POPULARITY
Categories
Il primo ministro Anthony Albanese ha annunciato che l'Australia riconoscerà lo Stato palestinese alla prossima assemblea generale dell'ONU, unendosi a Francia, Canada e Regno Unito. Nel frattempo a Gaza cinque giornalisti di Al Jazeera sono stati uccisi.
La lingua italiana è ricca di espressioni eleganti che possono migliorare subito il nostro modo di comunicare. Imparare queste frasi arricchisce il nostro vocabolario e ci permette di esprimerci con più raffinatezza, facendoci notare in situazioni formali o sociali. Queste espressioni sono una parte importante della nostra tradizione culturale, usate tanto nelle conversazioni che nei testi scritti. 15 Espressioni Chic che ti Faranno Suonare Altolocato in Italiano Espressioni di Successo e Prestigio "Essere in auge" rappresenta una delle locuzioni più eleganti per indicare chi si trova al culmine del successo o della popolarità. Questa espressione deriva dal latino "augere" (aumentare) e veniva utilizzata nelle corti rinascimentali per descrivere chi godeva del favore del sovrano. Oggi mantiene tutta la sua raffinatezza quando vogliamo sottolineare che qualcosa o qualcuno sta vivendo un momento di particolare fortuna. "Quel tipo di design minimalista è molto in auge nei salotti milanesi". Complementare a questa è l'espressione "riscuotere unanimi consensi", che indica l'ottenimento dell'approvazione generale. È particolarmente efficace nei contesti artistici, culturali e professionali dove si vuole sottolineare un successo indiscutibile. "La sua ultima collezione ha riscosso unanimi consensi alla Settimana della Moda". Locuzioni per Descrivere l'Eccellenza Quando vogliamo descrivere la perfezione assoluta, l'aggettivo "inappuntabile" rappresenta una scelta linguistica di grande eleganza. Letteralmente significa "a cui non si può fare alcuna critica", derivando dall'uso dell'ago per trovare difetti nel tessuto. Nel linguaggio contemporaneo, viene utilizzato per descrivere tutto ciò che non presenta imperfezioni. "Il suo stile è veramente inappuntabile, non sbaglia un colpo". L'espressione "a regola d'arte" ha origini nelle botteghe rinascimentali italiane, dove ogni lavoro doveva seguire rigorose regole tecniche e artistiche. Oggi mantiene il suo significato di "eseguito alla perfezione" e aggiunge un tocco di tradizione artigianale al nostro discorso. "Il restauro è stato eseguito a regola d'arte dai migliori artigiani fiorentini". Altrettanto preziosa è l'espressione "di pregevole fattura", che indica una realizzazione eccellente caratterizzata da grande qualità. "Fattura" in questo contesto non si riferisce al documento commerciale, ma al modo in cui qualcosa è stato realizzato, creato. "Questa camicia è di pregevole fattura". Espressioni di Nobiltà e Lignaggio La locuzione "di gran lignaggio" evoca immediatamente le atmosfere aristocratiche e richiama l'importanza della discendenza nobile. "Lignaggio" deriva dal latino "linea" e indica la linea genealogica di una famiglia, con particolare riferimento alla sua nobiltà e prestigio sociale. "Luca ha sposato una persona di gran lignaggio". Nel descrivere il carattere di una persona, l'espressione "di indole gentile" rappresenta una scelta linguistica particolarmente raffinata. "Indole" è un termine di registro elevato che indica la natura profonda di una persona, mentre "gentile" mantiene qui il suo significato etimologico di "nobile". "Nonostante la sua posizione, è una persona di indole gentile" . Locuzioni per l'Eleganza nei Comportamenti L'espressione "di squisita cortesia" rappresenta il vertice della descrizione dell'eleganza comportamentale. "Squisito" riferito ai comportamenti denota una raffinatezza linguistica particolare, poiché trasferisce al comportamento umano un aggettivo tipicamente utilizzato per i sapori più delicati. "La padrona di casa è stata di squisita cortesia con tutti gli ospiti". Per descrivere chi sa mantenere il controllo e l'autorevolezza, l'espressione "essere persona di polso" richiama metaforicamente la fermezza del polso nel tenere le redini di un cavallo. Indica una persona autorevole, decisa e capace di comandare con saggezza.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita con i dividendi: il sogno più diffuso negli investimenti.Come investire per ottenere una rendita passiva?Investire per i dividendi per vivere di rendita.Giorgio ci ha fatto una domanda molto interessante circa gli investimenti per la rendita, e oggi analizzeremo proprio questo aspetto.Nello specifico vedremo:La mail di GiorgioI dividendi hanno una parte psicologicaUna scelta simile necessita di una strategiaQuale rendimento si può ottenere?Le piattaforme di crowdfundingGli ETF a distribuzioneI BTPLa fiscalitàDue parole sui dividendiLe azioni ad elevato dividendoCome dovrebbe approcciarsi Giorgio?Soldi veloci e soldi lentiCosa può fare Giorgio?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Lascia una recensione o un commento e clicca sul tasto Segui!Nel 1998, il primo uomo nato dopo la guerra diventa presidente del consiglio. Viene da Roma, è un politico esperto, e soprattutto è cresciuto nel partito comunista italiano. Un momento storico. O forse no?Se ti piace Salvatore racconta, puoi sostenere il progetto per aiutarlo a restare libero, gratuito e di qualità. Vai su www.patreon.com/salvatoreracconta e dai il tuo contributo!La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore Greco
Emilio Lieto Ortu racconta la sua Controstoria del costume teatrale, svelando l'evoluzione poetica e rivoluzionaria del costume come elemento essenziale dell'arte scenica e del rito teatrale. Il costume teatrale non è solo un abito, ma una forma d'arte che dialoga con la storia, la poesia e l'anima del teatro. Emilio Lieto Ortu, scenografo e costumista con oltre 35 anni di esperienza internazionale, ci guida in un viaggio attraverso la sua Controstoria del costume teatrale, un saggio che rompe con le narrazioni tradizionali accademiche per riscoprire il costume come rito e linguaggio visivo autonomo. Lieto Ortu evidenzia come il costume teatrale non sia mai stato solo una riproduzione della moda quotidiana: fin dalle origini del teatro greco, infatti, i costumi rappresentano elementi di un rito antico e complesso, lontani dal semplice abbigliamento di tutti i giorni. Questa distinzione è cruciale per comprendere il valore e la funzione rivoluzionaria del costume sulla scena, che diventa strumento poetico e eversivo all'interno di uno spettacolo totale dove si uniscono musica, testo, regia e recitazione. Il percorso creativo di un costumista come Emilio si fonda su una solida documentazione storica e filologica, ma parte da questo studio per spingersi verso un'astrazione artistica che risponda alle esigenze profonde del personaggio e dello spettacolo. Il costume diventa così una “seconda pelle” psicologica e spirituale, capace di comunicare emozioni e significati invisibili. Il suo impatto visivo, infatti, è immediato e fondamentale, poiché il teatro si basa sulla contemplazione visiva oltre che sull'aspetto sonoro e narrativo. Nel suo saggio, Lieto Ortu sottolinea anche la dimensione antropologica e psicomagica del teatro, dove il rito scenico diventa mezzo di catarsi per il pubblico e gli artisti, una pratica che ricompone le frammentazioni della realtà quotidiana attraverso l'energia collettiva di attori, registi, musicisti e tecnici. È questo processo sinergico a rendere unico ogni spettacolo e a mantenere vivo il linguaggio del costume teatrale. Guardando al futuro, Lieto Ortu individua nelle recenti tendenze una crescente attenzione agli aspetti materici e poetici del costume, con ricerche innovative su tessuti, colori e luci. Pur riconoscendo una fase di crisi culturale e sociale del teatro, il costumista vede ancora ampio spazio per la creatività e la sperimentazione, elementi indispensabili per mantenere il costume teatrale come arte viva e pulsante.
