Podcasts about alcuni

  • 1,026PODCASTS
  • 2,755EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about alcuni

Show all podcasts related to alcuni

Latest podcast episodes about alcuni

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
I Verbi più Complessi della Lingua Italiana: I Verbi Pronominali

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 20:05


In questo articolo vi propongo una sfida che farà tremare anche gli italiani più coraggiosi: i verbi pronominali! Questi verbi rappresentano una delle sfide più affascinanti e complesse della lingua italiana. Sei pronto per la sfida? TEST sui Verbi Pronominali Italiani: la Sfida Cosa Sono i Verbi Pronominali Un verbo pronominale è un verbo che ha deciso di "sposarsi" con una o più particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, se, la, le, ne...) e da questo matrimonio nasce un significato completamente nuovo! Questi verbi rappresentano una delle caratteristiche più distintive dell'italiano colloquiale e letterario. Le particelle pronominali possono essere: Pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, si Particelle avverbiali: ci, vi, ne Pronomi diretti e indiretti: la, le, gli, lo Perché Sono Così Difficili Questi verbi sono il terrore di ogni straniero che studia italiano per diversi motivi fondamentali: 1. Mancanza di logica apparente Perché "fregarsene" significa "non importarsene"? Perché "cavarsela" significa "riuscire a uscire da una situazione difficile"? La logica semantica spesso sfugge anche ai madrelingua! 2. Cambio di ausiliare imprevedibile Alcuni verbi pronominali vogliono l'ausiliare essere, altri preferiscono avere, e questa scelta non sempre segue regole chiare. Per esempio: "me la sono cavata" (essere) ma "ce l'ho fatta" (avere). 3. Registro colloquiale Molti di questi verbi appartengono al linguaggio colloquiale e informale, quindi li sentite ovunque in Italia ma spesso non si trovano nei manuali di grammatica tradizionali. 4. Variazioni regionali Alcuni verbi pronominali possono avere sfumature di significato diverse a seconda della regione italiana in cui vengono utilizzati. I Verbi Pronominali Più Comuni Prima di affrontare il test, ecco una panoramica dei verbi pronominali più utilizzati nella lingua italiana: Verbo PronominaleSignificatoEsempioFarcelaRiuscire in qualcosaNon ce la faccio più!PrenderselaArrabbiarsi, offendersiNon te la prendere!CavarselaUscire da una situazione difficileMe la sono cavata per miracoloFregarseneNon importarseneSe ne frega di tuttoDarsela a gambeScappare velocementeSe la sono data a gambeSvignarselaAndarsene di nascostoMe la sono svignata senza salutareSentirselaAvere voglia/coraggio di fare qualcosaNon se la sente di partire Il Test: Metti alla Prova le Tue Conoscenze Pronti? Cominciamo subito! Scegli la forma corretta tra le tre opzioni proposte. Segnatevi le risposte perché le soluzioni saranno alla fine dell'articolo. Domande del Test 1. Ieri sera Marco non _________________ a finire i compiti in tempo. a) se l'è cavata b) ce l'ha fatta c) se l'è fatta 2. Quando ha saputo della bocciatura, _________________ dalla vergogna! a) se l'è data a gambe b) se l'è presa c) se l'ha svignata 3. Gli alunni _________________ sempre quando gli diciamo di studiare di più. a) se la intendono b) se ne intendono c) se la prendono 4. Giulia non aveva studiato, perciò temeva di fare scena muta. Invece, _________________ con un voto sufficiente. a) le ha buscate b) se l'è cavata c) se l'è fatta sotto 5. Marta non _________________ di calcio. Ma adesso che sta con un calciatore, _________________ . a) se la sentiva -- ci ha preso b) ce la faceva -- ci ha preso la mano c) se ne intendeva -- ci ha preso la mano 6. Il professore _________________ completamente del nostro ritardo. a) se n'è fregato b) se ne ha fregato c) ci ha fregato 7. Nonostante noi _________________ con voi, vi abbiamo comunque invitato all'evento. a) ce l'avevamo b) ce l'avessimo c) ne volessimo 8. I ladri hanno rubato l'incasso ma il povero cassiere _________________ . a) ne è andato b) ci si è messo c) ci è andato di mezzo 9. Credo che Maria _________________ : è stata licenziata perché arrivava sempre in ritardo.

Navette
S2E5: Il grande paradosso: alcuni governi europei finanziano nuovi allevamenti intensivi con fondi pubblici green

Navette

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 6:57


Il sistema degli allevamenti intensivi non sta arretrando, anzi. Federica Benedetti, digital communication coordinator di Essere Animali, ci racconta di come, invece di ripensare un modello fallimentare, alcuni governi europei stiano investendo fondi pubblici — destinati allo sviluppo sostenibile — nella sperimentazione dell'allevamento intensivo su nuove specie animali. Nella puntata vediamo come si intrecciano meccanismi psicologici e culturali, interessi economici e scelte politiche che sembrano andare nella direzione opposta alla tutela degli animali e dell'ambiente.Questo episodio è stato scritto e condotto da Federica Benedetti. Supervisione e postproduzione Maria Mancuso. Musiche di Francesco Fusaro. 

il posto delle parole
Beppe Mecconi "Nero come la luna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 24:13


Beppe Mecconi"Nero come la luna"Gammarò Edizioni12 racconti noir per 12 mesi nella terra di LunigianaIntroduzione di Marco FerrariTesti di Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.Questi i luoghi dei dodici racconti: San Terenzio, Arcola, Sarzana, Beverone, Luni, Isola di Palmaria, Fosdinovo, Monte Marcello, Monterosso, La Spezia, Portovenere, Castelnuovo.Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da dodici autori e autrici , Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi,  che danno voce, mese dopo mese, ai misteri e alle ombre della Lunigiana storica: una terra antica e affascinante che si fa protagonista e scenario di dodici racconti inediti.Ogni racconto, ambientato in uno dei suggestivi paesi, vie e città della Lunigiana, esplora le infinite sfumature del noir, restituendo al lettore un viaggio letterario che attraversa il tempo e lo spazio di una regione dove il passato si mescola al presente e il mistero è di casa. L'introduzione è affidata a Marco Ferrari, che apre le porte a un universo narrativo capace di sorprendere e coinvolgere.Nero come la Luna non è solo un omaggio alla narrazione di genere, ma anche un progetto solidale: come già accaduto per il volume precedente, tutti i diritti d'autore maturati dalle vendite saranno devoluti al Centro Antiviolenza Irene della Spezia, a sostegno delle donne vittime di violenza.Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti. Pittore, sceneggiatore, autore e direttore di film-documentari, regista di teatro e recital musicali, scrittore, illustratore di libri per l'infanzia. Le sue fiabe illustrate sono pubblicate in Brasile, Francia, Messico, Polonia. Il romanzo Trabastìa (Gammarò), ottiene i premi “Montale Fuori di Casa” e il “Manfredo Giuliani”. Alcuni altri titoli: Il manoscritto di Laneghè; Laneghè - Isola del mar tenebroso (premio Scaramuzza); I proverbi della Signorina Celide. Suoi racconti sono presenti in varie raccolte e antologie. Diploma ufficiale dell'UNICEF nel 1994. Nel 2019 un suo progetto viene esposto nell'Euro Parlamento di Bruxelles. Nel 2022 ottiene l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Miti da sfatare
Storia del Polpo Alieno | 530

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 7:41


Non vi abbiamo mai raccontato la storia del polpo alieno? Dobbiamo rimediare. Non si tratta di un complotto, non si tratta di una teoria, non è nemmeno una supposizione o una congettura, bensì uno studio scientifico. Alcuni scienziati ritengono che i polpi siano degli alieni, e alla fine della puntata potreste crederci un po’ anche voi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

La Gioia del Vangelo
Sabato della XXII settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 4:19


Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani. Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?». Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell'offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?». E diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».

