Podcasts about costruzione

  • 175PODCASTS
  • 252EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about costruzione

Latest podcast episodes about costruzione

2024
Pieghevoli - Barche elettriche – Cyberchallenge – Industrial AI

2024

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Samsung ha presentato a New York il Galaxy Fold 7, il suo nuovo smartphone pieghevole. Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it che ha partecipato all’evento e provato il Fold 7, spiega quali sono le caratteristiche tecniche e funzionali di questo prodotto.Parliamo di tecnologie e soluzioni sostenibili in ambito nautico con il Prof. Giangiacomo Minak che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e assieme al Prof. Nicolò Cavina è responsabile scientifico del programma Red Wave e del team che ha dominato l‘ultima edizione della Monaco Energy Boat Challenge.Con il prof. Paolo Prinetto, responsabile attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini e referente per la Cyber Challenge in Italia torniamo ad occuparci di cybersecurity in occasione della finale dell’ottava edizione del programma CyberChallenge.IT, un vero e proprio campionato di sicurezza informatica dedicato ai giovani dai 16 ai 24 anni.Manutenzione predittiva, sensori e videocamere applicate al controllo qualità, multiversi popolati con i digital twins della componentistica industriale. Sono alcune delle applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera, come racconta Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Fumetti & Dintorni
Ultimate Spiderman 14 [Fumetti & dintorni #1270]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 6:36


Ultimate Spider-Man continua a ridefinire il mito dell'Arrampicamuri, consegnandoci un capitolo che è un capolavoro di inganno e rivelazione.Ultimate Spiderman 14, scritto da Jonathan Hickman, disegnato da Marco Checchetto, edito da Panini Comics.

Fumetti & Dintorni
Ken Parker 3 [Fumetti & dintorni #1269]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 5:49


Pensavate di conoscere i western? Preparatevi, perché Ken Parker vi farà ricredere... e lo farà a partire da pagina 40!Ken Parker 3 "I gentiluomini", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Ivo Milazzo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Notizie a colazione
Lun 7 lug | Con l'AI diventa ancora più fondamentale la credibilità dei giornalisti e la costruzione di una community. Anche con i podcast

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 16:37


Con l'intelligenza artificiale il controllo da parte dei giornalisti diventa cruciale. Perché se no non saremo più in grado di distinguere una notizia vera da una fake news, una foto vera da una creata dall'AI. E lo stesso vale per i video. In questo momento - e parliamo anche dei podcast - diventa fondamentale la credibilità del giornalista e la costruzione di una community intorno a una testata. Come farlo? Ne parla in questa puntata Giorgio Baglio, vicedirettore di Italia Oggi e nuovo conduttore di Notizie a colazione. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Gianni Biondillo "La costruzione del potere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 19:21


Gianni Biondillo"La costruzione del potere"Perché l'architettura non esisteMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.it«Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche dell'epoca nostra, sarà certamente tormentato.» Così scriveva Giuseppe Pagano nel 1935. Gianni Biondillo, architetto di formazione e narratore per vocazione, getta uno sguardo nuovo, personale e politico, su qualcosa apparentemente sotto gli occhi di tutti, ma di cui, man mano che ci si avvicina, sfugge sempre l'essenza: l'architettura fascista. In questo enorme calderone infatti oggi rischia di rientrare di tutto. Come raccontare quel periodo senza cadere preda di banalizzazioni e pregiudizi? L'autore si addentra nelle vicende dell'epoca, segue carriere e destini di architetti, ricercatori, critici, designer, ingegneri, per lo più conosciuti solo agli addetti ai lavori. Da Roma a Milano, da Bolzano ad Asmara, da Como alle città dell'agro pontino, esplora tutti i risvolti di una foga edificatoria che ci ha consegnato un lascito enorme e problematico. Smontando i luoghi comuni e avanzando tesi spiazzanti, Biondillo racconta, con la competenza del saggista e la passione del romanziere, lo scontro generazionale tra i bolsi «accademici», sostenitori del monumentalismo, e la nuova generazione indomita dei talentuosi razionalisti. Se è vero che non esiste architettura che non sia di regime – perché a commissionare edifici pubblici è sempre il potere –, è però innegabile che non ha senso parlare di una generica «architettura fascista». Diversi sono gli stili, i protagonisti e il rapporto, conflittuale o condiscendente, di molti di essi con la classe dirigente. Così come differenti sono le strade per gestire questa pesante eredità. È giusto fare tabula rasa del passato e ricostruire sul nulla? O è arrivato il momento di aprire gli occhi sul paese che siamo stati e decidere finalmente quale vogliamo essere?Gianni Biondillo (Milano, 1966) è architetto e scrittore. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione, pubblica interventi e editoriali su quotidiani e riviste nazionali. Tra i suoi numerosi romanzi e saggi, i più recenti sono: Pasolini. Il corpo della città (2022), Sentieri metropolitani (2022) e Quello che noi non siamo (2023), vincitore del Premio Bagutta 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus Europa
Focus Europa - Parlamento europeo. Settant'anni dopo la Conferenza di Messina, il ruolo dell'Italia nella costruzione europea, l'incontro Meloni - Macron - Puntata del 3/06/2025

Focus Europa

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 1:40


Te lo spiega Studenti.it
Grande Muraglia cinese: lunghezza, motivi e tempi di costruzione e tempi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:34


Storia e caratteristiche della Grande Muraglia cinese: origine, fasi della costruzione, tempi e lunghezza di questa costruzione visibile anche dallo Spazio.

il posto delle parole
Giancarlo Genta "Auto elettrica la grande illusione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 24:52


Giancarlo Genta"Auto elettrica la grande illusione"Edizioni Lindauwww.lindau.itLa necessità di sostituire gli attuali veicoli azionati da motori termici con veicoli elettrici per raggiungere una mobilità eco-sostenibile è diventata un argomento alquanto divisivo. C'è chi ritiene che soltanto così si possano ridurre le emissioni inquinanti e di gas serra – secondo i più estremisti, si possa «salvare il mondo» – e chi sostiene che si tratti di un'inutile operazione ideologica, che impoverirà la nostra società, in particolare quella europea, senza raggiungere alcun risultato utile.Anche la politica si è impadronita di questo tema, dividendosi in una sinistra «progressista» – che propone (e ha fatto approvare in Europa) il bando dei motori termici entro un termine incredibilmente vicino (2035) – e in una destra «conservatrice» che tenta di far annullare o quanto meno di far slittare questa decisione.Eppure il problema non è politico o ideologico, ma prettamente «tecnico». Questo breve saggio vuol approfondire proprio tale aspetto, cercando di rispondere ad alcune domande essenziali: la tecnologia del veicolo elettrico è sufficientemente evoluta da consentire una produzione su larghissima scala? I veicoli elettrici attualmente realizzabili sono effettivamente in grado di ridurre l'inquinamento e le emissioni di gas serra, o avranno l'effetto opposto? Quali sono le conseguenze sociali e persino geopolitiche di una completa elettrificazione dell'attuale parco veicoli?Giancarlo Genta, nato a Torino nel 1948, è professore emerito di Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia internazionale di astronautica, ha all'attivo più di trecento articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali e venticinque monografie, scientifiche e divulgative, alcune delle quali adottate come libri di testo universitari. È autore anche di tre romanzi di fantascienza, pubblicati in italiano, inglese e ucraino.I suoi interessi spaziano dalla progettazione statica e dinamica delle macchine ai sistemi spaziali, alla meccatronica e alla robotica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
La costruzione di questo programma è inspiegabile, come le piramidi

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 65:38


Il Morning Show Mercoledi 26 Marzo 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

Ultim'ora
Feltrin "La costruzione in legno può essere il futuro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 8:02


ROMA (ITALPRESS) - "La costruzione in legno può essere la costruzione del futuro". Anche se "l'abitudine di costruire case in legno è tipica del nord Italia, auspichiamo che possa essere divulgata in maniera più capillare". L'ordinanza presentata al ministero dell'Agricoltura per incentivare l'uso del legno nella ricostruzione post-sisma va proprio in quella direzione, "per far emergere le caratteristiche del legno come materiale da costruzione". Lo ha detto Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, in un'intervista all'agenzia Italpress.ads/mrv

Bibbia in Podcast
1 Re, Capitolo 7

Bibbia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 12:39


Costruzione dei palazzi di Salomone. Costruzione degli arredi del tempio.

Bibbia in Podcast
1 Re, Capitolo 6

Bibbia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 8:53


Costruzione del tempio.

Potrero
EP. 772 - Tutto sulla nuova casa del Manchester United

Potrero

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 16:27


Il Manchester United ha presentato il progetto di un nuovo futuristico stadio da centomila posti che andrà a sostituire lo storico Old Trafford. In un contesto di risultati sportivi pessimi, l'ambiente interno si è spaccato, tra chi è entusiasta dell'innovazione e chi non riesce a pensare ai Red Devils senza il suo Teatro dei Sogni. A Potrero Tommaso Murdocca e Angelo Taglieri descrivono il progetto architettonico e commentano le reazioni dei tifosi e di alcuni grandi ex calciatori del Manchester United. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com (https://tv.comofootball.com/) ) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
La costruzione più importante che esista

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 16:07


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Focolaio nel cantiere del supermercato Unicomm in costruzione: ogni ipotesi è aperta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 1:24


Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ravezzani:" Cardinale deve capire che non tutti possono fare i dirigenti, vedi Ibra." Impallomeni:" A Motta manca il contributo dei difensori centrali in costruzione."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 24, 2024 24:37


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ravezzani:" Cardinale deve capire che non tutti possono fare i dirigenti, vedi Ibra." Impallomeni:" A Motta manca il contributo dei difensori centrali in costruzione."

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Prove di costruzione di un nuovo centrosinistra, ma la strada è in salita a causa dei personalismi | 02/12/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 1:41


Prove di costruzione di un nuovo centrosinistra. La segretaria del Pd Elly Schlein tenta la carta della costruzione di un nuovo polo di centrosinistra. Si reca al congresso di Europa verde a Chianciano Terme. "La sentiamo la voglia di unità nelle piazze. L'unità non è un valore a tutti i costi, ma lo è se riesce a raccogliersi attorno a un progetto coerente, a un programma definito e a valori condivisi", afferma Schlein. La buona volontà c'è, come pure la passione per la politica, il bisogno di dare risposte ad un elettorato che chiede, nella sostanza, solo unità intorno ad una visione comune. Schlein fa appello agli alleati più sfiduciati del campo progressista: "Non abbiamo scadenze elettorali imminenti, ma abbiamo la responsabilità di usare bene il tempo che abbiamo davanti” sostiene la segretaria del Pd. La strada è in salita a causa dei personalismi. Schlein invita gli alleati a non farsi gli affari propri fino all'imminenza della prossima scadenza elettorale. Li sprona a mobilitarsi insieme al Pd per il diritto alla casa, alla salute, alla scuola, al lavoro. Ma con Avs e M5s non c'è una visione comune sui temi cruciali della guerra, della pace, del riarmo. Calenda rinuncia al Congresso e Magi viene fischiato dalla platea. La strada resta in salita e quello della Schlein rimane al momento una chimera difficile da raggiungere. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Prove di costruzione di un nuovo centrosinistra, ma la strada è in salita a causa dei personalismi | 02/12/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 1:41


Prove di costruzione di un nuovo centrosinistra. La segretaria del Pd Elly Schlein tenta la carta della costruzione di un nuovo polo di centrosinistra. Si reca al congresso di Europa verde a Chianciano Terme. "La sentiamo la voglia di unità nelle piazze. L'unità non è un valore a tutti i costi, ma lo è se riesce a raccogliersi attorno a un progetto coerente, a un programma definito e a valori condivisi", afferma Schlein. La buona volontà c'è, come pure la passione per la politica, il bisogno di dare risposte ad un elettorato che chiede, nella sostanza, solo unità intorno ad una visione comune. Schlein fa appello agli alleati più sfiduciati del campo progressista: "Non abbiamo scadenze elettorali imminenti, ma abbiamo la responsabilità di usare bene il tempo che abbiamo davanti” sostiene la segretaria del Pd. La strada è in salita a causa dei personalismi. Schlein invita gli alleati a non farsi gli affari propri fino all'imminenza della prossima scadenza elettorale. Li sprona a mobilitarsi insieme al Pd per il diritto alla casa, alla salute, alla scuola, al lavoro. Ma con Avs e M5s non c'è una visione comune sui temi cruciali della guerra, della pace, del riarmo. Calenda rinuncia al Congresso e Magi viene fischiato dalla platea. La strada resta in salita e quello della Schlein rimane al momento una chimera difficile da raggiungere. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Educati e Finanziati
Educati e Finanziati 15bis: costruzione pratica secondo e terzo pilastro con Andrea Ciraolo

Educati e Finanziati

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 124:11


00:00 Non faccio consulenza 01:56 Chi è Andrea Ciraolo @ciraolone 02:55 Stato patrimoniale 05:40 Il secondo conto corrente 10:18 Conto economico 19:27 Spese emergenziali e previste 27:01 Quanti soldi da investire 28:17 Conto titoli su Fineco 32:30 La strategia 37:00 Esempio pratico di acquisto BTP 54:30 Confronto di obbligazioni governative 1:07:42 Calcolo rendimento obbligazioni con Excel 1:15:30 Imposta di bollo 1:21:13 Scegliere il conto deposito 1:46:55 Cash Park di Fineco 1:59:30 Come informare gli eredi

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" La Juve è in costruzione. Rovella può crescere ancora." Santarelli:" La Juve deve lottare per il titolo." Zenoni:" Ho giocato con Nedved superiore a Koop. Rovel

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 23:00


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" La Juve è in costruzione. Rovella può crescere ancora." Santarelli:" La Juve deve lottare per il titolo." Zenoni:" Ho giocato con Nedved superiore a Koop. Rovella paly azzurro"

il posto delle parole
Paolo Riberi "I segreti di Alien"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 27:36


Paolo Riberi, Giancarlo Genta"I segreti di Alien"Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli XenomorfiMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itNato dalla geniale sceneggiatura di Dan O'Bannon e Ron Shusett e dagli incubi dell'artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di un giovanissimo Ridley Scott. Diversi decenni dopo, tra sequel, prequel e crossover, possiamo osservare la nascita e lo sviluppo di una saga variegata e poliedrica, nel corso della quale si sono avvicendati registi di prestigio come James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e Fede Álvarez.Ripercorrendo l'intera storia del ciclo di Alien, il volume ne esplora i retroscena, scrutando a ritroso nelle influenze e nelle fonti che hanno dato vita al terrificante e affascinante universo abitato dallo Xenomorfo: dai vangeli gnostici all'orrore cosmico di H.P. Lovecraft, dal femminino sacro ai viaggi interstellari e all'intelligenza artificiale, passando per l'alchimia, le scoperte di Darwin e la terraformazione.Tra religione, storia, politica, scienza e tecnologia, una guida indispensabile per addentrarsi fin negli angoli più remoti della galassia, ma da sfogliare con cautela perché “nello spazio nessuno può sentirti urlare”.Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell'antichità e in Economia presso l'Università degli Studi di Torino. Funzionario pubblico, collaboratore giornalistico, studioso di storia antica e letteratura delle origini cristiane, è anche membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR). È autore di vari saggi dedicati al mondo dei vangeli apocrifi e alla simbologia nel cinema contemporaneo. Per Mimesis ha pubblicato: Abraxas: la magia del tamburo (con I. Caputo, 2021) e I segreti di Dune (con G. Genta, 2024).Giancarlo Genta è professore emerito di Costruzione di macchine presso il Politecnico di Torino, membro dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Internazionale di Astronautica. È autore di numerosi testi di formazione, di articoli e di volumi sull'esplorazione spaziale e il programma Search for Extra-Terrestrial Intelligence (SETI). È inoltre autore di sei romanzi di fantascienza tradotti anche in inglese: Le porte dell'inferno (2018), Le rosse cupole di Acheron (2019), La frontiera (2021), Il cacciatore (2012), Oltre la frontiera (2022) e Gli alieni perduti (2022). Per Mimesis ha pubblicato I segreti di Dune (con P. Riberi, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Paracétamol, lo stato all'1% - Treni PACA tra i peggiori per puntualità - In costruzione a Cannes la stazione spaziale lunare

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 6:35


Nizza24: Paracétamol, lo stato all'1% - Treni PACA tra i peggiori per puntualità - In costruzione a Cannes la stazione spaziale lunare

Dario Flaccovio Podcast
Costruzione e ristrutturazione piscine: novità, norme e stato dell'arte

Dario Flaccovio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 28:20


Dalla costruzione di una piscina alla ristrutturazione di una esistente; dagli interventi normativi che ci avvicinano alle norme europee alla catalogazione delle piscine; dalle modifiche che riguardano in particolar modo le piscine condominiali allo stato dell'arte generale nel nostro paese. Insieme a Rossana Prola, affrontiamo i cambiamenti riguardanti il mondo della costruzione e ristrutturazione delle piscine nei vari contesti, confrontando il modus operandi italiano con quello oltreconfine. Buon ascolto.

LennyCast
LennyCast Express il Coming Out Day

LennyCast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 10:51


Il Coming Out Day, che si celebra ogni 11 ottobre, è una giornata molto importante per diverse ragioni. Ecco perché: • Visibilità e riconoscimento: Il coming out è un atto di coraggio che permette alle persone LGBTQIA+ di essere se stesse apertamente. Il Coming Out Day contribuisce ad aumentare la visibilità di questa comunità, facendo sì che le persone LGBTQIA+ si sentano meno sole e più accettate. • Lotta contro l'omofobia e la discriminazione: Celebrando questa giornata, si sottolinea l'importanza di combattere l'omofobia, la transfobia e ogni forma di discriminazione basata sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Il coming out è un passo fondamentale per sfidare gli stereotipi e promuovere l'uguaglianza. • Costruzione di una comunità: Il Coming Out Day favorisce la creazione di una comunità LGBTQIA+ più forte e unita. Condividere le proprie esperienze e sostenere gli altri può essere di grande aiuto per affrontare le sfide legate al coming out. • Ispirazione per le generazioni future: Le storie di coming out sono fonte di ispirazione per le giovani generazioni LGBTQIA+. Sapere che non sono sole e che ci sono persone che le sostengono può fare una grande differenza. • Consapevolezza e educazione: Il Coming Out Day è un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere, promuovendo l'inclusione e la comprensione. In sintesi, il Coming Out Day è molto più di una semplice celebrazione. È un momento per riflettere sull'importanza del rispetto per le diversità, per sostenere i diritti delle persone LGBTQIA+ e per costruire un mondo più giusto e inclusivo per tutti. In questa versione express del nostro podcast diamo voce a Giovanni Picus

Ultim'ora
Ue, Pedullà "Priorità libertà di stampa e costruzione pace"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 1:36


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “In Italia stiamo retrocedendo quasi senza accorgercene dal punto di vista della libertà e della possibilità di far sapere ai cittadini cosa accade”. La libertà di stampa è una delle priorità di Gaetano Pedullà,giornalista ed eurodeputato del Movimento 5 stelle. “Ci siamo definiti costruttori di pace, quindi cercheremo di invertire il modello che prevede di continuare a fornire armi e ad alimentare una guerra da cui discende l'impoverimento a cui stiamo assistendo in tutta Europa”, ha proseguito.xf4/sat/gtr

Fluent Fiction - Italian
Mysterious Note at Leaning Tower Unravels Forgotten Secrets

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 18:52


Fluent Fiction - Italian: Mysterious Note at Leaning Tower Unravels Forgotten Secrets Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/mysterious-note-at-leaning-tower-unravels-forgotten-secrets Story Transcript:It: Il sole estivo splendeva caldo sulla vivace Piazza dei Miracoli, dove turisti curiosi andavano e venivano sotto l'occhio vigile della Torre Pendente di Pisa.En: The summer sun shone warmly over the lively Piazza dei Miracoli, where curious tourists came and went under the watchful eye of the Leaning Tower of Pisa.It: Lorenzo, una guida turistica locale, faceva il suo giro quotidiano. Spiegava la storia della torre a un gruppo di visitatori affascinati.En: Lorenzo, a local tour guide, was doing his daily round, explaining the history of the tower to a group of fascinated visitors.It: Ma oggi, la sua mente vagava altrove.En: But today, his mind was elsewhere.It: Quel mattino, durante una visita in solitaria alla torre, Lorenzo aveva trovato una nota misteriosa, incisa sul muro della torre, nascosta tra due pietre antiche.En: That morning, during a solo visit to the tower, Lorenzo had found a mysterious note, etched into the wall of the tower, hidden between two ancient stones.It: "Chi l'ha scritta? Cosa significa?" si chiedeva.En: "Who wrote it? What does it mean?" he wondered.It: Solo una cosa era certa: doveva scoprirlo.En: One thing was certain: he had to find out.It: Proprio mentre stava finendo la sua spiegazione, vide Giuliana, una storica di Roma, arrivare.En: Just as he was finishing his explanation, he saw Giuliana, a historian from Rome, arriving.It: Gli occhi di Giuliana brillavano di passione per le antiche iscrizioni, e Lorenzo sapeva che avrebbe potuto aiutarlo.En: Giuliana's eyes sparkled with a passion for ancient inscriptions, and Lorenzo knew she could help him.It: La salutò e, con una punta di nervosismo, le raccontò della sua scoperta.En: He greeted her and, with a hint of nervousness, told her about his discovery.It: Giuliana ascoltò attentamente, il suo spirito di storica acceso.En: Giuliana listened intently, her historian's spirit ignited.It: "Possiamo vedere la nota?" chiese, desiderosa di sapere di più.En: "Can we see the note?" she asked, eager to learn more.It: Lorenzo la condusse di corsa al punto nascosto, spiegando la sua preoccupazione per il restauro imminente che poteva cancellare la scritta.En: Lorenzo hurriedly led her to the hidden spot, explaining his worry about the imminent restoration that could erase the writing.It: "È in una lingua strana", disse Lorenzo, mentre Giuliana si chinava per leggere la nota.En: "It's in a strange language," said Lorenzo, as Giuliana bent down to read the note.It: Lei annuì, riconoscendo alcune parole, ma non tutte.En: She nodded, recognizing some words, but not all.It: "È una lingua antica, forse etrusca," suggerì.En: "It's an ancient language, perhaps Etruscan," she suggested.It: La loro sfida era svelare il significato prima dell'arrivo dei restauratori.En: Their challenge was to uncover the meaning before the restorers arrived.It: Lorenzo, che di solito lavorava da solo, sentì il bisogno di chiedere aiuto a Giuliana.En: Lorenzo, who usually worked alone, felt the need to ask Giuliana for help.It: "Lavoreremo insieme?" domandò, quasi esitante.En: "Will we work together?" he asked, almost hesitantly.It: Giuliana, avvertendo l'urgenza della situazione, accettò immediatamente.En: Giuliana, sensing the urgency of the situation, agreed immediately.It: Però, doveva decidere se seguire le vie ufficiali o agire subito.En: However, she had to decide whether to follow official channels or act immediately.It: "Non abbiamo tempo per le autorizzazioni," concluse decisa.En: "We don't have time for permissions," she concluded decisively.It: Si misero all'opera, studiando la nota attentamente sotto la luce del sole.En: They set to work, studying the note carefully under the sunlight.It: Usarono i loro libri e le loro conoscenze.En: They used their books and their knowledge.It: Ogni minuto sembrava prezioso.En: Every minute seemed precious.It: Le parole cominciarono a prendere forma, rivelando una storia nascosta di antichi costruttori e segreti dimenticati.En: The words began to take shape, revealing a hidden story of ancient builders and forgotten secrets.It: Proprio mentre stavano completando la traduzione, il primo restauratore arrivò.En: Just as they were completing the translation, the first restorer arrived.It: Giuliana lesse ad alta voce l'ultimo pezzo del messaggio: "Costruzione originaria, segreto di Michelangelo."En: Giuliana read aloud the last part of the message: "Original construction, secret of Michelangelo."It: Lorenzo e Giuliana si guardarono negli occhi, consapevoli dell'importanza della scoperta.En: Lorenzo and Giuliana looked into each other's eyes, aware of the importance of the discovery.It: Era un messaggio che poteva cambiare la comprensione storica della torre.En: It was a message that could change the historical understanding of the tower.It: Corsero dai responsabili della torre, chiedendo di interrompere il restauro.En: They rushed to the tower authorities, asking to halt the restoration.It: La nota fu preservata e studiata ulteriormente.En: The note was preserved and further studied.It: Il lavoro di Lorenzo e Giuliana fu riconosciuto e apprezzato.En: Lorenzo and Giuliana's work was recognized and appreciated.It: Lorenzo imparò a fidarsi degli altri, mentre Giuliana trovò un nuovo equilibrio tra la conservazione storica e la scoperta.En: Lorenzo learned to trust others, while Giuliana found a new balance between historical preservation and discovery.It: Così, sotto il caldo sole della Piazza dei Miracoli, una nuova storia della Torre Pendente veniva scritta, grazie a due persone che avevano seguito il loro cuore e la loro curiosità.En: Thus, under the warm sun of the Piazza dei Miracoli, a new story of the Leaning Tower was written, thanks to two people who followed their heart and curiosity. Vocabulary Words:the summer sun: il sole estivothe lively plaza: la vivace piazzathe watchful eye: l'occhio vigilethe historian: la storicathe curious tourists: i turisti curiosithe ancient stones: le pietre antichethe hidden spot: il punto nascostothe passionate eyes: gli occhi di passionethe solitary visit: la visita in solitariathe mysterious note: la nota misteriosathe local tour guide: la guida turistica localethe restoration: il restaurothe group of visitors: il gruppo di visitatorithe sunlight: la luce del solethe strange language: la lingua stranathe ancient language: la lingua anticathe imminent restoration: il restauro imminentethe official channels: le vie ufficialithe last part: l'ultimo pezzothe historian's spirit: lo spirito di storicathe ancient builders: gli antichi costruttorithe hidden story: la storia nascostathe forgotten secrets: i segreti dimenticatithe trust: la fiduciathe balance: l'equilibriothe understanding: la comprensionethe authorities: i responsabilithe new story: la nuova storiathe heart: il cuorethe curiosity: la curiosità

Radio Rossonera
Nuovo stadio Milan, docenti in rivolta: “No a costruzione a San Donato”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 1:18


Ultim'ora
Imprese, a luglio previste 507 mila nuove assunzioni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 1:13


ROMA (ITALPRESS) - Sono 507mila i contratti di assunzione offerti dalle imprese a luglio, in flessione di oltre il 13% rispetto allo stesso mese del 2023, soprattutto al Centro e al Nord est. In calo la domanda di lavoro anche nel trimestre luglio-settembre, 1,3 milioni, mentre si attesta al 48,4% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A luglio l'industria ha in programma di assumere, nel suo complesso, circa 135mila profili. Il comparto del manifatturiero è invece alla ricerca di circa 88mila lavoratori. Nel settore dei servizi è il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego, seguito dal commercio e dai servizi alle persone. Tra le professioni di più difficile reperimento, gli operai addetti a macchinari dell'industria tessile e delle confezioni e gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni.sat/mrv

Radio Rossonera
SPECIALE STADIO MILAN - AREA BONIFICATA, TEMPI DI BUROCRAZIA E COSTRUZIONE E UN NUOVA IDEA SU ROTAIA

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024 13:26


Spazio 70
Dalla costruzione del Muro all'arrivo di Putin nella DDR. Parla Gianluca Falanga

Spazio 70

Play Episode Listen Later May 31, 2024 102:01


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Dalla costruzione del muro all'arrivo di Putin nella Germania Est. Intervista (gennaio 2023) a Gianluca Falanga. Studioso di storia contemporanea, Falanga vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e consulente scientifico del Museo della Stasi. Tra le sue più recenti pubblicazioni: «Gli uomini di Himmler. Il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi» (Carocci); «Non si parla mai dei crimini del comunismo» (Laterza); «La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda» (Carocci); «Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est» (Feltrinelli).Tra gli argomenti toccati nell'intervista: 1) «Gli americani non avevano grandi reti informative proprie nella Germania orientale. Al contrario sostenevano la costruzione di reti informative da parte della Organizzazione Gehlen poi BND»; 2) «E' imminente la chiusura del confine». Il BND, poco prima della costruzione del muro, sapeva cosa si stava preparando; 3) «Brandt ha sempre negato di aver avuto informazioni precise su ciò che stava per avvenire»; 4) Un accordo tra Usa e Urss. L'ambasciatore sovietico prima del 13 agosto 1961 sulle misure che la DDR intendeva prendere; 5) Giugno 1961. L'assenso di Krusciov per la costruzione del muro; 6) «L'Ovest? Ha avuto una reazione rabbiosa»; 7) Il muro «visto» da Est e da Ovest; 8) «L'abbattimento non esisteva come opzione politica». L'appello di Reagan a Gorbaciov; 9) Il progetto «Muro 2000»; 10) Modalità per fuggire. I «tunnel» sotto il Muro; 11) Uno specifico reato nel codice penale DDR; 12) Non solo muro. Gli «altri» confini; 13) Il tema del riconoscimento internazionale della DDR e le ricadute mediatiche; 14) Unificazione o annessione? 15) L'arrivo di Putin nella DDR. Alcuni aspetti psicologici dell'uomo; 16) Il Kgb durante l'epoca brezneviana; 17) Perché Dresda? 18) «Dentro» la residentura di Putin; 19) Il lavoro di «coordinamento» nella collaborazione tra Stasi e Kgb; 20) L'individuazione di «profili» potenzialmente reclutabili; 21) Una sorta di «diritto di veto» della Stasi rispetto allo spionaggio sovietico; 22) Sulla figura di Lena S.; 23) Il mantenimento, da parte di Putin, dei rapporti con tutti i principali membri della residentura di Dresda;

Bibbia in Podcast
Esodo, Capitolo 38

Bibbia in Podcast

Play Episode Listen Later May 22, 2024 7:41


Costruzione dell'altare degli olocausti. La conca di bronzo. Il cortile. Costo complessivo del tabernacolo.

Derrick
Derrick - Blade runners, sulla logistica della costruzione di pale eoliche - Puntata del 21/05/2024

Derrick

Play Episode Listen Later May 21, 2024 2:31


Bibbia in Podcast
Esodo, Capitolo 37

Bibbia in Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2024 7:01


Costruzione dell'arca. Il propiziatorio. La tavola. Il candelabro. L'altare dell'incenso.

Derrick
Derrick - Blade runners, sulla logistica della costruzione di pale eoliche - Puntata del 21/05/2024

Derrick

Play Episode Listen Later May 21, 2024 2:31


Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
188 - Il Cavallo di Troia - La Costruzione di un Cavallo

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later May 20, 2024 18:50


Benvenuto alla prima puntata della serie speciale sul Cavallo di Troia.Un racconto avvincente di inganno, tradimento e destino che segna il culmine della leggendaria guerra tra Greci e Troiani.In questa emozionante puntata, ti immergerai nei dettagli dell'ingegnoso piano ideato dal genio stratega Odisseo e dal saggio indovino Calcante per porre fine a un decennio di conflitto.Dal presagio enigmatico di Calcante alla costruzione neanche tanto segreta del gigantesco Cavallo di Legno, esploreremo ogni intricato passo di questa trama. Scoprirai come gli Achei, stanchi di anni di combattimenti infruttuosi, abbiano abbracciato l'idea di un inganno divino per ottenere la vittoria.  Mentre i Troiani festeggiano la firma di un trattato di pace, ignari del tradimento che si cela dietro le promesse di Antenore, gli Achei tessono la rete che li condurrà alla vittoria finale. Un viaggio attraverso la storia, la mitologia e l'ingegno umano, che ti porterà fino al momento culminante: il misterioso Cavallo di Troia che si erge imponente davanti alle mura della città.  Ma cosa nasconde questo maestoso artefatto? E quali saranno le conseguenze del suo presunto dono per gli abitanti di Troia? Preparati a essere catturato dall'epica narrazione e ad esplorare la vera storia dietro il Cavallo di Troia, solo qui, nel tuo podcast preferito..-.-.Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui:Scopri come puoi aiutarmi!Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): Leggi un estratto da "Il Re degli Dei"Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: Scarica un estratto da "Eracle, la via dell'eroe"Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Libri consigliatiLista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Film DVD/BR consigliatiLista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): Hardware per iniziare a fare podcast!Cerchi momenti di pace e serenità? Ascolta i migliori suoni della natura e la migliore musica per meditare, studiare o semplicemente rilassarti: Suoni della Natura e Musiche rilassantiUso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato:Waves Software House

Bibbia in Podcast
Esodo, Capitolo 36

Bibbia in Podcast

Play Episode Listen Later May 20, 2024 8:40


Betsaleel e Oholiab. Liberalità del popolo. Costruzione del tabernacolo.

Focus economia
Piazza Affari per la prima volta sopra i 34mila punti

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024


Il Ftse Mib ha toccato i 34mila punti, ai massimi dal 2008 (per poi scendere sotto la quota raggiunta), nonostante il calo tecnico in avvio dello 0,11% dovuto allo stacco di dividendo da parte di Eni e di StMicroelectronics. Le Borse corrono, si entusiasmano, trovano nuovi stimoli. Prima la sanità, poi i Bitcoin, ora l'intelligenza artificiale e le banche, nel caso dell'Italia. A livello domestico, Piazza Affari rappresenta «una sorpresa» per molti operatori storici dell'asset management. I quali si chiedono se la marginalità degli istituti di credito italiani, sull'onda dei rialzi dei tassi d'interesse da parte della Banca centrale europea (Bce), potrà continuare a foraggiare il mercato. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Tre milioni di posti in più ma mancano i lavoratoriServiranno oltre tre milioni di occupati in più nei prossimi cinque anni. Circa 670mila in Lombardia e più di 350mila nel Lazio, una delle regioni dove oggi le aziende esprimono il maggior fabbisogno di personale. Le altre sono Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Ma sarà difficile trovare i lavoratori. Dal report di Unioncamere e ministero del Lavoro sulle "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine", aggiornato al quinquennio 2024-2028 ed elaborato nell'ambito del sistema informativo Excelsior, emerge che tra il 2024 e il 2028 il mercato del lavoro italiano potrà esprimere un fabbisogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati, a seconda dello scenario macroeconomico considerato. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di Unioncamere.Webuild batte le stime e chiude il 2023 con risultati ai massimi storiciWebuild (rebranding di Salini Impregilo SpA) batte le stime e chiude il 2023 con risultati ai massimi storici. I dati sono stati comunicati venerdì mattina (15 marzo). Il gruppo ha messo a segno ricavi per 10 miliardi di euro, in crescita del 22%, ed un utile netto a 236 milioni, raddoppiato rispetto al 2022. Il margine operativo lordo (Ebitda) ha registrato un incremento del 43% a 819 milioni. La posizione finanziaria netta è positiva per 1,4 miliardi, registrando il miglior risultato mai ottenuto dal gruppo, mentre l'indebitamento lordo scende a 2,6 miliardi. Guardando al futuro, la società anticipa al 2024 i ricavi di fine piano 2025. Il forte slancio commerciale continua nel 2024, con "l'acquisizione di progetti strategici: uno in Arabia Saudita, uno in Canada e altri negli Stati Uniti. Webuild vede inoltre nel suo futuro l'impresa della Costruzione del Ponte sullo stretto di Messina. Ne parliamo con Massimo Ferrari, direttore generale di Webuild.

Millevoci
Cultura della costruzione

Millevoci

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 44:18


Una giornata di studio per riflettere sul modo di abitare, costruire e pensare il territorio con una visione: il Ticino del 2050.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Crolla una trave di cemento nel supermercato in costruzione: tre vittime a Firenze

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:13


È di tre morti, tre feriti non in pericolo di vita e due dispersi il bilancio del crollo nel cantiere a Firenze, in via Mariti, dove si stava costruendo un nuovo supermercato. A rendere noti gli aggiornamenti sulla situazione ci ha pensato l'assessore regionale alla Protezione civile Monia Monni, davanti all'ingresso del cantiere.

Voci dipinte
Arma di costruzione di massa? 

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 56:17


Nel 1855 l'inventore Joseph-Louis Lambot presentò all'Esposizione mondiale di Parigi un oggetto bizzarro: una barchetta che sembrava fatta di pietra. In realtà si trattava di una barca di malta con uno scheletro di ferro in grado di galleggiare sull'acqua. L'invenzione passò pressocché inosservata. Ma allora perché ancora oggi si parla di questo strano oggetto?Depositando il brevetto del ferciment, ferrocemento – così si chiamava il processo di costruzione da lui inventato – Lambot diede di fatto vita al principio del cemento armato. Un materiale destinato a plasmare la modernità e che ha influenzato artisti ed architetti cambiando il volto delle nostre città e dei paesaggi. Ma fino a che punto il cemento può essere considerato uno strumento efficace ed un simbolo di progresso e sviluppo? Una risposta possiamo trovarla nel libro di Anselm Jappe Cemento. Arma di costruzione di massa (Elèuthera). Gli ospiti: Anselm Jappe, filosofo e docente di estetica all'Accademia di Belle Arti di Roma e Salvatore Aprea, architetto, storico dell'architettura, Direttore degli Archives de la Construction Moderne del Politecnico federale di Losanna.L'inserto della settimana ci porta alla Fondazione Bally, Lugano, dove è in corso fino al 28 aprile “Sometimes we are eternal”, la mostra personale della giovane artista saudi-americana Sarah Brahim. Ne parliamo con la curatrice e direttrice della Fondazione Bally Vittoria Matarrese.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La pista di bob in costruzione e già in disuso

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 2:09


Luigi Casanova è una voce storica dell'ambientalismo. Per il mensile Altreconomia analizza il caos introno alla costruzione di un pista di bob a Cortina per le prossime olimpiadi, su cui il presidente veneto Luca Zaia e il suo capo partito Matteo Salvini hanno deciso di giocarsi un bel pezzo di credibilità. Nel dossier della candidatura del 2019 ricorda Casanova che la pista di bob, slittino e skeleton avrebbe dovuto essere a Cortina ristrutturando la vecchia pista Monti chiusa nel 2008 per un susseguirsi di gravi incidenti e per gli insostenibili costi di gestione. Spesa prevista: 47 milioni di euro. “Poi i costi hanno cominciato a lievitare, - spiega Casanova - prima a 61 milioni nel 2021, saliti nel 2022 a 85 milioni. Fin qui, per zittire le proteste, Zaia proclamava che la pista se la pagavano i veneti. Per poi scoprire che il Governo Draghi, su pressioni di Zaia, il 26 settembre 2022 stanziava 85 milioni di euro per l'opera. Con il decreto del Governo Meloni dell'8 settembre 2023 i costi sono lievitati a 128 milioni complessivi, cinque dei quali già spesi per consulenze e demolizioni. Siamo ai giorni nostri. Zaia spinge per avere un progetto leggero da 81 milioni appaltato con affido diretto alla ditta Pizzarotti che ha 400 giorni per realizzarla. Ma il Cio insiste: le gare si devono svolgere solo su impianti già esistente. Quindi che potrebbe accadere? Secondo Casanova “qualora la pista venisse costruita è reale il rischio che non venga usata per l'evento olimpico. Siamo in presenza di un incubo, - dice - un sistema decisionale che della trasparenza fa carta straccia”. In effetti avere impianti in disuso prima ancora delle olimpiadi sarebbe proprio da campioni. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
I misteri della Grande Piramide

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 40:22


La Grande Piramide di Giza è uno dei monumenti dell'antichità che più solleticano la fantasia dei cercatori di misteri. Chi l'ha costruita? Come ha fatto? Come è possibile la sua precisione matematica? Che cosa si nasconde veramente al suo interno? Domande, interrogativi ed enigmi sui quali ci si interroga ormai da millenni. Ma, per almeno alcuni di questi, le risposte forse ci sono e sono straordinariamente intriganti.Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
I 5 Aspetti della Partecipazione per la Costruzione del Tabernacolo

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later May 28, 2023 33:53


SBS Italian - SBS in Italiano
Western Australia, iniziata la costruzione del più grande telescopio al mondo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 14:07


Lo Square Kilometre Array permetterà di capire meglio come sono nate le galassie e di dare risposte a quesiti che gli scienziati si pongono da millenni.

2024
Immagini condivise - Ammortizzatori Purosangue - European Solar Challenge

2024

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022


La condivisione di immagini personali sui social network è da sconsigliare per le potenziali conseguenze che potrebbe portare. Sono infatti sempre di più i casi di condivisione non autorizzata che finisco in tribunale o che hanno conseguenze ancor più gravi. I consigli di Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense. Parliamo anche della nuova Ferrari Purosangue e di una delle novità più interessanti. Gli ammortizzatori attivi capaci di mantenere l'assetto dell'auto anche in condizioni di terreno irregolare. Un concentrato di elettronica, sensori, software, motori elettrici e impianto di raffreddamento, unico sul mercato spiega Gian Maria Fulgenzi, Chief Product Development Officer di Ferrari. Chiudiamo parlando di auto elettriche. Il team interuniversitario italiano Onda Solare è arrivato secondo alla European Solar Challenge 2022, una delle più importanti competizioni per veicoli elettrici alimentati ad energia solare grazie a pannelli fotovoltaici installati sopra al veicolo. Ne parliamo con Giangiacomo Minak, che insegna Costruzione di Macchine all'Università di Bologna ed è uno fondatori di Onda Solare E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
Opposizione Alla Costruzione Delle Mura, Parte 2

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later May 1, 2022 40:01


Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
Opposizione alla Costruzione delle Mura, Parte 1

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later Apr 24, 2022 44:01


Tunnel
Live 2 - Imeri per sempre

Tunnel

Play Episode Listen Later Aug 29, 2021 118:31


La registrazione del commento della partita Croazia-Svizzera, valevole per la fase a girone dell'Europeo Under21 2021, che abbiamo trasmesso in diretta sul nostro canale Twitch il 28 marzo 2021Ospiti: Donato Di Martino e Massimiliano Macaluso (da Destinazione Paradiso)

Common Threads
Discorso Lavorazione e Costruzione dell'Abito Sartoriale: Bernardo La Guardia, Vittorio Salino, e Riccardo Verolo - Common Threads 007

Common Threads

Play Episode Listen Later May 28, 2021 82:11


Siamo lieti di presentavi tre sarti Italiani; Bernardo La Guardia-tagliatore, Vittorio Salino-tagliatore Liverano & Liverano e Riccardo Verolo-tagliatore Sartoria Lemmi. Approfondiamo il discorso tipico della sartoria tirando fuori metodi e preferenze di taglio e costruzione. Parliamo anche del futuro del mestiere, problemi ricorrenti, insegnamento e la nuova scuola di sartoria "The Antonio Liverano School".   Liverano & Liverano  Liverano School  Sartoria Lemmi  Sartoria Ripense  Sartoria Gallo Camera Europea dell'alta Sartoria  L'academia dei Sartori  Gaetano Aloisio Michael Browne Dobrik and Lawton