Podcasts about alcuni

  • 1,022PODCASTS
  • 2,727EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about alcuni

Show all podcasts related to alcuni

Latest podcast episodes about alcuni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
271 - Il sudore NON puzza, la colpa è dei batteri: a cosa serve e perché alcuni sudano di più

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 11:42


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché puzziamo quando sudiamo? In realtà, il sudore in sé non puzza: il cattivo odore è causato dai batteri presenti sulla nostra pelle che decompongono il sudore, producendo composti maleodoranti. I batteri, infatti, si nutrono dei grassi e delle proteine del sudore oleoso e li trasformano in gas contenenti zolfo. In questo video vedremo cos'è il sudore, quali sono le cause della sudorazione, perché alcune persone puzzano di più, qual è il ruolo degli ormoni sessuali (come nel caso del ciclo mestruale) e perché esistono alcune zone del corpo, come le ascelle, in cui sudiamo di più e puzziamo anche se ci laviamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Trump rilancia la guerra commerciale: dazi fino al 41%, confermata l'intesa con l'Europa al 15% ma l'entrata in vigore slitta al 7 agosto

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025


Donald Trump ha firmato un nuovo decreto che riapre la guerra commerciale globale. I dazi saranno applicati dal 7 agosto su beni da 69 paesi, con aliquote tra il 15% e il 41%. L’Unione Europea è colpita con un dazio fisso del 15%, mentre il Brasile arriva al 50%. Alcuni settori, come l’automotive, sono temporaneamente esentati. Il decreto include anche misure anti-triangolazione commerciale. L’Italia rischia fino a 22,6 miliardi di euro di danni potenziali, con i settori meccanica, chimico-farmaceutico, moda e lusso tra i più esposti. Marco Valsania, Il Sole 24 Ore.ANIMA Confindustria: «I termini dell’accordo sui dazi creano un clima di incertezza che mette a rischio l’export delle nostre aziende»Il settore meccanico italiano, rappresentato da ANIMA Confindustria, esprime forte preoccupazione per l’accordo USA-UE sui dazi, che rischia di colpire l’export verso il principale mercato di riferimento. Nel 2024, le esportazioni verso gli USA sono valse 4,37 miliardi, ma il nuovo scenario, con possibili dazi su acciaio e alluminio, rende incerto il futuro. Almici sottolinea la necessità di diversificare i mercati e chiede strumenti concreti per tutelare la competitività delle imprese italiane, già sotto pressione per concorrenza asiatica e incertezza normativa. Pietro Almici, Presidente di ANIMA Confindustria.Moda, Capasa: "Serve una legge per tutelare la filiera sana e sostegno contro l’incognita dazi"Il comparto moda italiano è sotto pressione per calo delle vendite, reputazione danneggiata da casi di lavoro irregolare e incertezza legata ai nuovi dazi USA. Capasa chiede una legge per certificare la filiera e controlli più rigorosi. Il settore, con 600.000 addetti, teme effetti indiretti della guerra commerciale, mentre in Europa avanzano normative ambientali che richiederanno ulteriori investimenti. L’export regge, ma il fatturato 2024 è in calo del 3,6%. Capasa rilancia la necessità di aiuti per affrontare la concorrenza cinese e difendere il valore del Made in Italy. Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.Il lusso tra incertezza e trasformazioneIl settore del lusso vive un rallentamento negli USA: nel primo semestre 2025 i ricavi dei grandi gruppi sono in calo (-4%), con utili in discesa del 22%. Il nuovo dazio del 15% sulle importazioni UE pesa in particolare sul segmento gioielli. Tuttavia, emergono aree di tenuta come il lusso accessibile e quello esperienziale. Il mercato immobiliare di fascia alta continua a crescere. Il comparto è in transizione, tra costi in aumento e domanda più selettiva, ma resta strategico e ricco di opportunità per chi saprà adattarsi senza snaturare la propria identità. Alberto Milani, presidente di Piazza Italia Market e coordinatore delle camere di commercio dell'aria NAFTAIntervista con il presidente INPS Gabriele Fava

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #98 PIERO TRELLINI - La prima guerra mondiale è scoppiata per caso?

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 87:36


Piero Trellini è uno scrittore unico nel panorama italiano: i suoi libri sono viaggi profondi dentro eventi solo all'apparenza marginali, ma che finiscono per restituire l'essenza di un'epoca. Abbiamo parlato di questo e di un evento che lo ha segnato profondamente: la sua sopravvivenza all'attentato terroristico di Bali nel 2002. Trellini ha indagato fra le altre cose il legame profondo tra la nascita dell' industria automobilistica – in particolare in Francia con Renault e Citroen – le guerre mondiali e il terrorismo degli anni '70, compreso il rapimento di Aldo Moro, il cui corpo fu ritrovato proprio in una Renault 4. — Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ – La scrittura di Trellini unisce una quantità vertiginosa di dettagli a una visione d'insieme capace di tenere unite, in modo sorprendentemente coerente, eventi e fenomeni apparentemente lontanissimi. Al centro del suo sguardo c'è spesso il caso, la coincidenza, il numero che ritorna, il dettaglio che sembra insignificante e invece apre universi di senso. In questa puntata abbiamo parlato del suo metodo, del modo in cui costruisce le sue storie, dell'ossessione per i segnali e per i legami invisibili e per salvare la memoria, non solo dei fatti storici ma anche delle persone a lui care. L'episodio è stato registrato a Roca, nel Salento, durante l'edizione del luglio 2024 di RocAntica, rassegna realizzata con il sostegno del Comune di Melendugno. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdhI libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielliLa mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/Twitter - https://twitter.com/danielerielliFacebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro01:02 - I tuoi libri sono odissee attraverso un tema ogni volta diverso: perché scrivi libri di questo genere?6:55 - Come scegli il tema principale e i vari filoni? Digressioni su Holly e Benji e Ufo Robot14:20 - Il casus belli della prima guerra mondiale: il rapporto fra caso e destino20:15 - Da quali dati parti per raccontare una storia in un libro narrativo?23:29 - I corsi dello sceneggiatore Robert McKee; la scrittura di "La Partita" su Italia-Brasile 198232:00 - Sei più mosso dal desiderio di capire o di conservare?34:35 - La brutalità e l'ingiustizia della vita: un tema ricorrente37:30 - R4. Alcuni episodi della storia del signor  Renault50:55 - Come nasce la R4?54:51 - Cosa ti ha colpito di più del rapimento Moro? L'importanza delle macchine1:01:43 - Spiegare la complessità attraverso le macchine1:07:25 - Targhe rivelatrici1:11:48 - Sopravvivere a un attentato: il racconto di un'esperienza vissuta a Bali1:22:25 - Perché non scrivo di quest'esperienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Gli australiani dovrebbero temere la revoca delle restrizioni alle carni americane?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 10:50


L'Australia ha revocato le restrizioni all'importazione di carne bovina dagli Stati Uniti. Alcuni sostengono che sia una mossa per compiacere gli Stati Uniti, ma Canberra nega.

Tinfoil is Coming - LaCittadella Podcast
Casa Hoare: Nuova Via, Sangue Nero e Maledizioni - Episodio #88

Tinfoil is Coming - LaCittadella Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 123:37


Casa Hoare sembra essere uno dei simboli delle Isole di Ferro, una delle sue casate iconiche, una delle dinastie che ha governato per più tempo sulle isole... e non solo. Con figure iconiche come Qhored e Harwyn, i domini Hoare si sono espansi in luoghi che forse gli uomini di ferro non credevano possibile. Alcuni sono rispecchiati nel loro sigillo, altri nelle storie di ogni abitante delle Terre Verdi, e oltre. E in tutto questo, si mostrano tra i più grandi pionieri della Nuova Via, nonostante le condanne dei sacerdoti del Dio Abissale, rivoluzionando le isole... o almeno, provandoci. Ma c'è un altro lato, più oscuro, nella storia di Casa Hoare, uno fatto di guerre, conquiste, sangue nero e maledizioni, di sacrilegi nei pressi del luogo più sacro di Westeros, e di conflitti ancestrali... finché la fiamma del drago non ha posto fine alla dinastia. O forse no?Art by chillyravenartLink utili:1) https://towerofthehand.com/blog/2016/12/05-politics-of-seven-kingdoms-5/2) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/159982-house-hoare-and-realpolitik-in-the-iron-islands/3) https://goodqueenaly.tumblr.com/post/147701787098/house-words-wednesdays-house-hoare4) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/7uie9i/spoilers_extended_the_curse_of_harrenhal/5) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/7uihzf/spoilers_extended_the_curse_of_harrenhal_pt_2/6) https://www.quora.com/What-is-the-ASOIAF-theory-that-Craster-and-his-black-blood-is-a-descendant-of-House-Hoare-aka-the-Black-Line7) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/130130-crasters-black-blood/8) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/134918-coldhands-is-former-lord-commander-hoare/Casa Hoare sembra essere uno dei simboli delle Isole di Ferro, una delle sue casate iconiche, una delle dinastie che ha governato per più tempo sulle isole... e non solo. Con figure iconiche come Qhored e Harwyn, i domini Hoare si sono espansi in luoghi che forse gli uomini di ferro non credevano possibile. Alcuni sono rispecchiati nel loro sigillo, altri nelle storie di ogni abitante delle Terre Verdi, e oltre. E in tutto questo, si mostrano tra i più grandi pionieri della Nuova Via, nonostante le condanne dei sacerdoti del Dio Abissale, rivoluzionando le isole... o almeno, provandoci. Ma c'è un altro lato, più oscuro, nella storia di Casa Hoare, uno fatto di guerre, conquiste, sangue nero e maledizioni, di sacrilegi nei pressi del luogo più sacro di Westeros, e di conflitti ancestrali... finché la fiamma del drago non ha posto fine alla dinastia.O forse no?Art by:1) Harras Hoare di Magali Villenueve2) Harren Hoare di ChillyravenartLink utili:1) https://towerofthehand.com/blog/2016/12/05-politics-of-seven-kingdoms-5/2) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/159982-house-hoare-and-realpolitik-in-the-iron-islands/3) https://goodqueenaly.tumblr.com/post/147701787098/house-words-wednesdays-house-hoare4) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/7uie9i/spoilers_extended_the_curse_of_harrenhal/5) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/7uihzf/spoilers_extended_the_curse_of_harrenhal_pt_2/6) https://www.quora.com/What-is-the-ASOIAF-theory-that-Craster-and-his-black-blood-is-a-descendant-of-House-Hoare-aka-the-Black-Line7) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/130130-crasters-black-blood/8) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/134918-coldhands-is-former-lord-commander-hoare/Supportate il canale in cambio di contenuti esclusivi: https://www.patreon.com/LaCittadellaQui trovate tutti i link del canale e dei suoi host: https://linktr.ee/LaCittadella

INSIDE FINANCE
Incertezze della geopolitica e strategie industriali. Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:51


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries, nel panel dal titolo “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, dedicato all'analisi dell'attuale scenario geopolitico globale e l'impatto delle relative dinamiche (inclusi i dazi americani) sulle strategie industriali, con un particolare focus sull'industria farmaceutica, sulla ricerca e sviluppo internazionalizzata e sulle regolamentazioni europee in materia. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

INSIDE FINANCE
I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende. Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value Angelini Pharma

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 10:22


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value, Access & Public Affairs di Angelini Pharma, nel panel dal titolo “I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende”, un confronto sulle trasformazioni del mondo del lavoro nell'era dell'IA. Quali professioni stanno emergendo, quali rischiano di scomparire e come prepararsi al cambiamento? Esploreremo le competenze richieste, settori in crescita e sfide etiche legate all'avvento dell'artificial intelligence e al supporto alle professioni. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

INSIDE FINANCE
Le nuove frontiere della longevità. Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:53


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures, nel panel dal titolo “Le nuove frontiere della longevità”, un viaggio tra scienza, tecnologia e benessere per esplorare come stiamo ridefinendo l'invecchiamento. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

il posto delle parole
Roberto Fassina "Lilith"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:13


Roberto Fassina"Lilith"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/roberto-fassina/lilith-9791281386310-228.htmlI quindici racconti di questo libro spaziano dalla fiaba al testo satirico e alla narrazione filosofica e sono legati da un fil rouge di riflessioni sul senso della vita, la sofferenza e la morte. Le storie si susseguono, si intrecciano, fanno sorridere e rattristano, esplorando la realtà con curiosità e ironia, descrivendo personaggi autentici o improbabili. A volte prevalgono i dialoghi, altre volte il diario silenzioso, altre ancora l'ambiente e il contesto storico. Tuttavia è il pensiero la cifra che caratterizza l'intero libro: pensare genera pensieri, utili per raggiungere un livello di consapevolezza maggiore. Alcuni racconti hanno un carattere fortemente simbolico: "Il premio letterario" è una critica fantozziana al sottobosco poetico italiano, fatto di business e premi di consolazione. "Lilith", che dà il titolo alla raccolta, è la trasposizione metaforica della prima donna single, ripudiata da Adamo, ribelle e amorale, interiormente libera e sessualmente emancipata, demonizzata nel tempo dalla cultura maschilista. "Piccola storia" e "Argo" rappresentano il mondo animale e ambientale, con riflessioni sull'uso dannoso del territorio da parte dell'uomo. "Eden" e "Il pellegrino" si sviluppano sul piano ontologico biblico; altri racconti come "Sara", "Il musicante" e "Il porta parola" contengono profili onirici e surreali. "El Ciuna" e "L'intervista" narrano l'umanità, con le sue debolezze e astuzie. Infine, altri quattro racconti sono incentrati satiricamente sul mondo medico e sulle nevrosi dei pazienti.Roberto Fassina è nato a Curtarolo (Padova) il 18/12/50. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1968 presso il Collegio Salesiano Manfredini di Este, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, dove si è laureato nel 1975 e poi specializzato in Ginecologia nel 1979. Dal 1979 ha vissuto e lavorato a Curtarolo come Medico di Famiglia.Nel 1991 ha pubblicato “Nihilissimo Canto” (poesia) per i tipi delle Edizioni del Leone di Venezia. In quel periodo ha collaborato con poesie e racconti nella rivista milanese ‘Alla Bottega'.Nel 1998 ha pubblicato il romanzo “Equazione Ultima”per i tipi delle Edizioni Amadeus di Treviso.Nel 2003 ha pubblicato la silloge poetica “pesca sabèa” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche.Suoi testi teatrali satirici, aventi per oggetto il mondo medico, sono stati rappresentati  a Padova, nel 2005, nel 2006,  nel 2007,  nel 2012,  nel 2016 e nel 2019.Nel 2011 ha pubblicato la raccolta poetica “Tangheide – lapsus in fabula” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso.Nel 2015 ha pubblicato il romanzo “Il pensiero verticale” per i tipi di Ibiskos Editrice Risolo di Firenze.Nel 2019 ha pubblicato la silloge “Historia Medica”, con la Casa Editrice Anterem Edizioni di Verona.Per molti anni ha curato la pagina culturale del Bollettino dell'Ordine dei Medici di Padova con saggi e note critiche.Nel 2021 è stato coautore del libro “La diagnosi ritrovata”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2022 è stato coautore del libro “Interpretazione clinica degli esami di laboratorio”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2023 è stato coautore del libro online “Guida alla professione di medico”. La biblioteca del libro.Dal 1996 è docente nella Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Veneto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Keration Podcast
IL CANE

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:22


Anticamente il cane era chiamato dagli ebrei kèlev, e dai greci kỳon.I cagnolini,però, erano chiamati kynàrion.Anche se il rapporto fra uomini e cani ha una lunga storia, non tutti ipopoli accettavano volentieri la presenza dei cani. Questo succedeva inparticolare in Israele: i pastori non si facevano assistere dai cani per badarealle pecore.All'inizio, i cani (Canis familiaris) avevano lo stesso ruolo degliuccelli necrofagi: erano gli spazzini delle città. I cani in particolare eranoghiotti degli avanzi di carne sbranata da qualche bestia feroce. I cani erano usatiper eliminare anche i cadaveri di esseri umani giustiziati; e, da bravi spazzini,ne leccavano volentieri il sangue.Lezioni canine. La ripugnante abitudine del canedi vomitare e tornare a mangiare il cibo ingoiato non è tanto diversa da chiabbandona la via della giustizia per cambiare in negativo il proprio stile divita. Non è strano che sin dall'antichità persone di questo genere sianochiamati “cani”.Un cane muto che passa molto tempo a dormire è inutile come cane da guardia.La saliva del cane, però, è una medicina naturale. Alcuni cani, infatti,quando vedono un essere umano ferito ne leccano compassionevolmente le ferite.Un antico proverbio diceva che il cane disprezzato sta meglio di un leone morto,perché il cane è vivo e cosciente, mentre il leone, nel suo stato mortale, puressendo il re degli animali, non può fare più nulla.

FastForward: per un'Internet Migliore
E se la SEO morisse davvero?

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 17:15


Edizione speciale della FastLetter.Oggi tento di rispondere alla domanda più frequente del nostro settore e che, forse per la prima volta, davvero mi viene posta da molte persone anche in privato.Lo faccio con meno parole possibile, dividendo il discorso in quattro parti.* Cosa bisogna fare oggi* Il mercato* La professione* Le personeCOSA BISOGNA FARE OGGIParliamo di 3 step:* le cose sicure* le sperimentazioni* il futuro1. Le cose sicureLa prima cosa che dobbiamo dirci è che bisogna continuare a fare quello che sta funzionando e che ha funzionato fino ad ora. Non c'è alcun dubbio. Il problema sono le cose che non stanno funzionando, ma non bisogna andare in panico su cosa funziona invece.Una cosa sono i post egoriferiti su LinkedIn, un'altra è la realtà.Una cosa è il chiacchiericcio catastrofista che sta generando immobilità nel mercato, un'altra è la realtà.L'AI ha impattato da subito. Alcuni settori sono stati impattati direttamente senza nemmeno vedere il calo dai motori di ricerca.Altri settori sono impattati da qualche mese con l'inserimento di AI Overviews e AI Mode portando CTR più bassi e cali di oltre il 30% del traffico.Ma bisogna rimanere saldi e lucidi e capire cosa sta funzionando e cosa no.Rimane fondamentale avere saldi i KPI legati agli investimenti che si effettuano nelle attività di Digital Marketing. È sicuro che per molte materie le metriche cambieranno, ovviamente non è possibile inseguire un KPI con le stesse performance di prima se in tutte le vostre query, ad esempio, è attiva AI Overviews.Per aziende e brand dove si sta venendo impattati non bisogna fare l'errore di andare a rincorrere quei numeri sullo stesso campo di battaglia di dove si sono persi. Lì bisogna tentare di ottimizzare il massimo senza dubbio. Effettuare una strategia di risposta a quello che sta avvenendo non è una cosa per tutti. Non tutti possono permetterselo. È quasi come un investimento in borsa. Ovviamente per chi investe bene il vantaggio competitivo è nella visibilità. Ma chi lo fa è consapevole che se Google o altri soggetti cambiano il campo di battaglia all'improvviso quell'investimento va calibrato subito.Questo avviene quando si gioca su un campo altrui.Noi, in Consulting (la BU di Search On dedicata alle Consulenze), stiamo portando avanti molte proposte di intervento sempre con i piedi di piombo. Con calma. Quelle in essere stanno funzionando, l'integrazione con l'AI funziona e porta i suoi risultati.Il problema è che siamo finiti nell'era dove la responsabilità di un non impatto dipende troppo dal campo in cui giochi. E non basta più giocare bene.La questione predominante però, ad oggi, è che bisogna far funzionare bene i progetti. Non si può affrontare il presente e il futuro di Internet, che è basato su AI, senza una macchina che funzioni bene.* È importante che il sito sia ottimizzato bene?* È importante che sia veloce?* È importante lavorare sulla centralizzazione dei dati e informazioni?* È importante la comunicazione?* Sono importanti i contenuti?* E il brand?Tutte oggi più di ieri. Sono tutte più importanti.Potrei continuare con le tante cose che ci siamo detti in questi anni, la sostanza non cambia: bisogna investire nel portare il progetto a regime.Questi cambiamenti non si affrontano senza dati e contenuti. E senza un progetto che funzioni.La presenza dentro AI Overviews e AI Mode, la presenza nei sistemi ibridi come ChatGPT, Perplexity, Gemini, non viene calata dal cielo. Avviene per la Pertinenza e l'Autorevolezza. E indovinate chi se ne occupa? Chi fa SEO. Ma se non c'è una strategia digitale dietro che tenga conto di tutto l'enorme ecosistema di Internet diventa complesso continuare ad essere visibili.Se il progetto scricchiola, è un bel problema. Perché non si riesce a capire nemmeno l'impatto positivo delle azioni che vengono effettuate.2. Le sperimentazioniSperimentare è alla base di Internet. Pensavamo tutti che le cose si fossero un po' sistemate negli anni scorsi, l'AI ha reso evidente solo ciò che prima lo era nel sottosopra. Un caos ci stava aspettando, con tutti gli ecosistemi che stavano iniziando a interagire fra di loro e dove non si capiva più dove iniziava e finiva una conversione.In molti hanno fatto finta di non vedere il mondo dei social perché stava complicando tutto, poi quando Google ha iniziato a spingere seriamente su YouTube, Discover, Maps e inglobare anche tutti gli altri social si è iniziato a vedere.Ora con l'AI è un casino. Il più grande sconvolgimento di Internet.E questo sconvolgimento poteva non essere all'altezza dell'essenza stessa della Rete? Sperimentare.Oggi in tutti i progetti ci vorrebbe una quota di Ricerca e Sviluppo.Solo le aziende più coraggiose stanno investendo in questo e sapete cosa? Saranno loro a essere le prime a capire e agire. Perché sperimentano.3. Il futuroLa paura più grande riguarda il futuro. Abbiamo così tanta paura di qualsiasi cosa oggi, in qualsiasi materia, che anche ciò che funziona oggi lo guardiamo con diffidenza. Quindi la paura del futuro è diventata la paura del presente.Facciamo attenzione.Nessuno di noi sa come sarà il futuro. Io non ne ho idea.Quel dipende, che da anni ha contraddistinto Internet tutta, diventa non lo so.Attenzione però: non lo so, non significa ho paura. Non significa non ho più la terra sotto i piedi. Quella c'è ed è ben salda.Significa che le variabili in gioco sono diventate troppe e la velocità con le quali cambiano è troppo rapida.Nessuno è strutturato per riuscire a reagire a livello strategico ai cambiamenti che sono avvenuti ultimamente. Se mettete in fila le novità degli ultimi 12 mesi è veramente molto facile capire che ciò che strategicamente potevi fare 12 mesi fa è già vecchio oggi.Di sicuro le aziende Italiane non sono pronte, ma nemmeno tutto il mondo della consulenza. Ovviamente ci sono le eccezioni in tutto questo e riguardano casi singoli. Il singolo brand con la singola agenzia o freelance, dove il rapporto è forte da anni e ci si affianca a vicenda.Ma in linea generale, essere pronti a cambiare strategia così frequentemente non è qualcosa di immaginato prima, perché non c'era necessità. E inoltre, non è detto che sia la mossa vincente.Per questo motivo bisogna continuare a fare ciò che funziona, sistemare tutto, sperimentare.E poi investire nell'AI.In molti pensano che non c'è bisogno di fare troppi sforzi perché più gli LLMs evolveranno più sarà facile usare l'AI e ottenere quello che si vuole.Il problema è che se il nostro cervello non evolve alla stessa velocità dell'evoluzione degli LLMs non ce ne faremo niente in azienda.Negli ultimi 6 mesi i nostri servizi AI sono cambiati. Gli output di un qualsiasi servizio AI che abbiamo non è più lo stesso. I servizi di AI che offriamo sono aumentati in numero, ma sono tutti anche migliorati. E non solo perché cambiano LLMs, ma perché cambiano gli approcci, le possibilità, la profondità di ciò che vediamo.La notte che è uscito ChatGPT ho scritto una serie di tool che ancora oggi non esistono. E man mano che andiamo avanti ci sono miliardi di cose che vorrei fare e che non vedo in giro.Ve lo dico: nel futuro, la differenza, la farà la creatività. E il coraggio di fare ciò che nessuno fa.IL MERCATOQuindi rispondo alla domanda: E se la SEO morisse davvero?A volte non ci rendiamo conto davvero di dove siamo.Se la SEO dovesse realmente cadere, lo farà per ultima. Ci saranno migliaia di lampi prima. Il tuono sarà la pietra tombale su molte altre cose.Dovrebbero preoccuparsi molti altri settori.Io non vorrei essere in Booking. Faccio o non faccio un accordo con Google e con OpenAI? O forse nell'era agentica non è più necessario? La questione è che poi, come già successo, i grandi iniziano a prodursi le cose e ti tagliano fuori. Lo ha fatto Google con qualsiasi pagine gialle del mondo, lo ha fatto Amazon copiando i prodotti di consumo che funzionano di più.Ma anche questo sarà un mondo che se cadrà, cadrà dopo.Io lo sostengo dall'inizio: l'uso dell'AI farà perdere posti di lavoro. Lo so che lo storytelling è un altro, che non è l'AI che ti ruba il lavoro, ma una persona con l'AI e bla bla bla. Io lo dico da un po': è una cazzata questa frase.Ci sono siti dove non si entrerà più in futuro perché non ha senso.Ci sono servizi che saranno fatti interamente dell'AI, come il 99% delle traduzioni, il 95% del copy e via dicendo. Non lo dico perché mi fa piacere, non lo dico perché sarà migliore l'AI, ma perché alzare la qualità di un qualcosa sarà richiesto solo in modo specifico.Se hai un sito prettamente informativo e non sei riuscito ad abbracciare il mondo ispirazionale (tipo Discover o mondo Video), probabilmente senza nessun cambio, il sito chiuderà. Specialmente se il tuo modello di business non si è evoluto ed è rimasto quello di 10 anni fa.Lì la SEO morirà. Ma perché non ha senso fare SEO su un progetto morto. Non ha senso il modo di produrre informazioni e di monetizzarle. È stato commesso un errore strategico. Ha poco a che fare con la SEO che molto probabilmente avrà già consigliato di fare video o passare ad un altro modello di business.Quindi il mercato in cui ci troviamo è un mercato in movimento.Ma di tutti quei RIP PowerPoint avete mai visto PowerPoint morire?Di tutti QUESTA COSA HA APPENA RIVOLUZIONATO INTERNET, avete mai visto la rivoluzione?No.Perché ci sono cose veloci e cose lente. E ci sono cose che si integrano.L'AI è come una nuova aria. Finirà ovunque, dobbiamo imparare a respirarla bene e a non farci intossicare.E la SEO è qui per traghettare i progetti nel nuovo mondo.Se c'è una figura che può capire quello che sta succedendo e fornire insight strategici è proprio chi fa SEO.Ma ovviamente anche chi fa SEO deve evolvere ed abbracciare Internet tutta. LA PROFESSIONESEO, GEO, AIO. Boh..lasciate perdere.L'evoluzione non la vedremo dall'ambiente per il quale ottimizziamo.Le sigle non serviranno a niente. Se ci abbiamo provato negli anni scors

Keration Podcast
IL CAMOSCIO

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:46


Se vi dicessi zèmer, quanti di voi individuerebbero l'animale in questione? Il suo antico nome ebraico è completamente diverso da quello italiano. Sto parlando del camoscio.Il camoscio è un piccolo antilope simile a una capra, caratterizzato dalle corna a punta uncinata e noto per la sua agilità nel muoversi in altitudini vertiginose. Il maschio adulto può misurare 80 cm al garrese e pesare oltre 30 kg. Il mantello estivo del camoscio è di colore fulvo e si scurisce con l'arrivo dell'inverno.Il termine ebraico zèmer abbraccia un piccolo gruppo di animali appartenenti alla stessa famiglia: il camoscio, la capra di montagna, la pecora di montagna e l'antilope. E se, invece, lo zèmer fosse stato un antico animale oggi estinto? Si ritiene che, da questa parola, sia derivato l'arabo zamara (“rimbalzare; fuggire”), suggerendo un animale saltellante e scattante, quindi simile a una gazzella.Alcuni zoologi sostengono che il camoscio (Rupicapra rupicapra) non abbia mai vissuto in Palestina. Tuttavia, varietà locali di questo animale si trovano nei Carpazi e nel Caucaso, il che lascia supporre che un tempo una varietà di camoscio potesse essere esistita nelle non tanto distanti catene montuose del Libano.Code: P6T10MMPKI1CYJPE

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1669 - La vita in alcuni casi è proprio un film...ciao ozzy!

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 6:28


Secondo me Ozzy ha pensato... "Il mio l'ho fatto...adesso andatevene tutti affancxxo!"

Il Mondo
In Giappone avanza l'estrema destra. Rifiutare la prova orale della maturità per una scuola non competitiva.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 19:33


Il 20 luglio gli elettori giapponesi hanno votato per il rinnovo di metà della camera alta del parlamento e la coalizione di governo ha perso la maggioranza. Con Marco Zappa, docente di storia e lingua giapponese all'università Ca' Foscari Venezia, da Taipei.Alcuni studenti italiani si sono rifiutati di sostenere l'esame orale della maturità, per protesta contro i criteri di valutazione di un sistema scolastico che giudicano troppo competitivo. Con Francesca Coin, sociologa.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Shrinking su Appletv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Keration Podcast
IL CAMOSCIO

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 3:46


Se vi dicessi zèmer, quanti di voi individuerebbero l'animale inquestione? Il suo antico nome ebraico è completamente diverso da quelloitaliano. Stoparlando del camoscio.Il camoscio è un piccolo antilope simile a una capra, caratterizzato dallecorna a punta uncinata e noto per la sua agilità nel muoversi in altitudinivertiginose. Il maschio adulto può misurare 80 cm al garrese e pesare oltre 30kg. Il mantello estivo del camoscio è di colore fulvo e si scurisce con l'arrivodell'inverno.Il termine ebraico zèmer abbraccia un piccolo gruppo di animaliappartenenti alla stessa famiglia: il camoscio, la capra di montagna, la pecoradi montagna e l'antilope. E se, invece, lo zèmer fosse stato un anticoanimale oggi estinto?  Si ritiene che, daquesta parola, sia derivato l'arabo zamara (“rimbalzare; fuggire”),suggerendo un animale saltellante e scattante, quindi simile a una gazzella.Alcuni zoologi sostengono che il camoscio (Rupicapra rupicapra) nonabbia mai vissuto in Palestina. Tuttavia, varietà locali di questo animale sitrovano nei Carpazi e nel Caucaso, il che lascia supporre che un tempo unavarietà di camoscio potesse essere esistita nelle non tanto distanti catenemontuose del Libano.Code: P6T10MMPKI1CYJPE

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pulmino esce di strada e precipita nell'Agno: otto feriti, alcuni sono persone con disabilità

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 0:47


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Borgo Valbelluna, 15enne muore schiacciata da alcuni massi dentro al Piave

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 1:14


Fumetti & Dintorni
Superman [Fumetti & dintorni #1273]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 10:20


Finalmente capiamo che salvare i gattini è importante quanto salvare il mondo.Superman, regia di James Gunn, con David Corenswet,Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult, prodotto da DC Studios, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

In Taverna da Kurt
D&D | Titanica S9 E27 - Follia infernale

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 157:08


Dopo il salvataggio di Kayla, il gruppo può finalmente godersi la prima notte di meritato riposo dopo molto tempo.Alcuni tuttavia, sembrano avere il sonno piuttosto tormentato.Zorander viene allertato dai suoni provenienti dalla camera di Kastasir, rendendosi conto che qualcosa non va... Kayla sembra mormorare una strana litania apparentemente senza senso. Che sia scaturita della corruzione o dalla follia dalle torture subita da Malagard?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

RadioPNR
Il calciomercato del Derthona è nel vivo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 9:30


Alcuni acquisti in prossima definizione, i profili dei nuovi arrivati, la squadra che sta nascendo: con Brocks, il ds Mattia Giachello aggiorna sulle trattative

Lo Psiconauta
Ep. #832 - Il Segreto di Questi Animali ci Aiuterà a Vivere per Sempre?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 9:15


Alcuni esseri viventi sembrano aver trovato un modo per sfuggire al tempo… ⏳ Ma no, non ci aiuteranno a scoprire il segreto dell'immortalità. Almeno non ancora.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sgombero dei No Tav con gli idranti della Polizia di Stato. Tensione al bosco Ca' Alte

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 1:23


Giornata di tensione iniziata all'alba con gli incatenamenti ai cancelli , al limitare del quartiere dei Ferrovieri oggetto di discussione da tempo, e proseguita con lo sgombero forzato. Alcuni tra i residenti e gli ambientalisti si oppongono alla cementificazione dell'area boschiva, in ragione della costruzione dei binari per la linea ad Alta Velocità.

Focus Europa
Focus Europa - Commissione europea. Dazi, conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina, la presentazione di alcuni rapporti e iniziative del Collegio dei commissari a Strasburgo - Puntata del 8/07/2025

Focus Europa

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 12:00


Il Potere Del Cambiamento
Superpoteri per Ottenere il Tuo SUCCESSO (quali?)

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:52


Una delle domande che mi viene fatta su tutti i canali, con maggiore frequenza è “quali sono le qualità, o la qualità principale per avere successo nella vita”? Le risposte possono essere molteplici. Alcuni possono dare priorità ad alcuni aspetti, altre, invece ad altri del tutto opposti. Esiste però una coppia di qualità, che sono come veri e propri superpoteri per il tuo SUCCESSO. Possono suonare un pò duri, un pò faticosi, un pò difficili, ma se li hai, PUOI OTTENERE QUALUNQUE COSA! Questa puntata è per te e per il TUO Successo.  

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Usa, alluvioni in Texas: travolti alcuni campi estivi. California in fiamme

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 1:53


Mentre l'Italia e l'Europa fanno i conti con il caldo infernale, negli Usa il Texas viene travolto dalle inondazioni. Pesantissimo il bilancio.

Educare con calma
224. Sesso, desiderio e diritto di dire no: sfatiamo alcuni miti | con Sara Cavalieri

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 34:26


In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.:: Le domande che ho fatto a Sara:00:00 Introduzione e benvenuto.01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?:: Trovate Sara:Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

COSMO Radio Colonia
Cybermafia: come difendersi da truffe sempre più sofisticate

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 21:32


Aumentano anche in Germania le truffe online con tecniche sempre più sofisticate, ce ne parla Enzo Savignano. I truffatori sono spesso organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani, come evidenziato nel documentario "Im inneren der Cybermafia" prodotto da NDR. Ma come difendersi? Alcuni consigli da Giuseppe Servidio, giornalista esperto di tecnologie informatiche. Von Luciana Caglioti.

Caffe 2.0
3425 Se non usi il regolo calcolatore non capisci la matematica - dalle calcolatrici elettroniche alla AI

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 19:12


Critiche ai primi anni delle calcolatrici elettroniche scientifiche Nei primi anni dopo l'introduzione delle calcolatrici elettroniche scientifiche, le critiche sollevate furono numerose e di diversa natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di critiche, con riferimenti alle fonti: 1. Perdita delle competenze di calcolo manualeMolti docenti e osservatori temevano che l'uso diffuso delle calcolatrici avrebbe portato a una progressiva perdita delle abilità di calcolo manuale tra studenti e professionisti. Si riteneva che la facilità d'uso potesse trasformare la matematica in un'attività puramente esecutiva, riducendo la comprensione dei processi matematici sottostanti12.Questa critica era legata all'idea che “fare matematica” significasse soprattutto “fare conti”, e che affidarsi troppo alle macchine potesse impoverire la formazione matematica di base1.2. Rischio di uso come “scorciatoia”Un'altra preoccupazione era che la calcolatrice venisse vista dagli studenti come una scorciatoia per risolvere rapidamente i problemi, senza sviluppare un reale ragionamento matematico o capacità di problem solving1.Alcuni docenti sottolineavano la necessità di un uso consapevole e guidato dello strumento, per evitare che diventasse un modo per “saltare” le fasi di ragionamento12.3. Disuguaglianze e difficoltà praticheL'introduzione delle calcolatrici portò anche a problemi di equità: non tutti gli studenti potevano permettersi i nuovi strumenti, e la presenza di modelli diversi in classe poteva complicare il lavoro didattico e creare disparità nell'apprendimento1.Inoltre, la complessità delle prime calcolatrici scientifiche richiedeva tempo per essere padroneggiata, e non tutti gli studenti riuscivano a raggiungere rapidamente l'autonomia nell'uso, soprattutto quelli con tempi di apprendimento più lenti1.4. Critiche tecniche e di affidabilitàAlcuni osservatori sottolineavano limiti tecnici delle prime calcolatrici: ad esempio, la scarsa qualità delle tastiere nei modelli economici, la gestione non corretta delle regole di precedenza nelle operazioni, e la visualizzazione approssimativa di alcuni numeri decimali3.In ambito specialistico, le calcolatrici venivano talvolta considerate strumenti “inferiori” rispetto ai computer, poiché non consentivano logiche condizionali complesse e avevano capacità di programmazione molto limitate3.5. Resistenze culturali e didatticheInizialmente, una parte del corpo docente e della comunità scientifica mostrò resistenza verso l'adozione delle calcolatrici, preferendo metodi tradizionali e temendo che l'innovazione potesse svalutare la disciplina matematica o ridurre l'impegno richiesto agli studenti12.Tuttavia, queste resistenze diminuirono progressivamente con la diffusione dello strumento e la constatazione dei suoi vantaggi pratici2.Fonti[Istituto Campania – Vantaggi e criticità dell'uso delle calcolatrici in classe]1[Tuttoscuola – Pro e contro delle calcolatrici nell'insegnamento]2[Wikipedia – Criticità tecniche e storiche delle calcolatrici]3Queste critiche riflettono il dibattito vivace che accompagnò i primi anni di diffusione delle calcolatrici scientifiche, tra timori di perdita di competenze e la consapevolezza delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.https://www.istituto-campania.it/usare-la-calcolatrice-classe-un-vantaggio/https://www.tuttoscuola.com/matematica-pro-e-contro-le-calcolatrici/https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolatricehttps://eugene.kaspersky.it/2016/10/05/linestimabile-storia-delle-calcolatrici-meccaniche/https://www.liberopensiero.eu/03/06/2024/cultura/chi-invento-la-calcolatrice-storia-di-uno-strumento-indispensabile/https://www.reddit.com/r/calculators/comments/fb3ndk/vintage_1976_casio_fx102_scientific_calculator/?tl=ithttps://www.reddit.com/r/retrobattlestations/comments/14cremt/my_hp25_programmable_calculator_vintage_1976_and/?tl=ithttps://www.cad3d.it/forum1/discussione/calcolatrici-scientifiche-filosofie-sulla-memorizzazione-richiamo-dei-risultati-ecc.64386/https://www.reddit.com/r/GenerationJones/comments/1kd3qng/does_anyone_remember_fondly_the_status_of_the/?tl=ithttp://web.tiscali.it/city/tascabili_digitali2.htmhttps://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-cronologia-scientifica-1971-1980_(Storia-della-Scienza)/https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/12/03/news/cosi-le-calcolatrici-scientifiche-non-temono-la-pensione-290246/https://www.gravita-zero.it/guida-completa-alla-calcolatrice-scientifica/https://www.elledecor.com/it/tech/a41574685/storia-della-calcolatrice-tascabile-bizzarro-status-symbol-degli-anni-70/https://eurydice.indire.it/wp-co

Millevoci
Un ricordo di Gabriele Alberto Quadri, docente, scrittore e poeta istrionico con il dialetto nel cuore 

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:24


Con il professor Renato Martinoni, già docente universitario di letteratura e di cultura italiana, e con Stefano Vassere, linguista e direttore delle Biblioteche cantonali, desideriamo oggi ricordare la figura del capriaschese Gabriele Alberto Quadri, scomparso sabato scorso all'età di 75 anni. Dopo gli studi a Locarno, Zurigo e Pavia e dei soggiorni di studio a Ginevra, Malaga e Siena, è stato per quarant'anni docente di italiano e francese in diversi ordini di scuola. Ha collaborato con riviste ticinesi e internazionali. È stato poeta in dialetto e in lingua e prosatore; ha scritto per il teatro ed è stato anche è attore radiofonico, partecipando a diverse trasmissioni e ad approfondimenti della nostra Radio. Alcuni suoi testi sono stati musicati. Nel 1986 ha ottenuto il Premio Schiller per la raccolta Ra schérpa fòra di scaff e nel 2003 il Premio Insubria per la satira Maledictus structus ventris tui!

Caffe 2.0
3424 Chi è il primo morto per software

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 9:00


Chi è il primo morto per software ?Ho fatto la domanda alla AI, e mi ha trovato un vecchissimo caso (documentato su Wikipedia).Poi pero' non si e' piu' parlato di morti diretti, fino a quando la AI non fa paura.Ma se analizziamo i casi del passato, il problema non e' la AI, ma una cultura tecnocentrica e alcune valutazione commerciali che sovente interferiscono in modo che, solo dopo, succede qualcosa.Inizialmente sembra andare tutto bene. Poi …Ecco cosa cambia, e coinvolge i dirigenti che prendono decisioni strategiche che poi non si mantengono “in caldo”.Non esiste un consenso definitivo su chi sia stata la prima vittima mortale di un attacco informatico, ma ci sono alcuni casi significativi:Casi più citati:1. Therac-25 (1985-1987): Serie di incidenti con una macchina per radioterapia che, a causa di bug software, somministrò dosi letali di radiazioni. Almeno 3 morti accertate e diversi feriti gravi.2. Spanair volo 5022 (2008): Alcuni considerano questo incidente (154 morti) parzialmente collegato a un malware che aveva infettato i computer dell'aeroporto, impedendo l'invio di avvisi critici. Tuttavia, la causa principale fu un errore umano.3. Ospedale di Düsseldorf (2020): Una donna morì dopo che un ransomware aveva colpito l'ospedale, costringendola a essere trasferita in un'altra struttura. È considerato il primo caso di morte direttamente attribuibile a un cyberattacco deliberato.Il problema della definizione:- È difficile stabilire il "primo" caso perché dipende da come si definisce "attacco informatico"- Molti incidenti precoci furono causati da bug o malfunzionamenti piuttosto che attacchi intenzionali- La documentazione degli incidenti più vecchi è spesso incompletaIl caso dell'ospedale di Düsseldorf del 2020 è generalmente riconosciuto come la prima morte causata da un cyberattacco intenzionale con chiara correlazione causale. Il primo caso documentato di un decesso attribuito direttamente a un attacco informatico è avvenuto nel settembre 2020 in Germania. Ecco i dettagli:  ### Contesto dell'incidente: - Ospedale colpito: L'Universitätsklinikum Düsseldorf (ospedale universitario di Düsseldorf) fu bersagliato da un attacco ransomware che paralizzò i sistemi informatici, compresi quelli legati alle emergenze. - Vittima: Una paziente con una condizione critica (emorragia cerebrale) non poté essere trattata tempestivamente perché i sistemi dell'ospedale erano down. Fu quindi trasferita d'urgenza in un altro ospedale a 30 km di distanza, ma morì per il ritardo nel soccorso.  ### Rilevanza legale: - Le autorità tedesche aprirono un'indagine per omicidio colposo, sostenendo che l'attacco informatico fosse stato il fattore chiave nel decesso. Tuttavia, non è chiaro se il caso sia stato formalmente portato in tribunale.### Altri casi rilevanti (non fatali): - 2017: L'attacco ransomware WannaCry colpì il NHS nel Regno Unito, causando ritardi nelle cure, ma senza decessi confermati. - 2015: L'attacco alla rete elettrica ucraina provocò blackout, ma non direttamente vittime.

Weekly News by Marketing Espresso
Su alcuni scaffali Coop arriva la Gaza Cola

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:43


Che cos'è successo questa settimana? Su alcuni scaffali Coop arriva la Gaza ColaPotrai riassumere i messaggi WhatsappDa Sorrento a Capri con un elicottero Uber Marge Simpson m0rta è una fake newsLe Pharrell x Adidas ‘Jellyfish' hanno un packaging pazzescoLe bottiglie Ichnusa abbandonate diventano opere d'arte 

2024
IA e copyright guida autonoma etichette per smartphone

2024

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente il traffico verso siti e portali. E questo trend avrà conseguenze importanti sull’ecosistema di internet. Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Alcuni dei test e delle procedure adottati dai produttori per redigere le nuove “etichette energetiche” per gli smartphones, entrate in vigore il 20 giugno, andrebbero rivisti e perfezionati spiega Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it. ci si può dunque fidare delle nuove etichette?E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Scientificast
Fenicotteri e Cellule Zombie

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

24 Mattino - Le interviste
In piazza contro le armi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Sabato a Roma doppio corteo per la pace e contro il piano di riarmo. Il corteo e la piattaforma che lo sostiene hanno però creato divisioni nella sinistra italiana. Alcuni gruppi e soggetti politici mostrano divergenze sulle modalità e sui contenuti della protesta, in particolare riguardo al rapporto con la Nato, la cooperazione militare con Israele, e le strategie di pace e disarmo da adottare. Per parlarne ospitiamo Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd.

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Italian Podcast
News In Slow Italian #648- Italian Intermediate Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 8:47


Come sempre, nella prima parte della puntata, ci occupiamo di attualità. Iniziamo commentando l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles per intervenire nelle proteste contro le politiche sull'immigrazione. Alcuni analisti politici parlano di una “prova generale” ipotizzando che dietro ci sia dell'altro. Poi, parleremo della commemorazione in Normandia dell'81º anniversario del D-Day. La cerimonia di quest'anno è apparsa meno solenne, complice il clima di tensione nei rapporti politici tra Stati Uniti ed Europa. Nel nostro segmento scientifico, discuteremo dei piani di Parigi per riconoscere al fiume Senna lo status giuridico di persona e nominarne un tutore.    Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La nostra prima conversazione conterrà molti esempi legati al tema grammaticale di questa settimana: Introduction to the trapassato remoto. L'ultima conversazione, invece, illustrerà l'uso dell'espressione italiana: scendere/essere sul piede di guerra. - Gli analisti temono che l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte di Trump sia solo una prova generale - La commemorazione del D-Day offuscata dalle tensioni politiche - Parigi vuole riconoscere la Senna come persona giuridica e nominare un tutore - Carlos Alcaraz e Coco Gauff vincono il Roland Garros in battaglie epiche - Dall'Egitto a Roma: una mostra tra mito e diplomazia - Una lettera per salvare il cinema italiano

MELOG Il piacere del dubbio
Lo sciopero dei siti porno

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Alcuni fra i principali siti pornografici sul web, hanno annunciato oggi la cessazione dell’attività in Francia in segno di protesta contro la legge francese sulla verifica dell’età degli utenti. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica.

2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

2024

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Daily Cogito
Il senso del DOLORE: alcuni buoni motivi per NON anestetizzarti - con Olimpia Peroni

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 30, 2025 41:26


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #olimpiaperoni INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le notizie della illy
Rassegna stampa 31 maggio 2025

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later May 30, 2025 11:19


Il presidente americano Donald Trump ha deciso di rendere la vita difficile ai ragazzi stranieri che vogliono studiare negli Stati Uniti. Soprattutto a quelli che sognano di frequentare la più antica università americana: Harvard. In questa puntata parliamo anche della nuova legge che protegge i diritti degli animali domestici e della profezia che sta facendo calare a picco il numero dei turisti in Giappone. Alcuni scienziati hanno scoperto che rimandare la sveglia ci fa perdere un sacco di sonno; altri qual è il segreto delle nuvole che proteggono dallo scioglimento i ghiacci dell'Antartide

L'Inspiegabile Podcast
Il segreto perduto di Karnak: il manoscritto degli dei è stato ritrovato?

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 19:42


Il segreto perduto di Karnak è il manoscritto degli dei, un testo leggendario ricettacolo di un potere antico, che potrebbe riscrivere la storia dell'umanità.  Nel cuore di Luxor, tra le colonne ciclopiche e i geroglifici scolpiti nel tempo, il Tempio di Karnak continua a svelare misteri che sfidano la nostra comprensione. Recentemente, una missione archeologica franco-egiziana ha riportato alla luce un tesoro nascosto li da moltissimo tempo: un vaso di ceramica contenente anelli amuleti e statuette corate risalenti alla xxv Dinastia, un'epoca di rinascita per l'antico Egitto. Ma tra i reperti rinvenuti, si mormora altresì della presenza di un antico manoscritto, un segreto perduto, un manoscrittoche potrebbe contenere conoscenze perdute, formule arcane e forse indicazioni su portali verso altri mondi. Alcuni sostengono che si tratti del leggendario "Libro di fondazione dei templi per gli Dei della prima Enneade" attribuito a Imhotep, l'architetto divino. Ma altri parlano di un manoscritto sconosciuto fino a questo momento che conterrebbe la prova che gli antichi egizi fossero in possesso di conoscenze molto più avanzate rispetto a quelle che gli vengono attribuite. Preparatevi per un viaggio attraverso il tempio di Karnak e uno dei suoi più grandi misteri. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
Alcuni Tratti Essenziali della Vita Cristiana, II Parte

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later May 25, 2025 53:51


(I Pietro 3:10-12) Tre Chiarimenti dei Tratti della Vita Cristiana

Giallo Quotidiano
Nada Cella - Minacce ad Antonella

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 23, 2025 4:28


Alcuni inquietanti messaggi aggravano la posizione di Anna Lucia Cecere.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Strumenti Stonati
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later May 18, 2025 9:42


Strumenti StonatiSulla riva di un ruscello, dove nuotava una gran quantità di pesciolini di tutti i colori, abitava una famigliola: mamma, babbo e sette figlioli — quattro maschietti e tre femminucce.La loro casa era un po' distante dal paese di Strumentopoli, ma vicini al ruscello e accanto al Grande Bosco ci si stava proprio bene.La mamma coltivava con cura le verdure nell'orto. Il babbo, invece, era un artigiano del legno e creava strumenti musicali con i tronchi migliori, scelti tra gli alberi più solidi e profumati del bosco.I ragazzi andavano a scuola in paese. In inverno ci arrivavano con gli sci, mentre in primavera e autunno viaggiavano su un carretto trainato da due cerbiatti — uno bianco e uno nero, come le note del pianoforte. Prima della partenza, il babbo li contava uno per uno per assicurarsi che nessuno mancasse. Poi, come ogni giorno, si raccomandava“Comportatevi bene, non marinate la scuola e ricordatevi la favola di Pinocchio e del suo naso!”A quelle parole si salutavano tutti con un sorriso.Il babbo tornava poi al suo lavoro. I suoi strumenti erano costruiti con cura e ottimo materiale, ma c'era un problema: erano stonati. Da buon liutaio, però, non si scoraggiava e la sua passione per la musica era così grande che insegnare ai figli a suonare era stato un divertimento. Aveva perfino scelto per loro nomi speciali: Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele.La mamma non fece obiezione. D'altronde, chiamarli con i nomi delle verdure sarebbe stato simpatico, ma forse i loro amici del paese li avrebbero presi in giro.I bambini erano bravi a scuola, e quando tornavano a casa, si davano da fare nell'orto, aiutando la mamma. Un giorno, però, scambiarono delle piantine di ortica per lattuga: che pizzicore! E allora via tutti di corsa, un tuffo nel ruscello per rinfrescarsi e calmare il bruciore. I pesciolini si sbellicavano dalle risate:“Ma siete proprio sciocchi! Ah ah ah!”La mamma li aiutò a uscire dall'acqua e, rivolta ai pesci, disse:“Stasera, al tramonto, ci sarà un concerto nel cortile di casa. Si esibiranno i miei figli con i loro strumenti. Siete tutti invitati!”I pesci risposero con entusiasmo:“Bene, grazie per l'invito! Arriveremo fin lì, tanto pioverà e sguazzare si potrà. Splich, sploch, splach!”Quella sera fu una vera festa. Al concerto di musica un po' strana e strampalata, tutti si divertirono da matti: i musicisti, gli animali arrivati dal bosco, e pure i pesci — che la mamma provvedeva a spruzzare con l'acqua.Dopo quella serata allegra, la vita riprese tranquilla, tra scuola, orto e anche il bosco. Infatti, nel tempo libero, a volte ci andavano ad aiutare il babbo a scegliere e tagliare il legno per costruire i suoi strumenti. Il Grande Bosco era ormai un luogo familiare per loro. Così, un giorno, mentre ci giocavano arrampicandosi sugli alberi, i ragazzini videro un gruppo di gnomi che complottavano irrequieti. Si nascosero dietro a dei cespugli, ad osservare e ascoltare i loro discorsi.La riunione, convocata in gran fretta, era per prendere una decisione su un pericolo imminente. C'era una pericolosa tempesta in arrivo. Si parlava di un vento d'uragano che non si era mai visto né sentito da cent'anni — o forse più — e che stava per raggiungere il bosco.“Bisogna fermarlo, con ogni mezzo,” dicevano gli gnomi.Così, decisero di chiedere aiuto a un vecchio alleato: il Grande Guerriero Della Montagna, armato di spada e poteri magici. Colui che in passato aveva già sconfitto draghi e perfino extraterrestri che volevano conquistare la Terra.I sette bambini, allarmati dalla notizia e decisi ad aiutare nella battaglia, corsero velocemente verso casa, anche per avvisare gli abitanti del villaggio del pericolo incombente. Intanto il vento si avvicinava. Si sentiva da lontano: era selvaggio e ululante. Al suo passaggio, gli alberi si piegavano fino a sfiorare il suolo. Alcuni ondeggiavano, altri si spezzavano o venivano sradicati.Gli abitanti di Strumentopoli, che cominciavano a sentire il vento per le strade del paese e videro il Grande Guerriero scendere dalla montagna, si allarmarono, ma non si fecero prendere dal panico. Ognuno prese il loro strumento e tutti si misero a correre verso la casa sul ruscello per aiutare la famiglia che ci viveva e insieme a loro provare a salvare il Grande Bosco.Allo stesso tempo anche i pesciolini colorati arrivarono, uniti e determinati, e così fecero anche gli altri animali del bosco e del ruscello:“Tutti insieme possiamo formare una barriera e bloccare il vento!” Dissero all'unisono.A quel punto, anche i ragazzini della famiglia, rientrati affannati dalla corsa, si fecero avanti e dissero:“Anche noi abbiamo gli strumenti musicali del babbo; sono strani, un po' stonati… ma se li suoniamo tutti insieme, forse riusciremo a fermare la bufera.” E così dicendo entrarono in casa e tornarono in un battibaleno.Gli gnomi, conoscendo bene i limiti di quegli strumenti, con un incantesimo misero in atto una magia musicale molto potente.Quando i ragazzini iniziarono a suonare, accadde qualcosa di speciale. La musica, per la prima volta, fu melodiosa, armonica e coinvolgente. Ad uno ad uno anche tutti gli abitanti di Strumentopoli si aggregarono ed ognuno con il proprio strumento contribuì come se tutti fossero parte di una grande orchestra. Il vento d'uragano, che era impegnato in un combattimento furioso con il Grande Guerriero Della Montagna, la sentì da lontano e immediatamente cominciò a calmarsi. Il suo ululare iniziò a moderare di potenza e quando arrivò vicino al bosco era una fresca tramontana che, infine, si trasformò in una dolce brezza di valle. Il vento ora era divenuto parte di quella meravigliosa orchestra — la battaglia era stata vinta per merito di tutti. Ognuno aveva offerto la propria musica e aveva contribuito al successo. L'unione fa la forza. Dissero tutti insieme, soddisfatti.Il babbo liutaio continuò a costruire strumenti con i legni più pregiati offerti dal bosco. Erano talmente belli e suonavano così bene che si diceva fossero i più melodiosi mai ascoltati.I figli — Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele — entrarono a far parte della banda del paese. Ad ogni festa, suonavano con successo, tra applausi e sorrisi. Anche gli gnomi e il Grande Guerriero ascoltavano la loro musica… dal bosco e dalla montagna. I pesciolini colorati nuotavano e danzavano felici nel ruscello e quando qualcuno passava di lì, lo salutavano con allegri schizzi: “Splish! Splosh! Splash!”La famiglia continuò a vivere vicino al grande bosco e nelle sere d'estate, quando finalmente tutto diventava silenzioso, si sdraiavano lungo la riva del ruscello e guardavano le stelle in cielo. I loro cuori raccontavano… e la notte scriveva il lieto fine delle favole.-- Scritta da Lucia & Marco Ciappelli  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

Focus economia
Dazi, de-escalation Usa-Cina

Focus economia

Play Episode Listen Later May 12, 2025


Stati Uniti e Cina hanno concordato una moratoria di 90 giorni per sospendere i nuovi dazi reciproci introdotti ad aprile. Gli USA abbasseranno le tariffe doganali dal 145% al 30%, mentre la Cina le ridurrà dal 125% al 10%. La sospensione riguarda anche le ordinanze esecutive e gli annunci doganali successivi al 2 aprile. Pechino si è inoltre impegnata a revocare le contromisure non tariffarie adottate contro gli USA. Il nuovo accordo arriva dopo un periodo di tensioni che aveva generato un crollo delle Borse e timori di recessione globale. Secondo l'editorialista Fubini, la pressione dei mercati ha spinto Trump a cercare un compromesso per evitare ulteriori danni economici. Seppur temporaneo, l'accordo riflette l'urgenza di evitare ripercussioni sul commercio, sull'inflazione e sul consenso politico, con l'obiettivo di stabilizzare i rapporti e scongiurare effetti a lungo termine su occupazione, prezzi e produzione. Ne abbiamo parlato con Luca Veronese, Il Sole 24 ore, (da Milano) Lucio Miranda, Presidente Export USA, (da Washington).TUTTOFOOD MILANO 2025: oltre 95.000 presenze e una nuova alleanza globale del foodSi è conclusa l'8 maggio la prima edizione di TUTTOFOOD MILANO organizzata da Fiere di Parma, che ha accolto oltre 95.000 visitatori professionali, di cui il 25% provenienti dall'estero. L'evento ha visto la partecipazione di 4.200 aziende espositrici distribuite su 10 padiglioni per oltre 150.000 metri quadrati, coprendo l'intera filiera agroalimentare. Il Buyers Program, realizzato con ICE-Agenzia, ha favorito la presenza di 3.000 top buyer e 7.000 operatori esteri. Oltre il 70% delle aziende ha già confermato la partecipazione per l'edizione 2026. L'evento segna l'avvio del nuovo hub Parma-Milano-Colonia grazie alla partnership strategica tra Fiere di Parma e Koelnmesse (Anuga). TUTTOFOOD 2025 ha generato un impatto economico di oltre 150 milioni di euro su Milano. Grande riscontro anche per la prima TUTTOFOOD Week, con eventi diffusi in città, tra cui la mostra “Essenziale e Quotidiano” all'ADI Design Museum. A evento concluso, il team organizzativo parte per un roadshow internazionale verso le principali fiere globali, con tappe ad Amsterdam, Bangkok, New York e Colonia, in preparazione delle prossime edizioni di TUTTOFOOD MILANO 2026 e CIBUS 2027. Interviene in trasmissione Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma.Trump ha firmato ordine per ridurre prezzi farmaci fino all 80%Donald Trump ha annunciato la firma di un ordine esecutivo per ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti, con tagli che vanno dal 30% all'80%, introducendo anche un sistema di “nazione più favorita” per cui gli USA pagheranno il prezzo più basso applicato a livello mondiale. Si tratta di una misura simile a quella proposta nel suo primo mandato ma mai attuata. Trump ha dichiarato di non farsi influenzare dall'industria farmaceutica, pur avendo ricevuto donazioni da quel settore. L'associazione PhRMA ha criticato duramente la misura, sostenendo che i controlli governativi penalizzano i pazienti e scoraggiano la ricerca. Durante il mandato Biden, l'Inflation Reduction Act ha introdotto una clausola simile per negoziare i prezzi su dieci farmaci selezionati, con risparmi previsti fino a 100 miliardi di dollari, nonostante le azioni legali avviate dall'industria. Trump ha respinto le critiche del settore, accusando le aziende di gonfiare i prezzi per gli americani, e ha promesso un cambiamento equo grazie all'ordine esecutivo. Alcuni repubblicani, incluso lo Speaker della Camera, si sono detti contrari all'inserimento del provvedimento nella legge di bilancio. Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
244 - Cos'è l'allergia ai pollini, quali sono i rimedi e perché alcuni antistaminici fanno venire sonno

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later May 12, 2025 9:28


La stagione primaverile per molte persone può significare l'arrivo dei fastidiosi sintomi dell'allergia al polline: starnuti continui, naso gocciolante, prurito e lacrimazione agli occhi iniziano a comparire durante il periodo di marzo-aprile e possono durare anche per vari mesi. Ma cos'è il polline? Come facciamo a capire se soffriamo di rinite allergica? E come funzionano gli antistaminici? La pollinosi è una reazione spropositata del nostro sistema immunitario al polline, che viene erroneamente identificato come una sostanza dannosa per l'organismo. Il polline, infatti, è una delle principali cause delle allergie stagionali. In questo video il DeNa ci spiegherà perché siamo allergici al polline, quali sono i migliori rimedi per prevenire le reazioni allergiche in casa e all'aperto e perché gli antistaminici fanno venire sonno. Le informazioni contenute in questo video sono a scopo unicamente divulgativo. Per qualsiasi esigenza medica è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.367: Vietnam's battlefields drawing tourists, 50 years on from end of war - Ep.367: I campi di battaglia del Vietnam come meta turistica a 50 anni dalla fine della guerra

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 1, 2025 9:33


Some people remember the battles of the Vietnam War from headlines in the 1960s and 1970s, others from movies and history books, and others as a place where loved ones passed away. But today, Vietnam's battlefields are pilgrimage destinations for veterans and tourists. - Alcuni ricordano le battaglie della guerra del Vietnam dai titoli dei giornali degli anni '60 e '70, altri dai film e dai libri di storia, altri come luogo in cui persone care sono decedute. Ma oggi i campi di battaglia del Vietnam sono meta di pellegrinaggio per veterani e per i turisti.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.367: Vietnam's battlefields drawing tourists, 50 years on from end of war - Ep.367: I campi di battaglia del Vietnam come meta turistica a 50 anni dalla fine della guerra

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later May 1, 2025 9:33


Some people remember the battles of the Vietnam War from headlines in the 1960s and 1970s, others from movies and history books, and others as a place where loved ones passed away. But today, Vietnam's battlefields are pilgrimage destinations for veterans and tourists. - Alcuni ricordano le battaglie della guerra del Vietnam dai titoli dei giornali degli anni '60 e '70, altri dai film e dai libri di storia, altri come luogo in cui persone care sono decedute. Ma oggi i campi di battaglia del Vietnam sono meta di pellegrinaggio per veterani e per i turisti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il terremoto del Nepal del 2015 nei ricordi di alcuni testimoni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 9:51


Lo scorso 25 aprile ricorreva il decimo anniversario del sisma di magnitudine 7.8 che nel 2015 colpì il Nepal, uccidendo oltre 9mila persone.