POPULARITY
Categories
Il colesterolo non è solo un valore da monitorare, è anche una parola carica di paure, giudizi e convinzioni.Quante volte, dietro a un'etichetta clinica, si nascondono storie, sensi di colpa, autoimmagini distorte?Nella prossima diretta, insieme alla Dr.ssa Manuela delle Noci, parleremo di colesterolo, ma anche di ciò che credere di essere malati può generare nella nostra mente e nel nostro corpo.Un dialogo per smascherare le convinzioni limitanti e fare spazio a un nuovo sguardo: più integrato, più consapevole.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Giorgio Ghiberti"John Florio. La vita d'un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare"Frances A. YatesCasa dei Libri Edizioniwww.casadeilibri.comJohn Florio è noto ancora oggi per la sua grande traduzione in inglese degli Essays di Montaigne. Per i suoi contemporanei, era una delle figure più prominenti dei circoli letterari e sociali dell'epoca. Attraverso la ricostruzione della vita e del carattere di Florio, il testo di Frances Yates del 1934 fa luce sulla controversa questione delle sue relazioni con Shakespeare.Frances A. Yates, Scelse di studiare “storiografia interdisciplinare” e per più di quarant'anni fu legata al Warburg Institute della University of London, rivestendo anche incarichi di docenza. Gran parte del suo lavoro si è concentrato su neoplatonismo, filosofia e occultismo nel Rinascimento. Le sue opere principali, come Giordano Bruno e la tradizione ermetica o l'Arte della memoria, si concentrano sul ruolo centrale svolto dalla magia, dalla tradizione ermetica e dalla cabala nella scienza e nella filosofia nel Rinascimento. Oltre che di Giordano Bruno e Raimondo Lullo, si è occupata anche di Giovanni Florio, William Shakespeare e di storia della tradizione mnemotecnica da Simonide a Gottfried Leibniz. Insignita nel 1972 con il rango di Officer dell'Ordine dell'Impero Britannico, nel 1977 fu elevata al rango di Dama (Dame).Nel 2008 è uscita Frances Yates and the Hermetic Tradition, la prima biografia di Frances Yates, a cura di Marjorie G. Jones, tradotta in italiano da Andrea Damascelli per Casadei Libri nel 2014 con il titolo Frances Yates e la tradizione ermetica.Il merito di questo lavoro di riscoperta italiana va anche a Giorgio Ghiberti, curatore e traduttore d'eccezione, già noto per le sue splendide versioni di poeti come Baudelaire, Pessoa, Dickinson e Eliot. Ghiberti, nato a Ravenna nel 1952, porta nella sua traduzione tutta la sensibilità di chi conosce profondamente il valore della parola poetica e narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cosa succede quando un biologo nutrizionista incontra la finanza comportamentale?In questo episodio esplosivo, Manuel Salvadori ed Enrico Maria Cervellati svelano la connessione rivoluzionaria tra ottimizzazione biologica e performance decisionali.HIGHLIGHT DELL'EPISODIO:Come il sonno di qualità influenza le tue scelte finanziarieIl quantified self: 8 anni di dati biometrici per hackerare le performanceStress positivo: perché il freddo e il digiuno ti rendono più resilienteLa polarizzazione generazionale: giovani che si distruggono vs biohacker perfettiCibo e soldi: stesso livello di intimità psicologica (mind-blowing!)Il loop del "sta andando tutto male" e come spezzarlo scientificamenteTAKEAWAY PRATICI:✅ Come prepararsi biologicamente alle decisioni importanti✅ Tecniche di compensazione quando sei "scarico"✅ Il principio di Pareto applicato al lifestyle design✅ Perché ChatGPT ti conosce meglio di te stessoMOMENTI ESILARANTI:"I predatori moderni sono i commercialisti"Il disastro delle email formali di ChatGPTQuando ti chiedono di fumare durante la visita medicaSponsor ☕️ London Nootropics: https://www.londonnootropics.comOffrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
Care amiche, quante volte vi è capitato di raggiungere un traguardo importante, di ricevere complimenti sinceri e, nonostante tutto, di sentire una vocina interna sussurrare: ”Non è merito tuo,è stata fortuna. Prima o poi ti scopriranno!”?Se questa sensazione vi suona familiare, benvenute nel club (purtroppo molto affollato!) della Sindromedell'Impostore.Di recente ho visto un video particolare su questo tema in cui la dottoressa RobertaMilanese, psicologa, psico-terapeuta, coach ne ha parlato.Oltre a lei anche Maria Cristina Nardone lo illustra nei percorsi di formazione in Counsel Coching Strategico e non poteva mancare nella Accademia di Leadership Femminile di cui occupo.Questo tema è più che mai attuale in un mondo che ci chiede sempre di più,spingendoci a superare li-miti che spesso non sappiamo nemmeno di avere.Vediamo insieme di cosa si tratta. La sindrome dell'impostore è una forma di auto-sabotaggio che porta a non riconoscere i propri successi, vivendoli come frutto di fortuna o inganno piuttosto che di reali competenze.Si manifesta con la convinzione persistente di non essere all'altezza, nonostante le evidenze oggettive del contrario, e con la paura di essere scoperti come “impostori”.Il Giudice Più Severo? È Dentro di Te!La Sindrome dell'Impostore è subdola,quasi invisibile. Non è la classica paura del giudizio altrui. Qui, il giudice più implacabile siamo noi stesse. È quella vocina interna,quel tribunale spietato che ci condanna costantemente: Non hai fatto abbastanza, non l'hai fatto bene, non l'hai fatto al momento giusto. E il verdetto è sempre lo stesso: siamo inadeguate.
La musica generata dall'intelligenza artificiale non è una novità, ma di solito viene snobbata proprio perché sintetica. Per i brani dei Velvet Sundown, invece, gli ascolti si accumulano nonostante siano palesemente generati tramite IA. Cosa c'è di diverso in questa pseudo-band, chi la ascolta, e come si indaga per capire se un brano è sintetico o autentico? Fra artisti provocatori e astuti truffatori, il mondo delle piattaforme di streaming e la nostra stessa percezione di musica e di realtà sono sotto attacco.
Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Emre Esel, il direttore creativo della mostra "The World of Banksy, The Immersive Experience". L'esposizione a Milano, è stata prolungata fino al 2 novembre grazie all'enorme successo. Ospitata nel nuovo polo culturale Varesina 204 nel cuore del Milano Certosa District, il progetto offre un'esperienza sensoriale completa, ricreando circa 120 opere di Banksy e approfondendo i temi sociali cari all'artista come guerra e diritti umani. «Siamo stati capaci di creare un'esperienza artistica come il mondo di Banksy che cattura perfettamente la visione dell'artista. La nostra proposta aiuta i suoi fan a esplorare la sua arte e le sue idee», ci racconta Emre Esel. Infatti, le mostre, organizzate a livello internazionale, «hanno avuto un successo globale con oltre 2 milioni di visitatori in tutto il mondo». Noi de Radio Number One, media partner della mostra, vi invitiamo senza dubbio a visitarla! Tutte le info sono disponibili su theworldofbanksy.it
In questo episodio abbiamo il grande onore e la straordinaria opportunità di portarvi all'interno del mondo di tre tra le atlete più vincenti del World Tour femminile: Lotte Kopecky, Anna van der Breggen ed Elena Cecchini. Tutte appartenenti alla potente formazione SD Worx, ci raccontano cosa significa allenarsi con costanza e umiltà nonostante la fama, cosa rende speciale un ritiro in altura a Livigno e quali sono gli obiettivi stagionali che le motivano ogni giorno. Un viaggio tra ambizione, sacrificio e spirito di squadra.
Chiara Ingrao"La vita è un profumo"Con Blessin e Giovbanna CalciatiBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itUna storia vera, che prende le mosse da un suicidio ma trabocca di vitalità. La storia di Blessing, giunta in Italia dalla Nigeria a dieci anni, piena di speranze ma già ferita dalla vita. La storia di Giovanna, che la accoglie diciassettenne, in fuga da un contesto familiare violento. Giovanna, mamma per amore, che di sua figlia scopre giorno dopo giorno la generosità, il coraggio, l'allegria travolgente; che con lei gioca e litiga e sfida gli ostacoli, ma non riesce a impedire che i traumi del passato la facciano piombare più volte in un dolore senza uscita, e infine gliela portino via. Chiara Ingrao ci narra questa storia come un canto a due voci, alternando i racconti di Giovanna a una scelta delle più belle poesie scritte da Blessing nei dodici anni di vita in comune. Un libro intenso, dai mille volti: dalla tenerezza all'ironia, dalla sofferenza interiore alla forza dell'amicizia, dalla rabbia contro i razzismi alla fierezza di un'identità afro-europea e globale.Acquista il libro quihttps://amzn.eu/d/iwMYUODChiara Ingrao, scrittrice e animatrice culturale nelle scuole, ha lavorato come sindacalista, interprete, parlamentare, programmista radio, consulente su diritti delle donne e diritti umani. È impegnata da anni nel femminismo, nel pacifismo, nel movimento anti-razzista. Ha scritto due romanzi (Il resto è silenzio e Dita di dama), due libri per bambini/e (Habiba la Magica e Mal di paura), articoli e saggi (alcuni raccolti in Oltre il ponte – Pensieri di una femminista di frontiera). In Soltanto una vita ha raccontato le esperienze e pubblicato gli scritti di sua madre, Laura Lombardo Radice; in Salaam Shalom il suo percorso pacifista in Medio Oriente e altrove. È sposata con Paolo Franco e ha due figlie, due figliocci e tre nipoti. www.chiaraingrao.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A partire dal primo agosto, Arno Zanetti, nato nel 1960 e poschiavino doc, andrà ufficialmente in pensione, concludendo una carriera straordinaria nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento. Zanetti ha dedicato la sua vita alla scuola: prima come studente, poi come insegnante e, negli ultimi otto anni, come ispettore scolastico del Circondario del Grigione Italiano, ruolo che ha condiviso con entusiasmo e affiatamento con la brusiese Manuela Della Ca-Tuena.Nel corso della sua carriera, Zanetti ha accumulato un'esperienza vasta e diversificata, che gli ha permesso di conoscere a fondo il sistema educativo e tutti i suoi meccanismi. Oltre ad essere stato insegnante, ha ricoperto il ruolo di presidente della Conferenza regionale del distretto Bernina, è stato membro del Comitato centrale degli insegnanti, direttore scolastico delle scuole comunali di Poschiavo dal 2003 al 2017 e, infine, ispettore scolastico. In quest'ultimo ruolo, si è dedicato a valutare e sostenere la scuola, monitorando costantemente la qualità dell'insegnamento.Come ispettore scolastico, Zanetti ha interagito con oltre 220 insegnanti (per un totale di 1350 alunni), offrendo consulenza su questioni di pianificazione scolastica, gestione dei conflitti e supporto didattico-metodico e pedagogico.
Nuova giornata di passione quella di oggi (10 luglio) per i pendolari alle prese con un altro sciopero. Stavolta però tocca al comparto aereo che coinvolge non solo chi si sposta per lavoro preferendo il cielo alla terra; ma anche i turisti che cercano di raggiungere le località di vacanza.
Oltre mille ex parlamentari ricorrenti attendono il verdetto che potrebbe annullare il taglio ai loro vitalizi. Con Maurizio Paniz, ex deputato di Forza Italia e legale di molti di loro cerchiamo di capire le ragioni giuridiche di un dietrofront.Protesta durante l'orale di maturità a Padova. Uno studente di Padova si è rifiutato di sostenere l'esame orale adducendo di aver già raggiunto i crediti necessari alla promozione. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente e scrittoreLa bresaola Usa per aggirare i dazi. In risposta alla minaccia di dazi americani fino al 17%, il ministro Lollobrigida ha avanzato una proposta sorprendente: produrre una sorta di «bresaola italiana» usando carne americana ormonata destinata esclusivamente all'export verso gli Stati Uniti. Commentiamo l'idea con Alberto Grandi, docente di Storia dell'alimentazione
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Chirico:" Kolo - David si completano. Meglio Conceicao che Sancho Gherarducci:" Con Allegri il Milan non precipita oltre il 4 posto" Pacchioni:" David - Kolo coppia interessante
Nel silenzio globale che avvolge la devastazione della Striscia, c'è chi già immagina il dopoguerra come un'occasione per nuove rendite. Il Financial Times ha scoperchiato le slide di un progetto distopico: trasformare Gaza in una Dubai in miniatura, terminale del corridoio economico India-Medio Oriente-Europa. È una colonizzazione tecno-finanziaria, senza popolo, senza memoria, senza lutto. Una ricostruzione pensata prima ancora che si fermino le bombe. Un progetto disegnato per chi sopravvive – ma solo se serve. Il Tony Blair Institute si affretta a negare il proprio coinvolgimento, ma lo schema è sempre lo stesso: potenze occidentali, reti di interessi, istituti internazionali e governi che ammiccano mentre la realtà viene sepolta sotto i detriti. Oltre centomila morti stimati – impossibili da contare con precisione perché a Gaza nessuno può più entrare a verificare. Giornalisti e osservatori vengono respinti, i dati oscurati, le testimonianze screditate. Nel frattempo, in Europa e nel Regno Unito chi manifesta contro il genocidio viene schedato, arrestato, accostato al terrorismo. Università e redazioni si adeguano al clima, e il dissenso evapora. Il potere non vuole più nemmeno essere contraddetto. Esiste solo la narrazione ufficiale, imposta a colpi di repressione soft e minacce implicite: chi parla rischia di perdere il lavoro, la cattedra, il microfono. Non è solo complicità, è progettualità. La guerra, ormai, è il braccio armato dell'urbanistica globale. Prima si radono al suolo le città, poi si costruiscono quartieri modello con fibre ottiche e vigilanza integrata. Prima si annientano le identità, poi si ricoprono di smart glass. Gaza è diventata il laboratorio di un futuro senza diritti. E l'Occidente, che si diceva culla della democrazia, è ormai il promotore occulto di un neocolonialismo a circuito chiuso. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a The Deep Dive! Esploriamo il fenomeno Nvidia, l'azienda che ha superato la storica soglia dei 4.000 miliardi di dollari, un primato mai visto prima che la proietta tra le superpotenze globali, sorpassando persino Apple e Microsoft in valore e modello di business.Questa ascesa record è trainata dal suo ruolo di "cervello" dell'intelligenza artificiale, con le sue GPU H100 e A100 che sono diventate lo standard industriale per i laboratori e le grandi aziende. Il boom dell'AI generativa e la domanda incessante dei colossi del cloud computing (gli "hyperscaler" come Amazon Web Services, Google Cloud, Microsoft Azure e Meta) hanno alimentato questa crescita esponenziale.Ma è Nvidia un affare imperdibile per il futuro o siamo di fronte a una bolla? Analizzeremo i numeri: con un rapporto prezzo/utili (P/E forward) a 33, l'azienda "sembra ancora conveniente", e il 90% degli analisti ha un rating "BUY". Discuteremo come gli investimenti previsti dalle big tech (oltre 1.000 miliardi di dollari in infrastrutture AI tra il 2025 e il 2028) pongano Nvidia in una posizione chiave per un'ulteriore crescita.Non mancheranno però i segnali di allarme. Discuteremo i rischi da considerare: la volatilità del settore tecnologico, la potenziale dipendenza da un numero limitato di clienti e le pressioni geopolitiche globali. Unisciti a noi per capire se, come suggeriscono le fonti, "la corsa è appena cominciata" o se gli investitori dovrebbero iniziare a guardare con cautela. Analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paglia:" Alla LAzio mancano i fondamentali della comunicazione" Bezzi:" Lazio club in difficoltà per il blocco del mercato" Tosatti:"Sarri sarà in grado di andare oltre le difficoltà"
Ieri il cantiere del parco eolico del monte Giogo di Villore nel Mugello, in Toscana, è stato attaccato da circa una cinquantina di persone per fermare la costruzione di 7 pale eoliche. Oltre ai danni al cantiere e le minacce alle persone, rimane centrale il quesito su come e dove posizionare gli impianti rinnovabili.Negli Stati Uniti il Senato ha approvato ufficialmente il Big Beautiful Bill di Trump, che prevede enormi tagli alla sanità per milioni di persone, oltre a grossi tagli alla transizione energetica.Una delle più grandi zone di produzione di frutta in Italia, attorno a Saluzzo, sta sperimentando forme di accoglienza e servizi per combattere il caporalato.Serena Giacomin, metereologa, ci racconta di cosa è accaduto negli ultimi giorni, tra la fine un'ondata di calore, spesso pericolosa, e i nubifragi che spesso ne conseguono. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l'agricoltura di comunità sfida il caporalato, Luigi Mastrodonato
Tutti provano qualche forma di ansietà di tanto in tanto. È normale. Ma i disturbilegati all'ansia possono causare paura intense e sono difficili' da controllare.Oltre 300 milioni di persone ne sono colpite, per lo più donne. I sintomi• Preoccupazione o paura costanti• Difficoltà di concentrazione e sonno• Irritabilità e irrequietezza• Nausea o mal di stomaco• Palpitazioni cardiache• Sudorazione o tremori• Sensazione che possa succedere qualcosa di brutto Consigli• Ridurre l'uso di alcol e droghe
La domenica altopianese ha offerto a visitatori e residenti una truppa di runners giunti ad Asiago per cimentarsi nell'undicesima edizione, su più percorsi. Tre ventenni sul podio nella gara regina dei 22 km, una veronese conquista il titolo 2025 nella corrispondente al femminile. Ben 420 gli atleti agonisti in corso, più circa 100 amatori
Calciomercato Inter, ultimissime news: da Dumfries e Calhanoglu alle voci in entrata con Ederson e non solo.
L'ondata di caldo non sta risparmiando gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno oramai raggiunto i 28 gradi. I laghi si sono riscaldati anche fino a sette gradi più della media registrata tra il 1983 e il 2024: lo ha indicato nei giorni scorsi il servizio meteorologico Meteonews, secondo il quale siamo in presenza di un record assoluto per il periodo dell'anno. Alle spalle del Lago di Lugano troviamo quelli di Zurigo e di Zugo, con 27 gradi, e il Lemano, con 26, mentre il Lago Maggiore è a 25. Anche le temperature dei fiumi sono eccezionali. L'Aare vicino a Berna, la Reuss vicino a Lucerna e il Reno vicino a Laufenburg sono più caldi che mai per un inizio di luglio che si sta rivelando eccezionale. Oltre alle giornate calde, le alte temperature dell'acqua sono dovute anche ad altre ragioni, come la scarsa copertura nevosa delle montagne all'inizio della stagione estiva. Gli afflussi di acqua di fusione sono stati chiaramente inferiori alla media e si erano già esauriti in precedenza. Ciò è stato confermato dai dati dei bacini artificiali, ad esempio nei Grigioni. Cosa sta cambiando, quali sono le trasformazioni e cosa sta succedendo nei nostri laghi, laghetti, laghetti alpini e fiumi? Quali sono le conseguenze per tutti i corsi d'acqua? Quali saranno gli scenari futuri secondo gli esperti? È risaputo che a causa dei cambiamenti climatici, la temperatura di molti laghi è aumentata notevolmente negli ultimi decenni e si prevede un ulteriore aumento. Il riscaldamento influisce sulle dinamiche di miscelazione e quindi sul contenuto di ossigeno negli strati più profondi dei laghi. Dal 2025, vari laghi svizzeri sono sottoposti, a livello federale e cantonale, a un monitoraggio a lungo termine della temperatura delle acque e di altri parametri. Dal 1980, le acque superficiali della maggior parte dei laghi si sono riscaldate di circa 0,4 °C per decennio. Il riscaldamento delle acque profonde è più variabile e oscilla per lo più tra 0,0 e 0,2 °C per decennio nei laghi profondi. Quali effetti e ripercussioni ha il riscaldamento sulla vita, sull'ecologia acquatica, sulla fioritura delle alghe e sull'habitat dei pesci?Ne parliamo con: Camilla Capelli, biologa, ricercatrice e responsabile del settore Ecologia acquatica dell'Istituto scienze della Terra della SUPSI.
Benvenuti all'ep.58 del PoretCast! Ospite di questa puntata Adolfo Ceretti, criminologo, docente e pioniere della giustizia riparativa, che ci porta dentro l'ascolto di chi ha fatto del male. Un dialogo potente sul senso della colpa, il peso della responsabilità, la possibilità del cambiamento e il valore del perdono. Ma anche una riflessione scomoda (e necessaria) su quanto quel male parli anche a noi. Un episodio da ascoltare con attenzione, fino all'ultima parola. La puntata è powered by Illumia. Un prodotto Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa sessione 0 iniziamo il playtest della seconda edizione di Klothos, ora che Kulthos è terminato e stiamo solo apportando gli ultimi ritocchi al manuale, che uscirà a Lucca quest'anno.Oltre a fare i personaggi e a creare il mondo di gioco, parleremo un po' di quello che è cambiato dalla prima edizione, che ormai è stata pubblicata 7 anni fa e scritta 9 anni fa.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito #gdr #ttrpg #rpg #actualplay #fantasy
Ha dedicato una vita allo studio del rapporto tra economia e borghesia, risultati pubblicati in una imponente trilogia: Le virtù borghesi, Dignità borghese, Eguaglianza borghese (trilogia pubblicata in italiano da Silvio Berlusconi editore). I titoli spiegano in poche parole l'intero compito che la McCloskey ha deciso di intraprendere: rivalutare, nella storia dell'economia e delle società moderne, il ruolo che ebbe la borghesia. Classe sociale disprezzata a lungo da artisti e intellettuali europei, ritenuta responsabile (con il capitalismo) della povertà finanziaria, dello scadimento morale, delle guerre, e non solo. Da Platone a Trump, l'economista statunitense ci guida lungo secoli di stereotipi legati alla borghesia, inserisce il dubbio sul rapporto tra etica e mercati, ci illustra il legame tra dignità e libertà individuale, dallo sviluppo di idee e dall'innovazione. Oltre il capitalismo, oltre l'accumulazione, esiste una ricchezza dovuta soprattutto all'”invenzione del modo di inventare”.
In questa sessione 0 iniziamo il playtest della seconda edizione di Klothos, ora che Kulthos è terminato e stiamo solo apportando gli ultimi ritocchi al manuale, che uscirà a Lucca quest'anno.Oltre a fare i personaggi e a creare il mondo di gioco, parleremo un po' di quello che è cambiato dalla prima edizione, che ormai è stata pubblicata 7 anni fa e scritta 9 anni fa.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito #gdr #ttrpg #rpg #actualplay #fantasy
Un weekend entusiasmante con l'atmosfera del ciclismo d'antan. Pietro Cordelli racconta nello spazio condotto da Brocks le emozioni della ciclostorica.
La rassegna stampa di oggi mercoledì 2 luglio luglio è a cura di Alessandro ColtréSciopero nel terzo settore, al Polo ex Fienile di Tor Bella Monaca lavoratrici e lavoratori dell'associazione 21 luglio sono in protesta contro la decisione di chiudere l'associazione e di smantellare le attività del polo. Il sindacato di base denuncia un clima di lavoro tossico tra licenziamenti ingiusti e dipendenti allontanati dalla struttura.Su Il Messaggero il racconto dell'esplosione che a Primavalle ha distrutto un androne di una palazzina popolare. Ipotesi guerra tra pusher. Sempre su Il Messaggero si parla di un agguato a Ostia. Con le ossa rotte in un carello e al collo la scritta "Infame". Su Repubblica si parla di sanità: posti letto tagliati al Pertini. Paziente oncologico dimenticato nel reparto di Ortopedia. Nel Lazio eseguiti meno interventi chirurgici di quelli programmati. Tram incandescenti: sindacati chiedono il ritiro dei vecchi tram, gli Stanga. Senza aria condizionata, con le temperature oltre i 40 gradi, la situazione è insostenibile.L'associazione A Sud presenta il report "Oltre il cemento, costruiamo insieme una capitale del verde". Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto di Associazione 21 LuglioA domani con Angela Gennaro
Un viaggio nella memoria gastronomica di Portoscuso La scrittrice Mirella Calabrò ha dato vita a un'opera preziosa che celebra la cucina storica del pesce nel suo paese natale, Portoscuso, in Sardegna. Il libro, lungo 350 pagine, è una raccolta di ricette antiche tramandate oralmente dagli anziani del paese, molte delle quali rischiavano di essere dimenticate per sempre. Il tonno, re della cucina di Portoscuso Protagonista assoluto del volume è il tonno, pesce simbolo di Portoscuso, cucinato in ogni sua parte, seguendo una filosofia simile a quella del maiale: non si butta via nulla. La tradizione culinaria legata alla tonnara del XVII secolo è documentata in modo accurato e appassionato, arricchita da fotografie a colori che illustrano ogni ricetta e taglio. Tra le preparazioni più rappresentative troviamo: Tonno salato Lattume Pancia di tonno Gola e guance Ombelico Traggia e spinella Musciame Cuore di tonno Un lavoro corale di comunità e identità Oltre 100 persone hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, offrendo ricordi, appunti di famiglia e consigli culinari. Il libro diventa così anche un documento sociale, un racconto corale che unisce le generazioni nel nome della cultura gastronomica sarda. Grande attenzione è stata data alla lingua: i nomi dei piatti e delle parti del tonno sono riportati sia in italiano che in sardo, per preservare la terminologia tradizionale e rafforzare il legame con le radici del territorio. Un patrimonio culturale da custodire e valorizzare Il volume non è solo un ricettario, ma un vero e proprio archivio di cultura materiale, ideale per chi ama la cucina del pesce, la tradizione marinara e le storie locali. Una testimonianza che arricchisce il patrimonio gastronomico della Sardegna e promuove la valorizzazione delle identità locali attraverso il cibo.
E' una decisione inedita, ma probabilmente strategica: anticipare gli equilibri di bilancio per liberare risorse e far partire fin da subito interventi pubblici per 1,2 milioni di euro, scelta dall'amministrazione comunale di Schio.
Ogni giorno, a Gaza, si muore per un sacco di farina. Si muore davanti ai centri di distribuzione degli aiuti, sotto i colpi di fucile di soldati che sparano su civili disarmati. Oltre 500 persone sono state uccise in queste “file della fame”, mentre l'attenzione del mondo si spostava altrove, sulle fiammate geopolitiche tra Israele e Iran. L'annientamento sistematico continua, ma lo sdegno si è dissolto. Le cifre parlano da sole. Il Ministero della Sanità di Gaza registra 56.331 vittime, ma secondo un recente studio indipendente le morti violente sarebbero almeno 75.000, con 8.500 decessi per fame, infezioni, collasso del sistema sanitario. I valichi sono chiusi, gli aiuti insufficienti, e la fame è diventata una forma di guerra. Perfino Unicef è costretta a ricordare l'ovvio: non si può chiedere ai civili di entrare in una zona di combattimento e poi ucciderli perché sono in una zona di combattimento. Nel frattempo, l'Occidente applaude in silenzio. Gli Stati Uniti, con l'ambasciatore Mike Huckabee, ormai neppure fingono di credere nella soluzione dei due Stati. L'Unione Europea, pur consapevole che Israele viola l'accordo commerciale con Bruxelles, non muove un dito. Solo Pedro Sánchez, ancora una volta, invoca la sospensione dell'intesa. Il resto è complicità. Benjamin Netanyahu prepara le elezioni. Serve la gloria, non la pace. Serve l'illusione di un successo militare. Nella sua coalizione, la “fase successiva” non è la ricostruzione, ma la rimozione dei palestinesi dalla storia. E intanto, nella Cisgiordania occupata, 943 palestinesi sono stati uccisi dal 7 ottobre. Gaza è diventata un modello. Un modello da esportare. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Dopo 10 anni e oltre 1450 giorni trascorsi insieme, abbiamo raggiunto l'importante traguardo dei 100.000 iscritti sul canale.Oltre all'emozione personale e all'aspetto simbolico, l'arrivo del Play Button diventa un momento di riflessione sull'evoluzione della rete, da quando il canale si chiamava ''Dharma Digitale'' fino a ''Ciao Internet'' di oggi. Dalla blogosfera ai social media, fino all'intelligenza artificiale, il nostro percorso è anche la testimonianza tangibile di come è cambiato il modo di comunicare rispetto agli inizi nel 2015.Ma questo traguardo non riguarda solo chi crea contenuti: coinvolge la community intera che rende possibile tutto questo. Dietro ogni numero ci sono persone, interazioni, confronti (a volte persino scontri), ma soprattutto un dialogo continuo con voi.Grazie!~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
É stato un guasto a un radar dell'Enav a causare, ieri, un blocco del traffico aereo nel Nord Ovest dell'Italia. Secondo l'Associazione Aeroporti Lombardi, è andato in tilt un radar che da Milano gestisce l'Area Control Center di tutta l'area nord-occidentale della Penisola, bloccando per circa due ore i voli in partenza e in arrivo in scali come Orio al Serio, Linate, Malpensa, Genova e Torino.
Silvia Bongiovanni, Fabio Gianotti"Nuovi Mondi Festival""Oceano Blu"www.nuovimondifestival.itUna storia di rinascita tra le montagneNato nel 2012 è oggi giunto alla sua XIV edizione. Un festival di cinema di montagna che si svolge interamente in montagna, nel Distretto culturale MontagnaFutura, costituito dai comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola. Un evento culturale in un contesto periferico, capace di attirare visitatori da tutta Italia e di dare nuova vita a un territorio montano spesso dimenticato. Il festival propone una selezione di documentari che partecipano al Concorso internazionale documentari. Oltre al cinema, il festival offre anche un ricco programma di eventi con importanti personaggi della cultura e della montagna. Il tutto con l'obiettivo di creare un dialogo tra diverse forme d'arte e cultura e di esplorare nuove visioni del mondo.Il festival includerà un concorso di documentari, con 26 film provenienti da tutto il mondo, suddivisi in quattro sezioni tematiche: Si Viaggiare, In alto, Così vicini così lontani, Sospesi nel tempo. Oltre al concorso, sono previsti incontri con ospiti di rilievo come Hervé Barmasse, Giovanni Soldini, Juanito Oiarzabal, Silvio Mondinelli, Sabina Guzzanti, Gad Lerner, Lorenzo Barone e Alex Schwazer. Il festival si concluderà con lo spettacolo "La famiglia Mirabella", a cura de Il Teatro Viaggiante di Pavia. Prenota gli incontri:https://www.ticket.it/festival/nuovi-mondi-festival-2025.aspx01.07 - Hervé Barmasse e Giovanni Soldini02.07 - Juanito Oiarzabal e Silvio Mondinelli03.07 - Sabina Guzzanti04.07 - Gad Lerner05.07 - Alex SchwazerIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
1) Striscia di Gaza. Un massacro senza fine. Nel centesimo della rispesa del' aggressione israeliana uccisi almeno 70 palestinesi. Oltre 56 mila il totale dei morti. 2) Iran, il giorno dopo il cessate il fuoco. Il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza. 3) Da New York un messaggio forte al partito democratico. Alle primarie per la carica di sindaco ha vinto il socialista e ProPal Zohran Mamdani. 4) Anche le autorità turche leggono i graphic novel: arrestata all'aeroporto di Ankara l'autrice Kudert Gunes accusata di apologia del PKK. 5) Ecco come le Fake News, prodotte da governi e lobby del carbone, contribuiscono alla crisi climatica. DaI rapporto del Panel internazionale sull'informazione ambientale 6) Genocidi, il libro di Antonio Marchesi e Riccardo Noury. I due autori ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti. 7) Gaza Cola, molto più di bibita. È diventata il simbolo del sostegno dell'opininone pubblico alla popolazione palestinese. (Intervista a Osama Qashoo) 8) Progetti sostenibili. La valorizzazione del patrimonio caseario e culturale al servzio del turismo etico nella regione tedesca dell'Algovia.
Torniamo a parlare di previdenza integrativa all'indomani della presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2024 dalla COVIP, Commissione di vigilanza sul settore. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi di euro (+8,5%) e 124,7 miliardi di euro, il Presidente Mario Pepe si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.Emerge anche che gli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli di Stato, titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) raggiungono i 40,1 miliardi, 3,5 in più del 2023, e sono pari al 19,3% del totale.Commentiamo questi dati con Elisa Lupo consulente del lavoro specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi si descrive così: una mamma prima di tutto. Prima del ruolo di opinionista "stronza" che le hanno affibbiato in televisione, prima di essere l'(ex) moglie di Paolo Bonolis, prima ancora di essere la produttrice di programmi di successo come Ciao Darwin.Sonia Bruganelli riparte dalla sua sfera privata, dai suoi affetti più cari, dai suoi figli — Silvia, Davide e Adele — e da se stessa, rivendicando il diritto di essere dolce, felice e in continuo cambiamento.Distribuito da Warner Music Italy
Flavio Faoro"Passeggiate in Val Belluna"Alla scoperta di oltre cento antiche chiesetteediciclo editorewww.ediciclo.itIl paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come “uno dei posti più belli dell'intero globo terracqueo”. È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità.I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere – inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.Flavio Faoro nato ad Arsiè (BL) da quarant'anni vive a Belluno, dove ha insegnato nelle scuole superiori. E' giornalista pubblicista e curatore di eventi culturali, tra cui la rassegna Oltre le vette, che segue dal suo inizio. Dopo aver arrampicato e sciato per tanti anni, ha scoperto la bicicletta e il piacere di camminare per paesi e colline. Ha pubblicato diversi libri di racconti e la fiaba illustrata Barbarina e i nove colombi. Per Ediciclo ha scritto (con G. Bozzi) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in mountain bike.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oltre 500mila alla maturità, quasi tutti ammessi.
È ora di agire (basta aspettare il momento giusto).La crescita personale, da sola, non basta. Oltre una certa soglia, se non si traduce in un gesto, una decisione, un passo… diventa solo un'altra gabbia. Non si evolve solo pensando. Non si guarisce solo capendo.Si cambia facendo. Si cresce scegliendo. Si trasforma agendo.❤️
Seconda parte dell'intervista al cantante italoaustraliano Peter Ciani, premiato nel 2024 all'età di 90 anni con la Medaglia dell'Ordine d'Australia.
Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...
Dal 2004 a oggi il settore bancario ha perso 75mila addetti; solo tra il 2021 e il 2024 le cinque principali banche italiane hanno ridotto l'organico di 20mila unità, con UniCredit in testa. Il segretario Colombani (First Cisl) chiede un nuovo patto per l'occupazione, denunciando la marginalizzazione di lavoratori e clienti nelle operazioni di fusione. Il sistema continua a ridurre il costo del lavoro, puntando su risparmio gestito e buyback, mentre il credito alle imprese è in costante calo. Interviene Riccardo Colombani segretario generale First CislSchianto del volo Air India Ahmedabad Londra. Oltre 240 vittime. L'ennesimo incidente per BoeingUn Boeing 787 si è schiantato ad Ahmedabad subito dopo il decollo, causando almeno 204 vittime. Il volo AI 171 era diretto a Londra Gatwick. Un sopravvissuto ha raccontato l'impatto. Il velivolo potrebbe aver tentato un atterraggio d'emergenza. Boeing, sotto pressione per una lunga serie di incidenti e problemi di sicurezza, ha reagito in modo interlocutorio. La crisi reputazionale continua, con Airbus che ne approfitta per guadagnare quote di mercato. Ne parliamo con Maria Monti, Il Sole 24 Ore e Luca Vespaziani, comandate, istruttore ed esaminitore in ambito EASA (Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea)Dazi, l'allarme di Confcooperative. A rischio 70.000 posti"I dazi americani mettono a rischio 70.000 posti di lavoro e 18 miliardi di euro di produzione, vale a dire 1/4 del totale del nostro export verso gli Stati Uniti". È l'allarme lanciato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, commentando il Focus Censis Confcooperative 'L'Italia stretta tra dazi e dipendenza strategica', che quantifica il rischio di impatto occupazionale ed economico della guerra commerciale scatenata da Donald Trump."Bisogna lavorare su due fronti. Da un lato l'azione diplomatica che è l'unica che possa sciogliere questo nodo. Dall'altra - continua Gardini - occorre un lavoro incessante di governo, istituzioni e imprese per aprire nuovi mercati, con la consapevolezza che quello statunitense non è né facile né veloce da sostituire". "Senza sminuire l'impatto di questa guerra commerciale, i dazi di Trump sono la pagliuzza rispetto alla trave che l'Europa ha negli occhi, ma che continua a non vedere. Le barriere interne all'Unione Europea ci costano il 7% di produttività. Un'Europa che continua a fare autogoal - prosegue nella riflessione Gardini - perché manca una visione politica ed economica di sistema. Anche se non lo sono si tratta di dazi interni tra ostacoli burocratici e normativi che pesano per il 44% sugli scambi di beni e per il 110% sui servizi come segnalato da Mario Draghi e dalla premier Giorgia Meloni". Il commento è di Maurizio Gardini, Presidente confcooperative.Istat: +141mila occupati nel primo trimestre, +432mila sull annoNel primo trimestre 2025 il numero di occupati aumenta di 141 mila unità (+0,6%) rispetto al quarto trimestre 2024, a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+143 mila, +0,9%) e degli indipendenti (+18 mila, +0,3%) che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-20 mila, -0,8%); aumenta anche il numero di disoccupati (+16 mila, +1,0% in tre mesi), mentre diminuisce quello degli inattivi di 15-64 anni (-157 mila, -1,3%). Lo comunica l Istat. Tale dinamica si riflette nell aumento del tasso di occupazione che sale al 62,7% (+0,4 punti in tre mesi), nella stabilità di quello di disoccupazione, invariato al 6,1%, e nel calo del tasso di inattività che scende al 33,1% (-0,4 punti). Nel confronto tendenziale continua la crescita del numero di occupati (+432 mila, +1,8% in un anno), dovuta all aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+4,0%) che si contrappone al calo dei dipendenti a termine (-6,7%) e degli indipendenti (-0,4%); diminuisce il numero di disoccupati (-217 mila in un anno, -11,0%) e, dopo due trimestri di crescita, torna a ridursi quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-95 mila, -0,8%). Interviene Emmanuele Massagli, Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli.
In questo episodio speciale parlo con Adriano, uno dei miei maestri più cari, di ciò che davvero conta nella vita del giardiniere. Hai mai pensato a quanto sia importante osservare e ascoltare il tuo giardino?Adriano mi racconta quanto la fretta della nostra vita quotidiana ci allontani dalla Natura, impedendoci di comprendere davvero le sue esigenze.Secondo lui, il segreto è rallentare, mettersi in ginocchio e tornare a sentire l'odore della terra.Condividiamo riflessioni sul valore di uscire dai propri confini per imparare nuove tecniche e visioni, magari facendo esperienze in altri paesi, come Francia o Germania, dove il giardinaggio è visto con occhi diversi.Parliamo anche della capacità fondamentale di ascoltare non solo le piante, ma anche i clienti, instaurando una relazione autentica che va ben oltre la manutenzione del giardino.Adriano mi ha insegnato che, dietro ogni giardino ben riuscito, c'è una persona che lo sente davvero suo, e questo avviene solo quando si crea empatia e sintonia tra chi progetta e chi vive quello spazio.Ti racconto poi la passione di Adriano per le rose e le sue tecniche per propagare piante, tramandando così piccoli pezzi di giardino anche attraverso grandi distanze.Se ami il giardinaggio, questo episodio ti darà tanti spunti e ti farà venire voglia di mettere subito le mani nella terra.
Per anni si è pensato che le mafie fossero un fenomeno limitato al Sud Italia. Ma nel giugno del 1993, un blitz delle forze dell'ordine cambia tutto: si tratta dell'Operazione Betulla. Oltre 200 agenti arrestano 40 persone tra Piemonte, Lombardia e Calabria, portando alla luce una rete criminale della 'ndrangheta insediata nel cuore della Val d'Ossola. Una storia rimossa, caduta troppo presto nel silenzio, che ancora oggi solleva domande inquietanti. L'inchiesta svela una fitta rete di estorsioni, appalti pilotati, legami tra clan calabresi e imprenditori locali, con ramificazioni fino alle istituzioni. È la prima volta che una città del Nord rischia lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Eppure, l'opinione pubblica fatica ancora a riconoscere la presenza della criminalità organizzata al di fuori del Mezzogiorno. Ma quanto è profonda oggi la penetrazione della 'ndrangheta nei territori settentrionali? Proviamo a scoprirlo insieme ad Arianna Giannini-Tomà, giornalista investigativa e autrice del podcast “Operazione Betulla”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Antonio Locicero"Cubana"Edizioni Clichyhttps://edizioniclichy.it/libro/cubana/La città dei lettoriSabato 7 giugno 2025, ore 19:30Antonio Locicero con Gabriele Ametrano"Cubana" Edizioni Clichyhttps://www.lacittadeilettori.it/Cubana è un viaggio per immagini nell'anima di Cuba, tra luci e ombre, colori vibranti e favolosa decadenza. Un percorso visivo tra strade, volti, suoni e atmosfere che raccontano l'isola, lasciando spazio a suggestioni, emozioni e riflessioni. Un viaggio nel cuore pulsante di un popolo e del suo ambiente, inscindibili come la musica e la danza che ne scandiscono il tempo quotidiano.Con i contributi di Danilo Venturi, direttore dello IED di Milano e di Erick González Bello, direttore del Museo de las Parrandas, patrimonio dell'UnescoCubana è un viaggio visivo ed emozionale attraverso un parte della Grande Isola de Cuba, un racconto fatto di immagini che catturano e esplorano i contrasti vibranti dell'isola: la brillante eterogeneità delle città e dei paesi, i colori intensi e i toni decadenti, le voci e i suoni che animano le strade. Attraverso la lente dell'autore, emergono l'anima dei luoghi e l'intensità delle persone che li abitano, raccontando un equilibrio indissolubile tra Ambiente e Abitanti. Organizzato in quattro capitoli alternati – due dedicati all'Ambiente e due agli Abitanti – il libro evita una narrazione lineare per immergere il lettore in una visione d'insieme. Ogni scatto è un invito a perdersi nella danza della luce, nei dettagli delle architetture, nei gesti e negli sguardi delle persone incontrate lungo il cammino. È un viaggio senza coordinate precise, dove non importa il «dove» ma il «come» e il «perché» delle emozioni che ogni immagine suscita. Ogni immagine è un frammento di vita che racconta storie di quotidianità, portando il lettore a riflettere sul valore della diversità e sull'unicità di questa isola enigmatica. Più che un libro, Cubana è un ponte tra chi osserva e chi vive, tra chi scatta e chi è ritratto. Un'opera che celebra la musica, la danza e la cultura cubana, che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. È un'ode a Cuba e alla sua gente, una testimonianza visiva che sa emozionare e sorprendere, restituendo la vibrante intensità di un eterno presente.Antonio Locicero è un graphic designer nato a Palermo nel 1991. Ha iniziato la sua carriera nel 2013 e dopo aver completato il corso triennale in Graphic Design presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo si è specializzato in grafica per l'editoria presso lo IED di Firenze. Nel corso degli anni, ha collaborato con svariati clienti, concentrando la sua attenzione soprattutto nel mondo dell'arte, della cultura e della formazione. Oltre alla sua passione per il design, Antonio coltiva una profonda passione per la musica e la fotografia. Attraverso quest'ultima, cerca di comunicare emozioni, narrare storie e immortalare preziosi momenti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A pochi giorni dal ballottaggio alle presidenziali, il premier polacco Donald Tusk ha annunciato l'innalzamento dei livelli di allerta Bravo e Bravo-Crp, in risposta al rischio di minacce ibride e cibernetiche provenienti da Russia e Bielorussia. La misura mira a prevenire possibili interferenze nel processo elettorale, già denunciate durante il primo turno dello scorso 18 maggio. Ne parliamo con l'inviata a Varsavia del Foglio Micol Flammini. Oltre alla cronaca europea parliamo anche di Romania, dove Parliamo con Anita Bernacchia all'indomani dell'insediamento di Nicusor Dan come nuovo presidente della Romania. Il suo insediamento segna la fine della peggiore crisi politica che abbia colpito il Paese Ue negli ultimi decenni, dopo l'annullamento delle precedenti elezioni.
Venezia è di nuovo regina dell'Adriatico. Salone Nautico, sesta edizione. Quella che era una scommessa è diventata una solida realtà. L'Arsenale torna a ospitare le eccellenze della marineria italiana. Porta verso l'Oriente e capitale dell'Adriatico come la Serenissima è stata per secoli. Si apre giovedì mattina la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia. Numeri da record, con 300 imbarcazioni e 270 espositori. Ma soprattutto il meglio della tecnica italiana del mare. I grandi yacht ma anche i settori riservati alle barche elettriche e a vela, le barche in legno e la cantieristica lagunare. L'arte della marineria che torna padrona dei luoghi dove ha fatto la storia. L'antico Arsenale si veste a festa per ospitare il mondo della nautica e gli amanti del mare. Le Tese e le Gaggiandre, la Darsena Grande e il piazzale della Campanella. La Tesa del Bucintoro e le Tese dell'Arsenale Novissimo. Vedremo il superyacht della Sanlorenzo lungo 50 metri, l'Almax, la perla del Salone edizione 2025 che genera energia a bordo utilizzando idrogeno. Insieme al 940 di Ferretti Group, elegante e tecnologico, è la casa che produce anche i mitici motoscafi Riva a cui come sempre sarà dedicato uno stand. Ci sarà tra le ammiraglie della Ferretti anche il Pershing Gtx70. Da ammirare anche l'AB100 di Next group, motoscafo di 30 metri capace di raggiungere i 50 nodi in mare. E poi case famose in tutto il mondo come Pardo, JR yacht con la sua superbarca elettrica, il Lumen E10, il catamarano sempre elettrico della Belisama Cybercat, le anteprime di Luxia yacht con Open 35 e Open Monaco. E poi i superyacht classici di Azimut, come i modelli 53 e 68, l'As8 di Astondoa, il 460 di Invictus. Barche da sogno che si potranno anche visitare, ormeggiate in gran parte in Darsena Grande insieme ai gommoni di lusso Ribs. In mostra anche i motori poco inquinanti. Elettrici, ibridi, a idrogeno, Un futuro non più rinviabile quando in laguna circolano ancora i propulsori a due tempi, con la benzina miscelata all'olio molto inquinante. E il futuro parla di motori a quattro tempi, a benzina, ma soprattutto di elettrici e idrogeno. La superficie espositiva comprende tutti gli spazi dell'antico Arsenale. Oltre alla grande esposizione sono previste decine di convegni e appuntamenti, sul tema della produzione ambientalmente sostenibile, fino al 2 giugno. Il pubblico potrà come sempre salire a bordo delle barche e ammirarne i dettagli. come si arriva Il Salone Nautico sarà raggiungibile entrando anche dalla porta dei Leoni, l'ingresso principale dell'Arsenale, oppure dalla Tesa 105 verso le Fondamente Nuove. Intervengono a Focus Economia: Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela spa e del Salone Nautico Venezia, Alberto Galassi, amministratore delegato Ferretti group, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.Il destino della Ue è nella manifatturaL’Europa è un continente manifatturiero, ma la sua vocazione industriale è minacciata da un eccesso di regolazione. A differenza del modello USA, dove l’intervento pubblico stimola la concorrenza, in Europa rischia di soffocare l’impresa. Due i nodi critici: la trasformazione ideologica delle policy (es. transizione ecologica forzata) e la bulimia normativa. L’allarme: regole calate dall’alto minano la competitività e l’occupazione. Ne parliamo con Paolo Bricco, Il Sole24ore.Antonio Filosa, chi è il nuovo ceo di StellantisIl 23 giugno 2025 Antonio Filosa diventa CEO di Stellantis. Con 25 anni di esperienza (Fiat, FCA, Jeep), ha rilanciato i marchi del gruppo in Sud e Nord America. Conosciuto per uno stile collaborativo, è chiamato a invertire il calo di ricavi e utili del 2024, gestire i dazi USA e guidare Stellantis nella transizione elettrica, mantenendo rapporti forti con governi e stakeholder. Il commento è affidato a Filomena Greco, Il Sole 24 Ore
"La Parola Divina oltre il livello della lettura umana: l'interpretazione della bibbia alla luce del Concio di Nicea"Trascrizione (non corretta dall'autore)
Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nelle due ore di colloquio sull'Ucraina. Luigi Ippolito spiega su quali punti il vertice tra Bruxelles e Londra ha prodotto risultati e su quali (come la mobilità dei giovani lavoratori) invece no. Valentina Santarpia parla della decisione del governo di impugnare la legge approvata dalla Provincia, che introduce il terzo mandato per il suo presidente.I link di corriere.it:La telefonata Trump-Putin: oltre due ore di colloquio sull'UcrainaUe-Regno Unito, mini «reset» sulla Brexit: intesa su difesa e pesca, nulla di fatto sulla mobilità giovanileTerzo mandato, il Consiglio dei ministri impugna la legge della Provincia di Trento