Podcast appearances and mentions of gabriella piccinni

  • 5PODCASTS
  • 11EPISODES
  • 8mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gabriella piccinni

Latest podcast episodes about gabriella piccinni

il posto delle parole
Marco Pautasso "Portici di Carta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 17:23


Marco Pautasso"Portici di Carta"https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/Portici-di-Carta.html?gad_source=1&gad_campaignid=21739223437&gbraid=0AAAAA9d2edQBPn-V448grFGd47YM8Iih5&gclid=CjwKCAjwxfjGBhAUEiwAKWPwDlYexS_QkkH4QBD0_1kd3FnTuTVI2-f3Dc9OQzjdNfW2dyoUBFU4wBoCYf4QAvD_BwETorna il 4 e il 5 ottobre 2025 a Torino l'appuntamento con Portici di Carta, la grande manifestazione letteraria che da diciotto anni trasforma il capoluogo piemontese in una libreria a cielo aperto. Sotto i portici della città e nelle piazze, lettori e lettrici potranno passeggiare tra volumi, scaffali temporanei e stand che riuniscono librai torinesi ed editori piemontesi. Un'occasione unica per scoprire la ricchezza del panorama editoriale locale e nazionale.Anteprima speciale venerdì 3 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici: la cerimonia del Premio Mondello Autore Straniero incoronerà vincitrice Valeria Luiselli che, per l'occasione, dialogherà con Donatella Di Pietrantonio, giudice monocratico dell'edizione 2025.Il programma della XVIII edizione raccoglie presentazioni, dialoghi e incontri con autrici e autori italiani e internazionali. Non mancheranno le passeggiate letterarie dedicate alla città, i laboratori pensati per bambine e bambini, oltre a momenti speciali tra degustazioni e azioni pittoriche. La manifestazione resta così un momento di condivisione che intreccia libri, persone e spazi urbani.Tra gli ospiti in programma: Viola Ardone, con il nuovo romanzo Tanta ancora vita (Einaudi), dialoga con Elena Masuelli; @barbasophia alias Matteo Saudino, presenta il libro La Costituzione siamo noi (Piemme), in un confronto con Luciano Violante, con la moderazione di Cristina Zagaria; Agnese Pini, direttrice di Quotidiano Nazionale (Il Giorno , La Nazione, il Resto del Carlino), in conversazione con Annalena Benini sul libro La verità è un fuoco (Garzanti); Marcello Fois con il nuovo romanzo Immensa distrazione (Einaudi), intervistato da Gabriele Di Fronzo; Matteo Nucci con il romanzo Platone. Una storia d'amore (Feltrinelli); Piergiorgio Pulixi con il nuovo noir L'uomo dagli occhi tristi (Rizzoli), in dialogo con Maurizio Francesconi e Alessandro Martini ; Raffaele Nigro con Il dono dell'amore (La nave di Teseo), in conversazione con Rocco Moliterni; Enzo Bianchi, la teologa Lidia Maggi e Claudia De Benedetti dialogano sul volume Alleanza e conversazione di Jonathan Sacks (Giuntina); Gabriella Piccinni, storica medievista, con il volume Medioevo che crea (Laterza), in dialogo con Beatrice Del Bo; Davide Sisto, autore di Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT (Bollati Boringhieri), in dialogo con Carlo Bordone.La casa editrice ospite di quest'anno sarà BAO Publishing, fondata nel 2009, che ha contribuito ad avvicinare al fumetto e alla graphic novel un ampio pubblico di lettrici e lettori. Tra gli ospiti e gli appuntamenti a Portici di Carta: Zerocalcare e Maicol & Mirco per la prima volta insieme sul palco; Daniel Cuello e Alberto Madrigal e i loro itinerari artistici con blocchetto e matita alla mano; la collettiva di fumettiste e fumettisti per un incontro dedicato ai disegni in diretta e dal vivo con Jacopo Starace, Maicol&Mirco, Fiamma, Giulio Macaione, Flavia Biondi, Claudia Petrazzi, Alberto Madrigal e Daniel Cuello; i live painting “Vetrine disegnate” in quattro librerie cittadine; consigli di fumetti e graphic novel; attività per i più piccoli; le dediche e i firmacopie di autrici e autori con illustrazioni realizzate sul momento per lettrici e lettori, durante tutta la manifestazione.Contraddistinta in ogni sua edizione da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, Portici di Carta omaggerà lo scrittore e giornalista Sergio Atzeni (1952-1995), a trent'anni dalla sua morte. Ne parleranno Marcello Fois, Paola Mazzarelli e Gigliola Sulis. Scoperto come narratore da Elvira Sellerio, cantore di una Sardegna a cui non fa sconti, tra le voci critiche più argute della contemporaneità italiana, Sergio Atzeni è autore di romanzi dallo sguardo ironico, disincantato e curioso sulla realtà, come Apologo del giudice bandito, Il figlio di Bakunìn, Bellas mariposas, Raccontar fole e Passavamo sulla terra leggeri, pubblicati da Sellerio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Effetto Piketty. A proposito de Le Capital au XXIe siècle

