POPULARITY
Categories
Prima di consegnare le caramelle ai bambini, in occasione dei festeggiamenti per Halloween alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato di voler riprendere i test sulle armi nucleari. Come leggere quest'ultima mossa del tycoon? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dello IAI, Dario Fazzi, docente di Relazioni transatlantiche all'Università di Leiden, e con Eleonora Tafuro, analista di Ispi esperta di Russia, Caucaso e Asia Centrale.La situazione ad Al Fashir, in Sudan, è drammatica: per strada decine di cadaveri giacciono abbandonati perché le famiglie non possono occuparsene. Andranno ad aggiungersi alle migliaia di vittime che gli scontri tra l'esercito regolare e le Rapid support forces hanno provocato nel Paese dal 2023. Ne parliamo con Giulia Chiopris, pediatra di MSF a Tawila.
In questo terzo capitolo, entro nel cuore di un tema che attraversa ogni relazione autentica: la coerenza. Parlo di cosa significa davvero “camminare le proprie parole”, ovvero far sì che ciò che diciamo trovi riscontro nei nostri gesti, nelle nostre scelte, nei nostri silenzi. Racconto quanto sia facile definirsi attraverso ruoli e titoli, e quanto invece sia più profondo riconoscere che siamo anche – e forse soprattutto – il modo in cui gli altri ci percepiscono. Perché in fondo, non basta sapere chi siamo: serve anche accorgerci di come ci muoviamo nel mondo. Un viaggio tra identità, relazioni e verità personale, per imparare a camminare sopra le nostre stesse parole, passo dopo passo.Buon ascolto.
Ti è mai successo di sentirti invisibile… anche quando stai facendo tutto “bene”? Di sorridere mentre dentro senti che non sei più dove vuoi essere? Di dire “sì” quando il tuo cuore sta urlando “no”? In questo nuovo episodio del podcast Happy Daily, ti racconto cosa succede quando smetti di compiacere e inizi a scegliere te stessa. Ti parlo della paura di deludere, del conflitto tra mente e cuore, e del momento in cui ho deciso di lasciare un lavoro “invidiabile” e una relazione “perfetta” — per tornare a me. Rispondo anche alla domanda di Chiara: “Come si fa a scegliere la direzione giusta nella vita, quando la mente e il cuore sembrano andare in direzioni opposte?” Scoprirai che l'autenticità non è un punto di arrivo, ma un atto quotidiano di coraggio. Un passo alla volta, impari a dire la tua verità. A mettere confini. A fidarti di ciò che senti. E la vita, quando ti scegli, ti segue. Ascolta ora l'episodio e chiediti: “Cosa farei oggi, se non avessi paura di deludere nessuno?” Stiamo trattando il tema dell'autenticità in modo approfondito nella mia scuola di crescita personale, Happy Daily Home. ✨ Scopri tutte le informazioni e iscriviti alla lista d'attesa per essere aggiornata sulla prossima riapertura: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 01:48 Sentirsi invisibile 03:46 Adattarsi alle aspettative degli altri 05:22 Il coraggio di lasciare lavoro e relazione 07:38 La paura di essere autentica 10:05 Quando scegli te stessa, la tua vita cambia 10:57 Tre impulsi per essere autentica 13:48 Ascoltare il corpo e fare scelte autentiche
Avere rapporti umani positivi fa bene, anche alla salute. Aumenta la resistenza allo stress e fa rimanere più giovani. Ma i rapporti umani positivi non s'incontrano per caso, si costruiscono, si curano, si proteggono. Dalla scienza alla vita di ogni giorno, la scelta di coltivare relazioni umane di valore, attraverso modelli di comunicazione costruttivi e capaci di essere giusti per tutti non nasce dal nulla, ma da una scelta fatta di fiducia e di rispetto. Che il valore che crei è quello in cui credi. "Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l'essere condivisa" (Budda)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/relazioni-felici-allungano-vita/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Vittorio Gallese e Ugo Morelli sono gli autori di “Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese insegna Psicobiologia all'Università degli Studi di Parma. Ugo Morelli è psicologo e docente di Scienze cognitive applicate presso l'Università Federico II di Napoli. Questo libro è pensato per i ragazzi per conoscersi e vivere meglio. Per cercare di rispondere alla domanda: Cosa significa essere umani? E prendere consapevolezza di ciò che siamo, capire che abbiamo la capacità di sentire, pensare e soprattutto di cambiare. Gli autori non danno risposte assolute, ma indicano delle vie da percorrere per provare a conoscersi e a capire che siamo prima di tutto esseri imperfetti. Siamo natura e cultura. Siamo materia ma anche sogni, emozioni, desideri. Siamo un intreccio di tutto questo e per costruire il futuro abbiamo bisogno di accettare la nostra complessità e di mettere assieme e in dialogo tra loro scienza, arte, filosofia e creatività.
