Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per pervenire ad un’adeguata conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi dell’Etica dell’Ambiente. L’obiettivo sarà quello di consentire la conoscenza di argomentazioni utili per poter superare un approccio ecologico-emotivo e d…

L'identità umana Morin vuole ripercorrere la lunga strada che porta alla

La crisi ecologica come crisi culturale La consapevolezza che la crisi

La crisi ecologica Indifferenza, orgoglio e temerarietà costituiscono, per Alfons Auer,

Jonas: Il principio responsabilità Per Hans Jonas la responsabilità costituisce il

Una teoria antropocentrata: J. Passmore Nel 1974 venne pubblicato il libro

Bateson: L'ecologia della mente Gregory Bateson (rif: Bateson su Wikipedia e

La prospettiva antropocentrica l'antropocentrismo e il biocentrismo costituiscono dei paradigmi concettuali

Lo sviluppo sostenibile A partire dagli anni '70 del '900, vi

La valorazione Le prospettive sin qui esaminate presentano due punti focali

La tecnica come vocazione e destino dell'umanità Nel processo conoscitivo della

Le radici storiche della crisi ecologica Lynn White jr., nel 1967,

La questione ambientale La questione ambientale presenta una complessità strutturale sia