POPULARITY
Categories
L'Ufficio studi di Confcommercio ha analizzato l'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Quest'anno la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro contro i 19.322 euro del 1995, con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore (-220 euro reali) ai picchi del 2007, prima che la crisi dei mutui subprime si abbattesse sull'economia mondiale. Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Dazi, l'effetto sulle azioni di Piazza AffariL'introduzione di dazi ha ha implicazioni complesse e non facili da stimare per le società quotate. Gli analisti stimano che saranno più gestibili per quelle che hanno negli USA una presenza significativa di impianti produttivi e che, quindi, sono in gran parte esonerati dalle tariffe. In molti casi, la presenza negli Usa è legata ad acquisizioni di società americane.Tra i settori più colpiti dai dazi ci sono quelli del made in Italy, come l'alimentare o il lusso. La qualità elevata dei beni e la tipologia di acquirenti con disponibilità economica, però, li rendono meno sensibili agli aumenti di prezzo. C'è senz'altro forte tensione sull'industria dell'auto. Va detto però che gli effetti dei dazi saranno pienamente comprensibili solo nel tempo. Ne parliamo con Marzia Redaelli, Plus 24 Il Sole 24 ORE.Prezzi del caffè ai massimiIl mercato del caffè continua a vivere una vera e propria tempesta perfetta . Il prezzo della materia prima, il caffè verde, si mantiene su una quotazione molto alta, intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica. Secondo un report del Centro studi di Unimpresa il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro entro la fine del 2025, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020. Negli ultimi cinque anni il costo del caffè è salito da 0,87 a oltre 1,30 euro, con punte a 1,43 euro in alcune città del Nord. Commentiamo questi dati con Cristina Scocchia, AD di Illycaffè.
Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla parola greca "Italós" (Ἰταλός), che significava letteralmente "terra dei vitelli" o "terra dei tori". Ma perché proprio i vitelli? La spiegazione è tanto semplice quanto affascinante. Nell'VIII secolo avanti Cristo, quando i navigatori e i colonizzatori greci sbarcarono sulle coste della Calabria meridionale (quella che oggi chiamiamo la "punta dello stivale"), rimasero colpiti dalla vista di magnifici bovini che pascolavano liberamente nei verdi pascoli della regione. Questi animali erano simboli di ricchezza, fertilità e prosperità - valori fondamentali per le società agricole dell'antichità. Per fare un esempio che gli studenti stranieri possono comprendere facilmente: immaginate di arrivare in un paese nuovo e di essere colpiti dalla caratteristica più evidente di quel territorio. È come quando oggi diciamo "Silicon Valley" per la valle del silicio in California, perché è famosa per la tecnologia, o "Costa del Sol" per la Spagna meridionale, perché è nota per il sole. Gli antichi Greci fecero la stessa cosa con l'Italia! L'Espansione Romana: Da Regione Locale a Nome Nazionale Inizialmente, il termine "Italia" si riferiva soltanto alla Calabria meridionale, quella piccola porzione di terra dove i Greci avevano stabilito le loro prime colonie. Ma come è successo che questo nome locale sia diventato il nome di tutta la penisola? La risposta sta nell'espansionismo romano. Quando i Romani iniziarono la loro conquista della penisola italica (tra il IV e il III secolo a.C.), mantennero molti dei nomi locali che trovarono. Era una strategia politica intelligente: rispettare le tradizioni locali facilitava l'integrazione dei popoli conquistati nell'impero. Un momento fondamentale fu quando l'imperatore Augusto, nel 27 a.C., decise di riorganizzare amministrativamente la penisola dividendola in 11 regioni. Da quel momento, "Italia" divenne ufficialmente il nome di tutto il territorio che si estendeva dalle Alpi alla Sicilia. Teorie Alternative: Vulcani, Re Leggendari e Altre Spiegazioni Anche se la teoria dei "vitelli" è quella più accettata, esistono altre spiegazioni affascinanti sull'origine del nome Italia che vale la pena conoscere, specialmente per chi sta imparando l'italiano e vuole comprendere la ricchezza culturale del paese. La Teoria di Vitelia Alcuni linguisti propongono che "Italia" derivi dalla forma latina "Vitelia", direttamente dal latino "vitulus" (vitello). Questa teoria è molto simile a quella greca, ma suggerisce un'origine direttamente latina piuttosto che un prestito dal greco. Per uno studente di italiano, è interessante notare come la parola "vitello" sia ancora oggi parte del vocabolario culinario italiano! Aitalia: La Terra che Brucia Un'altra teoria affascinante suggerisce che "Italia" possa derivare da "Aitalia", una parola greca che significherebbe "terra che brucia" o "terra fumante". Questa spiegazione fa riferimento ai numerosi vulcani attivi della penisola: il Vesuvio vicino a Napoli, l'Etna in Sicilia, lo Stromboli nelle Isole Eolie. Per gli studenti stranieri, questa teoria offre un'occasione perfetta per imparare il vocabolario italiano legato ai vulcani: "vulcano", "lava", "eruzione", "magma", "cenere vulcanica".
Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.
Iniziamo la prima parte del programma parlando dei tentativi di porre fine alla guerra in Ucraina. Gli sforzi congiunti del Presidente degli Stati Uniti e dei leader europei riusciranno davvero a portare ad un accordo di pace? Proseguiremo, poi, con un dibattito sulle critiche sollevate dall'estrema destra nell'UE riguardo all'assegnazione di oltre 17 milioni di euro a progetti legati all'Islam. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia parleremo di uno studio sorprendente che mostra come sia possibile convertire i pensieri dei pazienti in voce artificiale. E infine, discuteremo di un programma europeo per reclutare scienziati statunitensi. Dopo i tagli draconiani ai progetti scientifici decisi da Trump, l'Europa sta, davvero, “soffiando” i cervelli agli americani? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Prepositions: Simple and Articulated. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato su una polemica che ha scaldato le estati degli italiani: l'aumento dei prezzi per l'affitto di sdraio e ombrelloni negli stabilimenti balneari. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: A colpo sicuro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia che riguarda la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo decenni di annunci e rinvii, il governo ha approvato il progetto definitivo, passo cruciale verso l'avvio dei lavori. Ma alle promesse di sviluppo si contrappongono proteste e dubbi: c'è chi vede un'opera storica e chi teme uno spreco colossale. - I leader europei rispondono dopo il vertice Trump-Putin, ma non si intravede alcun progresso - L'UE risponde alle critiche sui progetti di ricerca legati all'Islam - I ricercatori decifrano con precisione i pensieri dei pazienti - L'Europa sta cercando di accaparrarsi gli scienziati statunitensi dopo i drastici tagli di Trump? - Agosto di polemiche: spiagge care e ombrelloni chiusi - Tra sogno e realtà: il futuro del Ponte sullo Stretto di Messina
Il verbo PIACERE è uno dei verbi più particolari e complessi della lingua italiana, spesso fonte di confusione per gli studenti stranieri. A differenza dei verbi tradizionali, PIACERE ha una struttura grammaticale invertita che richiede una comprensione speciale del suo funzionamento. Questa guida completa ti aiuterà a padroneggiare completamente questo verbo fondamentale e gli altri verbi che si comportano come lui. Il Verbo PIACERE e simili: Guida per Usarli Correttamente La Struttura Particolare del Verbo PIACERE Il verbo PIACERE funziona in modo completamente diverso rispetto ai verbi normali italiani. Mentre i verbi tradizionali seguono la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Diretto, il verbo PIACERE utilizza la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Indiretto. Confronto tra strutture: • Verbo normale: "Io (soggetto) mangio (verbo) la pizza (oggetto diretto)"• Verbo PIACERE: "La pizza (soggetto) piace (verbo) a me (oggetto indiretto)" Questa particolarità rende PIACERE un verbo di percezione e sensazione che descrive un'emozione che qualcosa o qualcuno provoca in una persona. La persona non compie un'azione diretta, ma è il destinatario di un sentimento di piacere provocato da qualcos'altro. I Pronomi di Oggetto Indiretto con PIACERE Il verbo PIACERE richiede sempre l'uso di pronomi di oggetto indiretto o della preposizione "A" per indicare chi "riceve" il piacere. I pronomi "mi, ti, gli..." sostituiscono le forme complete "a me, a te, a lui" e rendono la comunicazione più fluida e naturale. Tabella completa dei pronomi: • MI piace = piace A ME (prima persona singolare)• TI piace = piace A TE (seconda persona singolare)• GLI piace = piace A LUI (terza persona singolare maschile)• LE piace = piace A LEI (terza persona singolare femminile)• CI piace = piace A NOI (prima persona plurale)• VI piace = piace A VOI (seconda persona plurale)• GLI piace = piace A LORO (terza persona plurale) Esempi pratici: • "Mi piace il caffè" = "Il caffè piace a me" • "Ti piacciono i libri" = "I libri piacciono a te" • "Gli piace la musica" = "La musica piace a lui" L'Uso con Nomi Propri e la Preposizione A Quando il destinatario del piacere è espresso con un nome proprio o un sostantivo, è invece obbligatorio utilizzare la preposizione "A". Questa regola è fondamentale per la correttezza grammaticale. Esempi con nomi propri: • "La pizza piace a Maria" ✓ • "Maria piace la pizza" ✗ • "A Paolo piacciono i dolci" ✓ • "Paolo piacciono i dolci" ✗ Esempi con sostantivi: • "Il calcio piace ai ragazzi" • "La musica classica piace agli anziani" • "I videogiochi piacciono ai bambini" Esistono solo PIACE e PIACCIONO? Il verbo PIACERE si accorda sempre con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere), non con la persona che riceve l'emozione (oggetto indiretto). Però attenzione: il verbo PIACERE può essere coniugato in tutte le persone! Dipende solo a chi (o cosa) causa il piacere. PIACE (terza persona singolare): • Si usa quando il soggetto è singolare • "Mi piace il gelato" (un gelato) • "Ti piace questa canzone" (una canzone) • "Gli piace cucinare" (un'attività - infinito) PIACCIONO (terza persona plurale): • Si usa quando il soggetto è plurale • "Mi piacciono i gelati" (più gelati) • "Ti piacciono queste canzoni" (più canzoni) • "Gli piacciono i film" (più film) Ma anche... Mi piaci tu. Davvero ti piaccio io? Voi, miei cari LearnAmici, mi piacete tantissimo. Il Verbo PIACERE nei Tempi Composti Nei tempi composti, il verbo PIACERE utilizza sempre l'ausiliare ESSERE e il participio passato si accorda con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere). Questa regola è essenziale per formare correttamente passato prossimo, trapassato prossimo e altri tempi composti. Passato Prossimo: • "Mi è piaciuto il film" (un film - maschile singolare) • "Mi è piaciuta la pizza" (una pizza - femminile singolare)
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».Gli rispose: «"Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente". Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».Parola del Signore.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.Mandò di nuovo altri servi con quest'ordine: "Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!". Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.Poi disse ai suoi servi: "La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze". Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l'abito nuziale. Gli disse: "Amico, come mai sei entrato qui senza l'abito nuziale?". Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: "Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti".Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».Parola del Signore.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: "Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò". Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: "Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?". Gli risposero: "Perché nessuno ci ha presi a giornata". Ed egli disse loro: "Andate anche voi nella vigna".Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: "Chiama i lavoratori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi". Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: "Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo".Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: "Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?".Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».Parola del Signore.
Gli esperti fanno le carte al campionato: Napoli e Inter in prima fila, Milan favorito per il terzo posto. Mentre per il quarto guida la Juve, "ma sarà una tonnara".
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?».Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!».Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze.Parola del Signore.
La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all'attualità. Apriremo con l'attesissimo incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti, che si terrà domani in Alaska. Ma già ora non mancano gli spunti di discussione. Siamo certi che Trump non si stia lasciando manipolare da Putin… ancora una volta? Rischia forse di fare la fine di Neville Chamberlain, che negli anni '30 cedette troppo a Hitler? Poi ci sposteremo in Medio Oriente: sono già 147 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina, ma questo riconoscimento arriva troppo tardi e in misura del tutto insufficiente. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia, parleremo di uno studio che lancia l'allarme sull'aumento preoccupante di articoli scientifici falsi. Concluderemo la prima parte con l'analisi di un recente sondaggio Gallup, che registra un'impennata del benessere a livello globale: mai come oggi così tante persone si dichiarano soddisfatte della propria vita. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di “stare bene” è cresciuta costantemente nell'ultimo decennio, mentre quella di chi soffre è scesa al 7%. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Interrogative Adverbs, Adjectives, and Pronouns: Gli interrogativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sui risultati di uno studio che getta nuova luce sulla Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie più enigmatiche e controverse della storia. In chiusura, ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Mettere i puntini sulle i. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una misura senza precedenti: la Regione Sicilia intende offrire una serie di incentivi fiscali per attrarre soprattutto pensionati e imprenditori, invitandoli a trasferirsi sull'isola per viverci o investire. - Gli accordi di Trump con Putin ricordano il patto di Chamberlain con Hitler? - Le recenti intenzioni di riconoscere lo Stato di Palestina sono ritenute insufficienti - Uno studio statistico mette in guardia contro l'enorme numero di articoli scientifici falsi - Il benessere globale è in crescita, ma non nei Paesi occidentali più ricchi - La Sindone di Torino: reliquia o capolavoro Medievale? - Casa, sole e sconti fiscali: il piano della Sicilia ispirato al Portogallo
Stai pianificando un viaggio in Italia e vuoi mimetizzarti perfettamente con i locali? Gli italiani hanno un modo tutto particolare di vivere la quotidianità, fatto di regole non scritte che sono spesso più importanti di quelle ufficiali. Seguendo questi consigli pratici, non solo eviterai figuracce imbarazzanti, ma riceverai anche complimenti sinceri dagli italiani per il tuo rispetto verso la loro cultura. Regole per Non Sembrare un Turista in Italia Gli Errori Alimentari da Evitare Assolutamente Il Cappuccino: Una Questione di Orario Sacro Uno degli errori più comuni che tradisce immediatamente un turista è ordinare un cappuccino dopo le 11 di mattina. Per gli italiani, il cappuccino è una bevanda esclusivamente mattutina, parte integrante del rituale della colazione. Berlo nel pomeriggio o dopo i pasti viene considerato non solo strano, ma quasi un sacrilegio gastronomico. La tradizione italiana prevede che le bevande a base di latte siano consumate solo a stomaco vuoto o con dolci da colazione. Dopo pranzo o cena, gli italiani preferiscono un espresso o al massimo un caffè macchiato. Se proprio non puoi fare a meno del latte, opta per un "latte macchiato" che è più accettabile in qualsiasi momento della giornata. La Pizza con Ananas: Il Crimine Gastronomico Definitivo Ordinare una pizza con ananas in Italia è considerato un vero e proprio crimine culinario. La "pizza hawaiana" non esiste nei menu tradizionali italiani e richiederla potrebbe causare reazioni di shock genuino nei pizzaioli. Gli italiani sono estremamente orgogliosi della loro tradizione pizzaiola e considerano gli abbinamenti dolce-salato sulla pizza come una contaminazione della loro arte culinaria. Se vuoi apprezzare la vera pizza italiana, prova le varietà classiche come la Margherita, la Marinara, la Quattro Stagioni o la Capricciosa. Ogni regione ha le sue specialità: a Napoli prova la pizza fritta, in Sicilia la sfincione, a Roma la pizza al taglio con ingredienti semplici ma di qualità. Il Ketchup sulla Pasta: L'Orrore Culinario Assoluto Chiedere il ketchup per condire la pasta è probabilmente il modo più veloce per far piangere un cuoco italiano. La pasta italiana è un'arte raffinata che si basa sull'equilibrio perfetto tra ingredienti di qualità, tecniche di cottura precise e abbinamenti tradizionali tramandati da generazioni. Invece del ketchup, impara ad apprezzare i condimenti autentici: aglio, olio e peperoncino per un piatto semplice ma perfetto, cacio e pepe per gustare la cremosità del pecorino romano, o carbonara preparata rigorosamente con uova, pecorino, guanciale e pepe nero. Ogni salsa ha la sua pasta ideale: gli spaghetti per le salse oleose, le penne per quelle dense, i rigatoni per ragù ricchi. Se vuoi saperne di più sulle differenze tra nord e sud Italia, ti consigliamo di leggere l'articolo dedicato. La Colazione Salata: Un Concetto Inesistente Gli italiani hanno una concezione molto specifica della colazione: deve essere rigorosamente dolce. Uova, bacon, salsicce e altri cibi salati, per quanto deliziosi, non fanno parte della tradizione mattutina italiana. La colazione tipica include cappuccino o caffè accompagnato da cornetti (che possono essere vuoti, alla crema, alla marmellata o al cioccolato), biscotti o fette biscottate con marmellata. Nei weekend o nelle occasioni speciali, gli italiani potrebbero concedersi dolci più elaborati come maritozzi a Roma, sfogliatelle a Napoli, o cannoli in Sicilia. La colazione al bar è un rituale sociale importante: si consuma velocemente, spesso in piedi al bancone, accompagnata da conversazioni vivaci con baristi e altri clienti. Abitudini Comportamentali e Sociali Italiane L'Arte della Gestualità: Non È Solo Agitare le Mani Uno degli stereotipi più famosi sugli italiani riguarda la loro gestualità espressiva, ma attenzione: non si tratta di gesticolare a caso! Ogni movimento delle mani ha un significato preciso e fa...
Iniziare a studiare l'italiano è come aprire la porta a un mondo ricco di cultura, storia e bellezza. Se sei uno studente straniero che ha appena iniziato questo percorso, sappi che stai intraprendendo un'avventura straordinaria che ti cambierà per sempre. L'italiano non è solo una lingua: è musica, arte, passione e tradizione millenaria. Un viaggio completo, che la mia amica Diana ha intrapreso e condiviso con noi. Cominciare a Studiare Italiano Oggi Perché l'Italiano Ti Cambierà la Vita Imparare l'italiano significa entrare in contatto con una delle culture più influenti del mondo. Quando pronuncerai le tue prime parole in italiano, non starai solo comunicando: starai abbracciando la stessa lingua che ha dato voce a Dante, Leonardo da Vinci, Federico Fellini e milioni di persone che hanno reso l'Italia famosa per la sua creatività e il suo calore umano. La lingua italiana ti aprirà porte che nemmeno immaginavi esistessero. Potrai comprendere l'opera lirica nella sua forma originale, assaporare la vera essenza della cucina italiana leggendo ricette autentiche, e soprattutto, potrai connetterti con oltre 65 milioni di madrelingua italiani e altri milioni di persone che, come te, hanno scelto di imparare questa bellissima lingua. Le Prime Espressioni che Ti Faranno Sentire Italiano Ecco alcune espressioni fondamentali che ti aiuteranno a sentirti subito parte della comunità italiana. Ogni volta che le userai, noterai come gli italiani ti accoglieranno con un sorriso più caloroso: "Prego" - Questa piccola parola magica significa "prego", "di niente" e "si accomodi" allo stesso tempo. È il passepartout della cortesia italiana. Esempio: quando qualcuno ti ringrazia, rispondi semplicemente "Prego!" e vedrai l'effetto. "Mi scusi" - Per chiedere scusa o attirare l'attenzione educatamente. Esempio: "Mi scusi, dove si trova la stazione?" ti aprirà molte conversazioni utili. "Che bello!" - L'espressione dell'ammirazione italiana per eccellenza. Gli italiani la usano per tutto ciò che li colpisce positivamente. Esempio: davanti a un tramonto, a un piatto delizioso o a una storia interessante, un sincero "Che bello!" ti farà sembrare già un vero italiano. "Non c'è problema" - L'atteggiamento rilassato e accogliente tipicamente italiano. Quando qualcuno si scusa o sembra preoccupato, questa frase dissolve ogni tensione. Frasi di Sopravvivenza per le Prime Settimane Queste frasi essenziali ti salveranno in moltissime situazioni quotidiane e ti daranno la fiducia necessaria per iniziare a comunicare da subito: "Sto imparando l'italiano" - Questa frase è il tuo superpotere! Gli italiani adorano chi sta imparando la loro lingua e diventeranno immediatamente i tuoi migliori insegnanti. Preparati a ricevere incoraggiamenti, consigli e molta pazienza. "Può ripetere, per favore?" - Non aver mai paura di chiedere di ripetere. Gli italiani apprezzeranno il tuo sforzo di capire e parleranno più lentamente per aiutarti. "Come si dice... in italiano?" - Questa domanda trasformerà ogni conversazione in una lezione di italiano gratuita. Gli italiani sono orgogliosi della loro lingua e saranno felici di insegnartela. "Grazie mille!" - Più enfatico di un semplice "grazie", questa espressione mostra il tuo entusiasmo e la tua gratitudine in modo tipicamente italiano. Espressioni che Mostrano la Tua Passione per l'Italia Queste espressioni più avanzate ti permetteranno di dimostrare il tuo vero interesse per la cultura italiana e creeranno connessioni più profonde con le persone che incontri: "Mi piace molto l'Italia" - Semplice ma efficace. Questa frase aprirà conversazioni sulla cultura, sui luoghi da visitare e sulle tradizioni locali. "La cucina italiana è fantastica" - Un complimento che non fallisce mai! Preparati a ricevere inviti a cena e ricette di famiglia tramandate da generazioni. "Che bella lingua!" - Quando esprimi ammirazione per l'italiano stesso,
**Scarica la nuova guida “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleNon sono una fan dell'esposizione precoce agli schermi, ma credo che la TV, se usata con criterio, possa essere un alleato per imparare, rilassarsi e condividere momenti in famiglia. In questo episodio ti porto dietro le quinte di casa nostra per raccontarti come gestiamo la TV con tre bambini tra i 5 e i 10 anni, quali regole seguiamo, e come trasformiamo quello che guardiamo in spunti di conversazione e crescita.Se ti interessa trovare un equilibrio tra protezione, consapevolezza e divertimento questo episodio fa per te.**Gli schermi sono causa di pianti e lotte? La nuova guida fa per te! “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Mario Abbati"Tarocchi"Gli archetipi delle storieSul primato dell'immagine rispetto alla parolaAugh Edizioniwww.aughedizioni.itTarocchi. Gli archetipi delle storie propone un approccio innovativo alla narrazione, evidenziando come le carte dei Tarocchi possano fungere da sistema archetipico per costruire storie. Il testo si divide in due parti: una teorica, che esplora l'evoluzione del concetto di archetipo dai filosofi presocratici a Jung, e una pratica, che analizza l'applicabilità degli Arcani Maggiori nella scrittura. In quest'ultima sezione i Tarocchi vengono confrontati con i modelli narrativi di Propp, Campbell e Vogler, dimostrando la loro capacità di superare tali schemi e di sbloccare la creatività. L'interpretazione degli Arcani può guidare il processo creativo, anticipando conflitti e colpi di scena, rendendo i Tarocchi un potente alleato nella costruzione di storie autentiche e universali. L'intento è di riscoprire un pensiero per immagini che la cultura ufficiale ha spesso cercato di sottomettere al linguaggio verbale e di fondare su di esso un nuovo approccio narrativo.Mario Abbati è nato a Roma nel 1966. È laureato in Ingegneria elettronica e in Filosofia. Ha pubblicato per Alter Ego le raccolte di racconti Vado a comprarmi le scarpe da tango (2015), TanguEros. Storie di ballerini tormentati (2017) e il romanzo Decimo piano, interno quattro (2016). Per Augh! Edizioni ha pubblicato la raccolta di racconti Con la scusa di un tango (2023). Come saggista, ha pubblicato l'opera Manifesto del movimento reticolare (1996) per il MUSIS (Museo della Scienza e dell'Informazione Scientifica a Roma). Dal 2010 studia le applicazioni dei Tarocchi alla scrittura creativa. Nel 2022 ha pubblicato, insieme ad Antonella Busino, il manuale Inventare storie con i Tarocchi (Panda Edizioni). È docente di scrittura creativa presso la scuola Genius di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi, protagonisti della cultura tra 1400 e 1500 e la questione della lingua.
Giuseppe Flora, Alessandro Anil"Movimenti, acque, soliloqui"Poesia bengalese modernaOfficina Librariawww.officinalibraria.netLa poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.Giuseppe Flora ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. È autore di diversi saggi sulla storia e la cultura dell'India moderna. Tra i suoi contributi recenti: On Fairy Tales, Intellectuals and Nationalism in Bengal (1880-1920) (Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002); Tagore and Italy: Facing History and Politics (2008); Dandyism in Nineteenth Century Bengal: An Exploration (2014); India as a Wonderland: International Outlook and Counterculture (2020).Alessandro Anil, ha vissuto in india fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta Rabindranath Tagore. Conclude gli studi in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Esordisce nel 2019 con Versante d'esilio (Minerva editore), con cui vince il premio Camaiore, il premio Guido Gozzano, opera prima, e il premio Città di Como. Sempre nel 2019 pubblica insieme a Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve (Animamundi Editore). Viene inserito nell'antologia Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2020). Nel 2023 publica Terra dei ritorni (Samuele editore-Pordenonelegge), con cui è candidato al Premio Strega Poesia 2024. Drammaturgo e regista, dal 2021 è direttore artistico del Centro Theatre House - Sources Research Performative Arts, con cui oltre alla direzione artistica e la formazione professionale, si occupa di educazione e integrazione nel mondo lavorativo per fasce meno abbienti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paolo Grillo"I giganti silenziosi"Il Medioevo in dieci alberiMondadori Editorewww.mondadori.itL'immagine oggi più diffusa – e al tempo stesso più stereotipata – dell'alto Medioevo racconta di «un mondo di foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro, tra le quali si ergevano mesti i ruderi monumentali di un mondo che fu». Ma questa rappresentazione, come molte altre, non corrisponde per niente alla realtà. Il Medioevo, infatti, è ben diverso e più complesso di come la storiografia e la letteratura, soprattutto quella cavalleresca, l'hanno spesso dipinto. Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica dell'epoca, Paolo Grillo ripercorre quei secoli restituendo all'elemento vegetale la giusta importanza quale inedita chiave di lettura per comprendere meglio tutto il mondo dell'Europa medievale. Il risultato è un ritratto originale e affascinante, che riesce a «far udire la voce degli alberi, far sì che siano essi stessi a parlarci della loro vita, attraverso i loro tronchi e i segni che il tempo e gli esseri umani vi hanno lasciato». Dall'olmo, sotto le cui fronde si tenevano le assemblee dei comuni urbani e rurali, al castagno, detto anche «albero del pane»; dall'ulivo e dalla palma, due simboli centrali della religione cristiana e islamica, fino alla quercia che, oltre alle ghiande per il nutrimento di uomini e animali, forniva il legname per la costruzione delle imponenti cattedrali di tutta Europa: ogni albero rivela un pezzo di storia e racconta in un modo nuovo la complessa convivenza tra uomini e piante. Gli alberi medievali escono finalmente dall'astrattezza di mosaici, editti, affreschi e trattati dell'epoca, per restituire una vivida immagine dell'Età di Mezzo, sottolineando il ruolo fondamentale della presenza vegetale che, in un clima che cambia, è bene ricordare anche oggi.Paolo Grillo insegna Storia dell'Italia medievale all'Università degli Studi di Milano e si occupa della storia d'Italia fra il XII e il XIV secolo. Fra i suoi libri più recenti: La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento (2018), Manfredi di Svevia (2021) e, per Mondadori, Nascita di una cattedrale (2017), Le porte del mondo (2019) e Federico II (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che significa "piccolo cavallo" - e in effetti, per usarlo, ci si siede a cavalcioni come su un pony! I francesi lo inventarono per l'igiene intima della nobiltà, ma furono gli italiani a trasformarlo in una vera e propria istituzione nazionale. La prima versione del bidet era molto diversa da quella moderna: si trattava di una bacinella portatile che veniva riempita d'acqua calda dai servitori. Le dame di corte francesi lo utilizzavano nelle loro camere private, assistite dalle cameriere personali. Questo oggetto era considerato un simbolo di raffinatezza e benessere economico, accessibile solo alle classi più agiate. Mentre i francesi lo abbandonavano progressivamente (che peccato!), considerandolo troppo intimo e imbarazzante per la morale dell'epoca, gli italiani se ne innamoravano perdutamente, vedendolo come un elemento essenziale per il benessere quotidiano e l'igiene personale. Il Bidet Conquista l'Italia: Dal 1900 a Oggi All'inizio del Novecento, il bidet arriva in Italia attraverso le famiglie aristocratiche del Nord, che lo importavano direttamente dalla Francia insieme ad altri elementi di lusso per le loro residenze. Le prime installazioni furono nelle ville delle famiglie più facoltose di Milano, Torino e Venezia. Ma la vera rivoluzione avviene negli anni '60 e '70, durante il boom economico italiano. Gli italiani scoprono il benessere, costruiscono case nuove con bagni moderni e... il bidet diventa obbligatorio per legge! Dal 1975, ogni casa italiana DEVE avere un bidet secondo il decreto ministeriale n. 975. È scritto nero su bianco nella normativa edilizia italiana! Questa legge fu una vera e propria rivoluzione culturale: trasformò il bidet da oggetto di lusso a standard abitativo nazionale. I costruttori dovettero adeguare tutti i progetti, e anche le case popolari iniziarono ad essere dotate di questo sanitario. Provate a costruire una casa senza bidet in Italia e vedrete che complicazioni burocratiche si creano! Il Mistero del Bidet per gli Stranieri Gli stranieri che visitano l'Italia spesso rimangono perplessi e confusi davanti a questo misterioso oggetto. Le interpretazioni più comuni (e sbagliate!) includono: • Un secondo water molto piccolo: molti turisti pensano che sia una versione ridotta del WC, magari per bambini o per persone di bassa statura. Alcuni addirittura tentano di utilizzarlo come tale, creando situazioni imbarazzanti. • Un lavandino per i piedi: questa è probabilmente l'interpretazione più diffusa. Molti stranieri lo usano effettivamente per lavare i piedi dopo una lunga giornata di turismo, senza sapere che stanno usando impropriamente un sanitario per l'igiene intima. • Una fontanella per bambini: l'altezza e la forma portano alcuni a pensare che sia progettata per far bere i bambini piccoli. Un malinteso decisamente poco igienico! • Un posto dove lavare animali domestici: no, per favore, non fatelo! Anche se l'altezza sembrerebbe comoda per lavare cani di piccola taglia, questo uso è considerato assolutamente inappropriato dagli italiani. L'Uso Creativo degli Italiani Gli italiani, popolo di creativi e pragmatici, hanno saputo reinventare l'uso del bidet in mille modi diversi, trasformandolo in un oggetto multifunzionale: • Fioriera elegante: soprattutto le nonne italiane hanno trasformato il bi...
Carlo Maria Lomartire"E d'indomato amor"Passione e rivoluzione nella Milano di NapoleoneMondadori Editorewww.mondadori.itÈ il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l'arco della Porta Romana, c'è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l'Armée d'Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l'uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l'amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare. Influenzato dalle posizioni garantiste di Cesare Beccaria, il ragazzo non si fermerà alla prima ipotesi accusatoria contro il padre di Elena e arriverà a scoprire ciò che è davvero accaduto quella notte, destinata altrimenti a restare avvolta nel mistero. Nel frattempo, ai tavoli della bella sala del Caffè Nuovo al Leone, Luigi si ritrova con Carlo Porta, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti a parlare di Napoleone e della sua purtroppo deludente politica. E qualcuno tramerà nell'ombra, tentando, invano, di scongiurare la sua proclamazione a re d'Italia. Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l'anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un'affascinante finestra sull'Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c'è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d'immensa invidia / e di pietà profonda, / d'inestinguibil odio / e d'indomato amor».Carlo Maria Lomartire, milanese, è giornalista e autore di biografie e saggi storico-politici. Per Mondadori ha pubblicato: Mattei, Insurrezione, Il bandito Giuliano, Il qualunquista, Gli Sforza, Il Moro, Gli ultimi duchi di Milano, Giovanni dalle Bande Nere e La Dama e il Moro; con Gabriele Albertini Nella stanza del sindaco e con Paolo Brichetto Arnaboldi Memorie di un partigiano aristocratico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella prima parte della puntata, io e Fabrizio ci occuperemo di alcuni tra gli argomenti più importanti d'attualità. Partiremo dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Possiamo ritenerla un'intesa equa? Oppure l'UE è stata messa alle strette dal Presidente americano? Parleremo, poi, di uno dei drammi umanitari più gravi del nostro tempo: la carestia nella Striscia di Gaza. Il conflitto in corso ha suscitato forti proteste anche all'interno della società israeliana. Questo potrebbe segnare un punto di svolta? Nel segmento scientifico della puntata ci occuperemo di uno studio che analizza la diffusione della disinformazione climatica sui social media. E per concludere, renderemo omaggio a Ozzy Osbourne, leggendario frontman dei Black Sabbath e figura iconica dell'heavy metal, scomparso all'età di 76 anni. La seconda parte è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to the futuro anteriore. Troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione della direzione degli Uffizi di Firenze — uno dei musei più importanti d'Italia — di installare nuove barriere protettive per salvaguardare le sue opere più preziose. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: fare il diavolo a quattro. Il dialogo in cui la useremo sarà ispirato ai recenti successi di Jannik Sinner, il tennista italiano che — dopo il trionfo a Wimbledon — è stato celebrato dalla stampa nazionale come un nuovo eroe sportivo. - I funzionari dell'UE criticati per aver ceduto alle pressioni statunitensi sui dazi commerciali - Gli israeliani protestano contro la guerra a Gaza - I social media diffondono le fake news più velocemente degli allarmi meteo estremi - Ozzy Osbourne, icona dell'hard rock e voce dei Black Sabbath, muore a 76 anni - Uffizi di Firenze, nuove barriere a difesa dei capolavori - Sinner: simbolo di un'Italia che sogna in grande
Pensi che l'italiano sia sempre quello che senti nei film o al telegiornale? In realtà, ogni angolo d'Italia parla con una propria musica: accenti, suoni e modi di dire che cambiano di città in città. Scoprire queste differenze è come aprire una finestra su mille Italie diverse: un viaggio fatto di parole, sorrisi e storie che rendono la nostra lingua ancora più affascinante. In questo articolo, stai per fare questo viaggio! Gli Accenti Italiani e le loro Differenze: Guida per Chi Impara la Lingua L'Accento Milanese: Efficienza e Velocità del Nord L'accento milanese rappresenta perfettamente lo spirito pragmatico della capitale economica italiana. Caratterizzato da un ritmo veloce e incalzante, riflette il carattere operoso di una città dove "il tempo è denaro". Gli studenti stranieri noteranno immediatamente la differenza rispetto agli accenti del Sud Italia. Caratteristiche principali dell'accento milanese: Vocali chiuse e centralizzate: Una delle peculiarità più evidenti è la tendenza a "schiacciare" le vocali verso il centro. La **E** diventa più chiusa (è), quindi "bene" suona come "bène". Allo stesso modo, la **O** si trasforma in "ò", per cui "come" diventa "còme". Questo fenomeno crea un suono più compatto e meno espansivo rispetto alle varietà meridionali. Ritmo staccato e veloce: I milanesi parlano con una cadenza rapida, dividendo chiaramente ogni sillaba. Non troverete le lunghe modulazioni tipiche del Sud, ma piuttosto un discorso efficiente e diretto. Le frasi procedono senza indugi, proprio come chi ha sempre fretta di arrivare al punto. Intonazione uniforme: L'accento milanese è caratterizzato da variazioni tonali minime. A differenza dell'accento napoletano che "canta", quello milanese mantiene un tono più piatto e controllato, riflettendo l'influenza dell'Europa settentrionale e la tradizione lombarda. L'Accento Torinese: Eleganza Sabauda e Influenze Francesi L'accento torinese, reso celebre da personalità come Luciana Littizzetto, rappresenta l'eleganza nordica italiana. Più morbido rispetto al milanese, mantiene però le caratteristiche settentrionali arricchite dall'influenza della vicinanza con la Francia. È l'accento della casa Savoia, dell'industria automobilistica e di una borghesia raffinata. Caratteristiche distintive dell'accento piemontese: Vocali "schiacciate" e nasalizzate: Il fenomeno più caratteristico è la trasformazione delle vocali. La **E** diventa spesso **I** ("bene" → "bini", "viene" → "vini"), mentre la **O** si trasforma in **U** ("come" → "cumi", "dove" → "duvi"). Questo crea un effetto "strizzato", come se si parlasse con la bocca semichiusa. La R moscia: Una delle caratteristiche più riconoscibili è la R uvulare, simile a quella francese. Questa particolarità fonetica deriva dalle influenze transalpine e conferisce all'accento torinese un suono inconfondibile, quasi "aristocratico". Consonanti dolci: A differenza degli accenti del Centro-Sud, le consonanti torinesi sono meno esplosive, più "dolci". La **Z** diventa spesso **S** ("pranzo" → "pranso", "mezzo" → "meso"), mentre la **S** rimane sempre sorda anche dove l'italiano standard prevedrebbe una pronuncia sonora. Prosodia europea: L'intonazione è uniforme, senza le grandi variazioni melodiche tipiche del Sud. Il ritmo è costante, ricorda gli accenti franco-tedeschi per la sua "compostezza". L'Accento Romano: Ironia e Carattere della Capitale Il romanesco è probabilmente l'accento italiano più conosciuto al mondo grazie al cinema e alla televisione. Reso celebre da attori come Max Tortora, Alberto Sordi e Anna Magnani, rappresenta lo spirito ironico e diretto della Città Eterna. È un accento che "graffia", che non passa inosservato, perfetto specchio dell'anima romana. Le sostituzioni consonantiche famose: L → R: Questa è forse la caratteristica più riconoscibile del romanesco. "Bello" diventa "bero", "quello" si trasforma in "quero",
Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».Terminate queste parabole, Gesù partì di là.Parola del Signore.
Trump administration unfreezing millions in funds for Kentucky public schools, Gov. Beshear asks Trump to oppose rescheduling of marijuana, a Kentucky city could become home to an A.I. data center, Kim Davis agains seek to overturn nationwide right to same-sex marriage, and how Louisville is working to attract people to live and work in the Derby City.
Gli ex ambasciatori a Meloni: ‘Riconosca la Palestina'.
In questo episodio di livello avanzato, analizziamo uno dei problemi strutturali più preoccupanti dell'Italia contemporanea: la crisi demografica. Con un tasso di natalità di 1,21 figli per donna, l'Italia è tra i paesi meno fecondi al mondo. Esploriamo le cause di questo fenomeno, dalle difficoltà economiche alle politiche inadeguate per le famiglie, e le conseguenze su pensioni, sanità e futuro del paese.Trascrizione сon glossario (gratis)Ascolta l'episodio #28 di livello avanzato "Gli italiani sono un popolo ignorante?"Scopri Dentro l'Italia, in italiano, il mio corso di livello avanzato prodotto in collaborazione con Marco Cappelli.Altri link e risorse utili:Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'InstagramFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseFacebook
Ciao Italiani Veri!Siete in ferie? Abbiamo pensato, nel caso vi capitasse di essere invitati a qualche cerimonia, di farvi conoscere Damiano. Ne sa di cose. D’altronde conosce bene il mestiere, un professionista nel suo campo
Send us a text00:00 - Surf's Up, Season 6 Episode 8The conversation addresses three issues that are distinct, yet each is pivotal to the future of MASLD and MASH therapies. The first, from the Global Think-Tank on Steatotic Liver Disease, considers how personal and digital approaches can be combined to form the most effective strategy for patient management. In the second, Global Liver Institute President and CEO Larry Holden joins Roger Green to discuss the new challenges in Washington stemming from the Trump Administration and RFK Jr. The final section is the conclusion of our recent drug development roundtable, examining drug classes we did not previously discuss, along with a thought on where combination therapy is likely to lead. 00:04:57 - Global Think-Tank on SLD Roundtable, Part 2Behavior consultant Dr. Kristina Curtis joins Jörn Schattenberg, Louise Campbell and Roger Green to discuss issues related to patient-centered care. This discussion focuses on the elements of successful behavior change and the importance of real-time, actionable feedback. The group discusses the interplay of diagnostic test feedback, real-time personal exchanges and AI-based algorithms in what Kristina terms a "hybrid therapy."00:18:39 - Newsmaker: Larry HoldenGLI President and CEO Larry Holden addresses two issues related to current goings-on in Washington. First, he acknowledges that we are in for "dark times" under the current administration, and describes some of the decisions and challenges we face. Second, he suggests what individuals and organizations can do to create the best possible situation -- and even some "wins" -- for people living with liver disease. These suggestions reflect his experiences during a 30-year career on Capitol Hill, prior to his joining GLI.00:46:15 - Drug Development Roundtable, Part 4Sven Francque joins Jörn, Louise and Roger to share an up-to-date look at drug development. This discussion focuses on PPARs, genetic medicines, and other emerging drug classes. Sven uses the example of the pan-PPAR lanifibranor to explore the idea that drug therapies can have an impact on the liver independent of their effect on fibrosis regression. The group proceeds to discuss other emerging drugs in development and their modes of action. One theme: over time, we may see prescribers consider using different therapies to address metabolic vs. liver-specific effects, often in combination.01:00:47 - Business ReportThanks to our listeners, Jörn's vacation, Welcome Regeneron
Sogni un'estate italiana tra spiagge assolate, mare blu e tradizioni mediterranee? Le temperature sfiorano i 40 gradi, il sole è protagonista e la vita si sposta sul bagnasciuga. Ma... cosa mettere in valigia per goderti tutto questo senza sorprese?Scopri il vocabolario essenziale per preparare la tua estate perfetta in Italia – te lo insegno in questo articolo! La Valigia Perfetta per l'Estate Italiana: Vocabolario L'Abbigliamento Essenziale: Vestirsi per l'Estate Italiana L'abbigliamento per l'estate italiana deve essere funzionale e elegante allo stesso tempo. Gli italiani prestano grande attenzione al loro aspetto anche durante le vacanze, quindi è importante scegliere capi appropriati per ogni occasione. Il costume da bagno rappresenta l'elemento fondamentale della valigia estiva. In italiano utilizziamo diverse espressioni: le donne indossano "il bikini" o "il costume intero", mentre gli uomini preferiscono "i boxer da mare" o "il costume a pantaloncino". È interessante notare come la parola "bikini" sia universalmente accettata anche in italiano, ma per un registro più formale si può utilizzare "costume a due pezzi". Le infradito meritano un discorso particolare: questa parola è tipicamente italiana e deriva dalla posizione del piede "tra" le dita. La pronuncia corretta è in-fra-DÌ-to, con l'accento sulla terza sillaba. Sono indispensabili per camminare sulla sabbia calda e rappresentano l'alternativa casual ai sandali più eleganti. Per quanto riguarda i vestiti leggeri, optate per tessuti naturali come il cotone, il lino o il bambù. Le magliette (o "t-shirt", termine ormai accettato anche in italiano), i vestiti corti per le donne, i pantaloncini per tutti sono elementi imprescindibili. Un consiglio pratico: portate almeno una camicia o camicetta a maniche lunghe per proteggervi dal sole durante le ore più calde. Il cappello non è solo un accessorio fashion, ma una necessità. Potete dire "cappello da sole" per essere più specifici, oppure utilizzare termini come "berretto" per modelli sportivi o "pamela" per cappelli femminili a tesa larga. Ricordate che in molte spiagge italiane è consigliabile indossare sempre una protezione per la testa. Protezione dal Sole: Vocabolario e Necessità Pratiche Il sole del Mediterraneo è notoriamente più intenso rispetto ad altre latitudini, rendendo la protezione solare non solo consigliabile ma assolutamente necessaria. Il vocabolario relativo alla protezione solare è ricco di termini specifici che ogni studente dovrebbe conoscere. La crema solare è l'elemento più importante della vostra protezione. In italiano si dice anche "protezione solare" o "filtro solare". Evitate di utilizzare il termine inglese "sunscreen" quando parlate italiano: suonerebbe innaturale. Il fattore di protezione si esprime con "SPF" (anche in italiano) o "fattore di protezione". Per esempio: "Ho comprato una crema solare con SPF 50" oppure "Questa protezione ha un fattore molto alto". Gli occhiali da sole sono un accessorio che gli italiani considerano fondamentale non solo per proteggere gli occhi, ma anche per completare il look estivo. Si possono chiamare anche "occhiali scuri" in contesti più informali. Un'espressione tipica è: "Senza occhiali da sole non esco di casa!" che dimostra quanto siano considerati essenziali nella cultura italiana. Accessori Indispensabili per la Spiaggia La vita da spiaggia italiana richiede una serie di accessori specifici che facilitano il comfort e il divertimento durante le giornate al mare. Conoscere i termini giusti vi aiuterà a orientarvi meglio nei negozi e nelle conversazioni con i locali. La borsa da spiaggia deve essere spaziosa e resistente all'acqua salata. In italiano si dice anche "borsa da mare" o "sacca da spiaggia". Deve contenere tutto il necessario per una giornata perfetta al mare: dalla crema solare agli snack, dall'acqua ai libri per il relax. L'asciugamano da mare è diverso dall'asciugamano...
Quella di Zhou Enlai è la storia del Partito comunista, della nascita della Repubblica popolare e di una relazione tutta particolare, a tratti conflittuale, con Mao Zedong. Zhou è l'uomo d'azione, Mao quello delle idee. Zhou è il parafulmine per le decisioni più scellerate di Mao. Ma è anche l'immagine della Cina all'estero. Intento a mitigare l'immagine più radicale di Mao. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 中国上海1930年影像 Shanghai, China 1930, canale YouTube 英弟, 9 aprile 2024; Zhou Enlai's speech, canale YouTube Mikey, 14 aprile 2022; Interview with Zhou En Lai, canale YouTube PublicResourceOrg, 1 luglio 2011; Long March Song Cycle 1976--Victory Celebration (长征组歌(选段) --祝捷,1976), canale YouTube Haotian Cao, 29 ottobre 2012; Mao Zedong Full Speech Restored (1949), canale YouTube All things Old, 19 agosto 2022; UPITN 17 1 76 ZHOU ENLAI LIES IN STATE, Ap Archive, 16 aprile 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli acari della polvere sono microscopici animali appartenenti alla classe degli aracnidi che si nutrono di pelle morta e si annidano in ambienti umidi e caldi come materassi, cuscini e tappeti. Ma perché ne siamo allergici? A causare le reazioni allergiche non è la polvere in sé, ma le proteine presenti nei loro escrementi. In questo video il DeNa ci mostrerà al microscopio gli acari della polvere, per capire cosa sono davvero, dove si trovano, perché sono così comuni nelle nostre case e come eliminarli e prevenire l'allergia che provocano. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di' che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dóminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell'uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».Parola del Signore.
Buone notizie per i viaggiatori. I liquidi infatti potrebbero ritornare nei bagagli a mano senza limiti e senza essere controllati al momento del varco in aeroporto e prima dell’imbarco. Ne parliamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.La famiglia di Michele Noschese ha richiesto una nuova autopsia per fare luce sulle circostanze che hanno portato alla morte del noto dj che da anni viveva e lavorava a Ibiza. Gli aggiornamenti con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.Si è conclusa l'inchiesta sulla strage di Brandizzo, l'incidente ferroviario del 31 agosto 2023 in cui persero la vita 5 operai impegnati sui binari vicino alla stazione. Le accuse, a vario titolo, sono di omicidio e disastro ferroviario colposo. Ripercorriamo la vicenda con Andrea Bucci, giornalista de La Stampa.Le azzurre del calcio femminile sono state accolte dal Presidente Mattarella che le ha ringraziate per aver dato prova di come si può cambiare, rendendola più inclusiva ed equa, la società odierna. Il commento con il nostro Dario Ricci.
Assogestioni ha presentato il 2 luglio a Milano l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata della platea degli investitori italiani: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato e che, per dimensione ed eterogeneità, conferma la natura democratica del fondo comune come strumento di gestione del risparmio. Particolarmente interessante l’ingresso di circa 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori. Viene a trovarci in studio per approfondire i risultati dell’Osservatorio Riccardo Morassut, Senior Research Analyst dell’Ufficio Studi Assogestioni.Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio per affrontare gli imprevisti futuri, preoccupati per la terza età ma pronti ad aiutare economicamente le nuove generazioni, disponibili ad investire nel mattone e molto meno negli strumenti finanziari. l’Indagine 2025 sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, presentata questa settimana.Ci colleghiamo con Gregorio De Felice - capo economista Intesa Sanpaolo - per commentare gli elementi più rilevanti.
Gli ucraini contro Zelensky. L'accordo di Trump con il Giappone Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra la più importante organizzazione dei curdi, il PKK, e lo stato turco è in corso un processo di pace che potrebbe porre fine a uno dei grandi conflitti del nostro tempo. A inizio luglio, come atto simbolico di pace, i guerrieri curdi hanno letteralmente dato fuoco alle proprie armi. Con Chiara Cruciati, giornalista esperta di Medio Oriente e vicedirettrice del Manifesto. I consigli di Chiara Cruciati– La Firat News Agency – “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – “Rojava una democrazia senza stato” – Il film “Kurdbûn - Essere curdo” Gli articoli di Chiara Cruciati– Armi al rogo, il Pkk fa sul serio – “La lotta armata va in archivio. E allora «serve creatività»” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post– Cos'è il PKK, il partito curdo fondato da Abdullah Öcalan– La cerimonia con cui il PKK ha iniziato il suo disarmo– Perché Erdogan è interessato a una pace con i curdi del PKK Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli analisti Fmi lodano l'Italia per occupazione ai massimi storici e drastica riduzione del deficit ottenuta con disciplina fiscale, riconoscono il ritorno anticipato dell'avanzo primario senza penalizzare l'economia reale sostenuta da politiche pro-crescita e da un'occupazione record, notano spread sotto quota 90, ma avvertono che in un contesto di dazi Usa e tensioni geopolitiche un Paese ad alto debito resta esposto; proiezioni: crescita moderata (0,5% 2025, 0,8% 2026, 0,6% 2027), deficit al 3,3% nel 2025 e poi sotto 3% nei due anni successivi, debito circa 1 punto Pil sopra la traiettoria del Mef; il Fondo chiede avanzo primario al 3% nel 2027 (vs 1,5% obiettivo governo), più controllo su spesa pensioni, garanzie statali e inefficienze, e segnala risultati positivi su compliance fiscale evidenziati da Giorgetti e Leo. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Mutui, richieste su del 20% e boom di surroghe sulla scia del calo dei tassiIl Barometro Crif mostra nel primo semestre 2025 richieste di mutui e surroghe +20% sull'anno prima (picchi +26,8% gennaio e +25,8% aprile), importo medio 152.109 euro (+4,4%), surroghe all'80% del totale e +63,2% nel primo trimestre anno su anno spinte da famiglie che rinegoziano tassi variabili onerosi o fissi alti dopo otto tagli Bce; oggi circa 90% preferisce il fisso (variabile scelto da pochi per costo attuale ma rischio futuro), il mercato rimbalza dopo il congelamento 2022-2024 dovuto all'impennata dei tassi e al clima negativo, sostenuto da calo inflazione, chiarezza di politica monetaria, mutui green legati all'efficienza energetica e incentivi, oltre a canoni d'affitto crescenti che rendono l'acquisto più conveniente; banche caute sulla qualità del credito ma attive con campagne, vigilando sul rischio di surroghe rapide. Il commento è di Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.In crescita i vacanzieri estivi: previsioni positive per il turismo italiano del 2025Le previsioni Turism forecast summer Demoskopika indicano per giugno-settembre 2025 65,8 milioni di arrivi (+3,4% sul 2024) e 267,4 milioni di pernottamenti (+2,1%) per 38 miliardi di spesa diretta, con +2,2 milioni di turisti e +5,4 milioni di notti (media +2,4 notti), italiani in aumento del 5,5% e stranieri +1,7% negli arrivi ma presenze sostanzialmente stabili (quota estera 51,6%, 35,7 milioni arrivi, circa 138 milioni notti); la spesa pro capite scende da 608 euro (2024) a 593 euro (2025) segnalando viaggi più prudenti e soggiorni più brevi sotto pressione costi e competizione internazionale; i ricercatori sollecitano governance più proattiva e investimenti in qualità, innovazione e sostenibilità per convertire la crescita quantitativa in valore; la stima di spesa comprende ricettivo, ristorazione, trasporti, noleggi, servizi di agenzia, culturali, sportivi ricreativi, shopping e altre voci. Il commento è di Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato Alpitour World e Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria.
Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Hai mai assaggiato un succo di arancia, maracuja e carota?Nel podcast di oggi ti porto con me in cucina per preparare il succo più buono che abbia mai fatto: fresco, dolce, leggermente esotico e perfetto per l'estate!Con sottotitoli in italiano, così puoi imparare nuove parole, ascoltare la pronuncia naturale e migliorare il tuo italiano in modo semplice e gustoso.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:52 - Ispirazione3:19 - Gli ingredienti6:26 - Primo passaggio10:00 - L'estrattore13:55 - Ultimo passaggio17:33 - Il risultato18:25 - Conclusione
Negli anni Settanta e Ottanta, l'Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l'italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l'identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggiori spazi nella società. Nel 1975 fu approvata la riforma del diritto di famiglia, che riconobbe la parità tra coniugi e introdusse il concetto di potestà genitoriale condivisa. Le case italiane si riempirono di nuovi elettrodomestici: la lavatrice divenne comune anche nelle famiglie della classe media, mentre la televisione a colori iniziò a diffondersi alla fine del decennio. Il telefono fisso diventò un simbolo di status sociale, e molte famiglie facevano la fila per installarlo. Le cucine si modernizzarono con l'arrivo del frigorifero con freezer e dei primi forni a microonde, anche se questi ultimi rimanevano ancora un lusso per pochi. Un esempio tipico di giornata familiare negli anni Settanta iniziava con il caffè del mattino preparato con la moka Bialetti, diventata un'icona del design italiano. I bambini andavano a scuola spesso accompagnati a piedi dalle madri, mentre i padri si recavano al lavoro in Fiat 500 o 126, le automobili più popolari dell'epoca. La spesa si faceva ancora nei negozi di quartiere: dal fornaio per il pane fresco, dal macellaio per la carne, dal fruttivendolo per verdure e frutta di stagione. Una tipica conversazione dal fruttivendolo: "Buongiorno signora Maria, oggi cosa le servo?" - "Mi dia due chili di arance, un chilo di mele e mezzo chilo di banane, per favore." - "Ecco a Lei, sono 3.500 lire in totale." Notate come si usava ancora la lira italiana e i rapporti erano molto personali e cordiali. Quando arrivava un ospite inaspettato, era comune dire: "Ti faccio subito un caffè!" L'ospitalità italiana prevedeva sempre l'offerta immediata di caffè o qualcosa da mangiare. Era considerato maleducato non accettare almeno un caffè, anche se non si aveva voglia. La Rivoluzione Musicale: Dal Beat alla Nuova Canzone Italiana La musica italiana degli anni Settanta visse una vera e propria rivoluzione. Nacque il fenomeno dei cantautori, artisti che scrivevano e interpretavano le proprie canzoni, spesso con testi di forte impegno sociale e politico. Fabrizio De André pubblicò album leggendari come "Non al denaro non all'amore né al cielo" (1971) e "Rimini" (1978), raccontando storie di emarginati e outsider con una poesia che elevava la canzone a forma d'arte letteraria. Francesco Guccini divenne la voce della generazione del Sessantotto con brani come "Dio è morto" e "Locomotive", mentre Lucio Battisti rivoluzionò il pop italiano con melodie innovative e arrangiamenti sofisticati in collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti, noto come Mogol. Canzoni come "Il mio canto libero" (1972) e "Amarsi un po'" (1977) entrarono nell'immaginario collettivo italiano. Gli anni Ottanta portarono una nuova ondata di energia con l'arrivo della new wave italiana. Vasco Rossi esplose sulla scena con "Colpa d'Alfredo" (1980) e "Vita spericolata" (1983), diventando l'idolo dei giovani con il suo rock anticonformista. Renato Zero conquistò il pubblico con spettacoli teatrali e costumi stravaganti, mentre gruppi come i Litfiba e gli Skiantos portarono il punk rock in Italia. La musica leggera trovò nuovi protagonisti in Adriano Celentano, che negli anni Settanta si reinventò come showman televisivo, e in Mina, considerata ancora oggi una delle voci più importanti della stori...
Con dazi al 30% e cambio euro-dollaro sui livelli attuali «l export italiano di beni negli Usa si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera». Lo stima il Centro studi di Confindustria che evidenzia quanto sarebbe «forte l impatto netto sul Pil». L impatto sulla nostra economia «sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo», ma «nel complesso, il livello del Pil italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline. L impatto - secondo l analisi di scenario - sarebbe amplificato dall incertezza nei rapporti transatlantici e dal rallentamento dell economia Usa. L effetto stimato è di medio-lungo periodo, cioè nel caso di dazi permanenti (e quando potrebbe aversi lo spostamento di parti delle lavorazioni negli Stati Uniti), perché molti prodotti italiani di alta qualità sono poco sostituibili a breve, specie in grandi quantità. Gli effetti dei dazi possono però essere mitigati da due aspetti: la capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco; la possibilità di competere su fattori «non di prezzo». Il commento di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Propensione al risparmio, sul podio tre province piemontesiPer il quinto anno consecutivo, Biella si conferma la provincia italiana con la più alta propensione al risparmio. E lì che le famiglie accantonano in media il 15,51% del reddito disponibile. A completare il podio, altre due province piemontesi: Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%), ben al di sopra della media nazionale dell 8,27%. L altra faccia della medaglia? I cittadini di Crotone (4,63%), Siracusa (4,66%) e Trapani (4,79%) fanno più fatica a mettere da parte qualcosa. A rivelarlo un analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, che ha misurato la capacità di risparmio delle famiglie italiane nel 2023 a livello provinciale (ULTIMO DATO DISPONIBILE). I dati mostrano una geografia del risparmio articolata: se è vero che Milano, Roma e Torino concentrano da sole oltre un quarto del risparmio totale per effetto della loro dimensione demografica, è nelle province medio-piccole che si riscontra la maggiore inclinazione a risparmiare. Secondo il direttore del Centro Studi, Gaetano Fausto Esposito, a influire sono fattori culturali e demografici: le province più parsimoniose registrano una maggiore presenza di laureati, un età media più alta e nuclei familiari meno numerosi. E in molte aree del Sud come Avellino o Potenza si risparmia di più nonostante un reddito disponibile inferiore alla media nazionale, segno di una prudenza dettata dall incertezza economica. Il commento di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.La Cina minaccia di bloccare l'accordo sui porti di PanamaLa Cina minaccia di bloccare la vendita di oltre 40 porti a BlackRock e Mediterranean Shipping Company, se la compagnia di navigazione cinese Cosco non ne acquisirà una partecipazione. Lo scrive nei giorni scorsi il Wall Street Journal, citando fonti anonime, ricordando che i porti sono di proprietà di CK Hutchison, con sede a Hong Kong. Secondo quanto riportato dal quotidiano, funzionari cinesi avrebbero riferito a BlackRock, MSC e Hutchison che, se Cosco venisse esclusa dall'accordo, Pechino adotterebbe misure per bloccare la proposta di vendita dei porti da parte di Hutchison. Le società coinvolte al momento non hanno commentato l'indiscrezione. La Cina si è sempre opposta fermamente "all'uso di coercizione economica, egemonia, intimidazione e violazione dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una conferenza stampa di venerdì. A marzo, CK Hutchison, del magnate Li Ka-shing, ha annunciato che avrebbe venduto la sua partecipazione dell'80% nel settore portuale, che comprende 43 porti in 23 Paesi. L'azienda ha un valore di 22,8 miliardi di dollari, inclusi i debiti. Dopo un'attenta analisi e critiche in Cina, CK Hutchison ha confermato a maggio che MSC, l'azienda a conduzione familiare del miliardario italiano Gianluigi Aponte, uno dei principali gruppi mondiali di trasporto container, era il principale investitore di un gruppo che cercava di acquistare i porti. BlackRock, MSC e Hutchison sono tutti aperti all'ingresso di Cosco, ha affermato il WSJ. Tuttavia, è improbabile che le parti raggiungano un accordo prima della scadenza del 27 luglio, precedentemente concordata. È intervenuto Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.
La seconda parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che dopo una vita in giro per il mondo si è trasferita a Sydney e adesso guida The Social Outfit. "Gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne".
Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia di Kim Il-Sung, il primo leader della Corea del Nord, è piena di sorprese, avvenimenti improbabili e disegna la storia del Paese, attraverso l'inizio della dinastia dei Kim. Gli scenari inediti sull'ascesa di Kim Il-Sung, si trovano all'interno di un libro uscito nel febbraio di quest'anno, "Accidental Tyrant: The Life of Kim Il-sung" (pubblicato Hurst Publishers nel Regno Unito e da Oxford University Press nel Nord America), scritto da Fyodor Tertitskiy, storico e accademico specializzato nella Corea del Nord, apre scenari inediti sull'ascesa al potere di Kim Il-Sung. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: North Korean TV Kim Il Sung death announcement July 8th, 1994, Weird NK videos archive, 4 giugno 2020; Kim Jong-un watches grandfather's centenary parade, canale YouTube Telegraph, 15 aprile 2012; Fyodor Tertitskiy: Researching the life of ‘accidental tyrant' Kim Il Sung, canale YouTube Nk News, 10 aprile 2025; Kim Il-sung, canale YouTube Media Rich Learning, 19 dicembre 2011; Kim Jong-il's only public speech in North Korea, canale YouTube Curtis Melvin, 2 maggio 2011. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: Raid ancora a Gaza, 91 vittime nelle ultime 24 ore, secondo il ministero della salute gestito da Hamas, mentre si riaccende la tensione tra Israele e Siria. Ieri dei missili dello Stato ebraico hanno colpito i centri del potere militare e politico a Damasco. Gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.
Quanti abbonamenti avete? Quali contenuti possedete? Gli immensi cataloghi di Netflix, Disney, Amazon, Spotify, possono darci davvero quello di cui abbiamo bisogno?Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!
Il 25 giugno 2025 Shiraishi Takairo, di 34 anni, è stato ucciso per impiccagione, a seguito della sentenza di condanna a morte - per nove omicidi - stabilita nel 2021. Un caso che è molto di più di semplice cronaca nera, perché in realtà indaga la solitudine e le sofferenze di tanti giovani in Giappone. E il reato della pena di morte presso l'opinione pubblica giapponese. Gli inserti audio sono tratti da: 【秋葉原無差別殺傷事件】事件から14年 加藤智大死刑囚の死刑執行, canale YouTube 日テレNEWS, 26 luglio 2022; 「死刑になる覚悟はできている」死刑執行された白石隆浩死刑囚が約20回にわたる記者との面会で語った身勝手な犯行動機 浮かび上がる被害者に対する心境の変化, canale YouTube TBS NEWS DIG, 27 giugno 2025; フリートーク7.渋井哲也氏,canale YouTube Sarasojunohana, 22 novembre 2011; 鈴木法相が会見 白石死刑囚に死刑執行, canale YouTube 日テレNEWS, 27 giugno 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scarica subito il PDF regalo della ricetta: https://bit.ly/402WoCqVuoi migliorare il tuo italiano... cucinando? In questo video ti preparo un piatto semplice ma irresistibile: spaghetti aglio, olio, pomodorini e peperoncino, in una versione cremosa e profumata.Segui la ricetta passo dopo passo, impara nuovi vocaboli di cucina e ascolta l'italiano autentico mentre prepari qualcosa di delizioso! È il modo perfetto per unire gusto e lingua.Capitoli del video:0:00 - Introduzione9:20 - Ingredienti10:06 - I primi passaggi18:13 - La pasta27:43 - Gli ultimi passaggi32:02 - Conclusione
Yan Xuetong è una figura di spicco nel campo delle relazioni internazionali in Cina. Ricopre la carica di professore emerito e decano dell'Istituto di Relazioni Internazionali all'Università Tsinghua, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina. Ed è uno degli analisti cinesi di Relazioni internazionali più famosi nel mondo. Ha una sua teoria che di solito viene chiamata "realismo morale" e di recente ha partecipato a un convegno a Pechino: il suo testo è stato ripreso da molti media e account di WeChat e ha fatto discutere. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Yan Xuetong on political leadership and great power competition, canale YouTube Cgtn, 11 novembre 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices