Podcasts about sostenibilit

  • 334PODCASTS
  • 1,703EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sostenibilit

Latest podcast episodes about sostenibilit

il posto delle parole
Andrea Ferrazzi "Le parole della sostenibilità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 18:58


Andrea Ferrazzi"Le parole della sostenibilità"Il futuro nelle nostre maniPrefazione di Matteo M. ZuppiPostfazione di Filippo JannacopulosMarietti Editorewww.mariettieditore.itIl cambiamento climatico è entrato nelle nostre vite, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già drammaticamente evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni gigantesche. Partendo dai suoi studi e dalle sue molte e variegate esperienze, Andrea Ferrazzi libera il campo dagli allarmismi delle posizioni apocalittiche e dalle fake news dei negazionisti, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane. Sposando l'ottica di un'ecologia integrale, Ferrazzi ci invita ad aprire gli occhi e investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace.Andrea Ferrazzi è stato senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d'inchiesta sulle banche e il sistema finanziario. È stato protagonista della storica modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41 per la tutela dell'ambiente, della salute e delle future generazioni. Ha rappresentato il Parlamento italiano alla Cop26 sul clima di Glasgow e nel Forum dei parlamenti dei paesi aderenti all'Onu. Già assessore all'urbanistica del Comune di Venezia, coordinatore nazionale Anci su edilizia e urbanistica. Autore di numerose pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è autore e curatore di EcoVisioni, in onda su Antenna3 del gruppo Medianordest. Nasce da una sua idea la collana omonima inaugurata per Marietti1820.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Breccast - il podcast di Brescia
La violenza dietro la porta di casa

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 25:03


Le dimissioni di Balwinder Singh, consigliere comunale a Brescia eletto nella lista Fabio Rolfi sindaco, sono conseguenti all'inchiesta per maltrattamenti nei confronti delle figlie. Il fratello delle ragazze è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una sorella. Oltre alla questione politica, c'è una storia di soprusi venuta alla luce grazie alla rete, fortemente sotto finanziata rispetto alle necessità, di cui fa parte il Comune di Brescia. Nella puntata di oggi ricostruiamo la cronaca e ci concentriamo sulla rete contro la violenza di genere con Anna Frattini, assessora alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia.

Consigli di Sport Marketing
Comunicare la Sostenibilità nello Sport

Consigli di Sport Marketing

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 3:28


Davvero è complicato comunicare la sostenibilità nello sport? Per nulla, e qui i spiego perchè!

Container
La via per un trasporto merci più efficiente

Container

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025


Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.

La Finanza in Soldoni
2025-24 FinanzaXRagazzi -Sostenibilità del debito privato e pubblico (Ep.487)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 8:57


Ho parlato spesso della sostenibilità del debito pubblico e in questo episodio dedicato ai ragazzi provo a spiegare in parole semplici cosa può innescare il circolo vizioso oppure virtuoso del debito sia a livello pubblico che privato. Dopo il paywall trovate il secondo capitolo del mio libro, che avevo già pubblicato in audio. Vi ricordo che in questa newsletter trovate le azioni in cui investo a titolo personale.http://lafinanzainsoldoni.substack.com/I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.https://youtu.be/SoEQ_AIrK7ELa finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.

Audio-à-porter
LIVE - Cascami di seta tra innovazione e sostenibilità: intervista a Cosetex

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 54:37


La seta è sinonimo di lusso e glamour, ma sapevi che può essere anche un materiale innovativo e attento all'ambiente? Nel nuovo episodio del nostro podcast, abbiamo intervistato Silvio Mandelli, CEO di Cosetex, un'azienda con oltre 120 anni di esperienza nel recupero dei cascami di seta.Ma cosa significa realmente "cascame di seta"? Come è arrivata la seta alla fiera del denim di Premier Vision? E come si può dare nuova vita a un materiale pregiato senza sprechi?Scopriamo insieme il percorso di Cosetex, i materiali che puoi utilizzare anche nelle tue collezioni tra tradizione e innovazione, e il suo contributo a una moda più consapevole!Qui trovi le foto e i link a cui facciamo riferimento in questo episodio:https://dress-ecode.com/cascami-di-seta-tra-innovazione-e-sostenibilita-intervista-a-cosetex/Voce: Arianna De Biasi, Silvio MandelliMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS

Ultim'ora
"Ritrovare l'umano", Lapucci "Porre attenzione sulla sostenibilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 1:22


ROMA (ITALPRESS) - “Porre attenzione su un nuovo concetto di sostenibilità”, questo è l'obiettivo di "Ritrovare l'umano. Perchè non c'è sostenibilità senza Health, Human and Happiness", il saggio scritto da Massimo Lapucci, International Fellow, Yale University Digital Ethics Center, e Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo “Accanto ai parametri ESG che da oltre vent'anni misurano l'impatto in termini di sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale e di governance abbiamo voluto aggiungere la lettera H, come health, human e happiness - ha spiegato Lapucci -. Porre la persona al centro per quanto riguarda la salute psicofisica - ha proseguito Lapucci - la dignità umana e il riferimento alla felicità”, in quanto, “diritto come cittadini nel realizzarsi come persone nella nostra completezza“.xl5/mca2/fsc

PDPodcast
S01 E18 - Mestruazioni: tabù e sostenibilità con LISA IANNELLO di THIS UNIQUE

PDPodcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 30:04


In questa puntata di PDPODCAST LIVE parliamo di una condizione fisiologica che coinvolge metà della popolazione, ma che è ancora intrisa di tabù e disinformazione: le mestruazioni. Partiamo da un dato sorprendente: il 51,3% delle donne e il 54,1% degli uomini pensano che le mestruazioni siano "fuori dall'ordinario".Per parlare di questo tema, siamo in compagnia di Lisa Iannello, una delle founder di This Unique, un'azienda giovane e innovativa che ha scelto di fare attivismo, informazione e fornire prodotti per le mestruazioni sani per il corpo e per l'ambiente.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La sfida di Enrico Faccin: tecnologia, sostenibilità e consapevolezza per la nutrizione degli sportivi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 2:00


#Autotrasporti
Piano Ue, Russo (Confrasporto): “Neutralità tecnologica, unica strada”; Il bilancio di sostenibilità tra obblighi e opportunità

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


“Allo stato attuale il tir elettrico è improbabile, oggi costa almeno tre volte un veicolo endotermico e la resa è ancora insufficiente rispetto alle esigenze dei trasporti su strada, la neutralità tecnologica è la strada di buonsenso in direzione della transizione”, commenta Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto.Bilancio di sostenibilità tra obblighi (ancora incerti) e opportunità per le aziende della logistica e dei trasporti. Ne parliamo con Francesco Montanari, docente di Diritto Tributario all’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Champagne Talk
S4 E9 - Futuro e sostenibilità, con Frédéric Panaïotis, Chef de Cave Ruinart

Champagne Talk

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 13:01


Intervista allo Chef de Cave Ruinart Frédéric Panaïotis. Insieme parliamo di sostenibilità e attualità del mondo Champagne.

Consigli di Sport Marketing
La Coerenza nella Sostenibilità nelle Società Sportive

Consigli di Sport Marketing

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 4:22


Quale elemento è fondamentale per fare sostenibilità nello sport? Ne parliamo in questo episodio.

Stay Nerd - Japan Records
Sostenibilità e natura in Giappone con SeliNature - Japan Wildlife #95

Stay Nerd - Japan Records

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 93:05


Ospite di questa puntata è la simpatica Selina Mao aka SeliNature: naturalista e fotografa che, oltre alla sua attività social in cui spiega in modo semplice le meraviglie della natura, è anche stata in Giappone per un progetto sulla sostenibilità presso Ishizaka.Con lei, armata del cappello che la rende unica, esploreremo le attività di questa azienda speciale, nonché la sua esperienza in Giappone dal suo punto di vista incentrato sullo studio della natura, senza dimenticarci di qualche pillola di conoscenza su alcuni animali autoctoni!Segui Selina sui suoi canali Instagram e YouTubeLink utiliSito web Ishizaka Farm: interessantissimi sono gli articoli dedicati alle visite fatte in Italia dalla figlia della presidente di Ishizaka Sangyo, azienda dedita allo "Zero Waste Design" e conosciuta per le tecnologie utilizzate per il riciclo e l'economia circolare.Programmi di sostenibilità di Jinowa: Jinowa è consorzio internazionale di aziende ed enti impegnati nella rigenerazione e nella salute del suolo. Organizza questi particolari viaggi allo scopo di fornire conoscenze e tecnologie per idee sostenibili.Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.057 - Naked Rimini: il cocktail bar che unisce creatività, sostenibilità e tapas

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 5:00


Naked Rimini è nato nell'ottobre del 2021, in un periodo tutt'altro che semplice: poco prima erano terminate le restrizioni per il Covid e pochi mesi dopo sarebbe scoppiata la guerra in Ucraina. "Proprio il momento perfetto per aprire un'attività!" scherza il co-founder Filippo Zoli. Eppure, quando molti avrebbero esitato, lui e il suo socio hanno deciso di rischiare, puntando tutto su un'idea ben chiara: creare un luogo capace di evolversi con il ritmo della giornata. E ci sono riusciti. Ne abbiamo parlato proprio con lui in occasione della guest del Quanto Basta di Lecce durante l'ultima edizione di Beer&Food Attraction.

Focus economia
Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025


Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni. Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.

Ultim'ora
Biocarburanti, certificazione di sostenibilità per Eni in Kenya

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - L'International Sustainability & Carbon Certification ha assegnato a Janari Farms, contractor di Eni in Kenya, la prima certificazione in assoluto low ILUC relativa cioè al cambiamento indiretto di uso del suolo - per progetti agri-feedstock. Janari Farms è un aggregatore di agricoltori per la produzione nel Paese africanodi semi di ricino da utilizzare come materia prima agricola nella produzione di biocarburanti. In Kenya, dove Eni ha avviato progetti agri-feedstock a partire dal 2021, i terreni gravemente degradati sono caratterizzati da scarsa fertilità del suolo, erosione e produttività agricola limitata: la produzione di colture energetiche tramite pratiche agricole rigenerative, secondo standard a basso rischio ILUC, può aumentare il carbonio organico del suolo e migliorare la vocazione agricola complessiva delle aree rurali, aprendo la strada alla rigenerazione del suolo. Le filiere sostenibili dei biocarburanti, spiega quindi l'International Sustainability & Carbon Certification, offrono l'opportunità di uno sviluppo socioeconomico locale, garantendo redditi aggiuntivi e diversificati agli agricoltori delle zone rurali.fsc/gsl

Ultim'ora
Biocarburanti, certificazione di sostenibilità per Eni in Kenya

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - L'International Sustainability & Carbon Certification ha assegnato a Janari Farms, contractor di Eni in Kenya, la prima certificazione in assoluto low ILUC relativa cioè al cambiamento indiretto di uso del suolo - per progetti agri-feedstock. Janari Farms è un aggregatore di agricoltori per la produzione nel Paese africanodi semi di ricino da utilizzare come materia prima agricola nella produzione di biocarburanti. In Kenya, dove Eni ha avviato progetti agri-feedstock a partire dal 2021, i terreni gravemente degradati sono caratterizzati da scarsa fertilità del suolo, erosione e produttività agricola limitata: la produzione di colture energetiche tramite pratiche agricole rigenerative, secondo standard a basso rischio ILUC, può aumentare il carbonio organico del suolo e migliorare la vocazione agricola complessiva delle aree rurali, aprendo la strada alla rigenerazione del suolo. Le filiere sostenibili dei biocarburanti, spiega quindi l'International Sustainability & Carbon Certification, offrono l'opportunità di uno sviluppo socioeconomico locale, garantendo redditi aggiuntivi e diversificati agli agricoltori delle zone rurali.fsc/gsl

Ultim'ora
Biocarburanti, certificazione di sostenibilità per Eni in Kenya

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - L'International Sustainability & Carbon Certification ha assegnato a Janari Farms, contractor di Eni in Kenya, la prima certificazione in assoluto low ILUC relativa cioè al cambiamento indiretto di uso del suolo - per progetti agri-feedstock. Janari Farms è un aggregatore di agricoltori per la produzione nel Paese africanodi semi di ricino da utilizzare come materia prima agricola nella produzione di biocarburanti. In Kenya, dove Eni ha avviato progetti agri-feedstock a partire dal 2021, i terreni gravemente degradati sono caratterizzati da scarsa fertilità del suolo, erosione e produttività agricola limitata: la produzione di colture energetiche tramite pratiche agricole rigenerative, secondo standard a basso rischio ILUC, può aumentare il carbonio organico del suolo e migliorare la vocazione agricola complessiva delle aree rurali, aprendo la strada alla rigenerazione del suolo. Le filiere sostenibili dei biocarburanti, spiega quindi l'International Sustainability & Carbon Certification, offrono l'opportunità di uno sviluppo socioeconomico locale, garantendo redditi aggiuntivi e diversificati agli agricoltori delle zone rurali.fsc/gsl

Ultim'ora
Università di Palermo, Napoli "Mobilità e sostenibilità intrecciate"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 1:06


PALERMO (ITALPRESS) - “Mobilità e sostenibilità sono strettamente intrecciate. Università e Comune viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda, da questo punto di vista il Centro di sostenibilità e transizione ecologica dell'ateneo è un fiore all'occhiello per il futuro”. Lo ha detto il prorettore Vicario di UniPa Enrico Napoli, in occasione dell'incontro "Stili di vita e consumi responsabili", svoltosi a Palazzo Steri a Palermo con il coinvolgimento congiunto di Università e Comune.xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Università di Palermo, Napoli "Mobilità e sostenibilità intrecciate"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 1:06


PALERMO (ITALPRESS) - “Mobilità e sostenibilità sono strettamente intrecciate. Università e Comune viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda, da questo punto di vista il Centro di sostenibilità e transizione ecologica dell'ateneo è un fiore all'occhiello per il futuro”. Lo ha detto il prorettore Vicario di UniPa Enrico Napoli, in occasione dell'incontro "Stili di vita e consumi responsabili", svoltosi a Palazzo Steri a Palermo con il coinvolgimento congiunto di Università e Comune.xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Università di Palermo, Napoli "Mobilità e sostenibilità intrecciate"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 1:06


PALERMO (ITALPRESS) - “Mobilità e sostenibilità sono strettamente intrecciate. Università e Comune viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda, da questo punto di vista il Centro di sostenibilità e transizione ecologica dell'ateneo è un fiore all'occhiello per il futuro”. Lo ha detto il prorettore Vicario di UniPa Enrico Napoli, in occasione dell'incontro "Stili di vita e consumi responsabili", svoltosi a Palazzo Steri a Palermo con il coinvolgimento congiunto di Università e Comune.xd8/pc/gtr

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
A Milano un evento sulla trasparenza del bilancio di sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 3:02


MILANO (ITALPRESS) - Un focus sulle nuove normative europee che riguardano la rendicontazione ESG, tema centrale per aziende di ogni dimensione, è stato affrontato all'evento "Bilancio di Sostenibilità: trasparenza e credibilità dei dati. Una sfida EcoDigital", promosso dalla Rete EcoDigital e dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con TreeBlock e Asacert, che si è svolto a Milano. xh7/mgg/gsl

Audio-à-porter
LIVE - Moda e normative sulla sostenibilità: rischi, sanzioni e opportunità

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 30:48


Non basta creare prodotti in modo più green ed etico. Ci sono altri passi necessari nella moda e nel tessile per conquistare la fiducia delle persone, mostrare l'impegno nella sostenibilità ed evitare sanzioni e multe. In vista delle nuove normative, ne parliamo con le avvocate Camilla Gentile e Isabella Carantani dello studio legale Close to Ius, con cui stiamo organizzando un workshop dedicato. Scopri qui il programma Sostenibilità e Normative Tessili!Puoi anche leggere l'episodio qui:https://dress-ecode.com/moda-e-normative-sulla-sostenibilita-rischi-sanzioni-e-opportunita/Voce: Arianna De Biasi, Camilla Gentile, Isabella CarantaniMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS

Ultim'ora
Pecoraro Scanio “Pizza è simbolo dell'italia e di sostenibilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 1:39


NAPOLI (ITALPRESS) - “La pizza è sempre più il simbolo dell'Italia nel mondo, ma è anche un prodotto amico dell'ambiente, un alimento sostenibile che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, già promotore della campagna che ha portato nel 2017 al riconoscimento dell'Arte del Pizzaiuolo Napoletano come Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco, intervenendo alla presentazione del libro relativo allo studio scientifico sulla pizza napoletana verace realizzato da varie università italiane capitanate dalla federicoII di Napoli, curato dal preside emerito della facoltà di agraria prof Masi e sostenuto da Antimo Caputo.“Questo percorso è stato possibile anche grazie al prezioso contributo dell'Università Federico II e del Dipartimento di Agraria della Reggia di Portici, che hanno saputo connettere il mondo dell'artigianato della pizza con il grande settore dell'agroalimentare. È fondamentale comprendere che senza ingredienti di qualità - farine selezionate, pomodori eccellenti, mozzarella e fior di latte d'eccellenza, olio extravergine d'oliva - non può esserci una vera pizza napoletana” - sottolinea Pecoraro Scanio.“Oggi più che mai, dopo il riconoscimento UNESCO, è necessario che lo Stato, la Regione, gli enti locali e le istituzioni scientifiche si impegnino attivamente per tutelare questa tradizione, preservandone l'identità e promuovendo un'innovazione intelligente e sostenibile. Il patrimonio della pizza napoletana non è solo un'eredità culturale, ma un modello da valorizzare a livello globale per la qualità, la sostenibilità e il legame con i territori” conclude Pecoraro Scaniopc/gtr

Ultim'ora
Pecoraro Scanio “Pizza è simbolo dell'italia e di sostenibilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 1:39


NAPOLI (ITALPRESS) - “La pizza è sempre più il simbolo dell'Italia nel mondo, ma è anche un prodotto amico dell'ambiente, un alimento sostenibile che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, già promotore della campagna che ha portato nel 2017 al riconoscimento dell'Arte del Pizzaiuolo Napoletano come Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco, intervenendo alla presentazione del libro relativo allo studio scientifico sulla pizza napoletana verace realizzato da varie università italiane capitanate dalla federicoII di Napoli, curato dal preside emerito della facoltà di agraria prof Masi e sostenuto da Antimo Caputo.“Questo percorso è stato possibile anche grazie al prezioso contributo dell'Università Federico II e del Dipartimento di Agraria della Reggia di Portici, che hanno saputo connettere il mondo dell'artigianato della pizza con il grande settore dell'agroalimentare. È fondamentale comprendere che senza ingredienti di qualità - farine selezionate, pomodori eccellenti, mozzarella e fior di latte d'eccellenza, olio extravergine d'oliva - non può esserci una vera pizza napoletana” - sottolinea Pecoraro Scanio.“Oggi più che mai, dopo il riconoscimento UNESCO, è necessario che lo Stato, la Regione, gli enti locali e le istituzioni scientifiche si impegnino attivamente per tutelare questa tradizione, preservandone l'identità e promuovendo un'innovazione intelligente e sostenibile. Il patrimonio della pizza napoletana non è solo un'eredità culturale, ma un modello da valorizzare a livello globale per la qualità, la sostenibilità e il legame con i territori” conclude Pecoraro Scaniopc/gtr

Un caffé con il commercialista zollette di...
Sostenibilità: analisi della concorrenza

Un caffé con il commercialista zollette di...

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 3:08


L'ordinaria analisi della concorrenza è importante venga integrata con l'analisi delle strategie, processi e progetti esg che i concorrenti hanno messo o stanno mettendo in atto.  

Giardino Futuro
#171 Idrosemina e Sostenibilità – Tecniche per il Futuro del Verde

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 28:08


Hai mai sentito parlare di idrosemina?In questo episodio, ospito Andrea di Biosoil Expert, una realtà trentina che lavora con biotecnologie e architettura del paesaggio per creare soluzioni innovative e sostenibili.Insieme esploriamo cos'è l'idrosemina, una tecnica che arriva dagli anni '50 e che oggi può trasformare il tuo giardino (e non solo!).Andrea ci guida attraverso i vantaggi di questa pratica, dai tappeti erbosi alle scarpate, fino alla rinaturalizzazione di aree difficili.Parliamo di materiali, macchinari e della famosa “ricetta” per creare un terreno adatto alla germinazione.Scoprirai come ottimizzare le risorse, ridurre l'erosione del suolo e abbandonare il vecchio paradigma del prato all'inglese a favore di soluzioni più ecologiche e naturali.Ascolta e lasciati ispirare: il futuro del tuo giardino inizia con scelte consapevoli, e magari… un tocco di idrosemina!

Ultim'ora
Angeletti (Intesa Sanpaolo) "Semplificazione normative Ue essenziale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 2:00


MILANO (ITALPRESS) - "La semplificazione è essenziale perché in questo momento la complessità della normativa impone dei carichi importanti che distoglie energie dalle politiche di sostenibilità. Quindi è importante che la normativa si concentri sugli aspetti più rilevanti così che le imprese possano liberare energie per includere nella propria strategia a tutto tondo gli obiettivi di sostenibilità". A dirlo Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo, in occasione di un incontro promosso a Milano da AmCham Italy dal titolo "Il futuro della competitività Europea tra Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza". Il salto di qualità da fare è pertanto "introdurre l'attenzione allo sviluppo delle opportunità, dell'innovazione e della sostenibilità. Più una normativa è armonizzata e semplice, più le imprese possono concentrarsi sulla propria strategia e cogliere le opportunità".col5/xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Ue, Di Pillo "Competitività si basa sulla capacità di saper innovare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:42


MILANO (ITALPRESS) - "La competitività si basa su alcuni aspetti fondamentali: saper innovare, riconoscere l'importanza della modernizzazione anche del mercato del lavoro, adottare strumenti innovativi e tecnologia innovativa come l'artificial intelligence. Sono tutti strumenti che sono in grado di migliorare sotto ogni aspetto quella che è la capacità di competere dell'Europa con le altre potenze mondiali". Lo ha detto Federica Di Pillo, Head of External Relations and Communications AmCham Italy, in occasione di un incontro promosso a Milano da AmCham Italy, con il supporto di Intesa Sanpaolo, dal titolo "Il futuro della competitività Europea tra Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza". col5/xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Dazi, Fidanza "Prepararsi a negoziato per un nuovo accordo Ue-Usa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:33


MILANO (ITALPRESS) - L'Unione Europea "deve riallineare le sue scelte strategiche di politica economica-industriale con quelle degli Stati Uniti. Deve fare una riflessione profonda sulle scelte sbagliate del Green Deal europeo vissuto in maniera eccessivamente ideologica. E soprattutto deve semplificare il proprio quadro normativo a favore delle imprese": lo ha detto Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d'Italia - ECR al Parlamento europeo, in occasione di un incontro promosso a Milano da AmCham Italy, con il supporto di Intesa Sanpaolo, dal titolo "Il futuro della competitività Europea tra Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza".xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Ue, Di Pillo "Competitività si basa sulla capacità di saper innovare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:42


MILANO (ITALPRESS) - "La competitività si basa su alcuni aspetti fondamentali: saper innovare, riconoscere l'importanza della modernizzazione anche del mercato del lavoro, adottare strumenti innovativi e tecnologia innovativa come l'artificial intelligence. Sono tutti strumenti che sono in grado di migliorare sotto ogni aspetto quella che è la capacità di competere dell'Europa con le altre potenze mondiali". Lo ha detto Federica Di Pillo, Head of External Relations and Communications AmCham Italy, in occasione di un incontro promosso a Milano da AmCham Italy, con il supporto di Intesa Sanpaolo, dal titolo "Il futuro della competitività Europea tra Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza". col5/xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Dazi, Fidanza "Prepararsi a negoziato per un nuovo accordo Ue-Usa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:33


MILANO (ITALPRESS) - L'Unione Europea "deve riallineare le sue scelte strategiche di politica economica-industriale con quelle degli Stati Uniti. Deve fare una riflessione profonda sulle scelte sbagliate del Green Deal europeo vissuto in maniera eccessivamente ideologica. E soprattutto deve semplificare il proprio quadro normativo a favore delle imprese": lo ha detto Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d'Italia - ECR al Parlamento europeo, in occasione di un incontro promosso a Milano da AmCham Italy, con il supporto di Intesa Sanpaolo, dal titolo "Il futuro della competitività Europea tra Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza".xh7/fsc/gsl

Consigli di Sport Marketing
Sostenibilità nello Sport: la Case History dei Green Rovers

Consigli di Sport Marketing

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 3:59


Da chi prendere spunto ed esempio per cominciare a fare sostenibilità nella nostra realtà sportiva?In questo episodio provo a darvi uno spunto.

Siamo Sport
Gravel e sostenibilità: in sella con i Plastic Free Ride

Siamo Sport

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 29:44


In questa puntata del podcast di SCOTT Italia - Siamo Sport - entriamo nel mondo Bergamont per parlare di gravel e sostenibilità. Ospiti speciali sono Sara e Raffaele di Plastic Free Ride, due ambassador che uniscono la loro passione per la bici a un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale. 

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9974 - Unigrà a Sigep 2025 guida l'innovazione e la sostenibilità del foodservice

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 4:16


Unigrà ha chiuso con successo la sua partecipazione a Sigep 2025, confermandosi protagonista indiscusso nel panorama internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione. Presso lo stand dedicato a Martini Professional, che con oltre 1.000 metri quadrati di spazio espositivo si è trasformato in un vero e proprio luogo d'incontro esperienziale, il gruppo romagnolo ha presentato un'ampia gamma di novità, frutto del suo costante impegno in ricerca, innovazione e sostenibilità.

Ultim'ora
Pmi, investire in sostenibilità conviene

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 2:12


MILANO (ITALPRESS) - "L'Italia è la prima nazione europea per risultati sulla circular economy e la prima in termini di indicatori di efficienza nell'uso delle risorse. Noi riteniamo di poter affermare, dati alla mano, che la sostenibilità conviene sia per redditività sia per produttività". A dirlo Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress. fsc/gsl

Ultim'ora
Pmi, investire in sostenibilità conviene

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 2:12


MILANO (ITALPRESS) - "L'Italia è la prima nazione europea per risultati sulla circular economy e la prima in termini di indicatori di efficienza nell'uso delle risorse. Noi riteniamo di poter affermare, dati alla mano, che la sostenibilità conviene sia per redditività sia per produttività". A dirlo Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress. fsc/gsl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9951 - Unicità, sostenibilità e lusso: i trend dell'hospitality a TuttoHotel 2025

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 6:15


Alla Mostra d'Oltremare di Napoli si sono accese le luci sull'industria alberghiera, extra alberghiera e sulla new hospitality in occasione della quinta edizione di TUTTOHOTEL 2025, il salone dell'ospitalità organizzato da Ticketlab, Squisito Eventi e D&D group con l'obiettivo di intercettare le esigenze e dare risposte alle imprese di una industry in grande sviluppo su tutto il territorio nazionale. L'evento proseguirà fino a domani 22 gennaio 2025.

Un caffé con il commercialista zollette di...
Sostenibilità: due diligence

Un caffé con il commercialista zollette di...

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 5:02


In sede di operazione di acquisizione e riorganizzazione la due diligence è uno strumento di verifica, come integrarla con i rischi esg.

Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Phygital Speech | SOSTENIBILITÀ E BENESSERE | Qualtrics

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 18:09


FORUM RISORSE UMANE 2024 | Phygital Speech in collaborazione con Qualtrics"SOSTENIBILITÀ E BENESSERE: SE NON LI PRENDETE SUL SERIO LO FARANNO I VOSTRI DIPENDENTI".Il benessere dei dipendenti e la sostenibilità non sono più parole d'ordine, ma imperativi aziendali che distinguono i leader dai follower.Qualtrics svela i dati globali sulle tendenze EX che mettono in luce un cambiamento radicale: le aziende che trattano il benessere e la sostenibilità come valori centrali, anziché come vantaggi aggiuntivi, ottengono i più alti livelli di engagement e fiducia.Conduce: Giovanni Sacchitelli, Partner & Relations Design Officer / For Human Relations.Interviene: Omar Hammoud, Account Director / Qualtrics.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Radio FSC
Il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile”

Radio FSC

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 11:32


D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3 Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borromeo, Unimore) -CRID ,ha raccontato ai nostri microfoni com'è andato il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile” il secondo incontro rivolto ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale del territorio, all'interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal CRID di Unimore, nell'ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. ---------------- D.I.R.E F.A.RE GLOBALE - Definire itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale D.I.R.E F.A.RE GLOBALE nasce dalla volontà di promuovere nuove opportunità di approfondimento e conoscenza sui temi dell'educazione alla cittadinanza globale e di rinnovare gli strumenti e contenuti degli itinerari didattici di "Modena Chiama Mondo", tenendo conto delle nuove sfide a livello globale e locale e della necessità di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE. I workshop saranno rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l'integrazione dell'educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it

Actually
Road to Social Change | La sostenibilità integrale nella filiera della cosmetica

Actually

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 22:10


Il viaggio live di Road to Social Change finisce a Milano, insieme a Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit, e Francesco Geuna, CEO Art Cosmetics, per parlare di come sta cambiando la filiera del settore della cosmetica. Questo episodio è l'ultimo appuntamento dei 4 eventi Road to Social Change, il percorso gratuito di formazione e di creazione di cultura sulla Sostenibilità Integrale, realizzato dalla Banking Academy – ESG Italy di UniCredit, che mira a far crescere le competenze su questo tema ad Imprese, Organizzazioni Non Profit e Istituzioni per generare un impatto sociale positivo. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci di impresa
Flo, stoviglie e contenitori all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Nov 16, 2024


Quella che oggi è un'azienda specializzata nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti nei settori retail, horeca e vending è una realtà partita da lontano: da uno zuccherificio dismesso usato come prima sede nel 1973 e dalla volontà di un uomo, Antonio Simonazzi, di mettersi in proprio e iniziare a produrre i primi bicchieri in plastica per distributori automatici. Questa è la storia di Flo Spa, con 720 dipendenti e 5 sedi produttive tra Italia, Francia e Regno Unito. A raccontare l'evoluzione della società fondata dal padre è Erika Simonazzi, titolare dell'azienda assieme al fratello Daniele: un'evoluzione passata dallo sviluppo del mercato monouso fino all'utilizzo dei nuovi materiali come carta e bioplastiche.

Actually
La parabola della sostenibilità e degli ESG | Ep. Live

Actually

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 24:10


In un episodio live, ospiti del Gruppo EcoEridania direttamente dal Cocoricò a Riccione, parliamo insieme a Carlo Alberto Carnevale Maffè e Andrea Giustini dei fattori per il successo della sostenibilità, la competitività ambientale e il percorso del gruppo EcoEridania. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

vai degli puoi parabolas sostenibilit riccione cocoric carlo alberto carnevale maff
Mele
Sostenibilità e digitale sono sempre più connessi

Mele

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 11:10


Di sostenibilità si sente parlare in continuazione, ma quali sono le tecnologie che possono supportarla? Ne parliamo con Maximo Ibarra, CEO di Engineering #attualità #sostenibilità #tecnologia #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Actually
Road to Social Change | La sostenibilità integrale nella filiera agroalimentare

Actually

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 27:02


Il viaggio live di Road to Social Change prosegue a Napoli, insieme a Ferdinando Natali, Regional Manager Area Sud UniCredit, e Giuseppe Di Martino, CEO Gruppo Di Martino, per parlare di come sta cambiando la filiera del settore agroalimentare. Questo episodio è il terzo appuntamento dei 4 eventi Road to Social Change, il percorso gratuito di formazione e di creazione di cultura sulla Sostenibilità Integrale, realizzato dalla Banking Academy – ESG Italy di UniCredit, che mira a far crescere le competenze su questo tema ad Imprese, Organizzazioni Non Profit e Istituzioni per generare un impatto sociale positivo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Focus Economia in diretta dal Forum Ambrosetti a Cernobbio

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024


È iniziata questa mattina a Villa d'Este di Cernobbio, e si concluderà domenica 8 settembre, la cinquantesima edizione del Forum Ambrosetti dal titolo: "Lo scenario di oggi e domani per le strategie competitive".1° Think Tank in Italia, 4° nell'Unione Europea e tra i più rispettati indipendenti al mondo su 11.175 a livello globale, il Forum Teha prende il via sul Lago di Como con il saluto di Valerio De Molli, CEO di The European House - Ambrosetti.Ospiti in sala imprenditori, politici e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori diversi Capi di Stato e di Governo: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (in video collegamento), il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni; il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev; il Primo Ministro dell'Ungheria Viktor Orbán; Sua Maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania. 12 i Governi rappresentati. Per l'Italia, oltre al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, 9 Ministri. Nel corso della giornata dedicata all'Italia: Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle; Carlo Calenda, Segretario Nazionale di Azione e Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico.Tra gli argomenti al centro del dibattito italiano, senz'altro lo stato dei lavori sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Finora, stando all'Osservatorio del think tank "The European House Ambrosetti", che sarà presentato al Forum di Cernobbio (di cui La Stampa ha anticipato i contenuti), la previsione di spesa per il 2024 è di 43 miliardi di euro, e a metà anno il governo ha impegnato solo il 22% per cento di quanto stimato, ossia 10 miliardi in sei mesi. "Se il cammino dovesse proseguire a questa velocità, dice Begnozzi, «a fine anno si arriverebbe appena a 18,6 miliardi, meno della metà di quanto preventivato». L'Italia ha sì rispettato il calendario: dall'inizio del Recovery, sono stati raggiunti tutti i 269 traguardi previsti, ma per arrivare ai 618 obiettivi complessivi, ne restano ancora 349 da centrare in un anno e mezzo. I ritardi Uno dei punti critici riguarda i Comuni. Al 2024, il Pnrr ha messo in moto oltre 216 mila progetti e, dopo l'ultima revisione del governo - la terza -, ne sono stati eliminati circa 45 mila, lasciandone attivi 55 mila, il 25% del totale. A livello complessivo, circa un terzo è in ritardo, con un rallentamento medio di circa 13 mesi. Anche rispetto ai soli programmi gestiti dai Comuni, il 31% è in affanno. C'è anche un nodo geografico. Il maggior numero di progetti (44%) è concentrato al Nord, il 15% al Centro, mentre gli interventi al Sud e nelle isole rappresentano il 31% del totale. Il restante 10% è di ambito nazionale. «A livello di importo complessivo dei progetti attivati ad aprile 2024, pari a 128,7 miliardi di euro, al Sud è allocato solo il 36%: il requisito di almeno il 40% delle risorse allocabili destinato al Mezzogiorno non è ancora stato rispettato», scrivono gli esperti. Rispetto al totale, prosegue lo studio, il 14% dei progetti non è ancora stato avviato o è nelle prime fasi di avvio. Questa percentuale si abbassa al 2% per i progetti sviluppati dai Comuni, mentre è ancora al 19 per cento per i progetti destinati al Sud. Interviene: Valerio De Molli - Managing Partner e C.E.O. di The European House - Ambrosetti.Energia, Innovazione e indipendenza: a Cernobbio le sfide per il settore del gas naturalePer Snam l'impegno prioritario resta quello rivolto alla sicurezza energetica e all'autonomia della rete italiana nella gestione dei flussi di gas naturale anche in vista dell'arrivo dell'inverno. A tal proposito la società ha recentemente confermato che l'attività di riempimento degli stoccaggi sta procedendo molto bene, con il raggiungimento di un livello di scorte di circa il 92%, superiore alla media europea e con più di 2 mesi di anticipo rispetto al previsto e l'obiettivo di raggiungere a fine ottobre una giacenza prossima a 14 miliardi di metri cubi.Questo nell'ottica di un'indipendenza dal Gas Russo che negli ultimi anni si è progressivamente andata rafforzando. Il direttore commerciale e regolazione di Snam Gaetano Mazzitelli al meeting di Rimini ha ricordato che nel 2021 il gas russo era circa il 40% delle importazioni, nel 2022 è stato dimezzato al 20% e nel 2023 è stato praticamente azzerato attestandosi al 4%". "Un risultato straordinario - ha commentato - reso possibile dalla rapidità di intervento delle nostre istituzioni, dalle flessibilità infrastrutturali degli asset di Snam e da un portafoglio di approvvigionamento molto diversificato che non ha eguali in Europa".Tema molto caro a Snam anche quello della riduzione della Co2. Insieme a Eni la società ha appena annunciato l'avvio della fase sperimentale del loro impianto "Ravenna Ccs", nella città romagnola, frutto di una joint venture fra i due gruppi, che sancisce la prima esperienza in Italia di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica, la Ccs (Carbon Capture and Storage). L'obiettivo è arrivare nel 2030 a pompare nei giacimenti offshore esauriti della Romagna almeno 4 milioni di tonnellate all'anno. Ne parliamo con Stefano Venier, Ad di SNAM.A2A, per decarbonizzare le città servono 10 miliardi l'annoTra gli argomenti al centro del Forum di Cernobbio organizzato da The European House Ambrosetti c'è sicuramente quello dell'energia, a partire dalla presentazione dello studio "Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit" realizzato da Teha Group con A2A e il contributo scientifico di ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), presentato oggi a Villa d'Este. Nello scenario che emerge dallo studio spicca la proposta di un pacchetto d'investimenti da oltre 271 miliardi di euro entro il 2050 per rendere possibile il processo di decarbonizzazione e il miglioramento dell'efficienza e della qualità della vita nelle città italiane, attivando una serie di leve già oggi disponibili e dimezzando le emissioni delle città. Tra le azioni individuate l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti, elettrificazione dei trasporti, diffusione di pompe di calore elettriche, crescita del teleriscaldamento. L'ipotesi di investimento di 10 miliardi all anno fino al 2050 in questi settori, per complessivi circa 271 miliardi sommando tutti gli interventi, porterebbe a un taglio del 52% delle emissioni delle città, che passerebbero dagli attuali 62 milioni di tonnellate di CO2 a 30. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2a.Assiom Forex: taglio tassi infonde ottimismo, 40% operatori punta su borse in rialzoLe prospettive di un taglio dei tassi d'interesse a breve infondono maggiore ottimismo sull'andamento dei mercati finanziari in autunno. Ma, allo stesso tempo, i dubbi sulla crescita globale impongono una certa cautela. Per l'89% degli operatori di Assiom Forex le Borse navigheranno su livelli attuali o spingeranno al rialzo, ma senza eccedere. E' la fotografia che emerge dal sondaggio di agosto condotto da Assiom Forex fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor. Approfondiamo con Chiara Di Michele di Radiocor