Podcasts about NEL

  • 3,670PODCASTS
  • 30,585EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about NEL

Show all podcasts related to nel

Latest podcast episodes about NEL

Che film guardo stasera?
Borotalco: buon compleanno Carlo Verdone!

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 5:24


Un imbranato venditore porta a porta assume l'identità di un'altra persona, fingendosi ricco allo scopo di conquistare una donna. Ma mantenere una doppia vita si rivelerà più difficile del previsto. Un film di e con Carlo Verdone, che oggi spegne 75 candeline. Nel cast, anche Eleonora Giorgi e Christian De Sica.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Learn Italian with Luisa
Ep. 205 - Letteratura (pt. 3)

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 20:27


Consigli di lettura | Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2#libri #letteratura #autori #contemporaneaBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip.Oggi finiamo la lunga serie di consigli sulla letteratura contemporanea italiana. Qui trovate gli ultimi dieciscrittori e scrittrici e i libri che vi consiglio di leggere.Cominciamo con:21) Michela Marzanonata a Roma nel 1970, frequenta l'Università di Pisa ediventa prima ricercatrice e poi docente all'università diParigi e poi deputata del Partito Democratico. Si occupa difilosofia morale e politica. Nel 2914 vince il premioBancarella con il libro “L'amore è tutto. È tutto ciò che sodell'amore”. Lascia il Partito Democratico per differenzedi opinioni, ma continua la sua attività politica fino al 2018 ...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

il posto delle parole
Jean-Baptiste Del Amo "La casa devastata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 18:52


Jean-Baptiste Del Amo"La notte devastata"Traduzione di Maria BaiocchiGamma Feltrinelliwww.feltrinelli.it«Nel romanzo si sentono gli echi di storie di paura di Stephen King e H.P. Lovecraft, così come dei film di Wes Craven, a partire da un classico del genere horror come Nightmare (1984), e di David Cronenberg.» - Severino Colombo, La LetturaSaint-Auch: una sfilza di case rosa pesca e di floridi prati, giardinetti rocciosi, siepi di alloro o di tuia. Dalle finestre si odono a volte provenire grida, insulti, pianti. Un bambino che urla, un cane che guaisce. Ma nessuno se ne cura, in questa piccola città a venticinque chilometri da Tolosa. Thomas, Mehdi, Alex, Max e Lena sono una banda di ragazzi. Vivono nello stesso quartiere e fanno tutto ciò che è dato fare ad adolescenti degli anni novanta. Comprano robaccia da quelli più grandi e la fumano distesi sui tetti delle pensiline degli autobus o su vecchi divani piazzati nelle antiche serre di Saint-Auch, dove si rifugiano ad ascoltare i Nirvana o a guardare film horror, giusto per sentire i loro cuori battere. A volte si cimentano in stupide sfide: nuotare in una cisterna d'acqua, fare telefonate anonime, tirare petardi in un terreno incolto. Qualcuno è umiliato a scuola, qualcun altro cerca l'amore, tutti mettono alla prova i loro desideri. Quando passano davanti a l'impasse des Ormes, il loro sguardo è catturato da una casa in fondo al vicolo cieco, una casa che sembra acquattata in una penombra vischiosa e fredda, dietro i nodi inestricabili dei rovi e l'ombra proiettata dai muri. C'è chi avverte una sensazione di déjà-vu, come se conoscesse il posto o l'avesse sognato, c'è chi sente un brivido corrergli lungo la schiena. La casa è marchiata con il sigillo del proibito a Saint-Auch, e i ragazzi l'hanno sempre tenuta alla periferia dei loro giochi e delle loro esplorazioni. Quando, però, uno di loro muore in circostanze orribili, in una notte da fiera demoniaca, come un ragno nero in attesa di una preda la casa li inghiotte in un incubo senza fine.Jean-Baptiste Del Amo è nato nel 1981 a Tolosa ed è uno dei più noti e apprezzati scrittori francesi contemporanei. Tra le sue opere figurano Une éducation libertine (Gallimard, 2008; Prix Goncourt du premier roman), Le sel (Gallimard, 2010), Pornographia (Gallimard, 2013), Règne animal (Gallimard, 2016; finalista per il Prix Goncourt, il Prix Femina, il Prix Médicis), Le fils de l'homme (Gallimard, 2021; vincitore del Prix Fnac e finalista per il Prix Femina).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Unica Radio Podcast
Antonio Luciano: tra teatro e giochi di ruolo

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 20:19


Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Antonio Luciano, attore teatrale e appassionato master di giochi di ruolo. L'incontro di Antonio con il teatro risale al 2011, durante gli studi universitari in Scienze Politiche. All'inizio il suo sogno era diventare giornalista, ma presto capisce che vuole raccontare qualcosa di diverso. Nasce così il suo legame con il palcoscenico. Comincia a collaborare con diverse compagnie teatrali e scopre una nuova vocazione. “Il mio mestiere è un po' come quello dei lampionai”, racconta, “una figura che, purtroppo, sta scomparendo come quella degli attori di teatro”. Le esperienze più significative La formazione di Antonio passa attraverso il teatro per ragazzi, una vera palestra di sincerità. “Non c'è niente di più autentico di un applauso o di una risata di un bambino”, spiega. È un pubblico diretto, capace di misurare davvero chi si trova sul palco. Tra le esperienze più recenti cita lo spettacolo Johanna vedova Van Gogh, che debutterà a Villaspeciosa domenica 16 novembre alle 19:30 con l'associazione Abaco Teatro. Antonio lo considera un progetto speciale perché tocca corde umane profonde, esplorando le vite di Vincent Van Gogh e di chi gli fu accanto. La lettura dei testi Oltre alla recitazione, Antonio si dedica anche alla lettura scenica di testi. Alcuni editi come La società del malessere di Giuseppe Fiori ma anche Cielo di Pietra, opera scritta da lui. Quest'ultimo racconta la realtà carceraria italiana, mentre il testo di Fiori fotografa la società sarda attraverso la figura di Graziano Mesina. Nel racconto emergono i temi del brigantaggio e del colonialismo culturale, insieme alla ribellione di chi non si riconosce nel sistema. Lo spettacolo ha avuto anche un riscontro nazionale, permettendo confronti con altre realtà al di fuori dell'Isola. L'intreccio tra teatro e giochi di ruolo Antonio coltiva da anni una passione per i giochi di ruolo, che considera una forma di teatro condiviso. “Anche lì si racconta una storia insieme”, spiega. C'è un narratore che crea il mondo e i giocatori che interpretano i personaggi, lasciando che la sorte dei dadi decida le loro azioni. Per lui si tratta di una forma di escapismo creativo, molto vicina all'arte teatrale: in entrambi i casi si costruisce un personaggio e si dà vita a una storia collettiva. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel teatro Antonio vede l'intelligenza artificiale come una questione complessa. L'ha sperimentata personalmente e ne riconosce i vantaggi, soprattutto nella semplificazione di alcuni processi. Tuttavia, è convinto che nessuna macchina possa sostituire l'umanità di un testo scritto da una persona. “Un'opera teatrale nasce dall'incontro tra individui, da un'energia viva”, afferma. “L'IA può aiutare, ma non potrà mai replicare quell'incontro umano che avviene tra persone che danno vita a un'opera artistica". Il futuro del teatro Per Antonio il futuro del teatro nasce nel presente, soprattutto attraverso l'insegnamento nelle scuole. Il teatro, dice, è un esercizio di empatia: permette di mettersi nei panni di un altro e di scoprirsi attraverso di lui. Esistono due livelli di forza nel teatro. Il primo è personale, perché aiuta a riflettere su se stessi, sia come professionisti sia come semplici appassionati. Il secondo è narrativo, perché il racconto spinge a sognare e a immaginare nuovi mondi. “Chi si avvicina al teatro difficilmente lo abbandona”, conclude Antonio. “Una volta saliti su quel palco, qualcosa dentro di te cambia per sempre”.

Actually
Il FALLIMENTO della città più TECNOLOGICA del mondo: tutta la verità su THE LINE

Actually

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 34:33


Yann Le Cun, lo storico capo dell'AI di Meta, pare stia per lasciare l'azienda e fondare la sua startup. Nel frattempo la costruzione The Line in Arabia Saudita è bloccata a causa di problemi di budget (e di un progetto forse un po' troppo ambizioso). Scopri di più su Walliance, la piattaforma per investire sul mercato immobiliare: https://www.walliance.it/?ref=actually AVVISO | Walliance Group SpA è una società soggetta ad autorizzazione e vigilanza da parte di Banca d'Italia e Consob. Investire comporta sempre il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Prima dell'adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull'investimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Affari Miei Podcast
BTP 2072 (-39%): OCCASIONE per Comprare a Piene Mani?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 32:40


Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3Huy2HN----BTP 2072: conviene investire?Adesso è l'occasione per comprare BTP?Marco ci ha scritto perché non ha BTP in portafoglio e ha scoperto dell'esistenza dei BTP a lunga scadenza grazie alla nostra puntata sul BTP 2051.Marco ha venduto un immobile e vorrebbe capire come creare un portafoglio d'investimento, se possibile, con pochi strumenti.Cosa fare in questa situazione?Nello specifico vedremo:La storia di MarcoMarco vorrebbe investire e dimenticarsi dei soldiFacciamo qualche calcolo sul BTP 2072Il tempo va considerato...Il reinvestimento delle cedole47 anni sono un'eternitàPotrebbe essere uno strumento per la successione??Ma l'abbassamento dei tassi di interesse?Il rischio è remunerato dal rendimento?L'importanza della diversificazioneGli asset devono essere decorrelatiIl più grande trasferimento di ricchezza della storiaCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Ciak si Brinda!
31 - "I colori del tempo" di Cédric Klapisch (2025)

Ciak si Brinda!

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 9:59


Un film che guarda al passato per capire chi siamo oggi, e forse chi diventeremo domani.Ne “I Colori del Tempo” Klapisch torna a fare ciò che gli riesce meglio: raccontare le vite mentre scorrono, si intrecciano, si rincorrono.Nel presente, quattro cugini — Seb, Abdel, Céline e Guy — scoprono di essere tutti discendenti di un'unica donna, Adèle, e vengono convocati per decidere il destino di una vecchia casa di famiglia.Frugando tra lettere, fotografie e dipinti, ricostruiscono il passato di Adèle alla Belle Époque, tra Parigi, impressionismo e le grandi trasformazioni artistiche di fine Ottocento. “I Colori del Tempo” è una storia che mette al centro la memoria familiare, quella che si trasmette come un'eredità invisibile: non un peso, ma una bussola. Qui l'individuo lascia spazio alla collettività, a una casa che accoglie generazioni, a un legame che supera il tempo, a un ponte emotivo che unisce due epoche e le fa danzare insieme.Il risultato è un affresco intimo, delicato e corale, che celebra la giovinezza come forza vitale: curiosa, imperfetta, luminosa. Un film da assaporare lentamente, come un pomeriggio estivo nel Sud della Francia.E proprio da lì arriva il drink di oggi: il Mauresque

Podcast Centro MareNectaris
52 ~ L'ipnosi che addormenta la tua Coscienza

Podcast Centro MareNectaris

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 10:24


Il sonno della Coscienza è una ipnosi gettata sugli esseri umani per addormentarli, togliere loro tutta la loro eredità magica e potente di Figli e Figlie di Dio, e quindi usare la loro Energia a piacimento e vantaggio di altre Forze.In questo podcast ci concentriamo su un aspetto specifico di questa ipnosi di sonno gettata su tutti gli esseri umani: la ipnosi del «domani». Una delle ipnosi di sonno più nefaste che si possano gettare sugli esseri umani per addormentarli e renderli mansueti come pecore nella stalla.Nel podcast trovi una completa descrizione di come funziona questa ipnosi, e quale strategia usa per addormentarti ai tuoi Sogni, ai tuoi obiettivi, al tuo Sogno Personale, alla tua divina eredità di Figlio di Dio ~ di Figlia di Dio.Il testo di questo podcast è disponibile a questo link: https://www.marenectaris.net/journal/20251115/la-ipnosi-che-addormenta-la-tua-coscienza/

Italian Podcast
News In Slow Italian #670- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:19


Iniziamo la puntata di oggi occupandoci di attualità. La prima notizia riguarda la conferenza sul clima COP30, che si sta svolgendo in Brasile. La seconda notizia parla di un allarme lanciato dal Presidente eletto dell'American Society of International Law, secondo il quale le guerre in Ucraina e a Gaza, insieme alle minacce di Donald Trump, rischiano di provocare il "collasso totale" del sistema giudiziario internazionale. La nostra rubrica scientifica è dedicata agli standard globali sull'etica delle neurotecnologie adottati dall'UNESCO la scorsa settimana. E per finire, concluderemo la prima parte con l'appello di Paul McCartney affinché la conferenza COP30 adotti un menù vegetariano.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Double Pronoun: Quanto. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia attuale: la crisi che sta mettendo in ginocchio la coltivazione delle nocciole italiane. Un ingrediente fondamentale in molte produzioni dolciarie - di cui siamo golosi - come il gelato, i gianduiotti e la Nutella. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Andarci con i piedi di piombo. Il dialogo in cui la utilizzeremo prende spunto dalla recente presentazione, in un'aula del Senato, di un libro dedicato alla cosiddetta "macchina di Majorana": un dispositivo misterioso, a cui da anni vengono attribuiti poteri straordinari, al centro di teorie complottistiche e fantasiose. Un evento che ha fatto discutere, soprattutto per la sede istituzionale in cui si è svolto. - La Conferenza sul clima COP30 fatica a decollare per l'assenza dei maggiori responsabili dell'inquinamento - Un'accademica invita gli Stati a unirsi in difesa dell'ordine internazionale - L'UNESCO vuole regolamentare l'etica delle neurotecnologie - Paul McCartney invita la conferenza COP30 ad adottare un menù vegetariano - La crisi della nocciola - Dal mistero alla politica: la macchina di Majorana approda al Senato

Tutti Convocati
Ringhio amaro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Più complicata del previsto, ma alla fine l'Italia vince 2-0 in Moldavia. Gattuso lo aveva detto che non sarebbe stata una scampagnata, con la stessa franchezza con cui, a fine partita si dice amareggiato per i cori di dileggio verso la sua Italia, "una vergogna" secondo lui. Nel frattempo a Torino, Musetti stava arrendendosi alle fatiche fisiche di un'ultima parte pesante di stagione e alla superiorità di Alcaraz che, comunque vada, chiuderà la stagione da numero 1. Di tutto questo parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, con Marco Nosotti di Sky e con l'ex tennista e coach Stefano Pescosolido.

il posto delle parole
Ivana Mulatero "Jean Gaumy. Baìo e Montagna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 14:25


Ivana Mulatero"Jean Gaumy. Baìo e Montagna"Museo Mallé, Dronerowww.museomalle.orgDal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 sarà allestita al Museo Mallé di Dronero (CN) la mostra “JEAN GAUMY. Baìo e Montagna”, che propone 44 fotografie donate da Jean Gaumy (Pontaillac, 1948), noto fotografo francese membro dell'Agenzia Magnum e dell'Institut de France (Académie des Beaux Arts).La mostra è promossa da Fondazione CRC e dal Museo Mallé di Dronero – con il patrocinio del Comune di Dronero, del Museo Etnografico di Sampeyre, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte – nell'ambito del Progetto “Donare”, con il quale la Fondazione accoglie donazioni da parte di privati e le valorizza attivando collaborazioni con istituzioni del territorio. Grazie a testi critici di Fredo Valla, la mostra restituisce e racconta in modo originale il lavoro svolto da Jean Gaumy con alcuni reportage fotografici nelle vallate alpine cuneesi tra il 2003 e il 2017. Nella prima sala sarà possibile ammirare 14 fotografie in bianco e nero delle vallate alpine, mentre nella seconda e nella terza sala saranno esposte 30 fotografie a colori della Baìo con alcuni costumi e video gentilmente concessi dal Museo Storico-Etnografico di Sampeyre.“Con questa iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto Donare, il prezioso corpus di fotografie di Jean Gaumy viene valorizzato e messo a disposizione della nostra comunità grazie ad una collocazione stabile presso il Museo Mallè di Dronero” aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Una mostra che diventa occasione per riflettere, attraverso questi scatti, sul valore e sull'eredità culturale e ambientale dei territori montani, che rappresentano un tratto distintivo della nostra provincia”. Il corpus di opere firmate dal fotografo Jean Gaumy, che viene donato in comodato d'uso gratuito al Museo Mallé, trova una coerente e naturale storia su cui depositarsi. Come racconta la direttrice del Museo Mallé, Ivana Mulatero: “Le famiglie Mallé-Demichelis e Giordano, nonni di Luigi Mallé, fondatore del museo, amavano, come d'altronde nella moda del tempo, farsi fotografare, e ci hanno lasciato un insieme di documenti di qualità, come sottolinea il repertorio con centinaia di fotografie datate dal 1868 al 1940, conservato nei depositi. Il credito verso il nuovo linguaggio fotografico attesta la precoce consuetudine dei Mallé con quel nuovo mezzo di comunicazione e nel contempo ne rivela il valore e l'importanza da essi accordata alla funzione rappresentativa delle immagini. L'attenzione per il linguaggio della fotografia consolida una identità familiare per immagini, ma, per estensione, rilancia all'intero patrimonio raccolto da Luigi Mallé e donato alla comunità dronerese”.LA BAÌO  La Baìo è una festa tradizionale che si svolge solitamente ogni cinque anni (la prossima edizione è prevista per il 2028) nel comune di Sampeyre, in Valle Varaita, nella provincia di Cuneo, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.Sulla festa del Baìo di Sampeyre Fredo Valla scrive: “Tra le feste popolari dell'arco alpino, la Baìo di Sampeyre, in val Varaita, gode di un'ampia documentazione fotografica. Ogni Baìo nel proprio territorio è sovrana, con propri capi (gli Alum) e i costumi sono simili ma diversi, così come simile, ma diverso, è il cerimoniale del processo al Tesoriere, che chiude la Baìo il giovedì grasso. È interessante tanto per chi vi partecipa, come per chi la osserva da spettatore, scoprire nella Baìo un caleidoscopio di epoche e vicende remote. Il Museo Etnografico di Sampeyre possiede una ricca collezione di foto e cartoline della Baìo a partire dai primi anni del Novecento, e a questi materiali e ad altri di valenti fotografi si aggiungono ora le fotografie di Jean Gaumy,  una selezione delle quali è ora patrimonio del Museo Mallé”. JEAN GAUMYJean Gaumy è un noto fotografo nato nell'agosto 1948 a Pontaillac (Charente-Maritime) in Francia. Gaumy studia a Tolosa e Aurillac, prima di intraprendere la scuola di specializzazione in lettere a Rouen.Dopo aver lavorato per un breve periodo presso l'agenzia Viva, entra a far parte dell'agenzia francese Gamma nel 1973. Nel 1975 riceve un permesso speciale per fotografare liberamente i reparti di un ospedale francese. Da questa lunga esperienza nasce il suo primo libro: “L'Hôpital”. L'anno seguente diventa il primo fotoreporter ad essere ammesso nelle carceri francesi.Entrato in Magnum nel 1977, viaggia per il mondo raccontando attraverso i suoi reportage l'Europa, gli Stati Uniti, l'Africa e il Medio Oriente. Nel 1984 gira il suo primo film documentario, “La Boucane”, nominato nel 1986 ai César come miglior documentario, al quale seguono “Jean-Jacques” (1987), “Marcel, Prêtre”(1994) e “Sous-Marin” (2006). Ma è soprattutto grazie ai due libri “Le livre des tempêtes” (Premio Nadar nel 2001) e “Pleine Mer” (Mare Aperto) che Jean Gaumy raggiunge la notorietà internazionale e viene soprannominato il ”fotografo del mare”.Nel 2016 viene eletto membro dell'Académie des Beaux-Arts dell'Institut de France.Con “D'après nature”, Premio Nadar 2010, il fotografo francese esplora e interpreta dettagli di natura di vari luoghi del pianeta, dal Circolo Polare Artico alle terre contaminate di Chernobyl , passando infine per le spopolate valli del Piemonte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Due di denari
Pronti per il Black Friday?

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


In concomitanza con l'arrivo del Black Friday stanno aumentando i tentativi di truffe e raggiri su web e social network che sfruttano la maggiore propensione a fare acquisti online. Nel periodo degli sconti speciali di fine novembre i tentativi di frodi informatiche registrano un picco fino al +400% rispetto ad altri periodi dell'anno, anche grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Lo denuncia Consumerismo No Profit in vista della partenza degli sconti. Nello Spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo ci colleghiamo con il presidente, Luigi Gabriele.Continuiamo a parlare di Black Friday anche nella seconda parte della trasmissione, collegandoci con Omar Bragantini - imprenditore e autore de L'arte di fare e-commerce, che da oltre dieci anni lavora a fianco di brand e-commerce. Il nostro ospite ci svela come si muovono davvero gli e-commerce durante i saldi e cosa dovrebbe sapere ogni consumatore prima di cliccare "acquista ora".

News dal pianeta Terra
Le (estreme) destre europee affossano il clima

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:18


Al Parlamento europeo i popolari di destra si sono uniti all'estrema destra per affossare le normative Crsd e Csddd che chiedevano maggiori standard ambientali e sociali alle aziende europee. Nel frattempo, anche paesi molto diversi come Haiti e Islanda rischiano il collasso per le conseguenze della crisi climatica. Da Cop30 però, ci racconta Caterina Sarfatti - global leader di azione climatica inclusiva per C40, le città mostrano che è realmente possibile ridurre le emissioni in maniera equa.L'iniziativa dei cittadini europei My voice my choice per un aborto sicuro e legale in tutta Europa è stata recepita e sostenuta anche dal Parlamento europeo, che nello stesso giorno ha concesso il voto per delega anche alle parlamentari in maternità. Anche il Parlamento italiano ha proposto di aggiornare e allargare la definizione di consenso "libero e attuale" nel codice penale.Arriva la stagione della riproduzione dei coralli in Australia, nella Grande barriera corallina: grazie a nuove tecniche di sostegno alla riproduzione, è possibile far ricreare fino al 56% in più di coralli degradati.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.

Millevoci
Buon compleanno, Frida!

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 56:54


Il 15 novembre, compie 80 anni Anni-Frid Synni Reuss, Contessa di Plauen, conosciuta in tutto il mondo come Frida, splendida voce femminile degli ABBA. La sua carriera inizia da adolescente come cantante jazz. Nel 1967 vince un concorso e canta in tv durante la notte in cui la Svezia cambia il senso di marcia, evento che porta la rete a creare una lunga serata di show per tenere la gente a casa. Due anni dopo incontra Benny Andersson, suo secondo marito, che la invita negli ABBA. undefinedIl gruppo svedese, nato nei primi anni '70, conquista la scena musicale internazionale con la vittoria all'Eurovision Song Contest del 1974 grazie al brano “Waterloo”, segnando l'inizio di una carriera costellata di successi planetari.Dopo lo scioglimento della band, Frida registra l'album “Something's Going On”, prodotto da Phil Collins.undefinedundefined

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #72

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 1:55


Nel documento interno della brigata Givati trapelato ieri c'è una riga che racconta più di molte conferenze stampa. Il 19 novembre 2024 un corrispondente militare parla di «circa 40 terroristi» uccisi mentre tentavano di fuggire da Jabalia sotto pioggia e nebbia. Nel foglio Excel ufficiale, però, quel giorno i morti registrati sono dieci, due il giorno prima. Trenta persone che scompaiono nella contabilità della guerra, inghiottite da una parola che le assorbe tutte: «terrorista». È in quella discrepanza che si vede come una tregua possa convivere con un archivio che continua a cancellare. Sul terreno la tregua resta una formula diplomatica. A Beit Lid, in Cisgiordania, oltre cinquanta coloni mascherati hanno incendiato camion, terre agricole, una fabbrica, ferendo quattro palestinesi. Nelle agenzie scorrono altre violenze: una moschea bruciata nel nord, scritte razziste, minacce persino ai soldati israeliani. A Gaza i raid su Khan Yunis e Beit Lahia continuano a intermittenza: un morto a Jabalia, demolizioni di siti definiti “oltre la Linea Gialla”. Il senatore Rubio avverte che la violenza dei coloni può far saltare la tregua, mentre nello stesso giorno invoca una forza multinazionale di “stabilizzazione”. Due piani paralleli che non si toccano. Nei palazzi, infatti, si lavora sulla narrazione. Il G7 Esteri in Canada dice di occuparsi di «Gaza e tensioni emergenti», mentre Trump scrive a Herzog chiedendo la grazia per Netanyahu in pieno processo. Macron autorizza le aziende israeliane della difesa al salone di Parigi. In Italia si parla sempre meno delle violazioni della tregua e il silenzio del governo. Resta la stessa lezione: nei conflitti e nelle politiche, ciò che non viene registrato smette di esistere. A Gaza e in Cisgiordania spariscono vite; altrove spariscono responsabilità. Il metodo è identico: correggere i numeri e sperare che il mondo guardi altrove. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Stefano117 Warhammer lore in italiano
Warhammer: The Old World - Armate del Cathay

Stefano117 Warhammer lore in italiano

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 91:11


Nel remoto oriente del mondo di Mallus, il Mondo della Leggenda, esiste una nazione umana che da millenni riesce a tenere testa alle bestialità del Caos così come delle specie più distruttive che abitano il Vecchio Mondo, una nazione guidata da Draghi, un impero di saggezza, equilibrio e tecnologia, scopriamo il Grand Cathay! Buon ascolto!

Algoritmi
E se i modelli AI smettessero di dimenticare?

Algoritmi

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 18:01


La Danimarca prepara una legge senza precedenti: vuole dare ai cittadini diritto d'autore sulla propria identità digitale - immagine, voce e somiglianza - per contrastare la diffusione dei deepfake.Un esperimento normativo che potrebbe riscrivere il concetto stesso di “io digitale”.Nel frattempo, Google integra Gemini Deep Research dentro Gmail, Drive e Chat: l'assistente AI diventa parte del flusso di lavoro, capace di leggere documenti, email e conversazioni per generare insight personalizzati.Un passo avanti verso un'AI immersiva, ma con nuove domande su privacy e controllo.E da Google Research arriva Nested Learning, un nuovo paradigma di machine learning pensato per permettere ai modelli di imparare in modo continuo senza dimenticare.Un'idea che riapre il dibattito sull'evoluzione cognitiva delle AI.Tre notizie, una direzione chiara: stiamo passando da un'AI che “produce” a un'AI che comprende, ricorda e si integra nel mondo reale.Tutti i link agli articoli qui

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#142- La musica arabo andalusa - Flamenco Chiavi in Mano Podcast

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 29:18


Abbiamo spesso incontrato il termine "musica arabo-andalusa" e potremmo pensare che indichi una fusion fra musica araba e flamenco.  Si tratta di tutt'altra coas, invece.Iniziamo l'analisi con un brano di Paco de Lucía dedicato a Ziryāb. Nel 1990 Paco de Lucía pubblicò un intero CD dedicato a Ziryāb, e in un concerto a Siviglia suonò  con due chitarristi, suo nipote, José María Bandera e Juan Manuel Cañizares.Ma chi era Ziryāb?Ziryāb, ossia Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn Nāfīʿ, nasce intorno al 789 nell'area dell'attuale Iraq, probabilmente vicino a Baghdad; l'origine etnica è dibattuta (persiano, curdo, africano o arabo). Il nome d'arte significa “usignolo nero” o “merlo”, indicazione della dolcezza della voce e della carnagione scura. Da giovane si formò alla corte abbaside di Hārūn al‑Rashīd a Baghdad, presso il maestro di musica ʿIshāq al‑Mawsilī, e si distinse perle sue qualità artistiche. Lasciò Baghdad, forse in fuga per rivalità con il suo maestro. Dopo un periodo in Nord Africa, intorno al 822 si trasferì alla corte di ʿAbd al‑Raḥmān II a Córdoba, allora centro politico e culturale dell'Islam occidentale.A Córdoba Ziryāb non si limitò alla musica: promosse innovazioni nella musica e divenne un vero influencer dell'epoca, tanto che lo stile estetico e di vita della corte andò modellandosi su di lui. Morì intorno all'857 d.C. a Córdoba, lasciando un'eredità che abbraccia costume, moda, gastronomia e performance.A Córdoba la musica classica araba di Baghdad si fuse con tradizioni visigote-cristiane e berbere nord-africane: questo è il seme della musica che oggi definiamo “musica arabo-andalusa”.Nel contesto di al-Andalus e grazie all'impulso dato da Ziryab, sorsero nuove forme poetico-musicali: il muwashshah (che significa ornato, ricamato) canto accompagnato da musica, in lingua colta e lo zajal in lingua dislettale. Lo zajal è una cantillazione più che un canto. Ascoltiamo un esempio di zajal del più famoso poeta del genere, Ibn Qūzmān (Córdoba ca. 1080-1160). Ti ricordo il Trovo, forma poetica che esiste ancor oggi in Spagna.Per capire come suona un muwashshah ascoltiamo la voce della cantante libanese Fairuz nell'esecuzione di “Jādaka al-Ghaithu”, panegirico dedicato al sultano Muhammad V of Granada verso la fine del 1300.Con il declino del potere arabo in Spagna nel XIII secolo e la caduta dell'ultimo emirato musulmano a Granada nel 1492, la cultura musicale trovò rifugio nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia).  Da tempo gli arabi avevano perso potere in Al Andalus ed era iniziato un processo di espulsione, conversione forzata e migrazione delle comunità musulmane (e spesso ebraiche) verso il Maghreb. Queste migrazioni portarono con sé tradizioni musicali e culturali dell'Andalusia.La "musica arabo andalusa" o “musica ispano-araba” era musica colta, di corte. Le narrazioni che la collegano direttamente al flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati.L'evoluzione della musica di Al Andalus nel mondo arabo generò le forme della nūba in Nord Africa  e della wasla in Medio Oriente.Nūba (plurale nūbāt) significa “turno” o “successione”: è una suite musicale colta della tradizione di al-Andalus trasmessa nel Maghreb, costruita su un maqām (modalità musicale) con sezioni ritmiche (mīzān/wazn) che cambiano e spesso accelerano. Wasla (plurale waslat) significa “connessione” o “sequenza”: indica un concerto o suite della tradizione classica araba orientale, centrata su un maqām, concatenazione di brani strumentali/vocali, introdotta tramite dulab, un fenomeno paragonabile al compas. Il compas è un modo di esprimere la frase ritmica e gli accordi principali della chitarra inun paricolare genere flamenco, il dulab esprime l'atmosfera musicale di un maqam attraverso un motivetto orecchiabile e facile da ricordare, che si ripete più volte nel concerto, a ricordare il tema ai partecipanti.Interessante nella Wasla è l'uso di improvvisazioni vocali: il Layālī (lett. o notti) che gioca sulla improvvisazione su due parole, ya leil ya ain (o notte o occhio) da cui la salida del cante flamenco è stata molto influenzata (soprattutto tiento e tango) e il Mawwāl, un canto poetico con melodia improvvisata, che ricorda un fandango grande, di melodia più libera.E anche del Taqsīm, improvvisazione strumentaleStrumenti tipici del complesso di musica, il Takht, sono: liuto arabo (ūd), flauto nay, la cetra qanūn, il violino kamanja o rababa, tamburelli (deff o riqq) e tamburi a cornice, la voce solista e il coroSpesso si definisce “musica arabo-andalusa” qualche concerto in cui musicisti arabi e flamenchi mescolano repertori, includendo brani famosi di musicisti arabi contemporanei o canzoni modaiole, con pezzi di “fusione”. Alla fusione dedicherò un altro episodio.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del monndo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno a Milano baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro ull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche del mondo arabo.In conclusione: le storie su Ziryāb e sulla continuità diretta fra l'arte arabo-andalusa e il flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati. La musica arabo-andalusa è un ponte fra culture e tempi, non una linea ininterrotta. E tutto ciò pone le basi per comprendere anche le influenze che, nel tempo, hanno arricchito tradizioni come il flamenco. 

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] La Follia del MUTUO a 50 ANNI: come GUADAGNARCI (Ti Spiego i Numeri Nascosti)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 40:58


La nuova proposta del mutuo a 50 anni viene presentata come la soluzione alla crisi immobiliare, ma dietro la rata più bassa si nasconde una delle trappole finanziarie più pericolose degli ultimi decenni: costi totali quasi raddoppiati, crescita dell'equity lentissima, indebitamento che supera la pensione e un impatto diretto sui prezzi delle case, destinati a salire ancora. Nel video viene analizzato cosa comporta davvero estendere un mutuo da 30 a 50 anni, quanto aumentano gli interessi, come il mercato si adatta immediatamente annullando qualsiasi “vantaggio”, e perché questo meccanismo favorisce soprattutto banche, costruttori e grandi fondi immobiliari mentre le famiglie restano più vulnerabili. Attraverso esempi numerici, storia dei mutui, dinamiche inflazionistiche e simulazioni di interesse composto, il video mostra quando questa scelta può funzionare e perché, nella maggior parte dei casi, è solo un modo per prolungare una dipendenza dal debito che non costruisce ricchezza. Una spiegazione completa, chiara e senza filtri su cosa significa davvero firmare un mutuo a 50 anni e sul motivo per cui non risolve la crisi abitativa, ma rischia di aggravarla.

Sveja
#848 Alla ricerca del giudice scomparso, centro zona 30 e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 30:32


La rassegna di oggi, venerdì 14 novembre 2025, è a cura di Angela Gennaro.In apertura e su tutti i giornali la Casa del jazz e il mistero del giudice scomparso - e si riparla anche del caso Orlandi (tra le altre testate, Domani e Fanpage).Il Corriere apre la cronaca di Roma con la rivoluzione del centro storico: sarà tutta zona 30.Nel frattempo, racconta tra gli altri Repubblica Roma, la circolazione di piazza Venezia cambia ancora. Mentre la Regione sceglie di introdurre uno sconto per il bollo auto, dice il Messaggero - che anche oggi, non a sorpresa, ce l'ha con la ciclabile di via Panama.Ancora su Repubblica la task force per la carte d'identità elettronica, mentre il Tempo dà conto delle ultime novità sul Quarticciolo e su quello che chiama il "papocchio" di Ostia e delle case popolari.  Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. La rassegna stampa torna domani con la cultura e il consueto Tamburino del sabato.In copertina foto dal sito della Casa del Jazz di Roma

Miti da sfatare
Le idee sono una cosa semplice con Max Temporelli | 589

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:35


Nel suo podcast “Che idea!”, Max racconta le idee più visionarie che hanno contribuito a grandi cambiamenti sociali e culturali e che, di solito, sono veramente semplici. Oggi ci facciamo una chiacchierata con lui su quanto le cose più banali, a volte, sono le più riuscite, dal suo video sulla rosa dei venti a Don Raffaè.See omnystudio.com/listener for privacy information.

WSI: La Notizia Del Giorno
Shutdown finito negli Usa, Fed più cauta e crescita europea in frenata

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 2:35


Nel nuovo episodio di NFS, raccontiamo la fine dello shutdown più lungo della storia americana e il rally immediato dei mercati. Torniamo poi sulle mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre che si indeboliscono improvvisamente, penalizzando tecnologia e listini globali. Chiudiamo con la fotografia dell'Eurozona, dove la ripresa procede a due velocità: Spagna e Francia in crescita, mentre Italia e Germania restano ferme. Tutte le notizie che muovono mercati ed economia, in pochi minuti. Ascolta subito il podcast.

Modem
Neurodivergenze in aumento

Modem

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 30:27


Bambini e ragazzi con bisogni educativi particolari, disturbi dell'apprendimento, alta sensibilità o ancora deficit dell'attenzione. Sigle e definizioni che fino a dieci, quindici anni fa erano forse confinate in ambiti specialistici, oggi sono entrate nel linguaggio comune, nelle aule scolastiche, nelle conversazioni tra genitori. I numeri parlano chiaro: nell'ultimo decennio abbiamo assistito a un'impennata delle segnalazioni e delle diagnosi. E di fronte a questo dato, la domanda che aleggia, quasi come una provocazione, è inevitabile: “Siamo diventati tutti un po' più neurodivergenti?” Proprio ieri in Ticino si sono festeggiati i primi 50 anni della Scuola speciale cantonale. Nel 1975 si avviavano i primi passi nella direzione dell'inclusione e dell'integrazione delle diversità nella scuola; noi vogliamo concentraci sull'evoluzione della didattica inclusiva che oggi comprende anche una serie di disturbi, o forse meglio dire “neurodivergenze”, che vengono sempre più diagnosticate. E la domanda di fondo è: “siamo di fronte ad un'epidemia di disturbi del neurosviluppo, magari accentuata dallo stile di vita contemporaneo, oppure stiamo imparando a dare un nome a differenze nel funzionamento del cervello che sono in fondo sempre esistite?” Ne parliamo con tre ospiti:Mattia Mengoni, capo sezione della pedagogia speciale del Canton TicinoFabiano Frigerio, capo gruppo del sostegno pedagogico per le scuole medie, regione MendrisiottoGiuseppe Foderaro, Responsabile dell'unità operativa di neuropsicologia di Rete Operativa 

Scary Monster - True-crime Podcast
True Crime Italia: Sesso, Tradimento, Denaro e un Triangolo Mortale

Scary Monster - True-crime Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 24:20


Nel silenzio di una piccola comunità sarda, l'orrore si consuma nel garage di casa. Una giovane madre viene ritrovata soffocata e legata nel bagagliaio della sua automobile. La sua ultima agonia si svolge a pochi passi dal seggiolino dove giace, esausta e infreddolita, la figlia di pochi mesi.Quella che viene presentata come la tragedia di un sequestro fallito è in realtà il culmine di un tradimento e di un piano spietato. Dietro le lacrime pubbliche del presunto vedovo si nascondeva la volontà di eliminare la consorte per motivi economici. La verità emergerà da una minuscola traccia biologica lasciata sul nastro adesivo e dalle conversazioni private del marito, nelle quali la defunta viene ricordata con termini sprezzanti.Un mistero di omicidio e patrimonio, dove la testimonianza più straziante è stata il pianto di una bambina di otto mesi, condannata a crescere senza la madre per volontà di un assassino.-------------------------------------------Scary Monster raddoppia. Le vostre richieste erano tante e il podcast continua a crescere, quindi da ora gli episodi saranno due ogni settimana: quello del venerdì e uno nuovo ogni martedì alle 12:00. Ricorda! Tutti i martedì l'appuntamento con "L'intervista col serial killer", gli omicidi raccontati da chi li ha commessi. Da non perdere!Due appuntamenti per chi vuole ascoltare ancora più storie vere, inquietanti e indimenticabili. Non mancare!-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdVisita il sito del podcast:https://scarymonstertruecrime.comInstagram:@scarymonstertruecrimeX/Twitter:@scarycrime---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.Visita il sito https://scarymonstertruecrime.com per leggere post esclusivi sui casi criminali, scoprire nuove storie e acquistare ebook dedicati al true crime.

Tutto nel mondo è burla
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - Il Belcanto

Tutto nel mondo è burla

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 84:19


Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - Il Belcanto

Focus economia
Bce, crescita Ue a due velocità, Italia e Germania ferme. La Manovra fa abbastanza?

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Nel terzo trimestre la crescita dell'area euro, pari a +0,2%, ha mostrato forti differenze tra le principali economie: +0,6% in Spagna, +0,5% in Francia e +0,4% nei Paesi Bassi, mentre Germania e Italia restano ferme. Lo rileva la Bce, sottolineando la debolezza dell'export e dell'industria manifatturiera e una crescita trainata dai servizi. Molti osservatori chiedono che la ripartenza passi attraverso riforme e una manovra che favorisca la produttività. Ignazio Visco, governatore onorario di Bankitalia, in un'intervista a La Stampa ha ricordato che la legge di Bilancio serve a mantenere l'equilibrio dei conti, non a ridisegnare il sistema economico. Le vere priorità, secondo Visco, sono riforme strutturali, investimenti in produttività, formazione e partecipazione al lavoro, con politiche attive per sostenere occupazione femminile, giovanile e integrazione degli immigrati, in un Paese che nei prossimi 25 anni perderà sette milioni di persone in età lavorativa. Interviene Carlo Cottarelli, economista e direttore dell'Osservatorio conti pubblici italiani Università CattolicaUk, economia in frenata e partito laburista nel caosNel terzo trimestre il Pil britannico cresce solo dello 0,1%, in calo rispetto allo 0,3% del trimestre precedente e sotto le attese. Il rallentamento rappresenta un problema per il governo laburista di Keir Starmer, alla vigilia della manovra d'autunno del 26 novembre, già contestata per l'aumento delle tasse e i tagli alla spesa. A pesare sui conti è soprattutto il crollo della produzione automobilistica: a settembre -28,6%, il dato peggiore dal 2020, legato anche a un cyber attacco che ha costretto Jaguar Land Rover a fermare per cinque settimane la produzione. La produzione di auto è scesa a 51 mila unità, il livello più basso dal 1952. La cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves ha promesso una manovra per rafforzare l'economia, ma il governo è in crisi di consensi, con disoccupazione al 5%, debito elevato e inflazione ancora alta. Intanto il Partito laburista scende nei sondaggi fino al quarto posto, alimentando voci di sfide interne alla leadership di Starmer. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraL'Ecofin tassa i pacchi low cost: passo avanti contro l'ultra fast fashionL'Ecofin ha approvato l'abolizione delle esenzioni dai dazi per i pacchi extra-Ue di valore inferiore a 150 euro, misura che entrerà in vigore nel 2026, anticipando la data originaria del 2028. Italia e Francia, principali promotrici, la considerano un passo avanti contro la concorrenza sleale delle piattaforme di ultra fast fashion come Shein e Temu. La Commissione europea stima che oltre il 90% dei 4,6 miliardi di pacchi di basso valore arrivati in Europa nel 2024 provenga dalla Cina, in forte aumento rispetto ai 2,4 miliardi del 2023. L'obiettivo è riportare equità e sostenibilità nel settore moda, con un gettito stimato di uno o due euro a pacco. L'iniziativa ha ottenuto il sostegno delle associazioni italiane di categoria: secondo Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, la tassazione è essenziale per la sopravvivenza del comparto tessile e abbigliamento, mentre Carlo Capasa, presidente della Camera nazionale della moda italiana, chiede anche norme più rigide sulla pubblicità e la trasparenza dei prodotti non conformi agli standard europei. In parallelo, il Mimit prepara un pacchetto di norme nazionali contro le piattaforme extra-Ue, inclusa una possibile tassa di 2 euro sui piccoli pacchi fino a due chili. Il commento è di Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore Bruxelles

J-TACTICS's show
J-TACTICS (S08 E09)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 85:20


Nona puntata dell'ottava stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sul derby della Mole.Juve e Torino si affrontano allo Stadium.La stracittadina sabauda termina a reti inviolate, in un match che non ha detto granché in termini di risultato, e neanche per ciò che si è visto complessivamente in campo.I due estremi difensori sono stati i veri protagonisti della sfida tra Juventus e Torino finito 0-0.Paleari ha fatto gli straordinari su David mentre Di Gregorio si è rivelato insuperabile su Adams per quelle che sono state le occasioni più limpide avute dalle due squadre.Scuro in volto e non del tutto soddisfatto mister Luciano Spalletti che ha mischiato le carte nella seconda frazione di gioco forse senza trovare le risposte che si attendeva da parte dei suoi uomini.Un primo tempo di calma piatta, con pochissime emozioni in questo derby della Mole.Le uniche occasioni degne di nota arrivano nella fase centrale del primo tempo.Prima Paleari sbaglia un'uscita, per poi rimediare sui piedi di Thuram, e poco dopo Simeone scatta imbeccato da Ngonge per allungarsi troppo la palla al momento del tiro, permettendo così l'intervento di Di Gregorio.Al di là di queste occasioni, poco o nulla senza che la partita soprattutto per una Juventus che spesso ha avuto in mano un possesso palla sterile, nonostante un attacco con Vlahovic supportato da Yildiz e Conceiçao.Nel secondo tempo il match sembra accendersi.Prima si fa vivo il Torino che proprio con Adams impegna Di Gregorio che salva la sua squadra dal soccombere.Spalletti non la prende bene e mischia le carte con forze fresche.Dentro Zhegrova e David che danno subito brio e imprevedibilità.Paleari viene impegnato dai neo entrati e deve inoltre difendere la propria porta dall'assedio bianconero.Il finale del derby resta incerto con occasioni da entrambi i lati ma che non si è riuscita a sbloccare nonostante i 10 cambi totali che hanno rivoluzionato l'assetto delle formazioni iniziali.Finisce pari e patta, un risultato che forse deludente più i bianconeri che erano lanciati in un mini ciclo positivo.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

Non spegnere la luce
Dario Argento - Il regista visionario che rivoluzionò l'horror con Profondo Rosso

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 88:13


Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario di Profondo Rosso, il capolavoro che consacrò Dario Argento come maestro assoluto del thriller all'italiana. Nato a Roma nel 1940, Argento ha rivoluzionato il cinema di genere, fondendo l'eleganza visiva con l'orrore più disturbante. Attraverso film come Suspiria, Inferno, Tenebre e Opera, ha saputo costruire un'estetica unica, fatta di ombre taglienti, colonne sonore ipnotiche e omicidi coreografati come danze macabre. Ma dietro il regista si cela anche un uomo complesso, influenzato da Edgar Allan Poe, Mario Bava e un'ossessione per la bellezza della paura. Cosa rende ancora oggi così potente l'immaginario di Dario Argento? E perché i suoi film continuano a farci paura e incantarci, mezzo secolo dopo? Ne parliamo insieme a Laura Scaramozzino, editor, coach letteraria, nonché autrice premiata di novelle e romanzi noir. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Storie Sotto Le Stelle Podcast
LE STAGIONI IN UN SOFFIO | Una Breve Storia Della Buona Notte Per Bambini
 | Scritta da Marco & Lucia Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 4:54


LE STAGIONI IN UN SOFFIOL'Autunno si affacciò alla finestra e si guardò intorno— era Novembre."Le foglie sono gialle e rosse.Le rondini volano via in gruppi sopra i tetti.L'aria fresca profuma di caldarroste e di legna bruciata.A me piace così.”Esclamò l'Autunno.L'Inverno aprì la porta e si guardò intorno— era Gennaio."La neve e il vento gelido.Nel bosco, il vischio sui rami sotto un mantello di ghiaccio.La marmotta dorme nella sua tana coperta, sognando le stelle.Ma che bello se al calduccio sto.”Esclamò l'Inverno.La Primavera uscì sul terrazzo e si guardò intorno— era Aprile."I fiori sbocciano e gli uccelli cinguettano tornando ai loro nidi.Con la temperatura mite la vita gioiosa vibra nell'aria.Che meraviglia.”Esclamò la Primavera.L'Estate andò in giardino e si guardò intorno— era Luglio.Un gatto riposa all'ombra di un pino.L'aria profuma di erba tagliata e di frutta matura.Le farfalle danzano spensierate al canto delle cicale.Il sole sorridere mi fa.”Esclamò l'Estate.Passano i mesi e gira l'anno a gran velocità,ma sempre qualcosa di bello porteranno. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Radici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 14:09


Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione.  Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo.  Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo  dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano).  La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

BuffedCast
buffedCast: #679: Was ist das Citizen Kane des Gamings? Und wieso Comics nerven

BuffedCast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 69:55


Nel und Matze kapern in Zeiten mangelnder WoW-Neuigkeiten die virtuelle buffedCast-Kabine, um über die wirklich wichtigen Themen zu sprechen. Das Ende von New World, Farbenvielfalt in GW2 (Anmerkung: Matze untertreibt massiv bei der Menge seiner freigeschalteten Farben) und gute Character Creators.Das ist nur der Anfang eines wilden Podcasts, der schlussendlich zu viel interessanteren Fragen führt: Warum ist es viel angenehmer, Mangas als Comics zu verfolgen? Und was ist eigentlich das Citizen Kane der Videospiel-Geschichte?Letzteres führt vor allem zur entscheidenden Frage: Geht "erwachsenes" Gaming auch ohne Szenarien, in denen "alles scheiße" ist? All das und noch mehr in einer Stunde Gaming-Plaunsch fernab vom WoW-Tellerrand!Ihr wollt uns Feedback zum buffedCast geben oder habt Themenvorschläge oder Fragen an uns? Dann immer her damit. Unter buffedCast@buffed.de erreicht ihr uns am schnellsten.

SBS Italian - SBS in Italiano
National Multicultural Health and Wellbeing Conference: intervista a Joe Caputo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 11:57


Si sta svolgendo a Melbourne la National Multicultural Health and Wellbeing Conference 2025, il cui tema è "Shaping Tomorrow Together". Nel corso della nostra diretta dalla conferenza abbiamo intervistato Joe Caputo, ex presidente della FECCA, per parlare delle sfide ancora presenti per garantire un accesso equo alle cure.

Nessun luogo è lontano
Al Shara da Trump, da terrorista a partner per la stabilità

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025


La visita di Ahmad al Sharaa alla Casa Bianca ha soddisfatto il presidente Trump e ha stupito molti. Ha stupito il fatto che colui che era conosciuto per essere il leader di un gruppo affiliato ad al Qaeda sia passato così rapidamente dallo status di "nemico" a quello di "partner" per la stabilità nel Medio Oriente. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, analista per Limes, e con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight.Nel frattempo, l'India è stata colpita da un attentato terroristico nel cuore di New Delhi. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente del Sole 24Ore a New Delhi.

Yoga con Denise Podcast
362. Come è nata Yoga Academy? Scopri la storia!

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 18:02


Nel terzo capitolo della mia storia con lo yoga vi racconto come è nata Yoga Academy, la mia scuola online, il progetto Kalemana e le mie prime delusioni con il mondo dello yoga. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita

Voce ai libri
Ep.162: Antonella Lattanzi, "Chiara"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 28:42


Marianna e Chiara si incontrano alle elementari e si riconoscono, capendo di custodire lo stesso segreto: la violenza che vivono a casa. Le loro famiglie sono diverse, ma in entrambe abita la paura. Il padre di Chiara picchia le figlie e la moglie. Quello di Marianna è un autolesionista. Nel suo ultimo romanzo, Antonella Lattanzi racconta l'amicizia come antidoto al terrore e come luogo di una luce che si può riaccendere anche dopo tanto tempo.

nel chiara quello antonella lattanzi
Radio Rossonera
MILAN, BILANCIO POSITIVO VENDENDO I GIOCATORI | Lunch Press con Filippo La Scala

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 69:00


Nel bilancio 24-25 le cessioni di Reijnders e Kalulu pesano più dei risultati sportivi: un modello che può durare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Breakfast with Martin Bester
Ontmoet Suid-Afrika se sterkste 16-jarige vrou

Breakfast with Martin Bester

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 19:58


Veané Nel is 'n 16-jarige Strongman-atleet van Rustenburg wat tans Hoërskool Bergsig Akademie bywoon. Nel het op Breakfast with Martin Bester gekuier om meer te deel oor haar passie en wat dit vat om een van Suid-Afrika se sterkste vroue te wees.

SBS Italian - SBS in Italiano
Al via la COP30, presenti e assenti alla Conferenza dell'ONU sul clima

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 8:26


Nel caldo tropicale dell'Amazzonia brasiliana, i leader di tutto il mondo stanno per incontrarsi per la COP30, il vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima.

Delitti Invisibili
L'avversario - La storia di Aral Gabriele - 1/3

Delitti Invisibili

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 23:50


Il 22 marzo del 2002 un giovane ragazzo chiama la polizia: si chiama Aral e ha appena trovato i corpi dei propri genitori nell’appartamento che condivide con loro. Sono stati assassinati e rinchiusi dentro due sacchi neri della spazzatura. Nel corso delle indagini però cominciano ad emergere molte incongruenze nella versione del giovane che, ogni giorno che passa, diventa sempre di più il principale sospettato del delitto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

L'italiano in podcast
Italiano in Podcast – Ep. 833 – Ascolto e comprensione – Diretta stregata!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 32:20


9 novembre - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Qualche problema tecnico per il Sindaco che ritorna dopo qualche giorno di prove tecniche. Nel fine settimana scorso la diretta è stata rovinata da alcuni problemi tecnici che mi hanno tenuto occupato a cercare una soluzione. Anche oggi la diretta non è stata perfetta ma alla fine sembra che tutto funzioni perfettamente e che nelle prossime settimane il lavoro possa procedere senza intoppi. Qualche notizia come sempre, purtroppo qualche lutto nel mondo dell'arte, e per finire una frase celebre di un grande disegnatore italiano. Martedì parto per un piccolo viaggio ma ci sentiremo probabilmente domenica prossima al mio ritorno da un luogo molto bello di cui vi parlerà in futuro. Grazie a tutti per aver ascoltato ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠ e a presto con il prossimo episodio.“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”- Giorgio Forattini -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Quilisma
Invecchiare nel Medioevo

Quilisma

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 29:30


®La puntata odierna di “Quilisma” si occupa di un tema con cui, prima o poi, tutti devono confrontarsi. Si tratta della vecchiaia, un dato sociale, biologico ed anche culturale che ha mutato il suo ruolo sociale attraverso la storia. Nel mondo antico – solo per fare un esempio - la vecchiaia era un avvenimento eccezionale. La vita media infatti non superava i 30 anni e non erano molti coloro che riuscivano a raggiungere una età avanzata (o considerata tale secondo gli standard della comunità di appartenenza). Società e comunità di appartenenza hanno in passato determinato il destino dei vecchi la cui condizione oscillava tra estremi ed opposti cioè il rifiuto e l'umiliazione, umiliazione da una parte e il rispetto e la venerazione dall'altra. Atteggiamenti che furono il risultato della somma di risvolti economici, sociali, psicologici e persino magico-religiosi.Prima emissione: 15 giugno 2025.

Europa Europa
Gas serra, emissioni da ridurre nonostante tutto

Europa Europa

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025


Il Consiglio ha mantenuto l'obiettivo vincolante di riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040, però ha apportato alcune modifiche concretizzando le indicazioni del Consiglio europeo del 23 ottobre scorso. Sono stati estesi gli ambiti della flessibilità per raggiungere il target. Nel parliamo a Europa Europa, condotto da Gigi Donelli, in onda domenica alle 11,30. Parliamo anche di casa e della crisi abitativa europea, della guerra in Ucraina, di ambiente. Nostri ospiti questa settimana sono Francesca Zirstein, Direttore Generale, Scenari Immobiliari; Abbas Gallyamov, ex speechwriter di Vladimir Putin; Andrea Barbabella, Fondazione sviluppo sostenibile e coordinatore Italy 4 climate.

il posto delle parole
Martina Benedetti "La salute in un angolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 25:30


Martina Benedetti"Salute in crisi: tra consumismo e disuguaglianze"CicapFest PadovaCicap Fest Padova domenica 16 novembre, ore 14:45Con Roberta Villa e Martina BenedettiModera Enrica FavaroLa salute è un diritto universale, ma nel mondo di oggi appare sempre più condizionata da logiche economiche, mode e disuguaglianze. La promessa di benessere totale si intreccia con il consumo, mentre l'accesso alle cure e alle risorse sanitarie resta un privilegio per pochi. In questo scenario, informazione, fiducia e responsabilità diventano elementi centrali per capire quanto la società sia davvero capace di prendersi cura delle persone.Riflettere su questi temi significa interrogarsi sul senso stesso della cura, sulla distanza tra sanità pubblica e mercato, e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere un sistema più giusto e sostenibile. Un invito a guardare la salute non come un prodotto da acquistare, ma come un equilibrio collettivo da proteggere.Martina Benedetti"La salute in un angolo"Crisi e futuro del nostro sistema sanitarioEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itIl diritto alla salute è il fondamento di una società giusta. Ma cosa succede quando il Servizio Sanitario Nazionale viene smantellato pezzo dopo pezzo? La salute in un angolo è un viaggio nella Sanità italiana, tra riduzione dei finanziamenti, privatizzazioni e disuguaglianze crescenti. Con la lucidità e la passione di chi vive la situazione dall'interno, Martina Benedetti racconta la crisi del nostro sistema sanitario smontando narrazioni politiche fuorvianti e proponendo soluzioni concrete per restituire al cittadino una Sanità pubblica forte e universale. Un libro necessario per chi non vuole arrendersi a un futuro in cui le cure diventano un privilegio per pochi. Con interviste originali a Lucio Luzzatto, Silvio Garattini, Ottavio Davini, Paolo Vineis, Roberto Seghetti e Lorenzo Giraudo.Martina Benedetti è una divulgatrice scientifica e ama definirsi "divulgatrice di evidence". Esperta di metodologia della ricerca clinica, è autrice del saggio Salvarsi da bufale e fake news (Nutrimenti, 2024). Collabora con la fondazione Gimbe ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Scrive di sanità, salute e scienza con la rivista scientifica Almanacco della Scienza (Cnr) e con le testate giornalistiche Today.it e Wired Italia.Nel 2025 ottiene un master in scienza nella pratica giornalistica presso Uni Sapienza. Ha un master in Metodologia della ricerca e si perfeziona, presso Stanford Online, in strategie di comunicazione sanitaria e Data Ethics, AI and responsible innovation presso University of Edinburgh Online. Dal 2023 è Speaker TEDx. Dal 2020 si dedica alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione sanitaria in varie trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali ed internazionali. Collabora in attività di docenza e co-docenza in seminari Universitari. Ottiene il Premio Laurentum Speciale e il Premio Mercurio d'argento per il suo impegno durante la pandemia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il cacciatore di libri
Boris Akunin e Sveva Casati Modignani

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


"L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin e "La domestica a ore" di Sveva Casati Modignani Un romanzo satirico e sarcastico sulla Russia e sul regime di Putin. Parliamo di "L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin (Mondadori - traduz. Erin Beretta, Francesco De Nigris, Mariangela Ferosi) con la prefazione di Paolo Nori, uno dei massimi esperti di letteratura russa in Italia. Boris Akunin è molto famoso in Russia per i suoi gialli storici, ma questo è il primo romanzo che non è stato pubblicato nel suo paese: per aver criticato Putin è stato inserito in una lista di estremisti e terroristi e condannato in contumacia a 14 anni di carcere e dunque da qualche anno vive a Londra. In questo romanzo immagina una Russia dove il capo di Stato ha un ictus e il premier, che è un ex agente dei servizi segreti, indice nuove elezioni convinto di vincere perché pensa di piacere a tutti. In realtà vince il suo avversario, un ex prigioniero politico, che crea una Repubblica parlamentare dove la priorità sono i diritti umani. In questo clima democratico, si celebra il processo all'ex braccio destro del capo di Stato, che fra l'altro aveva orchestrato l'invasione dell'Ucraina. Come difensore quest'uomo chiede di avere uno scrittore dissidente. Un totale ribaltamento dei piani in cui lo scrittore si trova a difendere chi lo aveva perseguitato. Un romanzo che può essere considerato una critica feroce al regime di Putin, ma anche una critica a tutti i regimi. Nella seconda parte parliamo di Sveva Casati Modignani, una delle scrittrici italiane più amate da lettrici e lettori: oltre 12 milioni di copie vendute con i suoi romanzi scritti a partire dal 1981. Nel nuovo romanzo si intitola "La Domestica a ore" (Sperling & Kupfer) si parla di violenza nei confronti delle donne. La protagonista è una giovane donna, Isabella, anche se in realtà il suo nome completo è altisonante: Isabella Boccadoro d'Este, contessa. Nonostante sia molto ricca, nasconde la sua vera identità e fa la domestica a ore, in particolar modo fa la guardarobiera nella famiglia Tizzoni. Le ragioni che l'hanno portatat a fare questa scelta si scoprono nel romanzo, ma quello che possiamo dire è che con questo lavoro manuale Isabella riesce a mettere ordine dentro sè stessa. Un giorno dovrà soccorrere la signora Tizzoni che è stata violentemente picchiata dal marito.

Plan de Vida
Día 312: Mateo 28; Marcos 16; Lucas 24; Juan 20 - 21 (año 2)

Plan de Vida

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 8:33


En el episodio de hoy de Plan de vida estudiaremos acerca:La resurrecciónEl informe de los guardiasDe camino a EmaúsJesús se aparece a los discípulosLa gran comisiónLa ascensiónQue tu lectura bíblica sea guiada por el Espíritu Santo hoy.¡Únete a ⁠⁠⁠nuestra comunidad en Facebook⁠⁠⁠ donde podrás hacer preguntas mientras leemos la Biblia juntas y conocer a otras mujeres que también están usando el plan!Síguenos⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sitio web⁠⁠⁠Recursos⁠⁠⁠⁠⁠Podcast semanal⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Estudios bíblicos⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Academia de Relaciones⁠⁠⁠⁠⁠⁠El plan en YouVersion

24 Mattino - Le interviste
La rinuncia alle cure

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025


In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.L'Istat lancia l'allarme: sempre più italiani evitano di fare visite mediche o cure, spinti dalle lunghe attese, dalle difficoltà economiche e dalla scomodità delle strutture sanitarie. Nel 2024, quasi il 10% della popolazione ha rinunciato alle cure, un aumento rispetto ai 4,5 milioni dell'anno precedente. La ragione principale è rappresentata proprio dalle liste d'attesa troppo lunghe. Per parlarne ospitiamo Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Differenze fra Italiano Formale e Italiano Informale

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 26:07


La padronanza dell'italiano formale e informale rappresenta una competenza fondamentale per chiunque desideri comunicare efficacemente in contesti diversi. Se state chiacchierando con i vostri amici, probabilmente non volete parlare in modo troppo formale - sarebbe come andare in spiaggia con giacca e cravatta! Però se siete all'università e parlate con un professore, o in una riunione di lavoro con i colleghi, o in circostanze professionali, allora dovete tirare fuori il vostro italiano più elegante. Italiano FORMALE vs INFORMALE: 20 Coppie di Parole che Cambieranno il Vostro Modo di Comunicare PRIMA PARTE 1. AIUTARE / ASSISTERE La differenza tra "aiutare" e "assistere" è sostanziale nel registro comunicativo italiano. Mentre "aiutare" appartiene al linguaggio quotidiano e colloquiale, "assistere" conferisce un tono professionale e rispettoso alla conversazione. Esempio informale: "Mi puoi aiutare con questo compito?" Esempio formale: "Potrebbe assistermi con questa mansione?" Se parlate con il vostro migliore amico direte "Dai, aiutami!" Ma se siete in ufficio con il vostro capo, la formula corretta sarà: "Scusi, potrebbe assistermi?" Notate come cambia completamente l'approccio e il livello di cortesia espresso. 2. DARE / FORNIRE Il verbo "fornire" rappresenta l'alternativa formale del verbo "dare" ed è particolarmente utilizzato in contesti aziendali, accademici e istituzionali. Esempio informale: "Marco mi ha dato le informazioni" Esempio formale: "Il dottor Bianchi mi ha fornito le informazioni necessarie" Attenzione importante: il verbo "fornire" richiede spesso una preposizione specifica! Le costruzioni corrette sono: "fornire qualcosa a qualcuno" oppure "fornire qualcuno di qualcosa". Questa particolarità grammaticale è fondamentale per un uso corretto del verbo in contesti formali. 3. AVERE BISOGNO (DI) / RICHIEDERE Quando si esprime una necessità in contesto professionale, "richiedere" sostituisce efficacemente l'espressione informale "avere bisogno". Questo cambiamento lessicale trasforma radicalmente il tono della comunicazione. Esempio informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro" Esempio formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico" Osservate la trasformazione completa della frase: Versione informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro" Versione formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico" Notate come anche le parole circostanti cambiano: "più" diventa "aggiuntivo", "finire" diventa "completare", e "lavoro" diventa "incarico". L'intera struttura della frase si eleva a un registro professionale. 4. DIRE / INFORMARE Il verbo "informare" è la scelta ideale quando si comunica in contesti formali, sostituendo il semplice "dire" con una formula più rispettosa e professionale. Esempio informale: "Ti dirò tutto dell'evento più tardi" Esempio formale: "La informerò riguardo all'evento successivamente" Curiosità linguistica: In italiano formale usiamo spesso la formula "La informo che..." - è la nostra versione elegante di "ti dico che...". Questa costruzione è estremamente comune nella corrispondenza aziendale e nelle comunicazioni ufficiali. 5. GRATIS / OMAGGIO Quando qualcosa viene offerto senza costo, la parola "omaggio" conferisce maggiore eleganza rispetto al colloquiale "gratis". Esempio informale: "Le bevande erano gratis alla festa" Esempio formale: "Le bevande erano in omaggio all'evento" Nel linguaggio commerciale e aziendale, l'espressione "in omaggio" è preferita perché trasmette un senso di cortesia e generosità da parte dell'offerente, piuttosto che semplicemente l'assenza di un costo. 6. PENSARE / CONSIDERARE Il verbo "considerare" eleva immediatamente il registro della conversazione, trasformando un semplice pensiero in una riflessione ponderata. Esempio informale: "Penserò a quello che hai detto"

SBS Italian - SBS in Italiano
In Australia "i fondi per l'arte non esistono, o quasi"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 3:04


Nel mondo australiano dell'arte contemporanea la mancanza di fondi è diventato il problema per eccellenza, afferma il direttore di BlackArtProjects Andrea Candiani.