Sino e Dom tornano per l'episodio 232 tra ricordi amarcord, feste d'autunno, l'effetto Lindy, il futuro che ci aspetta e il ruolo dell'intelligenza artificiale tra relazioni sostitutive, lavori, sussidi e misure socialiste, l'educazione affettiva nelle scuole e i dati sulle violenze, dopamina sostitutiva, la morte delle dating apps e molto altro.(00:00:00) Intro(00:06:06) Chiusura di MTV e Lindy effect(00:11:58) Intelligenza Artificiale e idee di futuro(00:18:34) le (non)scienze sociali(00:19:54) Le innovazioni della defunta Alitalia(00:25:33) I difetti dei sussidi e comunismo velato(00:34:13) Infantilizzare le persone ed educazione affettiva: tra dati e narrative(00:41:28) Epidemia della solitudine maschile e famiglie(00:48:41) ChatGPT diventa piccante(00:50:42) Estrarre affitti in economia e la futura monetizzazione delle relazioni affettive delle persone(00:57:06) Dopamina finta: sostituire il reale con il finto e la sostituzione delle relazioni(01:00:33) La morte delle dating appsApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
I più grandi ostacoli alla realizzazione personale sono sempre legati alle convinzioni autolimitanti, convinzioni che hai su te stesso e sul tuo potenziale, che si basano su quello che credi, e non su quello che è. Per liberarti dalle convinzioni limitanti è riconoscerle e sostituirle con convinzioni nuove in grado di migliorare la tua vita devi scegliere che davvero lo vuoi. Perché la libertà di essere, anche nel successo e nella realizzazione, è sempre una questione di scelta. "Se sei confinato in un luogo, sarai infelice, perché tu sei sempre più vasto dello spazio in cui ti limiti" (Osho)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/liberarsi-convinzioni-limitanti/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Episodio dopo episodio, questo viaggio continua a esplorare i meccanismi che tengono in vita — o che fanno inciampare — le nostre relazioni. Nel secondo capitolo di MANUALE PER REALZIONI FONDAMENTALI, mi soffermo su un tema che ci riguarda tutti, anche quando non ce ne accorgiamo: il modo in cui giochiamo con gli altri. Non parlo solo di sport o di lavoro, ma del gioco quotidiano delle interazioni umane, dove qualcuno vince e qualcun altro perde. Qui metto in discussione proprio il modello di cui ho parlato nel 1° capitolo, il gioco a somma zero, per aprire la porta a un approccio diverso, più evoluto e più umano: quello a somma diversa da zero. Tra formiche e formicai, squadre e aziende, si fa strada una riflessione sulla vera intelligenza dei gruppi e su quanto il benessere collettivo influenzi il nostro stesso equilibrio emotivo. Un invito a spostare lo sguardo dal cortile personale all'insieme dei cortili, per scoprire che quando vinciamo insieme, stiamo meglio tutti.Buon ascolto.
Marco Palagi ospita a Vitamina L Giovanni Bracco, autore di “L'interprete dei sogni”.Nella Roma degli anni '90, Antonia, psicologa mancata e interprete dei sogni in una trasmissione televisiva notturna, vive tra illusioni vendute e compromessi accettati. L'incontro casuale con Giulia, giovane e segnata dalla malattia, sconvolge la sua routine. Un legame silenzioso ma profondo trasforma la loro esistenza, tra dolore, cura e desiderio di verità in un mondo che premia solo l'apparenza.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Spesso siamo convinti di comunicare bene, ma poi capita che non ci sentiamo capiti e non riusciamo a vivere bene le nostre relazioni. Come comunicare bene? Come rendere la nostra comunicazione efficace?Più impariamo a comunicare in modo efficace con noi stessi, con gli altri e con la vita, più miglioriamo la qualità della nostra esistenza e la capacità di gestirla con consapevolezza.Il primo requisito per una comunicazione efficace è dare una finalità alla comunicazione.Ogni buona comunicazione nasce da uno scopo chiaro. Prima di parlare o ascoltare, chiediamoci: perché sto comunicando? e cosa desidero ottenere da questo scambio?Inoltre dobbiamo imparare a gestire le difficoltà comunicative.Quando incontriamo difficoltà nel comunicare, è utile chiederci:Come posso affrontare questa situazione in modo costruttivo?Quali errori potrei evitare per rendere il dialogo più fluido?Infatti nella nostra comunicazione commettiamo spesso errori.Tra gli sbagli più frequenti troviamo:Interrompere l'altro mentre si sta esprimendo.Offrire soluzioni immediate invece di ascoltare davvero.Comunicare bene, infatti, significa ascoltare e ascoltarsi.Significa anche imparare a porre le domande giuste, a sé stessi e agli altri, per favorire una comprensione autentica e una relazione più profonda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Un po' di stress fa bene e può persino renderci più forti, a patto che non gli permettiamo di dominare la nostra vita. Sono le tue convinzioni a determinare le tue reazioni alla vita: essere consapevole che puoi gestire lo stress e trasformarlo addirittura in un alleato è fondamentale per liberarti dagli effetti negativi. Ti aiuta a vivere meglio come solo la consapevolezza della propria forza e delle proprie possibilità può fare. Allo stress puoi prepararti, lo stress negativo puoi trasformarlo, e lo stress positivo coltivarlo. Perché non sono gli stimoli che ricevi, a produrre l'effetto. È quello che ne fai. Più diventi consapevole della tua visione interiore, più saprai affrontare positivamente anche le situazioni stressanti. “Tensione è chi pensi che dovresti essere. Pace è chi sei” (Proverbio cinese)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-gestire-lo-stress/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Sébastien Lecornu ha riportato ordine all'Assemblea nazionale, ottenendo un risultato politico significativo in tre mosse: ha ridato centralità al Parlamento, annunciato un'imposta eccezionale sui grandi patrimoni e promesso la sospensione della riforma delle pensioni fino al 2028, quindi dopo le presidenziali. Lecornu ha garantito che non ci sarà alcun aumento dell'età pensionabile né della durata dei contributi fino a gennaio 2028, come richiesto dalla CFDT. La sospensione costerà 400 milioni di euro nel 2027 e interesserà 3,5 milioni di francesi, ma sarà compensata da risparmi per evitare un aumento del deficit.Ha inoltre proposto un contributo eccezionale sui grandi patrimoni per finanziare investimenti strategici e aumenti fiscali mirati per alcune grandi imprese, con l'obiettivo di redistribuire meglio il carico fiscale. Lecornu ha anche ribadito il ruolo centrale del Parlamento, rinunciando al ricorso all'articolo 49.3 della Costituzione e invitando le opposizioni a partecipare alla discussione su bilancio e riforme. Ne parliamo con Marc Lazar, titolare della cattedra Relazioni italo-francesi per l'Europa alla Luiss e Professore di Storia Politica e Sociologia, direttore del Centro di Storia di Sciences Po a Parigi, Presidente del Comitato Scientifico della stessa università.La Cina impone tasse portuali alle navi UsaLa Cina ha introdotto un nuovo regime di tasse portuali speciali per le navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi, in risposta a misure analoghe adottate dagli Stati Uniti. Le tariffe partono da 400 yuan per tonnellata netta e aumenteranno progressivamente fino a 1.120 yuan nel 2028. La misura riguarda anche navi battenti bandiera americana, costruite negli Usa o controllate da entità con partecipazione statunitense superiore al 25%.Si tratta di una mossa speculare a quella di Washington, che ha imposto restrizioni al settore navale e cantieristico cinese. Pechino accusa gli Stati Uniti di violare gli accordi commerciali e di danneggiare gli interessi cinesi. Un portavoce del ministero del Commercio ha dichiarato che la Cina è pronta a "combattere fino alla fine" nella guerra commerciale, pur restando disponibile al dialogo. Interviene Patrizio Bianchi, Professore Emerito di Economia, Cattedra Unesco "Educazione, Crescita e Uguaglianza", Università degli Studi di Ferrara.Istat: in povertà assoluta 5,7 milioni di persone, in gran parte stranieriSecondo l'Istat, nel 2024 oltre 2,2 milioni di famiglie italiane (8,4% del totale) vivono in povertà assoluta, per un totale di 5,7 milioni di individui, pari al 9,8% dei residenti. I valori restano stabili rispetto al 2023. La povertà colpisce soprattutto le famiglie con componenti stranieri: l'incidenza è del 30,4% se c'è almeno uno straniero, e del 35,2% se tutti i membri sono stranieri, contro il 6,2% delle famiglie composte solo da italiani.Il Mezzogiorno registra i livelli più alti di povertà (10,5%), seguito dal Nord-Ovest (8,1%) e dal Nord-Est (7,6%), mentre il Centro resta l'area con i valori più bassi (6,5%). Aumenta la povertà nelle Isole, passata dal 11,9% al 13,4%. Nei comuni piccoli non periferici delle aree metropolitane l'incidenza è più elevata (8,9%), mentre nelle grandi città scende leggermente. Tuttavia, al Sud e al Nord sono proprio i centri metropolitani a registrare i tassi più alti. Commentiamo il tutto con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Scoprire chi sei, essere chi sei. C'è sempre, qualcosa da scoprire. Riconoscerti, è un passo di più. Sceglierti, ancora meglio. Ogni persona sa, nel suo cuore, chi è davvero. Ma vita vivendo, molto cambia, tanto si somma, e così, non sempre la persona che sei è chi davvero sei. Però sempre è la persona che sei che ti permette, nel divenire dell'evoluzione umana, di essere la persona che scegli. La grafologia evolutiva® è un metodo grafologico che intende la scrittura come sostanziale manifestazione dell'essere umano. La tua sostanza, la tua essenza, il tuo divenire, la tua storia, tutto, è lì. Così la “direct” di grafologia evolutiva® è uno strumento che ti permette di incontrare te stesso, ovunque tu voglia andare, per essere, se lo vorrai, la persona che sei nato per essere, al meglio di te. «Conosci te stesso!» era scritto sul portale del mondo antico. Sul portale del mondo nuovo dovrà essere scritto: «Sii te stesso» (O. Wilde)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/essere-grafologia-evolutiva/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
“Cos'hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. Il programma,condotto dal prof. Davide Nardo e dalla studentessa Diana Esperanza Ruiz, fa parte delle iniziative legate al progetto PRO-BEN, promosso dall'Università di Roma Tre insieme ad altri atenei del Lazio e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di sostenere il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari (www.uniroma3.it/servizi/servizi-a…sere-psicologico/). Il progetto prevede una serie di azioni concrete, come workshop, spettacoli teatrali, podcast, attività sportive e altri strumenti pensati per favorire la crescita personale, l'inclusione e la prevenzione del disagio emotivo.
❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it
Il primo capitolo di MANUALE PER REALZIONI FONDAMENTALI si apre con un passo tratto dal libro di Marlo Morgan "... E venne chiamata due cuori".Uno spunto per parlare del cosiddetto "gioco a somma zero", ovvero una dinamica relazionale in cui uno vince e l'altro perde.Buon ascolto.
Il pensiero intenzionale è una forma altamente allenata del pensiero, che orienti in base alle prospettive su cui lo fondi. È facile comprendere quindi come le prospettive giochino un ruolo essenziale. Lo scopo della focus call è aiutarti ad aprire prospettive nuove, capaci di portarti verso ciò che determini e auspichi. In modo evolutivo e costruttivo, e questo implica che debbano essere giuste, queste prospettive. Come sfruttare al meglio le riflessioni mirate in una chiamata focalizzata sul nodo che vuoi sciogliere, e come riconoscere i meccanismi della tua mente che ti tengono legato proprio a ciò che vorresti trasformare è al centro di questa puntata. “Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro” (D. Chopra)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/focus-call-pensiero-intenzionale/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Chi era davvero Carl Gustav Jung? Le sue scoperte hanno rivoluzionato il modo di guardare alla psiche e oggi sono diventate patrimonio di chiunque sia in cammino verso la conoscenza di sé e la propria evoluzione interiore.La vita di Carl Gustav Jung, infatti, è stata affascinante da molti punti di vista e, insieme a Paola Giovetti, abbiamo avuto modo di approfondirne alcuni aspetti fondamentali.Tra tutti, resta centrale e di straordinaria attualità il messaggio legato al processo di individuazione, che Jung condivide, nella sua essenza, con tutti i grandi maestri sapienziali.Individuarsi significa non lasciare che la vita ci scorra accanto, ma imparare a viverla in pienezza, ampliando la coscienza e avvicinandoci sempre di più a ciò che realmente siamo.Non si tratta semplicemente di curare un sintomo o risolvere un problema contingente, bensì di un cammino di crescita interiore che porta il singolo a evolvere, con un effetto benefico anche per l'intera collettività.Un passo decisivo in questo percorso è l'integrazione delle nostre ombre, la consapevolezza di avere dei doveri nei confronti di noi stessi: non possiamo vivere passivamente, ma siamo chiamati a tirar fuori i talenti e le ricchezze interiori che custodiamo, senza sprecarli. Solo così la vita acquista significato, e solo così ciascuno può contribuire a rendere il mondo un luogo migliore.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Scopri perché alcune persone ci contraddicono sempre, cosa rivela la psicologia e come gestire chi ha bisogno continuo di discutere.
Banksying è la tecnica tossica della rottura silenziosa: chi lascia evita il confronto e chi resta, resta ferito senza spiegazioni. Scopri come riconoscerlo e come reagire.
Ogni problema lo risolvi affrontandolo. Eppure, alcuni problemi diventano un problema doppio, per l'effetto che producono. Da un lato, lo affronti, dall'altro, lo aumenti. Tra questi, i problemi di salute. Stare bene, è importante. Ma cosa significa, “stare bene”? È possibile stare, sempre, bene? Dipende. Un problema di salute, che sia momentaneo o cronico, piccolo o grande, richiede che tu faccia un grande lavoro su te stesso. Per diventare più forte, anche del problema, ed è così che aiuti la guarigione. Perciò puoi stare bene anche se hai dei problemi, o non stare bene, anche se di grandi problemi non ne avessi. Affrontare i problemi di salute è un modo per dare valore a quello che ha valore ed imparare a fare le scelte giuste per ciò che conta di più. Il benessere è, prima di tutto, un modo di concepire il bello e il buono, vivendo la vita con quello che porta con sé. “L'equilibrio non è qualcosa che trovi, è qualcosa che crei” (J. Kingsford)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-affrontare-problemi-salute/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Dimenticare i nomi delle persone è più comune di quanto pensiamo, la psicologia spiega perché succede e come funziona davvero la nostra memoria.
Le frasi peggiori da non dire mai in una conversazione e le alternative per farsi capire senza sembrare indifferenti o scortesi.
In questo primo episodio, puoi ascoltare, letta da me, l'introduzione al mio primo saggio MANUALE PER RELAZIONI FONDAMENTALI, pubblicato nel 2020 da EDIBOM Edizioni Letterarie e disponibile su Amazon.Nei prossimi episodi leggerò, uno per uno, tutti i capitoli e avrai a disposizione un audiolibro completo.Puoi creare tu stesso una playlist per raccogliere tutti gli episodi e averli a portata di ascolto quando vuoi.Buon ascolto.
Quante volte ti sei sentito/a lontano/a da te stesso, preso/a solo dalla vita esteriore?Quante volte, invece, ti sei rifugiato/a solo nella vita interiore?Parlare di vita interiore e di vita esteriore significa, innanzitutto, distinguere tra la vita vera, vissuta nel presente, e la vita mentale, che si muove tra passato e futuro.Il presente è l'unico spazio reale.Il passato è una ricostruzione: un ricordo diventa un racconto, un film interiore più o meno fedele a ciò che è accaduto.Anche il futuro appartiene alla mente, poiché non è altro che immaginazione o previsione.Ritrovare il gusto di vivere significa tornare in contatto con sé, con la propria radice interiore. La maggior parte delle persone vive proiettata all'esterno. Ma quando l'esterno prende il sopravvento, nasce l'ansia: tentiamo di controllare ciò che accadrà e, nel farlo, alimentiamo il caos interiore, perdendo il legame con la nostra essenza.È importante riconoscere che non siamo i nostri pensieri, né i nostri ricordi. Siamo la coscienza che osserva quei pensieri, la presenza silenziosa dietro di essi.La vita interiore consiste proprio nel contatto con questa presenza, con la coscienza dietro la mente. Tuttavia, questo può far paura all'ego, che percepisce in ciò una minaccia alla propria esistenza. Nella vita esteriore entriamo facilmente in un circolo vizioso:partiamo dalla paura di non essere riconosciuti,questa paura si trasforma in timore di non avere abbastanza competenze, sicurezza o amore,da lì nasce la lotta per ottenere ciò che crediamo mancarci,quando otteniamo ciò che volevamo, sorge la paura di perderlo.Restare in questo schema significa dipendere costantemente dall'approvazione altrui.Ci perdiamo, ci sentiamo vuoti senza stimoli esterni.Ritornare al vero gusto della vita significa riscoprire un sapore profondo anche nelle difficoltà. Perché, in fondo, ciò che conta non è tanto ciò che facciamo, ma la capacità di respirare, di tornare presenti a noi stessi e di essere felici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Il cambiamento parte da te. Ogni cambiamento. Cambiare non vuol dire diventare altro. Vuol dire aggiornare, crescere, progredire. Come quando aggiorni un software, funziona meglio, diventa qualcosa di più. Se decidi di non aggiornarlo, cambia lo stesso, non è più adeguato, funziona meno, può bloccarti tutto. Così è per gli esseri umani. Se il tuo software, il tuo programma interiore, non lo aggiorni, non potrà portarti dove vuoi arrivare, anzi, ti porterà indietro. Regredire non è progredire. Storie di cambiamento evolutivo, perché il momento giusto è quello in cui scegli che lo sia. "Cambiare significa iniziare a guardare le stesse cose con occhi nuovi" (B. Ware)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/iniziamo-a-cambiare/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Non pensare che la violenza non ti riguardi. La violenza è subdola, si nasconde in un pensiero cattivo, in una parola dura, in una sofferenza. Anche un silenzio, può essere violenza. Una parola non detta, una cosa non fatta. La violenza non è il problema, la violenza è l'effetto del problema. Il problema è grande e profondo, che si parli di violenze visibili o invisibili. Anche quelle che metti in atto contro te stesso. Quanto ti giudichi male e ti togli speranza, quando rinforzi i pensieri negativi e ti togli cambiamento, quando da ciò che pensi e provi passi a ciò che fai e scegli. Negare il pensiero di un altro, è violenza, negare il suo sentire, è violenza. Non accettare quello che è diverso da te, è violenza. La violenza nasce nel cuore degli uomini, e non la chiamano violenza, la chiamano sofferenza, diritto, paura, difesa. Allora iniziamo da qui. Se anche ci fosse solo un'ombra di violenza, nel tuo cuore, è il tempo di illuminarla. "La violenza è una malattia, una malattia che danneggia tutti coloro che lo usano, indipendentemente dalla causa" (C. Hedges)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/da-dove-viene-violenza/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
A volte confondiamo l'intensità di un incontro d'anime con l'amore vero.In questo episodio ti accompagno là dove spesso ci perdiamo: nel credere che riconoscere un'anima significhi dover costruire una relazione.Ti racconto la differenza tra incontro d'anime e relazione sana… e cosa succede quando smetti di romanticizzare ciò che ti consuma.Un invito a riconoscere l'amore che ti fa sentire casa, non campo di battaglia.✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...se senti che è arrivato il momento di riscoprire allinearti a tutto ciò che desideri…
L'unione fa la forza, sempre. Quando si parla di mente e cuore, ancora di più. Saper affrontare razionalmente una situazione difficile, ma provare emozioni che remano contro, non ti aiuta. Sentire che vuoi riuscire a dare il meglio di te, ma avere pensieri che ti mettono dubbi, non ti aiuta. Unire mente e cuore vuol dire superare i conflitti interiori, coltivare la forza del tuo essere, usare tutto te stesso per risolvere i problemi, cambiare le situazioni. Che si tratti di salute o di amore, di lavoro o di relazioni sociali, hai sempre una strada che può portarti verso la direzione giusta per te. “La mente si arricchisce di quel che riceve, il cuore di quel che dà” (V. Hugo)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/unire-mente-e-cuore/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Solitudine e dipendenze sono due facce della stessa medaglia e scatenano un circolo vizioso che oggi riguarda milioni di persone in Italia. Che cosa accade veramente nel cervello quando mancano relazioni autentiche? Qual è il legame profondo tra isolamento sociale, solitudine cronica e la nascita o il peggioramento di dipendenze comportamentali e da sostanze? In questo video affrontiamo, grazie alle ultime scoperte delle neuroscienze sociali, come la mancanza di rapporti umani profondi porti ad attivare nel cervello i circuiti delle ricompense immediate, da cui derivano comportamenti compulsivi: smart addiction, alcol, cibo, shopping, social network, pornografia, gioco d'azzardo e altro ancora. Scopri insieme ad Antonio Quaglietta perché la dipendenza non è solo “questione di volontà”, ma il risultato di un cambiamento strutturale nei meccanismi cerebrali. Vedremo perché il cervello umano, quando isolato, cerca piaceri sostitutivi e come il ritiro sociale sia quasi sempre associato alla comparsa di dipendenze. In questa diretta: Analizziamo la differenza tra normalità, patologia e spettro della dipendenza. Capirai il ruolo decisivo dello “striato”, delle gratificazioni, dell'impulsività e della fame emotiva. Scoprirai il potere degli abbracci, dell'ossitocina e delle carezze emotive come antidoto naturale ai vuoti riempiti dal craving. Commentiamo gli esperimenti chiave che mostrano come gli animali sociali—uomini compresi—sperimentano comportamenti compulsivi in assenza di legami e contatti umani. Soluzioni concrete: Il video offre prospettive pratiche sulle possibilità di recupero grazie alla neuroplasticità cerebrale, la riprogrammazione delle abitudini e soprattutto i percorsi di crescita psico-spirituale in community. Coinvolgiamo tutti in un'iniziativa per creare gruppi di sostegno reale—non semplici incontri, ma veri percorsi di confronto, condivisione e abbracci che riattivano il benessere profondo. Se ti riconosci nelle difficoltà di solitudine, isolamento, dipendenza da social, gioco, cibo o relazionali, questo contenuto ti offre nuove chiavi di lettura e strumenti per il cambiamento. Iscriviti al canale, esplora le playlist dedicate a neuroscienze, psicologia delle relazioni, mindfulness, evoluzione personale. Condividi nella community le tue esperienze, partecipa ai percorsi e aiutaci a diffondere consapevolezza. Le ricerche più recenti dimostrano che la soluzione c'è—ed è nella socialità consapevole, negli abbracci e nei gruppi di crescita, non nell'illusione della forza di volontà individuale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Tutto ciò che vivi ti plasma. Ma anche tu, puoi plasmare tutto ciò che vivi. Questa, è la strada migliore, se vuoi essere libero, nelle scelte e nella realizzazione. Nel modo di amare e nella scelta delle persone che ami. Gli stili di attaccamento influenzano tutte le relazioni, anche quelle in età adulta. Se li conosci, li trasformi, e quando li trasformi, migliorano, gli stili e le relazioni. Come riconoscerli, come cambiarli. Vivere relazioni felici si può. "L'incontro di due personalità è simile alla mescolanza di due diverse sostanze chimiche: un legame può trasformarle entrambe" (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/relazioni-stili-attaccamento/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Possiamo davvero dire che le relazioni fanno bene al cervello? Le neuroscienze ci dicono di sì: ogni volta che ci abbracciamo, ci ascoltiamo davvero, ridiamo insieme o semplicemente stiamo bene con qualcuno, il nostro cervello risponde positivamente e questo crea benessere. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con la prof.ssa Michela Balconi, Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).Dalle connessioni umane ai legami invisibili. Con il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DISTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Cremona, ci spostiamo nel nostro intestino, dove milioni di batteri comunicano tra loro e con il nostro cervello.A proposito di relazioni, parliamo di quelle che ci legano ai nostri bambini con la dottoressa Roberta Tessaro, Psicologa dell'Età Evolutiva e autrice di Il filo rosso delle emozioni. Comprendere e abbracciare ciò che genitori e figli sentono (Sperling).Mantenere legami e scambi con gli altri può aiutare a tenere in forma il nostro cervello, soprattutto con il passare degli anni. Quando la memoria inizia a svanire, cosa resta nella relazione? Come si comunica, quando non ci si riconosce più? Ne parliamo proprio oggi in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer con il dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia e autore di “Il canone della longevità. Aver cura dell’età avanzata" (Scholé).
Chi sei oltre i tuoi pensieri? Rivela la verità su te stesso. Chi sei veramente? Spesso abbiamo pensieri costanti e ricorrenti, nei quali ci identifichiamo e sui quali costruiamo la nostra storia. Fondamentale è riscoprire quello che noi siamo oltre la mente, oltre i nostri pensieri, capire che la mente è uno strumento e che ha due possibilità: uno è essere utilizzata da noi come un computer, ed è uno strumento meraviglioso. Spesso dobbiamo gestire pensieri automatici negativi, dobbiamo gestire i pensieri ossessivi. La mente è lo strumento migliore che abbiamo per certi fini, quando la utilizziamo consapevolmente. Scoprire chi sei veramente, rivelare la verità su te stesso, non può prescindere dalla gestione dei pensieri che è il limite più grande alla conoscenza di sé. Prendere consapevolezza di sé significa rendersi consapevoli dei pensieri automatici negativi e andare oltre questi. Inoltre, la seconda possibilità, è considerare che, è quando la mente inizia a usare noi e non viceversa che la cosa si complica. The work di Byron Katie, il lavoro, ci aiuta notevolmente in questo nostro compito. Byron Katie infatti mostra come andare oltre i pensieri ossessivi per rintracciare quella profonda consapevolezza di sé che rivela la verità su noi stesso, che ci fa riscoprire chi siamo veramente. La domanda è: vuoi davvero conoscerti?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
A Obiettivo Salute parliamo di relazioni. Che rapporti avete con colleghi, familiari e amici? Le neuroscienze ci danno delle indicazioni. Ne parliamo con Michela Balconi, Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).
La musica rappresenta un tesoro linguistico straordinario per chi vuole apprendere l'italiano autentico e colloquiale. I testi dei cantanti moderni come Maneskin, Achille Lauro, Ultimo, Alfa sono ricchi di espressioni idiomatiche, modi di dire e costruzioni linguistiche che riflettono il parlato quotidiano degli italiani. Attraverso l'analisi di questi brani, scopriremo come la musica possa diventare uno strumento didattico efficace e divertente per padroneggiare le sfumature della lingua italiana moderna. Espressioni e Modi di Dire da Canzoni Italiane Achille Lauro: Il Linguaggio dell'Intensità Emotiva Achille Lauro, con il suo stile provocatorio e poetico, utilizza espressioni che catturano l'intensità delle emozioni umane. I suoi testi sono un perfetto esempio di come l'italiano contemporaneo possa essere ricco di metafore e modi di dire efficaci. Da "Amor": L'Espressione "Mandare in Fumo" "Dimmi cosa resterà se mando tutto in fumo adesso" "Mandare in fumo" significa rovinare completamente, far fallire qualcosa che aveva un certo valore o una certa importanza. Questa espressione metaforica evoca l'immagine di qualcosa che letteralmente si trasforma in fumo, quindi svanisce completamente. Esempi pratici per studenti: Il suo errore ha mandato in fumo tutto il progetto. (contesto lavorativo) La pioggia ha mandato in fumo i nostri piani per il picnic. (contesto quotidiano) Un investimento sbagliato ha mandato in fumo tutti i suoi risparmi. (contesto finanziario) Il litigo tra i soci ha mandato in fumo l'accordo commerciale. (contesto professionale) Da "Amore Disperato": La Costruzione "Essere in Grado" "Lo sai meglio di me che sei meglio, che non sono in grado" "Essere in grado (di)" esprime la capacità o l'abilità di fare qualcosa. È una costruzione formale che sostituisce il semplice "potere" quando si vuole enfatizzare la competenza o l'abilità personale. Esempi con diversi livelli di formalità: Mi dispiace ma non sono in grado di aiutarti. (formale) Luca ha problemi agli occhi e per questo non è in grado di guidare di notte. (neutro) Mia nonna non è più in grado di vivere da sola. (delicato) Dopo l'infortunio, il calciatore non è in grado di correre come prima. (descrittivo) Ultimo: La Lingua delle Relazioni e dei Sentimenti Ultimo rappresenta la voce di una generazione che esprime i propri sentimenti attraverso un linguaggio diretto ma poetico. I suoi testi sono particolarmente utili per imparare espressioni legate alle relazioni interpersonali e alle emozioni. Da "22 Settembre": Il Verbo "Andare" con Significato di Gradimento "Ti va se ci lasciamo, che torna il desiderio" "Andare a qualcuno" è un'espressione versatile che significa avere voglia di, piacere, andare bene. È fondamentale nel parlato quotidiano italiano e viene usata in tre contesti principali: 1. Esprimere preferenze personali: Non mi va di lavorare oggi. Non mi va di uscire con questo tempo. Mi va di mangiare una pizza stasera. 2. Fare inviti informali: Ti va un caffè? Vi va di venire al cinema con noi? Ti va di fare una passeggiata? 3. Chiedere accordo o consenso: Stasera ci vediamo alle 8, ti va? Cambiamo programma, vi va? Partiamo domani mattina presto, ti va bene? Da "Altrove": L'Avverbio di Luogo Indefinito "Non ho voglia di altre persone, non ho voglia di cose nuove, parlami, portami altrove" "Altrove" significa in un altro posto, da un'altra parte, in un luogo diverso da quello di cui stiamo parlando. È un avverbio più elegante e formale rispetto alle alternative colloquiali. Livelli di formalità: Formale: Il documento non è qui, deve essere altrove. Neutro: Il mio cellulare non è qui, sarà da qualche altra parte. Informale: Le chiavi non sono qua, saranno da un'altra parte. Esempi contestuali: I nostri pensieri erano altrove durante la riunione. (metaforico)
Consapevole del tuo vivere in tempo reale, mindful per usare il presente come motore per il futuro, e il passato, come chiave di miglioramento, rispetto a ciò che non era giusto per te. L'atteggiamento mindful aiuta lo stato interiore, mente e corpo, riduce la sofferenza, rafforza la speranza. Sii consapevole di te: piccole strategie da usare nel vivere quotidiano è quello che trovi in questo podcast, che dalla tua realtà di oggi parte sempre la realizzazione di ogni futuro nuovo. “Vivete una vita in cui potete riconoscervi” (T. Terzani)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/mindful-consapevole/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Scopri cosa rivela la psicologia quando una persona mantiene lo sguardo fisso, tra insicurezza, potere e ricerca di connessione.
Le donne sorridono molto più degli uomini: ricerche spiegano cause sociali e psicologiche e i benefici del sorriso autentico su corpo e mente.
Questa settimana abbiamo parlato tanto della ripartenza degli adulti, ma c’è un’altra grande ripartenza che tocca milioni di famiglie: quella di bambini e ragazzi, che tornano a scuola. Tra sveglie, zaini, emozioni e qualche ansia, la scuola ricomincia… ma non è solo un luogo di studio. È soprattutto un luogo di crescita, di relazioni e di educazione. Ne parliamo con Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti – per capire come accompagnare i più giovani in questa fase delicata senza stress, ma con strumenti utili e uno sguardo costruttivo. Perché la scuola non deve essere solo valutazione, ma uno spazio vivo di apprendimento e umanità.
Quante volte hai evitato di dare un feedback per paura di rovinare un rapporto? Oppure lo hai dato male, generando tensioni inutili? In questo episodio scoprirai perché il feedback è la competenza più importante per ogni manager (e non solo) e come imparare a darlo in modo puntuale, costruttivo ed efficace. Dal lavoro in azienda alla vita privata, il feedback è lo strumento che ci permette di crescere e far crescere le persone intorno a noi.
7 frasi sincere per riavvicinare una persona che hai deluso: esempi di scuse e parole giuste per ricostruire fiducia e ripartire da capo.
In questo articolo parleremo di una domanda che riceviamo spessissimo: "Come devo cominciare a studiare l'italiano? Ci sono dei passaggi da seguire?" Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi trovate proprio in questa situazione. Magari avete sempre sognato di parlare italiano, o forse dovete impararlo per lavoro, per amore (ah, l'amore italiano!), o semplicemente perché vi piace la nostra bellissima lingua. Ebbene, siete nel posto giusto! Come Cominciare a Studiare Italiano Passo 1: Valuta il Tuo Livello di Partenza Anche se siete principianti assoluti, potreste già conoscere più italiano di quanto pensiate! La lingua italiana è presente in molti contesti internazionali, dalla musica al cinema, dalla gastronomia all'arte. Piccolo test veloce: Provate a capire queste frasi: "Ciao, come stai?" (Saluto informale e domanda sullo stato di salute) "Pizza margherita, per favore" (Ordinazione al ristorante) "Grazie mille!" (Ringraziamento enfatico) "Dove è il bagno?" (Domanda pratica essenziale) Se avete capito almeno una di queste frasi, congratulazioni! Non siete completamente a zero. E se non avete capito niente... beh, tra pochi minuti capirete tutto! Consiglio pratico: Se avete già studiato altre lingue romanze (spagnolo, francese, portoghese), avrete un vantaggio enorme. Molte parole condividono radici latine simili! Ad esempio: "importante" è quasi identico in tutte queste lingue, così come "famiglia", "musica", "università". Passo 2: Scegli il Tuo "Perché" Questa è la parte più importante! Dovete avere un motivo forte e personale per imparare l'italiano. La motivazione sarà il carburante che vi sosterrà nei momenti di difficoltà. Esempi di motivazioni forti e specifiche: Relazioni personali: "Voglio comunicare con la famiglia italiana del mio partner" Opportunità professionali: "Voglio lavorare nel settore moda/design in Italia" Passioni culturali: "Voglio godermi i film di Fellini e Rossellini in originale" Obiettivi accademici: "Voglio studiare arte rinascimentale nelle università italiane" Trasferimento: "Voglio trasferirmi in Italia e integrarmi completamente" Suggerimento motivazionale: Scrivete il vostro "perché" su un foglietto e attaccatelo vicino al vostro spazio di studio. Quando la coniugazione del congiuntivo imperfetto vi sembrerà impossibile, rileggetelo! Passo 3: Definisci i Tuoi Obiettivi (Sii Realistico!) Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per mantenere alta la motivazione e misurare i progressi in modo concreto. Obiettivi a Breve Termine (1-3 mesi) Sopravvivenza linguistica: Imparare le espressioni essenziali per situazioni quotidiane Presentazioni personali: Saper dire nome, età, provenienza, lavoro e interessi base Interazioni pratiche: Ordinare al ristorante, chiedere informazioni, fare acquisti semplici Numeri e tempo: Utilizzare correttamente numeri, orari e date Obiettivi a Medio Termine (6-12 mesi) Conversazioni strutturate: Sostenere dialoghi di 10-15 minuti su argomenti familiari Comprensione mediatica: Capire i punti principali di telegiornali e programmi semplici Comunicazione scritta: Scrivere email formali e informali, messaggi di testo Espressione di opinioni: Dire cosa piace e non piace, esprimere preferenze Obiettivi a Lungo Termine (1-2 anni) Livello intermedio superiore: Raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo Lettura autonoma: Leggere romanzi, articoli di giornale e testi specialistici Discussioni complesse: Argomentare su temi astratti, esprimere ipotesi e dubbi Fluidità comunicativa: Parlare spontaneamente senza troppe pause per cercare parole Consiglio importante: Non abbiate fretta! L'italiano ha delle complessità grammaticali (come i 21 tempi verbali e i vari usi del congiuntivo) che richiedono tempo per essere assimilate. È meglio costruire basi solide piuttosto che correre e confondersi. ...
Relazioni sane o tossiche? Ecco i comportamenti che fanno la differenza e come riconoscerli nella vita sentimentale.
Scopri 5 verità sul consenso che nessuno ti dice: cos'è davvero, come riconoscerlo e perché è fondamentale in ogni relazione sana.
Psicologia e mancato saluto: le possibili ragioni di questo comportamento e come imparare a leggerlo in modo più sereno e consapevole.
Yan Xuetong è una figura di spicco nel campo delle relazioni internazionali in Cina. Ricopre la carica di professore emerito e decano dell'Istituto di Relazioni Internazionali all'Università Tsinghua, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina. Ed è uno degli analisti cinesi di Relazioni internazionali più famosi nel mondo. Ha una sua teoria che di solito viene chiamata "realismo morale" e di recente ha partecipato a un convegno a Pechino: il suo testo è stato ripreso da molti media e account di WeChat e ha fatto discutere. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Yan Xuetong on political leadership and great power competition, canale YouTube Cgtn, 11 novembre 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.