Podcasts about studi

  • 1,097PODCASTS
  • 4,957EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about studi

Show all podcasts related to studi

Latest podcast episodes about studi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Caso Flotilla: cosa dice il Diritto Internazionale

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


39 navi della Global Sumud Flotilla intercettate da Israele. Si tratta di una violazione del Diritto Penale Internazionale? I parametri giuridici con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale e Diritti Umani all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Spotify: da gennaio Daniel Ek non sarà più CEO (restando comunque azionista). Insieme all’implementazione della funzione di ascolto della musica in alta definizione e della cancellazione di oltre 75 milioni di canzoni create con l’intelligenza artificiale, questa scelta arriva dopo le polemiche e le proteste scatenatesi per l’investimento dello stesso Ek in una start-up di droni militari. Sentiamo Francesco Prisco, che ne ha scritto sul Sole 24 Ore.Torniamo sulla questione medio-orientale e più in particolare sul piano di pace di Trump, rispetto al quale Hamas tratta. Intanto a Copenhagen i leader europei si trovano divisi sull’istituzione del cosiddetto “muro di droni”. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.

Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
VS127 - L'importanza della proposta ai pazienti che sbaglia il 99% dei titolari di studi (Marketing Sanitario)

Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 12:01


L'errore che fa il 99% dei titolari di studi medici non riguarda sempre il marketing e il modo di comunicare o di presentarsi ai pazienti...Riguarda un aspetto, di cui sicuramente nessuna agenzia, né sedicente esperto ti parla (perché non sa cosa dirti in merito), sto parlando della proposta ai pazienti.Se hai anche iniziato a fare marketing, a fare della divulgazione, magari anche dei video o dei podcast come questo qui, diretti ai pazienti, va anche bene, ma se non hai una proposta valida, a livello di business stai a zero (e poi ti accorgi che i numeri non tornano :(Quando parlo di proposta, non parlo dell'aspetto meramente sanitario, quanto dell'analisi di mercato rispetto ai tuoi concorrenti e del tuo posizionamento, quindi del risultare diverso, farti percepire come tale dai pazienti e riuscire a fare proposta ad alta marginalità e ad alto valore dei pazienti.A fare i prezzi alti, non ci vuole nulla...E anche essere tacciato come "ladro" dai pazienti...Occorre partire molto più indietro.Dai materiali "fisici" per veicolarla ai pazienti, all'attività divulgativa costante per farla "arrivare"...Nel podcast di oggi ti spiego proprio questo, ascoltalo scoprilo.Al tuo successo! Francesco SEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI]  -----------------------------------------------------  1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO-----------------------------------------------------  Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante?  Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai:  *  Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi).  *  Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico).  * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza).  Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link:==> http://trepilastristudiomedico.com -----------------------------------------------------  2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO-----------------------------------------------------  Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei:  - medico libero professionista- dentista- titolare di un centro medico “Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori.  Prendi ora la tua copia==> https://venderesalute.com/libro  ---------------------------------------------------  3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE! --------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.

Po prostu Wschód
Mołdawia przed wyborami - między Unią Europejską i Rosją

Po prostu Wschód

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 51:15


28 września Mołdawianie pójdą do urn. Te wybory zadecydują o przyszłości kraju, bo konkurentem partii rządzącej będzie blok ugrupowań prorosyjskich. Jaką rolę odegra w nadchodzących wyborach kwestia Naddniestrza - obszaru Mołdawii, na którym znajdują się wojska rosyjskie? Jak działa fabryka trolli i dezinformacji, która produkuje fake newsy związane z partią rządzącą? Czy czynnikiem może okazać się pogarszająca się sytuacja gospodarcza kraju? Gościem Piotra Pogorzelskiego jest Kamil Całus, analityk z Ośrodka Studiów Wschodnich.

Japan's Top Business Interviews Podcast By Dale Carnegie Training Tokyo, Japan
267 Dr. Laura Bonamici — Global Head of Marketing, Fujitsu

Japan's Top Business Interviews Podcast By Dale Carnegie Training Tokyo, Japan

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 56:31


“Anything that stretches you and makes you grow is never easy.” “In general, to gain trust, the three things that work are humility, curiosity, and authenticity.” “In Japan, you have to move from busy to productive, and from productive to impactful.” “As a leader, you must trust others to be your voice, your interpreter, and your proofreader.” “First and foremost, put your hand up—there's too much hesitation and self-censoring.” Dr. Laura Bonamici is the Global Head of Marketing at Fujitsu, based in Tokyo, Japan. Her career has spanned multiple industries and geographies, from consumer goods and luxury fashion to technology, each stage demanding adaptability and reinvention. Previously she was a Communications Specialist, Embedded PR; Commodity Operations Program Manager, Goldman Sachs; Investment Banking Division, Goldman Sachs; Corporate Marketing Assistant, Drake International-Learning Technologies.  She has a Ph.D. from Royal Holloway University of London; and B.A from Universita degli Studi di Firenze. She has built her reputation on her ability to lead transformation across cultures, guiding teams through periods of uncertainty and change. In Japan, she has been tasked directly by Fujitsu's CEO with spearheading marketing transformation, a mandate that challenges her to balance global speed with the local consensus-driven style of decision-making. Fluent in several languages and deeply committed to cultural immersion, Laura has become known for blending precision with creativity, humility with authority, and long-term commitment with immediate impact. She champions diversity, particularly encouraging women to take leadership roles and pursue international assignments, believing that exposure to different cultures is essential for confidence and perspective. Today, she continues to refine her leadership approach in Japan's uniquely complex business environment, guided by authenticity, curiosity, and respect for cultural nuance. Leadership, for Dr. Laura Bonamici, is a process of constant growth, challenge, and adaptation. As Global Head of Marketing at Fujitsu, she has learned that leadership in Japan is unlike anywhere else in the world: demanding patience, cultural sensitivity, and an unwavering commitment to authenticity. Upon her arrival in Tokyo, she was tasked by the CEO with driving transformation. Yet, she quickly discovered that while international markets often prize speed and disruption, Japan's consensus-driven decision-making process values nemawashi (informal groundwork), ringi-sho (formal approval circulation), and a deliberate pace. Rather than imposing a foreign model, Laura chose to respect the cultural norms while still pushing for meaningful change. This balancing act has required resilience and an appreciation that transformation cannot be rushed. Trust lies at the heart of her leadership. As a non-Japanese executive, she is acutely aware of perceptions that foreigners may not stay long. To counter this, she invests time in one-on-one interactions, symbolic gestures like delivering speeches in Japanese, and consistent demonstrations of long-term commitment. These actions, while small, become essential trust-building measures that gradually shift perceptions. Laura's leadership style is built on humility, curiosity, and authenticity. She believes in asking questions, even in a culture where questioning may be uncomfortable, framing them in ways that show genuine interest rather than criticism. She uses tools such as workshops, Post-it brainstorming, and agile methodologies to encourage open participation and psychological safety. For her, leadership is not about imposing a style but about weaving together the best aspects of Japanese precision, international innovation, and Fujitsu's own corporate culture. She also emphasises the need to move from being “busy” to truly “impactful.” By deliberately carving out time in her calendar for reflection and creativity, she models the behaviours she wants her team to adopt. This philosophy resonates strongly in Japan, where overwork is common but does not always translate to high impact. For women, she acknowledges both the barriers and the opportunities in Japan. She urges female leaders to “put their hand up” rather than self-censor, and advocates for international assignments to build resilience and global perspective. With Fujitsu's goal of 30% female leadership, she sees systemic change as gradual but achievable through consistent encouragement and role modelling. Ultimately, Laura likens leadership to salt: essential when used wisely, overwhelming when misapplied. Her approach, grounded in authenticity and cultural respect, is a reminder that leadership is both an art and a discipline, particularly in the nuanced environment of Japan. What makes leadership in Japan unique? Leadership in Japan is shaped by consensus-driven decision-making and cultural expectations of humility and harmony. Unlike markets that prioritise speed, Japan values nemawashi and ringi-sho, where alignment is painstakingly built. For Laura, leadership here requires balancing international urgency with local patience. Why do global executives struggle? Executives often arrive expecting to implement rapid change, only to find progress feels slow. They underestimate the importance of trust and long-term commitment. As Laura highlights, without demonstrating persistence and cultural respect, leaders may be dismissed as transient. Is Japan truly risk-averse? Rather than being risk-averse, Laura believes Japan exhibits high uncertainty avoidance. Transformation is not rejected but must be managed through careful consensus-building. She frames this as a shift from rushing decisions to ensuring impact, which aligns with decision intelligence principles. What leadership style actually works? Authenticity, humility, and curiosity are key. Asking questions, even when uncomfortable, models openness and encourages dialogue. Laura avoids imposing a singular “foreign” leadership style, instead blending the strengths of Japanese precision, international innovation, and Fujitsu's own values. How can technology help? Laura leverages agile methodologies, workshops, and digital collaboration tools to break down silos and create psychological safety. She believes technology, such as digital twins and agile design frameworks, enables experimentation without fear, helping bridge the gap between speed and consensus. Does language proficiency matter? Yes, both symbolically and practically. Delivering speeches in Japanese signals respect and commitment. It also reduces the reliance on interpreters, though Laura emphasises trusting interpreters and proofreaders as extensions of leadership. What's the ultimate leadership lesson? Leadership, like salt, must be applied with balance. Too much control overwhelms; too little leaves teams directionless. Laura's ultimate lesson is that leadership is about fostering trust, modelling authenticity, and creating the conditions for impact rather than imposing authority. [00:00] Dr. Laura Bonamici introduces her leadership philosophy, stressing that anything that stretches and challenges you is never easy. She frames leadership as a balance of authenticity and cultural adaptation. [05:20] Discusses her arrival in Japan and mandate from Fujitsu's CEO to drive transformation. She quickly identifies the challenge of aligning international speed with Japan's consensus culture, rooted in nemawashi and ringi-sho. [12:45] Highlights the importance of trust-building as a foreign leader. Shares strategies such as one-on-one meetings, learning Japanese, and consistent presence to counter perceptions of transience. [18:30] Outlines her leadership pillars of humility, curiosity, and authenticity. Explains how asking questions, though culturally uncomfortable, demonstrates genuine interest and encourages dialogue. [25:10] Describes practical tools like workshops, Post-it brainstorming, and agile practices to foster innovation and psychological safety within teams. [32:00] Emphasises the shift from being busy to impactful. She blocks time for reflection and creativity, modelling productive behaviours in contrast to Japan's culture of overwork. [39:15] Addresses the challenges and opportunities for women leaders in Japan. Urges women to put their hand up, avoid self-censoring, and take overseas assignments to build resilience. [45:00] Concludes with her metaphor of leadership as salt — essential in balance, destructive in excess — encapsulating her philosophy of authenticity, cultural sensitivity, and patience. Host Credentials Dr. Greg Story, Ph.D. in Japanese Decision-Making, is President of Dale Carnegie Tokyo Training and Adjunct Professor at Griffith University. He is a two-time winner of the Dale Carnegie “One Carnegie Award” (2018, 2021) and recipient of the Griffith University Business School Outstanding Alumnus Award (2012). As a Dale Carnegie Master Trainer, Greg is certified to deliver globally across all leadership, communication, sales, and presentation programs, including Leadership Training for Results. He has written several books, including three best-sellers — Japan Business Mastery, Japan Sales Mastery, and Japan Presentations Mastery — along with Japan Leadership Mastery and How to Stop Wasting Money on Training. His works have also been translated into Japanese, including Za Eigyō (ザ営業), Purezen no Tatsujin (プレゼンの達人), Torēningu de Okane o Muda ni Suru no wa Yamemashō (トレーニングでお金を無駄にするのはやめましょう), and Gendaiban “Hito o Ugokasu” Rīdā (現代版「人を動かす」リーダー). In addition to his books, Greg publishes daily blogs on LinkedIn, Facebook, and Twitter, offering practical insights on leadership, communication, and Japanese business culture. He is also the host of six weekly podcasts, including The Leadership Japan Series, The Sales Japan Series, The Presentations Japan Series, Japan Business Mastery, and Japan's Top Business Interviews. On YouTube, he produces three weekly shows — The Cutting Edge Japan Business Show, Japan Business Mastery, and Japan's Top Business Interviews — which have become leading resources for executives seeking strategies for success in Japan.

Tressessanta
Clips: Come si distingue un narcista in una relazione - Prof. Fabio Madeddu

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:40


Abbiamo parlato di nascisismo in questo episodio con Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tressessanta
Clips: Perché alcune persone si innamorano dei narcisisti - Prof. Fabio Madeddu

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:57


Abbiamo parlato di nascisismo ⁠in questo episodio⁠ con Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podróż bez paszportu
Orbán w trudnym położeniu – Węgry pod gospodarczą presją

Podróż bez paszportu

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 22:46


Kłopoty gospodarcze i polityczne Viktora Orbana. Co dalej z międzynarodowym kursem? O tym Andrzej Sadecki z Ośrodka Studiów Wschodnich. Zapoznaj się z warunkami oprocentowania wolnych środków w OANDA TMS Brokers: https://go.tms.pl/bezpaszportuUM Inwestuj w fundusze ETF z OANDA TMS Brokers: https://go.tms.pl/bezpaszportuETF

3 grosze o ekonomii
Drop-out - co stoi za decyzją studenta o rzuceniu studiów lub zmianie kierunku? Jak wspierać studentów?

3 grosze o ekonomii

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 23:02


Porzucenie studiów, przerwa w nauce lub zmiana kierunku. W kolejnej audycji sporo o zjawisku, jakim jest "drop-out" na polskich uczelniach. Co stoi za decyzją studenta o "zmianie", co robi dalej? Porozmawiamy o negatywnych i pozytywnych wymiarach drop-outów. Warto się uczyć, bo wyższe wykształcenie daje większe szanse na wyższe zarobki w dorosłym życiu; najczęściej zjawisko dropoutu dostrzegamy na kierunkach teologicznych i humanistycznych; najrzadziej - na kierunkach medycznych - mówią nam prof. Mikołaj Jasiński i dr Marek Bożykowski z Wydziału Socjologii UW i Ośrodka Przetwarzania Informacji-PIB. Co z tego wynika? Jak wspierać studentów? Mówią nam prof. Mikołaj Jasiński i dr Marek Bożykowski z Wydziału Socjologii UW i Ośrodka Przetwarzania Informacji. Pyta Piotr Topoliński. Strona Ekonomicznych Losów Absolwentów: https://ela.nauka.gov.pl/pl Program antydropoutowy na UW: https://www.uw.edu.pl/program-antydropoutowy-na-uw/

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Flotilla, Crosetto: "Non garantita sicurezza in acque israeliane"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Informativa del Ministro Crosetto alla Camera sulla Flotilla: “Non potremo garantire la sicurezza in acque israeliane”. Con noi Marco Grimaldi, vice capogruppo di Avs alla Camera dei Deputati. La Corte europea per i diritti umani condanna la giustizia italiana “inerte sugli abusi” subiti da Valentina Scuderoni. Sentiamo Sabrina Frasca, esperta di contrasto a molestie e violenze di genere e componente del direttivo di Differenza Donna, associazione impegnata nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. La Corte dei Conti blocca l’appalto per il ponte sullo Stretto di Messina chiedendo chiarimenti. Domani sciopero aereo. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

il posto delle parole
Flavio Caroli "Era l'arte del 1980"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 35:03


Flavio Caroli"Era l'arte del 1980"Nel 1980, l'arte italiana era caratterizzata da un grande fermento e una grande diversificazione di stili, riflettendo le tendenze internazionali dell'arte contemporanea e le specificità del contesto socio-politico dell'epoca. Si trattò di un decennio di grande innovazione, ricco di approcci creativi e movimenti moderni, tra cui la Transavanguardia e il movimento di Arte Povera che continuarono a influenzare il panorama artistico. Il 1980 è stato un anno cruciale per l'arte, che ha visto il declino delle avanguardie storiche e l'affermarsi di un nuovo modo di fare arte, caratterizzato dalla libertà espressiva e dal dialogo tra tradizione e modernità. Flavio Caroli, storico dell'arte moderna e contemporanea, ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni, fra cui: Leonardo. Studi di fisiognomica (1991, 2015), Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975, 1980), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1987), Fede Galizia (1989), Giuseppe Bazzani. L'opera completa (1988), L'anima e il volto (1998), Arte d'Oriente Arte d'Occidente (2006), Il volto di Gesù (2008), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi (2014), Con gli occhi dei maestri (2015), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016), Storia di artisti e di bastardi (2017), L'arte italiana in quindici weekend e mezzo (2018),Elogio della modernità (2019) e La grande corsa dell'arte europea (2020). Poiché ciò che non può essere teorizzato deve essere raccontato, ha anche incontrato tre volte la narrativa, con Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014). Collabora con il «Corriere della Sera».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podróż bez paszportu
Czechy obcinają emerytury KOMUNISTOM

Podróż bez paszportu

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 9:57


Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 25.09.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 25:00


Intrattenimento e informazione, musica, cultura e i fatti del giorno con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 3 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Ospiti: Don Andrea Bigalli, coordinatore dell'Istituto di ricerca in Teologia Sociale della Facoltà teologica dell'Italia centrale; Rocco Palese, presidente Nazionale Unitalsi, in diretta da Lourdes; Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale della Rete RUniPace; Anna Micol Tropeano, rappresentante dei dottorandi del Dottorato in Studi per la Pace; don Marco Yaroslav Semehen, Rettore della Chiesa di Santa Sofia a Roma. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis, Stefania Ferretti e Marco Guerra Hanno collaborato Marco Guerra, Paola Simonetti, padre Adrian Danca e Lorena Leonardi In regia Gabriele Di Domenico e Daniele Giorgi

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Trump: “Ho messo fine a sette guerre, qual è lo scopo dell'Onu?”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


Il Presidente statunitense Donald Trump non ha deluso le aspettative e dinanzi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha tenuto un discorso in cui ha attaccato gli alleati - quelli Nato che continuano a comprare il petrolio russo -, ma anche i rivali, come Cina e Iran. Ha poi affermato di aver posto fine a sette conflitti, mentre l’Onu sarebbe rimasto solo a guardare. Al centro delle discussioni anche la discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, che per Trump sarebbe una “ricompensa per Hamas”. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Rimaniamo sempre su Trump: ieri il Presidente repubblicano ha dichiarato che verranno modificate le linee guida per l’assunzione in gravidanza del paracetamolo. Il motivo? Potrebbe causare l’autismo nei bambini. Per fare chiarezza sentiamo Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi di Milano. Il film “Familia” di Francesco Costabile è il candidato italiano agli Oscar. Ce lo racconta la nostra Marta Cagnola. Serata di Coppa Italia: in campo il Milan sfida il Lecce. Ci aggiorna il nostro Giovanni Capuano.

Podróż bez paszportu
Polska powinna zestrzeliwać rosyjskie samoloty? Jaka odpowiedź?

Podróż bez paszportu

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 28:34


Czy Polska ma prawo i obowiązek zestrzeliwać rosyjskie drony naruszające jej przestrzeń powietrzną, także gdy w grę wchodzi ryzyko eskalacji i szkody dla ludności cywilnej? O tym rozmawiałem z Robertem Pszczelem, analitykiem Ośrodka Studiów Wschodnich.

Tressessanta
89 - Prof. Madeddu: Si può amare un naricista?

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 66:52


Quando si parla di disturbi della personalità, si rischia spesso di ridurre la complessità a un'etichetta. Eppure, dietro parole come 'narcisismo' o 'borderline' si nasconde un mondo di meccanismi invisibili, di ferite, di difese sottili. Ne parliamo com Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. ____________________________________________________ QURA è la prima startup in Italia dedicata alla salute personalizzata e alla longevità. Include check-up completi, un protocollo di salute e integrazione su misura e supporto medico diretto. Le iscrizioni sono aperte su https://qura.co/ Prova gratis ANAPANA, la prima mindfulness app in Italia. Allena la mente ad essere presente, migliora la concentrazione e la gestione dello stress. Scaricala ora su Apple Store e Google Play cercando "Anapana Studio" o vai su https://anapana.it/ Collaborazioni: Sconto sul⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ sito di Koro⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠VIRGIKORO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scopri ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Veggy Good Shopify: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠shopify.it/tressessanta⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ _____________________________________________ Tressessanta è anche ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠newsletter⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠canale Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per entrare a far parte della community e seguimi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui.⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

USMARADIO
86. Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione) - Emanuela Prinzivalli

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 120:44


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAMomenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione)Emanuela Prinzivalli(Università di Roma La Sapienza)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

ADAPT
ADAPT - Focus. Innovazione e competenze nel settore delle costruzioni, cosa ci dicono gli studi più recenti - Puntata del 22/09/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 6:45


il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Wnet
Marek Matusiak: nie wierzę, że raport ONZ cokolwiek zmieni w postępowaniu Izraela

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 15:31


Najważniejsza dla Izraela jest stała przychylność USA - mówi ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich. 

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Manuel Berardi negli studi di Radio Delta 1 per il suo ultimo pezzo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 10:06


Manuel Berardi negli studi di Radio Delta 1 per il suo ultimo pezzo.Ecco la chiacchierata integrale di Daniele Di Ianni con l'artista lancianese e il collegamento con le Feste di Settembre di Lanciano.

Radio Wnet
"Z powodu sprawy dronów wizyta szefa chińskiej dyplomacji u prezydenta uzyskała dodatkowy wymiar"

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 20:20


W rozmowie z Magdaleną Uchaniuk wicedyrektor Ośrodka Studiów Wschodnich dr Jakub Jakóbowski mówi omawia znaczenie spotkania Wanga Yi z Karolem Nawrockim. 

Altalex News
Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 4:40


La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025, all'articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l'ordinamento italiano al nuovo “AML Package”. Applicazione e recepimenti saranno da completare entro il 10 luglio 2027. Questo passaggio incide in modo concreto anche su notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, tutti espressamente richiamati come soggetti obbligati dal nuovo impianto europeo.Sul fronte operativo, nella presentazione del Rapporto annuale UIF, il 10 giugno 2025, il Ministro dell'Economia ha annunciato l'istituzione, all'interno del MEF, di una Direzione dedicata alla prevenzione e al contrasto dell'uso illecito del sistema finanziario; la UIF, per parte sua, ha illustrato il quadro 2024: più collaborazione attiva, processi di selezione delle operatività sospette più accurati, ma anche schemi di riciclaggio più sofisticati, spinta dalle frodi informatiche e dall'uso di cripto-attività. Dopo la pausa estiva torna il notaio Giuseppe Levante per discutere della Legge di delegazione europea 2024 in tema di antiriciclaggio e del Rapporto annuale UIF sulle segnalazioni di operazioni sospette.>> Leggi anche l'articolo:  https://tinyurl.com/2s67wut7>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

USMARADIO
85. Storiografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di Braudel - Maurice Aymard

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 113:13


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAStoriografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di BraudelMaurice Aymard(EHESS, Paris)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Sir Francis presenta "My soul" negli studi di Radio Delta 1

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 3:23


Sir Francis presenta "My soul" negli studi di Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.

Grandi Giardini Italiani
Ep. 11 - Orto Botanico di Pavia | I parte

Grandi Giardini Italiani

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 37:50


Judith Wade, fondatrice del network Grandi Giardini Italiani, incontra Silvia Assini, Direttrice dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia, il più antico della Lombardia.Ne nasce una piacevole chiacchierata in cui la Direttrice racconta la sua passione per la botanica, nata tra i banchi dell'Università che ora dirige, e l'importanza della formazione scientifica per la salvaguardia della biodiversità, in particolare, e della natura in generale.Docente e ricercatrice, Silvia Assini, si laurea nel 1993 in “Scienze naturali all'Università degli Studi di Pavia” e nel 1998 è Dottore di Ricerca in Geobotanica. Dal 2005 è ricercatrice in Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pavia e dal 2022 è Professore Associato. L'Orto Botanico di Pavia è parte del prestigioso circuito dei Grandi Giardini Italiani dal 2025! Buon ascolto!© Grandi Giardini Italiani

Magazyn Redakcji Polskiej PRdZ
Komentarze z Polski: amerykańskie gwarancje bezpieczeństwa dla Polski i Polacy w Estonii

Magazyn Redakcji Polskiej PRdZ

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 28:26


W tym wydaniu: prezydent Karol Nawrocki rozmawiał telefonicznie z Donaldem Trumpem, który miał potwierdzić amerykańskie gwarancje bezpieczeństwa dla Polski; atak rosyjskich dronów na Polskę komentuje Robert Pszczel, ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich, były dyplomata, były  przedstawiciel NATO w Moskwie; wsparcie psychologiczne dla dzieci uchodźczych z Ukrainy mieszkających na terenie Polski poprzez ukraińskojęzyczną wersję telefonu zaufania - rozmowa z Sylwią Węglewską z Fundacji Daj Dzieciom Siłę; Igor Bobrowski, wiceprezes Związku Polaków w Estonii o polskich miejscach w tym kraju. Zapraszamy do słuchania!

Magazyn Redakcji Polskiej PRdZ
Komentarze z Polski: rozmowa telefoniczna prezydentów Polski i USA oraz 24. rocznica ataku na WTC

Magazyn Redakcji Polskiej PRdZ

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 28:26


W tym wydaniu: prezydent Karol Nawrocki rozmawiał telefonicznie z Donaldem Trumpem, który miał potwierdzić amerykańskie gwarancje bezpieczeństwa dla Polski; atak rosyjskich dronów na Polskę komentuje Robert Pszczel, ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich, były dyplomata, były  przedstawiciel NATO w Moskwie; 24 lata temu, 11 września 2001 roku, doszło do ataku terrorystycznego na wieże WTC w Nowym Jorku, w wyniku którego zginęło niemal trzy tysiące ludzi; wiceminister spraw zagranicznych Henryka Mościcka-Dendys o polityce polonijnej państwa wobec Polonii i Polaków za granicą. Zapraszamy do słuchania!  

Techstorie - rozmowy o technologiach
131# Labubu to dopiero początek. Tak uwodzą nas Chiny

Techstorie - rozmowy o technologiach

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 66:34


TikTok, Labubu, "Black Myth: Wukong", "Ne Zha 2" to ostatnie wielkie hity eksportowe Chin. Każdy odniósł spektakularny sukces w swojej dziedzinie. I każdy sprawia, że krok po kroczku wizerunek Chin jest coraz bardziej oswajany. A na horyzoncie czai się kolejny wielki trend. Są to - uwaga - short dramy, czyli jednominutowe odcinki seriali. W 2024 r. short dramy tylko w Chinach przekroczyły wartość 6,9 mld dol., przy okazji tworząc ok. 600 000 miejsc pracy. I powoli zmierzają także do Europy. Czy to działa? A jakże! Chiny w tym roku wskoczyły na 2. miejsce na globalnej liście soft power. Ustępują im wyłącznie Stany Zjednoczone. Zatem jakie efekty odnosi chińska miękka siła? Czy jest zjadliwa dla każdego? I dlaczego prezesi-wilkołaki romansują z ubogimi pokojówkami? GOŚCIE ODCINKA: dr hab. Marcin Jackoby, kierownik Centrum Cywilizacji Azji Wschodniej oraz Zakładu Studiów Azjatyckich na Uniwersytecie SWPS w Warszawie Daria Impiombato, ekspertka ds. chińskiej propagandy z instytutu Mercator Institute for China Studies (MERICS) ROZDZIAŁY: 03:04 Jak Chiny walczą o wizerunek 15:10 Chińskie big techy 20:30 Ne Zha 2 28:40 Labubu i Black Myth 35:29 Short dramy 51:05 Dyplomacja influencerska 59:08 Efekty i co z tym zrobić LINKI - Zestawienie najbardziej kasowych filmów roku: KLIK - Wartość short dram w Chinach: KLIK - O "Black Myth: Wukong": KLIK

Te lo spiega Studenti.it
Chi è più intelligente: chi si arrabbia o chi lascia correre? Gli studi sulla gestione delle emozioni

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 2:31


Allenare la gestione delle emozioni ogni giorno aiuta a rafforzare le relazioni, a migliorare la mente e a raggiungere un equilibrio autentico.

I Care - #RadioSP30
#ICARE - Generi e sessualità a scuola - Giuseppe Burgio

I Care - #RadioSP30

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 75:22


USMARADIO
84. Parlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempi - Franco Cardini

USMARADIO

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 114:55


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAParlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempiFranco Cardini(Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Radio Wnet
Program Wschodni 08.09.25: aresztowanie Polaka na Białorusi, spotkanie Zelenski-Fico, relacja Rosji z Chinami

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 51:59


Olga Siemaszko (Kłajpeda): Aresztowanie Polaka na Białorusi. Znaleziono przy nim dokumenty dotyczące ćwiczeń wojskowych Białorusi i Rosji.Artur Żak (Drohobycz): Spotkanie Wołodymyra Zelenskiego z przedstawicielami państw, m.in. z premierem Słowacji Robertem Fico.Wojciech Konończuk (Ośrodek Studiów Wschodnich): Relacja Rosji z Chinami.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Pubblichiamo l'intervento del Professore al seminario tenutosi il 24 gennaio 2024 in seno al ciclo dal titolo “Il volere che si fa norma”, organizzato dall'Istituto Italiano di Studi Germanici e del Dottorato di ricerca in Filosofia dell'Università degli Studi di Padova.

Radio Wnet
Ekspert: porty nad Adriatykiem mogą konkurować z portami polskimi

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 18:30


Ze względu na strategiczne znaczenie Morza Śródziemnego, znajdujące się na tym obszarze państwa chętnie inwestują w rozwój nowoczesnej infrastruktury portowej, w szczególności przeznaczonej do obsługi kontenerów. Sandra Baniak-Stachowiak, analityczka Ośrodka Studiów Wschodnich, zwraca uwagę na wielkie znaczenie transportu morskiego w handlu międzynarodowym:Transport morski odgrywa olbrzymie znaczenie dla światowej gospodarki. A jeszcze mówiąc o samym morzu śródziemnym, no właśnie ono ma znaczenie zarówno, Takie strategiczne pod względem bezpieczeństwa, no i właśnie handlowe. IGość Radia Wnet podkreśla, że spektakularny rozwój niektórych hubów, takich jak Tanger-Med w Maroko lub terminal kontenerowy w Algeciras, wynika z aktualnych zawirowań politycznych, takich jak powtarzające się ataki rebeliantów Huti w Jemenie na statki handlowe w cieśninie Bab el-Mandab.Te porty czy terminale kontenerowe oferują oczywiście nowoczesną strukturę, która przyspiesza przeładunki. Lokalizacja odgrywa kluczowe znaczenie.Jak zauważa ekspert, rozwój infrastruktury portowej w basenie Morza Śródziemnego, a w szczególności Adriatyku, ma również znaczenie z punktu widzenia Europy Środkowej i Polski. Operatorzy portów w Trieście, Koprze i Rijece coraz skuteczniej konkurują z portami niemieckimi i polskimi, korzystając stawiając na transport intermodalnyArmatorzy obawiają się ataków bojowników Houthi, przepływają w związku z tym przez przylądek Dobrej Nadziei, czyli właśnie wokół kontynentu afrykańskiego, no i wtedy najbliżej, takim portem, w którym mogą na przykład się zabunkrować, albo też dokonać takiego tak zwanego transshipmentu, czyli przeładunku ze statku na statek, czyli na przykład właśnie płynąc z Szanghaju, zatrzymują się w Tanger Medzie.Sandra Baniak-Stachowiak podkreśla jednak, że potencjał takich inicjatyw, jak korytarz Bałtyk-Adriatyk nie jest dostatecznie wspierany przez instytucje unijne:W poprzedniej perspektywie budżetowej, w poprzednim budżecie Unii Europejskiej, jedynie miliard euro został przeznaczony na ten cel. I trochę myślę, że transport intermodalny sam w sobie, jako gałąź transportu jest zaniedbana

Spazio 70
[423] La strategia della tensione in Europa. Parlano Giannuli, Deliolanes, Dondi

Spazio 70

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 79:29


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiUniversità degli Studi di Milano, aprile 2011.Registrazione parziale del convegno «Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974)», organizzato dal Laboratorio Lapsus.Interventi:Aldo Giannuli, già docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano e consulente di diverse procure (tra cui Milano, per la strage di piazza Fontana, e Brescia, per la strage di piazza della Loggia). Titolo dell'intervento: «Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture».Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT e autore di numerosi lavori sul contesto storico-politico greco. Titolo dell'intervento: «L'attività eversiva del regime dei colonnelli in Italia e in Grecia».Mirco Dondi, docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna. Titolo dell'intervento: «L'Italia e la democrazia anomala».Tra gli argomenti trattati all'interno della registrazione: 1) Sulla corretta definizione di «strategia della tensione»; 2) La politica della distensione; 3) La teoria della «guerra rivoluzionaria»;  4) Grecia, Indonesia, America latina;  5) Il ruolo della Francia; 6) Destabilizzare per stabilizzare; 7) La firma dei trattati di Helsinki; 8) «All'insaputa della CIA». Sul regime del colonnelli, in Grecia; 9) Cipro; 10) Sulla attività eversiva dei colonnelli in Italia; 11) Il «piano Demagnetize»; 12) Le «Stay behind» europee; 13) Uomini del negoziato e trame repressive; 14) Forze armate e Confindustria; 15) Tra illegalità e complicità internazionali.

TOK FM Select
Xi i Putin marzą o nieśmiertelności i Trump nie rozbije tego sojuszu [analiza]

TOK FM Select

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 12:31


Jak zacieśniają się relacje pomiędzy Chinami i Rosją? Jak przebiega wychodzenie Putna z izolacji międzynarodowe? Co ustalono podczas spotkana przywódców? O tym rozmawialiśmy z dr Jakubem Jakóbowskim, wicedyrektorem Ośrodka Studiów Wschodnich.

ADAPT
ADAPT - Focus - Contrattazione collettiva, contratti pirata, opting out. Cosa succede e cosa dicono studi recenti - Puntata del 3/09/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 12:08


Róża wiatrów
Nowy rząd Litwy - Bartosz Chmielewski, OSW

Róża wiatrów

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 19:50


Marcin Łuniewski rozmawia z Bartoszem Chmielewskim z Ośrodka Studiów Wschodnich o nowym rządzie Litwy. Dlaczego dotychczasowy premier Gintautas Paluckas podał się do dymisji? Kim jest nowa premier Inga Ruginienė i jakie partie tworzą jej rząd? Jakie wyzwania przed nim stoją? Jak mogą się układać relacje z Polską?

Rozmowy w RMF FM
Prof. dr hab. Małgorzata Zachara-Szymańska z Instytutu Amerykanistyki i Studiów Polonijnych Uniwersytetu Jagiellońskiego o rozmowach Trump-Putin na Alasce. "Ukraina nie ma żadnego znaczenia w układzie interesów strategicznych USA"

Rozmowy w RMF FM

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 21:10


Spotkanie Putina z Trumpem może przejść do historii... ale to będzie historia niechlubna dla USA, ponieważ po długim czasie na amerykańskiej ziemi z honorami przyjęty zostanie zbrodniarz wojenny - poszukiwany przez Międzynarodowy Trybunał Karny w związku z wojną w Ukrainie - przekonuje prof. Małgorzata Zachara-Szymańska z Instytutu Amerykanistyki i Studiów Polonijnych Uniwersytetu Jagiellońskiego.

Po prostu Wschód
Korupcja wokół Zełenskiego i masowe protesty w Ukrainie I Po prostu Wschód

Po prostu Wschód

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 41:09


Próba podporządkowania niezależnych instytucji walczących z korupcją w Ukrainie przez prezydenta Wołodymyra Zełenskiego spotkała się z ostrym sprzeciwem społeczeństwa, które po raz pierwszy od pełnoskalowej inwazji Rosji wyszło na ulice. W jaki sposób środowisko ukraińskiego prezydenta próbowało zatrzymać walkę z korupcją? Jakie zarzuty korupcyjne usłyszeli bliscy współpracownicy Zełeńskiego? Jak ten kryzys może się odbić na wynikach przyszłych wyborów prezydenckich w Ukrainie? Przez meandry ukraińskiej polityki przeprowadza nas Krzysztof Nieczypor, analityk z Ośrodka Studiów Wschodnich.

il posto delle parole
Paolo Grillo "I giganti silenziosi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 19:40


Paolo Grillo"I giganti silenziosi"Il Medioevo in dieci alberiMondadori Editorewww.mondadori.itL'immagine oggi più diffusa – e al tempo stesso più stereotipata – dell'alto Medioevo racconta di «un mondo di foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro, tra le quali si ergevano mesti i ruderi monumentali di un mondo che fu». Ma questa rappresentazione, come molte altre, non corrisponde per niente alla realtà. Il Medioevo, infatti, è ben diverso e più complesso di come la storiografia e la letteratura, soprattutto quella cavalleresca, l'hanno spesso dipinto. Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica dell'epoca, Paolo Grillo ripercorre quei secoli restituendo all'elemento vegetale la giusta importanza quale inedita chiave di lettura per comprendere meglio tutto il mondo dell'Europa medievale. Il risultato è un ritratto originale e affascinante, che riesce a «far udire la voce degli alberi, far sì che siano essi stessi a parlarci della loro vita, attraverso i loro tronchi e i segni che il tempo e gli esseri umani vi hanno lasciato». Dall'olmo, sotto le cui fronde si tenevano le assemblee dei comuni urbani e rurali, al castagno, detto anche «albero del pane»; dall'ulivo e dalla palma, due simboli centrali della religione cristiana e islamica, fino alla quercia che, oltre alle ghiande per il nutrimento di uomini e animali, forniva il legname per la costruzione delle imponenti cattedrali di tutta Europa: ogni albero rivela un pezzo di storia e racconta in un modo nuovo la complessa convivenza tra uomini e piante. Gli alberi medievali escono finalmente dall'astrattezza di mosaici, editti, affreschi e trattati dell'epoca, per restituire una vivida immagine dell'Età di Mezzo, sottolineando il ruolo fondamentale della presenza vegetale che, in un clima che cambia, è bene ricordare anche oggi.Paolo Grillo insegna Storia dell'Italia medievale all'Università degli Studi di Milano e si occupa della storia d'Italia fra il XII e il XIV secolo. Fra i suoi libri più recenti: La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento (2018), Manfredi di Svevia (2021) e, per Mondadori, Nascita di una cattedrale (2017), Le porte del mondo (2019) e Federico II (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast Kultury Liberalnej
Czy Zełeński nie chce walki z korupcją? | Nieczypor, Bodziony

Podcast Kultury Liberalnej

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 64:52


Obecnie w Ukrainie mamy do czynienia z największymi protestami od czasów Euromajdanu. Dlaczego Ukraińcy protestują? Jak wygląda obecna sytuacja polityczna wewnątrz Ukrainy? O co chodzi w ustawie Zełeńskiego, która wyprowadziła ludzi na ulice?Gościem dzisiejszego podkastu jest Krzysztof Nieczypor, główny specjalista w zespole Białorusi, Ukrainy i Mołdawii w OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich).

il posto delle parole
Giorgio Mezzalira "Ciò che era giusto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 28:34


Giorgio Mezzalira"Ciò che era giusto"Eredità e memoria di Alexander LangerGoffredo FofiAlphabeta Verlaghttps://www.raetia.com/it/territorio-gesellschaft/1086-cio-che-era-giusto.htmlCon i contributi di Gad Lerner, Peter Kammerer, Daniel Cohn-BenditCosa resta di Alexander Langer (1946-1995), del suo multiforme pensiero, del suo impegno civile, del suo messaggio universale? Goffredo Fofi ripercorre la vicenda politica e umana dell'amico Alex, ricordando in modo schietto e vibrante l'intellettuale eterodosso e visionario, l'instancabile attivista, il fautore della nonviolenza, il precursore dell'ambientalismo, lo strenuo sostenitore della pacifica convivenza etnica. A trent'anni esatti dalla sua morte – che ha chiuso, simbolicamente, un'epoca di lotte e speranze, e di “buona politica” – emerge il profilo di un caparbio uomo del dialogo, dalle solide radici cristiane, stretto tra coerenza etica e inevitabili contraddizioni, generosi sforzi e fragilità nascoste. Quasi il ritratto di una generazione “sconfitta”, ma non “perduta”.Da altre testimonianze “eccellenti” di chi lo ha conosciuto e frequentato, dalla sua biografia, ma soprattutto dai suoi scritti – raccolti nel presente volume –, prende forma un'eredità spirituale che costituisce una sorgente di idee e di pratiche per immaginare e costruire un futuro differente. In un mondo scosso da conflitti armati e nuovi nazionalismi, e in un modello di sviluppo sempre più fondato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse naturali e umane, quella di Langer rimane una figura di straordinaria, talvolta sorprendente, attualità. «Il sentiero di cresta su cui Alex si è mosso (e l'immagine gli si addice: uomo di montagna e di confine) è stato, spinto fin quasi all'estremo, il più esemplare ed educativo di tutti quelli percorsi dalla sua generazione, il più aperto al confronto con le contraddizioni della politica e anche il più autenticamente, coerentemente, lucidamente drammatico e vero.»(Goffredo Fofi)Giorgio Mezzalira, nato a Padova (1954), risiede a Bolzano. Studi di Storia contemporanea all'Università di Bologna (A.A. 1981-1982, laureato con lode), socio fondatore del gruppo “Storia e regione/Geschichte und Region”, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, membro del comitato scientifico della rivista “Qualestoria”, socio Sissco. Fa parte della “Fondazione Alexander Langer Stiftung” ed è co-curatore dell'Archivio di Alexander Langer. Editorialista del “Corriere dell'Alto Adige” e del “Corriere del Trentino”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Limited Trust : A Devastator Podcast
Episode 148 - Studi-woe

Limited Trust : A Devastator Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 30:59


We shall see

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich
Koniec cudu gospodarczego? Sytuacja ekonomiczna w Rumunii

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:02


Gdy rumuńska scena polityczna w końcu wraca do równowagi, sytuacja ekonomiczna w kraju staje się alarmująca. Rumunia ma największy deficyt budżetowy w UE, a w ostatnich latach jej zadłużenie gwałtownie wzrosło. Rządzący przygotowali pakiet reform m.in. zmieniający podatki, co wywołało oburzenie społeczeństwa. Jakie zmiany wprowadzi władza, by poprawić sytuację ekonomiczną? Dlaczego zadłużenie Rumunii tak gwałtownie wzrosło? Dlaczego na wstrząsach ekonomicznych zyskuje partia AUR? O sytuacji ekonomicznej w Rumunii mówi Kamil Całus, ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un viaggio nella musica italiana del dopoguerra: Dai, Ciccio! negli studi di SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:42


La band di Melbourne Dai, Ciccio! è venuta a trovarci negli studi di SBS per raccontarci la loro storia e parlarci della loro musica.

TOK FM Select
30. rocznica ludobójstwa w Srebrenicy. Na ile udało się rozliczyć winnych?

TOK FM Select

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 6:44


W 30. rocznicę ludobójstwa w Srebrenicy rozmawiamy z Martą Szpalą z Ośrodka Studiów Wschodnich o tym jak Europa i Bałkany pamiętają o tej największej zbrodni po II wojnie światowej.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ucraina: doppio appuntamento tra ricostruzione e "volenterosi"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Al via a Roma la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina. Oggi anche una call dei “volenterosi”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Gaza: 24 vittime per attacchi dell'Idf. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore nella Valle del Giordano. Trasporto aereo: Secondo nuove disposizioni dell’ENAC, nell’area Schengen non occorre più mostrare documenti d’identità ma solo la carta d’imbarco. Oggi 36 voli ITA cancellati per uno sciopero Assoholders. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Blue Moon | Radio Fritz
Studi-Life - mit Gianni und Jule Kaden

Blue Moon | Radio Fritz

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 119:41


Was wollt ihr studieren? Oder kommt studieren für euch nicht in Frage? Seid ihr gerade fertig mit dem Abi und noch komplett lost, in welches Fach ihr euch einschreiben wollt? Oder steht schon die Bachelorarbeit an? Habt ihr angefangen zu studieren und abgebrochen? Und was ist das verrückteste, was ihr in der Uni-Zeit erlebt habt? Darüber habt ihr mit Gianni (@gianni.studiert) und Jule Kaden gesprochen.