Podcasts about Oltre

  • 1,746PODCASTS
  • 8,823EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Nov 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Oltre

Show all podcasts related to oltre

Latest podcast episodes about Oltre

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'Istat fa i conti alla Manovra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.

il posto delle parole
Ferdinando Scianna "Più che la moda, la vita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 24:57


Ferdinando Scianna"Più che la moda, la vita"Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo “maestro di sempre”, è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità.Ferdinando Scianna non si è mai considerato un paesaggista, né un ritrattista, un fotografo di moda o un fotogiornalista puro, nonostante dal 1982 sia membro della leggendaria agenzia fotografica Magnum Photos. Meno che mai si considera un fotografo artista. Istanti di luoghi nasce come un tentativo di sintesi dei diversi approcci alla fotografia nella sua carriera, in particolare quella di paesaggio. La Sicilia, la Calabria, la Puglia ma anche Napoli e la Val Padana, molte sono le fotografie realizzate in Italia che accompagnano, pagina dopo pagina, istantanee da tutto il mondo: Costa D'Avorio, San Pietroburgo, Barcellona, Rio De Janeiro e Parigi. Istanti di luoghi è una panoramica dal mondo visto da Ferdinando Scianna che per mezzo secolo ha usato l'obiettivo per guardarlo, incontrarlo e tentare di raccontarlo.Nella mia vita ho incrociato uomini, storie, luoghi, animali, bellezze, dolori, che mi hanno suscitato, come persona e come fotografo, emozioni, pensieri, reazioni formali che mi hanno imposto di fotografarli, di conservarne una traccia. Ho sempre pensato io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie. nel quale riconoscermi.Ferdinando SciannaFerdinando Scianna nasce a Bagheria in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni '60, mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all' Università di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste. Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia: ha così inizio una lunga collaborazione e amicizia tra Scianna e lo scrittore siciliano. Pochi anni più tardi, nel 1967, si trasferisce a Milano, lavora per L'Europeo, e poi come corrispondente da Parigi, citta in cui vivrà per dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel), con testi di Domenique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri, sempre con un'introduzione di Sciascia. A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine Litteraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, Ie cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982, come primo italiano, nella prestigiosa agenzia Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda riscuotendo un successo internazionale. È autore di numerosi libri fotografici e svolge da anni un'attività critica e giornalistica; ha pubblicato moltissimi articoli su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione per immagini in generale. Fino al 1° marzo 2026, la Castiglia di Saluzzo (CN), antica fortezza e residenza marchionale, oggi spazio museale e luogo del contemporaneo, ospita la personale di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), primo fotografo italiano a essere annoverato tra i membri della prestigiosa agenzia internazionale Magnum Photos e uno dei protagonisti assoluti della fotografia del Novecento.La mostra, dal titolo Ferdinando Scianna. La moda, la vita, curata da Denis Curti, è un progetto del Comune di Saluzzo e della Fondazione Artea che esplora, per la prima volta, uno dei capitoli meno noti della carriera di Scianna: la moda. Un ambito che l'autore affronta con il suo linguaggio da fotogiornalista, scardinando ogni estetica patinata a favore di una narrazione più umana. Scianna porta la moda fuori dalle passerelle e dentro la vita, restituendo immagini che sono insieme documento e poesia, verità e immaginario.Il percorso espositivo, che presenta oltre novanta fotografie, si apre con una sezione introduttiva dedicata al legame tra Scianna e Leonardo Sciascia, a partire dagli scatti realizzati insieme, che documentano non solo la loro collaborazione professionale, ma anche l'amicizia e la complicità intercorsa tra due grandi intellettuali siciliani, quindi continua con un serie di 12 fotografie provenienti dalla collezione della Fondazione Arte CRT, in comodato alla GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino; sono immagini realizzate in India, in Francia e in Bolivia, in cui appare evidente il suo occhio da fotoreporter, attento ai luoghi, alle persone, ai dettagli della vita quotidiana. Oltre a evidenziare l'importanza del fondo collezionistico custodito dall'istituzione torinese, probabilmente il più ricco dedicato all'autore, questa sezione offre la chiave di lettura dell'intera mostra. Per Scianna, il reportage resta la matrice stilistica e narrativa, sia che si stia approcciando alle feste religiose siciliane o che realizzi un servizio su commissione per conto di marchi di moda.Photo CreditFerdinando-Scianna-Marpessa-Caltagirone-1987-©-Ferdinando-Scianna-1920x1277 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Il fattore umano nei progetti IT: come le persone fanno la differenza | CTO Show 139

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 42:29


La tecnologia non è fatta solo di codice e sistemi: dietro ogni progetto ci sono persone, relazioni e ascolto.In questa puntata 139 della rubrica CTO Show di Pionieri del Tech, Alessandro Lannocca ci porta dentro il suo mondo, dove l'empatia e la comunicazione sono la chiave per guidare team, stakeholder e clienti verso risultati reali.Dalla gestione dei progetti all'e-commerce, dal post-vendita all'adozione di nuovi software, Alessandro racconta come il fattore umano sia la vera leva per far funzionare la tecnologia.

Obiettivo Salute
Mal di testa: ne soffre oltre un terzo della popolazione mondiale

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Il mal di testa ha molte facce, ma la vera protagonista - o meglio, regina - è l'emicrania. Secondo un'analisi pubblicata su Cell Reports Medicine, è tra le condizioni neurologiche più impattanti al mondo: rappresenta infatti la terza causa principale di anni vissuti con limitazioni fisiche, colpendo in particolare le donne. Ne parliamo con il professor Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della Clinica Neurologica dell'Università di Brescia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Oltre lo slogan”: questa sera un dibattito a sette sui temi cruciali per il territorio altovicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 0:59


L'appuntamento è alle 20:15 presso l'Hotel Noris. I temi del confronto, organizzato da Civitas Schio, saranno sanità, infrastrutture e mobilità, ambiente e salvaguardia del territorio dal dissesto idrogeologico.

Pronostici Naturali

61 Top quote con un valore da 4 e oltre distribuite su 14 giorni di betting calcio nel mese di ottobre. Resiste il record a 17 del pareggio PSV in casa contro la neopromossa Telstar di agosto, ma sono presenti due casi che superano il X10.Divertiamoci a scoprire tutte le perle del mese di ottobre 2025, dove anche noi abbiamo avuto la soddisfazione di sfruttare una top quota in Serie B per la recente schedina da X45.Questa rubrica nasce con un taglio leggero, ma per chi ama approfondire il betting e migliorare il proprio livello di analisi offre spunti concreti.Ogni mese emergono valori interessanti su numerose partite e anche sui relativi Pronostici Naturali: campionati, frequenze, tipologie e dimensioni dei ritardi.Dati e tendenze che arricchiscono il proprio bagaglio tecnico e aiutano a sviluppare una conoscenza più ampia e consapevole delle dinamiche statistiche e storiche del betting calcio.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Come dimostrare al business il vero valore dell'IT | AskAlex 71

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 17:12


Molti reparti IT e tech leader affrontano sempre la stessa frustrazione: “facciamo un lavoro fondamentale, ma l'azienda continua a vederci come un costo.”In questo episodio di AskAlex, spiego come riposizionare la funzione IT come driver strategico di valore per il business.Scopri i 5 livelli di maturità della percezione dell'IT, come parlare la lingua del business, e come costruire una narrativa del valore tecnologico riconosciuta anche dal top management.Questa è una guida pratica per ogni CIO, CTO o IT Manager che vuole finalmente far capire all'azienda quanto valore produce la tecnologia non solo in termini di uptime o ticket risolti, ma di impatto sul business, sui margini e sulla competitività.Inviami qui le tue domande per l'#AskAlex Show: https://www.alexpagnoni.com/askalex/

Metalitalia Podcast
S6E9 - Che bello essere Metallari! (da Metalitalia PUB)

Metalitalia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 60:19


Tratto dalla diretta video Facebook, Instagram e YouTube "METALITALIA PUB" del 3 novembre 2025, l'ora che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia), con tema principale la seconda giovinezza delle "vecchie" glorie del Metal e gli annunci dei live del 2026. In particolare parliamo del concerto recente dei W.A.S.P., del festival a Ferrara con Megadeth, Anthrax e molti altri (quasi che sembra un Gods Of Metal) e delle date estive dei Savatage. Oltre a qualche ammiccante spoilerata su cosa aspettarci nel prossimo futuro a livello di eventi...Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.

Keration Podcast
La Storia della Musica S04E05 I Bee Gees

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 3:02


I Bee Gees sono stati un iconico gruppo musicale formato dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb. Originari dell'Isola di Man, sono cresciuti fra il Regno Unito e l'Australia, dove hanno iniziato la loro carriera musicale. Con un successo durato diversi decenni, i Bee Gees sono riconosciuti come una delle band più influenti nella storia della musica pop e disco.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 31 ottobre – 2 novembre: weekend grigio e temperature oltre la norma

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 1:31


Un flusso di correnti umide e instabili di origine atlantica mantiene nel vicentino un clima tipicamente autunnale con cielo grigio e qualche pioggia. Data la componente dei venti le temperature si mantengono oltre le medie del periodo, soprattutto sui rilievi.

Modem
Dentro Gaza

Modem

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 31:37


Oltre cento morti, quasi la metà bambini, molte donne… Martedì sera Israele ha sferzato un violento attacco contro la striscia di Gaza. Una rappresaglia contro le azioni di Hamas, accusata da Tel Aviv di aver ucciso un soldato e di barare sulla restituzione dei cadaveri degli ostaggi. Una rappresaglia che non significa – hanno tenuto a sottolineare soprattutto gli americani, promotori della tregua in vigore da inizio ottobre - che la guerra è ricominciata. Il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha in persona ha precisato che, dopo l'attacco, il cessate il fuoco nella regione è ora tornato in vigore. Ma Trump ha anche affermato che Israele aveva il diritto di rispondere, dopo l'uccisione di un suo soldato da parte di Hamas. Ma Hamas ha preso le distanze da quanto accaduto, sostenendo di non avere contatti né controllo delle cellule nel sud. Cioè: “Non siamo stati noi”. E se – se, precisiamo - non è stato Hamas, allora è stato qualcun altro. Ma quindi, quanto è forte la presa di Hamas sulla Striscia? Chi sono i gruppi armati antagonisti di Hamas con i quali, da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, è iniziato da parte della stessa Hamas, un regolamento di conti? Chi li sostiene, chi ha interesse che si rafforzino? Ma, anche: come si sta oggi a Gaza? Cosa significa per la popolazione un attacco così devastante come quello di alcuni giorni fa? E gli aiuti che Israele aveva promesso di far entrare, arrivano? Insomma, qual è la situazione dentro a Gaza?Ne parliamo con:Naima Chicherio – giornalista RSIGiorgio Monti - medico di Emergency, attivo a GazaFrancesca Caferri – giornalista de La Repubblica da Israele

INSIDE FINANCE
TRAILER | il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 3:52


Trailer del prossimo episodio dal titolo:"il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano"

INSIDE FINANCE
il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 83:53


in questo episodio la versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026con ospite d'onore il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con l'introduzione del Presidente Canova Club Milano Federico Ghizzoni e la partecipazione di Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro del CIO.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gaza, tregua ripristinata dopo oltre cento morti nei raid israeliani

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 0:50


E' durata solo diciotto giorni la fragile tregua tra Hamas e Israele sancita dall'accordo di Sharm el Sheikh sul piano Trump. Ieri l'aviazione israeliana ha bombardato a più riprese la Striscia, dopo l'ordine arrivato dal premier Netanyahu di sferrare "attacchi massicci e immediati".

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli
La Realtà oltre le apparenze e le personali interpretazioni (Parte 2)

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 16:53


Anche questo podcast, come il precedente di cui questo è una prosecuzione, è tratto dal recente ritiro estivo. Qui Pier Giorgio, anche attraverso una piccola esercitazione pratica, ci porta a cogliere come interpretiamo noi stessi e ciò che ci circonda, attraverso la lente del nostro passato e delle nostre esperienze personali, come dice "Un corso in miracoli", “Io vedo solo il mio passato”. Attraverso gli episodi rievocati (il sutra del fiore, e il martirio di San Lorenzo) si vuole portare l'attenzione al fatto che essi non sono solo la cronaca di fatti accaduti secoli fa, ma racchiudono, se li leggiamo con attenzione, un profondo insegnamento (valido per noi anche oggi), che ci può portare a realizzare Chi veramente Siamo, oltre le identificazioni della persona e della sua storia, e ad emanare spontaneamente e indipendentemente dalla nostra volontà, questa consapevolezza.

Spazio 70
[434] Caso Moro. Confronto Morucci-Faranda

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 50:10


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiAdriana Faranda e Valerio Morucci, ex militanti delle Brigate Rosse, vengono messi a confronto nel corso del processo Moro Quinquies (1996). Tra gli argomenti trattati: l'assassinio dell'onorevole Aldo Moro, la mitraglietta Skorpion utilizzata per l'omicidio e i ruoli dei brigatisti coinvolti.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i principali temi trattati durante il confronto: 1) F: «Morucci? Mi riportò dei particolari dolorosi sull'omicidio Moro»; 2) F: «Ambedue sapevamo che lì, in via Montalcini, c'era Maccari»; 3) M: «Dopo la telefonata a Tritto, non ho alcun ricordo»; 4) F: «Non ricordo che mi si parlò di inceppamento tecnico dell'arma, ma del blocco di Moretti»; 5) M: «L'unica cosa che ho trattenuto nella memoria è che ci fosse stato un inconveniente con le armi»; 6) F: «Sbobinavano? Non lo sapevamo, così come che stessero registrando»; 7) Sul ruolo di Gallinari all'interno dell'appartamento di via Montalcini;  8) M: «Che uno stesso soggetto utilizzasse due armi? Tutto è possibile»; 9) Sulla «candidatura» di Maccari per via Montalcini; 10) «Moretti? Oltre alla Skorpion era in possesso della propria arma. Non essendo silenziata, non fu usata per uccidere Moro.»

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Audiolibri, App e Innovazione: come il digitale sta riscrivendo l'editoria | CTO Show 138 con Joyce Hueting

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 28:18


In questo episodio del CTO Show parlo con Joyce Hueting, Responsabile Digitale e IT di Emons Edizioni, una delle realtà più innovative del panorama editoriale italiano.Dall'audiolibro su CD al QR code, fino alle app proprietarie e alla distribuzione digitale: Emons è un esempio concreto di come la tecnologia possa rinnovare un settore apparentemente tradizionale come l'editoria.Con Joyce esploriamo le tappe di questa trasformazione, le sfide tecniche e strategiche affrontate, e lo scenario futuro dell'editoria digitale tra AI, Web 3.0 e nuovi modelli di business.⏱️ Capitoli principali00:00 Introduzione e presentazione di Joyce Hueting02:30 Come nasce Emons e la rivoluzione dell'audiolibro06:45 L'impatto della tecnologia nell'editoria dal 2009 a oggi11:20 La crisi del CD e la nascita dei formati digitali15:50 Dal fisico al digitale: QR code, download e app proprietaria21:10 Gestione dei dati e metadati: la sfida invisibile del digitale26:30 Come Emons ha creato la propria piattaforma e app32:00 Il posizionamento nel mercato digitale36:40 L'editoria del futuro tra AI, Web 3.0 e token digitali42:00 Lezioni apprese e innovazioni interne nei processi editoriali46:10 Conclusioni e riferimenti a Emons Edizioni

SALTO Podcast
Catchword | 1. Mappamondo - Il potere dei simboli

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 2:57


Brevi escursioni guidate tra eventi locali, nazionali o globali, partendo da una parola chiave. Oltre la semplificazione, senza perdersi nei titoli. Concetti e attualità da capire.Catchword è una rubrica di parole per guardare dietro (o sotto) alle parole. Si parte da una parola chiave per spiegare il concetto (o l'inganno) che le sta dietro.Processi complessi hanno sempre avuto bisogno di slogan che li semplificassero – o li distorcessero. Gli slogan non sono solo parole, possono essere anche simboli, o monumenti. Catchword è una rubrica che analizza l'incrocio tra parole e potere. Riflette sulle parole che raffigurano e creano il potere, e che a loro volta si affermano solo grazie al potere, di qualunque natura: potere politico, comunicativo, sociale, economico.Questa non è una rubrica di semiotica, è più modestamente un luogo di informazione, riflessione e spiegazione, per dare un piccolo contributo al metodo sostenuto da Einaudi: Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare.Inauguriamola con una parola soft, apparentemente estranea al discorso politico: “planisferio”

il posto delle parole
Enrico Bruschi "Riflessi inversi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:14


Enrico Bruschi"Riflessi inversi"Nella mente di Mariù PascoliMaschietto Editorewww.maschiettoeditore.comÈ morto davvero l'unico poeta di casa Pascoli?Una salma scomoda. Una sorella indomita. Una verità a cui non si vuole e non si può dare ascolto.Quando Giovanni Pascoli muore, non lascia solo un'eredità poetica. Lascia a sua sorella Maria una promessa da mantenere: tumularlo nell'unico posto dove sia mai stato felice. In un'Italia che non perdona le donne che osano sfidare il potere, Maria, detta Mariù — sola, ostinata, coraggiosa — si trasforma in un'Antigone moderna, pronta a tutto pur di dare compimento alla volontà estrema del fratello.Tra ostacoli, silenzi e verità taciute, il suo viaggio di soli tre giorni con il feretro si trasforma in un confronto serrato con i fantasmi della cultura ufficiale, della politica, della famiglia. Ma soprattutto con i lati più oscuri e controversi del legame che per decenni ha unito due anime inseparabili, la relazione più misteriosa e discussa della letteratura italiana.Una storia avvincente. Un mistero letterario. Un romanzo potente sul coraggio femminile, i silenzi e i segreti che condizionano i rapporti famigliari e la ricerca della verità.Enrico Bruschi, nato ad Ancona, vive e lavora da oltre venti anni a Milano. Si occupa di comunicazione d'impresa e per qualche anno ha gestito uno storico ristorante milanese. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo, La Sottomissione. Con lo scoppio della Pandemia ha collaborato con gli Ospedali di Lodi e Codogno, dove ha raccolto le testimonianze degli straordinari medici del Reparto di Terapia Intensiva che sono diventate un libro. Oltre alla cucina è appassionato di architettura e arte contemporanea, cura un blog dove pubblica storie di cibo e di persone.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Sofia Villano - Il "Divino" Guido Reni

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:29


Sofia VillanoIl "divino" Guido Reni In occasione del 450° anniversario della nascita,l'esposizione presenta un nucleo di opere che documenta l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali e nel corso dei secoli, tra il Seicento e l'Ottocento, per l'arte di Guido Reni. Per la prima volta, dopo un complesso intervento di restauro, viene presentata la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO), testimonianza della prima attività romana dell'artista. A cura di Annamaria Bava e Sofia Villano.Fino al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte rende omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, presenta oltre venti opere tra dipinti, disegni e incisioni che documentano le diverse fasi della carriera del pittore, dagli anni giovanili alla piena maturità. Al nucleo di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, si aggiungono tre significativi prestiti dal territorio piemontese e dal Musée des Augustins di Tolosa.L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l'arte di Guido Reni (1575-1642), che già i suoi contemporanei chiamavano “il divino Guido”. Lo stile di Guido Reni, composto e luminoso, incentrato sull'armonia delle forme e sulla celebrazione di una bellezza ideale desunta dai modelli scultorei dell'antichità e dall'arte sublime dei grandi maestri del Rinascimento, doveva essere particolarmente congeniale alla ricerca di maestosità ed eleganza nella progettazione della decorazione e dell'arredo delle residenze sabaude e degli altari di corte. Il percorso espositivo si apre con le opere del maestro entrate nelle collezioni ducali nel Seicento; tra queste, le due versioni di Marsia scorticato da Apollo: quella originariamente collocata nella “Camera delle Muse” del Palazzo Ducale, successivamente requisita dalle truppe napoleoniche nel 1799 e attualmente al Musée des Augustins di Tolosa, e la sua replica seicentesca conservata nella Galleria Sabauda. L'invenzione si distingue per la forza con cui Guido Reni traduce in immagine un celebre episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ovvero la punizione inflitta da Apollo al satiro Marsia, colpevole di aver osato sfidarlo in una gara musicale. La composizione è dominata dalla figura idealizzata di Apollo, incarnazione della bellezza classica e della razionalità divina, in netto contrasto con il corpo martoriato e il volto straziato di Marsia, simbolo della tracotanza punita.Oltre che per la sua forza visiva, il dipinto si segnala per il valore simbolico: la vittoria dell'intelletto e dell'armonia apollinea sulla brutalità e sull'eccesso, un tema caro alla cultura dell'epoca e in linea con le riflessioni che dovevano svolgersi nell'Accademia romana dei Desiosi, fondata dal cardinale Maurizio di Savoia, che ricevette in dono l'opera originale dal cardinale Alessandro d'Este per legato testamentario.Appassionato mecenate e raffinato collezionista, il principe cardinale Maurizio di Savoia, soggiornò per lunghi periodi a Roma, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti culturali della corte di papa Urbano VIII Barberini. Grande estimatore della pittura classicista, a lui si devono importanti commissioni ad artisti bolognesi, spesso legate a sofisticate e complesse scene allegoriche.Alla committenza del prelato sabaudo si può far risalire la tela con San Maurizio che riceve la palma del martirio, proveniente dal Santuario di Santa Maria dei Laghi di Avigliana (TO), luogo di antica devozione mariana e meta di pellegrinaggi, sostenuto dai Savoia con doni e offerte nel corso del Seicento come strumento di legittimazione religiosa e politica. L'impianto figurativo vede San Maurizio al centro della scena, in uniforme da legionario romano, con il volto circondato da un'aura luminosa che ne sottolinea la santità. Deposta la spada ai suoi piedi, riceve la palma del martirio da un cherubino, mentre sullo sfondo si scorge la drammatica battaglia della legione tebana da lui guidata. Nel percorso artistico di Guido Reni, il San Maurizio si colloca negli anni 1615 - 1618, in un momento di transizione nel linguaggio del maestro, dal rigore classicista del periodo precedente verso una pittura più morbida e pastosa. Un piccolo olio su rame che ritrae un'allegoria della Fama, caratterizzato da una grande raffinatezza cromatica e formale, apparteneva invece agli averi personali della duchessa di Savoia Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I, che forse lo aveva ricevuto in dono alla fine del 1638 dal marchese Filippo San Martino d'Agliè, suo intimo consigliere. Considerata opera autografa di Guido Reni nei primi inventari e cataloghi a stampa della Reale Galleria di Torino, La Fama sembrerebbe piuttosto attribuibile alla mano di Giovanni Giacomo Sementi, collaboratore del maestro bolognese. Altre importanti tele di Guido Reni appartenevano alle raccolte di pittura del principe Eugenio di Savoia Soissons, abilissimo stratega, comandante in capo dell'esercito asburgico, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista di opere d'arte, tra cui alte testimonianze della pittura bolognese di gusto classicista, conservate nelle sue dimore viennesi, il Palazzo di Città e la magnifica residenza extraurbana del Belvedere. Tra i dipinti confluiti nelle collezioni reali dopo la sua morte, grazie all'acquisto di re Carlo Emanuele III, e tuttora esposte in Galleria Sabauda, spiccano il San Giovanni Battista, capolavoro della tarda maturità dell'artista, il San Girolamo, collocabile anch'esso all'ultimo periodo della sua produzione e la Morte di Lucrezia, tema particolarmente frequentato dal pittore.Giunge, invece, dalle raccolte del ramo cadetto dei Savoia Carignano e viene trasferito nel Palazzo Reale di Torino nel 1831 per volere del re Carlo Alberto, il quadro raffigurante una Lotta tra amorini e putti baccanti. L'opera è considerata una seconda versione, verosimilmente autografa, della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Reni per il marchese Ludovico Facchinetti di Bologna, oggi conservata alla Galleria Doria Pamphilj di Roma. Una parte della rassegna è dedicata a significativi esempi dell'attività incisoria di Guido Reni appartenenti al fondo di grafica della Galleria Sabauda, come una Madonna con Bambino e san Giovannino e una Sacra famiglia con due angeli in volo, composizioni ariose, di grande eleganza formale e dal segno sicuro e leggero, colme di un sentimento di devozione e tenerezza. I legami del maestro con l'editoria sono documentati dai Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N.S. Papa Clemente VIII l'anno MDXCVIII intagliati da Guido Reni, pubblicati per la prima volta a Bologna nel 1598 da Vittorio Benacci, e di cui la Galleria Sabauda conserva il frontespizio e nove tavole dell'edizione senza data stampata sempre a Bologna presso Gioseffo Longhi.A questi fogli, si aggiungono due raffinati disegni a carboncino e pietra rossa attribuiti a Guido Reni presenti nelle raccolte della Biblioteca Reale: uno Studio per una testa di frate in estasi e uno Studio di testa di giovane donna avente sul verso Studi di mani, che mostrano la straordinaria maestria e inventiva del pittore per il tratto delicato, attento alla grazia delle espressioni, all'equilibrio delle proporzioni e alla resa morbida e sfumata del chiaroscuro. La mostra si completa con l'esposizione della maestosa pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, appena riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO). La presenza del dipinto di Guido Reni fin dall'inizio del Seicento nell'antica e ricchissima abbazia benedettina intitolata a Santa Maria, riedificata nel XVIII secolo e oggi chiesa parrocchiale di San Verano, dà conto di un episodio di committenza di grande interesse. La tela giunse in Piemonte grazie al desiderio dell'abate Ruggero Tritonio di omaggiare la chiesa, di cui nel 1589 era divenuto abate commendatario, abbellendola con l'invio da Roma di un'opera appositamente richiesta a Guido Reni e da lui realizzata tra il 1605 e il 1606.Il dipinto viene esposto al pubblico per la prima volta dopo un complesso intervento di restauro, eseguito dal Laboratorio di Cesare Pagliero sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Diocesi di Pinerolo. La tela costituisce un tassello importante della fortuna del maestro emiliano sul territorio piemontese e documenta una preziosa testimonianza della prima attività romana dell'artista, quando il giovane pittore entra in contatto anche con la moderna pittura di Caravaggio.    IL “DIVINO” GUIDO RENI NELLE COLLEZIONI SABAUDE E SUGLI ALTARI DEL PIEMONTETorino, Musei Reali, Galleria Sabauda | Spazio Scoperte (Piazzetta Reale, 1)11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Roma Tre Radio Podcast
CHÁOS. Incontri tra filosofia e arte - Oltre le catene: Karl Marx e il messaggio dei fiori vivi

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 37:39


Nella puntata di oggi, i nostri speaker Carlotta e Damiano ci introducono al pensiero materialistico e rivoluzionario di Karl Marx. Interviene la dottoressa Gilda Yoko Diotallevi, direttrice della rivista Fiori Vivi, uno spazio aperto di confronto e ricerca.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Oro oltre i 4000 dollari: è il momento di comprare o di vendere?

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 12:18


Una soglia che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile, eppure eccoci qui: l'oro continua a stupire e a far discutere investitori, risparmiatori e analisti.Ma in una fase così rialzista, come comportarsi?Chi possiede oro si chiede se sia arrivato il momento di incassare i guadagni, temendo però di uscire troppo presto da un trend ancora forte. Chi invece non ne ha in portafoglio teme di entrare ai massimi, con il classico “cerino in mano”.In questo episodio ragioniamo insieme su come gestire l'oro in portafoglio, quali sono i fattori che ne hanno sostenuto la corsa e perché il suo ruolo oggi va oltre quello del “bene rifugio”.Parleremo di:• de-dollarizzazione e acquisti record da parte delle banche centrali• rapporto tra oro e rendimenti reali americani• rischi e opportunità per chi è già investito o valuta un ingresso ora• impatto delle emozioni e della finanza comportamentale nelle scelte d'investimento• strategie dinamiche per gestire l'esposizione all'oro e proteggersi nelle fasi discendentiSe sei un investitore attento e vuoi capire se ha ancora senso parlare di oro a questi livelli, questo episodio fa per te.

Keration Podcast
Cigno: natura maestosa e nomi perduti

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 1:24


Il cigno è un uccello acquatico grande eaggraziato con un collo ricurvo lungo e snello. Alcuni cigni possono pesarefino a 18 kg e possono avere un'apertura alare di circa 2,5 m.Il nome ebraico (tinshèth) derivada una radice che significa “ansimare”. Descrive il forte sibolo del cigno, cheemette quando è eccitato o arrabbiato. Ancora oggi, è chiamato tinshèthinvece che cigno. Tinshèth fu abitualmente utilizzato nell'antichità,fino all'epoca di Girolamo che, nella Vulgata latina, la suatraduzione della Bibbia, utilizzò il termine latino cycnus (cigno).Nel greco antico troviamo altri termini: porfirìon (“folaga purpurea”), ovverogallinella porpora (Porphyrio porphyrio), e “ibis”.Alcuni traduttori affermano che tinshèthindicherebbe la “gallina d'acqua”, la “civetta”, l'“ibis” o altri uccellicarnivori o spazzini, perché oggi è raro trovare in palestina dei cigni. Tuttavia,non va dimenticato che la rarità odierna dei cigni in Palestina non è una provache fossero rari anche nell'antichità. Oltre alla sua solita dieta a base disemi, radici di piante acquatiche e vermi, il cigno è noto per nutrirsi dicrostacei.

Performance 360
Episodio 88. Oltre lo specchio, la trasformazione di Livia

Performance 360

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 29:36


Bentornati su Performance 360!.In questo episodio vi racconto la storia di Livia, una trasformazione reale: da un approccio da “bikini fitness” basato solo sull'estetica, a un allenamento ibrido fondato su forza, resistenza, e performance..Un percorso di crescita fisica ma soprattutto mentale, dove l'obiettivo non è più apparire, ma diventare davvero più forti, più funzionali e più consapevoli del proprio corpo..Vedremo insieme:

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vicenza Opera Festival: dal 28 ottobre eventi attorno al Don Giovanni di Mozart

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 1:16


Dal 28 ottobre al 2 novembre l'ottava edizione della kermesse con la Ivan Fischer Opera Company. Oltre al Don Giovanni di Mozart, in scena al Teatro Olimpico, previsti in città eventi gratuiti con i talenti della European Orchestra Academy e con l'inedito percorso Walking Mozart di sabato 1 novembre.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Oltre 300 milioni per i servizi sociali nel vicentino e la spesa continua a crescere

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 1:57


Nel vicentino la spesa per i servizi sociali supera i 300milioni di euro e continua a crescere. La maggior parte delle risorse è destinata all'assistenza agli anziani, seguita dalla disabilità, da spesa per  famiglie e minori, contrasto della povertà e, in modo più marginale, per le dipendenze e l'immigrazione.

Non Stop News
Non Stop News: la MotoGp, l'attualità internazionale, i cortometraggi “Storie oltre i confini”

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 89:46


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I cammino della manovra, il delitto Mattarella, Draghi e l'Europa sotto attacco, le nuove armi per Kiev. Motomondiale, oggi la Sprint Race a Sepang, in Malesia. Il nostro inviato speciale Max Biaggi. I fatti di attualità internazionale, con il giornalista di La Verità e Panorama, Stefano Piazza. Trump, le sanzioni alla Russia, la reazione di Putin e situazione a Gaza. In attesa della prossima edizione, la 13esima, del Festival Internazionale del Cinema Nuovo prevista nell'autunno del 2026, martedì 28 ottobre si terrà a Bergamo, “Storie oltre i confini”, una rassegna di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, al Cinema “Conca Verde” di Bergamo. Saranno proiettati 12 film provenienti da Etiopia, Albania, Kosovo, Spagna, Stati Uniti, Grecia, Francia, Belgio e Italia. Ne abbiamo parlato con Luigi Colombo, direttore del festival. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Dario Vanacore, Ludovica Marafini e Lucrezia Bernardo.

Border Nights
UNIVERSO INVENTATO, ARCONTI ARCHITETTI - CORVO

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 47:12


Benvenuti alla terza tappa di Oltre il Velo. Oggi entriamo nel laboratorio cosmico degli Architetti — quelli che, secondo certe tradizioni, avrebbero progettato il nostro universo come un grande esperimento di realtà virtuale… ma senza l'opzione “esci dal gioco”. L'idea non è nuova: Platone già parlava di ombre proiettate sul muro di una caverna, e noi — secoli dopo — siamo ancora lì, a discutere sul tipo di lampadina. Forse il nostro universo non è poi così casuale, e assomiglia più a un rendering quantico che a un oggetto fisico. Le EME sarebbero gli architetti di questo sistema, i programmatori della simulazione cosmica, o, se preferite, gli amministratori un po' troppo invadenti del un server. In questa puntata cercheremo di indagare perché pensiamo a un codice, chi lo ha scritto, perché lo ha fatto, e soprattutto se c'è modo di fare “logout” … senza distruggere il personaggio. Prendete fiato, lasciate i dogmi alla porta e preparatevi al parto Maieutico: sta per iniziare il viaggio nell'Universo Inventato. I libri Apocalisse Aliena (AA), pubblicato nel 2013 da “Corvo”, ci conduce oltre la soglia del visibile. Vi si propone un'ipotesi radicale: un'umanità intrappolata in un intreccio tra sacro e inganno, sotto lo sguardo delle EME che si nutrono delle nostre emozioni camuffate da alieni, dèi o folletti in infinite maschere. Alla radice, il testo si sviluppa come una lente metafisica attraverso cui osservare il legame tra apparizioni, profezie, alimenti energetici e strutture di potere. Ci invita a chiedere: chi sono queste entità? E come mai sono ossessionate con l'Apocalisse? E noi… possiamo ancora riconoscere la verità, o ci aggrappiamo a illusioni preconfezionate? https://amzn.eu/d/9l1LU4C Il secondo libro della serie, Per un'Ecologia dell'Anima (PUEDA), viene pubblicato dopo 12 anni di ulteriore ricerca (2025) si staglia come un prolungamento colmo di speranza e riflessione. Il testo esplora l'idea che la realtà non sia un semplice palcoscenico materiale, ma una rete viva dove scintille di consapevolezza – gli esseri umani– possono interagire con intelligenze non umane. L'ecologia diventa non ambiente esteriore ma include la natura della realtà stessa. Le EME si muovono come spettri in piani invisibili: spesso ingannano, altre volte guidano. Corvo suggerisce che la via d'uscita passi per la riaffermazione della consapevolezza universale, in una danza tra sottile scienza, tradizione esoterica, mito e politica invisibile. https://amzn.eu/d/6CUJ0vvDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Made-in-Italy contraffatto. Sequestrati oltre 5 milioni di prodotti per auto, moto e bici

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 1:24


Le perquisizioni della Guardia di Finanza non hanno risparmiato il vicentino e hanno portato al sequestro di 5,5 milioni di prodotti per auto, moto e bici che venivano spacciati per italiani quando invece venivano prodotti in Cina e Vietnam. Tra questi 10mila caschi per moto e 5mila caschi per bici non omologati e non conformi alle norme di sicurezza.

Ma Non Sembri Malata
Oltre il silenzio: puntata 200

Ma Non Sembri Malata

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 18:54


In questa puntata speciale festeggiamo il traguardo dei 200 episodi del Podcast “Ma non sembri malata” e riflettiamo sull'importanza su parlare e confrontarsi di temi come la disabilità, malattie croniche e molto altro facendo rete e sensibilizzando.

Unica Radio Podcast
Mesa Noa: l'emporio solidale della comunità sarda

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 8:37


Nata come risposta concreta ai bisogni del territorio, Mesa Noa è oggi un punto di riferimento per oltre 400 soci che condividono valori di mutualismo, sostenibilità e partecipazione attiva alla vita comunitaria. L'idea di Mesa Noa nasce dal desiderio di creare un luogo di acquisto consapevole e accessibile. Il progetto risponde ai bisogni di una comunità in cerca di alternative al consumo di massa. Fin dall'inizio, l'obiettivo è stato quello di valorizzare i produttori locali e offrire prodotti etici e di qualità. Un emporio autogestito dai soci Mesa Noa è un emporio cooperativo autogestito. Ogni socio partecipa attivamente alla vita dell'emporio, contribuendo con tempo, idee e competenze. Questa forma di gestione condivisa crea senso di appartenenza e fiducia reciproca. L'autogestione rafforza la comunità e riduce i costi di gestione, garantendo prezzi equi per tutti. Oltre 400 soci: una comunità in crescita Oggi Mesa Noa conta più di 400 soci. Le persone scelgono di aderire per partecipare a un modello economico solidale, che mette al centro la relazione umana. Entrare in Mesa Noa significa condividere un progetto collettivo, basato su responsabilità, cooperazione e rispetto del territorio. Scelta dei fornitori e dei prodotti I fornitori vengono selezionati secondo criteri di sostenibilità, trasparenza e rispetto del lavoro. Mesa Noa promuove filiere corte e relazioni dirette con i produttori. Così garantisce qualità, prezzi accessibili e un giusto compenso a chi produce. Mesa Noa nel quartiere: impatto sociale e inclusione Situata in un quartiere popolare, Mesa Noa è diventata un punto di incontro e di mutuo aiuto. Lo spazio favorisce la socialità, il confronto e la solidarietà tra le persone. Cultura, educazione e futuro Oltre alla vendita, l'emporio organizza eventi e incontri culturali. L'aspetto educativo è centrale: promuove una nuova consapevolezza sui temi del consumo e dell'ambiente. Guardando al futuro, Mesa Noa punta a rafforzare la rete di consumo responsabile in tutta la Sardegna, creando nuove collaborazioni e progetti di comunità.

Notizie dall'Ucraina
Bombe russe sui palazzi, il vertice Trump-Putin è già saltato

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 5:22


E' aumentato il numero delle vittime degli attacchi notturni della Russia contro l'Ucraina. Almeno sei persone sono state uccise nella regione di Kiev, tra cui due bambini. Blackout di emergenza sono stati introdotti nella maggior parte delle regioni dell'Ucraina in seguito all' attacco con droni e missili su larga scala diretto contro le infrastrutture dell'energia. Le parole del presidente ucraino Volodymir Zelensky. "Un'altra notte che dimostra che la Russia non sente abbastanza pressione e prolunga la guerra. Le città comuni sono state attaccate, principalmente le nostre infrastrutture energetiche ma anche molti edifici residenziali sono stati colpiti. Oltre a Kiev, sono state prese di mira anche le regioni di Zaporizhzhia, Odessa, Chernihiv, Dnipropetrovsk, Kirovohrad, Poltava, Vinnytsia, Cherkasy e Sumy".Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Giappone nel mondo
Oltre il J-Horror: Asia dell'orrore tra censura e miti

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 34:02


Dawson's Creek non c'entra? E invece sì: da “Shutter” a “The Eye”, scopriamo perché l'Occidente ha confuso l'horror asiatico con quello giapponese. Dalla Cina dove i fantasmi “non possono esistere” ai riti della Malesia e all'esplosione del K-horror in Corea, passando per la rinascita di Taiwan tra leggende e streaming globale.Parliamo di censura, religione, critica sociale e icone popolari come la Pontianak, con esempi potenti (“The House That Never Dies”, “Munafik”, “Satan's Slaves”, “Incantation”, “Train to Busan”, “The Wailing”).Un viaggio che rimette le etichette al loro posto e allarga lo sguardo oltre il Giappone.Ascolta, condividi e dimmi quale storia ti ha inquietato di più.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: YouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Shutter (2004, TH) – horror tailandese originale; remake USA (2008) spostato a Tokyo.The Eye (2002, HK/SG) – classico hongkonghese dei Pang; remake USA con Jessica Alba.The House That Never Dies (2014, CN) – blockbuster horror cinese; finale “razionalizzante” per la censura.The Possessed (2018, CN) – mockumentary ritirato all'ultimo per “motivi tecnici” (leggasi: censura).Mr. Vampire / jiangshi movies (HK, anni '80) – vampiri saltellanti, culto pop e ibridazioni comico-horror.Category III (HK) – rating locale “estremo”; libertà creativa pre-1997, poi in calo.Dumplings (2004, HK) – body horror di Fruit Chan; feroce critica su ossessione per la bellezza.Rigor Mortis (2013, HK) – requiem metacinematografico sul cinema di vampiri cinesi; prod. Takashi Shimizu.Munafik (2016, MY) – possessioni “ortodosse”: l'ustadz e i versetti del Corano come catarsi.Suzzanna / Sundel Bolong (1981, ID) – exploitation indonesiana storica; folklore + erotismo + vendetta soprannaturale.Satan's Slaves (2017, ID) – Joko Anwar reimmagina il classico del 1980; record d'incassi e successo globale.Pontianak/Kuntilanak – spettro femminile post-parto; lettura postcoloniale e femminista ricorrente nel cinema MY/ID.The Tag-Along (2015, TW) – la “ragazzina in rosso” delle leggende urbane taiwanesi; inizio della nuova era horror.Incantation (2022, TW) – found footage e maledizione partecipata; caso Netflix non-inglese di punta.Train to Busan (2016, KR) – zombie thriller e critica della competizione capitalistica; fenomeno globale.Kingdom (2019–, KR) – epidemia zombie in epoca Joseon: orrore come allegoria politica.The Wailing (2016, KR) – sciamanesimo vs cristianesimo, ambiguità radicale e terrore esistenziale.I Saw the Devil (2010, KR) – revenge-horror estremo; ciclo di violenza e vuoto morale.(Eventuali link autorevoli: schede festival, siti ufficiali o pagine di distributori/streaming; verifica finale a tuo carico.)#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #yokai #japanesehorror #asia #khorror #horrorasiatico #taiwanhorror #indonesiahorror #hongkongcinema #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #cinema #halloween

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana | Techpreneurs Talks 012 con Alfredo Olivieri

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 23:26


La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è una sfida che va oltre la tecnologia: richiede cultura, visione e responsabilità.In questa puntata della rubrica Techpreneurs Talks incontriamo Alfredo Olivieri, Amministratore Delegato di Performer S.r.l., per scoprire come l'azienda bolognese sia riuscita a coniugare innovazione, equità e centralità delle persone in oltre venticinque anni di attività.Performer è partner di riferimento per la PA italiana nella gestione dei Fondi Strutturali Europei (FESR e FSE), ma il suo modello imprenditoriale va ben oltre: riduzione delle disuguaglianze interne, partecipazione agli utili, smart working e una visione del software “a misura di cittadino”.Un dialogo che tocca temi cruciali: l'etica d'impresa, la digitalizzazione reale (non solo burocratica) e il futuro della PA tra intelligenza artificiale e nuove competenze.⏱️ Principali punti di discussione00:00 – Introduzione di Alex Pagnoni01:45 – La storia di Performer e la missione nella digitalizzazione della PA03:30 – I valori che guidano Performer: equità, partecipazione, responsabilità sociale06:15 – Un modello d'impresa diverso da quello delle multinazionali09:05 – Il benessere delle persone e l'organizzazione flessibile del lavoro12:00 – Cultura aziendale e gestione autonoma dei team15:45 – L'importanza di gestire il “caos creativo”18:30 – Le difficoltà della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione22:10 – Casi di successo: Sfinge 2020 e l'app per i buoni servizio di Trento26:30 – Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella PA del futuro29:40 – Dove trovare Performer online e conclusione

Top Italia Radio Le interviste
Paolo Merlin (Heineken Italia): "La birra genera ricchezza per oltre 10,6 miliardi in Italia" [17.10.25]

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 13:38


In diretta dal Grand Hotel Billia per l'assemblea generale di Confindustria VdA, parlato con Paolo Merlin (Public affairs manager per Heineken Italia e vicepresidente di AssoBirra) del settore birrario.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dal laboratorio di pasta fresca all'ecosistema digitale: la trasformazione tech di Surgital | Digital Champions 014

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 39:08


Cosa succede quando una delle aziende più legate alla tradizione gastronomica italiana decide di intraprendere un vero percorso di trasformazione digitale?In questa puntata della rubrica Digital Champions incontriamo Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist di Surgital S.p.A., per scoprire come un'eccellenza del food italiano ha saputo costruire un ecosistema digitale integrato che connette ERP, CRM, e-commerce, marketing automation e persino l'intelligenza artificiale.Chiara racconta il cambiamento dall'interno: dal primo inserimento di SAP fino alla creazione di un sistema data-driven che oggi unisce marketing, vendite e customer experience.Un viaggio tra sperimentazione, team building, empatia e cultura dell'innovazione, con un obiettivo preciso: portare il digitale anche dove regna la tradizione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/quando-la-pasta-incontra-lai-come-surgital-ha-costruito-un-ecosistema-digitale-integrato/Capitoli00:00 – Introduzione01:10 – Chi è Chiara D'Angeli e cos'è Surgital03:20 – Da laboratorio artigianale a impresa internazionale05:40 – Il punto di partenza digitale e la mentalità iniziale08:00 – L'introduzione di SAP e i primi collegamenti tra produzione e vendite11:20 – Il ruolo della leadership nel cambiamento14:00 – Superare la resistenza al cambiamento17:15 – La cultura della sperimentazione: “Fail Fast, Learn Faster”20:40 – Dalla carta al CRM: digitalizzare eventi, fiere e flussi25:30 – Il nuovo ecosistema digitale: CRM, DAM, PIM e Marketing Automation30:50 – I risultati concreti ottenuti34:10 – La visione futura: AI, integrazione tra sistemi e cultura data-driven38:00 – I libri consigliati da Chiara D'Angeli40:00 – Conclusioni e come contattare ChiaraOspiti e hostHost: Alex PagnoniGuest: Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist, Surgital S.p.A.

Fai Notizia
FaiNotizia - Povertà, oltre l'emergenza. La puntata settimanale - Puntata del 20/10/2025

Fai Notizia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 29:26


SBS Italian - SBS in Italiano
Gli studenti d'italiano affrontano Dante: oltre 90 finalisti alla Dante Alighieri Poetry Competition

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 9:41


Secondo dati ufficiali del Ministero degli Esteri italiano pubblicati nel 2019, l'Australia è il Paese extraeuropeo dove l'italiano è più parlato e studiato, in relazione al numero di abitanti.

Giallo Quotidiano
Paolo Mendico - Come il bullismo lo ha spinto oltre il limite

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 6:27


I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

SBS Italian - SBS in Italiano
Small Business: Un locale italiano al mercato di Prahran, la storia di Salvatore e del suo Oltre

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 13:34


La nostra rubrica dedicata alle piccole imprese italiane in Australia ci porta a Melbourne, nel mercato più antico d'Australia, a conoscere il locale di un giovane originario del Lazio.

il posto delle parole
Gianluigi Ricuperati "Ritorno al Futuro. Prototipi di Tempo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 13:26


Gianluigi Ricuperati"Ritorno al futuro. Prototipi di tempo"MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile, TorinoIn occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce le risonanze emotive, meccaniche e simboliche. Attraverso questa lente, la mostra indaga la percezione contemporanea del tempo — sempre più accelerata e frammentata dall'era digitale — celebrando al contempo il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, il film in cui un'automobile si trasforma letteralmente in una macchina del tempo. Protagonista dell'esposizione l'iconica DeLoreanDMC-12 del 1981 disegnata da Giorgietto Giugiaro, corredata da figurini e lucidi – provenienti dall'Archivio Italdesign – selezionati per raccontare il processo creativo dietro alla vettura che ha segnato la storia di cinema e del design. Oltre alla automobile e ai suoi disegni, la mostra omaggia il capolavoro pop con una serie di oggetti originali dalla lavorazione del film. In questo contesto, costituisce un'installazione a sé la presenza di dodici opere della serie Suspended di Anri Sala, uno dei più grandi artisti contemporanei: dodici – come le lancette di un quadrante – disegni digitali che mettono in relazione tempo e spazio, cronografia e geografia. Lavori di straordinaria bellezza, capaci di offrire una potente riflessione sulla sospensione e fluidità del tempo, ma anche sulla relazione tra eidos e cronos, tra tempo e spazio, tra il visibile e l'impalpabile passaggio delle ore e dei minuti, la sola cosa che – pur non dando prova certa di esistenza, aldilà della misura matematica – lascia tracce indelebili sulle nostre vite.Gianluigi Ricuperati è nato a Torino il 13 agosto 1977. Dopo saggi usciti per Bollati Boringhieri e Laterza, esordisce nel romanzo con Il mio impero è nell'aria (minimum fax 2011) a cui seguono La produzione di meraviglia (Mondadori 2013), edito in Francia da Gallimard, e La scomparsa di me (Feltrinelli 2017). Già direttore creativo della Domus Academy, è fondatore dell'Institute for Production of Wonder, che svolge lavoro di ricerca e comunicazione per istituzioni pubbliche e private. Scrive sulla Repubblica, Il Foglio e altre testate.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Meloni all'ONU: "Israele oltre i limiti"

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Parole dure come mai prima quelle della Premier Meloni all'Assemblea Generale dell'Onu nei confronti di Israele. Reazione eccessiva, oltre i limiti. Come è noto, l'Italia si impegnerà a riconoscere la Palestina a condizione del rilascio degli ostaggi ancora detenuti da HamasNel suo intervento, netta anche la considerazione sulla Russia: Mosca ha calpestato l'Onu". Ne parliamo con Alessandro Marrone e Arturo Varvelli.

Sound Chaser Progressive Rock Podcast
Episode 138: Sound Chaser 306

Sound Chaser Progressive Rock Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 252:34


The Sound Chaser Progressive Rock Podcast is on the air. The show this time is all about the many languages of Prog. Most progressive rock is sung in English, for reasons you probably already know well. However, a fair amount is sung in other languages. Because of that, quite a bit of progressive music does not get the attention it perhaps deserves. So, I am rectifying this just a little by featuring songs in a variety of languages. It's an international tour on Sound Chaser. I have In Memoriam features for musicians recently gone: Mark Volman, Rick Davies, and Nicky Ryan. The show features music from Magma, Yuka & Chronoship, Kraan, Ange, Tusmørke, Yesterdays, and many others. It's all here on Sound Chaser. PlaylistIcelandic1. Hinn Íslenzki Þursaflokkur  - Grafskript, from Hinn Íslenzki ÞursaflokkurIN MEMORIAMEnglish2. Frank Zappa & The Mothers (Mark Volman) - Latex Solar Beef, from Filmore East, June 19713. Frank Zappa & The Mothers (Mark Volman) - Willie the Pimp Part One, from Filmore East, June 1971 4. Supertramp (Rick Davies) - From Now On, from Even in the Quietest MomentsEND IN MEMORIAMConstructed Languages5. Magma - Aïna, from Kobaia6. Koenji Hyakkei - Doi Doi, from Hundred Sights of Koenji7. Enya (+ In Memoriam Nicky Ryan) - Water Shows the Hidden Heart, from AmarantineGreek8. Irene Papas - Les Kolokotronei, from Odes9. P.L.J. Band - Armageddon I, from Armageddon10. Akritas - Gennisi, from AkritasSpanish11. Triana - Rumor, from Hijos del Agobio12. Musica y Contracultura - El Ángel De Sodoma, from 1980/198413. Arco Iris - Destilando el Perfume de los Minerales, from Los ElementalesSwedish14. Kultivator - Häxdans, from Barndomens Stigar15. Kebnekajse - Kommunisera!, from Resa Mot Okänt Mål16. Kaipa da Capo - Monoliten, from Dårskapens MonotoniTHE SYMPHONIC ZONEPolish17. Collage - Stare Scezki, from Basnie18. Lizard - Ogród Przeznaczenia, from W Gallerii Czasu19. Niemen - Kamyk, from AerolitItalian20. Barrock - Profughi – Intro & Oltre i Monti, from Oxian21. Logos - '99, from Asrava22. Locanda delle Fate - Crescendo, from The Missing FirefliesJapanese23. Yuka & Chronoship - Visible Light, from Ship24. Outer Limits - Subetawa – Kazenoyouni, from Misty Moon25. Novela - Reminiscence, from Symphonic World [retrospective]LEAVING THE SYMPHONIC ZONEGerman26. Eulenspygel - Zusammenstehen [cd bonus track], from Ausschuß27. Novalis - Im Neonlicht der Nacht, from Nach Uns die Flut28. Kraan - Viel zu Heiß, from NachtfahrtLatin29. Vita Nova - Quomodo Manet, from Vita Nova30. The Electric Prunes - Benedictus, from Mass in F Minor31. Deus ex Machina - De Oraculis Novis I, from De RepublicaFrench32. Wapassou - Musillusion, from Wapassou33. Bahamas - Motel, from Le Voyageur Immobile34. Ange - Non!! (Révolution Service Compris), from Seve Qui PeutNorwegian35. Tusmørke - Kniven i Kurven, from Fjernsyn i Farver36. Kerrs Pink - Hvis jeg er der neste ar, from Kerrs Pink37. Mikromidas - Døende stein, from Brennende DrømmerHungarian38. Yesterdays - Isteni Szinjáték, from From the Vault39. You and I - Ösz, from You and I40. Omega - Égi Szerelem, from Trans-And-DanceBreton41. Alan Stivell - Spered Hollvedel, from Again

SBS Italian - SBS in Italiano
La lingua più bella: l'italiano da premio di Alysa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 20:04


Nata e cresciuta in Australia, Alysa Broszczyk ha imparato l'italiano a scuola così bene da meritarsi il Victorian Premier's VCE Award. Il suo segreto? Oltre a studiare, ascoltare contenuti in lingua e parlare a voce alta.

Theories of Everything with Curt Jaimungal
Curt Jaimungal: Philosophers vs. Physicists

Theories of Everything with Curt Jaimungal

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 9:31


Curt discusses how philosophy has directly contributed to physics through Bell's theorem, decoherence theory, the hole argument, and more. Meanwhile, via John Norton, we uncover the hidden philosophical assumptions in physics that most scientists don't even realize they're making. As a listener of TOE you can get a special 20% off discount to The Economist and all it has to offer! Visit https://www.economist.com/toe Join My New Substack (Personal Writings): https://curtjaimungal.substack.com Listen on Spotify: https://open.spotify.com/show/4gL14b9... SUPPORT: Become a YouTube Member (Early Access Videos):    / @theoriesofeverything   Support me on Patreon:   / curtjaimungal   Support me on Crypto: https://commerce.coinbase.com/checkou... Support me on PayPal: https://www.paypal.com/donate?hosted_... Twitter:   / toewithcurt   Discord Invite:   / discord   Curt's Substack article: https://curtjaimungal.substack.com/p/... John Norton [TOE]:    • The 300-Year-Old Physics Mistake No One No...   Neil deGrasse Tyson [TOE]:    • "Philosophers Are USELESS!" Neil & Curt Cl...   How Not to Do Philosophy of Science [article]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/Good... Jacob Barandes [TOE]:    • The Physicist Who Found Quantum Theory's U...   The Hole Argument: https://plato.stanford.edu/entries/sp... General covariance and general relativity [paper]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/pape... Emily Adlam Λ Jacob Barandes [TOE]:    • Harvard Physicist: Why Multiple Universes ...   Eaters of the lotus [paper]: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/pape... John Norton's profile: https://sites.pitt.edu/~jdnorton/jdno... Hempel (1988) - Oltre il positivismo logico Popper (1963) - Conjectures and Refutations, Ch. 3 Deutsch (1997) - The Fabric of Reality SOCIALS: Guests do not pay to appear. Theories of Everything receives revenue solely from viewer donations, platform ads, and clearly labelled sponsors; no guest or associated entity has ever given compensation, directly or through intermediaries. LINKS MENTIONED: For further reading on these critiques of instrumentalism: #science Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Tagli in arrivo a UTS, dopo la sospensione di oltre 100 corsi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 12:02


UTS, una delle principali università pubbliche di Sydney, ha avviato mesi fa la cosiddetta "Operation Sustainability Initiative", che ora si potrebbe tradurre nella perdita di circa 400 posti di lavoro.

Focus economia
Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.