Alice
La cinquina del Campiello

Alice

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 66:34


Il Premio Campiello è senza dubbio uno dei più importanti del mondo letterario italiano, anche se è l'unica verità acquisita. Alcuni dicono infatti che conti poco rispetto allo strapotere dello Strega; altri, che il Campiello veneziano sia invece assai più rappresentativo rispetto al rivale (si può parlare di rivalità, tra premi letterari?) romano, perché più democratico. Ed è in effetti vero che, se non altro, il Campiello prevede una giuria popolare: trecento lettori scelti a campione, divisi più o meno equamente tra uomini e donne, e selezionati per fascia d'età, professione e provenienza geografica. Trecento giurati che possono far parte della giuria una sola volta nella vita, e che spediscono il proprio voto in forma anonima. Meno spazio, dunque, per manovre politiche e pressioni da parte degli editori, in teoria.Sia come sia, possiamo esser sicuri del fatto che sabato 13 settembre sarà proclamato il vincitore, e uno dei cinque finalisti si porterà a casa la riproduzione del pozzo veneziano che si trova, appunto, in molti dei campielli della città lagunare. Alice gioca d'anticipo, e una settimana prima della premiazione presenta tutti e cinque i libri finalisti, che rappresentano un vero giro d'Italia letterario, da Napoli al confine nord, e oltre. Comincia infatti addirittura in Germania la storia di Bebelplatz (Sellerio), con cui Fabio Stassi racconta l'odio verso i libri attraverso la storia, a partire dai Bücherverbrennungen dei nazisti. Al nord Italia è invece dedicato Nord nord (Einaudi) di Marco Belpoliti, un racconto storico/geografico/personale delle terre più settentrionali rispetto alla pianura padana raccontata nel suo precedente (appunto) Pianura, tra luoghi simbolici e abitanti più o meno illustri. Napoli è al centro della storia di Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) di Wanda Marasco, che vede protagonista il medico Ferdinando Palasciano: capace di rivoluzionarie battaglie civili e professionali nella seconda metà dell'Ottocento, poi vittima di una forma di demenza che lo porta fino ai manicomi dell'epoca.Inverness (Polidoro) è la località scozzese che dà il titolo alla raccolta di racconti di Monica Pareschi, che da Milano conduce una frenetica attività di traduttrice (tra gli altri le sorelle Brönte, Doris Lessing, James Ballard, Paul Auster, Bernard Malamud), e proprio dalle autrici e dagli autori anglosassoni sembra aver assorbito la passione per le short stories. La Toscana – e più precisamente la Maremma – è infine lo sfondo di Troncamacchioni (Feltrinelli), in cui Alberto Prunetti racconta la meravigliosa epica stracciona di piccoli criminali e rappresentanti della bassa working class degli anni Venti del Novecento, che, da reietti, diventano gli unici oppositori del nascente fascismo.Il consiglio di lettura della settimana arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo dell'amatissima scrittrice britannica Deborah Levy, Agosto blu (NN Editore).undefinedundefinedundefinedundefinedundefined

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 6 settembre 2025 - Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 3:23


Dal Vangelo secondo LucaUn sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell'offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».E diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».Parola del Signore

Focus economia
Al via il Forum TEHA

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025


La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Alcuni altri ospiti: Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference, Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l economia, la produttività, l attuazione e la semplificazione), Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee ), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Cernobbio Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, Monica Defend, head of Amundi Investments, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2a e Paolo Gentiloni, Co-Chair dell High-level Expert Group on the Global Debt Crisis, delle Nazioni Unite ex-commissario Ue ed ex-presidente del consiglio.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 6 Settembre 2025 (Lc 6, 1-5) - Apostola Michela

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 6:47


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell'offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».E diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».Parola del Signore.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 6] Vangelo: Col 1, 21-23; Sal.53; Lc 6, 1-5.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 0:40


Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani. Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?». Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell'offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?». E diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».

il posto delle parole
Antonella Fioravanti "Viaggio nel mondo invisibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 29:29


Antonella Fioravanti"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.itFestival della Mente, Sarzanadomenica 31 agosto, ore 10.00Antonella FioravantiLa speranza invisibilehttps://www.festivaldellamente.it/it/?p=22681"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca EdizioniSulla Terra esiste una rete di vita invisibile di cui facciamo parte. I microbi ne sono gli antichi tessitori: regolano i cicli del pianeta, custodiscono la salute di piante, animali e persone. Alcuni sono pericolosi, molti ci proteggono. Nel tempo fragile che stiamo vivendo — segnato da crisi sanitarie, climatiche, ecologiche ed energetiche — l'invisibile è parte della minaccia, ma può diventare anche il nostro più grande alleato. Basta prestargli attenzione e prendersene cura. Questo è un viaggio nel microcosmo che ci abita e ci circonda, dove scienza, storia, biodiversità e meraviglia si intrecciano. Perché conoscere i microbi, oggi, non è solo una questione scientifica, ma una responsabilità verso il pianeta e verso l'umanità. Solo riconoscendo loro un ruolo nel nostro futuro, potremo costruirne uno sostenibile. Antonella Fioravanti è una scienziata che studia come disarmare i batteri patogeni con approcci innovativi. Le sue ricerche, pubblicate su riviste come Nature Microbiology, hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti. Ha ricevuto premi internazionali, tra cui l'EOS Pipet Award 2020 dell'Accademia Reale del Belgio, ed è stata consigliere scientifico all'Ambasciata d'Italia a Bruxelles. Oggi è guest professor all'ULB, valutatrice per il Consiglio europeo per l'Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec. Alla ricerca affianca la divulgazione scientifica, il sostegno alle politiche pubbliche e l'impegno per le donne nello STEM. Nel 2022 è stata nominata Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia dal Presidente Mattarella. Viaggio nel mondo invisibile (Aboca, 2025) è il suo primo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cose Molto Umane
1933 - Lampadina come simbolo di idea: perché?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 6:38


E soprattutto da quando? Alcuni simbolismi e metafore nella cultura pop e nel gergo comune hanno radici chiare, altre meno. La lampadina accesa sulla testa di chi ha risolto un problema sta un po' nel mezzo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
30 minuti a spasso per Wall Street #199 - Nvidia impressiona (ma non troppo) e alcuni nuovi rischi dietro l'angolo

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 39:15


In questo episodio Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno passato in rassegna le notizie più interessanti della settimana. In particolare:L'AI è una bolla? Cosa ne pensa Howard Marks, uno degli investitori più saggi rispettato anche da Warren BuffettLa trimestrale di Nvidia: numeri impressionanti, ma non abbastanza per il mercatoLa crisi francese: è solo politica o gli investitori devono preoccuparsi?Tutto questo e molto altro nel podcast di questa settimana!

