Podcasts about relazioni

  • 667PODCASTS
  • 3,717EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about relazioni

Show all podcasts related to relazioni

Latest podcast episodes about relazioni

Comunicare per essere
Migliorare la comunicazione migliora la vita

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 22:56


Migliorare la comunicazione migliora la vita, perché migliori tu. Non c'è modo di relazionarsi con se stessi e gli altri, positivamente e costruttivamente, senza imparare quello che serve, e lasciar andare quello che non serve. Migliori la vita perché scegli di non portare scontro, di non creare sofferenza, di non voler soffrire, ma di capire e scegliere, dialogare e trasformare. La comunicazione è sostanziale all'esistenza, sempre, comunichi. Se sei estroverso o introverso, loquace o taciturno, affabile o scontroso. Simpatico o antipatico. E poi, in base a cosa, a chi? Puoi essere te stesso, migliorando la comunicazione, con la consapevolezza che essere compresi e accettati non vuol dire che gli altri non possano avere punt9 di vista diversi, modi di vivere, diversi, di amare, diversi. Ma la scelta di migliorare la comunicazione è una scelta intenzionale che mira a trasformare in meglio la tua esistenza. Tante domande, tante storie, una risposta per tutti. Funziona anche per te. Come applicarla, la via, invece, quella davvero giusta, è solo, per te. , “Nessun amore sopravvive al mutismo" (M. Kundera) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/migliorare-la-comunicazione/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Alice
Affetti instabili

Alice

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 69:20


® Relazioni familiari e amorose che sono lotte di potere, e che sempre contengono in sé atti di violenza. Le raccontano e li raccontano tre libri freschi di stampa, con elementi autobiografici più o meno forti, che parlano di donne e uomini, di amore (vero?) e sopraffazione (inevitabile).L'anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani racconta un marito del secolo scorso che domina sua moglie con violenza fisica e psicologica insieme, e un figlio che fugge da questo circolo vizioso, abbandonando i genitori. Il libro ha già fatto molto parlare di sé, ed è tra i primi candidati al prossimo premio Strega.Storia di una brava ragazza (Einaudi) di Arianna Farinelli racconta invece di una donna che, nei primi Duemila, fugge da una periferia difficile, che la soffoca e la umilia in quanto femmina, per trovare la sua strada oltreoceano negli Stati Uniti. Salvo poi scoprire che anche lì esiste un sistema di violenza che finisce per colpirla…Infine, tra le pagine di Il male maschio (La nave di Teseo) di Enrico Dal Buono, un quarantenne dei nostri giorni viene punito per le sue malefatte relazionali, e diventa lui stesso vittima di una relazione tossica.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Mirador racconta Martire!, romanzo di esordio del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar pubblicato da La nave di Teseo.Prima emissione: 1. marzo 2025undefinedundefinedundefinedundefined

Ricominciodame podcast
Episodio 352 - Siamo tutti eroi? Come superare le sfide quotidiane.

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 69:32


Ogni giorno ci troviamo ad affrontare ostacoli, incertezze, paure. E spesso non sappiamo da dove cominciare per superarli.In questo video, attraverso la condivisione di Gladiola Biduli, una partecipante al seminario in presenza di giugno 2025 sul Viaggio dell'Eroe, abbiamo toccato con mano l'efficacia di un potentissimo strumento di trasformazione personale e di crescita: il viaggio dell'eroe, appunto.Questo percorso può renderci capaci di attivare un cambiamento reale e duraturo.Ci sono passi da fare, ostacoli da superare, competenze da acquisire, conoscenze da apprendere.Ed alla fine si arriva ad una profonda conoscenza di sé. Cosa cambia quando accendiamo finalmente la luce e iniziamo a guardarci dentro con chiarezza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Comunicare per essere
La comunicazione genitori-figli: cosa devi sapere

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 19:18


Che tu voglia affrontarla da figlio o da genitore, la dinamica della comunicazione genitori-figli ha comunque un ruolo determinante nella tua vita. Anche se ti sembra passato, in realtà, non lo è. Anche se non ne sei consapevole, in realtà, lo ha. Ma quello che devi sapere non riguarda la comunicazione genitori e figli, quella, viene dopo. Riguarda te, il rapporto che hai con la famiglia in cui sei nato, con la tua storia, quella reale e quella creata interiormente (che non sempre corrispondono, nel sentire personale), e quanto sei capace di essere libero e determinare il futuro che vuoi vivere. Quanto il passato ti ha influenzato, come puoi uscire fuori dai modelli di pensiero condizionati, come puoi essere la fonte del miglioramento della tua vita e di quelle delle persone che ami. “Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno in cui perdona se stesso, diventa un saggio” (A. Nowlan) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comunicazione-genitori-figli/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Lo Psiconauta
Ep. #842 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 8:18


Gli esami del sangue sono una risorsa FONDAMENTALE della Medicina, ma a volte vengono letteralmente usati male per scopi di business

Comunicare per essere
Non credere agli altri: perché la fiducia è rispetto

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 19:52


Credere viene prima di sapere. A volte, anche prima di conoscere. C'è un credere che viene da dentro di te, ed uno dagli ideali che scegli. Ma la vera fiducia è qualcosa che crea ciò in cui credi. È causa, non conseguenza. Ciò in cui credi orienta la tua esistenza, ma può anche governarla, se ne sei prigioniero. Il "credere" nelle relazioni, invece, segue una strada diversa: ogni persona è la propria realtà interiore, ha la propria realtà interiore nella quale crede. Merita rispetto, non giudizio. Ascolto, non negazione. Anche "credere" in ciò che è una realtà interiore per l'altro, viene prima di conoscere e sapere. Credere, riconoscendo all'altro la stessa libertà e valore che riconosci a te stesso. E poi, fondando il tuo credere sui migliori valori dell'umanità in ogni sua dimensione, spirituale e materiale, aiutare chi, credendo, non crede abbastanza nel bene e nella speranza, a vedere ciò che non vede, così che possa davvero scegliere, nella piena libertà. "Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza" (F. Crane)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/non-credere-fiducia-rispetto/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Spazio 70
[416] Gli agenti seduttori della DDR. Il «metodo Romeo» (MONDO CONTEMPORANEO)

Spazio 70

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 20:30


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 9 (18/7/2025)Negli anni della Guerra fredda, la Germania Est affidò a uomini addestrati alla seduzione una missione precisa: conquistare il cuore — e i segreti — di segretarie e funzionarie operanti in strutture chiave del mondo politico-militare occidentale. Nasce così il «metodo Romeo», strategia spionistica fondata sulla manipolazione affettiva e psicologica. Relazioni costruite con pazienza, fiducia guadagnata a caro prezzo, documenti trafugati nel silenzio di uffici e camere da letto. Ma dopo il crollo del Muro, a finire sotto processo, più che gli agenti, furono le vittime. In questo episodio, ricostruiamo le origini, le tecniche e le storie dimenticate di una delle più subdole operazioni della Stasi: la guerra condotta con «l'amore» come arma.Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) I processi degli anni Novanta. Le vittime degli «agenti Romeo» sul banco degli imputati; 2) Sedurre per spiare. La strategia dell'HV A; 3) Una condivisione di lingua e cultura capace di favorire l'infiltrazione; 4) Casi «celebri». Da Ursel Lorenzen a Gabriele Gast; 5) Le coperture «false flag»; 6) Carisma, empatia, discrezione. L'addestramento dei «Romeo»; 7) Dettagli tecnici, profili psicologici e organizzazione delle operazioni; 8) Imparare a mimetizzarsi nella società capitalista. l ruolo dell'Accademia di Belzig; 9) La gestione psicologica delle vittime; 10) Gli abbandoni improvvisi. Le vite distrutte e l'assenza di riflessione sui costi umani del «metodo».

Comunicare per essere
Voglia e volontà, dal desiderio alla determinazione

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 16:16


Quando hai voglia di fare qualcosa, se non puoi, ti manca. Quando non hai voglia di fare qualcosa, se proprio devi farla, ti pesa. E se quello che hai voglia di fare non fosse giusto per te? E quello che non hai, voglia di fare, invece fosse il passo necessario per quello scatto che da sempre cerchi nella vita? La volontà è un comportamento, non solo un atteggiamento. E dalla voglia che ti abbatte o ti esalta, puoi liberarti. Perché nulla meglio di ciò che determini e mantieni può portarti dove vuoi arrivare. Comincia quindi a diventare più forte della voglia di fare e non fare, e così forte da volere sempre quello che serve. "La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La volontà non è abbastanza, dobbiamo agire" (B. Pardoe)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/voglia-volonta-desiderio-determinazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Ricominciodame podcast
Episodio 351 - Colesterolo e convinzioni: oltre i numeri, oltre le etichette

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 82:59


Il colesterolo non è solo un valore da monitorare, è anche una parola carica di paure, giudizi e convinzioni.Quante volte, dietro a un'etichetta clinica, si nascondono storie, sensi di colpa, autoimmagini distorte?Nella prossima diretta, insieme alla Dr.ssa Manuela delle Noci, parleremo di colesterolo, ma anche di ciò che credere di essere malati può generare nella nostra mente e nel nostro corpo.Un dialogo per smascherare le convinzioni limitanti e fare spazio a un nuovo sguardo: più integrato, più consapevole.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Te lo spiega Studenti.it
Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos: trama e analisi del libro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:31


Le relazioni pericolose: trama e analisi del libro di Pierre-Ambroise-François Choderlos De Laclos che ha ispirato il celebre film.

Modelli di Successo
Relazioni: i depositi del conto corrente emozionale per migliorare i rapporti con le persone importanti della tua vita (con Stephen Covey) - Parte 2 di 2

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 29:16


La seconda parte relativa al concetto di deposito del conto corrente emozionale di Stephen Covey. Ecco quali azioni compiere per migliorare drasticamente le relazioni importanti per te. __________

Comunicare per essere
Come non essere demotivato

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 15:10


Tra perdere interesse e non agire, c'è differenza. Tra sentirti stanco e arrenderti, c'è differenza. Tra ascoltare le critiche e pensare che sbagli tu, c'è differenza. Quando ti senti demotivato, avverti che non hai, o hai perduto, l'interesse verso qualcosa. Può avvenire tutto ad un tratto, oppure, nel tempo. Può accadere per qualcosa, o per tante cose. Ma qualunque sia la causa, in genere nasconde degli inganni. Sembra demotivazione, e invece è sfiducia, o paura, o timore della sfida, di sbagliare o di cambiare. Per non essere demotivato così tanto da perdere la motivazione devi imparare a restare saldo nelle idee buone anche quando la motivazione langue. Ti aiutano determinazione, perseveranza e forza di volontà. Da lì devi partire, perché ogni demotivazione ha una ragione, ma anche una soluzione. “Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere” (Seneca)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-non-essere-demotivato/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Corpo, Mente e Spirito
Il giusto aiuto nelle relazioni. Seminario, 31 agosto Cassano d'Adda (MI)

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 3:07


Buongiorno, da qualche anno dedico l'ultima domenica di agosto a un seminario tematico di costellazioni familiari spirituali. Quest'anno parleremo del giusto aiuto nelle relazioni.Nelle relazioni della nostra vita è importante trovare il giusto posto e il giusto equilibrio. Abbiamo la tendenza a voler aiutare o a voler salvare gli altri? Attiriamo spesso persone in difficoltà? Sentiamo un disequilibrio e non sappiamo quando è giusto tendere una mano, o come farlo?Nelle costellazioni familiari si parla molto di aiuto e di relazioni. Affronteremo questo tema riflettendo sul rapporto genitori-figli (e figli-genitori), sulle relazioni di coppia, di amicizia e anche terapeutiche. Parleremo di quelli che vengono chiamati gli ordini dell'amore nelle relazioni e nella famiglia, accennando anche agli ordini dell'aiuto.Sarà un seminario pratico, con esercizi a coppie o in trio, basati sui movimenti delle costellazioni spirituali, per sentire da dove originano certi nostri disequilibri o tendenze nell'aiuto, che ci fanno perdere forza, e per ripristinare ordine ed equilibrio.Una giornata con brevi momenti teorici e vari esercizi esperienziali che coinvolgeranno tutti i partecipanti.Dedicheremo anche una parte del tempo ad alcune costellazioni familiari sul tema.31 agosto9:30 – 18:00Cassano d'Adda (MI)Per informazioni:diegogiaimi@libero.it3473315571

Modelli di Successo
Relazioni: come migliorare i rapporti con le persone importanti della tua vita creando un conto corrente emozionale (con Stephen Covey) - Parte 1 di 2

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 35:17


Incorporare il concetto del conto corrente emozionale nella nostra vita ci aiuta a diventare più consapevoli delle nostre emozioni e della loro influenza sugli altri. Ci insegna anche a essere più attenti alle emozioni degli altri e a come possiamo supportare e incoraggiare le loro positive. Inoltre, ci aiuta a sviluppare una maggiore empatia e a creare relazioni più significative e soddisfacenti. __________

Comunicare per essere
Il ruolo della verità nella crescita personale

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:56


La verità è una forma di coraggio, cui arrivi per scelta. Quella vera, fa sempre bene. A chi la sceglie e a chi la riceve. Naturalmente, quando si parla di relazioni umane, conta molto il “come”. La pretesa che una verità giusta sia indolore, che possa andar bene per tutti, che non ci sia un modo buono per comunicarla, che quello che conta è che sia buono per te, è, appunto, una pretesa. Ma quello che è vero non si pretende, lo si sostiene, lo si coltiva e lo si usa per crescere. Nell'evoluzione personale, la verità è un punto di partenza e un obiettivo cui tendere, e si concretizza in tutto, in ciò che pensi e che dici, in come scegli di dirlo, nell'uso che vuoi farne. Questo è il vero punto di partenza. "Impara ciò che è vero per fare ciò che è giusto" (T. Huxley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/verita-crescita-personale/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Coaching Time con Giovanna Giuffredi
95 - L'intelligenza interpersonale: il coraggio di stare in relazione

Coaching Time con Giovanna Giuffredi

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 15:27


In questo episodio esploro il valore delle intelligenze multiple secondo la teoria di Howard Gardner, come chiave per accogliere la diversità, valorizzare talenti spesso invisibili e costruire una società più equa e relazionale.Condivido esempi concreti di personaggi che incarnano ciascuna delle 9 intelligenze, e vi propongo di riflettere sulle forme di intelligenza oggi premiate… e quali, purtroppo, restano escluse.Il cuore dell'episodio è dedicato all'intelligenza interpersonale: la capacità di comprendere l'altro, entrare in relazione autentica, ascoltare, creare ponti.Una competenza fondamentale in un mondo che sembra aver perso la bussola del “noi”. Un invito alla riscoperta dell'empatia, della presenza, del valore umano nelle relazioni.Il mio sito: Giovanna GiuffrediCorsi di CoachingCoaching Time

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista all'educatrice professionale Barbara de Masi - relazioni tossiche - seconda parte - 3I - IIS Curie-Vittorini

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 13:01


IIl podcast della 3I dell' IIS Curie-Vittorini di Gurgliasco, Torino.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista all'educatrice professionale Barbara de Masi - relazioni tossiche - prima parte - 3I - IIS Curie-Vittorini

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 10:03


Il podcast della 3I dell'IIS Curie-Vittorini di Gurgliasco, Torino.

Comunicare per essere
Come fare la cosa giusta

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 17:18


Sapere quale sia la cosa giusta e decidere di farla sono due cose molto diverse. Perché a volte vuoi fare la cosa giusta per te, ma non giusta davvero. Giusta per non affrontare i problemi, non giusta per risolverli. Così, fare la cosa giusta richiede un allenamento mentale orientato alla fiducia; che tutto ciò che è appropriato, è migliore. Che quello che va bene, fa anche bene. Sei vuoi sapere come fare la cosa giusta, devi prima chiederti se sei d'accordo con il perché. “Il problema non è fare la cosa giusta, è sapere cosa è giusto” (L. Johnson)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-fare-la-cosa-giusta/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Altri Orienti
EP.28 - Sostiene Yan Xuetong

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 12:07


Yan Xuetong è una figura di spicco nel campo delle relazioni internazionali in Cina. Ricopre la carica di professore emerito e decano dell'Istituto di Relazioni Internazionali all'Università Tsinghua, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina. Ed è uno degli analisti cinesi di Relazioni internazionali più famosi nel mondo. Ha una sua teoria che di solito viene chiamata "realismo morale" e di recente ha partecipato a un convegno a Pechino: il suo testo è stato ripreso da molti media e account di WeChat e ha fatto discutere.  Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Yan Xuetong on political leadership and great power competition, canale YouTube Cgtn, 11 novembre 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ricominciodame podcast
Episodio 349 - Guarire il Bambino Interiore: ritrova la tua libertà emotiva

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 64:14


Ti è mai capitato di farti queste domande: perché continuo a sabotare le mie relazioni?Perché ripeto sempre gli stessi errori, anche quando penso di aver imparato la lezione?Questo è spesso legato al nostro bambino interiore e alle sue ferite.Molte persone iniziano un percorso terapeutico per affrontare ferite profonde che risalgono all'infanzia. Anche se non possiamo cambiare ciò che è successo in passato, possiamo prenderci cura di quella parte vulnerabile e fragile dentro di noi: il nostro bambino interiore. È lì che risiedono i nostri primi condizionamenti, le esperienze originarie che hanno modellato il nostro modo di percepire il mondo e di relazionarci agli altri.Quando questo bambino interiore prende il sopravvento, può sembrarci un nemico, un sabotatore che ci spinge a comportarci in modi che ci feriscono o ci fanno soffrire. Ma come possiamo riconoscere quando è lui a parlare o ad agire?In apparenza, le nostre relazioni sembrano tra adulti. In realtà, molto spesso, sono dinamiche tra due parti bambine che si incontrano, si attraggono e si scontrano. Le ferite passate si riattivano nei legami presenti, e i comportamenti che oggi mettiamo in atto possono essere un indizio prezioso per risalire a quelle ferite originarie.Riconoscerle è il primo passo per iniziare a guarire. Ci sono alcuni segnali chiari che ci aiutano a capire quando è il nostro bambino interiore a reagire:Reazioni sproporzionate rispetto alla situazione reale: ci sentiamo colpiti nel profondo anche da piccoli gesti o parole.Paura dell'abbandono e bisogno ossessivo di controllo nelle relazioni: temiamo di essere lasciati, abbiamo bisogno continuo di rassicurazioni e viviamo il legame in modo centrato su noi stessi.Autocritica eccessiva: dentro di noi risuona una voce severa, che ci giudica costantemente.Perfezionismo: cerchiamo di essere sempre impeccabili nel tentativo (inconscio) di ottenere amore, approvazione e sicurezza.Tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei nostri: cerchiamo di essere "bravi" per non perdere l'affetto degli altri.Anche il corpo parla e ci indica quando è il bambino interiore a reagire: tensioni croniche, disturbi del sonno, ipersensibilità emotiva sono segnali fisici del bambino ferito. Le emozioni sono così intense che facciamo fatica a gestirle. Il corpo reagisce a questi "trigger" emotivi, spesso legati a esperienze passate che non abbiamo mai realmente elaborato.Tutti noi abbiamo bisogni primari fondamentali: essere visti, riconosciuti, amati, sentirci al sicuro. Se questi bisogni non sono stati soddisfatti durante l'infanzia, il bambino dentro di noi ha dovuto trovare strategie per adattarsi e sopravvivere. Queste strategie – come negare la sofferenza, reprimere le emozioni, costruire una maschera – si fissano nel subconscio. E anche se oggi, da adulti, non ci servono più, continuiamo ad agire secondo quei vecchi schemi, inconsapevolmente.Allora, cosa possiamo fare?Dobbiamo diventare noi i genitori del nostro bambino interiore. Significa imparare ad ascoltarlo, proteggerlo, educarlo con amore. Non per reprimere ciò che prova, ma per aiutarlo a sentirsi finalmente al sicuro. Solo così possiamo interrompere il ciclo della ripetizione e costruire relazioni più sane, autentiche e consapevoli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Comunicare per essere
Essere amico, il profondo significato dell'amicizia vera

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 17:02


Può esistere vera vicinanza senza amicizia? Conoscenza profonda senza benevolenza? Essere amico è una scelta o un modo di essere? Certamente, una scelta. Ma anche, un modo di essere. Così, non può esistere relazione umana di valore che non si fondi sull'amicizia. Ogni amicizia ha le sue proprie sfumature, tra partner, colleghi, in famiglia. Essere amico significa provare stima, avvertire affinità di visioni e sentimenti, desiderare il meglio che l'altro possa avere. Aiutarlo, e intanto, migliorare se stessi. Per me, ogni persona cui mi dedico è un amico vero. Quel sentimento fraterno e disinteressato, un'affinità che edifica continuamente lo stesso rapporto e che arricchisce chi lo coltiva. Sii amico, di te stesso, per cominciare. E poi, di ogni persona che incontrerai nella tua vita. Perché dove non c'è amicizia, non può esserci relazione umana feconda. “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia” (Epicuro)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/essere-amico/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Inside
Majed al-Ansari: L'attacco iraniano in Qatar e le relazioni con Teheran

Inside

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:46


Majed al-Ansari, Consigliere del Primo Ministro del Qatar e Portavoce ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, è intervenuto a un evento organizzato dallo IAI dal titolo "Europe and the Gulf: Roles in De-Escalating the Israel-Iran Conflict". In dialogo con Maria Luisa Fantappiè, ha approfondito le relazioni tra Iran e Qatar alla luce dell'attacco iraniano contro una base militare statunitense.

Happy Daily di Giusi Valentini
Trova il partner giusto

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 11:14


Ti è mai capitato di incontrare un uomo, al supermercato, alla stazione, per strada. E senza neanche scambiarci una parola, cominci a fare la lista mentale dei “pro e contro”?  Potrebbe essere un buon compagno? Una donna mi ha mandato un vocale, al quale rispondo nel nuovo podcast: “Tendo a considerare ogni essere umano di sesso maschile come un potenziale partner… anche sconosciuti. Li analizzo come se dovessi scegliere. Cosa ne pensi?”  Nel nuovo episodio rispondo a questa riflessione, e credimi. Ci ho messo la mia esperienza di donna, coach e essere umano che ha esplorato a fondo il bisogno d'amore, di riconoscimento… e anche di controllo. Spoiler: non è un “problema”. Ma è un segnale. E può diventare un portale. Se ti accende, seguimi in questo viaggio ancora più a fondo.   ✨ Mandami anche tu la tua domanda: http://speakpipe.com/giusivalentini  

Comunicare per essere
Superare il disagio

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 14:04


Essere a tuo agio è molto meglio che sentirti a disagio. Che, poi, disagio, vuol dire mancanza di qualcosa di opportuno e adatto. Spesso, il vero disagio, è interiore. Non dipende dai fatti esterni, ma da come li senti, li vedi e li affronti. Superare il disaggio vuol dire, prima di tutto, accettare che è possibile, a volte, non essere soddisfatti, volere qualcosa di meglio, anche, sbagliare, sentirsi vulnerabili o coltivare idee in cui trasformare quello che non ti fa essere felice. Da questa prospettiva, il disagio è un ottimo amico, ti segnala che puoi stare meglio. Trovare un luogo, prima di tutto interiore, in cui essere te stesso e a tuo agio, e poi, adoperarti per trasferirlo nella vita. “Sei quello che fai, non quello che dici che farai” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/superare-il-disagio/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Ricominciodame podcast
Episodio 348: Distacco emotivo: creare spazio senza chiudere il cuore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 62:26


Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Nessun luogo è lontano
Vertice Nato, approvato il 5%

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.

Comunicare per essere
Dall'autoillusione all'autosostegno

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 15:36


La tua mente controlla tutto, in perenne elaborazione della vita che stai vivendo; persino la tua percezione del presente è assemblata da segnali che arrivano da momenti diversi. E la maggior parte della tua mente non è concentrata sul presente: vaga tra ricordi passati e futuri immaginati. Perché? Perché il tuo cervello racconta una storia: una narrazione di sé che ha avuto inizio nell'infanzia, plasmata dai racconti che hai ascoltato e raccontato. Dal significato che gli hai dato. Dalle illusioni che hai costruito. Cambiare la prospettiva cambia le cose. Sostenere funziona meglio di illudere. Vedere le cose diverse da ciò che sono non aiuta a cambiarle. Vederle per ciò che sono, ti permette di trasformarle. Costruire racconti nuovi, sapendo prima quali personaggi vuoi mettere nella storia, quali sono le risorse del protagonista, quali le scoperte che vuoi aggiungere alla tua vita. Il protagonista sei tu. Cambiare è possibile. “La tua grandezza non è rivelata dalle luci che brillano su di te, ma dalla luce che brilla dentro di te” (R. Davis)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/autoillusione-autosostegno/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Ricominciodame podcast
Episodio 347 - L'ego si oppone al cambiamento con i sensi di colpa

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 16:50


Accettare la paura e accrescere il benessere è possibile e può essere anche semplice.Il nostro ego però reagisce come può per ripristinare il sistema facendoci sentire sbagliati e procurandoci sensi di colpa e di inadeguatezza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Te lo spiega Studenti.it
Il concetto di sé: definizione, significato e teorie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:50


Cos'è il concetto di sé? Definizione e significato di ciò che un individuo pensa di se stesso. Autostima, identità, senso morale e sessualità.

Comunicare per essere
Il prezzo che vale la pena pagare

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 15:56


Tutto ha un costo, nella vita e nelle relazioni, sul lavoro, e in famiglia. Anche quando non sembri, un prezzo lo paghi. Appurato questo, che è un fatto comprovato e incontestabile, c'è allora una domanda che puoi farti: esiste un prezzo che vale la pena di pagare? Per vivere relazioni armoniose e generatrici, impegnarti in un lavoro in cui puoi essere migliore, creare una famiglia in cui chi resta, ci resta perché lo vuole. Posso dirti qual è la risposta più giusta. Le prospettive aiutano, ad ampliare gli orizzonti. Ognuno, alla fine, sceglie per se stesso, e questo è il bello della libertà. Ma senza le domande giuste, le risposte non arrivano. E senza le risposte, giuste, un problema non trova la sua soluzione. "Nessun prezzo è troppo alto da pagare per il privilegio di possedere se stessi" (Nietzsche)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/prezzo-che-vale-la-pena-pagare/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Unica Radio Podcast
Mizar: il progetto inclusivo tra stelle, natura e relazioni autentiche

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 11:12


Un percorso educativo tra disabilità visiva, relazioni orizzontali e natura, promosso a Cagliari da Punti di Vista con il supporto dell'Osservatorio Astronomico e della Chiesa Valdese. Martina Balloi, coordinatrice del progetto Mizar, ha raccontato ai microfoni di Unica Radio un'esperienza capace di unire giovani con e senza disabilità visiva in un percorso di crescita autentica. Il progetto, nato in Sardegna grazie all'associazione Punti di Vista, è stato finanziato con i fondi dell'otto per mille della Chiesa Valdese e ha coinvolto partner come l'Osservatorio Astronomico di Cagliari e realtà impegnate nella divulgazione inclusiva. La seconda edizione di Mizar è nata da un desiderio espresso direttamente dai ragazzi che avevano partecipato alla prima: allargare il gruppo, viaggiare, incontrare nuove persone e vivere nuove esperienze inclusive. Grazie al sostegno della Chiesa Valdese e alla rete di relazioni costruita sul territorio e oltre i confini regionali, il progetto ha potuto espandersi, coinvolgendo nuove città e nuovi osservatori, tra cui quello di Medicina. La forza dell'ascolto attivo, la guida dei ragazzi e la rete di collaborazioni Uno degli elementi più innovativi di questa edizione è stato il ruolo attivo dei partecipanti della prima edizione nella formazione dei nuovi arrivati. I ragazzi hanno condotto direttamente gli incontri introduttivi, spiegando tecniche di accompagnamento e condivisione delle esperienze. Questo approccio ha rafforzato l'autonomia personale e la consapevolezza, trasformando Mizar in una vera palestra relazionale. Il viaggio a Bologna ha rappresentato un punto di svolta: vivere giornate intere insieme, condividere spazi e tempi, ha permesso ai partecipanti di approfondire le relazioni, superare timori e creare legami profondi. Le amicizie nate, i racconti condivisi, l'aiuto reciproco sono diventati testimonianza concreta di come l'inclusione sociale possa essere reale e quotidiana. Educazione all'inclusione, formazione all'autonomia e centralità delle emozioni familiari Mizar si distingue per l'attenzione alla scelta consapevole degli spazi e per l'impegno nella sensibilizzazione. L'inclusione non è un concetto astratto ma si realizza nella pratica: nelle attività in natura, nei laboratori, nell'uso dei mezzi pubblici, nella quotidianità condivisa. Anche le famiglie hanno partecipato attivamente, raccontando i cambiamenti osservati nei propri figli e contribuendo a costruire un clima accogliente e rispettoso. Il progetto ha avuto anche un impatto formativo sui partecipanti vedenti, che oggi mostrano maggiore consapevolezza e attenzione verso le esigenze delle persone cieche o ipovedenti. La creazione di un gruppo WhatsApp inclusivo, una richiesta inizialmente ritenuta difficile, è ora diventata una consuetudine accettata e vissuta con naturalezza. Guardando al futuro, Martina Balloi ha anticipato che la terza edizione di Mizar sarà costruita insieme ai ragazzi, come sempre. Al centro ci sarà il desiderio di esplorare nuovi ambienti naturali, continuare a promuovere la crescita personale e rafforzare le relazioni orizzontali, sempre all'insegna dell'ascolto e della co-progettazione.

La psicologa Silvia
3 segnali che indicano quando la SCUOLA non va più bene per tuo figlio

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 11:35


Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?

Il podcast di Italiano Avanzato

Oggi parliamo di amore? Che cos'è? Un sentimento? Una passione? Discutiamone insieme.Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Te lo spiega Studenti.it
Vita di relazione: parentela, matrimonio e gruppi di parentela

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 2:58


Cos'è la vita di relazione? Come si sviluppa? Tipologie e caratteristiche dei sistemi di legami che uniscono le persone.

Dear Alice
Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)

Dear Alice

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 27:39


Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)Quante volte nelle relazioni si discute… per fraintendimenti?Parole dette con una certa intenzione che arrivano in tutt'altro modo.Frasi ripetute mille volte, ma che non sembrano mai chiarire davvero.E se il problema non fosse cosa diciamo, ma cosa intendiamo?E soprattutto… se il problema fosse che non chiediamo mai davvero cosa intende l'altro?In questo episodio ti porto dentro una riflessione profonda su una semplice strategia che ha trasformato le mie relazioni.Una domanda. Una sola. Ma fatta nel momento giusto, con la giusta intenzione.

Daily Cogito
5 Regole Fondamentali per Gestire il mio Lavoro (Relazioni, Maschere, Vita Reale)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 25:26


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #equilibrio #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer

Conosci qualcuno che è caduto in un fosso? Siamo sempre edificati quando tendiamo una mano per aiutare gli altri.

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer

Tutti noi cadiamo in qualche fosso durante il viaggio della nostra vita. L'insegnamento di oggi ti aiuterà a comprendere cosa fare quando ti trovi in un fosso e cosa non fare quando qualcun altro vi si trova.

24 Mattino
La giornata in 25 minuti dell'8 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 8, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'escalation India–Pakistan: almeno 34 persone sono morte negli attacchi reciproci degli eserciti indiano e pakistano. 26 civili hanno perso la vita in Pakistan e altre otto persone sono morte in India. Tutti gli aggiornamenti insieme a Filippo Boni, professore associato di Relazioni internazionali presso la Open University nel Regno Unito e Analista Osservatorio India del Cespi (Centro studi di politica internazionale).

Nessun luogo è lontano
Russia Ucraina, la pace è lontana

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 5, 2025


Una breccia squarcia l'inguaribile ottimismo di Donald Trump che in un'intervista rilasciata all'emittente americana NBC definisce "forse impossibile" quella pace tra Ucraina e Russia che in campagna elettorale definiva un problema risolvibile in pochi giorni. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano.Intanto in Romania va al ballottaggio il nazionalista George Simion mentre in Australia si conferma vincitore il partito laburista con Anthony Albanese. Ne parliamo con Giorgio Comai, ricercatore dell'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, e con Davide Schiappapietra, Head of Content di SBS radio in Australia.

il posto delle parole
Alessandro Colombo "Il suicidio della pace"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2025 24:55


Alessandro Colombo"Il suicidio della pace"Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989 - 2024)Raffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itDopo quasi quarant'anni dalla fine della Guerra fredda, la guerra è tornata dalla periferia al centro del sistema internazionale, costringendo l'Europa e il mondo a confrontarsi persino con il rischio di uno scontro diretto tra grandi potenze. Questo disincanto e il segno per eccellenza del collasso dell'ordine internazionale: un collasso che investe i rapporti diplomatici, le istituzioni internazionali, la globalizzazione economica e le norme fondamentali della convivenza internazionale - a cominciare da quelle sull'uso e sui limiti dell'uso della forza. Da qui, allora, l'urgenza di chiedersi come sia stato possibile ricadere in questa condizione, dopo le illusioni e l'euforia di soli trent'anni fa. Rinunciando come prima cosa a contrapporre una presunta età dell'oro dell'apertura e dell'ottimismo a una regressione nella chiusura e nel risentimento. E riconoscendo come, in realtà, la condizione attuale sia in larga parte figlia delle forzature, delle amnesie e dei veri e propri errori che l'ordine internazionale liberale ha accumulato già a partire dalla sua fondazione.Alessandro Colombo insegna Relazioni internazionali nel dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni, La disunità del mondo (Feltrinelli 2010), Tempi decisivi (Feltrinelli 2014), Guerra civile e ordine politico (Laterza 2021). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il governo mondiale dell'emergenza (2022) e Il suicidio della pace (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Come recuperare il rapporto con i figli durante i ponti e le vacanze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 2:17


Idee semplici per recuperare il rapporto con i figli sfruttando vacanze e ponti del 25 aprile e 1° maggio, con attività concrete e spunti per dialogare meglio.

Nessun luogo è lontano
Washington e Mosca si parlano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Stona la presenza virtuale del Segretario della Difesa statunitense Pete Hegseth alla 27ª riunione dell'Ukraine Defense Contact Group, proprio mentre a San Pietroburgo si intensificano i rapporti tra Russia e Stati Uniti, con l'incontro odierno tra Steve Witkoff e Vladimir Putin. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore, e Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali all'Università Statale di Milano, ha scritto “Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)” (Raffaello Cortina Editore).Annunciati fondi all'Ucraina per droni e riparazioni dei mezzi, ma rischiano di non bastare senza un aiuto certo dagli Stati Uniti, sempre più orientati su altri fronti. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

Nessun luogo è lontano
Francia terremoti politici e scosse di assestamento

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Mentre alcuni leader sovranisti europei si schierano al fianco di Marine Le Pen, la presidente del Rassemblement National tuona contro i giudici in conferenza stampa. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dopo il rientro del Vicepresidente JD Vance dalla Groenlandia, domani sarà la premier danese Mette Frederiksen a visitare l’isola di ghiaccio. Ne parliamo con Dwyane Ryan Menezes, fondatore e direttore del Polar Research and Policy Initiative (PRPI), Anderson Osthagen, professore di Relazioni internazionali all’High North Center e Senior Researcher al Fridtjof Nansen Institute, Andreas Raspotnik, Direttore dell’High North center, centro studi sull’Artico dell’Università di Bodø, ed Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello spazio” (il Saggiatore).

Nessun luogo è lontano
Negoziati: fine primo round, bocche cucite

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025


Il direttore della rivista statunitense "The Atlantic" per errore nella chat di Signal del Pentagono. Ne parliamo con Luca Trenta, professore di Relazioni internazionali all'Università di Swansea.Le conclusioni dei colloqui a Riad, il potenziale cessate il fuoco nel Mar Nero e l'avvicinamento tra Washington e Mosca. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia.Continuano gli attacchi in Cisgiordania: rapito, attaccato e infine rilasciato il regista palestinese e premio Oscar Hamdan Ballal. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24Ore.

Nessun luogo è lontano
Caos Trump, nuovo ordine europeo?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


I dettagli legali saranno definiti prima del prossimo Consiglio europeo ma il piano per il riarmo dell'Unione europea è ormai chiaro e mette d'accordo i Paesi membri, ad eccezione dell'Ungheria. Un piano da 800 miliardi che combina fondi pubblici e capitale privato. E' davvero un nuovo inizio per l'Europa? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali, Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali, e con Charles Kupchan, Senior Fellow al Council on Foreign Relations e professore di Relazioni internazionali alla Georgetown University.