Podcasts about seconda

  • 1,862PODCASTS
  • 23,123EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about seconda

    Show all podcasts related to seconda

    Latest podcast episodes about seconda

    Storia in Podcast
    Conversazioni sull'America: dalla dottrina Monroe alla dottrina Trump - Seconda parte

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 21:41


    La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La sesta puntata conclude la mini-serie su Manifest Destiny, sul presunto ‘destino manifesto' degli Stati Uniti di dover espandere il proprio territorio a dimensioni continentali e la propria influenza politica anche oltreoceano. Il titolo dell'episodio però – Dalla Dottrina Monroe alla Dottrina Trump – richiama un altro elemento fondativo della politica estera americana, che precede cronologicamente Manifest Destiny di una ventina d'anni almeno e che in parte ne ha informato i contenuti, la cosiddetta Dottrina Monroe. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    La Notte delle Creepypasta
    PenPal - Parte 2 - Una delle più belle creepypasta mai scritte

    La Notte delle Creepypasta

    Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 70:57


    Seconda e ultima parte di PenPal, una creepypasta di https://creepypasta.fandom.com/wiki/Penpal tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Ottocento oscuro
    Estate Noir - (9) Il marchese De Sade - seconda parte

    Ottocento oscuro

    Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 11:35


    Seconda parte dell'episodio dedicato al diabolico marchese, in cui si parla solo ...dei suoi crimini.Nota: per gli argomenti trattati si consiglia l'ascolto a persone adulte.

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Assoluti di Atletica a Caorle, seconda serata. In pista i vicentini da medaglia, attesa per Vallortigara

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 1:20


    Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
    2 Agosto 2025 | Genoa, preso Zulevic. Spopola la seconda maglia in Inghilterra

    Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

    Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 15:00


    Sono tanti gli argomenti che tengono banco in casa Genoa, dal mercato per la Primavera - che accoglie Zulevic - alla clessidra che avvicina gli esordi ufficiali di Women e Prima Squadra. Ma si parla anche del test di martedì, delle condizioni di Cuenca e della seconda maglia, che sta avendo grande successo a Londra (e non solo). Buoncalcioatutti!

    Indagini
    Montecchia di Crosara – 17-18 aprile 1991 – Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 63:53


    Alle due e dieci di notte Pietro Maso, un ragazzo di 19 anni, suonò alla porta di una casa. Disse: «È successo qualcosa, sono rientrato ora e ho visto due gambe oltre la porta…». Iniziò così una delle storie di cronaca che più hanno segnato gli anni Novanta: l'omicidio di una coppia, Antonio Maso e Rosa Tessari, da parte del figlio Pietro e di tre suoi amici. Le indagini furono veloci: i quattro ragazzi, uno dei quali minorenne, avevano lasciato tracce evidenti. Il duplice omicidio suscitò fortissima emozione in tutta Italia con lunghe analisi e discussioni negli studi televisivi e sui giornali, soprattutto per il movente dichiarato dai quattro esecutori del delitto: l'eredità dei coniugi Maso che avrebbe garantito al figlio Pietro e ai suoi amici-complici la possibilità di mantenere un alto tenore di vita. Fu soprattutto la figura del figlio delle due vittime, Pietro, a essere al centro dell'attenzione pubblica. Si parlò a lungo del suo atteggiamento al processo, che venne descritto come disinteressato e freddo. Pietro Maso iniziò a ricevere in carcere lettere di ammiratrici e ammiratori e anche questo fu al centro delle discussioni, così come suscitò forti polemiche la perizia psichiatrica effettuata dal professor Vittorino Andreoli, che analizzò in maniera estremamente critica il contesto territoriale in cui i quattro ragazzi erano cresciuti. Così come suscitò polemiche il fatto che ai quattro, al termine del processo, non fosse stata inflitta la pena massima. La vicenda di Montecchia di Crosara ricomparve sulle pagine dei giornali anche per ciò che accadde anni dopo, quando Pietro Maso uscì dal carcere e tornò al centro dell'attenzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Buongiorno da Edo
    Super Mario Bros. 3 fatto da id Software - Buongiorno 274

    Buongiorno da Edo

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 12:29


    Seconda puntata extra molto estiva, e oggi parliamo di un episodio forse poco conosciuto dai non appassionatissimi ma fondamentale per la storia dei videogiochi, e quindi dell'informatica. La storia di come nacque id Software, team che poi creò il leggendario DOOM, che è incredibilmente legata a un gioco insospettabile: Super Mario Bros 3.

    Direful Tales - Misteri irrisolti
    (S7x29) Come mosche - SECONDA PARTE

    Direful Tales - Misteri irrisolti

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 31:59


    Una famiglia sfortunata una tragedia dopo l'altra e una verità che lascerà l'amaro in bocca Link al nuovo canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@ladireful⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi puoi supportarci su Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠patreon.com/ladireful⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    #Autotrasporti
    Frejus, aperta la seconda canna - Brennero, i costi dei divieti ai nostri tir

    #Autotrasporti

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025


    Aperta la seconda canna del tunnel stradale del Frejus. “Un’opera importante per garantire la sicurezza e la regolarità dei collegamenti alpini tra Italia e Francia, un’opera arrivata in ritardo, nel frattempo gli autotrasportatori sono stati costretti a sostenere l’aumento delle tariffe già prima del completamento”, dice Enzo Pompilio D’Alicandro, presidente di Fai Conftrasporto Piemonte.I divieti imposti dal Tirolo lungo l’asse stradale del Brennero provocano un danno economico alle imprese italiane pari a 370 milioni di euro all’anno. Negli ultimi 5 anni, l’impatto complessivo è stato di oltre 1,8 miliardi di euro. È quanto calcolato nel Libro Bianco presentato da Uniontrasporti. Ne parliamo con il direttore Antonello Fontanili.

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Fuori pericolo il medico in pensione infilzato dal cancello. “Miracolato” per la seconda volta

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 1:18


    Ciao Belli
    Classifica seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 7:04


    Amplify Leadership Podcast Shorts with Harrison Painter
    David Ogilvy Meets AI: 3 Lessons Marketers Still Need in 2025

    Amplify Leadership Podcast Shorts with Harrison Painter

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 14:32


    What would happen if David Ogilvy, the “Father of Advertising,” sat down with today's AI tools? In this episode, we break down three timeless Ogilvy lessons that still shape effective marketing — from why research matters more than ever to the power of headlines and selling benefits instead of features. You will also get a ready-to-use AI prompt template built in Ogilvy's style to help you create smarter campaigns that resonate with real people.---The Prompt Template (David Ogilvy Style)Act like David Ogilvy, the legendary ad man known for research driven insights, bold headlines, and persuasive storytelling. Build a marketing campaign for [PRODUCT OR SERVICE] targeting [AUDIENCE].Include:Customer insight, key pains and desiresFive bold, curiosity driven headlinesOne Big Idea or USP that makes the offer different or betterThree to five core benefits, written for emotion first, features secondA 150 to 200 word ad with a clear call to actionTwo visual concepts that strengthen the copyA modern distribution plan for LinkedIn, YouTube, Instagram, and email while keeping Ogilvy's toneExample fill:Act like David Ogilvy. Build a campaign for FleetSync, a fleet management dashboard, targeting operations managers at regional trucking companies. Include customer insights, five bold headlines, key benefits, a 150 word ad, two visual concepts, and a short plan for LinkedIn, YouTube, Instagram, and email.

    5 minuti di finanza
    15MF_39_L'accelerazione dell'M1 cinese: cosa significa per i mercati globali pt. 2

    5 minuti di finanza

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 16:05


    Seconda parte del lungo episodio dedicato all'espansione della massa monetaria cinese. Allargo l'analisi riepilogando quanto è stato fatto dallo scorso settembre in termini di TOTAL SOCIAL FINANCING, l'unica misura aggregata in grado di spiegare l'effetto volano sulle borse cinesi. Le prospettive future per gli investimenti con uno sguardo laterale anche ai settori collegati, concludono la puntata.

    USMARADIO
    82. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione) - Antonio Varsori

    USMARADIO

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 91:59


    XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIALa storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione)Antonio Varsori(Università di Padova)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

    RadioPNR
    A San Sebastiano Curone la seconda edizione dI "Innovart 2025"

    RadioPNR

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 4:27


    All' interno del programma radiofonico di Radio PNR Andrea Pedemonte ci ha illustrato gli eventi relativi alla fiera nazionale che si svolgerà sabato e domenica nel borgo di San Sebastiano Curone.

    seconda edizione san sebastiano
    Radio Vaticana con voi
    Radio Vaticana con Voi - seconda parte 22.07.2025

    Radio Vaticana con voi

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


    Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 2 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: TIziana Ronzio, presidente dell'associazione "Tor più bella" Conduce Silvia Giovanrosa A cura di Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Maria Dulce Araujo, Roberta Barbi, Don Andrea Vena Tecnico del suono Luca Rossi

    Tutti Convocati
    L'Italia che vince

    Tutti Convocati

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    Se spesso ci si lamenta della mancanza di talento della gioventù calcistica, meglio va per altri sport come il basket: proprio ieri l'Italbasket U20 si è laureata campione d'Europa dopo la finale con la Lituania. Ne parliamo con coach Marco Crespi, oggi Direttore Academy Dolomiti Energia Basket. Passiamo poi al calciomercato dove i cantieri dei lavori dei club, soprattutto a centrocampo, sono aperti come scrive Paolo Tomaselli sul Corriere della Sera di oggi. Seconda parte di programma sulle due ruote: prima MotoGP con Carlo Pernat, poi Tour de France con il nostro corrispondente Pier Augusto Stagi.

    Prophet Shepherd Bushiri Official
    LA SECONDA POSSIBILITÀ | IL PROFETA PASTORE BUSHIRI

    Prophet Shepherd Bushiri Official

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 23:06


    LA SECONDA POSSIBILITÀ | IL PROFETA PASTORE BUSHIRI

    Retrogaming Lives
    Gli Altri Invasori della Nostra Vita (parte seconda)

    Retrogaming Lives

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 64:04


    Oggi si parla un po' di un'altra bella versione di Space Invaders e non solo... continua l'elenco di giochi fruibili solo sulla serie xbox in retrocompatibilitàContattateci al nuovo indirizzo ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠elderbarabba@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Blog ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://elderbarabba.blogspot.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featured⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il canale Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/VNTGPPLNTWRK⁠⁠⁠⁠⁠

    Podcast - TMW Radio
    Seconda possibilita per Koop

    Podcast - TMW Radio

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:56


    Seconda possibilita per Koop

    WakeUp
    15 Luglio

    WakeUp

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:47


    Seconda stella a destra… ah! No, non è un'isola! Ma è abbastanza isolato comunque. il 15 luglio del 1965 vengono trasmesse le prime immagini da Marte! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Poveri ma belli
    Poveri ma in ferie di martedì 15/07/2025

    Poveri ma belli

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 75:29


    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Storia in Podcast
    Il ‘700 napoletano - Seconda parte

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 19:48


    Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. L'ultimo contributo è di Anna Maria Rao (Storica ), Professoressa Emerita di Storia Moderna all'Università di Napoli Federico II, che rivisita il settecento napoletano e la Rivoluzione napoletana del 1799. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    News dal pianeta Terra
    30 anni dopo, un genocidio

    News dal pianeta Terra

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 10:17


    Trent'anni fa avveniva il peggior massacro in Europa dalla Seconda guerra mondiale: a Sebrenica, in Bosnia, oltre ottomila persone venivano uccise dall'esercito serbo. Eppure anche oggi, a Gaza, ai confini dell'Europa, abbiamo un altro genocidio che nessuno vuole arrestare. Gli Stati Uniti hanno confermato i dazi economici al 30 per cento verso l'Europa a partire dal primo agosto, ma l'Unione europea punta ancora una volta a mediare. In Groenlandia, oltre ai ghiacciai rischiano di scomparire le comunità locali, con la loro cultura e suoni. Per questo, il duo elettronico Bicep ha ricreato un'esperienza immersiva per scoprirle. Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta dei possibili crimini di guerra anche nella guerra civile in Sudan – in cui anche la Libia sarebbe coinvolta nel complesso quadro geopolitico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it   Rassegna stampa: Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono, Valentina Gambaro Archittettura è partecipazione, con Mario Cucinella – puntata speciale di News dal Pianeta 

    Miti da sfatare
    L'ennesimo soldato fantasma | 507

    Miti da sfatare

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 6:38


    Oggi vi raccontiamo un’altra storia di un altro soldato fantasma, quel fenomeno che ha portato diversi soldati giapponesi a negare che la Seconda guerra mondiale fosse finita, per poi essere ritrovati decenni dopo. Ognuno di quelli che abbiamo raccontato finora ha una particolarità: quella di Shōichi Yokoi è essere stato il soldato giapponese ritrovato più lontano in assoluto, in un’isoletta della Micronesia nel mezzo del Pacifico.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    il posto delle parole
    Vito Di Battista "Dove cadono le comete"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 20:31


    Vito Di Battista"Dove cadono le comete"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itAbruzzo, 1938. Un paese della costa dei trabocchi, a trecento gradini sul mare. Emma è una ragazza “due volte svergognata”, con mani e occhi carichi di una qualche capacità oscura. Partorisce un bambino nella stalla dove vive da quando è stata rinnegata dalla famiglia, ma sa che non può tenerlo con sé. All'ufficio anagrafe lavora invece Olimpo, che non è diventato calzolaio come tutti i maschi di casa sua, ma volendo fare il poeta ha preferito lavorare lì per guadagnarsi il pane. È lui che dà il nome al figlio di Emma prima che venga portato in un convento. Olimpo è sposato con Anita, l'unica donna bionda di tutto il paese e più grande di lui di dieci anni, che ha perso il braccio sinistro in un incidente. Sono appena diventati genitori per la seconda volta di una bambina, Bianca. Ma Anita sta ancora svezzando il primo figlio e non ha abbastanza latte per entrambe le creature; per questo Olimpo chiede a Emma di andare a vivere con loro e prendersi cura di Bianca. Anita non farà mai mistero di disdegnare la presenza di Emma, mentre Bianca crescerà con due madri, sentendo che forse nessuna le appartiene fino in fondo. Tutto questo è solo l'inizio di una saga familiare che si fa racconto corale di un intero paese, dove storie private dal sapore antico si intrecciano alla grande Storia, dall'occupazione durante la Seconda guerra mondiale e gli scontri sulla linea Gustav alla rinascita negli anni Sessanta. Con una voce magnetica e intensa, carica di suggestioni, Vito di Battista compone un affresco in cui vicende che ci toccano da vicino si tingono di un fascino visionario, e il reale e l'invisibile arrivano a fondersi in un solo orizzonte.Per terra o per mare alla fine è lo stesso: c'è sempre un po' di spazio vuoto da chiamare proprio,in qualche spigolo già noto o sconosciuto.Vito di Battista è nato nel 1986 ed è cresciuto in un paese d'Abruzzo a trecento gradini sul mare. Ha studiato Letterature Comparate a Firenze e a Bologna, dove vive attualmente. Ha esordito con il romanzo L'ultima diva dice addio (SEM 2018). Nel 2023 è uscito Il buon uso della distanza (Gallucci), vincitore del Premio Iannas e finalista al Premio Letteraria di Fano, al Premio Zeno e al Premio Nabokov.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Laser
    Quel giorno a Srebrenica

    Laser

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 23:33


    Sono trascorsi trent'anni dall'ultimo genocidio compiuto in Europa, eppure il dramma che si consumò nella cittadina bosniaca di Srebrenica resta un buco nero della memoria dell'Occidente.In quei giorni di luglio del 1995 oltre ottomila uomini e ragazzi perlopiù musulmani furono massacrati dalle milizie serbe al comando del generale Ratko Mladic, in quella che è stata decretata dalle corti internazionali come la peggiore strage europea dalla Seconda guerra mondiale.undefinedMa anche a trent'anni di distanza da quell'orrore, in Bosnia continua a soffiare forte il vento del negazionismo. L'offensiva revisionista serba si è addirittura intensificata in tempi recenti e lo scontro sul passato inquina la vita quotidiana di un paese tuttora in preda ai nazionalismi che soffiano sul fuoco dell'intolleranza.Alla vigilia del trentennale siamo tornati nella città-martire della Bosnia per incontrare uno dei pochissimi sopravvissuti alle esecuzioni del luglio 1995, che dopo aver vissuto a lungo all'estero ha deciso di tornare a Srebrenica per far sì che la sua testimonianza possa diventare un antidoto al negazionismo.undefined

    Laser
    Quel giorno a Srebrenica

    Laser

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 23:33


    Sono trascorsi trent'anni dall'ultimo genocidio compiuto in Europa, eppure il dramma che si consumò nella cittadina bosniaca di Srebrenica resta un buco nero della memoria dell'Occidente.In quei giorni di luglio del 1995 oltre ottomila uomini e ragazzi perlopiù musulmani furono massacrati dalle milizie serbe al comando del generale Ratko Mladic, in quella che è stata decretata dalle corti internazionali come la peggiore strage europea dalla Seconda guerra mondiale.undefinedMa anche a trent'anni di distanza da quell'orrore, in Bosnia continua a soffiare forte il vento del negazionismo. L'offensiva revisionista serba si è addirittura intensificata in tempi recenti e lo scontro sul passato inquina la vita quotidiana di un paese tuttora in preda ai nazionalismi che soffiano sul fuoco dell'intolleranza.Alla vigilia del trentennale siamo tornati nella città-martire della Bosnia per incontrare uno dei pochissimi sopravvissuti alle esecuzioni del luglio 1995, che dopo aver vissuto a lungo all'estero ha deciso di tornare a Srebrenica per far sì che la sua testimonianza possa diventare un antidoto al negazionismo.undefined

    PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
    Buongiorno a voi, super muscoli: Driver l'imprendibile

    PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 16:52


    Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Seconda prova alla regia per Hill e primo di una serie di meravigliosi film che renderanno grandiosa la sua carriera.Minimalista e raffinato, "Driver l'imprendibile" rappresenta l'essenza stessa del cinema.

    Backdoor podcast
    Euroleague Coaches Board "On Court": Confronto NBA-Europa e la retorica arbitrale

    Backdoor podcast

    Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 22:58


    Seconda giornata di Euroleague Coaches Board ad Atene che abbiamo vissuto live con tantissimi spunti, clinic e cose dietro le quinte da raccontare. Questo è il secondo episodio di "On Court" speciale Atene.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

    Dentro alla storia
    Il mondo arabo e la nascita di Israele

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 23:03


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCArriviamo a una delle pagine più controverse del Novecento: la questione di Israele e Palestina dopo la Seconda guerra mondiale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Ciao Belli
    Classifica seconda parte

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 7:53


    Radio Rossonera
    JASHARI-MILAN: ULTIMO DUELLO BRUGES. IMMAGINI SECONDA MAGLIA. VISITE RICCI | Obbligo di Riscatto

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 14:39


    Le ultime di #calciomercato sul #milan tra l'all-in per #jashari fino alla risposta di #thiaw al ComoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

    La variante Parenzo
    Trump contro Musk: "potrei espellerlo" - Carceri sovraffollate seconda parte: numeri e dati

    La variante Parenzo

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


    Trump contro Musk: "potrei espellerlo" - Carceri sovraffollate seconda parte: numeri e dati

    Indagini
    San Felice Circeo (Latina) – 29-30 settembre 1975 – Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 47:58


    Tra il 29 e il 30 settembre 1975 in una villa di San Felice Circeo due ragazze diciottenni, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vennero tenute segregate e sottoposte a feroci violenze per oltre 30 ore da tre uomini: Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira. Rosaria Lopez fu uccisa, Donatella Colasanti si finse morta e riuscì a sopravvivere. In tribunale raccontò istante per istante cosa era accaduto. Due degli autori di quel delitto furono arrestati subito, un terzo riuscì a scappare e non venne mai preso. Erano tutti e tre noti negli ambienti del neofascismo romano, due di loro, Izzo e Ghira, avevano precedenti penali. Ciò che avvenne a San Felice Circeo rappresenta uno dei casi di cronaca più tristemente noti della storia italiana. Al processo i legali dei tre imputati cercarono in qualche modo di far ricadere la colpa anche sulle due vittime. «Se fossero rimaste a casa…», disse uno degli avvocati. Meno noto è ciò che avvenne dopo il processo. Angelo Izzo approfittò di un permesso premio e scappò, fu arrestato a Parigi. Di nuovo in carcere iniziò a scrivere alle procure di mezza Italia facendo rivelazioni molto spesso poco credibili. Nel 2005 quando gli venne concessa la semilibertà, uccise di nuovo. Le vittime furono due donne. Gianni Guido dopo pochi anni di carcere evase e riuscì a scappare in Argentina. Fu arrestato ma evase di nuovo. Venne individuato molti anni dopo a Panama dove faceva l'allevatore di polli. Andrea Ghira non venne mai catturato. Molti anni dopo emerse che si era arruolato nel Tercio, la legione straniera spagnola. Morì nel 1994 nell'enclave spagnola di Melilla, in Marocco. La famiglia rivelò la notizia solo undici anni più tardi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Dentro alla storia
    L'Asia e le guerre d'Indocina

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:59


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcentriamoci sul sud-est asiatico: come uscì dalla Seconda guerra mondiale? Quale fu il suo processo di decolonizzazione?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    Storia in Podcast
    Conversazioni sull'America: America e Iran - Seconda parte

    Storia in Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 23:59


    La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Dentro alla storia
    Il declino degli imperi coloniali

    Dentro alla storia

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 22:25


    Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a parlare della crisi del colonialismo, che dopo la Seconda guerra mondiale iniziò a essere sempre più insostenibile.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Peter Ciani, oltre cinquant'anni di carriera musicale iniziata in Australia

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 15:31


    Seconda parte dell'intervista al cantante italoaustraliano Peter Ciani, premiato nel 2024 all'età di 90 anni con la Medaglia dell'Ordine d'Australia.

    il posto delle parole
    Alfio Caruso "Incursori del re"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 17:01


    Alfio Caruso"Incursori del re"La vera storia della X Mas.Neri Pozza Editorewww.neriopozza.itC'è un prima e c'è un dopo, nella storia della X flottiglia Mas della Regia Marina Italiana, e lo spartiacque è l'8 settembre 1943, quando il comandante Junio Valerio Borghese raduna i suoi incursori e annuncia di volersi schierare al fianco della Repubblica sociale e dei nazisti. Lo seguiranno in pochi, macchiando però per sempre quella che era stata fino ad allora una gloriosa storia militare, una storia di lealtà e coraggio, di patriottismo, disciplina ed eroismo. Prima di tutto questo, a cavalcioni dei celebri «maiali», e a differenza di tanti ammiragli, che nonostante le corazzate di cui disponevano non sfidarono mai gli inglesi in battaglia, gli uomini della X Mas assaltarono per tre anni le due principali roccheforti nemiche nel Mediterraneo, Gibilterra e Alessandria, e s'immolarono a Malta proprio per supplire alle deficienze della Marina. Le piccole storie private di ciascuno di loro svelano che ne avrebbero fatto volentieri a meno. Lontani da ogni ideologia (i fascisti erano una minuscola minoranza), intrisi di sincero patriottismo risorgimentale, si batterono in una guerra che sapevano già di perdere. Trentun medaglie d'oro raccontano il loro comportamento meglio di tante parole. Paradossalmente furono gli inglesi i cantori delle imprese della X flottiglia Mas. Lionel Crabb, leggendario agente dell'MI6, numero uno dei sub britannici e responsabile della squadra anti-incursori di Gibilterra, onorava i caduti italiani lanciando in mare corone di fiori, e dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, andò a cercare i vecchi nemici per arruolarli nella guerra contro i nazifascisti. Da de la Penne a Straulino, da Birindelli a Forza, l'ultimo comandante della X, in tanti accorsero all'appello della nuova Italia, e stavolta a saltare per aria furono i navigli tedeschi a Genova, a La Spezia, a Imperia. Il modo migliore di ripristinare il prestigio di un reparto infangato da Borghese e dai suoi marò.Alfio Caruso (Catania, 1950), giornalista e scrittore, dopo quattro romanzi si è dedicato alla storia italiana del Ventesimo secolo. Ne ha narrato l'escalation mafiosa (Da Cosa nasce Cosa, Perché non possiamo non dirci mafiosi, Io che da morto vi parlo, Milano ordina: uccidete Borsellino), l'abbondanza di misteri (Il lungo intrigo) e i piú importanti episodi della Seconda guerra mondiale (Arrivano i nostri, In cerca di una Patria, Noi moriamo a Stalingrado). Presso Neri Pozza sono apparsi I Siciliani (2012, beat 2014), Salvate gli italiani (2019), Cosí ricostruimmo l'Italia (2020), Garibaldi. Corruzione e tradimento (2020), Italiani dovete morire (nuova ediz. 2021), Tutti i vivi all'assalto (nuova ediz. 2022) e il romanzo Willy Melodia (nuova ediz. beat 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Indagini
    Terrazzo (Verona) – 1993-1994 – Seconda parte

    Indagini

    Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 58:06


    Nei primi anni Novanta, alcune ragazze scomparvero nella zona del veronese. Erano quasi tutte originarie dell'est Europa e per vivere si prostituivano. Una di loro era tossicodipendente. Non ci furono grandi ricerche per ritrovarle. Un giorno, nei terreni appartenenti a una famiglia di Torrano, frazione di Terrazzo, vennero casualmente scoperti i resti di una giovane donna. Non si riuscì a risalire a un nome, né alla causa della morte. Il figlio del proprietario di quei campi era stato arrestato per aver sequestrato e violentato una ragazza. Stava per essere posto agli arresti domiciliari. Si chiamava Gianfranco Stevanin. A casa sua vennero trovate migliaia di foto di donne, schede che le descrivevano, buste contenenti capelli e peli pubici, i documenti di due ragazze. Fu sospettato di aver ucciso la ragazza ritrovata nei suoi campi ma anche di aver assassinato le due ragazze a cui appartenevano quei documenti. Le indagini furono lunghe e complicate, incentrate soprattutto sulla ricerca di altri corpi, forse sepolti in quei campi. Stevanin negò prima ogni responsabilità, poi iniziò ad ammettere qualcosa ma lo fece parlando di sogni, visioni, cambiando spesso versioni, centellinando rivelazioni o presunte tali. Ammise di aver sepolto quei corpi ma disse che quelle donne erano morte di morte naturale. Alla fine furono scoperti quattro corpi di giovani donne, a una di loro non si è mai potuto dare un nome. Un'altra ragazza, sicuramente assassinata, non è mai stata ritrovata. Al processo si discusse molto di una lesione al lobo frontale riportata da Stevanin quando aveva 16 anni, in seguito a un incidente in motorino. Secondo i periti della difesa quella lesione aveva comportato una totale o parziale incapacità di intendere e di volere. Gli stessi giudici, nei vari gradi di giudizio, diedero interpretazioni diverse. È rimasto il sospetto, dopo tanti anni, che non tutto sia stato scoperto e che le vittime possano essere state di più di quelle effettivamente accertate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Stivale Italiano
    Il pirata - ascesa e caduta di un mito - La storia di Marco Pantani -seconda parte - ep270-

    Stivale Italiano

    Play Episode Listen Later May 31, 2025 33:06


    Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Nell'episodio di oggi continuiamo il nostro racconto su Marco Pantani, detto "Il pirata"La storia è divisa in due parti. Consigliamo di ascoltare la prima parte per capire meglio tutto il contenuto.L'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.

    Ciao Belli
    Classifica seconda parte 30 maggio

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later May 30, 2025 6:39


    SBS Italian - SBS in Italiano
    "La morte di un figlio è inimmaginabile... lo era prima che mi succedesse"

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later May 25, 2025 15:23


    Seconda parte del racconto di vita di Vittoria Pasquini, da fotografa a docente universitaria, attraverso il dolore della perdita prematura del figlio Valerio.

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Seconda tappa, Doha: la visita di Trump in Medio Oriente continua in Qatar

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later May 15, 2025 15:47


    La visita del Presidente americano nei Paesi del Golfo è iniziata il 13 maggio 2025, con un tour di quattro giorni che comprende Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti.

    Altri Orienti
    EP.21 - Cina e Occidente (seconda parte)

    Altri Orienti

    Play Episode Listen Later May 12, 2025 10:05


    Quando usiamo termini come socialismo e nazionalismo applicati alla Cina, è sempre molto complicato essere precisi, perché i due termini per come sono intesi da noi e dai cinesi potrebbero avere significati diversi. Come i contesti nei quali questi due termini sono usati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Deejay Chiama Italia
    L'elezione di Papa Leone XIV seconda parte

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 6:09


    Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
    Episodio 103: War is over

    Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 27:45


    Barbero risponde a domande sulla fine della Seconda guerra mondiale in Europa, in vista del suo ottantesimo anniversario. Con questo episodio si conclude la serie Chiedilo a Barbero.

    Il Mondo
    La Spagna cerca le cause del blackout. La tregua di Putin non convince nessuno.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 21:50


    Il blackout che ha colpito l'intero territorio della Spagna e Portogallo, oltre ad alcune zone della Francia meridionale, ha causato enormi disagi. Con Mariangela Paone, giornalista, da Madrid. Putin ha ordinato il cessate il fuoco dall'8 al 10 maggio, in concomitanza con le commemorazioni russe della Seconda guerra mondiale. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Disco • Luster di Maria SomervilleCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti