Educazione mediale
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio - Attività di base dell’educazione mediale (media e didattica 1 parte 3/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, uno dei maggiori esperti europei di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio - Peculiarità della comunicazione mediale (media e didattica 1 parte 2/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, uno dei maggiori esperti europei di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di pubblicità (media e didattica 5 parte 4/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di televisione (media e didattica 5 parte 3/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di fumetto (media e didattica 5 parte 2/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio – Essenza dell’educazione mediale (media e didattica 1 parte 1/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, un esperto di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di animazione (media e didattica 5 parte 1/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 5/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 4/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e dell’adolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 3/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 2/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 1/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Esempio di prodotto: Arte in movimento Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Ideazione (media e didattica 3 parte 1/7). Descrizione[...]
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Esempio di prodotto: Che schianto! Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Strumenti e linguaggi (media e didattica 2 parte 1/1). Descrizione: Un excursus sulla “intelligenza” degli strumenti e sulla relazione tra strumenti e linguaggi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Montaggio (media e didattica 3 parte 4/7). Episodio: La scrittura dei testi mediali – Montaggio (media e didattica 3 parte 4/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Realizzazione (media e didattica 3 parte 3/7). Episodio: La scrittura dei testi mediali – Realizzazione (media e didattica 3 parte 3/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.
Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Sceneggiatura e storyboard (media e didattica 3 parte 2/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.