POPULARITY
Categories
C'è stato un momento in cui non mi riconoscevo più. Sapevo cosa dovevo fare, e lo facevo. Ma dentro? Calma piatta. Ero ovunque… tranne che con me. Sai, non serve una crisi, un trauma, una tragedia… per spegnersi. Basta trascurarti un po' ogni giorno e restare dove senti che non ci sei più. E così ti spegni, piano piano. Ma la tua scintilla non muore. Si nasconde. Si addormenta. Si mette da parte, ma rimane. E aspetta che ti ricordi chi sei. Quella che sente. Che vive. Che arde. Nel nuovo podcast ti parlo di cosa mi ha aiutata nel ritrovare la mia luce. E ti condivido 3 passi che mi hanno guidata nel ritrovare la mia scintilla. ✨ Ed ora: vorresti ritrovarla anche tu? Ecco il mio invito speciale a RISPLENDI. Per la prima volta in assoluto, un percorso gratuito, LIVE, per aiutarti a ritrovare la tua luce.
Un gruppo di ragazzotti si appresta a trascorrere un weekend all'insegna del fumo, del sesso e del divertimento presso la villa di campagna di uno di loro, ma uno sciame di tafani (sì, avete capito bene) geneticamente modificato ed estremamente famelico è in agguato, pronto a mietere vittime.Un tashone del cinema italiano che però a me ha divertito tantissimo. Ovviamente, qui non ci si spaventa minimamente e la recitazione degli attori protagonisti è ben sotto il livello di guardia, ma i tafani carnivori non sono nemmeno fatti malissimo e la pellicola risulta infine così ridicola da fare il giro e risultare un prodotto di intrattenimento nudo e crudo che non si prende mai sul serio e regala 90 minuti di follia completa.Il personaggio disinfestatore caricaturale e nazista di Stefano Chiodaroli è oltre...Quindi, perché non farsi grasse risate, tra uno spavento e l'altro?
Ti è mai successo di sentirti invisibile… anche quando stai facendo tutto “bene”? Di sorridere mentre dentro senti che non sei più dove vuoi essere? Di dire “sì” quando il tuo cuore sta urlando “no”? In questo nuovo episodio del podcast Happy Daily, ti racconto cosa succede quando smetti di compiacere e inizi a scegliere te stessa. Ti parlo della paura di deludere, del conflitto tra mente e cuore, e del momento in cui ho deciso di lasciare un lavoro “invidiabile” e una relazione “perfetta” — per tornare a me. Rispondo anche alla domanda di Chiara: “Come si fa a scegliere la direzione giusta nella vita, quando la mente e il cuore sembrano andare in direzioni opposte?” Scoprirai che l'autenticità non è un punto di arrivo, ma un atto quotidiano di coraggio. Un passo alla volta, impari a dire la tua verità. A mettere confini. A fidarti di ciò che senti. E la vita, quando ti scegli, ti segue. Ascolta ora l'episodio e chiediti: “Cosa farei oggi, se non avessi paura di deludere nessuno?” Stiamo trattando il tema dell'autenticità in modo approfondito nella mia scuola di crescita personale, Happy Daily Home. ✨ Scopri tutte le informazioni e iscriviti alla lista d'attesa per essere aggiornata sulla prossima riapertura: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 01:48 Sentirsi invisibile 03:46 Adattarsi alle aspettative degli altri 05:22 Il coraggio di lasciare lavoro e relazione 07:38 La paura di essere autentica 10:05 Quando scegli te stessa, la tua vita cambia 10:57 Tre impulsi per essere autentica 13:48 Ascoltare il corpo e fare scelte autentiche
a“We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così.Dopo esser tornato nel mondo dei vivi, Tyrion viene a sapere di stare quasi per arrivare a Selhorys, la cittadina prima della Vecchia Volantis.Sulla barca, mentre attendono che Yandry e Ysilla tornino con i viveri, Tyrion sfida Aegon a cyvasse e i due parlano un po', o meglio Tyrion punzecchia Aegon e lo provoca smontando pezzo dopo pezzo i ventennali piani di Varys e Illyrio per il matrimonio tra i due ultimi eredi del drago.Con i due sposi di ritorno, arrivano anche notizie da Volantis e l'intelligence non è delle migliori: la città è sul piede di guerra e, secondo tutti i membri dell'allegra compagnia, dalla parte sbagliata, cioè contro la Madre dei Draghi.Per approfondire la questione, Griff manda Haldon e Tyrion in esplorazione in città, dove tra profezie e corruzione riescono a scoprire molto di più di quanto si aspettassero.Prima di poter tornare in isolamento, Tyrion però si concede un giro in un bordello, con la sottile speranza di trovare le perdute tracce di Tysha.Tyrion non trova ovviamente la sua giovane moglie, trova solo perdizione e profonda delusione, eppure, poco prima di uscire dal bordello ubriaco e privo di lucidità, incontra una faccia forse familiare, un orso bruno che intende portarlo dalla regina. Quale? Lo scopriremo nella prossima puntata.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto:Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Marilena buon giovedì e speriamo questa sia la prima e ultima volta che leggerai questo augurio da parte nostra. Questo come da consuetudine è un "AMO, CHE SUZZ?" anche perché, alla fine, sono le 17 quindi la magia di POV può cominciare, però oggi non è un giorno come tanti. Infatti, il 23 ottobre del 2022 nasceva il podcast più marchigiano, fiordo e romano di sempre, conosciuto anche come POV il podcast o "madonna ma devono per forza fare le femmine per piacere?". Si Paride, si. Comunque, volevamo ringraziarti per essere parte di questo viaggio cosmico con noi; che tu sia qui dalla prima puntata o dalla duecentesima sappi che è per noi un onore sapere di riempire dei frangenti di vita delle persone, grazie per la fiducia che ci dai ogni volta che fai play
La vita è davvero strana, imprevedibile e forse proprio per questo così bella.Per puro caso (o forse no...) le nostre strade si sono incrociate con quelle di Nicola Lozupone, uno dei ragazzi del podcast calcistico "Britannia". E siccome le coincidenze non finivano lì, anzi, abbiamo deciso di farci una chiacchierata. Ovviamente, nel nostro caso, parlando di hockey su ghiaccio.
Amo ti lasciamo qui sotto il link per scoprire meglio il mondo di Serenis e le possibilità che offre: Codice: POV17 https://www.serenis.it/influencer/pov?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=POV17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Miriam avrai colto la citazione letteraria e cinematografica del titolo ma estesa ad un pubblico genderalmente diverso (quanti giochi di parole, quanta poesia). Oggi è totta direbbe una donna che ha fatto dell'essere "una generazione troppo attaccata allo schermo" un video di scuse, e proprio perché è totta non c'è niente di meglio per distrarsi di un nuovissimo "AMO, CHAT", anche perché è domenica e sono le diaciassètte, tutto torna. Amò, ascoltandoci da un po' lo sai che il primo format della domenica si concentrava sulle nostre esperienze che riversavamo in delle conversazioni dal discutibile tasso alcolemico; da quando abbiamo introdotto le storie di chi ci ascolta come focus principale della puntata abbiamo cercato di bilanciare "il nostro e il vostro" per offrire qualcosa che fosse una vera fusione di anime, fatta di esperienze, punti di vista e modi di esprimersi diversi. Ovviamente capita, come nel caso della puntata di oggi, che alcuni racconti ci aprano a riflessioni più intime, quelle dove un po' ti senti vulnerabile ma sai di essere nel posto giusto dove dirle, ed è per questo Miriam che le storie che leggeremo saranno solo due, poi a una certa partiamo per la tangente e cominciamo col momento riflessoide. Niente amò tutto sto papiro serviva? No, però l'idea che ti sei letta tutto fino a qua fa spaccare, rimani sempre questa e noi ti aspettiamo dopo il playyy. IMPORTANTE: Prossimo film per la rubrica "Guardalo con Sandro" è FUNERAL PARTY, film dall'umorismo British disponibile su Prime Video, la data non dovrebbe averla detta Sandro in puntata, cioè entro quando vedere il film, nel caso seguiteci su IG perché ne parleremo lì. Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com
Salve a tuttə e benvenutə a questa nuova serie di speciali sui capitoli inediti di The Winds of Winter!Continuiamo con il sacerdote del Dio Abissale: Aeron Capelli Bagnati.Era sempre mezzanotte nella pancia della bestia. Aeron non ricordava più cosa significasse vedere la luce del sole, le sue giornate erano tutte uguali, appeso lì per i polsi e legato a qualche muro o nella parte più oscura della Silenzio, la nave di suo fratello Euron.Non ha idea di dove si trovi, sa solo che l'hanno preso a forza dalle sue isole dopo il Kingsmoot e da lì in poi più nulla.Ora che Victarion è lontano, mandato a est per recuperare la bella Daenerys Targaryen, Capelli Bagnati si ritrova solo contro Occhio di Corvo, il mostro che gli ha rovinato l'infanzia e l'esistenza, il senza dio che pretende di essere venerato.Euron lo costringe per ben due volte a bere Ombra della Sera, quel vino maledetto che provoca visioni e allucinazioni.Aeron continua a sognare Urri, il fratellino, che rivela una sconcertante verità: non c'è nessun Dio Abissale nelle profondità del mare, solo vermi e dolore.E mentre navigano verso sud, tra le Isole Scudo e il Mander, Aeron vede suo fratello Euron circondato da un mare di sangue seduto sul trono di spade, trafitti tutt'attorno a lui gli innumerevoli dei del mondo: dai Sette della Fede al Dio Rosso del fuoco e perfino il suo Dio Abissale muore ai suoi piedi, patetico e impotente.Insieme a lui, sotto i ponti della Silenzio, preti e uomini di fede prendono posto come per un rituale. Solo alla fine, giunti verso Vecchia Città, dopo aver invaso e saccheggiato le isole attorno ad Arbor, Aeron viene tirato fuori e legato alla prua della nave. Insieme a lui Falia Flower, la ragazza sedotta e abbandonata da Euron, ora incinta di suo figlio.Anche lei farà parte del grande sacrificio, mentre Euron, dall'alto della sua ammiraglia e adornato di un'armatura di acciaio di Valyria, osserva trionfante l'apocalisse imminente.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Questa è la nuova stagione di TRAPPIST. In questa puntata: le mobilitazioni contro il genocidio a Gaza hanno ha mostrato che l'Italia è molto più del proprio governo, con dimostrazioni così vaste da aver avuto risonanza in tutto il mondo.Ovviamente ciò non è piaciuto a Giorgia Meloni e al suo governo, che hanno cercato di screditare le manifestazioni. La cosa che il governo riesce a screditare meglio, però, è sé stesso, con le ridicole figure del ministro degli esteri, Antonio Tajani.Tajani si è reso anche protagonista del grave spostamento di Forza Italia verso la destra fascista europea, con il suo parere favorevole alla consegna di Ilaria Salis al regime ungherese: un fatto molto grave per lo Stato di diritto continentale, non commentato a sufficienza nel discorso pubblico. Per finire: c'è un futuro per l'industria dell'auto italiana? Se c'è, di certo non sembra roseo.Con: Stefano Colombo, Arianna Bettin, e Alessandro Massone ===In questa puntata abbiamo avuto problemi di registrazione che saranno risolti dalla settimana prossima. Scusate per il disguido, grazie per la pazienza!
In ogni città del mondo le zone intorno alla stazione sono in genere percepite come pericolose o addirittura malfamate. Ovviamente non è un caso, la sociologia e l'urbanistica si sono occupate spesso di questo fenomeno trovando innumerevoli ragioni. Ma anche una serie di soluzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Amo ti lasciamo qui sotto il link per scoprire meglio il mondo di Serenis e le possibilità che offre: Codice: POV17 https://www.serenis.it/influencer/pov?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=POV17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Vanessa buona domenica di ottobre, le giornate si fanno più corte, il tempo è ballerino e così anche il tuo equilibro psichico, un mix di emozioni altalenanti e di forfora a gogo a causa del freddo e della dermatite seborroica che danno i primi cenni di apparizione. Ti abbiamo letta dentro vero? Non saremo dottoresse, ma questi stetoscopi puntano proprio sul tuo cuore tremolante. Come saprai bene (o così fingerai in nome del contratto da spettatrice che non hai mai firmato) domenica = AMO, CHAT, il forma dove leggiamo le vostre storie lasciandoci travolgere da situazioni imparziali e atti veramente discutibili che ci fanno dire "raga ma con chi cazzo uscite?". Ovviamente noi, le amiche con un problema di alcol e sonno, siamo sempre qui ad ascoltarti e a capire come uscire dal tunnel di buio e podcast di Barbero in cui ti sei ficcata. Che dirti, un primo passo potrebbe essere quello di fare play alla puntata, questa è la nostra prima diagnosi da dottoresse in erba patatina. IMPORTANTE: Prossimo film per la rubrica "Guardalo con Sandro" è FUNERAL PARTY, film dall'umorismo British disponibile su Prime Video, la data non dovrebbe averla detta Sandro in puntata, cioè entro quando vedere il film, nel caso seguiteci su IG perché ne parleremo lì. Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com
Narra la leggenda che se ti mangi troppe merendine poi quando muori il tuo cadavere non si decompone. Ovviamente è una bufala, una fake news, insomma, una minchiata. Ma da dove ha origine? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
OVVIAMENTE non poteva mancare il podcast sul l'evento dell'anno! Microsoft aumenta il prezzo , ma non solo , del GAMEPASS!
Parlare di morte non è facile. Non è facile… perché ci tocca. Perché ci ricorda che non abbiamo il controllo. Che nulla è garantito. Che nulla è per sempre. Eppure, se c'è qualcosa che può insegnarci a vivere davvero, è proprio lei: la morte. In questo episodio del podcast, non ti offro parole preconfezionate o spiritualismi vuoti. Non ti dirò che “va tutto bene”, perché quando perdi qualcuno — o qualcosa — non va bene. Fa male. Ti spezza. Ti mette a nudo. Ti invito ad attraversare quel vuoto. A sentirlo. A non bypassarlo. A darti il permesso di essere fragile, umana, viva. Perché non esiste un modo giusto per affrontare la morte. Esiste il tuo modo. Quello che ti permette di rimanere intera, anche mentre ti senti in pezzi. E poi, un giorno, arriva anche la rinascita. Non perché hai dimenticato, ma perché hai fatto spazio. Non perché hai superato il dolore, ma perché hai imparato a respirare dentro di lui. 01:40 Vivere come se fossimo eterne 03:35 Il dolore della perdita 04:48 Prepararsi alla morte 06:24 La paura di sentire il dolore 08:44 Le morti simboliche nella vita 11:34 Lasciare andare per rinascere 13:57 Il permesso di continuare a vivere 15:29 Il ruolo della Death Dula
Salve a tuttə!Oggi uno speciale tutto dedicato a tutto quello che sappiamo circa le riprese della terza stagione di House of the Dragon. Tra ipotesi, foto sgranate e nuovi personaggi in arrivo, vi diremo cosa ne pensiamo dei probabili cambiamenti che verranno fatti alla storia commentando e mettendo a confronto le due versioni della Danza dei Draghi raccontate nei due media: la serie tv e i libri.Inutile segnalare gli ENORMI SPOILER del video! Siete avvisati ;)Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sottoFacebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Benvenuti a questo nuovo speciale tutto dedicato al grande imperio di Valyria. Per l'ultimo video di quest'anno prima della pausa estiva, abbiamo deciso di parlare di un argomento scottante: il disastro di Valyria e i misteri attorno a questo cataclisma.Tra teorie del complotto, ipotesi, sogni e profezie sospette, analizzeremo tutto il materiale a nostra disposizione che ci racconta di questa catastrofe epocale che ha investito uno tra gli imperi coloniali più potenti e distruttivi di tutta la saga.Sarà stata l'hybris dei signori dei draghi a scatenare l'inferno? Oppure la profezia legata all'oro dell'Ovest? O ancora un uomo senza volto, senza identità, che ha trovato il coraggio di rivoltarsi contro i suoi oppressori? Questo e tanto altro nelle citazioni e nelle analisi che andremo ora a leggere e commentare insieme.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sottoFacebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8300AVVENIRE SI ALLINEA AL CORO DEI NEGATORI DELLA SINDONE di Emanuela Marinelli Da un po' di tempo stiamo assistendo a un attacco continuo contro la Sindone. Dopo il clamore mediatico del presunto bassorilievo che sarebbe all'origine della Sindone, è stata diffusa con grande enfasi la scoperta di un documento trecentesco che dichiara falsa la Sindone. Ne parla il ricercatore Nicolas Sarzeaud in un suo articolo apparso sul Journal of Medieval History che riporta una frase tratta dall'opera Problemata del vescovo Nicola d'Oresme, testo scritto probabilmente verso il 1370: «Non ho bisogno di credere a chi dice: "ll tale ha compiuto per me questo o quel miracolo", perché in questo modo molti ecclesiastici ingannano gli altri inducendoli a portare offerte alle loro chiese. Questo è chiaro dal senso della chiesa in Champagne, dove si diceva che fosse la Sindone del Signore Gesù Cristo, e dal numero apparentemente infinito di altri che hanno inventato questo o quello».In base a questa frase si può affermare che la Sindone sia falsa? Ovviamente no. Si può solo dedurre che quel vescovo la riteneva falsa, come farà pochi anni dopo un altro vescovo, Pierre d'Arcis, in un testo del 1389 indirizzato all'antipapa Clemente VII. In questo memoriale, d'Arcis affermava che la prima ostensione della Sindone a Lirey, che egli diceva fosse avvenuta intorno al 1355, era stata fatta senza l'autorizzazione di Henri de Poitiers, suo predecessore come vescovo di Troyes. Questi aveva, perciò, provveduto a condurre un'indagine. Esperti teologi e uomini di fiducia gli avevano assicurato che la Sindone di Lirey non poteva essere autentica, perché se sul lenzuolo funebre di Cristo fosse stata visibile un'impronta, i Vangeli ne avrebbero senz'altro parlato. Inoltre, che essa fosse falsa lo aveva avvalorato la dichiarazione del pittore stesso che l'aveva dipinta. Ma d'Arcis non portava documenti e prove per le sue affermazioni.LA SINDONE HA CERTAMENTE AVVOLTO UN VERO CADAVERELa pretesa che i Vangeli dovessero parlare dell'immagine presente sulla Sindone è priva di senso, in quanto Pietro e Giovanni osservarono il lenzuolo dal lato esterno, non dal lato che era verso il corpo, dove è visibile l'immagine. Nel XIV secolo, comunque, non c'erano gli strumenti di indagine che hanno permesso di escludere qualsiasi fabbricazione ad arte della Sindone. Solo con le ricerche condotte nel 1978 dallo Shroud of Turin Research Project sappiamo che la Sindone ha certamente avvolto un vero cadavere. I risultati di quelle analisi, condotte direttamente sulla reliquia, sono pubblicati su riviste scientifiche referenziate.Ritenere falsa la Sindone perché così credevano due vescovi del XIV secolo sarebbe come affermare ancora oggi che il sole gira intorno alla terra perché allora si pensava fosse così. Eppure i negatori danno tanto risalto a quei testi medievali e i mass media amplificano le loro affermazioni, ignorando le ricerche condotte direttamente sulla reliquia. Se il lenzuolo non esistesse più e avessimo solo quei testi, sarebbe legittimo attribuire un valore a quelle affermazioni; ma l'oggetto c'è, è stato esaminato e non corrisponde a quanto sostenuto dai due vescovi, quindi quei documenti non hanno alcun valore ai fini dell'autenticità della Sindone.IL CORO DEI NEGATORI IN MALA FEDEEppure i negatori giungono perfino a sbizzarrirsi in ipotesi contrastanti: convinti della fabbricazione ad arte della Sindone, non c'è solo chi pensa all'inganno a fini di lucro, ma chi piuttosto vede un nobile scopo nella realizzazione dell'artefatto. Fra questi ultimi si distingue lo storico Antonio Musarra che propone questa idea sulle pagine di Avvenire. Musarra è un negatore soft: sembra non prendere posizione sull'autenticità. Infatti dichiara: «Ovviamente, questo discorso presuppone che l'oggetto risalga al XIV secolo. Non prende in considerazione l'ipotesi dell'autenticità; e ciò, nonostante il dibattito contemporaneo si sia cristallizzato attorno a questa alternativa. Non entro nel merito».Non entra nel merito, ma non spende una parola per ricordare che tutti gli studi scientifici escludono l'opera artistica. Al contrario, da quello che scrive si capisce che ritiene la Sindone un oggetto ottenuto manualmente: «Eppure, il fatto che la Sindone fosse mostrata come l'autentico sudario del Cristo (...) ci autorizza a ritenere che tale fosse l'intento di chi la commissionò? Credo che ciò sia limitativo, e che si possa valutare l'ipotesi - si badi: non suffragata, per il momento, da alcuna fonte - ch'essa sia stata fabbricata per altri scopi. Non tanto un "falso", dunque, ma un oggetto creato per commemorare - rendere presente - le sofferenze del Cristo».Insomma, fabbricata per ingannare o per commuovere, sempre falsa la Sindone deve essere. E persino Avvenire si allinea con il coro dei negatori, che parlano con evidente malafede, non citando mai tutte le ragioni preponderanti a favore dell'autenticità. Una situazione davvero triste, non c'è che dire.