Memorie Binarie
Dettagli del Fediverso

Memorie Binarie

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 24:28


Ecco la SECONDA STAGIONE di "Memorie Binarie", il podcast che racconta la storia e le storie della tecnologia, dell'informatica e della sicurezza.Ascolta la nostra puntata dedicata a come avvicinarsi al Fediverso.Alcuni link utili: Cos'è il FEDIVERSO: https://fediverso.info/Le piattaforme federate: https://fediverso.info/#piattaformeLe istanze: https://fediverso.info/#istanzeVuoi conoscere storie particolari o ti chiedi come e perché abbiamo certe tecnologie?Scrivici su staff@memoriebinarie.it ti risponderemo nel podcast! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXI Domenica T. Ord. - ANNO C (Lc 13,22-30)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 6:36


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8249OMELIA XXI DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 13,22-30) di Giacomo Biffi Continua in questa domenica la provocazione del Vangelo. Continua la serie delle pagine aspre, degli insegnamenti sgraditi, che hanno però il pregio di scuoterci dal cristianesimo inerte, rassegnato o falsamente ottimista, nel quale tutti qualche volta ci scopriamo adagiati.Scegliamo da questo brano di Luca alcune frasi che ci aiutino a organizzare la nostra breve meditazione.UN SALVATORE CHE VA IN CERCA DELL'UOMOGesù passava per città e villaggi, insegnando. Il suo è dunque un viaggio apostolico, è un ricercare l'umanità dovunque si trovi, è un darsi pena di raggiungere gli uomini, perché tutti possano ascoltare la parola nuova, l'annuncio che tocca i cuori e li trasforma, il messaggio di verità. Si sobbarca alla fatica di girare per gli sparsi centri abitati, perché vuole che a tutti sia portata la possibilità di salvezza. Come si vede, quella che ci viene offerta è l'immagine, consolante e splendida di speranza, di un Salvatore che va in cerca dell'uomo. E proprio a proposito di salvezza il Signore viene un giorno interrogato. IL DOVERE DI NON INDUGIARE NELLE CURIOSITÀ INUTILI E NELLE QUESTIONI OZIOSE Un tale gli chiese: Signore, sono pochi quelli che si salvano? A essere sinceri, lo sconosciuto interlocutore di Cristo ha interpretato la curiosità di noi tutti. Sono tanti o pochi quelli che si salvano? È un problema che presto o tardi tutti si propongono. Alcuni però non si accontentano di farsi la domanda, ma arrivano anche a darsi da soli la risposta. C'è chi risponde: sono pochi. Gli uomini cadono nell'inferno come fiocchi di neve. E c'è chi risponde: si salvano tutti. L'inferno, se c'è, deve essere vuoto. La prima risposta era più frequente un tempo, quando era più forte e vivo nella coscienza comune il senso della colpa. La seconda prevale oggi, in cui nessuno sembra più prendere sul serio l'idea di un vero peccato personale. L'una e l'altra risposta hanno in comune di essere ugualmente infondate e arbitrarie: che ne sappiamo noi della situazione anagrafica del paradiso e dell'inferno? L'unico che avrebbe potuto con cognizione di causa appagare la nostra curiosità era proprio il Signore Gesù. Che però, come abbiamo visto, anche quando è stato espressamente interrogato su questo punto, non lo ha fatto. A chi gli chiede: Sono tanti o pochi?, dice: Sforzatevi. Cioè: invece di farti domande oziose sulla salvezza degli altri, impegnati con decisione a guadagnarti la tua. Più che tentare di violare il segreto di Dio, tieni desta e tesa la volontà di operare ogni giorno per il raggiungimento del traguardo di gioia eterna che ti è stato assegnato, senza la visione buia e scoraggiante di chi ritiene che tutto è contaminato e sopraffatto dal male, e senza la giuliva superficialità di chi si illude che, comunque vadano le cose, alla fine tutto in qualche modo si aggiusta.IL DOVERE DI IMPEGNARSI PER POTERSI SALVARE Sforzatevi di entrare per la porta stretta, dice Gesù. Che significa: la strada che ci condurrà alla casa del Padre è faticosa. Non è e non è mai stato comodo essere veramente cristiani. È la strada che passa per l'osservanza di tutti i comandamenti, che vanno rispettati sempre, anche quando è arduo, anche quando è logorante, anche quando si ha l'impressione di essere soli. È la strada del precetto alto e difficile dell'amore: l'amore di Dio sopra tutte le cose, espresso concretamente nella donazione di noi, del nostro tempo, dei nostri beni; l'amore del prossimo, anche quando il prossimo è antipatico, ostile, ingrato. È la strada del riconoscimento dei propri torti e delle proprie ingiustizie, è la strada della verifica quotidiana della coerenza cristiana della nostra vita, è la strada dell'attenzione ai propri doveri più che ai propri diritti.IL DOVERE DI NON PERDERE TEMPO DI FRONTE AL BENE Il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta. Con questa frase Gesù ci vuol dire che il tempo della pazienza di Dio non si prolunga indefinitamente, che lo spazio per cambiare la nostra condotta e metterci in regola con il Signore non ci sarà sempre concesso. Arriva un momento in cui la porta si chiude, in cui i giochi sono fatti, le decisioni sono prese senza ritorno. Questo è un punto fondamentale della dottrina evangelica: finché c'è vita, c'è sempre speranza di salvezza, anche per il più malvagio dei delinquenti, anche per il più incallito dei peccatori. Ma la vita non c'è sempre. Il momento della morte pone fine a tutte le possibilità: chiuderà la porta. Perciò dobbiamo deciderci subito per il bene, perché non sappiamo quanto tempo ancora ci sia dato.IL DOVERE DI UN CRISTIANESIMO FATTIVO Un ultimo insegnamento possiamo raccogliere dalle parole del Signore: ed è che a farci varcare la porta della salvezza non ci varrà la qualifica puramente verbale di "cristiani", e neppure la familiarità con le discussioni religiose o con la cronaca di vita ecclesiastica. Anche coloro che conoscono i nomi di tutti i cardinali o di tutti i canonici della cattedrale, o hanno letto tutti i documenti del Concilio, o hanno continuato a parlare di giustizia, di carità, di comunità, se non hanno rispettato tutta la legge di Dio e non hanno fattivamente vissuto il comandamento dell'amore, si sentiranno dire: Non so di dove siete. Preghiamo allora e proponiamo perché la nostra condotta ci faccia alla fine trovare aperta e accogliente la porta del Regno.UNA SUPPLICA ACCORATA DI CHI "HA FATTO TARDI" La liturgia ambrosiana della Settimana Santa ha un confractorium (un "Canto allo spezzare del pane") che sembra mettere curiosamente un'estrema preghiera di speranza sulle labbra anche di chi è stato a lungo una "vergine stolta": Non chiudere la tua porta, anche se ho fatto tardi.Non chiudere la tua porta: sono venuto a bussare.A chi ti cerca nel pianto, apri, Signore pietoso.Accoglimi al tuo convito, donami il Pane del regno.

Fumetti & Dintorni
Squid Game stagione 3 [Fumetti & dintorni #1294]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 5:09


Gi-hun appende la tuta verde al chiodo... o forse no?Squid Game stagione 3, disponibile su Netflix.

Laser
Il Corridoio Vasariano

Laser

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 24:23


®È stato riaperto al pubblico dopo otto anni il Corridoio Vasariano di Firenze, il tunnel aereo realizzato cinque secoli fa sopra il cuore del centro cittadino dall'architetto Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de' Medici.Nel 2016 questa meraviglia architettonica annessa alla Galleria degli Uffizi e ammirata in tutto il mondo era stata chiusa per consentire l'adeguamento alle norme di sicurezza e per essere sottoposta a un accurato restauro. Dopo i lavori il Corridoio Vasariano è stato riportato al suo stato originale, ovvero alla sua nudità rinascimentale, una dimensione che consente al visitatore di apprezzare appieno la monumentalità della sua struttura architettonica. Alcuni secoli dopo la sua realizzazione il camminamento sopraelevato sull'Arno era stato infatti convertito in una sorta di appendice museale della Galleria degli Uffizi con decine di opere d'arte esposte sulle sue pareti. Ci hanno accompagnato nella visita di questo capolavoro rinascimentale Simona Pasquinucci, responsabile della divisione curatoriale degli Uffizi e l'architetto Francesca Funis, autrice di un recente studio storico approfondito sul capolavoro di Giorgio Vasari.Prima emissione: 18 febbraio 2025

il posto delle parole
Piero Salabè "Mortacci mia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 22:03


Piero Salabè"Mortacci mia"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euUn conturbante viaggio agli inferi, in una Roma surreale, alla ricerca di un padre scomparso.Pintor è un medico che ha lavorato tutta la vita al Policlinico. È un uomo dedito alla ricerca, innamorato della scienza. Un giorno, nella maniera più discreta possibile – abbandonando i suoi occhiali sul comodino – toglie il disturbo scomparendo nel nulla e lasciando i figli senza un perché. Mentre il resto della famiglia lo dà per defunto, Fabio e Lara non credono alla morte del genitore e decidono di cercarlo. Alcuni diari del padre indirizzano i due figli verso l'ospedale, nel frattempo chiuso e abbandonato. E se Pintor fosse proprio in quel Policlinico tanto amato, in qualche ala dimenticata, a portare avanti i suoi esperimenti? Fabio e Lara decidono così di avventurarsi tra laboratori sotterranei e padiglioni decaduti, in una città dei miraggi popolata di voci e visioni, dove i confini fra realtà, ricordi e immaginazione si fanno via via più labili.Piero Salabè firma un romanzo toccante e profondamente umano, popolato da personaggi straordinari. Una storia poetica e di debordante inventiva che è un corpo a corpo serrato con la memoria, con il desiderio di mantenere in vita, a ogni costo e con ogni mezzo, chi non c'è più.Piero Salabè, nato a Roma nel 1970, dopo soggiorni a Venezia e Londra vive da trent'anni a Monaco di Baviera, dove ha insegnato all'università e lavora presso l'editore Hanser. Germanista e ispanista, autore di saggi sull'orientalismo nella letteratura tedesca, traduttore di vari poeti italiani in tedesco (Patrizia Cavalli, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), scrive poesie, saggi e racconti e ha collaborato, fra gli altri, con “Lo Straniero”, “Die Zeit” e “Neue Zürcher Zeitung”. Presso La nave di Teseo ha pubblicato la raccolta di poesie Il bel niente (2019), tradotta in varie lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Comunicare per essere
Cosa non accettare in una relazione

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 28:41


L'amore può essere subordinato alle scelte di vita? Avere un figlio può essere più importante dell'amore per il partner? Esprimere il proprio dolore alla persona amata è da evitare? Una parola sbagliata può frantumare un sentimento? Parole da una storia vera, e risposta vera alla storia. Sì, ci sono alcune cose che non dovrebbero mai essere portate in una relazione. E altre che invece, dovrebbero esserci. Cosa accettare e cosa no è sempre scelta personale, ma esistono dei criteri validi per tutti. Alcuni, puoi scoprirli con me in questa puntata. “Ciò che neghi, ti sottomette. Ciò che accetti, ti trasforma” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/cosa-non-accettare-in-una-relazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Pillole di Scienza
Apocalisse zombie: droghe, parassiti e piani governativi

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 9:14


Gli zombie esistono davvero? In un certo senso, sì. Sostanze stupefacenti o parassiti come il toxoplasma gondii possono alterare i nostri comportamenti. Alcuni governi hanno anche preparato un piano nazionale per fronteggiare orde di persone violente e confuse per svariati motivi. Facciamo ordine e scopriamo tutto insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
30 minuti a spasso per Wall Street #197 - Alcuni ritorni inaspettati e nuovi massimi sui mercati

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 31:54


In questo podcast Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno parlato delle notizie più interessanti della settimana. In particolare:Gli attuali massimi dei mercati azionari sono l'inizio di una bolla causata dall'AI?Una nuova meme stock fa capolino per un motivo inaspettato: American EagleA volte ritornano: come Robinhood è riuscita a recuperare da un -80% ed arrivare a nuovi massimiTutto questo e molto altro nel podcast di questa settimana!

