Podcasts about architettura

  • 323PODCASTS
  • 1,750EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about architettura

Show all podcasts related to architettura

Latest podcast episodes about architettura

SNAP - Architettura Imperfetta
Linee Imperfette - Autodesk PTC Dassault | 315

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 54:10


Bentornati su Snap!In questa puntata di Linee Imperfette riflettiamo su una serie di eventi e notizie che potrebbero scuotere il mondo del CAD, del BIM e degli ambienti di progettazione digitale.Insieme a Daniele Borghi affrontiamo dubbi vecchi quanto il CAD stesso, esploriamo le potenzialità di iPadOS 26 nel lavoro tecnico e commentiamo una notizia che ha fatto molto rumore: Autodesk potrebbe acquisire PTC.Ma non è finita: parliamo anche di DraftSight nativo per Apple Silicon, dell'uso del Vision Pro con SolidWorks e di HomeByMe Reality, la nuova app di Dassault per la realtà aumentata.In questo episodio:CAD, dubbi e scelte di campo;Le novità di iPadOS 26 e il lavoro tecnico mobile;Autodesk e PTC: voce di corridoio o rivoluzione?DraftSight diventa nativo su Mac ARM;SolidWorks e Vision Pro: solo marketing o una nuova via?HomeByMe Reality: la AR per l'interior secondo DassaultCo-host Daniele Borghi:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/fokewulf/Blog: https://fokewulf.substack.comBuon ascolto!—>

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

il posto delle parole
Eleonora Gerbotto "Building Happiness"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 13:06


Eleonora Gerbotto"Building Happiness"FrancoAngeli Editorewww.francoangeli.it“Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi” è il libro della Fondazione per l'architettura /Torino, edito da Franco Angeli. In uscita nelle librerie e online da settembre, il volume prende le mosse da una domanda tanto semplice quanto rivoluzionaria: “Dove sta di casa la felicità?”. Frutto di un percorso di ricerca lungo un anno, il volume raccoglie visioni, esperienze e contributi eterogenei – da architetti e urbanisti a filosofi, sociologi, economisti, attivisti, scrittori e cittadini – per indagare il rapporto tra spazio e benessere. Attraverso progetti, citazioni, immagini, disegni, fotografie e dialoghi narrativi, il libro propone un approccio trasversale, capace di parlare a pubblici diversi e restituire strumenti e riflessioni utili alla pratica progettuale, ma anche al vivere quotidiano.“Crediamo che la felicità sia un indicatore essenziale per misurare la salute delle persone e l'attrattività dei territori”, dichiara Gabriella Gedda, Presidente della Fondazione. “Building Happiness è un invito a considerare la felicità come leva concreta per rigenerare l'ambiente urbano e costruire città più inclusive, accoglienti e capaci di rispondere ai bisogni profondi di chi le abita.”Un libro multidisciplinare e corale perché "La felicità – come sottolinea Eleonora Gerbotto, Direttrice della Fondazione - ha molte facce, proprio come un diamante. E da questa molteplicità emerge una verità condivisa: tutti desideriamo uno spazio in cui poter fiorire. Con Building Happiness abbiamo scelto di non semplificare, accogliendo voci diverse e immaginari complessi. Perché progettare per la felicità significa abitare la complessità e riconoscere la pluralità come risorsa”.Integrando prospettive architettoniche, neuroscientifiche, filosofiche, economiche e sociali, il volume mette in luce l'impatto diretto dello spazio costruito sull'esperienza emotiva. Non si tratta semplicemente di creare spazi gradevoli o funzionali, ma di progettare ambienti capaci di rispondere ai bisogni emotivi fondamentali delle persone, favorendone la fioritura psicologica e sociale. Building Happiness è, in questo senso, uninvito a ripensare la progettazione a partire dalle emozioni che lo spazio è ingrado di generare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Si può fare
Adattarsi al troppo caldo

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025


Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.Gli ospiti di oggi:Gennaro Albini - Ricercatore, CNR-IBECarla Balocco - professoressa di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Architettura dell'Università di FirenzeMariateresa Imparato - Responsabile Giustizia Climatica, LegambienteLuca Montuori - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

News dal pianeta Terra
Architettura è partecipazione – con Mario Cucinella

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 47:19


L'architetto e fondatore di MCA Mario Cucinella è tornato nel “nido” della Unipol Tower, da lui progettata, per parlare di architettura, di futuro e di partecipazione. Perché solo con la partecipazione attiva di chi vive davvero “quegli” spazi, si può pensare di progettare un “villaggio” umano, di consentire a una comunità fatta di persone di far rete per vivere meglio.  Un esempio? Se chiedessimo alle bambine e ai bambini come ristrutturare la loro scuola? Quello stesso spazio dove sono passati i loro genitori, i loro nonni e che oggi – succede in gran parte del territorio italiano – ha bisogno di cura. A partire da cose semplici, come una finestra, che per avere un senso deve essere realizzata ad altezza bambino.Di tutto questo si parla in questa puntata speciale del podcast News dal pianeta Terra e realizzata in collaborazione con Unipol. 

SNAP - Architettura Imperfetta
Caffè con Luca Manelli - Standard di Studio | 314

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 49:47


Bentornati su Snap!È venuto il momento di prendersi una pausa con un buon caffè col grandissimo Luca Manelli, esperto di Archicad e riferimento per tanti progettisti che vogliono lavorare meglio, in modo più organizzato e consapevole.Il focus della puntata verte sulla sua Guida sugli Standard di Studio, del concetto stesso di “standard” nel lavoro quotidiano in uno studio di progettazione, ma anche di produttività, del libro che ci ha ispirati e dei suoi prossimi progetti editoriali.

SNAP - Architettura Imperfetta
Futuro emergente - Polycam BIM2.0 Chaos | 313

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 29:14


Bentornati su Snap!Dopo alcune riflessioni sulle novità presentate alla WWDC 25, tra luci e ombre, è ora di fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti presentate alla conferenza AIA 25 che, tra innovazione, BIM e visualizzazione, ci permette di direzionare la rotta del nostro lavoro verso il futuro del mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
[RE:Play 247] Ristrutturare gli studi di architettura - VisionPro BIMx AI | 312

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:37


Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>

Giardino Rivelato
Il paesaggio si abita: intervista a Cristiana Costanzo

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:12


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Come si abita il paesagfio? oggi parliamo con Cristiana Costanzo: progettista, lavora da 20 anni sui temi dell'architettura del paesaggio, dell'arte dei giardini e delle tecnologie verdi. Dal 2011 è docente a contratto presso il Quasar Institute for Advanced Design di Roma; svolge attività di didattica e di ricerca per la Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma e per il Consorzio Universitario CURSA e UNISCAPE – European Network of Universities. Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

SNAP - Architettura Imperfetta
Puntini Imperfetti - iPhone Blender Voxel Cyclone | 311

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 52:38


Bentornati su Snap!In compagnia di Michele Bondanelli andiamo a chiudere il discorso del rilievo con iPhone iniziata la scorsa puntata di Puntini Imperfetti, parlando di confidenza del dato.Partendo dalla puntata d Escape in cui Michele consiglia un drone per le ispezioni, iniziamo a veleggiare a vele spiegate puntando dritto sull'innovazione del rilievo del costruito: tecnologia Voxel, Reality Scan 2.0 e Blender + AI.Non sono mancate le chicche! Michele ci ha spiegato come sta automatizzando i processi del rilievo con l'AI e come si è trovato con Cyclone Field sul campo!Buon ascolto!Co-host Michele Bondanelli:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/outofbim/Sito professionale: https://www.mbaa.it/—>

il posto delle parole
Gianni Biondillo "La costruzione del potere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 19:21


Gianni Biondillo"La costruzione del potere"Perché l'architettura non esisteMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.it«Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche dell'epoca nostra, sarà certamente tormentato.» Così scriveva Giuseppe Pagano nel 1935. Gianni Biondillo, architetto di formazione e narratore per vocazione, getta uno sguardo nuovo, personale e politico, su qualcosa apparentemente sotto gli occhi di tutti, ma di cui, man mano che ci si avvicina, sfugge sempre l'essenza: l'architettura fascista. In questo enorme calderone infatti oggi rischia di rientrare di tutto. Come raccontare quel periodo senza cadere preda di banalizzazioni e pregiudizi? L'autore si addentra nelle vicende dell'epoca, segue carriere e destini di architetti, ricercatori, critici, designer, ingegneri, per lo più conosciuti solo agli addetti ai lavori. Da Roma a Milano, da Bolzano ad Asmara, da Como alle città dell'agro pontino, esplora tutti i risvolti di una foga edificatoria che ci ha consegnato un lascito enorme e problematico. Smontando i luoghi comuni e avanzando tesi spiazzanti, Biondillo racconta, con la competenza del saggista e la passione del romanziere, lo scontro generazionale tra i bolsi «accademici», sostenitori del monumentalismo, e la nuova generazione indomita dei talentuosi razionalisti. Se è vero che non esiste architettura che non sia di regime – perché a commissionare edifici pubblici è sempre il potere –, è però innegabile che non ha senso parlare di una generica «architettura fascista». Diversi sono gli stili, i protagonisti e il rapporto, conflittuale o condiscendente, di molti di essi con la classe dirigente. Così come differenti sono le strade per gestire questa pesante eredità. È giusto fare tabula rasa del passato e ricostruire sul nulla? O è arrivato il momento di aprire gli occhi sul paese che siamo stati e decidere finalmente quale vogliamo essere?Gianni Biondillo (Milano, 1966) è architetto e scrittore. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione, pubblica interventi e editoriali su quotidiani e riviste nazionali. Tra i suoi numerosi romanzi e saggi, i più recenti sono: Pasolini. Il corpo della città (2022), Sentieri metropolitani (2022) e Quello che noi non siamo (2023), vincitore del Premio Bagutta 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tempo dello spirito
Chiesa riformata di Lugano: architettura e storia

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 19:45


- L'incontro fra Gesù e un uomo di nome Nicodemo; e l'affermazione più strana che quest'uomo potesse aspettarsi: “Bisogna nascere di nuovo, se si vuole vedere il Regno di Dio”. Il pastore Giuseppe La Torre prende in esame, nel suo commento biblico, questa nota storia evangelica. Nicodemo, uno dei farisei, è messo alle strette da Gesù. - Nella seconda parte della trasmissione raccontiamo di un lavoro che potremmo definire non vistoso, ma interessante: nella chiesa riformata di Lugano è visibile un modello dell'edificio, realizzato dall'architetto Claudio Mudry per rendere visibili a chi visita la chiesa le diverse fasi e riorganizzazioni architettoniche degli spazi che si sono succedute dal 1900 ad oggi. - Il dossier del numero di giugno del mensile “Voce evangelica”, edito dalla Conferenza delle Chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera, è dedicato all'emergenza vocazioni pastorali. In Svizzera si registrano infatti numeri impietosi, per quanto concerne la carenza di forze pastorali. Nel 2024 sono state notificate 109 posizioni aperte nella Svizzera tedesca: e questo numero è il doppio rispetto all'anno precedente.

SNAP - Architettura Imperfetta
Render Imperfetti - nVidia AMD Lumion Enscape Twinmotion D5 | 310

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 70:21


Bentornati su Snap!Torna la rubrica Render Imperfetti di Mariano Di Benedetto con qualcosa di molto sugoso: come si comportano le schede nVidia ed AMD con i principali software di rendering in circolazione.E di quali software ci parla? Di Lumion, Enscape, Twinmotion e D5 Render! Da non perdere le conclusioni, con consigli e indicazioni sui costi.Buon ascolto!Co-host Mariano Di Benedetto:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mariano_dibenedetto/http://marianodibenedetto.it—>

Transsib
La fornace solare dell'Uzbekistan

Transsib

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 14:45


In Uzbekistan c'è una delle fornaci solari più grandi e potenti al mondo, costruita in epoca sovietica per studiare i materiali sottoposti a temperature estreme. Un luogo futuristico che sta tornando a far parlare di sé non solo perché punta ad avere un ruolo centrale nel percorso che il paese sta facendo verso la transizione energetica, ma anche perché è uno degli esempi architettonici più straordinari di modernismo sovietico. Che quest'anno ha trovato posto addirittura all'interno della Biennale di Architettura di Venezia.--Con il fisico Odilkhuzha Parpiev, direttore dell'Istituto di Scienza dei Materiali dell'Accademia delle Scienze dell'Uzbekistan; Ekaterina Golovatyuk, dello studio di architettura GRACE, co-curatrice del Padiglione dell'Uzbekistan alla Biennale di Venezia; e Francesca Olivieri, architetta e ricercatrice sui temi dell'architettura moderna e della comunicazione nell'architettura contemporanea, collaboratrice del Politecnico di Milano nei corsi di rappresentazione architettonica.--Insert: КИНО, Стук, YouTube

SNAP - Architettura Imperfetta
Caffè con Luca Manelli - Blog YouTube BIM | 309

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 62:22


Bentornati su Snap!Insieme a Luca Manelli mi son seduto al tavolo virtuale di questo podcast per prendere un caffè insieme: come sempre denso di argomenti interessanti come in ogni chiacchierata informale tra amici!Non poteva mancare uno scambio di punti di vista sull'imminente WWDC 2025,ma soprattutto festeggiare insieme il nuovo traguardo raggiunto da Luca ed il suo canale YouTube, che insieme al suo blog ed al nuovo format Pane e BIM con Mario Napolitano dà vita a nuovi contenuti freschi per il nostro ambiente.E non è tutto: Luca ha scritto un articolo per Professione Architetto, ci racconta come è andata alla conferenza nazionale IBIMI, scrive perchè è importante per il mondo delle costruzioni il libro di Set Godin Questo è il marketing e della partenza dela nuova edizione del suo corso BIM specialist.Buon ascolto!—>

il posto delle parole
Ilaria Bonacossa "Meriggiare pallido e assorto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 17:22


Ilaria Bonacossa"Meriggiare pallido e assorto"Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia.Palazzo Ducale, Genova - fino al 29 giugno 2025https://palazzoducale.genova.it/mostra/2025-meriggiare-pallido-e-assorto/Mostra a cura di Ilaria Bonacossa  e Paolo Verri con Michela Murialdo.Una co-produzione a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale di Genova ed Electa.Realizzata grazie al contributo concesso mediante l'Avviso pubblico Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.Catalogo: ElectaA 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova organizza la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani. Ossi di seppia è uno dei testi poetici che hanno segnato l'intero Novecento non solo italiano, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà, nei confronti della quale, come scrive Gianfranco Contini, Montale non ha nessuna certezza.Qualcosa del genere sta accadendo oggi alle immagini, allo status stesso del vedere: se ne discuterà insieme a tre giovani talenti della fotografia italiana – Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani – che, prendendo spunto dal capolavoro montaliano, realizzeranno 99 scatti originali che verranno offerti al pubblico di Palazzo Ducale di Genova. Le fotografie saranno la parte principale di una mostra che includerà anche edizioni originali (messe a disposizione da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e da Beppe Manzitti, collezionista di Edizioni Originali di Letteratura italiana del Novecento), appunti, diari, fotografie d'epoca che tracceranno il percorso poetico che dalla prima edizione degli Ossi porta al 1975, anno in cui a Montale viene attribuito il Premio Nobel per la letteratura.L'evento del Nobel avrà un concreto approfondimento grazie alla documentazione di Epoca e alle foto originali di Domenico Porzio che accompagnò alla proclamazione il poeta genovese.In occasione della mostra si svolgerà un “public program” molto intenso, condiviso con l'Università di Genova e con il Comune di Genova, che avvieranno nell'occasione un percorso di visita en plein air dei luoghi montaliani.La mostra sarà a ingresso gratuito ed è realizzata grazie al contributo concesso mediante l'Avviso pubblico Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. ll catalogo sarà a cura di Electa.Iole Carollo (1977) è una fotografa e ricercatrice indipendente con una formazione in archeologia, con una laurea in Conservazione dei Beni Culturali e una specializzazione in Archeologia Minoica e Micenea. La sua pratica fotografica esplora l'incontro tra antico e contemporaneo, con un'attenzione particolare alla rappresentazione della storia umana attraverso l'arte e l'archeologia. Collabora con istituzioni pubbliche e private e con artisti contemporanei, realizzando campagne fotografiche, cataloghi d'arte e pubblicazioni scientifiche nel campo archeologico e artistico. I suoi interessi abbracciano l'esoeditoria, i processi comunitari e la forma archivio. Nel 2021 è stata selezionata dall'ICCD per documentare il patrimonio culturale del Sud Italia nel progetto PON Itinerari Digitali. È stata anche invitata come fotografa/artista nel 2022 per il progetto europeo FitForThem, all'interno del Workshop CreaLab organizzato dalle università di Valencia, Palermo e Opole, dove ha condiviso la propria riflessione sulla migrazione. Le sue fotografie sono state pubblicate in riviste come Il Venerdì de La Repubblica, Il Giornale dell'Arte, Il Corriere della Sera, Artribune, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa e sono presenti in collezioni private e istituzionali, tra cui il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, Museo Antonino Salinas. Co-fondatrice di Église, associazione culturale che promuove la cultura visiva, è inoltre parte del festival Zines Palermo dal 2019.Anna Positano è una fotografa e ricercatrice indipendente con una formazione in architettura. Il suo lavoro si concentra sui paesaggi alterati dall'uomo da una prospettiva materialista ed esplora l'anti-capitalismo, le teorie postcoloniali e l'ecologia. Oltre alla sua attività di ricerca, lavora su commissione per architetti, riviste e istituzioni. È socia fondatrice dello Studio Campo.Delfino Sisto Legnani, dopo essersi laureato in Architettura, ha iniziato a lavorare come fotografo freelance per le più importanti riviste e giornali indipendenti e istituzionali. Grazie al suo originale punto di vista e ad un approccio progettuale all'obiettivo fotografico, con i suoi colleghi di DSL Studio sono diventanti un punto di riferimento internazionale per la fotografia di architettura e design. In alternanza tra reportage, fotografia di architettura e still life, i suoi progetti personali sono stati premiati ed esposti in musei e istituzioni come la Biennale di Venezia, the Victoria & Albert Museum in London, Triennale di Milano, Chicago Architecture Biennale, Manifesta 12, MAXXI, nonché in numerose gallerie e mostre"Meriggiare pallido e assorto"Electa www.electa.itIl volume Electa accompagna la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia (13 maggio - 29 giugno 2025) organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, promossa da Regione Liguria e Comune di Genova. Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in occasione del centenario della raccolta di Eugenio Montale. A partire dalle sue poesie, tre fotografi hanno accettato la sfida di ‘dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Come anche Ugo Mulas fece quando nell'estate 1962 realizzò una serie di scatti di paesaggio, confrontandosi con Ossi di Seppia.Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggi, approcci e sensibilità che ha determinato una meditazione fotografica che si muove tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano così ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine, parola e visione; a riflettere sull'ispirazione reciproca delle due ‘arti' e al contempo sulla loro autonomia sollevando questioni radicate ma attuali attorno concetti di ‘descrizione, ‘interpretazione', ‘illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo.I saggi critici in catalogo di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli delineano inoltre lo sguardo montaliano, col suo rapporto problematico con la fotografia ma anche le risonanze tra poesia e paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali; un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Sagrada Família: storia del celebre monumento incompiuto di Antoni Gaudí

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 1:58


Descrizione, storia e caratteristiche della Sagrada Família di Antoni Gaudí, il monumento simbolo dell'architettura spagnola del XIX secolo.

Te lo spiega Studenti.it
Art Nouveau: caratteristiche, origini e stile

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 3:23


Art Nouveau: caratteristiche, opere e stile del movimento estetico francese associato al liberty, all'architettura e alle arti applicate.

SNAP - Architettura Imperfetta
Ricerca di equilibrio - Office BIM Apple | 308

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 30, 2025 27:43


Bentornati su Snap!La prima parte della puntata è dedicata ad alcune riflessioni sulle suite per ufficio e sul peso delle linee nel disegno CAD, mentre la seconda parte è dedicata completamente alla situazione attuale degli architetti che usano hardware Apple ed alle domande che potrebbero aver risposta nella WWDC 2025.Buon ascolto!—>

Te lo spiega Studenti.it
Roma nel Seicento: artisti, pittura, architettura e opere nella capitale del Barocco

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 29, 2025 2:56


Artisti, pittura, architettura e opere nella Roma del '600, la capitale dei papi e del Barocco.

Te lo spiega Studenti.it
Gian Lorenzo Bernini: biografia, stile e caratteristiche delle sue opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 29, 2025 3:09


Il genio di Bernini vive nelle sue sculture barocche: David, Apollo e Dafne e altre opere che hanno cambiato l'arte europea.

Te lo spiega Studenti.it
Le Corbusier: opere, biografia e architettura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 27, 2025 3:11


Le Corbusier: biografia e opere di uno degli architetti più famosi del Novecento con approfondimento su villa Savoye e sulle sue teorie riguardo l'architettura.

Te lo spiega Studenti.it
Il Romanico: architettura, arte e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 23, 2025 3:08


Il romanico è lo stile artistico e architettonico del Medioevo, tra rigore geometrico, fede e solidità strutturale.

Te lo spiega Studenti.it
Filippo Brunelleschi: vita e caratteristiche delle opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 23, 2025 2:57


Biografia e analisi delle opere di Filippo Brunelleschi, architetto, scultore e ingegnere noto per la cupola di Santa Maria del Fiore e per l'invenzione della prospettiva.

SNAP - Architettura Imperfetta
7 anni - Backup BIM DCA25 | 307

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 23, 2025 29:54


Bentornati su Snap!Con questa puntata inizia la settima stagione di Snap e oltre a festeggiare, ti parlo della "Pantalera", del mio l'hard disk di backup andato in palla ed alcune riflessioni su ciò che sarà la WWDC 25.Dopo aver consigliato un bel libro dedicato al BIM, ci sono alcune riflessioni su questa tema da fare, soprattutto in ambito italiano, senza perdere di vista i prodotti innovativi del mondo delle costruzioni di quest'anno.Buon ascolto! —>

SNAP - Architettura Imperfetta
Rivale motivato - AI Motif Robot | 306

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 16, 2025 28:01


Bentornati su Snap!Amici dal cuore metallato, tenete calde le cuffie: la prossima settima torna CARIC! In attesa che arrivi il lieto momento, vi racconto come ho passato ore a cercare un deposito del cemento armato in Regione e, con Michele Bondanelli per Escape, parliamo dei rispettivi obiettivi ciclistici per quest'anno. Anno particolare in cui in qualche modo bisogna fare il punto della situazione sui Vision Pro attraverso una provocazione, mentre gli strumenti per il rendering fanno passi da gigante come quello consigliato dallo Snapper Marco Fois.Nella seconda parte di questo podcast, largo spazio a Motif, l'esponente più promettente del BIM 2.0 e l'uso di robot nell'edilizia in un cantiere di Seattle.Buon ascolto!—>

kntxtr podcast
Biennale Architettura 2025: Natürlich. Künstlich. Kollektiv – Wohin mit dem Architekturdiskurs?

kntxtr podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2025 136:52


Biennale Architettura 2025: Natürlich. Künstlich. Kollektiv – Wohin mit dem Architekturdiskurs? Die 19. Biennale Architettura in Venedig ist eröffnet! Wir waren die letzten Tage in in den Giardini und im Arsenale unterwegs, haben uns vieles angeschaut und einige Stimmen eingefangen. U.a. anderem gesprochen haben wir mit Elisabeth Endres, Charlotte Malterre-Barthes, Søren Pihlmann, Annexe und Edouard Souhaid.

SNAP - Architettura Imperfetta
Moltiplicazione incontrollata - BIM AI M4Max | 305

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 9, 2025 27:49


Bentornati su Snap!Molte le novità in questa puntata: il duo Mario Napolitano e Luca Manelli danno vita a Pane e BIM, format anticipato nella puntata di Snap con Mario; Escape continua la sua pedalata in cui con Michele Bondanelli parliano di burocrazia; Morpholio Trace chiude il cerchio tra il disegno digitale ed il CAD; in ufficio arriva un nuovo portatile Windows e consiglio un'utilità per chi usa un MacBook collegato ad uno schermo esterno.Prende piede l'iniziativa di iBIMi sullo Scan-to-BIM, nasce la Commissione BIM mentre ad Intel naufraga Gaudi e l'AI può autoreplicarsi. In conclusione, una veloce sintesi delle prestazioni del MacBook Pro con M4 Max.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Puntini Imperfetti - Le basi per il rilievo con iPhone | 304

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 2, 2025 64:06


Bentornati su Snap!Una domanda all'apparenza semplice nata in Escape (il format che non ti aspetto di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose) ha richiesto un approfondimento specifico in Snap - Puntini Imperfetti.Così il nostro Michele Bondanelli ci spiega le basi del linguaggio della misura che aiuteranno a capire meglio quanto e come può tornare utile l'utilizzo di un iPhone per il rilievo del costruito.Risoluzione, accuratezza, precisione, errore tollerabile, rappresentazione automatica,distanza limite della misurazione e la scalabilitá dei sistemi di acquisione sono tutti concetti che saranno sooegati in modo semplice e sapiente da Michele.Buon ascolto!—>

Storie dell’Arte
Da “Body of evidence“ di Shirin Neshat, alla Biennale di Architettura - Ospite in studio #5 Lucrezia Calabrò Visconti, head curator dell'Istituto Svizzero

Storie dell’Arte

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 33:56


SHIRIN NESHAT, artista e attivista iraniana, ha conquistato il PAC, Padiglione d’arte contemporanea di Milano, con tutta la potenza della sua arte politica. “Body of evidence“ è la retrospettiva più completa mai fatta in Italia e permette di approfondire la sua poetica, ora più che mai necessaria. Anche l’Istituto Svizzero fa ricerca culturale di alta qualità con due mostre da poco inaugurate e ce ne parla, ospite in studio, l’head curator: LUCREZIA CALABRO’ VISCONTI. Tanti altri ancora gli appuntamenti di maggio: Venezia accoglie la 19esima Biennale di Architettura, la Triennale inaugura la sala d’ascolto VOCE e torna Milano scultura, fiera giunta alla nona edizione.ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.

SNAP - Architettura Imperfetta
Domanda chiave - ARM Autocad Revit | 303

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 26:41


Bentornati su Snap!È ora di parlare dell'imbarazzo architettonico in Apple ma anche di che lavoro si fa davvero, ricordando il punto a cui siamo arrivati con i contenuti del format che non ti aspetti di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose (aka Escape).Dopo aver visto Windows 11 su iPad Air, passiamo alle novità presentate da Autodesk per Autocad 2026 e Revit 2026.Buon ascolto!—>

il posto delle parole
Christiano Sacha Fornaciari "La sedia del drago"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 20:11


Christiano Sacha Fornaciari"La sedia del diavolo"Violenza, tortura e morte nel Brasile dei generaliEdizioni Lindauwww.lindau.itScritto con il rigore di un saggio storico e il ritmo incalzante di un romanzo, "La sedia del drago" racconta un Brasile poco noto e molto distante dallo stereotipo turistico «spiagge, calcio e samba», ancora oggi molto diffuso: è il Brasile dei generali e di una brutale dittatura che, nel quadro geopolitico disegnato dalla Guerra Fredda, a partire dal 1964 avrebbe governato il paese per oltre vent'anni, torturando e assassinando gli oppositori politici, perseguitando intellettuali e artisti, discriminando il mondo LBGTQ, ed esercitando una censura pervasiva su ogni mezzo di comunicazione. Facendo ricorso a fonti testimoniali, agli archivi dei quotidiani e delle riviste dell'epoca, a documenti originali reperiti negli archivi di Stato brasiliani e negli archivi digitali desecretati della CIA e del Dipartimento di Stato USA, nonché ai ricordi personali dell'autore, le pagine di questo libro descrivono con straordinaria efficacia eventi e atmosfere di quegli anni cupi, l'organizzazione e i principi dell'apparato repressivo, il coraggio dei dissidenti, le sofferenze delle vittime e la crudeltà dei loro carnefici. Un angosciante viaggio nel cuore di tenebra dell'uomo.Christiano Sacha Fornaciari, architetto, è nato a São Paulo del Brasile nel 1962. Si è laureato all'Istituto universitario di architettura di Venezia, dove è stato allievo di Massimo Cacciari per gli studi di estetica e di Franco Rella per gli studi di letteratura artistica. Componente della Consulta per l'arte sacra dell'arcidiocesi di Udine, si è perfezionato in Architettura e arte per la liturgia presso la Facoltà di sacra liturgia del Pontificio ateneo Sant'Anselmo in Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SNAP - Architettura Imperfetta
Assedi - nVidia BIM Motif | 302

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 27:03


Bentornati su Snap!In ueesto podcast si parla di Architettura, tecnologia e professione: proprio per quest'ultimo aspetto, vi racconto un anedotto che mi ha investito questa settimana, senza dimenticare di ringraziare tutte le persone che apprezzano ciò che faccio ed i vecchi amici ritrovati.L'elemento che unisce questi tre aspetti sta diventando un lavoro, grazie alle possibilità di dare consulenza ai tecnici per il LIvello 1 e 2 di utilizzo del BIM: se hai intenzione anche tu di approfondire con me questi aspetti lavorativi, tecnologici e professionali sai dove trovarmi!Finalmente sono arrivate sul mercato le nVidia 5060 e il rapporto OICE 2024 sul BIM, ma la novità gustosa è Motif, che riporta al centro della discussione il BIM 2.0 e l'ascesa di ARM anche su Windows.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
EdilizIA - nVdia Lenovo AI | 301

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 27:28


Bentoranti su Snap!Tempo di ringraziamenti dopo i festeggiamenti! Alex, iMartinis, Gianluca, Giuseppe, Matteo ed un donatore (che vuol restare) anonimo, siete tutti grandissimi!Intananto sul mio canale YouTube Architetto Digitale potete trovare i mio nuovo video: disegnare un particolare costruttivo con Procreate, Michele Bondanelli pubblica un bell'elenco di sodtware per la gestione delle nuvole di punti e tocca fare alcune precisazioni su un agomento toccato nella puntata scorsa.Se non sai cosa sono i NIM, lo scoprirai in questa puntata che ha anche come argomento il nuovo Lenovo Yoga Solar PC e quanto sta impattando l'AI nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>

Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano

Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.

SNAP - Architettura Imperfetta
Universi Imperfetti - T R E C E N T O | 300

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 111:59


Bentornati su Snap!Definire questa puntata SPECIALE è dire davvero poco. Una puntata in cui gli argomenti trattati sono davvero molti e trasversali, una puntata ricca di riflessioni e spunti per il futuro, una puntata come pietra miliare di ringraziamento per tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo progetto, per tutte le persone che hanno ascoltato tutte queste puntate, per tutte le persone che hanno contribuito.Una puntatona, non solo per la durata: lusingato ed onorato di averla potuta registrare!Un ringraziamento speciale a Michele, Daniele e Mariano che hanno reso epico (almeno ai livelli di Sparta) festeggiare insieme questo traguardo!Buon ascolto!—>

Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano
Guendalina Salimei, architettura tra terra e mare

Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Un viaggio tra le visioni e le opere di Guendalina Salimei, architetto che ha fatto della sostenibilità e dell’urbanistica il cuore pulsante della sua progettualità. Dall’infanzia veneziana alle sfide romane, dalla creazione del TStudio ai progetti di riqualificazione urbana, fino al riconoscimento internazionale come curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. In questa puntata Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta del mondo dell’architetto Salimei. La sua vita e la sua professionalità hanno anche ispirato il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, durante il quale si affronta il ruolo delle donne nel mondo dell’architettura. Un ruolo che l’architetto Salimei rappresenta con passione e coraggio in ogni suo progetto.

Parola Progetto
Mario Cucinella: l'empatia in architettura scaturisce dalla luce

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 44:55


Siamo alla seconda puntata di una serie speciale di tre episodi di Parola Progetto, tutti dedicati alla cultura della luce, realizzati in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano e con Euroluce. Il protagonista di questo episodio è Mario Cucinella, architetto, designer e autore di progetti ad alto tasso di sostenibilità. Con MCA - Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano, ha progettato edifici in tutto il mondo: grandi e piccoli, chiese e ospedali, masterplan e padiglioni temporanei, alcuni di grande impatto visivo e altri capaci di nascondersi perfettamente nell'ambiente. Si è dedicato anche al design, realizzando oggetti d'arredo e di illuminazione, senza mai dimenticare il ruolo della produzione responsabile. Oltre a un'intensa attività di divulgazione, ha pubblicato molti libri e nel 2015 ha fondato SOS School of Sustainability, una scuola altamente professionalizzante per giovani professionisti e neolaureati. I link dell'episodio - Il sito di MCA - Mario Cucinella Architects https://www.mcarchitects.it- Il Polo Universitario della Valle D'Aosta di Aosta https://www.mcarchitects.it/progetti/polo-universitario-della-valle-daosta- Chiesa Santa Maria Goretti di di Mormanno (CS) https://www.mcarchitects.it/progetti/chiesa-santa-maria-goretti- Il libro “Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uccello https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/citta-foresta-umana-mario-cucinella-9788806261344/- Il libro “Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura” di Mario Cucinella https://www.quodlibet.it/libro/9788822906700 - La chiesa di Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_alle_Quattro_Fontane  - La storia dell'architetto Giuseppe Vaccaro https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2020/05/giuseppe-vaccaro-storia-italia/ - Il libro di Marguerite Yourcenar, “Le memorie di Adriano” https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano

FRIDAY.
FRIDAY. #106

FRIDAY.

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 21:26


Le royalties della musica italiana all'estero sono in aumento. I nostri dischi della settimana sono quelli di Perfume Genius, Lucy Dacus e Destroyer. Nuovi singoli per CMAT, Lyra Pramuk e Tortoise. FKA twigs annulla tre date in America per problemi di visti, mentre Ethel Cain arriva in Italia. Nuovi nomi per la line-up di Ypsigrock. Torna con una nuova stagione il podcast Architettura di una canzone.

Te lo spiega Studenti.it
Test di ammissione all'università: quali sono, tipologie, quali università li propongono e come

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:33


Una futura matricola deve sapere tutto dei test di ammissione universitaria: quali sono le tipologie esistenti e in che categoria ricade l'Ateneo scelto.

Parola Progetto
Carlo Urbinati: la luce è spazio di emozioni e pensiero

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 39:10


Con questo episodio prende il via una serie di tre puntate speciali di Parola Progetto, realizzate in collaborazione con Salone del Mobile.Milano e interamente dedicate alla cultura della luce.Il primo ospite è Carlo Urbinati, presidente di Foscarini e di Assoluce.Parliamo con lui di design della luce, di imprenditoria, di emozioni e cervello, ma anche di quello che ci aspetta nella prossima edizione di Euroluce.I link dell'episodio:- Il programma di "Light for Life. Light for Spaces, The Euroluce International Lighting Forum" https://www.salonemilano.it/it/euroluce-international-lighting-forum- Come visitare "Mother" di Bob Wilson al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano https://www.salonemilano.it/it/articoli/preview-salone-del-mobile-2025-robert-wilson-illumina-la-pieta-rondanini-di-michelangelo- Il libro di Carlo M. Cipolla “Allegro ma non troppo” https://it.wikipedia.org/wiki/Allegro_ma_non_troppo_(saggio)

Si può fare
Casa, quanto mi costi/2

Si può fare

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025


Comprare casa è un traguardo che gli italiani percepiscono come sempre più lontano, difficile, oneroso. In questa seconda puntata dedicata alla casa riflettiamo cerchiamo possibili soluzioni, dal riequilibrio del mercato degli affitti al social housing.Gli ospiti di oggi:Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il CensisMarco Peverini - Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di MilanoMarco Corradi - presidente di ACER Reggio EmiliaRossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti

Parola Progetto
Laura Lazzaroni: nel dubbio fai una ciabatta

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 57:15


Il pane può essere un progetto di design? Ma forse anche un progetto di vita? Ne parliamo con Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice e consulente nel mondo della panificazione. Dalla sua esperienza internazionale tra Milano, New York e Roma, Laura ci accompagna in un viaggio tra antiche varietà di grano, tecniche di panificazione e la progettualità dietro un alimento che troppo spesso diamo per scontato. Pane e giornalismo si intrecciano in un appassionato racconto che esplora successi e fallimenti, scoperte e illuminazioni, passione per la scoperta e per la sorpresa, ma anche incontri con Enzo Mari, Zaha Hadid, Niko Romito, Carol Choi, Elena Reygadas e molti altri. E soprattutto, se non sapete cosa fare… fate dei flatbread!I link della puntata: L'account Instagram di Laura https://www.instagram.com/lauralazzaroni_ “Dieci lezioni di cucina” di Niko Romito e Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/dieci-lezioni-di-cucina-romito-niko-9788809859920  “Altri Grani, Altri Pani” di Laura Lazzaroni https://www.guidotommasi.it/guido-tommasi-editore/catalogo/altri-grani-altri-pani “La formula del pane” di Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/la-formula-del-pane-lazzaroni-laura-9788809911000 “The New Cucina Italiana” di Laura Lazzaroni https://www.hoepli.it/libro/new-cucina-italiana/9780847868551.html Il sito di Niko Romito https://www.nikoromito.com Il sito di Davide Longoni https://www.davidelongoni.com  Rantan, la microfattoria con tavolo dello chef di Carol Choi e Francesco Scarrone https://rantan.it Rosetta, il ristorante di Elena Reygadas https://rosetta.com.mx  Hypertrattoria, festival dedicato alla trattoria contemporanea https://www.instagram.com/hypertrattoria/  Il primo libro suggerito da Laura: “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città” di Italo Calvino https://it.wikipedia.org/wiki/Marcovaldo_ovvero_Le_stagioni_in_città Il secondo libro suggerito da Laura: “La Talpa” di John le Carré https://it.wikipedia.org/wiki/La_talpa_(Le_Carré)  

Si può fare
Progettare per vivere meglio

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024


La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?Gli Ospiti di Oggi:Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.Paola Zanotto, architetto e urban designer.Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.

il posto delle parole
Sandro Marchioro "Trilogia della memoria" Gianfranco Scarpari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 26:28


Sandro Marchioro"Trilogia della memoria"I piccoli peccati | Valzer imperiale (Kaiserwalzer) | Gli alberi della memoriaGianfranco ScarpariApogeo Editore - RemWebwww.remweb.it“E finivo per chiedermi se sia lecito giudicare le memorie che custodiamo come se godessero di un privilegio rispetto a quelle possedute da altri o non si tratti soltanto di un'ingiusta presunzione”.La ripubblicazione de “I piccoli peccati”, “Valzer imperiale (Kaiserwalzer)” e “Gli alberi della memoria” in questa “Trilogia della memoria” risponde alla necessità di riportare in libreria tre dei libri più belli di Gianfranco Scarpari. Ma soprattutto, nel rendere nuovamente disponibili questi testi, fare in modo che venga conosciuto e letto da chi ancora non lo conosce, soprattutto le giovani generazioni. Nella premessa a “Gli alberi della memoria” Scarpari dice, constatandola senza malinconia, l'essenza della condizione umana: il succedersi delle generazioni cancella tutto quello che siamo stati, e per quasi tutti noi è “come se non fossimo mai esistiti”. Ripubblicando questi testi vogliamo contribuire, per quanto possiamo, a “spostare più avanti nel tempo quella conclusione”, per uno scrittore (e per un uomo) di sicuro valore dalle cui pagine i lettori potranno trarre molti insegnamenti e immenso divertimento.Gianfranco Scarpari di Pra' Alto (Adria, 1924-2008) apparteneva a una famiglia trentina. Dopo gli studi classici, si è laureato in ingegneria civile a Padova. La sua vena di umanista, da attività inizialmente laterale rispetto alle altre, nel corso del tempo è diventata preponderante. Tra gli anni ‘70 e ‘80 è stato collaboratore per la terza pagina de Il Gazzettino con la rubrica “Architettura e Ambiente”. Ha pubblicato successivamente il volume Le Ville venete (Newton Compton), giunto alla terza edizione e ha collaborato a La casa rustica in Polesine (Marsilio), Vivere nel Delta, immagini di Fulvio Roiter (Arte grafica Bolzonella), Il Delta del Po natura e civiltà (Signum), Ville venete: la Provincia di Rovigo (Marsilio). Ha scritto alcune opere di narrativa in chiave autobiografica destando l'interesse del pubblico e della critica letteraria: La casa là (Morganti), I piccoli peccati (Neri Pozza), Valzer imperiale (Perosini), Gli alberi della memoria (Marsilio), Gli anni della cornacchia (Perosini) e Una corsa nel tempo (Perosini). Nel 2009, a un anno dalla scomparsa, la famiglia ha deciso di pubblicare e dedicare alla Città di Adria un volume dal titolo Gianfranco Scarpari, una vita narrata. Scritti e testimonianze (Apogeo Editore) che raccoglie spezzoni di vita, lavoro, attività e scritti di Scarpari in relazione alla città e al territorio polesano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Paola Goretti "Io, Lavinia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 15:26


Paola Goretti"Io, Lavinia"La prima pittoressaIllustrazioni di Carlotta PassariniMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comIo, Lavinia.Sono nata a Bologna nel 1552.Mi chiamo Lavinia.Lavinia Fontana.E sono una pittrice.Paola Goretti. Storica dell'arte e del costume, poetessa (Premio Montale 1994), voce narrante, imparolatrice, e tanto altro. Ha tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l'Università dell'Immagine di Milano ideata da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage Italia (2009-2010) per importanti ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietroburgo, insegnato in ogni dove, scritto molti libri, fatto milioni di conferenze. Si occupa di estetica della luce e della natura, di tradizione classica e integrazione sensoriale.Ha curato mostre minuscole e monumentali. Tra queste Aurelio Amendola. Un'antologia (Pistoia 2021; Bari 2022) per le Edizioni Treccani. Dal 2013 collabora con Il Vittoriale degli Italiani, dove ha realizzato D'Annunzio e l'arte del profumo. Odorarius Mirabilis (2018), scenografia del Maestro Pier Luigi Pizzi. Nel 2022 ha pubblicato “È l'immortale rosa”. D'Annunzio e il fiore dell'ebbrezza. Tra parole come rose, rose come parole.Carlotta Passarini. Nata nel 1977, vive e lavora a Bologna, dove si è diplomata al liceo Artistico. Si è poi laureata in Architettura e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana all'Università di Firenze. Uno dei luoghi prediletti, che forse ha influenzato la sua passione per l'arte, è il negozio del padre, quello che pittori e disegnatori chiamano “il meraviglioso mondo di Sebino”, trionfo di tele, pennelli, pastelli, carta, pigmenti, colori di ogni tipo...A partire dal 2017 Carlotta ha realizzato numerosi albi illustrati e toddler con varie case editrici, in Italia e all'estero. Sono libri per la prima infanzia pieni di animali acquarellati con delicato realismo: Mi prendo cura di te, 2024; Stiamo insieme, 2024; Il furetto come fa?, 2021 (finalista Nati per leggere); Ti voglio bene come... (un albo Pulce Edizioni del 2019 tradotto in Francia, Stati Uniti e Sud America di lingua spagnola) e altri titoli ancora. Illustra ad acquerello e in digitale mentre sulla tela adopera i colori a olio. Nelle mostre più recenti, Carlotta pittrice ha elaborato studi sulle figure femminili. Dipinge le donne, e, per fortunata coincidenza, il suo esordio nel racconto storico è proprio con la prima pittoressa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Franco La Cecla "Addomesticare l'architettura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 23:26


Franco La Cecla"Addomesticare l'architettura"L'Occidente e la distruzione dell'abitareUtet Libriwww.utetlibri.itDa millenni l'umanità ha sempre saputo abitare. Ma è bastato un secolo di edilizia, cemento armato e architettura “moderna” per cancellare questa straordinaria capacità di vivere bene in un luogo, rispettandolo.All'inizio del secolo scorso, quando gli olandesi conquistarono l'Indonesia rimasero sconcertati dalle abitazioni dei popoli locali. Quelle case senza pareti, fatte di tetti e piloni per favorire la circolazione dell'aria mettevano in discussione uno dei principi cardine dell'abitare borghese ottocentesco, ovvero i muri e la loro capacità di delimitare le proprietà e chiudersi all'esterno. Gli usi locali furono giudicati selvaggi, la convivenza di più famiglie una scandalosa promiscuità, le case tipiche, le karo batak, vennero descritte come luoghi bui e inospitali. Gli olandesi sovrapposero il proprio stile di vita a quello degli indigeni, ignorando totalmente le forme di vita locali che avevano generato quegli usi. Lo stesso è avvenuto in tutti i mondi raggiunti dalla modernizzazione occidentale, dall'Africa alla Cina. I costumi del luogo sono sempre primitivi, le popolazioni autoctone vanno rieducate. Tra le armi utilizzate dall'imperialismo coloniale la meno discussa è sicuramente l'architettura, ma è attraverso l'imposizione urbanistica che si nega la legittimità indigena, si ignorano usi millenari, si cancellano culture. Per secoli, a volte seguendo un impulso messianico, i colonizzatori hanno edificato e stravolto, demolito e progettato secondo canoni validi per l'Occidente. Decenni dopo quello che rimane è un appiattimento dei modi di abitare, ormai snaturati, piegati alle volontà coloniali prima, alle speculazioni delle compagnie di real estate e del cemento armato oggi. L'individuo e il suo rapporto con il mondo sono subordinati all'architettura. Lo spazio domestico è svuotato delle sue funzioni vitali.Dopo il successo di Contro l'architettura, Franco La Cecla ci invita a sottrarre l'abitare alla tirannia di architetti e urbanisti, a recuperare i gesti della domesticità, a difendere il nostro diritto di modellare gli spazi in cui viviamo.Franco La Cecla, antropologo e architetto, ha insegnato in varie università italiane ed estere. Insegna Antropologia del consumo allo IULM di Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Contro l'architettura (Bollati Boringhieri 2008), Contro l'urbanistica (Einaudi 2015), e più re- centemente Scambiarsi le arti. Arte e antropologia (con Anna Castelli, Bompiani 2022) e Convincere Dio. Note sul pregare (Einaudi 2024). È stato consulente del Renzo Piano Building Workshop ed è attualmente consulente dell'Istituto italiano di cultura a Delhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Sara Marconi "I sogni di Yume"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024 18:08


Sara Marconi, Anna Curti"I sogni di Yume"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itLe autrici di Il viaggio di Madì tornano con un nuovo libro, una raccolta di storie che celebrano il fascino dell'Oriente.Yume è grande gatto, dal muso grigio e il manto candido. È morbido e saggio. Gli piace moltissimo dormire, e quando dorme, sogna! Fa sogni lunghi e corti, belli e brutti, proprio come noi; ma nei suoi sogni è sempre elegantemente abbigliato con uno splendido kimono rosso e nero ed è sempre un eroe: l'interprete delle più belle fiabe giapponesi.Seguendolo nelle sue avventure oniriche incontreremo indimenticabili personaggi della ricchissima cultura nipponica: luoghi incantati, palazzi sottomarini, bambini che nascono dai frutti… creature magiche e persone comuni premiate per la generosità verso il prossimo. I valori fondanti della cultura giapponese racchiusi nelle sue fiabe tradizionali, rielaborate per essere condivise con i più piccoli.  E Yume, che di sogno in sogno, di fiaba in fiaba, accompagna il lettore alla scoperta di questo immaginario pieno d'incanto.Sara MarconiEditor e traduttrice, si laurea in Storia della lingua italiana presso l'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Milano, lavorando per un'agenzia pubblicitaria, per poi trasferirsi in Toscana, dove avvia un progetto dedicato all'arte e alla comunicazione ludica. Cura numerosi volumi, soprattutto romanzi e riscritture di classici, pubblicati da Lapis. Insieme a Simone Frasca firma la serie I Mitici Sei, edita da Giunti. Scrive inoltre per Feltrinelli, Raffaello Ragazzi e Slow Food. Oggi vive a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell'Indice dei libri del mese dedicato alla letteratura per ragazzi. Anna CurtiNata a Torino, frequenta il liceo artistico presso l'Accademia Albertina e poi la facoltà di Architettura del Politecnico. Si iscrive a un corso di grafica pubblicitaria, grazie al quale si avvicina al mondo dell'editoria. Da oltre trent'anni si dedica all'illustrazione e alla progettazione di libri per ragazzi, collaborando con numerose case editrici italiane e internazionali, spesso come autrice completa. Ha pubblicato con Mondadori, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, La Coccinella, Salani, Gakken (Tokyo), Giunti, Castalia, De Agostini, Panini, Editoriale Scienza, Lapis, Notes Edizioni. Ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive, in tutto il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Parola Progetto
DWA Design Studio: il valore del design nasce dal dialogo

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 26:13


Molto spesso il design nasce dal dialogo tra aziende e designer, ma anche tra due visioni diverse e complementari del progetto. È il caso di Frederik De Wachter e Alberto Artesani, ovvero DWA Design Studio.Dal 2005, si occupano di una vasta gamma di progetti: dagli interni alle installazioni temporanee, dalle vetrine agli oggetti. In questa puntata, Frederik e Alberto ci raccontano come DWA riesca a conferire un'identità d'autore a ogni progetto, grazie a un dialogo continuo tra ispirazioni diverse che spaziano tra arte, grafica e una genuina passione per i materiali. Esploreremo insieme un approccio progettuale che mette al centro, come dicono loro, il “valore del design” applicato “alle grandi e alle piccole cose”.La puntata è realizzata in collaborazione con il Lake Como Design Festival.I link della puntata:- il sito di DWA Design Studio http://www.dw-a.it- Mariotti Fulget, i produttori del Silipol https://www.instagram.com/mariottifulget- La mostra "Lightness on Paper" di Edizioni Lithos al Lake Como Design Festival https://www.lakecomodesignfestival.com/it/programma/lightness-on-paper- "Le memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano- "Libro illeggibile MN 1" di Bruno Munari https://corraini.com/it/libro-illeggibile-mn-1.html

Corriere Daily
Il governo in Francia. A nozze col web. Paola Marella e i nostri sogni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 22, 2024 20:25


(00:44) Stefano Montefiori racconta la gestazione complicata di un esecutivo a guida gollista e dalla collocazione molto particolare, che non avrà vita facile in Parlamento.(07:13) Federico Fubini spiega che cosa si impara su Internet e le disuguaglianze studiando le coppie che si sono sposate dopo essersi conosciute in Rete.(14:07) Aldo Grasso ricorda la conduttrice dei programmi televisivi dedicati alle case di lusso, morta sabato 21 settembre a 61 anni.I link di corriere.it:Francia, Barnier ha pronta la squadra e minaccia i partitiChi era Paola Marella: la laurea in Architettura, il successo in tv come agente immobiliare, la malattiaPaola Marella: la sua casa di Milano (con armadi ordinati ed eleganti)