Podcasts about costituiscono

  • 11PODCASTS
  • 30EPISODES
  • 8mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 2, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about costituiscono

Latest podcast episodes about costituiscono

Esteri
Esteri di mercoledì 02/10/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 29:10


1-Medio oriente, aspettando la risposta di Tel Aviv ai missili iraniani. Lo scontro diretto tra le due potenze regionali èl culmine di 12 mesi di politica estera americana fallimentare. Intanto in libano Israele registra le prime vittime tra i suoi soldati. A Gaza continuano le stragi di civili. ( Roberto Festa) 2-Messico. Inizia l'era della presidente Claudia Shinbaum Come primo atto ha firmato il decreto in cui lo stato chiede scusa per i massacri del 2 ottobre 1968 contro il movimento studentesco. Costituiscono – si legge - un crimine contro l'umanità. Lo speciale di Esteri ( Andrea cegna, Emanuela Borzacchiello) 3-Svezia. Il governo intende rendere la povertà illegale La coalizione dii estrema destra porta in parlamento una proposta di legge per vietare l'elemosina. ( Elena Brizzi) 4-Romanzi a fumetti. La stagione delle piogge il graphic novel di Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri )

Keration Podcast
Cosa sta succedendo all'intrattenimento?

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 4:58


Perché le tendenze recenti sono inquietanti? Che effetto hanno? “L'umanità ha sempre riconosciuto l'importanza dell'intrattenimento e del suo valore nella ricostruzione dei corpi e delle anime degli esseri umani. Ma ha sempre riconosciuto che l'intrattenimento può essere di carattere UTILE o DANNOSO per la razza umana” (“Code of Production” by Motion Picture Industry). CHI di noi non è stato ristorato qualche volta da una sana forma di divertimento? Ma vi è mai capitato di essere delusi da qualche divertimento? Anche il codice di produzione dell'industria cinematografica ha messo in guardia contro l'intrattenimento “dannoso” che tende “a degradare gli esseri umani o ad abbassare i loro standard di vita”. Molti hanno denunciato l'effetto “degradante” di alcuni film, programmi televisivi e della vita sociale. Per esempio, non è forse vero che alcuni divertimenti possono mettere in discussione le proprie norme morali? Per fare un esempio, un cinema, stracolmo di spettatori, si riempì anche di risate e alla fine di calorosi applausi. Cosa c'era sullo schermo? Una scena agghiacciante in cui due uomini aggredivano e stupravano una donna indifesa in presenza del marito indifeso. Che tragedia! La maggior parte di noi schifa il solo pensiero di un atto del genere. Eppure, ovviamente, per quelle persone era un divertimento, una prova del degrado che si era infiltrato nel loro tenore di vita. Oggi la situazione è diventata così grave che molti si chiedono: ‘Che cosa sta succedendo all'intrattenimento?'. I film che presentano scene di violenza spaventosa e sesso esplicito hanno successo al botteghino. Costituiscono il punto fermo di molti film. In un anno, solo negli Stati Uniti, è stato venduto oltre un miliardo di biglietti per il cinema. VIOLENZA E SESSO La violenza cinematografica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Un redattore di un giornale ha dichiarato: “L'omicidio giustificabile è stato uno dei più potenti richiami ai film e uno dei modi più semplici per manipolare il pubblico. Questa è una manipolazione del tipo più semplice. “Il pubblico non solo ci casca, ma partecipa volentieri, anticipandolo. Nel corso degli anni, sappiamo molto prima di entrare in teatro che piangeremo per il sangue che sarà versato. Non sappiamo […] di chi [sarà], né […] perché. “Che cosa dice tutto questo sugli spettatori? Sono discendenti sanguinari degli antichi romani, affamati di panem et circenses? “Per un paio d'ore, film dopo film, siamo complici ardenti, a volte gioiosi”. Gli effetti di alcuni di questi film scioccanti sono eloquenti. Decine di persone, invece di essere rifocillate, sono svenute o hanno vomitato all'interno del cinema. Almeno in un caso, uno spettatore è morto per un attacco cardiaco durante una scena cruenta. Alcuni bambini sono stati portati via mentre urlavano istericamente. Vi sembra giusto? Le sofferenze e l'esplicito brutalizzare gli altri dovrebbero essere considerati intrattenimento? Insieme a questa violenza, sullo schermo vengono raffigurati atti sessuali espliciti. In un paese dopo l'altro si è notata la popolarità dei film che presentano materiale erotico. Tuttavia, alcune persone hanno deciso di cancellare il cinema dai luoghi da visitare con le loro famiglie. Il piccolo schermo, la televisione, non è molto distante: è anzi pieno di sesso e sangue. Le recenti produzioni televisive hanno incluso temi che mettono in evidenza l'omosessualità, la prostituzione maschile e femminile, l'incesto, lo stupro, il sesso al di fuori del matrimonio. Quante volte vi è capitato di accendere la TV a caso per poi ritrovarvi a sussultare di fronte a una scena di sesso o di violenza? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Apologetica | RRL
315 - I tre elementi che costituiscono le false religioni

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Aug 25, 2023 2:58


Italiano con Amore
82. Una Passeggiata in Riva al Mare

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 10:38


La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui. In questo episodio andiamo a fare una passeggiata in riva al mare. Luoghi che menziono: Sardegna Porto Istana Isola di Tavolara Parole utili: Macchia mediterranea: area verde presente nel centro e sud italia. Costituiscono la macchia mediterranea: corbezzolo, erica, pino marittimo, leccio, ecc. Nuotata: attività fisica che facciamo nell'acqua. “Fare una nuotata”, significa nuotare per un po' di tempo. Anguria/cocomero: frutto tipico dell'estate, caratterizzato da una parte esterna dura e verde e una interna morbida e rossa. Iscriviti alla newsletter e ricevi i miei giochi dell'estate: NEWSLETTER

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Il valore del silenzio secondo San Benedetto

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later May 24, 2022 10:22


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7014IL VALORE DEL SILENZIO SECONDO SAN BENEDETTO di Madre Ildegarde CabitzaUno tra i più singolari contrasti, e insieme uno dei più facili a verificarsi, è dato senza meno dal fascino che da un lato esercita sull'anima umana, quasi suo malgrado, il silenzio, e d'altra parte dal prepotente bisogno che tutti sentiamo di effonderci in parole, di raccontare noi stessi, di entrare in comunicazione, intrecciando discorsi con quel misterioso mondo che rappresenta ognuno dei nostri fratelli.Eppure, se appena riflettiamo, giungiamo senza difficoltà a renderci conto che il più delle volte, parlando, sfuggiamo a noi stessi, perdiamo il controllo delle parole, e molto spesso non riusciamo a tradurre il nostro vero volto interiore, così che ci sentiamo poi come svuotati, delusi, scontenti.Non che la parola sia cattiva in sé: no davvero, ma è uno dei preziosi doni di Dio dei quali è più difficile fare buon uso, e mentre ci è stata data per essere traduzione sensibile del pensiero, aderendo perfettamente ad esso, in realtà non di rado noi ne abusiamo, servendocene a tradire il pensiero stesso, piegandola a indugiare nella vana compiacenza di sé medesima, quasi ammaliata dalla propria risonanza. Deve per questo essere controllata da una assidua disciplina, se non vuol divenire vano "flatus vocis" che impoverisce chi la pronuncia, senza arricchire chi la riceve.Non ci sono creature più vuote e stucchevoli dei chiacchieroni, mentre niente è più benefico all'anima del contatto con altre anime capaci di maturare nel silenzio un'idea e di svelarne l'essenziale con sobrietà di termini gravidi di concetto, che divengano veicolo del pensiero e non banale alternarsi di suoni.IL VALORE DEL SILENZIOIn ogni epoca della storia, dai filosofi pagani così come dagli asceti cristiani, è stato universalmente riconosciuto e affermato il valore del silenzio, in cui si forgia la parola interiore che sola merita di essere comunicata ad altri attraverso il veicolo del linguaggio.E sempre le anime più profonde hanno sentito e continuano a sentire l'esigenza della solitudine, quasi rifugio in quel silenzio dal quale invece rifuggono gli spiriti superficiali nell'istintivo timore di trovarsi faccia a faccia con se stessi.La Sacra Scrittura ha un'affermazione categorica: "Nel silenzio e nella speranza sarà la tua forza" (Is 30,15), e ogni spiritualità degna di questo nome, ha sempre trovato lontano dal frastuono, da ogni verbosità vana, il clima più adatto per la preghiera, per il contatto intimo con Dio.Uno dei padri del monachesimo vede l'anima portata dalla terra verso il cielo su una quadriga alla quale può affidarsi sicura: il silenzio, la carità, l'umiltà, la castità.In San Benedetto questa sete di silenzio si manifesta irresistibile, spingendolo alla montagna solitaria, ai tre lunghi anni dello speco, durante i quali il Santo si interdice ogni contatto con gli uomini; è la stessa sete che lo induce, a Montecassino, a vegliare nella profondità della notte, mentre tutti dormono, ed egli affonda lo sguardo nell'abisso del cielo da cui sembra affiorare la celebre visione del mondo, tutto raccolto in un raggio di luce.E in un'atmosfera tutta pregna di silenzio, San Benedetto ha voluto si svolgesse la vita dei suoi monasteri, di ognuno dei suoi figli, raccolti in Dio così da non sentirsi oppressi da una rigida legge disciplinare, intenta a sopprimere la parola, ma piuttosto custoditi a tutela amorosa di un loro colloquio interiore in cui ogni parola vana risuona come una dissonanza.Tutto ciò spiega la preoccupazione assidua della Regola che non vieta assolutamente di parlare, ma piuttosto insegna l'uso religioso della parola e chiede al monaco lo "studio" amoroso della "taciturnità", ed esige lunghe pause di silenzio profondo, come soste ristoratrici dell'anima che inevitabilmente risente il logorio della pur necessaria attività esteriore.UN BENE CUSTODITO E DIFESOPerché il silenzio per avere la sua efficacia piena come mezzo ed elemento di vita spirituale feconda, non può limitarsi a essere onesto assenso a una legge passivamente accettata, o un coscienzioso atto di obbedienza alla Regola, ma deve con essa combaciare in quanto esigenza dell'anima che scaturisce dal profondo, deve essere percepito come un bene, e come tale custodito e difeso.Le voci delle creature, ogni volta che un motivo di dovere o di carità non ci determini ad accoglierle, se pure non hanno in se stesse niente di male, vengono però sempre a frapporsi fra l'anima nostra e Dio, sia come elemento di dissipazione, attirando il nostro interesse nelle direzioni più diverse, e in tal modo disperdendoci nella molteplicità, sia per il piacere che esse provocano, captando la nostra sensibilità, e imprigionandoci nella loro limitatezza di realtà finite.Costituiscono sempre un intoppo, un impedimento al libero volo dello spirito teso alla ricerca di Dio, a quella ricerca esclusiva che dovrebbe unicamente impegnare ogni attività spirituale del monaco.Ciò che in qualsivoglia altra vocazione può riuscire non solamente innocuo, ma consigliabile, e in taluni casi doveroso, per noi è un non senso, perché la ragione ultima della vocazione monastica, nella sua essenza genuina, è proprio da ricercarsi in questa fuga dal mondo, nell'estraniarsi dalle sue abitudini di vita, per stabilirsi nella solitudine, "desiderando di piacere solo a Dio" (Gregorio Magno). Ne deriva che il monaco, il quale non solo non avverta il disagio, ma anzi si compiaccia di discorsi vani, e ne lasci invadere la sua solitudine, è un controsenso, in quanto vive in opposizione abituale proprio con quelle tendenze profonde che dovrebbero averlo determinato all'elezione della vita monastica.NON AMARE DI PARLAR MOLTOPuò darsi il caso che le circostanze impongano la necessità di dover parlare, e anche molto parlare, ma l'anima, in situazioni del genere, dovrebbe sperimentare un penoso senso di costrizione, dal quale sente il bisogno di evadere, non appena si allenti la stretta del dovere.San Benedetto, con profonda sapienza, non ha detto: "Non parlar molto", ma: "non amare di parlar molto" (RB4,52). La cosa è ben diversa.Del resto, in qualunque condizione di vita, perché la voce di Dio raggiunga l'anima, e l'anima stessa possa percepirla con chiarezza, ordinariamente è necessaria questa atmosfera di silenzio, poiché Egli non si comunica con strepito di parole, ma in modo misterioso, quasi inafferrabile...Il silenzio è lo scrigno che custodisce le nostre ricchezze più intime e le sottrae a ogni sguardo profano, dandoci coscienza delle risorse di forza, di sopportazione, di carità, che la grazia ha deposto in noi: non si esaurisce in un atto, o in una successione di atti, ma è un abito interiore che S. Benedetto traduce col nome di "taciturnità" e fiorisce in un clima risultante da un complesso di fattori esteriori, nei quali ci troviamo a nostro agio.È diventato ormai un luogo comune parlare di silenzio benedettino e non sapremmo pensare un monastero senza unirvi istintivamente l'idea del classico "silentium", al quale concorrono gli ampi spazi dei chiostri, l'ordine della vita, il contegno intonato alla stessa struttura architettonica dell'ambiente. Ma questo non è tutto. Rimane anzi un semplice, puro elemento coreografico, se non riesce a essere espressione sensibile di quanto del silenzio monastico costituisce l'anima e la ragione d'essere: il bisogno di "abitare solo con se stesso sotto gli occhi del supremo spettatore" (Gregorio Magno) di far tacere le voci troppo forti delle cose per ascoltare il Creatore.Perché l'anima benedettina è, essenzialmente, un'anima in ascolto, ma il Verbo, Parola eterna di Dio, non si comunica se non in un luminoso abisso di silenzio; "Mentre tutti tacevano... la tua parola onnipotente, Signore, venne dal tuo trono regale, alleluia!" (Lit. natalizia).

Che cos'è Runet e quali media digitali costituiscono l'Internet parallelo in Russia

"Non c'era una volta..."

Play Episode Listen Later Mar 23, 2022 4:43


Su Radiogold continuiamo a parlare del "fronte digitale" della guerra e delle novità che lo riguardano.

Branding Now - Roberto Iadanza
I 5 elementi che costituiscono una marca

Branding Now - Roberto Iadanza

Play Episode Listen Later Aug 10, 2021 5:21


In questo episodio vedremo quali sono i 5 elementi che costituiscono un Brand.

Ascolta la Notizia
Iss: «I migranti non costituiscono un rischio infettivo rilevante per la salute pubblica della popolazione ospitante»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Apr 9, 2021 1:09


«I migranti non costituiscono un rischio infettivo rilevante per la salute pubblica della popolazione ospitante». È la conclusione a cui è giunto dall’Istituto superiore di sanità (Iss), che in collaborazione con esperti internazionali ha realizzato un trattato pubblicato sulla 'Oxford Research Encyclopedia of Global Public Health'. «Ciò che va più tenuto sotto controllo è l’aumentato rischio di esposizione alle infezioni tra i migranti stessi, ovvero all’interno delle loro comunità», ha avvertito l'Iss. «La crescente mobilità umana, di cui la migrazione è una componente tuttavia minima, con la maggior parte dei movimenti dovuti al turismo internazionale, ai viaggi per lavoro, affari o studio e alle operazioni militari all'estero è comunque un fattore chiave della circolazione dei microrganismi. È tuttavia all’interno delle comunità di migranti che si concretizza il rischio maggiore di malattie infettive per i migranti stessi, per un maggior rischio di esposizione e per le infezioni non rilevate e non trattate a causa dell’emarginazione e delle cattive condizioni di vita», ha spiegato Silvia Declich, ricercatrice del Centro nazionale per la salute globale dell’Iss e responsabile del trattato.

Pillole di teologia
Pillole di teologia S01 E18 - Lettera di Paolo ai Romani: la giustizia viene dalla fede

Pillole di teologia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 17:11


Si conclude il ciclo sulla lettera ai Romani, affrontando i capitoli da 1 a 11.Spiega il professore e pastore valdese Eric Noffke: "Molti esegeti hanno pensato che questi capitoli fossero una piccola isola all'interno del fluire del ragionamento dell'apostolo Paolo. Costituiscono in effetti un'unità molto ben conclusa, in cui si parla del rapporto tra Israele e la fede in Cristo, ma riprendono anche, e approfondiscono, alcuni temi precedenti".

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#118 - La formula vincente nel copy secondo Gary Halbert

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 30:03


Le formule del copywriting hanno sempre degli acronimi divertenti.Ti faccio alcuni esempi:► AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione);► PAS (Problema, Agitazione, Soluzione);► PPPP (Problema, Promessa, Prova, Proposta) ► ACCA (Awareness, Comprensione, Convinzione, Azione);► PVPA (Problema, Vantaggio, Prova, Azione).Potrei andare avanti per pagine e pagine, ma è importante che passi un concetto riguardo a queste formule.Un concetto che potrebbe salvarti da una convinzione che circola principalmente tra chi muove i primi passi del copywriting (e rischia di solidificarsi negli esperti)...Le formule non sono l’acquasantiera a cui tanti attingono.Costituiscono solo l’approccio più immediato per scrivere copy, tipico dei principianti, appunto: usi uno schema preimpostato e lo riempi con il copy.Ora, questo significa che gli esperti non facciano mai uso delle formule?Beh, se riprendiamo il nostro caro Gary Halbert, nel capitolo 9 di The Boron Letters lui esprime un’idea molto chiara al riguardo.Partendo dalla ‘tragica’ storia di una delle sue sales letter più di successo, Gary Halbert rivela qual è il vero elemento fondante attorno al quale scrivere una lettera di vendita.È una formula? È un dettaglio? È la personalizzazione?Puoi scoprirlo solo ascoltando la nuova puntata #118 del podcast.***Ecco un piccolo anticipo di quello che troverai in questa puntata:[02:09] La tragica storia dietro una sales letter leggendaria scritta da Gary Halbert, spedita a più 600 milioni di persone per trent'anni. Curiosità: nel 2016 la Big Idea di quella lettera è stata riutilizzata in una campagna milionaria per vendere un famoso test del DNA...[07:26] L'elemento fondante attorno al quale scrivere una lettera di vendita personalizzata. EXTRA: nella puntata #107 Andrea ha analizzato uno degli elementi su cui Gary Halbert ha fondato la sua spregiudicata carriera, l'hai già ascoltata?[18:05] I minuscoli dettagli di una sales letter a cui i potenziali clienti danno più valore rispetto a tutto il resto della lettera e che aumentano di colpo le conversioni. Perché quei dettagli possono ingannarti quando ti affidi ad una ‘leggenda’ per scrivere la tua sales.***RISORSE MENZIONATE:►► Le nostre nuove risorse avanzate sulla scrittura persuasiva: https://www.copypersuasivo.com/shop-benvenuto ►► L’unico servizio in Italia di formazione e revisione per sviluppare la tua attività col copy persuasivo®: http://club.copypersuasivo.com/►► Come vendere un test del DNA: https://www.youtube.com/watch?v=tyaEQEmt5ls ►► La lettera di vendita da 600 milioni di invii: http://www.thegaryhalbertletter.com/MarkJoyner/hp2.htm►► La formula segreta per copywriter imprenditori: https://www.copypersuasivo.com/podcast/formula-segreta-copywriter-imprenditore►► Sei un copywriter spregiudicato?: https://www.copypersuasivo.com/podcast/tecnica-controversa-pas

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#118 - La formula vincente nel copy secondo Gary Halbert

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 30:03


Le formule del copywriting hanno sempre degli acronimi divertenti.Ti faccio alcuni esempi:► AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione);► PAS (Problema, Agitazione, Soluzione);► PPPP (Problema, Promessa, Prova, Proposta) ► ACCA (Awareness, Comprensione, Convinzione, Azione);► PVPA (Problema, Vantaggio, Prova, Azione).Potrei andare avanti per pagine e pagine, ma è importante che passi un concetto riguardo a queste formule.Un concetto che potrebbe salvarti da una convinzione che circola principalmente tra chi muove i primi passi del copywriting (e rischia di solidificarsi negli esperti)...Le formule non sono l’acquasantiera a cui tanti attingono.Costituiscono solo l’approccio più immediato per scrivere copy, tipico dei principianti, appunto: usi uno schema preimpostato e lo riempi con il copy.Ora, questo significa che gli esperti non facciano mai uso delle formule?Beh, se riprendiamo il nostro caro Gary Halbert, nel capitolo 9 di The Boron Letters lui esprime un’idea molto chiara al riguardo.Partendo dalla ‘tragica’ storia di una delle sue sales letter più di successo, Gary Halbert rivela qual è il vero elemento fondante attorno al quale scrivere una lettera di vendita.È una formula? È un dettaglio? È la personalizzazione?Puoi scoprirlo solo ascoltando la nuova puntata #118 del podcast.***Ecco un piccolo anticipo di quello che troverai in questa puntata:[02:09] La tragica storia dietro una sales letter leggendaria scritta da Gary Halbert, spedita a più 600 milioni di persone per trent'anni. Curiosità: nel 2016 la Big Idea di quella lettera è stata riutilizzata in una campagna milionaria per vendere un famoso test del DNA...[07:26] L'elemento fondante attorno al quale scrivere una lettera di vendita personalizzata. EXTRA: nella puntata #107 Andrea ha analizzato uno degli elementi su cui Gary Halbert ha fondato la sua spregiudicata carriera, l'hai già ascoltata?[18:05] I minuscoli dettagli di una sales letter a cui i potenziali clienti danno più valore rispetto a tutto il resto della lettera e che aumentano di colpo le conversioni. Perché quei dettagli possono ingannarti quando ti affidi ad una ‘leggenda’ per scrivere la tua sales.***RISORSE MENZIONATE:►► Le nostre nuove risorse avanzate sulla scrittura persuasiva: https://www.copypersuasivo.com/shop-benvenuto ►► L’unico servizio in Italia di formazione e revisione per sviluppare la tua attività col copy persuasivo®: http://club.copypersuasivo.com/►► Come vendere un test del DNA: https://www.youtube.com/watch?v=tyaEQEmt5ls ►► La lettera di vendita da 600 milioni di invii: http://www.thegaryhalbertletter.com/MarkJoyner/hp2.htm►► La formula segreta per copywriter imprenditori: https://www.copypersuasivo.com/podcast/formula-segreta-copywriter-imprenditore►► Sei un copywriter spregiudicato?: https://www.copypersuasivo.com/podcast/tecnica-controversa-pas

Educazione mediale
Media e Didattica IV parte 1/5

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 14:55


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 1/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 6/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 1:33


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Esempio di prodotto: Che schianto! Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica I parte 2/3

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 8:41


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio - Peculiarità della comunicazione mediale (media e didattica 1 parte 2/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, uno dei maggiori esperti europei di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.

Educazione mediale
Media e Didattica I parte 3/3

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 8:33


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio - Attività di base dell’educazione mediale (media e didattica 1 parte 3/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, uno dei maggiori esperti europei di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 2/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 5:52


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Sceneggiatura e storyboard (media e didattica 3 parte 2/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 3/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 7:56


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Realizzazione (media e didattica 3 parte 3/7). Episodio: La scrittura dei testi mediali – Realizzazione (media e didattica 3 parte 3/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 4/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 6:48


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Montaggio (media e didattica 3 parte 4/7). Episodio: La scrittura dei testi mediali – Montaggio (media e didattica 3 parte 4/7). Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica II parte 1/1

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 8:06


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Strumenti e linguaggi (media e didattica 2 parte 1/1). Descrizione: Un excursus sulla “intelligenza” degli strumenti e sulla relazione tra strumenti e linguaggi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 5/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 1:29


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica III parte 7/7

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 1:49


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La scrittura dei testi mediali – Esempio di prodotto: Arte in movimento Descrizione: Una “carrellata” sulla scrittura dei testi mediali, realizzata durante lo svolgimento di laboratori di Didattica dell’immagine del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova. Si tratta di rapidi flash che esemplificano alcuni aspetti delle fasi di scrittura: brainstorming visivo, reperimento di immagini, lavorazione di materiali; inquadratura, studio di personaggi e ambientazioni, storyboard, preparazione alle riprese; realizzazione delle immagini e problemi che questa fase di scrittura può presentare; montaggio delle immagini; alcuni testi finiti. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica IV parte 2/5

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 7:52


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 2/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica V parte 4/4

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 4:56


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di pubblicità (media e didattica 5 parte 4/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica V parte 3/4

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 2:02


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di televisione (media e didattica 5 parte 3/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica V parte 2/4

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 6:32


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di fumetto (media e didattica 5 parte 2/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica V parte 1/4

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 3:49


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Percorsi laboratoriali – Laboratorio di animazione (media e didattica 5 parte 1/4). Descrizione: Presentazione di alcuni percorsi laboratoriali – cinema d’animazione, fumetto, televisione, pubblicità – dei quali i Tutor di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) specificano la significatività educativa. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica I parte 1/3

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 9:29


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: Incontro con Sergio Manfio – Essenza dell’educazione mediale (media e didattica 1 parte 1/3). Descrizione: Ragionamenti svolti dalla prof.ssa Laura Messina assieme a Sergio Manfio, direttore artistico del gruppo Alcuni di Treviso, un esperto di produzione mediale per ragazzi. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali. Ovviamente, i filmati on-line non riescono a esemplificare tutti i costrutti teorici affrontati quali, ad esempio, l’attività di lettura dei testi, il rapporto tra immagine analogica e digitale, il senso estetico, il potere multiculturale dell’immagine. Rimane la loro funzione di stimolo alla riflessione in merito all’educazione mediale, presupposto indispensabile per ogni percorso formativo.

Educazione mediale
Media e Didattica IV parte 4/5

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 4:14


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 4/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e dell’adolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica IV parte 3/5

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 5:44


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 3/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.

Educazione mediale
Media e Didattica IV parte 5/5

Educazione mediale

Play Episode Listen Later Jul 22, 2013 2:54


Laurea online: Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Insegnamento: Educazione mediale. Modulo: Media e Didattica. Episodio: La fruizione dei testi mediali – Interviste agli studenti riguardo ai filmati di animazione realizzati nei laboratori di Didattica dell’immagine (Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, dell’Università di Padova) (media e didattica 4 parte 5/5). Descrizione: Alcune “interviste”, con studenti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sull’ultima fase prevista nel laboratorio dei media: la fruizione dei testi mediali, riferita ai relativi filmati. I materiali pubblicati vertono su alcuni nuclei concettuali del corso di Educazione Mediale, tenuto dalla prof.ssa Laura Messina nel Corso di laurea on line in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza della Università degli Studi di Padova. Costituiscono materiale di stimolo e riflessione soprattutto in riferimento all’attività didattica di scrittura di testi mediali.