Il giorno 21 novembre 2014 alle ore 17, presso il padiglione esterno del complesso San Niccolò (via Roma 56 ), Francesco Guccini ha tenuto una lezione per gli studenti dell’Università di Siena. L'incontro è stato aperto dal saluto della professoressa Gabriella Piccinni e introdotto dal professor Ste…
L'evento si conclude con la testimonianza di una studentessa (che testimonia come la distanza fra Francesco Guccini e le nuove generazioni, in realtà non esista) e con i saluti di Francesco Guccini e Marco Bettalli.
L'evento si conclude con la testimonianza di una studentessa (che testimonia come la distanza fra Francesco Guccini e le nuove generazioni, in realtà non esista) e con i saluti di Francesco Guccini e Marco Bettalli.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare della “musica di oggi”, quale genere musicale ascolta e da cosa si fa ispirare.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare della “musica di oggi”, quale genere musicale ascolta e da cosa si fa ispirare.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Lucio Dalla.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Lucio Dalla.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo della punteggiatura”.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo della punteggiatura”.
Nelle canzoni di Francesco Guccini c'è comunque un “impegno sociale” a “cambiare qualcosa”, per questo gli viene chiesto se “crede” nei testi delle sue canzoni e “che cosa” ha effettivamente fatto.
Nelle canzoni di Francesco Guccini c'è comunque un “impegno sociale” a “cambiare qualcosa”, per questo gli viene chiesto se “crede” nei testi delle sue canzoni e “che cosa” ha effettivamente fatto.
Viene chiesto a Francesco Guccini se, secondo lui, lo “scrivere in versi” nasce da un'esigenza particolare.
Viene chiesto a Francesco Guccini se, secondo lui, lo “scrivere in versi” nasce da un'esigenza particolare.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Claudio Lolli.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Claudio Lolli.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare degli “ideali di una generazione”. In particolare gli viene chiesto quando ha percepito che riusciva a interpretare gli “ideali” e i “modi di sentire” di una generazione.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare degli “ideali di una generazione”. In particolare gli viene chiesto quando ha percepito che riusciva a interpretare gli “ideali” e i “modi di sentire” di una generazione.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare delle “tematiche politiche” nelle sue canzoni.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare delle “tematiche politiche” nelle sue canzoni.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del rapporto con i suoi musicisti e di come “li ha motivati”.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del rapporto con i suoi musicisti e di come “li ha motivati”.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare della storia de “l'Avvelenata”, per fare un confronto con quanto raccontato da Bertoncelli.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare della storia de “l'Avvelenata”, per fare un confronto con quanto raccontato da Bertoncelli.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo sociale” del cantautore, come è cambiato e se oggi c'è davvero bisogno dei cantautori.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo sociale” del cantautore, come è cambiato e se oggi c'è davvero bisogno dei cantautori.
Un fan testimonia tutta la sua ammirazione verso Francesco Guccini.
Un fan testimonia tutta la sua ammirazione verso Francesco Guccini.
Viene chiesto a Francesco Guccini di spiegare “come” e “quanto” le attività di lessicografo e dialettologo abbiano influito sullo stile dei romanzi.
Viene chiesto a Francesco Guccini di spiegare “come” e “quanto” le attività di lessicografo e dialettologo abbiano influito sullo stile dei romanzi.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del rapporto fra la “canzone” e il “libro”, e di quanto influisca un'emozione o un ricordo nella creatività.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del rapporto fra la “canzone” e il “libro”, e di quanto influisca un'emozione o un ricordo nella creatività.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Raimondi e più in generale con il mondo accademico.
Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del suo rapporto con Raimondi e più in generale con il mondo accademico.
Francesco Guccini ricambia il saluto a tutti gli studenti che sono intervenuti all'iniziativa.
Francesco Guccini ricambia il saluto a tutti gli studenti che sono intervenuti all'iniziativa.
Stefano Carrai introduce la giornata parlando di Francesco Guccini.
Stefano Carrai introduce la giornata parlando di Francesco Guccini.
Luana Legrottaglie porta il saluto di tutti gli studenti a Francesco Guccini.
Luana Legrottaglie porta il saluto di tutti gli studenti a Francesco Guccini.
L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.
L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei due Dipartimenti e dell'Ateneo senese.