La professoressa Gabriella Piccinni porta il saluto dell'Ateneo senese a tutti i partecipanti.

benvenuti gabriella piccinni dell'ateneo
Effetto Piketty. A proposito de Le Capital au XXIe siècle

La professoressa Gabriella Piccinni porta il saluto dell'Ateneo senese a tutti i partecipanti.

benvenuti gabriella piccinni dell'ateneo
Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Storie di Storia – video 2015

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Jul 21, 2015 4:25


Gabriella Piccinni, docente di storia medievale, tiene una lezione presso l'Archivio di Stato di Siena mostrando come leggere il constituto, i verbali e le pergamene.

storia storie stato gabriella piccinni
Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Storie di Storia – audio 2015

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Jul 21, 2015 4:25


Gabriella Piccinni, docente di storia medievale, tiene una lezione presso l'Archivio di Stato di Siena mostrando come leggere il constituto, i verbali e le pergamene.

storia storie stato gabriella piccinni
Guccini: tra poesia e memoria
Saluto di benvenuto (1/2) – video

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 10:32


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.

benvenuto saluto l'evento direttori dipartimenti gabriella piccinni dell'ateneo
Guccini: tra poesia e memoria
Saluto di benvenuto (1/2) – audio

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 10:26


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.

benvenuto saluto l'evento direttori dipartimenti gabriella piccinni dell'ateneo
Le parole e i simboli
Introduzione – video

Le parole e i simboli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:40


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

Le parole e i simboli
Introduzione – audio

Le parole e i simboli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:33


L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Architettura sostenibile – video 2013

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2014 6:03


Gabriella Piccinni, Edoardo Milesi e Salvatore Settis presentano la summer school in “Architettura sostenibile”, con particolare attenzione alla figura dell'architetto, ai potenziali studenti interessati, alla difesa del territorio, alla tutela dell'ambiente, ai luoghi in cui verranno effettuate le lezioni. Le summer school sono corsi intensivi finalizzati all’approfondimento in ambiti specifici, hanno una durata variabile (fino a un massimo di qualche settimana) e sono tenute prevalentemente in lingua inglese. Titoli di accesso: i requisiti specifici sono richiesti dall'avviso di selezione. Titolo rilasciato: attestato di frequenza. La costruzione di un corso di studi di architettura non può prescindere da una dimensione olistica della formazione. Per questo presso l’Università degli studi di Siena con il contributo della Fondazione Bertarelli, è istituita la prima Summer School di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica. Scopo è di consentire l’approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato.

Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Architettura sostenibile – audio 2013

Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2014 6:03


Gabriella Piccinni, Edoardo Milesi e Salvatore Settis presentano la summer school in “Architettura sostenibile”, con particolare attenzione alla figura dell'architetto, ai potenziali studenti interessati, alla difesa del territorio, alla tutela dell'ambiente, ai luoghi in cui verranno effettuate le lezioni. Le summer school sono corsi intensivi finalizzati all’approfondimento in ambiti specifici, hanno una durata variabile (fino a un massimo di qualche settimana) e sono tenute prevalentemente in lingua inglese. Titoli di accesso: i requisiti specifici sono richiesti dall'avviso di selezione. Titolo rilasciato: attestato di frequenza. La costruzione di un corso di studi di architettura non può prescindere da una dimensione olistica della formazione. Per questo presso l’Università degli studi di Siena con il contributo della Fondazione Bertarelli, è istituita la prima Summer School di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica. Scopo è di consentire l’approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato.