POPULARITY
Saluto e omaggio molto sentito all'immenso chitarrista, compositore, produttore che è stato Helio Delmiro, nato e vissuto a Rio de Janeiro e scomparso a 78 anni ieri, 16 giugno, a Brasilia. A cura di Monica Paes - Playlist: Sigla: Av. Brasil (M. Lima/Antonio Cicero), Marina Lima, Todas, 1985 poi 1. No rancho fundo (Ary Barroso), Helio Delmiro & César Camargo Mariano, Samambaia, 1981 2. A little tear (Razão de viver di Eumir Deodato/Paulo Sérgio Valle/versione Ray Gilbert), Sarah Vaughan feat. Helio Delmiro, I love Brazil, 1977 3. Violão (Sueli Costa/Paulo César Pinheiro), Fatima Guedes & Helio Delmiro, Pra bom entendendor..., 1993 4. Mudança dos ventos (Ivan Lins/Vitor Martins), Nana Caymmi & Helio Delmiro, live Heineken Concerts, 1992 5. Fé cega, Faca amolada (Milton Nascimento/Ronaldo Bastos), Augusto Martins & Helio Delmiro, Certas coisas, 2025 6. O mar é mulher, Joyce Moreno, O Mar é Mulher, 2025 7. Um abraço do João, Joyce e Jards Macalé, O mar é mulher, 2025 8. A valsa de quem não tem amor (Custodio Mesquita), Relicário: João Gilberto ao vivo no Sesc em 1998, 2023 9. Acabou, mas tem, Emicida, singolo, 2024 - 32° Premio Musica Brasileira 2025 categoria Rap 10. Esperança, Criolo, Dino d'Santiago, Amaro Freitas, singolo, 2024 nominato al 32° Premio Musica Brasileira 2025 categoria Rap 11. Camarão que dorme a onda leva, Zeca Pagodinho 40 anos (ao vivo), 32° Premio Musica Brasileira 2025 categoria Samba, 12. Negue (Adelino Moreira/Enzo de Almeida Passos), Maria Bethania, CAE - BTH Caetano e Bethania ao vivo, 2025
L'analisi delle prime giornate del #RolandGarros con gli addii di Rafael #Nadal, Stan #Wawrinka e Caroline #Garcia e gli esordi vincenti di Lorenzo #Musetti, Jannik #Sinner e Jasmine #Paolini. #atptour #wtatour ♥️ Abbonati a questo canale per accedere alla chat esclusiva, al Fantatennis, a LUNGOLINEA (episodio EXTRA quindicinale) e soprattutto sostenere l'indipendenza di SLICE:
Prima diretta dal Roland Garros con Vanni Gibertini appena fuori dalle porte dell'impianto di Bois de Boulogne a Parigi a raccontare i retroscena delle prime due giornate dello Slam su terra battuta.Bene l'ingresso in gara delle punte di diamante della spedizione azzurra Sinner, Paolini e Musetti. Nel tabellone maschile uscita di scena per la testa di serie n. 4 Taylor Fritz, estromesso dal tedesco Altmaier (che nel 2023 aveva eliminato Sinner al secondo turno) e anche per la testa di serie n. 18 Francisco Cerundolo, sorpreso dal canadese Diallo.Come di consueto, Vanni Gibertini e Luca Baldissera rispondono alle domande degli spettatori da casa.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.
Il funerale si terrà domani mattina alle 10.30 nella chiesa del paese di residenza del 27enne morto nella notte tra lunedì e martedì al San Bortolo. Da sabato si trovava ricoverato nel reparto di rianimazione, in condizioni critiche dopo l'uscita di strada avvenuta alle 17.50 di quel giorno tra le colline breganzesi, a San Giorgio di Perlena. Lascia la madre e tre fratelli
Una cerimonia essenziale, un corteo tra le strade di Roma, la sepoltura fuori dal Vaticano, il sorriso dei fedeli nella tristezza: l'addio a Papa Francesco ha avuto tratti unici che rispecchiano il suo pontificato.
In pensione dal novembre scorso, sabato mattina Zaltron era salito sul tetto del capannone agricolo per riparareun buco sulla copertura. Improvvisamente, dopo circa mezz'ora, il tetto ha ceduto sotto il suoi piedi, facendolo precipitare all'interno del capannone da 6-7 metri di altezza.
Trump attacca Zelensky: “Cedi la Crimea o perdi”.
Continua incessante l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco. Secondo la Sala Stampa del Vaticano sono già oltre 60mila le persone che hanno salutato Jorge Bergoglio prima dei funerali che si svolgeranno sabato prossimo.
La Santa Sede ha ufficializzato data e ora dei funerali, mentre lo Stato Italiano ha dichiarato cinque giorni di lutto nazionale, includendo così anche il 25 aprile. Ed è scoppiata la polemica.
Iniziamo la puntata collegandoci con Catia Caramelli, che si trova a Roma, e che ci racconta che giornata hanno vissuto i fedeli arrivati per salutare Papa Francesco. Ucraina, salta il vertice di Londra. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. La Commissione europea sanziona Meta e Apple. Ci spiega il perché Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e Segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.Stasera in campo la semifinale di Coppa Italia fra Inter e Milan. Ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci, che si trova a San Siro.
Ansa - di Manuela Tulli.Alcune sono tanto sconvolte da non essere riuscite a venire per l'ultimo omaggio, don Andrea Conocchia, il parroco di Torvaianica che da anni le ha accolte nella sua chiesa, racconta la loro disperazione per la perdita di una figura tanto importante e la loro gratitudine per l'amore e il sostegno ricevuto dal pontefice.
I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Lo fa sapere l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.
Saluto di Mons. Guido Marini all'inizio della Messa Crismale by RadioPNR
Il 76enne pensionato, malato da tempo, è stato salutato oggi da quanti si sono dati appuntamento nel Duomo di Asiago per rendere omaggio al feretro. Il suo impegno nell'ambito del volontariato e soccorso gli è valso la cittadinanza onoraria del vicino Comune di Gallio ma anche il titolo di Cavaliere della Repubblica.
Dankon pro tio, ke vi aŭskultis ĉi tiun epizodon la 1-an de aprilo! Ni atendas viajn komentojn pri nia estonta Idistiĝo.
From a game for fearless young aristocrats il CALCIO STORICO FIORENTINO was also played on the frozen Arno Rive it became a manifesto for freedom. On February 17, 1530, Florence was besieged by one of the most powerful armies of that time, that of Charles V of Habsburg, the emperor on whose lands, it was said, the sun never set. And while the threatening drums of the besiegers beat, the Florentines, contemptuous of danger, staged in Piazza Santa Croce, well in sight of the enemy, a football match to celebrate Carnival, although the city was exhausted by hunger. This became an event that the historical Florentine memory sculpts and sanctifies. From a game into history, for centuries the defining moment of a collective mood that is not only transmitted through stories, but that every Florentine holds within, was replayed. In the ''Cerimonia del Saluto'' you will hear all the words that bring back the respect for the opponent. When the arena of Calcio shouts the phrase VIVA FIORENZA at the top of its lungs, the emotions are expressed in their fullness and every time a deep affection for Florence is born inside each of us. UNESCO listing: Historic Centre of Florence Recorded by Cristina Italiani and Luca Romagnoli. IMAGE: Comune di Firenze - http://www.comune.firenze.it/viverefirenze/itinerario3/tratti/tratto1.html Comune di Firenze ——————— This sound is part of the Sonic Heritage project, exploring the sounds of the world's most famous sights. Find out more and explore the whole project: https://www.citiesandmemory.com/heritage
Maria Lodovica Gullino"ColtivaTo"Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comDal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, con la sua seconda edizione: incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l'agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo. Coltivato si terrà prevalentemente al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, e sarà quest'anno dedicato al tema dell'acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale. L'inaugurazione del Festival, che si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17.00 alla Cavallerizza Reale, con l'intervento di apertura L'acqua come impegno civico di Giulio Boccaletti, sarà anticipata da tre anteprime. Lunedì 17 marzo ore 18.00 al Palazzo della Radio verrà proiettato Il Veleno nell'acqua, la docu-inchiesta di Marialuisa Di Simone all'interno della rassegna Rai Teche Archive Alive! Ambiente sull'inquinamento da PerFluorinated Alkylated Substances (PFAS), le sostanze chimiche invisibili che da cinquant'anni contaminano il nostro pianeta; la proiezione sarà introdotta da Davide Demichelis, giornalista, conduttore televisivo e documentarista. La prenotazione è obbligatoria su mediateca.torino@rai.it. Martedì 18 marzo alle ore 19.30, al Teatro Gobetti, si terrà lo spettacolo di Massimiano Bucchi Rachel Carson - La signora degli oceani, diretto da Marco Rampoldi e con Laura Curino, scene di Lucio Diana, disegno luci Alessandro Bigatti: un emozionante racconto teatrale in cui l'attrice offre la propria voce alle parole della madre dell'ambientalismo moderno; attraverso la partitura drammaturgica di Massimiano Bucchi, Curino restituisce non solo la Carson scienziata e scrittrice, ma anche la donna che trovò un grande sostegno nella sua amica Dorothy Freeman. A sessant'anni dalla scomparsa, il suo messaggio di difesa dell'ambiente risuona più forte che mai.Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Tangram Teatro e Associazione Culturale Muse. I biglietti sono acquistabili su www.teatrostabiletorino.it. Mercoledì 19 marzo alle ore 17.00 al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)!: con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, prova a smontare un radicato preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per renderle più gustose e più sostenibili; con visita guidata del museo su prenotazione tramite il sito www.coltivato.com. L'evento è svolto in collaborazione con Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche della Città di Torino. Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, e dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori. L' ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo si trova su www.coltivato.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
San Marziano - Saluto di Mons. Marini alla recita dell'Ora Terza by RadioPNR
San Marziano - Saluto di Mons. Guido Marini all'inizio del Pontificale by RadioPNR
L'ultimo saluto è forse anche l'ultima cosa che verrebbe in mente di collegare alla creatività. Eppure, per scrivere un elogio funebre, serve tatto, ma anche tanta tecnica ed empatia. Laura Bertaglia non solo è la prima eulogy writer in Italia, ma ha anche sviluppato il suo Metodo di Narrazione Funebre Empatica®. In questa puntata hackereremo una professione che, sebbene poco esplorata, è un atto di grande umanità e rispetto, capace di trasformare il dolore in un ricordo che celebra la vita. E come al solito, grazie a Fondazione Dude per averci ospitato! (https://fondazionedude.org/)▫️ Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Scrivere un'e-mail formale in italiano può essere una sfida, soprattutto per chi non è madrelingua! Esistono alcune regole precise che, se non rispettate, possono far sembrare il messaggio poco professionale o addirittura scortese. Scopriamole insieme! E-mail Formali: Come Scriverle Correttamente In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che gli stranieri (e qualche italiano) commettono quando scrivono un'e-mail formale in italiano. Troverai anche consigli semplici e pratici per evitarli. Iniziamo subito! Errore #1: Saluto iniziale troppo generico o informale Il primo errore riguarda il saluto. In italiano, soprattutto in contesti formali, i saluti devono essere rispettosi e appropriati. - COSA NON SCRIVERE: Ciao o Salve (troppo informale!) A chi di competenza (troppo generico!) - COSA SCRIVERE: Cerca sempre il nome della persona a cui ti stai rivolgendo, se possibile, o almeno il suo titolo: Egregio Signor Rossi, Gentile Dott.ssa Bianchi, Egregio Presidente, Gentile Direttore, Se ti stai rivolgendo a un'azienda, un ente o un'organizzazione di qualsiasi tipo: Spettabile [Nome Azienda], Errore #2: Uso scorretto dei pronomi e della forma di cortesia Nelle e-mail formali in italiano, è meglio usare il Lei con la L maiuscola, così come la S maiuscola per i pronomi e gli aggettivi possessivi (Suo, Sua). Questo dimostra rispetto e professionalità. - COSA NON SCRIVERE: Ti invio i documenti. Ti mando il tuo codice. - COSA SCRIVERE: Le invio i documenti. Le mando il Suo codice. Vorrei ringraziarLa per la Sua disponibilità. Non dimenticare, inoltre, di imparare espressioni formali che vanno sempre bene e danno un tocco più ricercato alla tua e-mail: La ringrazio. Le allego... Desidero informarLa riguardo... Questi dettagli fanno la differenza tra un'e-mail amatoriale e una professionale! Errore #3: Frasi troppo lunghe o poco chiare Scrivere frasi lunghe e complicate può rendere il messaggio difficile da leggere e poco professionale. - COSA NON SCRIVERE: Con la presente volevo informare il gentile destinatario della mia richiesta che riguarda la domanda inoltrata in data 12 gennaio... - COSA SCRIVERE: Desidero informarLa riguardo alla richiesta inoltrata il 12 gennaio. Usa frasi brevi e dirette! Rileggi e controlla sempre che il messaggio sia chiaro e ben organizzato. Errore #4: Dimenticare la chiusura formale Non dimenticare una chiusura adeguata (e non troppo colloquiale) per la tua e-mail formale. - COSA NON SCRIVERE: Grazie, A presto, - COSA SCRIVERE: Cordiali saluti, Distinti saluti, Cordialmente, Con i migliori saluti, Se attendi una risposta, puoi scrivere: Rimango in attesa di un Suo gentile riscontro e Le porgo cordiali saluti. Confidando in una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti. In attesa di un Suo riscontro, Le auguro una buona giornata e porgo cordiali saluti. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, Le porgo i miei migliori saluti. Se vuoi ringraziare, puoi scrivere: La ringrazio per la cortese attenzione e Le porgo distinti saluti. RingraziandoLa anticipatamente, porgo cordiali saluti. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. Se il contesto è formale, ma non troppo (ad esempio, tra colleghi) puoi scrivere: Grazie per l'attenzione. Saluti cordiali. Restando a disposizione, porgo un cordiale saluto. In attesa di risentirLa, porgo un cordiale saluto. Errore #5: Errori grammaticali o ortografici L'ultimo errore, ma forse il più comune, riguarda la grammatica e l'ortografia. Come evitarli? Rileggi sempre il testo prima di inviarlo, meglio se a distanza di alcune ore da quando lo hai scritto. Usa strumenti di correzione come i correttori automatici. Chiedi un controllo a un madrelingua se l'e-mail è molto importante.
Ieri pomeriggio in chiesa l'ultimo saluto della comunità di Altavilla Vicentina a Lea Stevanovic, la bambina di dieci anni morta dopo essere stata travolta da un suv a Olmo di Creazzo. Il funerale si terrà in Serbia. Indagato per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza il 56enne del posto che l'ha investita.
Chiesa gremita, ieri pomeriggio, a Madonnetta di Sarcedo per l'ultimo saluto al manager Maurizio Morosini, stroncato da una malattia a soli 46 anni. Originario di Bergamo, era il direttore commerciale della Tonello, nota industria di macchine industriali per il lavaggio del denim.
Purtroppo alcuni pezzi di puntata non sono stati registrati ed è impossibile recuperarli. Spero che i tagli si notino il meno possibile. Scaletta:
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Massimo Arcangeli"Quel braccio alzato"Storia del saluto romanoCastelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comLa storia del saluto romano è, in realtà, la storia di un saluto che romano non è. Le sue origini risalgono alla rinascita della tradizione greco-latina in epoca neoclassica, di cui il dipinto di Jacques-Louis David, dove tre Orazi romani giurano con determinazione mostrando il loro braccio destro teso, è l'esempio più celebre. Secoli dopo, in un impeto antiborghese, Mussolini ordina di abbandonare la tradizionale stretta di mano a favore del saluto a braccio teso. Un gesto che da quel momento attraversa le piazze e scuote le folle, non solo italiane. Massimo Arcangeli ricostruisce la storia del saluto fascista analizzando la simbologia e la politica linguistico-culturale del Ventennio, comparando le con quelle della dittatura nazista. Una storia che, tra aquile, parate e camicie nere, non è mai stata dimenticata dai militanti di estrema destra oggi al potere, tornati a rialzare prepotentemente la testa, e il braccio.Massimo ArcangeliLinguista, critico letterario, politico e sociologo della comunicazione, insegna all'Università di Cagliari. È stato garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca, dirige diversi festival culturali e collabora con la Società Dante Alighieri, l'Istituto della Enciclopedia Italiana e numerose testate giornalistiche nazionali. Fra le sue ultime pubblicazioni per Castelvecchi: Il Renziario (2018), Il Salvinario (2019), Sardine in piazza. Una rivoluzione in scatola? (2020), La lingua sc?ma. Contro lo schwa (e altri animali) (2022), Il Melonario (2023) e Ci consenta. Parola di cavaliere (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ivan Fantinato, di 53 anni, si è sentito male l'altro ieri, mentre stava riposando nella sua abitazione del centro di Montecchio Precalcino. E' spirato poi in ospedale in seguito a un probabile infarto. E' stato a lungo volontario della Pro loco, animatore degli eventi del paese. Cordoglio espresso anche dalla Nordica Extraflame, l'azienda per la quale lavorava.
In questo video: Geografia e popoli Popolazione Lingue Geografia Clima Lo sapevi? Cultura Gastronomia Turismo
Secondo l'Australian Bureau of Statistics, il costo della vita in Australia è aumentato circa del 19% nel quadriennio compreso tra il 2019 e il 2023, e i nuclei familiari sono stati i più colpiti dall'aumento dei prezzi.
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare NordVPN + 4 mesi Extra + 6 mesi da regalare a chi vuoi +30gg soddisfatti o rimborsati Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Se ne è andato nella sua Sicilia, in silenzio. Ma per tutti gli italiani, Salvatore Schillaci in arte Totò-Gol è stato un simbolo. Della Juve di fine anni '80, capace di mettere a segno la doppietta Coppa Italia-Coppa Uefa. Ma ancor di più delle "notti magiche" di Italia '90, il Mondiale che lo vide capocannoniere e in cui le sue esultanze con gli occhi sgranati infiammarono il pubblico di casa. Schillaci era un personaggio, non solo un calciatore. Sapeva entusiasmare, trasmettere una sana dose di gioia. E sapeva involontariamente anche far ridere, come nel famoso sketch dei transilvani del trio Aldo, Giovanni & Giacomo. Dietro di sé lascia la memoria di un calcio diverso, le glorie mancate di un Mondiale bello ma amaro e quei gol incredibili che fecero sognare milioni di italiani in una calda estate di 34 anni fa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Olivia Ninotti"Sembrava un British. Invece era un Merdish"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.it"Sembrava un Bristish. Invece era un Merdish"Molte persone credono che il proprio animale domestico le osservi. Ma quante, invece, sanno che il proprio gatto le sta giudicando e psicanalizzando? Luna, la protagonista di questo romanzo, è una Gatta di razza Scottish Fold che si ritrova catapultata dalla gabbia del negozio di animali a una gabbia piena di individui e oggetti dove deve sottostare alle regole folli di una famiglia. Oltre ai bambini, Luna dividerà il sovraffollatissimo appartamento con una Persiana affetta da vari problemi organici che soprannominerà Occhio di Sauron, fino all'arrivo di “coso”, un presunto British che sconvolgerà ancora di più i precari equilibri."Sembrava un British. Invece era un Merdish 2"Saluto alla ReginaLa gatta Luna è tornata e con lei la sua famiglia di squinternati. Adesso sono tutti più grandi. C'è chi è cresciuto e affronta l'adolescenza, chi invecchia, chi va e chi arriva. Questa volta lo sguardo di Luna, diventata adulta, è rivolto soprattutto ai bua e al loro modo di sopravvivere ai cambiamenti e alla crescita dei bubbi. In questo sequel, che può essere letto anche in autonomia dal primo, si ride e ci si commuove grazie alle nuove vicende dei protagonisti. Ed è proprio Luna a mostrare al lettore “come tutte le relazioni siano follemente semplici e quanto noi le complichiamo apposta, quasi in modo congenito ed esclusivamente umano”. La Gatta fa acute riflessioni, ironizza e cerca di far ordine in un mondo affollato dal quale sta imparando che i legami, nel bene e nel male, sono imprescindibili.Con la prefazione del giornalista e scrittore Pippo Russo e l'introduzione dello storyteller Ettore Zanca.Olivia Ninotti è nata a Milano nel 1974. Neuropsichiatra infantile e psicoteapeuta, è direttrice sanitaria di AIAS ETS Milano. Sembrava un British invece era un Merdish (Scatole Parlanti, 2022) è stato il suo romanzo d'esordio, terzo classificato al “Premio Nabokov” 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
( 1 Pietro 1:1-2)
Cuff sits down with attorney Soluto Uba to talk what it means to really protect yourself when it comes to setting up the legal structure of your business. The Houston native talks about the how the impending arrival of his first child served as the catalyst for him to make the move to work for himself and break out of the trappings of being an employee. Uba dives into the nuts and bolts of LLC's and corporations and what entrepreneurs need to know as they set up the structure of their business entities. The conversation wraps with Uba talking about his thoughts on growth and what would happen if somebody came along and bought his business for $15 Million. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ryan-cuffee4/message
Oggi parliamo dell'appello dei garanti sui suicidi nelle carceri, del discorso di Mario Draghi gli Stati Uniti d'Europa e di cosa dice la Cassazione sul saluto romano. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Arriva la decisione delle Sezioni unite della Cassazione: il saluto romano è reato quando esiste il pericolo di ricostituzione del partito fascista. Ne parliamo con Raffaele Bifulco, Docente di Diritto Costituzionale alla Luiss.Le Lega cede: Truzzu candidato in Sardegna. Commentiamo questa e le altre notizie della politica italiana con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Medio Oriente, Netanyahu si oppone alla soluzione dei due stati. Gli ultimi aggiornamenti con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Supercoppa italiana: Napoli e Fiorentina in campo a Riyadh. Gli aggiornamenti dal nostro Giovanni Capuano.
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://bit.ly/4awfHrjSono trascorsi quasi 24 anni da quel giorno. Ma Anthony Gobert difficilmente potrà celebrare l'anniversario della sua ultima vittoria in Superbike. Una brutta malattia, spietata e dal rapido decorso, lo sta strappando ai suoi cari. Ma per tutti noi, appassionati di sport e motori, The Go Show vivrà in eterno. F.BettuzziIl nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.