Podcasts about studi

  • 1,085PODCASTS
  • 4,844EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about studi

Show all podcasts related to studi

Latest podcast episodes about studi

Radio Wnet
Co dalej z pomocą USA dla Ukrainy? Dr Wojciech Konończuk: dobrze by było, gdyby po przeglądzie dostawy zostały wznowione

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 13:17


Wprowadzone przez Amerykanów ograniczenia, oczywiście, mają silny związek z sytuacją na Bliskim Wschodzie. Ukraina liczy, że to tylko przejściowe trudności - mówi dyrektor Ośrodka Studiów Wschodnich. 

Radio Wnet
Program Wschodni 28.06.25: Kryzys polityczny w Gruzji – aresztowania liderów opozycji

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 47:48


Olga Siemaszko (Wilno): Putin w Mińsku, Siarhiej Cichanouski w PolsceArtur Żak (Lwów): aktualności z Ukrainy, szczyt NATO w Hadze,Wojciech Górecki (Ośrodek Studiów Wschodnich): Kryzys polityczny i protesty w Gruzji od jesieni 2024 roku. Liderzy opozycji nie stawiają się na przesłuchania dotyczące rzekomych nieprawidłowości w rządzie Saakaszwilego, ponieważ nie uznają ostatnich wyborów parlamentarnych, w efekcie są kolejno aresztowani.

Blue Moon | Radio Fritz
Studi-Life - mit Gianni und Jule Kaden

Blue Moon | Radio Fritz

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 119:41


Was wollt ihr studieren? Oder kommt studieren für euch nicht in Frage? Seid ihr gerade fertig mit dem Abi und noch komplett lost, in welches Fach ihr euch einschreiben wollt? Oder steht schon die Bachelorarbeit an? Habt ihr angefangen zu studieren und abgebrochen? Und was ist das verrückteste, was ihr in der Uni-Zeit erlebt habt? Darüber habt ihr mit Gianni (@gianni.studiert) und Jule Kaden gesprochen.

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich
Cichanouski na wolności. Dlaczego Łukaszenka nie lubi Polaków? Czego chce od Amerykanów?

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 27:31


Łukaszenka po rozmowach z Amerykanami uwolnił 14 więźniów politycznych (wśród nich jest najsłynniejszy białoruski opozycjonista Siarhiej Cichanouski i czterech Polaków). Więźniowie zostali przewiezieni z Mińska do ambasady amerykańskiej w Wilnie. Dlaczego Łukaszenka na to pozwolił? Co chce zyskać? Dlaczego w białoruskich więzieniach są Polacy i skąd nienawiść Łukaszenki właśnie do Polski? O tym mówi Kamil Kłysiński, ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich.

Po prostu Wschód
Szczyt NATO. Zakładnicy Łukaszenki. Goście: Gotkowska, Sadouskaja-Komlacz

Po prostu Wschód

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 37:38


W tym odcinku rozmawiamy o szytym pod Donalda Trumpa szczycie NATO w Hadze. Gość: Justyna Gotkowska, wicedyrektorka Ośrodka Studiów Wschodnich i kierownik zespołu bezpieczeństwa. Drugim gościem jest Maryja Sadouskaja-Komlacz z Centrum Analiz Polityki Europejskiej – CEPA, która komentuje zwolnienie 14 więźniów politycznych przez reżim Alaksandra Łukaszenki. Na antenie Trójki można było usłyszeć następujące utwory:- Beshket, Bulo-vinova, Guber, Libenson, Rajczu – Voda,- Palina – Maładym, - Leibonik, Nochy – Biada.Zdjęcia: LRT, White House. Można je znaleźć na playlistach Radio Wschód w Spotify:https://cutt.ly/BRLGvhP i na YouTubehttps://tinyurl.com/3995skdsPo prostu Wschód w portalach społecznościowych:Facebook:https://www.facebook.com/poprostuwschodInstagram:https://www.instagram.com/po_prostu_wschod/Po prostu Wschód na stronach Polskiego Radia: https://podcasty.polskieradio.pl/podcast/367https://trojka.polskieradio.pl/audycja/10612

il posto delle parole
Matteo Cardillo "Amarsi in una casa infestata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 20:10


Matteo Cardillo"Amarsi in una casa infestata"Mercurio Bookswww.mercuriobooks.comOra so che i morti vogliono le stesse cose che vogliamo noi.I morti vogliono essere visti.In una casa infestata, affinché i fenomeni sinistri comincino a divenire eclatanti, è necessario darsi tempo. Accordare ciò che si sente coi movimenti del cuore, ciò che si intravede coi propri desideri. È l'inizio dell'estate quando il protagonista di questo romanzo, insieme a Gloria, Samira e Johann, si trasferisce nel condominio di viale XII Giugno, a Bologna.Con l'arrivo dei ragazzi qualcosa nella casa si sveglia e si scuote per mostrarsi: figure bianche che balenano improvvise nel buio, bicchieri che scivolano dalle credenze, capelli tirati nel sonno e, ovunque, un odore di fiori marci che dai mandarini del viale segue gli inquilini fin nelle loro stanze. Anche quando le mura dell'appartamento cominciano a sussurrare fatti di sangue e storie di anime murate nel buio, i ragazzi continuano a vivere, ballare, fare sesso, innamorarsi e tradirsi. Ma la casa esagera, è famelica, risponde agli impulsi vitali di chi la abita con un pericoloso gioco di ombre impossibile da ignorare. È il protagonista senza nome il catalizzatore di tutto: la casa lo ha riconosciuto, lo desidera, vuole che ne scopra i segreti, fino a scendere dove nessuno si è mai spinto, al cuore dei traumi di entrambi.Amarsi in una casa infestata è un romanzo sul tempo che sta per finire, su ciò che di noi non possiamo più salvare, sulle amicizie che restano a vegliare quando l'amore non basta più. Ma per amarsi in una casa infestata bisogna forse credere che l'intera città sia sprofondata davvero in un abisso fantasmatico, che ci sia, nel sottosuolo, un bosco dove crescono le nostre paure in confessabili. E più di tutto, bisogna credere che i morti ci parlino e che, come noi, vogliano solo essere visti.Matteo Cardillo, dottore di ricerca in letterature omparate e Studi queer all'Università di Bologna. Si interessa di controculture, letteratura, cinema e nuovi media, prediligendo gli elementi del gotico, del fantastico e del grottesco.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unione Ciechi Torino
Il Giubileo nei secoli

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 100:15


Il 2025 per la Chiesa cattolica è un anno giubilare: migliaia di pellegrini, da ogni angolo del pianeta, vanno in pellegrinaggio a Roma, per attraversare la Porta Santa della basilica di San Pietro, oppure compiono gesti analoghi in luoghi più vicini a loro, nelle cattedrali delle varie Diocesi disseminate nel mondo. In occasione della ricorrenza, Gian Maria Zaccone e Nello Balossino, presidente e vicepresidentedel Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, propongono un excursus storico, narrando come nasce e come si sviluppa la tradizione degli anni giubilari nel cattolicesimo. L'argomento è trattato con equilibrio e nelrispetto di ogni posizione, religiosa o laica.

Podróż bez paszportu
NOWY PORZĄDEK GOSPODARCZY? Świat bez dolara, BRICS i dług USA

Podróż bez paszportu

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 50:45


O dedolaryzacji, rosnącym zadłużeniu USA i ambitnych planach BRICS rozmawiałem z ekspertami, którzy tłumaczą, co te zmiany oznaczają dla światowej gospodarki. Czy dolar rzeczywiście traci swoją pozycję – i kto może go zastąpić? Moim Gościem był Hubert Stojanowski z DI Xelion oraz Jakub Jakóbowski z Ośrodka Studiów Wschodnich. Zapoznaj się z warunkami oprocentowania wolnych środków w OANDA TMS Brokers: https://go.tms.pl/bezpaszportuUM Inwestuj w fundusze ETF z OANDA TMS Brokers: https://go.tms.pl/bezpaszportuETF

SNAP - Architettura Imperfetta
[RE:Play 247] Ristrutturare gli studi di architettura - VisionPro BIMx AI | 312

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:37


Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>

Układ Otwarty. Igor Janke zaprasza
Sukces Trumpa w NATO. Polska i kraje nordyckie stają się motorami Sojuszu. Piotr Szymański, OSW

Układ Otwarty. Igor Janke zaprasza

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 59:31


Co oznacza szczyt NATO w Hadze? Czy Zachód jest gotowy na dalsze wsparcie Ukrainy? Jakie znaczenie ma nowy cel wydatków obronnych – 5% PKB – i jak wyglądają nastroje wśród sojuszników?Gościem Układu Otwartego jest Piotr Szymański, analityk Ośrodka Studiów Wschodnich. Rozmawiamy o kulisach i znaczeniu najnowszego spotkania liderów państw NATO, presji ze strony USA, roli flanki północno-wschodniej oraz szansach na silniejsze przywództwo regionalne Polski.00:00 Wstęp(2:49) Czy szczyt NATO w Hadze można nazwać sukcesem?(7:33) Co to znaczy 5% na obronność? Na co mają zostać przeznaczone?(17:09) Nastroje wśród sojuszników(23:03) Czy są sygnały, że stosunek USA do wojny na Ukrainie może się zmienić?(33:20) Północno-wschodnia flanka - nowa grupa napędzająca NATO?(41:35) Jak Polska może konsolidować region?(48:38) Sytuacja w regionie nordycko-bałtyckim to “koniec historii”?Mecenasi programu: Inwestuj w fundusze ETF z OANDA TMS Brokers: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://go.tms.pl/UkladOtwartyETF ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠AMSO-oszczędzaj na poleasingowym sprzęcie IT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amso.pl/Uklad-otwarty-cinfo-pol-218.html⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Novoferm: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.novoferm.pl/⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Zgłoś się do Szkoły Przywództwa Instytutu Wolności:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://szkolaprzywodztwa.pl⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Link do zbiorki: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://zrzutka.pl/en6u9a⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://patronite.pl/igorjanke⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠➡️ Zachęcam do dołączenia do grona patronów Układu Otwartego. Jako patron, otrzymasz dostęp do grupy dyskusyjnej na Discordzie i specjalnych materiałów dla Patronów, a także newslettera z najciekawszymi artykułami z całego tygodnia. Układ Otwarty tworzy społeczność, w której możesz dzielić się swoimi myślami i pomysłami z osobami o podobnych zainteresowaniach. Państwa wsparcie pomoże kanałowi się rozwijać i tworzyć jeszcze lepsze treści. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Układ Otwarty nagrywamy w ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://bliskostudio.pl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Elektryfikacja - podcast Jakuba Wiecha
Czy Chiny budują zielony komunizm?

Elektryfikacja - podcast Jakuba Wiecha

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 79:29


Transformacja Chin to jeden z najbardziej ambitnych i niejednoznacznych procesów XXI wieku. W tym odcinku razem z Jakubem Jakóbowskim – wicedyrektorem Ośrodka Studiów Wschodnich – rozkładamy na czynniki pierwsze to, co naprawdę dzieje się za Wielkim Murem.Chińska rewolucja OZE, strategia „Made in China 2025”, kontrola łańcuchów dostaw, zielona ekspansja na globalne Południe i równoczesny renesans węgla – to tylko część z tematów, które omawiamy. Zastanawiamy się, jakie motywacje stoją za chińską polityką klimatyczną i czy deklarowane cele to coś więcej niż tylko technokratyczna fasada. Kto zyskuje, a kto traci na transformacji energetycznej w Chinach?

Obiettivo Salute
Tumore al colon retto: si aprono nuove possibilità terapeutiche

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Ospedale San Raffaele e l'Istituto di Candiolo, ha individuato una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. La scoperta, resa possibile grazie al sostegno dell'European Research Council (ERC) e della Fondazione AIRC, è stata pubblicata sull'autorevole rivista scientifica Cancer Cell e apre nuove possibilità terapeutiche per il tumore al colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di IFOM e Professore Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.

