Podcast appearances and mentions of gabriella piccinni

  • 4PODCASTS
  • 10EPISODES
  • 7mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 10, 2016LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gabriella piccinni

Latest podcast episodes about gabriella piccinni

Effetto Piketty. A proposito de Le Capital au XXIe siècle

La professoressa Gabriella Piccinni porta il saluto dell'Ateneo senese a tutti i partecipanti.

benvenuti gabriella piccinni dell'ateneo
Effetto Piketty. A proposito de Le Capital au XXIe siècle

La professoressa Gabriella Piccinni porta il saluto dell'Ateneo senese a tutti i partecipanti.

benvenuti gabriella piccinni dell'ateneo
Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Storie di Storia – video 2015

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Jul 21, 2015 4:25


Gabriella Piccinni, docente di storia medievale, tiene una lezione presso l'Archivio di Stato di Siena mostrando come leggere il constituto, i verbali e le pergamene.

storia storie stato gabriella piccinni
Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Storie di Storia – audio 2015

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Jul 21, 2015 4:25


Gabriella Piccinni, docente di storia medievale, tiene una lezione presso l'Archivio di Stato di Siena mostrando come leggere il constituto, i verbali e le pergamene.

storia storie stato gabriella piccinni
Guccini: tra poesia e memoria
Saluto di benvenuto (1/2) – video

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 10:32


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.

benvenuto saluto l'evento direttori dipartimenti gabriella piccinni dell'ateneo
Guccini: tra poesia e memoria
Saluto di benvenuto (1/2) – audio

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 10:26


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.

benvenuto saluto l'evento direttori dipartimenti gabriella piccinni dell'ateneo
Le parole e i simboli
Introduzione – video

Le parole e i simboli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:40


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

Le parole e i simboli
Introduzione – audio

Le parole e i simboli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:33


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Architettura sostenibile – video 2013

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2014 6:03


Gabriella Piccinni, Edoardo Milesi e Salvatore Settis presentano la summer school in “Architettura sostenibile”, con particolare attenzione alla figura dell'architetto, ai potenziali studenti interessati, alla difesa del territorio, alla tutela dell'ambiente, ai luoghi in cui verranno effettuate le lezioni. Le summer school sono corsi intensivi finalizzati all’approfondimento in ambiti specifici, hanno una durata variabile (fino a un massimo di qualche settimana) e sono tenute prevalentemente in lingua inglese. Titoli di accesso: i requisiti specifici sono richiesti dall'avviso di selezione. Titolo rilasciato: attestato di frequenza. La costruzione di un corso di studi di architettura non può prescindere da una dimensione olistica della formazione. Per questo presso l’Università degli studi di Siena con il contributo della Fondazione Bertarelli, è istituita la prima Summer School di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica. Scopo è di consentire l’approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato.

Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Architettura sostenibile – audio 2013

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2014 6:03


Gabriella Piccinni, Edoardo Milesi e Salvatore Settis presentano la summer school in “Architettura sostenibile”, con particolare attenzione alla figura dell'architetto, ai potenziali studenti interessati, alla difesa del territorio, alla tutela dell'ambiente, ai luoghi in cui verranno effettuate le lezioni. Le summer school sono corsi intensivi finalizzati all’approfondimento in ambiti specifici, hanno una durata variabile (fino a un massimo di qualche settimana) e sono tenute prevalentemente in lingua inglese. Titoli di accesso: i requisiti specifici sono richiesti dall'avviso di selezione. Titolo rilasciato: attestato di frequenza. La costruzione di un corso di studi di architettura non può prescindere da una dimensione olistica della formazione. Per questo presso l’Università degli studi di Siena con il contributo della Fondazione Bertarelli, è istituita la prima Summer School di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica. Scopo è di consentire l’approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato.