Podcasts about scienze

  • 325PODCASTS
  • 1,387EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 23, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about scienze

Show all podcasts related to scienze

Latest podcast episodes about scienze

Artribune
Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 55:37


In questo audio il prezioso incontro con Lorenzo Tomasin filologo e Annalisa Buffa matematica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa ci raccontano di lingue e società, modelli matematici e differenziali. La maggior parte dei popoli europei, dal medioevo ad oggi, ha vissuto fenomeni intensi di incontro e contatto tra lingue diverse. ed anche, la matematica è descritta in simboli codificati esattamente come un linguaggio universale, essenziale e fondamentale, che unisce biologia, chimica, fisica, ecc. Inoltre, c'è una produzione compulsiva di letteratura di basso livello sempre più soggetta a logiche mercantili quasi industriali. Poi, un nodo fatto da un chirurgo è sempre meglio del nodo fatto da un robot, per migliorare il risultato del robot usiamo modelli matematici, e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/J1OMiGZSzlA BREVI NOTE BIOGRAFCHE DEGLI AUTORI Lorenzo Tomasin, ordinario di Filologia romanza all'Università di Losanna, docente di Storia della lingua italiana alla Normale di Pisa, dove ha conseguito laurea e dottorato.Si occupa di storia linguistica e di linguistica storica con riferimento alle lingue romanze in generale, all'italiano e al veneziano in particolare. Inoltre, si interessa di storia, problemi e metodi delle discipline umanistiche, e segnatamente della filologia romanza. Da sette anni fa parte della Giuria dei Letterati del Premio Campiello letteratura. Abilitato in Romanische Philologie all'Università del Saarland, in Germania, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia e Bocconi di Milano. Inoltre, è socio dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia dell'Arcadia e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; co-dirige il “Vocabolario storico-etimologico del veneziano”. Poi, tra i suoi libri più recenti, “L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia” 2017; “Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea” 2019. Ed anche “Europa romanza. Sette storie linguistiche” 2021; “Prima lezione di romanistica” 2023, e altro. Annalisa Buffa professoressa di matematica all'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) dal 2016; ricercatrice molto citata, secondo ISI (2019). In precedenza, è stata direttore di ricerca e direttore dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).Membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei, associé etranger dell'Accademia francese delle scienze, membro dell'Accademia Europeae e dell'Accademia Europea delle Scienze. È una delle maggiori esperte nell'analisi numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE). I suoi interessi spaziano dalla progettazione geometrica, alla meccanica computazionale e all'elettromagnetismo computazionale alla teoria dell'approssimazione e all'analisi funzionale per le PDE. Ha ricevuto due sovvenzioni dall'European Reseach Coulcil: ERC Starting nel 2008, ERC Advanced nel 2016 e ha ricevuto il premio Collatz dall'ICIAM International Council for Industrial and Applied Mathematics, 2015. Inoltre è relatrice plenaria in diversi autorevoli simposi come: conferenza ECCOMAS; 2022; centenario dell'IMU, 2021; conferenza AIMS sistemi dinamici, equazioni differenziali, applicazioni, 2018. Ed ancora in: Congresso internazionale dei matematici, 2014; ICIAM, 2015; conferenza GAMM e conferenza FoCM, 2014; e molto altro

Smart City
Intelligenza collettiva: progressi nell'arte di prendere decisioni di gruppo

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


Un modo efficace per evitare errori in medicina è combinare le diagnosi di più medici in una diagnosi collettiva. Il problema è che se ad aggregare più diagnosi indipendenti è un altro medico, il risultato è che è quel medico a fare la diagnosi. Insomma, la diagnosi collettiva è più facile a dirsi che a farsi. Un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e della Norwegian University of Science and Technology ha pensato di risolvere il problema combinando le diverse diagnosi in modo completamente automatizzato, grazie a un mix di metodi di intelligenza artificiale e di ingegneria della conoscenza. I risultati sono incoraggianti e ce li racconta Vito Trianni, ricercatore del CNR-ISTC.

Arcade Studio Podcast - conversations with creatives
Localismo e Surf Culture | TUTTOLOGIC SURF | Leonardo Franceschini

Arcade Studio Podcast - conversations with creatives

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 97:29


Su una tavola da surf dal 2000, Leonardo Franceschini si appassiona alla scrittura già ai tempi del liceo. Laureato in Scienze della Comunicazione e con Master in Sport Business e Tourism Management, si forma professionalmente come giornalista tra Gazzetta dello Sport e Sky. Dopo qualche anno di gavetta passato ad occuparsi della comunicazione di piccole e medie imprese di settori come fashion e tecnologia, nel 2021 Leonardo fonda Tuttologic Surf insieme al fotografo versiliese Tommaso Pardini. Nel 2022 si licenzia e molla un contratto a tempo indeterminato per lanciare sempre insieme a Tommaso l'agenzia creativa Surfsuit Co, nata con l'obiettivo di diffondere e supportare la cultura degli sport outdoor. Oggi Surfsuit gestisce progetti di comunicazione per brand come Alaïa Bay, FISSW (Federazione Italiana Surfing), Wakeparadise Milano, Bear Surfboards, Rossignol, Reef, O'Neill ed altri ancora. Tuttologic Surf è la piattaforma d'informazione di riferimento per la community del surf italiano. Storie, interviste, consigli e notizie vengono divulgati attraverso il blog, i social (Instagram e TikTok), un magazine cartaceo (AQVA) e un podcast da oltre 70.000 ascolti su Spotify. Qualche numero interessante su Tuttologic Surf: 22.600 followers con 100 seguiti e 9.2% di engagement rate. 1.5 milioni di account raggiunti organicamente su Instagram nei 4 mesi di estate 2024. 50.000 utenti unici annui su tuttologicsurf.it. ____________________________________ #ArcadeStudioPodcast è un podcast di Andrea & René Olivo Become our PATRON!

Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "Errando tra le Stelle" by Claudio Berselli

Astronomia al Planetario

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 67:59


Bentornati!Oggi intervistiamo Claudio Berselli planetarista di prima generazione al Planetario di Modena, laureato in fisica appassionato di navigazione, di astronomia e di trekking. Parliamo di come è arrivata al Planetario, delle sue avventure tra Magellano e Cristoforo colombo, ci ha raccontato dei suoi viaggi e di come ha unito la passione per l'astronomia con la divulgazione. Partire in un ambiente nuovo partento da fisica nucleare per arrivare invece ad ora con le serate osservative al Planetario. Ringrazio ancora per la disponibilità Claudio Berselli e Gianluca Manni per la partecipazione.Buon Ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

Artribune
Louis Godart e Ornella Bombacci - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 76:10


In questo audio il prezioso incontro con Louis Godart storico, archeologo Ornella Bombaci ingegnere aerospaziale. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itIn Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Louis Godart e Ornella Bombaci ci parlano di storia e satelliti, politica e sistemi radar di osservazione. I primi stati nascono in Mesopotamia, sotto forma di palazzo in cui confluiscono: funzione produttiva ed economica, potere redistributivo, e funzione religiosa. Il primo strumento di controllo è la scrittura, per millenni non accessibile alle masse, scrittura che fornisce al potere informazioni puntuali sulla gestione del territorio. Con i radar si studiano i pianeti ma anche il sottosuolo, per indagini spaziali come archeologiche. Cina e Italia condividono le origini nei due maggiori imperi della storia: l'impero romano e l'impero cinese. Il digital twin (gemello digitale), consentirà una “rappresentazione” costante della mappa terrestre, milioni di dati che andranno però gestiti nel rispetto dell'umanità, e molto altro.GUARDA IL VIDEO https://youtu.be/tPu_fsuCjyoBREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORILouis Godart storico, archeologo, laurea in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Lovanio, dottorato all'Università di Bruxelles e poi alla Sorbonne di Parigi. Già membro della Scuola Archeologica Francese di Atene, è stato professore di Civiltà Egee all'Università Federico II di Napoli dal 1973 al 2002. Attualmente è docente all'Università telematica internazionale Uninettuno; membro del Consiglio scientifico della “Maison de l'histoire européenne” presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Indaga sulle origini della scrittura e dello Stato, studiando le scritture delle civiltà egee: minoica e micenea, geroglifica cretese; partecipa a missioni archeologiche. Già Consigliere per il Patrimonio Artistico dei Presidenti della Repubblica: Ciampi, Napolitano e Mattarella; consulente per l'organizzazione di eventi. Inoltre, è autore di 82 monografie, e 243 articoli scientifici. Infine, è socio di prestigiosi enti: Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia di Francia “Académie des Inscriptions et Belles-Lettres”, Accademia di Atene, Accademia Pontaniana di Napoli. È anche socio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli; membro del Deutsches Archäologisches Institut; riceve numerose onorificenze.Ornella Bombaci, siciliana, laurea in Ingegneria Elettronica, specializzazione Telerilevamento, all'Università La Sapienza di Roma, nel 1992. In Thales Alenia Space dal 1993, partecipa a molte missioni di esplorazione spaziale (CASSINI per la missione su Saturno e la sua luna Titano, EXOMARS per il landing sul pianeta rosso), prima come progettista di strumento, poi come responsabile del gruppo Sistemi Radar di Osservazione. E' nel team per la realizzazione della prima costellazione dell'Agenzia Spaziale Italiana di satelliti per l'osservazione della Terra, Cosmo SkyMed. Grazie alla partecipazione al progetto Radar Sounder MARSIS, imbarcato sulla sonda MARS EXPRESS dell'ESA, ha contribuito alla scoperta della presenza di laghi nel sottosuolo marziano, pubblicata in prima release su Science nel 2018. Madre di tre figli, è oggi responsabile del Gruppo “Bids and Future Business” e della gestione della linea di Prodotti Radar per l'Osservazione della Terra in Thales Alenia Space Italia.

Smart City
Mamma mi si è deformato l'aereo

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


Mettere nella stessa frase le parole “aereo” e “instabilità strutturale” non lascia presagire nulla di buono. Invece, sfruttare a proprio vantaggio un fenomeno fin qui considerato da evitare, costituisce il cuore del progetto NABUCCO, finanziato dall’Unione Europea con un ERC Grant da 1,5 milioni di Euro. NABUCCO vuole sviluppare un approccio radicalmente nuovo, in cui l’instabilità strutturale, anziché ostacolata, viene programmata ad hoc, per realizzare aerei più leggeri e più efficienti grazie ad ali in grado di cambiare forma sotto sforzo. Ce lo racconta Chiara Bisagni, professoressa di Strutture aerospaziali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano.

Ultim'ora
Scienze della Vita, Lombardia punta su collaborazione pubblico-privato

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 2:13


MILANO (ITALPRESS) - Al "Milano Life Science Forum" che ha riunito istituzioni, operatori del settore e aziende nel capoluogo lombardo, si è discusso del futuro di un comparto che vale il 13% del Pil della Lombardia. Alessandro Spada, presidente di Assolombarda: "Fondamentale la collaborazione pubblico-privato per affrontare le sfide del futuro".f03/sat

Ultim'ora
Scienze della Vita, Lombardia punta su collaborazione pubblico-privato

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 2:13


MILANO (ITALPRESS) - Al "Milano Life Science Forum" che ha riunito istituzioni, operatori del settore e aziende nel capoluogo lombardo, si è discusso del futuro di un comparto che vale il 13% del Pil della Lombardia. Alessandro Spada, presidente di Assolombarda: "Fondamentale la collaborazione pubblico-privato per affrontare le sfide del futuro".f03/sat

Ultim'ora
Spada "Investimenti in ricerca fuori da Patto Stabilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 0:49


MILANO (ITALPRESS) - Il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, al 'Milano Life Science Forum' chiede che gli investimenti fatti in ricerca, in particolare nel settore delle Scienze della Vita, siano esclusi dal patto di Stabilità. f03/sat/gtr

Ultim'ora
Dompé "Lombardia eccellenza nelle Scienze della Vita"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 1:14


MILANO (ITALPRESS) - "La Lombardia ha il primato in termini di rapporto prezzo/prestazioni/accessibilità per i cittadini". Lo dice il vice presidente di Assolombarda Life Sciences, Sergio Dompé, a marrgine del Milano Life Science Forum.f03/sat/gtr

il posto delle parole
Lodovica Braida "Leggere in Europa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 31:52


Lodovica Braida, Brigitte Ouvry-Vial"Leggere in Europa"Testi, forme, pratice (secoli XVIII - XXI)Carocci Editorewww.carocci.itLa lettura, come altre pratiche culturali, ha attraversato i secoli registrando continuità e fratture. Oggi stiamo vivendo la più radicale delle sue trasformazioni. Milioni di lettori e lettrici si aggirano sulle piattaforme e sui social network di tutto il mondo non solo per leggere i testi scritti da altri ma anche per proporre i propri, in una comunità senza confini che sta cambiando profondamente l'editoria tradizionale. Il volume offre, in una prospettiva interdisciplinare, una riflessione sui contesti storici, interpretativi, ideologici e materiali che hanno orientato e orientano, in ambito europeo, le proposte degli editori, le esperienze dei lettori e delle lettrici e la loro “appropriazione” dei libri, in un arco cronologico lungo, dalla “sete di lettura” che percorre il XVIII secolo fino alla rivoluzione digitale del nostro tempo.Lodovica BraidaInsegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia del libro e delle pratiche culturali in Europa e negli Stati italiani d'Antico Regime. Tra le sue pubblicazioni: Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo (Laterza, 2000); Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare” (Laterza, 2009) e L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento (Laterza, 2019; trad. ingl. Palgrave Macmillan, 2022).Brigitte Ouvry-VialInsegna Letteratura francese del XX secolo e Scienze dell'informazione e della comunicazione all'Università di Le Mans. Si occupa di editoria letteraria in Francia e di sociologia dei testi del Novecento. Ha diretto il progetto europeo read-it (Reading Europe Advanced Data Investigation Tool, 2018-21). Tra i suoi studi, L'acte éditorial. Publier à la Renaissance et aujourd'hui (con A. Réach Ngô; Garnier, 2010 ) e Reading & Gaming (con C. Aubry e C. Krömer; numero monografico di “Publije: e-Revue de critique littéraire”, 1, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

FormazionePodcast
#1425 - Isaac Newton - Rivoluzionario della fisica e del calcolo | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 7:12


"Ciò che sappiamo è una goccia; ciò che ignoriamo è un oceano."********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/

Artribune
Luciano Canfora e Lucia Votano - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 88:40


In questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Luciano Canfora e Lucia Votano ci raccontano di storia e fisica, disvelamento scientifico del mondo naturale ed evoluzioni del pensiero e delle civiltà umane. Nel processo storico di evoluzione, il Nuovo Testamento incarna dogmatismo e diffusione popolare; il GPS, preciso per usi militari, è appositamente degradato per usi civili. Al momento del big bang materia e antimateria erano paritetiche, dunque deve essere accaduta una piccola asimmetria, di cui sembra essere causa il neutrino. Inoltre, tutte le disuguaglianze difese con ipocrisia velleitaria si riconducono alla pulsione belluina che si annida anche in modo preterintenzionale e si chiama razzismo. Ed anche, vista la predominanza della tecnologia nella società contemporanea, c'è bisogno di cittadinanza scientifica, ovvero conoscenza scientifica e matematica sono fondamentali, e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/RSLrvBJwYdo BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Luciano Canfora Professore Emerito dell'Università di Bari dove ha insegnato Filologia classica, Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Studia problemi di storia antica, storia della tradizione e storia degli studi classici.Tra le sue ricerche: storia d'Europa nell'età della Rivoluzione francese e dell'Impero; storia dei conflitti ideologico-culturali in Europa tra Otto e Novecento. È anche Direttore del Dipartimento di Storia dell'Università della Repubblica di San Marino. Inoltre, dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera». Fa parte del comitato direttivo e scientifico di riviste e associazioni internazionali e ha ottenuto numerosi premi e onorificenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: La schiavitù del capitale, 2017; Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane 2017. Ed anche: La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia 2018; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano 2019. Poi: Europa, gigante incatenato 2020; Il tesoro degli Ebrei 2021; Tucidide e il colpo di Stato, 2021;La democrazia dei signori 2022. Infine: Catilina. Una rivoluzione mancata 2023; Dante e la libertà 2023; Sovranità limitata 2023. Lucia Votano, fisica, laurea in Fisica Generale all'Università La Sapienza di Roma, ricercatrice INFN dal 1976; ha lavorato al CERN di Ginevra, al DESY di Amburgo. Approda al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'INFN, che dirige, prima donna, dal 2009 al 2012, partecipando tra i molti, all'esperimento OPERA.Si occupa di fisica astro-particellare, un settore alla congiunzione tra astrofisica, cosmologia e studio delle interazioni fondamentali delle particelle elementari. Attualmente partecipa all'esperimento “JUNO” in Cina Meridionale con 600 scienziati 60% sono cinesi, il 40% europei, russi, asiatici e statunitensi. Costo 350 Milioni di dollari, finanziato al 95% dall'Accademia Cinese delle Scienze. Inoltre, grande divulgatrice, è nella Giuria del Premio Internazionale NordSud di Letteratura e Scienza; e del Premio internazionale Cosmos di divulgazione scientifica. È anche autrice di trecento articoli su riviste internazionali e tre libri; presiede la giuria del premio “l'Oreal Italia per le Donne e la Scienza”. Infine, è stata membro di molti autorevoli istituzioni scientifiche come: Strategy Group del CERN. Consiglio Scientifico dell'ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È anche nel CdA dell'Università Degli Studi Roma Tre, membro onorario della Società Italiana di Fisica, riceve numerosi premi e onorificenze.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep. 288: Government called on to prioritise Indigenous sciences - Ep. 288: Al governo si chiede di dare priorità alle scienze indigene

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 7:15


Australian scientists claim that Indigenous sciences can be a valuable source of employment opportunities and can help in the struggle against climate change. - Gli scienziati australiani sono convinti cha le scienze indigene possono essere fonte di opportunità lavorative e anche aiutare a combattere il cambiamento climatico.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep. 288: Government called on to prioritise Indigenous sciences - Ep. 288: Al governo si chiede di dare priorità alle scienze indigene

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 7:15


Australian scientists claim that Indigenous sciences can be a valuable source of employment opportunities and can help in the struggle against climate change. - Gli scienziati australiani sono convinti cha le scienze indigene possono essere fonte di opportunità lavorative e anche aiutare a combattere il cambiamento climatico.

Roma Tre Radio Podcast
LA SCIENZA IN CREDENZA- LA FARINA

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 30:20


Il mondo della farina è veramente vasto e complesso. Oggi alla "Scienza in Credenza" proviamo a capirne alcuni degli aspetti fondamentali: qualità del grano, forza della farina, glutine e impasti di vario tipo. Per concludere, ascoltiamo una breve intervista al maestro pizzaiolo Diego Vitagliano, ospite del seminario di giovedì 26 ottobre 2023 tenutosi per gli studenti di Scienze e Culture Enogastronomiche.

il posto delle parole
Luigi Schiavo "Etica della diversità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 37:18


Luigi Schiavo"Etica della diversità"Per un mondo altroGabrielli Editoriwww.gabriellieditori.it«La diversità ha il potere di sottrarre al comune, al consolidato, al tradizionale, per aprire al nuovo, favorendo la trasformazione e la creazione di nuovi spazi relazionali. In altre parole, la diversità genera la crisi della normalità. In questo senso, è profondamente rivoluzionaria e innovativa, è potenza di trasformazione.»Pensare il mondo non tanto dall'omogeneità riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversità è il proposito di questo libro, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all'uniformità e alla colonizzazione. I concetti di “limite”, di “frontiera” indicano lo spazio dell'opposizione, della chiusura, ma anche dell'apertura e dell'incontro con il diverso, che proietta oltre l'orizzonte ristretto e chiuso, per confrontarsi con la realtà più ampia. Giustapposizione e antinomie, inclusione ed esclusione, contraddizione e creatività sono elementi caratteristici che definiscono il confine, nelle diverse prospettive: simbolica, filosofica, politica, culturale, sociale e religiosa, come uno spazio altamente creativo e interessante.“Etica della diversità” propone quindi un cambio di paradigma e di visione, perché ritiene la diversità una straordinaria potenzialità di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralità e della complessità delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversità diventa così condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.Luigi Schiavo, biblista, teologo, dottore in Scienze della Religione, specializzato in Letteratura Biblica (Nuovo Testamento), laureato in teologia e filosofia, Visiting Researcher all'Università di Oxford, ha vissuto più di 30 anni in America Latina (Brasile e Costa Rica), accompagnando le comunità cristiane. Come professore universitario, si è dedicato all'insegnamento e allo studio nell'area delle origini del Cristianesimo, letteratura apocalittica e apocrifa. Ha pubblicato numerosi articoli accademici e vari libri, tra i quali, in italiano: Il vangelo perduto e ritrovato. La Fonte Q e le origini cristiane (Bologna 2010); Gesù dalla storia alla fede. Attese messianiche ebraiche e cristologia (Bologna, 2012); L'invenzione del diavolo. Donne, stranieri, diversi: quando l'altro è demonizzato (Bologna, 2014) e Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane (Milano, 2019).María Cristina Ventura Campusano, della Repubblica Dominicana, dottore in Scienze della Religione con specializzazione in Letteratura Biblica presso l'Università Metodista di San Paolo, dottore in Educazione con specializzazione in Mediazione Pedagogica presso l'Università di La Salle, Costa Rica. Professore-ricercatore nell'area dell'esegesi e dell'ermeneutica biblica latinoamericana, dell'ermeneutica nera, dell'ermeneutica femminista, dell'etica cristiana. Autrice di libri, tra cui Corpi pellegrini: uno studio sull'oppressione e la resistenza di genere, classe ed etnia e di numerosi articoli. Membro dell'Équipe di Antropologia Trinitaria (America Latina e Caraibi), della Rete Ecumenica di Studiosi della Bibbia (RIBLA) e della Rete Interculturale di Teologhe Femministe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ultim'ora
Università Palermo, Midiri "Garantire un futuro ai giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 1:09


PALERMO (ITALPRESS) - Si chiude la porta dell'Università, si apre il portone del mondo del lavoro. Un momento che gli studenti neolaureati hanno festeggiato con il tradizionale Graduation day, svoltosi nel campus di viale delle Scienze, a Palermo, e suggellato, sul modello americano, dal lancio collettivo del tocco. All'evento, svoltosi nel piazzale dietro il complesso di Ingegneria, hanno preso parte 380 ragazzi circa, laureati nelle sessioni di marzo, luglio e ottobre. A distinguere i corsi di studio sono i colori del cordoncino del tocco: azzurro per Scienze giuridiche ed economico-sociali, viola per l'Area del sapere politecnico, arancione per Scienze umane e del patrimonio culturale, rossi per Medicina e chirurgia e verdi per Scienze di base applicata. Tra le autorità presenti il rettore Massimo Midiri, accolto dalla comunità studentesca con sorrisi e richieste di selfie, e l'assessore comunale alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta. Il numero uno dell'Ateneo saluta l'evento come “simbolo di orgoglio e senso di appartenenza, non un atto formale ma la conferma che siamo attenti alle esigenze dei ragazzi soprattutto sul piano lavorativo: i nostri laureati vengono messi sempre in condizione non solo di sapere, ma anche di saper fare”. Per il secondo anno consecutivo Palermo è tra le università italiane con i numeri più significativi per quanto riguarda le immatricolazioni (in controtendenza con la media nazionale), nonché l'unico ateneo al sud in cui tale dato risulta in crescita: è il segno, secondo Midiri, di “un cambio di passo su didattica, innovazione e spazi, nonché una conferma che offerta formativa e la proposta di collegare università e mondo del lavoro stanno funzionando”. Il tema su cui urge una riflessione, aggiunge il rettore, è “la volontà dei neolaureati di rimanere in Sicilia: siamo impegnati con le imprese per garantire un futuro a questi ragazzi e interrompere questa incredibile emorragia che da anni affligge il sud Italia, spostando capitale umano e risorse economiche verso il centro-nord. Un primo traguardo lo abbiamo già raggiunto, in quanto gli ultimi 12 mesi gli accordi con le aziende sono aumentati”. Da ex prorettore oltre che da assessore al Comune di Palermo, Carta saluta il Graduation day come “una staffetta tra formazione e occupazione: voi ragazzi siete parte integrante di questa città, di cui l'Università è motore fondamentale. La vostra immissione nel mondo del lavoro impegna il Comune a rendere il vostro ambiente più confortevole: a breve presenteremo un progetto per il campus urbano in via Archirafi, perché merita di essere considerato tale e non una semplice sede di pochi corsi di studio”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Università Palermo, Midiri "Garantire un futuro ai giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 1:09


PALERMO (ITALPRESS) - Si chiude la porta dell'Università, si apre il portone del mondo del lavoro. Un momento che gli studenti neolaureati hanno festeggiato con il tradizionale Graduation day, svoltosi nel campus di viale delle Scienze, a Palermo, e suggellato, sul modello americano, dal lancio collettivo del tocco. All'evento, svoltosi nel piazzale dietro il complesso di Ingegneria, hanno preso parte 380 ragazzi circa, laureati nelle sessioni di marzo, luglio e ottobre. A distinguere i corsi di studio sono i colori del cordoncino del tocco: azzurro per Scienze giuridiche ed economico-sociali, viola per l'Area del sapere politecnico, arancione per Scienze umane e del patrimonio culturale, rossi per Medicina e chirurgia e verdi per Scienze di base applicata. Tra le autorità presenti il rettore Massimo Midiri, accolto dalla comunità studentesca con sorrisi e richieste di selfie, e l'assessore comunale alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta. Il numero uno dell'Ateneo saluta l'evento come “simbolo di orgoglio e senso di appartenenza, non un atto formale ma la conferma che siamo attenti alle esigenze dei ragazzi soprattutto sul piano lavorativo: i nostri laureati vengono messi sempre in condizione non solo di sapere, ma anche di saper fare”. Per il secondo anno consecutivo Palermo è tra le università italiane con i numeri più significativi per quanto riguarda le immatricolazioni (in controtendenza con la media nazionale), nonché l'unico ateneo al sud in cui tale dato risulta in crescita: è il segno, secondo Midiri, di “un cambio di passo su didattica, innovazione e spazi, nonché una conferma che offerta formativa e la proposta di collegare università e mondo del lavoro stanno funzionando”. Il tema su cui urge una riflessione, aggiunge il rettore, è “la volontà dei neolaureati di rimanere in Sicilia: siamo impegnati con le imprese per garantire un futuro a questi ragazzi e interrompere questa incredibile emorragia che da anni affligge il sud Italia, spostando capitale umano e risorse economiche verso il centro-nord. Un primo traguardo lo abbiamo già raggiunto, in quanto gli ultimi 12 mesi gli accordi con le aziende sono aumentati”. Da ex prorettore oltre che da assessore al Comune di Palermo, Carta saluta il Graduation day come “una staffetta tra formazione e occupazione: voi ragazzi siete parte integrante di questa città, di cui l'Università è motore fondamentale. La vostra immissione nel mondo del lavoro impegna il Comune a rendere il vostro ambiente più confortevole: a breve presenteremo un progetto per il campus urbano in via Archirafi, perché merita di essere considerato tale e non una semplice sede di pochi corsi di studio”. xd8/vbo/gtr

il posto delle parole
Luigi Bonanate "La guerra e il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 27:17


Luigi Bonanate"La guerra e il mondo"Filosofia, storia, politicaCarocci Editorewww.carocci.itIl volume propone una riflessione sul rapporto tra la guerra e la politica, dal momento che mai una guerra è nata per caso o per follia ma sempre come l'esasperazione parossistica di una concezione della politica, e il suo scoppio è la prova di un fallimento dei rapporti tra gli Stati. La guerra è politica, ma la politica non è soltanto guerra. Guardando alla storia, sia remota sia recente, si noterà che, pur cambiando le strategie militari, le dottrine diplomatiche, le istituzioni internazionali, le pubbliche opinioni e i valori, le guerre restano sempre uguali, nella ripetitiva e inutile banalità del combattere e uccidere, dove distruzione e rovine non distinguono vincitori da vinti. L'autore ne conclude che, tra gli straordinari progressi conseguiti dall'umanità nella sua storia, finora è mancato quello di abolire la guerra.Luigi BonanateÈ professore emerito di Relazioni internazionali all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Tra i suoi scritti, Etica e politica internazionale (Einaudi, 1992); I doveri degli stati (Laterza, 1994); Il terrorismo come prospettiva simbolica (Aragno, 2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Laser
Arthur Schnitzler: lettere, diari, donne e eredi

Laser

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 27:28


Nella produzione di un autore, la corrispondenza e i diari costituiscono una preziosa possibilità di guardare per così dire dietro le quinte della creazione.L'Accademia Austriaca delle Scienze sta lavorando da tempo sulle opere di Arthur Schnitzler, e anche sui diari e sul vasto corpus delle sue lettere.Al microfono di Flavia Foradini, Martin Anton Müller racconta l'impegno a tutto campo, anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, per offrire sia ai ricercatori che agli appassionati ampi sguardi sul laboratorio creativo di Schnitzler, grazie alla fitta corrispondenza con colleghi e intellettuali di primo piano del tempo, e grazie ai diari tenuti fino a pochi giorni prima della morte, avvenuta il 21 ottobre 1931, all'età di 69 anni. Sullo sfondo scorrono la vita e la carriera del grande scrittore, che fu dapprima medico e poi fondamentale autore in quella Vienna asburgica a cavallo fra ‘800 e ‘900, così propizia alle arti e alle scienze. per approfondire:https://schnitzler-briefe.acdh.oeaw.ac.athttps://schnitzler-tagebuch.acdh.oeaw.ac.at/pdf dei diari:https://www.austriaca.at/arthur_schnitzler_tagebuchancora Schnitzler su Rete Due:Flavia Foradini, Arthur Schnitzler: uno sguardo diagnostico sul mondo

Obiettivo Salute - Risveglio

La pasta resta un piatto economico e versatile fa felice i consumatori, ma anche il nostro microbiota. In questo caso basta la parola amido resistente. Ne parliamo con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.) con cui facciamo anche luce su alcuni luoghi comuni sulla pasta.

Focus economia
Pil, l'Italia resta prima rispetto agli altri grandi paesi

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


Nelle previsioni di crescita del Pil nel 2024 nei Paesi dell'eurozona l'Italia risulta, assieme alla Finlandia, la più bassa tra le economie della moneta unica. Ma il dato va contestualizzato per diverse ragioni.È chiaro che l'Italia, dopo un’accelerazione più rapida rispetto agli altri paesi dopo la pandemia, ora stia rallentando un po’. Ma, complessivamente, si può affermare che l'Italia oggi sia messa meglio di Germania e Francia.Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano e direttore della Fondazione Edison.Foxconn nel mirino delle autorità cinesiLa multinazionale taiwanese Foxconn è nel mirino delle autorità cinesi. L’azienda, nelle sue fabbriche in Cina, si occupa di assemblare iPhone ed è essenziale per la produzione dei prodotti Apple.Ai nostri microfoni Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.it.Rientro dei cervelli, è giusto stringere le maglie?Il cambio di rotta riguardo agli sconti fiscali previsti a chi rientra in Italia dopo un periodo passato all’estero sta preoccupando quelle persone che avevano progettato di fare ritorno nel Bel Paese.La norma è stata inserita nel decreto attuativo della riforma Leo dedicato alla fiscalità internazionale.Facciamo il punto con Giuseppe Ippedico, Assistant Professor in Economia all’Università di Nottingham e membro del Think tank Tortuga e con Andrea Scirè, un nostro ascoltatore che è appena rientrato dal Regno Unito.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di mercoledì 18/10/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 28:27


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato l'ornitologo @Rosario Balestrieri che ci ha parlato di credenze e ricerche sulla capacità degli animali di prevedere terremoti, di Progetto www.icarus.mgp.de, ma anche di @muse museo delle Scienze di Trento e dell'Università dell'Ohio che ricercano tracce dei reperti bellici dal ritiro dei ghiacciai

Smart City
Robee, la Luna e il senso del calore

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


Serve una governante per la futura base lunare, qualcuno che faccia trovare gli appartamenti pronti all’arrivo degli astronauti. Un compito simile potrebbe toccare a Robee, robot umanoide sviluppato da Oversonic, spin-off di ISC srl, un’azienda brianzola. Ma perché Robee possa svolgere al meglio questo compito, serve che sia dotato di un buono e completo senso del tatto, perché al momento il robot percepisce con le dita la pressione, ma non il calore. Una mancanza cui proverà a porre rimedio l’Università di Milano-Bicocca. Lo raccontiamo con l'aiuto di Dario Narducci, professore di Scienze dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di martedì 17/10/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 28:58


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Raoul Manenti, docente di Gestione Fauna del Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell' @università Statale di Milano per parlarci della moria di Gamberi autoctoni di fiume nella Bevera di Colle Brianza, di peste del gambero, di allarme, di @circolo ambiente Ilaria Alpi, e con Francesca Flati, programme manager di @Animal Equality Italia parliamo di Europa, di scelte su benessere animale, ma anche di processo a attivisti di @extinction Rebellion Italia e scopriamo che Francesca voleva essere Gatta

Radio CICAP
Dove sono tutte quante? I bias di genere - con Serena Fabbrini e Nicole Ticchi

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023 81:09


In questa puntata di Radio CICAP siamo tornati a parlare di genere. Lo abbiamo fatto cercando di capire quando i bias influiscano sui risultati della ricerca e quante volte le donne siano rimaste presenze ai margini della storia. La domanda di fondo è sempre la stessa: quanto ci costano le disuguaglianze? Con Nicole Ticchi e Serena Fabbrini di She Is A Scientist.Ospiti: Serena Fabbrini e Nicole TicchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti:https://sheisascientist.com/ sito di She is a scientisthttps://www.instagram.com/she_is_a_scientist/ profilo instagram di She is a scientisthttps://www.facebook.com/sheisascientist pagina facebook di She is a scientistMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Artribune
Luigi Cattivelli e Marzia Migliora - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023 65:55


In questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Luigi Cattivelli e Marzia Migliora ci raccontano di genomica e arte, ricerche storiche e intuizioni, delle regole di trasmissione genetica si progettano evoluzioni. Le piante sono addomesticate per divenire nutrimento per gli esseri umani, da dodicimila anni con l'agricoltura nasce e si evolve con la civiltà umana. La realizzazione di un'opera nasce dall'approfondimento di un argomento, della sua storia, e muove verso forme straniate che narrano altri punti di vista. Ed ancora, parliamo di ricerca dell'autentico, curiosità, necessario ripensamento del luogo della tecnologia, tra storia e presente la natura non temporeggia la maturazione e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/CksoIzaD2XY BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Luigi Cattivelli Direttore del CREA Centro Ricerca Genomica e Bioinformatica, 1986 Laurea in Scienze agrarie alla Cattolica di Piacenza, dottorato al Max Planck Institute di Colonia. Insegna Genetica vegetale alla Facoltà di Biotecnologie dell'Università di Verona 1997-2003, dal 1991 lavora presso l'Istituto Sperimentale Ricerca Cereale di Fiorenzuola d'Arda. E nel 2004 è direttore del CREA Cereal Research Center di Foggia, interesse principale in allevamento, genetica, metabolomica e tecnologia di lavorazione del grano duro.Dal 2010 è direttore del CREA Centro di Ricerca di Genomica e Bioinformatica, coordina 40 ricercatori che si occupano di genomica vegetale, fisiologia vegetale e bioinformatica. Coordinatore di autorevoli progetti internazionali, dirige gruppi di ricerca e gestisce importanti fondi: AGROGEN, sulla genomica del grano duro, ottiene 11 milioni dal MIUR 2007-2010. Poi BIOTECH dedicato al genome editing, Biotecnologie sostenibili in Agricoltura, 2018-2022 e molti altri. Inoltre, rappresenta l'Italia nel comitato di ricerca di Wheat Initiative, per il coordinamento della ricerca sul grano approvata dai ministri dell'Agricoltura del G20. È copresidente di Genomica e allevamento gruppo di esperti sul grano duro. Infine, autore di oltre 200 pubblicazioni con oltre 13.000 citazioni; membro dei comitati editoriali: “Plant Science” e “Journal of Cereal Science”. Marzia Migliora artista usa un'ampia gamma di linguaggi, tra cui fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno. Le tematiche ricorrenti nel suo lavoro sono la memoria come strumento di articolazione del presente e l'analisi dell'occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale. Nella maggior parte dei suoi lavori l'elemento dell'assenza invita lo spettatore a una relazione esclusiva con l'opera e i suoi potenziali significati.Ha esposto in numerosi prestigiosi musei tra i quali: Museo delle Civiltà, Roma; Museo d'Arte Contemporanea del Castello di Rivoli. E presso: MART, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; MA*GA, Museo arte Gallarate; Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid. Ed anche presso: Museo del Novecento, Milano; MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna; Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, Serlachius Museum, Mänttä. Infine, invitata al Padiglione Italia, 56° Biennale d'Arte, Venezia. Altre autorevoli istituzioni private hanno esposto il suo lavoro: Radius Center for Contemporary Art and Ecology, Delft; Dhaka Art Summit; Fondazione Prada, Milano. Ed anche: Fondazione Merz, Torino; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; FACT, Foundation for Art and Creative Technology, Liverpool; Ca' Rezzonico, Venezia. Poi ancora: OGR Officinie Grandi Riparazioni, Torino; Carré d'Art, Nîmes; Le MAGASIN Centre National d'Art Contemporain, Grenoble; e altri.

Smart City
Robot terapeutici: a Futura EXPO il caso di NAO

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023


A Futura EXPO, manifestazione che a Brescia nasce per favorire l’incontro tra imprese e cittadini per parlare di sostenibilità e di innovazione, c’era anche NAO. Si tratta di un piccolo robot antropomorfo, utilizzato dai ricercatori dell’Unità di Ricerca sulla teoria della mente dell’Università Cattolica, per studiare il possibile ruolo dei robot nel sostegno psicologico e come strumento di indagine della psicologia umana. L’uso di robot come piattaforma terapeutica o sperimentale si sta diffondendo sempre di più, anche grazie al recente sviluppo dei sistemi di Natural Language Processing, che hanno reso i robot decisamente più loquaci. Ce ne parla Federico Manzi, ricercatore della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica.

COSMO Radio Colonia
Anuga: quale sarà il cibo sostenibile del futuro?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 19:53


Alla fiera alimentare dell'Anuga a Colonia, espositori provenienti da tutto il mondo hanno portato la loro idea di cibo del futuro. Non manca l'Italia dove l'innovazione va a braccetto con la tradizione. Ce ne parla Agnese Franceschini. Al centro di quest'edizione, la sostenibilità. Il filetto di alghe è davvero sostenibile? Ne parliamo con Riccardo Valentini, docente di Scienze dell'ambiente forestale e delle sue risorse. Von Filippo Proietti.

il posto delle parole
Elisabetta Erba "Fiori, ghiaccio, supervulcani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 13:31


Elisabetta Erba"Fiori, ghiaccio, supervulcani. Cosa ci racconta la Terra di milioni di anni fa"Pianeta Terra Festival, Luccawww.pianetaterrafestival.itPianeta Terra Festival, LuccaSabato 7 ottobre, ore 10:00Elisabetta Erba con Francesca BuonincontiCom'era il clima milioni di anni fa? Guidati da una micropaleontologa tra le più autorevoli al mondo, vedremo l'invisibile attraverso delle fotografie sorprendenti, che sembrano riprodurre delle composizioni floreali. Stiamo parlando delle coccosfere, alghe marine che somigliano a minuscole palline che misurano qualche millesimo di millimetro e che vivono nelle acque superficiali di tutti gli oceani. Quando muoiono cadono verso il fondo come una sottilissima neve sottomarina che si deposita sui fondali, formando dei sedimenti. Perché sono così importanti? Dobbiamo immaginarle come tante polaroid che hanno memorizzato la temperatura, la salinità, la fertilità, la composizione chimica degli oceani. Quindi le rocce che vanno a formare nel tempo sono come degli album fotografici degli oceani del passato. Sfogliamoli insieme!Elisabetta Erba è micropaleontologa. Attraverso lo studio delle associazioni fossili ottiene ricostruzioni del contenuto di CO2 nell'atmosfera nelle ere geologiche, delle variazioni climatiche e delle complesse interazioni biosfera-geosfera. Ha pubblicato oltre 180 lavori su riviste internazionali ad alto impatto, tra cui «Nature» e «Science». Ha ricoperto numerose posizioni di coordinamento scientifico nell'ambito dell'Integrated Ocean Drilling Program (IODP) e IODP-Italia, è stata residente della Società Geologica Italiana, è stata segretaria e sembro del Consiglio direttivo della Società Paleontologica Italiana. È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell'Academia Europæa e socio dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze. Nel 2022 ha ricevuto la prestigiosa Jean Baptiste Lamarck Medal.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Carlo Cacciamani "Allerta Meteo!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 27:20


Carlo Cacciamani"Allerta meteo! Perché aumentano gli eventi climatici estremi?"Pianeta Terra Festiva, Luccawww.pianetaterrafestival.itDomenica 8 ottobre, ore 15:00Carlo Cacciamani con Edoardo Vigna"Allerta meteo! Perché aumentano gli eventi climatici estremi?"Temporali violentissimi, alluvioni, trombe d'aria. Crescono gli eventi climatici estremi: Carlo Cacciamani, tra i massimi meteorologi in Italia, ci racconta da cosa nascono, perché si stanno moltiplicando e con che scenario climatico si dovrà confrontare l'Italia nel prossimo futuro.Nato ad Ancona nel 1958, Carlo Cacciamani ha conseguito con lode la laurea in Fisica all´Università di Bologna ed è specializzato nelle previsioni meteorologiche a breve e media scadenza e climatologia a mesoscala. Da oltre dieci anni è responsabile dell´Area Previsioni meteo del Servizio Idrometeoclima di Arpa, per il quale lavora fin dal 1985, quando l´ente era parte dell´Ersa (Ente regionale di sviluppo agricolo della Regione Emilia-Romagna). È stato responsabile per conto dell´Agenzia di molti progetti promossi dall'Unione Europea sul Clima nell'ambito del quinto e sesto programma quadro (Accord, Stardex, Ensemble) e ha partecipato a progetti internazionali per lo studio della siccità in area mediterranea (progetti Interreg Sedemed e Sedemed2). Dal 2005 al 2008 è stato responsabile del Centro funzionale della Regione a supporto della Protezione civile. Dal luglio 2008 è Direttore del Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa.Ha insegnato all´Università di Bologna (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), nell´ambito del Master di Meteorologia applicata, dove è stato docente del corso Previsioni del tempo e Nowcasting. Ha presentato, in occasione di convegni, seminari e workshop, le attività svolte nel campo dei cambiamenti climatici e delle previsioni meteo a scala locale. In particolare l'attività è stata rivolta alla ricerca applicata in diversi settori di attività della climatologia e della meteorologia .E' co-autore di più di 90 pubblicazioni e report interni ad ARPA-SIMC, atti di partecipazioni a congressi e articoli di tipo divulgativo nel campo della previsione meteorologica ad area locale, della climatologia e dei cambiamenti climatici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Esoterismo On Air
Apocalisse in Salotto: gli esseri inorganici, con Max Zorzi

Esoterismo On Air

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 54:08


Mentre l'ombra compie la sua ascesa dal passaggio equinoziale, Max Zorzi ci accompagna oltre il varco della materia, nel regno degli "esseri inorganici".Le Tradizioni della terra popolano l'aldilà delle creature più sublimi e tremende e in questa diretta parleremo di ciò che, secondo Carlos Castaneda e la "sua" tradizione tolteca, stava oltre il velo: ciò a cui gli Antichi Veggenti si legarono indissolubilmente e ciò da cui i Nuovi Veggenti hanno imparato a guardarsi, pur tenendoli come Alleati.Gli "esseri inorganici" di Castaneda sono creature che popolano le zone di confine e attirano il Sognatore nel loro mondo tentacolare e senza tempo. Creature che hanno servito gli Antichi Veggenti...ma a quale prezzo?Nei suoi romanzi, Max Zorzi affronta il tema attraverso due personaggi chiave: il Tormentatore e il Sinistro.Massimiliano Zorzi si laurea in Scienze politiche V.O. con indirizzo sociologico e consegue un master di primo livello in Management del terzo settore. Negli anni diviene istruttore di lotta militare e Krav Maga oltre a praticare assiduamente il pugilato e la lotta. Si dedica allo studio delle armi da taglio impratichendosi nel maneggio del coltello. Nel più recente passato diviene esperto nel maneggio delle armi da fuoco lunghe e corte, fino a ottenere la certificazione nazionale di istruttore di tiro operativo.Consegue vari attestati in ambito tattico tra cui quella di “Soccorso avanzato in contesti operativi critici” e di “Private Military Contractor (P.M.C)” studiando sia in Italia sia all'estero. Già in tenera età si interessa di esoterismo, leggendo le opere di Carlos Castaneda e di Alejandro Jodorowsky. Si applica con assiduità nella pratica della magia del Caos e studia a fondo la filosofia di Thelema.Amante della scrittura, sin da bambino crea personaggi e storie che vivono per anni nella sua mente prima di prendere vita sulla carta poiché, come egli dice, lo scrittore è il mago più potente, in grado di ricreare la realtà con la sola parola.“L'Occhio Sinistro di Dio” è il suo primo romanzo; ha pubblicato poi "I morti non sanno nulla" e "Le leggende sparano per prime" --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/libreria-il-sigillo/message

il posto delle parole
Pia Massaglia "Torino Spiritualità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 15:10


Pia Massaglia"Accompagnare i bambini e i ragazzi nell'esperienza della perdita"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgAccompagnare i bambini e i ragazzi nell'esperienza di perditavenerdì 29 settembre 2023 ore 18.00ll Circolo dei lettori, con Pia Massaglia, neuropsichiatra infantilea cura di Fondazione FARONell'infanzia e nell'adolescenza la morte di una persona cara è tanto più sofferta quanto più importante è il legame e profonda la condizione di dipendenza. Quando l'evento di perdita arriva alla fine di un percorso di malattia è possibile limitarne l'impatto traumatico con una comunicazione sincera ma graduale, una partecipazione tutelata e il mantenimento di impegni adeguati alla fase evolutiva. Si tratta di affrontare insieme la fragilità della condizione umana, mantenendo aperta la prospettiva del futuro.Pia Massaglia, al di là di ogni retorica è sicuramente una delle voci più autorevoli nel campo della neuropsichiatria infantile. Nella sua, credo ormai trentennale esperienza presso il Servizio autonomo di oncologia pediatrica dell'Università di Torino, si occupa, in veste di psicoterapeuta psicoanalista oltre che di Professore Associato del dipartimento di Scienze pediatriche, in particolar modo delle problematiche psicologiche e dell'intervento psicologico sul bambino e sull'adolescente malato di tumore.I suoi scritti e i suoi interventi appassionati nel corso dei convegni che hanno segnato la storia della psiconcologia italiana, hanno contribuito non solo alla formazione degli operatori del settore evolutivo ma hanno dato forti suggestioni anche nell'ambito del lavoro di sostegno e accompagnamento con i pazienti adulti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Paolo Virno "Avere o essere?" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 27:10


Paolo Virno"Avere o essere?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofiaFestival Filosofia, CarpiSabato 16 settembre 2023, ore 15:00Paolo VirnoAvere o essere?Il linguaggio come possesso e non identitàDire che Homo sapiens “ha il linguaggio” significa mettere in rilievo uno scarto tra Homo sapiens e le sue proprietà: quali sono le implicazioni teoretiche e antropologiche di questa non-identità?Paolo Virno ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Semiotica ed Etica della comunicazione presso le Università di Urbino, Montréal e della Calabria. I suoi studi sono dedicati alla filosofia del linguaggio e all'etica della comunicazione linguistica, in riferimento alle forme di vita e di convivenza della modernità post-fordista, anche in chiave di rivisitazione dell'eredità del materialismo storico e del pensiero di Karl Marx, mettendo in relazione questioni filosofiche e problemi socio-politici all'interno di un'ampia interpretazione del moderno, che vede sempre al centro la questione antropologica del linguaggio (attraverso Ferdinand de Saussure, Émile Benveniste, Ludwig Wittgenstein). È stato co-fondatore della rivista d'analisi politico-sociale “Metropoli”. Tra le sue pubblicazioni: Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana (Torino 2003); Scienze sociali e “natura umana”. Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione (Catanzaro 2003); Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento (Torino 2005); E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Torino 2010); Convenzione e materialismo. L'unicità senz'aura (Roma 2011); Saggio sulla negazione. Per un'antropologia linguistica (Torino 2013); L'idea di mondo. Intelletto pubblico e uso della vita (Macerata 2015); Avere. Sulla natura dell'animale loquace (Torino 2020); Dell'impotenza. La vita nell'epoca della sua paralisi frenetica (Torino 2021); Negli anni del nostro scontento. Diario della controrivoluzione (Milano 2022); Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee (Roma 2001, 2014, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensaewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Dentro alla storia
Il ritorno dell'irrazionale e le nuove scienze sociali

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2023 22:41


Verso la fine dell'Ottocento il forte razionalismo positivista iniziò a cedere il passo a una nuova ondata di idee, a nuove concezioni che invece esaltavano l'aspetto irrazionale del comportamento umano.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement

il posto delle parole
Carmelo Vigna "Etica del desiderio come etica del riconoscimento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2023 48:27


Carmelo Vigna"Etica del desiderio come etica del riconoscimento"Orthotes Editricehttps://orthotes.comL'Occidente – e non solo – è malato nel suo desiderio. Riusciamo a difenderci molto più di prima dagli attacchi che vengono dalle cose a noi ‘esterne', che ci fanno ammalare nel corpo; riusciamo a difenderci molto meno di prima dagli attacchi che vengono dalle cose a noi ‘interne', che sono cose di desiderio e che ci fanno ammalare nell'anima. Storditi dalla facile disponibilità di beni materiali, crediamo ingenuamente che anche i beni dello spirito siano subito a portata di mano. Ma la felicità, la gioia di vivere, la benevolenza, la sobrietà, l'ordine degli affetti, la solidità dei legami e cose simili non si possono comprare al supermercato. Sono, piuttosto, modi di incontrare gli altri e il mondo, cioè ‘dis-posizioni' permanenti, frutto di scelte mirate e a lungo ripetute. Una volta queste disposizioni si chiamavano ‘virtù' e l'insieme organico di queste virtù si chiamava ‘saggezza'. La ricerca secondo verità intorno alle virtù e intorno alla saggezza è poi quella che, ancora oggi, si chiama ‘etica'. Un'etica del desiderio è l'oggetto fondamentale di questo libro. Che mira, quindi, a istruire il senso delle virtù e della saggezza come ai nostri tempi si potrebbe e si dovrebbe intendere e praticare. E che indica nella cifra del riconoscimento reciproco il luogo da frequentare, perché si possa venire a capo del compito assegnato da sempre a ogni essere umano.Carmelo Vigna (1940) è professore emerito dell'Università di Venezia Ca' Foscari, dove ha tenuto la Cattedra di Filosofia morale dal 1981 al 2011, ha diretto il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze e ha fondato il Centro Interuniversitario per gli Studi sull'Etica (CISE). È stato presidente della Società Italiana di Filosofia morale dal 2013 al 2016. Attualmente è presidente del Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA) dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia. È autore di numerose pubblicazioni, soprattutto su temi di ontologia metafisica, di antropologia filosofica e di etica generale e applicata. Di Carmelo Vigna Orthotes ha pubblicato la trilogia di “Ontoetica”: Il frammento e l'Intero (2015), Etica del desiderio come etica del riconoscimento (2015), Sostanza e relazione (2016), la trilogia di “Studi”: Studi gentiliani (2018), Studi marxiani (2019) e Studi aristotelici (2020). Dopo le due trilogie, una serie di “Saggi”: Storia e verità (2020), Pensieri cristiani (2021) e le Didascalie filosofiche (2022).Per Orthotes dirige la collana Ethica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Luisa Vuillermoz "Cambia il clima, cambia la montagna" #fuoriluogo Biella

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2023 10:43


Luisa Vueillermoz"Cambia il clima, cambia la montagna"FuoriLuogo Festival, BiellaVenerdì 1° settembre or1 17:00Biella, Biblioteca CivicaCambia il clima, cambia la montagnaL'impatto del cambiamento climatico si misura in montagna. Elisa Palazzi è ricercatrice dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima presso il CNR e docente di Fisica del Clima dell'Università di Torino. In dialogo con Luisa Vuillermoz, direttrice della Fondation Grand Paradis e direttrice artistica del Gran Paradiso Film Festival.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Manuela Sanna "Scienza nuova" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2023 19:17


Manuela Sanna"Scienza nuova"Festival Filosofiahttps://festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 15 Settembre 2023, ore 11:30Manuela Sanna"Scienza nuova"Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica' e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini?Manuela Sanna dirige l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Direttrice della rivista “Bollettino del Centro di studi vichiani”, è membro dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche e dell'Accademia Pontaniana, sezione Scienze morali. Le sue ricerche vertono sull'analisi della cultura storico-filosofica moderna unitamente a un percorso filologico, con particolare attenzione al tema della verità e delle sue devianze. Dopo essersi occupata di autori come Ehrenfried W. von Tschirnhaus, Gottfried W. Leibniz e Baruch Spinoza, si dedica al pensiero di Giambattista Vico e alla cura dell'edizione critica delle sue opere, come responsabile del coordinamento scientifico dell'edizione. Ha curato anche edizioni di altri classici moderni. Tra le sue pubblicazioni: Giambattista Vico, La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744 (a cura di, con Vincenzo Vitiello, Milano 2012); Giambattista Vico, La scienza nuova 1744. Edizione critica (a cura di, con Paolo Cristofolini, Roma 2013); Vico (Roma 2016); Morfologie del rapporto parti/tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna (a cura di, con Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Francesco Toto, Milano 2019); Giambattista Vico, De mente heroica (a cura di, con Giuseppe Cacciatore, Salerno 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Laura Calosso "Bordighera Grand Hotel"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 15:36


Laura Calosso"Bordighera Grand Hotel"SEM Librihttps:semlibril.comAnno 1899. Mentre il secolo volge al termine, l'Europa è attraversata dalla spensieratezza e dall'ottimismo di un'età che promette un luminoso futuro. È in questo tempo agitato e sognante che l'aristocratica Lily, una sedicenne fulva, minuta e attraente, parte da Londra alla volta dell'Italia insieme alla petulante zia, Lady Amabel. Destinazione: l'Hotel Angst di Bordighera, albergo rinomato nell'alta società europea e tappa obbligata per gli inglesi che soggiornano nella riviera ligure. A eccitare gli animi dei sudditi di Sua Maestà c'è l'attesa per l'imminente arrivo della regina Vittoria e della sua corte. Ma Lily non può lasciarsi andare al clima di leggerezza mondana e sofisticata. Suo padre, infatti, è in gravi difficoltà economiche e ha accettato di dirigere una piantagione di tè a Ceylon. Prima di lasciare il vecchio continente ha deciso di investire molto denaro nel soggiorno della figlia. E ora Lily ha un compito: trovare un ricco marito per risanare i conti della famiglia. Le cose però vanno diversamente rispetto al previsto. Il mondo sta cambiando. Novità epocali preannunciano il tumultuoso inizio del Novecento mentre le incertezze sul viaggio della regina complicano i piani. Nella luce dorata del Mediterraneo, i cuori battono forte, Lily riesce a vivere per un istante il sogno di un amore, ma presto la Storia avrà il sopravvento. Intrecciando finzione narrativa e rigore documentario, sullo sfondo di anni irripetibili in cui tutto sembrava possibile, Laura Calosso dipinge l'affresco di un mondo dal fascino irresistibile, fra aristocratici blasé, artisti rosi dall'inquietudine e uomini d'affari pronti a tutto. Da un'autrice affermata e sempre originale, una storia indimenticabile e ruggente, tra amori, intrighi e passioni della Belle Époque.Laura Calosso è nata ad Asti. Giornalista, ha studiato Scienze politiche e Letteratura tedesca. Ha esordito nel 2011 con il romanzo A ogni costo, l'amore (Mondadori). Con SEM ha pubblicato nel 2017 La stoffa delle donne, che Report, la trasmissione d'inchiesta di Rai3, ha utilizzato per il reportage Pulp Fashion. Sempre con SEM ha pubblicato Due fiocchi di neve uguali, romanzo sul fenomeno hikikomori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Gabriella Caramore "L'età della meraviglia" Festival della Mente

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 23, 2023 21:14


Gabriella Caramore"L'età della meraviglia"Festival della Mente, Sarzanahttps://festivaldellamente.itGabriella Caramore, Antonella Viola, Rosa Polacco"L'età della meraviglia"Domenica 3 Settembre 2023, ore 10:00https://www.vivaticket.com/it/ticket/21-gabriella-caramore-antonella-viola-rosa-polacco/212207I dati demografici lo mostrano chiaramente: viviamo più a lungo, più in salute, e in un Paese con un tasso di natalità molto basso, gli anziani sono sempre più numerosi. Ma com'è cambiata nel tempo la percezione dell'invecchiamento e in base a cosa si sposta sempre più in avanti la soglia dell'ingresso nella cosiddetta terza età? Quali sono le ragioni biologiche, evolutive, storiche e culturali di questo cambiamento? E come impostare le abitudini – fisiche, emotive, relazionali – in modo da accogliere nel modo migliore le inevitabili e misteriose trasformazioni che il tempo incide su di noi? Con la filosofa Gabriella Caramore e l'immunologa Antonella Viola, un dialogo per scoprire quanta meraviglia può esserci in ogni età. Gabriella Caramore è saggista e autrice radiofonica. Ha collaborato dal 1982 con Rai Radio 3 ed è autrice di numerose trasmissioni radiofoniche, tra cui Uomini e profeti (1993-2018). Dal 2002 al 2005 ha insegnato Religioni e comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. Collabora a diverse testate. Tra i suoi libri più recenti: La vita non è il male (Salani, 2016), La parola “Dio” (Einaudi, 2019) e in uscita a settembre L'età grande. Riflessioni sulla vecchiaia (Garzanti).Antonella Viola, scienziata e divulgatrice scientifica, è professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova. Con Feltrinelli ha pubblicato Danzare nella tempesta (2020), Il sesso è (quasi) tutto (2021) e La via dell'equilibrio. Scienza dell'invecchiamento e della longevità (2023).Rosa Polacco, autrice e conduttrice radiofonica, lavora a Rai Radio 3 dal 2000, prima al programma Fahrenheit e dal 2010 a Tutta la città ne parla. Collabora con diverse manifestazioni culturali ed è condirettrice del festival Libri Come all'Auditorium di Roma. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Public Speaking Professionale™
340 Le strategie di comunicazione dei politici su TikTok

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 48:31


Irene Ninni, laureanda in Scienze della comunicazione presso l'Università di Bologna, intervista per la sua tesi di laurea il Dott. Patrick Facciolo, giornalista, dottore in tecniche psicologiche e formatore sui temi del Public Speaking.Si tratta di un video (registrato il 18 luglio 2023), pensato inizialmente come una semplice intervista al Dott. Facciolo per la tesi. E che è poi finito per diventare un documento di divulgazione interessante anche per tutti gli utenti di questo canale. Da Carlo Calenda a Silvio Berlusconi, da Giorgia Meloni e Matteo Salvini a Giuseppe Conte, un'analisi delle tecniche di comunicazione politica verbale e non verbale e delle strategie dei politici italiani sui social network, in particolare su TikTok.

il posto delle parole
LInda Pocher "Immagini di Maria. Immagini della donna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 29:37


Linda Pocher"Immagini di Maria. Immagini della donna.Cinema e mariologia in dialogoPaoline Edizionihttps://paoline.itUna riflessione sull'immagine di Maria a partire da tre film, in dialogo con la teologia, la psicologia e le scienze della comunicazione. Un contributo per la valorizzazione del cinema come strumento di formazione ed evangelizzazione.Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice, laureata in Filosofia, ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontifica Università Gregoriana ed è autrice del volume Dalla terra alla madre (2021). Ha lavorato nella pastorale giovanile e familiare e, dal 2022, è membro del Consiglio della Pontificia Academia Mariana Internationalis. Attualmente insegna Cristologia e Mariologia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» di Roma.Il volume da lei curato, Immagini di Maria, immagini della donna, presenta gli esiti di un lavoro interdisciplinare realizzato a partire da tre film italiani che hanno come protagonista Maria di Nazaret e dal dialogo con chi li ha pensati e diretti: Io sono con te, Troppa grazia, Bar Giuseppe. Il presupposto da cui parte la curatrice del volume è che la produzione cinematografica su Maria costituisce una opportunità eccezionale per fermarsi a riflettere e a confrontare le diverse immagini che di lei esistono: quelle tradizionali, segnate inevitabilmente dalle culture che lungo i secoli le hanno prodotte e che ancora incontriamo nelle nicchie delle nostre chiese e nelle pratiche della pietà popolare; l'immagine di Maria trasmessa dalla Scrittura, che la Mariologia biblica ha riscoperto soprattutto nell'ultimo secolo; le immagini di Maria che ognuno di noi porta nel cuore e che possono, allo stesso tempo, favorire od ostacolare la maturazione autenticamente cristiana della fede.Il libro si propone, dunque, di mostrare l'importanza e l'utilità, per insegnanti e operatori pastorali, di prendere in maggiore considerazione il cinema come strumento per la formazione e l'evangelizzazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Stefano Fenoglio "Uomini e fiumi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 31:06


Stefano Fenoglio"Uomini e fiumi"Rizzoli Editorehttps:rizzolilibri.itIn secca, dai corsi stentati, o gonfi di acque irruente e trascinanti: abbiamo cominciato (finalmente!) a preoccuparci dei cambiamenti climatici e della salute dei nostri fiumi, perché ci stiamo accorgendo che una risorsa che consideravamo scontata – rinnovabile – tanto scontata e inesauribile non è. Da tempo il nostro rapporto con i fiumi è di tipo parassitario: li usiamo e ne abusiamo, ne stravolgiamo la rete e la biodiversità, e poi ce ne dimentichiamo. Fino all'emergenza successiva, sempre più ravvicinata e catastrofica negli effetti. Se solo ricordassimo come vita, sviluppo sociale, tecnologico e culturale dell'umanità sono stati possibili grazie alle loro acque… «I fiumi sono stati l'ambiente naturale che più di ogni altro ci ha permesso di diventare ciò che siamo.»Stefano Fenoglio, che ha insegnato Ecologia e Zoologia all'Università di Torino, è un figlio dei fiumi. Li frequenta da quando era bambino, da decenni li studia e li monitora. Li ama da sempre. Spinto da una passione precoce e da una profonda conoscenza, guida qui un'avvincente «navigazione» alla riscoperta di questi amici – in passato intimi, curati e rispettati – e ci spiega come i fiumi abbiano permesso ai gruppi umani, da nomadi e cacciatori quali erano, di diventare stanziali e di dedicarsi all'agricoltura; come siano stati essenziali per soddisfare i nostri bisogni primari (sostentamento e igiene); come ci abbiano garantito difesa e nutrimento; come abbiano permesso l'insediamento e la formazione di grandi comunità, lo sviluppo economico, territoriale, tecnologico; come abbiano reso possibili le comunicazioni commerciali e culturali. Un reticolo vitale, così simile al sistema di arterie, vene e capillari che attraversa il nostro corpo e che nutre non solo il paesaggio, ma fin dall'antichità stimola lo spirito, l'intelligenza, l'inventiva e ha migliorato il benessere mentale dell'uomo. Maestosità, magia, bellezza, serenità, calma ed energia vivificatrice dei fiumi. Sfatando miti insidiosi, con aneddoti personali curiosi e divertenti, e preziosi episodi e incontri della sua vita professionale, Stefano Fenoglio vuole sensibilizzarci e metterci in guardia: i fiumi vanno conosciuti e gestiti con interventi sensati, dettati da competenza e da una progettualità a lungo raggio. È necessario cominciare ad agire subito, localmente, per rinsaldare quel legame salvifico che con arroganza e ignoranza abbiamo alterato.Stefano Fenoglio, nato a Bagnolo Piemonte (Cuneo) nel 1970, ha conseguito la laurea con lode in Scienze naturali nel 1993 presso l'Università degli Studi di Torino e il titolo di dottore di ricerca in Scienze ambientali – Acque interne e agroecosistemi nel 2002 presso l'Università del Piemonte Orientale. È autore di oltre 200 lavori e primo autore del testo universitario Ecologia fluviale. Professore ordinario presso l'Università degli Studi di Torino, DBIOS, è cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini (ALPSTREAM/Parco del Monviso). Svolge numerose attività didattiche presso diversi atenei italiani ed esteri ed è frequentemente ospite di programmi tv e giornali quando si parla di siccità, alluvioni, emergenze idriche. Le sue ricerche si incentrano soprattutto sugli ecosistemi fluviali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Pietro Barbetta "La classe è morta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 40:55


Pietro Barbetta"La classe è morta"Storia di un'evidenza negatadi Carla CeratiMimesis Edizionihttps://mimesisedizioni.itA cura di Pietro BarbettaPrefazione di: John FootPostfazione di: Silvia MazzucchelliMorire di classe uscì nel 1969. Era un libro curato da Franco e Franca Basaglia, un volume d'immagini e commenti, di denuncia e speranze. Speranze che le cose potessero cambiare, che la giustizia entrasse nelle mura della salute mentale e i pazienti fossero trattati con dignità.L'impresa è riuscita? Sono scomparse, si sono rarefatte, immagini di quel tipo, oppure si sono trasferite sul territorio, fuori le mura, dentro altre mura invisibili, fatte di molecole ad alto dosaggio e di fasce pendenti dai lettini?Questo volume, a partire dalle storiche immagini di Morire di classe di Carla Cerati, prova a riattualizzare il tema dell'universo concentrazionario manicomiale, rinchiuso in ospedale, nella forma di trattamento sanitario obbligatorio, e nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.Pietro Barbetta è docente di Psicologia dinamica e Teorie psicodinamiche presso l'Università di Bergamo, inoltre insegna al Dottorato in Scienze della formazione di Ca' Foscari, è didatta in psicoterapia presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, tiene seminari presso diverse scuole di psicoterapia e psicoanalisi in Italia e all'estero ed è psicoterapeuta presso il Centro Isadora Duncan. Tra le sue pubblicazioni: Anoressia e isteria, Figure della relazione, I linguaggi dell'isteria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


Bankitalia, 'interrotta crescita del Pil'. Il turismo può essere un paracadute?La crescita economica dell'Italia, "dopo il rimbalzo del primo trimestre", si è "interrotta", e il Pil "è rimasto pressoché invariato in primavera". È quanto stima oggi la Banca d'Italia nel suo bollettino economico, che aggiorna le previsioni dello scorso mese. La crescita quest'anno comunque res