Le parole e i simboli

Le parole e i simboli

Follow Le parole e i simboli
Share on
Copy link to clipboard

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive e il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena hanno promosso, martedì 20 gennaio 2015, un incontro con gli studenti dell’Ateneo p…

Università di Siena


    • Jan 23, 2015 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 13m AVG DURATION
    • 21 EPISODES


    More podcasts from Università di Siena

    Search for episodes from Le parole e i simboli with a specific topic:

    Latest episodes from Le parole e i simboli

    Le parole e i simboli – pdf

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015


    Scarica la locandina dell'evento

    Saluto del Console di Francia – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 3:46


    Il Console di Francia Isabelle Mallez Bureau, ringrazia l'Ateneo e le istituzioni locali per l'importante iniziativa organizzata.

    Saluto del Console di Francia – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 3:39


    Il Console di Francia Isabelle Mallez Bureau, ringrazia l'Ateneo e le istituzioni locali per l'importante iniziativa organizzata.

    Saluto del Sindaco di Siena – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 5:46


    È bene che la città, grazie alla sua Università, discuta su questi delicati argomenti confrontandosi con le nuove generazioni: è stato questo lo spirito del saluto portato dal Sindaco di Siena, Bruno Valentini alla iniziativa.

    Saluto del Prefetto di Siena – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:52


    È bene che la città, grazie alla sua Università, discuta su questi delicati argomenti confrontandosi con le nuove generazioni: è stato questo lo spirito del saluto portato dal Sindaco di Siena, Bruno Valentini alla iniziativa.

    Saluto del Prefetto di Siena – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:45


    È bene che la città, grazie alla sua Università, discuta su questi delicati argomenti confrontandosi con le nuove generazioni: è stato questo lo spirito del saluto portato dal Sindaco di Siena, Bruno Valentini alla iniziativa.

    Matite e kalashnikov – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 19:24


    Una lettura dei simboli del terrorismo, dalle Torri Gemelle ai fatti parigini, è stata offerta dall’intervento di Tarcisio Lancioni, docente di Semiotica.

    Matite e kalashnikov – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 19:30


    Una lettura dei simboli del terrorismo, dalle Torri Gemelle ai fatti parigini, è stata offerta dall’intervento di Tarcisio Lancioni, docente di Semiotica.

    Il ruolo della satira – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 37:14


    Le funzioni e il ruolo della satira sono state oggetto di una conversazione tra due conosciuti vignettisti, Emilio Giannelli e Sergio Staino, coordinati da Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo. La conversazione è stata accompagnata dalla visione di vignette create dai due disegnatori in occasione dei tragici fatti di Parigi.

    Il ruolo della satira – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 37:20


    Le funzioni e il ruolo della satira sono state oggetto di una conversazione tra due conosciuti vignettisti, Emilio Giannelli e Sergio Staino, coordinati da Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo. La conversazione è stata accompagnata dalla visione di vignette create dai due disegnatori in occasione dei tragici fatti di Parigi.

    Fraternité – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 15:10


    Il significato e la storia della parola fraternité è stato illustrato dal Professor Maurizio Bettini, docente di Filologia Classica.

    Fraternité – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 15:17


    Il significato e la storia della parola fraternité è stato illustrato dal Professor Maurizio Bettini, docente di Filologia Classica.

    Egalité – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 13:17


    Il significato e la storia della parola egalité è stato illustrato dal Professor Marcello Flores, docente di Storia Contemporanea.

    Egalité – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 13:24


    Il significato e la storia della parola egalité è stato illustrato dal Professor Marcello Flores, docente di Storia Contemporanea.

    Liberté – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 16:01


    Il significato e la storia della parola liberté è stato illustrato dal Professor Luca Verzichelli, docente di Scienze Politiche.

    Liberté – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 16:08


    Il significato e la storia della parola liberté è stato illustrato dal Professor Luca Verzichelli, docente di Scienze Politiche.

    Saluto del Sindaco di Siena – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 5:52


    È bene che la città, grazie alla sua Università, discuta su questi delicati argomenti confrontandosi con le nuove generazioni: è stato questo lo spirito del saluto portato dal Sindaco di Siena, Bruno Valentini alla iniziativa.

    Saluto del Magnifico Rettore – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 5:18


    Il Rettore Angelo Riccaboni ha portato il saluto ufficiale dell’Università ad una iniziativa da lui ritenuta molto importante e utile alla comprensione di questo delicato passaggio storico.

    Saluto del Magnifico Rettore – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 5:12


    Il Rettore Angelo Riccaboni ha portato il saluto ufficiale dell’Università ad una iniziativa da lui ritenuta molto importante e utile alla comprensione di questo delicato passaggio storico.

    Introduzione – video

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:40


    L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

    Introduzione – audio

    Play Episode Listen Later Jan 23, 2015 7:33


    L'evento inizia con il saluto della professoressa Gabriella Piccinni a nome dei Direttori dei Dipartimenti – Marco Bettalli e Pierangelo Isernia - che hanno organizzato il confronto. Oltre a ricordare i profondi motivi che hanno indotto l’Università a promuovere questa giornata, Gabriella Piccinni ha letto parti consistenti di una lettera di quattro professori dell’Università di Seine-Saint-Denis che chiude con questo emblematico richiamo: « Nous sommes Charlie », possiamo appuntarcelo sul risvolto della giacca. Ma affermare solidarietà alle vittime non ci esenterà della responsabilità collettiva di questo delitto. Noi siamo anche i genitori dei tre assassini.

    Claim Le parole e i simboli

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel