POPULARITY
Categories
PROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioIl mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore giornalista, Paolo Arigotti per la fase di scriptaggio dell'episodio.fonti:presidenti.quirinale.it/page/11/nap-biografia.htmlweb.archive.org/web/20160128193553/http://it.ibtimes.com/dal-berlusconismo-al-renzismo-la-storia-di-re-giorgio-napolitano-9-passaggi-chiave-1381143www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni-presidente-repubblica/notizie/20aprile-elezione-presidente_5c4ab4e0-a98b-11e2-8070-0e94b2f2d724.shtmlweb.archive.org/web/20070927014228/http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=10473web.archive.org/web/20111206201353/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/09/Kissinger_incontra_suo_comunista_preferito_co_0_01090910113.shtmlweb.archive.org/web/20220130150623/https://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-presidente-4/eletto-presidente/eletto-presidente.htmlst.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-10/monti-senatore-vita-pole-063708.shtml?uuid=AajRsHKEwww.repubblica.it/politica/2011/11/14/news/editoriale_mauro-24969049/ilmanifesto.it/le-forzature-pericolose-di-napolitanovideo.repubblica.it/dossier/repubblica-delle-idee-2013/napolitano-si-racconta-a-scalfari-la-mia-vita-da-comunista-a-presidente/131005/129510ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/24/napolitano-firma-il-lodo-alfano-di-pietro.htmlwww.corriere.it/politica/12_luglio_16/napolitano-contro-procura-palermo_711a7906-cf1a-11e1-8c66-2d335d06386b.shtmlwww.repubblica.it/politica/2012/08/19/news/perch_attaccano_il_capo_dello_stato-41159408/www.corriere.it/esteri/11_dicembre_03/napolitano-omaggio-new-york-times_98d14d84-1d8c-11e1-806b-ab0ba8b41272.shtml
PROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioIl mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore giornalista, Paolo Arigotti per la fase di scriptaggio dell'episodio.fonti:giurisprudenza.unimc.it/it/ricerca/laboratori-e-centri-di-ricerca-1/cde/news/la-polonia-condannata-dalla-corte-di-giustizia-europea-per-violazione-delle-regole-dello-stato-di-dirittowww.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/file/Dossier%20europeo%20n.%2033.pdfwww.europarl.europa.eu/news/it/agenda/briefing/2022-05-02/9/stato-di-diritto-in-ungheria-e-polonia-dibattito-in-plenaria-e-risoluzionewww.europarl.europa.eu/news/it/agenda/briefing/2022-05-02/9/stato-di-diritto-in-ungheria-e-polonia-dibattito-in-plenaria-e-risoluzionewww.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2023/02/15/ue-deferisce-la-polonia-alla-corte-ue-sullo-stato-di-diritto_5fb4ecf8-29d2-4720-a5cb-41f7f2f7e7d4.htmlwww.ilpost.it/2021/10/23/stato-di-diritto-unione-europea-giustizia/www.ilpost.it/2020/11/17/ungheria-polonia-fuori-ue/giulianopisapia.eu/affari-costituzionali/violazioni-dello-stato-di-diritto-in-polonia-cosa-puo-fare-lue/lavoce.info/archives/93364/una-vittoria-per-lue-sullo-stato-di-diritto/www.affarinternazionali.it/stato-di-diritto-polonia-ungheria/www.affarinternazionali.it/polonia-potenza-militare/it.insideover.com/reportage/societa/polonia-al-bivio.htmlilmanifesto.it/varsavia-e-bruxelles-sempre-divise-sul-tema-dello-stato-di-dirittowww.repubblica.it/esteri/2023/05/30/news/polonia_legge_influenze_russe_repressione_dissenso-402469289/www.repubblica.it/esteri/2023/04/20/news/ungheria_polonia_diritti_lgbtq_parlamento_ue_condanna-396954795/www.limesonline.com/cartaceo/leuropa-centrale-vuole-lo-stato-etnicowww.limesonline.com/cartaceo/la-politica-polacca-non-e-quel-che-sembra
Si è spento a 87 anni Ron Barassi, una leggenda dell'AFL. In suo onore, il Victoria propone di organizzare dei funerali di Stato.
La città costiera della Libia è stata travolta da una gigantesca ondata d'acqua. A causarla è stato il crollo di due dighe in seguito agli effetti devastanti del ciclone Daniel, che si era abbattuto sulla Cirenaica. Un disastro che ha causato un numero altissimo ma ancora imprecisato di morti, visto che i dispersi sono almeno 10.000. E i soccorsi devono tenere conto dei delicati equilibri di un Paese diviso in fazioni.Per altri approfondimenti:Libia, migliaia di morti tra acqua e fango: l'ecatombe di DernaTra le macerie di Derna e i corpi trascinati in mare: “Qui lo Stato non esiste”A Derna la guardia costiera libica cerca i corpi delle vittime: “Recuperiamo cadaveri anche 100 km al largo”
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato l'adesione ufficiale al corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un progetto ferroviario, navale e tecnologico fortemente promosso dagli Stati Uniti per contrastare l'influenza di Pechino. Viviana Mazza illustra le implicazioni commerciali e diplomatiche di questo piano, mentre Guido Santevecchi spiega perché il nostro Paese si trova in una posizione delicata.Per altri approfondimenti:Von der Leyen, il discorso sullo Stato dell'Unione: «Ho chiesto a Draghi di aiutarci sulla competitività europea»La «Via del Cotone»: tutto quello che dovete sapere sull'alternativa di Usa e Ue alla «Via della Seta»La «Via della Seta» dovrà cambiare strada
La Bce ha deciso di alzare i tassi d interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4% (il massimo storico), e quello sui prestiti marginali al 4,75%. La stretta potrebbe forse concludersi, anche se le porte per nuovi rialzi restano ben aperte: il messaggio della Bce segnala forse il raggiungimento di un difficile compromesso tra falchi e colombe a scapito, come già in altre occasione, della chiarezza: «Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse hanno raggiunto un livello che, mantenuto per una durata sufficientemente lunga, darà un notevole contributo a un tempestivo ritorno dell'inflazione all'obiettivo», spiega il comunicato emesso subito dopo la riunione. Non è un impegno, però, a tenere i tassi fermi. «Non possiamo dire che i tassi abbiano raggiunto un picco», ha detto in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde, pur ammettendo che l'enfasi si è ora spostata un po' più verso la durata della stretta. Durante la discussione, ha spiegato la presidente Christine Lagarde, c'è stato ampio consenso sulla lunga analisi della situazione macroeconomica, ma alcuni governatori avrebbero preferito una pausa per avere una maggiore certezza sulle condizioni dell'economia. La decisione è stata in ogni caso presa con una «maggioranza solida». Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Autotrasporti. Continua il caos valichi alpiniContinua il periodo nero dei valichi alpini. Mentre il traforo stradale del Frejus, tra Francia e Italia, veniva riaperto al transito dei mezzi pesanti dopo la frana del 27 agosto nella Savoia francese, permettendo così di alleggerire la pressione sul traforo valdostano del Monte Bianco, un nuovo fronte di crisi esplodeva sul versante svizzero, già colpito lo scorso 10 agosto dal deragliamento di un treno merci diretto in Germania nella galleria di base del San Gottardo. L'emergenza scoppiata l'11 settembre scorso riguarda la galleria autostradale del San Gottardo, chiusa al traffico da domenica pomeriggio in entrambe le direzioni «fino a nuovo avviso». Nel frattempo oggi l'associazione Unatras con una lettera indirizzata al ministro Matteo Salvini ha richiesto una convocazione urgente per individuare possibili soluzioni alle problematiche attuali del settore autotrasporto. L'associazione ha elencato alcuni punti in particolare per i quali è richiesto il confronto. In primo luogo il taglio lineare imposto dal MEF per un importo pari a 37 milioni di euro a valere sul capitolo degli incentivi per la sostituzione ed il rinnovo del parco veicolare relativo all annualità 2021, dopo che le imprese hanno effettuato e rendicontato investimenti per la transizione ecologica e a favore dell ambiente, contando su risorse previste da una legge dello Stato. È indispensabile recuperare queste risorse e pagare alle imprese quanto loro dovuto. approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente Fita Cna.Ue apre indagine sull'import delle auto elettriche cinesiLa Commissione europea vuole dare una impronta più sociale a questo ultimo anno di legislatura, pur di smorzare le tensioni intorno al Patto Verde (Green Deal, in inglese). Tra le altre cose, in un discorso sullo Stato dell'Unione, la presidente dell'esecutivo comunitario Ursula von der Leyen ha annunciato ieri l'apertura di una indagine anti-sussidi sull'importazione di auto elettriche provenienti dalla Cina, in forte aumento negli ultimi mesi. Le ultime statistiche mostrano un forte balzo delle importazioni cinesi di auto elettriche, che secondo Bruxelles hanno raggiunto in tre anni l'8% del mercato (con il rischio di un rapido raddoppio). I veicoli elettrici provenienti dalla Cina sono venduti a un prezzo medio del 20% più basso degli altri modelli elettrici sul mercato europeo. Il timore è che il prezzo verrà sussidiato ulteriormente non appena il paese asiatico farà i conti con i primi segnali di sovraccapacità produttiva. Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.
Fino al 2001, con l'attentato alle Torri gemelle di New York, l'11 settembre compariva nei libri di storia come il giorno del 1973 in cui il presidente del Cile Salvador Allende morì durante il colpo di Stato guidato da generale Pinochet. Sara Gandolfi racconta il rapporto complicato del Paese con il feroce governo militare al potere fino al 1990. Mentre Federico Rampini spiega le differenze fra i regimi autocratici di ieri e di oggi.Per altri approfondimenti:Il Cile cerca i suoi desaparecidos a 50 anni dal golpeCile, bocciata la nuova Costituzione: resta in vigore quella di PinochetChe cosa rende solide le dittature
Cinquanta anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l'ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Israele arresta Khaled El Qaisi, cittadino italo-palestinese. Il ricercatore, residente a Roma, è stato ammanettato durante i controlli al valico di Allenby. Ancora sconosciuti i capi d'accusa. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme.Nel suo discorso di ieri al Bundestag, il cancelliere Olaf Scholz ha invocato un “Nuovo patto per la Germania” che dovrebbe unire il governo di Berlino, i governi dei vari Länder e i partiti di opposizione “democratici”, scagliandosi contro l’AFD, definita “una squadra di demolizione che vuole smantellare lo stato sociale tedesco”. L'analisi di Daniel Mosseri, giornalista freelance da Berlino.Ieri, con la visita a Kiev del Segretario di Stato americano Anthony Blinken, gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di aiuti umanitari e militari all’Ucraina del valore totale di circa 1 miliardo di dollari che comprenderà, tra le altre cose, munizioni all’uranio impoverito. Facciamo il punto con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.
Nella settimana del primo Consiglio dei Ministri dopo le vacanze estive, la Premier ha visitato la cittadina campana alle porte di Napoli, diventata simbolo della distanza tra Stato e periferie.
“Yo dawg! I heard you like STATI, so I put a STATO in your STATO”
Nel corso della puntata di oggi, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti di attualità più discussi di questa settimana. Parleremo, innanzitutto, del recente colpo di stato in Niger, e delle sue implicazioni sulla crescente instabilità della regione del Sahel. Quindi, commenteremo la decisione da parte delle autorità ucraine di rimuovere tutti i simboli sovietici e russi presenti negli spazi pubblici, partendo dagli emblemi sui monumenti, fino a comprendere il nome delle strade. Nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, esploreremo la capacità degli esseri umani di discernere, in modo coerente, i deepfake audio generati dall'IA. Infine, approfondiremo il fenomeno, sempre più crescente, della fast fashion, chiarendone la definizione e le ramificazioni globali. Inizieremo con una notizia che riguarda la decisione, piuttosto discussa, dei vertici della RAI, di sospendere il programma del giornalista antimafia, Roberto Saviano, a causa di alcuni suoi commenti ritenuti irrispettosi nei confronti del vicepremier, Matteo Salvini. Successivamente, discuteremo della recente richiesta dell'UNESCO di inserire Venezia nella lista dei "patrimoni mondiali in pericolo". La decisione è stata presa tenuto conto dei rischi legati allo sviluppo urbanistico della città, al turismo di massa e ai cambiamenti climatici, per i quali le autorità italiane sembrano non essere state in grado di trovare soluzioni efficaci. - Il colpo di Stato in Niger minaccia un'ulteriore destabilizzazione della regione africana del Sahel - L'Ucraina è intenzionata a rimuovere dai luoghi pubblici tutti i simboli sovietici e russi - Gli esseri umani sono in grado di identificare solo il 73% dei deepfake audio generati dall'IA - È possibile frenare la corsa alla moda veloce? - La controversa decisione della Rai di cancellare la trasmissione di Roberto Saviano - L' UNESCO vuole inserire Venezia tra i Patrimoni in pericolo
Con Il colpo di stato in Niger del 26 luglio scorso i militari hanno preso il potere nel Paese saheliano. Sul volo di stato organizzato dall'Italia per il rimpatrio degli italiani c'era anche Marco Lombardo, coordinatore di progetto in Niger per l'ONG Progettomondo.
Ancora oggi chi guida le proteste popolari si appella alla democrazia e alla necessità di ristabilire i principi democratici quale soluzione ai problemi dei tempi correnti. Insomma si chiede più Stato per risolvere i problemi causati dallo Stato stesso. Un corto circuito mentale davvero insopportabile. Ecco qualche pensiero e riflessione stimolata da libri come Oltre...
A big welcome to Matt Bone as he makes his debut as host for Fulham Focus. Joined by Stato and Don they'll look ahead to the opening game of the 23/24 season, how transfers are going, and make some very woeful season predictions just for laughs. HERE WE GO!
Inizieremo parlando del recente colpo di stato in Niger, che getta luce sulla povertà e l'instabilità della regione e sulla crescente minaccia dei gruppi jihadisti. Quindi, ci occuperemo di un argomento estremamente delicato che riguarda la liceità di bruciare un testo sacro come il Corano. È giusto invocare il diritto alla libertà di parola per giustificare un'azione che viola le minoranze religiose? E che conseguenze ha un gesto simile sui rapporti con i Paesi musulmani? Nella sezione del nostro programma, dedicata alla scienza parleremo di una scoperta sensazionale, condotta da un team di scienziati, che ha portato al risveglio di alcuni vermi, liberati dal permafrost siberiano dopo 45.000 anni. Infine, ricorderemo la famosa cantautrice, interprete e attivista politica, Sinéad O'Connor, scomparsa a 56 anni nella sua casa di Londra. Questa settimana commenteremo due notizie che riguardano la città di Roma. La prima ha a che fare con l'emergenza rifiuti che, a quanto pare, si ripresenta periodicamente, per cause diverse. Questa volta pare che il problema sia la carenza di un numero adeguato di automezzi per la raccolta. Successivamente ci occuperemo dell'ennesimo atto di vandalismo a danno del Colosseo, preso di mira da turisti irresponsabili. A deturpare il famosissimo monumento, questa volta è stata una giovane ragazza svizzera, che ha pensato bene di incidere le iniziali del suo nome su un muro portante dell'anfiteatro romano. - Il colpo di Stato in Niger porta all'attenzione del mondo la povertà e l'instabilità della regione - Danimarca e Svezia vogliono vietare le proteste in cui viene bruciato il Corano - Gli scienziati hanno resuscitato vermi di 45.000 anni fa dal permafrost siberiano - È morta la famosa cantante e attivista politica irlandese, Sinéad O'Connor - Emergenza rifiuti a Roma: la mancanza di mezzi mette in ginocchio la città - Il Colosseo sotto l'incubo del vandalismo: giovane turista responsabile di un nuovo sfregio
I militari hanno deposto il presidente e hanno preso il potere nel Paese africano, dove popolazione civile ha acclamato la giunta golpista, intonato slogan anti-occidentali e inneggiato al leader del Cremlino.
Il colpo di Stato con il quale è stato deposto il presidente Mohamed Bazoum è il sesto degli ultimi tre anni in quell'area. Ci sono però due differenze fondamentali, spiega Federico Rampini: la prima è che Bazoum è l'unico leader cacciati a essere stato eletto democraticamente. La seconda è il ruolo della Russia, in un momento particolare dei rapporti tra Mosca e l'Africa. Un continente in cui le grandi potenze si contendono spazi e risorse.Per altri approfondimenti:Perché il colpo di Stato in Niger ha conseguenze anche per l'ItaliaCharles Kupchan: “Cina e Russia cercano spazi nel Sud globale, mentre l'Occidente ha perso smalto”Il golpe in Niger, l'Italia e la doppia valenza della questione africana
#Santanché chi sta dalla sua parte @marioajello; #Wagner pronto colpo di Stato @marcoventura ; #Moltodonna che racconta perché persone lavorano anche dopo @Alessandracamilletti
[Rediffusion] Quatrième et dernier volet de notre série enregistrée aux Rendez-vous de l'histoire de Blois 2021 avec la grande historienne Élisabeth Crouzet-Pavan, autrice d'une somme magistrale consacrée à l'histoire de Venise. Pourquoi Venise nous fascine autant ? Pourquoi Venise semble avoir un avantage sur Rome et Florence ? Est-ce par son histoire, par sa géographie si particulière ? Faut-il déconstruire le mythe de la glorieuse République de Venise et revoir l'histoire d'une République construite sur les décombres de l'Empire byzantin, mise à mal par l'Empire Ottoman pour finalement disparaître au XVIIIe siècle ? Faut-il voir dans le fameux Stato da mar une colonisation vénitienne ? Quelle est la place de l'imaginaire dans l'histoire médiévale et moderne de Venise? Élisabeth Crouzet-Pavan est l'invitée de Christophe Dickès. Notre invitée : Professeure d'histoire du Moyen Âge à Sorbonne Université, Élisabeth Crouzet-Pavan est l'autrice de nombreux ouvrages sur l'Italie de la fin du Moyen Âge et de la première Renaissance dont Venise. VIe-XXIe siècle, « Références », Éditions Belin. Abonnez-vous au magazine Histoire & Civilisations à partir d'1€ par mois sur www.histoire-et-civilisations.com Facebook : https://www.facebook.com/HistoireEtCivilisationsMag Instagram : https://www.instagram.com/histoireetcivilisations/ Twitter : https://twitter.com/Storiavoce À lire aussi : - "Venise, la naissance d'une grande puissance" : https://bit.ly/43zNHyh - "Venise : comment construire une ville sur l'eau" : https://bit.ly/3pUYpl4
#Santanché chi sta dalla sua parte @marioajello; #Wagner pronto colpo di Stato @marcoventura ; #Moltodonna come vestirsi d'estate @Alessandracamilletti
Il 6 luglio 2023, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, ha debuttato “Il Corriere racconta”, una serie (in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera) di racconti audio dal vivo, con il pubblico in sala. Un importante fatto storico viene rievocato e analizzato attraverso una lettura scenica delle cronache pubblicate all'epoca sul nostro quotidiano.Si comincia con il racconto delle bombe di mafia esplose a Firenze, Milano e Roma trent'anni fa (tra il 27 maggio e il 27 e 28 luglio del 1993), registrato in diretta e trasformato in un podcast in più episodi. La puntata di oggi, la prima di tre in uscita in tre giorni consecutivi, con la voce narrante della vicedirettrice Fiorenza Sarzanini, riguarda la bomba esplosa il 27 maggio in via dei Georgofili, a Firenze, ma anche su un'altra esplosione, che preannunciò quella stagione terribile: l'attentato fallito contro Maurizio Costanzo in via Fauro, a Roma, di pochi giorni prima.Per altri approfondimenti:Strage di via dei Georgofili, le foto dimenticate: l'attacco allo Stato e la «strategia della tensione»L'attentato mafioso di via Fauro a Maurizio Costanzo nel 1993: si salvò solo per un pulsante premuto in ritardoMilano, la strage di via Palestro: indagata una donna sospettata di aver guidato l'auto con la bomba. Lei: «Assurdo, non ero a Milano»
00:00 È morto Andrea Purgatori. Una grande perdita. 00:51 Il Corsera sempre con titoli all’Amélie Nothomb: “Borsellino, ricordi e tensioni”. Ma in fondo ha ragione. Letterina della Meloni: poca ciccia e un po’ retorica, ma ci sta. Sul tema, oggi grandioso Cerasa sul Foglio contro lo storytelling degli ultimi anni sulla presunta debolezza dello Stato […]
Sino e Dom tornano con un nuovo episodio tra fitness, piattaforme social, stato dei mercati, economie nord europee, investimenti in tecnologia, pillole anti-obesità, via negativa, autocontrollo e molto altro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message
Una ricerca pubblicata dalla rivista Science mette in evidenza i risultati di uno studio comparato condotto su elaborati frutto di mano umana con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e testi prodotti senza il contributo della tecnologia. E' risultato un tasso di produttività maggiore nei primi sia in termini di tempo risparmiato che di qualità degli scritti. Insomma l'Ai potrebbe presto soppiantare gli operatori in ambito editoriale, dagli scrittori ai giornalisti. Ne parliamo in questa puntata. Prima parliamo di doping sportivo in ambito agonistico e a seguire della sentenza del Consiglio di Stato che ha salvato l'orsa Jj4.
Every year, hundreds of thousands of Australians relocate interstate for work, education, lifestyle, family, or better community support. As laws, regulations and service providers may differ around the country; a checklist can help your move go smoother. - Ogni anno, centinaia di migliaia di australiani si trasferiscono da uno stato all'altro (interstate) per motivi di lavoro, istruzione, stile di vita, famiglia o migliore sostegno comunitario. Poiché le leggi, i regolamenti e i fornitori di servizi possono differire in tutto il Paese, una checklist può aiutarti a rendere più agevole il trasferimento.
Da oltre nove anni, la propaganda russa si concentra sugli stessi elementi per screditare l'Ucraina e giustificare l'invasione criminale: l'artificialità dei confini statali ucraini, il complotto ordito da UE e NATO contro la Russia usando l'Ucraina come cavallo di Troia per distruggerla, la questione nazista e il colpo di Stato di Euromaidan, il genocidio dei russofoni del Donbas per mano dal governo di Kyiv, la mancanza di volontà dell'Ucraina di voler accettare una pace offerta da Mosca. Con Andrea Braschyako abbiamo provato a ristabilire i fatti contro la propaganda, affrontando alcuni fra i principali talking points che ancora oggi non smettono di inquinare e intossicare la discussione pubblica nel nostro paese. Musica: SadSvit - (feat. СТРУКТУРА ЩАСТЯ) https://www.youtube.com/watch?v=NjDMzkRbSZI
L'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha ribadito, in un incontro "molto produttivo" tenutosi a Roma con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, "il continuo e forte impegno dell azienda nei confronti dell Italia, una delle tre radici di Stellantis insieme a Francia e Stati Uniti". Come si legge in una nota, Stellantis ritiene che questo primo incontro "abbia mostrato la necessità di un dialogo continuo e proficuo con tutti gli stakeholder per costruire insieme un progetto globale per l Italia", che tenga conto di diversi fattori come le previsioni di mercato, l accessibilità economica delle auto per i clienti italiani, l impatto di normative come l'Euro 7 sulla Fiat Panda, gli incentivi per mantenere la competitività italiana come il costo dell'approvvigionamento energetico e il costo di trasformazione. Facciamo il punto con Filomena Greco del Sole 24 Ore. Il paradosso del "BTp" inglese: rende di più dell'Italia anche se è meno rischiosoParadossi dal nuovo mondo dei tassi troppo alti e in troppo poco tempo: i Gilt inglesi, i Titoli di Stato di Sua Maestà, rendono più dei Btp tricolori, sebbene l Italia sia un paese più a rischio della Gran Bretagna. Il debito del Regno Unito è oggi tra gli investimenti più redditizi con un rischio praticamente nullo. Nel paese il tasso ufficiale del paese è al 5%, aumentato peraltro di recente. È il costo del denaro più alto di tutta Europa, con la Ue ferma al 3,5%. Ne parliamo conAlessandro Plateroti - direttore di Notizie.itL'industria farmaceutica in Italia: una eccellenza EuropeaSi è tenuto oggi a Roma l'assemblea di Farmindustria, l'Associazione delle imprese farmaceutiche. L'industria farmaceutica italiana è protagonista in Europa e lo raccontano i numeri: 49 miliardi di euro di produzione nel 2022, di cui 47,6 miliardi di export, 3,3 miliardi investiti in produzione e R&S, 68.600 addetti. Con il suo indotto, vale il 2% del Pil.Marcello Cattani di Presidente di Farmindustria.Sondaggio sugli amministratori locali. Bonaccini il miglior governatore d'ItaliaSul Sole 24 Ore la diciannovesima edizione del Governance Poll, il sondaggio sul consenso dei governatori di regione e dei sindaci dei Comuni capoluogo, realizzato per Il Sole 24 Ore da Noto Sondaggi. Tra i governatori di regione, Stefano Bonaccini conquista la prima posizione con un consenso del 69%. Perde il primo posto il veneto Luca Zaia, che resta comunque su percentuali ragguardevoli con il 68,5%, così come scende al 3° posto Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) al 64 per cento, entrambi in lieve calo rispetto allo scorso anno. In coda Christian Solinas (Sardegna) con il 35% e Michele Emiliano con il 43 per cento. Ospite: Antonio Noto - Direttore di Noto Sondaggi
00:00 Buongiorno ai commensali e grazie per la numerosa presenza a questa due giorni di Ripartenza a Bari! 01:18 Giustizia, un pezzo di Stato fa l'agguato alla Meloni, ma per il Corriere la destra è paranoica. 06:15 Alla faccia di Tele-Meloni: Saviano in prima serata su Rai3. 08:57 Per Daniela Preziosi sul Domani la […]
Il numero di persone che si spostano da uno stato all'altro è in aumento. E le persone nate all'estero hanno maggiori probabilità di trasferirsi internamente rispetto a quelle nate in Australia, secondo l'ABS.
Una conversazione che, sulla scia della 211, vuole essere ironica ma seria, superficiale ma profonda. Oscillando tra ciò che non si può dire o che non si riesce bene ad articolare, cerchiamo ancora una volta di fare una analisi della società moderna, intrappolata e ingabbiata all'interno di uno Stato nazione fallito, sempre più pericoloso per...
Quattro città svizzere hanno notato un elevato consumo di cocaina. Per contrastare il narcotraffico la vogliono far gestire dallo Stato. Per Cruciani una grande iniziativa. La Lega "vince" la sua battaglia contro le donne musulmane che avevano organizzato un pool party riservato. Ma che ve ne frega? Intervista all'Eurodeputata Isabella Tovaglieri. Gli eco-attivisti fermano una partita a Wimbledon. Si può fare un reato ad hoc per questi? Carlo Giovanardi e la proposta svizzera. Molto arrabbiato. Vi piace un mondo così? Sergio Ragaini e le sue teorie. Il tutto in presenza.
Oggi parliamo del costo del carburante che scenda, mentre aumenta quello dei biglietti aerei, dell'aspartame possibilmente cancerogeno e del governo svedese che condanna la manifestazione in cui è stato bruciato un Corano. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti per questo episodio sul presunto colpo di stato in Russia della Wagner di Prigozhin:www.corriere.it/esteri/23_giugno_25/putin-americani-sapevano-piano-prigozhin-rivelazioni-dell-intelligence-usa-89a0da60-1324-11ee-994f-7a96a4226047.shtml www.rainews.it/maratona/2023/06/prigozhin-e-i-suoi-misteri-44-milioni-di-euro-nel-covo-b5ef96c1-25cf-49ee-904e-cd59603a6299.html www.italiaoggi.it/news/prigozhin-ha-indebolito-putin-2605747 www.ispionline.it/it/pubblicazione/russia-cosa-resta-della-rivolta-wagner-133638www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2023/06/26/russia-prigozhin-non-era-un-golpe-ma-una-marcia-contro-lo-scioglimento-della-wagner_1bf1fa2d-487d-46af-b67a-7144f13c2bb6.htmlwww.analisidifesa.it/2023/06/putin-rinsalda-lunita-della-russia-gia-in-costruzione-le-basi-per-la-wagner-in-bielorussia/tg.la7.it/esteri/la-figlia-di-surovikin-smentisce-larresto-e-al-suo-posto-29-06-2023-187774www.agi.it/estero/news/2023-06-26/forziere-wagner-africa-21996639/www.nytimes.com/2023/06/26/world/europe/ukraine-counteroffensive.htmlwww.limesonline.com/rubrica/lucio-caracciolo-russia-prigozhin-insurrezione-putinit.insideover.com/guerra/tutte-le-interpretazioni-del-golpe-prigozhin-cosa-e-successo-davvero-in-russia.htmlwww.ispionline.it/it/pubblicazione/russia-le-verita-nascoste-133820
È ormai la terza notte di violenti scontri tra polizia e manifestanti in tutta la Francia dopo che Nahel, 17enne di origine algerina, è stato ucciso martedì da un poliziotto durante un controllo stradale.
A Berlino oggi è in corso un trilaterale tra il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, il titolare dell'Economia francese Bruno le Maire e il vice cancelliere e ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck. Un incontro che potrebbe portare ad un coordinamento più stretto tra le tre capitali, con si fare squadra sul delicato tema delle materie critiche. Nella bozza di conclusioni del summit Ue, infatti, si legge che i leader "richiamano i co-legislatori ad accelerare il lavoro sul Net Zero Industry Act e sul Critical Raw Materials Act (La legislazione europea sulle materie prime critiche) con l'obiettivo di arrivare ad un accordo entra la fine della legislatura". Sulle materie critiche la parola d'ordine è diversificare, uscire dal cono d'ombra della dipendenza dalla Cina e creare una rete con i Paesi extra-Ue considerati alleati. A Berlino i tre ministri parleranno anche di come investire nelle materie critiche made in Europe. I tre concordano una stretta cooperazione nei settori dell estrazione, della lavorazione e del riciclo per sostenere le rispettive industrie. All'incontro partecipano non a caso anche diverse aziende: dall'Imerys all'Aurubis, da Stellantis a Fincantieri, fino a Enel, Airbus, Leonardo e STMicroelectronic. L'Italia, proprio per dare una spinta all'estrazione di materie critiche in Ue, punta su quel fondo di sovranità che von der Leyen ha annunciato nei mesi scorsi, ma del quale si sono perse le tracce. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Notizie.it. Tutti i rischi per i mercati dopo la fine della rivolta in Russia I mercati finanziari osservano da vicino l evolversi nelle notizie che arrivano dal fronte russo. Reduci da una settimana di correzione, ma comunque impostate dallo scorso ottobre in un trend rialzista, le Borse si aprono ai possibili scenari che potrebbero dipanarsi nelle prossime ore o giornate da Mosca. In molti, nell ultimo travagliato fine settimana, hanno immaginato un colpo di Stato con destituzione di Putin sulla falsariga di quello che accadde allo zar Nicola nel 1917. Stando agli ultimi aggiornamenti - con il leader dei mercenari della Wagner, Prigozhin, verso l esilio in Bielorussia - la presa del Cremlino è lo scenario, quantomeno nel breve, meno probabile. La domanda però gli investitori se la sono comunque posta: come reagirebbero i mercati finanziari nel caso prima o poi un colpo di Stato dovesse andare in porto? "Non si registrano movimenti di rilievo sui mercati legati al fallimento del mini-golpe russo, eccezion fatta per il gas Ttf che poi comunque ha rintracciato". Lo afferma un analista di Mps Finance che rileva come la settimana si è aperta con un balzo del contratto future sul gas quotato ad Amsterdam, che è arrivato a sfiorare il 12% in avvio, "in scia ai timori legati a potenziali rischi sull'offerta dalla Russia che probabilmente stanno portando a ricoperture parziali dell'elevato ammontare di posizioni nette corte". Intanto però il rublo è sceso ai minimi degli ultimi 15 mesi, con un calo fino al 3% sul dollaro, dopo l'ammutinamento del comandante mercenario Yevgeny Prigozhin, la cui breve rivolta rappresenta la più grande minaccia al controllo politico del presidente Vladimir Putin dall'inizio del suo potere. Approfondiamo il tema con Vito Lops, Sole 24 Ore. Bruxelles perde la gara con gli aiuti Usa: serve una politica industriale europea Nell'estate del 2022 gli Usa hanno varato l'Inflation Reduction Act (IRA), un maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari (Gentiloni, intervenendo all'assemblea di Assonime ha corretto all'insù queste cifre e ha detto che, secondo le ultime stime, l'Ira potrebbe mobilitare fino a 1000 miliardi), messo in piedi dal Presidente Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Il testo prevede una serie di incentivi finanziari per far evolvere l'economia americana nella direzione delle energie rinnovabili e limita i prezzi di alcuni farmaci. La risposta europea per ora non è risultata essere all'altezza e le due principali economia del continente spingono per utilizzare strumenti simili agli aiuti di stato. La ragione è tutta in questi dati: se si guarda agli aiuti di stato autorizzati dalla Commissione europea da marzo 2022, nell'ambito del Quadro temporaneo di crisi, a gennaio 2023 il 53% del totale degli aiuti è stato notificato dalla Germania, il 24% dalla Francia e solo il 7% dall'Italia, che ha spazi fiscali limitati. Lo scorso 22 giugno Assonime (Associazione delle società per azioni), in occasione dell'assemblea biennale, ha presentato il Quaderno sulla politica industriale europea. Nel testo, l'associazione sostiene l obiettivo della Commissione europea di proporre come risorsa propria, entro il 2024, un contributo finanziario collegato all imposta sulle società determinata su una nuova base imponibile comune. Il candidato naturale potrebbe essere la BEFIT (Business in Europe:framework for income taxation), per la quale è attesa una proposta di direttiva per la fine del 2023, che dovrebbe definire un nuovo sistema di tassazione societaria per i gruppi di imprese stabilite nell Unione con ricavi consolidati globali superiori ai 750 milioni peraltro compatibile con la global minimum tax che potrebbe andare a sostituire le corporate tax nazionali per questa tipologia di imprese. Stimando una base inponibile fino a 500 miliardi ed un aliquota europea pari, ad esempio al 24% la nuova imposta produrrebbe un gettito superiore al finanziamento che deriva attualmente dai contributi (RNL) degli stati membri. Ne parliamo con Stefano Firpo, direttore generale di Assonime.
Poi cerchiamo di capire di più sul tentato colpo di Stato in Russia che ha visto protagonista Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo di mercenari russi Wagner. Lo facciamo con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.
La cagnara sul caro-mutui e gli effetti distorsivi dei BTP venduti dallo Stato ai risparmiatori. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi, nel corso del nostro programma, parleremo di alcuni degli argomenti che hanno fatto notizia questa settimana. In primo luogo ripercorreremo le tappe più importanti della visita del Segretario di Stato americano, Antony Blinken, in Cina e del suo incontro con il Presidente Xi Jinping. Quindi commenteremo i risvolti della visita a Mosca e a Kiev di diversi leader africani, avvenuta la scorsa settimana. Lo scopo era quello di esortare i presidenti di entrambi i Paesi ad avviare nuovi negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina. Successivamente, nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, approfondiremo il contenuto dell'AI ACT, il primo provvedimento normativo, adottato dal Parlamento europeo per regolamentare l'ambito di applicazione dell'intelligenza artificiale. Infine, ci occuperemo di cinema e del contributo lasciato dal regista e autore messicano Guillermo del Toro, al festival di Annecy, di cui è stato l'ospite d'onore. Ma ora lasciami introdurre gli argomenti che tratteremo nella seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". La nostra prima notizia riguarda i funerali solenni di Stato del magnate italiano e quattro voltepresidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che si sono celebrati la scorsa settimana, nella maestosa cornice del Duomo di Milano. Nonostante la massiccia partecipazione alla cerimonia, non sono mancate le polemiche. In ultimo, apriremo una finestra sul mondo dello sport ad alta velocità, e celebreremo il ritorno della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, una delle competizioni automobilistiche di resistenza più celebri e antiche al mondo. - Antony Blinken visita la Cina e incontra il Presidente Xi Jinping - La missione dei Paesi africani per porre fine alla guerra in Ucraina - L'UE apre la strada alla regolamentazione dello sviluppo dell'intelligenza artificiale - La master class di Guillermo del Toro al Festival dell'animazione di Annecy - L'ultimo saluto a Silvio Berlusconi: tra omaggi e polemiche - Il trionfale ritorno della Ferrari al circuito di Le Mans
No, la riforma del Mes non spinge verso la ristrutturazione del debito. E no, non aumenta nemmeno il rischio percepito dai mercati sui nostri titoli di Stato. Anzi, «sulla base dei riscontri ricevuti da analisti e operatori di mercato, è possibile che la riforma del Mes, nella misura in cui venga percepita come un segnale di rafforzamento della coesione europea, porti ad una migliore valutazione del merito di credito degli Stati aderenti». Parola del ministero dell'Economia. Capire come muoversi ora, alla luce del parere del Mef e con il calendario che prevede la ratifica in Aula tra meno di dieci giorni: sono in corso sul Mes, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, interlocuzioni per decidere il da farsi e non si esclude che si possa arrivare a un ulteriore rinvio in commissione Esteri alla Camera. Dopo che il documento è stato consegnato ai componenti della commissione nella seduta di questa mattina, la maggioranza sfrutterà le 24 ore di pausa dei lavori, imposte anche dalla fiducia chiesta in Aula al decreto Inps, per valutare le diverse opzioni, considerando che il calendario prevedeva per domani una seduta con votazioni proprio sul Mes. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.Auto. Immatricolazioni UE corrono a maggioNello scorso mese di maggio le immatricolazioni di nuove auto hanno registrato in Europa (Ue piu' Uk e Paesi Efta) un aumento del 18,2% attestandosi a 948.815 veicoli. Lo rende noto un comunicato di Acea, l'associazione europea dei produttori di autoveicoli. Il mercato automobilistico dell'Ue, in particolare, ha segnato una crescita del 18,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Si tratta, sottolinea Acea, del decimo mese consecutivo di crescita. Tutti e quattro i maggiori mercati sono cresciuti, con i maggiori guadagni in Italia (+23,1%), Germania (+19,2%) e Francia (+14,8%). Da gennaio a maggio 2023, il mercato automobilistico dell'Ue è cresciuto dell'18%, a 4,4 milioni di auto immatricolate. Sebbene il mercato sia migliorato a maggio, le vendite da inizio anno sono ancora inferiori del 23% rispetto allo stesso mese del 2019, quando sono state immatricolate 5,7 milioni di unità. In questo periodo di cinque mesi, ci sono stati guadagni a due cifre nella maggior parte dei mercati, compresi i quattro maggiori: Spagna (+26,9%), Italia (+26,1%), Francia (+16,3%) e Germania (+10,2%). Approfondiamo il tema con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Costruzioni: Istat, ad aprile produzione -3,8% su mese, -6,3% su anno. Si rischia paralisi?Ad aprile 2023 si stima che l indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del 3,8% rispetto a marzo. Lo comunica l'Istat. Su base tendenziale, l indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione del 6,3%, mentre l indice grezzo diminuisce del 9,5%. Questi dati arrivano nel giorno dell'assemblea annuale dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili, durante la quale è stata ricordata l'importanza delle costruzioni nell'andamento dell'economia italiana. Ragione per la quale è necessario sfruttare al meglio il Pnrr. Altro tema caldo è l'influenza dell'aumento dei tassi di interesse sulla compravendita e la necessità di un piano casa: "Bisogna spingere al massimo per ridare a tutti il diritto a una casa. Da troppo tempo in Italia manca un piano per la casa". Lo ha affermato la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, in assemblea dove dice che "per moltissime nuove famiglie e per i giovani abitare nei centri urbani, dove si concentrano servizi e maggiori opportunità di lavoro, è diventato quasi impossibile, tra mutui insostenibili e affitti introvabili se non a peso d'oro". Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance.
Venerdì il governo ha annunciato l'esercizio del golden power su Pirelli per limitare l influenza del socio cinese Sinochem, che possiede il 37% della società. Nello specifico il Consiglio dei ministri, nella seduta del Consiglio dei ministri del 15 giugno, ha deciso di utilizzare i poteri speciali per proteggere tecnologia e know-how di Pirelli imponendo una governance che aumenta il peso della holding Camfin nel cda - con il passaggio da 3 a 4 membri tra i 12 consiglieri di maggioranza e la scelta dell'amministratore delegato - e rafforza l'autonomia del management su piani e scelte strategiche. Le prescrizioni del Governo per ora non hanno provocato strappi al titolo della Bicocca in Borsa. Le azioni Pirelli & C sono comunque in rosso di circa l'1%. Ne parliamo con Laura Serafini, Sole 24 Ore. Blinken in missione in Cina. Prove di disgelo Incontro a Pechino tra il segretario di Stato Usa Antony Blinken e il ministro degli Esteri Qin Gang in apertura del suo viaggio in Cina. I colloqui sono stati "franchi", "sostanziali" e "costruttivi", rende noto il dipartimento di Stato americano. Blinken "ha sottolineato l'importanza della diplomazia e del mantenimento di canali di comunicazione aperti su tutta la gamma di questioni per ridurre il rischio di percezione errata e calcolo errato". Qin Gang ha accettato l'invito ad andare a Washington. Dopodiché l'incontro più importante fra Blinken e il leader cinese Xi Jinping, incontro durato circa mezz'ora che si è chiuso con qualche apertura fra i due. «Le due parti hanno compiuto progressi e sono pervenute a un accordo su alcune questioni specifiche. Questo è molto positivo». Ha detto Xi Jinping. La speranza, ha detto Xi, è che le due parti convergano su una «stabile relazione», chiedendo agli Usa di adottare un approccio «razionale» e di agire «con responsabilità». Nel frattempo Goldman Sachs ha tagliato le sue previsioni di crescita per l'economia di Pechino, portando le stime per quest'anno dal 6% al 5,4%. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Impennata dei tassi, crollano i mutui: compravendite immobiliari -10% nel 2023 Alla fine del 2023 è previsto un calo del mercato delle compravendite immobiliari del 10,7%, rispetto al 2022. Nel frattempo, il primo bimestre dell'anno vede già la discesa, a livello nazionale, del 2,7%. Lo fa sapere il Consiglio nazionale del Notariato, secondo il quale i primi due mesi dell'anno hanno visto un crollo dei mutui per l'acquisto della casa: la percentuale di diminuzione è stata, infatti, del 23,56%, al confronto con lo stesso periodo del 2022. Il rialzo dei mutui è figlio dei rialzi attuati dalla Bce. A Francoforte la scorsa settimana ha alzato ancora il costo del denaro, che è salito nella forchetta compresa tra il 4% (tasso di rifinanziamento principale, quello che le banche pagano per chiedere liquidità alla Bce) al 3,5% (tasso sui depositi, quello che le banche ricevono dalla Bce quando vi parcheggiano la liquidità). E per i mutuatari (ai quali interessa più il secondo tasso, dato che è ad esso che è agganciato l'indice Euribor che movimenta le rate del tasso variabile) lo scenario cambia ancora una volta. Questo ciclo di rialzi è iniziato lo scorso luglio. In 11 mesi la Bce ha aumentato il costo del denaro di 400 punti base, una velocità mai vista nei 22 di storia dell'Eurozona. Una politica che ha avuto effetti diretti su chi ha un mutuo a tasso variabile: se a giugno 2022 la rata di un mutuo standard (140mila euro, scadenza 25 anni a fronte di un immobile di 200mila euro) costava poco meno di 500 euro, ora siamo a 750. E si dovrebbero arrivare a sfiorare gli 800 verso novembre, con un aumento di oltre il 60%. Ne parliamo con Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari.
16 giugno 2023 - Italiano in Podcast. Seconda parte di questo lungo episodio con il racconto di questa intera giornata passata nel Tribunale di Cassino in attesa di rispondere alle domande dei giudici come persona informata su alcuni fatti che riguardano un crimine di cinque anni fa. Una buona occasione per parlare della città, delle sue caratteristiche e della sua storia legata agli importanti combattimenti della seconda guerra mondiale lungo la famosa Linea Gustav. Per chiudere qualche altra notizia e infine due aforismi proprio sulla giustizia del grande politico e scrittore romano Cicerone. Ricordate di ascoltare anche il commento sulla notizia italiana più importante della settimana nella prima parte della puntata, Episodio N°679 - 17 giugno 2023 - Prima Parte - Funerali di Stato! PS: non dimenticate di rispondere al sondaggio per dare il vostro giudizio su questo episodio o di scrivere un commento sugli argomenti della puntata. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
16 giugno 2023 - Italiano in Podcast. Ritorna il podcast dopo una pausa un po' più lunga a causa di una settimana più intensa. Episodio un po' lungo diviso in due parti per un ascolto migliore. In questa prima parte il racconto in generale di questi giorni senza nuove puntate e poi la notizia più importante della settimana qui in Italia, la scomparsa di Silvio Berlusconi. Un po' di storia dell'epoca del Berlusconismo e anche un modesto tentativo di spiegare in che modo Silvio Berlusconi è diventato il protagonista della vita culturale e politica italiana per più di venti anni. Un personaggio controverso e divisivo che però ha conquistato un posto nella storia del Paese. Non perdete la seconda parte della puntata con il racconto dell'evento personale più importante della settimana. A presto con Episodio N°680 - 17 giugno 2023 - Seconda Parte - Un giorno in Pretura! PS: non dimenticate di rispondere al sondaggio per dare il vostro giudizio su questo episodio o di scrivere un commento sugli argomenti della puntata. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
Nel giorno del suo controverso funerale di Stato, SBS Italian ripercorre le tappe salienti della vita del Cavaliere.
Si è svolta a Milano la cerimonia imponente che ha visto la partecipazione di tutte le maggiori cariche del governo ma anche di molti avversari politici del Cavaliere, nonché una grandissima partecipazione popolare.
Alle 15 i funerali di Stato in Duomo a Milano per Silvio Berlusconi. Ci colleghiamo proprio con Piazza Duomo dove c'è la nostra Cristina Carpinelli. Polemiche intanto sull'istituzione del lutto nazionale: con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella Politica, ci concentriamo sul fondamento normativo e sui precedenti.Allarme dei consumatori: si prospetta un'estate cara per gli italiani, dall'ombrellone al gelato. E anche frutta e verdura, causa maltempo, subiscono un'impennata di prezzi. Sentiamo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. Calcio: questa sera riparte la Nations League con Olanda-Croazia, aspettando Spagna-Italia di domani. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
Oggi parliamo di come funzionano i funerali di Stato e il lutto nazionale, di quattro regioni del sud Italia che sono tra le ultime in Ue per Pil pro capite e del ritorno della popolarità dell'estrema destra in Germania. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ex primo ministro italiano è morto ad inizio settimana all'età di 86 anni.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Giacomo Possamai, il nuovo sindaco di Vicenza: i 5 fratelli e la vittoria nata in famigliaLa caduta di Biden riaccende le polemiche (e oscura il successo del default evitato)Meloni: “Dare la caccia ai piccoli evasori è pizzo di Stato”
“ I am not shaming out-of wedlock rearing and out-of wedlock pregnancies, but they were commonplace in the organized crime world of church when it came to adultery, paternity suits/tests, child support, deadbeat absent parenting, casual sex, and monogamous relationships. I'm not profanity-shaming, but they church folks cursed a lot (they claim to hate cursing.) I'm not shaming adult humor styles, but they used them, (they claim to hate adult comedy club jokes.) The traumatic parts of the childhood are best described in this link: “https://en.m.wikipedia.org/wiki/Organized_crime.” I saw similar things: “This rise in cooperation between criminal organizations has meant that law enforcement agencies are increasingly having to work together. The FBI operates an organized crime section from its headquarters in Washington, D.C. and is known to work with other national (e.g., Polizia di Stato, Russian Federal Security Service (FSB) and the Royal Canadian Mounted Police), federal (e.g., Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives, Drug Enforcement Administration, United States Marshals Service, Immigration and Customs Enforcement, United States Secret Service, US Diplomatic Security Service, United States Postal Inspection Service, U.S. Customs and Border Protection, United States Border Patrol, and the United States Coast Guard), state (e.g., Massachusetts State Police Special Investigation Unit, New Jersey State Police organized crime unit, Pennsylvania State Police organized crime unit and the New York State Police Bureau of Criminal Investigation) and city (e.g., New York City Police Department Organized Crime Unit, Philadelphia Police Department Organized crime unit, Chicago Police Organized Crime Unit and the Los Angeles Police Department Special Operations Division) law enforcement agencies.” --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/antonio-myers4/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/antonio-myers4/support