Cominceremo parlando del recente licenziamento del principale responsabile delle statistiche governative negli Stati Uniti, colpevole di aver diffuso dati non graditi al Presidente Trump. Discuteremo anche i paralleli storici che questa vicenda solleva. A seguire, commenteremo la decisione di uno zoo danese di chiedere ai proprietari di animali domestici di donare i loro animali per nutrire i leoni. Nella sezione scientifica, analizzeremo un interessante studio che mette in luce la parentela genetica tra patate e pomodori, nonostante le loro evidenti differenze esteriori. E concluderemo la prima parte del programma con una discussione sulle aste di articoli di moda. Oggetti appartenuti a persone famose vengono venduti a prezzi da capogiro. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sul Castello di Sammezzano, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana. Dopo anni di aste fallite, trattative poco trasparenti e silenzi istituzionali, il castello ha finalmente trovato un nuovo proprietario, deciso a restituirgli splendore. Nel finale, ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: essere/stare sulle spine. Il dialogo in cui la utilizzeremo prende spunto da una campagna pubblicitaria decisamente insolita: un enorme cartellone che raffigura una banana gigante, tenuta da una mano femminile, apparso nei pressi della Fontana di Trevi. Una trovata provocatoria che a Roma ha suscitato un mix di risate, perplessità e perfino un bel po' di polemiche. - Trump licenzia la principale responsabile delle statistiche governative per aver diffuso dei dati che a lui non piacevano - Uno zoo danese invita i proprietari a donare i propri animali domestici per nutrire i leoni - Uno studio genetico collega le origini della patata al pomodoro - Una borsa da 8 milioni di euro può essere considerata patrimonio culturale? - Un futuro per l'eclettico castello di Sammezzano - La pubblicità della banana che fa discutere Roma
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Nel 2022, Trainwreck: Woodstock '99 è stato il primo documentario Netflix a dare il titolo a quella che oggi è una vera e propria serie documentaristica antologica e tematica: Trainwreck (in it. disastro ferroviario o, meglio, deragliamento). Documentari dedicati a raccontare eventi che, partendo normalmente, in modo talvolta simpatico o curioso, finiscono per andare surrealmente storti. A diventare, cioè, un vero e proprio grottesco disastro. Che a volte, purtroppo, ha anche tragici risvolti.Qui raccontiamo quattro titoli della saga documentaristica: il primo, Woodstock '99, e i più recenti Astroworld, The Real Project X, Poop Cruise. Il trait d'union tra queste diverse opere è il tentativo – a volte ironico, a volte macabro – di interrogarsi su ciò che accade quando ‘la macchina dell'evento' sembra perdere il controllo. Per superficialità, avidità, imprudenza… O anche solo per pura disconnessione dalla realtà."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Paola Di Simone"Requiem di ferragosto"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comLa morte misteriosa di un musicista e una serie di rapine ai danni di alcuni ristoranti agitano una Palermo arroventata dall'afa a cavallo di ferragosto. Margherita Falgares, una poliziotta biologa della Scientifica, si troverà a rischiare le agognate ferie per dedicarsi ai due casi. Insieme ai suoi collaboratori, lavorerà con il vicequestore Pulvirenti e con la magistrata Pipitone a indagini che li porteranno a scavare nel passato della vittima, sul primo fronte, e di un malvivente detto lo chef sul secondo. E un viaggio a ritroso, come in un rewind della vita, lo compirà anche Margherita, su un piano molto intimo.L'autrice, che fa lo stesso mestiere della sua protagonista, narra con passione le indagini tecnico-scientifiche. E con efficacia svela dolori, traumi, paure e debolezze dei personaggi coinvolti in una storia dagli sviluppi spiazzanti.Paola Di Simone nasce a Palermo, dove tuttora vive con il marito e due figli. Dopo la laurea in Scienze biologiche, un dottorato di ricerca e una specializzazione in genetica medica, nel 2002 inizia la carriera come funzionario tecnico della Polizia di Stato.È stata pioniera nel settore delle indagini genetico-forensi negli uffici della Polizia Scientifica della sua città, dove lavora dal 2003. Relatrice a congressi e coautrice in pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha partecipato a diverse iniziative a scopo divulgativo. Nel 2015 ha pubblicato un saggio dal titolo Crimini al microscopio (Dario Flaccovio Editore). Questo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tutto nel mondo è burla stasera all'opera EATATE- George Bizet
C'è fame, sì. Ma non per carestia. Fame indotta, calcolata, prodotta con metodo. Secondo i nuovi dati della FAO, oggi a Gaza resta accessibile e coltivabile appena l'1,5% delle terre agricole. In aprile era il 4%. Nel 2023, prima dell'assedio, Gaza era un cuore agricolo: 10% del PIL, mezzo milione di persone coinvolte, una varietà di colture locali che garantiva autosufficienza e dignità. Oggi è tutto cenere. Dal blocco totale imposto a marzo all'impossibilità di far entrare aiuti, fino al bombardamento sistematico di serre, orti, frutteti e pescherecci: l'agricoltura a Gaza è stata sterminata. E con essa i suoi abitanti. Più dell'86% dei terreni è stato danneggiato. A nord si arriva al 94%. In molti casi, come a Rafah, non si tratta solo di distruzione ma di occupazione: ciò che non è stato raso al suolo è stato reso inaccessibile. «Gaza è sull'orlo della carestia totale», avverte il direttore della FAO Qu Dongyu. Ma è già oltre l'orlo: centinaia di persone sono morte di fame, migliaia uccise mentre cercavano cibo. Michael Fakhri, relatore speciale ONU per il diritto al cibo, è chiarissimo: «Israele ha costruito la più efficiente macchina di fame che si possa immaginare». Si chiama ecocidio, quando la guerra devasta intenzionalmente l'ambiente. E in questo caso ha un solo scopo: rendere la vita impossibile. Distruggere ogni futuro. Affamare come strumento di dominio. Le caratteristiche tipiche del genocidio. Il diritto al cibo è diritto umano. A Gaza è diventato un bersaglio militare. Un altro indizio. Anzi, un'altra prova, l'ennesima, di ciò che accade a Gaza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Nel cuore delle Piccole Dolomiti, tra le pieghe di un paesaggio che sembra uscito da un dipinto senza data, il piccolo comune di Laghi, 131 orgogliosissimi abitanti, compie un passo deciso verso la promozione turistica: è stata attivata una nuova webcam che permette di ammirare in diretta lo splendido panorama del territorio, ovunque ci si trovi. Un'iniziativa che unisce tecnologia e bellezza, e che racconta la volontà di un'amministrazione orgogliosa di far conoscere il proprio angolo di mondo.
Il tributo in pietra al mito di Arianna e Bacco fu installato in piazza Ferrarin, poi divenuta parco verde, nel 1911 su donazione del Conte Colleoni. Nel corso dei suoi 125 anni di vita pubblica l'opera dello scultore Egisto Caldana è stata oggetto di più interventi di recupero e pulizia. Avviato pochi giorni fa quello ora in corso, con impegno di spesa di 30 mila euro.
C'è molto altro per te: SegretiBancari.com
Nel 1980 i Black Sabbath fanno quello che sembrava impensabile: continuare senza Ozzy Osbourne. Ma lo fanno nel modo più teatrale e potente possibile, chiamando Ronnie James Dio, ex Rainbow, e sfornando Heaven & Hell, Mob Rules, Dehumanizer e – anni dopo – The Devil You Know. Un nuovo inizio fatto di metallo fuso, epica fantasy, e riff granitici. In questa puntata di Infedeli alla linea esploriamo la trilogia (più uno) della seconda era Sabbath: meno droga e paranoia, più draghi, incubi industriali e redenzioni infernali. CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli. INTERAGISCI Sito web: https://infedeliallalinea.it Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast Telegram: https://t.me/infedeliallalinea Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ SUPPORTACI Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra: Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6 La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory/Blue_Wave_Theory/jazz-hole/
In Italia mantenere un figlio costa circa un terzo del reddito medio totale di una famiglia, mentre la media in UE è il 16%. Nel nostro Paese nascono meno di 400 mila bambini l'anno e se il calo della natalità continuasse a questi ritmi tra cinquant'anni saremo non più 59 milioni ma 48. Quali sono le politiche di welfare che ci mancano? Perché sono quasi sempre le donne a rinunciare al lavoro per farsi carico dei figli? Esiste un tempo massimo entro il quale bisogna decidere se averli? Come funziona il congelamento degli ovuli e la procreazione assistita? Mia Ceran ne ha parlato con la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, con l'imprenditore italo-svedese Eric Marini e con la prof.ssa Laura Rienzi, biologa esperta in embriologia clinica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mario Abbati"Tarocchi"Gli archetipi delle storieSul primato dell'immagine rispetto alla parolaAugh Edizioniwww.aughedizioni.itTarocchi. Gli archetipi delle storie propone un approccio innovativo alla narrazione, evidenziando come le carte dei Tarocchi possano fungere da sistema archetipico per costruire storie. Il testo si divide in due parti: una teorica, che esplora l'evoluzione del concetto di archetipo dai filosofi presocratici a Jung, e una pratica, che analizza l'applicabilità degli Arcani Maggiori nella scrittura. In quest'ultima sezione i Tarocchi vengono confrontati con i modelli narrativi di Propp, Campbell e Vogler, dimostrando la loro capacità di superare tali schemi e di sbloccare la creatività. L'interpretazione degli Arcani può guidare il processo creativo, anticipando conflitti e colpi di scena, rendendo i Tarocchi un potente alleato nella costruzione di storie autentiche e universali. L'intento è di riscoprire un pensiero per immagini che la cultura ufficiale ha spesso cercato di sottomettere al linguaggio verbale e di fondare su di esso un nuovo approccio narrativo.Mario Abbati è nato a Roma nel 1966. È laureato in Ingegneria elettronica e in Filosofia. Ha pubblicato per Alter Ego le raccolte di racconti Vado a comprarmi le scarpe da tango (2015), TanguEros. Storie di ballerini tormentati (2017) e il romanzo Decimo piano, interno quattro (2016). Per Augh! Edizioni ha pubblicato la raccolta di racconti Con la scusa di un tango (2023). Come saggista, ha pubblicato l'opera Manifesto del movimento reticolare (1996) per il MUSIS (Museo della Scienza e dell'Informazione Scientifica a Roma). Dal 2010 studia le applicazioni dei Tarocchi alla scrittura creativa. Nel 2022 ha pubblicato, insieme ad Antonella Busino, il manuale Inventare storie con i Tarocchi (Panda Edizioni). È docente di scrittura creativa presso la scuola Genius di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Billions of rands are being sent out of South Africa annually to fund terror activities. In this interview with BizNews, Willem Els of the Institute for Security Studies (ISS) dissects the nexus between organised crime and terror funding. “Organised crime can do without terrorism. They can live without terrorism, they can survive without terrorism, but terrorism cannot survive without organised crime and using them.” He notes that neither group can operate with impunity without high-level protection either. “And in South Africa, the prevalence of your State-embedded actors on a very high political level and on operations level is way above the average for Africa.” Nel lists poor governance, limited resources, and limited use of technology as the reasons why Africa has become such a hub for terror financing. He outlines what measures South Africa will have to take to get off the Grey List later this year - and what it would have to do to prevent relisting. He also gives a run-down on recent terror-related cases, and describes the implementation of Sharia Law in Johannesburg, and the use of assassinations and extortion by an ISIS-linked to raise funds for terror.
Inverno del 1839. Nel vicentino una vedova malata viene uccisa nel suo letto.le autorità individuano un primo sospetto, un giovane vicino, che però ha un alibi inattaccabile. Si inizia a guardare con sospetto i parenti più stretti...Buon ascolto di questo primo episodio della nuova stagione, I dimenticati.
Už jste vybrali nejlepší stranickou hymnu, nejroztomilejší politické zvíře - a dnes přitvrdíme: v letní sérii politického bizáru Vlevo dole se podíváme na nejkurióznější facky, potyčky a strkanice.V epicentru tuzemské politiky na pražské Malé Straně jsou rivalové zvyklí se hádat a vzájemně se urážet. Fyzické konflikty jsou ale naštěstí pořád raritou, kterou jinak známe třeba z parlamentů v Turecku, Jihoafrické republice, Gruzii či na Tchajwanu.Když už se něco takového u nás výjimečně přihodí, je událost náležitě rozebírána ze všech stran. Jako první se veřejně, a dokonce před kamerami, rozhodl řešit osobní konflikt někdejší místopředseda ODS Miroslav Macek: uštědřil pádný „záhlavec“ tehdejšímu ministru zdravotnictví Davidu Rathovi z ČSSD. Ponížený Rath se pak u soudu domáhal milionového odškodného a veřejné omluvy, dočkal se jen toho druhého.Jiný provokatér, někdejší poslanec Lubomír Volný, byl iniciátorem bitky přímo u pultíku, odkud se řídí schůze Sněmovny. Nelíbilo se mu, že předsedající Tomáš Hanzel mu vypnul mikrofon poté, co urážel ČSSD i samotného Hanzela. Volný si s ním šel celou věc vyřídit přímo k předsednickému pultu s legendárním heslem „Dostaneš flákanec!“Byla z toho mela několika poslanců, kterou musela vyřešit až ochranka, neboť Hanzela se týmově vypravili bránit jeho straničtí kolegové. Připomeňme, že Volný, který odmítal za covidové pandemie nosit roušku, měl tehdy problémů se zákonem více - třeba za šíření poplašných zpráv o lécích dostal u soudu podmíněný trest.Podcasteři Lucie Stuchlíková a Václav Dolejší v aktuální epizodě rozebírají i další politicky nabité strkanice: třeba boxerské utkání ve štábu podporovatelů Miloše Zemana po znovuzvolení prezidentem v lednu 2018 nebo škrcení a kopání na hotelovém pokoji, kde se o letní noci nečekaně setkaly manželka i milenka pirátského náměstka ministra vnitra.Má větší ránu Udženija, nebo vidlák ze Slavičína? Vychovává Kalousek pohlavky i děti ministra práce, nebo si je Jurečka zpohlavkuje sám? A co vy? Taky byste si někdy nejradši dali facku? Poslechněte si další TOP 5 Vlevo dole!----Vlevo dole řeší politické kauzy, boje o vliv i šeptandu z kuloárů Sněmovny. Vychází každou středu v poledne.Podcast pro vás připravují Lucie Stuchlíková (@StuchlikovLucie) a Václav Dolejší (@VacDol), reportéři Seznam Zpráv.Další podcasty, ale taky články, komentáře a videa najdete na zpravodajském serveru Seznam Zprávy. Poslouchejte nás na webu Seznam Zpráv, na Podcasty.cz nebo ve své oblíbené podcastové aplikaci.Své názory, návrhy, otázky, stížnosti nebo pochvaly nám můžete posílat na adresu audio@sz.cz.Sledujte @SeznamZpravy na sociálních sítích: Twitter // Facebook // Instagram.Seznam Zprávy jsou zdrojem původních informací, nezávislé investigace, originální publicistiky.
6 agosto - Italiano in Podcast. Finalmente si parte di nuovo. Domani sarò in viaggio per Malta dove incontrerò la bella J. Un breve episodio di saluto prima di partire, per non lasciarvi troppo a lungo senza Italiano in Podcast. Un grande abbraccio, ci risentiamo al mio ritorno dalla piccola vacanza. Nel frattempo ciao a tutti e a presto con il prossimo episodio.“L'unico vero maestro non è in nessuna foresta, in nessuna capanna, in nessuna caverna di ghiaccio dell'Himalaya... È dentro di noi!”- Tiziano Terzani-Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
In attesa della nuova stagione, abbiamo selezionato i momenti più iconici, intensi e divertenti della terza stagione del PoretCast. Una raccolta di voci, storie e risate che meritano di essere riascoltate. Da Paolo Bonolis e la fatica che dà valore alle cose a Valentino Rossi e gli ultimi giri mozzafiato di Catalunya 2009, passando per la comicità di Angelo Pintus, i trucchi di Raul Cremona, le imprese di Giovanni Storti, le passioni di Dario Moccia, le prime volte in Champions raccontate da Alessandro Cattelan, l'ingegnere Cane di Fabio De Luigi fino agli equivoci dei PanPers. La nuova stagione è in arrivo presto... Nel frattempo, godetevi il meglio. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ospite di oggi Richard Zoni, partner di ABILEX AG, studio legale e provider di servizi aziendali con sede a Zugo, nel cuore della Crypto Valley svizzera. Con lui parliamo di come trasferirsi in Svizzera possa offrire ai Bitcoiner un'alternativa concreta alla tassazione sul capital gain. Nel corso della puntata tocchiamo temi come la fiscalità elvetica,...
¿Sientes que la creatividad es solo para artistas o genios? Este episodio te demostrará que es una cualidad que ya posees. A través de historias fascinantes, como la que dio origen a Netflix, te mostraremos que la creatividad es simplemente el arte de conectar puntos. Desglosamos la ciencia detrás de las ideas: entenderás los 4 tipos de creatividad y cómo tres redes de tu cerebro (la soñadora, la crítica y la directora) trabajan en equipo. Al terminar, tendrás las claves para reconocer y potenciar tu propia capacidad de innovar, aprendiendo a navegar entre la inspiración y el enfoque.Enlaces a nuestras redes sociales:Instagram@brainfulness.life@ladoctoraneuroYoutube@brainfulnessPágina webwww.brainfulness.life⏰ Secciones:(00:00) Intro(00:59) Netflix y la historia de un genio creativo(03:18) La creatividad no es exclusiva de los artistas(05:17) Creaciones que cambian al mundo: la imprenta(06:56) Todos tenemos 4 tipos de creatividad(09:14) En el cerebro el hemisferio derecho es creativo y el izquierdo es matemático(10:15) Las 3 redes neuronales creativas: soñadora, ejecutiva y directora(12:54) ¿Y si no nos sentimos creativos?(13:36) Pensamiento convergente y divergente(16:34) Para ser creativos debemos cambiar la dirección y vivir las 3 fases creativas(19:41) Siete consejos prácticos para potenciar la creatividad basados en la ciencia(29:00) La creatividad depende de la motivaciónEl contenido de Brainfulness Podcast es educativo y no reemplaza el consejo de un profesional de la salud. Para cualquier condición médica, por favor, consulta a tu médico.
Giuseppe Flora, Alessandro Anil"Movimenti, acque, soliloqui"Poesia bengalese modernaOfficina Librariawww.officinalibraria.netLa poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.Giuseppe Flora ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. È autore di diversi saggi sulla storia e la cultura dell'India moderna. Tra i suoi contributi recenti: On Fairy Tales, Intellectuals and Nationalism in Bengal (1880-1920) (Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002); Tagore and Italy: Facing History and Politics (2008); Dandyism in Nineteenth Century Bengal: An Exploration (2014); India as a Wonderland: International Outlook and Counterculture (2020).Alessandro Anil, ha vissuto in india fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta Rabindranath Tagore. Conclude gli studi in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Esordisce nel 2019 con Versante d'esilio (Minerva editore), con cui vince il premio Camaiore, il premio Guido Gozzano, opera prima, e il premio Città di Como. Sempre nel 2019 pubblica insieme a Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve (Animamundi Editore). Viene inserito nell'antologia Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2020). Nel 2023 publica Terra dei ritorni (Samuele editore-Pordenonelegge), con cui è candidato al Premio Strega Poesia 2024. Drammaturgo e regista, dal 2021 è direttore artistico del Centro Theatre House - Sources Research Performative Arts, con cui oltre alla direzione artistica e la formazione professionale, si occupa di educazione e integrazione nel mondo lavorativo per fasce meno abbienti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I muscoli non servono solo a muoversi: sono veri e propri organi endocrini!Nel nuovo episodio del nostro podcast parliamo di come l'allenamento con i pesi influenzi il metabolismo, l'appetito e persino il funzionamento del cervello.Scopriremo che sostanze come il lattato, le miochine e i microRNA trasformano il muscolo in un alleato contro obesità e diabete, e perché ogni esercizio in palestra è anche un atto di prevenzione.
Lorenza Di Lella"Proprietà privata"Julia DeckPrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.ittraduzione "Proprietà privata" a cura di Francesca Scala e Lorenza Di LellaEva è un'urbanista parigina che lavora attorno alla “nozione di spazio incerto” che coltiva sul balcone del suo appartamento. Col marito Charles, professore universitario afflitto da depressione e che vive rinchiuso sedato nella sua camera, decide di lasciare Parigi per prendere casa in un ecoquartiere di periferia.“Era tempo di comprare. La nostra scelta cadde su un piccolo comune in pieno slancio, sicuri di fare un buon investimento. Già svariati mesi prima di traslocare avevamo preso le misure dei mobili. Non vedevamo l'ora di vivere finalmente a casa nostra. E forse avremmo potuto realizzare quel sogno se, una settimana dopo esserci insediati, i Lecoq non si fossero trasferiti dall'altra parte del muro.”Annabelle, del resto, è la vicina indesiderabile, quella che non conosce pudore, che prende in prestito lo zerbino, che ascolta e spia, e che provoca un po' tutti, soprattutto gli uomini. Con questa presenza invadente, unitamente a quella del gatto rosso dei Lecoq – che entra nella casa degli altri quando vuole – la vita che si preannunciava idilliaca diventa un vero incubo. Tanto che Charles Caradec, marito di Eva, la narratrice di questo romanzo crudele, non regge. Quando progetta di uccidere Pel di carota, la sua vita e quella di tutta la comunità degenera.Al di là del cinismo che attraversa queste pagine, del sorriso che suscita, si prova una sorta di terrore davanti a questo quadro iperrealista della nostra epoca. La penna appuntita di Julia Deck non fa sconti.Julia Deck, nasce a Parigi nel 1974 da padre francese, artista plastico, e madre britannica, traduttrice. Julia Deck ha studiato Lettere alla Sorbona, e la sua tesi verteva su La principessa di Cléves. Lavora per un anno nell'editoria a New York. Dopo essere stata responsabile della comunicazione in diversi gruppi editoriali, nel 2005 si dedica completamente alla scrittura. In Francia è pubblicata dalle leggendarie Edizioni di Minuit. Sigma è il suo secondo romanzo tradotto in Italiano, dopo Viviane Elisabeth Fauville recentemente pubblicato da Adelphi.Lorenza Di Lella, traduce dal francese romanzi, racconti e saggi. Ha tradotto, fra gli altri, a Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Teresa Cremisi, Boileau e Narcejac, B. Quiriny, Michel Tremblay, Julia Deck. Nel 2012, insieme a G. G. Greco, ha ricevuto il premio Procida per la traduzione del Barone sanguinario di V. Pozner. È redattrice della collana «Gli Eccentrici» delle Edizioni Arcoiris di Salerno. Lorenza Di Lella insegna traduzione letteraria dal francese nei corsi dell'Agenzia Letteraria Herzog.Francesca Scala si è laureata all'Università di Bologna con una tesi in filologia romanza sul corpus del troviero Jehan de Renti, per poi specializzarsi a Firenze nel 2000 in traduzione letteraria alla SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria). Ha tradotto per 20 anni, prevalentemente per Coconino Press-Fandango, romanzi a fumetti contribuendo a fare conoscere e apprezzare al pubblico italiano maestri della BD francese quali Jacques Tardi, Jacques de Loustal, Baru, David B. (Il grande male) e Manu Larcenet (Lo scontro quotidiano). Tra gli autori a cui ha dato voce in ambito saggistico, Thierry Fabre (Mesogea), Marc-Alain Ouaknin (Atlante) e Georges Simenon (Adelphi); in ambito narrativo-letterario, Julien Green (Vertigine, Nutrimenti, 2017, con Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia e Filippo Tuena, è stato vincitore del premio Bodini 2017), Linda Lê (Clichy), Lydie Salvayre (Prehistorica Editore), Teresa Cremisi, Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Inès Cagnati, Boileau e Narcejac (Adelphi) e Dany Laferrière (Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd, 2015, con G. Girimonti Greco, è stato finalista al premio Stendhal 2016). Nel 2024 ha curato per la Sala Borsa di Bologna la prima rassegna di incontri che la biblioteca abbia mai dedicato alla traduzione letteraria. È iscritta a Strade, Sindacato di Traduttrici e Traduttori Editoriali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Matteo Speroni"Mussolini deve morire"Gigi SperoniDicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il ducePrefazione di Antonio ScuratiPostfazione di Matteo SperoniMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itDicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell'illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un'ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l'ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell'aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un'altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d'inverno. E cosa sarebbe successo se l'attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un'azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale.Gigi Speroni, scrittore e giornalista, ha fatto parte delle redazioni de “La Notte” e del “Corriere della Sera”. È stato direttore dei programmi Rizzoli Tv, capo ufficio stampa di Rizzoli Libri, direttore dei servizi giornalistici e delle relazioni esterne di EuroTv, coautore con Enzo Tortora (“Portobello” e “Giallo” per Rai2), consulente della Radiotelevisione Svizzera Italiana. Nel 2004 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro. Tra le sue pubblicazioni: L'attentato a Togliatti (2022); Il duca degli Abruzzi (2015); L'onorevole ricatto (2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Carlo Maria Lomartire"E d'indomato amor"Passione e rivoluzione nella Milano di NapoleoneMondadori Editorewww.mondadori.itÈ il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l'arco della Porta Romana, c'è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l'Armée d'Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l'uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l'amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare. Influenzato dalle posizioni garantiste di Cesare Beccaria, il ragazzo non si fermerà alla prima ipotesi accusatoria contro il padre di Elena e arriverà a scoprire ciò che è davvero accaduto quella notte, destinata altrimenti a restare avvolta nel mistero. Nel frattempo, ai tavoli della bella sala del Caffè Nuovo al Leone, Luigi si ritrova con Carlo Porta, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti a parlare di Napoleone e della sua purtroppo deludente politica. E qualcuno tramerà nell'ombra, tentando, invano, di scongiurare la sua proclamazione a re d'Italia. Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l'anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un'affascinante finestra sull'Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c'è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d'immensa invidia / e di pietà profonda, / d'inestinguibil odio / e d'indomato amor».Carlo Maria Lomartire, milanese, è giornalista e autore di biografie e saggi storico-politici. Per Mondadori ha pubblicato: Mattei, Insurrezione, Il bandito Giuliano, Il qualunquista, Gli Sforza, Il Moro, Gli ultimi duchi di Milano, Giovanni dalle Bande Nere e La Dama e il Moro; con Gabriele Albertini Nella stanza del sindaco e con Paolo Brichetto Arnaboldi Memorie di un partigiano aristocratico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cristiana Mennella"L'ultimo dei chiurli"Fred BodsworthAdelphi www.adelphi.itL'ammaliante, perigliosa odissea di un piccolo eroe tragico: uno degli ultimi esemplari di chiurlo eschimese.Traduzione di Cristiana MennellaIntorno alla metà del Novecento il chiurlo eschimese è stato dichiarato estinto. Questo piccolo, inclassificabile libro racconta l'odissea di uno degli ultimi esemplari, che a ogni primavera, mosso dall'istinto, dall'Antartide fa rotta verso l'Artide per accoppiarsi – e per garantire la sopravvivenza della specie. Una condizione tragica, la sua, giacché mai ha conosciuto i suoi simili, sterminati per puro diletto a partire dall'Ottocento. L'ultimo dei chiurli parte così per un viaggio che ha del miracoloso: Patagonia, Paraguay, Honduras, Messico, Stati Uniti, Canada... Supera catene montuose e vulcani, burrasche e tempeste di neve; copre migliaia di chilometri in pochi giorni, senza riposare né sfamarsi; sorvola foreste, fiumi, laghi, paludi; si libra sull'oceano come sulle Ande e sulla pampa. Ma se finora ha sempre affrontato la spedizione da solo, questa volta ha la ventura di imbattersi in una femmina della sua specie, con cui involarsi verso il luogo da lui scelto per riprodursi: pochi contesi metri di terreno spoglio nel Nord più estremo. Sempre che il Destino, nei panni esecrabili dell'uomo, non si metta di traverso. Al lettore non resterà allora che accompagnarli, complice e rapito, nella loro perigliosa, irrinunciabile missione, sull'ala di una prosa che per audacia, anelito e resilienza sa essere all'altezza di quel volo prodigioso.Fred Bodsworth è stato uno scrittore, giornlista e naturalista canadese. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche importanti del suo Paese. Dal 1964 al 1967 è stato anche presidente della Federazione dei naturalisti dell'Ontario. Nel 2002 ha ricevuto il premio Matt Cohen per i suoi scritti.In Italia ricordiamo il libro L'ultimo dei chiurli, edito nel 2025 da Adelphi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Kubo reveals the name of Ichigo's Horn of Salvation form, new Bleach game “Mirrors High” trademarked, and Ichiban Kuji Espada figures announced! This week on Bleach Boys, Sam and Jose break down all the biggest Bleach news starting with Stirring Souls Vol. 3, the new Ichiban Kuji featuring Espada icons like Ulquiorra, Grimmjow, Nel, and Szayelaporro.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----5 Azioni da comprare e tenere per sempre senza correre rischi: esistono?Ci sono azioni da tenere assolutamente per investire?Scopriamo se ci sono titoli azionari da tenere per sempre, se ci sono titoli azionari che potrebbero esplodere o titoli azionari per un investimento profittevole.Luisa ci ha chiesto quali sono le 5 azioni da comprare: discutiamone insieme.Nello specifico vedremo:La mail di LuisaCome funziona l'investimento in azioniCosa accade quando si compra un'azione?Come si guadagna con le azioni?Un esempioIl valore è prodotto dalle aziendeL'attività d'impresa non è una rendita passivaCome si sceglie l'azienda giusta?Rende di più il mercato azionario o quello obbligazionario?Le aziende vanno analizzate nel presente ma anche nel futuroL'esempio di TiscaliCome bisogna investire nel mercato azionario senza rischiare troppo?Investire in azioni attraverso i fondi d'investimentoI fondi a gestione attivaI fondi a gestione passivaConsiderazioniCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Nella prima parte della puntata, io e Fabrizio ci occuperemo di alcuni tra gli argomenti più importanti d'attualità. Partiremo dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Possiamo ritenerla un'intesa equa? Oppure l'UE è stata messa alle strette dal Presidente americano? Parleremo, poi, di uno dei drammi umanitari più gravi del nostro tempo: la carestia nella Striscia di Gaza. Il conflitto in corso ha suscitato forti proteste anche all'interno della società israeliana. Questo potrebbe segnare un punto di svolta? Nel segmento scientifico della puntata ci occuperemo di uno studio che analizza la diffusione della disinformazione climatica sui social media. E per concludere, renderemo omaggio a Ozzy Osbourne, leggendario frontman dei Black Sabbath e figura iconica dell'heavy metal, scomparso all'età di 76 anni. La seconda parte è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to the futuro anteriore. Troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione della direzione degli Uffizi di Firenze — uno dei musei più importanti d'Italia — di installare nuove barriere protettive per salvaguardare le sue opere più preziose. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: fare il diavolo a quattro. Il dialogo in cui la useremo sarà ispirato ai recenti successi di Jannik Sinner, il tennista italiano che — dopo il trionfo a Wimbledon — è stato celebrato dalla stampa nazionale come un nuovo eroe sportivo. - I funzionari dell'UE criticati per aver ceduto alle pressioni statunitensi sui dazi commerciali - Gli israeliani protestano contro la guerra a Gaza - I social media diffondono le fake news più velocemente degli allarmi meteo estremi - Ozzy Osbourne, icona dell'hard rock e voce dei Black Sabbath, muore a 76 anni - Uffizi di Firenze, nuove barriere a difesa dei capolavori - Sinner: simbolo di un'Italia che sogna in grande
Donald Trump ha firmato un nuovo decreto che riapre la guerra commerciale globale. I dazi saranno applicati dal 7 agosto su beni da 69 paesi, con aliquote tra il 15% e il 41%. L’Unione Europea è colpita con un dazio fisso del 15%, mentre il Brasile arriva al 50%. Alcuni settori, come l’automotive, sono temporaneamente esentati. Il decreto include anche misure anti-triangolazione commerciale. L’Italia rischia fino a 22,6 miliardi di euro di danni potenziali, con i settori meccanica, chimico-farmaceutico, moda e lusso tra i più esposti. Marco Valsania, Il Sole 24 Ore.ANIMA Confindustria: «I termini dell’accordo sui dazi creano un clima di incertezza che mette a rischio l’export delle nostre aziende»Il settore meccanico italiano, rappresentato da ANIMA Confindustria, esprime forte preoccupazione per l’accordo USA-UE sui dazi, che rischia di colpire l’export verso il principale mercato di riferimento. Nel 2024, le esportazioni verso gli USA sono valse 4,37 miliardi, ma il nuovo scenario, con possibili dazi su acciaio e alluminio, rende incerto il futuro. Almici sottolinea la necessità di diversificare i mercati e chiede strumenti concreti per tutelare la competitività delle imprese italiane, già sotto pressione per concorrenza asiatica e incertezza normativa. Pietro Almici, Presidente di ANIMA Confindustria.Moda, Capasa: "Serve una legge per tutelare la filiera sana e sostegno contro l’incognita dazi"Il comparto moda italiano è sotto pressione per calo delle vendite, reputazione danneggiata da casi di lavoro irregolare e incertezza legata ai nuovi dazi USA. Capasa chiede una legge per certificare la filiera e controlli più rigorosi. Il settore, con 600.000 addetti, teme effetti indiretti della guerra commerciale, mentre in Europa avanzano normative ambientali che richiederanno ulteriori investimenti. L’export regge, ma il fatturato 2024 è in calo del 3,6%. Capasa rilancia la necessità di aiuti per affrontare la concorrenza cinese e difendere il valore del Made in Italy. Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.Il lusso tra incertezza e trasformazioneIl settore del lusso vive un rallentamento negli USA: nel primo semestre 2025 i ricavi dei grandi gruppi sono in calo (-4%), con utili in discesa del 22%. Il nuovo dazio del 15% sulle importazioni UE pesa in particolare sul segmento gioielli. Tuttavia, emergono aree di tenuta come il lusso accessibile e quello esperienziale. Il mercato immobiliare di fascia alta continua a crescere. Il comparto è in transizione, tra costi in aumento e domanda più selettiva, ma resta strategico e ricco di opportunità per chi saprà adattarsi senza snaturare la propria identità. Alberto Milani, presidente di Piazza Italia Market e coordinatore delle camere di commercio dell'aria NAFTAIntervista con il presidente INPS Gabriele Fava
Francesco Pezzella"Un cuore per due"Morganti Editoriwww.morgantieditori.itSe il destino si impegna, è capace di ordire trame e intrecci che stravolgono le vite. Ma nulla accade per caso, sono le azioni degli uomini a innescare gli eventi.Amori, tradimenti, crimini, vite spezzate e salvate.Due famiglie di una stessa terra, Napoli, che per molti anni ignorano l'esistenza l'una dell'altra. Una donna insoddisfatta, un marito paranoico e insicuro e due gemelli ‘diversi' da una parte.Dall'altra, un boss della camorra che spara le ultime cartucce di un potere sempre più affievolito ma ancora in grado di determinare dolore, disperazione e morte, e due giovani che scopriranno in circostanze drammatiche il loro legame.In mezzo, un prete dalla fede sbiadita che paga a caro prezzo il patto con il diavolo.Le famiglie Romano e Lauro, di estrazione sociale agli antipodi, si incontrano per caso a Udine, travolti da uno stesso destino, drammatico e dolce allo stesso tempo, che li avvicinerà e li unirà per sempre.Francesco PezzellaGiornalista professionista dal 2003, attualmente redattore e conduttore di notiziari e trasmissioni di approfondimento di TV12 – Udinese Tv. Ha cominciato come telecronista sportivo nel 1992 seguendo basket e calcio. Nel 1993 inizia l'attività di redattore e conduttore televisivo per le reti del gruppo Telecapri occupandosi di cronaca, attualità e politica. Nel 1997 contribuisce alla nascita del canale sportivo locale Telecaprisport, dove rimane fino al 2012. Dal marzo dello stesso anno si trasferisce in Friuli per gestire la fase di transizione da canale tematico a generalista di Udinese Channel, poi Udinese Tv e oggi Tv12, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore di rete e responsabile dei palinsesti fino al dicembre del 2022.Ha condotto talk show, dibattiti e lunghe dirette in occasione di appuntamenti elettorali o altri fatti di cronaca del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il #milan batte 9-0 il Perth Glory e chiude la tournée. Nel mentre sul #calciomercato tiene ancora banco la vicenda JashariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nicola Verderame"Tutte le canzoni di Istanbul"Cemal SüreyaBompiani Editorewww.bompiani.itIn Turchia la poesia dei maestri del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista, è stata riscoperta dalle generazioni più giovani solo con il passare degli anni. Cemal Süreya è un caso esemplare: se il suo linguaggio semplice e sensuale, anche se ricco di simboli e allusioni, ha stentato ad affermarsi mentre il poeta era ancora in vita, oggi alcuni suoi versi circolano nelle strade, scritti con pennarelli indelebili su muri e panchine, con l'hashtag #şiirsokakta (“poesia in strada”), e molti giovani li conoscono a memoria. Le sue poesie, cariche di eros e ironia, sono raffinate, mai leziose, e possiedono una forza comunicativa immediata: un classico moderno dal forte impegno, anche per la critica mossa dal poeta, di origini curde, alle politiche repressive dello stato turco.Cemal Süreya (1931-1990) Nacque nel Kurdistan turco da una famiglia curda zaza. Fondò e diresse tra il 1960 e il 1981 la rivista Papirüs, fondamentale per la letteratura turca del secondo Novecento, e fece parte del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista. È considerato in Turchia un vero e proprio classico contemporaneo.Nicola Verderame (1984) ha insegnato Lingua turca all'università del Salento e Filologia turca presso l'università “L'Orientale” di Napoli, dove si è laureato in Studi Islamici (2003-2008). Ha conseguito un Research Master in Turkish Studies all'università di Leiden (2011) e il PhD in Storia contemporanea alla Freie Universitaet Berlin (2018). Ha tradotto opere di narrativa dal turco per le case editrici nottetempo, E/O, Feltrinelli, Mondadori, Carbonio, e numerose traduzioni da poeti turchi viventi per le riviste Atelier, Testo a fronte, Poeti e Poesia. Nel 2016 ha curato e tradotto la raccolta di Tuğrul Tanyol Il vino dei giorni a venire – Poesie scelte 1971-2016 (Ladolfi ed.), insignita del Premio Benno Geiger 2017 e del Premio Nazionale di Traduzione del Ministero dei beni e delle attività culturali nel 2018. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di Haydar Ergülen La casa nella melagrana – Poesie scelte 1982-2018, prefazione di Milo de Angelis, Premio Ciampi, Valigie Rosse Edizioni.Attualmente cura la sezione “Versi” della rivista online Kaleydoskop – Turchia, cultura e società e il blog Defter – Poesia turca contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nata a Genova nel 1961, Moana Pozzi è stata una delle figure più controverse e affascinanti dello spettacolo italiano. Dietro l'immagine della pornostar sicura di sé e della diva televisiva, si celava una donna determinata, colta e capace di trasformare il proprio corpo in simbolo di libertà e provocazione. Negli anni Ottanta e Novanta, mentre l'Italia si confrontava con un clima sociale conservatore, Moana infranse i tabù, approdando persino alla politica con il Partito dell'Amore. Nel 1994, la sua morte improvvisa a soli 33 anni, ufficialmente per un cancro al fegato, alimentò una scia di teorie alternative: chi sosteneva fosse morta di AIDS, chi parlava di un'esistenza segreta all'estero, chi di un complotto dei servizi segreti. Un mistero che, a distanza di trent'anni, continua ad alimentare fascino e interrogativi. Ma chi era davvero Moana Pozzi? E perché la sua figura resta così potente nell'immaginario collettivo italiano? Proviamo a scoprirlo insieme a Morena Rossi, copywriter, creative producer presso il gruppo Orange Media, ma soprattutto podcaster e autrice della serie “Icone”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
30 luglio - Italiano in Podcast. Eccomi di nuovo, dopo una piccola pausa, con un nuovo episodio da vampiro registrato a mezzanotte e mezza. Un aggiornamento del diario personale, con queste ultime giornate, e, come sempre, qualche notizia per allenare la vostra capacità di ascolto e comprensione. Sono molto felice di aver ritrovato questo bel ritmo con gli episodi e spero di tornare presto con la prossima puntata di Italiano in Podcast. Grazie a tutti voi. A presto!“Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce.”- Piero Angela -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Nel male e nel bene Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel fine settimana, la turista tedesca Carolina Wilga è ritornata in Germania per mettersi alle spalle la sua odissea di 12 giorni, sperduta nell'outback australiano.
Come along with us on a ride in this episode as we experience the world of Cup of Excellence coffee auctions for the first time. We were chasing a special lot from our Best Friends Club producer, Nelín Guzman, as his coffee took 5th place in his category for all of Honduras. We talk through how these auctions work, why countries like Honduras now use new categories, and how even with categories, varieties like Parainema still command a high price. We also dig into what it means to bring coffees of this caliber back to our guests — using them in competitions and adding them to our menu in a limited quantity. For us, it wasn't about winning the auction – there was a small chance of that happening anyway – but more so about what doors being a part of the COE opens for us in the future. And hey, you need to start somewhere. It was a wild time of an early morning, side bets, and high energy. Buckle up.
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Hai mai assaggiato un succo di arancia, maracuja e carota?Nel podcast di oggi ti porto con me in cucina per preparare il succo più buono che abbia mai fatto: fresco, dolce, leggermente esotico e perfetto per l'estate!Con sottotitoli in italiano, così puoi imparare nuove parole, ascoltare la pronuncia naturale e migliorare il tuo italiano in modo semplice e gustoso.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:52 - Ispirazione3:19 - Gli ingredienti6:26 - Primo passaggio10:00 - L'estrattore13:55 - Ultimo passaggio17:33 - Il risultato18:25 - Conclusione