01:03:42 - La prospettiva irripetibile di ogni particella• 01:05:12 - Le SEITI e le monade di Leibniz• 01:07:22 - L'universo come linguaggio vivente• 01:10:20 - Il paradosso dell'intelligenza artificiale• 01:12:20 - La critica di Oscar Wilde: "definire è limitare"• 01:13:25 - La coscienza come sostanza della realtàTi sei mai chiesto se esista davvero qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi de "La mia vita spaziale"!Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, meccanica quantistica, Federico Faggin

Te lo spiega Studenti.it
Giambattista Vico: vita, pensiero e libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:44


Vita e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano noto per aver elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Analisi e spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale.

Te lo spiega Studenti.it
Aristotele: la Logica e la Fisica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:52


Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l'universo aristotelico.

SBS Italian - SBS in Italiano
Scienza, tecnologia e futuro nel libro di Alessandra Pucci

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 11:52


Alessandra Pucci, biologa e pioniera della biotecnologia in Australia, nel suo libro "Arguably Prescient: Occasional Writings of a Parallel Life,1990 - 2025", riflette sul rapporto tra scienza, tecnologia e responsabilità.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Scienza condivisa. Intelligenze future "La Storia Profonda dell'Umanità"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 56:07


5 maggio 2025 - Elisabetta Starnini

Passa dal BSMT
Barbascura X | LE CRITICHE DEI DIVULGATORI SCIENTIFICI | Passa dal BSMT _ S04E76 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:26


Agli inizi, prima del boom, le critiche più dure non arrivavano dal pubblico... ma da altri divulgatori. Più esperti, più rigidi, più inquadrati. Non capivano come lo stile e l'approccio divulgativo di Barbascura potessero essere molto più apprezzati sui social rispetto al loro. Ma, alla lunga, ha vinto l'immediatezza, la spontaneità e l'originalità di "Scienza brutta". Puntata completa nel

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Scientificast
Tuffi dei topi fittizi

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 52:50


Nella puntata 567 si parla di come topi XY possono nascere con le ovaie in seguito a carenze di ferro, di history of animation e di tuffatori manu e di come fare tanti spruzzi tuffandosiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Scientificast
Viaggi cerebrali di antimateria

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 57:20


(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap costruita al CERN per trasportare antimateria da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D'Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio, principalmente legati alla microgravità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Fluent Fiction - Italian
The Science of Gifting: Giovanni's Museum Adventure

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 15:02


Fluent Fiction - Italian: The Science of Gifting: Giovanni's Museum Adventure Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-01-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole primaverile illuminava le strade di Milano mentre Giovanni, Alessandra e Marcello entravano nel Museo della Scienza.En: The spring sun illuminated the streets of Milano as Giovanni, Alessandra, and Marcello entered the Museo della Scienza.It: Il loro obiettivo era chiaro: trovare un regalo perfetto per la sorella di Giovanni, una grande appassionata di scienza.En: Their goal was clear: to find the perfect gift for Giovanni's sister, a big science enthusiast.It: Camminando attraverso il museo, i loro occhi brillavano di curiosità, ma Giovanni sentiva il peso della decisione.En: As they walked through the museum, their eyes shone with curiosity, but Giovanni felt the weight of the decision.It: La sezione del negozio di souvenir era un mondo di meraviglie.En: The souvenir shop section was a world of wonders.It: La luce brillante illuminava scaffali pieni di giocattoli educativi, libri colorati e kit scientifici.En: Bright light illuminated shelves full of educational toys, colorful books, and scientific kits.It: Famiglie e bambini vagavano entusiasti, commentando le straordinarie invenzioni.En: Families and children wandered excitedly, commenting on the extraordinary inventions.It: Giovanni non riusciva a distogliere lo sguardo dai tre oggetti che aveva adocchiato.En: Giovanni couldn't take his eyes off the three objects he had spotted.It: Un set di chimica scintillante, un libro affascinante sull'astronomia, e un puzzle di dinosauri dalle forme insolite.En: A sparkling chemistry set, a fascinating book on astronomy, and a dinosaur puzzle of unusual shapes.It: Si strofinò il mento, indeciso.En: He rubbed his chin, undecided.It: La sua sorella avrebbe adorato ciascuno di questi regali.En: His sister would have loved each of these gifts.It: "Mio consiglio è il libro," suggerì Alessandra con entusiasmo.En: "My advice is the book," suggested Alessandra enthusiastically.It: "Lei ama le stelle, ricordi?"En: "She loves the stars, remember?"It: "Invece, io sceglierei il set di chimica," disse Marcello, scuotendo leggermente la testa.En: "Instead, I would choose the chemistry set," said Marcello, shaking his head slightly.It: "Passerebbe ore a sperimentare."En: "She would spend hours experimenting."It: Giovanni ascoltava, preso nel vortice dei loro suggerimenti, ma ogni opzione sembrava ugualmente intrigante.En: Giovanni listened, caught in the whirlwind of their suggestions, but every option seemed equally intriguing.It: Il tempo passava e la sua indecisione cresceva.En: Time was passing, and his indecision was growing.It: La paura di deludere sua sorella lo paralizzava.En: The fear of disappointing his sister paralyzed him.It: Ma nel profondo, una piccola voce si fece strada.En: But deep down, a small voice made its way through.It: Il puzzle di dinosauri.En: The dinosaur puzzle.It: Giovanni si ricordò di quanto sua sorella amasse giocare e scoprire cose nuove.En: Giovanni remembered how much his sister loved to play and discover new things.It: Forse questa sarebbe stata l'idea giusta.En: Perhaps this would be the right idea.It: "Sarà il puzzle," dichiarò infine, nonostante i suoi amici avessero opinioni diverse.En: "It will be the puzzle," he finally declared, despite his friends having different opinions.It: Alla cassa, mentre pagava, sentiva ansia e speranza mescolarsi.En: At the cashier, as he paid, he felt anxiety and hope mix.It: "Spero piacerà," mormorò.En: "I hope she'll like it," he murmured.It: Più tardi, mentre uscivano dal museo, Giovanni si rese conto di una grande verità.En: Later, as they left the museum, Giovanni realized a great truth.It: Non si trattava di scegliere il regalo perfetto.En: It wasn't about choosing the perfect gift.It: Era il pensiero, l'amore dietro la scelta, che contava davvero.En: It was the thought, the love behind the choice, that really mattered.It: Abbracciò i suoi amici, grato per il loro supporto e sicuro della sua scelta.En: He hugged his friends, grateful for their support and confident in his choice.It: Con il sole che iniziava a tramontare, Giovanni camminava verso casa con il regalo avvolto tra le mani.En: With the sun beginning to set, Giovanni walked home with the gift wrapped in his hands.It: Nel suo cuore, sapeva di aver fatto una buona scelta e che sua sorella avrebbe trovato gioia e scoperta nel colorato mondo dei dinosauri.En: In his heart, he knew he had made a good choice and that his sister would find joy and discovery in the colorful world of dinosaurs. Vocabulary Words:the sun: il solethe goal: l'obiettivothe gift: il regaloenthusiast: l'appassionatacuriosity: la curiositàthe decision: la decisionethe souvenir shop: il negozio di souvenirthe world: il mondothe wonder: la meravigliathe shelf: lo scaffaleeducational toys: i giocattoli educativithe scientific kit: il kit scientificoto wander: vagarethe invention: l'invenzioneto spot: adocchiaresparkling: scintillantefascinating: affascinantethe astronomy: l'astronomiathe chin: il mentoundecided: indecisothe whirlwind: il vorticeintriguing: intriganteto disappoint: deludereto paralyze: paralizzarethe cashier: la cassaanxiety: l'ansiathe support: il supportowrapped: avvoltodiscovery: la scopertathe truth: la verità

Scientificast
Batteri antichi e scoiattoli infetti

Scientificast

Play Episode Listen Later May 26, 2025 51:42


Nella puntata 564 si parla di batteri ritrovati in campioni di rocce, libri, e di quali animali trasmettono Mpox.Francesca ci racconta il ritrovamento di microrganismi in rocce di 2 miliardi di anni fa.https://doi.org/10.1007/s00248-024-02434-8Nell'esterna torna scientifibook con Andrea e Leonardo ai microfoni. I libri consigliati questo mese sono:Libro principale: “Storia naturale del tatto”Laura Crucianelli – Utet editore (192 pp, 17 euro)Segnalazione 1: “La sfida Climatica”Antonello Pasini - Codice edizioni (163 pp, 18 euro)Segnalazione 2: “Piantare patate su Marte”Stefania De Pascale – Aboca Edizioni (168 pp, 19,50 euro)Segnalazione 3: “Impostori”Gabriella Turnaturi - Raffaello Cortina Editore (166 p, 14 euro)Segnalazione 4 (per bambini/ragazzi): “Rimanere sul sentiero”Elisabetta Tosoni e Elisabetta Mitrovic – Topipittori (48 pp, 16 euro)Dopo l'immancabile barza brutta a tema fantascienza, Valeria ci racconta di un preprint in cui è stato identificato il possibile serbatoio animale per le zoonosi da mpox.Il virus monkeypox infatti è trasmesso agli uomini dagli animali, le scimmie si infettano ma non si pensa che siano i principali animali a diffonderlo. In questo nuovo pre-print è stato identificata una specie di scoiattolo che ha trasmesso il virus alle scimmie. https://www.researchsquare.com/article/rs-6322223/v1Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Si può fare
Il ruolo delle STEM - In Diretta da Trento

Si può fare

Play Episode Listen Later May 25, 2025


Seconda giornata In diretta dal Festival dell'Economia di Trento per una puntata tutta dedicata al mondo STEM. Parleremo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: come cambiano questi settori, quali competenze servono e quali opportunità offrono ai giovani. Con ospiti, testimonianze e storie concrete cercheremo di capire perché investire nelle STEM significa investire nel futuro.Gli ospiti di oggi:Ottavia Bettucci - ricercatrice di chimica organica al Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Gruppo Interdivisionale Diffusione Cultura Chimica che ha organizzato l'evento "Chimicapisce"Vincenzo Schettini - Professore, Fisico e Divulgatore, sui social conosciuto come "La Fisica che ci piace"Patrizia Famà - direttrice dell'ufficio programmi per il pubblico per il Muse

Focus economia
Istat: reddito inferiore al 2004, ma effetti compensati da famiglie più piccole e case di proprietà

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management

24 Mattino - Le interviste
Leone XIV è il nuovo Papa

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 9, 2025


Oggi puntata speciale dedicata all'elezione di Papa Leone XIV. Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Le reazioni dal mondo dall'Italia, dagli Usa e dal mondo sul nuovo Papa: la nostra Catia Caramelli ha intervistato Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l'Educazione Padre Antonio Spadaro. Con noi anche Roberto Bongiorni, invitato per il Sole 24 Ore in Ucraina, Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore, Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all'Università di Genova e Aaron Maines, scrittore e giornalista americano, vive in Italia, è stato corrispondente del Wall Street Journal anche ex corrispondente New York Times.

SBS Italian - SBS in Italiano
Scienza all'estero, i ricercatori italiani Down Under si raccontano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 22:57


Oggi si celebra l'ottava edizione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo: quale occasione migliore per conoscere alcuni scienziati italiani Down Under?