Podcasts about Oltre

  • 1,749PODCASTS
  • 8,853EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Nov 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Oltre

Show all podcasts related to oltre

Latest podcast episodes about Oltre

Le interviste di Radio Number One
Creme, Quintili ("Il Salvagente"): «Ne sprechiamo oltre il 30%»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 3:36


Sapevi che gran parte della crema finisce sprecata a causa di contenitori progettati male? Ce lo racconta Riccardo Quintili.

il posto delle parole
Elisabetta Chiodini "L'Italia prima degli italiani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 29:28


Elisabetta Chiodini"L'Italia prima degli italiani"Castello di Novarawww.ilcastellodinovara.itRitratto di una nazione appena nata, a cura di Elisabetta Chiodini, un percorso di 70 capolavori eseguiti dai primi anni Sessanta dell'Ottocento al terzo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa che sarà visitabile fino al 6 aprile 2026. La mostra illustra la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali che avrebbero lentamente condotto il Paese verso la modernità.La rassegna, organizzata da METS Percorsi d'Arte congiuntamente a Comune di Novara e Castello di Novara, si articola in sezioni tematiche che accompagnano i visitatori attraverso il succedersi delle sale del Castello presentando loro opere provenienti da prestigiose collezioni, sia pubbliche sia private.Sezione I | Un territorio variegato. Vita rurale tra pianure, valli e montiLa prima sezione è dedicata all'Italia rurale e alla realtà del modo contadino, dalle Alpi alla Sicilia. I territori e la vita quotidiana dei nuovi italiani saranno illustrati attraverso straordinari lavori di artisti di grande spessore e fama; tra questi sia sufficiente ricordare Telemaco Signorini (1835-1901), Giuseppe De Nittis (1846-1884), Stefano Bruzzi (1835-1911), Giovanni Battista Quadrone (1844-1898), Gugliemo Ciardi (1842-1917), Francesco Paolo Michetti (1851-1929), Angelo Morbelli (1853-1919), Carlo Fornara (1861-1978), Achille Tominetti (1848-1917) e Cesare Maggi (1881-1961).Sezione II | Lo sviluppo costiero della penisola e le attività delle regioni marittimeLa seconda sezione illustra la varietà delle nostre coste, in prevalenza alte, frastagliate, rocciose e scoscese quelle che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, per lo più basse con spiagge sabbiose e ghiaiose quelle che si affacciano sul Mar Adriatico. Oltre 8000 chilometri di territori molto diversi per morfologia, struttura geologica, varietà di ambienti naturali, insediamenti umani e produttivi. L'articolato territorio costiero e le attività dei suoi abitanti saranno documentati da dipinti di Giovanni Fattori (1825-1908), Vincenzo Cabianca (1827-1902), Luigi Steffani (1828-1898), Francesco Lojacono (1838-1915), Rubens Santoro (1859-1941) e molti altri.Sezione III | Il volto delle cittàLa terza sezione documenta alcuni aspetti della realtà urbana delle tre Capitali d'Italia, Torino, Firenze, Roma, e di altre grandi città come Napoli, Venezia e non ultima Milano, la prima metropoli italiana. Città quest'ultima che, più di altre, vuole essere moderna e avverte una forte esigenza di trasformazione e che a vent'anni esatti dalla proclamazione dello stato unitario, in occasione dell'Esposizione Industriale Italiana del 1881, è definita da Giovanni Verga la “Città più Città d'Italia”, la capitale morale del paese, quella destinata ad assumere in breve tempo una funzione trainante nel campo della produzione industriale e del lavoro. In sala dipinti di Filippo Carcano (1840-1914), Pio Joris (1843-1921), Adolfo Tommasi (1851-1933), Marco Calderini (1850-1941) e altri.Sezione IV | I riti della borghesia. Il tempo libero in città e in villeggiaturaLa quarta sezione è dedicata agli svaghi della borghesia e conduce il visitatore in lussureggianti giardini urbani, a teatro, tra le luci soffuse di prestigiosi salotti, in campagna per una gita fuori porta o in luoghi di villeggiatura. Tra i pittori in sala Ettore Tito (1859-1941), Giulio Aristide Sartorio (1860-1932), Vespasiano Bignami (1841-1929), Pompeo Mariani (1857-1927),Carlo Pittara (1835-1891) e Luigi Gioli (1855-1947).Sezione V | L'arte declinata al femminileLa quinta sezione è declinata tutta al femminile e illustra le diverse relazioni che numerose donne borghesi intrattenevano con le arti figurative. In sala incontriamo chi visitava le città d'arte e i loro straordinari musei, chi amava collezionare arte contemporanea e frequentava gli studi dei maggiori artisti per valutare personalmente le opere da acquistare per la propria collezione, chi amava dipingere per puro diletto e chi, invece, aveva coraggiosamente scelto di fare della pittura la propria professione. Tra gli autori presenti Silvestro Lega (1826-1895), Odoardo Borrani (1833-1905), Michele Cammarano (1835-1920).Sezione VI | L'amore venaleLa piccola cella del castello ospita la sesta sezione della mostra proponendo una scelta di opere legate ai tanti volti che la prostituzione ha avuto nell'Ottocento. Argomento che è stato spesso oggetto dell'attenzione di romanzieri e poeti, drammaturghi e compositori, ma che molto più raramente è stato affrontato dai pittori; tra questi Angelo Morbelli (1853-1919).Sezione VII | Tempi moderni. La vita nelle metropoliL'ultima sezione della mostra è dedicata ai diversi aspetti della vita quotidiana dei nuovi Italiani nelle più moderne città del Paese. Città industrializzate e sempre più popolose nelle quali lusso e miseria convivevano spesso l'uno accanto all'altra. Città che alternavano zone lussuose con splendidi complessi edilizi contemporanei perfettamente rispondenti alle rinnovate esigenze della facoltosa borghesia, a zone squallide e fatiscenti abitate da una popolazione spesso priva di un lavoro regolare, costretta per poter sopravvivere ai lavori più umili o all'accattonaggio. Straordinari episodi di vita moderna documentati da grandi artisti tra i quali Emilio Longoni (1859-1932), Giovanni Sottocornola (1855-1917), Angelo Morbelli (1853-1919), Attilio Pusterla (1862-1941), Francesco Netti (1832-1894), Demetrio Cosola (1851-1895) e Italo Nunes Vais (1860-1932).La mostra è stata inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l'Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.La rassegna, a cura di Elisabetta Chiodini, giunge dopo il grande successo di pubblico e critica registrato dalle mostre PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo (2024-2025), Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris (2023-2024); Milano da Romantica a Scapigliata (2022-2023); Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale (2021-2022); Divisionismo. La rivoluzione della luce (2019-2021) e Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini (2018-2019) ed è organizzata da METS Percorsi d'arte congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio di Regione Piemonte, Commissione Europea e Provincia di Novara, nell'ambito del programma culturale delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Doppia Visione
Never say Never con Emanuele Boccanfuso

Doppia Visione

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 84:08


Emanuele Boccanfuso è un fumettista tarantino che vive e lavora a Milano. Dopo il diploma frequenta la Scuola del Fumetto, dove intraprende un percorso che lo porterà a collaborare con realtà come Panini, Focus Junior, La Gazzetta dello Sport e la casa editrice inglese David West Children's Books.Nel 2009 pubblica il fumetto palindromo "ArcasacrA" e nel 2012 illustra, insieme ad altri disegnatori tarantini, "L'eroe dei due mari", graphic novel ispirata al romanzo di Giuliano Pavone e dedicata alla complessa questione ambientale di Taranto.Oltre all'attività di disegnatore, si dedica all'insegnamento, lavora come storyboard artist e attualmente collabora con Sergio Bonelli Editore nello staff di "Nathan Never", per cui ha realizzato, tra gli altri, "Orrore al New Path Lab" e "La parte peggiore".In questo episodio parliamo con lui del processo creativo del fumettista, della serialità, del peso di disegnare un'icona italiana come Nathan Never e di come sia cambiato il lettore negli ultimi anni.Con Federico Allocca, Emanuele Boccanfuso e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu

Zig at the gig podcasts
Antonia Tricarico

Zig at the gig podcasts

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 61:09


Interview with Antonia Tricarico. Antonia Tricarico is an incredible photographer who is working on releasing a new book Be My Rebel. "Be My Rebel is a photography book born from my belief that powerful images can shift perceptions, raise awareness, and spark empathy. This project captures the raw intensity and emotion of protest—from the quiet determination of a young climate activist to the unstoppable unity of a crowd marching for women's rights." Antonia Tricarico on Be My Rebel.  Link to kickstarter!  Be My Rebel Book Kickstarter  Antonia Tricarico was born in Potenza, in Italy's Basilicata region. At 16, she joined the Feminist Collective of Potenza. After graduating from high school, she enrolled in the Law School at La Sapienza University in Rome and became active in the Women's Health Collective in Trastevere. She worked with Paolo Bedini's AZ Music agency, where for nearly a decade she helped bring renowned musicians to Italy. In the 1990s, she was involved in Rome's Rights to Housing movement and supported squatting public buildings with and for immigrants, for their right to housing. In 1997, after moving to the United States, she began pursuing photography more seriously. In the past years, she has worked as an archivist for Pulitzer Prize–winning Washington Post photographer Lucian Perkins and collaborated with independent labels such as Tolotta Records, Dischord Records, Kill Rock Stars, and Youth Action Research. Her photographs are represented in both private and public collections, including the National Museum of American History at the Smithsonian Institution, the permanent exhibition and special collections archive of the Martin Luther King Jr. Memorial Library in Washington, DC (Punk and Go-Go music archives), the Michelle Smith Performing Arts Library at the University of Maryland,the DC History Center, and the Library of Congress. Her work has been exhibited both nationally and internationally. She is the author of three books: • Frame of Mind: Punk Photos and Essay from Washington, DC, and Beyond, 1997–2017 (Akashic Books, 2019) • The Inner Ear of Don Zientara: A Half Century of Recording in One of America's Most Innovative Studios, Through the Voices of Musicians (Akashic Books, 2023) - Oltre l'Influenza-Italian Novel-Sensibili alle Foglie Publisher-Rome,Italy 2023 Her work has appeared in Photo Review, Guitar World, Kerrang, All Music, Razorcake, Chicago Reader, The Oregonian, The Quietus, The Echo, Exclaim!, Fretboard Journal, Washington City Paper, and Washingtonian.   Antonia Tricarico website.

il posto delle parole
Monica Poggi "Oltre la moda"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 24:20


Monica PoggiOltre la moda"Helmut Newton e Ferdinando Scianna: sovvertire le regole"Con l'apertura dei due grandi progetti espositivi Helmut Newton. Intrecci al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna. La moda, la vita alla Castiglia di Saluzzo, prende il via il programma di incontri pubblici Oltre la moda, curato da Monica Poggi e Fondazione Artea, per accompagnare i visitatori alla scoperta di due dei più grandi protagonisti della fotografia del Novecento, approfondendo il modo in cui moda e fotografia dialogano tra loro e si sono evolute nella storia.Il primo appuntamento del Public Programme, dal titolo Helmut Newton e Ferdinando Scianna: sovvertire le regole, sarà sabato 15 novembre, alle 18, al Filatoio di Caraglio con Monica Poggi, storica della fotografia. L'incontro contestualizzerà il lavoro di Newton e Scianna all'interno di un panorama culturale più ampio. Ripercorrendo le tappe più rilevanti dello sviluppo del linguaggio della fotografia di moda, il discorso evidenzierà le rispettive peculiarità e la capacità espressa da entrambi di ridefinire i canoni della rappresentazione di questo genere.I momenti di approfondimento previsti dal Public Programme proseguiranno fino a febbraio 2026 e proporranno incontri e dialoghi con esperti di fotografia, moda e cultura visiva, anche fuori dalla provincia. Un'occasione per leggere e contestualizzare il lavoro dei due grandi autori, e per riflettere sulle intersezioni fra fotografia, produzione, collezionismo e società contemporanea.La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita, fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite (link) o scrivendo a: info@fondazioneartea.org .Qui di seguito, i successivi due incontri pubblici che si svolgeranno al Filatoio di Caraglio e all'antico Palazzo Comunale di Saluzzo nel corso del 2025.Sabato 29 novembre – ore 18Il Filatoio, CaraglioNuovi sguardi. La rappresentazione dei corpi femminili oggiL'incontro racconterà il modo in cui oggi, in rottura rispetto al passato, l'editoria di moda cerchi di guardare a corpi considerati non conformi. Particolare attenzione sarà rivolta alle riviste e ai fotografi che stanno contribuendo a ridefinire i canoni della rappresentazione, in un'ottica di sempre maggiore inclusività e riconoscimento delle diversità.Relatrici: Chiara Bardelli Nonino, photo editor Harper's Bazaar, e Monica Poggi, storica della fotografia.Venerdì 12 dicembre – ore 18Antico Palazzo Comunale, SaluzzoIncontri che cambiano la vita. Amicizie nel mondo della fotografiaAttraverso il coinvolgimento di importanti storici della fotografia, l'incontro racconterà quanto il confine fra reportage e moda sia stato labile negli anni. Con esempi celebri come quelli di Robert Capa e Ferdinando Scianna, gli ospiti evidenzieranno quanto grandi autori del passato e del presente siano stati in grado di non farsi definire da un unico genere fotograficoRelatori: Ferdinando Scianna, fotografo, Gabriel Bauret, curatore, Monica Poggi, storica della fotografia, e Davide De Luca, direttore Fondazione Artea. La mostra Helmut Newton. Intrecci al Filatoio di Caraglio (via Matteotti 40) è promossa e organizzata da Fondazione Artea e curata da Matthias Harder. È realizzata in collaborazione con la Helmut Newton Foundation e il Comune di Caraglio, grazie al contributo della Fondazione CRT, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRC, con il supporto del Museo Lavazza e di Confindustria Cuneo, e con il patrocinio della Provincia di Cuneo. È visitabile fino al 1° marzo 2026, il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.Il progetto Ferdinando Scianna. La moda, la vita alla Castiglia di Saluzzo (piazza Castello, 1), curato da Denis Curti, è promosso e organizzato dal Comune di Saluzzo e della Fondazione Artea ed è reso possibile, oltre alle collaborazioni con la Fondazione Torino Musei, la GAM di Torino e la Fondazione Arte CRT, anche grazie al supporto del Museo Lavazza, di Confindustria Cuneo, della Fondazione Amleto Bertoni con Terres Monviso, e con il contributo dell'ATL del Cuneese e il patrocinio della Provincia di Cuneo. Accoglierà i visitatori fino al 1° marzo 2026, il venerdì dalle 15 alle 19 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.Le due mostre in dialogo tra loro approfondiscono aspetti inediti o poco esplorati nelle carriere dei due autori, offrendo al pubblico due visioni complementari della moda, vista da Helmut Newton come provocazione dell'immaginario e da Ferdinando Scianna come racconto della vita.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Smettere di lavorare

Sei convinto che la libertà sia il valore supremo e universale desiderato da ogni essere umano? Preparati a mettere in discussione questa certezza. Questo video esplora come l'idea di libertà individuale sia, in realtà, un prodotto specifico della cultura occidentale moderna, nata dai pensatori dell'Illuminismo come Locke e Kant. Attraverso un confronto culturale, scopriremo come in altre civiltà la visione dell'individuo e della società sia radicalmente diversa. Vedremo come in Cina l'ordine collettivo, in Giappone l'equilibrio sociale e in Russia la forza dello Stato prevalgano spesso sull'autonomia radicale. Nelle Culture Islamiche, la vera libertà è vista come sottomissione a Dio (Islam) e adesione alla legge divina. Capiremo perché l'Occidente, quando tenta di esportare il suo modello, spesso impone valori non condivisi, dimostrando quanto la nostra mente sia "indottrinata" dalla cultura in cui siamo cresciuti.

Radio Rossonera
MILAN E MERCATO: SI MUOVE TARE! | Radio Rossonera Talk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 62:13


Il #milan inizia già a pensare alla prossima sessione di #calciomercato : la punta è l'obiettivo principale, soprattutto in caso di addio di #gimenez . Oltre al nome di #lewandowski spunta una suggestione per #david della #juventusDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 11 Novembre 2025, SPERANZA OLTRE LA MORTE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 9:51


Omelia della s. Messa del 11 Ottobre 2025, Martedì della XXXII Settimana del Tempo Ordinario, Anno Dispari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Come l'Insurtech sta cambiando il futuro delle assicurazioni italiane | Tech Stories 17

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 37:16


Il settore assicurativo sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda.Con l'arrivo dell'Insurtech, l'innovazione non riguarda più solo i prodotti, ma il modo stesso in cui le persone vengono protette.In questa puntata di Pionieri del Tech, Alex Pagnoni incontra Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association e Co-fondatore di Yolo Group, per esplorare come la tecnologia stia trasformando l'assicurazione in un servizio più digitale, personalizzato e accessibile.Un viaggio dentro il futuro dell'Insurance Inclusion: l'idea che la protezione debba essere un diritto di tutti, non un privilegio per pochi.⏱️ Capitoli00:00 – Introduzione e presentazione di Simone Ranucci Brandimarte01:35 – La missione dell'Italian Insurtech Association04:10 – Lo stato dell'Insurtech in Italia08:40 – Perché il settore assicurativo è arrivato tardi alla digitalizzazione12:00 – Il gap culturale con gli altri Paesi europei15:45 – La centralità del cliente e la trasformazione relazionale del settore20:05 – L'intelligenza artificiale e la “fase di discovery” nelle assicurazioni25:30 – Insurance Inclusion: cosa significa e perché è una rivoluzione culturale31:20 – Il libro Insurance Inclusion e il futuro del settore37:00 – Trend e investimenti: l'AI come acceleratore del digitale42:15 – Il valore umano dell'innovazione assicurativa46:10 – Conclusioni e messaggio finale

il posto delle parole
Oliviero Ponte Di Pino "BookCity Milano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 20:13


Oliviero Ponte Di PinoBook City Milanowww.bookcitymilano.it“La storia umana è, in sostanza, una storia di idee”H. G. WellsDal 10 al 16 novembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori.1359 sono gli eventi di quest'anno, con 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i diversi Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.Il focus tematico scelto per questa edizione è Il potere delle idee / Le idee del potere. In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l'esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà. BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri di alto profilo dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo. Oltre a questo nucleo tematico, gli incontri di BookCity Milano si articolano in quattro percorsi che interpretano le sfide della contemporaneità attraverso altrettante parole chiave: possibilità, fragilità, opportunità e minacce. Quattro traiettorie di senso, ciascuna ispirata da un verso di una grande poetessa del Novecento, ci guidano in un viaggio collettivo tra contraddizioni e speranze del mondo contemporaneo.Ampio spazio è inoltre dedicato alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte, e con la serata conclusiva che metterà al centro il ruolo. della fede nel nostro tempo. Spazio anche a un focus sull'adolescenza, che indaga i temi del disagio giovanile, e sull'amore in tutte le sue forme, partendo dalla costante diffusione del genere romance, per affrontarne diverse declinazioni - dall'amore in carcere, all'amore adulto, a quello inevitabile.Protagonisti anche i classici riletti in chiave contemporanea, accanto ai nomi della scena letteraria e culturale nazionale e internazionale. Lo sport sarà al centro di un ciclo di incontri in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, intitolato Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, che avrà inizio nella settimana di BookCity e proseguirà fino a marzo 2026. Sul fronte dell'editoria e dei consumi culturali, tre nuove ricerche indagano il rapporto tra lettura e società. L'edizione sarà inoltre occasione per celebrare anniversari e ricorrenze — dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS all'anticipazione dei 150 anni del Corriere della Sera e ai 160 de Il Sole 24 Ore, e i 70 anni di Feltrinelli, oltre ai 10 anni del Patto di Milano per la lettura — con incontri, mostre e feste.BookCity Milano 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, IntesaSanpaolo Protezione, Galleria Campari, Fondazione Amplifon, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gruppo San Donato, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Grafica Veneta, Messaggerie Libri, Enel, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione AEM. Sono media partner dell'edizione 2025 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it.Il potere delle idee / Le idee del potereFilo conduttore di questa edizione è dunque Il potere delle idee / Le idee del potere. BookCity Milano 2025 propone un percorso di riflessione sui molteplici volti del potere, della libertà e del pensiero critico, con alcuni tra i più autorevoli protagonisti del panorama culturale contemporaneo nazionale e internazionale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

INSIDE FINANCE
Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente. Il Case Study NTS.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 46:43


Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” condotta da Marco Mizzau, già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana disruptive nel settore tecnologico-industriale.NTS s.p.a., leader nell'industria degli stampi e stampaggio di polimeri compositi per il settore elettromeccanico, da 66 anni fornisce le principali multinazionali del settore elettrico presenti in tutto il mondo.È una questione di sicurezza, a rischio c'è la vita delle persone: se il prodotto interruttore funziona correttamente la nostra vita è al sicuro dalla corrente elettrica.In NTS si parla di qualità totale, di prodotto e ancor prima di processo, di persone prima ancora che di macchinari.I mercati complessi e turbolenti mettono alla prova ogni giorno un'azienda che, nonostante la lunga storia e tradizione, vuole essere aperta alla crescita e pronta anche a fare scelte straordinarie per migliorare la propria competitività nei mercati serviti. 25 mln di fatturato 2024, 200 collaboratori, 4% medio di investimenti sul fatturato, 47% di Export, pianifica di ridurre del 26% la propria carbon footprint entro due anni, si impegna a progettare con le scuole percorsi professionalizzanti per stimolare i giovani ad essere tecnici specialisti in gamba per rendere sempre più eccellenti ed efficienti i propri processi produttivi.In questa conversazione, Marco Manzoni, CEO di NTS, discute l'evoluzione della sua azienda, l'importanza dell'innovazione nei materiali termoindurenti e il ruolo delle PMI nel contesto economico attuale. Manzoni sottolinea la necessità di un cambiamento di mentalità per integrare nuove tecnologie e migliorare la competitività.Viene esplorato anche il rapporto con i fondi di private equity e l'importanza di avere un piano industriale chiaro per attrarre investimenti.La conversazione si conclude con riflessioni sul futuro e sull'importanza di essere un fornitore eccellente.TakeawaysNTS è un esempio di innovazione nel settore manifatturiero.I materiali termoindurenti sono fondamentali per l'industria elettromeccanica.Il cambiamento di mentalità è essenziale per l'innovazione.Le PMI devono adottare una visione sistemica per crescere.I fondi di private equity possono essere partner strategici.La preparazione è cruciale per affrontare la due diligence.Un piano industriale chiaro aiuta a comunicare la visione aziendale.La tecnologia e l'hardware devono andare di pari passo.I vitrimeri rappresentano una potenziale evoluzione nel settore.Essere un fornitore eccellente è fondamentale per il successo.Sound bites"NTS è molto più di una manifattura.""I vitrimeri possono fare la differenza.""Le PMI possono ancora fare la differenza."ChaptersIntroduzione a NTS e alla sua StoriaInnovazione e Materiali TermoindurentiIntelligenza Artificiale e Cambiamento di MentalitàVitrimeri e Futuro dei MaterialiHardware e Software: Un Futuro CondivisoIl Ruolo delle PMI nel Sistema EconomicoPercezione dei Fondi di Private EquityCosa Cercano i Fondi in Aziende come NTSCreazione di Valore e PiattaformeL'importanza del Piano IndustrialeConsapevolezza e PianificazioneGestione della Due DiligenceComunicazione e Gestione del CambiamentoValore della Due DiligenceRiflessioni Personali e MotivazioniSinergie e Collaborazioni nel SettoreEssere Ricordati: Eccellenza e Innovazione

INSIDE FINANCE
TRAILER | Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente. Il Case Study NTS.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 2:33


Trailer del prossimo episodio dal titolo:Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente.Il Case Study NTS.

Si può fare
Oltre i muri: costruire ponti per la pace

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025


Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino, simbolo di divisione e di una stagione che sembrava eterna. Da allora sono passati trentacinque anni, ma i muri - visibili o invisibili - non sono scomparsi. Ripartiamo da quella data per riflettere su cosa significhi oggi costruire ponti: tra popoli, culture, comunità divise da conflitti o disuguaglianze.Gli ospiti di oggi:Sergio Della Sala - Neuroscienziato, è docente all'Università di Edimburgo, presidente del CICAPPaolo De Stefani - Docente di diritto internazionale presso l'Università di PadovaGiulia Torrini - Presidente di Un Ponte Per - Costruiamo ponti non muri

il posto delle parole
Emanuela Rapetti "Libri da Asporto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 14:42


Emanuela Rapetti"Libri da Asporto"LibridaAsporto festeggia il 5° Natale!Per i nostri regali acquistiamo libri nelle librerie indipendentiVi ricordate di LibridaAsporto? Era marzo 2020, in piena pandemia. LibridaAsporto nacque durante il primo lockdown con l'obiettivo di favorire la spedizione e la consegna di libri acquistati dai lettori presso le librerie indipendenti. Un'alternativa alle piattaforme on line che potesse consentire al lettore di mantenere un rapporto privilegiato con la propria libreria di fiducia. Un'operazione straordinaria che consentì alle librerie di superare quel momento così difficile supportandole nell'attività quotidiana con questo nuovo servizio.LibridaAsporto, ideato da NW Consulenza e Marketing Editoriale, una tra le aziende leader nella promozione, può considerarsi a buon diritto il primo e più grande network di supporto logistico alle librerie per la spedizione dei libri ai clienti in Italia e all'estero. Un servizio di qualità, presente e operante sul mercato dal oltre cinque anni.LibridaAsporto e Indie Tree, progetto ideato da Promedi e NW per connettere e favorire la collaborazione tra gli attori della filiera editoriale indipendente, rappresentano per le librerie due strumenti unici per arrivare ai lettori senza perdere la propria identità.LibridaAsporto non è un e-commerce: per i lettori è uno strumento semplice per ricevere a casa il libro scelto nella propria libreria di fiducia senza ricorrere alle piattaforme digitali.I punti di forza:73000 libri spediti all'anno per un valore che supera i 1.300.000€Oltre 200 librerie e più di 200 editori aderentiIl contatto diretto della libreria con il cliente, senza intermediazione o commissioniCome funziona?I lettori possono scegliere una libreria aderente al servizio tramite mappa o elenco sul sito LibridaAsporto. Il cliente contatta la libreria per concordare ordine, disponibilità, pagamento e spedizione.Le librerie aderenti hanno accesso ad un portale dedicato per poter gestire le spedizioni dei libri ai clienti, in totale autonomia e grazie al contributo da parte degli editori che sostengono il progetto (la lista sul sito www.libridaasporto.it )Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tempo dello spirito
“Terre di pace, oltre i confini”, per il dialogo fra popoli e religioni 

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 22:05


Il sacerdozio universale è un principio centrale del Protestantesimo. Non è altro che l'annuncio di una buona notizia: tutti noi possiamo accostarci a Dio, tutti possiamo pregare, intercedere, lodare, tutti siamo invitati ad annunciare le sue opere. Il sacerdozio riguarda tutti i credenti ed è un dono che diventa impegno. Su questi elementi si basa la meditazione biblica proposta dal pastore Paolo de Pertris, che commenta un passo della Prima Lettera di Pietro.A Gorizia, in una terra di confine teatro di passati conflitti, a inizio novembre si è svolto il Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace. Oltre i confini il futuro”. Tra i soggetti coinvolti, anche la locale Chiesa evangelica metodista, con il suo pastore Jens Hansen. Il documento finale di questa iniziativa interreligiosa – che si è svolta nell'ambito di “Gorizia, città europea della cultura 2025” -, sottolinea la necessità di coltivare la pace e il dialogo, anche nella vita quotidiana, e di promuovere azioni concrete per la protezione dell'ambiente: è necessario un percorso verso la pace, per il creato e per i popoli.

Un libro tira l'altro
Leadership mediterranea

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025


Con Andrea Granelli autore con Elena Granata del libro Anima mediterranea. La leadership come arte della guida (Sossella editore) parliamo di come superare la leadership tradizionale, "erede delle business school anglosassoni" per una leadership mediterranea, più centrata sul dialogo, la sapienza e la diversità.A seguire le recensioni ai seguenti titoli:- Andrea Granelli - Nicola Spagnuolo, Oltre la formazione, Harvard business review- Giovanni Boniolo - L'educazione liberale, Mondadori università- Antonio Spadaro - Michelangelo Pistoletto, Spiritualità, Marsilio- Celestina Bialetti - Alessandro Barbaglia - Un sogno di polvere e di acqua, Mondadori- Lucia Cimini - Finché tutto splende, RizzoliIl confettino, i consigli di lettura per i più piccoli di questa settimana, è:Giulia Calandra Buonaura, Francesca Carabelli - Missione scienza - Franco Cosimo Panini.

OH MY GOD!
OLTRE IL VUOTO: LA METAMORFOSI DELL'ANIMA

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 50:40


Convegno 2025 - Terzo incontro OLTRE IL VUOTO: LA METAMORFOSI DELL'ANIMA Prof. Fabio Migliorini

Tempo dello spirito
“Terre di pace, oltre i confini”, per il dialogo fra popoli e religioni 

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 22:05


Il sacerdozio universale è un principio centrale del Protestantesimo. Non è altro che l'annuncio di una buona notizia: tutti noi possiamo accostarci a Dio, tutti possiamo pregare, intercedere, lodare, tutti siamo invitati ad annunciare le sue opere. Il sacerdozio riguarda tutti i credenti ed è un dono che diventa impegno. Su questi elementi si basa la meditazione biblica proposta dal pastore Paolo de Pertris, che commenta un passo della Prima Lettera di Pietro.A Gorizia, in una terra di confine teatro di passati conflitti, a inizio novembre si è svolto il Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace. Oltre i confini il futuro”. Tra i soggetti coinvolti, anche la locale Chiesa evangelica metodista, con il suo pastore Jens Hansen. Il documento finale di questa iniziativa interreligiosa – che si è svolta nell'ambito di “Gorizia, città europea della cultura 2025” -, sottolinea la necessità di coltivare la pace e il dialogo, anche nella vita quotidiana, e di promuovere azioni concrete per la protezione dell'ambiente: è necessario un percorso verso la pace, per il creato e per i popoli.

Alice
Oltre il confine

Alice

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 55:07


®I libri sono da sempre un mezzo con cui si superano dei confini, che si tratti di luoghi fisici o generi letterari, epoche o verità individuali. Oggi partiamo dai nostri studi di Besso e voliamo in Sri Lanka per parlare di chi è in bilico tra due mondi. Il romanzo Acqua sporca (Einaudi) dell'autrice e giornalista Nadeesha Uyangoda, ambientato tra Italia e Sri Lanka, ci permette di fare i conti con identità ibride e soprattutto con un passato segnato dalla migrazione, dalla povertà endemica e dalla lotta di classe. Uyangoda, di fatto, scrive un nuovo capitolo della letteratura postcoloniale in lingua italiana. Se la geografia rimane costante, la percezione del paesaggio cambia di continuo nella produzione di Alessandro Ceni, poeta, pittore e traduttore fiorentino erede della tradizione ermetica. Le poesie di Ceni, prodotte dagli anni Ottanta a oggi e raccolte di recente nel volume I bracciali dello scudo (Crocetti), ci permettono di oltrepassare il confine del visibile per indagare una realtà più autentica; quando il velo si solleva rimangono solo gli elementi fondativi del reale: un mondo a pennellate modellato dal buio e dalla luce, dal bianco e dal nero, dal sacro e dal profano. In una contemporaneità sempre più fluida in cui i generi letterari si fondono e la temporalità non è più lineare, gli Anni ombra di Alberto Casadei rappresentano un caso curioso, come rileva il critico Roberto Galaverni ai microfoni di Alice. Casadei, che è un importante studioso di Leopardi e Dante, costruisce una prosa-poesia che dialoga con la tradizione letteraria più canonica e, allo stesso tempo, riflette sulle innovazioni scientifiche degli ultimi decenni.Prima emissione: 27 settembre 2025

Radio Rossonera
BILANCIO MILAN, OLTRE I NUMERI | Lunch Press con Giuseppe La Scala (APA Milan)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 63:07


Dopo lo svolgimento dell'Assemblea per l'approvazione del Bilancio consolidato del Milan al 30/06/2025, commentiamo insieme a Giuseppe La Scala (APA Milan) i temi emersi durante l'incontro, le osservazioni presentate da APA Milan e le risposte fornite dal Consiglio di Amministrazione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Voce delle Chiese
Prendersi Cura: la nuova stagione del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 12:17


Emiliano Bronzino, Direttore artistico della Fondazione TRG, ci racconta della stagione teatrale 2025/2026 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino che si apre sotto il segno di un tema essenziale e urgente: PRENDERSI CURA.Cura di sé e degli altri, delle emozioni, delle relazioni, della memoria, del pianeta e del nostro essere comunità.Un gesto quotidiano e potente, che il teatro mette in scena con la sua capacità unica di ascoltare, accogliere e raccontare.Oltre 50 spettacoli, italiani e internazionali, rivolti a tutte le fasce d'età – dai piccolissimi (0-3 anni) fino ai ragazzi e agli adulti – con proposte che abbracciano la pluralità dei linguaggi della scena contemporanea: teatro di parola, musica, danza, circo, teatro di figura, nuove drammaturgie e riscritture dei classici.Per maggiori informazioni, https://casateatroragazzi.it/programmi/prendersi-cura-per-le-famiglie/

Grassi Risultati in Odontoiatria
190. I Segreti Mentali dei Dentisti oltre il Milione con cui abbiamo lavorato

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 23:07


Hai mai notato che alcuni Studi crescono velocemente mentre altri si fermano sempre allo stesso livello, nonostante gli sforzi?Negli anni ho lavorato con centinaia di Titolari e ho osservato una cosa chiara: i risultati non dipendono solo da ciò che fanno, ma da come pensano.In questa puntata condivido con te i 7 pattern mentali che accomunano i Dentisti che hanno superato il milione di fatturato.Non teorie, ma osservazioni reali di chi è riuscito a trasformarsi da Dentista-Professionista a Dentista-Imprenditore.Scoprirai: perché il fatturato del tuo Studio è plafonato dal modo in cui pensi,i 7 modelli mentali distintivi dei Dentisti oltre il milione,come allenare questi pattern per far crescere lo Studio,perché il miglioramento continuo è il vero segreto del successo,un metodo pratico per sviluppare il tuo mindset imprenditoriale in 7 settimane.

La mia vita spaziale
W il mondo deterministico! Faggin, Lewis e la libertà

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 17:52


Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della fisica quantistica applicata alla coscienza, ha compiuto una svolta filosofica radicale. Da "Irriducibile" a "Oltre l'Invisibile" non si tratta di semplice evoluzione teorica, ma di un cambiamento epistemologico profondo che molti hanno trascurato. In questa puntata analizzo questo passaggio cruciale e le sue implicazioni per il dibattito su coscienza, determinismo e libertà.Punti chiave dell'episodio:In "Irriducibile" Faggin cercava di dedurre l'esistenza della coscienza dalla fisica quantistica, identificando gli stati quantistici con i qualia dell'esperienza coscienteIn "Oltre l'Invisibile" compie un salto filosofico: la coscienza diventa un postulato indimostrabile, una realtà primaria che non può essere derivata da alcuna teoria fisicaIl paradosso risolto: il determinismo delle leggi naturali non è una prigione, ma il linguaggio stesso attraverso cui la libertà si manifestaIl collegamento con C.S. Lewis e il concetto di "miracolo" come intervento della coscienza nel sistema deterministicoRiflessione personale:Questo cambiamento nel pensiero di Faggin è la prova più potente che lui fa scienza autentica, non ideologia. Uno scienziato vero cambia idea quando comprende che i dati lo portano altrove. E Faggin ha capito che la coscienza non può essere ridotta, nemmeno alla fisica quantistica. È il fondamento stesso dell'essere. Questa intuizione ribalta completamente il nostro rapporto con il determinismo: non siamo prigionieri delle leggi naturali, ma esse sono lo strumento che rende possibile la nostra libertà.Ascoltalo, condividilo, commentalo. Questa è una delle puntate più dense filosoficamente del podcast.Timestamps:00:00:00 Introduzione: Faggin cambia pensiero00:01:38 Da Irriducibile a Oltre l'Invisibile00:03:10 La coscienza come stato quantistico00:05:26 Il cambiamento radicale00:07:12 La coscienza come postulato00:09:18 Determinismo e libertà: il paradosso00:11:20 Il pensiero di C.S. Lewis00:13:40 Le leggi naturali come linguaggio00:15:33 La libertà attraverso il determinismo00:16:25 Conclusioni: dalla scienza alla filosofia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'Istat fa i conti alla Manovra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.

il posto delle parole
Ferdinando Scianna "Più che la moda, la vita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 24:57


Ferdinando Scianna"Più che la moda, la vita"Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo “maestro di sempre”, è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità.Ferdinando Scianna non si è mai considerato un paesaggista, né un ritrattista, un fotografo di moda o un fotogiornalista puro, nonostante dal 1982 sia membro della leggendaria agenzia fotografica Magnum Photos. Meno che mai si considera un fotografo artista. Istanti di luoghi nasce come un tentativo di sintesi dei diversi approcci alla fotografia nella sua carriera, in particolare quella di paesaggio. La Sicilia, la Calabria, la Puglia ma anche Napoli e la Val Padana, molte sono le fotografie realizzate in Italia che accompagnano, pagina dopo pagina, istantanee da tutto il mondo: Costa D'Avorio, San Pietroburgo, Barcellona, Rio De Janeiro e Parigi. Istanti di luoghi è una panoramica dal mondo visto da Ferdinando Scianna che per mezzo secolo ha usato l'obiettivo per guardarlo, incontrarlo e tentare di raccontarlo.Nella mia vita ho incrociato uomini, storie, luoghi, animali, bellezze, dolori, che mi hanno suscitato, come persona e come fotografo, emozioni, pensieri, reazioni formali che mi hanno imposto di fotografarli, di conservarne una traccia. Ho sempre pensato io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie. nel quale riconoscermi.Ferdinando SciannaFerdinando Scianna nasce a Bagheria in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni '60, mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all' Università di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste. Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia: ha così inizio una lunga collaborazione e amicizia tra Scianna e lo scrittore siciliano. Pochi anni più tardi, nel 1967, si trasferisce a Milano, lavora per L'Europeo, e poi come corrispondente da Parigi, citta in cui vivrà per dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel), con testi di Domenique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri, sempre con un'introduzione di Sciascia. A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine Litteraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, Ie cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982, come primo italiano, nella prestigiosa agenzia Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda riscuotendo un successo internazionale. È autore di numerosi libri fotografici e svolge da anni un'attività critica e giornalistica; ha pubblicato moltissimi articoli su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione per immagini in generale. Fino al 1° marzo 2026, la Castiglia di Saluzzo (CN), antica fortezza e residenza marchionale, oggi spazio museale e luogo del contemporaneo, ospita la personale di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), primo fotografo italiano a essere annoverato tra i membri della prestigiosa agenzia internazionale Magnum Photos e uno dei protagonisti assoluti della fotografia del Novecento.La mostra, dal titolo Ferdinando Scianna. La moda, la vita, curata da Denis Curti, è un progetto del Comune di Saluzzo e della Fondazione Artea che esplora, per la prima volta, uno dei capitoli meno noti della carriera di Scianna: la moda. Un ambito che l'autore affronta con il suo linguaggio da fotogiornalista, scardinando ogni estetica patinata a favore di una narrazione più umana. Scianna porta la moda fuori dalle passerelle e dentro la vita, restituendo immagini che sono insieme documento e poesia, verità e immaginario.Il percorso espositivo, che presenta oltre novanta fotografie, si apre con una sezione introduttiva dedicata al legame tra Scianna e Leonardo Sciascia, a partire dagli scatti realizzati insieme, che documentano non solo la loro collaborazione professionale, ma anche l'amicizia e la complicità intercorsa tra due grandi intellettuali siciliani, quindi continua con un serie di 12 fotografie provenienti dalla collezione della Fondazione Arte CRT, in comodato alla GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino; sono immagini realizzate in India, in Francia e in Bolivia, in cui appare evidente il suo occhio da fotoreporter, attento ai luoghi, alle persone, ai dettagli della vita quotidiana. Oltre a evidenziare l'importanza del fondo collezionistico custodito dall'istituzione torinese, probabilmente il più ricco dedicato all'autore, questa sezione offre la chiave di lettura dell'intera mostra. Per Scianna, il reportage resta la matrice stilistica e narrativa, sia che si stia approcciando alle feste religiose siciliane o che realizzi un servizio su commissione per conto di marchi di moda.Photo CreditFerdinando-Scianna-Marpessa-Caltagirone-1987-©-Ferdinando-Scianna-1920x1277 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Scopri il segreto della Developer Experience con l'IA!

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 35:03


Che cosa rende davvero produttivo un team di sviluppo? Non solo skill tecniche o organigrammi: è la Developer Experience (DX), l'insieme di strumenti, processi e cultura che determina come gli sviluppatori pensano, creano e rilasciano valore. In questo video ti mostro perché la DX è la leva più sottovalutata per performance, benessere e retention, e come l'AI sta ridisegnando l'equilibrio tra velocità e qualità. Parliamo di:- I 4 pilastri della DX,- Come misurarla senza fuffa,- Quick wins tecnici e culturali che puoi implementare subito,- Il ruolo del CTO,- 3 casi studio (Spotify/Backstage, GitHub/Copilot, PMI italiana con +30% produttività). Se guidi team tech, qui trovi un framework pratico per ridurre attriti, aumentare focus e trasformare la DX in vantaggio competitivo.Vuoi farmi una domanda su questo o altri temi? Inviala qui e ti darò risposta nel prossimo video della rubrica #AskAlex: https://alexpagnoni.com/askalex/

PDPodcast
S03E08 | Oltre il tunnel carpale c'è di più con Federico Ciucio

PDPodcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 17:59


Parliamo di CHIRURGIA DELLA MANO con @FEDERICO CIUCIO, ortopedico specializzato.Si tratta di un episodio verticale pensato per chi vuole capire meglio cosa succede davvero quando si parla di dolori e problemi alla mano e al polso.Insieme parleremo di:- Tunnel carpale: sintomi, cause e quando serve davvero un intervento- Dita a scatto: cos'è e come affrontarlo- Sindrome di De Quervain: come riconoscerla e trattarla- Cartilagine triangolare: cos'è e come può influenzare la manoIl Doc ci aiuta a fare chiarezza, sfatando miti e dando consigli utili, sia per chi lavora molto con le mani sia per chi vuole prevenire problemi prima che diventino cronici.Buon ascolto! --SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata    ⁠https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Il fattore umano nei progetti IT: come le persone fanno la differenza | CTO Show 139

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 42:29


La tecnologia non è fatta solo di codice e sistemi: dietro ogni progetto ci sono persone, relazioni e ascolto.In questa puntata 139 della rubrica CTO Show di Pionieri del Tech, Alessandro Lannocca ci porta dentro il suo mondo, dove l'empatia e la comunicazione sono la chiave per guidare team, stakeholder e clienti verso risultati reali.Dalla gestione dei progetti all'e-commerce, dal post-vendita all'adozione di nuovi software, Alessandro racconta come il fattore umano sia la vera leva per far funzionare la tecnologia.

Obiettivo Salute
Mal di testa: ne soffre oltre un terzo della popolazione mondiale

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Il mal di testa ha molte facce, ma la vera protagonista - o meglio, regina - è l'emicrania. Secondo un'analisi pubblicata su Cell Reports Medicine, è tra le condizioni neurologiche più impattanti al mondo: rappresenta infatti la terza causa principale di anni vissuti con limitazioni fisiche, colpendo in particolare le donne. Ne parliamo con il professor Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della Clinica Neurologica dell'Università di Brescia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Oltre lo slogan”: questa sera un dibattito a sette sui temi cruciali per il territorio altovicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 0:59


L'appuntamento è alle 20:15 presso l'Hotel Noris. I temi del confronto, organizzato da Civitas Schio, saranno sanità, infrastrutture e mobilità, ambiente e salvaguardia del territorio dal dissesto idrogeologico.

Metalitalia Podcast
S6E9 - Che bello essere Metallari! (da Metalitalia PUB)

Metalitalia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 60:19


Tratto dalla diretta video Facebook, Instagram e YouTube "METALITALIA PUB" del 3 novembre 2025, l'ora che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia), con tema principale la seconda giovinezza delle "vecchie" glorie del Metal e gli annunci dei live del 2026. In particolare parliamo del concerto recente dei W.A.S.P., del festival a Ferrara con Megadeth, Anthrax e molti altri (quasi che sembra un Gods Of Metal) e delle date estive dei Savatage. Oltre a qualche ammiccante spoilerata su cosa aspettarci nel prossimo futuro a livello di eventi...Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.

Pronostici Naturali

61 Top quote con un valore da 4 e oltre distribuite su 14 giorni di betting calcio nel mese di ottobre. Resiste il record a 17 del pareggio PSV in casa contro la neopromossa Telstar di agosto, ma sono presenti due casi che superano il X10.Divertiamoci a scoprire tutte le perle del mese di ottobre 2025, dove anche noi abbiamo avuto la soddisfazione di sfruttare una top quota in Serie B per la recente schedina da X45.Questa rubrica nasce con un taglio leggero, ma per chi ama approfondire il betting e migliorare il proprio livello di analisi offre spunti concreti.Ogni mese emergono valori interessanti su numerose partite e anche sui relativi Pronostici Naturali: campionati, frequenze, tipologie e dimensioni dei ritardi.Dati e tendenze che arricchiscono il proprio bagaglio tecnico e aiutano a sviluppare una conoscenza più ampia e consapevole delle dinamiche statistiche e storiche del betting calcio.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Come dimostrare al business il vero valore dell'IT | AskAlex 71

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 17:12


Molti reparti IT e tech leader affrontano sempre la stessa frustrazione: “facciamo un lavoro fondamentale, ma l'azienda continua a vederci come un costo.”In questo episodio di AskAlex, spiego come riposizionare la funzione IT come driver strategico di valore per il business.Scopri i 5 livelli di maturità della percezione dell'IT, come parlare la lingua del business, e come costruire una narrativa del valore tecnologico riconosciuta anche dal top management.Questa è una guida pratica per ogni CIO, CTO o IT Manager che vuole finalmente far capire all'azienda quanto valore produce la tecnologia non solo in termini di uptime o ticket risolti, ma di impatto sul business, sui margini e sulla competitività.Inviami qui le tue domande per l'#AskAlex Show: https://www.alexpagnoni.com/askalex/

Keration Podcast
La Storia della Musica S04E05 I Bee Gees

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 3:02


I Bee Gees sono stati un iconico gruppo musicale formato dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb. Originari dell'Isola di Man, sono cresciuti fra il Regno Unito e l'Australia, dove hanno iniziato la loro carriera musicale. Con un successo durato diversi decenni, i Bee Gees sono riconosciuti come una delle band più influenti nella storia della musica pop e disco.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 31 ottobre – 2 novembre: weekend grigio e temperature oltre la norma

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 1:31


Un flusso di correnti umide e instabili di origine atlantica mantiene nel vicentino un clima tipicamente autunnale con cielo grigio e qualche pioggia. Data la componente dei venti le temperature si mantengono oltre le medie del periodo, soprattutto sui rilievi.

Modem
Dentro Gaza

Modem

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 31:37


Oltre cento morti, quasi la metà bambini, molte donne… Martedì sera Israele ha sferzato un violento attacco contro la striscia di Gaza. Una rappresaglia contro le azioni di Hamas, accusata da Tel Aviv di aver ucciso un soldato e di barare sulla restituzione dei cadaveri degli ostaggi. Una rappresaglia che non significa – hanno tenuto a sottolineare soprattutto gli americani, promotori della tregua in vigore da inizio ottobre - che la guerra è ricominciata. Il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha in persona ha precisato che, dopo l'attacco, il cessate il fuoco nella regione è ora tornato in vigore. Ma Trump ha anche affermato che Israele aveva il diritto di rispondere, dopo l'uccisione di un suo soldato da parte di Hamas. Ma Hamas ha preso le distanze da quanto accaduto, sostenendo di non avere contatti né controllo delle cellule nel sud. Cioè: “Non siamo stati noi”. E se – se, precisiamo - non è stato Hamas, allora è stato qualcun altro. Ma quindi, quanto è forte la presa di Hamas sulla Striscia? Chi sono i gruppi armati antagonisti di Hamas con i quali, da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, è iniziato da parte della stessa Hamas, un regolamento di conti? Chi li sostiene, chi ha interesse che si rafforzino? Ma, anche: come si sta oggi a Gaza? Cosa significa per la popolazione un attacco così devastante come quello di alcuni giorni fa? E gli aiuti che Israele aveva promesso di far entrare, arrivano? Insomma, qual è la situazione dentro a Gaza?Ne parliamo con:Naima Chicherio – giornalista RSIGiorgio Monti - medico di Emergency, attivo a GazaFrancesca Caferri – giornalista de La Repubblica da Israele

INSIDE FINANCE
TRAILER | il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 3:52


Trailer del prossimo episodio dal titolo:"il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano"

INSIDE FINANCE
il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 83:53


in questo episodio la versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026con ospite d'onore il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con l'introduzione del Presidente Canova Club Milano Federico Ghizzoni e la partecipazione di Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro del CIO.

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli
La Realtà oltre le apparenze e le personali interpretazioni (Parte 2)

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 16:53


Anche questo podcast, come il precedente di cui questo è una prosecuzione, è tratto dal recente ritiro estivo. Qui Pier Giorgio, anche attraverso una piccola esercitazione pratica, ci porta a cogliere come interpretiamo noi stessi e ciò che ci circonda, attraverso la lente del nostro passato e delle nostre esperienze personali, come dice "Un corso in miracoli", “Io vedo solo il mio passato”. Attraverso gli episodi rievocati (il sutra del fiore, e il martirio di San Lorenzo) si vuole portare l'attenzione al fatto che essi non sono solo la cronaca di fatti accaduti secoli fa, ma racchiudono, se li leggiamo con attenzione, un profondo insegnamento (valido per noi anche oggi), che ci può portare a realizzare Chi veramente Siamo, oltre le identificazioni della persona e della sua storia, e ad emanare spontaneamente e indipendentemente dalla nostra volontà, questa consapevolezza.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gaza, tregua ripristinata dopo oltre cento morti nei raid israeliani

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 0:50


E' durata solo diciotto giorni la fragile tregua tra Hamas e Israele sancita dall'accordo di Sharm el Sheikh sul piano Trump. Ieri l'aviazione israeliana ha bombardato a più riprese la Striscia, dopo l'ordine arrivato dal premier Netanyahu di sferrare "attacchi massicci e immediati".

il posto delle parole
Sofia Villano - Il "Divino" Guido Reni

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:29


Sofia VillanoIl "divino" Guido Reni In occasione del 450° anniversario della nascita,l'esposizione presenta un nucleo di opere che documenta l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali e nel corso dei secoli, tra il Seicento e l'Ottocento, per l'arte di Guido Reni. Per la prima volta, dopo un complesso intervento di restauro, viene presentata la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO), testimonianza della prima attività romana dell'artista. A cura di Annamaria Bava e Sofia Villano.Fino al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte rende omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, presenta oltre venti opere tra dipinti, disegni e incisioni che documentano le diverse fasi della carriera del pittore, dagli anni giovanili alla piena maturità. Al nucleo di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, si aggiungono tre significativi prestiti dal territorio piemontese e dal Musée des Augustins di Tolosa.L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l'arte di Guido Reni (1575-1642), che già i suoi contemporanei chiamavano “il divino Guido”. Lo stile di Guido Reni, composto e luminoso, incentrato sull'armonia delle forme e sulla celebrazione di una bellezza ideale desunta dai modelli scultorei dell'antichità e dall'arte sublime dei grandi maestri del Rinascimento, doveva essere particolarmente congeniale alla ricerca di maestosità ed eleganza nella progettazione della decorazione e dell'arredo delle residenze sabaude e degli altari di corte. Il percorso espositivo si apre con le opere del maestro entrate nelle collezioni ducali nel Seicento; tra queste, le due versioni di Marsia scorticato da Apollo: quella originariamente collocata nella “Camera delle Muse” del Palazzo Ducale, successivamente requisita dalle truppe napoleoniche nel 1799 e attualmente al Musée des Augustins di Tolosa, e la sua replica seicentesca conservata nella Galleria Sabauda. L'invenzione si distingue per la forza con cui Guido Reni traduce in immagine un celebre episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ovvero la punizione inflitta da Apollo al satiro Marsia, colpevole di aver osato sfidarlo in una gara musicale. La composizione è dominata dalla figura idealizzata di Apollo, incarnazione della bellezza classica e della razionalità divina, in netto contrasto con il corpo martoriato e il volto straziato di Marsia, simbolo della tracotanza punita.Oltre che per la sua forza visiva, il dipinto si segnala per il valore simbolico: la vittoria dell'intelletto e dell'armonia apollinea sulla brutalità e sull'eccesso, un tema caro alla cultura dell'epoca e in linea con le riflessioni che dovevano svolgersi nell'Accademia romana dei Desiosi, fondata dal cardinale Maurizio di Savoia, che ricevette in dono l'opera originale dal cardinale Alessandro d'Este per legato testamentario.Appassionato mecenate e raffinato collezionista, il principe cardinale Maurizio di Savoia, soggiornò per lunghi periodi a Roma, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti culturali della corte di papa Urbano VIII Barberini. Grande estimatore della pittura classicista, a lui si devono importanti commissioni ad artisti bolognesi, spesso legate a sofisticate e complesse scene allegoriche.Alla committenza del prelato sabaudo si può far risalire la tela con San Maurizio che riceve la palma del martirio, proveniente dal Santuario di Santa Maria dei Laghi di Avigliana (TO), luogo di antica devozione mariana e meta di pellegrinaggi, sostenuto dai Savoia con doni e offerte nel corso del Seicento come strumento di legittimazione religiosa e politica. L'impianto figurativo vede San Maurizio al centro della scena, in uniforme da legionario romano, con il volto circondato da un'aura luminosa che ne sottolinea la santità. Deposta la spada ai suoi piedi, riceve la palma del martirio da un cherubino, mentre sullo sfondo si scorge la drammatica battaglia della legione tebana da lui guidata. Nel percorso artistico di Guido Reni, il San Maurizio si colloca negli anni 1615 - 1618, in un momento di transizione nel linguaggio del maestro, dal rigore classicista del periodo precedente verso una pittura più morbida e pastosa. Un piccolo olio su rame che ritrae un'allegoria della Fama, caratterizzato da una grande raffinatezza cromatica e formale, apparteneva invece agli averi personali della duchessa di Savoia Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I, che forse lo aveva ricevuto in dono alla fine del 1638 dal marchese Filippo San Martino d'Agliè, suo intimo consigliere. Considerata opera autografa di Guido Reni nei primi inventari e cataloghi a stampa della Reale Galleria di Torino, La Fama sembrerebbe piuttosto attribuibile alla mano di Giovanni Giacomo Sementi, collaboratore del maestro bolognese. Altre importanti tele di Guido Reni appartenevano alle raccolte di pittura del principe Eugenio di Savoia Soissons, abilissimo stratega, comandante in capo dell'esercito asburgico, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista di opere d'arte, tra cui alte testimonianze della pittura bolognese di gusto classicista, conservate nelle sue dimore viennesi, il Palazzo di Città e la magnifica residenza extraurbana del Belvedere. Tra i dipinti confluiti nelle collezioni reali dopo la sua morte, grazie all'acquisto di re Carlo Emanuele III, e tuttora esposte in Galleria Sabauda, spiccano il San Giovanni Battista, capolavoro della tarda maturità dell'artista, il San Girolamo, collocabile anch'esso all'ultimo periodo della sua produzione e la Morte di Lucrezia, tema particolarmente frequentato dal pittore.Giunge, invece, dalle raccolte del ramo cadetto dei Savoia Carignano e viene trasferito nel Palazzo Reale di Torino nel 1831 per volere del re Carlo Alberto, il quadro raffigurante una Lotta tra amorini e putti baccanti. L'opera è considerata una seconda versione, verosimilmente autografa, della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Reni per il marchese Ludovico Facchinetti di Bologna, oggi conservata alla Galleria Doria Pamphilj di Roma. Una parte della rassegna è dedicata a significativi esempi dell'attività incisoria di Guido Reni appartenenti al fondo di grafica della Galleria Sabauda, come una Madonna con Bambino e san Giovannino e una Sacra famiglia con due angeli in volo, composizioni ariose, di grande eleganza formale e dal segno sicuro e leggero, colme di un sentimento di devozione e tenerezza. I legami del maestro con l'editoria sono documentati dai Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N.S. Papa Clemente VIII l'anno MDXCVIII intagliati da Guido Reni, pubblicati per la prima volta a Bologna nel 1598 da Vittorio Benacci, e di cui la Galleria Sabauda conserva il frontespizio e nove tavole dell'edizione senza data stampata sempre a Bologna presso Gioseffo Longhi.A questi fogli, si aggiungono due raffinati disegni a carboncino e pietra rossa attribuiti a Guido Reni presenti nelle raccolte della Biblioteca Reale: uno Studio per una testa di frate in estasi e uno Studio di testa di giovane donna avente sul verso Studi di mani, che mostrano la straordinaria maestria e inventiva del pittore per il tratto delicato, attento alla grazia delle espressioni, all'equilibrio delle proporzioni e alla resa morbida e sfumata del chiaroscuro. La mostra si completa con l'esposizione della maestosa pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, appena riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO). La presenza del dipinto di Guido Reni fin dall'inizio del Seicento nell'antica e ricchissima abbazia benedettina intitolata a Santa Maria, riedificata nel XVIII secolo e oggi chiesa parrocchiale di San Verano, dà conto di un episodio di committenza di grande interesse. La tela giunse in Piemonte grazie al desiderio dell'abate Ruggero Tritonio di omaggiare la chiesa, di cui nel 1589 era divenuto abate commendatario, abbellendola con l'invio da Roma di un'opera appositamente richiesta a Guido Reni e da lui realizzata tra il 1605 e il 1606.Il dipinto viene esposto al pubblico per la prima volta dopo un complesso intervento di restauro, eseguito dal Laboratorio di Cesare Pagliero sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Diocesi di Pinerolo. La tela costituisce un tassello importante della fortuna del maestro emiliano sul territorio piemontese e documenta una preziosa testimonianza della prima attività romana dell'artista, quando il giovane pittore entra in contatto anche con la moderna pittura di Caravaggio.    IL “DIVINO” GUIDO RENI NELLE COLLEZIONI SABAUDE E SUGLI ALTARI DEL PIEMONTETorino, Musei Reali, Galleria Sabauda | Spazio Scoperte (Piazzetta Reale, 1)11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Enrico Bruschi "Riflessi inversi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:14


Enrico Bruschi"Riflessi inversi"Nella mente di Mariù PascoliMaschietto Editorewww.maschiettoeditore.comÈ morto davvero l'unico poeta di casa Pascoli?Una salma scomoda. Una sorella indomita. Una verità a cui non si vuole e non si può dare ascolto.Quando Giovanni Pascoli muore, non lascia solo un'eredità poetica. Lascia a sua sorella Maria una promessa da mantenere: tumularlo nell'unico posto dove sia mai stato felice. In un'Italia che non perdona le donne che osano sfidare il potere, Maria, detta Mariù — sola, ostinata, coraggiosa — si trasforma in un'Antigone moderna, pronta a tutto pur di dare compimento alla volontà estrema del fratello.Tra ostacoli, silenzi e verità taciute, il suo viaggio di soli tre giorni con il feretro si trasforma in un confronto serrato con i fantasmi della cultura ufficiale, della politica, della famiglia. Ma soprattutto con i lati più oscuri e controversi del legame che per decenni ha unito due anime inseparabili, la relazione più misteriosa e discussa della letteratura italiana.Una storia avvincente. Un mistero letterario. Un romanzo potente sul coraggio femminile, i silenzi e i segreti che condizionano i rapporti famigliari e la ricerca della verità.Enrico Bruschi, nato ad Ancona, vive e lavora da oltre venti anni a Milano. Si occupa di comunicazione d'impresa e per qualche anno ha gestito uno storico ristorante milanese. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo, La Sottomissione. Con lo scoppio della Pandemia ha collaborato con gli Ospedali di Lodi e Codogno, dove ha raccolto le testimonianze degli straordinari medici del Reparto di Terapia Intensiva che sono diventate un libro. Oltre alla cucina è appassionato di architettura e arte contemporanea, cura un blog dove pubblica storie di cibo e di persone.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Gli studenti d'italiano affrontano Dante: oltre 90 finalisti alla Dante Alighieri Poetry Competition

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 9:41


Secondo dati ufficiali del Ministero degli Esteri italiano pubblicati nel 2019, l'Australia è il Paese extraeuropeo dove l'italiano è più parlato e studiato, in relazione al numero di abitanti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Small Business: Un locale italiano al mercato di Prahran, la storia di Salvatore e del suo Oltre

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 13:34


La nostra rubrica dedicata alle piccole imprese italiane in Australia ci porta a Melbourne, nel mercato più antico d'Australia, a conoscere il locale di un giovane originario del Lazio.

Nessun luogo è lontano
Meloni all'ONU: "Israele oltre i limiti"

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Parole dure come mai prima quelle della Premier Meloni all'Assemblea Generale dell'Onu nei confronti di Israele. Reazione eccessiva, oltre i limiti. Come è noto, l'Italia si impegnerà a riconoscere la Palestina a condizione del rilascio degli ostaggi ancora detenuti da HamasNel suo intervento, netta anche la considerazione sulla Russia: Mosca ha calpestato l'Onu". Ne parliamo con Alessandro Marrone e Arturo Varvelli.

Sound Chaser Progressive Rock Podcast
Episode 138: Sound Chaser 306

Sound Chaser Progressive Rock Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 252:34


The Sound Chaser Progressive Rock Podcast is on the air. The show this time is all about the many languages of Prog. Most progressive rock is sung in English, for reasons you probably already know well. However, a fair amount is sung in other languages. Because of that, quite a bit of progressive music does not get the attention it perhaps deserves. So, I am rectifying this just a little by featuring songs in a variety of languages. It's an international tour on Sound Chaser. I have In Memoriam features for musicians recently gone: Mark Volman, Rick Davies, and Nicky Ryan. The show features music from Magma, Yuka & Chronoship, Kraan, Ange, Tusmørke, Yesterdays, and many others. It's all here on Sound Chaser. PlaylistIcelandic1. Hinn Íslenzki Þursaflokkur  - Grafskript, from Hinn Íslenzki ÞursaflokkurIN MEMORIAMEnglish2. Frank Zappa & The Mothers (Mark Volman) - Latex Solar Beef, from Filmore East, June 19713. Frank Zappa & The Mothers (Mark Volman) - Willie the Pimp Part One, from Filmore East, June 1971 4. Supertramp (Rick Davies) - From Now On, from Even in the Quietest MomentsEND IN MEMORIAMConstructed Languages5. Magma - Aïna, from Kobaia6. Koenji Hyakkei - Doi Doi, from Hundred Sights of Koenji7. Enya (+ In Memoriam Nicky Ryan) - Water Shows the Hidden Heart, from AmarantineGreek8. Irene Papas - Les Kolokotronei, from Odes9. P.L.J. Band - Armageddon I, from Armageddon10. Akritas - Gennisi, from AkritasSpanish11. Triana - Rumor, from Hijos del Agobio12. Musica y Contracultura - El Ángel De Sodoma, from 1980/198413. Arco Iris - Destilando el Perfume de los Minerales, from Los ElementalesSwedish14. Kultivator - Häxdans, from Barndomens Stigar15. Kebnekajse - Kommunisera!, from Resa Mot Okänt Mål16. Kaipa da Capo - Monoliten, from Dårskapens MonotoniTHE SYMPHONIC ZONEPolish17. Collage - Stare Scezki, from Basnie18. Lizard - Ogród Przeznaczenia, from W Gallerii Czasu19. Niemen - Kamyk, from AerolitItalian20. Barrock - Profughi – Intro & Oltre i Monti, from Oxian21. Logos - '99, from Asrava22. Locanda delle Fate - Crescendo, from The Missing FirefliesJapanese23. Yuka & Chronoship - Visible Light, from Ship24. Outer Limits - Subetawa – Kazenoyouni, from Misty Moon25. Novela - Reminiscence, from Symphonic World [retrospective]LEAVING THE SYMPHONIC ZONEGerman26. Eulenspygel - Zusammenstehen [cd bonus track], from Ausschuß27. Novalis - Im Neonlicht der Nacht, from Nach Uns die Flut28. Kraan - Viel zu Heiß, from NachtfahrtLatin29. Vita Nova - Quomodo Manet, from Vita Nova30. The Electric Prunes - Benedictus, from Mass in F Minor31. Deus ex Machina - De Oraculis Novis I, from De RepublicaFrench32. Wapassou - Musillusion, from Wapassou33. Bahamas - Motel, from Le Voyageur Immobile34. Ange - Non!! (Révolution Service Compris), from Seve Qui PeutNorwegian35. Tusmørke - Kniven i Kurven, from Fjernsyn i Farver36. Kerrs Pink - Hvis jeg er der neste ar, from Kerrs Pink37. Mikromidas - Døende stein, from Brennende DrømmerHungarian38. Yesterdays - Isteni Szinjáték, from From the Vault39. You and I - Ösz, from You and I40. Omega - Égi Szerelem, from Trans-And-DanceBreton41. Alan Stivell - Spered Hollvedel, from Again

SBS Italian - SBS in Italiano
La lingua più bella: l'italiano da premio di Alysa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 20:04


Nata e cresciuta in Australia, Alysa Broszczyk ha imparato l'italiano a scuola così bene da meritarsi il Victorian Premier's VCE Award. Il suo segreto? Oltre a studiare, ascoltare contenuti in lingua e parlare a voce alta.

Theories of Everything with Curt Jaimungal
Curt Jaimungal: Philosophers vs. Physicists

Theories of Everything with Curt Jaimungal

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 9:31


Curt discusses how philosophy has directly contributed to physics through Bell's theorem, decoherence theory, the hole argument, and more. Meanwhile, via John Norton, we uncover the hidden philosophical assumptions in physics that most scientists don't even realize they're making. As a listener of TOE you can get a special 20% off discount to The Economist and all it has to offer! Visit https://www.economist.com/toe Join My New Substack (Personal Writings): https://curtjaimungal.substack.com Listen on Spotify: https://open.spotify.com/show/4gL14b9... SUPPORT: Become a YouTube Member (Early Access Videos):    / @theoriesofeverything   Support me on Patreon:   / curtjaimungal   Support me on Crypto: https://commerce.coinbase.com/checkou... Support me on PayPal: https://www.paypal.com/donate?hosted_... Twitter:   / toewithcurt   Discord Invite:   / discord   Curt's Substack article: https://curtjaimungal.substack.com/p/... John Norton [TOE]:    • The 300-Year-Old Physics Mistake No One No...   Neil deGrasse Tyson [TOE]:    • "Philosophers Are USELESS!" Neil & Curt Cl...   How Not to Do Philosophy of Science [article]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/Good... Jacob Barandes [TOE]:    • The Physicist Who Found Quantum Theory's U...   The Hole Argument: https://plato.stanford.edu/entries/sp... General covariance and general relativity [paper]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/pape... Emily Adlam Λ Jacob Barandes [TOE]:    • Harvard Physicist: Why Multiple Universes ...   Eaters of the lotus [paper]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/pape... John Norton's profile: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/jdno... Hempel (1988) - Oltre il positivismo logico Popper (1963) - Conjectures and Refutations, Ch. 3 Deutsch (1997) - The Fabric of Reality SOCIALS: Guests do not pay to appear. Theories of Everything receives revenue solely from viewer donations, platform ads, and clearly labelled sponsors; no guest or associated entity has ever given compensation, directly or through intermediaries. LINKS MENTIONED: For further reading on these critiques of instrumentalism: #science Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices