POPULARITY
Categories
Chiedere un consiglio non è sempre facile per tutti, imparare a chiedere aiuto però può accelerare di molto la tua crescita personale. Ecco perché ho raccolto 5 suggerimenti per ottenere buoni consigli e per scegliere a chi affidarci.Chiedere aiuto è fondamentale. Se vuoi chiedere aiuto a uno psicologo puoi affidarti ai professionisti di Mindcenter, il centro di psicologia, psicoterapia e coaching che ho fondato. Se vuoi saperne di più, clicca qui https://www.mindcenter.it/contattaci/
Come e perché avere amici è una domanda che con il tempo perde di importanza mentre dovrebbe averne ancora di più. Avere relazioni di amicizia è un bisogno umano fondamentale e ha numerosi effetti benefici anche sulla salute. Ecco perché ho raccolto 3 consigli per avere relazioni di amicizia migliori.Se vuoi migliorare questo aspetto puoi contattare Mindcenter, il centro clinico di psicologia, psicoterapia e coaching da me diretto dove lavorano professionisti psicologi e psicoterapeuti. Puoi contattarli per avere consulenze dal vivo o via Skype qui al link: https://www.mindcenter.it/chi-siamo/
Appuntamenti online, app di dating, rapporti virtuali. Questa è la normalità oggi, la tecnologia può aiutarti a trovare la persona giusta per te, ma ci sono alcuni elementi a cui stare attenti. In questo video ho raccolto i 5 errori da non fare se usi app per conoscere persone."L'amore richiede tempo" è una delle tavole di "Psicologia a Strappo", il mio libro che raccoglie 60 idee rivoluzionarie. Se non vedi l'ora di appenderla o regalarla a qualcuno, compra la tua copia qui: https://amzn.to/2XObvmc
Come migliorare la vita di coppia? La comunicazione è essenziale, parlare e confrontarsi può essere difficile, ma è la chiave per un rapporto di coppia sano e duraturo. Ecco perché ho raccolto le 4 domande da fare al proprio partner per affrontare 4 conversazioni chiave che si tende ad evitare.Se vuoi andare più nel profondo della tua relazione di coppia, contatta il mio centro di psicologia per iniziare un percorso di cura personale dal vivo o via webcam. Clicca qui al link: https://www.mindcenter.it/chi-siamo/
Mentre Joe Biden si presenta a sorpresa a Kiev per ribadire il suo sostegno al presidente Volodymyr Zelensky, il diplomatico cinese Wang Yi si reca a Mosca. Presenterà la Cina la proposta di piano di pace a cui ha già accennato durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali alla Cattolica, Roberto Bongiorni del Sole 24Ore, Anna Kireeva, ricercatrice all'Istituto Statale di Relazioni internazionali di Mosca (MGIMO University), e con Chon Ja Ian, professore associato di relazioni internazionali alla National University of Singapore.
Il viaggio di oggi ci porta ad indagare i legami sociali.Gli psicologi sociali hanno dimostrato che circa il 30-40% delle conversazioni umane ha come scopo quello di condividere informazioni su di sé e condividere esperienze vissute personalmente.Una banalità? Non è detto..Buon viaggio e buon ascolto.
Giudicare il tuo ragazzo: 2 tecniche tossiche per sedurloPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Credere in te stesso è fondamentale, ti aiuta a vivere bene, a comprendere meglio, a scegliere meglio quello che è giusto per te. E credere in te stesso è qualcosa di cui hai bisogno per tutta la vita, ad ogni età, anche se in modo diverso. Se non riesci a credere in te stesso, allora il tempo che passa diventa un nemico, e questo, non dipende dalla tua età. Se non riesci a credere in te stesso, allora ti sembrerà sempre che ti manchi qualcosa, e questo, non dipende dalla tua vita. In origine volevo dare a questo podcast il titolo: “Hai ancora tempo per cambiare?”, perché nasce ispirato da un post che una donna ha scritto, volendo incoraggiare altre persone, ma all'interno del suo messaggio ci sono molte visioni, della vita, di se stessi, che potrebbero far pensare che rassegnazione e rinuncia siano ineluttabili. Invece, non lo sono per niente. Perciò, in questo podcast ho deciso di affrontare il tema dalla prospettiva giusta: non guardare gli effetti, non pensare ai rimpianti, non temere il cambiamento. Credi in te stesso, datti fiducia, occupati delle azioni, abbi cura dei tuoi pensieri e delle tue parole. E, sempre, potrai trovare e creare equilibrio e serenità, in te e negli altri. “Lavorare sodo è importante. Ma c'è qualcosa che conta ancora di più, credere in se stessi” (D. Radcliffe)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/credere-in-se-stessi- E da questa pagina puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Con la Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Chi è un “vero uomo”? E cosa distingue un uomo vero da un uomo meno vero, o per niente vero? In che rapporto è l'essere un vero uomo con la felicità e la realizzazione umana? In questo podcast troverai le risposte a queste domande. Vero uomo, e vera donna, sebbene questa visione sia ancor più penalizzata dagli stereotipi di genere. Esiste il vero uomo, e anche la vera donna. Ma non si parla né di uomo, né di donna. Perché solo il vero essere umano – e in questo caso, l'accezione è esclusivamente positiva – può essere uomo, donna o qualunque sia il genere in cui si identifica, o non si identifica, di pieno valore. E solo quando ricerchi il tuo pieno valore percorri la strada della vera realizzazione. “Divenire uomo è un'arte” (Novalis)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/vero-uomo- E da questa pagina puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Con la Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
LA FIDUCIA NELLE RELAZIONIPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Il primo video dell'anno è una sorpresa! È fatto da un posto unico al mondo
In questa puntata ti parlo del valore del tempo personale, il tuo tempo, che viene ad essere la tua vita. Il valore del tempo è incommensurabile. Anche se non lo vedi, c'è. Anche se non ci pensi, passa. Anche se non gli dai importanza, conta. Il tempo dietro di te a volte ti sostiene, a volte ti impedisce di vivere pienamente. Dipende dalla tua vita, soprattutto, da come la usi. Il tempo presente è quello che cambia le cose. Il tempo futuro dipende dal momento attuale e da come lo sviluppi, ma soprattutto, dalla tua capacità, e volontà, di scegliere di essere te stesso, pienamente, con fiducia e determinazione, domani. Non esiste tempo sprecato, ma esiste il tempo ben utilizzato. Non esiste un passato senza problemi, ma esiste un passato che sai lasciare dove è, se non ti è d'aiuto. Non esiste un presente che non ti metta alla prova, se davvero vuoi sfidarti, ma esiste un presente in cui proprio da questa scelta nasce un tempo di valore, quello della vita che hai avuto in dono e che merita che tu la utilizzi al cento per cento. La felicità, nella prospettiva del valore del tempo, è la comprensione dell'importanza di ogni momento, e la consapevolezza che lo stai usando per dare valore alla tua vita. “C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo” (C. Baudelaire)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-valore-del-tempo- E da questa pagina puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Con la Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Parliamo di CIE e SPID, ma gli aspetti funzionali ? Spesso dimenticati.Ecco cosa proponevo nel gruppo della FSFE Milano:Farei un elenco funzionale di cie, cns, spid e il resto:- documento d'identità- consente la delega ?- funzione di accesso a uno o piu' servizi online- funzione di condivisione dati personali (cf, nome, email)- funzioni di pagamento- funzioni di notifica sanzioni e/o comunicazioni- consente l'espatrio ?- altre funzionalità (?)Se si revoca uno, gli altri restano attivi ?Per ora si pensa che mettendo tutto su una unica tessera (che ad alcuni si rompe troppo facilmente) sia meglio, io distinguerei le funzioni.Durante la registrazione mi fanno notare l'opportunità di standardizzare anche i supporti (android, carta, smartphone, sms ...) per evitare il digital divide tra utenti alfabetizzati e non.
Un "ragazzo" di 47 anni con la vocazione per la formazione dei giovani, che nel 2000 ha fondato per sbaglio un'impresa, con una sola persona. Oggi le persone che lavorano con lui sono 75 e producono 100mila pezzi al giorno, con un tasso di crescita del 25% l'anno.Si definisce così Marco Piccolo, CEO di Reynaldi, azienda che produce prodotti cosmetici alle porte di Torino. Un imprenditore. Con "qualcosa" in più però. Piccolo è infatti Ambasciatore Nazionale dell'Economia Civile, che però non si limita a promuovere. La fa, ogni giorno, attraverso le pratiche aziendali di Reynaldi.Distribuisce gli utili ai collaboratori, ricicla il 75% dei rifiuti, recupera le acque di produzione, produce energia con pannelli fotovoltaici, promuove il benessere delle comunità che sono parte dell'eco-sistema di Reynaldi. Non solo in Italia.Ma non è tutt'oro quel che luccica, avverte. L'economia civile non ha nulla a che fare con il buonismo. E non tutto e così "luminoso" come sembra. In che senso? Marco ce lo racconta in questa puntata.
La motivazione migliore è quella interiore, quella che aderisce al tuo essere, autoprodotta ed autoalimentata. La motivazione profonda sta alla base di ogni altra motivazione. Motivazioni aggiuntive non fanno male: perseguire un obiettivo, un successo, risolvere un problema, migliorarti. Ci sono molte strade che possono consentirti di dare forza alla tua motivazione, alcune sono valide per tutti, altre, invece, saranno solo tue. In questa puntata trovi due utili consigli: come individuare ed allontanare due fattori che contribuiscono alla mancanza di motivazione, e come dare forza e ricaricare, anche con piccole cose – ma molto potenti – la tua motivazione focale. “Penso che sia possibile per le persone comuni scegliere di essere straordinarie” (T. Morrison)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/dai-forza-alla-motivazione- E da questa pagina puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Con la Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Ahhh finalmente un periodo di vacanza!
Le convinzioni personali hanno un potente effetto sulla tua vita. Non di tutte le convinzioni siamo pienamente consapevoli. Spesso, sono proprio quelle di cui non siamo pienamente consapevoli, e che agiscono in background, a bloccare la tua vita. Diventandone consapevole, puoi trasformarle. Il potere dell'autoconvincimento è anche il problema dell'autoconvincimento: la sua forza è il suo limite, per questo usarlo consapevolmente è l'unica soluzione per farne un alleato costante nella tua vita. Se credi che non puoi fare qualcosa, essere qualcosa, realizzare qualcosa, meritare qualcosa, ti fermi. E se ti fermi, non lo farai, non lo sarai, non lo realizzerai, non lo meriterai. Così, ci crederai. Ti sembrerà una verità, ma la verità non è fatta di convincimenti. È fatta di constatazioni, di realtà, di prove e risultati. Se ci credi – agli autoconvincimenti negativi su te stesso e le tue possibilità – ti fermi: allora impara a credere alle cose giuste. A quelle verità che sono nella vita di ognuno di noi, anche nella tua. In questo podcast ti spiego quali sono, e come puoi fare per usare l'autoconvincimento per progredire. “Dentro te stesso proprio ora c'è il potere di fare cose che non avresti mai ritenuto possibili. Questo potere diventa accessibile a te non appena cambi i tuoi convincimenti” (M. Maltz)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-potere-dell-autoconvincimento- E da questa pagina puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Con la Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
La paura è un'emozione che ci accompagna spesso nella nostra vita. Ciascuno di noi trova le proprie strategie per poterla gestire nel migliore dei modi. Spesso però le strategie che utilizziamo sono infantili e peggiorano più che migliorare Una di queste strategie per gestire la paura è il pensiero magico.Attraverso il pensiero magico noi cerchiamo di andare oltre le nostre paure, ma lo facciamo in modo infantile. Difronte agli accadimenti della vita abbiamo la possibilità di comportarci seguendo due vie: quella adulta e quella bambina.Se scegliamo la via adulta, scegliamo fondamentalmente la via evoluta, la via dell'accettazione, scegliamo di vedere le cose per come sono. Scegliere la via del bambino vuol dire, invece, affidarsi al pensiero magico, ad una via fatta di pretese, illusioni e soluzioni facili.Il pensiero magico infatti è un pensiero infantile. Pensare, illudersi di eliminare la sofferenza dalla nostra vita la aumenta e la perpetua. Ognuno di noi utilizza il pensiero magico per esorcizzare le proprie paure, sperando in un intervento esterno, magico appunto, che risolva problemi, paure e sofferenza.Ma questo è impossibile. Opporsi alla sofferenza vuol dire in estrema sintesi opporsi alla vita stessa, alla possibilità di apprendere, di crescere ed evolvere attraverso le prove.
