Podcasts about stato

  • 1,449PODCASTS
  • 8,638EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Nov 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about stato

Show all podcasts related to stato

Latest podcast episodes about stato

Focus economia
Domani in Senato il piano Strategico Industriale del settore Tessile, Moda, Accessori

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


È previsto per domani 11 novembre alle ore 17.00 l incontro "Trasformare la moda Made in Italy per rafforzare la sua leadership mondiale", promosso su iniziativa del Senatore Giorgio Maria Bergesio e organizzato da Confindustria Moda, presso il Senato della Repubblica. Per il Presidente di Confindustria Moda, Luca Sburlati, sarà l'occasione perpresentare le linee guida del Piano Strategico Industriale 2035 delle filiere Tessile, Moda e Accessori, elaborato da Confindustria Moda insieme a Confindustria Accessori Moda, con il supporto scientifico di LIUC Business School, che mira a garantire la competitività e la sostenibilità del sistema moda italiano, coinvolgendo tutte le componenti produttive, dal tessile-abbigliamento alla pelle, dalla calzatura agli accessori. Ne parliamo con Luca Sburlati (nella foto), Presidente Confindustria Moda.Usa, accordo sullo shutdown al SenatoIl Senato ha approvato domenica sera tardi la prima fase di un accordo che porrebbe fine allo shutdown del governo statunitense, iniziato il 1° ottobre. La misura procedurale che consente di tenere altre votazioni essenziali per l accordo a partire da oggi lunedì è stata approvata con un minimo di 60 voti favorevoli, dopo che otto senatori democratici hanno rotto con la leadership del partito per sostenere l accordo. Quaranta senatori hanno votato contro. «Sembra che ci stiamo avvicinando molto alla fine dello shutdown» del governo Usa, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti dopo l accordo raggiunto in Senato per finanziare le attività governative ma solo fino al 30 gennaio. In base all'accordo, infatti, il Congresso approverebbe il finanziamento per l'intero anno per i dipartimenti dell'Agricoltura, degli Affari dei Veterani e per il Congresso stesso, mentre finanzierebbe altre agenzie fino al 30 gennaio. Trump, che ha graziato Giuliani e gli alleati che contestarono il voto del 2020, ha anche assicurato che ogni cittadino americano, ad eccezione di chi percepisce redditi elevati, riceverà un bonus di almeno 2mila dollari grazie ai dazi imposti sui commerci internazionali. Ora siamo il Paese più ricco e rispettato del mondo, quasi senza inflazione , ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social. «Si pagherà un dividendo di almeno 2mila dollari a persona (senza includere chi ha redditi alti) a tutti», ha aggiunto il presidente, difendendo la sua politica commerciale pochi giorni dopo che una maggioranza dei giudici della Corte Suprema ha manifestato scetticismo riguardo alla decisione da parte di Trump di ricorrere ai poteri economici di emergenza per imporre i dazi globali. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Bottega, l'imprenditore del vino: Il taglio Irpef non basta, diamo noi 1.250 euro ai dipendentiIl welfare ai dipendenti non è una novità per Sandro Bottega, ma questa volta ha deciso di raccontarlo in un'intervista. Al timone dell omonima azienda vinicola veneta che sfiora i 100 milioni di euro di giro d affari ed esporta in 160 Paesi, Bottega, ha scelto di reagire a quella che considera una misura insufficiente della Manovra sul taglio dell Irpef. E lo ha fatto intervenendo in prima persona. Come? «Erogando un welfare straordinario di 1.250 euro per ognuno dei nostri 250 dipendenti». Anche l anno scorso avete dato contributi ai vostri lavoratori. E così quello prima. Perché questa volta è diverso? «Credo nella soddisfazione del nostro personale, e ritengo che in questo caso lo Stato non abbia fatto abbastanza nella finanziaria per i lavoratori dipendenti, che pagano la maggior parte delle tasse. Se il governo punta sul concordato, io preferisco premiare chi paga le tasse ogni giorno». Dunque, la sua è semplice polemica politica? «Niente affatto. La decisione è nata ascoltando le necessità delle persone. L inflazione degli ultimi anni è stata molto intensa, e gli stipendi non hanno tenuto il passo. Anche se ora i valori sono rientrati in parametri più accettabili, l impatto sui bilanci familiari resta. Abbiamo ritenuto doveroso intervenire». Ne parliamo con Sandro Bottega, presidente della Spa Bottega di Bibano di Godega.

Il cacciatore di libri
Boris Akunin e Sveva Casati Modignani

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


"L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin e "La domestica a ore" di Sveva Casati Modignani Un romanzo satirico e sarcastico sulla Russia e sul regime di Putin. Parliamo di "L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin (Mondadori - traduz. Erin Beretta, Francesco De Nigris, Mariangela Ferosi) con la prefazione di Paolo Nori, uno dei massimi esperti di letteratura russa in Italia. Boris Akunin è molto famoso in Russia per i suoi gialli storici, ma questo è il primo romanzo che non è stato pubblicato nel suo paese: per aver criticato Putin è stato inserito in una lista di estremisti e terroristi e condannato in contumacia a 14 anni di carcere e dunque da qualche anno vive a Londra. In questo romanzo immagina una Russia dove il capo di Stato ha un ictus e il premier, che è un ex agente dei servizi segreti, indice nuove elezioni convinto di vincere perché pensa di piacere a tutti. In realtà vince il suo avversario, un ex prigioniero politico, che crea una Repubblica parlamentare dove la priorità sono i diritti umani. In questo clima democratico, si celebra il processo all'ex braccio destro del capo di Stato, che fra l'altro aveva orchestrato l'invasione dell'Ucraina. Come difensore quest'uomo chiede di avere uno scrittore dissidente. Un totale ribaltamento dei piani in cui lo scrittore si trova a difendere chi lo aveva perseguitato. Un romanzo che può essere considerato una critica feroce al regime di Putin, ma anche una critica a tutti i regimi. Nella seconda parte parliamo di Sveva Casati Modignani, una delle scrittrici italiane più amate da lettrici e lettori: oltre 12 milioni di copie vendute con i suoi romanzi scritti a partire dal 1981. Nel nuovo romanzo si intitola "La Domestica a ore" (Sperling & Kupfer) si parla di violenza nei confronti delle donne. La protagonista è una giovane donna, Isabella, anche se in realtà il suo nome completo è altisonante: Isabella Boccadoro d'Este, contessa. Nonostante sia molto ricca, nasconde la sua vera identità e fa la domestica a ore, in particolar modo fa la guardarobiera nella famiglia Tizzoni. Le ragioni che l'hanno portatat a fare questa scelta si scoprono nel romanzo, ma quello che possiamo dire è che con questo lavoro manuale Isabella riesce a mettere ordine dentro sè stessa. Un giorno dovrà soccorrere la signora Tizzoni che è stata violentemente picchiata dal marito.

Il Nostro Pane Quotidiano
È stato fantastico - 8 Novembre 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 3:08


La mano dei diligenti dominerà, ma la pigra sarà per il lavoro forzato.Proverbi 12:24

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Un male a fin di bene? Il doppio binario fra processo penale e libertà. Con Vincenzo Mongillo (UnitelmaSapienza)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 34:37


In questa puntata dei Leoni Files - Le interviste, si parla di una delle più grandi sfide del diritto penale: bilanciare l'amministrazione della giustizia con la protezione dei diritti e delle libertà individuali degli indagatiCarlo Amenta ne parla con Vincenzo Mongillo, professore ordinario di Diritto Penale all'Unitelma Sapienza, spiegando i rischi insiti nell'attuale tendenza a trasformare strumenti nati per combattere la mafia in misure applicabili a ogni tipo di reato.A partire dal caso Tod's, la discussione esplora le origini storiche di queste norme, il loro ampliamento nel tempo e le conseguenze economiche per gli individui coinvolti anteriormente a una sentenza di condanna o, come spesso accade, alla certificazione della loro estraneità al reato.Un episodio da non perdere per chi crede nella libertà, nella responsabilità e nello Stato di diritto.  Preferisci seguire su YouTube?

Cenni storici per fare lo splendido
150. LA CAPORETTO DELLA RUSSIA IN GIAPPONE

Cenni storici per fare lo splendido

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 9:38


Cenno storico per crush a cui mancano le Caporetto degli altri: donna da sposare subito. Aspettando la nuova stagione del suddetto podcast, che non arriverà mai, raccontale della Battaglia di Tsushima, il primo caso nella storia in cui uno Stato orientale fa le scarpe ad uno occidentale. E non stiamo parlando di sneakers (amara questa...).See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 07.11.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 10:00


I titoli: Lunedì al via in Brasile la Cop30, Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Ieri pre vertice a Belem dei capi di Stato e di governo. All'Onu pronta la bozza Usa di risoluzione per il futuro di Gaza Chiesta una forza internazionale con il compito di disarmare Hamas. Nuovi attacchi di Israele in Libano. Incontro ieri in Vaticano fra Papa Leone e il presidente dello Stato di Palestina, Mahmoud Abbas. Al centro del colloquio gli sforzi per la fine del conflitto nella Striscia. Conduce: Paola Simonetti In studio: Daniele Giorgi

il posto delle parole
Franco Giletta "Il mistero di Morel e Le Moiturier"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 31:48


Franco Giletta"Il mistero di Morel e Le Moiturier"Scultori del Regno di Francia nel Marchesato di SaluzzoFusta Editorewww.fustaeditore.itC'è un capolavoro in Italia che dà la sensazione all'osservatore di essere proiettato nella Francia del Gotico internazionale. L'abside in stile Gotico flamboyant della Chiesa di San Giovanni di Saluzzo custodisce un gruppo di straordinarie sculture del Quattrocento, capolavoro attribuito ad Antoine Le Moitu-rier e alla sua cerchia. Chi riuscì a fare giungere nella capitale del Marchesato l'artista nato ad Avignone e tra i massimi esponenti della scultura della Borgogna dell'epoca? Quale simbologia potrebbero celare le piccole sculture?L'autore ci accompagna in un affascinante viaggio artistico che lega la Corte del Regno di Francia, lo Stato della Chiesa di Avignone e del Contado Venassino e la tradizione artistica del Ducato della Borgogna con l'antico Marchesato di Saluzzo, luogo in cui arte italiana e francese, come nella diplomazia, trovarono una sintesi unica e memorabile.Franco Giletta, artista e scrittore, dal 1995 ha ini-ziato un'intensa attività espositiva in Italia e all'estero con la partecipazione a una serie di mostre sulla nuova fi gurazione italiana presso sedi istituzionali in tutto il mondo tra le quali la Royal Society of Portrait Painters di Londra e la 54a Biennale di Venezia. Ha collaborato con la Rai ed è anche autore del podcast Storie dell'Arte. Con Fusta Editore ha pubblicato La tavolozza di Leonardo (2021), L'ombra della torre di Saluzzo (2022) e Dalla Sacra Spina alla Crocifissione di Michelangelo (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Federico Rampini "La lezione del Giappone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 20:56


Federico Rampini"La lezione del Giappone"Il Paese che anticipa le sfide dell'OccidenteMondadori Editorewww.mondadori.itIl mondo sta riscoprendo il Giappone. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all'overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell'industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno. Più vistoso è invece il «soft power» di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un'analogia con quel che fu l'Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l'ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa». Il Giappone è soprattutto un laboratorio d'avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c'è una lezione per tutti noi. Federico Rampini, che lo frequenta da oltre quarant'anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civiltà antichissima e affascinante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l'esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant'anni di dibattito sull'atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima. Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all'Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump. In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, la lezione del Giappone, preziosa quanto silenziosa, è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.Federico Rampini, editorialista del «Corriere della Sera», è stato vicedirettore del «Sole 24 Ore» e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e alla Sda Bocconi. È membro del Council on Foreign Relations, think tank americano di relazioni internazionali. Come esperto di geopolitica è public speaker per The European House – Ambrosetti. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue, come i bestseller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L'impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i più recenti, Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022), La speranza africana (Mondadori 2023) e Grazie, Occidente!(Mondadori 2024). Con suo figlio Jacopo, attore, è andato in scena a teatro in Trump Blues e A cosa serve l'America, e ha scritto il romanzo Il gioco del potere (Mondadori 2025). Ha realizzato per La7 i programmi televisivi «Inchieste da fermo» e «Inchieste in movimento».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Uno, nessuno, 100Milan
I licei della Capitale in stato di occupazione

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Il liceo Righi di Roma è occupato da 13 giorni e nella Capitale sono diversi gli istituti scolastici che non stanno facendo didattica perché in stato di agitazione. Ne parliamo nella puntata di oggi occupandoci, a seguire, del perché l'uomo autore dell'accoltellamento di una donna in centro a Milano non fosse sotto osservazione, degli alpinisti italiani dispersi in Nepal e dell'invito del sindaco di Moncalieri e della mamma del ragazzino torturato da coetanei a non farsi giustizia da soli e a non cercare vendetta.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 06.11.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 10:00


I titoli: Il Medioriente e la soluzione dei due Stati. Papa Leone riceve in Vaticano il capo dello Stato palestinese Abbas E ai vescovi europei dice: stabilire priorità per il futuro del Continente europeo Monitor sul clima dell'OCSE: la crescita dei Paesi emergenti aumenta l'emissione di gas serra nel mondo Nuovo allarme umanitario dell'Onu in Sudan Luca Collodi

Corriere Daily
L'arresto di Almastri. Il trionfo di Mamdani. La Cop30 di Belém

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 23:05


Fiorenza Sarzanini parla del provvedimento emesso a Tripoli contro il generale accusato di torture contro i migranti, che era stato fermato in Italia su mandato della Cpi e poi rilasciato. Marilisa Palumbo racconta chi è il nuovo sindaco democratico e musulmano di New York, la cui vittoria ha fatto innervosire Trump. Sara Gandolfi presenta la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, anticipata in Brasile dal vertice dei capi di Stato e di governo.I link di corriere.it:Almasri è stato arrestato a Tripoli: «Torturò dei detenuti, uno di loro fino a farlo morire». Schlein e Conte: «Meloni chieda scusa agli italiani»L'onda di Mamdani, il risveglio di Obama (e il fattore che spaventa davvero Trump): i 3 messaggi del voto a New YorkCop30 in Brasile: il mondo volta le spalle al clima

Deejay Chiama Italia
Paola Patricelli da NY ci racconta com'è stato correre la maratona con l'amica Roberta con la carrozzina acquistata dagli ascoltatori di Deejay

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 7:19


Radio Rossonera
Alessandro Milan (Radio24): “Il più grande merito di Allegri è stato creare il gruppo squadra”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 12:13


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Alla guida con un coltello e documenti falsi, arrestato e liberato un 23enne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 1:19


Un 23enne è stato fermato a Rossano Veneto mentre era alla guida di un furgone. Insospettiti dal suo nervosismo gli agenti della Polizia di Stato lo hanno perquisito trovandogli addosso un coltello con lama di  centimetri. L'uomo aveva una carta d'identità falsa. Dopo l'arresto l'autorità giudiziaria lo ha rimesso in libertà.

Focus economia
Manovra, Confindustria: vere urgenze risorse da Pnrr e costo energia

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025


Nella seconda giornata di audizioni sulla Manovra si sono confrontati sindacati, associazioni d'impresa e organizzazioni agricole. La Cgil parla di "ritorno dell'austerità", mentre la Cisl valuta positivamente il risanamento dei conti ma critica rottamazione e pensioni. Confindustria sottolinea come le vere urgenze siano l'attuazione del Pnrr e il costo dell'energia, temi chiave per la competitività. Dal fronte sanità, Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) denuncia un definanziamento strutturale del Servizio sanitario nazionale, con un gap cumulato di 17,5 miliardi nel 2023-26. Sul fronte sociale, il Forum del Terzo Settore apprezza alcune misure ma denuncia risorse ancora insufficienti per combattere la povertà assoluta. Lo Svimez richiama la necessità di superare il criterio della spesa storica e finanziare adeguatamente i Lep per ridurre i divari territoriali. Il commento è di Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore.Green economy, per l'Italia una foto in bianco e neroLa Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, presentata a Ecomondo, mostra un'Italia in bilico tra luci e ombre: emissioni di gas serra in calo troppo lento, consumi energetici in aumento, forte dipendenza dall'estero e consumo di suolo ancora elevato. L'Italia scivola dal terzo al quinto posto nella classifica europea, mentre Danimarca, Austria e Olanda guidano la transizione verde. Restano punti di forza la produzione di energia da rinnovabili (49% del totale) e il primato europeo nell'economia circolare, con un sistema di riciclo e riuso tra i migliori d'Europa. Tuttavia, la tendenza generale è di rallentamento, con progressi tra i più bassi d'Europa negli ultimi dieci anni. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.Mercato dell'auto in stallo, la componentistica cerca alternative a StellantisIl mercato auto italiano resta debole: a ottobre le immatricolazioni calano dello 0,6% e nel periodo gennaio-ottobre segnano -2,7% rispetto al 2024, con volumi ancora inferiori del 20% rispetto al pre-Covid. Le proiezioni indicano 1,5 milioni di immatricolazioni nel 2025 (-3,6% sul 2024). Gli incentivi elettrici, esauriti in poche ore, potranno dare solo un contributo limitato. Stellantis va in controtendenza e recupera volumi grazie a Fiat, Citroën, Lancia e Alfa Romeo, ma la produzione in Italia resta in forte calo: sotto il mezzo milione di veicoli nel 2024 (-36,8%) e in ulteriore discesa nel 2025. La componentistica italiana - 2.100 imprese, 55,5 miliardi di ricavi e 168mila addetti - teme per il futuro e chiede garanzie sugli impegni industriali del gruppo e nuove strategie per sostenere la filiera nazionale. Approfondiamo il tema con Edoardo Pavesio, Presidente di Sila Group.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
298 - Furto di gioielli in pieno giorno al Louvre, com'è stato possibile? L'inedita ricostruzione

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 13:30


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Come è avvenuto il furto al Louvre? In questo video insieme ad Andrea e Stefano, ricostruiamo in 3D minuto per minuto uno dei colpi più discussi degli ultimi anni. In meno di otto minuti, quattro ladri sono riusciti a rubare otto gioielli tra i più preziosi della collezione reale di Napoleone, scatenando dubbi e polemiche sulla sicurezza del museo più famoso al mondo. Per capire davvero cosa è successo, partiamo dalla struttura del Louvre, dai suoi sistemi di sorveglianza e dalla disposizione delle sale, ricostruendo passo dopo passo l'intera dinamica del furto.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ventunesima Regione
ALLORA! L'Anteprima 5 Novembre 2025

Ventunesima Regione

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 24:15


Il valore delle Forze ArmateLe Forze Armate non sono solo la memoria di guerre lontane, ma la presenza silenziosa che ogni giorno garantisce la nostra libertà.
Dietro ogni uniforme c'è una scelta: quella di servire, non di dominare. Di proteggere, non di apparire. Di credere in qualcosa che va oltre sé stessi — la Patria, la giustizia, la pace.Oggi il loro compito non è più solo difendere i confini, ma custodire i valori.
Sono ingegneri, medici, soccorritori, ambasciatori dell'Italia nel mondo.
Rappresentano la parte più nobile dello Stato: quella che non parla, ma agisce; che non promette, ma mantiene; che non divide, ma unisce.Onorare le Forze Armate significa riconoscere che la libertà non è mai scontata, e che ogni diritto civile esiste perché qualcuno, in silenzio, lo ha difeso con disciplina e sacrificio.
È da loro che impariamo che l'amore per l'Italia non si dichiara: si dimostra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Maracanã - TMW Radio
Edi Bivi e Giacomo Dicara ricordano Giovanni Galeone. Impallomeni:" Galeone uomo buono che avrebbe meritato di più" Bivi:" Privilegiato di averlo avuto come allenatore. Dicara:" Per me è stato un secondo padre.

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 22:31


Edi Bivi e Giacomo Dicara ricordano Giovanni Galeone. Impallomeni:" Galeone uomo buono che avrebbe meritato di più" Bivi:" Privilegiato di averlo avuto come allenatore. Dicara:" Per me è stato un secondo padre.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Articoli Determinativi: Guida Completa all’Uso (e Non Uso)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 26:56


Quante volte ti sei chiesto: "Ma qui devo mettere l'articolo o no?" Se stai imparando l'italiano, sicuramente tantissime volte! L'articolo determinativo è una delle cose più difficili da padroneggiare per gli stranieri (anche i più avanzati). Con questa guida completa imparerai finalmente quando usare (e quando NON usare) gli articoli determinativi in italiano, scoprendo tutte le regole fondamentali, le eccezioni e i casi particolari. Quando usare e quando NON usare l'articolo determinativo Quando USARE l'Articolo Determinativo 1. Con i Nomi Già Menzionati o Conosciuti Quando parliamo di qualcosa che è già stato introdotto nella conversazione o che è conosciuto dal contesto, usiamo sempre l'articolo determinativo. Questo indica che ci stiamo riferendo a qualcosa di specifico e identificabile. Esempio: Ho comprato due macchine nuove l'anno scorso. Oggi ho visto le macchine e sono molto belle. In questo caso, "le macchine" sono quelle specifiche di cui abbiamo già parlato, non macchine generiche. 2. Con i Nomi Specifici (Spesso con un Qualificatore) Quando ci riferiamo a qualcosa di specifico e non generico, l'articolo è necessario. Spesso questa specificità è indicata da un aggettivo qualificativo, da una frase relativa o da un complemento che identifica precisamente l'oggetto di cui parliamo. Esempi: Non mettere il telefono sul tavolo rotto. (Non un tavolo qualsiasi, ma quello rotto specifico) Vado alla scuola di mia figlia. (Una scuola specifica, non una scuola qualunque) Sono nel treno delle 12. (Il treno specifico che parte alle 12) 3. Con i Superlativi Gli aggettivi e gli avverbi al superlativo richiedono sempre l'articolo determinativo. Il superlativo, per sua natura, indica qualcosa di unico nel suo genere o che raggiunge il massimo o il minimo grado di una qualità, quindi richiede specificazione. Esempi: Ieri abbiamo passato il momento più bello. Torno il più velocemente possibile. Questa è la situazione più difficile che abbiamo affrontato. Marco è il ragazzo più intelligente della classe. 4. Con "Solo/Unico" Quando usiamo frasi con "solo" o "unico", l'articolo è obbligatorio. Questi termini indicano esclusività e unicità, quindi richiedono specificazione attraverso l'articolo. Esempi: Mia zia è la sola persona di cui mi fido. Questa è l'unica ciotola che hai? Qual è l'unica soluzione efficace per parlare italiano come un madrelingua? Sei l'unico amico che mi ha aiutato in quel momento difficile. 5. Con i Nomi di Paesi e Regioni I nomi di Paesi e regioni richiedono sempre l'articolo determinativo quando usati da soli. Esempi: L'Italia è un Paese bellissimo. Voglio visitare il Brasile. La Sardegna ha delle spiagge spettacolari. I Paesi Bassi sono famosi per i tulipani. ATTENZIONE: Con la preposizione IN, non si deve usare l'articolo. L'unica eccezione (che invece richiede l'articolo) sono i nomi di Paesi plurali. L'anno prossimo vado in Giappone. Quando verrete in Puglia? Sei mai stato negli Stati Uniti? Mi trasferirei volentieri nelle Filippine. 6. Con i Nomi di Paesi che Includono "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato" Quando il nome di un Paese include termini come "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato", l'articolo determinativo è sempre necessario. Esempi: Vive nella Repubblica Dominicana. Andiamo nel Regno Unito ogni estate. La Repubblica Ceca è un Paese molto interessante. Gli Stati Uniti d'America sono un Paese molto vasto. 7. Con i Numeri Ordinali Usati Come Qualificatori I numeri ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.) quando sono usati come aggettivi qualificativi richiedono sempre l'articolo determinativo. Esempi: Questa è la seconda volta che ti chiamo. Tu sei il quinto dottore con cui parlo di questo problema. Il primo giorno di scuola è sempre emozionante.

Unica Radio Podcast
Intervista Daniela Dawan: “Giochi di ombre” e la scrittura trasversale

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 24:40


Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Daniela Dawan, ex avvocato e magistrato della Corte di cassazione per "meriti insigni", la quale svolge anche l'attività di scrittrice. Daniela Dawan è stata ospite del Rainbook Festival a Cagliari, festival che si occupa principalmente delle tematiche LGBTQIA+. In questa intervista ci parlerà della sua ultima fatica letteraria "Giochi di ombre" uscito nel 2022 ed edito da Giunti. I personaggi e il legame con l'autrice I personaggi del romanzo sono vicini all'autrice, ma al tempo stesso autonomi. Per Dawan, la scrittura nasce dalla curiosità verso l'altro e dall'attenzione ai dettagli del mondo che la circonda. Si definisce “una buona osservatrice” e racconta che alcuni personaggi prendono ispirazione da persone reali che hanno incrociato la sua vita. Tuttavia, ognuno di loro mantiene una propria indipendenza narrativa. Il concetto di giustizia al centro della narrazion Il tema della giustizia è fondamentale nella sua scrittura. Durante la carriera da avvocata e magistrata, Dawan ha sempre creduto nell'importanza di garantire una difesa anche ai colpevoli, nel pieno rispetto dello Stato di diritto. Per lei, un'arringa in tribunale rappresenta un modo per esprimere una visione del mondo, proprio come fa la letteratura. La differenza sta nel linguaggio: l'avvocata usa la parola giuridica, la scrittrice quella narrativa, ma entrambe raccontano l'umanità e la ricerca della verità. Il tema dell'omosessualità e il personaggio di Omar Nel romanzo, il personaggio di Omar affronta il tema dell'omosessualità. Dawan invita soprattutto i giovani ad avere il coraggio di essere sé stessi, senza vergogna e senza paura del giudizio. Secondo la scrittrice, togliere il velo del pregiudizio aiuta a costruire una società più aperta e accogliente. La presenza di un personaggio omosessuale nel libro è una scelta voluta: un modo per rappresentare la varietà dell'esperienza umana. Il Rainbook Festival e la partecipazione di Dawan La partecipazione di Daniela Dawan al Rainbook Festival nasce dal desiderio di conoscere e approfondire il mondo LGBTQIA+. L'autrice racconta che Omar, uno dei protagonisti, poteva inizialmente sembrare un personaggio secondario, ma il pubblico ha mostrato un forte interesse per la sua storia, riconoscendone la profondità emotiva. Un invito ai giovani lettori Nel finale dell'intervista, Dawan lancia un messaggio ai giovani: “Abbiate la capacità di sognare e non provate vergogna per nessuna tematica.” Aggiunge inoltre l'importanza di valori come empatia e solidarietà, elementi che emergono chiaramente dai suoi personaggi e che possono diventare fonte di ispirazione nella vita quotidiana.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #60

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 1:58


Gli Stati Uniti hanno offerto a Hamas un «passaggio sicuro» da Gaza verso le zone ancora sotto il suo controllo, scrive Axios. Non è un gesto umanitario: è l'ammissione che dopo due anni di guerra Israele non ha il controllo della Striscia e che Washington preferisce un ordine negoziato a una sconfitta proclamata. La tregua si regge così, su un equilibrio tra il fallimento militare e la convenienza politica. Nelle stesse ore, il Washington Post rivela che un rapporto interno del Dipartimento di Stato documenta «centinaia di possibili violazioni dei diritti umani» commesse da unità israeliane. Centinaia, ma nessuna conseguenza. La legge Leahy vieta di fornire armi a chi viola sistematicamente i diritti umani, ma per Israele si sospende anche la legge. È l'ipocrisia codificata: gli Stati Uniti registrano le prove dei crimini e allo stesso tempo continuano a fornire munizioni e copertura diplomatica. Sul terreno, la tregua è uno scambio di cadaveri. Hamas ha restituito le salme di due ostaggi israeliani, Israele ha risposto consegnando trenta corpi palestinesi. Sacchi neri senza nome, depositati negli ospedali di Khan Yunis che non hanno nemmeno gli strumenti per identificarli. Finora sono oltre duecento i corpi restituiti in questo baratto di morte. Ogni consegna diventa un atto politico: più corpi passi, più tregua compri. È l'esatto contrario del diritto umanitario. E l'Europa? Il governo italiano si accoda, parla di «stabilità» e tace sul meccanismo che produce questi scambi, perché metterlo in luce significherebbe ammettere che non c'è un processo di pace, c'è un'amministrazione del conflitto. È questa la tregua che ci raccontano: una tregua di resti umani, mentre Washington prepara la forza internazionale che dovrà amministrare le rovine. La guerra finisce, dicono. In realtà, cambia solo chi conta i morti. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Italian Podcast
News In Slow Italian #668-  Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 10:37


La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa?   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix

Uacanda
Costa d'Avorio: Ouattara resta al potere

Uacanda

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 12:02


In questo numero parliamo di:Elezioni ivoriane contestate e rischio di arretramento democratico.L'analisi di Roberto Valussi di Nigrizia.Tanzania: elezioni e repressione digitaleCoprifuoco, restrizioni e tensioni sulla legittimità del processo elettorale.Biya rieletto a 92 anni: il Paese esplodeSudan: la RSF avanza su Al-FashirLa guerra si intensifica: rischio di frammentazione dello Stato. L'analisi di Sara de Simone, ricercatrice Ispi e Università di Trento, ed esperta di Africa OrientaleNel nuovo numero di Nigrizia: La Bussola sulle rotte migratorie nascoste. Reportage dal West Africa.

La voce di Eutekne.info
Criticità in arrivo per la fiscalità delle holding industriali

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 6:41


Le novità del Ddl di bilancio 2026 per le holding industriali, la cessione di immobili donati oggetto di interventi superbonus, i controlli negli enti che ricevono contributi significativi dallo Stato. A cura di Cecilia Pasquale

STUPEFATTI
#235 - La samba della morte

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 38:08


Buon venerdì Stupefan! Ogni settimana che passa ci sembra che la guerra alla droga stia diventando sempre più violenta. Non solo ormai stiamo contando insieme su "stupegram", il nostro canale telegram, la battaglia navale avviata dal Presidente americano Trump ai danni di navi venezuelane sospettate di trasportare stupefacenti, ma stiamo anche vedendo il dispiegamento della Marina Militare USA nelle acque a confine con lo stato di Maduro. E mentre aspettiamo di capire se si aprirà o no un nuovo fronte di guerra a causa delle droghe, non possiamo non raccontarvi della clamorosa operazione voluta dal governatore Castro in due favelas di Rio de Janeiro, altro grande esempio di come la lotta al narcotraffico pieghi sotto il suo obiettivo sia lo Stato di Diritto che ogni regola democratica. Scopriremo insieme le implicazioni di questa pericolosissima regola ma tutto questo dopo l'opening nazional popolare voluto da Riki dopo le rivelazioni degli ultimi mesi di mr Gintoneria. Troppo? Sempre! Cliccate play!Note dell'episodio:- La battaglia navale continua: https://www.aljazeera.com/news/2025/10/30/us-says-it-killed-four-terrorists-in-latest-strike-on-alleged-drug-vessel- Sono legali i bombardamenti? https://www.bbc.com/news/articles/cdjzw3gplv7o- Navi USA davanti al Venezuela: https://www.corriere.it/esteri/25_ottobre_29/davanti-al-venezuela-il-piu-grande-spiegamento-militare-usa-e-non-staranno-a-guardare-1d03a874-81dc-423b-8884-bf862df0cxlk.shtml- Rio de Janeiro, martedì: https://apnews.com/article/brazil-police-operation-favelas-25d6122a15c261b9b1275a7b2f361393- Rio de Janeiro, tre giorni dopo: https://english.elpais.com/international/2025-10-29/death-toll-from-rio-de-janeiro-police-operation-rises-to-more-than-120.html- Calpestare i diritti umani: https://www.fidh.org/en/region/americas/brazil/brazil-police-repression-and-massacre-in-rio-de-janeiroEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

Ottocento oscuro
Giù dal ponte - Speciale Halloween

Ottocento oscuro

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 18:09


La notte di Halloween del 1890 ad Akron, Stato di New York, un crimine efferato sconvolge i residenti. In questo episodio entriamo nell'abisso della mente di Sarah Sadie McMullen: una storia vera, cupa, mostruosa, sospesa tra morte e follia... accaduta nella notte di Halloween del 1890.Buon ascolto!--------------------------Se cerchi informazioni su questa e altre storie di Ottocento oscuro, le trovi sul profilo InstagramSe cerchi il libro, lo trovi su Amazon

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
ARGENTINA: Dalle valigie di cartone a Milei. Storia di un paese nato LIBERO

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 37:50


In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l'anima profonda dell'Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell'inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali

Corriere Daily
Parole e missili di Putin. Arresti per il Louvre. Il delitto Mattarella

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 19:55


Marco Imarisio parla del nuovo missile intercontinentale annunciato dal presidente russo, che però insiste nella sua linea di riavvicinamento agli Stati Uniti. Stefano Montefiori spiega chi sono i due sospettati fermati per il furto dei gioielli al Louvre e perché uno di loro potrebbe diventare un caso internazionale. Giovanni Bianconi racconta le novità nelle indagini sull'omicidio del presidente della Regione Sicilia (e fratello del capo dello Stato) nel 1980.I link di corriere.it:Cosa è il Burevestnik, il nuovo missile a propulsione nucleare russo: le caratteristiche tecnicheFurto al Louvre, arrestati due sospettati. Uno stava per fuggire in Algeria, l'altro era diretto in MaliOmicidio Piersanti Mattarella, la versione di Piritore al giudice: «Qualcuno mi avrà detto di agire così»

Affari Miei Podcast
BTP 2051 (-40%): Vendere in PERDITA o Portare a Scadenza?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 21:13


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Hai comprato il BTP 2051 e oggi vedi un -40% sul conto?Meglio vendere e chiudere la perdita o tenere fino a scadenza?Carlo ci ha scritto per raccontarci la sua storia di investimento cominciata nel 2020 con l'acquisto del BTP 2051.Il BTP 2051 è diventato famoso e ha attirato l'attenzione di molte persone: è uno dei titoli di Stato più discussi degli ultimi anni, visto che molti investitori lo hanno comprato nel 2021 a tassi bassissimi, e oggi si ritrovano con perdite potenziali anche superiori al 40%.Cosa fare in questa situazione?Nello specifico vedremo:La lettera di CarloBTP 2051: la sicurezza nel 2020Perché Carlo non avrebbe dovuto sottoscrivere questo titolo?Due rischi per questo titoloVediamo le soluzioni a questo "errore"Soluzione 1: vendere il titoloSe i soldi vengono reinvestiti...Soluzione 2: non vendere il titoloReinvestimento delle cedoleCarlo cosa vuole fare con gli altri suoi soldi?Carlo vuole integrare la pensione?Carlo ha pensato al futuro?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Focus economia
Manovra 2026, promossa o bocciata?

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Il testo della manovra, approvato dal Governo è stato bollinato dalla Ragioneria generale e firmato dal capo dello Stato: va ora all'esame del Senato in prima lettura. Si tratta di una misura esigua nel suo importo finale (18,7 miliardi) e stretta dalla priorità di mantenere un profilo di estrema prudenza per quel che riguarda i conti pubblici, con il deficit che già quest'anno dovrebbe ridursi attorno al 3% del Pil aprendo così la strada all'uscita anticipata dalla procedura di infrazione per disavanzo eccessivo aperta da Bruxelles. Quindi giudizio positivo per quanto riguarda la tenuta dei conti ma per quanto riguarda gli stimoli all'economia e il sostegno alla classe media impoverita dall'inflazione? Il commento è affidato a Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.

Racconti di Storia Podcast
Etiopia 1960: Il COLPO di Stato DIMENTICATO

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 24:05


Nel 1960 due fratelli etiopi tentarono l'impossibile: rovesciare l'imperatore Hailé Selassié per liberare il Paese dalla fame e dall'arretratezza. Ma il loro sogno di giustizia si trasformò in una tragedia cancellata dalla Storia.

Focus economia
Manovra 2026, dal ceto medio ai pensionati: chi guadagna e chi perde

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


La manovra 2026, approvata con bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ammonta a 18,7 miliardi di euro e si caratterizza per un'impostazione prudente, con l'obiettivo di riportare il deficit attorno al 3% del Pil già entro l'anno e uscire dalla procedura di infrazione europea per disavanzo eccessivo. La legge di bilancio punta a un equilibrio delicato tra sostegno al ceto medio, contenimento della spesa e salvaguardia dei conti pubblici, delineando un quadro di interventi limitati e mirati. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Leonardo, Thales e Airbus siglano intesaLeonardo, Airbus e Thales hanno firmato un protocollo d'intesa per unificare le loro attività nel settore spaziale, con l'obiettivo di consolidare l'autonomia strategica europea in un comparto cruciale per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società punterà a creare un player europeo integrato e competitivo a livello globale, combinando tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture ai servizi, escludendo i lanciatori. Secondo il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, l'accordo conferma la necessità di unire le forze industriali del continente. Le tre aziende prevedono sinergie per alcune centinaia di milioni di euro all'anno entro cinque anni, con costi in linea con gli standard del settore e benefici in termini di competitività e crescita dei ricavi. Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore.Amazon, mezzo milione di posti sostituiti dai robotSecondo documenti interni rivelati dal New York Times, Amazon prevede di sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot entro il 2033, automatizzando fino al 75% delle operazioni nei magazzini. L'azienda punta a evitare l'assunzione di circa 600.000 persone pur raddoppiando le vendite, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza. Il fenomeno si inserisce in un contesto globale di rapida automazione, come mostra il rapporto "Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano" della Fondazione Randstad AI & Humanities, che evidenzia come 10,5 milioni di lavoratori italiani siano ad alto rischio di sostituzione. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta anche generando nuove professioni legate alla tecnologia e alla sicurezza informatica. Secondo la presidente Valentina Sangiorgi, il futuro dipenderà dalle scelte attuali: servono una governance etica e politiche di formazione continua per rendere la tecnologia un alleato del lavoro umano. Il commento è di Rossella Fasola, responsabile public affairs di Randstad Italia e coordinatrice operativa di Randstad Research.Manovra, Gimbe: Ai sanitari le briciole. I medici del settore pubblico in stato di agitazioneLa Fondazione Gimbe critica la legge di bilancio, accusando il governo di aver annunciato risorse ingannevoli per la sanità pubblica. Dei 7,7 miliardi aggiuntivi previsti, gran parte deriva da stanziamenti già programmati e destinati ai rinnovi contrattuali. Il Fondo sanitario nazionale raggiungerà 145 miliardi nel 2028, ma la sua quota sul Pil scenderà dal 6,3% del 2024 al 5,9%. Il gap tra spesa prevista e risorse assegnate sarà di 6,8 miliardi nel 2026, 7,6 miliardi nel 2027 e 10,7 miliardi nel 2028. Secondo Gimbe, ciò costringerà le Regioni a ridurre i servizi o ad aumentare le tasse. Anche Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti, ha proclamato lo stato di agitazione denunciando le disparità di trattamento e l'assenza di un vero rilancio del Servizio sanitario nazionale. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.

Altre/Storie
Ep.38 - New York vota la sua risposta a Trump

Altre/Storie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 28:49


Il 4 novembre si vota per scegliere il nuovo sindaco di New York. La sfida è fra tre candidati: l'indipendente già democratico governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, il repubblicano Curtis Sliwa e il democratico Zohran Mamdani, 33 anni, di origini indiane, musulmano e con nessuna esperienza politica significativa alle spalle. Con Donald Trump alla Casa Bianca per il secondo mandato, la vittoria di Mamdani potrebbe segnare una nuova direzione per il Partito Democratico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Pension-Impossible

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 14:01


In questa puntata di Start parliamo dell'impatto dell'aumento dell'aspettativa di vita stimato dalla Ragioneria generale dello Stato, secondo cui l'età del pensionamento toccherà i 70 anni nel 2067; spazio agli incentivi alle auto elettriche, accessibili a persone fisiche e a microimprese ma solo a determinate condizioni; scopriamo poi un po' di più dello studio pubblicato su Cell Reports Medicine che accende le speranze di una nuova era dell'immunoterapia; infine, ti racconto la storia di Marco. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.comPer approfondire le notizie di oggi:- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
Un nuovo BTp Valore

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025


Con l'inizio della settimana è partito anche il collocamento di un nuovo BTp Valore, titolo di Stato pensato per le famiglie e i piccoli risparmiatori. L'accoglienza è stata senz'altro buona, con oltre 2,2 miliardi di sottoscrizioni dopo appena due ore di scambi. Nel corso della seconda giornata di emissione facciamo il punto sul funzionamento del titolo, che prevede un premio fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza - ottobre 2032 - e un meccanismo di cedole a scalare (step up) un po' più articolato del solito. Intervengono Carlo Aloisio - analista finanziario - e Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana.

Le notizie della illy
Rassegna stampa 18 ottobre 2025

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 12:41


Il piano di pace tra lo Stato di Israele e il gruppo terroristico palestinese Hamas, in guerra per due anni nella Striscia di Gaza, è stato firmato e nei giorni scorsi le due parti si sono scambiati i prigionieri. In questa puntata parliamo anche di case vuote (nel nostro Paese sono tantissime) e del caveau della Banca d'Italia che invece è pieno di lingotti d'oro: il valore di questo metallo è percepito come un tesoro sicurissimo che – in tempi di guerre e crisi – famiglie e banche nazionali mettono da parte. A Cagliari i ciclisti possono essere multati se legano la bici a pali e cancelli (e sarà così anche in altre città) mentre la Francia ha dato alle stampe dei francobolli che odorano di croissant

Due di denari
Case abbandonate: più facile la rinuncia alla proprietà

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Una sentenza della Cassazione ha sdoganato la rinuncia alla proprietà riaccendendo l'interesse di chi possiede immobili ormai diventati un peso. Case abbandonate, terreni, ruderi. L'11 agosto le Sezioni unite della Suprema corte (sentenza 23093/25) hanno affermato la legittimità degli atti con cui i proprietari si liberano di questi beni, trasferendone la titolarità allo Stato. Una scelta estrema, ma destinata a crescere in un Paese in cui la popolazione è in calo e lascia sempre più zone abbandonate. È una delle tante notizie che commentiamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, che viene a trovarci nei nostri studi di Roma.È in vigore dal 10 ottobre la legge 132 sull'intelligenza artificiale che rende operativo il reato di deep fake, un reato per sanzionare la pubblicazione e la diffusione di immagini, video o voci falsificati o alterati attraverso sistemi di intelligenza artificiale, in grado trarre in inganno sulla loro autenticità e di provocare un danno alla persona interessata. Ne parliamo con Giovanni Negri de Il Sole 24 ORE nel consueto spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.391: Logging in NSW halted to create a koala retreat - Ep.391: Il disboscamento in NSW è stato interrotto per creare il Great Koala National Park

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 8:43


Australia will halt logging in a large stretch of woodland on the east coast to create a retreat for koalas, in an attempt to save the local population from extinction. The announcement, which will impact six timber mills and hundreds of workers, has caused outrage in the forestry industry. - L'Australia sospenderà il disboscamento in una vasta area boschiva sulla costa orientale per creare un rifugio per i koala, nel tentativo di salvare la popolazione locale dall'estinzione. L'annuncio, che avrà un impatto su sei segherie e centinaia di lavoratori, ha suscitato indignazione nel settore forestale.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 16 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Il Consiglio di Stato, con una sentenza del 17 settembre, ha stabilito che i Comuni possono stabilire sanzioni specifiche per chi lascia un mezzo a due ruote (bici comprese) incatenato a strutture non destinate a questo scopo. La pronuncia è arrivata sul ricorso della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Cagliari. Ne parliamo con Virgilio Scanu, presidente FIAB Cagliari.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.391: Logging in NSW halted to create a koala retreat - Ep.391: Il disboscamento in NSW è stato interrotto per creare il Great Koala National Park

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 8:43


Australia will halt logging in a large stretch of woodland on the east coast to create a retreat for koalas, in an attempt to save the local population from extinction. The announcement, which will impact six timber mills and hundreds of workers, has caused outrage in the forestry industry. - L'Australia sospenderà il disboscamento in una vasta area boschiva sulla costa orientale per creare un rifugio per i koala, nel tentativo di salvare la popolazione locale dall'estinzione. L'annuncio, che avrà un impatto su sei segherie e centinaia di lavoratori, ha suscitato indignazione nel settore forestale.

Giallo Quotidiano
Chiara Poggi - Perché l'avvocato è stato scaricato all'improvviso?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 5:16


I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Non spegnere la luce
Le Brigate Rosse - Dalla lotta armata al rapimento di Aldo Moro

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 106:04


Roma, 16 marzo 1978 – in via Fani un commando delle Brigate Rosse tende un agguato all'auto di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'uomo politico più influente dell'epoca viene rapito, mentre la sua scorta viene sterminata con una violenza che scuote l'Italia intera. Per 55 giorni il Paese rimane sospeso in un incubo fatto di comunicati, lettere dalla prigionia e un crescendo di tensione che si concluderà nel modo più drammatico. Ma il sequestro Moro non fu un episodio isolato: rappresentò piuttosto l'apice di una stagione segnata dal terrorismo, in cui le Brigate Rosse cercavano di abbattere lo Stato con la lotta armata. Nati alla fine degli anni '60, in un contesto dominato dalla Guerra Fredda, dalla strategia della tensione e dai conflitti ideologici, i brigatisti misero in atto una lunga scia di attentati, rapimenti e omicidi che ancora oggi pesano sulla storia della nostra Repubblica. Ma chi erano davvero le Brigate Rosse? E cosa si nascondeva davvero dietro il rapimento di Aldo Moro? Proviamo a scoprirlo insieme a Giacomo Brunoro, autore di libri e audiolibri e direttore editoriale della casa editrice californiana LA Case Books. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Corriere Daily
Immunità per Salis. Tensioni Israele-Vaticano. Tomahawk all'Ucraina

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 18:34


Francesca Basso racconta il no del Parlamento europeo, per un solo voto, alla richiesta dell'Ungheria di processare la deputata italiana. Gian Guido Vecchi parla della reazione dello Stato ebraico alle parole del cardinale Parolin (in seguito definite dal Papa «l'opinione della Santa Sede») sul conflitto a Gaza. Marta Serafini spiega cosa cambia nella guerra con la possibile fornitura di nuovi missili da parte degli Usa.I link di corriere.it:Ilaria Salis, il Parlamento europeo conferma l'immunità: salva per un voto. L'eurodeputata di Avs esulta su Instagram: «Siamo tutti antifascisti»L'ambasciata di Israele contro Parolin: «Rischia di minare gli sforzi per arrivare alla pace». Papa Leone: «Ha espresso bene l'opinione della Santa Sede»Cosa sono i missili Tomahawk: hanno una gittata fino a 1.500 miglia e volano a bassa quota. Come possono cambiare la guerra

SBS Italian - SBS in Italiano
Il riconoscimento dello Stato palestinese, alcune reazioni in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 19:24


Le reazioni di alcuni membri di organizzazioni e istituzioni sia a favore che contro la decisione del governo Albanese.