Indonesia Digital Marketing Podcast - Ryan Kristo Muljono
Ditemukan Atau Dilupakan: Pentingnya Meningkatkan Awareness Bisnis Lokal di Era Digital

Indonesia Digital Marketing Podcast - Ryan Kristo Muljono

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 7:59 Transcription Available


Send us a textBisnis Bagus Tapi Sepi? Mungkin Bisnismu Sulit Ditemukan! 97% konsumen cari bisnis secara online sebelum berkunjung. Kalau bisnis Anda tidak muncul di halaman pertama Google, pelanggan bisa hilang ke kompetitor.Di video ini, kita membahas pentingnya :• Kenapa visibilitas digital penting banget • Studi kasus bisnis F&B yang sukses setelah optimasi • Peran Google Business Profile dalam pencarian lokal • Cara ulasan & lokasi memengaruhi peringkat 

Scientificast
Fenicotteri e Cellule Zombie

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
L'Anonimo Romano e Cola di Rienzo - Alessandro Barbero (Roma, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 74:06


Sul palco nella splendida cornice del Centro Congressi e Rappresentanza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata a Villa Mondragone Alessandro Barbero, già professore ordinario di Storia Medievale e conosciutissimo al grande pubblico, anima una lectio-show sull' "Anonimo Romano e Cola di Rienzo", una immersione nella Roma del XIV secolo. Alessandro Barbero raggiunge quindi i luoghi che lo hanno accompagnato nei primi passi della sua carriera accademica. Ad attenderlo ex colleghi, studenti di ora e di allora, entusiasti medievalisti e curiosi, nella rinascimentale corte interna della più grande tra le ville tuscolane, profumata dai tigli in fiore, dal 1981 di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata. Audio registrato in loco. Crediti Tor Vergata: https://web.uniroma2.it/ Fonte video dell'università: https://www.youtube.com/watch?v=H-KXh0GW90s --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: la MotoGp, la politica estera, il calcio, il conflitto in Medio Oriente, Milano Cortina 2026

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 135:05


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Trump all'Iran, la diplomazia europea e la posizione del governo italiano e gli immigranti senza laurea. Moto Gp. Questo weekend si correva in Italia, al Mugello. In diretta con noi il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Torniamo a occuparci di esteri. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Calcio Mondiale per Club. L'Inter sabato, la Juventus ieri sera. Come stanno andando le nostre italiane? Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Gli sviluppi sul fronte mediorientale. Ne abbiamo parlato con Emmanuele Panero, analista di Difesa e Sicurezza del Centro Studi Internazionali. Manca sempre meno a Milano Cortina 2026. Come ci stiamo preparando? Ne abbiamo parlato con il presidente della Fisi, Flavio Roda. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

USMARADIO
78. Diplomazia e Politica, Machiavelli e Guicciardini - Paolo Carta

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 116:14


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIADiplomazia e Politica, Machiavelli e GuicciardiniPaolo Carta(Università di Trento)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

DrTalk | Oncology
L'importanza degli studi real world nel mBC

DrTalk | Oncology

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:24


ADC Talks: otto dialoghi sul mBCIl carcinoma mammario metastatico ha rappresentato il terreno di prova per uno dei filoni di ricerca più innovativi dell'attuale oncologia medica, quello degli Antibody-Drug Conjugates (ADC).Mentre le sperimentazioni proseguono alla scoperta delle possibili applicazioni in altri ambiti di patologia, la storia continua, ampliando ulteriormente la portata di quella che gli oncologi non stentano a definire una “rivoluzione”.In attesa delle ulteriori novità che si intravedono all'orizzonte, DrTalk Oncology e OncoInfo fanno il punto sul tema degli ADC nei tumori mammari, con un podcast in otto puntate interamente dedicato al tema. Matteo Lambertini, nostro ospite d'onore, farà da guida in questo viaggio, accogliendo alcune tra le voci più autorevoli nell'ambito del carcinoma della mammella, e stimolando il confronto sui più importanti aspetti di questo caleidoscopico scenario, sia sul fronte della letteratura che su quello della pratica clinica.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)

Podróż bez paszportu
Putin chce by Rosja była samowystarczalna

Podróż bez paszportu

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 57:05


Skąd Rosja weźmie pieniądze na przyszłość? Deficyt budżetowy Rosji. Plany a realia. Nowa ustawa budżetowa. Kto będzie odbiorcą rosyjskiego węgla? Zapraszam na rozmowę dr Pawła Jaskuły z Iwoną Wiśniewską z Ośrodka Studiów Wschodnich.

Radio Wnet
„Tylko Stany Zjednoczony mogłyby zniszczyć irański ośrodek nuklearny Fordow”

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 15:03


Konflikt między Izraelem a Iranem się zaostrza. Czy możemy spodziewać się eskalacji działań zbrojnych i pośredniego zaangażowania USA? Komentarz dr Karoliny Zielińskiej w Radiu Wnet.Od kilku dni trwa gwałtowna eskalacja konfliktu między Izraelem a Iranem. Izrael przeprowadził serię precyzyjnych nalotów na cele strategiczne. Iran odpowiedział kilkuset rakietami i dronami, atakując cele w Izraelu – zginęły co najmniej 24 osoby, są dziesiątki rannych. USA zwiększyły obecność wojskową w regionie, a światowi przywódcy apelują o deeskalację. Sytuacja budzi obawy przed rozszerzeniem konfliktu na cały region i poważnym kryzysem energetycznym.Gość Poranka Radia Wnet dr Karolina Zielińska z Akademii Finansów i Biznesu Vistula oraz była ekspertka Ośrodka Studiów Wschodnich uważa, że Stany Zjednoczone najprawdopodobniej nie włączą się szeroko w konflikt izraelsko-irański, ale jako jedyne mogą zdecydować się na precyzyjne uderzenie w ośrodek nuklearny Fordow, bo tylko to państwo dysponuje taką bronią.W otoczeniu prezydenta Trumpa są podzielone zdania. Jedni uważają, że USA nie powinny angażować się w zagraniczne wojny, drudzy – że to jedyna szansa, by zlikwidować program atomowy Iranu i źródło niestabilności w regionie– powiedziała dr Zielińska.Jej zdaniem potencjalne zaangażowanie amerykańskie będzie ograniczone do ataku na ośrodek Fordow, ukryty głęboko pod ziemią.Tylko armia USA dysponuje bronią zdolną zniszczyć taki obiekt – specjalnymi bombami penetrującymi– wyjaśniła.Zastrzegła jednak, że takie działanie niesie ogromne ryzyko.Iran może odpowiedzieć atakami na amerykańskie cele w całym regionie– oceniła.Ekspertka zaznaczyła, że izraelskie naloty na terytorium Iranu są możliwe dzięki wcześniejszemu zniszczeniu obrony powietrznej.Izraelczycy w dużej mierze rozbili irańską obronę. Pomogły w tym też działania dywersyjne i doskonale rozpracowana siatka agentów– powiedziała. Dodała, że także sytuacja w regionie zmieniła się na korzyść Izraela – osłabiony został Hezbollah, a Syria i Liban coraz wyraźniej dystansują się od irańskich wpływów.Pytana o możliwości odwetowe Iranu, wskazała m.in. na Huti w Jemenie oraz możliwość sparaliżowania światowego handlu ropą.Iran może zakłócić eksport surowców z Zatoki Perskiej, co wciągnęłoby do konfliktu inne państwa– zaznaczyła.Odnosząc się do nastrojów społecznych w Iranie, dr Zielińska podkreśliła, że choć wielu Irańczyków jest zmęczonych reżimem, nie oznacza to jego całkowitego braku poparcia.Poparcie ma charakter ideologiczny i narodowy, a także wynika z powiązań z aparatem państwowym, zwłaszcza Gwardią Rewolucyjną– powiedziała.

Non Stop News
Non Stop News: la Formula 1, Gattuso ct della Nazionale, il Tax Day, la politica interna e estera

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 131:43


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le mediazioni tra Israele e Iran, i ritardi del PNRR, gli esami di maturità. Formula 1, questo weekend si correva in Canada. Il commento della gara di Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Parte l'era Gattuso sulla panchina della Nazionale italiana di calcio. Ieri l'annuncio ufficiale del presidente della FGCI, Gravina. Ne abbiamo parlato in diretta, con il nostro Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Torniamo a occuparci di esteri. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Tempi di dichiarazioni dei redditi e di tasse da pagare. Oggi, lunedì 16 giugno, è il tax day, ovvero il termine entro cui contribuenti, imprese e professionisti dovranno pagare le tasse. Il punto con il commercialista Christian Dominici. L'attualità politica, commentata dal vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Valentina Iannicelli, e Giusi Legrenzi.

USMARADIO
77. I Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l'Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione” - Orazio Licandro

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 112:45


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAI Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l'Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione”Orazio Licandro(Università di Catania)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

Rzeczpospolita Audycje
Rzecz o geopolityce | Turcja mocarstwem? A jakie ambicje ma Polska?

Rzeczpospolita Audycje

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 53:28


Gośćmi trzeciego odcinka podcastu „Rzecz o geopolityce” są Bogusław Chrabota, redaktor naczelny grupy Gremi Media oraz dr Karol Wasilewski z Ośrodka Studiów Wschodnich. Rozmawiamy o ambicjach Turcji, która coraz odważniej buduje swoją pozycję w regionie i świecie. Czy Polska może iść podobną drogą – czy raczej pozostanie wierna roli lojalnego sojusznika Zachodu?Kup subskrypcję „Rzeczpospolitej” pod adresem: ⁠czytaj.rp.pl⁠

Radio Wnet
Marek Matusiak: po ataku Izraela na Iran Trump robi dobrą minę do złej gry

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 10:52


Amerykański prezydent oficjalnie przekonuje, że Netanjahu wszystko z nim uzgadniał. Ja nie jestem o tym przekonany - mówi ekspert Ośrodka Studiów Wschodnich. 

Obiettivo Salute
Le pause attive al lavoro

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


Stare seduti per ore può avere effetti negativi sulla salute. Ma brevi pause attive, anche solo di 5 minuti ogni ora, possono migliorare la circolazione e ridurre la fatica. Studi recenti suggeriscono che queste micro-pause possono aumentare la produttività e il benessere. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata.

Indonesia Digital Marketing Podcast - Ryan Kristo Muljono
Revolusi Bisnis Digital: Sinergi AI dan Otak Manusia

Indonesia Digital Marketing Podcast - Ryan Kristo Muljono

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 6:46 Transcription Available


Send us a textTakut AI gantikan peran manusia? Justru kolaborasi keduanya adalah kunci sukses masa depan!Di episode ini, saya bahas:✔️ Studi kasus nyata pemanfaatan AI dan kreativitas manusia✔️ Keefektifan AI dan empati manusia menjadi kampanye bisnis lebih kuat✔️ Tools & strategi agar bisnis semakin optimalKenalan juga dengan TeamPal, platform untuk maksimalkan potensi AI di bisnis kamu.

Obiettivo Salute
Fibromialgia e realtà virtuale

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Uno studio pilota dell’Università di Udine, presentato all’ACR Convergence 2024, ha testato un innovativo trattamento per la fibromialgia che unisce realtà virtuale immersiva e biofeedback.I risultati mostrano una riduzione del dolore e un miglioramento della qualità di vita, aprendo nuove prospettive non farmacologiche nella gestione della fibromialgia. A Obiettivo Salute il commento di Luca Chittaro, professore di Interazione persona-macchina presso l’Università degli Studi di Udine che ha coordinato lo studio.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Scatola di merendine a 0,79€ negli studi di Radio Delta 1

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 1:34


Scatola di merendine a 0,79€ negli studi di Radio Delta 1. L'appello e consiglio di Daniele Di Ianni.

Obiettivo Salute
Cibo umore e concentrazione

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


"Non ci vedo più dalla fame" è un modo di dire che trova conferma nella scienza. Studi dimostrano che la fame può influenzare negativamente l'attenzione, la memoria e l'umore. Mantenere livelli stabili di zuccheri nel sangue è essenziale per le funzioni cognitive. Ne parliamo con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.

USMARADIO
76. Da Pechino a Bandung. L'attività diplomatica cinese e l'Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-55) - Guido Samarani

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 123:04


XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIADa Pechino a Bandung. L'attività diplomatica cinese e l'Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-1955)Guido Samarani(Università Ca' Foscari Venezia)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich
Plan Unii na uniezależnienie się od rosyjskich surowców

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 24:24


6 maja Komisja Europejska ogłosiła mapę drogową, w której zaproponowała działania mające doprowadzić do pełnego odejścia Unii Europejskiej od importu surowców energetycznych z Rosji. Czy Europa może być wolna od energii z Rosji? O tym mówi Agata Łoskot-Strachota, koordynatorka projektu „Energia w Europie”  Ośrodka Studiów Wschodnich.

Obiettivo Salute - Risveglio
Non solo rughe: il volto che ringiovanisce passa anche da naso e orecchie

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Quando pensiamo agli interventi anti-age, immaginiamo subito filler e lifting. Ma per restituire davvero freschezza e armonia a un volto, a volte serve guardare oltre le rughe.Con Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano e responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano), scopriamo come naso e orecchie — insieme a tecniche sempre più sofisticate — possono cambiare la percezione dell’età, in modo naturale e duraturo.

Investor Cerdas
081. Dua Cara Mengelola Portofolio Saham, Studi Kasus, dan Kinerjanya

Investor Cerdas

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 21:12


Video ringkas ini adalah edukasi tentang bagaimana mengelola portofolio atau rekening saham untuk operasi investasi jangka panjang.Di video ini kami juga membahas studi kasus tiga model portofolio yang kami bahas di Riset Bolasalju. Dua model portofolio riil memakai strategi berbeda untuk mencapai ekspektasi dan tujuan berbeda.Kami juga berbagi bagaimana kinerja kedua model portofolio itu.***Kinerja Bolasalju: https://www.bolasalju.com/kinerja/Riset Bolasalju: https://www.bolasalju.com/paket/

TopMedTalk
Patient Safety, Sustainability, and AI in Anaesthesiology

TopMedTalk

Play Episode Listen Later May 31, 2025 14:33


Recorded at Euroanesthesia 2025 in Lisbon, Portugal, the annual meeting of the European Society of Anesthesiology and Intensive Care. The episode features an interview with Edoardo de Roberti, a former ESAIC president, who shares insights into the challenges and advancements in the field of anesthesiology. Key topics include patient safety, sustainability in medical practices, and the role of artificial intelligence in improving anesthesiology. Eduardo also discusses workforce shortages in Europe and the importance of maintaining a well-trained and happy workforce for optimal patient outcomes. Presented by Kate Leslie, with her guest Edoardo De Robertis, Professor and Director of Anaesthesiology and Intensive Care, Università degli Studi di Perugia, Italy, and former president of ESAIC. He currently serves on the National Anaesthesiologists Societies Committee (NASC).

il posto delle parole
Giuliano Pisani "L'ignoranza e la scelta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 26:36


Giuliano Pisani"L'ignoranza e la scelta"Etica per un'umanità disorientataRonzani Editorewww.ronzanieditore.itGli uomini hanno smarrito la conoscenza e sono in balia di una propaganda vile e abietta, di messaggi fuorvianti, folli, criminali. L'ingiustizia prepara terreni fertili alle sementi dell'odio. Il nemico mortale è l'ignoranza, l'amathia. È qui che attecchisce il fanatismo. La conoscenza dei fatti e la capacità di interrogarli possono cambiare il mondo. Abbiamo il dovere di provarci.L'etica si nutre di libertà. In una società disorientata come l'attuale, che impone ogni giorno scelte complesse, nessuno di noi può permettersi il lusso di non saper distinguere il bene dal male, di non saper tracciare un confine netto tra informazione, propaganda e manipolazione. Qual è il rischio dell'inconsapevolezza? L'ignoranza etica – l'amathia del pensiero greco – è agli antipodi dell'insegnamento socratico, che muove dal dubbio metodico (“so di non sapere”) e ha come fine il rispetto del primo motto delfico: “conosci te stesso”, che interroga il nostro ruolo sociale e ci mette in condizione di prendere decisioni. L'amathès, convinto di sapere ciò che non sa, è facile preda di ideologie e alienazioni e mina alla base, con la sua acriticità, l'obiettivo sociale per definizione: la pacifica convivenza. Come evitare, ciascuno di noi, di cadere vittima della stessa sirena? È lungo il lavoro da fare per riuscire a costruire un nuovo modo di pensare che ci configuri comunità consapevole; ma sarà bene provarci, tenendo a mente che essere coerenti non significa vedere sempre le cose nello stesso modo, ma agire in conformità a ciò che è giusto e doveroso in quel preciso momento, di fronte a quella specifica scelta.Giuliano PisaniFilologo classico e storico dell'arte, è autore di studi, edizioni e traduzioni dal greco e dal latino (Platone, Plutarco, Marsilio Ficino). Ha fornito un'interpretazione innovativa della Cappella degli Scrovegni (I volti segreti di Giotto, Milano, Rizzoli, 2008; La rivoluzione di Giotto, Milano, Skira, 2020) individuandone la chiave di lettura negli scritti di Sant'Agostino. Studi innovativi ha dedicato anche a Orazio, Raffaello e Canova. Ha tenuto seminari e conferenze in molte università e centri culturali europei (spesso in collaborazione con le ambasciate italiane). Ha pubblicato il romanzo Raphael (Milano, GMlibri, 2019) e promosso con Antonia Arslan il progetto “Padova. Casa dei Giusti”, nel cui ambito si inserisce il “Giardino dei Giusti del Mondo di Padova”. Socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e di altre prestigiose istituzioni, è dal 2017 Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consiglio d'Europa: "L'Italia studi il razzismo fra forze di polizia"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 28, 2025


È stata Trovata morta Martina Carbonaro, la ragazza di 14 anni scomparsa ad Afragola il 26 maggio. L'ex confessa: “L'ho uccisa perché mi ha lasciato”. Ne parliamo con Barbara Poggio, sociologa dell'Università di Trento.Il Consiglio d’Europa: “L’Italia studi il razzismo fra le forze di polizia”. Dura la replica della Presidente del Consiglio Meloni: "Accuse vergognose". Con noi per parlarne Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.I rapporti fra Unione Europa e Israele stanno cambiando? Ce lo spiega Matteo Villa, responsabile del DataLab ISPI.Infine, Pier Augusto Stagi ci racconta la 17esima tappa del Giro d'Italia.

Smart City
Consegnato il primo magnete del DTT, la macchina per la fusione made in Italy

Smart City

Play Episode Listen Later May 26, 2025 5:49


Oggi a La Spezia ENEA, ASG Superconductors e DTT Scarl hanno presentato il primo dei 18 super-magneti che costituiranno il cuore del Divertor Tokamak Test (DTT).DTT è una macchina sperimentale per la fusione nucleare, in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati, con cui sarà possibile condurre esperimenti unici al mondo su uno dei componenti più critici dei prototipi di reattore a fusione: il divertore, destinato a raccogliere ed asportare le “ceneri” della fusione nucleare, e perciò quasi a contatto coi i plasmi roventi che circolano all'interno del reattore. I magneti superconduttori sono la tecnologia chiave della fusione, perché i campi magnetici sono l'unico modo per contenere la furia del plasma a quelle temperature. Ne parliamo con Francesco Romanelli, Docente di Fisica dell'Energia Nucleare all'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente del consorzio DTT Scarl.

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich
Polityka na Ukrainie. Jakie poparcie ma Zełeński? Komu ufa społeczeństwo?

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich

Play Episode Listen Later May 25, 2025 47:22


Mimo, że nadal nie ma możliwości przeprowadzenia wyborów na Ukrainie, kampania wyborcza już trwa. Zarówno obóz rządzący Wołodymyra Zełeńskiego jak i opozycja starają się przekonać do siebie obywateli, oraz zniechęcić ich do tej drugiej strony. Jakim poparciem cieszy się urzędujący Prezydent? Kto tak naprawdę rządzi na Ukrainie? Jak wygląda opozycja? Czy w ukraińskim parlamencie obecni są prorosyjscy politycy? O tym mówią eksperci Ośrodka Studiów Wschodnich Tadeusz Iwański i Marcin Jędrysiak.

Focus economia
Istat: reddito inferiore al 2004, ma effetti compensati da famiglie più piccole e case di proprietà

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management

il posto delle parole
Giacomo Lampredi "La cittadinanza affettiva"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2025 25:51


Giacomo Lampredi"La cittadinanza affettiva"Attivismo, cura, solidarietàOrthotes Editricewww.orthotes.comQuali sono le trasformazioni affettive nella vita dei solidali verso i migranti? Quali sono le conseguenze intime e politiche di tali trasformazioni affettive? Questo libro risponde a queste domande tramite un ricco percorso di ricerca etnografica nelle reti di solidarietà verso i migranti di Torino e Firenze. L'affettività è intimamente costitutiva delle pratiche solidali e di cura che istituiscono i modi di essere e sentirsi cittadini.Attraverso un approccio teorico che include sociologia delle emozioni, etica della cura e studi critici sulla cittadinanza, in questo libro viene analizzato cosa le emozioni pragmaticamente fanno in termini di alterazione dei confini morali e politici. Le esperienze affettive dei solidali (attivisti, professionisti, persone che ospitano migranti in famiglia, membri di ONG, volontari ed ex-migranti) mettono in evidenza come i confini tra intimo ed estraneo, prossimo e distante e interno ed esterno, siano molto più fluidi e instabili di quello che solitamente pensiamo. Le emozioni in questi casi si manifestano come veri e propri atti di cittadinanza in cui si “rompono” e si riconfigurano le coordinate politiche della vita quotidiana. Questa è la pratica della cittadinanza affettiva: la pratica dirompente che intreccia nella vita quotidiana intimità e politica, cura e giustizia, coinvolgimento e riflessività.Giacomo Lampredi è assegnista di ricerca in sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla sociologia delle emozioni, all' etica della cura e alle diverse forme di attivismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Emozioni e coinvolgimento (Quaderni di Teoria Sociale), The intimate life of criminalization. Affective governance in contentious migrant solidarity (Ethnic and Racial Studies) e Activist care: Acts of care as acts of citizenship (International Journal of Care and Caring).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ferruccio Andolfi "Nietzsche. Profilo di un filosofo morale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 20, 2025 21:27


Ferruccio Andolfi"Nietzsche. Profilo di un filosofo morale"Georg SimmelOrthotes Editricewww.orthotes.comSimmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un'originale interpretazione della sua dottrina morale, da cui attinge elementi per la propria stessa etica, contrassegnata dal tema della «legge individuale». Il lettore trova qui raccolti Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale, la recensione de Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies, la brillante presentazione delle categorie centrali dell'etica nietzschiana Per comprendere Nietzsche, gli scritti dedicati al confronto del pensatore con Kant e Schopenhauer. La posizione di Nietzsche viene definita personalismo etico. L'elevazione dell'umanità gli sta a cuore, tuttavia la divaricazione tra l'interesse umano e quello sociale costituisce il dramma di cui non è cosciente.L'univocità dei concetti non è di solito la qualità dei grandi pen­satori. Da Eraclito e Platone fino a Kant e Hegel, essi hanno ogni volta lasciato spazio a una moltitudine di interpretazioni con­trapposte, simili in questo al mare, da cui ciascuno può attingere quello che gli permettono le dimensioni e la forma del contenitore di cui dispone. La loro efficacia non sarebbe mai stata altrettanto ampia se essi avessero dato luogo a un solo tipo di comprensione, se non avessero parlato, come fa la natura, a ciascuno nella sua lingua e non avessero offerto all'anelito di ogni anima indi­viduale una parola di liberazione in qualche maniera modu­lata per lei sola. Forse soltanto questa pluralità di inten­dimenti riesce a circoscrivere la loro grandezza, non attin­gibile da un singolo uomo. Ciò che sta accadendo a Nietzsche è una sorta di caricatura di questo destino dei grandi: egli deve fama ed efficacia non a una molteplicità di letture tutte ugualmente giustificate, bensì a letture che sono, tutte, ugualmente ingiustificate. Lo si reputa un predi­catore del godimento egoistico – ma lui insegna il disprezzo del puro godimento e che ogni grandezza è condizionata da parte della sofferenza; l'indisciplina anarchica ricorre a lui per giu­stificarsi – ma per lui nessuna severità e disciplina riesce a essere abbastanza dura; gli si rimprovera l'indif­ferenza per l'umanità al­l'infuori dell'io – mentre in realtà l'evoluzione del nostro genere, l'innal­za­mento del tipo umano è il suo interesse più profondo, che abbraccia tutti gli al­tri.Ferruccio Andolfi ha insegnato Filosofia della Storia all'Università degli Studi di Parma. Si occupa dei rapporti tra umanesimo e individualismo, con particolare riguardo alla storia del pensiero del XIX secolo. Dirige la rivista "La società degli individui".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Illuminismo Psichedelico
160. Studi su DMT e ketamina all'Imperial College

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later May 19, 2025 31:34


Ospite del 160° episodio di Illuminismo Psichedelico è il ricercatore Claudio Agnorelli, che lavora all'Imperial College di Londra. Nel suo lavoro in Inghilterra Claudio sta attualmente provando a misurare gli effetti molecolari degli psichedelici e i loro effetti sull'apprendimento, anche attraverso la combinazione con stimolazione transcranica non invasiva. Per quanto riguarda le basi neurobiologiche degli psichedelici sulla neuroplasticità, Agnorelli sta svolgendo delle osservazioni basate sul neuroimaging con ketamina e DMT, anche su soggetti sani, per misurarne gli effetti neuroplastici combinando diverse tecniche di osservazione. 

Polityka Insight Podcast
Kogo wybiorą Rumuni? | Z dystansu

Polityka Insight Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2025 40:12


Zapraszamy na nowy podcast Polityki Insight - Z dystansu. W naszej audycji rozmawiamy o najważniejszych wydarzeniach międzynarodowych, obserwujemy potyczki mocarstw i analizujemy europejskie polityki. Razem z naszymi gośćmi dużo uwagi poświęcamy sprawom bezpieczeństwa, obronności i przyglądamy się przemysłowi zbrojeniowemu. W dzisiejszym odcinku Kamil Całus, analityk z Ośrodka Studiów Wschodnich, opowiada o wyborach prezydenckich w Rumunii. W drugiej turze faworytem jest konserwatywny George Simion, który mierzy się z umiarkowanym Nicușorem Danem. Rozmowę prowadzi Tomasz Sawczuk.

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich
Co się dzieje z Grupą Wagnera? Rosjanie i Ukraińcy w Afryce, Korpus Afrykański

OSW - Ośrodek Studiów Wschodnich

Play Episode Listen Later May 16, 2025 45:42


Po śmierci Jewgewnija Prigożyna obraz „prywatnych armii” w Rosji uległ całkowitej zmianie. Nie zmienia to faktu, że najemnicy nadal prowadzą działania, a jednym z najważniejszych obszarów ich operacji jest Afryka. O tym, jak działają Rosjanie, czego chcą i kto próbuje im przeszkodzić opowiadają eksperci Ośrodka Studiów Wschodnich Piotr Żochowski i Miłosz Bartosiewicz

Obiettivo Salute - Risveglio
Chirurgia estetica nei giovanissimi: guida per i genitori

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Negli ultimi anni, sempre più adolescenti esprimono il desiderio di modificare il proprio aspetto attraverso la chirurgia estetica. In un'epoca dominata dai social media e da ideali di bellezza spesso irrealistici, come possono i genitori orientarsi e supportare i propri figli? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano, responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano).

Globo
Il primo papa statunitense ha un problema in casa, con Massimo Faggioli

Globo

Play Episode Listen Later May 14, 2025 13:45


Negli ultimi anni il cattolicesimo è diventato sempre più importante negli Stati Uniti, e una sua versione tradizionalista è stata adottata dalla destra statunitense trumpiana, che ne ha fatto uno dei suoi pilastri ideologici. Questo potrebbe non piacere al nuovo papa Leone XIV. Con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University. “Da Dio a Trump”, di Massimo Faggioli Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Laura Garavaglia "Europa in Versi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 7, 2025 10:16


Laura Garavaglia"Europa in versi"Festival Internazionale di PoesiaXV Edizione"Strani giorni, oltre l'algoritmo: l'umanità al centro"  Un'occasione unica per esplorare il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella poesia, nella letteratura e nelle arti, attraverso dialoghi, riflessioni e letture che ci invitano a ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e il suo impatto sull'umanità   Como– venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 –Como - Il Festival internazionale di Poesia, Europa in Versi, organizzato dall'Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, torna a Como venerdì 16 esabato 17 maggio 2025 con sua quindicesima edizione dal titolo “Strani giorni, oltre l'algoritmo: l'umanità al centro”.  Tematica centrale del festival è l'influenza dell'Intelligenza Artificiale nella produzione letteraria. Attraverso incontri e dibattiti, si esplora il suo impatto sul ruolo degli scrittori, dei lettori e dell'industria editoriale. L'invito è ad indagare nuove frontiere di espressione artistica, favorendo il dibattito e stimolando la riflessione per ripensare il ruolo della parola e dell'arte nella società contemporanea. “La relazione tra poesia e Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione e offre nuove possibilità creative, ma solleva anche interrogativi etici sul ruolo del poeta umano – afferma Laura Garavaglia, curatrice del festival e direttrice della Casa della Poesia di Como. Se da un lato l'IA può supportare l'analisi, l'interpretazione e persino la traduzione dei testi poetici, dall'altro non può sostituire la sensibilità e l'unicità della voce umana. Può diventare uno strumento per stimolare nuove forme di espressione e arricchire il processo creativo. Il festival si propone di esplorare queste tematiche offrendo uno spazio di confronto rivolto a poeti, scrittori, artisti e a chiunque sia interessato ad indagare le sfide e le opportunità di questa nuova era digitale”. Tra gli ospiti di questa edizione, alla riconfermata presenza di Roberto Galaverni, affezionato ospite del Festival, si affiancano Mario De Caro(Professore Ordinario di Filosofia Morale all'Università degli Studi Roma Tre e Visiting Professor alla Tufts University di Boston), Bruno Galluccio (fisico e poeta), Gianmarco Gaspari (Professore Associato di Letteratura Italiana all'Università degli Studi dell'Insubria), Gianni Darconza, Isabella Leardini, Andrea Tavernati, Pietro Berra, Stefano Donno. Dall'estero, attesi Hussein Habasch, Lily Michaelides, Alexandra Nicod e Basilio Rodriguez Cañada.  Come ogni anno, un'attenzione particolare è riservata agli studenticomaschi, coinvolti attivamente nelle attività del Festival grazie alla collaborazione instaurata con scuole superiori lariane e con l'Università dell'Insubria.  Tra le attività proposte, un reading itinerante di poesia in collaborazione con Sentiero dei Sogni: una “passeggiata dalla pila all'IA”dal Tempio Voltiano a Villa Gallia (sabato 17, ore 10.30). Nel pomeriggio, intervallati da reading di poesia e intermezzi musicali, la conferenza di Mario De Caro incentrata sulla creatività delle macchine e la Premiazione della 10° edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”.  www.europainversi.org www.lacasadellapoesiadicomo.com   Instagram:    @_lacasadellapoesiadicomo_  IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Silvia Segalla "In montagna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 6, 2025 21:06


Silvia Segalla"In montagna"Paesaggi letterari e passaggi d'epocaRosenberg & Sellierwww.rosenbergsellier.itNel costruire i propri universi narrativi, i romanzi possono ritrarre o capovolgere il mondo sociale e il contesto ambientale da cui scaturiscono, ma non possono mai prescinderne. Per questo, i paesaggi offerti dalla narrativa si offrono come formidabile strumento di osservazione della realtà sociale: auto-etnografie da leggere in relazione alle trasformazioni materiali e culturali dei contesti di produzione. Nell'indagare le rappresentazioni della montagna in tre romanzi della recente letteratura italiana, assai diversi per autore, stile e contenuti – Bàrnabo delle montagne (Dino Buzzati), I Brusaz (Giovanna Zangrandi), Le otto montagne (Paolo Cognetti) –, il volume analizza, facendo propri gli strumenti della sociologia e della critica letteraria, il riflettersi della società nei paesaggi letterari che produce. Tra rocce e crinali, orti alpini e rododendri, emergono strutture sociali e familiari, dinamiche di genere, generazione e classe, così come il deflagrare della crisi nel rapporto tra gli esseri umani e quella “natura” di cui la montagna è fatta epitome.Prefazione di Mimmo CangianoSilvia Segalla ha conseguito il Dottorato in Scienze Sociali presso l'Università degli Studi di Padova e svolge attività di ricerca che vedono dialogare metodi e strumenti delle scienze sociali e della critica letteraria. I suoi ambiti di interesse riguardano la sociologia dell'alimentazione, il genere, il lavoro, nonché la montagna come orizzonte culturale e sociale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Plus
Osobnost Plus: Lubomír Kopeček, politolog Fakulty sociálních studií Masarykovy univerzity a Národního institutu SYRI

Plus

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 25:54


"Upřímně si nemyslím, že u Česka je nějaký kulturně konzervativní přelom na pořadu dne, na to tady není dost takto smýšlejících voličů", říká k převratným změnám, které ve Spojených státech provádí Donald Trump. Jakou nejradikálnější změnu od podzimních voleb očekává? A bude Andrej Babiš chtít v případě vítězství přiblížit Česko Ficovu Slovensku? Moderuje Barbora Tachecí.

Excepcionais
O Estoicismo e a Guerra Contra Si Mesmo - Prof. Dr. Dennys Xavier

Excepcionais

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 102:50


Dennys Garcia Xavier é Professor Associado de Filosofia na Universidade Federal de Uberlândia, Doutor pela Università degli Studi di Macerata e pós-doutor pela Universidade de Coimbra e PUC-SP. Autor best-seller, fundou a Sociedade da Lanterna, um dos mais célebres espaços não acadêmicos de Filosofia. Ex-nadador das seleções mineira e brasileira, conquistou títulos nacionais e internacionais.Temas: 00:00 - Intro02:10 - O Papel Da Filosofia Na Sociedade Atual.06:40 - A Classe Política Como Reflexo Da Sociedade.14:30 - A Falência Da Educação Brasileira.21:10 - A Cultura Do Vítimismo E O Discurso Identitário.28:00 - O Uso Político Da Ignorância Coletiva.35:40 - Por Que A Universidade Está Em Crise.42:15 - A Filosofia Como Caminho Para A Liberdade Intelectual.50:50 - A Supervalorização Do Afeto No Debate Público.1:00:10 - A Esperança Ingênua Em Salvadores Da Pátria.1:10:25 - Como Resgatar A Autonomia Do Pensamento.1:18:40 - O Papel Do Professor E Do Intelectual No Brasil.1:25:30 - Reflexões Finais Sobre Educação E Cidadania.Dennys: https://www.instagram.com/prof.dennysxavier/Escute:Spotify: https://open.spotify.com/show/68NCw06f2IeZR61WMwgE5c?si=6a29524aef2c42e5Siga:Marcelo Toledo: https://instagram.com/marcelotoledoInstagram: https://instagram.com/excepcionaispodcastTikTok: https://tiktok.com/@excepcionaispodcastPatrocinadorEspaço Volpi - Saúde, bem-estar e superaçãoMencione o Excepcionais para ter uma condição especial