Di solito, quando si raccontano le favole, la morale sta alla fine. Ma in questa puntata vogliamo partire proprio dalla morale: anche i migliori sbagliano. Ovviamente non siamo noi (perché non sbagliamo mai), ma i Mythbusters, perché questa puntata nasce proprio da un loro errore. Un’auto che si schianta a 80 km/h contro un’altra che va anche lei a 80 km/h provoca l’equivalente di un impatto a 160 km/h? Scopriamolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella nostra vita cresciamo, avanziamo nel nostro percorso, cadiamo, ci rialziamo e superiamo limiti e paure. Troviamo persone positive, negative, costruttive, ma esiste anche una categoria di persone che è sempre, e comunque, sbagliata. Le persone TOSSICHE! Possono fare parte della nostra famiglia, delle nostre amicizie, del lavoro, come essere protagonisti delle nostre relazioni di coppia. Le persone tossiche esercitano il potere su di noi attraverso aggressività, senso di colpa e altre dinamiche distruttive. Ovviamente la libertà che hanno sulle nostre vite è quella che noi diamo loro, ma liberarsi da quelle dinamiche e persone tossiche non è una cosa facile. Ma come tutte le cose difficili, può portare a grande crescita ed esplosione del nostro potenziale. Se vuoi rompere quelle catene, questo è il momento per farlo!
Oggi affrontiamo un tema che per troppo tempo è rimasto fuori dalle conversazioni sulla crescita personale al femminile: il denaro come leva di libertà, indipendenza e potere personale. In questa puntata ospito Nicolas Nati, CEO di Akka Italy, con cui parliamo in modo chiaro e senza filtri di finanza personale, investimenti, consapevolezza e libertà. Perché investire non è solo una questione di soldi: è una scelta di potere. Parliamo di: ✨ Perché in Italia parlare di denaro è ancora un tabù culturale, soprattutto tra le donne ✨ Come iniziare a investire anche con piccoli importi mensili ✨ Perché lasciare i soldi fermi in banca ti fa perdere valore ogni anno ✨ Gli asset alternativi da conoscere (come gli ETF o le startup) ✨ Come costruire un portafoglio su misura per i tuoi obiettivi ✨ Perché l'educazione finanziaria è la chiave per smettere di aver paura Questo episodio è un invito ad abbandonare la vergogna, rompere i vecchi schemi e iniziare a prenderti cura del tuo denaro con consapevolezza. Per diventare davvero libera di scegliere. Se vuoi iniziare anche tu questo percorso di trasformazione, sappi che da questo mese dentro Happy Daily Home, la mia scuola di crescita personale al femminile, trovi il nuovo percorso “Happy Daily Money”: 3 mesi per imparare a gestire, organizzare e investire il tuo denaro con semplicità e potere. Le iscrizioni sono aperte per pochissimo: hai tempo fino a domenica 21 settembre alle ore 21. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 02:10 Investimenti: parliamone! 05:12 Perché parlare apertamente di soldi 10:27 Investire anche con piccole somme 13:00 Nuovi strumenti e piattaforme di investimento 15:07 Educazione finanziaria: il vero punto debole 17:49 Come iniziare: definire i propri obiettivi 19:39 Profili di rischio negli investimenti 23:07 Empowerment femminile attraverso la gestione dei soldi 24:51 Diversi approcci al rischio tra uomini e donne 29:36 Creare una nuova cultura degli investimenti 38:17 Da spettatrici a protagoniste: investire attivamente 41:36 Nuove prospettive di imprenditoria femminile 44:54 Guida pratica: primi passi per investire 47:30 Monitorare i propri investimenti 53:22 Cambiare mindset e prendersi la libertà finanziaria
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Da qualche parte in mezzo alle Alpi, c'è un paese che sembra sospeso nel tempo e dove tutti sorridono e amano i loro vicini.Ovviamente nulla è ciò che sembra in "La valle dei sorrisi", un luogo dove il dolore è severamente vietato e dove la felicità è soltanto una bugia che gli abitanti si trasmettono a vicenda.
Ho conosciuto Paolo due anni fa precisi al Trail del Falterona. Era con il suo stand del Valdambra Trail lì alla gara. Cosa che poi si è ripetuta anche in questo 2025.Abbiamo così scambiato qualche parola e mi è sembrato giusto ed interessante invitarlo qua. Ovviamente, per parlare del Valdambra, ma non solo.Versione video su Youtube: https://youtu.be/SPBRkJjx6KYValdambra TrailSito: https://www.valdambratrail.com/Instagram: https://www.instagram.com/valdambra.trail/Facebook: https://www.facebook.com/valdambratrailWe love insulina teamSito: https://www.weloveinsulina.it/Instagram: https://www.instagram.com/weloveinsulina/Instagram di Paolo: https://www.instagram.com/paolo_grazzini/----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
Test in tempo reale con le prime informazioni utili.Visto cosi', cambia tutto il modo di usare il web, diventando lo strumento principe per esplorare, approfondire, ricordare e ritrovare.La cronologia diventa una opportunità. L'ascolto e l'interrogazione tramite voce una esperienza appagante e stupenda, mai sentito nulla del genere.Chiuso l'episodio ho continuato a esplorare gli spazi: ci sono contesti già pronti per pianificare viaggi, uscire a divertirsi, investire, e tantissime possibilità per risolvere i problemi piu' comuni. Ovviamente anche consigli di ecommerce.Cursor sostituisce tutti. Fa tutto proprio. E attacca direttamente Google search.Game over, per tutti gli altri.Ah, si': all'installazione chiede subito di identificarsi, con Google o email o altri strumenti.
In questa puntata di L'Arcade di Ale parto parlando di difficoltà nei videogiochi e del perché sia giusta in Silksong. Riguardo il titolo del Team Cherry vi parlo anche del prezzo del gioco che è un guaio solo per... gli infami!Nel vivo della puntata vi parlo delle recensioni di Borderlands 4, delle mie prime impressioni su Sowrd of the Sea e, OVVIAMENTE, il My Cup of Nintendo Direct con gli annunci più croccanti e il mio: come mi sono innamorato di Super Mario. Buon ascolto!
Nella puntata 210 del Podcast di Basketcaffe Fuma e Dirk fanno la review di EuroBasket 2025 con la Germania campione in un quadriennio incredibile, le medaglie a Turchia e Grecia, la Finlandia e le delusioni Serbia e Francia. Ovviamente l'analisi dell'Italia e il ciclo di Pozzecco.
Ti senti confusa, spenta, come se avessi perso la bussola? Non sei sbagliata. È solo un segnale. Un invito a tornare a te, e rimetterti al centro. In questo nuovo episodio ti parlo proprio di questo: come ritrovare la tua direzione, dopo l'estate, nella vita, nel lavoro, nelle scelte quotidiane. Perché la chiarezza non arriva dall'esterno. Va costruita dentro. E settembre è il mese perfetto per farlo. Parliamo di: ✨Come fare chiarezza e ri-trovare la tua direzione ✨ Come funziona la motivazione✨ Il legame tra direzione interiore e gestione del denaro ✨ Perché rimettere mano alle tue finanze è un atto di libertà
Le Recensioni CaRfatiche tornano, dopo un piccolo ma meritato periodo di vacanza, con una puntata che comprende due film da non perdere, sempre secondo il parere del sottoscritto, almeno.Le due pellicole dedicate alle gesta di Hutch Mansell e della sua famiglia, per quanto mi riguarda rappresentano un modo frizzante, intelligente e ben riuscito di dare al pubblico un'azione fresca e mai pomposa né frenetica, condita da una grande e giusta dose di ironia.Due film molto diversi nel tono, ma altrettanto intrattenenti, che al cinema non hanno avuto il successo che meritavano, ma che sono già cult per molti e quindi ve li consiglio assolutamente, perché se non siete amanti dell'azione caciara, che si prende fin troppo sul serio, allora amerete Bob Odenkirk e il suo personaggio.Ovviamente, attendo il capitolo tre!
Da quando abbiamo detto “abbiamo fatto poche puntate sulle piante” abbiamo iniziato a sfornarne in quantità industriale. Un po’ perché ha iniziato ad affascinarci l’argomento, un po’ perché ci sono un sacco di falsi miti a riguardo. Oggi ci occupiamo delle loro emissioni di anidride carbonica: è vero che non andrebbero mai tenute in camera da letto perché altrimenti ci rubano l’ossigeno? Ovviamente no.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bentrovati! Oggi festeggiamo il rientro in Italia con un episodio aperto a tutti gli ascoltatori, con tutti i materiali che di solito sono disponibili solo per i nostri sostenitori. Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn/easyitalianpodcast185_transcript.html?rlkey=eavtqk6ac8yvmmak9kfle8a0t&st=hazavjjf&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/zq7kqlnuyxaw1k6go56rs/easyitalianpodcast185_transcript.pdf?rlkey=195vos31nqkt08ry7hwkgtzey&st=rulo9dc5&dl=1) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/89r64ctwpyehjbi9ldy7o/easyitalianpodcast185_vocab.txt?rlkey=aw6tm37qd5990yr6ck7btjzlx&st=3wa9yff1&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/gizfa25rohbmbt3rqjevv/easyitalianpodcast185_vocab-semicolon.txt?rlkey=jptkepo3mux9xjqmy3ej1zkt9&st=agvcoik8&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 5 Everyday Italian Words You Should Know! - https://www.youtube.com/watch?v=30Vzmu4HiOM Siamo tornati! E per festeggiare il rientro in Italia con tutti voi, diamo a tutti gli ascoltatori la possibilità di provare tutti gli strumenti che di solito sono disponibili per i nostri sostenitori. In questa puntata c'è il vocabhelper! grazie al quale potete vedere le dieci parole più importanti ogni minuto. E poi potete scaricare o aprire nel broswer la trascrizione! O leggerlo con il transcript player. Ma tornando al rientro. Cosa fanno gli italiani quando finalmente ritornano a casa? Mah direi che siamo tutti molto facilmente prevedibili. Secondo voi? IL TRAFFICO! Ma quante traffico in Italia, ma come è possibile? Quante macchine ci sono in Italia, perchè c'è sempre traffico? Ovviamente parliamo delle grandi città italiane, mentre nei piccoli paesi? Concludiamo con sacrificio. Il sindaco di un paesino ha fatto una lunga, lunghissima passeggiata. Ma per cosa? Raffaele ci racconta cosa è successo. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno Matteo e bentornato! (Grazie!) Perché sei tornato, giusto? Matteo: [0:32] Sono tornato, sono proprio tornato. Direi di partire subito... Raffaele: [0:38] No, io ti direi di aspettare un attimo, perché è settembre. Prima puntata di settembre: è vero, è sempre un po' un nuovo inizio, un anno nuovo. Si torna a scuola. E noi come regalo cosa abbiamo pensato, Matteo, per i nostri studenti? Matteo: [0:57] Diamo a tutti la possibilità di provare l'ebbrezza, di avere tutti gli strumenti che di solito forniamo ai patron. Raffaele: [1:09] Ai nostri sostenitori. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questo episodio ti parlo di un tema che per tante donne è ancora pieno di tabù: il denaro. Quante volte hai sentito (o detto) frasi come: “Non lo faccio per soldi.” “A me il denaro non interessa.” Ma la verità è che il denaro è energia, potere, possibilità. E dire che non ti interessa equivale – spesso inconsapevolmente – a dire: “Non voglio avere potere sulla mia vita.” In questo episodio ti guido in un riposizionamento profondo sul tuo rapporto con il denaro. Non per diventare materialista, ma per diventare libera. Libera di scegliere, di creare, di farti sostenere mentre costruisci la vita che desideri. Scoprirai: Perché il denaro non è sporco (e come liberarti da convinzioni limitanti) Perché se non lo ami, ti sfugge (e come cambiare energia verso l'abbondanza) Perché amare il denaro è in realtà una forma d'amore verso te stessa Questo episodio è per te se vuoi cominciare a vivere il tuo potere femminile anche attraverso una nuova relazione con il denaro. PS: A settembre, nella mia scuola Happy Daily Home, ci dedicheremo proprio a questo tema: un percorso di 3 mesi completamente dedicato ai soldi, “Happy Daily Money”, da settembre a novembre. Il 18 settembre riapriamo le iscrizioni! Iscriviti alla lista d'attesa per non perdere gli aggiornamenti: https://giusivalentini.com/happy-daily-home Nel frattempo scarica gratuitamente il mio budget tracker per renderti conto di dove va il tuo denaro: https://giusivalentini.myflodesk.com/tracker 00:08 Il tabù del denaro tra le donne 02:09 Riposizionare il pensiero sul denaro 03:45 Il denaro non è sporco 04:40 Il denaro come energia neutra 05:38 La vergogna nel desiderare denaro 07:24 Amare il denaro significa amare se stesse 09:20 Il valore del lavoro delle donne 11:23 Scegliere di non essere vittime 12:20 Esercizio: il denaro ti parla 14:10 Guarire le ferite sul denaro
Benvenuti alla decima stagione del nostro podcast. Una stagione che si dedicherà principalmente al rapporto tra Cinema e Videogiochi. E con chi potevamo iniziare meglio? Ovviamente con il maestro Kojima ed il suo ultimo lavoro Death Stranding 2: on the beachVolete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Ovviamente affonda le sue radici nel mondo latino, ma la storia del Ferragosto è interessante. E poi potete flexare a tutti la vostra conoscenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Settembre rappresenta un po' per tutti il mese della "ripresa delle attività", un nuovo inizio.. il giro di boa.. il confine tra la stagione estiva e quella autunnale.. Ognuno ha un punto di vista diverso in merito, ma per tutti probabilmente Settembre definisce un prima e un dopo, qualunque esso sia.Quindi per la ripresa delle attività lavorative e per la fine delle meritate vacanze estive (per chi ha potuto farle) ho pensato ad un piccolo esercizio di training autogeno che vi aiuterà a rilassarvi e a riprendervi la vostra quotidianità con il giusto piglio. Ovviamente è un esercizio polivalente e può essere considerato anche un utile "compagno di viaggio" pre sonno, alla fine di una dura giornata di lavoro o alla fine di una dura settimana di lavoro; questo spetta a voi deciderlo.Non dimenticate mai di valorizzare il vostro tempo e vivete i vostri spazi mentali al meglio. Buon Ascolto e buon riposo.
Spesso noi umani pensiamo di essere gli unici a saper comunicare in modo complesso. Ovviamente non è così. Molti animali tra cui i cetacei utilizzano forme complesse di comunicazione, addirittura branchi diversi possono utilizzare linguaggi leggermente differenti, come dei dialetti. Ma non solo: anche le piante comunicano tra loro. Avete presente l'odore dell'erba appena tagliata? Bene, si tratta di un "segnale" di pericolo inviato per avvisare le altre piante. Inoltre gli alberi dei boschi comunicano come in una rete Internet naturale e sotterranea.. scopriamo di più insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi voglio parlarti di un momento dell'anno che per molte è un mix di emozioni: il rientro dalle vacanze. Da una parte la voglia di ricominciare, dall'altra la fatica, il calo di motivazione e quella sensazione di non essere pronta. E in questo momento delicato, rischiamo di commettere alcuni errori che ci prosciugano energia e serenità. Oggi ti racconto i 5 errori più comuni… così puoi evitarli e ripartire al meglio. E se vuoi un aiuto concreto per fare chiarezza e rimetterti al centro, partecipa al mio workshop gratuito: “Riparti con slancio dopo l'estate”
Ciao e benvenuta a questo nuovo episodio del podcast. Oggi voglio parlarti di un tema che mi sta davvero a cuore, anche se per anni l'ho lasciato in un angolo: i soldi. Già. Il denaro, il modo in cui lo gestiamo, quello che scegliamo di farne — o di non farne — dice tantissimo su di noi. E soprattutto, ha un impatto gigantesco sul nostro futuro. Per tanto tempo, anch'io ho fatto come fanno tante donne: ho pensato prima agli altri. Alla famiglia, ai progetti condivisi, alle spese di tutti. E io? Io ero sempre l'ultima della lista. Fino a quando ho realizzato una cosa quasi scioccante: stavo delegando completamente il mio futuro finanziario. Come se, siccome amo il mio lavoro e mi basta poco per vivere bene, non fosse importante pensare alla mia pensione. O agli investimenti. O a come proteggermi. Invece è importantissimo. E non solo per me: per ogni donna che vuole sentirsi libera. Perché la verità è che senza una gestione consapevole del denaro, rischiamo di ritrovarci a dover dipendere dagli altri. O peggio: a sacrificare i nostri sogni perché non abbiamo messo da parte abbastanza per farli diventare realtà. E allora oggi voglio raccontarti 3 cose pratiche che ho imparato nel mio percorso, e che continuo a mettere in pratica ogni mese. Magari possono servirti per fare quel piccolo passo in più — o per smettere di rimandare. ✨ Com'è il tuo rapporto con il denaro? Ti invito a rifletterci compilando questo form. Mi permetterà anche di portare contenuti più in linea con le tue esigenze! https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBpLs64WLDnFFp9VpRNG7JmhKbVoqW-569_Urpo3855kQpbQ/viewform?pli=1&authuser=0
Le zanzare producono sempre più preoccupazione per la sanità pubblica. L'aumento delle aree colpite da West Nile, il verificarsi ormai costante di casi autoctoni di dengue e chikungunya, fanno riflettere sugli effetti che i cambiamenti climatici ed il sempre maggiore movimento di uomini e merci possono avere sulla salute. Dopo aver sconfitto la malaria con la scomparsa delle zanzare anofeli dal nostro territorio pensavamo che la partita fosse chiusa. Invece è più che mai aperta. La presenza di zanzare Aedes (la zanzara tigre) rendono possibile lo stabilirsi di malattie da sempre considerate "tropicali". Ovviamente la domanda da un milione di dollari è: possono le zanzare avere un ruolo in una prossima pandemia? Le pandemie hanno da sempre accompagnato la storia dell'uomo, ma la frequenza con cui oggi si verificano non ha precedenti. Di zanzare e pandemie parleremo in questa puntata del podcast. Buon ascolto!
Quello che stiamo vivendo è probabilmente il momento più brutto e difficile della nostra vita, della mia famiglia e della mia. Da alcuni mesi mia mamma sta combattendo contro un brutto male e, purtroppo, in questi ultimi giorni la lotta si è fatta ancora più dura. Mia mamma è la donna più forte che io abbia mai conosciuto, e le devo moltissimo di ciò che sono. In queste settimane lo è ancora di più: un esempio straordinario di forza e ispirazione. In questi giorni infinitamente tristi, faticosi, ma anche profondi e pieni di speranza, mi sono reso conto di quante cose non le avevo mai chiesto. Abbiamo un bellissimo rapporto, ma per pudore, forse per timidezza, non avevo mai affrontato con lei certi temi: la sua vita, la nostra, le esperienze belle e brutte che ci hanno attraversato. Ne abbiamo passate tante, ma se ho imparato a sognare lo devo a lei. Uno dei suoi sogni è sempre stato quello di scrivere un libro per raccontare le sue avventure. Io non sono un cantante, né un pittore: quello che so fare è questo, e vorrei dedicarle ciò che faccio. È stato molto difficile, emotivamente, ma allo stesso tempo è stato un momento speciale per noi. Abbiamo registrato una lunga chiacchierata durante le terapie. Ovviamente non era in forma, ma desideravo farle vivere questa esperienza. Inizialmente l'abbiamo fatto solo per noi, per la nostra famiglia. In queste ore ci ho riflettuto a lungo, ne abbiamo parlato, e ora vorrei che, con rispetto e delicatezza, più persone possibili conoscano la sua storia, i suoi pensieri, le sue riflessioni. Soprattutto adesso, quando ogni energia positiva è preziosa, terapeutica, e può essere di aiuto. Sono sempre stato molto riservato su questa parte della mia vita, ma sono profondamente orgoglioso di lei. Vorrei che tutti sapessero chi è Giovanna, vorrei che la sua storia arrivasse a chiunque abbia voglia di ascoltarla. Perché è anche la mia. Perché può infondere speranza, forza e far sentire meno sole tante persone che stanno vivendo quello che stiamo vivendo noi. Ma soprattutto, perché per me lei vale più di qualsiasi persona si sia mai seduta a quel tavolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La stagione chiude col botto con una live interamente dedicata a Fantastic Four First Steps.Ci è piaciuto?Diciamo che qualcuno l'ha già visto due volte, per dire.Ovviamente episodio pieno di spoiler e arricchito con le opinioni degli ascoltatori.Noi ci risentiamo in autunno, ma non scordate le news di agosto e settembre! E, ovviamente, vi aspettiamo sui social!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1772
Non ti parlo di vacanze da cartolina. Ti parlo della vacanza vera: quella che ti permette di staccare davvero, di rilassarti profondamente, di ritrovarti. Ma c'è un problema: spesso portiamo in vacanza anche i vecchi schemi, le troppe cose, il bisogno di compiacere, la connessione continua. E allora non ricarichi niente, torni solo più stanca. In questo episodio ti racconto i 5 errori più comuni da evitare in vacanza, se vuoi che sia davvero un tempo per te, per il tuo corpo, per la tua anima. Errori che ho fatto anch'io. Ma che, una volta visti, si possono trasformare. ✨ E se vuoi dedicare del tempo a te stessa, ti aspetto al mio ritiro di settembre, "Riscopri te stessa – Femminilità e corpo." Sono rimasti gli ultimi posti! Manda qui la tua candidatura: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffDNLUNkvNNpRx_xWHJLElFtPND9fH4CgQEz_FLbKlotxAJg/viewform 02:57 Fare spazio e lasciare a casa ciò che pesa 04:24 Farsi accompagnare: coaching e mentoring 06:32 Primo errore: portarsi dietro tutto 07:10 Secondo errore: dire di sì a tutto 08:26 Terzo errore: controllare telefono e email 10:06 Quarto errore: agenda troppo piena 11:07 Quinto errore: aspettative miracolose 11:21 Vacanza come pausa, non come soluzione 12:22 Rientrare dalle vacanze
Silvia Vecchini, Sualzo"Gaetano e Zolletta"Una giornata al mareGallucci Editorewww.galluccieditore.comUna nuova, spassosa avventura di Gaetano e Zolletta!Continua la collezione!Zolletta trascorre le vacanze al centro estivo mentre Gaetano lavora a pieno ritmo. Quando il papà finalmente prende un giorno di ferie, Zolletta ne approfitta subito per portarlo... al mare!Una giornata tranquilla, distesi sotto il sole a leggere fumetti e mangiare panini... ma potrà durare a lungo questa pace, con Zolletta in spiaggia? E con i suoi amici, carichi di idee e attività esplosive? Ovviamente no! La gita al mare si trasforma in un gioco contagioso fino alla scoperta di un tesoro sotto la sabbia...Ma per Gaetano e Zolletta non c'è tesoro più grande di una giornata insieme.Silvia Vecchini è un'autrice di storie e romanzi per i più piccoli e ragazzi. Con i fumetti scritti e realizzati insieme a Sualzo ha ottenuto numerosi riconoscimenti come il Premio Boscarato, il Premio Orbil Balloon, il Premio Laura Orvieto, il Prix UNICEF de littérature jeunesse e il Premio Micheluzzi come miglior fumetto per ragazzi e migliore sceneggiatura. Incontra bambini a scuola, in libreria, in biblioteca, nei parchi e in spiaggia, ovunque ci siano occhi e orecchie curiose. In Francia Gaetano e Zolletta è rientrato nella selezione di Angoulême Prix des écoles. Per Gallucci ha scritto anche i titoli della collana Lilliput Il calzino a righe bianche e gialle e Il gomitolo azzurro.Sualzo (Antonio Vincenti) è un autore e illustratore. Laureato in Antropologia culturale, da anni si è dedicato al fumetto e all'editoria per bambini e ragazzi. Dal 2008 disegna serie a fumetti per il mensile “GBaby”. Ha collaborato con la trasmissione di Radio2 Caterpillar con il progetto Disegni DiVersi, che è poi diventato un libro a fumetti. Si occupa anche di formazione sul fumetto per studenti e insegnanti con seminari, workshop e convegni. È docente di fumetto e illustrazione al NID di Perugia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa puntata voglio parlarti di un tema che ritorna puntuale ogni estate: la famigerata “prova costume”. Ti racconto cosa penso davvero di questo concetto che ci hanno venduto — e che troppo spesso finisce per farci sentire sbagliate, inadeguate, “da aggiustare”. Ti porto anche dietro le quinte della mia esperienza personale: di quanti anni ho trascorso a guardarmi allo specchio con ipercriticità, convinta che per meritarmi la spiaggia, il mare, il divertimento, dovessi prima cambiare qualcosa del mio corpo. Ma oggi la penso in modo completamente diverso. E in questo episodio ti spiego perché. Ti lascio anche un piccolo esercizio pratico, semplice ma potentissimo, per cambiare prospettiva e iniziare a vivere questa estate con più libertà e gioia — nel corpo che hai, adesso.
In questo episodio voglio raccontarti cosa ho imparato sulle mie emozioni. Per anni ho creduto che le emozioni fossero ospiti indesiderati: accoglievo solo quelle “belle” — la gioia, l'entusiasmo, l'innamoramento — mentre cercavo di zittire rabbia, paura e tristezza. Questo mi ha portato a vivere come se camminassi costantemente su un filo, per paura di crollare o di essere “troppo”. Ma col tempo ho compreso che le emozioni non sono buone o cattive: sono messaggere, energia in movimento, e ognuna porta con sé un bisogno prezioso. In questo episodio ti racconto come ho imparato ad ascoltarle, a restare nel corpo e a lasciarle trasformare. Ti lascio anche un piccolo invito pratico per iniziare a farlo anche tu. Se questo episodio ti risuona, scrivimi su Instagram o via mail: adoro sapere come questi spunti si intrecciano con la tua vita.
Dinosauri ed esseri umani potrebbero avere convissuto? Ovviamente no, tutto quello che sappiamo dalla paleontologia alla genetica, dall'archeologia alla geologia ci dice che sono passati circa 66 milioni di anni tra l'ultimo dinosauro e il primo Homo Sapiens. Tuttavia, a Glen Rose, una cittadina del Texas, esiste un museo dove sono esposti reperti che, a detta di alcuni, contraddirebbero questo fatto. Per esempio? Un martello metallico inglobato in una roccia risalente al Cretaceo; Un'orma umana gigantesca impressa proprio a Glen Rose in uno strato roccioso formatosi milioni di anni prima che l'essere umano comparisse sulla Terra con l'aspetto e le dimensioni a noi note. Lo stesso strato roccioso conserva anche orme di dinosauri. E allora? Come si spiegano queste anomalie?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDORLEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Ti è mai capitato di incontrare un uomo, al supermercato, alla stazione, per strada. E senza neanche scambiarci una parola, cominci a fare la lista mentale dei “pro e contro”? Potrebbe essere un buon compagno? Una donna mi ha mandato un vocale, al quale rispondo nel nuovo podcast: “Tendo a considerare ogni essere umano di sesso maschile come un potenziale partner… anche sconosciuti. Li analizzo come se dovessi scegliere. Cosa ne pensi?” Nel nuovo episodio rispondo a questa riflessione, e credimi. Ci ho messo la mia esperienza di donna, coach e essere umano che ha esplorato a fondo il bisogno d'amore, di riconoscimento… e anche di controllo. Spoiler: non è un “problema”. Ma è un segnale. E può diventare un portale. Se ti accende, seguimi in questo viaggio ancora più a fondo. ✨ Mandami anche tu la tua domanda: http://speakpipe.com/giusivalentini
Un Mondiale che stanca, ma riempie le casse dei club partecipanti. Un nuovo fondo americano che arriva in Italia e rileva il Monza. Dieci miliardi di dollari che vanno da un Paperone all'altro per comprarsi i Lakers. Con Marco Bellinazzo facciamo i conti sui dollari che girano in questo momento nello sport mondiale. A proposito, qualche milione arriverà anche nelle casse del Milan e di Theo Hernandez che, alla fine, cede alla corte dell'Al Hilal. Sentiamo come l'hanno presa i milanisti con Luca Serafini. Che ci fanno insieme Andrea Bocelli e Jannik Sinner? Ovviamente, una canzone. Il Maestro Bocelli racconta a Pardo, Capuano e Turrini com'è nato questo sodalizio tra musica e sport.
Ai miei ritiri non vieni per “staccare la spina”. Vieni per riattaccarla. A te. Alla tua verità. Alla tua energia vitale. Non sono vacanze. Non sono esperienze “carine”. Sono portali. E se scegli di entrarci, nulla resta come prima. ✨ Il corpo si riaccende. Attraverso il respiro, la presenza, il movimento consapevole… risvegli una parte di te che avevi messo in pausa. Non serve parlare tanto: il corpo parla, ricorda, libera. ✨ La mente si svuota. Non perché zittiamo i pensieri, ma perché smetti di identificarli. E inizi finalmente a vedere chi sei, oltre la paura e il giudizio. ✨ L'anima prende spazio. Quando lasci andare i ruoli, le maschere, le aspettative… resta solo la tua essenza. Pura, viva, autentica. E poi c'è la sorellanza. Quel campo potente che nasce quando le donne si guardano senza giudizio. Quando puoi essere fragile e potente nello stesso momento. Quando ti accorgi che non sei sola. E non sei troppo. I miei ritiri sono intensi. Trasformativi. Non ti cambio io: ti ricordi tu chi sei davvero. E se senti un sì — anche se ti fa un po' paura — fidati.
Viviamo in un mondo iperconnesso, circondati da dispositivi che rispondono alla nostra voce, ci accompagnano nella quotidianità e, silenziosamente, raccolgono dati. Ma la domanda che sorge spontanea è: ci stanno davvero ascoltando? E se sì, cosa ne fanno di ciò che sentono? In questa puntata, ci addentriamo in una questione molto attuale. Dallo smartphone sempre in tasca agli assistenti vocali in salotto, analizziamo come funzionano le tecnologie che sembrano “ascoltarci”, tra algoritmi, intelligenza artificiale e privacy (sempre più sottile). Con uno sguardo critico ma informato, esploriamo il confine tra comodità e controllo, tra innovazione e sorveglianza. Perché anche se è comodo dire "Ok Google" o "Hey Siri" o “Alexa”, continuiamo a usare questi strumenti, senza quasi più pensare a cosa succeed alle nostre richieste. Un episodio che alza il velo su ciò che spesso ignoriamo: dietro ogni comando vocale c'è una macchina che apprende, archivia, e forse, ci conosce più di quanto immaginiamo. Ovviamente vi daremo alcuni consigli semplici su come proteggersi da questo dato di fatto. Ascoltate la nostra nuova puntata su su tutte le piattaforme e fateci sapere: vi sentite ascoltati? Buon ascolto@ Dani & Lia ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ We live in a hyperconnected world, surrounded by devices that respond to our voice, accompany us daily, and silently collect data. But the question naturally arises: are they listening to us? And if so, what do they do with what they hear? In this episode, we dive into a very current issue. From the smartphone always in our pocket to the voice assistants in our living room, we examine how these seemingly "listening" technologies work—between algorithms, artificial intelligence, and the ever-thinner layer of privacy. With a critical but informed eye, we explore the fine line between convenience and control, between innovation and surveillance. Because while it's easy to say “Ok Google,” “Hey Siri,” or “Alexa,” we keep using these tools without giving much thought to what happens to our requests. This episode lifts the veil on what we often ignore: behind every voice command is a machine that learns, stores, and perhaps knows us better than we think. Of course, we'll also share some simple tips on how to protect yourself from this reality. Listen to our new episode on all platforms and tell us: Do you feel you're being listened to?
Oggi parliamo di carisma. Non quello da palco, non quello che cerca di piacere a tutti. Parliamo del tuo carisma interiore: quello che si sente prima ancora che tu parli. Quello che vibra quando sei pienamente presente. Il vero carisma non è un dono per poche. Non è una tecnica da imparare, né un'immagine da costruire. È una frequenza. È il riflesso di quanto sei disposta a vivere in verità con te stessa. Quando smetti di imitare. Quando non chiedi più il permesso di essere chi sei. Quando scegli il tuo asse, anche se tremi. Lì accade qualcosa. Non diventi carismatica: torni ad esserlo. ✨ Se senti che è tempo di liberare la tua voce, la tua presenza e la tua forza, ti invito a iscriverti al percorso gratuito “Ritrova te stessa”, in partenza il 26 maggio: