Podcasts about stato

  • 1,441PODCASTS
  • 8,318EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about stato

Show all podcasts related to stato

Latest podcast episodes about stato

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione del Rapporto Onu sullo Stato della Popolazione Mondiale 2025 - Puntata del 14/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


Uno, nessuno, 100Milan
La collaborazione nucleare tra Francia e GB in difesa dell'Europa

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Lezione sullo Srimad-Bhagavatam 3.1.10

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 68:21


Lezione sullo Srimad-Bhagavatam canto 3 capitolo 1 verso 10:yadopahūto bhavanaṁ praviṣṭomantrāya pṛṣṭaḥ kila pūrvajenaathāha tan mantra-dṛśāṁ varīyānyan mantriṇo vaidurikaṁ vadantiInvitato da suo fratello maggiore [Dhṛtarāṣṭra], che desiderava consultarlo, Vidura si recò nella sua casa e gli diede istruzioni perfettamente appropriate. Vidura era rinomato per i suoi consigli, che ricevevano l'approvazione di esperti ministri di Stato.Relatore: Sua Santità Bhakti Narasimha SwamiQuesta conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com

Pillole di Scienza
Coincidenza cosmica: l'Universo è stato creato apposta per noi ?

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 8:05


Episodio in partnership con Fineco. Vorresti avere 20 trade gratuiti nei primi 6 mesi dall'apertura del conto!? Inserisci il Codice promo da utilizzare: TRD020-FI Qui sotto trovi il link per aprire il conto con Fineco  – i primi 12 mesi canone gratuito e condizioni under 30 anni agevolate! https://finecobank.sjv.io/c/6357298/3109910/17904 L'episodio di oggi: l'Universo sembra creato apposta per noi? Ma questa frase ha senso? Insomma, Leggi Fisiche, costanti e altre caratteristiche sembra tarate con cura. Frutto del caso? Esiste un disegno più grande? Vediamo insieme cosa dicono gli scienziati ed i filosofi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Gli Stati Uniti annunciano sanzioni contro Francesca Albanese dell'Onu: accusa gli israeliani di genocidio a Gaza | Il Corsivo di Venerdì 11 Luglio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:16


Gli Stati Uniti annunciano sanzioni contro Francesca Albanese dell'Onu: accusa gli israeliani di genocidio a Gaza. Francesca Albanese è la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi. Denuncia tutti i giorni, da molti mesi, quello che il mondo dovrebbe vedere attraverso le testimonianze dei pochi media non schierati e dai volontari che operano a Gaza: lo sterminio di un popolo colpito dai bombardamenti di Israele, dalla fame, la risposta sproporzionata in termini di vite umane dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora il segretario di Stato americano Rubio annuncia sanzioni contro Albanese. Il motivo? "La sua campagna di guerra politica ed economica contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata. L'iniziativa è dovuta agli sforzi di Albanese per fare pressione sulla Corte Penale Internazionale affinché agisca contro funzionari, aziende e leader statunitensi e israeliani", spiega Rubio. Le accuse di Francesca Albanese. Albanese ha denunciato il "genocidio" a Gaza e chiesto di fermare il flusso di armi a Israele. Pochi giorni fa ha presentato un rapporto Onu a Ginevra “Dall'economia dell'occupazione all'economia del genocidio”, che accusa numerose imprese di contribuire al "progetto" di Israele di "sfollamento e sostituzione dei palestinesi nei territori occupati" e chiede agli Stati membri di imporre un embargo totale sulle armi a Israele e di sospendere tutti gli accordi commerciali e le relazioni di investimento. La reazione di Francesca Albanese. In un post su X, la relatrice speciale Onu non ha affrontato direttamente le sanzioni, ma ha scritto qualcosa che riguarda il ruolo della Corte Penale Internazionale a cui non aderiscono Stati Uniti e Israele : "Oggi più che mai: mi schiero con fermezza e convinzione dalla parte della giustizia, come ho sempre fatto. Provenire dal Paese fondatore della Corte, dove avvocati e giudici hanno difeso la giustizia a caro prezzo e spesso a rischio della propria vita. Intendo onorare questa tradizione". Le si può dare solo ragione. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Le interviste di Radio Number One
Truffe online, Sarzana (Airbnb): «Leggete le recensioni dell'alloggio»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 3:22


Sempre più viaggiatori preferiscono alloggiare in un appartamento prenotabile online. A volte però può capitare di incontrare spiacevoli fregature. Nel 2024 anno sono stati registrati oltre 19.000 casi di truffe online e le somme sottratte hanno superato i 183 milioni di euro. Nella serata del 10 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno parlato della nuova campagna di Airbnb in collaborazione con la Polizia di Stato per prenotare in sicurezza insieme a Matteo Sarzana, amministratore delegato di Airbnb Italia. «Ci sono tre segnali fondamentali per capire se si è stati truffati - ha spiegato Sarzana alle Donne al Volante -. Non cliccare su link sospetti, fare attenzione a quello che sembra troppo bello per essere vero e leggere le recensioni».

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a padre Bernardo, per quasi 30 anni missionario tra i ragazzi poveri in Brasile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 1:06


Il prelato vicentino, tra i decano missionari in Sud America, è morto da ospite della Rsa Villa Gerosa di Bassano dove era cappellano. Aveva 84 anni, dei quali 27 trascorsi in due diverse Diocesi dello Stato verdeoro, dal 1991 in poi. Domattina l'addio nel suo paese natale, con preghiere anche da Tezze sul Brenta, Cornedo, Schio e Arzignano.

Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 13 luglio 2025

Tempo di Riforma - il podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 56:44


Il filo a piombo di Dio: profezia, verità e coraggioTesto completoQual è il ruolo del profeta nella Bibbia? Solo predire il futuro o anche denunciare l'ingiustizia e l'ipocrisia religiosa? Il profeta Amos, uomo semplice e non “di professione”, è chiamato da Dio a confrontarsi con il potere corrotto del suo tempo. In Amos 7:7–17 scopriamo un messaggio attualissimo: la voce profetica disturba, ma è necessaria. Tra filo a piombo, sacerdote di Stato e fedeltà al mandato divino, questa riflessione biblica invita al coraggio della verità e alla vigilanza contro le seduzioni che minano la Parola.

Non Stop News
Non Stop News: la conferenza per l'Ucraina, Giro d'Italia Women, rubrica Non chiudere gli occhi

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 89:27


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La conferenza a Roma per la ricostruzione dell'Ucraina, il voto sulla mozione di sfiducia alla von der Leyen. I fatti di attualità commentati da Francesco Delzio. L'acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero e la forza (nascosta) del Made in Italy. Il commento di Roberto Arditti, sulla conferenza per l'Ucraina ieri a Roma. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quinta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Mirano, nel veneziano.Molto rinomate le ville venete dal sapore Palladiano. Estate, la pelle torna ad essere esposta. Come prevenire i tumori? Solo il 14% degli italiani fa controllare regolarmente i nei. E poi: tempo di creme solari! Buttiamo quelle aperte dello scorso anno, ogni quanto vanno applicate? Con il prof Antonino DI Pietro, dermatologo. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Sono intervenuti Luciana Baron, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Massimiliano Nigro, Direttore Coordinamento Esercizio di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

Io Non Mi Rassegno
Poveglia è finalmente "per tutti"! - INMR 10/7/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 13:32


Un'isola dimenticata, e una marcia che forse non cambia il mondo ma di certo cambia chi la fa: che ci fanno insieme Poveglia e Gaza? Cosa succede quando i cittadini vincono una battaglia di 11 anni contro lo Stato? Può un cammino lento, da Biella a Milano, diventare una risposta concreta a un genocidio? Come sempre tanti interrogativi. Proveremo a dare delle risposte, ma soprattutto a farci le domande giuste.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Poveglia sarà davvero per tutti00:08:00 - Oggi parte la Local March to GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/poveglia-finalmente-per-tutti/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Corriere Daily
Due casi diplomatici. Macron in GB. Morire nel motore di un aereo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 19:04


Mara Gergolet racconta le tensioni tra il governo tedesco e quello cinese per un laser puntato da una nave da guerra di Pechino su un caccia tedesco. Luigi Ippolito spiega come sta andando la visita di Stato del presidente francese nel Regno Unito. E Leonard Berberi parla dell'incidente avvenuto a Orio al Serio, dove un uomo è morto nelle turbine di un velivolo pronto al decollo.I link di corriere.it:Una nave da guerra cinese ha colpito con un laser un aereo militare tedesco sul Mar Rosso: l'ira di BerlinoEmmanuel e Brigitte Macron a Windsor, il benvenuto di re Carlo III e della regina CamillaAeroporto di Bergamo, entra in pista e muore risucchiato dal motore di un aereo: voli sospesi per oltre un'ora

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sgombero dei No Tav con gli idranti della Polizia di Stato. Tensione al bosco Ca' Alte

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 1:23


Giornata di tensione iniziata all'alba con gli incatenamenti ai cancelli , al limitare del quartiere dei Ferrovieri oggetto di discussione da tempo, e proseguita con lo sgombero forzato. Alcuni tra i residenti e gli ambientalisti si oppongono alla cementificazione dell'area boschiva, in ragione della costruzione dei binari per la linea ad Alta Velocità.

.NET in pillole
300 - UnitsNet: gestire le unità di misura in .NET non è mai stato così facile

.NET in pillole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:55


In questa puntata ti presento UnitsNet, una libreria .NET che ti permette di lavorare con grandezze fisiche in modo sicuro, leggibile e senza errori di conversione. Dalle lunghezze alla temperatura, dalla pressione alla velocità: scopri come può semplificarti la vita (e il codice). E se lavori anche in frontend, ti sorprenderà sapere che esiste anche una versione JavaScript: `unitsnet-js`!https://github.com/angularsen/UnitsNethttps://github.com/haimkastner/unitsnet-js#dotnet #unitsnet #csharp #dotnetinpillole #podcast

Cose Molto Umane
1881 - La Maturità, che ridere.

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 8:42


Ogni anno, alla fine dell'esame di Stato escono gli elenchi e gli articoli degli strafalcioni fatti dagli studenti agli esami. Una roba che frnacamente ha un po' rotto le palle per tutta una serie di motivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Affari Miei Podcast
ADDIO Conto Deposito: Rendimenti in Picchiata nel 2025?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 18:01


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Negli ultimi anni i rendimenti dei conti deposito erano davvero interessanti, anche se ultimamente non sembra più così.I rendimenti dei conti deposito sono in ribasso nel 2025?Marco ci ha scritto una mail chiedendoci proprio se dovremmo dire addio conto deposito oppure se c'è ancora qualche speranza...Nello specifico vedremo:Nuovi podcast da TignesLa mail di MarcoI conti deposito sono una fregatura?Cosa è cambiato adesso con i tassi di interesse?A cosa mi serve il conto deposito?La procrastinazione finanziariaOltre al conto deposito anche i titoli di Stato hanno avuto successoCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Altalex News
La settimana de ilQG: Legge di delegazione europea e nuove regole sulle operazioni transfrontaliere

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 6:08


Inoltre, i comunicati CONSOB e AGCM sui “Fininfluencer”, la sentenza delle Sezioni Unite penali sull'appello della parte civile e il D.L. 92/2025 sull'Ilva e la prededuzione “super privilegiata” dello Stato.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47nj48ef>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Il Mondo
Le proteste in Serbia non hanno più un obiettivo chiaro. Chi è stato Alexander Langer.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 26:05


Lo scorso fine settimana migliaia di persone hanno bloccato incroci, ponti e strade in diverse città serbe per protestare contro l'arresto di decine di manifestanti durante una manifestazione che si è svolta il 28 giugno a Belgrado. Con Christian Eccher, giornalista, da Novi SadTrent'anni fa moriva Alexander Langer, giornalista, intellettuale e uomo politico, pacifista che s'impegnò per la difesa dei diritti umani, per favorire il dialogo tra diverse comunità etniche e religiose Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore.Oggi parliamo anche di: YouTube • Lower room temperature without AC!https://www.youtube.com/watch?v=t7vXvPQoddsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Focus economia
Le lacrime in aula della ministra Reeves affondano la sterlina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Codice della strada, arriva l'alcolock obbligatorio per chi è già stato sanzionato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 1:38


Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il decreto che dà l'avvio all'uso degli alcolock, i dispositivi che i recidivi dovranno usare in auto. Se il tasso alcolico è troppo alto, la macchina non parte.

Non spegnere la luce
Il golpe Borghese - Quella volta che l'Italia rischiò un nuovo colpo di Stato fascista

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 137:15


Roma, 8 dicembre 1970 – Un gruppo di militari, estremisti di destra e figure legate a settori deviati dello Stato si prepara a compiere un colpo di Stato. L'operazione è guidata da Junio Valerio Borghese, ex comandante della Xª MAS e fondatore del Fronte Nazionale. Il piano prevede il sequestro del Presidente della Repubblica, l'occupazione dei ministeri e della RAI, e l'assassinio di figure chiave come il capo della Polizia Angelo Vicari. È tutto pronto: le squadre si muovono, vengono distribuite armi, alcuni palazzi sono già occupati. Poi, all'improvviso, l'ordine di rientrare. Nessuno conosce il vero motivo di quel contrordine. Il tentato golpe viene taciuto per mesi, fino a quando non viene rivelato dalla stampa, ma i processi si concludono con assoluzioni clamorose e nessun riconoscimento ufficiale. A più di cinquant'anni da quella notte, il tentativo di colpo di Stato resta uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia repubblicana. Ma chi c'era davvero dietro il golpe Borghese? E perché l'Italia ha preferito dimenticare? Proviamo a scoprirlo insieme a Marco D'Agostino: collaboratore per il Quotidiano del Sud e autore del podcast “Trame Irrisolte”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Te lo spiega Studenti.it
Thomas Hobbes: filosofia, pensiero politico, libri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 2:42


Pensiero di Thomas Hobbes, elaborazioni teoriche sulla società, la politica e lo Stato. Vita del filosofo e matematico inglese, tra i fondatori della filosofia politica moderna e autore del Leviatano.

il posto delle parole
Marco Bonfanti "Appunti contadini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 22:45


Marco Bonfanti"Appunti contadini"Edizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Non posso più muovermi di qua. Come vi diceva, non c'ho macchina e c'ho pure il bastone. Eppure ogni jorno vedo il mare dal mio balcone e mi sembra di viaggiare. È qui davanti a me, a pochi metri di lontananza. Ogni mattina lo guardo per una o due ore, da solo, nel silenzio. Quando era giovane volevo scappare di qua, ma mo' non cambierei mai questo posto per un altro. Ve lo giuro…»Gli ultimi cento anni della storia d'Italia raccontati dallo sguardo e nelle parole di un contadino calabrese.«Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia».A raccontare in prima persona questa «vita sua», lunga e sfiancante fin da quando era un ninno, è un contadino calabrese, semi-analfabeta, ormai vecchio, senza quasi più forze ma con ancora un'indomabile voglia di lottare, di aggrapparsi agli ultimi istanti di un'esistenza trascorsa tra fame e povertà, spinto dalla forza di volontà, «perché io la testa non l'abbasso davanti a nessuno». Nelle sue parole sgangherate, al tempo stesso così incomprensibili e chiare, nella sua lingua imprevedibile eppure vitale, tutto si fa ricordo, nostalgia. Nel suo eloquio sghembo scorre davanti a noi un secolo di storia d'Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l'emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c'è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare.Una storia narrata dalla parte degli ultimi, dei dimenticati, degli sconfitti, che dipinge chi siamo e chi siamo stati, che ci ricorda la nostra fragile e ostinata umanità. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l'ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d'un fiato, come d'un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.Marco Bonfanti nasce a Milano nell'agosto del 1980. Dopo aver realizzato due pluripremiati cortometraggi, Le Parole di Stockhausen nel 2008 e Ordalìa (dentro di me) nel 2009, il 1° ottobre del 2011 porta un gregge di oltre settecento pecore in piazza del Duomo a Milano: la notizia fa il giro del mondo e viene ripresa dai principali media. Si tratta di una scena del suo lungometraggio d'esordio, L'Ultimo Pastore, un film che diventa rapidamente un caso nazionale e internazionale, invitato in oltre centoventi festival nel mondo, fra cui il Sundance (Slamdance), Tokyo, Torino, Dubai, Kerala, Transilvania, Bangkok, Sidney e Seattle, e vincitore di numerosi premi. Nel 2014 realizza Tubiolo e la Luna, episodio del film collettivo 9×10 Novanta, presentato alla 71esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, che si aggiudica un Nastro D'Argento speciale. Nel 2016 dirige Bozzetto non troppo, documentario sul celebre animatore Bruno Bozzetto, in concorso alla 73esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Classics, invitato all'Annecy Animation International Film Festival e in cinquina ai Nastri D'Argento come miglior film documentario. Nel 2019 realizza il lungometraggio L'Uomo senza Gravità, interpretato – fra gli altri – da Elio Germano, Michela Cescon ed Elena Cotta. Il film è invitato alla Festa del Cinema di Roma e allo Shanghai International Film Festival, ed è scelto da Netflix come Film Original. Nel 2024 lavora a un documentario sullo Stato della Città del Vaticano sotto il pontificato di Papa Francesco, di prossima uscita. Appunti contadini è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna | Il Corsivo di Mercoledì 02 Luglio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 2:30


La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna. L'ultima sentenza della Cassazione che condanna all'ergastolo Paolo Bellini mette la parola fine al processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti). Un attentato di chiara marca fascista, così dicono tutte le sentenze emesse da vari tribunali nel corso di molti anni di indagini, in seguito a clamorosi depistaggi messi in campo da funzionari infedeli dello Stato. La Cassazione ha confermato il fine pena mai per Paolo Bellini e resa certa la ricostruzione, insieme al verdetto anch'esso passato in giudicato su Gilberto Cavallini, sul filo nero che ha collegato l'eversione di destra, la P2 e l'orrore della sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. I giudici della VI sezione della Suprema corte hanno confermato la condanna a 6 anni per l'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel per depistaggio e a quattro anni per Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, per false informazioni al pubblico ministero. Confermate le accuse. Paolo Bellini è un killer a pagamento al soldo della criminalità organizzata e terrorista di destra. Il 2 agosto 1980 organizzò il trasporto dell'ordigno in una valigia contenente 25 chilogrammi di esplosivo tipo Compound B, poi collocata nella sala d'aspetto della stazione. L'elemento principale a carico di Bellini era un fotogramma di un filmino amatoriale, girato da un turista tedesco a Bologna la mattina del 2 agosto 1980, nel quale si vede un volto riconosciuto dall'ex moglie come quello dell'imputato. Quello contro Bellini è un verdetto che arriva poco più di un mese dal 45° anniversario della strage e che contribuisce alla ricostruzione in termini più ampi di quella che fu una stagione anche di terrore e depistaggi. Bellini, in questa ricostruzione, si “unisce” definitivamente ai Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (condannati in via definitiva) e Gilberto Cavallini (condannato all'ergastolo), terroristi finanziati da Licio Gelli e coperti dai servizi segreti. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Podcast - TMW Radio
Ep. 648 - Si chiude un'era. Ma c'è stato un Monza pre e dopo Silvio Berlusconi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:41


Ep. 648 - Si chiude un'era. Ma c'è stato un Monza pre e dopo Silvio Berlusconi

Te lo spiega Studenti.it
Platone: vita, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:50


Vita e pensiero di Platone. Concetti fondamentali, analisi e spiegazione de La Teoria delle idee, la Repubblica, la Teoria dello Stato ed i miti.

Millevoci
Risanamenti e misure promozionali in ambito energetico, fra incentivi tagliati e sovvenzioni mantenute

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 22:28


Sta facendo discutere in Ticino, soprattutto per la tempistica che ha già innescato degli atti parlamentari, la decisione di ieri del Consiglio di Stato che ha annunciato che è stata apportata una modifica al programma promozionale in ambito energetico, che prevede la cessazione, a partire dal primo luglio, degli incentivi per nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P. Per garantire una continuità nelle misure promozionali in ambito energetico, il Governo ha riavviato a inizio anno il proprio programma promozionale in ambito energetico. Quest'ultimo si fonda su crediti cantonali approvati dal Parlamento ticinese, per un importo totale di 127 milioni di franchi, e su importanti entrate derivanti dal Programma Edifici, che a sua volta beneficia di parte dei proventi derivanti dalla tassa sul CO2. Secondo il comunicato del Governo, considerata la delicata situazione economica e alla luce delle incertezze finanziarie delineatesi sia a livello federale sia cantonale, si è proceduto rivedendo l'assegnazione e la destinazione degli incentivi in ambito energetico, al fine di evitare un prematuro esaurimento dei fondi disponibili. Tenuto conto che, dal 2024, i nuovi edifici devono già rispettare delle prescrizioni energetiche più severe, il Consiglio di Stato ha deciso di concentrare gli incentivi disponibili sul risanamento degli edifici esistenti e sulla promozione delle fonti rinnovabili. Inoltre, va ricordato, che dal 2024 in Ticino sono cambiate anche alcune leggi energetiche tanto che gli edifici odierni sono già molto validi e si avvicinano agli attuali standard Minergie. Grazie alle modifiche della Legge cantonale sull'energia (LEn) e del relativo Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) in vigore dal 2024, i nuovi edifici sottostanno in effetti a prescrizioni energetiche più restrittive, a favore di una maggiore efficienza energetica rispetto al passato, nell'ottica di perseguire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche energetiche e climatiche. Si è perciò deciso di indirizzare gli investimenti in ambito energetico prioritariamente al sostegno del risanamento degli edifici esistenti e della conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili, con energie rinnovabili, eliminando gli incentivi a favore dei nuovi edifici realizzati con altissimi standard energetici. Sostituire tutti gli impianti “vecchi” a olio e a gas rimane una delle priorità dell'ente pubblico, calcolando che secondo una stima in Ticino, a grandi linee, vi sono ancora 40 mila impianti sull'intero territorio.Ne parliamo con Michele Fasciana, capo dell'Ufficio del clima e della decarbonizzazione del Dipartimento del territorio

Radio Bullets
27 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 17:37


Gaza: Israele blocca gli aiuti nel nord.Trump minaccia dazi alla Spagna: ma Madrid non ci sta.Polonia: via libera alle mine antiuomo.Nigeria, riforma fiscale storica: meno tasse per i poveri, più efficienza per lo Stato.Centrafrica, strage di studenti in una scuola di Bangui durante gli esami di maturità.Nord Corea inaugura il mega-resort di Wonsan Kalma: tra scivoli, piscine e… propaganda Introduzione al notiziario: Ogni guerra è GuernicaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Storia in Podcast
Israele-Iran: scontro finale

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 15:11


Israele e Iran sono allo scontro finale. La ricostruzione del conflitto tra lo Stato di Israele e la Repubblica Islamica d'Iran è affidato, in questo podcast, all'analista strategico Gianluca Ansalone. Sono due paesi storicamente accerchiati. Il primo per essere l'unica democrazia in un'area governata da petrolio, gas e autocrazie. Il secondo per essere il più grande paese sciita circondato da avversari sunniti, agguerriti e profondamente diversi, religiosamente e politicamente. Per Israele, la costruzione della bomba atomica a Teheran è una minaccia esistenziale. Per l'Iran, Israele è il male assoluto, un intruso nella geografia e nella politica del medio oriente. I due non potevano che farsi la guerra. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italia Mistero
Riina. Uccidete Carlo Palermo! (I Corleonesi - 56 parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 24:29


Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo arrivati al 1985. Anno di omicidi e stragi La strage di Pizzolungo, avvenuta il 2 aprile 1985, è uno degli episodi più tragici e simbolici della guerra tra lo Stato e la mafia. Un attentato mafioso destinato al giudice Carlo Palermo, sopravvissuto miracolosamente, causò invece la morte di Barbara Rizzo Asta e dei suoi due figli gemelli, Salvatore e Giuseppe, di appena 6 anni. In questo video ricostruiamo minuto per minuto quella mattina a Trapani, le indagini successive, le responsabilità attribuite ai vertici di Cosa Nostra e in particolare a Salvatore Riina, che secondo numerose ricostruzioni fu tra i mandanti dell'attentato. Approfondiamo i legami con i traffici internazionali di armi e droga, il ruolo oscuro dei servizi segreti e i depistaggi che hanno ostacolato la giustizia. Un documento fondamentale per capire la ferocia della mafia stragista e l'importanza della memoria storica. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #StrageDiPizzolungo #CarloPalermo #CosaNostra #SalvatoreRiina #GemelliAsta

Chiamate Roma Triuno Triuno
Il trend della maglietta bianca agli esami di stato

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 4:25


Focus economia
Mps-Mediobanca, dopo l'ok della Bce l'ops è pronta a partire

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.

Due di denari
Fondi pensione

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Torniamo a parlare di previdenza integrativa all'indomani della presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2024 dalla COVIP, Commissione di vigilanza sul settore. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi di euro (+8,5%) e 124,7 miliardi di euro, il Presidente Mario Pepe si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.Emerge anche che gli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli di Stato, titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) raggiungono i 40,1 miliardi, 3,5 in più del 2023, e sono pari al 19,3% del totale.Commentiamo questi dati con Elisa Lupo consulente del lavoro specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro.

Altri Orienti
EP.26 - “Divenire Cina” (e gli Usa)

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 10:58


Secondo il professore cinese Wang Hui la Cina si è auto trasformata, attraverso un processo di “divenire Cina”. Questo processo ha due facce: da un lato evidenzia l'interculturalità della nascita dello Stato cinese, dall'altra però sottolinea tratti peculiari della storia cinese, in difesa di un divenire cinese, sganciato o non direttamente dovuto al fascino delle idee occidentali.  Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Imperialism, Nationalism and Chinese Thought in early 20th Century: Prof. Wang Hui, canale YouTube MISR, 26 agosto 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giallo Quotidiano
Pierina Paganelli - "È stato Louis!"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 4:07


Il senegalese è accusato dell'omicidio di Pierina Paganelli.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

SBS Italian - SBS in Italiano
L'installazione Police State "chiusa dallo stato di polizia", scrive Nadya delle Pussy Riot

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 3:29


La scorsa settimana, una delle fondatrici del collettivo russo femminista Pussy Riot stava esibendosi nella sua performance "Police State" quando a Los Angeles è arrivata la guardia nazionale. Il critico d'arte Andrea Candiani riflette sulla libertà di parola degli artisti in generale nel mondo di adesso.

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump si intesta la guerra all'Iran?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


“L'Iran si arrenda incondizionatamente, sappiamo dov'è Khamenei ma per il momento non lo uccideremo”: parole, quelle del presidente americano Donald Trump, che lasciano più che intendere un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto tra Tel Aviv e Teheran. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Giorgetti: “Situazione demografica allarmante, soprattutto al sud. Danni anche sul bilancio pubblico”. Il commento di Alessandro Rosina, professore di demografia all'Università Cattolica. Trattativa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea ancora accidentata. Per Trump americano la proposta di Bruxelles (che intanto annuncia il piano per lo stop definitivo al gas russo) non è equa. Sullo sfondo, i prezzi delle bollette italiane che, come rileva l'Arera, sono le più care d'Europa. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore, con cui commentiamo anche le tracce della prima prova dell'esame di Stato.

il posto delle parole
Maria Grazia Tolfo "Caterina Visconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:02


Maria Grazia Tolfo"Caterina Visconti"Prima duchessa di MilanoEdizioni Meravigliwww.meravigliedizioni.itLa Saga dei Visconti si arricchisce di un nuovo, prezioso e appassionante capitolo!Caterina Visconti (1362-1404), pur essendo figlia di Bernabò, cugina e moglie di Gian Galeazzo e quindi prima duchessa di Milano, nonché reggente a nome dell'erede minorenne Giovanni Maria, è semplicemente sparita dalla nostra memoria. Quando scompare dal suo castello di Monza, non ha i dovuti funerali di Stato, ma nemmeno esequie coi suoi congiunti né una tomba. Cos'è successo di tanto grave da farla totalmente dimenticare?Con questo libro Maria Grazia Tolfo ha raccolto la sfida di rimettere Caterina come protagonista nel suo periodo storico, con un metodo non diverso da quello degli anatomo-patologi che ricostruiscono volti da poche ossa. Nel suo caso aveva un nome senza corpo, conosceva tutte le sue relazioni, il contesto sociale, le eredità genetiche e poteva basarsi su qualche miniatura. Ma soprattutto ha ascoltato i silenzi e annotato le importanti omissioni…Maria Grazia Tolfo (Milano, 1949), laureata in Psicologia dell'educazione degli adulti a Padova, specializzata in Storia dell'arte a Parma, nel 1980 è entrata nel Settore Educazione del Comune di Milano come docente di Educazione permanente. Dal 1989 ha fondato con Paolo Colussi un servizio per la diffusione presso un pubblico non specialistico delle ricerche universitarie e dei dati rinchiusi nei numerosi archivi relativi alla storia di Milano. Il suo ambito di ricerca spaziava dalla nascita di Milano all'età dei Visconti. Dopo la chiusura del Centro Educazione Permanente nel 2003, parte delle monografie dei corsi sono state salvate sul sito storiadimilano.it. Dal 2006 si è dedicata a ricerche di geografia storica europea, allo studio del vedico e dei culti preistorici dell'arco alpino. È l'autrice della scheda sulle raffigurazioni astrologiche della Sala di Griselda nel Museo del Castello Sforzesco, in origine nel Castello di Roccabianca (Parma)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Bombardamenti su Tehran, colpita la televisione di Stato

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 10:51


Caccia israeliani hanno colpito la sede della televisione di Stato: gli attacchi si stanno intensificando, con l'obiettivo, secondo Israele, di mettere in ginocchio la capacità dell'Iran di sviluppare il suo programma nucleare.

La variante Parenzo
Il regime di Teheran perde anche la tv di stato - I dazi al 10% con gli Usa, accordo più vicino?

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


Il regime di Teheran perde anche la tv di stato;I dazi al 10% con gli Usa, accordo più vicino?

24 Mattino - Le interviste
Maturità, t'avessi preso prima

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il ministro Valditara ha annunciato importanti novità per l'esame di maturità a partire dal prossimo anno scolastico. Valditara ha spiegato che l'obiettivo è superare l'attuale modello di "Esame di Stato", definito "molto freddo", per tornare a un esame che valorizzi integralmente la persona, affiancando istruzione ed educazione. La maturità diventa argomento di dibattito ogni anno a causa dei continui cambiamenti. Per parlarne ospitiamo Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi e il nostro Federico Taddia, che anche quest'anno sarà alla prese con La Notte prima degli esami.

MELOG Il piacere del dubbio
Nuovo attacco di Israele all'Iran

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Nella notte italiana Israele ha effettuato dei raid coordinati, colpendo simultaneamente diversi siti nucleari e militari, e uccidendo i capi di Stato maggiore e dei Pasdaran. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

Racconti di Storia Podcast
Brigate Rosse, Banda della Magliana e P2: Il Caso VARISCO

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 15:29


13 luglio 1979, lungotevere Arnaldo Da Brescia. Un cinquantaduenne in abiti borghesi è alla guida della sua vettura, sta andando in ufficio. Per lui è uno degli ultimi giorni di lavoro al servizio dello Stato: lo attendono la pensione e un incarico, già accettato, da direttore della vigilanza e della sicurezza di una grande azienda farmaceutica. Prospettive che non si realizzeranno mai perché alle spalle della sua auto c'è un veicolo con a bordo un commando brigatista che è lì per ucciderlo. A distanza di quasi mezzo secolo l'omicidio del tenente colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco, già confidente di Mino Pecorelli e del generale Dalla Chiesa, resta un caso non del tutto risolto, con zone d'ombra che toccano la Banda della Magliana, il sequestro Moro e la P2. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 12 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torniamo a parlare del Dl liste d'attesa: ad un anno esatto dalla sua pubblicazione, tutto sembra essere fermo tra la burocrazia e le tensioni tra Stato e Regioni. L'aumento delle rinunce a visite ed esami rilevato nel 2024 è dovuto soprattutto ai lunghi tempi d'attesa: sono 4 milioni gli italiani che dichiarano di avervi rinunciato per questo motivo. Facciamo il punto insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

Monologato Podcast
Non è vero che è stato rilanciato il cantautorato

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 10:35


Non rendiamo un fenomeno fenomenologia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Cosa succede a Los Angeles. Una conferenza dell'Onu per salvare gli oceani.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 24:38


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di inviare la Guardia nazionale a Los Angeles dove sono in corso da alcuni giorni delle manifestazioni contro le deportazioni dei migranti irregolari. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.È cominciata ieri a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, in cui una sessantina di capi di Stato e di governo si riuniranno per cercare di fermare il degrado dell'ecosistema marino. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Documentario • Honeydew di Marco Bengozi e Michael PetroliniCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Notizie a colazione
Ven 6 giu | Giovanni Brusca libero; l'Anci sulle concessioni balneari; il ban di Trump a 12 paesi

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:37


Corriere Daily
Il Male che non vediamo: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 30, 2025 16:41


Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Macron: «Riconoscere lo Stato palestinese è un dovere, se l'Occidente lascia Gaza a Israele perderà credibilità»Caos a Gaza per il cibo, l'assalto della folla e gli spari in ariaAlessio Tucci, la confessione al giudice: «Martina mi ha negato un abbraccio, quando si è voltata ho preso un sasso e l'ho colpita più volte»