POPULARITY
Categories
Apriamo con la scomparsa di Ornella Vanoni, quindi Andrea Bulleri fa il punto sulle elezioni regionali con i possibili scenari, con Angelo Paura ci spostiamo sul fronte ucraino e per capire meglio se può funzionare la proposta di Trump, restiamo in America con Anna Guaita e il sorprendente incontro tra il nuovo sindaco di New York e il presidente americano, quindi la cronaca con l'analisi dell'inviata Claudia Guasco sulle violenze subite dalle donne, mentre con Michela Allegri capiamo Meglio le nuove regole per accedere ai b&b, con Laura Pace ci spostiamo nel primo bar al mondo dove incontrare il vostro fidanzato virtuale, con Gloria Satta andiamo al cinema per capire il sulle dell'ultimo film di Riccardo Milani, per lo sport la storia, Massimo Boccucci ci parla del successo di una nazionale che ci fa sognare.
Apriamo con il test di Medicina, quindi il commento di Mario Ajello con un ritratto sulle elezioni in Campania, il retroscena di Valentina Pigliautile risponde alla domanda: cosa è successo alla Terrazza Borromini?Dalla politica alla cronaca con l'inviata Claudia Guasco e una verità sconcertante su Whattsapp, di un triplice omicidio a Roma, ci parla invece Federica Pozzi con una novità sul processo, e chiudiamo con due storie di sport di Massimo Boccucci con due Italie, una che spera e l'altra che trema.
E oggi l'apertura è dedicata al test di Medicina, quindi Valentina Pigliautile ci spiega il piano del Governo per snellire la riforma della Difesa e dell'addestramento dell'esercito, dopo le incertezze di un giorno fa, l'intelligenza artificiale riparte in borsa come ci spiega Angelo Paura, e passiamo alla pagina dello spettacolo con Gloria Satta e un attore chiamato un tempo The Rock e ora in odore di Oscar, per la storia di sport Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio, di timori e di sorteggi, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoFuturo che parlerà anche di teletrasporto, da Alessandra Camilletti le anticipazioni.
In apertura vi spieghiamo perché il web è stato paralizzato per ore, e Con Angelo Paura restiamo sul tema dell'apertura e della fragilità delle nuove tecnologie come la stessa intelligenza artificiale che hanno le gambe fragili anche in borsa, poi ampio spazio alla cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e l'accoltellamento di uno studente della Bocconi a Milano, quindi con Laura Pace e l'orrore di Innsbruck madre e figlia uccise e dei fratelli arrestati, con l'inviata Federica Pozzi invece torniamo a Roma, precisamente a Trinità dei Monti, con una causa per una caduta persa da una turista tedesca e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di calcio e di grande umanità.
E dopo l'addio alle Kessler, Mario Ajello traduce in politica il compleanno molto particolare di Carlo Verdone mentre Gloria Satta ci spiega perché l'attore e regista romano è sempre più l'erede naturale di Alberto Sordi, Cosa faranno i tre grandi governatori, Zaia, De Luca e Miliano dopo essere diventati ex? E' questa l'analisi di oggi di Andrea Bulleri, quindi la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti e il colpo grosso alla Louis Vuitton di Roma, e chiudiamo con lo sport e con un'ampia pagina dedicata al tennis, prima con Massimo Boccucci e la ricaduta della vittoria di Sinner, quindi con l'interessante analisi di Guglielmo Nappi sulle prossime mosse del campione italiano nel 2026
E dopo l'apertura sul gas droga restiamo in tema con Laura Pace e il rapporto sulle dipendenze che racconta numeri da brivido, proseguiamo con un saranno famosi anche quando si lasceranno con il divorzio tra Totti e Ilary Blasi spiegato da Valeria Di Corrado, poi l'ampia pagina dello sport che oggi ci parla di ascese e cadute o meglio tonfi, con Massimo Boccucci e la strepitosa vittoria di Jannik Sinner e con il Lunedì, sempre irriverente, di Andrea Sorrentino e la caduta della nazionale di calcio.
Settimana di incertezze per i mercati, con borse europee in calo, in particolare il DAX di Francoforte. Titoli difensivi come ERA e Leonardo mostrano segni di resistenza, mentre il lusso soffre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi l'apertura l'apertura è sulle telefonate truffa e su come batterle, Valentina Pigliautile fa il punto sulla crisi idrica italiana e le soluzioni per risolverla, quindi andiamo in casa Totti con Valeria Di Corrado dove va in scena una lite condominiale, da casa Totti ai campi di sci dove il casco diventa obbligatorio per tutti come ci spiega Laura Pace, per Momenti di Gloria oggi Gloria Satta ci svela il perché del successo di un personaggio storico del cinema e della radio, Renzo Arbore, e chiudiamo con lo sport, con Massimo Boccucci e l'impresa cui sono chiamati oggi gli azzurri del calcio.
Per la Suprema Corte, "Cetto la qualunque" detto al sindaco non è insulto, ma satira, il commento di Mario Ajello cerca di rispondere a un quesito mica semplice: armare o non armare ancora l'Ucraina? Quindi il rapporto sulla povertà in Italia con l'analisi di Michela Allegri, quante volte “all you can eat” o “al you can fly” è una truffa, alla questione risponde il servizio di Laura Pace; Momenti di Gloria oggi è dedicato al compleanno molto speciale di Carlo Verdone che ci racconta Gloria Satta, per la di sport oggi Massimo Boccucci si annuncia un super sabato dedicato al tennis.
Apriamo con le notizie drammatiche dal fronte ucraino, quindi il commento di Mario Ajello sul referendum sulla giustizia con un richiamo importante ; L'analisi di Andrea Bulleri è sull'accerchiamento della segretaria del Pd Elly Schlein; Per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e le novità dell'inchiesta sull'urbanistica; Poi l'inviata Camilla Mozzetti ci parla del giallo della scomparsa del giudice Adinolfi arrivato forse a una svolta; E chiudiamo con lo sport e con Massimo Boccucci che ci spiega la vittoria degli azzurri del calcio
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo l'allerta sulla polmonite dell'apertura, Mario Ajello commenta le paure di Elly Schlein la segretaria del Pd, l'analisi di Andrea Bulleri invece è sul caso Fico, l'ex presidente della Camera, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e le nuove rivelazioni sulle impronte nell'inchiesta per la morte di Chiara Poggi, e con l'odissea di un bambino con il codice fiscale sbagliato raccontata da Bruno D'Alfonso e Michele Milletti, Per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla delle intemperanze di Antonio Conte, mentre Gloria Satta e la sua rubrica Momenti di Gloria, ci parla dell'ultimo film di Russel Crowe e di come può arrivare all'Oscar.
E dopo il caso dei cecchini italiani a Sarajevo sollevato sul Messaggero da Marco Ventura, il commento di Mario Ajello riguarda il caso Report e la politica, con Angelo Paura andiamo in America che cerca di risolvere la paralisi che blocca il paese, quindi la pagina di cronaca prima con l'inviata Laura Pace e l'intervista a una delle vittima della folle vendicatrice degli uomini infedeli, quindi con l'inviata Claudia Guasco e una ritrattazione clamorosa nel delitto di Sharon Verzeni, per la storia di sport Massimo Boccuci ci parla di una resa nel mondo del calcio, e chiudiamo con Momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta con una notizia che agita i fan di Quentin Tarantino.
E dopo l'apertura sulla Bbc, Mario Ajello commenta la strana guerra della Cgil e della segreteria del Pd Schlein, quindi subito la cronaca con l'inviata Laura Pace e il processo alla vendicatrice folle degli uomini infedeli e con l'inviata Federica Pozzi e la sentenza che permette al datore di lavoro di spiare il dipendente, dalla cronaca all'ampia pagina di sport con la storia di Massimo Bocucci che ci parla di grandissimo tennis e con il ritorno dell'irriverente Lunedì di Sorrentino, la spigolatura della giornata di serie A di Andrea Sorrentino.
E dopo la sentenza della Cassazione in apertura, Francesco Bechis ci racconta il duello a distanza tra Maurizio Landini e Giorgia Meloni ; in America continua la crisi nera per la mancanza di fondi federali, sentiamo i motivi da Angelo Paura; cosa spinge i giovani agli eccessi a tutti i costi? Ce lo spiega Laura Pace nel suo servizio; con la storia di sport di Massimo Boccucci ci spostiamo a Torino dove sono puntati tutti gli occhi del tennis mondiale e chiudiamo con Momenti di gloria e con Gloria Satta che rievoca la commedia sexy all'italiana.
E dopo l'apertura sulle montagne russe del carburante, il commento di Mario Ajello ci parla dei politici che si alzano lo stipendio, quindi l'ampia pagina sulle dipendenze con Valentina Pigliautile e il disegno di legge per spostare i tossicodipendenti dalle carceri a strutture specializzate e faremo anche il punto sull'allarme per le nuove droghe, con Angelo Paura ci spostiamo in America dove lo shutdown, il blocco delle attività amministrative ha provocato la cancellazione di 5000 voti e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di esoneri clamorosi del calcio.
E dopo il caso di miss universo, il commento di Mario Ajello è dedicato alla sinistra pazza per il nuovo sindaco di New York, a volte la politica ci sorprende perchè nessuno avrebbe immaginato un colloquio tra Schlein e Nordio come ci racconta Andrea Bulleri, con l'inviato Nicola Pinna andiamo a bordo degli F35 per un emozionante reportage, quindi la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti e il caso della Torre dei Fori a Roma, quindi con Federica Pozzi che ci mette in guardia sulle truffe telefoniche, con Angelo Paura saliamo sulla Tesla passando per il conto corrente di Elon Musk, e per la storia di sport Massimo Boccucci ci parla di Sinner e del suo orgoglio italiano, e chiudiamo con momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta che prende a braccetto Robert De Niro durante la visita a Roma.
In apertura abbiamo l'accordo di Bruxelles sul green deal, quindi Francesco Bechis commenta l'arresto del generale torturatore Almasri in Libia, poi voliamo New York per commentare l'elezione del nuovo sindaco, prima con la giornata raccontata da Angelo Paura, poi con Anna Guaita e i commenti di Trump, da new York alla cronaca italiana con l'inviata Claudia Guasco e il futuro dello stadio di San Siro, la storia di sport di Massimo Boccucci ci racconta la lotta di un cestista italiano contro la leucemia, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoEconomia da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo l'apertura sui redditi dei parlamentari, da Bruxelles Gabriele Rosana fa le pagelle ai paesi che vorrebbero entrare nella comunità europea, quindi l'America con Anna Guaita che tratteggia la figura Dick Cheney morto ieri a Jackson, l'ampia pagina della cronaca parte con l'inviata Claudia Guasco e il caso dell'accoltellatore folle con una clamorosa decisione di un giudice, quindi con le inviate Valeria Di Corrado e Alessia Marani e il crollo della Torre dei Fori a Roma e un documento decisivo per l'inchiesta, per la storia di Sport Massimo Boccucci ci porta sui campi da tennis per le sfide italiane e chiudiamo con momenti di Gloria, rubrica di Gloria Satta e il punto sulle casse del cinema con una sorpresa
E dopo l'apertura sulla battaglia contro Maduro, andiamo subito sulla cronaca con le inviate Alessia Marani e Flaminia Savelli e il dramma del crollo della torre a Roma, quindi restiamo in Italia con Valentina Pigliautile e il nuovo decreto contro i morosi degli affitti, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e il voto per il sindaco di New York, poi in Messico con Anna Guaita e un altro fronte aperto da Trump, ancora cronaca con l'inviata Claudia Guasco che ci porta a Milano per il caso della donna accoltellata per strada. E chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di una nuova balotellata
E dopo l'apertura sulla battaglia contro Maduro, andiamo subito sulla cronaca con le inviate Alessia Marani e Flaminia Savelli e il dramma del crollo della torre a Roma, quindi restiamo in Italia con Valentina Pigliautile e il nuovo decreto contro i morosi degli affitti, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e il voto per il sindaco di New York, poi in Messico con Anna Guaita e un altro fronte aperto da Trump, ancora cronaca con l'inviata Claudia Guasco che ci porta a Milano per il caso della donna accoltellata per strada. E chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di una nuova balotellata
E dopo l'apertura sulla beffa del Louvre, con Valentina Pigliautile andiamo alla festa di Fratelli d'Italia dove si parlerà molto di referendum con il ministro Nordio e forse con il presidente dell'Anm Parodi, quindi una pagina di salute con un focus sulle diete dimagranti, da una parte analizziamo quelle vicine alla truffa con Laura Pace e poi sentiamo Anna Guaita con la novità di una pillola magica sdoganata in America, nell'ampia pagina di sport c' la vittoria di Sinner a Parigi analizzata dalla lente attenta di Guglielmo Nappi e la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci racconta la giornata delle serie A sconfitta della Roma compresa.
Apriamo con un'ultim'ora dall'Inghilterra, quindi con Angelo Paura tratteggiamo l'accordo tra Cina e America sulle terre rare spiegando cosa significhi, la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'omicidio di Chiara Poggi con la risposta alle accuse di corruzione, una geniale invenzione tecnica di un ragazzino arriva dall'America e ce la racconta Anna Guaita, per la storia di Sport oggi Massimo Boccucci ci parla del dramma del figlio di Martina Colombari e Billy Costacurta e chiudiamo con Gloria Satta e la sua rubrica Momenti di Gloria che oggi ci racconta un inedito Alberto Sordi.
Dopo l'apertura sui conti dell'inflazione, Andrea Bulleri fa il punto sulla riforma della giustizia e un'Italia pronta a misurare il consenso con il referendum, quindi voliamo in America con Angelo Paura e con Donald Trump pronti a sparare contro i trafficanti di droga del Venezuela, con Laura Pace ci spostiamo lungo le strade per capire quanto è ancora popolare il monopattino elettrico, per la storia di sport Massimo Boccucci si veste di bianconero e analizza le difficoltà della Juventus, e per lo spettacolo torna Momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta che oggi ci parla dell'indimenticabile Gigi Proietti
E oggi la pagina politica è dedicata alla riforma della giustizia con l'analisi di Andrea Bulleri e il commento di Mario Ajello, quindi passiamo per l'America con Angelo Paura e la decisione di Trump di riprendere i test sulle armi nucleari, dall'America alla cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e delitto di Chiara Poggi con il papà di Andrea Sempio che avrebbe pagato il magistrato impegnato a indagare (o non indagare) sul figlio accusato dell'omicidio, e poi con Michele Milletti e Marcello Ianni che ci spiegano perché in un condominio di l'Aquila i residenti venivano tutti spiati con microcamere nascoste nei bagni, anche nella storia di sport Massimo Boccucci ci parla di cronaca con un altro caso di calcioscommesse e di come è stato scoperto e chiudiamo con il punto e virgola di Gloria Satta dedicato a una bellissima mostra su Antonio De Curtis in arte Totò
E dopo l'allarme furti in casa, oggi Angelo Paura ci parla dell'accordo tra Cina e Stati Uniti che arriva attraverso un minuscolo microchip che vale 3 trilioni di dollari, quindi l'ampia pagina di cronaca che parte con Anna Guaita da Rio De Jainero dove il blitz della polizia contro il cartello della droga formato da ex guerriglieri e criminali comuni ha già portato a cento morti, dal Brasile all'Aquila con Michele Milletti e Marcello Ianni per quella che sembra la trama di un film: gli inquilini spiati dalle telecamere nascoste negli spechi dei bagni, con le inviate Federica Pozzi e Lucia Urbani torniamo a Roma dove è uscita dal coma la testimone chiave per capire la morte di Bibbi la ragazza travolta sulla Colombo forse per una gara tra auto truccate, e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla della giornata di serie A e di partite decise sempre meno dalla bravura dei giocatori.
E dopo l'apertura sulla tregua infranta a Gaza, il commento di Mario Ajello riguarda le elezioni in Campania e le sorprese della politica, quindi l'ampia pagina di cronaca, prima con l'inviata Michela Allegri e una sentenza della Cassazione sui furti in casa e poi con l'inviata Claudia Guasco e lo schianto mortale che vede coinvolto un giocatore dell'Inter, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci lancia un altolà per Sinner e chiudiamo con il “punto e virgola” di Gloria Satta oggi su come l'intelligenza artificiale sia entrata anche nel cinema senza comunque modificare la creatività
Apriamo con la condanna di uno studente cancellata dalla Cassazione, segue il commento di Francesco Bechis sulle dichiarazioni di Orban in visita in Italia, quindi con Angelo Paura parliamo di un altro leader straniero, l'ultraliberista Javier Millei, le Poste italiane hanno stabilito un nuovo record sentiamo quale con l'inviata Claudia Guasco, per la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti andiamo a Rieti con i tifosi arrestati per omicidio che si accusano a vicenda quindi chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di serie A.
E dopo il cambio di passo per la sanità pubblica, il commento di Mario Ajello è dedicato alla giustizia anzi all'ingiustizia, quindi andiamo in America con Angelo Paura e le indiscrezioni sulle elezioni del sindaco di New York, per la cronaca facciamo il punto sull'incidente in cui ha perso la vita una ventenne romana con una sconcertante conferma, quindi la storia di Massimo Boccucci che ci parla di uno striscione criminale apparso a Rieti, e chiudiamo con lo spettacolo e il punto e virgola di Gloria Satta oggi dedicati al nuovo film di Luca Argentero.
E dopo il cambio di passo per la sanità pubblica, il commento di Mario Ajello è dedicato alla giustizia anzi all'ingiustizia, quindi andiamo in America con Angelo Paura e le indiscrezioni sulle elezioni del sindaco di New York, per la cronaca facciamo il punto sull'incidente in cui ha perso la vita una ventenne romana con una sconcertante conferma, quindi la storia di Massimo Boccucci che ci parla di uno striscione criminale apparso a Rieti, e chiudiamo con lo spettacolo e il punto e virgola di Gloria Satta oggi dedicati al nuovo film di Luca Argentero.
E dopo il terribile schianto a Roma, Francesco Bechis ci spiega il piano del ministro alla difesa Crosetto per riformare i servizi segreti, con Andrea Bulleri faremo il punto sulle elezioni con una sorpresa in Veneto, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che ci racconta una favola del calcio svedese e chiudiamo con Gloria Satta e il suo “Punto e virgola” sulla festa del cinema di Roma e sulla sorpresa per Carlo Verdone.
E dopo il colpo di scena nelle indagini sulla morte di Piersanti Mattarella, oggi il commento di Mario Ajello riguarda le manifestazioni pro-Palestina, in America sono comparse spie molto particolari e molto sexy di cui ci parla Angelo Paura, la campagna contro i dazi americani del Canada fa infuriare Trump a spiegarci la strana guerra è Anna Guaita, per la storia di sport con Massimo Boccucci parliamo di stadi e di come l'Italia del calcio sia tanto indietro, e chiudiamo con il “punto e virgola” di Gloria Satta sulla festa del cinema di Roma e una bellissima vampira
E dopo la nuova guerra del petrolio, Francesco Bechis ci racconta un curioso fenomeno: la fuga dei giovani commessi del Parlamento da quello che un tempo era un impiego da sogno, quindi subito la cronaca con le inviate Valeria Di Corrado e Camilla Mozzetti sulla sconcertante intercettazione degli ultras accusati di omicidio, con Laura Pace invece scopriamo vantaggi e svantaggi del ritorno dell'ora solare, la storia di sport di Massimo Boccucci parla di Sinner e dell'Italia che si spacca in due per la decisione del campione di non partecipare alla coppa Davis, e chiudiamo con Gloria Satta e il suo “punto e virgola “ sulla festa del cinema di Roma che oggi ci spiega come mai Mare fuori ha tanto successo
E oggi dopo l'apertura dedicata alle soluzione per la Striscia, il commento di Mario Ajello e sulla sfida di Giorgia Meloni a cambiare le regole dell'Europa; quindi passiamo all'ampia pagina di cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e le ultime sull'inchiesta per la morte di Chiara Poggi, poi con l'inviata Valeria di Corrado che segue il caso degli ultras accusati di omicidio per l'assalto al pullman con la novità di un video choc, dalla cronaca alla storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci racconta una lezione di calcio arrivata dalla Spagna, la rubrica di Gloria Satta “punto e virgola” sulla Festa del cinema di Roma oggi ci parla di Michela Ramazzotti e del suo nuovo film, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoDonna, da Giampiero Valenza alcune interessanti anticipazioni.
E dopo l'apertura sulla manovra economica, oggi il commento politico è di Mario Ajello sui retroscena della strana coppia Conte e Schlein, con Valentina Pigliautile restiamo sulla manovra e il dibattito interno al centrodestra, dalla politica alla cronaca con l'inviata Federica Pozzi e una importante sentenza di stupro completamente ribaltata in appello, per la storia di sport Massimo Boccucci commenta il “no” di Sinner alla Coppa Davis, quindi l'imperdibile “Punto e virgola” la rubrica di Gloria Satta sulla festa del cinema di Roma che ci parla di un'eroina moderna
E oggi il commento di politica è affidato a Francesco Bechis che ci parla della posizione dell'Italia sulla richiesta di Trump di cedere parte del Donbass ai russi in favore del cessate il fuoco in Ucraina, quindi la cronaca prima con il seguito dell'apertura sul tifo e con l'inviata Valeria Di Corrado che ci dettaglia gli arresti degli ultras di Rieti, quindi con l'inviata Federica Pozzi e una sentenza di assoluzione per violenza carnale che farà molto discutere, Ancora cronaca da Milano con l'inviata Claudia Guasco e l'inchiesta sul femminicidio della ex modella Pamela Genini e di come si sarebbe potuto evitare. quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che racconta l'ultima giravolta della Formula Uno e chiudiamo con il cinema e “Punto e virgola” l'imperdibile rubrica sulla festa del cinema di Roma firmata da Gloria Satta.
E dopo il superfurto al Louvre, Valentina Pigliautile commenta un caso politico preoccupante di un video falso, quindi andiamo in America con Anna Guaita e un pesantissimo avvertimento di Trump a Zelensky, dall'America alla cronaca con Egle Priolo e l'omicidio di Perugia dove teorie e investigazioni portano all'assassino, con Lorena Loiacono parliamo di scuola e di intelligenza artificiale che va a lezione, Gloria Satta e la sua rubrica “Punto e virgola” sulla Festa del cinema di Roma oggi ci parla di un famoso truffatore, e chiudiamo con l'ampia pagina di sport, prima con la storia di Massimo Boccucci che ci racconta di sei milioni, di Sinner e del suo ormai storico rivale Alcaraz, poi il “Lunedì di Sorrentino” l'irriverente e imperdibile commento alla serie a di calcio
E dopo le accise dei carburanti dell'apertura, il commento politico oggi è di Valentina Pigliautile che ci parla dei Cinquestelle e della loro crisi interna; Elon Musk e Donald Trump tornano a interagire e il motivo ce lo spiega da New York Angelo Paura, quindi l'ampia pagina di cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e uno sconcertante dettaglio del delitto dell'ex modella Pamela Genini, poi con un ragazzo ucciso a coltellate a Perugia, per la storia di sport di Massimo Boccucci andiamo sui campi di calcio della serie A dove sono dolori; e chiudiamo con punto e virgola la rubrica di Gloria Satta dedicata alla festa del cinema di Roma .
E dopo le accise dei carburanti dell'apertura, il commento politico oggi è di Valentina Pigliautile che ci parla dei Cinquestelle e della loro crisi interna; Elon Musk e Donald Trump tornano a interagire e il motivo ce lo spiega da New York Angelo Paura, quindi l'ampia pagina di cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e uno sconcertante dettaglio del delitto dell'ex modella Pamela Genini, poi con un ragazzo ucciso a coltellate a Perugia, per la storia di sport di Massimo Boccucci andiamo sui campi di calcio della serie A dove sono dolori; e chiudiamo con punto e virgola la rubrica di Gloria Satta dedicata alla festa del cinema di Roma .
E dopo le accise dei carburanti dell'apertura, il commento politico oggi è di Valentina Pigliautile che ci parla dei Cinquestelle e della loro crisi interna; Elon Musk e Donald Trump tornano a interagire e il motivo ce lo spiega da New York Angelo Paura, quindi l'ampia pagina di cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e uno sconcertante dettaglio del delitto dell'ex modella Pamela Genini, poi con un ragazzo ucciso a coltellate a Perugia, per la storia di sport di Massimo Boccucci andiamo sui campi di calcio della serie A dove sono dolori; e chiudiamo con punto e virgola la rubrica di Gloria Satta dedicata alla festa del cinema di Roma .
E dopo il vertice per la tregua in Ucraina, il commento di Mario Ajello ci parla di Campania e di possibili sorprese alle elezioni, quindi spazio alla cronaca con l'inviata Alessia Marani e la bomba nell'auto del giornalista Sigfrido Ranucci, dalla cronaca all'economia con Fabio Nucci e un importante rilancio di una impresa storica, per la storia di sport Massimo Boccucci torna sui campi del tennis con una nuova sfida mondiale tra Sinner e Alcaraz e chiudiamo con la festa del cinema di Roma cui Prima Pagina dedicherà tutti i giorni il “punto e virgola” il commento dell' esperta di cinema del Messaggero Gloria Satta.
E dopo la speranza di un cessate il fuoco anche in Ucraina dell'apertura, partiamo dal commento di Mario Ajello sul confronto aspro tra Meloni e Landini, quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e i nuovi dettagli sul delitto dell'ex modella Pamela Genini poi con Michele Milletti e Stefano Perilli e l'intossicazione di un intero liceo a Pescara, con Laura Pace invece esploriamo il mondo delle super tate, le baby sitter di lusso da 5000 euro al mese, e per la storia di sport Massimo Boccucci ci parla del carattere di Gennaro Gattuso e della nazionale di calcio.
E dopo le speranze dell'Italia per Gaza, apriamo con l'analisi di Valentina Pigliautile sulle elezioni in Veneto, quindi un'ampia pagina di cronaca con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi che hanno seguito un femminicidio di una giovane imprenditrice della moda uccisa con 24 coltellate e con l'inviata Michela Allegri che ha aperto un nuovo scenario nel giallo sull'eredità di Gianni Agnelli, per la storia di sport Massimo Boccucci ci porta nelle isole Faroe dove i 55mila abitanti sognano di accedere al Mondiale di calcio e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoFuturo, da Alessandra Camilletti le interessanti anticipazioni.
E dopo la manovra da 18 miliardi, il commento di Mario Ajello ci parla del voto in parlamento per la pace a Gaza e sempre rispetto alla Striscia c'è anche una soluzione italiana nel futuro di Gaza che Francesco Bechis ci spiega nella sua analisi, l'inviata Laura Pace ci racconta la terribile prigionia degli ostaggi di Hamas,del perchè l'economia americana viaggia a due velocità ci dice Angelo Paura, quindi la cronaca con l'assurda tragedia nel Veronese dove per noi c'era l'inviata Claudia Guasco, alleggeriamo con un viaggio in Umbria di Cristiana Mapelli e il tartufo che qui ha più addetti di una fabbrica, per la storia di sport Massimo Boccucci ci spiega cosa significa la vittoria degli azzurri contro Israele e chiudiamo con Gloria Satta e una istallazione molto particolare dedicata a Claudia Cardinale
E dopo la fase 2 di Gaza, oggi il commento di Mario Ajello ci porta a fare due conti con la prossima manovra economica, dell'auspicio di Trump di risolvere anche la guerra in Ucraina ci parla Angelo Paura, con l'inviata Valentina Pigliautile torniamo invece in Italia con le elezioni in Toscana dove lo scacchiere politico è molto cambiato, con Laura Pace affrontiamo il tema dell'alcol tra i giovani, una fenomeno diventato sempre più un'emergenza e chiudiamo con la storia di Sport di Massimo Boccucci che ci porta sui campi da tennis cinesi.
E dopo le contraddizioni della tregua di Gaza oggi partiamo dalla sanità italiana con Raffaella Troili e da come le Regioni cercano di risolvere o eludere il problema delle liste d'attesa, quindi la trattativa sui dazi tra Cina e America spiegata da Angelo Paura, per lo sport la storia di Massimo Boccucci ci porta in bici evocando Fausto Coppi, la morte di Diane Keaton ha colto tutti di sorpresa soprattutto Woody Allen e l'esperta di cinema Gloria Satta ci spiega il motivo.
Dopo le nuove speranze di pace a Gaza, partiamo con la firma politica di Mario Ajello: riflettori accesi sulla Toscana, dove le urne promettono colpi di scena. Poi lo scenario internazionale: Zelensky rilancia la sfida diplomatica e chiede al mondo di non dimenticare l'Ucraina. In pagina sportiva, Massimo Boccucci ci porta nel cuore del nuovo mondiale d'inverno, tra curiosità, tattiche e retroscena. E per chiudere con un sorriso, il cinema: torna Notte prima degli esami, con Gloria Satta che ci svela perché quel titolo fa ancora battere il cuore di una generazione.
E oggi dopo il caso di Maria Cristina che deve fare riflettere tutti non solo gli amministratori della sanità, per il commento di politica Valentina Pigliautile ci parla delle elezioni in Toscana dove ieri c'è stato l'intervento della premier Meloni e un centrosinistra con il derby tra Cinquestelle e Pd, quindi ci spostiamo sul fronte di Gaza con Anna Guaita dove si consuma la prima parte del piano di Trump, un piano favorito anche dal genero del presidente Jared Kushner, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci con le supertrasferte di calcio, Per la cultura prima ci spostiamo in Umbria con Michele Bellucci e i gioielli della stagione di prosa del Teatro Cucinelli, quindi a Roma con l'esperta di cinema Gloria Satta e l'arrivo di Robert De Niro.
E dopo gli aggiornamenti della notte, restiamo ancora su Gaza prima con Angelo Paura e la decisiva partecipazione alle trattative di tre paesi arabi e con Anna Guaita e l'ambizione di Trump per il Nobel della Pace; da Gaza alla politica italiana con l'inviata Valentina Pigliautile e le sorprese in parlamento sul caso Almasri; quindi la cronaca con l'inviata Alessia Marani e le mosse della mala romana per conquistare gli appalti delle Olimpiadi invernali, poi ci spostiamo a Pescara, con Michele Milletti e Patrizia Pennella, dove un brutale omicidio si consuma in piazza e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che ci parla di calcio, di Ronaldo e di denari.