Podcasts about seconda

  • 1,866PODCASTS
  • 23,170EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about seconda

    Show all podcasts related to seconda

    Latest podcast episodes about seconda

    Indagini
    Colleferro - 5-6 settembre 2020 - Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 57:11


    Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 Willy Monteiro Duarte, ventunenne di Colleferro, a 50 chilometri da Roma, fu ucciso con calci e pugni da quattro ragazzi tra i 25 e i 22 anni. L'aggressione, a freddo, violentissima e totalmente immotivata durò meno di 40 secondi. I media parlarono il giorno successivo di rissa, di guerra tra i ragazzi di Colleferro e quelli di un paese vicino, Artena, di uno scontro prolungato. In realtà non fu così. Due degli aggressori, i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, erano giunti nel luogo dove avvenne l'omicidio pochi secondi prima. Arrivarono, colpirono e se ne andarono in meno di due minuti. Gli altri due condannati, Francesco Belleggia e Mario Pincarelli, erano invece già presenti a Colleferro e si unirono al pestaggio. Willy Monteiro Duarte fu ucciso semplicemente perché era in quel luogo e perché si era avvicinato a un amico che in quel momento stava discutendo con uno dei quattro di Artena. I fratelli Bianchi, Pincarelli e Belleggia furono arrestati poco dopo l'aggressione. L'attenzione dei media si concentrò sui primi due, i fratelli Bianchi, esperti di arti marziali, già conosciuti in zona per altri episodi di violenza. Il processo ricostruì che cosa accadde quella notte, il ruolo di ciascuno dei quattro aggressori e soprattutto che cosa c'era all'origine di quella violenza feroce e immotivata. Si discusse molto di omicidio preterintenzionale e di omicidio volontario. Tutti e quattro gli imputati sono stati condannati per omicidio volontario ma le pene sono state diverse. Per due di loro, Marco e Gabriele Bianchi, si è svolto un nuovo processo in Corte d'appello ma solo per riformulare l'entità della pena. Ora si dovrà pronunciare la Corte di Cassazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Radio Spirito Santo by www.jhso.net
    Spirito 398 - Commento 11 Introduzione alla seconda parte del libro di Isaia 40-55

    Radio Spirito Santo by www.jhso.net

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 18:47


    AI CONFINI - di Massimo Polidoro
    La Saponificatrice di Correggio 3 - Una folle superstizione

    AI CONFINI - di Massimo Polidoro

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 21:20


    Le indagini di Federico Serrao, della questura di Reggio Emilia, portano all'arresto di Leonarda Cianciulli, che di fronte al coinvolgimento del figlio si assume tutte le responsabilità degli omicidi. Ma questo è solo il primo passo di un'inchiesta funestata dalla Seconda guerra mondiale e resa colorita dalla forte personalità dell'imputata, che non lesina dichiarazioni che forse hanno il solo obiettivo di scioccare chi ha di fronte. Dichiarazioni che non convincono appieno Serrao: come ha fatto la Cianciulli a fare tutto da sola?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

    Ciao Cicci
    #187 Founder Pt.21 bis

    Ciao Cicci

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 35:33


    Seconda parte con Matteo, socio e imprenditore multi-exit… Ascolta la sua storia pazzesca ti lascio delle keywords: Lead generation, EdTech, consigli da imprenditore post exit… Exit blues... Open your Mind ed impara dai migliori

    Dentro alla storia
    La Francia tra la Quarta e la Quinta Repubblica

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 22:06


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCosa accadde alla Francia dopo la fine della Seconda guerra mondiale? E perché la cosiddetta Quarta Repubblica durò così poco?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Ciao Belli
    Classifica seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 7:15


    Te lo spiega Studenti.it
    La cultura europea tra le due guerre

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:30


    Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.

    Te lo spiega Studenti.it
    La letteratura coloniale in Italia: opere e autori

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:27


    Letteratura coloniale: esplora gli scritti che raccontano l'espansione coloniale italiana, dagli inizi alla sua fine dopo la Seconda guerra mondiale.

    Quello che i soldi non dicono
    Quello che i soldi non dicono - Trailer Seconda Stagione

    Quello che i soldi non dicono

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 1:03


    Dal futuro delle grandi famiglie industriali ai rapporti tra politica ed economia, dal risiko bancario alla storia dei marchi più iconici del made in Italy, in questo podcast raccontiamo il futuro dell'italia e dell'Europa con il punto di vista autorevole di Bloomberg News. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    RadioPNR
    Francesca Esposito presenta la seconda edizione di "Note Di Moda"

    RadioPNR

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 4:16


    All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, L'organizzatrice della sfilata "Note Di moda", ha presentato la seconda edizione che si svolgerà sabato 27 settembre alle ore 21.00 in piazza Duomo.

    Ondazzurra's Podcast
    337. Italiani di seconda e terza generazione > conversazione con Michele Giacon

    Ondazzurra's Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 37:52


    Carla Rotondo talks to Michael Giacon about his kiwi-Italian upbringing and identity. Michael is a poet, performer and former senior lecturer. He was born in Auckland in the '50s in a large Italian-Pākehā family. His father Luigi was from Montebelluna in Veneto and his mother Mary was from Napier, where they met in the aftermath of the earthquake. His father arrived in NZ in 1928, aged 18 and shortly after started the Terrazzo flooring trade, which still continues today as a well-known family business. Michael grew up in Herne Bay, the youngest of five children, in a house with terrazzo floors and murals built by his father, that was also the center of the Italian and expat community of that time. To convey some of his emotions, Michael read from his book “Undressing in slow motion” recollections about love and loss: his childhood memories of the Italian Club in the ‘60s, the glamour of the Sunday night club gatherings, the singers and film stars of the time….a mix of sadness and wonder, evocative of a time and people all gone. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

    Ultimi attimi
    Il mistero del Boeing 737 - seconda parte

    Ultimi attimi

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 41:54


    Sette anni, vari incidenti, centinaia di vite perdute. Dal volo USAir 427 a Pittsburgh fino al caso Eastwind 517, il mistero del Boeing 737 diventa un incubo globale. Gli investigatori della NTSB lavorano senza sosta, fino a scoprire una verità sconvolgente: qualcosa di nascosto, nell'aereo più comune e usato al mondo. In questa seconda parte, la ricostruzione di un'indagine storica che ha cambiato per sempre l'aviazione, tra dolore, insabbiamenti e il coraggio di chi ha trasformato una tragedia in progresso. ---- Supporta Ultimi Attimi, unisciti al Patreon! ⁠⁠⁠⁠⁠CLICCA QUI⁠⁠⁠⁠⁠ --> Contenuti esclusivi di questa puntata! Tutti i link della community: ⁠linktr.ee/ultimiattimi⁠ --- #ADV Approfitta della promozione NordVPN riservata a te che ascolti Ultimi Attimi: https://nordvpn.com/ultimiattimi 4 mesi gratis con i piani biennali, e 30 giorni soddisfatti o rimborsati! ---- I Patreon che producono questa puntata: CAPITANI: Mattia Zambon PRIMO UFFICIALE: Matteo Errera MEMBRI DELL'EQUIPAGGIO: Simona Sbardella Fal06 CPT_Koenig Ilag78 Ricordo che anche al tier più basso, cioè "Passeggeri", si ha accesso a tutti gli elementi esclusivi, a partire da solo un euro al mese! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ciao Belli
    Classifica del 19 settembre seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 7:04


    Backdoor podcast
    Backdoor Call (ep.76): gli NBAer dominano anche in Europa...dove si difende

    Backdoor podcast

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:44


    Seconda puntata della terza stagione di Backdoor Call con Marco De Benedetto, dove abbiamo risposto alle domande arrivate dalla nostra Chat Premium su diversi temi riguardanti gli europei e la nostra nazionale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

    J-TACTICS's show
    J-TACTICS (S08E02)

    J-TACTICS's show

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 101:02


    Seconda puntata dell'ottava stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Un 4-3 pirotecnico, la Juventus batte l'Inter in recupero grazie a un gran gol del giovane Adzic, entrato nel secondo tempo al posto di Locatelli, e vola prima a punteggio pieno a 9 punti in classifica dopo tre giornate.Seconda sconfitta consecutiva per i nerazzurri dopo quella con l'Udinese.Il pareggio sul 3-3 già sufficientemente pazzo sembrava il risultato finale.Sembrava finita ed invece neanche per idea.Il montenegrino Adzic appena diciannovenne, che Tudor inserisce al 73′ al posto di Locatelli, fa esplodere lo stadio con un gran destro da fuori area sul quale il portiere Sommer non può nulla.La Juventus festeggia una vittoria pesantissima, i punti in classifica, come detto, sono 9 dopo 3 partite.Se la Juventus si dimostra squadra pazza e dalle sette vite come i gatti in campionato, ancor più sembra esserlo in campo europeo.Dopo il rocambolesco 4-3 nel derby d'Italia, lo Stadium ha vissuto un'altra notte folle, contro il Borussia Dortmund sono arrivati otto gol in un solo tempo, tre rimonte e un mix di colpi di genio ed errori individuali.Sul 4-2 all'87° nessuno avrebbe scommesso un soldo sulla rimonta, invece i bianconeri hanno rimontato con lucidità, cuore.Al 94° Vlahovic, ancora lui, e infine due minuti dopo al 96° Kelly sigla un'altra rimonta pazzesca, 4-4 il risultato finale.Un pareggio insperato per come si erano messe le cose, che fa felici i supporters bianconeri, ma che al contempo lascia aperti molti interrogativi.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

    Border Nights
    GRANDE RESET: SECONDA FASE - ANDREA CECCHI con ROBERTO CARASSO

    Border Nights

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 75:04


    GRANDE RESET: SECONDA FASE - ANDREA CECCHI con ROBERTO CARASSOAnalisi economica e il punto sull'oro fisicoPer contattare Roberto Carasso (Moneta Aurea Investimenti SpA): 348-44.04.515 oppure scrivere arobertocarasso@monetaaurea.comwww.monetaaurea.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Mondiali atletica a Tokyo, Alice Muraro out in semifinale nei 400hs. E' la seconda italiana di sempre

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 1:28


    La 25enne vicentina fa parte della squadra azzurra impegnata nella kermesse iridata in corso di svolgimento in Giappone. Ha concluso la sua fatica, arrivando in semifinale nella specialità del giro di pista ad ostacoli, migliorando il suo crono e piazzandosi al 2° posto tra le italiane di tutti i tempi. Finale sfumata, ma per lei e per il club Av Brazzale soddisfazioni enormi.

    Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi
    Antonella Multari e Luciana Biggi (Seconda parte)

    Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 46:10


    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE ⁠La commun des mortelles - Faire face au fémicide⁠, di Margot Giacinti ⁠Femicide - The politics of woman killing⁠, di Diane Russell e Jill Radford ⁠La guerra contro le donne⁠, di Rita Laura Segato ⁠Désir Noir,⁠ di Anne-Sophie Jahn MUSICHE Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield The Day After - Grand_Project Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro Steering Politics - Grand_Project sleepless - soft piano - Clavier-Music 190923 - sad scene piano music / cinematic - WELC0MEИ0 Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Notizie dall'Ucraina
    La Polonia limita il traffico aereo sul confine orientale

    Notizie dall'Ucraina

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 6:26


    La Polonia ha richiesto una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in seguito alla violazione del suo spazio aereo da parte di droni russi. La riunione potrebbe tenersi venerdì. Varsavia ha invocato già ieri l'articolo 4 della Nato. Il premier Donald Tusk ha escluso per ora lo stato di guerra, ma avverte che il rischio di conflitto è il più alto dalla Seconda guerra mondiale. La Polonia ha annunciato inoltre la limitazione del traffico aereo al confine orientale.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

    Nerd Point
    Mercoledì: La Seconda Stagione Giudicata! Prima parte senza spoiler

    Nerd Point

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 40:22


    In questo episodio discutiamo della seconda stagione di 'Mercoledì', con ospite speciale Ale Crazy Nerd. Viene messa in evidenza l'interpretazione di Jenna Ortega, la colonna sonora e il tono più dark della stagione. Si parla anche della struttura della serie e delle aspettative per una possibile terza stagione, con un focus sui personaggi e le loro evoluzioni. La conversazione si conclude con un'analisi approfondita degli episodi e delle trame, inclusi spoiler e riflessioni sui futuri sviluppi della serie.Chapters00:00 Introduzione alla Seconda Stagione di Mercoledì02:41 Analisi della Seconda Stagione05:42 Aspetti Positivi e Negativi della Serie08:47 Riflessioni sui Personaggi e Sottotrame11:35 Aspettative per il Futuro della Serie14:42 Conclusioni e Voti Finali16:11 Colonna Sonora e Atmosfera17:01 Valutazioni e Opinioni sulla Serie20:39 Spoiler e Sviluppi della Trama30:26 Personaggi e Interpretazioni36:36 Conclusioni e Interazione con il Pubblico

    Inglorious Globastards - IL PODCAST
    La Superiorità della Cultura Occidentale (Seconda Parte)

    Inglorious Globastards - IL PODCAST

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 92:18


    Con Vincenzo Vespri torniamo ad analizzare i temi illustrati nella prima parte rispondendo alle obiezioni sulla superiorità della cultura occidentale che sono state formulate nei commenti.

    Storia in Podcast
    Il caso Epstein - Seconda parte

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 14:15


    Jeffrey Edward Epstein è stato un imprenditore e criminale statunitense, arrestato e condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minori. Epstein venne trovato morto nella sua cella al Metropolitan Correctional Center di New York alle 6:30 (ora italiana) del mattino del 10 agosto 2019. Il medico legale ha stabilito che la sua morte è stata un suicidio per impiccamento. Giampiero Gramaglia, giornalista e docente di Giornalismo presso la Sapienza Università di Roma, racconta per Storiainpodcast le vicende di un caso internazionale che ha ancora svariati punti oscuri. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    La psicologa Silvia
    5 consapevolezze di vita che ho scoperto a 50 anni | seconda parte

    La psicologa Silvia

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:02


    Quante volte ci hanno fatto credere che nella vita ci sia una sola scarpetta di cristallo, una sola strada giusta da trovare a tutti i costi?E invece no.La scorsa settimana ti ho raccontato le prime cinque consapevolezze. Oggi voglio condividere le altre, quelle che completano il mio piccolo percorso di riflessione su questi 50 anni.Quali sono le consapevolezze che senti più tue in questo momento della tua vita?P.S. Intanto iscriviti alla mia newsletter per ricevere sconti speciali e contenuti esclusivi per i miei 50 anni: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

    Notizie dall'Ucraina
    Pechino mostra le armi, ecco missili, droni e cani robot

    Notizie dall'Ucraina

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 11:13


    Xi Jinping, alla presenza di Vladimir Putin e Kim Jong un, ha presieduto una delle più imponenti parate militari della Cina moderna, destinata a celebrare l'80esimo anniversario della resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale. Un'enorme colonna di mezzi e uomini si è dispiegata lungo l'Avenue Chang'an, con oltre 10mila soldati, più di 100 velivoli e centinaia di mezzi terrestri tra carri armati, lanciarazzi, missili, sistemi laser, robot e droni, tutte tecnologie sviluppate e prodotte in patria.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

    Modem
    Nuovo ordine mondiale

    Modem

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 31:24


    In questi giorni la Cina ha accolto decine di capi di stato e di governo, prima per il vertice dell'Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO) poi per la grande parata militare in occasione dell'ottantesimo anniversario della vittoria cinese sul Giappone e la fine della Seconda guerra mondiale in Asia. Eventi che hanno permesso a Pechino di mettersi al centro della politica globale riunendo vari paesi in conflitto con quelli Occidentali. Fra loro autocrazie, come la Russia, interessate a cambiare gli equilibri globali attraverso nuove organizzazioni internazionali o la riforma di quelle esistenti. Una tendenza che si è rafforzata dopo l'invasione russa dell'Ucraina e con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Trump che con le sue politiche commerciali ha scontentato alleati e antagonisti spingendo paesi come l'India a riavvicinarsi alla Cina. Raffaella Baritono, Professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti all'Università di Bologna  Lorenzo Lamperti, collaboratore RSI dall'Asia Orientale Ulrich Schmid, Professore di studi Sull'Europa Orientale all'Università di San Gallo

    Rassegna Stampa
    Xi e Putin contro l'Occidente, gli sforzi dei Volenterosi e la tragedia della funicolare a Lisbona

    Rassegna Stampa

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 23:44


    "Non ci faremo intimidire da nessun bullo", ha detto il presidente cinese Xi Jinping sul palco da cui ha assistito all'imponente parata militare per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Una parola, bullo, che a fine giugno, dopo l'attacco americano ai siti nucleari iraniani, aveva utilizzato anche Donald Trump per descrivere il regime di Teheran: una provocazione che ora l'Oriente riunito a Pechino sembra lanciare contro il blocco occidentale. La nostra rassegna stampa di oggi inizia da piazza Tienanmen, ma ci sposteremo prima a Parigi - oggi si tiene un nuovo summit dei Volenterosi per l'Ucraina - e poi a Lisbona, dove ieri sera il deragliamento della celebre funicolare ha provocato la morte di almeno quindici persone. Tante le notizie anche dall'Italia, con le ultime sulle indagini sui siti sessisti. E poi lo sport: gli azzurri di tennis, basket e volley ci fanno sognare in attesa del ritorno in campo della Nazionale di calcio.

    ANSA Voice Daily
    PRIME PAGINE | Xi Jinping, Putin e Kim Jong-un insieme alla cerimonia per gli 80 anni dalla vittoria cinese della Seconda mondiale

    ANSA Voice Daily

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 14:00


    Rassegna Stampa
    La parata di Xi con Putin, il 'no' dei riservisti israeliani e il 45enne dietro al sito sessista

    Rassegna Stampa

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 24:24


    Le quasi due ore di parata militare in cui hanno sfilato truppe, carri armati e missili balistici hanno celebrato gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, ma sono state anche un messaggio inviato dalla Cina all'Occidente: "Non ci lasceremo intimidire da nessun bullo. Oggi l'umanità deve scegliere fra pace e guerra", ha detto il presidente cinese Xi, stringendo la mano a Putin. Un nuovo "asse del disordine" che ha scatenato le ire di Trump e i timori dell'Unione europea. In Israele, invece, sono centinaia i riservisti dell'esercito ad opporsi all'operazione voluta da Netanyahu a Gaza City. In Italia, ci sarebbe un 45enne di Pompei dietro al sito sessista su cui sono finite migliaia di foto di donne scattate e diffuse senza consenso. Ma queste sono ore di grandi sogni azzurri nello sport: agli Europei l'Italbasket ha battuto la Spagna e nella notte ci attende uno straordinario derby Sinner-Musetti: chi vince va in semifinale agli US Open di tennis a New York.

    Inglorious Globastards - IL PODCAST
    Dio Gioca a Dadi e si Diverte con I Computer Quantici?

    Inglorious Globastards - IL PODCAST

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 60:21


    Seconda puntata con Paolo Agnoli per approfondire i temi trattati nella puntata su Probabilità, Caos e Intelligenza Artificiale. In particolare spiegheremo in che direzione evolverà l'Intelligenza Artificiale confrontando le reti neurali e le reti bayesiane

    Indagini
    Arce - 1° giugno 2001 - Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 48:53


    Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Unica Radio Podcast
    Su Coru Si Solidarizara: Sport, Beneficenza e Spettacolo al Palacus

    Unica Radio Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 161:21


    Domenica 31 agosto, il Palacus di Cagliari ha ospitato la prima edizione di Su Coru Si Solidarizara, una giornata speciale che ha unito sport e beneficenza in un clima di festa e partecipazione. Al Palacus L'iniziativa, nata con lo scopo di raccogliere fondi per tre associazioni impegnate nel sociale, ha visto la presenza di ex calciatori del Cagliari, influencer, cantanti e tantissimi spettatori accorsi per sostenere la causa. Il ricavato dell'evento sarà devoluto a tre realtà attive nel volontariato: Amici del Branco e degli Stortini, che si occupa della cura e dell'adozione di animali disabili o in difficoltà; Associazione Charlie Brown, che realizza i desideri dei pazienti oncologici, offrendo supporti concreti come l'Armadio del Sorriso e parrucche; e infine Emergency, che utilizzerà i fondi raccolti per supportare un ospedale a Gaza, in una situazione di emergenza umanitaria. Sport e intrattenimento: il cuore dell'evento Il campo del Palacus è stato il palcoscenico di un quadrangolare di calcio a 5 molto combattuto e ricco di emozioni. Le quattro squadre – bianca, rossa, nera e blu – erano capitanate da volti noti del Cagliari Calcio: Marco Sau, Andrea Cossu, Marco Mancosu e Pisano. A curare la telecronaca della giornata è stato Vittorio Sanna, storica voce del Cagliari Calcio, con il supporto tecnico di Unica Radio, Eja TV e Radio Supersound. Un'organizzazione impeccabile che ha valorizzato ogni momento della manifestazione. Le partite: un racconto ricco di emozioni I protagonisti in campo: le formazioni delle quattro squadre Squadra Rossa, capitanata da Pisano, ha potuto contare su una formazione composta da Il Maestro tra i pali, affiancato da Contu, LordJey, Diem, Unto, Espa, Stuart Arrodu, Miga, Marcello Mancosu, Sensei e Ale Diablo. La Squadra Bianca, guidata da Marco Sau, ha risposto con Fruit Giuse in porta, insieme a Zeep, Matteo Bruni, Ero Caddeo, Rolly, Gavio, Cristino, Roxx, Iuser e Calafiura. La Squadra Blu, con Andrea Cossu alla guida, tra i pali ancora Fruit Giuse, Sa Leggenda, Moska, Treno, Vintage, Bartolini, Uselinho, Manu Invisibile e Fema. Squadra Nera, capitanata da Marco Mancosu, Frenk in porta, Kry, Calcio Emotivo, Samu, Zorcollo, Deligia, Basciu, Brick, Sitzi e Langella. Prima semifinale: Squadra Bianca vs Squadra Rossa Il primo incontro ha messo di fronte la squadra bianca di Marco Sau e la squadra rossa di Pisano. Il match si è acceso fin dai primi minuti, con Ero Caddeo che ha portato in vantaggio i bianchi, sfruttando un errore difensivo. La risposta dei rossi non si è fatta attendere: Miga ha raccolto un perfetto assist dalla fascia destra di Unto e ha appoggiato in rete il gol del pareggio. La squadra rossa ha poi trovato il vantaggio grazie a Marcello Mancosu, ma i bianchi sono riusciti a reagire prontamente. Calafiura, su tacco illuminante di Iuser, ha riportato il punteggio sul 2-2. Poco prima dell'intervallo, Mancosu e Contu hanno costruito una splendida azione: tunnel, scambio stretto e assist per Mancosu che segna il momentaneo 3-2. Nella ripresa, la squadra bianca è entrata in campo con determinazione. Marco Sau ha servito un perfetto pallone a Ero Caddeo che non ha sbagliato: 3-3. I bianchi hanno poi preso il largo con un'azione corale conclusa da Sau, che ha finalizzato dopo un doppio scambio con Caddeo. Il 5-3 è arrivato grazie a Iuser, bravo a sfruttare l'assist di Sau e mettere il pallone in rete con freddezza. I rossi hanno provato a riaprire l'incontro con un bel gol ancora di Mancosu, ma nel finale Sau ha chiuso la partita con la sua doppietta, portando i bianchi alla vittoria con il punteggio finale di 6-4. Seconda semifinale: Squadra Blu vs Squadra Nera Nel secondo match si sono affrontate la squadra blu capitanata da Andrea Cossu e la squadra nera guidata da Marco Mancosu. La partita è iniziata con grande equilibrio. Il primo tempo si è sbloccato grazie a una brillante giocata di Cossu che, dopo essersi allungato il pallone, ha servito Bartolini per il più facile dei gol: 1-0 per i blu. Nel secondo tempo la reazione dei neri è stata immediata. Mancosu, con una potente conclusione al volo, ha trafitto Fruit Giuse e pareggiato i conti. Poco dopo, Uselinho ha approfittato di un errore difensivo per riportare avanti i blu, ma la squadra nera ha risposto con decisione. Zorcolo ha firmato il 2-2 su assist di Mancosu, e poco dopo è stato Calcio Emotivo a finalizzare un'azione spettacolare ancora su assist del capitano, portando il punteggio sul 3-2. I neri, in pieno controllo, hanno allungato con Basciu, che ha calciato forte sul portiere trovando il gol del definitivo 4-2. Con questa vittoria, la squadra nera ha raggiunto la finale. La finale: Squadra Bianca vs Squadra Nera L'ultimo atto del torneo ha visto affrontarsi le squadre capitanate da Marco Sau e Marco Mancosu. Il primo tempo è stato molto equilibrato, con entrambe le squadre attente in difesa. Il primo squillo è arrivato dalla squadra nera con Kry Fisso Ridendo, che su assist di Mancosu ha caricato il destro e battuto il portiere per l'1-0. I bianchi non si sono lasciati intimidire e hanno risposto con il solito Ero Caddeo, che ha sfruttato un errore difensivo per riportare la gara in parità. Ma prima del fischio dell'intervallo, Calcio Emotivo ha inventato una splendida azione personale: dribbling secco, tiro sul palo e ribattuta vincente per il 2-1. Sul finale di tempo, ancora lui ha firmato il 3-1 con un gol a porta vuota dopo un contropiede orchestrato da Kry. Nella ripresa, la squadra nera ha dominato in lungo e in largo. Calcio Emotivo ha firmato il 4-1 con un'altra azione da manuale e poco dopo ha messo a segno anche il quarto gol personale, risultando imprendibile per la difesa avversaria. A chiudere i conti ci ha pensato Basciu, su assist del solito Calcio Emotivo, per il definitivo 6-1. Una vittoria per tutti La finale si è conclusa con la netta affermazione della squadra nera, ma al di là del risultato sportivo, la vera vittoria è stata quella della solidarietà. La prima edizione di Su Coru Si Solidarizara ha dimostrato come lo sport possa essere veicolo di valori importanti, in grado di unire comunità, artisti, atleti e pubblico per una causa comune. Un evento da ripetere, con l'obiettivo di continuare a dare voce e sostegno a chi ogni giorno si impegna per il bene degli altri.

    il posto delle parole
    Pasquale Allegro "Se ritieni che sia giusto"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 19:14


    Pasquale Allegro"Se ritieni che sia giusto"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itNel dialogo tra un figlio, Marco, e un padre che non c'è più, Alberto, riemergono i ricordi dell'infanzia perduta, delle estati passate al mare a divertirsi spensierati, dei dubbi adolescenziali… Pagina dopo pagina emergono stralci di persone, di momenti, di eventi che hanno segnato una vita e ogni suo singolo frammento.«Pasquale Allegro sintetizza un cammino esistenziale.» - Simone Innocenti, La LetturaC'è sua madre, Luisa, e la zia paterna, Erminia, e poi gli amici più cari di Alberto, Carlo e Salvo, ognuno con un bagaglio sulle spalle a volte pesante, a volte leggero, ma sempre condiviso. È un fragile mosaico umano, in cui i tasselli cercano di rimanere a galla in un mondo costruito attorno alla paurosa immobilità esistenziale che permea le vite di ciascuno. E tutte le tessere, che sembravano spezzate con la fuga dal paese natale, Marco le ricolloca come i fili sopra un telaio, imbastendo una nuova trama. Il rapporto conflittuale con il genitore, la sua morte improvvisa, il ripescare la memoria dei tempi andati con chi ha sempre abitato da quelle parti, fino a far riaffiorare segreti inconfessabili ma anche la possibilità di una redenzione finale.«Almeno vienimi a trovare qualche volta», mi hai detto l'ultima volta al telefono, ho sentito la tua voce appesantita da una vita, ho avuto voglia di dirti che non mi interessava per niente venirti a confortare, che lo avrei fatto a malincuore, eppure mamma ne era certa, quando andavi a letto pronunciavi il mio nome, anche se te ne stavi nel tuo spazio clandestino da tempo ormai, lei ne era certa che non dormivi affatto e pensavi a me.E ricordo ancora, come se fosse adesso, l'ultima volta che sei venuto a casa e mi hai guardato negli occhi qui in mezzo a tutti gli altri e mi hai detto «Se hai bisogno di me sai dove trovarmi», poi tante cose ancora mi hai detto senza una parola, con gli occhi. “Comprendimi”, per esempio, è stata una di quelle parole, poi le ho inventate io tutte le altre per decifrare quelle sensazioni. «E allora vado», poi lo dicevi veramente e ogni volta faceva male dentro al buio della casa.«Innanzitutto dille che le voglio bene», mi hai detto quell'ultima volta, con le tue vocali sparse e indecise. «Dille che sono qui, lontano, perché ho bisogno di stare da solo e di lavorare», ma la verità è che quando chiudevi gli occhi vedevi ancora l'altro uomo con mamma, la nostra casa con quell'estraneo dentro, nel posto in cui siamo stati famiglia, e cosa credi, che per me sia stato semplice? D'altro canto, non ne avevi alcun diritto, avevi già dimenticato tutte le volte che l'hai tradita, che non le hai accarezzato i capelli mentre rimaneva distesa tra le tue braccia, che non le hai detto «Voglio essere tuo per sempre»? Ci sono tante vite in me, anche se tu non ci sei più. Eppure, se dovessi scegliere un posto per morire, sceglierei un angolo in fondo al mare, proprio come hai fatto tu.Pasquale Allegro ènato a Lamezia Terme, laureato in Filosofia, insegnante, ha lavorato per anni nell'editoria ed è autore di articoli per giornali e webzine. Ha pubblicato la raccolta di poesie Baco da sera (Controluna, 2018) e i romanzi La portata dei sogni (Il seme bianco, 2019) e Seconda persona singolare (Ensemble, 2022). Ha preso parte alle antologie Readaction Magazine n. 1 (Readaction, 2022) e Pasti caldi giù all'ospizio. Antologia degli opposti (Transeuropa, 2023). Per Arkadia Editore ha pubblicato Se ritieni che sia giusto (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Putin in Cina, iniziati i bilaterali al Vertice Sco

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 1:55


    Vladimir Putin è arrivato oggi a Tianjin in vista dell'imminente apertura del vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, dando così il via alla sua visita in Cina che lo vedrà il 3 settembre partecipare alla grande parata militare di Pechino su Piazza Tienanmen per gli 80 anni della vittoria nella Seconda guerra mondiale.

    Spazio 70
    [422] Il ritorno del populismo in Italia. Parla Roberto Biorcio

    Spazio 70

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 123:36


    Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiMilano, 2015. Lezione del professor Roberto Biorcio (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca).Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) Sulla rinascita del populismo, in Italia; 2) Il problema del populismo come «intrinseco alla democrazia»; 3) Una «rinascita» che parte dagli anni Ottanta; 4) Il tramonto dei partiti di massa. L'appello al popolo «contro le élite»; 5) Sulle varie «tipologie» di populismo; 6) Il ruolo dei partiti di sinistra; 7) La destra populista; 8) La Prima repubblica e il «limitato spazio» per il populismo; 9) La «crisi» di fine anni Ottanta; 10) Tangentopoli e l'inizio della cosiddetta «Seconda repubblica»; 11) Gli anni Novanta. La Lega Nord; 12) Berlusconi e il «tele-populismo»; 13) I Cinque stelle; 14) «I politici sono un po' spaventati quando la gente va a votare su un argomento»; 15) Renzi.

    LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
    Franco Romani: il liberale che ha inventato l'Antitrust in Italia. Con Guido Stazi (AGCM)

    LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 42:01


    Come è nata l'autorità l'Antitrust in Italia?Grazie a un liberale: Franco RomaniOggi a Leonifiles ricordiamo insieme a Guido Stazi (segretario AGCM) la vita e le idee di un docente de La Sapienza, appassionato di analisi economica del diritto, che ha saputo tradurre in azione i principi del libero mercato e della difesa della concorrenza per garantire la libertà economica.Con uno sguardo alle sue influenze, in particolare Einaudi e Bruno Leoni, analizziamo come Romani abbia portato avanti un'idea di diritto capace di contenere l'influenza dello Stato nell'economia e, di conseguenza, scoraggiare quell'eccessiva prossimità fra politica e imprese che può favorire la corruzione e distorcere i meccanismi virtuosi della concorrenza.Un episodio ricco di spunti e di storia, utile a capire perché il mercato, per essere davvero libero e vitale, non possa prescindere da meccanismi che lo tutelino dalle condotte sleali, che vanno a scapito, soprattutto, della riduzione dei prezzi e della possibilità per i consumatori di scegliere.Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles condotta da Carlo StagnaroOgni venerdì insieme per discutere• Le notizie• La politica• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblicoPreferisci seguire su YouTube?

    In Taverna da Kurt
    D&D | Titanica S10 E8 - La seconda guerra di Manter

    In Taverna da Kurt

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 78:24


    Dopo gli avvenienti di Caster gli eroi del Piano Materiale si teletrasportano a Manter, decisi a intervenire in difesa della roccaforte santificata, da sempre baluardo contro la non morte e la necromanzia.La guerra è ad un punto critico, la città e il suo popolo sono prossimi alla caduta.Dall'altra parte delle mura consacrate, sono presenti Nirum Vert e il clone di Arthur, oltre ad un'armata composta da svariate migliaia di non morti.La tensione è palpabile, come la voglia di vendetta e di rivalsa per i torti subiti da Nirum Vert.Uno scontro epico si preannuncia all'orizzonte.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    il posto delle parole
    Lorenzo Benadusi "Il mondo che verrà"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 23:50


    Lorenzo Benadusi"Il mondo che verrà"Gli italiani e il futuro 1851-1945Editori Laterzawww.laterza.itI grandi progressi scientifici e le grandi conquiste dell'umanità, già dalla prima metà dell'Ottocento, lasciavano pensare a un futuro completamente diverso rispetto al presente. Viaggi interstellari e nel tempo, robot, incontri ravvicinati con extraterrestri: tutto sembrava possibile e a portata di mano. Queste visioni del futuro non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il processo storico, con effetti sorprendenti che si riverberano fino a oggi.Mai come negli anni dalla metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell'umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All'orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull'utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell'esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell'universo.Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l'impatto dirompente della modernità.Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all'indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.Lorenzo Benadusi insegna Storia contemporanea all'Università Roma Tre. Si è occupato del rapporto tra sessualità e potere durante il fascismo e di guerra e mascolinità. Tra le sue pubblicazioni, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli 2005), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 (Feltrinelli 2015) e Effimero Novecento. Il costume degli italiani (a cura di, con Claudio Giunta ed Elena Papadia, il Mulino 2024). Per i nostri tipi, tra l'altro, 1911. Calendario italiano (a cura di, con Simona Colarizi, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    il posto delle parole
    Mauro Tonino "Belve in fuga"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 20:00


    Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Dentro alla storia
    La situazione dell'Italia nel 1945

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 22:30


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCom'era messa l'Italia alla fine della Seconda guerra mondiale? Quali furono i primi problemi che i governi dovettero affrontare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Laser
    Ucraina, tre anni dopo

    Laser

    Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 26:35


    ® Mentre i grandi del mondo discutono di come mettere fine al conflitto in Ucraina, costato migliaia di vite, milioni di profughi e distruzioni impossibili da contare, la guerra è arrivata ormai al suo terzo anniversario. Tre anni di combattimenti con un'intensità che in Europa non si vedeva dalla Seconda guerra mondiale.Cosa pensano gli ucraini e chi li conosce di questo conflitto così lungo e costoso? Si sentono un Paese obbligato a combattere sulla punta del fucile, o un'eroica nazione pronta a sacrificare tutto per difendersi? E come sono cambiate le cose nel corso di questi tre anni?Tutte le parti devono fare concessioni per far finire la guerra in Ucraina e risolvere il conflitto in maniera accettabile per tuttiIn questo Laser, il giornalista Davide Maria De Luca compie un viaggio dalle trincee del Donbass fino agli ospedali di Leopoli per cercare le tracce lasciate dalla guerra, soprattutto quelle che restano invisibili dentro le persone e quello che rivelano su questo popolo in guerra.Prima emissione 24 febbraio 2025undefined

    Storia in Podcast
    Conversazioni sull'America: dalla dottrina Monroe alla dottrina Trump - Seconda parte

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 21:41


    La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La sesta puntata conclude la mini-serie su Manifest Destiny, sul presunto ‘destino manifesto' degli Stati Uniti di dover espandere il proprio territorio a dimensioni continentali e la propria influenza politica anche oltreoceano. Il titolo dell'episodio però – Dalla Dottrina Monroe alla Dottrina Trump – richiama un altro elemento fondativo della politica estera americana, che precede cronologicamente Manifest Destiny di una ventina d'anni almeno e che in parte ne ha informato i contenuti, la cosiddetta Dottrina Monroe. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Indagini
    Montecchia di Crosara – 17-18 aprile 1991 – Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 63:53


    Alle due e dieci di notte Pietro Maso, un ragazzo di 19 anni, suonò alla porta di una casa. Disse: «È successo qualcosa, sono rientrato ora e ho visto due gambe oltre la porta…». Iniziò così una delle storie di cronaca che più hanno segnato gli anni Novanta: l'omicidio di una coppia, Antonio Maso e Rosa Tessari, da parte del figlio Pietro e di tre suoi amici. Le indagini furono veloci: i quattro ragazzi, uno dei quali minorenne, avevano lasciato tracce evidenti. Il duplice omicidio suscitò fortissima emozione in tutta Italia con lunghe analisi e discussioni negli studi televisivi e sui giornali, soprattutto per il movente dichiarato dai quattro esecutori del delitto: l'eredità dei coniugi Maso che avrebbe garantito al figlio Pietro e ai suoi amici-complici la possibilità di mantenere un alto tenore di vita. Fu soprattutto la figura del figlio delle due vittime, Pietro, a essere al centro dell'attenzione pubblica. Si parlò a lungo del suo atteggiamento al processo, che venne descritto come disinteressato e freddo. Pietro Maso iniziò a ricevere in carcere lettere di ammiratrici e ammiratori e anche questo fu al centro delle discussioni, così come suscitò forti polemiche la perizia psichiatrica effettuata dal professor Vittorino Andreoli, che analizzò in maniera estremamente critica il contesto territoriale in cui i quattro ragazzi erano cresciuti. Così come suscitò polemiche il fatto che ai quattro, al termine del processo, non fosse stata inflitta la pena massima. La vicenda di Montecchia di Crosara ricomparve sulle pagine dei giornali anche per ciò che accadde anni dopo, quando Pietro Maso uscì dal carcere e tornò al centro dell'attenzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ciao Belli
    Classifica seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 7:04


    Tutti Convocati
    L'Italia che vince

    Tutti Convocati

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    Se spesso ci si lamenta della mancanza di talento della gioventù calcistica, meglio va per altri sport come il basket: proprio ieri l'Italbasket U20 si è laureata campione d'Europa dopo la finale con la Lituania. Ne parliamo con coach Marco Crespi, oggi Direttore Academy Dolomiti Energia Basket. Passiamo poi al calciomercato dove i cantieri dei lavori dei club, soprattutto a centrocampo, sono aperti come scrive Paolo Tomaselli sul Corriere della Sera di oggi. Seconda parte di programma sulle due ruote: prima MotoGP con Carlo Pernat, poi Tour de France con il nostro corrispondente Pier Augusto Stagi.

    Prophet Shepherd Bushiri Official
    LA SECONDA POSSIBILITÀ | IL PROFETA PASTORE BUSHIRI

    Prophet Shepherd Bushiri Official

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 23:06


    LA SECONDA POSSIBILITÀ | IL PROFETA PASTORE BUSHIRI

    Podcast - TMW Radio
    Seconda possibilita per Koop

    Podcast - TMW Radio

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:56


    Seconda possibilita per Koop

    il posto delle parole
    Vito Di Battista "Dove cadono le comete"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 20:31


    Vito Di Battista"Dove cadono le comete"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itAbruzzo, 1938. Un paese della costa dei trabocchi, a trecento gradini sul mare. Emma è una ragazza “due volte svergognata”, con mani e occhi carichi di una qualche capacità oscura. Partorisce un bambino nella stalla dove vive da quando è stata rinnegata dalla famiglia, ma sa che non può tenerlo con sé. All'ufficio anagrafe lavora invece Olimpo, che non è diventato calzolaio come tutti i maschi di casa sua, ma volendo fare il poeta ha preferito lavorare lì per guadagnarsi il pane. È lui che dà il nome al figlio di Emma prima che venga portato in un convento. Olimpo è sposato con Anita, l'unica donna bionda di tutto il paese e più grande di lui di dieci anni, che ha perso il braccio sinistro in un incidente. Sono appena diventati genitori per la seconda volta di una bambina, Bianca. Ma Anita sta ancora svezzando il primo figlio e non ha abbastanza latte per entrambe le creature; per questo Olimpo chiede a Emma di andare a vivere con loro e prendersi cura di Bianca. Anita non farà mai mistero di disdegnare la presenza di Emma, mentre Bianca crescerà con due madri, sentendo che forse nessuna le appartiene fino in fondo. Tutto questo è solo l'inizio di una saga familiare che si fa racconto corale di un intero paese, dove storie private dal sapore antico si intrecciano alla grande Storia, dall'occupazione durante la Seconda guerra mondiale e gli scontri sulla linea Gustav alla rinascita negli anni Sessanta. Con una voce magnetica e intensa, carica di suggestioni, Vito di Battista compone un affresco in cui vicende che ci toccano da vicino si tingono di un fascino visionario, e il reale e l'invisibile arrivano a fondersi in un solo orizzonte.Per terra o per mare alla fine è lo stesso: c'è sempre un po' di spazio vuoto da chiamare proprio,in qualche spigolo già noto o sconosciuto.Vito di Battista è nato nel 1986 ed è cresciuto in un paese d'Abruzzo a trecento gradini sul mare. Ha studiato Letterature Comparate a Firenze e a Bologna, dove vive attualmente. Ha esordito con il romanzo L'ultima diva dice addio (SEM 2018). Nel 2023 è uscito Il buon uso della distanza (Gallucci), vincitore del Premio Iannas e finalista al Premio Letteraria di Fano, al Premio Zeno e al Premio Nabokov.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Ciao Belli
    Classifica seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 7:53


    Indagini
    San Felice Circeo (Latina) – 29-30 settembre 1975 – Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 47:58


    Tra il 29 e il 30 settembre 1975 in una villa di San Felice Circeo due ragazze diciottenni, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vennero tenute segregate e sottoposte a feroci violenze per oltre 30 ore da tre uomini: Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira. Rosaria Lopez fu uccisa, Donatella Colasanti si finse morta e riuscì a sopravvivere. In tribunale raccontò istante per istante cosa era accaduto. Due degli autori di quel delitto furono arrestati subito, un terzo riuscì a scappare e non venne mai preso. Erano tutti e tre noti negli ambienti del neofascismo romano, due di loro, Izzo e Ghira, avevano precedenti penali. Ciò che avvenne a San Felice Circeo rappresenta uno dei casi di cronaca più tristemente noti della storia italiana. Al processo i legali dei tre imputati cercarono in qualche modo di far ricadere la colpa anche sulle due vittime. «Se fossero rimaste a casa…», disse uno degli avvocati. Meno noto è ciò che avvenne dopo il processo. Angelo Izzo approfittò di un permesso premio e scappò, fu arrestato a Parigi. Di nuovo in carcere iniziò a scrivere alle procure di mezza Italia facendo rivelazioni molto spesso poco credibili. Nel 2005 quando gli venne concessa la semilibertà, uccise di nuovo. Le vittime furono due donne. Gianni Guido dopo pochi anni di carcere evase e riuscì a scappare in Argentina. Fu arrestato ma evase di nuovo. Venne individuato molti anni dopo a Panama dove faceva l'allevatore di polli. Andrea Ghira non venne mai catturato. Molti anni dopo emerse che si era arruolato nel Tercio, la legione straniera spagnola. Morì nel 1994 nell'enclave spagnola di Melilla, in Marocco. La famiglia rivelò la notizia solo undici anni più tardi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Peter Ciani, oltre cinquant'anni di carriera musicale iniziata in Australia

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 15:31


    Seconda parte dell'intervista al cantante italoaustraliano Peter Ciani, premiato nel 2024 all'età di 90 anni con la Medaglia dell'Ordine d'Australia.