Laser
Le voci russe libere

Laser

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 22:48


®I paesi baltici sono diventati rifugio per centinaia di giornalisti scappati dalla Russia soprattutto dopo che il presidente Vladimir Putin ha invaso l'Ucraina, nel febbraio 2022. Sarebbe stato impossibile continuare a lavorare nel loro paese. Molti oggi sono in Lettonia, dove i loro editori hanno spostato redazioni e personale. Radio Svoboda, Novaja Gazeta, Meduza e tante altre realtà della stampa indipendente continuano a coprire da lì gli eventi che accadono in Russia. Ma i problemi che devono affrontare sono molti: vivere lontano dai propri amici e familiari, in esilio, lontani dal loro paese, crea isolamento, solitudine, incertezza per il futuro. Alcuni si sono adattati alla loro nuova vita e continuano a fare il loro lavoro. Altri hanno avuto bisogno di assistenza e protezione in centri dedicati ai giornalisti come il Riga Media Hub. Prima emissione: 22 marzo 2024

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Bidet: Storia, Curiosità e Guida all’Uso

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 9:48


In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che significa "piccolo cavallo" - e in effetti, per usarlo, ci si siede a cavalcioni come su un pony! I francesi lo inventarono per l'igiene intima della nobiltà, ma furono gli italiani a trasformarlo in una vera e propria istituzione nazionale. La prima versione del bidet era molto diversa da quella moderna: si trattava di una bacinella portatile che veniva riempita d'acqua calda dai servitori. Le dame di corte francesi lo utilizzavano nelle loro camere private, assistite dalle cameriere personali. Questo oggetto era considerato un simbolo di raffinatezza e benessere economico, accessibile solo alle classi più agiate. Mentre i francesi lo abbandonavano progressivamente (che peccato!), considerandolo troppo intimo e imbarazzante per la morale dell'epoca, gli italiani se ne innamoravano perdutamente, vedendolo come un elemento essenziale per il benessere quotidiano e l'igiene personale. Il Bidet Conquista l'Italia: Dal 1900 a Oggi All'inizio del Novecento, il bidet arriva in Italia attraverso le famiglie aristocratiche del Nord, che lo importavano direttamente dalla Francia insieme ad altri elementi di lusso per le loro residenze. Le prime installazioni furono nelle ville delle famiglie più facoltose di Milano, Torino e Venezia. Ma la vera rivoluzione avviene negli anni '60 e '70, durante il boom economico italiano. Gli italiani scoprono il benessere, costruiscono case nuove con bagni moderni e... il bidet diventa obbligatorio per legge! Dal 1975, ogni casa italiana DEVE avere un bidet secondo il decreto ministeriale n. 975. È scritto nero su bianco nella normativa edilizia italiana! Questa legge fu una vera e propria rivoluzione culturale: trasformò il bidet da oggetto di lusso a standard abitativo nazionale. I costruttori dovettero adeguare tutti i progetti, e anche le case popolari iniziarono ad essere dotate di questo sanitario. Provate a costruire una casa senza bidet in Italia e vedrete che complicazioni burocratiche si creano! Il Mistero del Bidet per gli Stranieri Gli stranieri che visitano l'Italia spesso rimangono perplessi e confusi davanti a questo misterioso oggetto. Le interpretazioni più comuni (e sbagliate!) includono: • Un secondo water molto piccolo: molti turisti pensano che sia una versione ridotta del WC, magari per bambini o per persone di bassa statura. Alcuni addirittura tentano di utilizzarlo come tale, creando situazioni imbarazzanti. • Un lavandino per i piedi: questa è probabilmente l'interpretazione più diffusa. Molti stranieri lo usano effettivamente per lavare i piedi dopo una lunga giornata di turismo, senza sapere che stanno usando impropriamente un sanitario per l'igiene intima. • Una fontanella per bambini: l'altezza e la forma portano alcuni a pensare che sia progettata per far bere i bambini piccoli. Un malinteso decisamente poco igienico! • Un posto dove lavare animali domestici: no, per favore, non fatelo! Anche se l'altezza sembrerebbe comoda per lavare cani di piccola taglia, questo uso è considerato assolutamente inappropriato dagli italiani. L'Uso Creativo degli Italiani Gli italiani, popolo di creativi e pragmatici, hanno saputo reinventare l'uso del bidet in mille modi diversi, trasformandolo in un oggetto multifunzionale: • Fioriera elegante: soprattutto le nonne italiane hanno trasformato il bi...

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
271 - Il sudore NON puzza, la colpa è dei batteri: a cosa serve e perché alcuni sudano di più

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 11:42


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché puzziamo quando sudiamo? In realtà, il sudore in sé non puzza: il cattivo odore è causato dai batteri presenti sulla nostra pelle che decompongono il sudore, producendo composti maleodoranti. I batteri, infatti, si nutrono dei grassi e delle proteine del sudore oleoso e li trasformano in gas contenenti zolfo. In questo video vedremo cos'è il sudore, quali sono le cause della sudorazione, perché alcune persone puzzano di più, qual è il ruolo degli ormoni sessuali (come nel caso del ciclo mestruale) e perché esistono alcune zone del corpo, come le ascelle, in cui sudiamo di più e puzziamo anche se ci laviamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: Formula 1, Cultura Italiana e le Storie di Oggi

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 141:54


Nuovo appuntamento con il podcast di Non Stop News! Una puntata ricca di approfondimenti e ospiti speciali per iniziare al meglio la giornata. Si parte con lo “Spazio Formula 1”: questo weekend si è corso in Ungheria e ne parliamo con Carlo Vanzini di Sky Sport F1. Focus sulla Ferrari, reduce da un weekend altalenante tra la delusione del sabato e le illusioni della domenica, e sulla McLaren, che festeggia la vittoria numero 200 lasciando i suoi piloti liberi di sfidarsi. Poi uno sguardo ai promossi e bocciati di questa prima parte della stagione in vista della pausa estiva. Viaggio nella cultura veneta con la notizia di un'università brasiliana, la Universidade Federal de Santa Maria, che lancerà il primo corso accademico di lingua veneta. Ne parliamo con il prof. Alessandro Mocellin, direttore dell'Academia de Ła Łengua Veneta. Spazio alla sanità: dopo il decreto Schillaci contro i medici “gettonisti”, gli ospedali fanno fatica a trovare personale, soprattutto d'estate. Facciamo il punto con il dottor Mario Guarino, vicepresidente SIMEU. Con le temperature elevate di questi giorni, molti ricorrono all'aria condizionata, ma attenzione alle insidie dell'uso scorretto. Alcuni consigli utili arrivano dal dottor Carlo Gargiulo. Sport protagonista con il Mondiale di nuoto appena concluso a Singapore, che ha regalato all'Italia 19 medaglie e il nono posto nel medagliere. Con Nicolò Pompei commentiamo i risultati e gli atleti azzurri più in evidenza. Infine, spazio all'attualità insieme a Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero. Ascolta il podcast per riascoltare tutte le interviste, le analisi e le storie della puntata di oggi!su

Keration Podcast
Scopri la vera storia della carta in 1 minuto!

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:14


Anticamente, un sottile materialescrittorio ricavato dal papiro veniva definito “carta”.Si ritiene che gli egizi siano stati i primiproduttori di carta di papiro per scopi scrittori, utilizzando piante di papiroche all'epoca crescevano lungo le rive del Nilo. Alcuni archeologi collocano laproduzione di tale carta intorno al XX secolo a.C.I primi cristiani usavano la carta dipapiro per scrivere lettere, rotoli e codici. La carta di papiro fu sostituitadalla pergamena (pelle animale a grana fine) nel IV secolo d.C. Uno scrittoredel I secolo scrisse che avrebbe preferito comunicare con gli altri “di persona”piuttosto che con “carta [greco chàrtes] e inchiostro”, intendendo lacarta ricavata dal papiro. 

Focus economia
Trump rilancia la guerra commerciale: dazi fino al 41%, confermata l'intesa con l'Europa al 15% ma l'entrata in vigore slitta al 7 agosto

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025


Donald Trump ha firmato un nuovo decreto che riapre la guerra commerciale globale. I dazi saranno applicati dal 7 agosto su beni da 69 paesi, con aliquote tra il 15% e il 41%. L’Unione Europea è colpita con un dazio fisso del 15%, mentre il Brasile arriva al 50%. Alcuni settori, come l’automotive, sono temporaneamente esentati. Il decreto include anche misure anti-triangolazione commerciale. L’Italia rischia fino a 22,6 miliardi di euro di danni potenziali, con i settori meccanica, chimico-farmaceutico, moda e lusso tra i più esposti. Marco Valsania, Il Sole 24 Ore.ANIMA Confindustria: «I termini dell’accordo sui dazi creano un clima di incertezza che mette a rischio l’export delle nostre aziende»Il settore meccanico italiano, rappresentato da ANIMA Confindustria, esprime forte preoccupazione per l’accordo USA-UE sui dazi, che rischia di colpire l’export verso il principale mercato di riferimento. Nel 2024, le esportazioni verso gli USA sono valse 4,37 miliardi, ma il nuovo scenario, con possibili dazi su acciaio e alluminio, rende incerto il futuro. Almici sottolinea la necessità di diversificare i mercati e chiede strumenti concreti per tutelare la competitività delle imprese italiane, già sotto pressione per concorrenza asiatica e incertezza normativa. Pietro Almici, Presidente di ANIMA Confindustria.Moda, Capasa: "Serve una legge per tutelare la filiera sana e sostegno contro l’incognita dazi"Il comparto moda italiano è sotto pressione per calo delle vendite, reputazione danneggiata da casi di lavoro irregolare e incertezza legata ai nuovi dazi USA. Capasa chiede una legge per certificare la filiera e controlli più rigorosi. Il settore, con 600.000 addetti, teme effetti indiretti della guerra commerciale, mentre in Europa avanzano normative ambientali che richiederanno ulteriori investimenti. L’export regge, ma il fatturato 2024 è in calo del 3,6%. Capasa rilancia la necessità di aiuti per affrontare la concorrenza cinese e difendere il valore del Made in Italy. Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.Il lusso tra incertezza e trasformazioneIl settore del lusso vive un rallentamento negli USA: nel primo semestre 2025 i ricavi dei grandi gruppi sono in calo (-4%), con utili in discesa del 22%. Il nuovo dazio del 15% sulle importazioni UE pesa in particolare sul segmento gioielli. Tuttavia, emergono aree di tenuta come il lusso accessibile e quello esperienziale. Il mercato immobiliare di fascia alta continua a crescere. Il comparto è in transizione, tra costi in aumento e domanda più selettiva, ma resta strategico e ricco di opportunità per chi saprà adattarsi senza snaturare la propria identità. Alberto Milani, presidente di Piazza Italia Market e coordinatore delle camere di commercio dell'aria NAFTAIntervista con il presidente INPS Gabriele Fava

Fumetti & Dintorni
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 3 [Fumetti & dintorni #1287]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:53


Dylan Dog e 'I Racconti di Domani': aspettative alte, pagine corte. Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 3 "Brevi cenni sull'universo e tutto il resto", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Giorgio Pontrelli, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #98 PIERO TRELLINI - La prima guerra mondiale è scoppiata per caso?

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 87:36


Piero Trellini è uno scrittore unico nel panorama italiano: i suoi libri sono viaggi profondi dentro eventi solo all'apparenza marginali, ma che finiscono per restituire l'essenza di un'epoca. Abbiamo parlato di questo e di un evento che lo ha segnato profondamente: la sua sopravvivenza all'attentato terroristico di Bali nel 2002. Trellini ha indagato fra le altre cose il legame profondo tra la nascita dell' industria automobilistica – in particolare in Francia con Renault e Citroen – le guerre mondiali e il terrorismo degli anni '70, compreso il rapimento di Aldo Moro, il cui corpo fu ritrovato proprio in una Renault 4. — Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ – La scrittura di Trellini unisce una quantità vertiginosa di dettagli a una visione d'insieme capace di tenere unite, in modo sorprendentemente coerente, eventi e fenomeni apparentemente lontanissimi. Al centro del suo sguardo c'è spesso il caso, la coincidenza, il numero che ritorna, il dettaglio che sembra insignificante e invece apre universi di senso. In questa puntata abbiamo parlato del suo metodo, del modo in cui costruisce le sue storie, dell'ossessione per i segnali e per i legami invisibili e per salvare la memoria, non solo dei fatti storici ma anche delle persone a lui care. L'episodio è stato registrato a Roca, nel Salento, durante l'edizione del luglio 2024 di RocAntica, rassegna realizzata con il sostegno del Comune di Melendugno. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdhI libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielliLa mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/Twitter - https://twitter.com/danielerielliFacebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro01:02 - I tuoi libri sono odissee attraverso un tema ogni volta diverso: perché scrivi libri di questo genere?6:55 - Come scegli il tema principale e i vari filoni? Digressioni su Holly e Benji e Ufo Robot14:20 - Il casus belli della prima guerra mondiale: il rapporto fra caso e destino20:15 - Da quali dati parti per raccontare una storia in un libro narrativo?23:29 - I corsi dello sceneggiatore Robert McKee; la scrittura di "La Partita" su Italia-Brasile 198232:00 - Sei più mosso dal desiderio di capire o di conservare?34:35 - La brutalità e l'ingiustizia della vita: un tema ricorrente37:30 - R4. Alcuni episodi della storia del signor  Renault50:55 - Come nasce la R4?54:51 - Cosa ti ha colpito di più del rapimento Moro? L'importanza delle macchine1:01:43 - Spiegare la complessità attraverso le macchine1:07:25 - Targhe rivelatrici1:11:48 - Sopravvivere a un attentato: il racconto di un'esperienza vissuta a Bali1:22:25 - Perché non scrivo di quest'esperienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Gli australiani dovrebbero temere la revoca delle restrizioni alle carni americane?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 10:50


L'Australia ha revocato le restrizioni all'importazione di carne bovina dagli Stati Uniti. Alcuni sostengono che sia una mossa per compiacere gli Stati Uniti, ma Canberra nega.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Operaio 18enne cade da alcuni metri in un cantiere: è in rianimazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 1:07


INSIDE FINANCE
Incertezze della geopolitica e strategie industriali. Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:51


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries, nel panel dal titolo “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, dedicato all'analisi dell'attuale scenario geopolitico globale e l'impatto delle relative dinamiche (inclusi i dazi americani) sulle strategie industriali, con un particolare focus sull'industria farmaceutica, sulla ricerca e sviluppo internazionalizzata e sulle regolamentazioni europee in materia. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

INSIDE FINANCE
I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende. Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value Angelini Pharma

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 10:22


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value, Access & Public Affairs di Angelini Pharma, nel panel dal titolo “I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende”, un confronto sulle trasformazioni del mondo del lavoro nell'era dell'IA. Quali professioni stanno emergendo, quali rischiano di scomparire e come prepararsi al cambiamento? Esploreremo le competenze richieste, settori in crescita e sfide etiche legate all'avvento dell'artificial intelligence e al supporto alle professioni. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

INSIDE FINANCE
Le nuove frontiere della longevità. Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:53


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures, nel panel dal titolo “Le nuove frontiere della longevità”, un viaggio tra scienza, tecnologia e benessere per esplorare come stiamo ridefinendo l'invecchiamento. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

il posto delle parole
Roberto Fassina "Lilith"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:13


Roberto Fassina"Lilith"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/roberto-fassina/lilith-9791281386310-228.htmlI quindici racconti di questo libro spaziano dalla fiaba al testo satirico e alla narrazione filosofica e sono legati da un fil rouge di riflessioni sul senso della vita, la sofferenza e la morte. Le storie si susseguono, si intrecciano, fanno sorridere e rattristano, esplorando la realtà con curiosità e ironia, descrivendo personaggi autentici o improbabili. A volte prevalgono i dialoghi, altre volte il diario silenzioso, altre ancora l'ambiente e il contesto storico. Tuttavia è il pensiero la cifra che caratterizza l'intero libro: pensare genera pensieri, utili per raggiungere un livello di consapevolezza maggiore. Alcuni racconti hanno un carattere fortemente simbolico: "Il premio letterario" è una critica fantozziana al sottobosco poetico italiano, fatto di business e premi di consolazione. "Lilith", che dà il titolo alla raccolta, è la trasposizione metaforica della prima donna single, ripudiata da Adamo, ribelle e amorale, interiormente libera e sessualmente emancipata, demonizzata nel tempo dalla cultura maschilista. "Piccola storia" e "Argo" rappresentano il mondo animale e ambientale, con riflessioni sull'uso dannoso del territorio da parte dell'uomo. "Eden" e "Il pellegrino" si sviluppano sul piano ontologico biblico; altri racconti come "Sara", "Il musicante" e "Il porta parola" contengono profili onirici e surreali. "El Ciuna" e "L'intervista" narrano l'umanità, con le sue debolezze e astuzie. Infine, altri quattro racconti sono incentrati satiricamente sul mondo medico e sulle nevrosi dei pazienti.Roberto Fassina è nato a Curtarolo (Padova) il 18/12/50. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1968 presso il Collegio Salesiano Manfredini di Este, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, dove si è laureato nel 1975 e poi specializzato in Ginecologia nel 1979. Dal 1979 ha vissuto e lavorato a Curtarolo come Medico di Famiglia.Nel 1991 ha pubblicato “Nihilissimo Canto” (poesia) per i tipi delle Edizioni del Leone di Venezia. In quel periodo ha collaborato con poesie e racconti nella rivista milanese ‘Alla Bottega'.Nel 1998 ha pubblicato il romanzo “Equazione Ultima”per i tipi delle Edizioni Amadeus di Treviso.Nel 2003 ha pubblicato la silloge poetica “pesca sabèa” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche.Suoi testi teatrali satirici, aventi per oggetto il mondo medico, sono stati rappresentati  a Padova, nel 2005, nel 2006,  nel 2007,  nel 2012,  nel 2016 e nel 2019.Nel 2011 ha pubblicato la raccolta poetica “Tangheide – lapsus in fabula” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso.Nel 2015 ha pubblicato il romanzo “Il pensiero verticale” per i tipi di Ibiskos Editrice Risolo di Firenze.Nel 2019 ha pubblicato la silloge “Historia Medica”, con la Casa Editrice Anterem Edizioni di Verona.Per molti anni ha curato la pagina culturale del Bollettino dell'Ordine dei Medici di Padova con saggi e note critiche.Nel 2021 è stato coautore del libro “La diagnosi ritrovata”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2022 è stato coautore del libro “Interpretazione clinica degli esami di laboratorio”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2023 è stato coautore del libro online “Guida alla professione di medico”. La biblioteca del libro.Dal 1996 è docente nella Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Veneto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
In Giappone avanza l'estrema destra. Rifiutare la prova orale della maturità per una scuola non competitiva.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 19:33


Il 20 luglio gli elettori giapponesi hanno votato per il rinnovo di metà della camera alta del parlamento e la coalizione di governo ha perso la maggioranza. Con Marco Zappa, docente di storia e lingua giapponese all'università Ca' Foscari Venezia, da Taipei.Alcuni studenti italiani si sono rifiutati di sostenere l'esame orale della maturità, per protesta contro i criteri di valutazione di un sistema scolastico che giudicano troppo competitivo. Con Francesca Coin, sociologa.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Shrinking su Appletv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Educare con calma
224. Sesso, desiderio e diritto di dire no: sfatiamo alcuni miti | con Sara Cavalieri

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 34:26


In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

2024
IA e copyright guida autonoma etichette per smartphone

2024

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente il traffico verso siti e portali. E questo trend avrà conseguenze importanti sull’ecosistema di internet. Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Alcuni dei test e delle procedure adottati dai produttori per redigere le nuove “etichette energetiche” per gli smartphones, entrate in vigore il 20 giugno, andrebbero rivisti e perfezionati spiega Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it. ci si può dunque fidare delle nuove etichette?E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Scientificast
Fenicotteri e Cellule Zombie

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

24 Mattino - Le interviste
In piazza contro le armi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Sabato a Roma doppio corteo per la pace e contro il piano di riarmo. Il corteo e la piattaforma che lo sostiene hanno però creato divisioni nella sinistra italiana. Alcuni gruppi e soggetti politici mostrano divergenze sulle modalità e sui contenuti della protesta, in particolare riguardo al rapporto con la Nato, la cooperazione militare con Israele, e le strategie di pace e disarmo da adottare. Per parlarne ospitiamo Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd.

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Italian Podcast
News In Slow Italian #648- Italian Intermediate Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 8:47


Come sempre, nella prima parte della puntata, ci occupiamo di attualità. Iniziamo commentando l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles per intervenire nelle proteste contro le politiche sull'immigrazione. Alcuni analisti politici parlano di una “prova generale” ipotizzando che dietro ci sia dell'altro. Poi, parleremo della commemorazione in Normandia dell'81º anniversario del D-Day. La cerimonia di quest'anno è apparsa meno solenne, complice il clima di tensione nei rapporti politici tra Stati Uniti ed Europa. Nel nostro segmento scientifico, discuteremo dei piani di Parigi per riconoscere al fiume Senna lo status giuridico di persona e nominarne un tutore.    Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La nostra prima conversazione conterrà molti esempi legati al tema grammaticale di questa settimana: Introduction to the trapassato remoto. L'ultima conversazione, invece, illustrerà l'uso dell'espressione italiana: scendere/essere sul piede di guerra. - Gli analisti temono che l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte di Trump sia solo una prova generale - La commemorazione del D-Day offuscata dalle tensioni politiche - Parigi vuole riconoscere la Senna come persona giuridica e nominare un tutore - Carlos Alcaraz e Coco Gauff vincono il Roland Garros in battaglie epiche - Dall'Egitto a Roma: una mostra tra mito e diplomazia - Una lettera per salvare il cinema italiano

MELOG Il piacere del dubbio
Lo sciopero dei siti porno

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Alcuni fra i principali siti pornografici sul web, hanno annunciato oggi la cessazione dell’attività in Francia in segno di protesta contro la legge francese sulla verifica dell’età degli utenti. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica.

2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

2024

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Daily Cogito
Il senso del DOLORE: alcuni buoni motivi per NON anestetizzarti - con Olimpia Peroni

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 30, 2025 41:26


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #olimpiaperoni INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Dazi, de-escalation Usa-Cina

Focus economia

Play Episode Listen Later May 12, 2025


Stati Uniti e Cina hanno concordato una moratoria di 90 giorni per sospendere i nuovi dazi reciproci introdotti ad aprile. Gli USA abbasseranno le tariffe doganali dal 145% al 30%, mentre la Cina le ridurrà dal 125% al 10%. La sospensione riguarda anche le ordinanze esecutive e gli annunci doganali successivi al 2 aprile. Pechino si è inoltre impegnata a revocare le contromisure non tariffarie adottate contro gli USA. Il nuovo accordo arriva dopo un periodo di tensioni che aveva generato un crollo delle Borse e timori di recessione globale. Secondo l'editorialista Fubini, la pressione dei mercati ha spinto Trump a cercare un compromesso per evitare ulteriori danni economici. Seppur temporaneo, l'accordo riflette l'urgenza di evitare ripercussioni sul commercio, sull'inflazione e sul consenso politico, con l'obiettivo di stabilizzare i rapporti e scongiurare effetti a lungo termine su occupazione, prezzi e produzione. Ne abbiamo parlato con Luca Veronese, Il Sole 24 ore, (da Milano) Lucio Miranda, Presidente Export USA, (da Washington).TUTTOFOOD MILANO 2025: oltre 95.000 presenze e una nuova alleanza globale del foodSi è conclusa l'8 maggio la prima edizione di TUTTOFOOD MILANO organizzata da Fiere di Parma, che ha accolto oltre 95.000 visitatori professionali, di cui il 25% provenienti dall'estero. L'evento ha visto la partecipazione di 4.200 aziende espositrici distribuite su 10 padiglioni per oltre 150.000 metri quadrati, coprendo l'intera filiera agroalimentare. Il Buyers Program, realizzato con ICE-Agenzia, ha favorito la presenza di 3.000 top buyer e 7.000 operatori esteri. Oltre il 70% delle aziende ha già confermato la partecipazione per l'edizione 2026. L'evento segna l'avvio del nuovo hub Parma-Milano-Colonia grazie alla partnership strategica tra Fiere di Parma e Koelnmesse (Anuga). TUTTOFOOD 2025 ha generato un impatto economico di oltre 150 milioni di euro su Milano. Grande riscontro anche per la prima TUTTOFOOD Week, con eventi diffusi in città, tra cui la mostra “Essenziale e Quotidiano” all'ADI Design Museum. A evento concluso, il team organizzativo parte per un roadshow internazionale verso le principali fiere globali, con tappe ad Amsterdam, Bangkok, New York e Colonia, in preparazione delle prossime edizioni di TUTTOFOOD MILANO 2026 e CIBUS 2027. Interviene in trasmissione Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma.Trump ha firmato ordine per ridurre prezzi farmaci fino all 80%Donald Trump ha annunciato la firma di un ordine esecutivo per ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti, con tagli che vanno dal 30% all'80%, introducendo anche un sistema di “nazione più favorita” per cui gli USA pagheranno il prezzo più basso applicato a livello mondiale. Si tratta di una misura simile a quella proposta nel suo primo mandato ma mai attuata. Trump ha dichiarato di non farsi influenzare dall'industria farmaceutica, pur avendo ricevuto donazioni da quel settore. L'associazione PhRMA ha criticato duramente la misura, sostenendo che i controlli governativi penalizzano i pazienti e scoraggiano la ricerca. Durante il mandato Biden, l'Inflation Reduction Act ha introdotto una clausola simile per negoziare i prezzi su dieci farmaci selezionati, con risparmi previsti fino a 100 miliardi di dollari, nonostante le azioni legali avviate dall'industria. Trump ha respinto le critiche del settore, accusando le aziende di gonfiare i prezzi per gli americani, e ha promesso un cambiamento equo grazie all'ordine esecutivo. Alcuni repubblicani, incluso lo Speaker della Camera, si sono detti contrari all'inserimento del provvedimento nella legge di bilancio. Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
244 - Cos'è l'allergia ai pollini, quali sono i rimedi e perché alcuni antistaminici fanno venire sonno

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later May 12, 2025 9:28


La stagione primaverile per molte persone può significare l'arrivo dei fastidiosi sintomi dell'allergia al polline: starnuti continui, naso gocciolante, prurito e lacrimazione agli occhi iniziano a comparire durante il periodo di marzo-aprile e possono durare anche per vari mesi. Ma cos'è il polline? Come facciamo a capire se soffriamo di rinite allergica? E come funzionano gli antistaminici? La pollinosi è una reazione spropositata del nostro sistema immunitario al polline, che viene erroneamente identificato come una sostanza dannosa per l'organismo. Il polline, infatti, è una delle principali cause delle allergie stagionali. In questo video il DeNa ci spiegherà perché siamo allergici al polline, quali sono i migliori rimedi per prevenire le reazioni allergiche in casa e all'aperto e perché gli antistaminici fanno venire sonno. Le informazioni contenute in questo video sono a scopo unicamente divulgativo. Per qualsiasi esigenza medica è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.367: Vietnam's battlefields drawing tourists, 50 years on from end of war - Ep.367: I campi di battaglia del Vietnam come meta turistica a 50 anni dalla fine della guerra

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 1, 2025 9:33


Some people remember the battles of the Vietnam War from headlines in the 1960s and 1970s, others from movies and history books, and others as a place where loved ones passed away. But today, Vietnam's battlefields are pilgrimage destinations for veterans and tourists. - Alcuni ricordano le battaglie della guerra del Vietnam dai titoli dei giornali degli anni '60 e '70, altri dai film e dai libri di storia, altri come luogo in cui persone care sono decedute. Ma oggi i campi di battaglia del Vietnam sono meta di pellegrinaggio per veterani e per i turisti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il terremoto del Nepal del 2015 nei ricordi di alcuni testimoni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 9:51


Lo scorso 25 aprile ricorreva il decimo anniversario del sisma di magnitudine 7.8 che nel 2015 colpì il Nepal, uccidendo oltre 9mila persone.