La ministra degli esteri Penny Wong ha incontrato nella giornata di ieri la sua controparte cinese Wang Yi. Dazi doganali, diritti umani e la scarcerazione di due cittadini australiani al centro dei colloqui.
Dio può prendere una tragedia e trasformarla in benedizione. Sii incoraggiato nel sapere che quando ami Dio e segui le Sue direttive, godrai del Suo favore e della Sua benedizione nella tua vita.
E'stato un anno tumultuoso per i rapporti sentimentali. Almeno per molte coppie famose. Ospiti di Maria Latella per un'analisi semiseria di quel che su questo fronte ha fatto notizia il direttore di Leggo Davide Desario e la blogger e conduttrice Daniela Collu
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Oggi parliamo di Relazioni: come nutrirle, come farle crescere e come evitare di distruggerle. LOGONAUTI, scopri il corso ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rabbia e il rancore sono due cose di cui possiamo fare a meno. In questo episodio, Joyce spiega perché prendere la decisione di perdonare è essenziale per la tua guarigione interiore.
Giancarlo Dimaggio"Stranamore ha la meglio"Monogamia, poiliamore, infedeltà e uno psicoterapeutaBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Qual è il destino delle relazioni amorose che aspirano alla stabilità? La monogamia è fatta per durare e, se davvero dura, ci rende felici? E che dire del poliamore: può essere un'alternativa naturale, forse più conforme ai nostri tempi? E dell'infedeltà?Con il suo approccio narrativo e divulgativo, Giancarlo Dimaggio affronta il tema dei rapporti d'amore adottando una prospettiva inedita. Racconta storie i cui protagonisti sono poliamorosi, monogami sacrificali, infedeli ben strutturati o infedeli tormentati che hanno bussato alla porta dello psicoterapeuta. L'autore registra cosa dicono la ricerca, l'antropologia evoluzionista e la psicoterapia sulle diverse forme di relazione che potremmo abitare nell'arco della nostra esistenza. Poi combina storie di vita e conoscenze scientifiche, riflettendo sui princìpi ai quali la nostra società si è abituata da tempo e che da soli non bastano più a spiegare le nostre scelte in fatto di relazioni. Infatti, cosa ci motiva a essere monogami, infedeli, poliamorosi? Si tratta di decisioni dettate da sistemi di valori? Lo sguardo del terapeuta vi legge altro: automatismi, scelte motivate dalla genetica, dalla storia personale. Oppure, come avviene nelle storie qui raccontate, dalla sofferenza, dall'impossibilità di intraprendere una strada nuova.Una volta le favole terminavano con la formula di rito: e vissero felici e contenti. E se fosse arrivato il momento di aggiornare quel finale?Un saggio che si legge come un romanzo, appassionante, avvincente, capace forse di aprire gli occhi: di gettare luce sulle relazioni che abbiamo, che abbiamo perduto e che avremo.Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Si occupa di narcisismo da più tempo di quello che avrebbe mai pensato. Insegna psicoterapia in Italia e all'estero. Scrive per il «Corriere della Sera» e «Mente&Cervello».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Aspettative, Comunicazione e ascolto attivo. Tre aspetti che ti aiuteranno a migliorare le tue relazioni. Se ti è piaciuta questa puntata visita il mio sito e iscriviti al mio e-mail club esclusivo per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Inizia il tuo percorso di crescita personale su Ritualmente.
Possiamo vivere offesi o imparare ad amare le persone senza condizioni. Non lasciare che il tuo amore si raffreddi, ma diventa un esperto nel perdonare gli altri.
Vittorio Emanuele Parsi"Il posto della guerra"e il costo della libertàBompianihttps://www.bompiani.it/Circolo dei Lettori, TorinoLunedì 5 dicembre, ore 21:00Vittorio Emanuele Parsi con "Il posto della guerra"https://circololettori.it/Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia.Dopo quasi ottant'anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente. L'aggressione scellerata che Vladimir Putin ha scatenato contro l'Ucraina il 24 febbraio 2022 ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l'Europa tornasse a essere ciò che per secoli era sempre stata fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale: ‘il posto della guerra'. Come è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile Europa'? Nel luogo che ha rappresentato un pilastro di quell'ordine liberale che ha trasformato il sistema internazionale stringendo attorno a sé una famiglia di democrazie affratellate e tessendo una fitta trama di istituzioni e trattati garanti della cooperazione e della pace? Se la pace, dunque, è stata infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, che speranza resta per evitare che la forza ricominci a essere la sola ‘regola del mondo'? La risposta a questa domanda passa per la consapevolezza che la possibilità di escludere la guerra come prospettiva deriva proprio dalla credibilità e dalla sopravvivenza di quell'ordine liberale che la guerra di Putin ha messo sotto attacco: l'invasione russa dell'Ucraina non è infatti solo una dichiarazione di ostilità mortale nei confronti di quel paese, ma è anche un'esplicita aggressione all'Occidente democratico e ai principi e alle regole su cui si fonda. Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l'Ucraina è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti a un disegno spezzato senza nessuna strategia per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali. Perché se c'è una cosa che la fiera resistenza del popolo ucraino ci ha insegnato è che non bisogna arrendersi mai, che la difesa della propria libertà ha un costo ma è il presupposto per perseguire ogni sogno, ogni speranza, ogni scopo, che le cose per cui vale la pena vivere sono le stesse per cui vale la pena morire.Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni internazionali nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Studi strategici ed è direttore di aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Insegna inoltre presso l'Università della Svizzera Italiana. È socio della Società Italiana di Scienza Politica (sisp), membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (ssd), membro dell'Advisory Board di lse ideas (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics) ed è stato presidente dello sgri (Standing Group di Relazioni Internazionali, 2013-2020). Editorialista del Messaggero, è ospite e animatore del dibattito in molte trasmissioni televisive e radiofoniche. È capitano di fregata della Marina Militare (ris.) dove ha servito fino a ottobre 2021. È autore di Titanic: naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale (Il Mulino, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La visita di Stato del presidente francese Emmanuel Macron a Washington prosegue, mentre dall'altra parte del mondo il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel è arrivato a Pechino per discutere con Xi Jinping. Quali sono i risultati che l'Unione Europea è riuscita a portare a casa? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, insegna Relazioni internazionali alla Cattolica, con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi, e con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di Cina.
Relazioni tossiche, distacco con amore, perdono...Ne parliamo in questa puntata del podcast. Visita il mio sito e iscriviti al mio e-mail club esclusivo per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Inizia il tuo percorso di crescita personale su Ritualmente.
Tutti noi siamo stati feriti, ingannati e maltrattati, ma non dobbiamo lasciare che questo ci renda amareggiati. Scopri quello che la Parola di Dio dice che può accadere se scegliamo di obbedirle.
Per essere felici, dobbiamo imparare ad amarci. Eppure, la relazione più complicata è proprio quella con noi stessi. Quante volte sei troppo critico con te stesso/a? Quante volte dai alle relazioni molto di più di quanto ricevi?Scopriamo insieme a Leni, autrice del podcast "Vengo Anch'io", in che modo possiamo iniziare ad amarci e a volerci bene.***
Mario Tedeschini Lalli"Nazisti a Cinecittà"Nutrimenti Edizionihttps://www.nutrimenti.net/Dalle Fosse Ardeatine a Cinecittà, dalla divisa nazista indossata per uccidere alla divisa nazista indossata per fare cinema. Borante Domizlaff e Karl Hass, due ufficiali delle SS che il 24 marzo 1944 spararono agli ordini di Herbert Kappler, riappaiono, con altri ex ufficiali tedeschi, nella produzione di alcuni dei più celebri film italiani del dopoguerra. Il primo, assolto nel 1948, resterà negli anni fedele a Kappler, aiutandolo nella fuga dall'Italia nel 1977. Il secondo, sfuggito al primo processo arruolandosi nei servizi segreti americani e italiani, sarà raggiunto dalla giustizia solo cinquant'anni dopo e condannato all'ergastolo. Nel frattempo, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, tutti e due sbarcarono il lunario anche intrepretando ‘sé stessi', in parti da militare tedesco, in film come Una vita difficile di Dino Risi, La ciociara di Vittorio De Sica, Tutti a casa di Luigi Comencini, La caduta degli dei di Luchino Visconti. E non furono soli.Nazisti a Cinecittà nasce da una scoperta casuale che ha dato il via a una lunga ricerca tra carte di servizi segreti, cineteche, archivi privati e interviste a famigliari. Un racconto che a tratti si tinge di giallo, una finestra su una realtà paradossalmente ‘normale' dell'Italia del dopoguerra: il ‘nazista della porta accanto' tornava utile per raccontare il nazismo.Mario Tedeschini Lalli, da giornalista si è occupato a lungo di Relazioni internazionali, poi per oltre vent'anni d'informazione digitale e multimediale, guidando redazioni e insegnando nelle scuole di Giornalismo e nell'Università. Storico contemporaneista di formazione, autore di saggi sui rapporti tra fascismo e mondo arabo e sugli anni italiani di Saul Steinberg, è affascinato dalle piccole storie che raccontano la grande Storia, è stato per esempio lui a scoprire l'identità dei veri giornalisti presenti in un film di culto come Vacanze romane, e della ragazza nella foto simbolo di Federico Patellani per la vittoria della Repubblica nel referendum del 1946. Ha scritto, con Pietro Del Re, In viaggio con Poirot (Minotauro, 1995), guida ai luoghi dei romanzi di Agatha Christie.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Al G20 di Bali Zelensky interviene in videocollegamento illustrando dieci condizioni per porre fine alla guerra, definite "non realistiche" dal ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov. Siamo dunque più vicini ad una soluzione al conflitto? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali alla Cattolica e direttore dell'ASERI, e con Antonio Pollio Salimbeni, inviato a Bali per Radiocor.
Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto oggi a Pechino il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in quella che è stata la prima visita in Cina di un leader del G7 negli ultimi tre anni.La visita del cancelliere tedesco non è stata priva di controversie visto che è avvenuta pochi giorni dopo la conferma di Xi Jinping alla guida del PCC per un terzo mandato e mentre le relazioni tra Cina e Occidente sono particolarmente tese a causa del dossier diritti umani e per la questione Taiwan. Ne abbiamo parlato con Alice Politi, ricercatrice al King's College e al Lau China Institute, e Daniel Mosseri, giornalista freelance a Berlin
A Pechino si è chiuso il 20esimo congresso del partito comunista cinese, una macchinosa liturgia che ha ribadito il potere del presidente Xi Jinping e durante la quale è stato comunicato come si muoverà la Cina nei prossimi anni. Ne abbiamo parlato con il nostro Antonio Talia e con Marta Dassù, direttrice di Aspenia. Rishi Sunak, 42 anni, di origini indiane, è il nuovo primo ministro britannico. Ne abbiamo parlato con Andrea Ruggeri, professore di Scienze politiche e Relazioni internazionali all'Università di Oxford.
Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.
Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.
Come ampiamente previsto il 95% dei votanti di Donetsk e Lugansk, le regioni occupate militarmente dall'esercito di Mosca il 24 febbraio, si è detto favorevole all'integrazione nella Federazione russa. Un esito scontato, visto il clima d'intimidazione in cui si è svolta la consultazione, come racconta l'inviato Francesco Battistini. Ma adesso, per Putin (e solo per lui), lo status di quelle terre cambia: con quali conseguenze sulla guerra? A rispondere è il professor Piero Graglia, che insegna Storia delle Relazioni internazionali all'Università statale di Milano.Per altri approfondimenti:- L'imbroglio del voto per diventare “russi”: soldati alle spalle, schede aperte e lavatrici in premio https://bit.ly/3xZ4deg- Ucraina, ai referendum-farsa vincono i sì: che cosa cambia ora https://bit.ly/3rhot7c- La Cina sui referendum in Ucraina: il messaggio a Putin e il “passo di lato” di Xi Jinping https://bit.ly/3rfbwL1
Può capitare, ad un certo punto, lungo il proprio viaggio di crescita personale e spirituale, di ritrovarsi a provare fastidio e rigetto nei confronti degli altri.In particolare, verso quelle persone che in qualche modo sembrano non capirci o non comprendere quello che stiamo vivendo; chi ci sembra “addormentato”.Se anche a te è capitato qualcosa del genere, ascolta l'episodio. Sebbene potresti credere che la soluzione sia fuggire dalle relazioni, in realtà si tratta di ben altro!===============Nelle puntate di Shine parliamo di coaching per l'anima, crescita personale, spiritualità e mindset imprenditoriale.===============Trovi le puntate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/AnhLUNAScuoladiCoachingPreferisci leggere? Dai un'occhiata al blog: https://lunascuoladicoaching.com/blog/Vuoi raggiungerci per parlarne insieme? Iscriviti gratis al gruppo Shine you Light su Facebook: https://www.facebook.com/groups/anh.coachE nel frattempo, se stavi cercando una risorsa per creare uno spazio energetico di accoglienza e di fiducia dove favorire l'espansione della consapevolezza in te stessa e negli altri, dai un'occhiata al Corso Gratuito Co-creazione con le Carte d'ispirazione: https://www.anhcoach.com/cocreazione=============== Vieni a trovarci su:Instagram - https://www.instagram.com/lunascuoladicoaching/Facebook - https://www.facebook.com/anh.coachAnh la trovi su:Instagram - https://www.instagram.com/anh.coach/
Chiacchierata con la stupenda Margherita Zanatta, sesso, orgasmi, prime volte e relazioni affettive. Condividiamo le nostre esperienze, parliamo di sessualità, è sano, bello e divertente. E soprattutto ci fa capire che non siamo sol* e che le stesse esperienze sono capitate anche ad altre persone.
Su FEED aperitivo dopaminico: quali sono gli effetti di TINDER in 10 anni? Storytel gratis per 30 giorni ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/c/Rickdufer L'articolo letto e commentato: Allison P. Davis: My Tinder Decade (thecut.com) I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'esperienza comune è che nulla possa realmente durare per sempre, questo è un dato di fatto assodato in ogni aspetto della nostra realtà. Tuttavia dietro questa osservazione sono nati molte idee sul perché le coppie tendano a non essere soddisfatte, eppure un recente studio mastodontico sembra darci alcune informazioni molto incoraggianti…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 12/09/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/09/stabilita-di-coppia-quanto-dura-veramente-la-soddisfazione-in-una-relazione-a-lungo-termine.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Siamo andati a Londra per capire chi è Liz Truss, la nuova leader dei Conservatori britannici, e come si comporterà nel ruolo di Primo ministro: ne abbiamo parlato con il professor Paolo Dardanelli, docente di Politica e Relazioni internazionali all'Università del Kent, e con Daniele Meloni, giornalista e comunicatore politico, autore del libro "Boris Johnson: l'ascesa del leader conservatore e il Regno Unito post-Brexit" (Historica edizioni). Subito dopo siamo andati in Cile, dove i cittadini hanno bocciato il progetto di profonda riforma della Costituzione proposta dal presidente Gabriel Boric: ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, inviato del Sole 24Ore per l'America Latina.
La prima giornata dell'atteso summit sul lavoro di Canberra si è concentrata sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro e sulle contrattazioni collettive.
Le relazioni, più o meno pericolose, sono al centro di questa puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che si concentrano sulle relazioni umane soprattutto quelle d'amore, che possono essere tossiche, possono generare dipendenza, ma possono anche legare due persone per una vita intera. Interviste a Eshkol Nevo, Jonathan Bazzi, Jana Karsaiowa e Giulia Baldelli. Ospite del caffè letterario:Giuditta Casale, blogger Giudittalegge.it.Libri consigliati: "La casa di marzapane" di Jennifer Egan (Mondadori - traduz. Gianni Pannofino), "Oh William" di Elizabeth Strout (Einaudi - traduz. Susanna Basso), "Erosione" di Lorenza Pieri (e/o), "De rerum natura di Lucrezio" tradotto da Milo De Angelis (Mondadori). Jukebox letterario: "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola (Einaudi), "Salvamento" di Francesca Zupin (Bollati Boringhieri), "Altri voli con le nuvole" di Nicola Magrin (Salani). Cooming soon: "Magnificat" di Sonia Aggio (Fazi). Musiche: Beggin - Maneskin Katoov mi lemala - Idan Raichel Veleno - Subsonica She Keeps Me Warm - Mary Lambert In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella
Perché non aiutare gli altri e lasciarli toccare il fondo può essere la cosa migliore da fare? Perché quel che proteggi, lo rendi fragile. Con Don Moreno Filipetto abbiamo commentato questa frase tratta dal mio nuovo libro “Psicologia a Strappo”.