Podcasts about architettura

  • 251PODCASTS
  • 1,420EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 23, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about architettura

Show all podcasts related to architettura

Latest podcast episodes about architettura

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 197 - BIM Cloud Era

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 24:17


Bentornati su Snap!Dopo le prime impressioni su iOS 16.1.1 vi annuncio l'uscita di due puntate di A2 podacst: la prima dedicata alla dettatura con dispositivi Apple e la seconda registrata in compagnia di Franco Solerio di Digitalia!Qualche riflessione sul metaverso associate alle nuove tecnologie dei modelli di liguaggio prima di passare alla casa net-zero stampata in 3D e la nuova versione di Snaptrude per il BIM collaborativo.Infine, auguri di buone festività a tutti!Buon ascolto!—>

Fatti e misfatti
Ombre sulla neve olimpica

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 9:51


Presentato a Milano "Ombre sulla neve" il "libro bianco" di Luigi Casanova sui giochi invernali Milano-Cortina 2026. Non è più possibile credere alla favola delle Olimpiadi sostenibili e in futuro servirà un soprassalto di etica per una nuova dignità della montagna in cui piccole opere diano una ricaduta sociale positiva sul territorio.Altri fatti in breve:l'auspicio degli architetti bellunesi evitare il più possibile il consumo di suolo delle Olimpiadi Cortina 2026il programma della cinquantesima Marcialongala brutta storia a lieto fine del cane da pastore Ace.Su Fatti di Montagna testi e link per approfondire

Arquitectura Para No Arquitectos
Architettura per non Architetti ITA

Arquitectura Para No Arquitectos

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 17:12


Scopriamo insieme cosa sone i Superblock e benefici apportano ai cittadini. Architettura per non architetti è il podcat per chi come me vuole saperne di più sul design, l'architettura e l'urbanismo, perché non ne capisce un'acca.

Occhio al mondo
L'intelligenza artificiale che ci ruba la nostra umanità

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 12:36


Tutti che parlano di IA: tra diritti di autore e annullamento della creatività. ci sta aver un po' di preoccupazione; ma non è così grave Per il podcast: https://bit.ly/2RnLlil Fonti:https://www.whitehouse.gov/ostp/ai-bill-of-rights/https://www.youtube.com/watch?v=cXo0RW0ONsI https://gizmodo.com/shutterstock-dall-e-ai-art-openai-1849700649 TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/

SBS Italian - SBS in Italiano
Design, architettura e restauro, le passioni di Emanuel Sammartano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 10:56


La passione per l'arte e gli studi da architetto hanno permesso ad Emanuel Sammartano di affermarsi nel mondo del design australiano, dove oggi crea pezzi unici interamente riciclati.

Hotpot Italia
Alessandro Valenti, Digital Director di ElleDecor

Hotpot Italia

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 34:21


Cari hotpottini e care hotpottine oggi ci siamo svegliati col piede giusto e abbiamo deciso di farvi un regalo: vi abbiamo portato il Magazine internazionale di Design, Tendenze, Architettura e Lifestyle: ELLE DECOR (leggi “décor” con l'accento sulla “E”)! Che cos'è? È il racconto di un universo, quello del design, che racchiude in sé temi dell'arte, della moda, del travel e non manca di uno sguardo al futuro del settore con trend, insight, anteprime. Qual'è il miglior modo per parlare di loro se non con il digital director? Ebbene sì abbiamo intervistato Alessandro Valenti e insieme abbiamo parlato del suo rapporto con l'architettura e gli spazi, abbiamo scoperto le tappe principali del suo percorso e soprattutto cosa cucinerebbe a Renzo Piano :P Tra i vari temi discussi è emerso anche ciò che ci aspetta per i prossimi anni: Metaverso e collaborazione interspecie. Insomma non puoi perdertela!

Architettura e un po' d'arte
Architettura degli stadi del Qatar

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 14:55


Un paese relativamente piccolo che ospita i mondiali di calcio 2022 e questo ha comportato la costruzione di nuovi 7 stadi su 8! Quindi tutti stadi nuovi puntando sull'architettura, sull'innovazione e ecosostenibilità.

Occhio al mondo
Il fediverso: la rete di social alternativi?

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 13:17


Adesso che Twitter è in pericolo tutti parlano di mastodon, che fa parte del fediversook bellissimo, ma cosa diavolo è?Ci ho messo davvero tanto a capirlo io ed è contortissimo;quindi vediamo di appiattire e semplificare tutto così da saltarci fuoriPer il podcast: https://bit.ly/2RnLlil TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 196 - Streaming dinamico

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 31:21


Bentornati su Snap!Enormi ringraziamenti agli ascoltatori di Snap per esser così calorosi e generosi da elargire donazioni e parole splendide per questo podcast e le persone che ci gravitano attorno! Siete il mio orgoglio!Grazie alle dritte di Michele Bondanelli e la sua newsletter di pensieri Out Of BiIM approfondiamo il fermento nel mondo dell'acquisizione della realtà e dell'app Reality Scan; Daniele Borghi ci ricorda che ora è disponibile Twinmotion per Revit ed io faccio una previsione futura appoggiandomi ad iRhino per iPad.Unreal Engine dal canto suo pensa ai digital twins ed iniziamo a prendere le misure dei nuovi sistemi di raffreddamento allo stato solido per le CPU.Buon ascolto!—>

BibLus Podcast
BibLus Podcast #22 | 07 dicembre 2022

BibLus Podcast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 7:20


Oggi parleremo di:- gestione Separata INPS per i professionisti dipendenti e titolari di partita IVA- sblocco dei crediti fiscali: Intesa libera 1,3 miliardi di euro- quando è possibile fare il bis delle agevolazioni prima casa!- che fine faranno i bonus edilizi nel 2023?- sblocco dei crediti: scendono in campo gli F24?- vetro per l'edilizia: la guida UNI su normativa e legislazione

Architettura e un po' d'arte
Due esempi di architettura biofilica. Ep 2

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 6:20


Il grattacielo biofilico "CapitaSpring" un grattacielo di 280 m a Singapore firmato da BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati e al Parco Lambro nell'ex area industriale Rizzoli di Milano, ci pensa il giapponese Kengo Kuma, con il progetto “Welcome, feeling at work”. Due esempi recenti di architettura pensata per il benessere delle persone attraverso il contatto con elementi naturali.

Occhio al mondo
La cybersecurity italiana: per la NATO siamo bravissimi!

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 9:34


La situazione generale della sicurezza informatica in Italia è buona? Contrariamente a quanto potremmo pensare … sì!Stiamo lavorando per affrontare il cambiamento del panorama, e ci si muove per aiutare le imprese e i privati a proteggersi dalle minacce informatiche… per davvero!Per il podcast: https://bit.ly/2RnLlil Fonti:Articolo che ho usato: https://www.linkiesta.it/2022/11/cybersecurity-attacchi-informatici/ Strategia nazionale di cybersicurezza https://www.acn.gov.it/ACN_Strategia.pdf rapporto Clusit https://clusit.it/rapporto-clusit/ https://www.osservatori.net/it/ricerche/comunicati-stampa/cybersecurity-italia-mercato-crescita TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/

il posto delle parole
Felicia Kingsley "Ti aspetto a Central Park"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 17:11


Felicia Kingsley"Ti aspetto a Central Park"Newton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell'Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l'angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un'ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l'aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po'… o no?La nuova commedia romantica della regina italiana del romanceUn'autrice da un milione di copieDall'autrice di Due cuori in affittoFenomeno di TikTok«Un'autrice che sa far divertire.»la Repubblica«Uno spasso assicurato.»Elle«Una lettura romantica speziata di ironia.»La Stampa«Una maestra dell'umorismo.»F«Felicia Kingsley: e la favola d'amore è servita su un piatto d'argento.»Tu StyleFelicia KingsleyÈ nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Matrimonio di convenienza, inizialmente autopubblicato, ha riscosso grande successo in libreria con Newton Compton ed è diventato il secondo ebook più letto del 2017. La Newton Compton ha pubblicato anche Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single, Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.comIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Architettura e un po' d'arte
Architettura Biofilica

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 5:30


Cos'è l'architettura biofilica? Perchè riduce lo stress e aumenta la creatività? La relazione positiva tra noi e l'ambiente naturale.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 195 - GPU Intel Arc

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 42:13


Bentornati su Snap!Prende vita da questa puntata la rubrica "Snap - Render Imperfetti" con Mariano Di Benedetto! Iniziamo dalle GPU Intel Arc passando dalla spiegazioni di termini come Supersampling, TDP, Raytracing e Path Tracing, passando dai software di rendering ed i relativi consigli.Buon ascolto!—>

il posto delle parole
Andrea Tomasetig "Maria Mulas. Milano, ritratti di fine '900"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 24:16


Andrea Tomasetig"Maria Mulas"Milano, ritratti di fine '900Palazzo Reale, Milanofino all'8 gennaio 2023Le sale dell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano - fino all'8 gennaio 2023 - la mostra Maria Mulas. Milano, ritratti di fine '900, promossa dal Comune di Milano – Cultura prodotta e organizzata da Palazzo Reale e dall'Archivio Maria Mulas, con la curatela di Andrea Tomasetig. L'archivio fotografico contiene, oltre a reportage e lavori di ricerca, anche un numero imponente di ritratti – oltre 500 – di personaggi di primo piano delle arti e della cultura. In mostra ve ne sono un centinaio, giunti da una lunga esposizione al Museo Nazionale Slovacco promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e frutto di una selezione che documenta lo stretto rapporto della fotografa con Milano e i suoi protagonisti nel trentennio che conclude il Novecento.Milano in quegli anni sta affermandosi come la capitale del design, della moda, dell'editoria, e non solo. È il luogo intorno a cui ruota un universo di talenti nativi o d'adozione, giunti da tutta Italia e dal mondo. Maria, arrivata poco più che ventenne nel lontano 1956 dalla natia Manerba del Garda sulla scia del fratello, li ritrae nei posti giusti e nei momenti giusti e ce li restituisce con una freschezza e intensità senza eguali, degna erede del fratello maggiore Ugo scomparso prematuramente nel 1973. Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta sono per lei una girandola di incontri, Biennali veneziane e Kassel, allestimenti e inaugurazioni di mostre, presentazioni letterarie, feste e reportage in giro per il mondo. Ma il luogo d'osservazione privilegiato è sempre Milano che, come un magnete, accoglie e integra le varie provenienze regionali e straniere, ed è in quegli anni uno straordinario laboratorio di creatività e modernità che poi ritrasmette in Italia e nel mondo. Facendo della città il proprio epicentro, Maria Mulas ha mostrato come nessun altro il volto del mondo artistico e culturale milanese, italiano e internazionale.Sono centinaia e centinaia coloro che sono stati ritratti da lei: artisti, galleristi, critici, designer, architetti, scrittori, editori, giornalisti, stilisti, registi, attori, intellettuali, imprenditori, amici. Un elenco dettagliato ne riporta ben 539, dalla “A” di Claudio Abbado alla “Z” di Franco Zeffirelli. Non meraviglia che il Comune le abbia dedicato nel 1998 una grande mostra sempre a Palazzo Reale, consacrandola come “l'occhio di Milano”, e che oggi la celebri nuovamente come la fotografa che - pur appartata rispetto al circuito delle gallerie e del mercato dell'arte - ha colto l'anima profonda, vera di Milano, che è una città non in posa, ma dinamica, al lavoro, la città delle arti e delle professioni e dell'imprenditoria più avanzata.Per facilitare il percorso del visitatore l'esposizione è suddivisa in sei sezioni: Architettura e Design; Arte; Letteratura e Editoria; Moda; Arti dello Spettacolo; Milano cosmopolita e Maria nel mondo. È evidente che, dato lo spazio a disposizione, non ci possono essere tutti i nomi importanti che ha ritratto, né Maria Mulas poteva allora fotografare tutti quelli che noi oggi riteniamo importanti. Ma dal suo formidabile archivio emerge una sequenza altamente rappresentativa di personalità che incarnano molta parte della cultura italiana e del made in Italy. Alcuni nomi: Giorgio Armani, Gae Aulenti, Joseph Beuys, Giorgio Bocca, Roberto Calasso, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Inge Feltrinelli, Dario Fo, Carla Fracci, Allen Ginsberg, Krizia, Vico Magistretti, Enzo Mari, Marcello Mastroianni, Ottavio Missoni, Bruno Munari, Fernanda Pivano, Gio Ponti, Miuccia Prada, Ettore Sottsass, Giorgio Strehler, Ornella Vanoni, Lea Vergine, Luigi Veronesi, Gianni Versace, Andy Warhol.La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato dall'editore Umberto Allemandi, con scritti di Andrea Tomasetig, Paolo Fallai, Stefano Salis e Patrizia Zappa Mulas.https://www.allemandi.com/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 194 - Immagini stereotipate

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 24:16


Bentornati su Snap!Mi sono accorto di usare troppe applicazioni per le note e non rimane che fare mente locale e fare un po' di pulizia nel mio workflow. In ogni caso, con una veloce gita in Apple Store, raccolgo qualche impressione sulle novità presenti che non fa mai male!Novità che diventano sugose anche in ambito gaming ma che non devono farci distogliere l'attenzione dai bias cognitivi sotterranei nelle intelligenze artificiali.Buon ascolto!—>

Attiviamo Energie Positive
Rigenerazione dei luoghi dal basso: Bottom Up! a Torino

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 60:46


Parliamo di Bottom Up!, il festival di architettura torinese che vuole favorire pratiche di rigenerazione dal basso, partendo dai bisogni delle comunità e usando gli strumenti della co-progettazione e del crowdfunding. Modera Martina Bacigalupi.

Appleton Podcast
Episódio 84 - "Flash-forward" - Conversa com João Luís Carrilho da Graça

Appleton Podcast

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 94:37


João Luís Carrilho da Graça, Portalegre 1952 arquitecto desde 1977, vive e trabalha em Lisboa.À sua obra foram atribuídos diversos prémios e distinções, nomeadamente o Prémio da Associação Internacional dos Críticos de Arte (1992); Prémio Secil de Arquitectura (1994); Prémio Valmor (1998, 2008, 2010, 2017, Menção em 1993, 2007, 2013); Prémio FAD Ibérico (1999); Ordem de Mérito da República Portuguesa (1999); Prémio Bienal Internacional da Luz – Luzboa (2004); Prémio Pessoa (2008); Prémio Piranesi - Prémio de Roma (2010); Ordem das Artes e Letras - República Francesa (2010); Medalha da Academia de Arquitectura, Paris (2012); Prémio Internacional de Arquitectura Sacra Frate-Sole (2012); Prémio Bienal Ibero Americana de Arquitectura e Urbanismo (2012); International Fellowship do Royal Institute of British Architects (2015); Membro Honorário da Ordem dos Arquitectos (2015); Prémio Bienal Internacional de Arquitectura de Buenos Aires (2018); Prémio Leon Battista Alberti do Politecnico de Milão, Mantova (2018); Prémio arpaFil, Guadalajara, México (2018); Ordem da Instrução Pública da República Portuguesa (2019).Participou na representação oficial de Portugal à 12a, 13a e 16a Bienal de Arquitectura de Veneza e na exposição central da 15a Bienal.Professor na Faculdade de Arquitectura da Universidade de Lisboa entre 1977 e 1992 e, posteriormente, entre 2014 e 2019; Universidade Autónoma de Lisboa entre 2001 e 2010; Universidade de Navarra entre 2005 e 2015; Cornell University, New York, em 2015; Escola Superior de Paisagem, Engenharia e Arquitectura de Genève, em 2019, da Cátedra Unesco Leon Battista Alberti do Campus de Mantova do Politecnico de Milão de 2017 a 2019, e actualmente no curso de Architettura da Universidade de Mendrisio, italiaDoutor Honoris Causa pela Faculdade de Arquitectura da Universidade de Lisboa.Links:https://www.carrilhodagraca.pt/https://elcroquisdigital.com/en/magazine/el-croquis/170-joao-luis-carrilho-da-graca-2002-2013#.Y37CP-zP3PAhttps://www.youtube.com/watch?v=GH4xd-gojzwhttps://www.youtube.com/watch?v=y_LrKlG4i2whttps://www.archdaily.com.br/br/959734/terminal-de-cruzeiros-em-lisboa-uma-entrevista-com-carrilho-da-gracaEpisódio gravado a 13.10.2022 http://www.appleton.pt Mecenas Appleton:HCI / Colecção Maria e Armando Cabral Financiamento:República Portuguesa - Cultura / DGArtes Apoio:Câmara Municipal de Lisboa

Archicad Talks
BIM e libera professione con Diego Bortolato

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 74:02


Bentornati ad Archicad Talks!La libera professione può offrire grandi soddisfazioni e può essere stimolante, anche se tocca fare i conti con molta normativa e molti aspetti che escono fuori dalla sfera della progettazione architettonica.Insieme all'Arch. Diego Bortolato di Errebi Studio di Valenza (AL) percorriamo il suo percorso professionale e le sfide che ha affrontato puntando deciso sull'evoluzione tecnologica: dopo lungo peregrinare ha trovato in Archicad lo strumento congeniale per la progettazione e che lo ha portato a sperimentare nuove tecnologie come l'uso della nuvola di punti nelle ristrutturazioni e l'utilizzo di software di rendering in real-time per la comunicazione dei suoi progetti.Con i suoi tre casi studio, Diego è l'esempio vivente di come l'uso del BIM porti verso nuove frontiere e con il suo acume ha toccato punti salienti odierni come la crisi del settore, le mancate occasioni offerte dal Sisma/ecobonus e dall'utilizzo pratico dei digital twin per gestione immobiliare.Buon ascolto!CAPITOLI[0.45] Diego Bortolato [1.10] Formazione [3.00] Errebi Studio https://errebi.studio[4.35] Esperienza lavorativa a Londra[6.50] Professione in Italia[16.45] Confronto col settore automotive e della produzione di gioielleria[22.00] L'inizio con Archicad[25.10] Il primo progetto[35.30] I vantaggi ottenuti con Archicad[39.45] Nuvola di punti nella progettazione[46.15] Bonus 110, gestione patrimoniale e Digital Twin[53.45] Su che progetto sta lavorando Diego[59.00] Le basi di un buon progetto[1.03.30] Il prossimo passo[1.06.00] L'importanza dell'evoluzione tecnologica[1.10.55] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it

Giardino Rivelato
I fili d'erba e gli spazi tecnici

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 8:13


Lo spazio è un bene prezioso, perché non è infinito. Quanto spazio possiamo dare ai nostri giardini, ai nostri parchi, alle nostre praterie?Un'aiuola, un albero, un filo d'erba occupano uno spazio e quello spazio è molto ambito: parcheggi, edifici, impianti e infrastrutture vorrebbero esistere in quello stesso luogo. __________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

Architettura e un po' d'arte
Software utilizzati in architettura

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 7:00


In base a ciò che si vuole realizzare ci sono diversi software e quindi vi faccio una carrellata dei principali.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 193 - Visualizzazione unificata

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 32:20


Bentornati su Snap!Iniziamo subito bene con i complimenti per la scorsa puntata e belle riflessioni di Michele Bondanelli che, tra l'latro, cura il bellissimo canale OutOfBIM su Telegram, sempre interessante ed utilissimo per chi utilizza le nuvole di punti e le nuove tecnologie di scansione, come quelle indicate anche nel video di Pietro Massai su Polycam e quello consigliato da Michele sul confronto tra iPhone 14 Pro Lidar e la stazione totale Leica MS60.In tema di professione, è uscita la nuova puntata di A2 podcast dedicata ai task manager ed io ho aggiornato il mio iPad ad iPadOS 16: non poteva mancare una mini recensione per questo strumenti per gli architetti.A proposito di strumenti per architetti, una bella carrellata delle app per l'architettura e l'espansione di Chaos Group per la visualizzazione dei progetti.Buon ascolto!—>

Giardino Rivelato
Farsi un'idea di giardino

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 11:01


Abbiamo tutti bisogno di un giardino.Per essere accolti, per ingentilirci, per portare avanti una idea sempre più sana di rapporto con la natura.Ma come si fa quando le idee che abbiamo sul giardino si scontrano con i giardini esistenti?Molto spesso pensiamo che il modo più giusto di fare giardinaggio sia mettendosi a testa bassa e lavorando senza troppi pensieri.Ma dove si va, senza un pensiero? __________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

Architettura e un po' d'arte
Computer Apple o Windows? (per architettura)

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 10:22


Sarebbe più corretto dire sistema operativo Mac OS o Windows? Cioè meglio i computer Apple quindi i Mac con un sistema operativo suo o tutte le altre marche di computer con Windows? Entrambi hanno pregi e difetti ma li analizzo in particolare per le esigenze di un architetto.

Occhio al mondo
Lo smart-working non ha aumentato la produttività nelle PA

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 6:46


La commissione tecnica sul lavoro agile ha detto che lo smart working non ha aumentato la produttività e l'efficienza dei servizi, anzi è stato solo utilizzato per l'emergenza.È vero si, ma era anche prevedibile eccoPer il podcast: https://bit.ly/2RnLlil Fonti:Spunto per il video: https://smartworkersunion.it/pubblica-amministrazione/smart-working-nella-pa-relazione-della-commissione-tecnica/ https://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/Commissione_tecnica_osservatorio_lavoro_agile_0.pdf https://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/19-10-2022/lavoro-agile-ecco-la-relazione-della-commissione-tecnica TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 192 - Sindrome di Superman

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 27:53


Bentornati su Snap!Benvenuto ad Alessandro sul canale Snapper di Telegram ed un enorme ringraziamento per la grande donazione anonima in favore di Snap! Gaudio, gioia e felicità (e via le pubblicità ad inizio e fine puntata)!Ultimo capitolo della Open Nordic Letter con le previsioni sul futuro che ci attende; le ultime novità delle CPU Intel e GPU AMD ed infine la release di Bluebeam Cloud.Buon ascolto!—>

il posto delle parole
Andrea Bocco "Costruire vegetariano" Biennale Tecnologia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 20:59


Andrea Bocco"Costruire vegetariano"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/Biennale Tecnologia è dedicata al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all'ambiente, dai rapporti personali alla democrazia.Si tratta di un appuntamento stabile, organizzato in alternanza con la Biennale Democrazia - che a Torino promuove la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica - per completare in qualche modo questa riflessione e per ampliare lo sguardo alle molteplici facce della tecnologia: strumento umano che proprio dall'uomo è creato, ma che in fondo condiziona in modo significativo la vita di ciascuno.La Biennale Tecnologia è dunque una rassegna di ampio respiro per offrire alla cittadinanza una riflessione articolata, inclusiva e accessibile sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società, partendo dalle più recenti innovazioni tecnologiche, ma ricordando anche le radici tecnologiche dell'Italia (con l'auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d'ispirazione per il futuro); nel contesto di Biennale Tecnologia si discute delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l'intelligenza artificiale, l'energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interroga su come governare la tecnologia nell'interesse della collettività.Costruire vegetarianoDomenica, 13 Novembre 2022 - 10:00Andrea Bocco, Guillaume HabertGli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuoAndrea BoccoDocente di Tecnologia dell'architettura al Politecnico di Torino e direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio. Insegna “Low-impact technology”.Si è occupato di rigenerazione urbana e community hub; le sue ricerche e pubblicazioni concernono, tra l'altro, Bernard Rudofsky, Yona Friedman, analisi dell'ambiente costruito, rigenerazione di villaggi montani, nonché ontologia applicata all'architettura.Negli ultimi anni ha concentrato l'attenzione sulla costruzione con materiali naturali, e la misurazione dei relativi impatti ambientali. Tra le opere recenti, Vegetarian Architecture. Case studies on building and nature, Berlin : Jovis, 2020.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Giardino Rivelato
Anche le siepi hanno i calli

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 8:03


Le nostre siepi richiedono attenzione e impegno: spesso usate come semplice parete per nascondersi, possono invecchiare e rovinarsi, e diventare sempre più difficili da gestire__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

Architettura e un po' d'arte
Che computer comprare in architettura?

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 8:26


Ci sono alcune caratteristiche da tenere in considerazione quando bisogna comprare un computer, ed in particolare un computer adatto ai software utilizzati da un architetto, software per al modellazione 3D o render o fotomanipolazione che richiedono caratteristiche che vi dirò in questo episodio.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 191 - Ambiente transazionale

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 30:30


Bentornati su Snap!Si parte col followup sul workflow per gestire 300 foto di cantiere con l'applicazione Foto e con il caricamento delle puntate di questo podcast sul mio canale Youtube.Dopo aver ricevuto una bella notizia su Freeforn grazie a Paolo, visto che non è ancora disponibile, possiamo usare al suo posto Nebo.C'è un monopolio naturale del software per la progettazione architettonica e mi sembra appena il minimo fare un approfondimento sulle cause della sua nascita.Il progetto del cantiere di cui vi ho parlato la scorsa puntata, relativo a Chorus Life Bergamo, ha vinto il premio buildingSMART ed, infine, si prospetta la nuova versione del file IFC.Buon ascolto!—>

Giardino Rivelato
I crisantemi della festa

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 7:23


Perchè il crisantemo ha la fama del fiore di sventura?Un fiore dai mille petali e dalle mille forme, usato come bonsai e come messaggio di augurio, che in Italia è facilissimo trovare, ma così poco in giardino.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep160 - Visitare i cimiteri: intervista a Claudia Vannucci

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 16:09


Testimoni della storia, capolavori di architettura e luoghi di eterno riposo: questo sono i cimiteri. Ne parliamo con un'esperta della loro visita: Claudia Vannucci, autrice di Cemetery Safari.Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 190 - Interrelazione tecnica

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 34:15


Bentornati su Snap!Dopo aver dato il nostro più caloroso benvenuto a Francesco, è tempo di ascoltare la nuova puntata di Archicad Talks in cui ho parlato con l'Arch. Olimpia Lorenzini di Eutecne del BIM nell'edilizia scolastica.Nella parte centrale c'è posto per un veloce accenno al formato di file gITF ed ampio spazio alla Nordic Open Letter che ricorda agli architetti ed alle software house che il fatto singolo più importante di un libero mercato è che nessuno scambio ha luogo a meno che entrambe le parti non ne traggano vantaggio.In ogni caso, occhi puntati sul cantiere italiano ipersensorializzato in cui passeggia Spot di Boston Dynamic e la nuova versione web di BIM track tutta da provare.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 189 - Nuvole tecnologiche

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 27:04


Bentornati su Snap!Il rant della scorsa settimana sulla gestione delle immagini di macOS ha spinto Daniele a fornire qualche soluzione per rimediare che, con la beta dell'app Converter di Alex, mi ha permesso di velocizzare di molto il mio workflow!A proposito di aiuti, è uscito il mio nuovo articolo per Graphisoft Italia in cui parlo della "I" di BIM ed è uscita la nuova puntata di A2 podcast con Matteo Scandolin.Novità in casa Apple: nuovi iPad, Apple Pencil Hover ed Octane X che porta il rendering su iPadOS. Altre novità anche da parte di Autodesk con i suoi tre cloud per il mondo delle costruzioni, della meccanica e dei media ed infine un esempio di Twin Copy in Ucraina.Buon ascolto!—>

Giardino Rivelato
Gli aranci di el-Badi'

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 12:11


Un giardino sprofondato tra le rovine di un antico palazzo reale di Marrakech, una chiacchierata con un giardiniere che mi racconta della tranquillità con cui si occupano di aranci e ulivi monumentali e di rose profumate.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

Occhio al mondo
Hackerare un pc non connesso a internet? Si può fare!

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 10:39


Si può entrare in un sistema non connesso ad internet? Paradossalmente si! E oggi vediamo comePer il podcast: https://bit.ly/2RnLlil Fonti:https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-magazine/come-hackerare-sistemi-air-gapped/ TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/

Archicad Talks
BIM ed edilizia scolastica con Olimpia Lorenzini

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 60:59


Bentornati ad Archicad Talks!L'edilizia scolastica ha un ruolo fondamentale all'interno della comunità in cui è inserita: oltre ad ospitare i nostri figli per ricevere ed imparare i loro insegnamenti scolastici, è anche un luogo di socializzazione e di divertimento.Lo studio di architettura ed ingegneria Eutecne ha approfondito ed esteso questo concetto, trasformando le scuole in "Civic Center" come ci ha raccontato Olimpia Lorenzini le cui parole hanno evidenziato la sua estrema attenzione e passione per questi temi, trasferendole direttamente nella progettazione e creando un'architettura che eleva i loro interventi a punti nevralgici dei luoghi in cui sono inseriti.Per permettere una progettazione di alto livello, il passaggio al BIM con Archicad è stato fondamentale, permettendo allo studio di consegnare un progetto esecutivo di una scuola ad un mese di distanza dalla realizzazione del concept.Passando dal primo progetto, allo sviluppo del template e al loro stato dell'arte del BIM, le parole di Olimpia ci trasportano in un viaggio informativo nella moderna progettazione architettonica.Buon ascolto!CAPITOLI[0.20] Eutecne https://www.eutecne.it[5.10] Agenzia del demanio di Mestre (VE)[5.20] Ponte sul Tevere a Sansepolcro (AR)[5.45] La prima scuola - Cavallino Treporti (VE)[20.45] Il passaggio ad Archicad[26.10] Il tavolo operatorio[30.00] Liceo Marconi a Foligno (PG)[42.00] Scuola secondaria di primo grado ad Alassio (SV)[44.40] Polo scolastico di Tivoli (RM)[46.20] Polo scolastico di Firenze[48.20] Ampliamento scuola Collodi a Sansepolcro (AR)[50.25] Trasmissione del modello informativo alle PA[53.40] Il prossimo obiettivo di Eutecne[58.00] Saluti[59.10] Articolo su Eutecne nel blog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it/fatti-con-archicad/eutecne-bim-migliora-progettazione-opere-pubbliche[59.25] Building Together 2022 https://graphisoft.com/it/events/building-together-digital-event-2022Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 188 - Abilità trasferibili incrociate

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 29:19


Bentornati su Snap!Iniziamo bene con ben tre "rant" indirizzati ai file dwg, ad Intel ed a Apple. Tolti questi sassolini, vi racconto che ci si diverte anche a far l'architetto con l'iPad!Dopodiché vi consiglio di ascoltare due podcast che ci riguardano da vicino e di guardare il rendering inverso di Moma.Se non basta, l'iPad ha tirato fuori i muscoli a Pompei e ne vedremo delle belle con la Gen Z in architettura!Buon ascolto!—>

il posto delle parole
Giulio Ceppi "Festival dei Luoghi Comuni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 22:15


Giulio Ceppi"Festival dei Luoghi Comuni"https://www.festivaldeiluoghicomuni.it/Festival dei Luoghi Comuni, CuneoDomenica 9 ottobre 2022, ore 20:00"Sociocromie: 100 anni in 25 colori"con Giulio Ceppi e Francesco MoraceL'incontro nasce dal progetto espositivo del designer Giulio Ceppi, e propone una rilettura degli ultimi 100 anni della storia mondiale attraverso 25 colori, rinominate come “sociocromie”, ossia manifestazioni attraverso il colore di un fatto sociale rilevante: dal black Friday alla rivoluzione arancione, dal telefono azzurro alla notte bianca, dalla green economy al blue Monday, dalle quote rosa ai gilet gialli, dai colletti bianchi alla zona rossa. Il designer, accompagnato dal sociologo Francesco Morace, guiderà il pubblico in un viaggio lungo il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia, fatto vissuto.Prenota qui il tuo posto:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sociocromie-100-anni-in-25-colori-422309658557Giulio CeppiArchitetto e designer, studia alla Scuola Politecnica di Design di Milano, dottore in ricerca e quindi docente al Politecnico di Milano e prima nelle Facoltà di Architettura di Genova, Torino e Roma; dirige nel 2005 il Master in Business Design per Domus Academy, dove ha coordinato il Centro Ricerche fino al 1997. E' tra i fondatori di Schola Italica e membro del board del Design Museum ADI a Milano.Si occupa di progettazione sensoriale, innovazione sostenibile, design for all e di scenari sistemici.È stato senior consultant di Philips Design e nel 1999 fondatore e creative director di Total Tool, società di visioning e design strategy, con sedi a Milano e Buenos Aires.Ha tenuto workshop e conferenze in oltre 25 paesi del mondo e scritto diversi saggi sulla cultura del progetto.Ha vinto numerosi premi (Compasso d'Oro, Dedalo Minosse, Mr Planet, Confcommercio…), e tenuto esposizioni personali (Biennale di Venezia, Triennale di Milano).Vive e lavora a Milano e sul Lago di Como, dove è nato nel 1965.Francesco MoraceSociologo e saggista, lavora da quarant'anni nell'ambito della ricerca sociale e di mercato.Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali.Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all'Università di Trento.È autore di una trentina di saggi: gli ultimi editi da Egea sono Crescita felice (2015), ConsumAutori (2016), Crescere! (2017), Futuro + Umano (2018) Il bello del mondo (2019), La Rinascita dell'Italia (2020) e L'Alfabeto della Rinascita. 26 storie di imprese esemplari (2021). Collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Filippo Barbera "Contro i borghi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 30:23


Filippo Barbera"Contro i borghi"Il Belpaese che dimentica i paesiDonzelli Editorehttps://www.donzelli.it/"Contro i borghi"a cura di Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De RossiUn paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all'immagine del «borgo». Facile rappresentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall'eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l'autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l'identità specifica. Le conseguenze sono molteplici e nefaste. Come già per la cultura, la narrazione del «borgo» fa sì che anche la valorizzazione del territorio sia tale solo se inglobata nella goffa egemonia del «turismo petrolio d'Italia», oggi condita con una spruzzata di ecologismo che assomiglia più al giardinaggio che alla presa in carico della questione ecologica. Le stesse politiche pubbliche (si pensi al «Bando borghi» del Pnrr o alle iniziative delle case a 1 euro) soffrono di questa distorsione sistematica. Visto dai centri delle grandi città e con gli occhi di una classe dirigente (politica, economica, intellettuale) sempre più urbana per categorie e riferimenti culturali, se non per nascita e capitale sociale, il borgo diventa così il comodo e informe contenitore dove riporre, deformandola, l'alterità dei territori. Come se i territori del margine non avessero un loro carattere autonomo e differenziato, non fossero da riabitare anzitutto fin dalla vita quotidiana delle persone.Filippo Barbera è Professore ordinario di sociologia economica e del lavoro presso il Dipartimento CPS dell'Università di Torino e fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo delle aree marginali. Tra le sue recenti pubblicazioni, ricordiamo: Contro i borghi (a cura di, con D. Cersosimo e A. De Rossi, Donzelli, 2022), Metromontagna (a cura di, con A. De Rossi, Donzelli, 2021). Fa parte del Direttivo dell'associazione "Rabitare l'Italia” (https://riabitarelitalia.net/RIABITARE_LITALIA/), è membro del Forum Diseguaglianze e Diversità e Presidente dell'associazione "Forwardto" (https://www.forwardto.it/). Scrive per “Il Manifesto”. Domenico Cersosimo insegna Economia regionale presso l'Università della Calabria. Antonio De Rossi, architetto e PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell'Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. L'Associazione Riabitare l'Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l'obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d'insieme dell'Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L'Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l'Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d'accordo con l'editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Pillole di Italiano
Oggigiorno - Renzo Piano

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 7:41


Celebrating an Italian archistar who has a broad spread of ideas represented in his works. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

SBS Italian - SBS in Italiano
"Rethinking Building Skins", le opportunità nel settore delle costruzioni come risposta alle sfide di oggi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 12:18


È stato presentato nella sede della facoltà di Architettura dell'Università di Sydney il libro: Rethinking Building Skins, che è il lavoro dei sei editori tutti italiani.

Oggi Parliamo - Learn Italian with
336. Q&A: La Biennale di Venezia

Oggi Parliamo - Learn Italian with

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 11:20


Carlos mi ha chiesto di parlare della Biennale di Venezia. Cos'è? Quando è nata e come è organizzata?Contenuti⏱️ 00:56 La domanda di Carlos⏱️ 02:27 Cos'è la Biennale?⏱️ 03:48 1895: La nascita de la Biennale⏱️ 05:15 Gli anni '30: il Festival del Cinema e del Teatro⏱️ 06:50 Gli anni '70: l'Archivio e la Biennale di Architettura⏱️ 08:46 La Biennale nel 2022Link➡️ Sito ufficiale de La Biennale: https://www.labiennale.org/➡️ Festival del Cinema di Venezia: https://www.labiennale.org/it/cinema/2022➡️ La Biennale Arte: https://www.labiennale.org/it/arte/2022➡️ L'Archivio Storico delle Arti Contemporanee: https://www.labiennale.org/it/asac➡️ La Biennale Danza: https://www.labiennale.org/it/danza/2022➡️ La Biennale Musica: https://www.labiennale.org/it/musica/2022➡️ La Biennale Teatro: https://www.labiennale.org/it/teatro/2022Video

il posto delle parole
Carlo Tosco "Festival del Mondo Antico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 21:33


Carlo Tosco"Festival del Mondo Antico"https://antico.comune.rimini.it/Festival del Mondo Antico, RiminiConsenso / Con-sensoPropaganda e potere dall'antichità a oggiMercoledì 13 Luglio, 18.30L'architettura del Consenso nel gotico italianoCarlo Tosco Carlo Tosco"Andare per le Abbazie Cistercensi"Il mulino https://ilpostodelleparole.it/carlo-tosco/carlo-tosco-andare-le-abbazie-cistercensi/Nato in Borgogna all'inizio del XII secolo l'ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l'Europa cristiana. Nel nostro paese ha trovato un terreno privilegiato, che ha favorito la costruzione di complessi monastici di grande bellezza, annoverati fra i vertici dell'arte e dell'architettura medievali. Ma ai cistercensi dobbiamo anche una grande opera di valorizzazione del paesaggio così come lo sviluppo e la bonifica di molti territori. Dal Piemonte alla Sicilia l'itinerario tocca i maggiori centri cistercensi in Italia: il primo, a Tiglieto vicino a Ovada, e molti altri fra cui Chiaravalle Milanese, San Galgano, Chiaravalle di Fiastra, San Martino al Cimino, per finire con l'abbazia palermitana di Santo Spirito. …la «piccola storia» delle abbazie s'intreccia sovente con la «grande storia» dei sovrani, dei papi, delle battaglie politiche e religiose che hanno segnato l'Italia medievale.Carlo Tosco insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Torino. Con il Mulino ha pubblicato anche «Il paesaggio come storia» (2007), «I beni culturali» (2014) e «L'architettura medievale in Italia. 600-1200» (2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Start Me Up
La capacità di abitare e il senso profondo dell'autocostruzione.

Start Me Up

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 19:22


La capacità di abitare, è secondo una citazione attribuita a Martin Heidegger, il requisito indispensabile per costruire. L'ospite di questo podcast non cita direttamente il filosofo tedesco, ma l'assunto di Heidegger è perfetto per introdurre il tema di questa puntata di Start Me Up. Il costruire. Un costruire visto però non come azione da demandare ad altri, ma come qualcosa da fare in prima persona, cioè l'autocostruzione. E chi può spiegare meglio questi concetti se non Marco Terranova, architetto, artigiano e facilitatore di cantieri collettivi?***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/terranova_smu

Laser
Quale architettura per il mondo alpino?

Laser

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 26:15


il posto delle parole
Stefano Cascavilla "Essere mille"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 23:18


Stefano Cascavilla"Essere mille"Guida allo sbarco in Sicilia per aspiranti garibaldiniExòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Essere Mille è la storia di un'avventura e una guida. La riscoperta dello straordinario cammino che percorsero i Mille, da Marsala a Palermo, tra l'11 e il 30 maggio del 1860.Partendo dai diari e dai resoconti dei garibaldini, Stefano Cascavilla accompagna il lettore sulla polvere delle campagne siciliane, tra fichi d'india, bagli abbandonati e panorami sbalorditivi. L'autore alterna il racconto del proprio cammino a quello dei Mille, e costruisce una guida pratica, suddivisa in dieci tappe e corredata di cartografia, per affrontare il percorso in autonomia.Prefazione di Stefano ArditoInciampato quasi per caso in questa avventura risorgimentale, relegata alla polvere delle reminiscenze scolastiche, Stefano Cascavilla ricerca per campagne e città di oggi le tracce del passaggio di quell'esercito di combattenti.Un passo dopo l'altro, tra gli uliveti e i mari di Sicilia, le agavi e le masserie addormentate, è catturato da una storia straordinaria, avvincente e ancora viva nei luoghi e nella memoria. Ricostruisce esattamente il percorso delle truppe garibaldine, lo traccia, lo descrive rendendolo così replicabile e soprattutto facendoci venire voglia di riviverne l'atmosfera.Essere Mille diventa così anche una guida tecnica, corredata di cartografia e di tutte le indicazioni necessarie, che rende possibile a chiunque provare a essere, per una settimana, uno dei Mille. Il novello garibaldino troverà lungo tutto il tracciato un segnale visibile (uno stencil) che l'autore ha lasciato a indicare ognuna delle tappe raggiunte: sarà il volto di Giuseppe Garibaldi (proprio lui), una figura rossa stilizzata su un muro, a incitare e guidare il viandante del terzo millennio.Stefano CascavillaÈ nato a Roma dove vive e lavora. Laureato in Economia, ha collaborato a lungo con General Motors per poi conseguire una laurea in Architettura e fondare uno studio di progettazione. Ha approfondito lo studio del Feng Shui e delle discipline tradizionali di progettazione. Istruttore di alpinismo, dal 2012 attraversa a piedi l'Europa in solitaria, ripercorrendo i grandi cammini dell'antichità. Collabora con associazioni no profit per la realizzazione di scuole presso paesi in via di sviluppo. È appassionato mitologo e studioso della psicologia analitica junghiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/