La prima parte del Corso verte sulla possibilità di depolverare correnti gassose provenienti da processi industriali, mediante l’utilizzo di separatori a gravità, cicloni, depolveratori ad umido, precipitatori elettrostatici e filtri a manica. Segue poi una parte esercitativa relativa a reattori chi…
Gassificazione di carbone/biomasse per l'ottenimento di syn-gas La gassificazione della frazione
Rilevanza industriale dei processi solido-gas I reattori a letto fluidizzato sono
Richiami di assorbimento fisico (I) Si consideri una corrente gassosa contenente
Equazione di progetto per torri in controcorrente (I) Si consideri la
Equazioni di progetto di una colonna di adsorbimento La corretta interpretazione
Generalità L'adsorbimento è un processo di separazione in cui uno o
Generalità Si tratta di sistemi molto efficaci, ma costosi, per depolverare
Generalità Gli scrubbers (o torri a pioggia) sono sistemi di depolverazione
Generalità I cicloni sono sistemi di predepolverazione fumi più efficienti delle
Generalità Nelle camere a gravità (o sedimentatori) la corrente da depolverare
Notazione abbreviata della chimica del cemento In questa lezione si prenderà
Modello cinetico di pseudo-secondo ordine di Ho e McKay (I) Il modello
Introduzione alla problematica (I) Le ceneri di carbone rappresentano il residuo
Generalità In questa lezione si prenderà in esame la possibilità di
Dati generali del sistema In questa lezione si illustreranno i contenuti
Il flusso ideale a pistone e la sua inapplicabilità (I) Si
Estrazione acqua/piridina/clorobenzene (I) Questa lezione ha lo scopo di integrare quanto
Distillazione acqua/etanolo (I) Questa lezione ha lo scopo di integrare quanto
Relazioni conversione-concentrazione (I) Questa lezione ha lo scopo di integrare quanto
Generalità Il particolato solido presente in reflui gassosi (particelle assunte sferiche